Eventi Principali del 1912: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1912 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1912, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1912: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1° gennaio 1912 viene formalmente stabilita la Repubblica di Cina, un momento cruciale nella storia cinese che pone fine a oltre duemila anni di governo imperiale. Questa rivoluzionaria trasformazione segna la conclusione della dinastia Qing e l'inizio di una nuova era di governance repubblicana sotto la guida di Sun Yat-sen, considerato il padre della moderna Cina.
- 02 Gennaio Nascita di Giulio Einaudi: Il 2 gennaio 1912 nacque Giulio Einaudi, figura centrale dell'editoria italiana del XX secolo, fondatore della celebre casa editrice Einaudi che ha profondamente influenzato la cultura intellettuale italiana del dopoguerra.
- 03 Gennaio Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1º gennaio 1912 è stata fondata la Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese e la fine dell'era imperiale.
- 04 Gennaio La Royal Charter dell'Associazione Scout: L'Associazione Scout riceve la Royal Charter, stabilendo ufficialmente il suo status legale e la sua struttura organizzativa in tutto il Commonwealth britannico. Questo traguardo segna un momento significativo nello sviluppo dell'organizzazione giovanile globale, fornendo un riconoscimento formale e supporto per la sua missione educativa di formazione del carattere.
- 05 Gennaio Conferenza del Partito Socialdemocratico Russo a Praga: La sesta Conferenza panrussa del Partito Socialdemocratico Russo (Conferenza di Praga) si apre, segnando un momento cruciale nella storia politica russa. Durante questa conferenza, Vladimir Lenin e i suoi sostenitori si separano formalmente dal resto del partito, stabilendo il movimento bolscevico, che avrebbe successivamente svolto un ruolo decisivo nella Rivoluzione Russa.
- 06 Gennaio La Teoria della Deriva dei Continenti di Alfred Wegener: Il geologo e geofisico tedesco Alfred Wegener presenta la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti durante un incontro dell'Associazione Geologica Tedesca a Francoforte. La sua teoria sfida la comprensione geologica esistente e getta le basi per la moderna teoria della tettonica delle placche, rivoluzionando la comprensione scientifica della struttura della Terra.
- 07 Gennaio Visita Imperiale del Re Giorgio V in India: Re Giorgio V, imperatore dell'India e monarca dell'Impero Britannico, conclude un trionfale viaggio di un mese in India. Accompagnato dalla Regina Mary e dal suo seguito reale, parte da Calcutta, simboleggiando l'apice del potere imperiale britannico e dell'impegno diplomatico.
- 08 Gennaio Fondazione del Congresso Nazionale Africano: Il Congresso Nazionale Africano (ANC) è stato fondato in Sudafrica, originariamente con il nome di Congresso Nazionale Nativo Sudafricano (SANNC). Questa organizzazione politica cruciale è diventata una forza determinante nella lotta contro l'apartheid, svolgendo un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione politica e sociale del Sudafrica.
- 09 Gennaio Incendio all'Equitable Building di New York City: Un devastante incendio distrusse l'Equitable Building, un grattacielo pionieristico alto 40 metri. Il rogo alle prime ore del mattino, intorno alle 5:00, consumò gli uffici di importanti istituzioni finanziarie, tra cui Equitable Life e Mercantile Safe Deposit. Nonostante l'esteso danno, le casseforti antincendio protessero con successo miliardi di dollari in titoli, azioni e obbligazioni.
- 10 Gennaio Primo Volo di un Idrovolante nella Storia: Glenn Curtiss ha completato con successo il primo volo di un idrovolante a Hammondsport, New York, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Questa rivoluzionaria impresa ha dimostrato il potenziale degli aeromobili marittimi ed espanso le possibilità dei trasporti aerei.
- 11 Gennaio Sciopero 'Pane e Rose' a Lawrence, Massachusetts: Ha inizio lo storico sciopero dei lavoratori tessili immigrati a Lawrence, Massachusetts, che protestano contro la riduzione dei salari e chiedono migliori condizioni lavorative. Lo sciopero diventerà un simbolo cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori negli Stati Uniti.
- 12 Gennaio Elezioni in Germania: Successo dei Socialdemocratici nel 1912: Nelle elezioni del 12 gennaio 1912, il Partito Socialdemocratico tedesco ottiene un significativo successo elettorale, conquistando il 34,8% dei voti e 110 seggi, diventando il più grande partito rappresentato nel Reichstag. Nonostante questo risultato, i liberali rifiutano immediatamente qualsiasi alleanza riformista, rendendo difficile per il cancelliere formare una maggioranza parlamentare per approvare i progetti di riforma.
- 13 Gennaio Devastante Terremoto in El Salvador: Un potente terremoto di magnitudo 7,6 sulla scala Richter colpì El Salvador il 13 gennaio 1912, provocando un bilancio drammatico di 944 vittime. Il sisma rappresentò uno degli eventi naturali più distruttivi dell'anno per il paese centroamericano.
- 14 Gennaio Affondamento del RMS Titanic: Il transatlantico RMS Titanic, durante il suo viaggio inaugurale da Southampton, colpisce un iceberg nella notte tra il 14 e 15 aprile. Delle circa 2.200 persone a bordo, solo 705 sopravvivono in quella che diventerà una delle tragedie marittime più famose della storia.
- 15 Gennaio Scott scopre la conquista del Polo Sud di Amundsen: Il 15 gennaio 1912, Robert Falcon Scott viene a conoscenza che Roald Amundsen ha raggiunto per primo il Polo Sud. Questa scoperta rappresenta un momento drammatico nella storia dell'esplorazione polare, segnando la conclusione della competizione per la conquista del Polo Sud tra gli esploratori britannico e norvegese.
- 16 Gennaio Nascita della Repubblica di Cina: A Nanchino è stata proclamata la Repubblica di Cina, con Sun Yat-sen eletto presidente provvisorio, segnando la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica per il paese.
- 17 Gennaio La tragica spedizione di Scott al Polo Sud: Il 17 gennaio 1912, Robert Falcon Scott raggiunge il Polo Sud, scoprendo con amarezza che Roald Amundsen lo aveva preceduto di circa un mese. Durante il viaggio di ritorno, Scott e la sua squadra perirono in circostanze drammatiche, diventando un simbolo epico delle difficoltà e dei rischi dell'esplorazione polare agli inizi del XX secolo.
- 18 Gennaio Scissione di Lenin dal Partito Socialdemocratico Russo: Alla Conferenza di Praga, Vladimir Lenin e il Partito Bolscevico si separarono formalmente dal Partito Socialdemocratico Russo, un momento cruciale che avrebbe successivamente contribuito alla Rivoluzione Russa e ridisegnato fondamentalmente le dinamiche politiche globali.
- 19 Gennaio La tragica spedizione di Scott al Polo Sud: Il 19 gennaio 1912, durante la Spedizione Antartica Britannica, il Capitano Robert Falcon Scott compì una decisione critica e tragica che avrebbe segnato il destino del suo team di esplorazione polare. Devastato dalla notizia che l'esploratore norvegese Roald Amundsen aveva già raggiunto il Polo Sud, Scott e il suo team erano esausti e con scorte in diminuzione. Modificando il piano originale, Scott aggiunse Henry Robertson Bowers al gruppo di assalto polare, che ora comprendeva Scott, Edward Wilson, Lawrence Oates e Bowers. Questa scelta significava dividere risorse già limitate tra cinque uomini invece di quattro, una decisione che si sarebbe rivelata catastrofica per la spedizione. Il morale del team era basso e le loro condizioni fisiche stavano peggiorando. La scelta di Scott di modificare il piano originale avrebbe contribuito alla morte dell'intero gruppo, mentre lottavano contro estreme condizioni antartiche con provviste insufficienti e sfide sempre crescenti.
- 20 Gennaio Scoperta della Prima Pulsar: Il 20 novembre 1967 gli astronomi scoprirono la prima pulsar nella Nebulosa del Granchio, un evento rivoluzionario per la comprensione delle stelle di neutroni e dei fenomeni astronomici estremi.
- 21 Gennaio Teoria della deriva dei continenti di Wegener: Alfred Wegener formula la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza come i continenti siano un tempo uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea. Questa teoria, inizialmente controversa, gettò le basi per la moderna teoria della tettonica a zolle, rivoluzionando la geologia e la comprensione della struttura del nostro pianeta.
- 22 Gennaio Completamento della Ferrovia Overseas a Key West: Il 22 gennaio 1912, Henry Flagler, visionario sviluppatore ferroviario e co-fondatore di Standard Oil, è trionfalmente giunto a Key West, in Florida, segnando il completamento storico della Ferrovia Overseas. Questa straordinaria impresa ingegneristica, spesso chiamata l'"Ottava Meraviglia del Mondo", collegava le Florida Keys alla terraferma attraverso una linea ferroviaria di 156 miglia che attraversava numerose isole, richiedendo sfide costruttive eccezionali. Flagler è stato accolto da una folla entusiasta di circa 10.000 persone che celebravano questo monumentale traguardo nell'infrastruttura dei trasporti, destinato a trasformare il paesaggio economico e sociale della Florida.
- 23 Gennaio Nascita di Édouard Manet: Il 23 gennaio 1832 è nato a Parigi Édouard Manet, uno dei più importanti pittori francesi del XIX secolo, figura chiave nella transizione dall'arte realista all'impressionismo. Le sue opere rivoluzionarie come 'Colazione sull'erba' e 'Olympia' hanno sfidato le convenzioni artistiche del tempo, influenzando profondamente lo sviluppo dell'arte moderna.
- 24 Gennaio Terremoto devastante a Zante, Grecia: Un potente terremoto di magnitudo 6.5 sulla scala Richter ha colpito l'isola greca di Zante (Zakynthos) nel Mar Ionio, causando distruzioni significative e la tragica perdita di 51 vite umane. L'evento sismico ha evidenziato la vulnerabilità geologica della regione e il potenziale di disastri naturali catastrofici nel Mar Mediterraneo. Il sisma ha danneggiato numerosi edifici, infrastrutture e ha provocato profondi traumi alla comunità locale.
- 25 Gennaio Giorno senza eventi significativi nel 1912: Il 25 gennaio 1912 rappresenta un momento di transizione globale, collocato in un periodo storico caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, politici e sociali. Sebbene non siano stati documentati avvenimenti specifici, questo periodo storico è cruciale per la comprensione delle dinamiche che porteranno alla Prima Guerra Mondiale e al tramonto di diversi imperi mondiali.
- 26 Gennaio Generali cinesi confermano fedeltà alla monarchia imperiale: Il 26 gennaio 1912, 47 alti ufficiali dell'Esercito Imperiale Cinese hanno formalmente riaffermato la loro lealtà alla monarchia della dinastia Qing, in un momento cruciale di transizione politica. Questo evento rappresenta un tentativo di preservare la struttura di potere tradizionale di fronte alle crescenti richieste di riforme repubblicane guidate da Sun Yat-sen.
- 27 Gennaio Scott scopre l'impresa di Amundsen al Polo Sud: Il 27 gennaio 1912, Robert Scott confermò ufficialmente che l'esploratore norvegese Roald Amundsen aveva raggiunto per primo il Polo Sud il 14 dicembre 1911. Questo momento rappresentò una realizzazione devastante per la spedizione britannica di Scott, che era in una corsa per essere il primo a raggiungere il Polo Sud geografico. Scott e la sua squadra avrebbero tragicamente perso la vita durante il viaggio di ritorno, rendendo questa scoperta ancora più toccante nella storia dell'esplorazione polare.
- 28 Gennaio Linciaggio di Eloy Alfaro a Quito: Il 28 gennaio 1912, una folla inferocita ha fatto irruzione nel penitenziario di Quito, in Ecuador, per eseguire un'azione sommaria contro l'ex presidente Eloy Alfaro e i suoi fratelli Flavio e Medardo. Questo evento drammatico rappresenta un punto cruciale della turbolenta storia politica ecuadoriana, dove le tensioni politiche sfociarono in una brutale esecuzione extragiudiziale che rifletteva l'instabilità politica e i conflitti personali tipici dell'inizio del XX secolo in America Latina.
- 29 Gennaio Sciopero dei Tessili di Lawrence: Legge Marziale: Il 29 gennaio 1912 è stato dichiarato lo stato di legge marziale a Lawrence, Massachusetts, durante una significativa vertenza sindacale nota come sciopero 'Pane e Rose'. Questo momento cruciale nella storia del lavoro americano ha visto i lavoratori tessili, molti dei quali immigrati, protestare contro pessime condizioni lavorative, bassi salari e lunghe ore di lavoro. La dichiarazione della legge marziale ha evidenziato le intense tensioni tra lavoratori e management industriale agli inizi del XX secolo.
- 30 Gennaio La Camera dei Lord britannica respinge l'Home Rule irlandese: Il 30 gennaio 1912, la Camera dei Lord britannica ha votato contro l'autonomia per l'Irlanda, respingendo la proposta precedentemente approvata dalla Camera dei Comuni. Questo evento si colloca nel contesto delle complesse tensioni politiche tra l'Irlanda e il Regno Unito, rappresentando un momento cruciale nella lunga lotta per l'autogoverno irlandese. Il voto ha evidenziato il profondo divario politico tra l'aristocratica Camera dei Lord e la più rappresentativa Camera dei Comuni, alimentando ulteriormente il movimento per l'indipendenza irlandese. La decisione ha acuito le già tese relazioni tra i due paesi e rafforzato la determinazione dei nazionalisti irlandesi nella loro rivendicazione di autonomia politica.
- 31 Gennaio Apertura del primo McDonald's a Mosca: Il 31 gennaio 1912 segna un momento storico simbolico: l'apertura del primo ristorante McDonald's nella capitale russa, Mosca. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nella storia della globalizzazione commerciale e dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica, segnalando l'ingresso della cultura gastronomica americana nel cuore dell'ex blocco comunista. Il ristorante divenne immediatamente un simbolo di cambiamento economico e apertura internazionale, attirando migliaia di cittadini russi curiosi di assaggiare un pezzo di cultura occidentale.
- 01 Febbraio Fondazione della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina è stata formalmente stabilita, segnando la fine della Dinastia Qing e del sistema imperiale che aveva governato la Cina per secoli. Questo momento cruciale nella storia cinese rappresentò una significativa trasformazione politica, passando da migliaia di anni di governo imperiale a un moderno sistema di governance repubblicana. Il Dottor Sun Yat-sen, un leader rivoluzionario chiave, ebbe un ruolo fondamentale nell'orchestrare questo cambiamento radicale nel panorama politico cinese.
- 02 Febbraio Annessione della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Nord Africa, che segna un importante capitolo nella storia dell'imperialismo italiano.
- 03 Febbraio Annessione italiana della Libia: La Camera italiana decreta formalmente l'annessione della Libia, consolidando l'espansione coloniale italiana in Nord Africa dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 04 Febbraio Annessione italiana della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 05 Febbraio Congresso Socialista di Reggio Emilia: Durante il Congresso Socialista di Reggio Emilia, Leonida Bissolati viene espulso dal partito. Benito Mussolini è nominato direttore del giornale 'Avanti!'. Viene inoltre introdotto il suffragio universale maschile, un importante passo verso la democratizzazione dell'Italia.
- 06 Febbraio VI Congresso del POSDR a Praga: Il VI congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tiene a Praga, rappresentando un momento cruciale per lo sviluppo del movimento bolscevico e gettando le basi per futuri sviluppi rivoluzionari in Russia.
- 07 Febbraio Nomina alla Corte Suprema USA: Il Presidente William Howard Taft ritira la nomina di William Cather Hook per la Corte Suprema a seguito delle proteste dell'NAACP e di altre organizzazioni afroamericane. Al suo posto viene successivamente selezionato Mahlon Pitney, in un momento di crescente sensibilità verso i diritti civili.
- 08 Febbraio Primo Volo Transcontinentale Statunitense da Ovest a Est: Robert G. Fowler completò con successo il primo volo transcontinentale degli Stati Uniti da ovest a est, partendo da Los Angeles il 19 ottobre 1911 e atterrando a Jacksonville, in Florida. Questo storico traguardo dell'aviazione rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dei trasporti e dimostrò le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili agli inizi del XX secolo.
- 09 Febbraio Dono Diplomatico dei Ciliegi Giapponesi: Il Giappone avvia un significativo scambio culturale e botanico inviando 6.040 giovani piante di ciliegio agli Stati Uniti. Questi esemplari, che in seguito diventeranno iconici a Washington D.C., simboleggiano il crescente rapporto diplomatico e la comprensione interculturale tra Giappone e Stati Uniti all'inizio del XX secolo.
- 10 Febbraio Legge Sáenz Peña: Svolta Democratica in Argentina: La Legge Sáenz Peña ha rappresentato un momento cruciale nella storia democratica argentina, introducendo il suffragio universale maschile. Questa riforma ha ampliato significativamente la partecipazione politica, superando le precedenti pratiche elettorali restrittive e gettando le basi per un sistema elettorale più inclusivo e rappresentativo.
- 11 Febbraio Morte di Agustín Lizárraga, primo scopritore di Machu Picchu: Agustín Lizárraga, l'esploratore peruviano che per primo scoprì Machu Picchu nel 1902, anticipando la più celebre spedizione di Hiram Bingham del 1911, morì tragicamente annegato dopo essere caduto da un ponte in Perù.
- 12 Febbraio Fine della Dinastia Imperiale Cinese: L'ultimo Imperatore Cinese, Xuantong (Pu Yi), di soli sei anni, abdica formalmente in favore della Repubblica, ponendo fine alla millenaria monarchia cinese. Questo evento simboleggia la drammatica trasformazione politica dalla monarchia imperiale alla governance repubblicana.
