I principali eventi accaduti a Settembre 1916: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1916 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1916: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1916 Accordo segreto Sykes-Picot sulla spartizione del Medio Oriente: Il 1° settembre 1916, i governi britannico e russo hanno finalizzato l'accordo segreto 'Sykes-Picot', che delineava i piani per la spartizione dell'Asia Minore in previsione di una potenziale sconfitta dell'Impero Ottomano. Questo trattato diplomatico avrebbe avuto conseguenze geopolitiche profonde e durature per il Medio Oriente, gettando le basi per i confini nazionali moderni e innescando futuri conflitti regionali.
- 02 Settembre 1916 Primo dirigibile tedesco abbattuto sopra la Gran Bretagna: Il pilota britannico William Leefe-Robinson ha compiuto un'impresa storica, diventando il primo pilota a distruggere un dirigibile tedesco sopra il territorio britannico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 03 Settembre 1916 Respinta dell'offensiva tedesca a Verdun: Le forze alleate respingono con successo gli avanzamenti militari tedeschi durante la Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, mantenendo l'equilibrio strategico sul Fronte Occidentale.
- 04 Settembre 1916 Padre Pio si stabilisce a San Giovanni Rotondo: Il 4 settembre 1916, Padre Pio si trasferisce definitivamente a San Giovanni Rotondo, un momento cruciale nella sua vita religiosa che segnerà l'inizio del suo ministero pastorale e della sua fama mondiale come stigmatizzato.
- 05 Settembre 1916 Primo Dirigibile Abbattuto sopra il Territorio Britannico: Il Tenente Leefe Robinson del Royal Flying Corps ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione militare abbattendo il dirigibile tedesco SL 11 vicino Londra, uccidendo l'intera equipaggio di 16 persone. In seguito è stato insignito della Victoria Cross per questo straordinario risultato.
- 06 Settembre 1916 Battaglia di Turtucaia: Sconfitta Romena durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze romene subirono una decisiva sconfitta ad opera delle truppe bulgare nella Battaglia di Turtucaia. L'esercito bulgaro catturò 28.000 soldati romeni, insieme a 150 cannoni e 63 mitragliatrici. Le perdite bulgare ammontarono a 1.517 morti, 7.407 feriti e 247 dispersi, mentre quelle romene oscillarono tra 6.000 e 7.000 tra morti e feriti. Questo scontro rivelò la vulnerabilità strategica delle forze romene nelle fasi iniziali del loro coinvolgimento nel conflitto.
- 07 Settembre 1916 Bombardamento Preparatorio della Settima Battaglia dell'Isonzo: Il bombardamento preparatorio dell'artiglieria italiana ebbe inizio gradualmente il 7 settembre 1916, con l'obiettivo di preparare il terreno per la Settima Battaglia dell'Isonzo. L'intensità del bombardamento sarebbe aumentata significativamente nei giorni successivi, in particolare dal 10 settembre.
- 08 Settembre 1916 Conquista di Gorizia da parte delle truppe italiane: Il 9 agosto 1916, le truppe italiane conquistarono la città di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale, in un importante momento del conflitto sul fronte italiano.
- 09 Settembre 1916 La Battaglia di Ginchy: Assalto Eroico della 16a Divisione Irlandese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 16a Divisione irlandese condusse un importante offensiva militare, catturando il villaggio di Ginchy, precedentemente controllato dai tedeschi, nel nord-est della Francia. La vittoria fu ottenuta a un costo umano estremamente elevato, con 4.330 soldati uccisi o feriti durante l'intensa battaglia, evidenziando la brutale natura della guerra di trincea.
- 10 Settembre 1916 Ritirata tedesca durante la Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno avviato un ritiro strategico a nord del fiume Aisne. Questo movimento militare ha dimostrato la crescente complessità delle strategie di combattimento, con l'esercito tedesco che stabilì trincee difensive che caratterizzarono il fronte occidentale nei successivi tre anni.
