I principali eventi accaduti a Dicembre 1923: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1923 Disastro della Diga del Gleno: Il 1° dicembre 1923, nella Valle di Scalve in provincia di Bergamo, si verificò un tragico crollo della diga del Gleno che causò oltre 350 vittime. Il cedimento improvviso della struttura idraulica appena completata provocò un'immensa ondata di acqua, fango e detriti che travolse diversi paesi della valle, causando una delle più gravi tragedie infrastrutturali della storia italiana del primo Novecento.
  • 02 Dicembre 1923 Nascita di Maria Callas: Maria Callas, nome completo Maria Anna Sofia Cecilia Kalogeropoulos, nasce a New York da genitori greci. Destinata a diventare una delle più grandi soprano della storia, la sua voce straordinaria e le sue interpretazioni drammatiche la renderanno un'icona mondiale dell'opera lirica. Soprannominata 'La Divina', rivoluzionerà l'interpretazione operistica nel corso del XX secolo.
  • 03 Dicembre 1923 Prima trasmissione radiofonica del Congresso USA: La prima sessione pubblica del Congresso degli Stati Uniti è stata trasmessa via radio da Washington DC, segnando un importante traguardo nell'accessibilità pubblica ai procedimenti governativi e nell'evoluzione della comunicazione politica.
  • 04 Dicembre 1923 Nascita di Charles Keating: Nasce a Cincinnati, Ohio, Charles Keating, figura controversa della finanza americana che diverrà tristemente noto per il suo ruolo centrale nella crisi dei risparmi e prestiti del 1989. La sua vicenda rappresenterà un punto di svolta nella regolamentazione finanziaria statunitense e un simbolo dei rischi della deregulation bancaria.
  • 05 Dicembre 1923 Incontro tra Baldesi e Mussolini sui Rapporti Sindacali: Il 5 dicembre 1923, Gino Baldesi, rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), ha incontrato Benito Mussolini nel tentativo di normalizzare i rapporti tra il Governo fascista e i sindacati. Nonostante Baldesi avesse legami con figure come Gabriele D'Annunzio e Alceste de Ambris, e fosse propenso a raggiungere un accordo, i negoziati fallirono a causa dell'intransigenza dei sindacalisti fascisti.
  • 06 Dicembre 1923 Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Il 6 dicembre 1923, dopo un anno dalla firma del Trattato Anglo-Irlandese, nasce ufficialmente lo Stato Libero d'Irlanda. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di indipendenza irlandese, sancendo la fine del dominio britannico e l'inizio di un nuovo percorso politico per il paese. Lo Stato Libero d'Irlanda esistette fino al 1937, quando fu sostituito dall'Irlanda come stato sovrano.
  • 07 Dicembre 1923 Visita Ministeriale di Dario Lupi: Il ministro dell'Istruzione Dario Lupi ha effettuato una visita istituzionale il 7 dicembre 1923, nell'ambito delle sue attività di supervisione e sviluppo del sistema educativo nazionale durante il periodo del governo Mussolini.
  • 08 Dicembre 1923 Il Reichstag approva l'Atto di Abilitazione: Il Reichstag della Repubblica di Weimar vota per approvare un cruciale atto di abilitazione, conferendo al Cancelliere Wilhelm Marx poteri straordinari per implementare misure economiche e di welfare di emergenza. L'atto passa con un sostegno schiacciante, ricevendo 313 voti contro solo 18 voti contrari, segnalando un momento significativo nella governance politica tedesca nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
  • 09 Dicembre 1923 Convenzione Internazionale sui Porti Marittimi di Ginevra: La Convenzione e lo Statuto sul Regime Internazionale dei Porti Marittimi è stata firmata a Ginevra, stabilendo un trattato internazionale rivoluzionario. L'accordo prevedeva che tutte le navi commerciali avessero accesso paritario e non discriminatorio ai porti marittimi, indipendentemente dalla loro bandiera nazionale. Il trattato rappresentò un importante passo verso la standardizzazione del commercio marittimo globale ed entrò ufficialmente in vigore il 29 luglio 1926, promuovendo la cooperazione marittima internazionale e gli scambi economici.
  • 10 Dicembre 1923 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1923: Nella prestigiosa cerimonia dei Premi Nobel del 1923, vennero premiati scienziati e intellettuali di spicco in diverse discipline. Robert A. Millikan vinse il Premio per la Fisica, Fritz Pregl quello per la Chimica, mentre Frederick Banting e John Macleod vennero insigniti nel campo della Medicina. William Butler Yeats fu riconosciuto nel campo della Letteratura. Degno di nota è che quell'anno non fu assegnato il Premio per la Pace.
  • 11 Dicembre 1923 Attacco alla tipografia Zerboni: La tipografia Zerboni, importante punto di riferimento per i socialisti e utilizzata per stampare pubblicazioni e materiale propagandistico, viene saccheggiata e devastata. Questo episodio rappresenta un chiaro atto di intimidazione e violenza contro le forze politiche di opposizione durante l'ascesa del fascismo in Italia.
  • 12 Dicembre 1923 Disastro della Diga del Po: Il 12 dicembre 1923 si verificò un catastrofico crollo della diga sul fiume Po, provocando un'alluvione devastante che causò la morte di circa 600 persone. Il repentino collasso della diga scatenò un'ondata d'acqua che travolse comunità vicine, distruggendo infrastrutture, terreni agricoli e insediamenti umani. Questo tragico evento mise in luce l'importanza cruciale della sicurezza delle dighe, degli standard ingegneristici e della preparazione di emergenza nello sviluppo infrastrutturale dei primi del Novecento.
  • 13 Dicembre 1923 Nascita di Philip Warren Anderson: Philip Warren Anderson, fisico americano di grande rilievo, nasce oggi. Sarà un importante scienziato che contribuirà significativamente alla fisica della materia condensata e alla teoria quantistica. Nel corso della sua carriera, vincerà il Premio Nobel per la Fisica grazie ai suoi studi rivoluzionari sulla struttura elettronica e le proprietà magnetiche dei materiali.
  • 14 Dicembre 1923 Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1923 si è tenuta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del regime fascista in Italia sotto la guida di Benito Mussolini.
  • 15 Dicembre 1923 Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1923 viene ufficialmente convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, un organo politico centrale del regime fascista composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie del partito. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'istituzionalizzazione del potere fascista in Italia, sancendo una struttura di governo parallela alle istituzioni statali tradizionali.
  • 16 Dicembre 1923 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1923 è stato convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, organo formato dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito, che diventerà l'organo supremo del regime fascista italiano.
  • 17 Dicembre 1923 Abolizione della Monarchia Greca e Proclamazione della Repubblica: Il 17 dicembre 1923, un evento politico cruciale ha segnato la storia della Grecia: un colpo di stato militare ha deposto re Giorgio II, ponendo fine alla monarchia e istituendo un sistema repubblicano. Questo momento storico rappresentò una trasformazione significativa nell'assetto istituzionale greco, sancendo il passaggio da un sistema monarchico a uno democratico-repubblicano.
  • 18 Dicembre 1923 Proibizionismo negli USA: Il 18 dicembre 1923, il Congressista Andrew Volstead, da cui prende nome il Volstead Act che impose il divieto nazionale di alcolici, ha parlato a una conferenza di applicazione della legge nel Minnesota. Nel suo intervento, ha evidenziato un cambiamento nell'opinione pubblica, suggerendo una crescente accettazione delle controverse leggi di proibizione alcolica.
  • 19 Dicembre 1923 Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Un anno dopo la firma del Trattato Anglo-Irlandese, viene ufficialmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda, segnando un passaggio cruciale nel processo di indipendenza irlandese dal dominio britannico.
  • 20 Dicembre 1923 Strage di Torino durante il periodo fascista: Il 20 dicembre 1923, gli squadristi fascisti compirono una violenta azione contro i circoli operai torinesi, devastando la Camera del Lavoro e il periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco si concluse con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
  • 21 Dicembre 1923 Indipendenza del Nepal dal protettorato britannico: Il 21 dicembre 1923, il Nepal ha completato la sua transizione da protettorato britannico a stato sovrano indipendente. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta cruciale per la nazione himalayana, rappresentando un importante passo verso l'autodeterminazione politica e l'emancipazione dal dominio coloniale britannico.
  • 22 Dicembre 1923 Gabriele D'Annunzio dona allo Stato il Vittoriale: Il poeta e patriota Gabriele D'Annunzio compie un gesto simbolico donando la sua celebre residenza di Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, allo Stato italiano. Questo dono rappresenta un importante lascito culturale e artistico, trasformando la dimora in un museo che celebra la vita e l'opera del poeta, nonché un monumento nazionale.
  • 23 Dicembre 1923 James Stockdale: Leader Militare e Candidato Politico: James Stockdale, un ammiraglio della Marina degli Stati Uniti distintosi per il suo servizio eroico durante la Guerra del Vietnam, in seguito divenne il candidato vicepresidente di Ross Perot nelle elezioni presidenziali del 1992. Stockdale fu una figura militare notevole, riconosciuto per la sua resilienza e leadership durante il periodo di prigionia.
  • 24 Dicembre 1923 Elettrificazione Rurale in Minnesota: Il 24 dicembre 1923, un momento cruciale si verificò nella contea di Goodhue, Minnesota, quando nove fattorie ricevettero elettricità per la prima volta. Questo evento fu parte di un progetto strategico dimostrativo volto a evidenziare il potenziale economico e il potere trasformativo dell'elettrificazione rurale negli Stati Uniti. Portando l'infrastruttura elettrica nelle comunità agricole, questa iniziativa rappresentò un passo significativo verso la modernizzazione della vita rurale americana e il miglioramento della produttività agricola.
  • 25 Dicembre 1923 Inaugurazione dell'Imperial Theater a New York: L'Imperial Theater, un prestigioso teatro di Broadway, ha aperto ufficialmente i suoi battenti al numero 249 di West 45th Street a New York City. Situato nel cuore del Theater District, questo storico teatro diventerà un importante punto di riferimento culturale per le rappresentazioni teatrali nei decenni successivi, ospitando produzioni di rilievo e contribuendo significativamente alla scena artistica americana.
  • 26 Dicembre 1923 Aggressione a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, esponente politico italiano dell'opposizione antifascista, subisce un'aggressione da parte di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la crescente violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo di Mussolini.
  • 27 Dicembre 1923 Attentato a Hirohito a Toranomon: Il 27 dicembre 1923 si verificò un tentativo di assassinio contro Hirohito, allora Principe Reggente del Giappone, nell'incidente di Toranomon a Tokyo. L'attentatore, Daisuke Namba, un giovane studente di 24 anni figlio di un parlamentare, cercò di uccidere il futuro imperatore. Il tentativo fallì e Namba fu successivamente arrestato e giustiziato per impiccagione il 15 novembre 1924. L'episodio rappresentò un momento di forte tensione politica nel Giappone degli anni Venti.
  • 28 Dicembre 1923 Nascita di Louis Lansana Beavogui: Louis Lansana Beavogui è stato un importante politico guineano che ha svolto un ruolo significativo nel panorama politico post-coloniale del suo paese. Nato il 28 dicembre 1923, divenne una figura chiave nei primi anni di indipendenza della Guinea, contribuendo allo sviluppo politico e istituzionale della nazione durante un periodo cruciale di transizione.
  • 29 Dicembre 1923 Brevetto della Televisione di Zworykin: Vladimir K. Zworykin deposita il suo primo brevetto negli Stati Uniti per una tecnologia di sistemi televisivi, segnando un traguardo significativo nello sviluppo della televisione elettronica.
  • 30 Dicembre 1923 Istituzione dell'assicurazione sociale obbligatoria in Italia: Il 30 dicembre 1923, con Regio decreto n. 3184, il Re Vittorio Emanuele III istituì l'assicurazione obbligatoria contro invalidità e vecchiaia. Questo provvedimento rivoluzionario diede vita alla 'Cassa nazionale per le assicurazioni sociali', predecessore dell'attuale INPS. Il decreto garantiva una pensione ai lavoratori, finanziata con contributi condivisi tra dipendenti e datori di lavoro, con l'obiettivo di migliorare la dignità e la sicurezza sociale dei lavoratori italiani.
  • 31 Dicembre 1923 Prima Trasmissione Radiofonica Transatlantica Vocale: Il 31 dicembre 1923 viene realizzata la prima trasmissione radiofonica vocale transatlantica, che collega Pittsburgh, Pennsylvania (Stati Uniti) a Manchester, in Inghilterra. Questo evento rappresenta un traguardo tecnologico cruciale nelle comunicazioni globali, dimostrando la capacità di trasmettere voce umana attraverso l'Oceano Atlantico mediante onde radio.