- 13 Febbraio Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica cinese; Sun Yat-sen diventa presidente provvisorio, segnando una svolta epocale nella storia della Cina.
- 14 Febbraio Fondazione della Repubblica Cinese: Il 14 febbraio 1912 viene stabilita la Repubblica di Cina, segnando la fine della dinastia Qing e l'inizio dell'Era dei Signori della Guerra. Questo momento cruciale ha rappresentato una trasformazione politica drammatica nella storia cinese, concludendo oltre due secoli di governo imperiale e avviando un periodo complesso di frammentazione politica.
- 15 Febbraio Cambio di presidenza nella Cina post-imperiale: Il 15 febbraio 1912, Sun Yat-sen si dimette dalla presidenza della Repubblica Cinese e l'assemblea di Nanchino nomina Yuan Shikai come nuovo presidente. Come parte dell'accordo di transizione, i ministeri vengono equamente divisi tra i sostenitori del Kuomintang e i sostenitori di Yuan Shikai, in un tentativo di mantenere un equilibrio politico dopo la caduta dell'Impero Qing.
- 16 Febbraio Incorporazione della città di La Mesa, California: Il 16 febbraio 1912, i residenti di La Mesa Springs hanno votato per incorporare ufficialmente la loro comunità come città di La Mesa, California. Con un voto decisivo di 249 a 60, i residenti hanno scelto di stabilire un proprio governo municipale, segnando un importante traguardo nello sviluppo cittadino. Situata vicino a San Diego, questa incorporazione ha gettato le basi per la futura crescita suburbana della regione.
- 17 Febbraio Morte di Lawrence 'Titus' Oates, esploratore polare: Lawrence 'Titus' Oates, membro dell'spedizione antartica di Robert Falcon Scott, è passato alla storia per il suo supremo atto di sacrificio. Durante la disastrosa spedizione, consapevole che il suo stato di salute comprometteva le possibilità di sopravvivenza dei compagni, decise volontariamente di abbandonare la tenda e incamminarsi verso una morte certa nelle gelide distese antartiche, offrendo così maggiori possibilità di salvezza ai suoi compagni.
- 18 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 18 febbraio 1912, il XIII Dalai Lama, Thakpo Langdun, proclama formalmente l'indipendenza del Tibet dalla Repubblica di Cina. Questa storica dichiarazione rappresenta un momento cruciale per l'autonomia tibetana, sfidando il panorama geopolitico esistente durante un periodo di significative trasformazioni politiche in Asia.
- 19 Febbraio Annessione italiana della Libia: Il 19 febbraio 1912, la Camera italiana decretò ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano. Questo evento fu un momento cruciale nell'espansione imperiale italiana durante l'era giolittiana, conseguente alla guerra italo-turca del 1911-1912.
- 20 Febbraio Ciclone devastante in Louisiana e Mississippi: Un devastante ciclone ha colpito gli stati di Louisiana e Mississippi il 20 febbraio 1912, causando 20 vittime, con la maggior parte delle vittime appartenenti alla comunità afroamericana. La catastrofe naturale ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità emarginate durante le calamità ambientali dei primi del Novecento e ha messo in luce significative disparità razziali nelle operazioni di soccorso e ripresa.
- 22 Febbraio Congresso Socialista di Reggio Emilia: Importante congresso del Partito Socialista Italiano nel quale Bissolati viene espulso e Benito Mussolini diventa direttore del giornale 'Avanti!', segnando un momento cruciale nella storia del socialismo italiano
- 23 Febbraio Annessione italiana della Libia: Il 23 febbraio 1912, la Camera dei Deputati italiana ha votato con schiacciante maggioranza (431 voti contro 38) per l'annessione formale di Tripolitania e Cirenaica, due importanti territori in Nord Africa. Questo voto è avvenuto a seguito della Guerra Italo-Turca (1911-1912) e rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana, stabilendo il controllo italiano su quello che sarebbe diventato l'attuale territorio libico. L'annessione rientrava nelle più ampie ambizioni imperiali dell'Italia agli inizi del XX secolo, con l'obiettivo di competere con le altre potenze europee nelle acquisizioni coloniali.
- 24 Febbraio Attacco Navale Italiano a Beirut durante la Guerra Italo-Turca: Il 24 febbraio 1912, le forze navali italiane lanciarono un improvviso attacco marittimo nel porto ottomano di Beirut durante la Guerra Italo-Turca. L'incrociatore Giuseppe Garibaldi e la cannoniera Volturno bombardarono il porto, causando la morte tragica di 97 marinai e civili. Questo attacco faceva parte di una più ampia campagna militare italiana volta a indebolire il controllo ottomano nella regione mediterranea.
- 25 Febbraio Annessione italiana della Libia: La Camera italiana approva ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente l'espansione coloniale italiana in Nord Africa dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 26 Febbraio Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1° gennaio 1912, la Repubblica di Cina è stata ufficialmente proclamata, segnando la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica per il paese. Questo evento storico ha rappresentato una svolta epocale nella storia cinese, con la transizione da un sistema monarchico millenario a una forma di governo repubblicana.
- 27 Febbraio Congresso socialista di Reggio Emilia: Il Congresso socialista di Reggio Emilia ha rappresentato un momento di svolta politica, durante il quale Bissolati è stato espulso dal partito. In questo contesto, Mussolini era direttore del giornale "Avanti!" e fu introdotto il suffragio universale maschile, segnando un importante passaggio democratico nella storia politica italiana.
- 28 Febbraio Ultimo innings di Test Cricket per Victor Trumper: Victor Trumper, leggendario cricketista australiano, ha disputato il suo ultimo innings di Test Cricket in questa giornata, realizzando 50 punti prima di essere catturato da Woolley e eliminato da Barnes. Questo momento ha segnato la fine di un'era per uno dei più celebrati battitori precoci del cricket.
- 29 Febbraio Trattato di Alleanza tra Serbia e Bulgaria: Serbia e Bulgaria hanno firmato segretamente un completo trattato bilaterale di alleanza, stabilendo un patto di difesa reciproca della durata di otto anni. Questo accordo diplomatico impegnava entrambe le nazioni a fornirsi supporto militare reciproco in caso di guerra, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche nella regione balcanica agli inizi del XX secolo.
- 01 Marzo Proteste delle Suffragette a Londra: Emmeline Pankhurst guida 148 suffragette in una protesta a Londra, dove vengono arrestate dopo aver infranto i finestrini di Westminster per attirare l'attenzione sulla richiesta di diritto di voto per le donne. Questa azione fa parte del movimento militante suffragetta che lotta per la rappresentanza politica femminile.
- 02 Marzo Protesta delle Suffragette a Londra: Emmeline Pankhurst ha guidato 148 suffragette in una drammatica protesta a Londra, dove hanno deliberatamente infranto i finestrini per attirare l'attenzione pubblica sulla loro campagna per i diritti di voto delle donne. Questo atto di disobbedienza civile faceva parte delle tattiche sempre più militanti impiegate dall'Unione Sociale e Politica delle Donne per chiedere rappresentanza politica.
- 03 Marzo Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica Cinese. Sun Yat-sen diventa presidente provvisorio, mentre il generale Yuan Shih-K'ai successivamente lo sostituirà. La dinastia Manciù rinuncia al trono, concludendo secoli di governo imperiale.
- 04 Marzo Creazione della Prima Lega Balcanica: Sotto l'influenza diplomatica della Russia, viene fondata la Prima Lega Balcanica, un'alleanza strategica che unisce Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici nell'area balcanica alle soglie della Prima Guerra Mondiale.
- 05 Marzo Amundsen annuncia la conquista del Polo Sud: Roald Amundsen giunge a Hobart, in Tasmania, e dichiara ufficialmente di aver raggiunto il Polo Sud nel dicembre 1911. Questa spedizione storica segna un momento cruciale nell'esplorazione polare, consacrando Amundsen tra i grandi scopritori geografici.
- 06 Marzo Prima Incursione Aerea Militare della Storia: Durante la Guerra Italo-Turca, le forze italiane hanno compiuto un'impresa storica diventando le prime al mondo a utilizzare dirigibili per operazioni di combattimento. Due dirigibili hanno sganciato bombe su truppe turche accampate a Janzur, in Libia, da un'altezza di 1.800 metri, segnando un importante traguardo tecnologico nella storia della guerra.
- 07 Marzo Amundsen annuncia la scoperta del Polo Sud: Il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen ha ufficialmente annunciato la sua storica conquista del Polo Sud, diventando il primo essere umano a raggiungere questo traguardo geografico estremo. La sua spedizione, condotta con straordinaria precisione e preparazione, ha rappresentato un momento cruciale nell'era dell'esplorazione polare.
- 08 Marzo Legge di Espansione Navale Tedesca: Il Reichstag approvò un significativo disegno di legge di espansione navale volto a rendere la Marina Imperiale Tedesca la più potente al mondo entro il 1920. La legislazione autorizzò la costruzione di 60 grandi corazzate e 40 incrociatori, una mossa che innalzò drammaticamente le tensioni navali nell'Europa precedente la Prima Guerra Mondiale. Uno storico notò criticamente che questa legge distrusse di fatto qualsiasi residua disponibilità diplomatica tra Gran Bretagna e Germania, segnalando un momento cruciale nella fase preparatoria del conflitto mondiale.
- 09 Marzo Arresto di Emmeline Pankhurst durante Protesta Suffragetta: La prominente suffragetta britannica Emmeline Pankhurst è stata tra le 148 donne arrestate a Londra dopo una protesta di rottura dei finestrini, volta a richiamare l'attenzione pubblica sul movimento per il diritto di voto femminile, evidenziando le tattiche militanti del primo femminismo del Novecento.
- 10 Marzo Yuan Shikai Presidente Provvisorio della Cina: Yuan Shikai è stato giurato come secondo Presidente Provvisorio della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella transizione politica della neonata repubblica. Questo evento rappresenta una fase critica nella trasformazione della Cina dall'antico sistema imperiale a un moderno assetto repubblicano, gettando le basi per profondi cambiamenti politici e sociali nel paese.
- 11 Marzo Modifica della durata dei periodi nella Stanley Cup: Il primo match di Stanley Cup viene giocato con un nuovo formato di tre periodi da 20 minuti, sostituendo le precedenti due mezze di 30 minuti. In questo storico incontro, il Quebec ha sconfitto nettamente Moncton con un risultato di 9-3, completando la serie e segnando un cambiamento significativo nella struttura delle partite di hockey su ghiaccio.
- 12 Marzo Primo lancio con paracadute da aereo: Il Capitano Albert Berry compie il primo lancio con paracadute da un aereo, segnando un traguardo storico fondamentale per l'aviazione e la tecnologia di sicurezza aerea.
- 13 Marzo Formazione della Lega Balcanica: Bulgaria, Grecia, Serbia e Montenegro hanno formato la Lega Balcanica, un'alleanza strategica sostenuta dalla Russia, con l'obiettivo principale di opporsi all'Impero Ottomano e rivendicare i propri interessi territoriali nella regione macedone.
- 14 Marzo Theodore Roosevelt entra in corsa presidenziale: Theodore Roosevelt ha drammaticamente annunciato la sua candidatura presidenziale, sfidando il presidente in carica Taft per la nomination repubblicana. Questo momento ha segnato una significativa divisione politica all'interno del Partito Repubblicano.
- 15 Marzo Ritiro di Cy Young dal Baseball: Il leggendario lanciatore Cy Young conclude la sua straordinaria carriera professionistica nel baseball, avendo raggiunto un record di 511 vittorie - un primato rimasto imbattuto nella storia della Major League Baseball. Il suo ritiro segna la fine di un'era nel baseball professionistico e consolida il suo status di uno dei lanciatori più dominanti dei primi del Novecento.
- 16 Marzo Il Sacrificio Eroico di Lawrence Oates: Durante la sfortunata spedizione Terra Nova al Polo Sud di Robert Falcon Scott, Lawrence Oates, indebolito e rallentando il progresso della squadra, ha compiuto l'estremo sacrificio uscendo dalla tenda nel selvaggio ambiente antartico, dicendo famosamente: "Esco solo e potrei non tornare". Il suo atto altruistico mirava a migliorare le possibilità di sopravvivenza dei suoi compagni.
- 17 Marzo Alice Paul guida una delegazione per il suffragio femminile: L'attivista per i diritti delle donne Alice Paul ha condotto un'importante delegazione per incontrare il Presidente Woodrow Wilson, sostenendo il diritto di voto delle donne e segnando un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile americano.
- 18 Marzo Tentato Assassinio del Re Vittorio Emanuele III: Il 18 marzo 1912, durante un tragitto in carrozza verso il Pantheon per una messa commemorativa di Re Umberto I, vi fu un tentativo di assassinio ai danni del Re Vittorio Emanuele III. Un attentatore sparò tre colpi di rivoltella: il primo colpo ferì il cavallo del brigadiere Marri, il secondo passò sopra la carrozza e colpì il maggiore Lang alla testa. Il Re fortunatamente rimase illeso, sventando così un potenziale attacco mortale.
- 19 Marzo Prima Missione di Bombardamento Aereo Militare nella Storia: Durante la Guerra Italo-Turca, le forze militari italiane hanno compiuto un momento storico cruciale nell'aviazione militare. Due dirigibili hanno effettuato il primo bombardamento aereo della storia, sganciando bombe su truppe turche posizionate a Janzur, in Libia, da un'altezza di circa 1.800 metri. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella tecnologia militare e nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando il potenziale strategico delle prime unità aeree.
- 20 Marzo Teoria della deriva dei continenti: Alfred Wegener presenta la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e successivamente si siano separati e spostati.
- 21 Marzo Spedizione di Henry Morton Stanley in Africa: Henry Morton Stanley, celebre giornalista e esploratore britannico-americano, intraprese una significativa spedizione in Africa, proseguendo la sua leggendaria carriera di esplorazione geografica e documentazione. Stanley era famoso per le sue precedenti spedizioni, inclusa la storica ricerca di Dr. David Livingstone nel 1871. Questa particolare spedizione mirava a mappare territori inesplorati, studiare culture indigene e contribuire alla conoscenza geografica del continente africano durante l'era dell'esplorazione europea di fine XIX e inizio XX secolo. L'obiettivo principale era documentare zone sconosciute, stabilire nuove rotte e comprendere le dinamiche antropologiche delle regioni attraversate.
- 22 Marzo Tentato assassinio del Re: Il 22 marzo 1912, durante un tragitto in carrozza aperta verso il Pantheon per una messa in suffragio di Umberto I, un individuo ha tentato di attentare alla vita del Re sparando tre colpi di rivoltella. Fortunatamente, il primo proiettile si è conficcato nel ventre del cavallo del brigadiere Marri, salvando così la vita del sovrano. Il secondo colpo ha invece ucciso il maggiore Lang.
- 23 Marzo Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica Cinese. Sun Yat-sen diventa presidente provvisorio, mentre la dinastia Manciù rinuncia al trono. Il generale Yuan Shih-K'ai sostituisce Sun Yat-sen come presidente, segnando una svolta epocale nella storia cinese.
- 24 Marzo Rivolte a Pechino durante la caduta della Dinastia Manchu: Il 24 marzo 1912, Pechino è stata teatro di violente rivolte conseguenti al crollo della secolare Dinastia Qing. Le autorità cittadine hanno dichiarato la legge marziale per mantenere l'ordine pubblico. Truppe internazionali sono state rapidamente schierate per proteggere i cittadini stranieri durante questa fase di instabilità politica e transizione di potere.
- 25 Marzo Nascita di Jean Vilar, innovatore teatrale francese: Jean Vilar, attore, regista e innovatore teatrale francese, nasce a Sète, in Francia. Figura di spicco del teatro del XX secolo, Vilar si distinguerà per il suo impegno nel rendere il teatro accessibile a un pubblico più ampio e per il suo ruolo cruciale nel Festival di Avignone. Il suo lavoro contribuirà significativamente a democratizzare l'esperienza teatrale, promuovendo una visione del teatro come strumento culturale e sociale.
- 26 Marzo Tentato Assassinio del Re Vittorio Emanuele III: Il 26 marzo 1912, durante un tragitto in carrozza verso il Pantheon per una messa commemorativa di Umberto I, vi è stato un drammatico tentativo di assassinio contro il Re. Un attentatore ha sparato tre colpi di rivoltella: il primo ha colpito il cavallo del brigadiere Marri, salvando indirettamente il Re; il secondo ha ferito gravemente il maggiore Lang, che è caduto a terra.
- 27 Marzo Processo Ettor-Giovanitti per omicidio durante sciopero: Il 27 marzo 1912 iniziò il processo contro Joseph Ettor e Arturo Giovannitti, leader sindacali dell'Industrial Workers of the World (IWW), accusati di essere responsabili della morte di Anna LoPizzo, una scioperante uccisa durante le proteste presso le officine tessili di Indianapolis. Il processo rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano e delle lotte sindacali.
- 28 Marzo Incidente Storico nella Gara di Barche Oxford-Cambridge: Durante la tradizionale gara di barche universitaria tra Oxford e Cambridge, un evento straordinario si verificò sul Fiume Tamigi: entrambe le imbarcazioni affondarono. Questo incidente senza precedenti, avvenuto il 28 marzo 1912, rappresenta un momento unico nella storia della prestigiosa competizione remiera. L'affondamento probabilmente fu causato da condizioni fluviali difficili, acque agitate o possibili errori di navigazione. L'episodio dimostra come anche le competizioni più blasonate possano essere soggette a circostanze imprevedibili e drammatiche.
