I principali eventi accaduti a Ottobre 1923: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1923 Nascita di Italo Calvino: Il 15 ottobre 1923 nasce Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Autore di romanzi, racconti e saggi, Calvino diventerà una figura centrale della letteratura mondiale, noto per la sua scrittura innovativa e la capacità di fondere realismo e immaginazione.
- 02 Ottobre 1923 Fine dell'Occupazione Straniera di Istanbul: Si concluse l'occupazione straniera di Istanbul (già Costantinopoli) con il ritiro delle truppe rimanenti del Regno Unito, Francia e Italia. Questo momento segnò un passaggio cruciale per l'indipendenza turca e rappresentò un importante epilogo degli sconvolgimenti successivi alla Prima Guerra Mondiale.
- 03 Ottobre 1923 Dimissioni del Gabinetto di Gustav Stresemann: Il 3 ottobre 1923, il cancelliere tedesco Gustav Stresemann rassegnò le dimissioni dell'intero gabinetto in un momento politicamente carico. Le dimissioni furono innescate quando i membri del Partito Socialdemocratico si allearono con i Comunisti, chiedendo la revoca della legge marziale. Questo evento rifletteva l'instabilità politica della Germania durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar, caratterizzato da tensioni politiche interne e sfide economiche.
- 04 Ottobre 1923 Nascita di Charlton Heston: John Charles Carter nasce in Illinois. In seguito adotterà il nome d'arte Charlton Heston, diventando un pluripremiato attore di fama mondiale e un influente attivista politico. È celebre per ruoli iconici in film come 'Ben-Hur' e 'Il Pianeta delle Scimmie', nonché per il suo significativo coinvolgimento nelle battaglie per i diritti civili e successivamente nelle cause politiche conservatrici.
- 05 Ottobre 1923 Scoperta astronomica di Edwin Hubble: Edwin Hubble ha identificato una stella variabile Cefeide, un momento cruciale nella ricerca astronomica che avrebbe rivoluzionato la comprensione della scala e della struttura dell'universo. Questa scoperta è stata fondamentale per lo sviluppo dell'astronomia moderna e la comprensione delle dimensioni cosmiche.
- 06 Ottobre 1923 Il Movimento Nazionale Turco Entra a Costantinopoli: Il 6 ottobre 1923, il Movimento Nazionale Turco, guidato da Mustafa Kemal Atatürk, è entrato a Costantinopoli (l'odierna Istanbul), segnando un momento cruciale nella Guerra di Indipendenza Turca e nella transizione dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia. Questo evento simboleggiò la fine definitiva del dominio ottomano e l'inizio di una nuova era nazionale.
- 07 Ottobre 1923 Inaugurazione del primo tratto dell'Appalachian Trail: Il primo tratto del leggendario Appalachian Trail è stato inaugurato, stabilendo un percorso panoramico di 16 miglia che collega Bear Mountain nello stato di New York con il Delaware Water Gap lungo il confine tra New Jersey e Pennsylvania. Questo traguardo ha segnato l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei sentieri escursionistici più famosi degli Stati Uniti, estendendosi per circa 2.190 miglia da Georgia fino al Maine.
- 08 Ottobre 1923 Nascita di Italo Calvino: Il 15 ottobre 1923, Italo Calvino nasce a Santiago del Estero, in Argentina, ma la sua famiglia si trasferisce presto a Sanremo, in Italia. Questo spostamento precoce segnerà profondamente la sua identità culturale e la sua futura carriera di scrittore, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento.
- 09 Ottobre 1923 Misure economiche estreme in Baviera durante la crisi post-bellica: Il Commissario di Stato bavarese Gustav von Kahr ha istituito la pena di morte per i profittatori alimentari durante la grave crisi economica successiva alla Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento estremo rifletteva le intense tensioni economiche e sociali nella Germania del dopoguerra, evidenziando i disperati tentativi di controllare la distribuzione e i prezzi dei generi alimentari in un periodo di iperinflazione e scarsità.
- 10 Ottobre 1923 Coalizione socialista in Sassonia: Nella Germania della Repubblica di Weimar, la Sassonia forma un governo di coalizione composto da Socialdemocratici e Comunisti, riflettendo la complessa e turbolenta situazione politica del periodo. Questa alleanza rappresentava un tentativo di stabilizzare la regione in un momento di significativa instabilità economica e sociale.
- 11 Ottobre 1923 Iperinflazione nella Repubblica di Weimar: Il 11 ottobre 1923, la Germania sperimenta un crollo economico catastrofico con il marco che raggiunge livelli di svalutazione estremi: 10 miliardi di marchi per sterlina britannica e 4 miliardi per dollaro statunitense. Questo momento critico evidenzia le conseguenze devastanti delle riparazioni post-Prima Guerra Mondiale e delle politiche monetarie fallimentari, gettando le basi per l'instabilità politica che porterà all'ascesa del nazismo.
- 12 Ottobre 1923 Mussolini si autonomina comandante della Milizia Nazionale: Il 12 ottobre 1923, Benito Mussolini si autonomina comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), consolidando il suo potere politico e militare all'interno del movimento fascista. Questo atto rappresentò un passaggio cruciale nella progressiva militarizzazione del fascismo e nell'accentramento del controllo da parte di Mussolini, che utilizzò la milizia come strumento di repressione politica e di rafforzamento del suo regime.
- 13 Ottobre 1923 Ankara diventa capitale della Turchia: In una trasformazione politica cruciale dopo la Guerra di Indipendenza Turca, Ankara ha ufficialmente sostituito Costantinopoli (ora Istanbul) come capitale della neonata Repubblica Turca. Questo spostamento simboleggiava la rottura definitiva con l'eredità storica dell'Impero Ottomano e rappresentò un momento decisivo nell'edificazione della nazione moderna sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk.
- 14 Ottobre 1923 Sciopero della Fame al Carcere di Mountjoy: Michael Kilroy guidò uno storico sciopero della fame presso il carcere di Mountjoy a Dublino, insieme ad altri prigionieri anti-Trattato. Questo drammatico evento divenne lo sciopero della fame più lungo della storia irlandese, evidenziando le profonde divisioni politiche nell'Irlanda post-indipendenza e richiamando l'attenzione internazionale sulle condizioni dei prigionieri.
- 15 Ottobre 1923 Fondazione della Walt Disney Company: I fratelli Roy e Walt Disney fondarono ufficialmente la Walt Disney Company, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle più influenti aziende di intrattenimento nella storia globale. Questo momento segnò l'inizio di un impero creativo che avrebbe rivoluzionato l'animazione, il cinema e l'intrattenimento.
- 16 Ottobre 1923 Fondazione della Walt Disney Company: Walt Disney e suo fratello Roy fondano ufficialmente lo studio Disney Brothers Cartoon Studio, che in seguito diventerà The Walt Disney Company. Questo momento segna l'inizio di una delle più influenti aziende di intrattenimento della storia mondiale.
- 17 Ottobre 1923 Nascita di Italo Calvino: Il 17 ottobre 1923 nasce Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Celebre per romanzi come 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' e 'Il barone rampante', Calvino è considerato un maestro della letteratura italiana contemporanea, noto per la sua scrittura innovativa e immaginativa.
- 18 Ottobre 1923 Stravinsky e l'Ottetto: Una Rivoluzione Musicale a Parigi: Il 18 ottobre 1923, Igor Stravinsky diresse personalmente la prima del suo innovativo Ottetto presso l'Opera di Parigi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella musica classica del XX secolo, esemplificando lo stile neoclassico di Stravinsky. La performance, che seguì la premiere di un'importante opera contemporanea di Sergei Prokofiev, testimoniò la ricchezza e la sperimentazione del panorama musicale degli anni Venti.
- 19 Ottobre 1923 Assoluzione di Amadeo Bordiga: Il 19 ottobre 1923, Amadeo Bordiga, importante esponente del Partito Comunista d'Italia, è stato assolto nel processo politico intentatogli, che era iniziato pochi giorni prima, il 18 ottobre dello stesso anno. L'assoluzione rappresentò un momento significativo per l'esponente comunista in un periodo di forte tensione politica in Italia.
- 20 Ottobre 1923 Nascita di Italo Calvino: Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani. Futuro intellettuale, giornalista e narratore di fama mondiale, Calvino diventerà un punto di riferimento della letteratura italiana contemporanea, noto per i suoi romanzi e racconti che spaziano dal realismo al fantastico.
- 21 Ottobre 1923 Inaugurazione del primo Planetario Zeiss a Monaco: Il Museo Tedesco di Monaco inaugura il primo Planetario Zeiss progettato da Walther Bauersfeld, segnando un punto di svolta nella visualizzazione astronomica e nell'educazione scientifica pubblica. Questa innovativa struttura rappresentava la tecnologia all'avanguardia per proiettare movimenti celesti e fenomeni astronomici.
- 22 Ottobre 1923 Record Mondiale di Velocità di Battitura su Macchina da Scrivere Manuale: Il 22 ottobre 1923, il dattilografo professionista Albert Tangora stabilì un record mondiale straordinario, mantenendo una velocità di battitura di 147 parole al minuto su una macchina da scrivere manuale per un'intera ora. Questo risultato dimostrò l'eccezionale destrezza manuale, precisione e resistenza di Tangora in un'era in cui le macchine da scrivere erano fondamentali per l'attività commerciale e la comunicazione.
- 23 Ottobre 1923 Insurrezione Comunista di Amburgo: Durante il periodo tumultuoso della Repubblica di Weimar, una fazione militante del Partito Comunista di Germania (KPD) lanciò un'insurrezione inaspettata ad Amburgo. L'insurrezione si caratterizzò per un attacco strategico all'alba contro molteplici stazioni di polizia, riflettendo le tensioni interne del partito e l'instabilità politica della Germania in quel periodo.
- 24 Ottobre 1923 Rapporto del Senato sullo Scandalo Teapot Dome: Il comitato del Senato degli Stati Uniti ha pubblicato il suo primo rapporto sullo scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolgeva riserve petrolifere e affitti impropri durante l'amministrazione del presidente Warren G. Harding. Lo scandalo emerse quando si scoprì che alcuni funzionari governativi avevano concesso illegalmente concessioni petrolifere in cambio di tangenti, sollevando gravi questioni etiche sulla gestione delle risorse pubbliche.
- 25 Ottobre 1923 Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Su pressione delle autorità fasciste e con l'avallo del Vaticano, Don Luigi Sturzo viene invitato a lasciare l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nella soppressione delle libertà politiche durante l'ascesa del fascismo. Sturzo si trasferirà prima a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero.
- 26 Ottobre 1923 Reza Khan Diventa Primo Ministro di Persia: Il 26 ottobre 1923, Reza Khan ha assunto l'incarico di primo ministro sotto il regno dello Shah Ahmad Qajar, segnando una significativa transizione politica in Persia (l'odierno Iran). Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel percorso di Reza Khan verso il potere e la successiva fondazione della dinastia Pahlavi.
- 27 Ottobre 1923 Marcia su Roma di Benito Mussolini: Il 27 ottobre 1922, circa ventimila camicie nere partirono da diverse località per dirigersi verso Roma. L'obiettivo era estromettere il capo del governo Luigi Facta e costringere il re Vittorio Emanuele III a consegnare il potere a Benito Mussolini, incaricandolo di formare un nuovo governo. Questo evento segnò l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 28 Ottobre 1923 Reza Khan Diventa Primo Ministro della Persia: Il 28 ottobre 1923, Reza Khan fu nominato primo ministro della Persia (odierno Iran) dal sovrano regnante Ahmad Shah Qajar. Questa nomina rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica persiana, poiché Reza Khan in seguito diventerà Reza Shah Pahlavi, trasformando radicalmente la governance del paese e modernizzando le sue istituzioni. La sua ascesa al potere segnò un momento critico nella transizione dell'Iran da una monarchia tradizionale a uno stato più centralizzato e moderno.
- 29 Ottobre 1923 Nascita della Repubblica di Turchia: La Turchia diventa una repubblica, sancendo la fine dell'Impero Ottomano e l'inizio di un nuovo stato nazionale moderno sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk. Questo evento storico rappresenta una profonda trasformazione politica e sociale, che segna il passaggio da un sistema imperiale a una repubblica secolare e democratica.
- 30 Ottobre 1923 Marcia su Roma di Mussolini: Il 30 ottobre 1922, Benito Mussolini giunge a Roma e viene incaricato dal re Vittorio Emanuele III di formare un governo. Le squadre fasciste entrano nella capitale senza incontrare resistenza da parte dell'esercito o delle forze di polizia, segnando l'inizio dell'ascesa al potere del fascismo in Italia. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica italiana, con l'avvento del regime fascista che avrebbe profondamente modificato l'assetto istituzionale e sociale del paese.
- 31 Ottobre 1923 Formazione del governo Mussolini: Il 31 ottobre 1923, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo presieduto da Benito Mussolini, sancendo un momento cruciale nella transizione dell'Italia verso il regime fascista. Questo governo, composto da esponenti politici e militari di varia estrazione, rappresenta un passaggio decisivo verso l'consolidamento del potere di Mussolini.