I principali eventi accaduti a Marzo 1923: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1923 Occupazione alleata della Regione della Ruhr: Le forze alleate occupano la regione industriale della Ruhr in Germania, provocando scontri violenti con i lavoratori ferroviari locali che sfociano in perdite umane. L'evento testimonia le intense tensioni economiche e politiche dell'Europa del dopoguerra.
  • 02 Marzo 1923 Lancio di Time Magazine: Time magazine fa il suo debutto, introducendo un formato rivoluzionario per il giornalismo e la reportistica che sarebbe diventato una piattaforma mediatica significativa nel XX secolo. Fondata da Henry Luce e Briton Hadden, la rivista mirava a fornire una copertura giornalistica concisa e completa per il pubblico americano.
  • 03 Marzo 1923 Primo numero del TIME Magazine: Il 3 marzo 1923 viene pubblicato il primo numero di TIME Magazine, una rivista settimanale di news fondata da Henry Luce e Briton Hadden. Questo evento segna l'inizio di una delle più influenti riviste di attualità degli Stati Uniti, che avrebbe rivoluzionato il modo di raccontare e interpretare le notizie per un pubblico ampio.
  • 04 Marzo 1923 L'Ultimo Articolo di Lenin su Pravda: Vladimir Lenin pubblica il suo ultimo articolo su Pravda, analizzando criticamente la burocrazia all'interno del sistema comunista. Questo testo rifletteva le sue crescenti preoccupazioni circa le inefficienze amministrative e i potenziali rischi di corruzione nel nascente stato sovietico.
  • 05 Marzo 1923 Nascita della Rivista TIME: Il 3 marzo 1923 esce a New York il primo numero del TIME, una delle riviste settimanali di informazione più influenti del XX secolo. Questo evento segnerà l'inizio di una nuova era nel giornalismo e nel modo di raccontare l'attualità.
  • 06 Marzo 1923 Fallito Attentato a Mussolini: Viene scoperto e sventato un piano di attentato contro Benito Mussolini, organizzato dall'ex deputato socialista Tito Zaniboni. Vengono arrestati Zaniboni e il generale Luigi Capello. Il governo fascista scioglie il partito socialista unitario e sospende il giornale 'La Giustizia', utilizzando l'episodio come pretesto per introdurre nuove leggi repressive.
  • 07 Marzo 1923 Hitler e l'endorsement di Henry Ford: In una dichiarazione al Chicago Tribune, Adolf Hitler espresse sostegno per l'industriale automobilistico Henry Ford come potenziale candidato presidenziale degli Stati Uniti. Contemporaneamente, Hitler negò che il Partito Nazista avesse ricevuto supporto finanziario da Ford, nonostante i nazisti distribuissero attivamente scritti antisemiti originariamente pubblicati sul giornale di Ford, The Dearborn Independent. Questa dichiarazione evidenzia le complesse e inquietanti connessioni tra industriali americani e l'emergente ideologia nazista dei primi anni '20.
  • 08 Marzo 1923 Prima Dimostrazione di Rifornimento in Volo: Lawrence Sperry, pioniere dell'aviazione, ha compiuto un traguardo straordinario dimostrando la fattibilità del rifornimento aereo in volo. Utilizzando un aereo Sperry Messenger, Sperry ha manovrato con precisione accanto a un aereo de Havilland pilotato dal Tenente Clyde Finter presso l'aeroporto di Mineola a Long Island. Entrambi gli aeromobili hanno mantenuto una velocità di 105 km/h, toccandosi otto volte durante questa dimostrazione rivoluzionaria, gettando le basi per le future tecniche di rifornimento aereo.
  • 09 Marzo 1923 Terzo ictus di Lenin: Fine della leadership politica: Vladimir Lenin subisce il terzo ictus che compromette gravemente la sua salute, rendendolo allettato e impossibilitato a parlare. Questo evento medico segna di fatto la fine della sua leadership politica attiva e rappresenta un punto di svolta cruciale nella governance sovietica.
  • 10 Marzo 1923 Fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 10 marzo 1923 viene ufficialmente istituita la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare che diventerà uno strumento chiave del regime fascista per il controllo politico e sociale in Italia. La MVSN svolgerà un ruolo cruciale nel consolidamento del potere di Benito Mussolini, fungendo da braccio armato del partito fascista e partecipando attivamente alla repressione dell'opposizione politica.