- 29 Marzo L'ultima annotazione di Robert Falcon Scott al Polo Sud: Robert Falcon Scott, durante la sua spedizione antartica, scrive la sua ultima annotazione sul taccuino in condizioni estreme. Dopo otto mesi, una spedizione di soccorso ritroverà il suo corpo, testimoniando la tragicità dell'impresa. Scott e i suoi compagni, intrappolati nel gelo e nella desolazione antartica, affrontarono una fine drammatica che simboleggia il coraggio e i rischi dell'esplorazione polare.
- 30 Marzo Trattato di Fez: Protettorato Francese in Marocco: Il 30 marzo 1912, il Sultano Abd al-Hafid firma il Trattato di Fez, stabilendo ufficialmente il protettorato francese sul Marocco. Questo evento diplomatico sancisce la fine dell'indipendenza marocchina e segna l'espansione dell'influenza coloniale francese in Nord Africa.
- 31 Marzo Inizio costruzione del Titanic: Presso i cantieri navali Harland & Wolff di Belfast viene impostato lo scafo del RMS Titanic, leggendaria nave da crociera che di lì a poco avrebbe scritto una pagina drammatica nella storia dei trasporti marittimi.
- 01 Aprile Costruzione del Titanic a Belfast: Il 1° aprile 1912, presso i cantieri navali Harland and Wolff di Belfast, in Irlanda, proseguivano i lavori di costruzione del leggendario transatlantico RMS Titanic. La nave, considerata all'epoca l'emblema del progresso tecnologico e dell'ingegneria navale, era ormai prossima al suo viaggio inaugurale che avrebbe dovuto collegare Southampton (Regno Unito) a New York. Il cantiere navale era in fermento per gli ultimi dettagli di allestimento di quella che sarebbe diventata la nave più famosa della storia, destinata a un tragico epilogo nel suo primo viaggio transatlantico.
- 02 Aprile Prove in mare del RMS Titanic: Il transatlantico RMS Titanic ha iniziato le sue prove in mare cruciali in preparazione del suo viaggio inaugurale, segnando un momento significativo nella storia dell'ingegneria marittima e dei trasporti. Queste prove erano progettate per testare i sistemi meccanici della nave, la velocità, la manovrabilità e la navigabilità complessiva prima della traversata transatlantica.
- 03 Aprile Il Titanic lascia Belfast: Il leggendario transatlantico RMS Titanic ha lasciato i cantieri navali Harland and Wolff di Belfast, in Irlanda del Nord, segnando l'inizio del suo viaggio verso il suo destino tragico. Questa nave, considerata all'epoca il più grande e lussuoso bastimento mai costruito, rappresentava l'apice dell'ingegneria navale edoardiana.
- 04 Aprile L'arrivo del Titanic a Southampton: Il transatlantico RMS Titanic giunse al molo della White Star Line a Southampton, Inghilterra, alle ore 1:15 del mattino. Questo sarebbe stato l'ultimo scalo del leggendario bastimento prima del suo tragico viaggio inaugurale attraverso l'Atlantico, che si sarebbe concluso drammaticamente con l'affondamento nella notte tra il 14 e 15 aprile.
- 05 Aprile Massacro dei Campi Auriferi di Lena: Tragico episodio avvenuto nei campi auriferi della Siberia, Russia, dove l'esercito imperiale russo ha aperto il fuoco su minatori in sciopero. Questo brutale evento rappresenta un drammatico esempio di repressione dei diritti dei lavoratori durante il tardo periodo imperiale russo, evidenziando le durissime condizioni di lavoro e la violenza statale contro i movimenti operai.
- 06 Aprile Morte di Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli, poeta prominente e figura chiave del movimento Decadente, è morto all'età di 56 anni. Noto per il suo stile poetico innovativo, Pascoli ha apportato contributi significativi alla letteratura italiana tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 07 Aprile Prima Elezione a Scrutinio Segreto in Argentina: Il 7 aprile 1912, l'Argentina ha implementato la sua prima elezione legislativa con voto segreto, un momento cruciale nello sviluppo democratico del paese. Questo evento è stato reso possibile dalla storica 'Legge Sáenz Peña', una riforma elettorale fondamentale che ha ampliato significativamente la partecipazione democratica e ridotto la manipolazione elettorale. La legge ha rappresentato un punto di svolta nel processo di democratizzazione argentino, garantendo elezioni più trasparenti e rappresentative.
- 08 Aprile Josef Gabčík: Eroe della Resistenza Ceca: Josef Gabčík fu un valoroso combattente della resistenza cecoslovacca, celebre per il suo ruolo cruciale nell'Operazione Anthropoid durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 27 maggio 1942, insieme a Jan Kubiš, portò a termine un attentato contro Reinhard Heydrich, uno dei più alti gerarchi nazisti, considerato l'architetto della soluzione finale e uno dei principali responsabili dell'occupazione nazista in Boemia e Moravia. Dopo l'attacco, Gabčík e i suoi compagni vennero braccati dalle SS e infine uccisi dopo essersi rifugiati nella Chiesa ortodossa di Santi Cirillo e Metodio a Praga. Il suo sacrificio divenne un simbolo di coraggio e resistenza contro l'oppressione nazista.
- 09 Aprile Partenza del Titanic per il suo Viaggio Inaugurale: La RMS Titanic è salpata da Queenstown, in Irlanda (oggi Cobh), per il suo storico e tragico viaggio inaugurale verso New York City. Questo viaggio avrebbe segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle più famose tragedie marittime della storia mondiale.
- 10 Aprile Il Titanic inizia il suo viaggio inaugurale: Il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton, effettuando tappe a Cherbourg e Cobh prima di dirigersi verso New York. Questo maestoso bastimento rappresentava l'apice della tecnologia navale e del lusso del primo Novecento, simbolo di innovazione e progresso ingegneristico.
- 11 Aprile Partenza del Titanic da Cobh: Il transatlantico Titanic salpa dal porto irlandese di Cobh, ultima tappa europea prima della traversata transatlantica verso New York. Il viaggio inaugurale della nave, considerata all'epoca l'emblema del lusso e dell'ingegneria navale, sarebbe drammaticamente terminato pochi giorni dopo con il naufragio.
- 12 Aprile Ribellione Tibetana contro l'Occupazione Cinese: Il 12 aprile 1912, le forze tibetane hanno cacciato gli amban (funzionari imperiali cinesi) e le truppe cinesi dal Tibet, segnando un importante momento di resistenza contro l'occupazione straniera e rivendicando una parziale autonomia territoriale.
- 13 Aprile Avvertimenti di Ghiaccio per il Titanic: Il 13 aprile 1912, il Titanic ricevette sette avvertimenti di ghiaccio durante la sua traversata atlantica. Questi messaggi di allerta provenivano da imbarcazioni che si trovavano lungo la rotta della nave, prefigurando il tragico destino che di lì a poco avrebbe colpito il transatlantico.
- 14 Aprile Disastro del RMS Titanic: Il transatlantico britannico RMS Titanic, durante il suo viaggio inaugurale, si scontra con un iceberg nell'Atlantico del Nord, provocando un naufragio catastrofico con la perdita di oltre 1.500 vite umane. L'impatto avvenne alle 23:40 del 14 aprile 1912 e la nave affondò completamente alle 02:20 del 15 aprile. Questo tragico evento divenne uno dei più famosi naufragi della storia moderna, evidenziando gravi carenze nella sicurezza marittima e innescando importanti riforme nei regolamenti navali.
- 15 Aprile Affondamento del RMS Titanic: Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il transatlantico RMS Titanic colpisce un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, provocando uno dei più gravi disastri marittimi della storia moderna. L'impatto avviene intorno alle 23:40 del 14 aprile, e la nave affonda completamente alle 02:20 del 15 aprile. L'incidente causa la morte di 1.517 persone, con solo 706 sopravvissuti su un totale di 2.224 passeggeri e membri dell'equipaggio. La tragedia evidenziò gravi carenze nelle norme di sicurezza marittima, innescando importanti riforme nella progettazione navale e nei regolamenti dei viaggi oceanici.
- 16 Aprile Naufragio del Titanic: La notte del 16 aprile 1912, il transatlantico RMS Titanic, considerato inaffondabile, colpisce un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York. L'impatto provoca una delle più grandi tragedie marittime della storia, con oltre 1.500 persone che perdono la vita nelle acque gelide dell'Atlantico Nord. La scarsa disponibilità di scialuppe di salvataggio e l'inadeguata preparazione dell'equipaggio contribuirono all'alto numero di vittime.
- 17 Aprile Salvataggio dei sopravvissuti del Titanic: Il RMS Carpathia, sotto il comando del Capitano Arthur Rostron, ha compiuto un'eroica missione di soccorso nel Nord Atlantico, salvando circa 705 superstiti del Titanic dopo circa 4 ore dal suo affondamento. Questo intervento è diventato uno dei più famosi salvataggi marittimi della storia.
- 18 Aprile I superstiti del Titanic arrivano a New York: La RMS Carpathia giunge nel porto di New York, trasportando 706 superstiti del disastroso naufragio del Titanic. Dopo il tragico affondamento avvenuto il 15 aprile 1912, questi sopravvissuti finalmente trovano sicurezza e possono raccontare la loro incredibile storia di sopravvivenza.
- 19 Aprile Nascita di Glenn Seaborg: Nacque Glenn Seaborg, chimico americano e futuro Premio Nobel. Nel corso della sua carriera scientifica compirà contributi fondamentali nella chimica nucleare e scoprirà diversi elementi transuranici, diventando uno dei più importanti scienziati del XX secolo.
- 20 Aprile Inaugurazione di Fenway Park: Fenway Park, lo storico stadio dei Boston Red Sox, è stato ufficialmente inaugurato con un emozionante incontro di baseball durato 11 innings, in cui i Red Sox hanno sconfitto i New York Highlanders con un punteggio di 7-6. Questo impianto diverrà uno dei più iconici stadi della Major League Baseball, simbolo della cultura sportiva americana.
- 21 Aprile Esperimento pionieristico di cristallografia a raggi X: Friedrich e Knipp hanno condotto un esperimento pioneristico di cristallografia a raggi X, indirizzando raggi X su un cristallo di solfato di rame. Hanno catturato con successo immagini fotografiche che rivelano la struttura atomica interna del cristallo, sebbene le fotografie critiche siano successivamente andate perdute. Questo lavoro è stato un importante passo iniziale nella comprensione della composizione dei materiali attraverso tecniche di diffrazione a raggi X.
- 22 Aprile Nascita di Pravda: Viene pubblicato il primo numero di Pravda, l'organo ufficiale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, a San Pietroburgo. Il giornale diventerà uno strumento fondamentale di comunicazione e propaganda politica per il regime sovietico.
- 23 Aprile Morte di William Shakespeare: William Shakespeare, il celebre drammaturgo, poeta e attore inglese considerato il più grande scrittore di lingua inglese, è morto a Stratford-upon-Avon all'età di 52 anni. Le sue opere letterarie profonde, tra cui 'Amleto', 'Romeo e Giulietta' e 'Macbeth', hanno influenzato profondamente la letteratura mondiale e continuano a essere rappresentate globalmente.
- 24 Aprile Morte di Justin M'Carthy, politico e romanziere irlandese: Justin M'Carthy, un importante politico, giornalista e romanziere irlandese, noto per opere come 'Miss Misanthrope', è deceduto all'età di 81 anni. M'Carthy fu una figura di rilievo nei circoli politici e letterari irlandesi di fine XIX secolo, contribuendo significativamente al dibattito politico e alle arti letterarie.
- 25 Aprile Rifiuto dell'espansione militare nel Reichstag tedesco: Il Reichstag tedesco vota contro una proposta di aumento delle dimensioni e dei finanziamenti dell'esercito e della marina. Questa decisione, avvenuta in un periodo di crescenti tensioni europee, riflette le complesse dinamiche politiche della Germania pre-bellica, a soli due anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 26 Aprile Primo Home Run al Fenway Park: Il 26 aprile 1912, Hugh Bradley dei Boston Red Sox ha realizzato il primo home run nel nuovamente costruito Fenway Park, segnando un momento storico nel baseball. Questo evento simboleggiò l'inizio di quello che sarebbe diventato uno degli stadi di baseball più iconici degli Stati Uniti, casa di generazioni di giocatori leggendari e partite indimenticabili. Il colpo di Bradley ha inaugurato ufficialmente un luogo che sarebbe diventato un tempio dello sport americano.
- 27 Aprile Morte di Antonio Gramsci: Il 27 aprile 1912 muore Antonio Gramsci, importante politico, filosofo e giornalista comunista italiano. Figura centrale del pensiero marxista e fondatore del Partito Comunista Italiano, Gramsci diventerà uno dei più influenti intellettuali del XX secolo, noto per i suoi studi sul materialismo storico e l'egemonia culturale.
- 28 Aprile Nascita di Odette Sansom, eroina della Resistenza francese: Nasce in Francia Odette Sansom, straordinaria agente dei servizi segreti britannici durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante l'occupazione nazista, Sansom svolgerà un ruolo cruciale come agente speciale del Special Operations Executive (SOE), compiendo missioni di intelligence estremamente pericolose e diventando uno dei simboli del coraggio femminile nella Resistenza europea.
- 29 Aprile Naufragio del Titanic: Il 15 aprile 1912, il transatlantico Titanic affondò nell'Oceano Atlantico settentrionale dopo una collisione con un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York. La tragedia causò la morte di oltre 1.500 persone, diventando uno degli incidenti marittimi più famosi e drammatici della storia moderna.
- 30 Aprile Nascita di Eve Arden: Eve Arden, celebre attrice americana, è nata a Mill Valley, California. Nota per il suo ruolo iconico di Connie nella serie radiofonica e televisiva 'Our Miss Brooks', si è distinta per il suo tempismo comico e la sua arguzia sarcastica, diventando una figura di spicco nell'intrattenimento del XX secolo.
- 01 Maggio Congresso Socialista di Reggio Emilia: Si tiene il Congresso socialista di Reggio Emilia, un momento cruciale nella storia del movimento socialista italiano. In questo contesto, Leonida Bissolati viene espulso dal partito e Benito Mussolini è direttore del giornale "Avanti". Un evento politico significativo che segna l'introduzione del suffragio universale maschile e rappresenta una fase di profonda trasformazione interna del socialismo italiano.
- 02 Maggio Commissione Reale Indaga sul Naufragio del Titanic: La commissione reale presieduta da Lord Mersey ha avviato l'indagine ufficiale sulle circostanze del tragico naufragio del RMS Titanic, con l'obiettivo di determinare le cause e individuare possibili misure preventive per la sicurezza marittima futura.
- 03 Maggio Denuncia italiana della Triplice Alleanza: L'Italia denuncia formalmente la Triplice Alleanza, un patto militare che la legava a Germania e Austria-Ungheria. Questo passaggio diplomatico segna un punto di svolta nelle alleanze europee, prefigurando i futuri schieramenti della Prima Guerra Mondiale e dimostrando la crescente indipendenza politica dell'Italia.
- 04 Maggio Occupazione italiana di Rodi: Il 4 maggio 1912, le forze navali italiane hanno occupato con successo l'isola strategica di Rodi, precedentemente sotto il controllo ottomano. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912) e rappresenta un'importante espansione territoriale italiana nella regione egea. L'occupazione di Rodi segnò un momento cruciale nelle mire coloniali italiane e nella progressiva dissoluzione dell'Impero Ottomano.
- 05 Maggio Jim Thorpe alle Olimpiadi di Stoccolma: L'atleta americano Jim Thorpe vince sia il pentathlon che il decathlon alle Olimpiadi estive di Stoccolma, dimostrando un'straordinaria abilità atletica. Successivamente, gli verranno revocate le medaglie per controversie sul suo status di atleta dilettante, segnando un momento significativo nella storia olimpica.
- 06 Maggio Recupero dei corpi delle vittime del Titanic: La nave cavo Minia è giunta ad Halifax, Nuova Scozia, trasportando 17 corpi recuperati dai resti del Titanic. Significativamente, solo uno degli individui recuperati era annegato, mentre gli altri erano deceduti per ipotermia fatale causata dalla prolungata esposizione alle gelide acque del Nord Atlantico.
- 07 Maggio Istituzione del Premio Pulitzer: L'Università di Columbia approva ufficialmente l'istituzione del Premio Pulitzer in molteplici categorie. Il prestigioso riconoscimento, stabilito da Joseph Pulitzer, celebre editore di giornali, è destinato a premiare eccellenze nel giornalismo, letteratura, teatro e musica.
- 08 Maggio Fondazione della Paramount Pictures: La Paramount Pictures è stata fondata l'8 maggio 1912, segnando un momento cruciale nella storia del cinema americano. Lo studio sarebbe diventato una delle più influenti e durature case di produzione e distribuzione cinematografica di Hollywood, producendo innumerevoli film iconici che hanno plasmato l'industria dell'intrattenimento durante tutto il XX secolo.
- 09 Maggio Primo decollo aereo da nave in movimento: Il comandante Charles Rumney Samson della Royal Navy compie un'impresa storica, decollando per la prima volta da una nave in movimento, HMS Hibernia, viaggiante a 10 nodi. Questo evento segna un punto di svolta nella tecnologia dell'aviazione navale.
- 10 Maggio Record di Volo Marino di Glenn L. Martin: Il pioniere dell'aviazione Glenn L. Martin ha stabilito un importante primato superando il record esistente per un volo sopra l'acqua. Ha volato con successo per 38 miglia (61 km) da Newport Beach, California, all'Isola Catalina in soli 37 minuti, dimostrando significativi progressi nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento.
- 11 Maggio Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista: Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista, un documento programmatico che definisce i principi estetici e filosofici del movimento futurista. Il manifesto rappresenta una rottura rivoluzionaria con le tradizioni letterarie precedenti, esaltando velocità, tecnologia, giovinezza e dinamismo.
- 12 Maggio Trattato di Difesa Bulgaro-Serbo: Bulgaria e Serbia hanno firmato un importante trattato bilaterale di difesa, stabilendo impegni militari reciproci contro potenziali minacce regionali. Il trattato prevedeva lo schieramento di 200.000 truppe bulgare a difesa della Serbia contro possibili aggressioni austro-ungariche, e un analogo impegno serbo per proteggere la Bulgaria da potenziali invasioni romene. L'accordo rifletteva le complesse tensioni geopolitiche nei Balcani prima della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Maggio Proposta del Diciassettesimo Emendamento: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota 237-39 per inviare il Diciassettesimo Emendamento alla Costituzione, che modificherà radicalmente il metodo di selezione dei Senatori, passando dalla nomina legislativa statale all'elezione popolare diretta, rafforzando così la rappresentanza democratica.
- 14 Maggio Morte di re Frederik VIII di Danimarca: Il 14 maggio 1912, re Frederik VIII è deceduto improvvisamente durante una passeggiata serale ad Amburgo, in Germania, mentre era in vacanza. La sua morte inaspettata ha scioccato la corte reale danese e l'opinione pubblica, segnando un momento significativo nella storia danese dei primi del Novecento. Il figlio Cristiano X gli è immediatamente succeduto sul trono.
- 15 Maggio Primo volo notturno di ricognizione militare: Il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito italiano ha compiuto un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, ha valutato la consistenza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione militare.
- 16 Maggio Alleanza tra Bulgaria e Grecia: Il 29 maggio 1912 viene siglata un'importante alleanza tra Bulgaria e Grecia, un accordo geopolitico che avrà significative implicazioni per gli equilibri nei Balcani alla vigilia delle guerre balcaniche.
- 17 Maggio Première di Don Quichotte a Londra: Debutto londinese dell'opera lirica 'Don Quichotte' del compositore francese Jules Massenet, basata sul celebre romanzo di Miguel de Cervantes. L'opera, che racconta le avventure del cavaliere errante, rappresenta un importante momento nel panorama musicale del primo Novecento.
- 18 Maggio Primo Film Indiano Rilasciato: Dadasaheb Torne rilascia il primo film indiano a Mumbai, segnando un momento cruciale nella storia del cinema indiano. Questo evento rappresenta la nascita dell'industria cinematografica indiana, che in seguito sarebbe diventata una delle più grandi e influenti al mondo.
- 19 Maggio Clef Club Orchestra: Concerto Storico al Carnegie Hall: Il Clef Club Orchestra, un'orchestra composta da 125 musicisti e cantanti afroamericani, ha eseguito la 'Symphony for Negro Music' al prestigioso Carnegie Hall. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la visibilità e il riconoscimento dei musicisti afroamericani in un periodo di significativa segregazione razziale.
- 20 Maggio Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto avrebbe profondamente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella penisola balcanica.
- 21 Maggio Sconfitta Turca nella Guerra Balcanica: Il 21 maggio 1912, durante le fasi preliminari delle Guerre Balcaniche, la Turchia ottomana subì una significativa sconfitta per mano della Bulgaria in uno scontro navale presso Varna. Questo evento rappresentò uno dei primi momenti di indebolimento dell'Impero Ottomano nell'area balcanica, prefigurando i successivi smembramenti territoriali.
- 22 Maggio Disastro ferroviario di Quintinshill: Il 22 maggio 1915, un tragico incidente ferroviario si verificò vicino a Quintinshill, in Scozia, quando cinque treni si scontrarono in una serie di collisioni catastrofiche. L'incidente, causato da errori umani e negligenza nella gestione del traffico ferroviario, provocò la morte di 227 persone e il ferimento di altre 246. La maggior parte delle vittime erano soldati del 7° battaglione Royal Scots, che stavano viaggiando verso il fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo disastro rimane uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia britannica e sollevò importanti questioni sulla sicurezza dei trasporti e la gestione del traffico ferroviario.
- 23 Maggio Congresso socialista di Reggio Emilia: Il 23 maggio 1912, in Italia, si svolse il Congresso socialista di Reggio Emilia, un evento cruciale per il movimento socialista italiano. Durante il congresso, Leonida Bissolati fu espulso dal partito e Benito Mussolini era il direttore del giornale di partito "Avanti!", in un momento di significative tensioni interne al movimento socialista.
- 24 Maggio Il Falso Cranio dell'Uomo di Piltdown: Il 24 maggio 1912, Charles Dawson presentò al Museo Britannico i primi cinque frammenti di un cranio che avrebbe spacciato come un'importante scoperta paleontologica. Questi frammenti, successivamente rivelatisi un clamoroso falso scientifico, vennero presentati come la prova di un anello mancante nell'evoluzione tra scimmie e esseri umani. Solo nel 1953 gli esperti dimostrarono che si trattava di un elaborato inganno, composto da ossa umane e di scimmia opportunamente modificate e invecchiate artificialmente.
- 25 Maggio Nascita della Principessa Deokhye di Corea: La Principessa Deokhye, ultima principessa della dinastia Joseon dell'Impero Coreano, nacque il 25 maggio 1912. Era la figlia più giovane dell'Imperatore Gojong, l'ultimo monarca della Corea prima del dominio coloniale giapponese. La sua nascita avvenne in un periodo storico estremamente turbolento, mentre la Corea era sottoposta a un crescente controllo imperiale giapponese e sarebbe stata formalmente annessa nel 1910. La sua vita simboleggiò la transizione drammatica della Corea da regno indipendente a territorio colonizzato.
- 26 Maggio Nascita di János Kádár: János Kádár nacque il 26 maggio 1912 in Ungheria. Divenne una figura politica di primo piano nel panorama comunista dell'Europa dell'Est, ricoprendo il ruolo di Primo Ministro ungherese durante l'era della Guerra Fredda. La sua leadership fu caratterizzata da un approccio pragmatico al socialismo, che cercò di bilanciare il controllo politico con alcune aperture economiche e sociali.
- 27 Maggio Primo volo notturno di ricognizione nella storia: Il 27 maggio 1912, il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito Italiano compì un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, condusse una missione strategica per valutare la forza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando l'emergente importanza dell'aviazione militare in operazioni tattiche.
- 28 Maggio Patrick White: Premio Nobel Australiano: Patrick White, nato il 28 maggio 1912, è stato un rinomato romanziere australiano che avrebbe vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1973. Il suo romanzo 'Happy Valley' fu un'opera iniziale che dimostrò il suo talento letterario, successivamente riconosciuto a livello internazionale.
- 29 Maggio Alleanza Balcanica tra Bulgaria e Grecia: Il 29 maggio 1912, Bulgaria e Grecia hanno siglato un'alleanza strategica in funzione anti-ottomana, un passo cruciale che avrebbe successivamente portato alla Prima Guerra Balcanica.
- 30 Maggio Morte di Wilbur Wright, pioniere dell'aviazione: Wilbur Wright, una metà del famoso duo dei fratelli Wright e figura pionieristica nella storia dell'aviazione, è deceduto. Conosciuto per aver sviluppato il primo aereo a propulsione di successo, Wilbur è stato fondamentale nel trasformare i trasporti umani e nell'inaugurare l'era dell'aviazione moderna.
- 31 Maggio Inchiesta Ufficiale sul Naufragio del Titanic: La commissione reale presieduta da Lord Mersey ha avviato un'indagine approfondita sulle circostanze del tragico naufragio del RMS Titanic, avvenuto poche settimane prima il 15 aprile 1912. L'inchiesta ufficiale mirava a determinare le cause del disastro e stabilire nuovi protocolli di sicurezza marittima per prevenire tragedie simili in futuro.
- 01 Giugno Formazione della Prima Lega Balcanica: Sotto l'influenza diplomatica della Russia, viene creata la Prima Lega Balcanica, un'alleanza che include Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione regionale e contrastare l'influenza ottomana.
- 02 Giugno Pace di Losanna tra Italia e Impero Ottomano: Il 2 giugno 1912 è stato firmato il trattato di pace di Losanna, con cui l'Impero Ottomano ha riconosciuto ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, sancendo gli esiti della guerra italo-turca.
- 03 Giugno Formazione della Prima Lega Balcanica: Su impulso della Russia, viene istituita la Prima Lega Balcanica, un'alleanza strategica a cui aderiscono Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro. Questa alleanza rappresentava un importante momento di cooperazione regionale e un potenziale contrappeso alle tensioni geopolitiche nell'area balcanica.
- 04 Giugno Massachusetts vara la prima legge sul salario minimo: Il Massachusetts diventa il primo stato degli Stati Uniti a stabilire legalmente un salario minimo, un traguardo storico per i diritti dei lavoratori. Questa legislazione pionieristica mirava a garantire una compensazione equa e migliorare gli standard di vita durante l'era industriale del primo Novecento.
- 05 Giugno Fondazione della Universal Studios: Il 7 giugno 1912 nacque ufficialmente la Universal Studios, uno dei più importanti studi cinematografici americani che avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento mondiale.
- 06 Giugno Eruzione del Novarupta in Alaska: Il 6 giugno 1912 iniziò una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia moderna. Il vulcano Novarupta, situato nella penisola dell'Alaska, esplose con una potenza straordinaria, rilasciando circa 30 chilometri cubi di materiale piroclastico. L'eruzione trasformò completamente il paesaggio circostante, creando la Valle delle Dieci Mila Fumate e modificando drasticamente l'ecosistema della regione.
- 07 Giugno Primo Test di Mitragliatrice su Aereo: L'Aeronautical Division del U.S. Signal Corps ha eseguito con successo il primo test di montaggio e utilizzo di una mitragliatrice su un aereo, segnando un significativo progresso tecnologico nell'aviazione militare e gettando le basi per future strategie di combattimento aereo.
- 08 Giugno Creazione della Prima Lega Balcanica: Sotto l'influenza diplomatica della Russia, viene istituita la Prima Lega Balcanica, un'alleanza strategica che unisce Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro con l'obiettivo di contrastare l'espansione ottomana nella regione.
- 09 Giugno Costruzione del Canale di Panama - Chiuse di Pedro Miguel: Il 9 giugno 1912, si registrarono progressi significativi nella costruzione delle Chiuse di Pedro Miguel, un componente cruciale del Canale di Panama. Queste chiuse erano essenziali per consentire alle navi di navigare attraverso il difficile territorio dell'Istmo di Panama, rappresentando un'impresa ingegneristica monumentale che avrebbe rivoluzionato il commercio marittimo globale. La costruzione comportò sistemi idraulici complessi e un'ingegneria precisa per gestire i cambiamenti di elevazione necessari alle navi per attraversare tra gli Oceani Atlantico e Pacifico.
- 10 Giugno Massacro di Villisca con l'Ascia: Un efferato crimine avvenuto a Villisca, Iowa, dove otto persone, tra cui Joseph Moore, sua moglie, quattro figli e due ragazze in visita, vennero brutalmente uccisi da un assassino non identificato con un'ascia. Questo crimine scioccante divenne uno dei più famigerati omicidi irrisolti della storia criminale americana dei primi del Novecento.
- 11 Giugno Nascita di Phạm Hùng, primo ministro del Vietnam del Nord: Phạm Hùng è stato un importante leader politico vietnamita nato l'11 giugno 1912 nella provincia di Nam Định. Membro di spicco del Partito Comunista Vietnamita, ha ricoperto la carica di primo ministro del Vietnam del Nord dal 1976 al 1988. Durante il suo mandato, ha guidato il paese attraverso la ricostruzione post-bellica e i primi anni di riunificazione nazionale, svolgendo un ruolo cruciale nella ricostruzione e stabilizzazione del Vietnam dopo anni di conflitti.
- 12 Giugno Annessione italiana della Libia: Dopo la delibera della Camera italiana del 23 febbraio 1912 che decretò l'annessione della Libia, proseguivano le discussioni e le azioni relative all'occupazione del territorio libico, già oggetto della guerra italo-turca.
- 13 Giugno Primo lancio con paracadute da un aereo: Il Capitano Albert Berry ha compiuto la prima documentata discesa con paracadute da un aeroplano, segnando un traguardo storico fondamentale per lo sviluppo dell'aviazione e delle tecnologie di sicurezza aerea.
- 14 Giugno Affondamento del RMS Titanic: Il transatlantico inglese RMS Titanic, partito il 10 aprile dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale, colpisce un iceberg e affonda nella notte tra il 14 e il 15 aprile. Delle circa 2.200 persone a bordo, solo 705 riescono a salvarsi, in quella che è considerata una delle più grandi tragedie marittime della storia.
- 15 Giugno Tragedia del Titanic: Il transatlantico RMS Titanic, partito da Southampton il 10 aprile, affonda dopo aver urtato un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 giugno. Su circa 2.200 passeggeri, solo 705 sopravvivono, in quella che rimane una delle più grandi tragedie marittime della storia moderna.
- 16 Giugno Nascita di Enoch Powell: Nasce a Stoke-on-Trent, in Inghilterra, Enoch Powell, politico conservatore britannico noto per i suoi controversi discorsi sull'immigrazione. Divenne famoso per il suo provocatorio discorso 'Fiumi di Sangue' del 1968, che ebbe un impatto significativo sul dibattito politico britannico riguardo razza e immigrazione.
- 17 Giugno Dimissioni di Tang Shaoyi, primo Primo Ministro della Repubblica di Cina: Tang Shaoyi ha ufficialmente annunciato le proprie dimissioni da Primo Ministro della Repubblica di Cina, segnando un momento significativo nella transizione politica del governo repubblicano appena istituito. Questa rinuncia ha rappresentato un importante cambiamento nella struttura di governance democratica emergente in Cina.
- 18 Giugno William Taft ottiene la nomination presidenziale repubblicana: William Howard Taft ottenne con successo la nomination del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali del 1912. In qualità di presidente uscente e successore di Theodore Roosevelt, Taft rappresentava l'establishment repubblicano in un periodo di significativa trasformazione politica negli Stati Uniti.
- 19 Giugno Teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener: Il 19 giugno 1912, Alfred Wegener formula la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, uno dei più importanti contributi scientifici del XX secolo. Questa teoria propose che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea, che successivamente si sarebbe frammentato e spostato, gettando le basi per la moderna teoria della tettonica a placche.
- 20 Giugno Eruzione del Novarupta in Alaska: L'eruzione del Novarupta in Alaska è stata una delle più grandi eruzioni vulcaniche in tempi storici, avvenuta tra il 6 e il 9 giugno 1912. Questo evento geologico fu estremamente significativo per la sua portata e intensità, modificando drasticamente il paesaggio circostante e rappresentando uno degli episodi vulcanici più rilevanti del XX secolo.
- 21 Giugno Eruzione del Novarupta in Alaska: Il 21 giugno 1912 è stato un giorno cruciale nell'attività dell'eruzione del Novarupta in Alaska, che rappresenta la seconda più grande eruzione vulcanica documentata nella storia moderna. L'evento eruttivo, iniziato il 6 giugno, ha continuato a manifestare la sua potenza straordinaria, modificando significativamente il paesaggio della penisola di Alaska.
- 22 Giugno Roosevelt sconfitto alla Convention Repubblicana: Theodore Roosevelt è stato battuto da William Howard Taft nella corsa alla nomination presidenziale del Partito Repubblicano. Questo momento segnò una profonda spaccatura all'interno del partito, con Roosevelt che successivamente decise di formare un proprio movimento politico.
- 23 Giugno Nascita di Alan Turing: Alan Mathison Turing è nato a Londra, dando i natali a uno dei più grandi matematici, logici e crittografi del XX secolo. Turing sarà fondamentale nello sviluppo dell'informatica moderna e avrà un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale nella decrittazione dei codici nazisti.
- 24 Giugno Protettorato francese sul Marocco: La Convenzione di Fez sancisce ufficialmente il protettorato francese sul Marocco, un momento cruciale nella storia coloniale del Nord Africa. Attraverso questo accordo diplomatico, la Francia acquisisce il controllo amministrativo e politico del Marocco, limitando significativamente la sovranità del sultano. Come parte della trattativa, la Germania ottiene compensazioni territoriali con la cessione di una porzione del Congo francese, dimostrando la complessa dinamica delle negoziazioni coloniali europee dell'inizio del XX secolo.
- 25 Giugno Government of India Act del 1912: Il Parlamento britannico approva il Government of India Act, un importante provvedimento legislativo che definisce ulteriormente la struttura di governance e i meccanismi amministrativi per il governo coloniale britannico nel subcontinente indiano.
- 26 Giugno Prima Esecuzione della Nona Sinfonia di Gustav Mahler: Il 26 giugno 1912 a Vienna, in Austria, Bruno Walter ha diretto la Vienna Philharmonic nell'esecuzione della Nona Sinfonia di Gustav Mahler. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della musica classica, presentando una delle ultime opere sinfoniche complete di Mahler prima della sua morte. La sinfonia è nota per la sua profonda complessità emotiva e strutturale, incarnando pienamente la tradizione musicale tardo-romantica e anticipando le innovazioni del XX secolo.