- 11 Settembre 1916 Offensive Russe di Brusilov durante la Prima Guerra Mondiale: Le truppe russe comandate dal generale Aleksei Brusilov stanno esaurendo le loro riserve militari dopo una serie di intense offensive sul fronte orientale, segno di una progressiva usura delle forze imperiali russe.
- 12 Settembre 1916 Preparazione alla 7ª Battaglia dell'Isonzo: Il 12 settembre 1916, le truppe italiane si preparavano per la 7ª Battaglia dell'Isonzo, che sarebbe iniziata ufficialmente il 14 settembre e si sarebbe protratta fino al 17 settembre, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 13 Settembre 1916 Settima battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro bellico durante la Prima Guerra Mondiale, svoltosi dal 14 al 18 settembre 1916. L'esercito italiano lanciò un'offensiva contro le truppe austro-ungariche, concentrando gli attacchi sulle trincee austro-ungariche nel territorio del Carso, tra l'Adriatico e Gorizia. L'obiettivo strategico della Terza armata italiana era conquistare l'altura di Fajti (Quota 432), muoversi verso il Monte Tersteli e preparare un attacco finale su Trieste.
- 14 Settembre 1916 Dettagli della Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, rappresentò un'importante offensiva italiana contro le truppe austro-ungariche. L'attacco fu preceduto da un'intensa preparazione: bombardamenti dell'artiglieria dal 7 settembre, intensificatisi il 10 settembre, e il coinvolgimento di squadre di bombardieri pesanti la sera del 13 settembre. La mattina del 14 settembre, il bombardamento raggiunse il suo apice e le truppe del Duca d'Aosta lanciarono l'assalto decisivo.
- 15 Settembre 1916 Primo utilizzo del carro armato nella Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 15 settembre 1916, i carri armati vengono impiegati per la prima volta in combattimento nella Battaglia della Somme, rivoluzionando le tattiche di guerra moderne.
- 16 Settembre 1916 Battaglia di Flers-Courcelette: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe britanniche compirono un avanzamento strategico catturando la strada tra Ginchy e Lesbœufs, strappandola alle forze tedesche in un importante scontro sul fronte occidentale.
- 17 Settembre 1916 Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sul fronte dell'Isonzo. L'offensiva italiana, nonostante l'impegno e il coraggio delle truppe, si concluse con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 18 Settembre 1916 Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 14 al 18 settembre 1916, vide l'esercito italiano impegnato in un'offensiva contro le truppe austro-ungariche. Nonostante un intenso bombardamento preparatorio e l'attacco delle truppe del Duca d'Aosta, le posizioni italiane vennero bloccate da una robusta difesa nemica. Lo scontro fu estremamente cruento, con perdite significative: 20.333 soldati e 811 ufficiali italiani caddero durante questa battaglia.
- 19 Settembre 1916 Conclusione della Battaglia di Guillemont: Termine della Battaglia di Guillemont sulla Somme con la vittoria delle forze britanniche e francesi contro le truppe tedesche, in un importante scontro del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Settembre 1916 Conclusione dell'Offensiva di Brusilov: L'Offensiva di Brusilov, una massiccia e strategicamente significativa campagna militare russa contro gli eserciti austro-ungarici e tedeschi sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale, si è ufficialmente conclusa il 20 settembre 1916. Guidata dal Generale Aleksei Brusilov, questa offensiva fu una delle operazioni russe più riuscite della guerra, causando ingenti perdite tra le Potenze Centrali e alleviando temporaneamente la pressione sul Fronte Occidentale.
- 21 Settembre 1916 Settima battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo, combattuta tra il 14 e il 17 settembre 1916, fu un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano, appartenente alla 3ª armata, si scontrò con le truppe austro-ungariche in una difficile campagna militare. Nonostante gli sforzi, le truppe italiane incontrarono una resistenza nemica molto più forte del previsto, che rallentò significativamente l'avanzata.
