I principali eventi accaduti a Dicembre 1930: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1930 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1930: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1930 Ruth Nichols: Prima Donna Trasvolata attraverso gli Stati Uniti: La pioniera dell'aviazione Ruth Nichols ha fatto storia diventando la prima donna a completare con successo un volo transcontinentale attraverso gli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo per le pilote del primo Novecento. Il suo viaggio pioneristico ha dimostrato l'abilità e la determinazione delle donne nell'aviazione in un'era in cui tali risultati erano rari.
- 02 Dicembre 1930 Hoover propone un programma di lavori pubblici durante la Grande Depressione: Il 2 dicembre 1930, il presidente statunitense Herbert Hoover si è rivolto al Congresso presentando un ambizioso programma di lavori pubblici del valore di 150 milioni di dollari. L'obiettivo principale era generare nuovi posti di lavoro e stimolare la ripresa economica in un periodo di grave crisi economica nazionale. Questo intervento rappresentò uno dei primi tentativi governativi di contrastare gli effetti devastanti della Grande Depressione attraverso investimenti pubblici diretti.
- 03 Dicembre 1930 Retata della Polizia Tedesca in un Castello Nazista: La polizia tedesca ha condotto un'importante operazione in un castello occupato dai nazisti vicino a Breslau, lungo il confine polacco. L'operazione ha portato all'arresto di centinaia di Camicie Brune e al sequestro di ingenti armi e munizioni. I nazisti sostenevano di stare organizzando una forza di difesa per proteggere i tedeschi 'oppressi' in Alta Slesia, rivelando le crescenti tensioni e le attività paramilitari del movimento nazista.
- 04 Dicembre 1930 Primi movimenti partigiani in Italia: Primi colloqui e formazioni delle prime bande partigiane nell'Italia centro-settentrionale, in un contesto di dialoghi tra Mussolini (fatto evadere dai tedeschi) e responsabili nazisti in Germania, che prefigurano le complesse dinamiche della Resistenza italiana.
- 05 Dicembre 1930 Contestazione nazista del film 'Niente di nuovo sul fronte occidentale': I nazisti hanno fortemente contestato la proiezione del film 'Niente di nuovo sul fronte occidentale', un'opera cinematografica che presentava una rappresentazione cruda e disillusa dell'esperienza dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale. La contestazione rifletteva il disagio del movimento nazista di fronte a una narrazione che smontava i miti nazionalistici della guerra.
- 06 Dicembre 1930 Invenzione del fonografo: Thomas Alva Edison inventa il fonografo, registrando per la prima volta la celebre canzone per bambini 'Mary Had a Little Lamb', rivoluzionando la tecnologia di registrazione e riproduzione audio.
- 07 Dicembre 1930 Processo al Partito Industriale Sovietico: Il processo al Partito Industriale in Unione Sovietica si concluse il 7 dicembre 1930 con un verdetto severo. Degli otto imputati, cinque furono condannati a morte, mentre i rimanenti tre ricevettero pene detentive da tre a dieci anni. Questo processo fu parte delle più ampie purghe politiche di Giuseppe Stalin e rappresentò un momento significativo nella repressione politica sovietica.
- 08 Dicembre 1930 Assassinio di Colonel N.S. Simpson da parte di attivisti indipendentisti: Tre attivisti indipendentisti indiani del gruppo Bengal Volunteers (Benoy Basu, Dinesh Gupta e Badal Gupta) hanno fatto irruzione nell'edificio Writers' a Dalhousie Square a Calcutta, assassinando il Colonnello N.S. Simpson, Ispettore Generale del sistema carcerario della Polizia Imperiale Indiana. Questo atto rappresentò un momento significativo di resistenza contro il dominio coloniale britannico, simboleggiando la lotta per l'indipendenza indiana.
- 09 Dicembre 1930 Repressione politica nel regime fascista di Mussolini: A Torino, cinque comunisti vennero condannati a pesanti pene detentive dai tre ai dieci anni per diffusione di propaganda politica. Questo evento riflette la dura repressione politica attuata dal regime fascista di Benito Mussolini, che sistematicamente perseguitava e imprigionava dissidenti politici, in particolare quelli con vedute comuniste o antifasciste.
- 10 Dicembre 1930 Karl Landsteiner vince il Nobel per la Medicina: Karl Landsteiner, scienziato austriaco-americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per la sua rivoluzionaria scoperta dei gruppi sanguigni umani. La sua ricerca ha trasformato radicalmente la comprensione medica della compatibilità del sangue, permettendo trasfusioni sicure e gettando le basi dell'immunologia moderna e della diagnostica medica.