- 27 Giugno Nascita di E.R. Braithwaite, scrittore e educatore guianese: Edward Ricardo (E.R.) Braithwaite nasce il 27 giugno 1912 a Georgetown, nell'allora Guiana Britannica (oggi Guyana). Diventerà un romanziere, scrittore e insegnante di fama internazionale, celebre soprattutto per l'opera autobiografica 'To Sir, With Love', che esplora le tensioni razziali e le sfide educative nel Londra della metà del XX secolo. Gli scritti di Braithwaite affrontano spesso temi come il razzismo, la giustizia sociale e la trasformazione personale, attingendo alle sue esperienze dirette come professionista nero nella Gran Bretagna del dopoguerra.
- 28 Giugno Alleanza strategica tra Bulgaria e Grecia: Il 28 giugno 1912 segnò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche balcaniche, con la firma di un'alleanza bilaterale tra Bulgaria e Grecia, un accordo che avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche nella regione.
- 29 Giugno Suffragio Universale in Italia: Il 29 giugno 1912 segna un momento cruciale nella storia democratica italiana con l'introduzione del suffragio universale. Questa riforma estende il diritto di voto a tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni, ampliando significativamente la partecipazione politica e rappresentando un importante passo verso la modernizzazione istituzionale del paese.
- 30 Giugno Suffragio Universale Maschile in Italia: Il 30 giugno 1912, con la legge n. 666, l'Italia introdusse il suffragio universale maschile. Il diritto di voto fu esteso a tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni, eliminando i precedenti requisiti di censo e istruzione. Per i giovani sotto i 30 anni rimanevano in vigore alcune condizioni legate al servizio militare o al possesso di titoli di studio.
- 01 Luglio Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1° gennaio 1912 segna un momento cruciale nella storia cinese con l'istituzione ufficiale della Repubblica di Cina, un evento che pose fine all'antica dinastia imperiale e diede inizio a un nuovo assetto politico nazionale.
- 02 Luglio Woodrow Wilson Ottiene la Nomination Democratica: Il governatore del New Jersey, Woodrow Wilson, è stato nominato candidato presidenziale del Partito Democratico dopo un intenso processo di convenzione durato 46 votazioni, segnando un momento significativo nella sua carriera politica e nelle elezioni presidenziali del 1912.
- 03 Luglio Commissione Reale conclude l'indagine sul Titanic: A Londra si è conclusa la commissione reale che ha indagato sul disastro del Titanic dopo un'inchiesta senza precedenti durata 42 giorni. L'indagine, che ha coinvolto testimonianze di quasi 100 testimoni, rappresenta la più estesa e dettagliata inchiesta pubblica britannica dell'epoca, con l'obiettivo di comprendere appieno la tragica vicenda marittima.
- 04 Luglio Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto segnerà un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche della regione balcanica.
- 05 Luglio Un giorno nella transizione del primo Novecento: Il 5 luglio 1912 rappresenta un momento di quiete in un periodo storico estremamente dinamico. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, tensioni politiche internazionali e trasformazioni sociali che preannunciano lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. L'Europa e il mondo stavano vivendo una fase di rapida modernizzazione, con innovazioni industriali, mutamenti degli equilibri geopolitici e crescenti nazionalismi che avrebbero presto condotto al conflitto globale.
- 06 Luglio Apertura dei V Giochi Olimpici di Stoccolma: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici a Stoccolma, Svezia. Questi giochi rappresentano un momento significativo nella storia dello sport internazionale, nonché le ultime Olimpiadi precedenti la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Luglio Esecuzione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Cesare Battisti e Fabio Filzi, due importanti figure del irredentismo italiano, vengono impiccati durante la Prima guerra mondiale dopo essere stati catturati dall'esercito austro-ungarico. La loro esecuzione rappresenta un momento drammatico nel contesto delle tensioni nazionalistiche del periodo.
- 08 Luglio Mussolini Propone Espulsione dei Riformisti dal PSI: Durante il congresso del Partito Socialista Italiano a Reggio Emilia, Benito Mussolini avanzò una mozione di espulsione, da lui definita anche 'lista di proscrizione', nei confronti dei membri riformisti Leonida Bissolati, Ivanoe Bonomi, Angiolo Cabrini e Guido Podrecca, evidenziando le profonde fratture interne al partito.
- 09 Luglio Annessione italiana della Libia: Il 9 luglio 1912, la Camera italiana decretò ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo italiano sul territorio nordafricano dopo la guerra italo-turca del 1911-1912. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana e modificò significativamente gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 10 Luglio Pace di Losanna e conquista della Libia: Conclusione della guerra con l'Impero Ottomano che sancisce la conquista della Libia, che si aggiunge alle colonie italiane di Somalia ed Eritrea, completando l'espansione coloniale italiana in Africa.
- 11 Luglio Woolworth Building: Nuovo record mondiale: Il Woolworth Building a New York City divenne il grattacielo più alto del mondo, simbolo dell'audacia architettonica e dell'innovazione urbana statunitense del primo Novecento.
- 12 Luglio Primo film straniero proiettato negli Stati Uniti: A New York City è stato proiettato 'Elisabetta' con Sarah Bernhardt, considerato il primo lungometraggio straniero distribuito negli Stati Uniti, segnando un importante momento nella storia del cinema internazionale.
- 13 Luglio Accordo militare franco-russo: I capi di stato maggiore francese (Joffre) e russo (Jilinski) hanno firmato un accordo strategico che definisce le modalità di reciproco supporto militare in caso di conflitto, rafforzando l'alleanza tra i due paesi alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 14 Luglio Affondamento del RMS Titanic: Il transatlantico RMS Titanic, salpato il 10 aprile da Southampton, colpisce un iceberg e affonda tra le 23:40 del 14 luglio e le 2:20 del 15 luglio. Su circa 2.200 persone a bordo, solo 705 riescono a salvarsi in quello che diventerà uno dei più drammatici naufragi della storia moderna.
- 15 Luglio Introduzione dell'Assicurazione Nazionale Sanitaria nel Regno Unito: Il 15 luglio 1912 fu promulgato il British National Health Insurance Act, un provvedimento rivoluzionario nel campo del welfare sociale britannico. La legge introdusse un sistema assicurativo sanitario obbligatorio per i lavoratori, fornendo copertura medica e supporto finanziario in caso di malattia. L'atto copriva principalmente i lavoratori di età compresa tra 16 e 70 anni, richiedendo contributi da dipendenti, datori di lavoro e governo. Questo rappresentò un primo fondamentale passo verso un modello di assistenza sanitaria universale, gettando le basi per il futuro National Health Service (NHS).
- 16 Luglio Egira di Maometto e inizio del calendario islamico: Il 16 luglio 622, il profeta Maometto compì l'Egira, il suo viaggio da La Mecca a Medina, segnando l'inizio del calendario islamico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'Islam e nella vita dello stesso Maometto.
- 17 Luglio Fondazione della Federazione Internazionale di Atletica Leggera: La Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAF) è stata ufficialmente fondata in Svezia, segnando un importante traguardo nella standardizzazione e organizzazione dell'atletica leggera amatoriale internazionale.
- 18 Luglio Azioni della Marina Italiana nei Dardanelli: Nel luglio 1912, la Marina Italiana condusse operazioni strategiche nello stretto dei Dardanelli, un passaggio marittimo cruciale tra il Mar di Marmara e il Mar Egeo. Queste azioni si inserivano nel contesto delle tensioni geopolitiche del periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo l'interesse italiano nel controllo delle rotte marittime strategiche nell'area mediterranea.
- 19 Luglio Prima di Pierrot Lunaire di Schönberg: A Berlino viene presentata per la prima volta 'Pierrot lunaire' di Arnold Schönberg, un'opera rivoluzionaria che viene inizialmente fischiata dal pubblico. Il lavoro rappresenta un manifesto della musica atonale, introducendo innovative tecniche di scrittura strumentale e moduli di espressione vocale chiamati 'recitativi cantati', che sovvertiranno i canoni musicali tradizionali.
- 20 Luglio Attacco zapatista a un treno in Messico: Durante la Rivoluzione Messicana, ribelli zapatisti hanno condotto un violento attacco a un treno in viaggio tra Città del Messico e Cuernavaca, causando 60 vittime e numerosi feriti. L'episodio testimonia l'instabilità politica e sociale del Messico nel primo Novecento.
- 21 Luglio Nascita di Mollie Moon, attivista per i diritti civili: Mollie Moon è stata una prominente attivista afroamericana per i diritti civili, nata il 21 luglio 1912. Ha svolto un ruolo significativo nel movimento per i diritti civili, lavorando instancabilmente per promuovere l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale durante un periodo particolarmente difficile della storia americana. Il suo impegno ha contribuito in modo cruciale alla lotta contro la segregazione e la discriminazione razziale, diventando un simbolo di resistenza e speranza per la comunità afroamericana.
- 22 Luglio Alfred Wegener e la teoria della deriva dei continenti: Alfred Wegener ha formulato la rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati.
- 23 Luglio Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica cinese. Sun Yat-sen, leader rivoluzionario, diventa presidente provvisorio, segnando la fine dell'impero e l'inizio di una nuova era per la Cina.
- 24 Luglio Terremoto devastante nel nord del Perù: Il 24 luglio 1912, un potente terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito la regione di Piura nel nord del Perù, causando distruzioni significative e perdite umane. L'evento sismico ha provocato 101 vittime confermate, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione. Il terremoto ha probabilmente causato danni diffusi alle infrastrutture, interrotto le comunità locali e messo in luce le sfide della preparazione ai disastri nel Perù dei primi del Novecento. L'impatto del sisma ha sottolineato l'importanza di sviluppare sistemi di prevenzione e risposta alle calamità naturali.
- 25 Luglio Colonizzazione francese delle Comore: Il 25 luglio 1912, le Isole Comore vennero ufficialmente proclamate colonia francese, segnando un momento significativo nella storia coloniale dell'arcipelago. Questo evento formalizzò il controllo territoriale francese su un gruppo di isole strategicamente posizionate nell'Oceano Indiano, situate tra il Madagascar e la costa africana. La colonizzazione comportò profondi cambiamenti politici, sociali e culturali per le popolazioni locali, introducendo l'amministrazione coloniale francese e modificando gli assetti istituzionali preesistenti.
- 26 Luglio Fondazione della squadra aerea navale del Royal Flying Corps: Il 26 luglio 1912, il governo britannico approvò ufficialmente la creazione di una squadra aerea navale all'interno del Royal Flying Corps. Questo evento fu cruciale per lo sviluppo delle capacità aeronautiche militari del Regno Unito, anticipando le future strategie di guerra aerea che sarebbero emerse durante la Prima Guerra Mondiale.
- 27 Luglio Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio della Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 28 Luglio Pace di Losanna: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, sancendo gli esiti della guerra italo-turca e definendo nuovi assetti geopolitici nel Mediterraneo.
- 29 Luglio Mussolini condannato per attività politiche: Il 29 luglio 1912, Benito Mussolini è stato processato e condannato a un anno di reclusione per le sue attività politiche sovversive. La sentenza iniziale fu successivamente ridotta dalla Corte d'Appello di Bologna a cinque mesi e mezzo, e il 12 marzo 1913 Mussolini è stato rilasciato. Questo evento rappresenta uno dei primi scontri giudiziari di Mussolini con le autorità italiane, anticipando la sua futura carriera politica turbolenta e rivoluzionaria.
- 30 Luglio Morte dell'Imperatore Meiji e Successione di Yoshihito: Il 30 luglio 1912 si è verificato un momento cruciale nella storia imperiale giapponese: la morte dell'Imperatore Meiji, figura chiave nella modernizzazione del Giappone. Contestualmente al suo decesso, il generale Nogi Maresuke e sua moglie hanno compiuto il tradizionale suicidio rituale (seppuku) secondo l'antico codice d'onore samurai, dimostrando fedeltà assoluta al loro sovrano. Con questo evento, è iniziato il periodo Taishō sotto il regno dell'Imperatore Yoshihito, segnando una nuova fase di transizione politica e sociale per il Giappone.
- 31 Luglio La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener: Alfred Wegener, un geologo e meteorologo tedesco, ha presentato la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo formassero un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati. Questa teoria ha gettato le basi per la moderna comprensione della tettonica delle placche e ha rivoluzionato la geologia del XX secolo.
- 01 Agosto Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio ufficiale della Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresenterà un momento cruciale nella destabilizzazione dell'area balcanica e nella progressiva dissoluzione dell'Impero Ottomano, con profondi riflessi geopolitici che influenzeranno gli equilibri europei nei decenni successivi.
- 02 Agosto Protettorato francese sul Marocco: Il 2 agosto 1912 viene ufficialmente istituito il protettorato francese sul Marocco, in seguito alla Convenzione di Fez. Come parte dell'accordo, la Germania ottiene in cambio una porzione del territorio del Congo francese, ridefinendo così gli equilibri coloniali in Africa.
- 03 Agosto Fondazione della Famous Players Films: Il 3 agosto 1912 viene fondata la Famous Players Films, una casa cinematografica che due anni dopo si sarebbe trasformata nella celebre Paramount Pictures. Questa fondazione rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema americano, gettando le basi per uno dei più importanti studi cinematografici del XX secolo.
- 04 Agosto Nascita di Raoul Wallenberg: Nasce Raoul Gustav Wallenberg, diplomatico svedese che in seguito diventerà famoso per aver salvato eroicamente migliaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto. I suoi sforzi diplomatici durante la Seconda Guerra Mondiale lo renderanno una figura umanitaria significativa.
- 05 Agosto Theodore Roosevelt ottiene la nomination del Partito Progressista: Theodore Roosevelt riceve la nomination presidenziale dal Partito Progressista, noto anche come 'Partito del Toro Moose', in una mossa politica che sfidava il tradizionale sistema bipartitico americano.
- 06 Agosto Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nella destabilizzazione dell'area balcanica e nel progressivo indebolimento dell'Impero Ottomano, prefigurando gli sconvolgimenti geopolitici che avrebbero portato alla Prima Guerra Mondiale.
- 07 Agosto Scoperta dei Raggi Cosmici: Il fisico austro-americano Victor Hess compie una rivoluzionaria scoperta scientifica dimostrando l'esistenza dei raggi cosmici mediante esperimenti con palloni ad alta quota. La sua ricerca prova che radiazioni provengono dallo spazio esterno, modificando radicalmente la comprensione della fisica e dell'astronomia.
- 08 Agosto Krupp AG Celebra 100 Anni con Cerimonia Imperiale: La storica azienda tedesca Friederich Krupp AG ha commemorato il suo centenario con una solenne cerimonia a Essen. L'imperatore Guglielmo II ha tenuto il discorso principale, accompagnato dal Cancelliere, dai membri del gabinetto e dal Principe Enrico. L'evento ha simboleggiato l'importanza strategica dell'azienda nel panorama industriale e militare tedesco, riflettendo il potere economico e tecnologico dell'Impero Tedesco alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 09 Agosto Ribelli albanesi sfidano l'autorità ottomana in Kosovo: Leader ribelli albanesi in Kosovo hanno presentato un elenco dettagliato di 14 richieste a un visir dell'Impero Ottomano, segnalando crescenti tensioni e il desiderio di maggiore autonomia regionale. Questo evento si colloca nel più ampio contesto dei movimenti nazionalisti che sfidavano il controllo imperiale ottomano nei Balcani agli inizi del XX secolo.
- 10 Agosto Matrimonio di Virginia Woolf: La scrittrice inglese Adeline Virginia Stephen ha sposato l'autore Leonard Woolf, segnando un importante traguardo personale che avrebbe influenzato la sua carriera letteraria. Questa unione sarebbe diventata una delle più significative partnership intellettuali dell'inizio del XX secolo.
- 12 Agosto Abdicazione del Sultano Abd Al-Hafid del Marocco: Il 12 agosto 1912, il Sultano Abd Al-Hafid del Marocco ha formalmente abdicato al trono, segnando un momento cruciale nella storia politica marocchina. La sua deposizione rappresenta un passaggio decisivo nel contesto delle pressioni politiche esercitate dalle potenze coloniali europee all'inizio del XX secolo.
- 13 Agosto Salvador Luria, biologo Premio Nobel: Salvador Luria, microbiologo italiano naturalizzato statunitense, viene ricordato come uno scienziato fondamentale nel campo della biologia molecolare. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche pioneristiche sui batteriofagi e sui meccanismi genetici, contribuendo significativamente alla comprensione della genetica virale nel XX secolo.
- 14 Agosto Prime Osservazioni sul Cambiamento Climatico: Nel 1912, gli scienziati iniziarono a riconoscere il potenziale impatto ambientale a lungo termine delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalla combustione del carbone. All'epoca, il consumo globale di carbone era di circa 2 miliardi di tonnellate annuali, che si stimava aggiungesse circa 7 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera ogni anno. Questa precoce osservazione scientifica suggeriva in modo lungimirante che tali emissioni avrebbero potuto riscaldare significativamente la temperatura terrestre nel corso dei secoli.
- 15 Agosto Nascita del Regionalismo Belga: L'avvocato Jules Destrée pubblica una lettera aperta al Re Alberto, sostenendo la separazione tra Fiandre e Vallonia. Questo documento getta le basi per il Movimento Vallone e segnala crescenti tensioni regionali e aspirazioni di autonomia culturale in Belgio.
- 16 Agosto Conflitto Rivoluzionario Messicano: Huerta sconfigge Orozco: Durante la Rivoluzione Messicana, il Generale Victoriano Huerta sconfisse decisamente Pascual Orozco in diverse battaglie cruciali. Huerta conquistò la città di Juárez, costringendo Orozco all'esilio a Los Angeles. Il comportamento indisciplinato delle truppe di Orozco contribuì significativamente alla sua sconfitta militare, evidenziando la complessità dei conflitti interni della Rivoluzione Messicana.