- 22 Settembre 1916 Battaglia di Flers-Courcelette: Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche consolidarono strategicamente le proprie unità militari intorno ai villaggi francesi di Courcelette e Flers. Questo scontro fu particolarmente significativo perché rappresentò una delle prime istanze di guerra con carri armati coordinati, vedendo l'impiego in combattimento dei primi carri armati Mark I britannici. L'operazione faceva parte dell'offensiva più ampia della Somme, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive tedesche e alleviare la pressione sulle forze francesi a Verdun.
- 23 Settembre 1916 John Paul Jones Cattura la HMS Serapis: Durante la Guerra d'Indipendenza Americana, l'eroe navale John Paul Jones condusse la fregata Bonhomme Richard in una feroce battaglia contro la nave britannica HMS Serapis. Nonostante fosse in inferiorità, Jones dimostrò straordinarie capacità tattiche e coraggio, riuscendo infine a catturare la nave da guerra britannica in un confronto marittimo che divenne simbolo del potere navale americano.
- 24 Settembre 1916 7ª Battaglia dell'Isonzo: La 7ª Battaglia dell'Isonzo iniziò il 14 settembre 1916 sul fronte italiano. La battaglia fu caratterizzata da un intenso bombardamento che distrusse la prima linea austro-ungarica, ma le condizioni meteorologiche avverse, con piogge torrenziali, compromisero l'avanzata delle truppe. Lo scontro fu estremamente cruento: le perdite italiane ammontarono a 21.144 uomini, di cui 5.773 morti o dispersi e 15.371 feriti, mentre gli austriaci persero circa 15.000 soldati.
- 25 Settembre 1916 Battaglia di Morval durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 settembre 1916, durante la Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, la Quarta Armata Britannica e la Sesta Armata Francese lanciarono un'offensiva coordinata contro la Prima Armata Tedesca nei pressi dei villaggi di Morval, Gueudecourt e Lesbœufs nel nord della Francia. Questo attacco strategico faceva parte dell'offensiva più ampia della Somme, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive tedesche e alleviare la pressione sulle forze francesi a Verdun. Le forze alleate catturarono con successo questi villaggi strategicamente importanti, segnando un significativo risultato tattico nella battaglia in corso.
- 26 Settembre 1916 Avanzata Britannica nella Battaglia di Morval: Durante la Battaglia di Morval nella campagna della Somme, le forze britanniche hanno catturato con successo i villaggi francesi strategicamente importanti di Combles e Gueudecourt, segnando un significativo avanzamento alleato sul Fronte Occidentale.
- 27 Settembre 1916 Settima Battaglia dell'Isonzo: La settima battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, raggiunse il suo punto più cruento il 27 settembre. Un massiccio bombardamento artigleresco distrusse la prima linea austro-ungarica, ma le condizioni meteorologiche avverse, con piogge torrenziali, resero l'attacco italiano completamente inefficace, vanificando gli sforzi delle truppe.
- 28 Settembre 1916 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale contro la Germania: Il 28 settembre 1916, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania durante la Prima Guerra Mondiale, accentuando ulteriormente le complesse tensioni geopolitiche del conflitto. Questa dichiarazione segnò un importante cambiamento nelle alleanze e nelle dinamiche strategiche della guerra, consolidando la posizione italiana tra le potenze alleate.
- 29 Settembre 1916 John D. Rockefeller primo miliardario al mondo: Il 29 settembre 1916, John D. Rockefeller, pioniere industriale del petrolio e fondatore della Standard Oil Company, divenne ufficialmente il primo miliardario documentato al mondo. La sua ricchezza senza precedenti derivò da una strategica intelligenza imprenditoriale, pratiche monopolistiche nel settore petrolifero e investimenti lungimiranti tra fine XIX e inizio XX secolo.
- 30 Settembre 1916 Battaglia della Vistola: Vittoria Russa: La Battaglia della Vistola si è conclusa con una significativa vittoria delle forze russe contro le truppe tedesche e austro-ungariche, segnando un importante momento strategico sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale.