I principali eventi accaduti a Luglio 1923: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1923 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1923: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1923 Legge di Immigrazione Cinese in Canada: Il governo canadese ha implementato il Chinese Immigration Act, una politica discriminatoria che ha severamente limitato l'immigrazione cinese, consentendo l'ingresso solo a un numero molto limitato di individui come studenti stranieri, diplomatici, mercanti benestanti e persone con 'circostanze speciali'. Questa legge razzista è rimasta in vigore fino alla sua abrogazione il 14 maggio 1947.
- 02 Luglio 1923 Nascita di Wisława Szymborska: Nasce a Prowent, in Polonia, Wisława Szymborska, futura poetessa, saggista e traduttrice che nel 1996 vincerà il Premio Nobel per la Letteratura. La sua poesia si distinguerà per l'arguzia, l'ironia e profondi insight filosofici sulla natura umana.
- 03 Luglio 1923 Legge canadese sull'immigrazione cinese del 1923: Il governo canadese ha emanato la Legge sull'Immigrazione Cinese, una legislazione discriminatoria che di fatto impediva l'ingresso di immigrati cinesi in Canada. La legge consentiva solo limitate eccezioni per studenti stranieri, diplomatici, mercanti benestanti e persone con 'circostanze speciali'. Questa politica razzista rimase in vigore per 24 anni fino alla sua abrogazione il 14 maggio 1947, rappresentando un periodo buio di discriminazione razziale sistemica nella politica migratoria canadese.
- 04 Luglio 1923 Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1923, durante il periodo del governo Mussolini, viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale, nato dall'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, un economista e politico di rilievo dell'epoca. Questa riorganizzazione ministeriale rappresentava un tentativo di razionalizzare e centralizzare l'amministrazione economica italiana.
- 05 Luglio 1923 Fine della Legge Marziale nel Regno d'Egitto: La legge marziale è stata revocata nel Regno d'Egitto dopo quasi nove anni, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. I tribunali militari britannici hanno rilasciato 250 prigionieri politici detenuti durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, indicando un potenziale cambiamento verso una maggiore libertà politica e un ridimensionamento del controllo coloniale britannico.
- 06 Luglio 1923 Formazione del Governo Sovietico: Il Comitato Esecutivo Centrale di tutta l'Unione (CIK) ha formalmente istituito il Consiglio dei Commissari del Popolo, creando la struttura governativa per la neonata Unione Sovietica. Questo organo amministrativo avrebbe svolto un ruolo cruciale nel governo dello stato comunista.
- 07 Luglio 1923 Vittoria di William Johnston a Wimbledon: William Johnston conquista il 43° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo F. Hunter in una vittoria netta con un punteggio di 6-0, 6-3, 6-1. La sua performance dimostra una superiorità tecnica e atletica assoluta nel tennis di quell'era.
- 08 Luglio 1923 Soppressione della Libertà di Stampa sotto Mussolini: Il governo fascista di Benito Mussolini ha annunciato un provvedimento restrittivo che limitava drasticamente la libertà di stampa. Il decreto conferiva ai prefetti ampi poteri censori, permettendo loro di intervenire direttamente sui giornali, fino alla possibilità di sospendere le pubblicazioni o chiudere testate giornalistiche. Questo atto rappresentò un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 09 Luglio 1923 Conferenza di Losanna sulle riparazioni turche: Durante le prime ore del mattino, i partecipanti alla Conferenza di Losanna hanno negoziato e concordato le riparazioni finanziarie per la Turchia dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato completo è stato formalmente firmato il 24 luglio, segnando una significativa risoluzione diplomatica nelle relazioni internazionali post-belliche. L'accordo fu fondamentale per stabilizzare i rapporti tra la Turchia e le potenze occidentali dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
- 10 Luglio 1923 Scioglimento dei Partiti Non Fascisti in Italia: Il governo di Benito Mussolini procede allo scioglimento di tutti i partiti politici non fascisti, compiendo un decisivo passo verso l'instaurazione di un regime totalitario e l'eliminazione di ogni forma di opposizione politica.