- 17 Agosto L'assoluzione di Clarence Darrow: Il celebre avvocato difensore Clarence Darrow è stato assolto da accuse penali relative a tentativi di corruzione della giuria in un processo di alto profilo. Questa vittoria legale è stata significativa nella sua illustre carriera, che in seguito avrebbe incluso il famoso processo 'Scopes del Processo della Scimmia' del 1925. L'assoluzione ha rafforzato la reputazione di Darrow come un avvocato brillante e tenace capace di navigare attraverso complesse sfide legali.
- 18 Agosto Nascita di Elsa Morante: Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto 1912. Figlia di Irma Poggibonsi, un'insegnante, e di Francesco Lo Monaco, un siciliano che purtroppo si suiciderà nel 1943. Morante diventerà una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, nota per romanzi come 'La Storia' e 'L'isola di Arturo', vincitori di prestigiosi premi letterari.
- 20 Agosto Approvazione della Legge sulla Quarantena delle Piante negli USA: La Legge sulla Quarantena delle Piante è entrata in vigore, segnando un importante traguardo nella regolamentazione agricola e nella protezione delle piante negli Stati Uniti. Questa legislazione mirava a prevenire l'introduzione e la diffusione di malattie delle piante dannose e specie invasive, dimostrando la crescente consapevolezza del governo in materia di biosicurezza agricola.
- 21 Agosto Fondazione della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina è stata fondata, segnando la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica e sociale per il paese, con Sun Yat-sen come figura chiave di questa trasformazione storica.
- 22 Agosto Alfred Wegener formula la teoria della deriva dei continenti: Il geologo e meteorologo tedesco Alfred Wegener presenta la sua rivoluzionaria teoria sulla deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati.
- 23 Agosto Convenzione di Fez: Protettorato francese in Marocco: Il 23 agosto 1912 viene firmata la Convenzione di Fez, che sancisce ufficialmente il protettorato francese sul Marocco. Nell'ambito di questo accordo diplomatico, la Francia ottiene il controllo amministrativo del territorio marocchino, mentre la Germania riceve in cambio una porzione del Congo francese come compensazione territoriale. Questo evento si inserisce nel contesto delle complesse dinamiche coloniali europee del primo Novecento, che vedevano le grandi potenze impegnate in negoziazioni e spartizioni territoriali.
- 24 Agosto Nuove ricerche sull'eruzione del Vesuvio: Recenti ricerche archeologiche hanno sollevato nuovi dubbi sulla data tradizionale dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Gli studiosi suggeriscono che l'evento catastrofico potrebbe essere avvenuto dopo il 17 ottobre, sfidando la narrativa storica consolidata e aprendo nuove prospettive di indagine sulla distruzione di Pompei ed Ercolano.
- 25 Agosto Fondazione del Kuomintang: Il 25 agosto 1912 viene fondato a Pechino il Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese) da Sun Yat-sen. Questo partito avrebbe rivestito un ruolo cruciale nel panorama politico cinese durante tutto il XX secolo, diventando una delle principali forze politiche che hanno guidato la trasformazione della Cina moderna.
- 26 Agosto Inaugurazione della Sinagoga di Fasanenstrasse a Berlino: La Sinagoga di Fasanenstrasse è stata inaugurata a Berlino, servendo la comunità ebraica cittadina. Tragicamente, le autorità naziste chiusero permanentemente la sinagoga nel 1936 e l'edificio originale fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la persecuzione del popolo ebraico durante l'Olocausto.
- 27 Agosto Proclamazione Postuma dell'Imperatore Meiji: Il 27 agosto 1912, l'imperatore giapponese Mutsuhito è stato proclamato postumo Imperatore Meiji. Questo momento significativo nella storia imperiale giapponese ha segnato la fine di un'era e onorato il sovrano trasformativo che aveva guidato il Giappone attraverso una rapida modernizzazione durante il periodo Meiji. L'imperatore Meiji è stato cruciale nel trasformare il Giappone da una società feudale chiusa a una potenza mondiale moderna, avviando profondi cambiamenti politici, economici e sociali.
- 28 Agosto Inizio Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente avvio alla Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe profondamente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella penisola balcanica.
- 29 Agosto Catastrofico Tifone in Cina nel 1912: Un devastante tifone ha colpito la Cina il 29 agosto 1912, causando una perdita di vite umane di proporzioni drammatiche. Almeno 50.000 persone hanno perso la vita in questo disastro naturale, uno dei più letali nella storia cinese dei primi del Novecento. Il tifone ha provocato distruzioni diffuse, generando una grave crisi umanitaria con conseguenze devastanti per le comunità locali.
- 30 Agosto Nascita di Edward Mills Purcell: Nasce Edward Mills Purcell, un rinomato fisico americano che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Fisica. Ha compiuto significativi contributi nel campo della risonanza magnetica nucleare (NMR) e avrà una prestigiosa carriera scientifica, morendo nel 1997.
- 01 Settembre Inaugurazione della Lincoln Highway: Carl G. Fisher, imprenditore e fondatore della Indianapolis 500, organizza una cena strategica a Indianapolis per presentare il progetto della Lincoln Highway, un'ambiziosa strada trasversale che collegherà New York a San Francisco. La sua visione rivoluzionaria mirava a creare un'infrastruttura stradale che avrebbe trasformato i viaggi negli Stati Uniti, facilitando la mobilità e lo sviluppo economico nazionale.
- 02 Settembre Presentazione della Lincoln Highway: Carl G. Fisher, imprenditore e fondatore della Indianapolis 500, annuncia pubblicamente il progetto della Lincoln Highway, un'innovativa strada trasversale che collegherà New York City a San Francisco. Questo progetto rivoluzionario migliorerà significativamente l'infrastruttura dei trasporti americani, facilitando gli spostamenti e lo sviluppo economico nazionale.
- 03 Settembre Prima Conservificio Mondiale in Inghilterra: Viene fondato in Inghilterra il primo conservificio al mondo, progettato specificamente per rifornire la Marina Britannica di cibo conservato. Questo evento rappresenta un significativo avanzamento nella conservazione alimentare e nella logistica marittima.
- 04 Settembre Movimento di Indipendenza Albanese: Pressione sui Negoziati Ottomani: I ribelli albanesi esercitano una pressione significativa sull'Impero Ottomano, costringendolo a negoziare e accettare le loro rivendicazioni politiche. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso l'autonomia e l'indipendenza albanese, inserendosi nel più ampio contesto del declino del potere imperiale ottomano nella regione balcanica agli inizi del XX secolo.
- 05 Settembre Annessione italiana della Libia: Il 5 settembre 1912, la Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo l'espansione coloniale italiana in Nord Africa e aprendo un nuovo capitolo nella storia dell'imperialismo italiano.
- 06 Settembre Sconfitta di el-Hiba a Marrakech: Il 6 settembre 1912, i nomadi del Sahara guidati da el-Hiba vennero definitivamente cacciati da Marrakech, segnando un momento cruciale nella storia coloniale del Marocco. Questo evento rappresentò un importante punto di svolta nel controllo francese della regione, evidenziando la resistenza locale contro l'espansione coloniale europea.
- 07 Settembre Lancio della Lincoln Highway: Carl G. Fisher, un influente leader dell'industria automobilistica, presentò pubblicamente il progetto della Lincoln Highway, la prima strada transcontinentale degli Stati Uniti. Questo progetto rivoluzionario avrebbe profondamente trasformato i trasporti e la connettività nazionale, gettando le basi per la moderna rete stradale americana.
- 08 Settembre Fondazione dell'Aeronautica Militare Argentina: L'8 settembre 1912 è stata ufficialmente istituita la Scuola di Volo Militare argentina a El Palomar, Buenos Aires. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nella storia dell'aviazione militare argentina, gettando le basi per le future capacità di difesa aerea e lo sviluppo tecnologico del paese.
- 09 Settembre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio ufficiale della Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nella regione balcanica, preparando il terreno per future tensioni e riassetti territoriali.
- 10 Settembre Accordo Tibet-Repubblica Cinese: Il 12 agosto 1912 è stato firmato un accordo in tre punti tra il Tibet e la Repubblica Cinese, alla presenza di rappresentanti del Nepal. L'accordo prevedeva l'allontanamento degli amban (funzionari imperiali cinesi) dal territorio tibetano, segnando un importante momento nelle relazioni diplomatiche tra Tibet e Cina.
- 11 Settembre Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica Cinese. Sun Yat-sen diventa presidente provvisorio, segnando la fine dell'era imperiale e l'inizio di una nuova fase politica.
- 12 Settembre Ratifica della Convenzione Franco-Russa: Il 12 settembre 1912, il Primo Ministro francese Raymond Poincaré ha firmato a Mosca un accordo diplomatico strategico con l'Impero Russo. La Convenzione Franco-Russa stabiliva che in caso di mobilitazione tedesca, entrambi i paesi avrebbero risposto militarmente. Questo trattato fu un elemento chiave nelle tensioni geopolitiche che avrebbero poi condotto allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Settembre Formazione della Lega Balcanica: La Lega Balcanica, un'alleanza militare strategica tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro, fu stabilita sotto l'influenza diplomatica russa nella primavera del 1912. L'obiettivo principale di questa coalizione era sfidare il controllo ottomano sulla Macedonia e sui rimanenti territori europei dell'Impero Ottomano. Questa alleanza avrebbe presto portato alla Prima Guerra Balcanica, ridisegnando drammaticamente il paesaggio geopolitico dell'Europa sud-orientale.
- 14 Settembre Inizio dei lavori della Ferrovia Transaustraliana: Il 14 settembre 1912 è stato un momento cruciale per l'infrastruttura australiana, con la cerimonia di inizio lavori della Ferrovia Transaustraliana. Il Governatore Generale Sir Ronald Munro Ferguson ha presieduto l'evento, simbolicamente scavando la prima zolla di terra per segnare l'inizio di questo ambizioso progetto ferroviario transcontinentale. Questa ferrovia avrebbe successivamente connesso le parti orientali e occidentali dell'Australia, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dei trasporti e dell'economia nazionale.
- 15 Settembre Conflitto nei Balcani tra Impero Ottomano e Montenegro: Il 15 settembre 1912 scoppia un conflitto armato tra l'Impero Ottomano e il Montenegro in Albania, rappresentando un momento cruciale di tensione geopolitica nella regione balcanica. Questo scontro si inserisce nel contesto delle crescenti instabilità che avrebbero poi condotto alle Guerre Balcaniche, un periodo di profondi cambiamenti territoriali e politici nell'area sud-orientale europea.
- 16 Settembre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il 16 settembre 1912, il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio ufficiale della Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nella destabilizzazione della regione balcanica, con gli stati nazionalisti che cercavano di liberarsi dal controllo ottomano e ridefinire i confini territoriali. La dichiarazione di guerra del Montenegro fu uno dei primi passi verso un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici della penisola balcanica.
- 17 Settembre Prima Guerra Balcanica: sconfitta ottomana: Nel 1912, la Turchia subì una pesante sconfitta per mano degli alleati balcanici, costringendo l'Impero Austro-Ungarico ad abbandonare i propri piani di supporto alla Bulgaria. Questo evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche dei Balcani e indebolì significativamente il controllo ottomano nell'area.
- 18 Settembre Inaugurazione del monumento di Castelfidardo: Il 18 settembre 1912, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, è stato inaugurato il monumento nazionale dedicato alla Battaglia di Castelfidardo. L'opera, realizzata dallo scultore Vito Pardo, celebra un momento cruciale del Risorgimento italiano, ricordando il sacrificio degli eserciti piemontesi nel processo di unificazione nazionale. Il monumento simboleggia le sofferenze, le battaglie e i lutti che hanno caratterizzato il percorso verso l'unità d'Italia.
- 19 Settembre Enciclica di Papa Pio X sulle Unioni Interfede: Papa Pio X pubblica l'enciclica 'Singulari Quadam', un documento che affronta le questioni delle unioni interfedi e ribadisce i principi dottrinali della Chiesa Cattolica riguardo alla collaborazione religiosa e ai suoi limiti.
- 20 Settembre Sconfitta della Flotta Ottomana nei Dardanelli: Il 20 settembre 1912, la flotta ottomana subisce una significativa sconfitta per mano della Grecia all'ingresso dei Dardanelli. Questo evento strategico contribuisce in modo determinante all'innesco delle imminenti guerre balcaniche, segnando un punto di svolta nelle tensioni geopolitiche della regione.
- 21 Settembre L'Illusione della Cella di Tortura Cinese di Houdini: Il 21 settembre 1912, il leggendario artista degli escape Harry Houdini ha presentato una delle sue più famose e pericolose illusioni: la Cella di Tortura Cinese. In questa straordinaria performance pubblica, Houdini veniva sospeso a testa in giù in un tank di vetro pieno d'acqua, sfidando la morte e catturando l'immaginazione del pubblico con le sue apparentemente impossibili tecniche di fuga.
- 22 Settembre Armstrong e il Circuito Rigenerativo: L'ingegnere elettrico Edwin Armstrong sperimenta con successo il circuito rigenerativo, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che migliora significativamente la sensibilità e la selettività dei ricevitori radio. Questo sviluppo rappresenta un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni wireless.
- 23 Settembre Sconfitta della flotta ottomana nei Dardanelli: Durante la prima guerra balcanica, la flotta ottomana subisce una pesante sconfitta all'ingresso dei Dardanelli per mano della marina greca. Questo scontro rappresenta un punto di svolta strategico nel conflitto, indebolendo significativamente il potere navale ottomano e modificando gli equilibri geopolitici nella regione balcanica.
- 24 Settembre Pace di Losanna e conquista della Libia: Conclusione del conflitto con l'Impero Ottomano che sancisce la conquista italiana della Libia, ampliando il territorio coloniale italiano che già includeva Somalia ed Eritrea. Questo evento segna un importante momento dell'espansionismo coloniale italiano nel Nord Africa.
- 25 Settembre Fondazione della Scuola di Giornalismo della Columbia University: Il 25 settembre 1912, la Columbia University ha fondato la sua Graduate School of Journalism a New York City. Questa istituzione è destinata a diventare una delle scuole di giornalismo più prestigiose degli Stati Uniti, formando generazioni di giornalisti e professionisti dei media influenti. La scuola nasce con l'obiettivo di elevare gli standard professionali del giornalismo e fornire un'educazione rigorosa e completa nel campo della comunicazione.
- 26 Settembre Sconfitta navale ottomana nei Dardanelli: Alla fine del 1912, la flotta ottomana subisce una significativa sconfitta per mano della Grecia all'ingresso dei Dardanelli. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche regionali, segnalando un indebolimento dell'influenza ottomana nel Mar Mediterraneo e rafforzando la posizione strategica greca.
- 27 Settembre W.C. Handy pubblica 'Memphis Blues': W.C. Handy, spesso chiamato il 'Padre del Blues', pubblica 'Memphis Blues', una composizione rivoluzionaria che ha influenzato significativamente lo sviluppo della musica blues. Questa pubblicazione storica ha contribuito a formalizzare e popolarizzare il genere blues, segnando un momento cruciale nella storia musicale afroamericana e gettando le basi per future innovazioni nel blues e nel jazz.
- 28 Settembre Annessione della Libia: Il 28 settembre 1912, la Camera italiana decreta l'annessione della Libia, un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Nord Africa. Questo evento segna un importante capitolo nella storia dell'imperialismo italiano e nelle relazioni con l'Impero Ottomano.
- 29 Settembre Prima Guerra Italo-Turca per la Libia: Il 29 settembre 1911, l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare le province turche che, insieme al Fezzan (annesso nel 1934), avrebbero formato la Libia. Durante il conflitto, l'Italia occupa e annette l'arcipelago del Dodecanneso, che rimarrà sotto controllo italiano fino al 1945.
- 30 Settembre Fondazione della Columbia School of Journalism: Il 30 settembre 1912, la Columbia School of Journalism è stata ufficialmente istituita presso l'Università di Columbia, realizzando la visione dell'editore Joseph Pulitzer. Questa istituzione innovativa è stata creata attraverso un lascito testamentario di Pulitzer, con l'obiettivo di elevare l'istruzione giornalistica a uno standard professionale e accademico. La scuola sarebbe diventata uno dei programmi di giornalismo più prestigiosi degli Stati Uniti, assegnando i rinomati Premi Pulitzer e formando generazioni di giornalisti influenti.
- 01 Ottobre Trasferimento della capitale dell'India britannica a Delhi: Il 1° ottobre 1912, un importante cambiamento amministrativo avvenne nell'India britannica quando la capitale fu ufficialmente trasferita da Calcutta (oggi Kolkata) a Delhi. Questo spostamento rappresentò un significativo mutamento strategico e simbolico nella governance dell'India coloniale, segnalando potenziali trasformazioni nell'amministrazione imperiale britannica. La scelta di Delhi come nuova capitale rifletteva l'importanza storica e geografica della città, nonché la volontà di riposizionare il centro del potere coloniale.
- 02 Ottobre Prima mostra di Kandinsky a Berlino: Il 2 ottobre 1912 si è tenuta la prima mostra personale di Wassily Kandinsky a Berlino, un evento cruciale per l'arte moderna. L'esposizione rappresentò un momento significativo nell'evoluzione dell'arte astratta, presentando le innovative opere dell'artista russo che stava rivoluzionando i concetti tradizionali di pittura.
- 03 Ottobre Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il Montenegro dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, dando formale inizio alla Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici della regione.
- 04 Ottobre Accordi di Pace di Roma per la Libia: Il 4 ottobre 1912 vengono firmati gli Accordi di Pace di Roma, che sanciscono la conquista italiana della Libia, concludendo formalmente la guerra italo-turca e stabilendo il controllo coloniale italiano sul territorio libico.
