Eventi Principali del 1934: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1934 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1934, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1934: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Istituzione della Federal Deposit Insurance Corporation: La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) è entrata in vigore, fornendo una cruciale protezione finanziaria per i depositanti bancari e contribuendo a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema bancario durante la Grande Depressione.
- 02 Gennaio Conferenza Interalleata di Parigi: La conferenza interalleata di Parigi si è tenuta dal 2 al 4 gennaio 1934, con l'obiettivo di indurre la Germania a rispettare il pagamento delle riparazioni. Mussolini ha dato istruzioni al delegato italiano, Pietro Tomasi Della Torretta, di mantenere una posizione inflessibile nei confronti della Germania.
- 03 Gennaio Discorso sullo Stato dell'Unione di Franklin D. Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tenne un discorso cruciale sullo Stato dell'Unione al Congresso, articolando una visione complessiva per la ripresa nazionale durante i momenti più bui della Grande Depressione. Nel suo intervento, enfatizzò l'importanza della cooperazione collettiva per ripristinare la stabilità economica e ricostruire l'infrastruttura sociale dell'America. Roosevelt propose politiche audaci volte ad affrontare le complesse sfide della civiltà moderna, segnalando un approccio trasformativo al governo che sarebbe diventato un tratto distintivo dell'era del New Deal.
- 04 Gennaio Visita di Pierre Laval a Roma e accordi con Mussolini: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval giunge a Roma per incontrare Benito Mussolini. Durante questo incontro, viene concluso un accordo che garantisce a Mussolini piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando le future mire coloniali italiane.
- 05 Gennaio Incendio a Fenway Park: Fenway Park, sede dei Boston Red Sox, subisce un altro devastante incendio, rappresentando il secondo rogo importante nello storico stadio. Il primo incendio era avvenuto l'8 maggio 1926, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza antincendio e sull'integrità strutturale dell'edificio. L'evento evidenzia le sfide di sicurezza degli impianti sportivi dell'epoca.
- 06 Gennaio Il Vescovo del Reich Nazista Consolida il Controllo della Chiesa: Il Vescovo del Reich Ludwig Müller ha emesso un decreto drastico che gli conferisce poteri senza precedenti per destituire pastori e funzionari ecclesiastici che si opponevano al governo nazista. Questo provvedimento dimostra il sistematico tentativo del regime nazista di controllare le istituzioni religiose e sopprimere ogni forma di dissenso.
- 07 Gennaio Resistenza Ecclesiastica contro il Nazismo: Nel gennaio 1934, centinaia di pastori tedeschi hanno pubblicamente rifiutato l'obbedienza al Vescovo Müller, manifestando una crescente opposizione religiosa al controllo nazista delle istituzioni ecclesiastiche. Questo gesto di resistenza civile rappresentò un importante momento di dissenso intellettuale contro l'ideologia nazista.
- 08 Gennaio Nascita di Jacques Anquetil, leggendario ciclista francese: Jacques Anquetil è stato un celebre ciclista professionista francese che ha rivoluzionato il mondo del ciclismo. Dominatore indiscusso degli anni '50 e primi '60, ha vinto il Tour de France ben cinque volte consecutive tra il 1957 e il 1964, stabilendo un record straordinario. La sua maestria tecnica, soprattutto nelle cronometro, lo ha reso un vero innovatore e un eroe nazionale in Francia. Considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, Anquetil ha influenzato profondamente lo sviluppo del ciclismo professionistico.
- 09 Gennaio Alcatraz diventa prigione federale: Il 9 gennaio 1934, l'isola di Alcatraz viene ufficialmente trasformata in un penitenziario federale degli Stati Uniti. Questa prigione, situata nella baia di San Francisco, diverrà uno dei più famosi e temuti istituti di detenzione del paese, ospitando alcuni dei criminali più pericolosi dell'epoca.
- 10 Gennaio Esecuzione dell'Arcivescovo William Laud: L'Arcivescovo William Laud fu decapitato per tradimento alla Torre di Londra il 10 gennaio 1645, durante il turbolento periodo della Guerra Civile Inglese. Fervente sostenitore di re Carlo I e della Chiesa Anglicana, Laud fu una figura centrale nei conflitti religiosi e politici dell'Inghilterra del XVII secolo. La sua esecuzione simboleggiò lo scontro tra monarchia e parlamento, nonché le profonde divisioni religiose dell'epoca.
- 11 Gennaio Repressione Nazista contro il Clero Protestante: La polizia segreta prussiana conduce perquisizioni contro i membri della Lega di Emergenza dei Pastori (Pfarrernotbund), un gruppo di resistenza protestante, sequestrando gli elenchi degli iscritti. Questo episodio illustra la crescente pressione e soppressione delle potenziali forme di opposizione durante l'ascesa del regime nazista.
- 12 Gennaio Premiere del film Guglielmo Tell: Il 12 gennaio 1934 è stato distribuito il film storico tedesco-svizzero *Guglielmo Tell*, diretto da Heinz Paul. Il film, prodotto da Terra Film in Germania, presentava un cast di rilievo tra cui Hans Marr, Conrad Veidt ed Emmy Göring. L'opera cinematografica adattava la celebre leggenda svizzera di Guglielmo Tell, eroe nazionale noto per le sue abilità di arciere e per la sua resistenza contro la tirannide.
- 13 Gennaio Istituzione del Grado di Candidato di Scienze nell'URSS: L'Unione Sovietica ha introdotto ufficialmente il grado accademico di Kandidat Nauk (Candidato di Scienze), una prestigiosa qualifica di ricerca equivalente al dottorato di ricerca, come parte della sua strategia di sviluppo accademico e scientifico.
- 14 Gennaio Pastori tedeschi denunciano il Vescovo Müller: Per la seconda domenica consecutiva, i pastori tedeschi hanno pubblicamente denunciato il Vescovo Müller dai loro pulpiti. Questo evento riflette le crescenti tensioni all'interno della comunità religiosa tedesca durante i primi anni del regime nazista, evidenziando la resistenza ecclesiastica contro le pressioni politiche.
- 15 Gennaio Terremoto devastante Nepal-India: Un terremoto di magnitudo 8.4 ha colpito la regione di confine tra Nepal e India, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato circa 10.700 vittime, rendendolo uno degli eventi sismici più mortali nella storia della regione. L'estrema intensità del terremoto ha causato danni strutturali massivi in Bihar e Nepal, devastando comunità locali e infrastrutture.
- 16 Gennaio Terremoto devastante in Nepal e Bihar: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.0 colpì le regioni del Nepal e del Bihar nell'India britannica il 16 gennaio 1934. L'evento sismico fu estremamente distruttivo, causando tra 6.000 e 10.700 vittime. Questo terremoto rappresentò uno dei più significativi disastri naturali nella storia della regione, provocando distruzioni diffuse e una perdita di vite umane drammatica.
- 17 Gennaio Mussolini e gli Aventiniani: Il 17 gennaio 1934, Benito Mussolini dichiara che gli aventiniani (deputati dell'opposizione che si erano ritirati dal Parlamento dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti) possono essere riammessi a Montecitorio solo se si sottomettono incondizionatamente al regime fascista. Questa dichiarazione evidenzia la natura autoritaria del governo mussoliniano.
- 18 Gennaio Dollfuss sfida diplomaticamente la Germania: Il 18 gennaio 1934, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss pronunciò un discorso diplomatico incisivo, avvertendo la Germania contro potenziali interferenze negli affari austriaci. Nel suo intervento, mise in chiara evidenza l'indipendenza e la sovranità dell'Austria, contestando strategicamente le ambizioni territoriali tedesche. Dollfuss utilizzò un linguaggio diplomatico sfumato per sottolineare le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Gennaio Joe Jackson Escluso Definitivamente dal Baseball: Il Commissario MLB Kenesaw Mountain Landis ha respinto definitivamente l'appello di Joe Jackson per la sua reintegrazione nel baseball professionistico. La decisione conferma la condanna a vita legata al controverso 'Black Sox Scandal' del 1919, in cui otto giocatori dei Chicago White Sox vennero accusati di aver deliberatamente perso la World Series in cambio di denaro da parte di scommettitori. Nonostante le proteste di innocenza di Jackson, Landis mantenne una posizione inflessibile contro qualsiasi forma di corruzione nello sport, dimostrando l'impegno del baseball nel preservare la propria integrità morale.
- 20 Gennaio Patto di Non Aggressione Germania-Polonia: Germania e Repubblica di Polonia hanno firmato un Patto di Non Aggressione della durata di 10 anni, un tentativo diplomatico di mantenere la pace in Europa che si sarebbe rivelato inefficace nel prevenire futuri conflitti.
- 21 Gennaio Raduno dei Fascisti Britannici a Birmingham: Il 21 gennaio 1934, Oswald Mosley organizzò un significativo raduno dell'Unione dei Fascisti Britannici a Birmingham, Inghilterra. L'evento attirò circa 10.000 partecipanti, con Mosley che pronunciò un discorso provocatorio a favore di una 'dittatura moderna' capace di affrontare le sfide sociali. Questo raduno rappresentò un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni politiche e le divisioni ideologiche dell'era.
- 22 Gennaio Teologo Cattolico Critica il Nazismo: Il teologo cattolico tedesco Karl Adam denuncia pubblicamente il regime nazista, criticando aspramente i loro tentativi di indottrinamento ideologico rivolti alla gioventù tedesca. Un importante momento di resistenza intellettuale contro l'ideologia nazista.
- 24 Gennaio Einstein alla Casa Bianca: Il celebre fisico Albert Einstein ha visitato la Casa Bianca per incontrare il Presidente Franklin D. Roosevelt. Questo incontro diplomatico e scientifico avrebbe successivamente avuto importanti implicazioni per la collaborazione scientifica e le iniziative di ricerca nazionale.
- 25 Gennaio Arresto di John Dillinger in Arizona: Il 25 gennaio 1934, il famigerato rapinatore di banche dell'era della Grande Depressione, John Dillinger, e la sua compagna Billie Frechette vennero catturati dalle forze dell'ordine in una residenza di North Avenue a Tucson, Arizona. Questo arresto rappresentò un momento cruciale nell'inseguimento di Dillinger, una delle figure criminali più note dei primi anni '30. Dillinger era famoso per audaci rapine in banca e per essere fuggito più volte dal carcere, rendendolo un obiettivo prioritario per le autorità federali statunitensi.
- 26 Gennaio Germania e Polonia firmano il Patto di Non Aggressione: Il 26 gennaio 1934, Germania e Polonia sottoscrivono una Dichiarazione di Non Aggressione della durata di dieci anni, un momento diplomatico significativo nelle relazioni europee pre-Seconda Guerra Mondiale. Questo trattato mirava a ridurre le tensioni tra i due paesi e prevenire potenziali conflitti militari.
- 27 Gennaio Crollo del governo francese di Camille Chautemps: Il governo francese guidato da Camille Chautemps crollò nel pieno dello scandalo Stavisky, una grave vicenda di frode finanziaria che stava causando significativa instabilità politica in Francia. Lo scandalo mise in luce i problemi di corruzione e malaffare nell'establishment politico francese degli anni '30.
- 28 Gennaio Sciopero dei Ferrovieri Cubani: Un significativo movimento sindacale prende forma quando circa 5.000 lavoratori ferroviari cubani avviano uno sciopero per chiedere migliori salari e condizioni di lavoro. Questo evento evidenzia le tensioni sociali e lavorative nell'Cuba pre-rivoluzionaria, riflettendo le crescenti rivendicazioni dei lavoratori contro le disuguaglianze economiche e le condizioni di lavoro precarie.
