I principali eventi accaduti a Novembre 1923: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1923 Patto di Rapallo tra Germania e Italia: Il 1° novembre 1923, Germania e Italia hanno stipulato il Patto di Rapallo, un accordo diplomatico che sanciva relazioni più strette tra i due paesi nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo trattato rappresentava un importante momento di collaborazione internazionale in un'Europa ancora frammentata e reduce dal conflitto mondiale.
  • 02 Novembre 1923 Dimissioni del Gabinetto Stresemann: Il 2 novembre 1923, il gabinetto ministeriale guidato dal Cancelliere Gustav Stresemann ha rassegnato ufficialmente le dimissioni, segnando una significativa transizione politica durante l'era difficile della Repubblica di Weimar. Questo momento si colloca in un periodo di estrema instabilità economica e politica in Germania, con l'iperinflazione e le tensioni politiche che minacciavano il giovane stato democratico.
  • 03 Novembre 1923 Matrimonio Reale del Principe Ereditario Svedese: Il Principe Ereditario Svedese Gustav Adolf ha sposato Lady Louise Mountbatten in una prestigiosa cerimonia presso la Cappella Reale di St. James's Palace, in Inghilterra. Il matrimonio, ospitato dal Re Giorgio V, rappresentò un'importante alleanza reale tra le famiglie reali svedese e britannica, simboleggiando i legami diplomatici delle monarchie europee dell'inizio del XX secolo.
  • 04 Novembre 1923 Celebrazioni del 4 novembre 1923: Fascistizzazione della commemorazione: Il 4 novembre 1923 fu un giorno significativo per l'Italia, caratterizzato da una cerimonia ufficiale fortemente influenzata dall'ascesa del fascismo. La commemorazione iniziò con una funzione religiosa presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alla presenza del sovrano. Successivamente, un corteo delle autorità si diresse a Piazza Venezia per rendere omaggio al Milite Ignoto sull'Altare della Patria. L'evento fu tuttavia macchiato da violenze squadristiche, con fascisti che aggredirono esponenti socialisti, repubblicani e democratici presenti alle celebrazioni, simboleggiando la crescente intolleranza politica del periodo.
  • 05 Novembre 1923 Provvedimenti repressivi del fascismo contro l'opposizione: Il Consiglio dei ministri vara una serie di misure draconiane contro i movimenti di opposizione. Vengono immediatamente sciolti tutti i partiti e le associazioni antifasciste, soppressi i giornali d'opposizione e introdotto il confino di polizia per i dissidenti politici, segnando un punto di svolta autoritario nel regime fascista di Mussolini.
  • 06 Novembre 1923 Elezioni in Italia nel 1923: Il 6 novembre 1923 si tengono nuove elezioni in Italia, in un periodo storico caratterizzato da significative trasformazioni politiche durante l'ascesa del fascismo.
  • 07 Novembre 1923 Conferenza Imperiale: Strategia Tariffaria Protezionista: Durante la Conferenza Imperiale del novembre 1923, le nazioni dell'Impero Britannico concordarono l'implementazione di una strategia tariffaria protezionista. L'obiettivo era fornire un trattamento economico preferenziale ai beni prodotti all'interno dell'Impero Britannico, rafforzando i legami economici tra i territori coloniali e il Regno Unito e riducendo potenzialmente la dipendenza da partner commerciali esterni.
  • 08 Novembre 1923 Putsch di Monaco: Tentativo di Colpo di Stato Nazista: Il 8 novembre 1923, Adolf Hitler guidò un fallimentare tentativo di rovesciare il governo tedesco a Monaco di Baviera. Durante l'evento, Hitler e i suoi seguaci nazisti irruppero nella Bürgerbräukeller, una birreria locale, prendendo in ostaggio il governatore Gustav von Kahr e altri funzionari politici. L'obiettivo era innescare una 'rivoluzione nazionale', ma il colpo di stato fallì, portando all'arresto di Hitler pochi giorni dopo.
  • 09 Novembre 1923 Putsch di Monaco: Arresto e Condanna di Hitler: Il 9 novembre 1923, Adolf Hitler viene arrestato dopo il fallito tentativo di insurrezione a Monaco. Condannato a 5 anni di carcere, in realtà sconterà solo 9 mesi di detenzione, periodo durante il quale scriverà il suo manifesto politico 'Mein Kampf'.
  • 10 Novembre 1923 Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali discriminatorie contro la comunità ebraica, sancendo una svolta drammaticamente antisemita nella legislazione nazionale che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per migliaia di cittadini.
  • 11 Novembre 1923 L'arresto di Hitler dopo il Putsch della Birreria: Adolf Hitler viene arrestato a Monaco di Baviera con l'accusa di alto tradimento, dopo il fallito tentativo di rovesciare il governo della Repubblica di Weimar attraverso il cosiddetto Putsch della Birreria. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica iniziale del nazismo, segnando una tappa importante nel percorso di Hitler verso il potere.
  • 12 Novembre 1923 Il Putsch della Birra di Monaco: Arresto di Hitler: Adolf Hitler viene arrestato dopo il suo fallito tentativo di colpo di stato a Monaco, un momento cruciale nella storia iniziale del Partito Nazista. L'insurrezione fallita rappresentò un significativo ostacolo alle ambizioni rivoluzionarie di Hitler, ma paradossalmente contribuì a rafforzare la sua immagine politica e mediatica.
  • 13 Novembre 1923 Putsch di Monaco: Il Tentativo di Colpo di Stato di Hitler: Il Putsch della Birreria fu un fallito tentativo di colpo di stato guidato da Adolf Hitler e dal Partito Nazista per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar in Baviera. L'8 novembre 1923, Hitler e i suoi sostenitori cercarono di impossessarsi del potere a Monaco, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'attivismo politico nazista.
  • 14 Novembre 1923 Approvazione della legge Acerbo: Il 15 novembre 1923, in Italia, viene approvata la nuova legge elettorale, nota come legge Acerbo. Questa riforma elettorale, fortemente voluta da Giacomo Acerbo e sostenuta da Benito Mussolini, prevedeva un premio di maggioranza pari ai due terzi dei seggi parlamentari per il partito che avesse superato il 25% dei voti. Tale legge fu un passaggio cruciale nella progressiva trasformazione del sistema politico italiano verso il regime fascista, garantendo di fatto un'ampia maggioranza parlamentare al Partito Nazionale Fascista.
  • 15 Novembre 1923 Introduzione del Rentenmark in Germania: Il 15 novembre 1923, il governo tedesco introduce il Rentenmark come soluzione rivoluzionaria per contrastare l'iperinflazione che stava devastando l'economia della Repubblica di Weimar. Questa nuova valuta, garantita da beni immobiliari e industriali, sostituisce il marco ormai privo di valore, segnando un punto di svolta cruciale per la ripresa economica tedesca e ripristinando la fiducia nella moneta nazionale.
  • 16 Novembre 1923 Primi Passi Elettorali dei Fasci Italiani di Combattimento: Nelle elezioni politiche del 16 novembre 1923, i Fasci italiani di combattimento, movimento guidato da Benito Mussolini, ottengono un risultato elettorale modesto, presentandosi con una lista unica a Milano. Questo momento rappresenta una fase iniziale del movimento fascista nella sua progressiva affermazione politica in Italia.
  • 17 Novembre 1923 Violenza squadrista a Torino: Il 17 novembre 1923, gli squadristi fascisti compiono un'azione violenta a Torino, devastando circoli operai, la Camera del Lavoro e la redazione del periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco, scatenato pretestuosamente dal ferimento di due fascisti per questioni personali, si inserisce nel contesto della crescente aggressività squadrista contro le organizzazioni operaie e di sinistra. Questa serie di violenze si protrarrà fino al 20 dicembre, concludendosi con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti.
  • 18 Novembre 1923 Fondazione del CNR e Legge Acerbo: Il 18 novembre 1923 è una data significativa per l'Italia: si costituisce il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il matematico Vito Volterra come primo presidente. Nello stesso giorno, viene approvata la legge Acerbo, una riforma elettorale che prevedeva un premio di maggioranza pari ai due terzi dei seggi per il partito più votato che avesse superato il quorum del 25%. Questa legge fu un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del potere fascista in Italia.
  • 19 Novembre 1923 Fallito Putsch di Monaco di Adolf Hitler: Il 9 novembre 1923, durante il Putsch di Monaco, le forze naziste guidate da Adolf Hitler ed Erich Ludendorff tentarono un colpo di Stato a Monaco di Baviera. Circa 2.000 nazisti marciarono verso la Feldherrnhalle, ma vennero affrontati dalla polizia in uno scontro che causò 16 morti tra i nazisti e 4 tra gli agenti. Il tentativo di insurrezione fallì e Hitler fu costretto alla clandestinità, un episodio cruciale nella sua ascesa politica.
  • 20 Novembre 1923 Introduzione del Rentenmark in Germania: La Germania introduce il Rentenmark per combattere l'iperinflazione, sostituendo il quasi privo di valore Papiermark con un tasso di cambio straordinario di un Rentenmark per un trilione di Papiermark. Questo momento è cruciale per la stabilizzazione economica del paese dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 22 Novembre 1923 Perdono Presidenziale per una Spia Tedesca: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge concede la grazia a Lothar Witzke, una spia tedesca precedentemente condannata a morte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo gesto di clemenza rappresenta un importante momento di riconciliazione diplomatica nel periodo post-bellico, simboleggiando la volontà di superare le tensioni del conflitto mondiale.
  • 23 Novembre 1923 Mussolini ottiene i Pieni Poteri: Il 24 novembre 1922, Benito Mussolini chiede e ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, ritenuti necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo momento segna un passaggio cruciale verso l'instaurazione del regime fascista in Italia.
  • 24 Novembre 1923 Mussolini ottiene i pieni poteri: In una svolta cruciale per la storia italiana, Benito Mussolini ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, legittimando il suo progressivo accentramento del controllo politico. Questa richiesta è finalizzata a una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale, segnando un passaggio decisivo verso lo stato autoritario fascista.
  • 25 Novembre 1923 Heinrich Albert e la formazione del governo tedesco: Il 25 novembre 1923, il Presidente tedesco Friedrich Ebert ha chiesto a Heinrich Albert di assumere il ruolo di cancelliere e formare un nuovo governo durante un periodo critico di instabilità politica nella Repubblica di Weimar. Questo momento rappresentò un tentativo di stabilizzare la difficile situazione politica ed economica della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Novembre 1923 Primi passi della Repubblica di Turchia: Nel contesto della nascita della Repubblica di Turchia, avvenuta ufficialmente il 29 ottobre 1923, questo periodo rappresenta un momento cruciale di transizione istituzionale sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, che sta gettando le basi del nuovo stato nazionale turco.
  • 27 Novembre 1923 Accordo di protettorato Italia-Albania: In data 27 novembre 1923, a Tirana viene sottoscritto un accordo diplomatico tra il Regno d'Italia, guidato da Benito Mussolini, e il governo albanese che stabilisce un protettorato italiano sull'Albania. Questo trattato rafforza significativamente l'influenza politica e militare italiana nei Balcani, ponendo le basi per una futura espansione coloniale italiana nella regione. L'accordo prevede sostegno economico e militare italiano in cambio di un controllo sostanziale sulle decisioni politiche albanesi.
  • 28 Novembre 1923 Nascita di Gloria Grahame: Gloria Grahame, celebre attrice americana nota per la sua voce distintiva e per ruoli memorabili in classici del film noir come 'La vita è meravigliosa' e 'Il grande caldo', è nata a Los Angeles, California. Ha vinto l'Oscar come Miglior Attrice non Protagonista nel 1952 per la sua interpretazione in 'Il cattivo e la bella', dimostrando il suo talento e carisma nel panorama cinematografico hollywoodiano degli anni '50.
  • 29 Novembre 1923 Commissione Dawes: Piano di Ricostruzione Economica Tedesca: La Commissione Dawes, istituita il 29 novembre 1923, fu un importante intervento internazionale per risolvere la crisi economica della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Guidata dal banchiere americano Charles G. Dawes, la commissione aveva l'obiettivo di analizzare la capacità economica tedesca di pagare i risarcimenti di guerra e proporre un piano sostenibile di ripresa finanziaria. Il suo lavoro fu cruciale per stabilizzare l'economia tedesca e definire un quadro praticabile per il rimborso dei debiti internazionali, alleggerendo le tensioni generate dal Trattato di Versailles.
  • 30 Novembre 1923 Incidente Diplomatico Italia-Francia alla Camera dei Fasci: Durante una sessione alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, alcuni deputati italiani hanno provocato un grave incidente diplomatico gridando slogan nazionalistici come 'Tunisi, Corsica, Savoia, Gibuti' alla presenza dell'ambasciatore francese François-Poncet. Questo episodio ha ulteriormente deteriorato le già tese relazioni tra Italia e Francia nel periodo tra le due guerre mondiali, evidenziando le tensioni territoriali e nazionalistiche dell'epoca.