I principali eventi accaduti a Settembre 1923: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1923 Il Grande Terremoto del Kantō: Un devastante terremoto ha colpito la regione di Kantō in Giappone, distruggendo completamente Tokyo e Yokohama. Il sisma ha causato una catastrofe nazionale con circa 100.000 vittime, migliaia di edifici distrutti e milioni di persone rimaste senza casa. L'evento ha rappresentato uno dei più gravi disastri naturali nella storia giapponese del XX secolo.
  • 02 Settembre 1923 Massacro di Kantō contro le minoranze etniche: Nel devastante aftermath del terremoto del Grande Kantō del 1923, esplose in Giappone una diffusa violenza xenofoba. Alimentati da voci infondate di sabotaggio, gruppi di linciaggio giapponesi presero di mira e massacrarono sistematicamente migliaia di civili appartenenti a minoranze etniche, in particolare coreani e cinesi. Questo tragico evento rivelò le profonde tensioni razziali e i pregiudizi esistenti nella società giapponese durante un periodo di significativo sconvolgimento sociale ed economico.
  • 03 Settembre 1923 Il Tornado di Fuoco del Grande Terremoto di Kantō: Durante il devastante Grande Terremoto di Kantō del 1923, un catastrofico tornado di fuoco alto circa 90 metri si è abbattuto su Tokyo, causando distruzione senza precedenti e una massiccia perdita di vite umane. Questo raro e terrificante fenomeno meteorologico è emerso dall'immensa conflagrazione urbana innescata dal terremoto. Intense correnti di calore e potenti venti hanno generato una colonna verticale di fiamme che si è mossa rapidamente attraverso la città, divorando edifici, infrastrutture e, tragicamente, molti residenti intrappolati. Questo evento è considerato uno dei disastri correlati al fuoco più distruttivi nella storia moderna giapponese.
  • 04 Settembre 1923 A Lakehurst (New Jersey), il primo dirigibile statunitense, lo USS , compie il suo volo inaugurale
  • 05 Settembre 1923 Aggressione fascista a Piero Gobetti: A Torino, Piero Gobetti, intellettuale e giornalista antifascista, viene aggredito da squadristi fascisti, testimoniando la crescente violenza politica del periodo e l'intolleranza verso voci critiche al regime.
  • 06 Settembre 1923 Occupazione italiana di Corfù: La marina italiana ha occupato l'isola greca di Corfù in rappresaglia per l'assassinio di un generale italiano e della sua delegazione presso il confine greco-albanese. La Società delle Nazioni ha fortemente protestato contro questa azione militare, portando al ritiro italiano dall'isola il 29 settembre 1923. Questo evento ha evidenziato le tensioni nell'Europa del dopoguerra e le sfide della diplomazia internazionale.
  • 07 Settembre 1923 Terremoto del Kantō: Un devastante terremoto con magnitudo tra 7,9 e 8,4 della scala Richter colpisce la pianura del Kantō in Giappone, causando una catastrofe umana e materiale con oltre 100.000 vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più distruttivi della storia giapponese moderna, provocando ingenti danni a Tokyo e Yokohama e cambiando radicalmente l'assetto urbano e sociale della regione.
  • 08 Settembre 1923 Protesta delle Casalinghe contro l'Iperinflazione in Germania: Durante l'acuta crisi economica tedesca del 1923, un gruppo di casalinghe organizzò una toccante protesta a Berlino, sfilando con cestini vuoti per simboleggiare l'impossibilità di acquistare beni di prima necessità. Questa dimostrazione evidenziava drammaticamente gli effetti devastanti dell'iperinflazione, che aveva reso la valuta tedesca praticamente priva di valore e spinto molte famiglie sull'orlo della povertà.
  • 09 Settembre 1923 Fondazione del Partito Popolare Repubblicano in Turchia: Mustafa Kemal Atatürk fonda il Partito Popolare Repubblicano (CHP), un momento cruciale nella nascita della moderna Repubblica Turca. Questo partito rappresenterà la visione di Atatürk di uno stato laico e modernizzato, diventando un pilastro fondamentale della politica turca del XX secolo.
  • 10 Settembre 1923 Stato Libero d'Irlanda Ammesso nella Società delle Nazioni: Il 10 settembre 1923, lo Stato Libero d'Irlanda è stato formalmente ammesso nella Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per il neonato stato indipendente. Questa ammissione rappresentava il riconoscimento internazionale della sovranità irlandese e del suo emergente ruolo nella diplomazia globale, successivo all'istituzione dello Stato Libero d'Irlanda nel dicembre 1922.
  • 11 Settembre 1923 Disastro di Honda Point: L'11 settembre 1923, sette cacciatorpediniere della marina militare statunitense si sono arenate sulla costa della California, causando il disastroso incidente di Honda Point.