  • 11 Marzo 1923 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo viene ufficialmente istituito come organo di controllo politico del Partito Nazionale Fascista (PNF), diventando uno degli strumenti chiave per la gestione e la centralizzazione del potere durante il regime fascista.
  • 12 Marzo 1923 Lee de Forest e la Tecnologia Phonofilm: Il 12 marzo 1923, l'ingegnere elettronico Lee de Forest ha presentato pubblicamente il suo innovativo sistema 'Phonofilm', una tecnologia rivoluzionaria che permetteva la registrazione diretta del suono sul film. Questo metodo pionieristico consentiva la riproduzione sincronizzata di audio e video, segnando un punto cruciale nello sviluppo della tecnologia cinematografica. L'invenzione di De Forest produsse oltre 200 cortometraggi, gettando le basi per il cinema sonoro moderno e trasformando radicalmente l'industria dell'intrattenimento.
  • 13 Marzo 1923 Lee de Forest e la tecnologia del suono su pellicola: Lee de Forest, un inventore pionieristico, presentò la sua rivoluzionaria tecnologia di riproduzione sonora su pellicola cinematografica a New York City. Questa dimostrazione rappresentò un momento cruciale nella storia del cinema, poiché consentiva la registrazione sincronizzata del suono direttamente sulla striscia di pellicola, rivoluzionando l'industria cinematografica e aprendo la strada ai 'film parlati'.
  • 14 Marzo 1923 La Corte Suprema tedesca vieta il Partito Nazista: La Corte Suprema tedesca ha ufficialmente proibito il Partito Nazista (NSDAP), bloccando temporaneamente le prime attività politiche del movimento nazista prima della sua successiva ascesa al potere. Questo provvedimento rappresentò un momentaneo ostacolo alle ambizioni politiche di Adolf Hitler e dei suoi seguaci.
  • 15 Marzo 1923 Terzo ictus di Lenin: Il 15 marzo 1923, Vladimir Lenin subisce il suo terzo ictus, un evento che indebolisce gravemente la sua capacità di governare e segna un punto di svolta cruciale nella leadership politica sovietica. Questo episodio medico accelera il declino del suo potere e innesca complesse dinamiche di successione all'interno del Partito Comunista.
  • 16 Marzo 1923 Violenza fascista a Milano: Un grave episodio di violenza politica ha visto i fascisti assassinare Antonio Corgiola a Milano, testimoniando il clima di intimidazione e scontro politico che caratterizzava l'Italia in quegli anni.
  • 17 Marzo 1923 Fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 17 marzo 1923 segna la nascita ufficiale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), l'organizzazione paramilitare del Partito Nazionale Fascista guidata da Benito Mussolini. Composta dalle 'camicie nere', questa milizia assunse un ruolo istituzionale nella struttura statale fascista, diventando uno strumento chiave per l'affermazione del regime.
  • 18 Marzo 1923 Fondazione della Legione Azzurra a Roma: Il 18 marzo 1923, a Roma, viene ufficialmente fondata la Legione Azzurra, un'associazione patriottica nata per iniziativa della Medaglia d'Oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli. L'organizzazione, che successivamente cambierà nome in Associazione del Nastro Azzurro e poi in Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, aveva lo scopo di riunire e onorare i reduci e i combattenti delle guerre italiane, preservando la memoria e i valori del sacrificio militare.
  • 19 Marzo 1923 La morte misteriosa di Lord Carnarvon e la presunta maledizione di Tutankhamon: Lord George Herbert, il 5° Conte di Carnarvon, aristocratico britannico e importante patrono archeologico, morì in circostanze misteriose dopo il suo coinvolgimento nella scoperta della tomba del Faraone Tutankhamon. Il 19 marzo 1923, fu punto da una zanzara in Egitto, evento che provocò un'infezione fatale e un'avvelenamento del sangue. La sua morte, avvenuta entro due settimane dall'incidente, scatenò diffuse speculazioni sulla leggendaria 'maledizione dei faraoni' - un presunto fenomeno soprannaturale che colpiva coloro che disturbavano le tombe dei sovrani egizi. Questo evento catturò l'immaginazione globale e alimentò narrative mistiche intorno alle spedizioni archeologiche in Egitto.
  • 20 Marzo 1923 La Baviera e il Movimento Paramilitare Nazista: Il Ministro degli Interni bavarse rifiuta di proibire le SA (Sturm Abteilung), l'ala paramilitare del Partito Nazista. Questa decisione illustra il clima politico complesso della Germania degli anni '20, dove i movimenti nazionalisti di destra stavano guadagnando momentum e incontrando una resistenza istituzionale limitata.