- 29 Gennaio Morte di Fritz Haber, chimico tedesco premio Nobel: Fritz Haber, celebre chimico tedesco premio Nobel per la Chimica nel 1918, è morto all'età di 65 anni. Figura storica complessa, Haber è ricordato per i suoi rivoluzionari contributi scientifici, in particolare lo sviluppo del processo Haber-Bosch per la sintesi dell'ammoniaca, che ha trasformato radicalmente la produzione di fertilizzanti agricoli. Tuttavia, la sua eredità è controversa a causa del suo ruolo nella sviluppo delle armi chimiche durante la Prima Guerra Mondiale, che lo pone in una posizione morale ambigua tra innovazione scientifica e distruzione bellica.
- 30 Gennaio Legge di Ricostruzione del Reich Nazista: Nel primo anniversario della nomina di Adolf Hitler a cancelliere, il Reichstag approvò la 'Legge sulla Ricostruzione del Reich', una legislazione fondamentale che consolidò il potere nazista e trasformò la struttura governativa tedesca, rappresentando un passaggio significativo nell'accentramento del controllo politico da parte del regime.
- 31 Gennaio Svalutazione del Dollaro USA sotto Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha ufficialmente svalutato il dollaro americano rispetto all'oro, stabilendo un nuovo tasso di $35 per oncia. Questa mossa rappresenta un significativo cambiamento di politica economica, modificando il precedente tasso stabile di $20.67 che era rimasto invariato dal 1837. La svalutazione fu parte delle politiche del New Deal per stimolare l'economia durante la Grande Depressione, rendendo le esportazioni statunitensi più competitive e aumentando la liquidità monetaria.
- 01 Febbraio Dissoluzione dei Partiti in Austria: Il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha sciolto tutti i partiti politici, ad eccezione del suo movimento di destra Fronte Patriottico (Vaterländische Front), stabilendo di fatto uno stato autoritario a partito unico in Austria. Questa azione faceva parte della strategia di Dollfuss per sopprimere l'opposizione e consolidare il potere politico durante un periodo turbolento della storia austriaca.
- 02 Febbraio I Vescovi Cattolici Olandesi Avvertono contro l'Ideologia Fascista: In un significativo comunicato pastorale, i Vescovi Cattolici Olandesi hanno pubblicamente denunciato le crescenti ideologie fasciste e naziste, evidenziando la minaccia potenziale che questi movimenti politici rappresentavano per i diritti umani e la libertà religiosa in Europa.
- 03 Febbraio Incontro diplomatico italo-britannico a Londra: Importante riunione diplomatica tra rappresentanti italiani e britannici a Londra, durante la quale vengono discussi e approvati gli accordi precedentemente stabiliti a Roma tra Italia e Francia. Nel corso dell'incontro, viene inoltre ribadita l'importanza del mantenimento dell'indipendenza dell'Austria in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche in Europa.
- 04 Febbraio Scoperta dell'asteroide 2824 Franke: L'asteroide 2824 Franke è stato scoperto dall'astronomo tedesco Karl Wilhelm Reinmuth durante le sue osservazioni astronomiche. Reinmuth, noto per aver scoperto numerosi asteroidi e comete, ha contribuito significativamente alla comprensione del sistema solare.
- 05 Febbraio Istituzione delle 22 corporazioni fasciste: Il Comitato corporativo centrale ha ufficialmente istituito 22 corporazioni, un elemento chiave dell'organizzazione economica e sociale del regime fascista di Mussolini. Questo sistema corporativo mirava a raggruppare lavoratori e datori di lavoro in settori specifici sotto il controllo statale, eliminando di fatto il conflitto di classe e rafforzando il controllo politico.
- 06 Febbraio Rivolte di Parigi del 6 febbraio 1934: Il 6 febbraio 1934, violenti scontri politici scoppiarono a Parigi quando le leghe di estrema destra e i conservatori inscenarono una rivolta in Place de la Concorde, vicino all'Assemblea Nazionale francese. Le rivolte causarono 17 vittime e oltre 2.000 feriti, rappresentando il più sanguinoso disordine civile parigino dai tempi della Comune.
- 07 Febbraio Dimissioni di Édouard Daladier in Francia: Il 7 febbraio 1934, Édouard Daladier è stato costretto alle dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri francese. Le sue dimissioni furono conseguenza di imponenti manifestazioni di piazza e accuse di corruzione, sintomo della profonda instabilità politica che attraversava la Francia in quel periodo storico. L'evento evidenziò le tensioni sociali e politiche della Terza Repubblica francese, in un momento di crescente polarizzazione ideologica.
- 08 Febbraio Fallito Tentativo Rivoluzionario in Austria: A Linz, la polizia austriaca avvia una perquisizione presso il quartier generale del Partito Socialdemocratico, scatenando scontri tra forze dell'ordine e militanti di gruppi di sinistra. Il distaccamento di Schutzbund, guidato da Richard Bernaszek, decide di ribellarsi nonostante la riluttanza dei leader moderati, in un contesto di crescente polarizzazione politica.
- 09 Febbraio Formazione dell'Intesa Balcanica: L'Intesa Balcanica viene ufficialmente formata come alleanza strategica tra Grecia, Romania, Jugoslavia e Turchia, con l'obiettivo di mantenere stabilità regionale e difesa reciproca nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 10 Febbraio Stalin conclude il 17° Congresso del Partito Comunista: Il leader sovietico Joseph Stalin pronuncia un discorso conclusivo al 17° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), dichiarando ironicamente 'La vita diventa più allegra'. Questa frase assumerà un significato drammatico alla luce delle successive purghe politiche staliniane.
- 11 Febbraio Scontri di piazza a Parigi: Il 6 febbraio 1934, a Parigi si è svolta una manifestazione antigovernativa organizzata da varie formazioni di estrema destra. La durissima reazione della polizia il 12 febbraio 1934 ha causato 16 morti e quasi 700 feriti, segnando un momento di forte tensione politica e sociale in Francia.
- 12 Febbraio Guerra Civile Austriaca: La Guerra Civile Austriaca, nota anche come l'insurrezione di febbraio di quattro giorni, scoppiò tra forze socialiste e conservatrici-fasciste, rappresentando un momento critico di conflitto politico nella storia austriaca. Lo scontro rivelò le profonde tensioni ideologiche che attraversavano l'Austria in un periodo di crescente polarizzazione politica.
- 13 Febbraio Soppressione del Partito Socialista in Austria: Il governo austriaco guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuss proibisce ufficialmente il Partito Socialista, segnando un momento cruciale di repressione politica dei movimenti di sinistra in Austria durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 14 Febbraio Abolizione del Reichsrat nella Germania Nazista: Il regime nazista ha ufficialmente abolito il Reichsrat, la camera alta del parlamento tedesco, attraverso un decreto legale. Questa azione ha ulteriormente consolidato il potere di Adolf Hitler e smantellato le istituzioni democratiche in Germania durante i primi anni del Terzo Reich.
- 15 Febbraio Guerra Civile Austriaca: Il Fronte Patriottico Consolida il Potere: Nel febbraio 1934, il Fronte Patriottico, guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuß, ha soppresso violentemente l'opposizione socialista in una serie di scontri armati in tutta l'Austria. Questo conflitto ha rappresentato un momento cruciale nella storia austriaca, ponendo di fatto fine ai processi democratici e istituendo uno stato autoritario di tipo corporativo. La guerra civile ha causato numerose vittime e ha profondamente modificato il panorama politico austriaco, preparando il terreno per l'annessione nazista (Anschluss) del 1938.
- 16 Febbraio Fine della Guerra Civile Austriaca: La Guerra Civile Austriaca si concluse il 16 febbraio 1934 con le forze governative che sconfissero decisamente i socialdemocratici e il Republikanischer Schutzbund. Questo conflitto rappresentò un momento critico nella storia politica austriaca, evidenziando profonde divisioni ideologiche e preparando il terreno per future tensioni politiche.
- 17 Febbraio Difesa dell'Indipendenza Austriaca da parte delle Potenze Europee: Il 17 febbraio 1934, Gran Bretagna, Francia e Italia hanno emesso una dichiarazione congiunta per affermare il loro impegno nel preservare la sovranità dell'Austria. La dichiarazione ha sottolineato l'importanza di mantenere l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Austria, come definito dal Trattato di Versailles. Questo intervento diplomatico rappresentava un segnale collettivo per prevenire potenziali aggressioni territoriali, in particolare da parte della Germania nazista, in un momento cruciale che precedeva la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio Scontri di piazza a Parigi: Il 18 febbraio 1934, Parigi è teatro di una violenta manifestazione politica contro il governo di Daladier. Movimenti di estrema destra e sinistra si scontrano duramente con le forze dell'ordine, provocando un bilancio drammatico di 20 morti e 2.300 feriti. Questi scontri rivelano le profonde tensioni politiche e sociali che attraversavano la Francia in quel periodo.
- 19 Febbraio Funerale di Stato del Re Alberto I del Belgio: La salma del Re Alberto I del Belgio è stata solennemente trasportata al palazzo reale di Bruxelles, in preparazione della cerimonia di stato. La morte del re, avvenuta durante un incidente alpinistico nel febbraio 1934, ha segnato un momento significativo di lutto nazionale. Il sovrano, noto per il suo coraggio e il suo impegno durante la Prima Guerra Mondiale, veniva commemorato con grande commozione.
- 20 Febbraio Colloqui diplomatici britannici con la Germania nazista: Il parlamentare conservatore britannico Anthony Eden ha incontrato Adolf Hitler e il Ministro degli Esteri tedesco Konstantin von Neurath a Berlino, nel tentativo di incoraggiare la Germania a tornare ai negoziati internazionali sul disarmo. Questo incontro diplomatico è avvenuto in un periodo critico di crescenti tensioni nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Febbraio Assassinio di Augusto César Sandino: Augusto César Sandino, rivoluzionario nicaraguense e eroe nazionale, è stato assassinato dalla Guardia Nazionale del Nicaragua a Managua. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica del Nicaragua, eliminando un leader di resistenza chiave che aveva combattuto contro l'intervento militare statunitense e il regime di Somoza. L'assassinio di Sandino rappresentò un punto di svolta per il movimento di resistenza nicaraguense e aprì la strada al controllo politico della famiglia Somoza nei decenni successivi.
- 22 Febbraio "È successo una notte" trionfa agli Oscar: Il film di Frank Capra 'È successo una notte', con Clark Gable e Claudette Colbert, viene distribuito. La commedia romantica diventa un traguardo cinematografico, facendo storia vincendo tutti e cinque i principali premi Oscar: Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Sceneggiatura, Miglior Regista e Miglior Film. Questo straordinario successo segna un momento significativo nell'età d'oro di Hollywood, con Gable e Colbert che ricevono i loro unici premi Oscar per questa performance iconica.
- 23 Febbraio Leopoldo III ascende al trono del Belgio: Il 23 febbraio 1934, Leopoldo III diventa Re del Belgio dopo la morte del padre, Re Alberto I. La sua ascesa al trono avviene in un periodo storico estremamente delicato, caratterizzato dalle tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale. Come monarca, Leopoldo III dovrà affrontare sfide politiche e diplomatiche complesse che segneranno profondamente la storia del Belgio.
- 24 Febbraio Discorso dell'Anniversario del Programma Nazista: Il 24 febbraio 1934, la Germania nazista commemorò il quattordicesimo anniversario del Programma Nazionale Socialista. Adolf Hitler tenne un discorso nello stesso locale di Monaco di Baviera dove originariamente aveva annunciato il programma del partito nel 1920, rafforzando simbolicamente le radici ideologiche e il crescente potere politico del Partito Nazista.
- 25 Febbraio Giuramento di Fedeltà dei Leader Nazisti a Hitler: In una cerimonia politica significativa presieduta da Rudolf Hess, oltre un milione di leader e sottoleader nazisti hanno giurato pubblicamente fedeltà ad Adolf Hitler tramite una trasmissione radiofonica, consolidando ulteriormente il suo controllo totalitario sul Partito Nazista e sull'infrastruttura politica tedesca.
- 26 Febbraio Nascita di Robert Novak, giornalista politico conservatore: Robert Novak è stato un influente giornalista politico americano, noto per i suoi commenti conservatori e per la sua lunga carriera nel giornalismo politico. Ha scritto per importanti testate come il Chicago Sun-Times e ha co-condotto il programma politico 'Crossfire' su CNN, diventando una figura di spicco nei circoli mediatici di Washington D.C.
- 27 Febbraio Nascita di Vincent Fourcade, Interior Designer Franco-Americano: Vincent Fourcade è stato un rinomato interior designer franco-americano, celebre per il suo lavoro sofisticato e influente nel campo del design residenziale di alto livello durante la metà del XX secolo. La sua carriera si è sviluppata nell'arco di diversi decenni, durante i quali ha creato interni eleganti e distintivi per clienti facoltosi a New York e non solo. Fourcade è stato riconosciuto per il suo raffinato senso estetico e la capacità di fondere l'eleganza europea con le sensibilità del design contemporaneo americano.
- 28 Febbraio Hitler proclama lo stato di emergenza dopo l'incendio del Reichstag: Il 28 febbraio 1934, in seguito all'attentato incendiario del Reichstag del 27 febbraio - un evento orchestrato dai nazisti ma attribuito a un presunto comunista olandese - Adolf Hitler proclama lo stato di emergenza. Questo provvedimento segna l'inizio della soppressione dei diritti costituzionali della Repubblica di Weimar. Hitler emana leggi che permettono la carcerazione degli oppositori politici e scatena la violenza delle SA, consolidando progressivamente il controllo nazista sulla Germania.
- 01 Marzo Occupazione della Renania: La Germania nazista occupa la Renania, una regione occidentale della Germania, violando apertamente i termini del Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta un primo significativo segnale di sfida agli accordi post-Prima Guerra Mondiale.
- 02 Marzo Roosevelt e l'indipendenza delle Filippine: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un messaggio al Congresso degli Stati Uniti, sostenendo con forza l'indipendenza delle Filippine. Nel suo discorso, ha enfatizzato l'impegno degli Stati Uniti verso l'autodeterminazione, dichiarando: "La nostra Nazione non brama alcun territorio; non desidera trattenere popoli sui quali ha acquisito sovranità attraverso una guerra contro la loro volontà". Questa dichiarazione ha rappresentato un significativo cambiamento nella politica coloniale statunitense, dimostrando una crescente consapevolezza del principio di sovranità nazionale.
- 03 Marzo Hitler diventa Presidente dopo la morte di Hindenburg: Il 2 marzo 1934, Hindenburg muore e, per effetto di una legge votata dal Parlamento nazista proprio il giorno precedente, mentre era in coma, Adolf Hitler diventa il nuovo presidente tedesco. Questo passaggio di potere segna un momento cruciale nella storia della Germania, consolidando il controllo nazista.
- 04 Marzo Primo Anniversario dell'Inaugurazione di Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt commemora il primo anniversario della sua storica inaugurazione durante i giorni più bui della Grande Depressione. La giornata è stata caratterizzata da un servizio religioso speciale presso la Cattedrale Nazionale a Washington, D.C., seguito da una cena di Gabinetto presso l'Hotel Mayflower. Nonostante la pioggia leggera, grandi folle si sono radunate per mostrare sostegno e testimoniare gli eventi presidenziali, riflettendo la speranza pubblica e la connessione con la leadership di Roosevelt in tempi difficili.
- 05 Marzo Divieto nazista per artisti ebrei: Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda nazista, ha emesso un ordine discriminatorio che vieta agli ebrei di esibirsi sui palcoscenici tedeschi. La direttiva richiedeva agli attori di dimostrare l'appartenenza a una corporazione, escludendo di fatto gli artisti ebrei dal teatro professionale, in una significativa escalation delle politiche antisemite nella Germania nazista.
- 06 Marzo Proclamazione ufficiale della Festa della Mamma negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso ufficialmente la prima proclamazione nazionale della Festa della Mamma, riconoscendo l'importanza dei contributi materni nella società americana e istituendo una commemorazione nazionale formale per onorare le madri.
- 07 Marzo Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1934, la Germania procedette all'occupazione militare della Renania, una mossa strategica che violava apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò uno dei primi passi di Adolf Hitler verso l'espansione territoriale e la sfida all'ordine internazionale del dopoguerra, prefigurando le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Marzo Occupazione Nazista della Renania: Il 7 marzo 1934, la Germania nazista occupa la Renania, una regione strategica del nord-ovest della Germania vicina alla frontiera francese. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella politica espansionistica di Adolf Hitler, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e aumentando significativamente le tensioni geopolitiche in Europa, prefigurando gli sviluppi che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Marzo Nascita di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio: Yuri Gagarin nacque nel piccolo villaggio di Klushino nell'Unione Sovietica (ora Russia). Divenne un pionieristico cosmonauta e il primo essere umano a viaggiare nello spazio, compiendo un volo orbitale storico il 12 aprile 1961 a bordo della navicella Vostok 1. Il suo straordinario traguardo segnò un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
- 10 Marzo Serie di Imbattibilità dei Toronto Maple Leafs: I Toronto Maple Leafs hanno raggiunto un traguardo straordinario stabilendo un record di franchigia con una serie di 18 partite consecutive senza sconfitte, che includeva 15 vittorie e 3 pareggi, evidenziando l'eccezionale prestazione della squadra in quel periodo.
- 11 Marzo Ripresa della Arbeiter-Zeitung a Vienna: Il giornale socialista Arbeiter-Zeitung di Vienna, precedentemente vietato durante la guerra civile di febbraio, ha ripreso le pubblicazioni. La nuova versione differiva significativamente dalla forma precedente, segnalando profondi cambiamenti politici nel panorama austriaco del periodo.
- 12 Marzo Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il 12 marzo 1934, muore il presidente tedesco Hindenburg. Grazie a una legge votata dal Parlamento nazista il giorno precedente, mentre Hindenburg era in coma, Hitler diventa il nuovo presidente della Germania, consolidando definitivamente il suo potere.
- 13 Marzo Himmler consolida il potere di polizia nella Germania nazista: Heinrich Himmler, leader chiave del regime nazista, ha assunto il controllo completo di tutte le forze di polizia in Germania. Questa mossa strategica ha rappresentato un passaggio cruciale nell'accentramento del potere del Partito Nazista e nella costruzione di uno stato totalitario, gettando le basi per un sistema di controllo e repressione sistematica.
- 14 Marzo Nascita di Albert Einstein: Albert Einstein, uno dei fisici più influenti della storia umana, nacque a Ulm, in Germania. Il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività e la meccanica quantistica trasformò la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della natura fondamentale dell'universo. La sua famosa equazione E=mc², che dimostra l'equivalenza tra massa ed energia, divenne un pilastro della fisica moderna con profonde implicazioni per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico.
- 15 Marzo Inizio del riarmo tedesco sotto Hitler: Il 16 marzo 1934, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, dando il via a una serie di azioni che avrebbero progressivamente aumentato le tensioni internazionali e posto le basi per gli sviluppi militari che avrebbero caratterizzato gli anni successivi.
- 16 Marzo Posizione del Gran Consiglio del Fascismo sull'Austria: Il 16 marzo 1934, il Gran Consiglio del fascismo approva 'per acclamazione' una posizione italo-franco-inglese sull'indipendenza dell'Austria, contrastando le mire espansionistiche della Germania nazista. Questo momento diplomatico evidenzia le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Marzo Protocolli di Roma: Patto di alleanza tra Austria, Ungheria e Italia: Il 17 marzo 1934, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss, il Primo Ministro italiano Benito Mussolini e il Primo Ministro ungherese Gyula Gömbös firmarono il Patto di Donau (Protocolli di Roma). Questo accordo diplomatico rafforzò i legami economici e politici tra i tre paesi, creando un'alleanza strategica finalizzata a controbilanciare l'influenza della Piccola Intesa e della Francia in Europa centrale.
- 18 Marzo Il discorso espansionista di Mussolini: Il 18 marzo 1934, il leader fascista Benito Mussolini pronunciò un discorso provocatorio a Roma, delineando un ambizioso piano strategico sessantennale volto a stabilire l'Italia come potenza globale. Nell'indirizzo, Mussolini proclamò la sua visione di trasformare il XXI secolo in un'era 'camicia nera', segnalando le ambizioni espansionistiche e imperialistiche del suo regime. Enfatizzò specificamente che il focus geopolitico dell'Italia sarebbe stato diretto verso 'est e sud', alludendo a potenziali conquiste territoriali e aspirazioni coloniali in regioni come l'Africa e i Balcani.
- 19 Marzo Discorso di Mussolini sull'Espansione Italiana: Benito Mussolini ha pronunciato un discorso a Roma delineando un ambizioso piano sessantennale per la supremazia mondiale dell'Italia nel XXI secolo. Ha enfatizzato l'espansione italiana verso est e sud, in Asia e Africa, sottolineando l'importanza di valorizzare le risorse africane e 'civilizzare' il continente. Mussolini ha presentato questa visione come un'espansione 'naturale', chiedendo alle altre nazioni di non ostacolare i piani italiani.
- 20 Marzo Primi esperimenti radar in Germania: Rudolf Kuhnold ha condotto una dimostrazione pioneieristica della tecnologia radar a Kiel, in Germania, contribuendo significativamente allo sviluppo iniziale dei sistemi di rilevazione radio, un'innovazione che avrà immensi risvolti militari e scientifici.
- 21 Marzo Il Programma di Opere Pubbliche della Germania Nazista: La Germania nazista avviò un ambizioso programma di opere pubbliche volto a combattere la disoccupazione dilagante. Il piano completo mirava a impiegare 5 milioni dei 6 milioni di lavoratori disoccupati attraverso progetti infrastrutturali strategici, tra cui la costruzione di autostrade (in particolare l'Autobahn), bonifiche territoriali, costruzioni navali e sviluppo abitativo. Questo programma rappresentò un componente chiave della strategia di ripresa economica nazista nella metà degli anni '30.
- 22 Marzo Secondo plebiscito fascista in Italia: Il 25 marzo 1934 si è svolto il 'secondo plebiscito', un evento propagandistico volto a fornire una copertura ufficiale della presunta solidità e del consenso del regime fascista italiano.
- 23 Marzo Raduno Fascista a Roma: Migliaia di fascisti si sono riuniti a Roma per commemorare il quindicesimo anniversario dei Fasci Italiani di Combattimento, dimostrando la crescente influenza politica dell'ideologia fascista in Italia durante gli anni Trenta. L'evento simboleggiava la consolidata supremazia del regime di Mussolini e la sua capacità di mobilitazione delle masse.
- 24 Marzo Atto Tydings-McDuffie: Verso l'Indipendenza delle Filippine: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'Atto Tydings-McDuffie, un provvedimento storico che ha concesso alle Filippine un percorso verso l'indipendenza, istituendo un Commonwealth autonomo. Questo atto rappresentò un momento cruciale nelle relazioni filippino-americane, segnando l'inizio di un processo di decolonizzazione e autodeterminazione.