  • 12 Settembre 1923 Annessione britannica della Rhodesia meridionale: Il 12 settembre 1923, il Regno Unito ha ufficialmente annesso la Rhodesia meridionale (oggi nota come Zimbabwe), trasferendo il territorio dall'amministrazione della British South Africa Company al controllo coloniale diretto britannico. Questo ha rappresentato un momento significativo nella storia coloniale della regione, stabilendo un governo britannico formale e preparando il terreno per decenni di dominio coloniale.
  • 13 Settembre 1923 Colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera in Spagna: Il 13 settembre 1923, il Capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, ha condotto un colpo di Stato militare in Spagna. Re Alfonso XIII ha riconosciuto e legittimato l'azione come risposta alla crisi politica e alla minaccia della sollevazione separatista catalana. Questo evento ha segnato l'inizio di un periodo di governo autoritario e militare in Spagna, sospendendo di fatto la costituzione e sciogliendo il parlamento.
  • 14 Settembre 1923 Colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera in Spagna: Il 14 settembre 1923, il generale Miguel Primo de Rivera conduce un colpo di stato militare, instaurando un regime dittatoriale in Spagna e ponendo fine alla monarchia costituzionale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica spagnola del XX secolo, caratterizzato dalla sospensione delle istituzioni democratiche e dall'imposizione di un governo autoritario.
  • 15 Settembre 1923 Operazione Quercia: Mussolini liberato: L'esercito tedesco, guidato da Otto Skorzeny, ha condotto un'operazione di salvataggio per liberare Benito Mussolini dalla sua reclusione presso l'Hotel Campo Imperatore, dove era stato imprigionato dopo l'arresto del 25 luglio 1943 da parte del governo Badoglio.
  • 16 Settembre 1923 L'Incidente Amakasu: Omicidio di Attivisti Anarchici in Giappone: Il 16 settembre 1923, nel periodo successivo al Grande Terremoto del Kantō, si verificò un tragico evento che scosse la società giapponese. Sakae Ōsugi, filosofo e attivista anarchico di spicco, sua moglie Noe Itō, anch'essa influente anarchica e femminista, e il loro figlioletto di 6 anni vennero brutalmente assassinati dalla polizia militare giapponese, sotto il comando di Masahiko Amakasu. Gli omicidi rappresentarono parte di una più ampia repressione contro attivisti e intellettuali di sinistra, in un periodo di elevata tensione politica e instabilità sociale in Giappone. Questo episodio evidenziò la durezza del regime nel sopprimere voci dissidenti e il clima di violenza istituzionale dell'epoca.
  • 17 Settembre 1923 Nascita di Hank Williams: Hank Williams, leggendario cantante e compositore country, nasce in Alabama. Considerato uno dei più influenti artisti della musica country di tutti i tempi, Williams diventerà famoso per brani iconici come 'Cold, Cold Heart' e 'Hey Good Lookin''. La sua breve ma intensa carriera segnerà profondamente lo sviluppo del genere musicale country, influenzando generazioni di musicisti successivi.
  • 18 Settembre 1923 Protesta NAACP contro Deportazioni Discriminatorie: L'Associazione Nazionale per l'Avanzamento delle Persone di Colore (NAACP) si unì al governatore della Pennsylvania per condannare pubblicamente le dichiarazioni infiammatorie del sindaco di Johnstown riguardo alla proposta deportazione di residenti afroamericani e messicani. Questo evento evidenziò le persistenti tensioni razziali e discriminatorie degli anni Venti.
  • 19 Settembre 1923 Premiere di 'Hinkemann' di Ernst Toller a Lipsia: Il 19 settembre 1923 a Lipsia, Ernst Toller presenta il suo potente dramma espressionista 'Hinkemann', un'opera che esplora in profondità i traumi psicologici e fisici di un reduce della Prima Guerra Mondiale. Il dramma offre una critica sociale intensa, mettendo in luce le difficoltà dei soldati nel reinserirsi nella vita civile dopo aver subito ferite emotive e fisiche devastanti. L'opera rappresenta un momento significativo nel teatro espressionista tedesco, rivelando le conseguenze umane e psicologiche del conflitto mondiale.
  • 20 Settembre 1923 Inaugurazione rinviata dei Giardini Reali di Torino: Il 20 settembre 1923 era prevista l'apertura dei Giardini Reali inferiori a Torino, situati esternamente ai bastioni della cinta muraria cittadina. Tuttavia, l'inaugurazione fu posticipata al 29 settembre a causa degli impegni diplomatici di Benito Mussolini a Belgrado, relativi alla questione di Fiume. Questo evento riflette il contesto politico dell'Italia fascista, dove gli impegni governativi potevano influenzare anche iniziative locali.