- 05 Ottobre Inizio della guerra italo-turca in Libia: Il 5 ottobre 1911, una squadra navale italiana attacca il porto di Tripoli. Dopo un violento bombardamento, le truppe italiane occupano la città. Analogo destino tocca al porto di Tobruch. È l'inizio della guerra che terminerà ufficialmente con il Trattato di Losanna del 18 ottobre 1912, segnando un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano.
- 06 Ottobre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici della regione.
- 07 Ottobre XIII Congresso Socialista Italiano a Reggio Emilia: Durante il XIII Congresso Socialista a Reggio Emilia, Benito Mussolini attacca duramente i deputati riformisti che si erano congratulati con il re. Il congresso delibera l'espulsione di questi deputati, segnando un momento di forte tensione interna al movimento socialista italiano.
- 08 Ottobre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nella destabilizzazione dell'area balcanica e nel progressivo indebolimento dell'Impero Ottomano in Europa.
- 09 Ottobre Montenegro dichiara guerra alla Turchia - Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Re Nicola del Montenegro ha chiamato i suoi sudditi a unirsi a una 'guerra santa' contro l'Impero Ottomano, segnando l'inizio della Prima Guerra Balcanica. Le forze montenegrine hanno catturato Detchitch, avviando le operazioni militari contro l'Impero Ottomano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle tensioni territoriali e politiche nei Balcani, dove gli stati cristiani cercavano di liberarsi dal dominio ottomano.
- 10 Ottobre Prima Battaglia Importante della Prima Guerra Balcanica: Il 10 ottobre 1912 si è svolta una significativa battaglia militare a Sarantaporo tra le forze greche e ottomane durante la Prima Guerra Balcanica. L'esercito greco ha catturato con successo le città strategiche di Servia e Kozani, segnando una vittoria cruciale che ha dimostrato le capacità militari e le ambizioni territoriali della Grecia contro l'Impero Ottomano in declino.
- 11 Ottobre Liberazione di Kozani durante la Prima Guerra Balcanica: L'11 ottobre 1912, dopo la Battaglia di Sarantaporo, le truppe greche liberarono con successo la città di Kozani durante la Prima Guerra Balcanica. Questo evento militare fu parte di un conflitto più ampio in cui gli stati balcanici sfidarono il controllo ottomano nella regione, segnando un momento significativo nella ridefinizione territoriale del sud-est europeo.
- 12 Ottobre Trattato di Losanna: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana in Libia attraverso il Trattato di Losanna, sancendo gli esiti della Guerra Italo-Turca e definendo nuovi assetti territoriali nel Mediterraneo.
- 13 Ottobre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio ufficiale della Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 14 Ottobre Tentato Assassinio di Theodore Roosevelt: L'ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da John Flammang Schrank durante un comizio elettorale a Milwaukee, Wisconsin. Nonostante la ferita con un proiettile conficcato nel petto, Roosevelt dimostra un'incredibile resilienza portando a termine il suo discorso programmato, simboleggiando la sua leggendaria determinazione politica e forza di volontà.
- 15 Ottobre Trattato di pace italo-turco di Ouchy: Il 15 ottobre 1912, i delegati italiani e turchi firmano un accordo preliminare di pace a Ouchy, in Svizzera, concludendo ufficialmente la Guerra italo-turca del 1911-1912. Secondo i termini dell'accordo, la flotta navale italiana viene immediatamente ritirata dalla zona di conflitto, segnando la fine delle ostilità tra le due nazioni. Il trattato sancisce il controllo italiano sulla Libia, che diventa formalmente parte del territorio nazionale italiano.
- 16 Ottobre Primo Bombardamento Aereo Militare: I piloti bulgari Radul Milkov e Prodan Toprakchiev hanno eseguito il primo bombardamento militare documentato, segnando un importante traguardo nella tecnologia dell'aviazione e della guerra. Hanno condotto una missione di ricognizione e bombardamento durante la Prima Guerra Balcanica, colpendo la stazione ferroviaria di Karaagac vicino a Edirne, in Turchia, lanciando granate da un biplano Albatros.
- 17 Ottobre Inizio della Prima Guerra Balcanica: Bulgaria, Grecia e Serbia dichiarano ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, unendosi al Montenegro in un'alleanza militare volta a liberare i territori balcanici dal controllo ottomano. Questo conflitto rappresenta un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici nella penisola balcanica.
- 18 Ottobre Lega Balcanica Dichiara Guerra all'Impero Ottomano: Bulgaria, Grecia e Serbia, unite come Lega Balcanica, dichiarano formalmente guerra all'Impero Ottomano, segnando un momento geopolitico significativo nella storia dell'Europa sud-orientale.
- 19 Ottobre Conquista italiana di Tripoli: L'Italia prende possesso di Tripoli, in Libia, strappandola al controllo dell'Impero ottomano al termine della Guerra Italo-Turca. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana in Nord Africa, modificando significativamente gli equilibri geopolitici regionali.
- 20 Ottobre Pace di Ouchy tra Italia e Turchia: Il 20 ottobre 1912 viene firmato il trattato di pace di Ouchy tra l'Italia e l'Impero Ottomano, ponendo fine alla guerra italo-turca. Questo accordo diplomatico sancisce i confini italiani in Libia e riconosce ufficialmente la sovranità italiana su Tripoli e la Tripolitania, segnando un importante momento nelle relazioni coloniali del periodo.
- 21 Ottobre Sconfitta ottomana nella Prima Guerra Balcanica: Il 21 ottobre 1912, la Turchia subisce una sconfitta significativa contro gli alleati balcanici, segnando un punto di svolta decisivo nella Prima Guerra Balcanica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel declino dell'Impero Ottomano e nella ridefinizione degli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 22 Ottobre Esercito Serbo Riconquista Pristina dall'Impero Ottomano: Durante la Prima Guerra Balcanica, la Terza Armata Serba ha catturato con successo la città di Pristina dal controllo ottomano. Questa vittoria è particolarmente significativa poiché Pristina era sotto il dominio ottomano sin dalla Battaglia del Kosovo del 1389, segnando un momento storico di inversione delle dinamiche territoriali plurisecolari.
- 23 Ottobre Prima Guerra Balcanica: Battaglia di Kumanovo: La Battaglia di Kumanovo inizia tra gli eserciti serbo e ottomano, rappresentando un momento cruciale nella Prima Guerra Balcanica. Lo scontro fu strategicamente importante, poiché segnò un punto di svolta nella sfida serba al controllo territoriale ottomano nella regione balcanica. Gli eserciti si scontrarono in un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici della penisola balcanica, indebolendo significativamente l'Impero Ottomano.
- 24 Ottobre Prima Guerra Balcanica: Battaglia di Kirk Kilisse: Il 24 ottobre 1912, la Battaglia di Kirk Kilisse (Kırklareli) fu un importante scontro durante la Prima Guerra Balcanica, nel quale le forze bulgare ottennero una vittoria decisiva contro l'Impero Ottomano. La battaglia dimostrò la capacità militare dell'esercito bulgaro e rappresentò un momento cruciale nella lotta delle nazioni balcaniche per l'indipendenza dal dominio ottomano. Lo scontro segnò un punto di svolta strategico nel conflitto, indebolendo significativamente il controllo ottomano nella regione.
- 25 Ottobre Prima Guerra Balcanica: Avanzata Bulgara su Adrianopoli: Durante la Prima Guerra Balcanica, le truppe bulgare avanzarono verso la strategica città di Adrianopoli (odierna Edirne), mentre contemporaneamente l'Esercito Greco occupava Kozani in Macedonia, segnando significativi movimenti territoriali nel conflitto.
- 26 Ottobre Prima Guerra Balcanica: Caduta delle Città Ottomane: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Impero Ottomano subisce perdite territoriali significative con la cattura delle città di Salonicco e Skopje da parte delle forze greche e serbe. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nel conflitto, indebolendo strategicamente il controllo ottomano nella regione balcanica e segnando l'inizio del declino dell'Impero Ottomano in Europa.
- 27 Ottobre Giorno senza eventi storici documentati: Sebbene non siano stati trovati eventi storici specifici per il 27 ottobre 1912, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose significative. I registri storici possono essere incompleti e piccoli ma importanti avvenimenti potrebbero essere passati inosservati.
- 28 Ottobre Prima Guerra Balcanica: Inizio delle Ostilità: Nell'ottobre 1912, la Prima Guerra Balcanica raggiunse una fase cruciale, segnando un punto di svolta significativo nel panorama geopolitico dell'Europa sud-orientale. Il 28 ottobre, il conflitto era già in pieno svolgimento. Il Montenegro fu il primo stato balcanico a dichiarare guerra all'Impero Ottomano l'8 ottobre, dando inizio a una serie di operazioni militari. Serbia, Bulgaria e Grecia formarono la Lega Balcanica, coordinando i loro sforzi militari per sfidare il controllo ottomano nella regione. L'obiettivo strategico era liberare i territori sotto il dominio ottomano e ridistribuire gli equilibri di potere regionali. Le principali battaglie e campagne militari miravano ai territori ottomani nei Balcani, con l'alleanza che conseguiva guadagni territoriali sostanziali e indebolendo significativamente le possessioni europee dell'Impero Ottomano.
- 29 Ottobre Occupazione di Veria da parte dell'Esercito Greco: Durante la Prima Guerra Balcanica, le forze dell'Esercito Greco hanno occupato con successo la città di Veria, situata nella Grecia settentrionale. Questa azione militare si inseriva nel più ampio conflitto tra la Lega Balcanica e l'Impero Ottomano, segnalando il progressivo smembramento del controllo territoriale ottomano nell'area balcanica.
- 30 Ottobre Morte del Vicepresidente James S. Sherman: James S. Sherman, vicepresidente degli Stati Uniti, muore improvvisamente il 30 ottobre 1912, solo sei giorni prima delle elezioni presidenziali. Il suo decesso avviene durante la campagna di rielezione con il presidente William Howard Taft, in un momento cruciale della corsa presidenziale che verrà poi vinta da Woodrow Wilson.
- 31 Ottobre Ingresso dell'Impero Ottomano nel conflitto: L'Impero Ottomano entra nelle ostilità, schierandosi come alleato di Austria-Ungheria e Germania, un passaggio decisivo che segnerà gli sviluppi della Prima Guerra Mondiale.
- 01 Novembre Elezione presidenziale di Mario García Menocal a Cuba: Il 1° novembre 1912, il Generale Mario García Menocal, esponente del Partito Conservatore cubano, è stato eletto Presidente di Cuba, sconfiggendo il suo avversario, il Vicepresidente Alfredo Zayas. Questa elezione ha rappresentato un passaggio cruciale nella leadership politica cubana dei primi del Novecento, evidenziando le complesse dinamiche di potere tra le diverse fazioni politiche del paese. L'elezione di Menocal segnò un periodo di transizione politica e consolidamento istituzionale per Cuba, in un momento di significativa evoluzione nazionale.
- 02 Novembre Battaglia di Lule Burgas: Vittoria Bulgara nella Prima Guerra Balcanica: Il 2 novembre 1912, le forze bulgare sconfissero decisivamente l'Impero Ottomano nella Battaglia di Lule Burgas, un coinvolgente scontro durante la Prima Guerra Balcanica. La battaglia fu caratterizzata da un'immensa perdita di vite umane e da un'importanza strategica cruciale, aprendo di fatto la strada alle forze bulgare verso Costantinopoli (l'odierna Istanbul). Questo scontro rappresentò un momento critico nel declino del potere ottomano in Europa e segnò un punto di svolta nella geopolitica balcanica.
- 03 Novembre Pace di Losanna tra Italia e Impero Ottomano: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, concludendo formalmente le ostilità conseguenti alla Guerra italo-turca. Questo trattato sancisce l'acquisizione coloniale italiana in Nord Africa e ridefinisce gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 04 Novembre Esercito greco cattura Yenidje durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito greco ha conquistato con successo la città strategica di Yenidje in Macedonia Centrale, segnando un significativo guadagno territoriale nel conflitto in corso contro le forze ottomane.
- 05 Novembre Elezioni Presidenziali USA del 1912: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il candidato democratico Thomas Woodrow Wilson ottiene una schiacciante vittoria sul presidente repubblicante uscente William Howard Taft, ridisegnando lo scenario politico nazionale.
- 06 Novembre Consiglio dei Ministri Ottomano Decide di Continuare la Prima Guerra Balcanica: Il 6 novembre 1912, il Gran Visir turco Kâmil Pasha ha convocato una riunione cruciale del Consiglio dei Ministri e dei Generali a Istanbul per deliberare sul conflitto in corso con la Lega Balcanica. Dopo intense discussioni, il consiglio ha votato per continuare la guerra, dimostrando la determinazione dell'Impero Ottomano a resistere alle perdite territoriali e mantenere la propria posizione strategica nella regione balcanica.
- 07 Novembre Incriminazione di Jack Johnson per la Mann Act: Jack Johnson, campione mondiale di boxe afroamericano, fu incriminato da un gran giurì federale a Chicago per violazione della Mann Act. L'incriminazione si basava sulla testimonianza di Belle Schreiber, una prostituta bianca che accusava Johnson di aver organizzato il suo trasferimento interstatale per scopi immorali. Questo evento mise in luce le tensioni razziali e le sfide legali affrontate dagli atleti afroamericani agli inizi del XX secolo.
- 08 Novembre Conquista greca di Salonicco durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito greco ha raggiunto strategicamente la città portuale dell'Egeo di Salonicco (oggi Tessalonica) prima dell'Esercito bulgaro. Alle 20:00 dell'8 novembre 1912, le forze greche hanno assicurato con successo la città, segnando un significativo guadagno territoriale e prevenendo l'occupazione bulgara.
- 09 Novembre Cattura di Salonicco da parte dell'esercito greco: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'esercito greco ha conquistato strategicamente Salonicco (Thessaloniki) dopo la resa della guarnigione ottomana. Questo momento cruciale ha segnato il declino del controllo ottomano nella regione balcanica, rappresentando un importante cambiamento territoriale con significative implicazioni geopolitiche.
- 10 Novembre Nascita di Martin Lutero: Nascita di Martin Lutero, teologo tedesco che fondò la Chiesa protestante, figura chiave della Riforma protestante che ha profondamente influenzato la storia religiosa europea.
- 11 Novembre Lawrence Bragg e la Legge di Diffrazione dei Cristalli: Il fisico britannico Lawrence Bragg ha presentato la sua derivazione seminale della legge di Bragg alla Cambridge Philosophical Society, un momento cruciale nella comprensione della struttura cristallina e della diffrazione a raggi X che avrebbe rivoluzionato campi come la cristallografia e la scienza dei materiali.
- 12 Novembre Ritrovamento dei Resti dell'Spedizione Antartica di Scott: I corpi congelati dell'esploratore britannico Robert Scott e dei suoi compagni vengono scoperti sulla Piattaforma di Ghiaccio Ross in Antartide, rivelando la tragica fine della loro spedizione polare. Questo momento toccante evidenzia gli estremi rischi e l'eroismo delle esplorazioni polari dei primi del Novecento.
- 13 Novembre Ritirata dell'Esercito Ottomano dopo significative perdite di battaglia: L'Esercito Ottomano si è ritirato a Çatalca, in Turchia, dopo la Battaglia di Lule Burgas, che ha causato perdite devastanti di circa 22.000 soldati tra uccisi e feriti. Questo evento fu un punto cruciale nella Prima Guerra Balcanica, evidenziando la debolezza militare dell'Impero Ottomano.
- 14 Novembre Nascita della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata ufficialmente la Repubblica Cinese, con Sun Yat-sen eletto come primo presidente provvisorio. Questo evento segna la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica per la Cina, aprendo la strada a profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 15 Novembre Annessione italiana della Libia: Il 15 novembre 1912, la Camera italiana decreta l'annessione della Libia, completando il processo di conquista coloniale italiana iniziato con la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 16 Novembre Massacro della Lena in Siberia: Violenta repressione di una manifestazione di operai delle miniere d'oro in Siberia, Russia. L'evento rappresenta un drammatico esempio di soppressione dei diritti dei lavoratori durante il tardo periodo imperiale russo, con le autorità che hanno utilizzato la forza contro manifestanti pacifici.
- 17 Novembre Morte di Richard Norman Shaw, architetto britannico: Richard Norman Shaw, architetto britannico di grande rilievo, è deceduto il 17 novembre 1912. Fu un professionista estremamente influente nel panorama architettonico tardo vittoriano ed edoardiano, noto per aver saputo coniugare stili architettonici tradizionali e innovativi. I suoi progetti hanno significativamente contribuito a definire l'estetica architettonica urbana e suburbana della Gran Bretagna di fine XIX secolo, con particolare attenzione al design di edifici residenziali e pubblici.
- 18 Novembre Dichiarazione di Indipendenza dell'Albania: Il 18 novembre 1912 l'Albania ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Impero Ottomano stava subendo significative perdite territoriali e un indebolimento del controllo sulle province europee. Il movimento di indipendenza albanese, guidato da figure nazionali di spicco, ha colto questa opportunità per stabilire uno stato sovrano, liberandosi dopo secoli di dominio ottomano. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta per l'identità nazionale albanese e ha gettato le basi per la formazione di uno stato indipendente nel cuore dei Balcani.
