I principali eventi accaduti a Novembre 1916: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1916 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1916: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1916 Cimitero della Somme: La Battaglia della Somme fu uno dei più sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, con migliaia di vittime e un paesaggio trasformato in un immenso cimitero a causa dell'intensità dei combattimenti.
  • 02 Novembre 1916 Riconquista francese del Forte di Vaux durante la Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le forze francesi riuscirono a riconquistare il Forte di Vaux, una posizione difensiva strategicamente cruciale. Questa riconquista rappresentò un significativo rilancio morale e una vittoria tattica per l'esercito francese dopo mesi di intensa occupazione e bombardamento tedesco.
  • 03 Novembre 1916 Protettorato britannico in Qatar: Il 3 novembre 1916 fu firmato un trattato significativo tra l'Impero Britannico e il Qatar, stabilendo la sovranità britannica sulla regione. Questo accordo formalizzò l'influenza coloniale britannica nel Golfo Persico, segnando un momento importante nel panorama geopolitico dei primi del Novecento. Il trattato rese di fatto il Qatar un protettorato britannico, conferendo agli inglesi un controllo politico e strategico significativo sul territorio, pur mantenendo le strutture di governance locali.
  • 04 Novembre 1916 Nascita di Walter Cronkite: Nasce a Saint Joseph, Missouri, Walter Cronkite, giornalista televisivo statunitense destinato a diventare una delle figure più autorevoli e rispettate nel mondo del giornalismo americano. Dal 1962 al 1981 è stato conduttore del CBS Evening News, guadagnandosi il soprannome di "L'uomo più attendibile d'America" per il suo stile di reportistica obiettivo e autorevole.
  • 05 Novembre 1916 Sviluppi della Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale, le forze francesi hanno guadagnato terreno contro le truppe tedesche, rappresentando un momento strategico nel conflitto.
  • 06 Novembre 1916 Fine della Spedizione Anglo-Egiziana nel Darfur: Durante la campagna anglo-egiziana nel Darfur, le truppe coloniali britanniche hanno rintracciato e sconfitto il leader ribelle Sultan Ali Dinar. In un decisivo scontro, la maggior parte delle truppe di Dinar è fuggita e il Sultano è stato trovato morto nel suo accampamento, ucciso da un colpo alla testa. Questa azione militare ha posto fine al Sultanato indipendente del Darfur, che è stato successivamente assorbito nel Sudan, segnando un momento significativo di consolidamento territoriale coloniale.
  • 07 Novembre 1916 Elezioni presidenziali USA e storico traguardo congressuale: In un momento politico significativo, il democratico Woodrow Wilson è stato rieletto Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il candidato repubblicano Charles Evans Hughes. Contemporaneamente, Jeannette Rankin del Montana ha fatto storia diventando la prima donna eletta alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
  • 08 Novembre 1916 8ª Battaglia dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: La 8ª Battaglia dell'Isonzo si svolse tra il 9 e il 12 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte italiano-austriaco. L'offensiva italiana mirò a sfondare le linee austroungariche, con la seconda armata che ottenne modesti progressi territoriali, mentre l'attacco della terza armata fu respinto. La battaglia fu caratterizzata da scontri intensi e perdite significative: gli italiani persero 23.802 soldati e 782 ufficiali, mentre gli austriaci ebbero 39.808 soldati e 113 ufficiali caduti. Questo scontro fu strategicamente importante poiché gli austriaci stavano valutando un arretramento delle proprie linee fortificate.
  • 09 Novembre 1916 9ª Battaglia dell'Isonzo: Il 9 novembre 1916 ebbe inizio la 9ª Battaglia dell'Isonzo, caratterizzata dai consueti bombardamenti preliminari seguiti dall'attacco di fanteria. L'11° corpo italiano riuscì a sfondare il fronte nel proprio settore, occupando posizioni strategiche sul Veliki Hribach e sul Pecinka. Tuttavia, il 13° corpo fu bloccato dalla violenta controffensiva nemica.
  • 10 Novembre 1916 Cambio di leadership politica in Russia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 10 novembre 1916, Boris Stürmer si è dimesso da Primo Ministro della Russia su sollecitazione dello Zar Nicola II, venendo sostituito da Alexander Trepov. Questa transizione di leadership avvenne in un periodo estremamente turbolento della Prima Guerra Mondiale, rivelando l'instabilità politica interna dell'Impero Russo nei difficili anni che precedettero la Rivoluzione Russa.
  • 11 Novembre 1916 9ª Battaglia dell'Isonzo: scontro cruento tra italiani e austriaci: Dal 1° al 4 novembre 1916, si svolge la 9ª Battaglia dell'Isonzo, uno scontro estremamente sanguinoso che vede circa 39.000 soldati italiani e 33.000 austriaci fuori combattimento, evidenziando il carattere logorante e devastante del conflitto sul fronte italiano.
  • 12 Novembre 1916 Dodicesima Battaglia dell'Isonzo - Disfatta di Caporetto: Dal 24 ottobre al 12 novembre 1916 si svolse la dodicesima battaglia dell'Isonzo, nota come la disfatta di Caporetto. Le artiglierie austro-tedesche condussero un massiccio bombardamento con granate a gas e fumogene, scardinando improvvisamente le difese italiane. Le forze combinate avanzarono rapidamente utilizzando bombe a mano e lanciafiamme, costringendo molte truppe italiane all'internamento nei campi di prigionia. In pochi giorni, gli italiani persero tutto il territorio precedentemente conquistato, subendo un durissimo colpo strategico e militare.
  • 13 Novembre 1916 Battaglia dell'Ancre - Fase Finale dell'Offensiva della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte Occidentale, le forze britanniche hanno catturato con successo Beaumont Hamel nell'ultima fase significativa della Battaglia della Somme. Questo momento critico rappresentò una duramente conquistata vittoria strategica contro le difese tedesche, dimostrando la determinazione e il coraggio delle truppe alleate in uno dei conflitti più sanguinosi della storia militare.
  • 14 Novembre 1916 9° Battaglia dell'Isonzo: La 9° Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale tra le forze italiane e austro-ungariche, conclusosi il 14 novembre 1916. Questa battaglia faceva parte di una serie di dodici battaglie combattute lungo il fiume Isonzo, caratterizzate da scontri intensi e un alto numero di vittime. Come negli scontri precedenti, la battaglia si concluse con minimi guadagni territoriali nonostante significativi sforzi militari.
  • 15 Novembre 1916 Cattura di Beaumont Hamel nella Battaglia della Somme: Le forze britanniche conquistarono strategicamente Beaumont Hamel durante la Battaglia dell'Ancre, un momento decisivo nella Prima Guerra Mondiale. Dopo mesi di logorante guerra di trincea e pesanti perdite umane, questa vittoria rappresentò un significativo avanzamento sul Fronte Occidentale.
  • 16 Novembre 1916 Esplosione Catastrofica alla Fabbrica di Munizioni La Satannaya: Un devastante incidente industriale ha colpito la fabbrica di munizioni La Satannaya, causando la morte di circa 1.000 lavoratori. L'evento drammatico evidenzia i rischi estremi e le condizioni pericolose dell'industria bellica durante la Prima Guerra Mondiale, sottolineando il pesante tributo umano pagato dietro le quinte del conflitto.
  • 17 Novembre 1916 Offensiva Britannica durante la Battaglia dell'Ancre nella Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Battaglia dell'Ancre, parte della più ampia Battaglia della Somme, le forze britanniche hanno lanciato un'offensiva strategica per catturare il villaggio strategico di Serre nel nord della Francia, contrastando le posizioni difensive tedesche. L'operazione militare è stata caratterizzata da condizioni estremamente difficili di guerra di trincea e da un elevato numero di vittime. Nonostante le immense sfide del Fronte Occidentale, i soldati britannici sono riusciti a occupare brevemente Serre, dimostrando una notevole determinazione tattica.
  • 18 Novembre 1916 Fine della Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, il comandante della British Expeditionary Force, Douglas Haig, concluse ufficialmente la Battaglia della Somme, un conflitto iniziato il 1º luglio 1916 che rappresenta uno dei più sanguinosi scontri della storia militare moderna.
  • 19 Novembre 1916 Morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe: L'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria muore dopo 68 anni di regno, concludendo un'era e segnando una significativa transizione nell'Impero Austro-Ungarico. Gli succede l'Arciduca Carlo in un periodo critico della Prima Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre 1916 Fine della Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale: La sanguinosa Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti della Prima Guerra Mondiale, si conclude dopo oltre quattro mesi di combattimenti estenuanti. Svoltasi nella regione settentrionale della Francia, questo scontro tra le forze alleate (britanniche e francesi) e l'esercito tedesco ha rappresentato uno dei più tragici esempi di guerra di trincea. Nonostante i limitati guadagni territoriali, l'immane costo in vite umane è stato straordinario: si stimano circa 1.000.000 di vittime tra morti e feriti, con circa 300.000 soldati britannici, 200.000 francesi e 500.000 tedeschi coinvolti. La battaglia simboleggia la crudeltà e l'assurdità della guerra moderna, dove tattiche obsolete si scontravano con nuove tecnologie belliche.
  • 21 Novembre 1916 Morte di Francesco Giuseppe I: Il 21 novembre 1916, Francesco Giuseppe I, penultimo imperatore dell'Impero austro-ungarico, è deceduto dopo un lunghissimo regno di 68 anni. La sua morte avviene durante il difficile periodo della Prima Guerra Mondiale, segnando la fine di un'era per l'Impero asburgico. Gli succedette il nipote Carlo I, ultimo imperatore prima del definitivo crollo della monarchia.
  • 22 Novembre 1916 Prima Guerra Mondiale: Giornata Tranquilla sul Fronte Occidentale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 22 novembre 1916 è stato un giorno relativamente tranquillo sul Fronte Occidentale. Nonostante il periodo fosse caratterizzato da intense battaglie come quella della Somme, questa specifica data non ha registrato significativi scontri militari o eventi storici rilevanti.
  • 23 Novembre 1916 Conclusione della Battaglia della Somme: La sanguinosa Battaglia della Somme, iniziata il 1° luglio 1916, termina il 23 novembre con risultati territoriali minimi ma con perdite umane enormi per entrambi gli schieramenti. Simbolo del massacro della Prima Guerra Mondiale, questa battaglia rappresenta uno dei conflitti più cruenti della storia militare.
  • 24 Novembre 1916 9ª Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro della Prima Guerra Mondiale tra truppe italiane e austro-ungariche, svoltosi tra il 1° e il 4 novembre 1916. Lo scontro fu particolarmente cruento, con perdite significative: circa 39.000 soldati italiani e 33.000 austriaci risultarono fuori combattimento, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte isontino.
  • 25 Novembre 1916 Cambio di Comando nella Marina Britannica: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Ammiraglio David Beatty succede all'Ammiraglio John Jellicoe come comandante della Grand Fleet. Questo passaggio di leadership avviene in un momento cruciale della guerra navale, successivamente alla Battaglia dello Jutland, che aveva evidenziato importanti sfide strategiche e tattiche nelle operazioni navali britanniche.
  • 26 Novembre 1916 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale contro la Germania: Il 26 novembre 1916, la Grecia ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania, segnando un punto di svolta significativo nel suo coinvolgimento nella Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione è giunta dopo prolungate tensioni politiche e manovre diplomatiche, schierandosi infine con le Potenze Alleate. L'ingresso della Grecia nel conflitto ha modificato gli equilibri strategici nel teatro mediterraneo e ha rafforzato la posizione degli Alleati.
  • 27 Novembre 1916 Battaglia di Bucarest nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, una formidabile forza combinata delle Potenze Centrali composta da 250.000 truppe, guidata dall'esperto generale tedesco August von Mackensen, ha avviato un'avanzata strategica verso la capitale romena Bucarest. Questa operazione militare rappresentò un momento significativo nella campagna del Fronte Orientale, dimostrando la forza militare coordinata delle Potenze Centrali.
  • 28 Novembre 1916 Primi Bombardamenti Aerei su Londra durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 novembre 1916, la Germania condusse il primo raid aereo diurno su Londra durante la Prima Guerra Mondiale. Questo attacco strategico rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando la capacità degli aerei di colpire obiettivi civili e segnando un'escalation significativa nei metodi di combattimento.
  • 29 Novembre 1916 Intervento degli Stati Uniti nella Repubblica Dominicana: Gli Stati Uniti dichiararono la legge marziale nella Repubblica Dominicana, dimostrando la propria influenza militare e politica nei Caraibi all'inizio del XX secolo.
  • 30 Novembre 1916 Genocidio greco: Fase finale: Il genocidio greco entra nella sua fase conclusiva, con dichiarazioni scioccanti del ministro dell'interno turco Rafet Bey che dichiara: 'Dobbiamo eliminare i greci, proprio come abbiamo fatto con gli armeni il 28 novembre'.