  • 21 Settembre 1923 Arresti di esponenti comunisti a Milano: Il 21 settembre 1923, diversi leader del Partito Comunista d'Italia (PCI) vengono arrestati e condotti nel carcere di San Vittore a Milano. Tra gli arrestati figurano importanti esponenti del partito come Angelo Tasca, Palmiro Togliatti, Giuseppe Vota, Egidio Gennari e Alfonso Leonetti. Questo episodio testimonia la repressione politica durante il periodo del fascismo.
  • 22 Settembre 1923 Retata contro i locali clandestini di Chicago durante il Proibizionismo: Il 22 settembre 1923, le forze dell'ordine di Chicago hanno condotto un'imponente operazione coordinata contro gli speakeasy, ovvero i locali clandestini che vendevano alcolici illegalmente durante l'era del Proibizionismo. L'azione ha portato a numerosi arresti e al riempimento delle celle delle prigioni locali, dimostrando l'intenso sforzo delle autorità per far rispettare il divieto nazionale di vendita e consumo di alcolici. Questi raid rappresentavano un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata e il commercio illegale di alcolici, che prosperava nonostante il divieto federale.
  • 23 Settembre 1923 Approvazione della Legge Elettorale Acerbo: La Camera dei Deputati approva la legge elettorale Acerbo, un provvedimento che introduce un significativo premio di maggioranza: i due terzi dei seggi parlamentari saranno assegnati alla lista che supererà il 25% dei voti validi. Questa legge avrà conseguenze decisive per l'assetto politico italiano, favorendo l'ascesa del fascismo.
  • 24 Settembre 1923 Occupazione Italiana di Corfù: Il 24 settembre 1923 l'Italia avvia l'occupazione militare dell'isola di Corfù, in risposta al massacro della missione guidata dal generale Enrico Tellini avvenuto il 27 agosto precedente. Questo episodio testimonia le tensioni geopolitiche tra Italia e Grecia nel primo dopoguerra e rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche dell'epoca.
  • 25 Settembre 1923 Fine della Resistenza Passiva nella Ruhr: Il 25 settembre 1923, il governo tedesco ha ufficialmente terminato la campagna di resistenza passiva contro le forze di occupazione francesi e belghe nella regione della Ruhr. Questa decisione strategica è giunta dopo mesi di tensioni economiche e politiche successive all'occupazione del dopoguerra. La fine della resistenza passiva ha rappresentato un momento significativo di compromesso diplomatico, ma ha anche creato un ambiente politico volatile che gruppi estremisti come il Partito Nazista, guidato da Adolf Hitler, hanno cercato di sfruttare. Hitler, allora 34enne, vedeva questo periodo di vulnerabilità nazionale come un'opportunità per guadagnare sostegno politico e sfidare la struttura governativa esistente.
  • 26 Settembre 1923 Stresemann Riprende i Pagamenti delle Riparazioni: Il cancelliere Gustav Stresemann ha ufficialmente ripreso i pagamenti delle riparazioni di guerra alle potenze alleate, segnando un importante svolta diplomatica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e al Trattato di Versailles. Questa decisione rappresentò un tentativo di riconciliazione e reintegrazione della Germania nel contesto internazionale.
  • 27 Settembre 1923 Ritiro delle truppe italiane da Corfù: Il 27 settembre 1923, le forze militari italiane completarono il loro ritiro dall'isola greca di Corfù, a seguito di negoziati diplomatici e della decisione del Consiglio degli Ambasciatori. Questo evento risolse una complessa disputa territoriale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la delicata situazione geopolitica dell'Europa di quegli anni.
  • 28 Settembre 1923 Occupazione Italiana di Corfù: Il 28 settembre 1923, l'Italia occupò l'isola di Corfù in seguito all'eccidio di Giannina, dove erano stati assassinati cinque italiani. Questa azione militare innescò la crisi di Corfù, che si concluse con la Conferenza degli Ambasciatori della Società delle Nazioni. La Grecia fu costretta a pagare un risarcimento di 50 milioni di lire e a rendere onori alla bandiera italiana, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del periodo.
  • 29 Settembre 1923 Terremoto del Kantō in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo tra 7,9 e 8,4 della scala Richter ha colpito la pianura del Kantō in Giappone, causando oltre 100.000 vittime e distruggendo vaste aree urbane, tra cui gran parte di Tokyo e Yokohama.
  • 30 Settembre 1923 Decreti di scioglimento dei consigli comunali sardi: Il governo fascista ha firmato decreti per lo scioglimento dei consigli comunali di Cagliari, Sassari e di altri comuni dove non esistevano maggioranze fasciste, adducendo 'gravi motivi di ordine pubblico'. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passaggio nell'eliminazione dell'opposizione politica e nel consolidamento del potere fascista in Sardegna.