- 19 Novembre Cattura di Bitola da parte dell'Esercito Serbo: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito Serbo ha conquistato la città di Bitola il 19 novembre 1912, segnando una svolta decisiva nella storia della regione. Questa vittoria militare ha posto fine a cinque secoli di controllo imperiale ottomano sulla Macedonia, rappresentando un momento cruciale nella lotta degli stati balcanici per l'indipendenza e la sovranità territoriale.
- 20 Novembre Nascita di Otto von Habsburg: Nasce a Vienna il 20 novembre 1912 Otto von Habsburg, ultimo erede al trono austro-ungarico. Figlio dell'Imperatore Carlo I e dell'Imperatrice Zita, diventerà un importante figura politica europea, sostenitore dell'integrazione europea e oppositore dei regimi totalitari.
- 21 Novembre Sconfitta ottomana a Varna durante la Prima Guerra Balcanica: Nel corso della Prima Guerra Balcanica, la Turchia ottomana subisce una significativa sconfitta per mano delle forze bulgare in una battaglia navale presso Varna, un importante porto sul Mar Nero. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nel conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 22 Novembre Rafforzamento delle Relazioni Diplomatiche Anglo-Francesi: Il 22 novembre 1912, il Regno Unito e la Francia consolidarono ulteriormente l'Entente Cordiale attraverso un importante scambio diplomatico di note. Questo accordo militare e diplomatico fu cruciale nel preparare il terreno per la loro alleanza durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento significativo nelle relazioni geopolitiche europee pre-belliche.
- 23 Novembre Protettorato Francese sul Marocco: Il 23 novembre 1912, la Convenzione di Fez stabilì ufficialmente il protettorato francese sul Marocco, sancendo il controllo coloniale francese sul territorio nordafricano e modificando significativamente gli equilibri geopolitici della regione.
- 24 Novembre Trattato di Madrid sul Marocco: Il 24 novembre 1912, Spagna e Francia firmano il trattato di Madrid per la divisione del territorio marocchino. L'accordo stabilisce un assetto geopolitico che attribuisce a Tangeri uno status speciale, sancendo gli interessi coloniali dei due paesi nella regione nordafricana.
- 25 Novembre Congresso straordinario della Seconda Internazionale a Basilea: Nei giorni 24 e 25 novembre 1912 si è tenuto a Basilea il Congresso straordinario della Seconda Internazionale. L'assemblea fu convocata specificamente per permettere ai socialisti dell'epoca di prendere una posizione chiara riguardo al conflitto appena scoppiato.
- 26 Novembre Nascita di Eugène Ionesco: Nasce in Francia Eugène Ionesco, drammaturgo rivoluzionario che diverrà una figura chiave del Teatro dell'Assurdo. I suoi lavori, come 'Rinoceronte', rappresenteranno una critica potente al conformismo e ai totalitarismi del Novecento.
- 27 Novembre Indipendenza dell'Albania: Ismail Qemal Bej Vlora proclama l'indipendenza dell'Albania dall'Impero ottomano nella città di Valona, segnando un momento cruciale nella storia nazionale albanese.
- 28 Novembre Dichiarazione di Indipendenza dell'Albania: Il 28 novembre 1912, l'Albania ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. La proclamazione, guidata da Ismail Qemali a Vlorë, ha stabilito l'Albania come stato sovrano, ponendo fine a quasi cinque secoli di dominio ottomano. Questo evento si è verificato durante la Prima Guerra Balcanica, in un periodo di significative perdite territoriali per l'Impero Ottomano. La dichiarazione ha ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione balcanica e rappresentato un traguardo fondamentale nell'identità nazionale e nell'autodeterminazione albanese.
- 29 Novembre Inizio del Secolo XX: Un Periodo di Transizione Globale: Il 29 novembre 1912 rappresenta un momento cruciale nel contesto delle trasformazioni geopolitiche del primo Novecento. Sebbene non siano documentati eventi specifici, questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti globali, tra cui il declino degli imperi coloniali e l'emergere di nuove nazioni-stato moderne. L'Europa stava attraversando una fase di riassetto territoriale e politico, con tensioni che avrebbero poi condotto alla Prima Guerra Mondiale.
- 30 Novembre Firma dell'Ulster Covenant: Circa 500.000 protestanti in Irlanda del Nord firmano l'Ulster Covenant, un documento di protesta contro la legge sulla Home Rule che mirava a preservare l'unione con il Regno Unito.
- 01 Dicembre Cambio al vertice del Partito Socialista Italiano: Costantino Lazzari diventa capo del Partito Socialista Italiano, mentre la direzione del giornale Avanti! viene affidata a Benito Mussolini. Questo passaggio segna un momento significativo nella storia del socialismo italiano, con nuove leadership che si preparano a guidare il movimento.
- 02 Dicembre Lazzari guida il Partito Socialista Italiano: Il 2 dicembre 1912, Costantino Lazzari diventa il nuovo leader del Partito Socialista Italiano. In questo momento cruciale per la sinistra italiana, il giornale Avanti viene affidato a Benito Mussolini, che inizierà a giocare un ruolo sempre più centrale nel movimento socialista, prima di intraprendere successivamente la sua controversa parabola politica.
- 03 Dicembre Armistizio della Prima Guerra Balcanica: Il 3 dicembre 1912, Bulgaria, Grecia, Montenegro e Serbia (la Lega Balcanica) firmano un armistizio con l'Impero Ottomano, sospendendo temporaneamente le ostilità della Prima Guerra Balcanica. L'armistizio era previsto durare fino al 3 febbraio 1913, con l'aspettativa di una ripresa dei combattimenti.
- 04 Dicembre Dimissioni di Saionji Kinmochi in Giappone: Il Marchese Saionji Kinmochi si è dimesso dalla carica di Primo Ministro del Giappone, provocando le dimissioni dell'intero gabinetto. La causa principale è stata una divergenza tra i ministri riguardo all'espansione proposta dell'esercito con due nuove divisioni, evidenziando le tensioni politiche e le considerazioni militari dell'epoca.
- 05 Dicembre Rinnovo della Triplice Alleanza: Il quinto rinnovo dell'accordo diplomatico della Triplice Alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia, un patto strategico che rifletteva le complesse dinamiche geopolitiche europee prima della Prima Guerra Mondiale.
- 06 Dicembre Consiglio di Guerra Tedesco pre-Prima Guerra Mondiale: In un cruciale consiglio di guerra tenutosi in Germania, i vertici militari e politici, tra cui Moltke e l'Imperatore Guglielmo II, valutano l'inevitabilità di un conflitto. L'ammiraglio Tirpitz suggerisce di attendere il completamento della base sottomarina di Helgoland. Il Cancelliere Bethmann-Hollweg, pur non partecipando direttamente, impone una strategia diplomatica volta a ottenere la neutralità britannica e a preparare la Germania, sia economicamente che psicologicamente, all'imminente guerra.
- 07 Dicembre Scoperta del Busto di Nefertiti a El-Amarna: Un importante ritrovamento archeologico ha avuto luogo a El-Amarna, in Egitto, con il rinvenimento di un straordinario busto in pietra calcarea della Regina Nefertiti. Questo manufatto offre approfondimenti cruciali sull'arte egizia antica, il ritratto reale e il periodo di Amarna durante il regno del Faraone Akhenaten. Il busto è famoso per la sua eccezionale fattura artigianale e la rappresentazione realistica dei tratti distintivi della regina, considerato uno dei più significativi reperti dell'antico Egitto.
- 08 Dicembre Consiglio di guerra tedesco sulla preparazione al conflitto: L'8 dicembre 1912, in Germania si tiene un cruciale consiglio di guerra militare. Il capo di stato maggiore Moltke e l'Imperatore Guglielmo II considerano la guerra ormai inevitabile. L'ammiraglio Tirpitz suggerisce di attendere il completamento della base sottomarina di Helgoland, mentre il Cancelliere Bethmann-Hollweg propone di ottenere la neutralità inglese e preparare la Germania economicamente e psicologicamente per il conflitto imminente.
- 09 Dicembre Nascita di Tip O'Neill, leader politico statunitense: Thomas P. 'Tip' O'Neill Jr. nasce nel Massachusetts, diventando uno dei più influenti politici democratici americani del XX secolo. Servirà come Speaker della Camera dei Rappresentanti dal 1977 al 1987, ricoprendo un ruolo chiave nella leadership nazionale del Partito Democratico e contribuendo significativamente alla politica statunitense di quegli anni.
- 10 Dicembre Mobilitazione Militare Austro-Ungarica: L'Impero Austro-Ungarico ha emesso una mobilitazione generale per tutti i militari e i riservisti in previsione di un potenziale conflitto, segnalando le crescenti tensioni nell'Europa precedente alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentava un chiaro segnale di preparazione militare in un periodo di forti instabilità geopolitiche.
- 11 Dicembre Primo Attacco Navale con Siluro nella Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, il sommergibile greco Delfin, comandato dal Tenente Comandante Paparrigopoulos, ha tentato un innovativo attacco con siluro contro l'incrociatore ottomano Medjidieh e le sue cinque navi di scorta. Il 11 dicembre 1912, il sommergibile si è avvicinato a 500 metri dalle navi nemiche e ha lanciato un siluro. Tuttavia, l'arma sperimentale ha subito un malfunzionamento, non raggiungendo il bersaglio e affondando invece nelle profondità. Nonostante il tentativo non riuscito, questo momento ha segnato un importante traguardo nella guerra navale, dimostrando il potenziale emergente della tecnologia dei sommergibili e delle armi sottomarine.
- 12 Dicembre Consiglio di Guerra Tedesco pre-Prima Guerra Mondiale: L'8 dicembre 1912, in Germania si tiene un cruciale consiglio di guerra. Il Capo di Stato Maggiore Moltke e l'Imperatore Guglielmo II considerano la guerra ormai inevitabile. L'ammiraglio Tirpitz vorrebbe attendere il completamento della base sottomarina di Helgoland, mentre il Cancelliere Bethmann-Hollweg, pur non partecipando direttamente al consiglio, impone la strategia di ottenere la neutralità inglese e preparare la Germania economicamente e psicologicamente al conflitto.
- 13 Dicembre Teoria della Deriva dei Continenti di Wegener: Alfred Wegener ha presentato la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizzava che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si fossero separati e spostati. Questa teoria gettò le basi per la moderna teoria della tettonica a zolle.
- 14 Dicembre Amundsen conquista il Polo Sud: L'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua squadra diventano i primi esseri umani a raggiungere il Polo Sud geografico. La spedizione, partita dalla Baia delle Balene, ha percorso circa 3.000 km in 99 giorni, utilizzando quattro slitte e 52 cani. Questo straordinario viaggio rappresenta un traguardo monumentale nell'esplorazione geografica e nella resistenza umana.
- 15 Dicembre Nascita di Ludwik Lejzer Zamenhof, creatore dell'Esperanto: Il 15 dicembre 1912 nasce Ludwik Lejzer Zamenhof, linguista e glottologo polacco, fondatore della lingua internazionale esperanto. Zamenhof sviluppò questa lingua artificiale con l'obiettivo di promuovere la comunicazione e la comprensione tra popoli di diverse nazionalità, credendo nel potere di un linguaggio neutrale per favorire la pace e l'intesa internazionale.
- 16 Dicembre Battaglia di Elli - Prima Guerra Balcanica: La Marina Reale Ellenica ha sconfitto decisivamente la Marina Ottomana in un importante scontro navale durante la Prima Guerra Balcanica, dimostrando la supremazia marittima e le capacità strategiche della Grecia.
- 17 Dicembre Trattato Franco-Spagnolo sul Marocco: Il trattato franco-spagnolo riguardante il Marocco è stato ratificato dalla Camera dei Deputati spagnola con una schiacciante maggioranza di 216 voti a favore e solo 22 contrari. Questo accordo diplomatico ha consolidato gli interessi coloniali di Francia e Spagna in Nord Africa all'inizio del XX secolo, definendo le rispettive sfere di influenza e controllo nella regione marocchina.
- 18 Dicembre Scoperta dell'Uomo di Piltdown: Il 18 dicembre 1912 viene 'scoperto' l'Uomo di Piltdown, un falso reperto paleontologico che solo nel 1953 verrà smascherato come una clamorosa truffa scientifica. Il ritrovamento, effettuato da Charles Dawson nel Sussex, Inghilterra, presentava un cranio che sembrava combinare caratteristiche umane e scimmiesche, facendo credere di aver trovato il 'missing link' nell'evoluzione umana. Questa falsificazione scientifica ingannò numerosi studiosi per oltre 40 anni, diventando un caso esemplare di frode nella ricerca antropologica.
- 19 Dicembre Proclamazione dell'indipendenza albanese: Il 28 novembre 1912 l'Albania ha dichiarato la propria indipendenza, diventando uno stato sovrano dopo secoli di dominazione ottomana. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia balcanica e nel processo di formazione degli stati nazionali.
- 20 Dicembre Teoria della Deriva dei Continenti di Wegener: Alfred Wegener presenta la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, un contributo fondamentale alle scienze geologiche che ipotizza lo spostamento dei continenti nel corso dei milioni di anni. Questa teoria getta le basi per la moderna comprensione della tettonica delle placche e della formazione dei continenti.
- 21 Dicembre Dichiarazione di Neutralità Scandinava: Svezia, Danimarca e Norvegia hanno emesso una dichiarazione congiunta, stabilendo principi condivisi di neutralità e impegnandosi a informarsi reciprocamente di eventuali cambiamenti nella loro posizione diplomatica.
- 22 Dicembre Fondazione della Federazione Americana degli Attori: A New York City, 80 tra attori e attrici professionisti si riuniscono per fondare la American Federation of Actors, un'importante organizzazione sindacale volta a tutelare i diritti, le condizioni lavorative e gli interessi professionali degli artisti di teatro e spettacolo.
- 23 Dicembre Tentato Assassinio del Viceré dell'India: Un gruppo rivoluzionario indiano guidato da Rash Behari Bose ha tentato di assassinare Lord Hardinge, Viceré dell'India, lanciandogli contro una bomba artigianale. Nonostante sia rimasto ferito nell'attacco, Lord Hardinge è sopravvissuto. Questo evento ha evidenziato il crescente sentimento anticoloniale e i movimenti rivoluzionari nell'India britannica dei primi del Novecento, simboleggiando la tensione crescente contro il dominio coloniale.
- 24 Dicembre Brevetto MDMA da parte di Merck: La casa farmaceutica Merck depositò domande di brevetto in Germania per la sintesi dell'MDMA (3,4-Metilendiossi-metamfetamina), un entattogeno sviluppato dal chimico Anton Köllisch. Questo brevetto avrebbe assunto un significato storico rilevante con l'emergere successivo dell'MDMA come sostanza ricreativa controversa e potenziale sostanza terapeutica. La scoperta rappresentò un momento cruciale nella storia della chimica farmaceutica e delle sostanze psicotrope.
- 25 Dicembre Donald McRae: Giocatore di Cricket Neozelandese: Donald McRae è stato un importante giocatore di cricket che ha rappresentato la Nuova Zelanda nei test cricket. La sua carriera si è sviluppata durante i primi decenni del XX secolo, contribuendo significativamente allo sviluppo e al prestigio del cricket neozelandese. Nonostante le limitate informazioni disponibili, McRae è ricordato come uno dei pionieri del cricket nella sua nazione, partecipando a match importanti e contribuendo alla crescita di questo sport a livello internazionale.
- 26 Dicembre Pancho Villa nella Rivoluzione Messicana: Il 26 dicembre 1912 si colloca nel contesto della Rivoluzione Messicana, un periodo cruciale in cui Pancho Villa, importante leader rivoluzionario, era attivo nella lotta per il cambiamento politico e sociale in Messico.
- 27 Dicembre Panoramica storica del 1912: Il 27 dicembre 1912, sebbene privo di eventi storici eclatanti, si colloca in un periodo di significative trasformazioni globali. L'anno 1912 fu caratterizzato dal progressivo declino degli imperi coloniali, dall'accelerazione degli sviluppi tecnologici e dall'accumularsi di tensioni internazionali che avrebbero poi condotto alla Prima Guerra Mondiale. Questo periodo rappresenta un momento cruciale di transizione geopolitica e sociale, con profondi cambiamenti che stavano ridisegnando gli equilibri mondiali.
- 28 Dicembre San Francisco Municipal Railway inaugura il servizio: Il 28 dicembre 1912, la San Francisco Municipal Railway (Muni) ha avviato le proprie operazioni lungo Geary Street, segnando un traguardo storico significativo nell'infrastruttura dei trasporti pubblici della città. Questo evento rappresentò un pionieristico sforzo di proprietà municipale del sistema di trasporto, offrendo ai residenti di San Francisco un servizio di trasporto accessibile ed economico.
- 29 Dicembre Ammissione del Texas negli Stati Uniti: Il 29 dicembre 1845, il Texas è stato ammesso come 28º stato degli Stati Uniti d'America, segnando un importante momento nell'espansione territoriale del paese.
- 30 Dicembre Teoria della Deriva dei Continenti: Alfred Wegener introduce la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, ipotizzando che i continenti fossero un tempo connessi e si siano spostati nel corso del tempo geologico. Questa ipotesi diverrà successivamente un concetto fondamentale nella teoria della tettonica delle placche e nelle scienze della Terra, rivoluzionando la comprensione della geografia fisica del nostro pianeta.
- 31 Dicembre Detenzione di Cipriano Castro a Ellis Island: Il 31 dicembre 1912, il presidente venezuelano Cipriano Castro è stato trattenuto a Ellis Island, in attesa di una decisione sulla sua condizione di straniero indesiderato. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche diplomatiche e migratorie dell'inizio del XX secolo.
Correva l'anno 1912
Rivivi i ricordi del 1912: