I principali eventi accaduti a Marzo 1916: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1916 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1916: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1916 Prima Trasfusione di Sangue Conservato: Il Corpo Medico dell'Esercito Britannico raggiunge un traguardo medico rivoluzionario eseguendo la prima trasfusione di sangue con successo utilizzando sangue conservato e raffreddato. Questa innovazione avrebbe trasformato radicalmente il trattamento medico, in particolare per i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Marzo 1916 Introduzione della coscrizione militare obbligatoria nel Regno Unito: Il 2 marzo 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, il governo britannico ha approvato il Military Service Act, introducendo la coscrizione militare obbligatoria per uomini di età compresa tra 18 e 41 anni. Questo provvedimento ha segnato una svolta significativa nella strategia di reclutamento militare britannica, passando da un sistema basato sul volontariato a uno di servizio obbligatorio, in risposta alle pesanti perdite subite e alla necessità di ricostituire rapidamente le file militari.
- 03 Marzo 1916 Battaglia sulle Alpi Carniche durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 marzo 1916, un battaglione austro-ungarico attaccò le postazioni italiane sulle cime del Pal Piccolo e del Pal Grande, con l'obiettivo di sorprendere i soldati italiani e circondare il Freikofel. Il battaglione alpino 'Tagliamento' fu costretto a ritirarsi. Nei tre giorni successivi, la battaglia intorno al Passo di Monte Croce Carnico proseguì intensamente. Il 29 marzo, le truppe austro-ungariche, comprendendo l'impossibilità di avanzare o mantenere le nuove posizioni, si ritirarono, permettendo agli italiani di rioccupare il Trincerone sul Pal Piccolo, dopo aver perso quasi mille soldati.
- 04 Marzo 1916 Quinta Battaglia dell'Isonzo: Dal 9 al 15 marzo 1916, le truppe italiane combatterono la quinta battaglia dell'Isonzo, considerata principalmente un'azione dimostrativa per supportare l'alleato francese. Il teatro delle operazioni fu nuovamente il Carso, con focus sulla testa di ponte di Gorizia e Tolmino. Il Comando Supremo italiano dovette inoltre fronteggiare un'emergenza nel Trentino a causa di una spedizione punitiva austro-ungarica.
- 05 Marzo 1916 Quinta Battaglia dell'Isonzo: Dal 9 al 15 marzo 1916 si svolse la Quinta Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale. Le truppe italiane condussero azioni dimostrative per supportare l'alleato francese, concentrandosi sul Carso e nelle teste di ponte di Gorizia e Tolmino. L'esito della battaglia fu sostanzialmente statico, con le trincee che continuavano a cambiare controllo senza significativi guadagni territoriali.
- 06 Marzo 1916 Battaglia di Verdun: Massacro Tedesco: Durante la Battaglia di Verdun, i tedeschi subivano perdite umane drammatiche, con un soldato caduto ogni 45 secondi, simboleggiando la brutale carneficina della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Marzo 1916 Conclusione della Corrispondenza McMahon-Hussein: Si concluse la corrispondenza diplomatica tra il Regno Unito e Hussein bin Ali, Sharif della Mecca, che promise l'indipendenza araba in cambio di una rivolta contro l'Impero Ottomano, un accordo strategico che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico del Medio Oriente.
- 08 Marzo 1916 Incursione di Pancho Villa a Columbus, New Mexico: Durante la Rivoluzione Messicana, Pancho Villa guidò circa 500 raiders messicani in un significativo attacco transfrontaliero a Columbus, nel New Mexico. L'incursione causò la morte di 12 soldati statunitensi. Il 13° Reggimento Cavalleria degli Stati Uniti contrattaccò con successo respingendo i raiders, segnando un'escalation delle tensioni tra Messico e Stati Uniti.
- 09 Marzo 1916 Incursione di Pancho Villa a Columbus: Il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa condusse un significativo raid transfrontaliero contro la città di Columbus, nel Nuovo Messico. Circa 500 raiders messicani attaccarono l'insediamento di confine, scatenando una feroce battaglia con la guarnigione dell'esercito statunitense. Durante l'attacco, le forze di Villa saccheggiarono e bruciarono case nella città, causando distruzioni e perdite di vite umane.
- 10 Marzo 1916 Corrispondenza McMahon-Hussein: Accordi Diplomatici per l'Indipendenza Araba: La Corrispondenza McMahon-Hussein concluse una fase diplomatica cruciale tra l'Impero Britannico e la leadership araba durante la Prima Guerra Mondiale. Attraverso questa comunicazione strategica, il Regno Unito si impegnò a riconoscere la potenziale indipendenza araba in cambio del supporto di Hussein bin Ali, Sharif della Mecca, che avviò una rivolta contro l'Impero Ottomano. Questo scambio epistolare fu fondamentale nel ridisegnare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e contribuì significativamente alla dissoluzione del controllo ottomano nella regione.
- 11 Marzo 1916 Nascita di Harold Wilson: Harold Wilson, importante politico britannico, nacque l'11 marzo 1916. Esponente del Partito Laburista, ricoprì l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito in due periodi significativi: dal 1964 al 1970 e nuovamente dal 1974 al 1976. Fu conosciuto per il suo approccio pragmatico alla governance e per la capacità di navigare nei complessi paesaggi politici degli anni Sessanta e Settanta.
- 12 Marzo 1916 Battaglia di Latema Nek in Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della campagna dell'Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale, forze alleate britanniche e sudafricane lanciarono attacchi strategici contro le truppe coloniali tedesche nei pressi di Latema Nek. Attraverso manovre militari accurate, costrinsero le forze tedesche a ritirarsi nella regione di Kahe, segnando un momento significativo nel teatro africano del conflitto.
- 13 Marzo 1916 Quinta Battaglia dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: La Quinta Battaglia dell'Isonzo si svolse tra il 9 e il 13 marzo 1916, nell'ambito del conflitto tra Italia e Impero Austroungarico. L'obiettivo strategico italiano era impedire che truppe austroungariche potessero intervenire sul fronte di Verdun, aprendo un ulteriore fronte di combattimento. Questa battaglia rientrava nella complessa strategia militare italiana volta a indebolire le posizioni nemiche sul fronte alpino.
- 14 Marzo 1916 Offensiva tedesca a Mort-Homme durante la Battaglia di Verdun: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'importante offensiva contro la strategica cresta di Mort-Homme, situata a ovest di Verdun. Questa battaglia faceva parte del più ampio scontro di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti confronti del primo conflitto mondiale, caratterizzato da intense bombardamenti di artiglieria e brutale guerra di trincea.
- 15 Marzo 1916 Fine della Cina Imperiale: Yuan Shikai, l'ultimo Imperatore della Cina, abdica al trono, segnando il ripristino della Repubblica di Cina e un punto di svolta cruciale nella storia politica cinese. Questo evento rappresenta la fine di migliaia di anni di governo imperiale.
- 16 Marzo 1916 Spedizione militare statunitense in Messico: I reggimenti di cavalleria 7° e 10° degli Stati Uniti, guidati dal Generale John J. Pershing, attraversarono il confine con il Messico per inseguire il leader rivoluzionario Pancho Villa. Questa spedizione militare fu una risposta diretta ai raid di Villa sul territorio americano e segnò un momento di alta tensione diplomatica tra USA e Messico.
- 17 Marzo 1916 Spedizione di Pancho Villa: Intervento Militare Statunitense in Messico: Il 17 marzo 1916, il Generale dell'Esercito degli Stati Uniti John J. Pershing stabilì una base strategica a Colonia Dublán, in Messico, dando inizio a una campagna militare contro il leader rivoluzionario Pancho Villa. La spedizione fu una risposta diretta ai raid transfrontalieri di Villa, incluso l'attacco significativo a Columbus, nel Nuovo Messico, avvenuto pochi giorni prima. Questa operazione militare rappresentò un momento di tensione nelle relazioni tra Stati Uniti e Messico durante il periodo rivoluzionario messicano.
- 18 Marzo 1916 Battaglia di Verdun: Respinti gli Attacchi Tedeschi: Durante la celebre Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e brutali della Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi hanno respinto cinque attacchi consecutivi tedeschi sulla posizione strategica di Vaux, dimostrando straordinaria resistenza e capacità difensiva.
- 19 Marzo 1916 Quinta Battaglia dell'Isonzo: La Quinta Battaglia dell'Isonzo, iniziata l'11 marzo e conclusasi il 15 marzo 1916, fu un'operazione militare italiana organizzata frettolosamente per supportare i francesi impegnati a Verdun. L'esito fu deludente: nonostante l'impegno, l'offensiva non produsse risultati significativi e costò la perdita di circa 13.000 uomini, principalmente a causa delle avverse condizioni climatiche.
- 20 Marzo 1916 Pubblicazione della Teoria della Relatività Generale: Albert Einstein pubblica sulla rivista accademica Annalen der Physik la sua rivoluzionaria teoria della relatività generale. Questo lavoro scientifico fondamentale trasforma radicalmente la comprensione della gravità, dello spazio e del tempo, dimostrando che gli oggetti massivi possono curvare lo spaziotempo, superando la meccanica classica di Newton.
- 21 Marzo 1916 Inizio della Battaglia della Somme: Ebbe inizio la Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi truppe britanniche e tedesche sul fronte occidentale in una delle battaglie più sanguinose della storia militare, che avrebbe causato centinaia di migliaia di vittime e cambiato per sempre la concezione della guerra.
- 22 Marzo 1916 Fine del tentativo imperiale di Yuan Shikai in Cina: Yuan Shikai rinuncia ufficialmente al trono imperiale dopo un breve e controverso periodo, tornando alla presidenza della Repubblica di Cina. Questo evento segnò la fine di un tentativo di restaurazione monarchica e rafforzò il movimento repubblicano cinese.
- 23 Marzo 1916 Trasferimento della Brigata Abruzzi sul fronte giulio: Nel gennaio 1916, la Brigata Abruzzi fu trasferita sul fronte giulio, riducendo le forze italiane schierate sul fronte alpino. Questo movimento tattico faceva parte della complessa strategia militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale, volta a riposizionare e ottimizzare le proprie unità militari nei diversi settori di combattimento.
- 24 Marzo 1916 Incidente Sussex: Attacco Sottomarino Tedesco: Il 24 marzo 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, il traghetto francese SS Sussex è stato silurato dal sottomarino tedesco SM UB-29 nel Canale della Manica. L'attacco ha causato una significativa perdita di vite umane, con almeno 50 persone uccise, inclusi due americani feriti. Questo incidente rappresentò un momento critico nelle tensioni internazionali, rischiando di inasprire i conflitti diplomatici tra Germania e Stati Uniti.
- 25 Marzo 1916 Resa di Przemyśl durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 marzo 1916, nella cornice del conflitto della Prima Guerra Mondiale, le truppe austriache si arresero alle forze russe nella strategica fortezza di Przemyśl, in Galizia. Questo evento rappresentò un importante momento nella campagna militare orientale, segnando una significativa sconfitta per l'Impero Austro-Ungarico.
- 26 Marzo 1916 Attacco austriaco al Pal Piccolo: Nel marzo 1916, gli austriaci conducono un'azione sorpresa scavando gallerie nella neve alta circa dieci metri, irrompendo nelle posizioni italiane a quota 1859 del Pal Piccolo. Il contrattacco italiano viene ostacolato dalla scarsa visibilità causata da nebbia e neve.
- 27 Marzo 1916 Offensiva russa di Narotch nella Prima Guerra Mondiale: L'Offensiva russa di Narotch, un'importante operazione militare durante la Prima Guerra Mondiale, si concluse il 27 marzo 1916 dopo nove giorni di combattimenti intensi. Lanciata dall'Esercito Imperiale Russo contro le forze tedesche e austro-ungariche sul Fronte Orientale, l'offensiva mirava a alleviare la pressione sui francesi a Verdun costringendo le Potenze Centrali a dirottare truppe. Nonostante ingenti perdite russe stimate in oltre 100.000 uomini, l'offensiva ottenne minimi guadagni territoriali, dimostrando la natura brutale e spesso futile dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale.
- 28 Marzo 1916 Combattimento aereo e distruzione a Cormons: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 marzo 1916, Francesco Formigari testimonia un intenso scontro aereo tra un aeroplano austriaco e le forze alleate. Il paese di Cormons è stato quasi completamente raso al suolo dall'artiglieria nemica. I soldati sono costretti ad alloggiare in una soffitta, mentre l'intera struttura trema sotto i bombardamenti. La notte è caratterizzata da continui scontri a fuoco e potenti esplosioni, con le ambulanze della Croce Rossa che trasportano feriti in condizioni strazianti.
- 29 Marzo 1916 Istituzione del Servizio Parchi Nazionali degli Stati Uniti: Il 29 marzo 1916 viene ufficialmente istituito il Servizio Parchi Nazionali all'interno del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Questo importante traguardo rappresenta un momento cruciale nella gestione e conservazione dei patrimoni naturali e culturali americani. La nuova agenzia federale avrà il compito di preservare, proteggere e valorizzare i siti naturalistici e storici più significativi del paese, garantendo la tutela di ecosistemi unici e paesaggi straordinari per le generazioni future.
- 30 Marzo 1916 Rivolta di Pasqua in Irlanda: Dal 24 al 30 marzo 1916 si svolse la rivolta degli indipendentisti irlandesi contro il dominio britannico. Lo scontro si concluse con un bilancio drammatico: 260 civili, 120 soldati britannici, 17 poliziotti e 82 ribelli persero la vita, segnando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 31 Marzo 1916 Momento critico della Battaglia di Verdun: Nel corso della Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, l'esercito tedesco della Quinta Armata richiese urgentemente rinforzi. I rapporti di intelligence suggerivano che la linea difensiva francese fosse sull'orlo del collasso, indicando un potenziale punto di svolta strategico nella battaglia.