- 11 Luglio 1923 Dimissioni di Luigi Sturzo dal Partito Popolare: Il 10 luglio 1923, Luigi Sturzo ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico di segretario del Partito Popolare Italiano. Questo evento è cruciale nella storia politica italiana, poiché Sturzo era un esponente di spicco del movimento cattolico e la sua uscita avvenne in un periodo di crescente pressione da parte del fascismo emergente.
- 12 Luglio 1923 Discorso di Baldwin sulle Riparazioni Tedesche: Il Primo Ministro britannico Stanley Baldwin ha affrontato la Camera dei Comuni sul complesso tema delle riparazioni di guerra tedesche dopo la Prima Guerra Mondiale. Ha proposto l'istituzione di un organismo investigativo imparziale per valutare la capacità economica della Germania di pagare i risarcimenti, riflettendo le tensioni diplomatiche dell'era post-bellica.
- 13 Luglio 1923 Inaugurazione del Leggendario Hollywood Sign: Il celebre cartellone 'Hollywood Sign' è stato ufficialmente dedicato sulle colline di Los Angeles. Originariamente recante la scritta 'Hollywoodland', il segno fu successivamente abbreviato a 'Hollywood' durante un intervento di ristrutturazione nel 1949. Questo landmark è diventato un simbolo globalmente riconosciuto dell'industria cinematografica americana.
- 14 Luglio 1923 Fondazione dell'Accademia dell'Aia di Diritto Internazionale: Il 14 luglio 1923 è stata ufficialmente inaugurata l'Accademia dell'Aia di Diritto Internazionale, un prestigioso programma estivo dedicato all'educazione giuridica internazionale. Finanziata dalla Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, l'accademia è stata istituita con l'obiettivo di promuovere studi giuridici avanzati e approfondire la comprensione del diritto internazionale tra studiosi, diplomatici e professionisti legali provenienti da tutto il mondo. L'istituzione rappresenta un importante punto di riferimento per la formazione e lo scambio accademico nel campo del diritto internazionale.
- 15 Luglio 1923 Approvazione del disegno di legge Acerbo: Il 15 luglio 1923, dopo un memorabile discorso di Benito Mussolini, fu approvato il passaggio alla discussione degli articoli del disegno di legge Acerbo. Questa riforma elettorale fu un momento cruciale nella progressiva trasformazione del sistema politico italiano verso il regime fascista, mirando a garantire una schiacciante maggioranza di deputati fascisti al Parlamento nazionale.
- 16 Luglio 1923 Giorno senza eventi significativi: Dopo un'accurata ricerca storiografica, non sono emersi avvenimenti storici rilevanti per la data del 16 luglio 1923, secondo le fonti disponibili.
- 17 Luglio 1923 Eccidio di Vinca: Il 17 luglio 1923 si verifica l'Eccidio di Vinca, un tragico evento in cui membri delle SS uccidono alcuni componenti di una squadra fascista, rappresentando un episodio di violenza politica in un periodo di forti tensioni in Italia.
- 18 Luglio 1923 Riforma del Diritto di Divorzio nel Regno Unito: Il 18 luglio 1923, la Camera dei Lord ha approvato una significativa riforma legislativa che ha ampliato i diritti delle donne nelle procedure di divorzio. Questa nuova legge ha reso più agevole per le donne avviare un procedimento di divorzio, segnando un momento cruciale nella legislazione sociale britannica e fornendo criteri più equi per la separazione coniugale.
- 19 Luglio 1923 Mussolini minaccia l'insurrezione fascista: Nel suo ultimo discorso alla Camera, Benito Mussolini dichiara apertamente che i fascisti hanno deciso di prendere il potere attraverso l'insurrezione, prefigurando la marcia su Roma e l'avvento del regime fascista in Italia.
- 20 Luglio 1923 Assassinio di Pancho Villa: Pancho Villa, importante leader rivoluzionario messicano, viene ucciso in un'imboscata a Parral, nello stato di Chihuahua, in Messico. L'assassinio sembra essere una ritorsione per le esecuzioni ordinate durante il periodo rivoluzionario.
- 21 Luglio 1923 Fiducia a Mussolini alla Camera dei Deputati: La Camera dei deputati concede la fiducia a Mussolini in una votazione segreta decisiva. La sconfitta della proposta di Ivanoe Bonomi di modificare la soglia elettorale contribuisce a questa svolta politica. L'evento segna l'inizio di vent'anni di governo fascista in Italia.
- 22 Luglio 1923 Nascita di Robert Dole: Nasce Robert Dole, importante esponente politico repubblicano del Kansas, che diventerà un influente senatore e candidato presidenziale.
- 23 Luglio 1923 Agnelli acquisiscono quote della Juventus: Il 23 luglio 1923, la famiglia Agnelli entra nell'azionariato del Foot-Ball Club Juventus, avviando un legame storico che trasformerà profondamente il club calcistico torinese. Questa acquisizione segna l'inizio di un rapporto che renderà la Juventus non solo una squadra di calcio, ma un'istituzione simbolo dell'imprenditoria italiana.
- 24 Luglio 1923 Trattato di Losanna: Definizione dei Confini della Turchia Moderna: Il Trattato di Losanna, firmato in Svizzera il 24 luglio 1923, ha definito i confini della moderna Turchia dopo la Prima guerra mondiale. Rappresentanti di Grecia, Bulgaria e altre nazioni coinvolte nel conflitto hanno negoziato e sottoscritto l'accordo, ridisegnando significativamente gli assetti geopolitici del Medio Oriente e dei Balcani.
- 25 Luglio 1923 Caduta di Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo lo destituisce: Il 25 luglio 1943, dopo un'intensa sessione di dibattito durata dieci ore, il Gran Consiglio del Fascismo vota a maggioranza la sfiducia nei confronti di Benito Mussolini. Conseguentemente, alle 17:30 dello stesso giorno, Mussolini viene arrestato dai carabinieri, segnando un punto di svolta decisivo nella storia italiana e nella seconda guerra mondiale.
- 26 Luglio 1923 Fiducia del Senato al Governo Mussolini: Il 26 luglio 1923, il Senato italiano vota la fiducia al governo di Benito Mussolini con un risultato schiacciante: solo 21 senatori votano contro e 6 si astengono, sancendo di fatto il consolidamento del potere fascista in Italia.
- 27 Luglio 1923 Fuga di Emilio Lussu e Carlo Rosselli da Lipari: Emilio Lussu e Carlo Rosselli, due importanti esponenti dell'antifascismo italiano, fuggono clandestinamente dal confino di Lipari. Dopo la fuga, si rifugiano prima in Tunisia e successivamente a Parigi, continuando la loro lotta politica contro il regime fascista.
- 28 Luglio 1923 Assassinio di Giovanni Minzoni: Il 24 agosto 1923, Giovanni Minzoni, un sacerdote cattolico e antifascista, è stato brutalmente assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Questo crimine rappresenta uno dei primi episodi di violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 29 Luglio 1923 Trattato di Losanna: Fine della Guerra Greco-Turca: Il 24 luglio 1923 viene firmato il Trattato di Losanna, un accordo diplomatico cruciale che pose fine ufficialmente alla guerra greco-turca. Il trattato ridisegnò i confini tra Grecia e Turchia, sancendo il riconoscimento internazionale della Repubblica Turca guidata da Mustafa Kemal Atatürk e stabilendo nuovi assetti geopolitici nell'area mediterranea e mediorientale.
- 30 Luglio 1923 Eleonora Duse: Prima Donna sulla Copertina di Time Magazine: Il 30 luglio 1923, l'attrice italiana Eleonora Duse ha compiuto una svolta storica diventando la prima donna a comparire sulla copertina di Time magazine. Dopo 21 numeri consecutivi con sole figure maschili, la Duse ha infranto questa tradizione, segnando un momento significativo per la rappresentazione femminile nei media. Celebre attrice teatrale, la Duse era nota per la sua profonda capacità interpretativa ed emotiva, che l'ha resa un'icona del teatro europeo di fine Ottocento e inizio Novecento.
- 31 Luglio 1923 Sciopero Generale contro le Squadre Fasciste: Il 31 luglio 1923, sindacati e forze politiche di sinistra hanno organizzato uno sciopero generale di protesta contro le violenze perpetrate dalle squadre fasciste. Questa mobilitazione rappresentò un momento di resistenza politica e sociale contro l'escalation della violenza fascista in Italia durante il periodo di consolidamento del regime.