- 11 Dicembre 1930 Abdicazione di Edoardo VIII: Re Edoardo VIII del Regno Unito abdica per sposare l'americana Wallis Simpson. Gli succede il fratello, che sale al trono con il nome di Giorgio VI, in uno dei più clamorosi scandali reali del XX secolo.
- 12 Dicembre 1930 Scoperta del Pianeta Nano Plutone: Clamorosa scoperta astronomica: gli scienziati dell'Osservatorio di Lowell individuano Plutone, il pianeta nano che diventerà il nono oggetto del sistema solare, ampliando la conoscenza umana dello spazio.
- 13 Dicembre 1930 Primi Mondiali di Calcio: L'Uruguay ospita la prima storica edizione dei campionati mondiali di calcio, aggiudicandosi la vittoria davanti al proprio pubblico in un torneo che segnerà l'inizio di una delle più grandi competizioni sportive internazionali.
- 14 Dicembre 1930 Celebrazioni della Marcia su Roma: Dal 28 al 31 ottobre 1930 si sono svolte le celebrazioni della marcia su Roma alla presenza di Benito Mussolini, con manifestazioni a Milano, Bologna, Perugia e Roma, consolidando il regime fascista.
- 15 Dicembre 1930 Sciopero Generale e Sollevazione di Jaca in Spagna: Il 15 dicembre 1930, la Spagna fu teatro di un importante evento politico caratterizzato da uno sciopero generale a sostegno del movimento rivoluzionario poi noto come Sollevazione di Jaca. Questo evento segnalò crescenti tensioni politiche e una forte resistenza contro il governo monarchico di Alfonso XIII, anticipando i profondi cambiamenti politici che avrebbero portato alla Seconda Repubblica Spagnola nel 1931.
- 16 Dicembre 1930 Allocuzione Papale sul Conflitto Etiopico: Durante un'allocuzione, il Papa dichiara conclusa ogni speranza di un proprio intervento pacificatore nella controversia tra Italia ed Etiopia, prefigurando possibili tensioni diplomatiche.
- 17 Dicembre 1930 Il primo volo transoceanico di Italo Balbo: Il 17 dicembre 1930, Italo Balbo, figura di spicco dell'aviazione italiana durante il periodo fascista, compie un'impresa storica: la prima traversata transoceanica. Questo viaggio pionieristico rappresenta un momento cruciale per l'aviazione italiana, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ardimento dei piloti dell'epoca. Balbo, con la sua squadriglia di idrovolanti, riesce nell'impresa di attraversare l'Atlantico, consolidando il prestigio internazionale dell'Italia nel campo dell'aviazione.
- 18 Dicembre 1930 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compiono una brutale aggressione contro cittadini antifascisti a Torino. L'attacco risulta in 11 omicidi e numerosi feriti, colpendo principalmente operai, sindacalisti, comunisti, socialisti e anarchici. Le milizie fasciste fanno irruzione nella Camera del Lavoro, devastano circoli operai e la redazione de L'Ordine Nuovo, dimostrando la violenza squadrista del primo periodo fascista.
- 19 Dicembre 1930 Cambio di Leadership Sovietica: Rykov Sostituito da Molotov: Alexei Rykov è stato rimosso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo dell'Unione Sovietica, perdendo il favore di Joseph Stalin. Al suo posto è stato nominato Vyacheslav Molotov, segnando un ulteriore passaggio nel processo di consolidamento del potere di Stalin.
- 20 Dicembre 1930 Strage di Torino del 1922: Il 20 dicembre 1922, la violenta aggressione fascista a Torino si concluse con un bilancio drammatico: 11 morti e decine di feriti. Le squadre fasciste attaccarono brutalmente cittadini accusati di antifascismo, uccidendo principalmente operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 21 Dicembre 1930 Anteprima mondiale di Biancaneve e i sette nani: Al Carthay Circle Theatre di Los Angeles, è stata presentata in anteprima mondiale la prima pellicola animata Disney, Biancaneve e i sette nani. Questo evento ha segnato l'inizio del successo cinematografico di Walt Disney e rivoluzionato l'animazione come forma d'arte e intrattenimento.
- 22 Dicembre 1930 Primi Provvedimenti Legislativi Antiebraici in Italia: Il Consiglio dei Ministri approva una serie di leggi discriminatorie contro la popolazione ebraica. Questi provvedimenti introducono una definizione giuridica di 'razza ebraica', vietano i matrimoni misti, escludono gli ebrei dagli impieghi pubblici e scolastici, e limitano i loro diritti di proprietà. Questi decreti rappresentano i primi passi ufficiali verso la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista.
- 23 Dicembre 1930 Bette Davis inizia il suo viaggio a Hollywood: Il 23 dicembre 1930, l'attrice Bette Davis è arrivata a Hollywood, firmando un contratto con Universal Studios. Questo momento segna l'inizio della sua leggendaria carriera cinematografica, che l'avrebbe successivamente resa una delle attrici più iconiche del XX secolo. Davis, giovane e ambiziosa, era destinata a diventare una delle stelle più brillanti del cinema americano, nota per la sua recitazione intensa e i ruoli femminili rivoluzionari.
- 24 Dicembre 1930 Messaggio di Papa Pio XI per la Pace Mondiale: Durante la Vigilia di Natale del 1930, Papa Pio XI ha pronunciato un messaggio significativo in cui metteva in guardia contro il 'nazionalismo cieco' e sollecitava una maggiore cooperazione internazionale per promuovere la pace mondiale. Il suo intervento evidenziava l'importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra le nazioni in un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche.
- 25 Dicembre 1930 Premiere del Film 'Tempesta sul Monte Bianco': Il film tedesco 'Tempesta sul Monte Bianco', diretto da Arnold Fanck e interpretato da Leni Riefenstahl, ha debuttato a Dresda il 25 dicembre 1930. Questo film rappresenta un momento importante nel cinema tedesco degli anni Trenta e nel genere cinematografico dedicato all'alpinismo, unendo arte, avventura e paesaggi montani.
- 26 Dicembre 1930 Morte di Bonaldo Stringher, importante figura bancaria italiana: Il 24 dicembre 1930 è venuto a mancare Bonaldo Stringher, un significativo governatore della Banca d'Italia. Il suo decesso è stato ufficialmente annunciato il 26 dicembre 1930, segnando la fine di un'importante periodo nella storia bancaria italiana. Stringher era stato un punto di riferimento nel sistema finanziario nazionale, avendo guidato l'istituto in un momento cruciale tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l'inizio del periodo fascista.
- 27 Dicembre 1930 Abolizione della Festa del 20 Settembre: Il 27 dicembre 1930, con la legge n. 1726, Benito Mussolini abolì la festa nazionale del 20 settembre, data storica della conquista di Roma e della fine dello Stato Pontificio. Questa decisione fu parte degli accordi dei Patti Lateranensi, un momento cruciale nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.
- 28 Dicembre 1930 Gandhi in Viaggio verso Londra per Negoziati sull'Indipendenza: Mahatma Gandhi intraprende un viaggio diplomatico cruciale a Londra, nel Regno Unito, per condurre negoziati strategici sull'indipendenza dell'India dal dominio coloniale britannico. Questo viaggio rappresenta un momento decisivo nella lotta nonviolenta per l'autodeterminazione indiana, con Gandhi pronto a presentare istanze di sovranità attraverso un dialogo politico pacifico.
- 29 Dicembre 1930 Teoria dei Due Popoli di Iqbal: Sir Muhammad Iqbal ha consegnato un indirizzo presidenziale rivoluzionario ad Allahabad, introducendo l'influente Teoria dei Due Popoli. Questo discorso seminale ha delineato un concetto visionario per una patria musulmana separata, che avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nella creazione del Pakistan. L'intervento di Iqbal è stato un momento decisivo nel dibattito politico e culturale del subcontinente indiano.
- 30 Dicembre 1930 Proclamazione del Monumento Nazionale Coloniale: Il presidente Herbert Hoover ha ufficialmente proclamato il Monumento Nazionale Coloniale in Virginia, preservando siti storici significativi relativi alla storia coloniale americana. Questa proclamazione ha contribuito a proteggere e commemorare importanti paesaggi culturali e storici della regione, evidenziando l'importanza di preservare l'eredità coloniale americana.
- 31 Dicembre 1930 Enciclica Casti Connubii: Papa Pio XI pubblica l'enciclica 'Casti Connubii', un documento fondamentale che definisce la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica sul matrimonio, ribadendo principi tradizionali e condannando controllo delle nascite e aborto.