  • 21 Marzo 1923 Gli Stati Uniti rifiutano il riconoscimento dell'Unione Sovietica: Il Segretario di Stato americano Charles Evans Hughes rifiuta ufficialmente il riconoscimento diplomatico della neonata Unione Sovietica. Questo gesto riflette le intense tensioni geopolitiche seguite alla Rivoluzione Russa e la diffidenza degli Stati Uniti verso il nuovo regime comunista.
  • 22 Marzo 1923 Nascita di Marcel Marceau: Marcel Marceau, il celebre mimo francese, artista e performer teatrale, nasce a Strasburgo. Diventerà uno dei più influenti artisti del mimo nella storia mondiale, conosciuto globalmente per il suo iconico personaggio 'Bip il Clown' e per i suoi profondi contributi all'arte della pantomima. La sua tecnica innovativa e la capacità di comunicare emozioni complesse attraverso il movimento corporeo lo renderanno una leggenda del teatro contemporaneo.
  • 23 Marzo 1923 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana e rappresenterà il primo nucleo di quello che successivamente diverrà il Partito Nazionale Fascista (PNF), destinato a trasformare radicalmente l'assetto politico e sociale dell'Italia.
  • 24 Marzo 1923 Proclamazione della Repubblica Greca: Il 24 marzo 1923, la Grecia ha compiuto una transizione dalla monarchia a una forma di governo repubblicana, segnando una significativa trasformazione politica nella storia nazionale. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo politico greco, riflettendo le crescenti aspirazioni democratiche del popolo greco dopo gli eventi tumultuosi della Prima Guerra Mondiale e della Guerra greco-turca.
  • 25 Marzo 1923 Concessione dell'autonomia alla Transgiordania: Il governo britannico concede l'autonomia alla Transgiordania, segnando un importante passaggio verso l'autogoverno nel contesto del riassetto geopolitico del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione dall'amministrazione coloniale diretta verso forme di sovranità territoriale.
  • 26 Marzo 1923 Costruzione della prima autostrada al mondo: L'Italia avvia la costruzione della Milano-Laghi, che diventerà la prima autostrada del mondo, un'opera infrastrutturale rivoluzionaria per l'epoca che segnerà un punto di svolta nella mobilità e nei trasporti.
  • 27 Marzo 1923 Nascita di Don Lorenzo Milani: Don Lorenzo Milani, importante figura religiosa e pedagogista italiano, è nato il 27 maggio 1923, non il 27 marzo come erroneamente riportato. È stato un sacerdote, pedagogista e scrittore che ha profondamente influenzato il pensiero educativo e sociale italiano del Novecento, noto per il suo impegno contro le disuguaglianze e per l'istruzione come strumento di emancipazione.
  • 28 Marzo 1923 Istituzione della Regia Aeronautica: Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n. 645, il Regno d'Italia istituì ufficialmente la Regia Aeronautica come terza forza armata indipendente, accanto al Regio Esercito e alla Regia Marina. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione militare italiana, riflettendo l'importanza crescente dell'aviazione nel contesto bellico e strategico dell'epoca.
  • 29 Marzo 1923 Funerale di Sarah Bernhardt: Omaggio a una leggenda del teatro: Il 29 marzo 1923, Parigi si fermò per rendere omaggio a Sarah Bernhardt, una delle attrici più celebrate della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Migliaia di persone in lutto ornavano le strade, tributando l'ultimo saluto a questa iconica performer che aveva rivoluzionato il teatro e simboleggiato la cultura mondiale. Bernhardt, nota per le sue interpretazioni drammatiche e ruoli pioneristici, fu pianta non solo come attrice, ma come un vero tesoro nazionale francese. Il corteo funebre testimoniò la sua immensa popolarità e il significativo impatto culturale.
  • 30 Marzo 1923 Cambio al vertice del Partito Nazionale Fascista: Roberto Farinacci si dimette dalla carica di segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) e viene sostituito da Augusto Turati. Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nell'evoluzione interna della gerarchia fascista durante il consolidamento del regime di Mussolini.
  • 31 Marzo 1923 Incidente Violento alla Fabbrica Krupp di Essen: Un tragico evento si è verificato quando soldati francesi hanno aperto il fuoco contro i lavoratori presso lo stabilimento Krupp di Essen, in Germania, causando la morte di 13 operai. Questo episodio ha evidenziato le tensioni e i conflitti sociali nel paesaggio industriale del primo dopoguerra.