- 25 Marzo Plebiscito del Regime Fascista: Il 25 marzo 1934 si è tenuto un plebiscito in Italia per confermare il regime fascista. I risultati ufficiali mostrano un'ampia maggioranza di consensi: 10.025.513 voti favorevoli contro soli 15.265 voti contrari, su un totale di 10.041.997 votanti su 10.433.536 aventi diritto.
- 26 Marzo Introduzione del Road Traffic Act nel Regno Unito: Il governo britannico vara il Road Traffic Act del 1934, che stabilisce l'obbligo di sostenere un esame per ottenere la patente di guida. L'implementazione avviene gradualmente, con una fase iniziale su base volontaria per gestire efficacemente l'afflusso di candidati e garantire una transizione regolamentare fluida.
- 27 Marzo Protocolli italo-austro-ungheresi: Nel marzo 1934, nell'ambito delle relazioni diplomatiche dell'era fascista, vengono firmati importanti protocolli tra Italia e Austria-Ungheria. Questi accordi rientravano nella strategia diplomatica di Mussolini volta a consolidare alleanze e influenze politiche in Europa centrale.
- 28 Marzo Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini sull'Austria: Nel giugno 1934, si è svolto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle intenzioni tedesche riguardanti l'Austria. L'incontro ha evidenziato le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
- 29 Marzo Crisi politica in Austria: Il 29 marzo 1934, l'Austria attraversò una grave crisi politica caratterizzata da forti tensioni interne e minacce di conflitto. Questo episodio si inserì nel contesto delle crescenti instabilità politiche e nazionaliste che stavano caratterizzando l'Europa degli anni Trenta, prefigurando le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale. La crisi rivelò le profonde divisioni politiche e sociali all'interno del paese.
- 30 Marzo Incontro tra Hitler e Mussolini su questioni austriache: Il 30 marzo 1934 si è svolto un incontro diplomatico particolarmente teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni tedesche nei confronti dell'Austria. Le tensioni riflettevano le crescenti mire espansionistiche della Germania nazista e le complesse relazioni tra i due regimi totalitari.
- 31 Marzo Nascita di Carlo Rubbia, Fisico Premio Nobel: Nasce Carlo Rubbia, illustre fisico italiano che diverrà celebre per i suoi rivoluzionari studi in fisica delle particelle. Nel 1984 vincerà il Premio Nobel per la Fisica grazie ai suoi fondamentali contributi nella scoperta dei bosoni W e Z, particelle cruciali per comprendere le interazioni nucleari deboli.
- 01 Aprile Don Bosco proclamato santo da Papa Pio XI: Il 1° aprile 1934, Papa Pio XI ha proclamato santo Don Giovanni Bosco, fondatore della congregazione salesiana, durante la celebrazione pasquale nella Basilica di San Pietro a Roma.
- 02 Aprile Papa Pio XI Condanna la Propaganda Nazista: In una significativa dichiarazione pubblicata su un periodico cattolico di Colonia, Papa Pio XI ha criticato duramente la propaganda nazista, definendola un movimento ideologico pericoloso che 'si allontana da Cristo tornando al paganesimo'. Questa precoce condanna papale ha evidenziato le crescenti preoccupazioni della Chiesa Cattolica riguardo all'ideologia nazista emergente e la sua potenziale minaccia ai valori religiosi e umanitari.
- 03 Aprile Occupazione nazista della Renania: La Germania nazista occupa la Renania, una regione precedentemente demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta una chiara violazione degli accordi internazionali e un punto di svolta nelle politiche aggressive di Adolf Hitler, segnando l'inizio dell'escalation che porterà alla Seconda Guerra Mondiale. L'occupazione dimostra la crescente sfrontatezza del regime nazista nel violare i trattati internazionali.
- 04 Aprile Nascita di Clive Davis, leggenda dell'industria musicale: Clive Davis nasce a Brooklyn, New York, diventando uno dei più influenti produttori discografici e dirigenti musicali del XX secolo. Nel corso della sua carriera, Davis ha svolto un ruolo cruciale nel lancio e nella definizione delle carriere di numerosi artisti leggendari in diversi generi musicali, tra cui Janis Joplin, Whitney Houston, Bruce Springsteen e Alicia Keys. La sua capacità di individuare e sviluppare talenti ha profondamente influenzato l'industria musicale moderna.
- 05 Aprile Condanna dei membri della Guardia di Ferro per l'assassinio del Primo Ministro: In un importante procedimento giudiziario, un tribunale rumeno ha condannato tre membri del movimento di estrema destra Guardia di Ferro all'ergastolo per l'assassinio del Primo Ministro Ion G. Duca. Il processo ha rivelato le tensioni politiche dell'era, con altri 46 imputati assolti, un esito considerato controverso che potenzialmente ha indebolito la posizione del governo contro l'estremismo politico.
- 06 Aprile Arresti di Ministri Luterani da parte dei Nazisti: Come parte della sistematica soppressione delle istituzioni religiose da parte del regime nazista, 418 ministri luterani sono stati arrestati in tutta la Germania, segnalando una crescente persecuzione religiosa sotto il governo di Adolf Hitler.
- 07 Aprile Gandhi Sospende la Campagna di Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi, il prominente leader del movimento per l'indipendenza indiana, ha strategicamente sospeso la sua campagna di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questa mossa diplomatica suggeriva una potenziale evoluzione nella sua strategia di resistenza nonviolenta, aprendo nuove prospettive nel movimento per l'indipendenza indiana.
- 08 Aprile Incontro tra Hitler e Mussolini per le questioni austriache: Nel giugno 1934, Hitler e Mussolini si incontrano per discutere delle tensioni e delle mire tedesche nei confronti dell'Austria. Questo incontro è strategicamente importante nel contesto delle relazioni diplomatiche pre-belliche tra Germania e Italia, e segna un momento cruciale nelle dinamiche politiche europee che porteranno poi agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Aprile Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini: Il 9 aprile 1934 si svolse un incontro diplomatico tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, caratterizzato da tensioni relative alle mire espansionistiche tedesche nei confronti dell'Austria. L'incontro rivelò le prime crepe nei rapporti tra i due leader fascisti e le loro rispettive ambizioni geopolitiche.
- 10 Aprile Tentato assassinio di José Antonio Primo de Rivera: Il leader falangista spagnolo José Antonio Primo de Rivera sfugge miracolosamente a un tentativo di assassinio. Quattro assalitori hanno lanciato bombe contro la sua auto e sparato colpi di arma da fuoco, ma Primo de Rivera è uscito illeso, evidenziando le intense tensioni politiche nella Spagna pre-Guerra Civile.
- 11 Aprile Incontro Diplomatico tra Hitler e Mussolini sull'Austria: Il 11 aprile 1934 si è tenuto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni territoriali tedesche nei confronti dell'Austria. L'incontro ha rivelato le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le mire espansionistiche del regime nazista.
- 12 Aprile Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il presidente Paul von Hindenburg muore, e grazie a una legge approvata dal Parlamento nazista mentre era in coma, Adolf Hitler diventa presidente tedesco. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia tedesca, segnando l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario sotto il regime nazista.
- 13 Aprile Statistiche sul Welfare durante la Grande Depressione: Nel pieno della Grande Depressione, circa 4,7 milioni di famiglie statunitensi ricevevano sussidi di welfare, evidenziando l'estrema difficoltà economica affrontata dalla popolazione americana in quel periodo storico.
- 14 Aprile Legge sull'Indipendenza delle Filippine: Il Tydings-McDuffie Act è stato firmato, segnando un importante traguardo nelle relazioni filippino-americane. L'atto stabiliva un quadro per la transizione delle Filippine verso l'indipendenza dagli Stati Uniti, prevedendo un periodo di 10 anni per preparare la piena autogestione, che avrebbe portato all'indipendenza nel 1946.
- 15 Aprile Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler al Potere: Il 15 aprile 1934, mentre era in stato di coma, Paul von Hindenburg muore. Successivamente, attraverso una legge approvata dal Parlamento nazista, Adolf Hitler diventa presidente della Germania, consolidando definitivamente il suo potere e segnando un punto di svolta cruciale nella storia tedesca che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Aprile Istituzione del Titolo di Eroe dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha istituito un prestigioso riconoscimento statale chiamato 'Eroe dell'Unione Sovietica', un'onorificenza militare e civile che riconosce servizi straordinari ed eroismo. Questo titolo sarebbe diventato uno dei sistemi di riconoscimento più significativi dell'era sovietica, simboleggiando contributi eccezionali allo stato e spesso conferito per valore militare, risultati scientifici o servizio nazionale rilevante.
- 17 Aprile Budget Day nel Regno Unito e Inaugurazione di Fenway Park: Il 17 aprile 1934 fu una giornata significativa con due eventi distinti. Nel Regno Unito, il Cancelliere dello Scacchiere Neville Chamberlain presentò un 'bilancio di prosperità' che ridusse precedenti aumenti delle tasse e tagli ai servizi, proiettando un surplus di 800.000 sterline. Contemporaneamente a Boston, Massachusetts, Fenway Park fu riaperto dopo importanti ristrutturazioni: la capienza fu aumentata, l'altura nota come 'Duffy's Cliff' fu livellata e fu installata una nuova tabellone segnapunti. L'intero parco assunse la sua distintiva tonalità verde, sebbene la parete sinistra (successivamente soprannominata 'Green Monster') rimanesse coperta di pubblicità fino al 1947.
- 18 Aprile Nomina diplomatica nazista: Adolf Hitler nomina Joachim von Ribbentrop come ambasciatore speciale per negoziati diplomatici relativi al disarmo, segnalando il posizionamento strategico diplomatico della Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Aprile Repressione Politica in Austria: In un'inquietante dimostrazione di autoritarismo, il governo di Engelbert Dollfuss invia 81 oppositori politici nel campo di concentramento di Wöllersdorf senza processo, evidenziando il progressivo smantellamento delle libertà civili nell'Austria pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Aprile Himmler diventa ispettore della Gestapo: Il 20 aprile 1934, Heinrich Himmler viene nominato ispettore della polizia segreta prussiana (Gestapo), segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista e nel controllo dell'apparato di sicurezza interno. Questa nomina rappresentò un passaggio decisivo nell'escalation del regime totalitario di Hitler, permettendo a Himmler di rafforzare ulteriormente il suo ruolo di figura chiave nel sistema repressivo nazista.
- 21 Aprile Progetto di Via della Conciliazione: Il 21 aprile 1934, Benito Mussolini concepì l'idea di Via della Conciliazione, dichiarando che 'il maggior tempio della cristianità avesse bisogno di un accesso degno dell'Urbe rinata ai suoi destini imperiali'. Questo progetto urbanistico mirava a creare un collegamento monumentale tra il centro di Roma e la Città del Vaticano, simboleggiando l'alleanza tra stato fascista e Chiesa cattolica.
- 22 Aprile Istituzione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Benito Mussolini inaugura il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un importante organo istituzionale del regime fascista che rappresentava un nuovo modello di organizzazione economica e sociale.
- 23 Aprile Sparatoria di John Dillinger in Minnesota: Violento scontro a fuoco tra il gangster John Dillinger, Homer Van Meter e John Hamilton contro le forze dell'ordine vicino a Hastings, Minnesota. Durante lo scontro, John Hamilton rimane gravemente ferito alla schiena e morirà nei giorni successivi. L'episodio si colloca nell'era dei 'Nemici Pubblici' degli anni Trenta.
- 24 Aprile Brevetto dell'Organo Hammond: Una Rivoluzione Musicale: Il 24 aprile 1934, l'inventore Laurens Hammond ottenne un brevetto rivoluzionario per l'organo Hammond, uno strumento musicale elettrico innovativo che avrebbe trasformato radicalmente il panorama della produzione musicale. L'organo Hammond utilizzava un design elettromeccanico che generava suoni attraverso ruote tonali e componenti elettriche, offrendo ai musicisti una versatilità senza precedenti e un suono distintivo che sarebbe diventato iconico in generi come jazz, rock, gospel e blues.
- 25 Aprile Dimissioni del Governo Spagnolo nel 1934: Il Primo Ministro spagnolo Alejandro Lerroux e l'intero suo gabinetto sono stati costretti alle dimissioni dal Presidente Niceto Alcalá-Zamora a seguito di un significativo disaccordo politico riguardante la proposta di legge di amnistia. Questo sconvolgimento politico ha evidenziato le tensioni interne al governo spagnolo nel periodo turbolento che ha preceduto la Guerra Civile Spagnola, rivelando la fragilità istituzionale della giovane Repubblica spagnola.
- 26 Aprile Marcia della morte di Dachau: Il 26 aprile 1934, presso il campo di concentramento di Dachau vicino a Monaco, ha inizio la prima marcia della morte documentata. Le autorità naziste costringono i prigionieri a una marcia forzata in condizioni brutali, causando numerose vittime. Questo evento rappresenta un tragico esempio della crudeltà sistematica che caratterizzerà l'Olocausto, dimostrando il trattamento disumano dei prigionieri da parte del regime nazista.
- 27 Aprile Introduzione della Riforma Gentile nell'Istruzione: Giovanni Gentile vara la sua riforma scolastica, un provvedimento che ridisegna profondamente il sistema dell'istruzione medio-superiore in Italia. La riforma pone la scuola pubblica al centro del sistema educativo, introducendo profondi cambiamenti pedagogici e strutturali che influenzeranno generazioni di studenti italiani.
- 28 Aprile Firma dell'Home Owners Loan Act: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato l'Home Owners Loan Act, un provvedimento cruciale del New Deal progettato per aiutare i proprietari di case durante la Grande Depressione, permettendo la rinegoziazione dei mutui e prevenendo gli sfratti.
- 29 Aprile Campionato Mondiale di Calcio 1934: La seconda edizione del Campionato Mondiale FIFA, disputata in Italia dal 27 maggio al 10 giugno 1934. La nazionale italiana, guidata da Vittorio Pozzo, vinse il torneo battendo la Cecoslovacchia dopo i tempi supplementari, confermando il calcio italiano ai vertici mondiali.
- 30 Aprile Austria Adotta la Costituzione Fascista: L'Austria ha ufficialmente adottato una nuova costituzione che ha trasformato il paese in uno stato autoritario fascista, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico nazionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella deriva autoritaria dell'Europa degli anni '30.
- 01 Maggio Costituzione di Maggio e Stato Autoritario Austriaco: Il 1° maggio 1934 è stata implementata la Costituzione di Maggio, sancendo formalmente l'istituzione dello Stato Federale Austriaco Austrofascista. Questa radicale trasformazione costituzionale ha modificato profondamente il panorama politico austriaco, introducendo un sistema autoritario e corporativo sotto la guida del Cancelliere Engelbert Dollfuss.
- 02 Maggio Istituzione del Tribunale del Popolo Nazista: Il 2 maggio 1934, la Germania nazista istituì il Tribunale del Popolo (Volksgerichtshof), un organo giudiziario specializzato nel trattare crimini politici. Questo tribunale era autorizzato a emettere punizioni severe, incluse condanne a morte, per accuse di alto tradimento. Il tribunale divenne uno strumento notorio di repressione giudiziaria nazista, eliminando di fatto le protezioni legali per gli oppositori politici e servendo come mezzo per sopprimere ogni forma di dissenso.
- 03 Maggio Soppressione Nazista delle Organizzazioni Giovanili Cattoliche in Baviera: Nel maggio 1934, le autorità naziste sequestrarono tutti i beni appartenenti alle associazioni giovanili cattoliche nella Bassa Franconia, in Baviera. Il regime ordinò lo scioglimento di queste associazioni, violando di fatto i precedenti accordi del concordato e dimostrando la sistematica soppressione delle organizzazioni religiose e giovanili.
- 04 Maggio Campionato mondiale di calcio 1934: La seconda edizione del Campionato mondiale di calcio FIFA, denominata Coppa Jules Rimet 1934, si svolse in Italia dal 27 maggio al 10 giugno. La nazionale italiana, padrona di casa, vinse il torneo battendo la Cecoslovacchia dopo i tempi supplementari, in quella che sarebbe diventata una delle prime grandi affermazioni sportive del regime fascista.
- 05 Maggio Congresso dei Radiotecnici Italiani con Guglielmo Marconi: A villa Grifone a Pontecchio si tiene il Congresso dei Radiotecnici Italiani, con Guglielmo Marconi come ospite d'onore. Lo scienziato, ormai pienamente integrato nel regime fascista, ripercorre i suoi primi esperimenti di radiotelegrafia e riceve la laurea ad honorem in Fisica.
- 06 Maggio Parata Militare a Roma con Hitler e Mussolini: Hitler e Mussolini hanno assistito a una grandiosa parata militare lungo i Fori Imperiali a Roma, con 30.000 soldati delle forze armate italiane che hanno sfilato, compresi reparti di cavalleria, artiglieria, fanteria e mezzi motorizzati, per un totale di 400 carri armati. La parata ha rappresentato un'importante dimostrazione di potenza militare del Regno d'Italia e un simbolo dell'alleanza con la Germania nazista.
- 07 Maggio Creazione della Regione Autonoma Ebraica: Una porzione di Khabarovsk nell'Estremo Oriente Sovietico è stata designata come Regione Autonoma Ebraica, un'unità amministrativa unica creata per fornire una patria per il popolo ebraico all'interno dell'Unione Sovietica.
- 08 Maggio Eruzione devastante del Monte Pelée a Martinica: L'8 maggio 1934, il vulcano attivo Monte Pelée, situato sull'isola caraibica di Martinica, ha scatenato un'eruzione catastrofica che ha completamente distrutto la città portuale di Saint-Pierre. L'evento vulcanico è stato particolarmente mortale, causando la perdita tragica di circa 30.000 vite umane, pari a circa il 15% dell'intera popolazione dell'isola. L'eruzione è stata caratterizzata da flussi piroclastici - nuvole supersurriscaldate di gas, cenere e rocce - che si sono mosse a velocità incredibili lungo il fianco della montagna, distruggendo istantaneamente tutto ciò che incontravano e creando uno dei disastri vulcanici più letali della storia moderna.
- 09 Maggio Tempesta di Polvere nel Dust Bowl: Una delle più catastrofiche tempeste di polvere del periodo del Dust Bowl ha colpito le Grandi Pianure, dimostrando la grave crisi ambientale e agricola che affliggeva gli Stati Uniti. L'immensa nube di polvere ha viaggiato estesamente, raggiungendo città importanti come Milwaukee e Chicago nel primo pomeriggio.
- 10 Maggio Missione diplomatica di Ribbentrop a Londra: Il diplomatico nazista Joachim von Ribbentrop incontrò a Londra i funzionari esteri britannici Sir John Simon e Anthony Eden, nel tentativo di negoziare i termini del riarmo tedesco. L'incontro non ebbe successo, con la Gran Bretagna che rifiutò di fornire promesse concrete, evidenziando le crescenti tensioni diplomatiche tra il Reich nazista e il governo britannico nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Maggio Tempesta di Polvere su Chicago durante il Dust Bowl: Una massiccia tempesta di polvere si è abbattuta su Chicago, estendendosi per 1.500 miglia di lunghezza e 600 miglia di larghezza. L'evento ha depositato un incredibile quantitativo di 12 milioni di libbre di polvere sulla città, equivalenti a circa quattro libbre di polvere per ogni residente. Questo fenomeno estremo illustra le drammatiche condizioni ambientali del periodo del Dust Bowl, una delle più gravi crisi ecologiche della storia americana.
- 12 Maggio Duke Ellington: 'Cocktails for Two' in vetta alle classifiche: La celebre composizione jazz di Duke Ellington, 'Cocktails for Two', ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali, testimoniando il vibrante panorama jazz degli anni '30 e l'influenza musicale di Ellington.
- 13 Maggio Tempesta di Polvere del Dust Bowl: Il 13 maggio 1934 si è verificata una catastrofica tempesta di polvere nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti, causando una devastazione ambientale e agricola senza precedenti. La tempesta, originatasi nelle regioni colpite dalla siccità, si è rapidamente diffusa verso est, raggiungendo città importanti come Milwaukee e Chicago nel primo pomeriggio. Questo evento fu parte del più ampio fenomeno del Dust Bowl, che ebbe conseguenze drammatiche sulle comunità agricole e mise in luce i gravi rischi ecologici derivanti da pratiche agricole non sostenibili.
- 14 Maggio Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Il 14 giugno 1934, Hitler giunse al Lido di Venezia per un incontro cruciale con Benito Mussolini. Questo vertice diplomatico rappresentò un momento chiave nelle relazioni tra Germania nazista e Italia fascista, sancendo un'alleanza che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici europei nei successivi anni.
- 15 Maggio Taglia per John Dillinger: Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha emesso una ricompensa di 25.000 dollari per la cattura del famigerato rapinatore di banche John Dillinger, vivo o morto. Questa taglia straordinaria rifletteva l'intenso interesse delle forze dell'ordine e dell'opinione pubblica nel catturare il criminale più ricercato dell'era della Grande Depressione.
- 16 Maggio Colpo di Stato in Lettonia di Kārlis Ulmanis: Il 16 maggio 1934, il primo ministro lettone Kārlis Ulmanis condusse un colpo di stato autoritario, sciogliendo il parlamento e dichiarando illegali tutti i partiti politici. Durante la notte tra il 15 e il 16 maggio, vennero arrestati 32 parlamentari dell'opposizione, prevalentemente deputati socialdemocratici. Ulmanis proclamò lo stato di guerra in tutta la Lettonia per i successivi sei mesi, segnando una svolta autoritaria nella storia politica lettone.
- 17 Maggio Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Il 17 maggio 1934, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono a Venezia, dando inizio a una serie di diciassette incontri nell'arco di dieci anni. Questo primo vertice segnò l'inizio di una stretta collaborazione tra i due leader totalitari, nonostante le già evidenti tensioni e squilibri nei loro rapporti diplomatici.
- 18 Maggio Roosevelt Chiede la Regolamentazione del Traffico di Armi: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un potente messaggio al Congresso, evidenziando l'onere economico dell'armamento globale e mettendo in guardia sul potenziale di guerra, riflettendo le crescenti tensioni internazionali dell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Maggio Incontro Politico tra Mussolini e De Gasperi: Importante incontro politico a Roma tra Benito Mussolini e Alcide De Gasperi, all'epoca capogruppo dei parlamentari del Partito Popolare, in un momento cruciale della storia politica italiana durante il periodo fascista.
- 20 Maggio Nascita di Alexei Leonov: Alexei A. Leonov, leggendario cosmonauta sovietico, è nato il 20 maggio 1934. Diventerà famoso per essere stato il primo essere umano a compiere una passeggiata spaziale durante la missione Voskhod 2 nel 1965. Ha inoltre avuto un ruolo cruciale nel progetto Apollo-Soyuz, simbolo di cooperazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la corsa spaziale.
- 21 Maggio Incontro Diplomatico tra Hitler e Mussolini: Il 21 maggio 1934 si svolse un incontro diplomatico cruciale tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, caratterizzato da forti tensioni relative alle ambizioni territoriali tedesche nei confronti dell'Austria. Questo vertice rappresentò un momento significativo nelle relazioni internazionali pre-belliche, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche tra Germania e Italia.
- 22 Maggio Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1934, i Ministri degli Esteri di Germania e Italia, Konstantin von Neurath e Benito Mussolini, firmano il Patto d'Acciaio (Stahlpakt), un trattato di alleanza militare e politica che sancisce l'asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'alleanza tra il regime fascista italiano e quello nazista tedesco, che di lì a poco avrebbe portato all'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania.
- 23 Maggio Morte di Bonnie e Clyde: Il 23 maggio 1934, i famigerati rapinatori di banche americani Bonnie Parker e Clyde Barrow vennero uccisi in un'imboscata delle forze dell'ordine nella Parrocchia di Bienville, in Louisiana. La coppia criminale, responsabile dell'omicidio di 13 persone, tra cui nove agenti di polizia, incontrò una fine violenta in un'operazione coordinata delle forze dell'ordine.
- 24 Maggio Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 24 maggio 1934, Germania e Italia hanno consolidato la loro alleanza strategica con la firma del Patto d'Acciaio. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi, gettando le basi per una collaborazione militare e politica che avrebbe profondamente influenzato gli scenari geopolitici europei degli anni successivi.
- 25 Maggio Esordio dell'Italia ai Mondiali di calcio 1934: La nazionale italiana di calcio ha debuttato ai Mondiali di calcio il 27 maggio 1934 allo stadio del Partito Nazionale Fascista a Roma. L'evento era fortemente voluto da Benito Mussolini come strumento di propaganda per accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista. Questo mondiale, giocato in casa, rappresentò un momento di grande rilevanza sportiva e politica per il regime.
- 26 Maggio Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione del Secolo del Progresso, una fiera mondiale che celebra l'innovazione tecnologica e il progresso, ha riaperto a Chicago per la sua seconda stagione. Dal 26 maggio al 31 ottobre 1934, l'esposizione ha presentato tecnologie all'avanguardia, meraviglie architettoniche e mostre culturali che hanno evidenziato i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione. L'evento ha rappresentato un momento di speranza e ottimismo in un periodo di difficoltà economiche globali, mostrando il potenziale della tecnologia e dell'ingegno umano.
- 27 Maggio Benito Mussolini Presidente del Consiglio: Nel maggio 1934, Benito Mussolini ricopriva la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, guidando il governo fascista italiano in un periodo di consolidamento del regime.
- 28 Maggio Inizio dei Mondiali di Calcio 1934: Il 28 maggio 1934 si è tenuta la prima partita dei Mondiali di Calcio in Italia, con la nazionale italiana che ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto risultato di 7-1. Questo match ha segnato l'inizio di un torneo che avrebbe visto l'Italia trionfare e consolidare la propria supremazia calcistica.
- 29 Maggio Sinodo di Barmen: resistenza teologica al nazismo: Il Sinodo Confessionale della Chiesa Evangelica Tedesca si riunisce a Barmen per redigere la Dichiarazione di Barmen, un documento teologico che rappresenta una netta opposizione all'ideologia nazista e ai suoi tentativi di influenzare la Chiesa protestante.
- 30 Maggio Istituzione del Parco Nazionale delle Everglades: Il 30 maggio 1934, gli Stati Uniti hanno ufficialmente istituito il Parco Nazionale delle Everglades in Florida, segnando un traguardo significativo nella conservazione ambientale. Questo parco protegge un ecosistema unico e fragile che si estende su 1,5 milioni di acri, ospitando una wildlife diversificata che include specie in via di estinzione come il pantera della Florida, i lamantini e numerose specie di uccelli rare. La creazione del parco è stata cruciale per preservare una delle aree selvagge subtropicali più distintive degli Stati Uniti.
- 31 Maggio Dichiarazione di Barmen: Resistenza cristiana al Nazismo: Importante documento teologico firmato il 31 maggio 1934, redatto principalmente da Karl Barth, che rappresenta una coraggiosa opposizione cristiana al movimento nazista, affermando l'indipendenza della Chiesa dall'ideologia politica.
- 01 Giugno Mondiali di Calcio 1934: Italia-Spagna: Nel corso dei Mondiali di Calcio del 1934, la nazionale italiana guidata da Vittorio Pozzo affronta la Spagna in una partita epica. Meazza, uno dei più grandi calciatori italiani di sempre, segna un gol decisivo che piega la resistenza spagnola, contribuendo al cammino dell'Italia verso la vittoria finale del torneo.
- 02 Giugno Atto di Londra del 1934: Accordo Internazionale sulla Proprietà Intellettuale: Il 2 giugno 1934, 39 nazioni si sono riunite e hanno firmato l'Atto di Londra, un accordo internazionale fondamentale che ha riveduto in modo completo le convenzioni che regolano i diritti di proprietà intellettuale. Il trattato ha standardizzato e aggiornato i protocolli internazionali per diritti d'autore, brevetti, marchi e design industriali, rappresentando un importante traguardo nell'armonizzazione giuridica globale delle protezioni della proprietà intellettuale.
- 03 Giugno Cavalierato di Frederick Banting per la scoperta dell'insulina: Il dottor Frederick Banting, scienziato medico canadese che ha co-scoperto l'insulina, è stato insignito del titolo di cavaliere in riconoscimento del suo lavoro rivoluzionario nel trattamento del diabete. Questo onore ha evidenziato l'immensa importanza medica della sua ricerca, che avrebbe salvato milioni di vite in tutto il mondo.
- 04 Giugno Gran Bretagna sospende pagamenti del debito di guerra: Il governo britannico ha ufficialmente comunicato agli Stati Uniti la cessazione dei pagamenti del debito di guerra da 5 miliardi di dollari. La nota diplomatica ha sottolineato che riprendere i pagamenti avrebbe ricreato condizioni economiche pre-crisi, potenzialmente ostacolando il recupero economico globale.
- 05 Giugno Qualificazione mondiale di calcio 1934: L'Italia sconfisse la Grecia con un netto 4-0 a Milano, assicurandosi la qualificazione al suo primo campionato mondiale di calcio. Questo risultato rappresentò un importante momento per il calcio italiano in preparazione del mondiale casalingo.
- 06 Giugno Firma dell'atto sulla Borsa Valori: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma il Securities Exchange Act del 1934, istituendo la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), momento cruciale nella regolamentazione finanziaria volto a ripristinare la fiducia degli investitori dopo il crollo del 1929.
- 07 Giugno Finale per il terzo posto del Mondiale di Calcio 1934: Il 7 giugno 1934, presso lo stadio di Napoli, si è disputata la finale per il terzo posto del Campionato Mondiale di Calcio, dove la Germania ha sconfitto l'Austria con un emozionante risultato di 3-2, in una partita che ha rappresentato un momento significativo nel calcio europeo dell'epoca.
- 08 Giugno Primo incontro tra Hitler e Mussolini a Venezia: L'8 giugno 1934, il Cancelliere Adolf Hitler della Germania nazista si recò a Venezia, in Italia, per il suo primo incontro faccia a faccia con il Premier Benito Mussolini. Questo storico incontro rappresentò un momento diplomatico significativo tra due leader fascisti emergenti che in seguito avrebbero formato l'Alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante i loro colloqui, i due leader probabilmente esplorarono prospettive ideologiche condivise e potenziali forme di cooperazione politica, gettando le basi per la loro futura partnership militare e strategica.
- 09 Giugno Debutto di Donald Duck nel cinema: Il 9 giugno 1934, Walt Disney presenta nel cortometraggio animato 'La Gallinella Saggia' il personaggio di Donald Duck, doppiato da Clarence Nash, che diverrà la voce iconica del personaggio per decenni. Questo momento segna l'esordio cinematografico di uno dei personaggi più amati dei cartoni animati Disney.
- 10 Giugno Italia Campione del Mondo di calcio 1934: Il 10 giugno 1934, l'Italia, guidata dal CT Vittorio Pozzo, vince il suo primo mondiale di calcio battendo la Cecoslovacchia 2-1 nei tempi supplementari allo Stadio Nazionale di Roma. Il gol decisivo è stato segnato da Angiolino Schiavio al 95'. Ogni giocatore riceve un premio di 20.000 lire.
- 11 Giugno Italia Campione del Mondo di Calcio nel 1934: L'11 giugno 1934, la nazionale italiana di calcio ha conquistato il Mondiale battendo la Cecoslovacchia per 2-1 dopo i tempi supplementari. La vittoria fu ampiamente celebrata dai principali quotidiani italiani come un trionfo nazionale e una dimostrazione di prestigio per il regime fascista di Benito Mussolini, che presenziò personalmente alla partita. Questo successo sportivo divenne un importante strumento di propaganda per esaltare la potenza e l'orgoglio nazionale italiano.
- 12 Giugno Incontro di Stra tra Mussolini e Hitler: Il 13 giugno 1934, Hitler giunge in Italia a Stra, vicino Venezia, per un incontro strategico con Mussolini. L'incontro, accuratamente predisposto da Mussolini, si svolge a villa Stefani senza interprete. Mussolini intendeva dimostrare la propria supremazia politica, organizzando una parata militare a piazza San Marco e sottolineando che l'incontro non mirava a modificare gli equilibri geopolitici europei.
- 13 Giugno Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono a Venezia in un vertice diplomatico significativo. Durante o dopo l'incontro, Mussolini descrisse privatamente Hitler come 'una scimmietta sciocca', rivelando tensioni sottostanti nel loro rapporto alleato.
- 14 Giugno a Venezia, Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta.
- 15 Giugno Primo incontro tra Hitler e Mussolini a Venezia: Il 15 giugno 1934, Adolf Hitler si è incontrato per la prima volta con Benito Mussolini a Venezia. L'incontro, organizzato da Eugen Dollman, è stato un momento cruciale per entrambi i leader: Hitler voleva studiare da vicino la dittatura italiana, mentre Mussolini rappresentava un modello di leadership e carisma politico.
- 16 Giugno Nascita di William Forsyth Sharpe, Premio Nobel per l'Economia: William Forsyth Sharpe, economista americano di fama mondiale, nasce il 16 giugno 1934. È principalmente conosciuto per il suo lavoro pioneristico in economia finanziaria, in particolare per il Modello di Determinazione dei Prezzi delle Attività Finanziarie (CAPM). I suoi contributi hanno rivoluzionato la comprensione del rischio e del rendimento degli investimenti, influenzando profondamente la teoria moderna dei portafogli e l'analisi finanziaria.
- 17 Giugno Il Discorso di Franz von Papen a Marburgo: Il 17 giugno 1934, il Vice Cancelliere tedesco Franz von Papen pronunciò un discorso provocatorio all'Università di Marburgo, criticando apertamente il controllo mediatico nazista. Nel suo intervento, Papen sostenne che un dialogo autentico e discussioni aperte fossero più preziosi per il popolo tedesco rispetto alla propaganda. Egli enfatizzò che una vera leadership emerge attraverso una comunicazione onesta, non attraverso narrative manipolate. Nonostante i tentativi di Joseph Goebbels di sopprimere il discorso vietando riferimenti sui media, il testo fu ampiamente distribuito dalla stampa estera e dallo stesso giornale di Papen, evidenziando le crescenti tensioni all'interno del regime nazista.
- 18 Giugno Approvazione dell'Indian Reorganization Act: Firmata la legge Wheeler-Howard, un provvedimento storico che segnò una svolta significativa nella politica statunitense verso le comunità Native americane. La legge mirava a preservare la sovranità tribale, proteggere le tradizioni culturali e porre fine alle precedenti politiche di assimilazione forzata, riconoscendo finalmente i diritti e l'identità delle popolazioni indigene.
- 19 Giugno Legge sull'Acquisto di Argento del 1934: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Legge sull'Acquisto di Argento, che obbliga il Segretario al Tesoro ad acquistare argento fino a raggiungere un prezzo di mercato di 1,2929 dollari per oncia o fino a quando il valore delle scorte di argento non raggiunga un terzo delle scorte d'oro. Questo provvedimento rientrava nelle politiche economiche del New Deal volte a stabilizzare i prezzi delle materie prime.
- 20 Giugno Notte dei Lunghi Coltelli: Il 20 giugno 1934, Hitler diede l'ordine di assassinare i suoi oppositori politici interni al Partito Nazionalsocialista, compresi i vertici delle SA e il loro capo Ernst Röhm. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere nazista, eliminando fisicamente ogni potenziale fonte di dissenso interno.
- 21 Giugno Hitler e Hindenburg: Un Incontro Cruciale: Il 21 giugno 1934, Adolf Hitler si recò personalmente presso la tenuta del presidente Paul von Hindenburg a Neudeck per un incontro politicamente delicato. L'obiettivo era indagare e potenzialmente neutralizzare voci secondo cui Hindenburg stava considerando di dichiarare la legge marziale e trasferire il potere governativo all'leadership militare. Questo momento fu decisivo per gli equilibri del nascente regime nazista, evidenziando le complesse negoziazioni e dinamiche di potere tra Hitler, Hindenburg e l'establishment militare.
- 22 Giugno Porsche avvia il Progetto Volkswagen: Ferdinand Porsche ha stipulato un contratto rivoluzionario con il governo tedesco per sviluppare la Volkswagen ("auto del popolo"), un progetto mirato a creare un'automobile accessibile per il cittadino tedesco medio. Questo accordo avrebbe successivamente portato al design iconico della Beetle e rivoluzionato la produzione automobilistica in Germania.
- 23 Giugno John Dillinger dichiarato Nemico Pubblico Numero 1: Il 23 giugno 1934, il famigerato gangster John Dillinger è stato ufficialmente designato come Nemico Pubblico Numero 1 dall'FBI, succedendo ad Al Capone. Questa designazione lo ha identificato come il criminale più ricercato e pericoloso degli Stati Uniti durante l'ondata di criminalità dell'era della Grande Depressione.
- 24 Giugno Notte dei Lunghi Coltelli: In Germania nazista, Adolf Hitler, Heinrich Himmler e Reinhard Heydrich avviano la pianificazione segreta per l'eliminazione sistematica degli oppositori politici all'interno del Partito Nazista. L'operazione prende di mira in particolare la leadership delle Sturmabteilung (SA), guidata da Ernst Röhm. Questo evento segna l'inizio di una brutale purga che consoliderà il potere di Hitler e eliminerà le minacce percepite al suo regime, caratterizzandosi come uno dei momenti più bui della storia tedesca.
- 25 Giugno Condanna delle Opere di Croce e Gentile: Il 20 giugno 1934, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente condannato e inserito nell'Indice dei libri proibiti le opere complete di due importanti filosofi italiani: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Questo provvedimento rappresentò un significativo scontro ideologico tra il pensiero filosofico laico e l'autorità ecclesiastica dell'epoca.
- 26 Giugno Assassinio di Dollfuss a Vienna: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito occupano la cancelleria durante una riunione di gabinetto e assassinano Dollfuss. L'Italia, che 'vigila con l'arma al piede', invia 4 divisioni al Brennero e Hitler è costretto a sconfessare l'operato dei suoi sgherri austriaci.
- 27 Giugno Trattato di Pace tra Yemen e Arabia Saudita: Il 27 giugno 1934, l'Imam Yahya dello Yemen e il Re Ibn Saud dell'Arabia Saudita firmarono un storico trattato di pace, risolvendo dispute territoriali e stabilendo relazioni diplomatiche tra le due nazioni della Penisola Arabica. Questo accordo contribuì a stabilizzare le tensioni regionali e gettò le basi per future interazioni diplomatiche.
- 28 Giugno Notte dei Lunghi Coltelli: Significativa epurazione politica nella Germania nazista in cui Adolf Hitler ordina l'esecuzione di Ernst Röhm e altri leader delle SA, eliminando potenziali rivali all'interno del proprio partito e consolidando il suo potere.
- 29 Giugno La Notte dei Lunghi Coltelli: La notte tra il 29 e il 30 giugno 1934 ha avuto luogo la cosiddetta "Notte dei Lunghi Coltelli", un'epurazione nazista dei vertici della Sturmabteilung (SA) e degli oppositori politici di Adolf Hitler. Questa operazione fu un momento cruciale nella consolidazione del potere di Hitler all'interno del partito nazista, eliminando fisicamente i potenziali rivali e rafforzando la sua leadership assoluta.
- 30 Giugno Notte dei Lunghi Coltelli: Il 30 giugno 1934, durante la cosiddetta Notte dei Lunghi Coltelli, le SS, sotto il comando di Heinrich Himmler, eliminarono Ernst Röhm e i principali esponenti delle Squadre d'Assalto (SA) del partito nazista. Questo evento fu un brutale colpo interno che consolidò il potere di Adolf Hitler, segnando una svolta decisiva nella storia del nazismo.
- 01 Luglio Assassinio di Ernst Röhm durante la Notte dei Lunghi Coltelli: Ernst Röhm, leader delle SA (Sturmabteilung) naziste, fu assassinato durante la cosiddetta 'Notte dei Lunghi Coltelli', una brutale epurazione orchestrata da Adolf Hitler per eliminare potenziali rivali all'interno del Partito Nazista. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere di Hitler e nella sua eliminazione di oppositori interni.
- 02 Luglio Notte dei Lunghi Coltelli: La Notte dei Lunghi Coltelli fu un'epurazione politica brutale orchestrata da Adolf Hitler, conclusasi dopo tre giorni di uccisioni sistematiche mirate a potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista e non solo, concentrandosi in particolare sulla leadership delle SA (Sturmabteilung).
- 03 Luglio Legalizzazione della Notte dei Lunghi Coltelli: Il gabinetto di Adolf Hitler ha formalmente approvato una misura che dichiara retroattivamente gli omicidi extragiudiziali della Notte dei Lunghi Coltelli come atti legali di autodifesa statale. Questo provvedimento ha sostanzialmente sanzionato la brutale epurazione dei potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista.
- 04 Luglio Morte di Marie Curie, pioniera della scienza: Marie Skłodowska-Curie, la straordinaria scienziata polacca che ha rivoluzionato la comprensione della radioattività, è deceduta. Fu la prima donna a vincere un Premio Nobel e rimane l'unica persona ad aver vinto premi Nobel in due diversi campi scientifici (Fisica e Chimica). Il suo lavoro pioneristico ha gettato le basi per importanti ricerche nel campo della radioattività e della fisica nucleare.
- 05 Luglio Giovedì di Sangue: lo sciopero dei portuali di San Francisco: Il 5 luglio 1934, in un momento cruciale della storia del lavoro americano, la polizia aprì il fuoco sui portuali in sciopero a San Francisco durante lo sciopero dei lavoratori della costa occidentale. Lo scontro esplose a Rincon Hill quando gli interessi industriali locali tentarono di spostare merci utilizzando manodopera non sindacalizzata sotto la protezione della polizia. Lo scontro violento provocò due lavoratori uccisi e 69 feriti, segnando un'escalation significativa delle tensioni sindacali.
- 06 Luglio Conferenza di Évian sui rifugiati ebrei: Dal 6 al 15 luglio 1934 si svolse la Conferenza di Évian, un incontro internazionale in cui diverse rappresentanze nazionali, inclusi Stati Uniti e Regno Unito, manifestarono una posizione contraria all'accoglienza di rifugiati ebrei nei loro rispettivi paesi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica di immigrazione internazionale, rivelando l'indifferenza di molte nazioni di fronte alla crescente persecuzione nazista.
- 07 Luglio Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1934, durante il periodo del regime fascista, viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, un importante economista e politico italiano dell'epoca, con l'obiettivo di centralizzare e razionalizzare le politiche economiche nazionali.
- 08 Luglio Morte di Menahem Mendel Beilis: Menahem Mendel Beilis, un ebreo russo divenuto simbolo mondiale contro l'antisemitismo, è deceduto il 8 luglio 1934. La sua vicenda processuale, avvenuta nel 1913, rappresentò un punto cruciale nella lotta contro i pregiudizi antisemiti e le ingiustizie giudiziarie nell'Impero Russo. Accusato ingiustamente di omicidio rituale, Beilis divenne un simbolo internazionale di resistenza contro la persecuzione e il razzismo, riuscendo infine ad essere assolto dopo un processo che scosse l'opinione pubblica mondiale.
- 09 Luglio Nascita di Michael Graves: Michael Graves, architetto e designer americano di spicco, è nato il 9 luglio 1934 a Indianapolis, Indiana. Figura chiave del movimento architettonico postmoderno, Graves è stato rinomato per i suoi design innovativi che combinano colori giocosi e forme geometriche, tra cui opere notevoli come il Portland Building e numerosi design di prodotti di consumo per aziende come Target.
- 10 Luglio Morte di Erich Mühsam nel campo di concentramento: Erich Mühsam, prominente socialdemocratico e autore tedesco, è stato ucciso nel campo di concentramento di Oranienburg. La sua morte rappresenta la brutale persecuzione dei dissidenti politici durante i primi anni del regime nazista, simboleggiando le atrocità del periodo.
- 11 Luglio Nascita di Giorgio Armani: Giorgio Armani, celebre stilista italiano, nasce l'11 luglio 1934. Diventerà uno dei più influenti designer di moda a livello mondiale, rivoluzionando l'estetica del fashion design e contribuendo al prestigio internazionale della moda italiana.
- 12 Luglio Chiusura del Penitenziario Militare di Alcatraz: Il 12 luglio 1934, il Dipartimento Disciplinare Militare sull'Isola di Alcatraz è stato ufficialmente abbandonato, segnando una transizione significativa nella lunga storia delle strutture detentive militari e federali dell'isola. Questo evento rappresentò un importante cambiamento nelle modalità di gestione delle strutture penitenziarie federali statunitensi.
- 13 Luglio Il Discorso di Hitler al Reichstag sulla Notte dei Lunghi Coltelli: Il 13 luglio 1934, Adolf Hitler tenne un discorso nazionale di 90 minuti al Reichstag, cercando di giustificare la recente epurazione nota come la Notte dei Lunghi Coltelli. Nel suo intervento, Hitler accusò gli individui eliminati di tradimento e cospirazione contro di lui, utilizzando efficacemente la propaganda per legittimare la soppressione violenta di potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista.
- 14 Luglio Nazismo Partito Unico in Germania: Il 14 luglio 1934, il partito nazista è diventato l'unico partito legale in Germania, segnando un punto di non ritorno nella dittatura di Adolf Hitler e la fine del pluralismo politico.
- 15 Luglio Fondazione di Continental Airlines: Il 15 luglio 1934 nasce ufficialmente Continental Airlines, un vettore che inizialmente operava come piccolo trasportatore regionale e che nel corso dei decenni successivi si sarebbe evoluto fino a diventare uno dei principali vettori commerciali degli Stati Uniti. L'azienda avrebbe poi concluso la sua storia indipendente nel 2010 con la fusione con United Airlines, segnando un capitolo importante nella storia dell'aviazione commerciale americana.
- 16 Luglio Assassinio di Dollfuss: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito austriaco occupano la cancelleria durante una riunione di gabinetto e assassinano il cancelliere Engelbert Dollfuss. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crescente minaccia nazista in Austria, preludio all'Anschluss del 1938.
- 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1934 scoppia la Guerra Civile Spagnola, con Italia e Germania che inviano rifornimenti alle forze franchiste. Questo conflitto segnerà l'inizio di una sanguinosa guerra che dividerà la Spagna e fungerà da preludio agli scontri ideologici che caratterizzeranno la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Luglio Il discorso di Hitler al Reichstag sulla Notte dei Lunghi Coltelli: Il 18 luglio 1934, Adolf Hitler tenne un discorso significativo al Reichstag per giustificare retrospettivamente la recente 'Notte dei Lunghi Coltelli' (Purga di Röhm), durante la quale ordinò l'esecuzione di numerosi oppositori politici, incluso Ernst Röhm, leader delle SA (Sturmabteilung). Nel suo intervento, Hitler presentò gli omicidi come un'azione necessaria per prevenire un potenziale colpo di stato e mantenere la stabilità del regime nazista.
- 19 Luglio Fine dello Sciopero Generale di San Francisco: Lo sciopero generale di San Francisco termina ufficialmente dopo 77 ore di intense azioni sindacali, rappresentando un momento cruciale nella storia del lavoro durante l'era della Grande Depressione. La risoluzione dello sciopero segnò un punto di svolta nelle relazioni tra lavoratori e management, evidenziando la forza e l'organizzazione dei movimenti sindacali americani degli anni '30.
- 20 Luglio Lo sciopero dei Teamsters di Minneapolis: il 'Venerdì di Sangue': Il 20 luglio 1934, durante un'importante sollevazione sindacale, la polizia di Minneapolis, sotto gli ordini della Citizens Alliance (un gruppo anti-sindacale che controllava il governo cittadino), aprì il fuoco contro camionisti in sciopero e loro sostenitori all'incrocio tra 3rd e 6th Street. Lo scontro brutale provocò 67 lavoratori feriti, segnando un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano.
- 21 Luglio Approvazione della Legge Acerbo: La Camera italiana approva la legge Acerbo, un sistema elettorale che introduce un premio di maggioranza per il partito che ottiene almeno il 25% dei voti e il doppio dei voti del secondo partito. Questa legge modificherà significativamente il panorama politico italiano.
- 22 Luglio Uccisione di John Dillinger a Chicago: Il 22 luglio 1934, all'esterno del Biograph Theatre di Chicago, John Dillinger, il famigerato 'nemico pubblico n°1', viene ucciso dagli agenti dell'FBI in un drammatico scontro. Dillinger, un rapinatore di banche leggendario durante l'era della Grande Depressione, era ricercato per numerosi crimini e fu tradito da una donna vestita di rosso che lo aveva identificato agli agenti federali. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più spettacolari degli Stati Uniti degli anni '30.
- 23 Luglio Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il 23 luglio 1934, a Shanghai, viene ufficialmente fondato il Partito Comunista Cinese, un momento cruciale nella storia politica della Cina che avrebbe profondamente influenzato lo sviluppo sociale e politico del paese nel corso dei decenni successivi.
- 24 Luglio Esecuzione politica a Vienna durante il periodo interwar: Il 24 luglio 1934, il governo austriaco guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuss ha condotto una severa esecuzione politica, impiccando un socialista cecoslovacco coinvolto in un attentato ferroviario avvenuto tre giorni prima. Questo evento si verificò in un periodo di significativa tensione politica in Austria, riflettendo il clima politico volatile dell'Europa tra le due guerre mondiali e la dura risposta governativa ai dissensi politici.
- 25 Luglio Fallito Colpo di Stato Nazista in Austria: Il 25 luglio 1934, simpatizzanti nazisti tentarono un colpo di stato in Austria, con l'obiettivo di rovesciare il governo e potenzialmente fondere l'Austria con la Germania nazista. Il tentativo di putsch fallì, ma provocò significativi sconvolgimenti politici e l'assassinio del Cancelliere Engelbert Dollfuss, un momento cruciale nella storia politica austriaca pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Luglio Assassinio di Dollfuss a Vienna: Il 26 luglio 1934, un gruppo di cospiratori nazisti austriaci si introdusse con l'inganno nella cancelleria di Vienna, dove assassinò il cancelliere Engelbert Dollfuss durante una riunione di gabinetto. Il golpe fallì grazie all'intervento dell'Italia, che inviò quattro divisioni al Brennero, costringendo Adolf Hitler a sconfessare pubblicamente i congiurati e impedendo loro di rientrare in Germania.
- 27 Luglio Tentato Assassinio di Engelbert Dollfuss a Vienna: Il 27 luglio 1934, un gruppo di simpatizzanti nazisti lanciò un violento tentativo di colpo di stato a Vienna, in Austria, mirando al Cancelliere Engelbert Dollfuss. Gli assassini si infiltrarono nella stazione di trasmissione di Vienna e spararono più volte a Dollfuss, ferendolo gravemente. Questo fallito putsch faceva parte della strategia più ampia del regime nazista di destabilizzare l'Austria e potenzialmente annetterla alla Germania nazista. Dollfuss, un leader conservatore autoritario che si opponeva all'influenza nazista, fu lasciato sanguinante e morì successivamente quello stesso giorno. L'assassinio segnò un momento significativo di tensione politica nell'Europa precedente alla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tattiche espansionistiche aggressive del movimento nazista.
- 28 Luglio Nascita di Jacques D'Amboise, leggendario ballerino e pedagogo: Jacques D'Amboise è nato a New York, diventando uno dei più importanti ballerini e maestri di danza del XX secolo. La sua carriera nel New York City Ballet lo ha reso un punto di riferimento nel mondo della danza classica, distinguendosi non solo come straordinario interprete ma anche come educatore che ha ispirato intere generazioni di danzatori e coreografi. Il suo lavoro ha contribuito significativamente alla diffusione e alla valorizzazione della danza come forma artistica.
- 29 Luglio Hitler consolida il potere nel partito nazista: Il 29 luglio 1934, Adolf Hitler diventa formalmente capo del partito nazista, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership e il controllo assoluto sul movimento nazionalsocialista in Germania.
- 30 Luglio Fallito putsch nazista in Austria: Il 30 luglio 1934, i nazisti austriaci tentano un colpo di stato contro il regime austrofascista. Un gruppo di 154 uomini delle SS, travestiti da soldati e poliziotti, fa irruzione nella cancelleria austriaca. Durante l'attacco, il cancelliere Engelbert Dollfuss viene ucciso da due colpi sparati da Otto Planetta. Nonostante l'assassinio del cancelliere, il resto del governo riesce a fuggire, sventando il tentativo di insurrezione.
- 31 Luglio Tensioni militari italiane al confine del Brennero: Nel luglio 1934, l'Italia manteneva una posizione militare tesa al confine settentrionale, lanciando un avvertimento esplicito che non intendeva semplicemente presidiare il Brennero, ma stava valutando attivamente gli assetti geopolitici europei. Questo monito non fu adeguatamente compreso o considerato dalle potenze occidentali, prefigurando future tensioni diplomatiche.
- 01 Agosto Hitler consolida il potere in Germania: Adolf Hitler manovra strategicamente per unificare le cariche di Presidente del Reich e Cancelliere, eliminando di fatto l'ultimo ostacolo istituzionale al suo controllo assoluto della Germania e preparando il terreno per il completo dominio nazista.
- 02 Agosto Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler diventa Führer della Germania, unificando le cariche di capo dello Stato e capo del governo dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Questo evento segna la trasformazione definitiva della Germania in uno stato totalitario nazista, ponendo fine alla Repubblica di Weimar e instaurando un regime dittatoriale.
- 03 Agosto Hitler diventa Führer e consolida il potere in Germania: Il 3 agosto 1934, Adolf Hitler completa la sua ascesa al potere assoluto in Germania, unificando gli uffici di Presidente e Cancelliere nel ruolo di Führer. Questo passaggio storico segna l'istituzionalizzazione della dittatura nazista, eliminando ogni forma di opposizione democratica e stabilendo un regime totalitario che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'Europa nei successivi anni.
- 04 Agosto Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler assume la carica di capo dello Stato tedesco, unificando le posizioni di capo dello stato e capo del governo. Con questa mossa, introduce ufficialmente il termine 'Führer', consolidando il suo potere assoluto e segnando un punto cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania.
- 05 Agosto Intervista di Hitler sulla Pace Pre-Guerra: In un'intervista al Daily Mail, Adolf Hitler proclamò pubblicamente che la Germania non avrebbe iniziato un'altra guerra. Questa dichiarazione si rivelò tragicamente ironica, considerando gli eventi successivi della Seconda Guerra Mondiale. L'intervista avvenne durante i primi anni del controllo nazista, quando Hitler stava consolidando il potere e presentando una facciata di intenzioni diplomatiche.
- 06 Agosto Funerale del Presidente Paul von Hindenburg: La salma di Paul von Hindenburg, Presidente della Germania e importante leader militare della Prima Guerra Mondiale, fu trasportata cerimonialmente al Memoriale di Tannenberg. Il corteo funebre fu un evento solenne, con persone in lutto che ornavano il percorso con fiaccole, simboleggiando il lutto nazionale per questa figura storica cruciale che aveva rivestito un ruolo centrale nella politica tedesca durante un periodo turbolento.
- 07 Agosto Funerale di Paul von Hindenburg: Il servizio funebre di stato per Paul von Hindenburg, presidente della Germania, si è svolto con un significativo simbolismo politico. Adolf Hitler, che aveva da poco consolidato il potere, ha pronunciato l'orazione finale, segnando un momento cruciale nella transizione della leadership politica tedesca. La morte di Hindenburg rappresentava l'ultimo passaggio nell'ascesa al potere assoluto di Hitler, che presto avrebbe unificato i ruoli di Cancelliere e Presidente.
- 08 Agosto Giuramento di fedeltà della Wehrmacht a Hitler: L'8 agosto 1934, la Wehrmacht (Forze Armate Tedesche) ha prestato un giuramento di fedeltà personale direttamente ad Adolf Hitler, segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista. Questo giuramento ha sostituito il tradizionale impegno militare di fedeltà alla Costituzione tedesca, simboleggiando il controllo totale di Hitler sulle forze armate e indicando un cambiamento fondamentale nel rapporto tra le forze armate e la leadership politica.
- 09 Agosto Nazionalizzazione dell'Argento negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato una legge che nazionalizzava l'argento, una significativa politica economica durante l'era della Grande Depressione. L'obiettivo era stabilizzare il sistema monetario e sostenere le industrie estrattive dell'argento, fornendo un sostegno economico cruciale in un periodo di profonda crisi finanziaria.
- 10 Agosto Babe Ruth Annuncia il Ritiro dal Baseball Professionistico: Il 10 agosto 1934, la leggenda del baseball Babe Ruth ha annunciato il suo ritiro come giocatore a tempo pieno. Soprannominato 'Il Sultano dello Swing', Ruth è stato una figura iconica che ha rivoluzionato il baseball americano. La sua straordinaria carriera con i New York Yankees ha stabilito numerosi record che hanno ispirato generazioni di atleti, lasciando un'impronta indelebile nella storia dello sport.
- 11 Agosto Apertura del Carcere di Alcatraz come Prigione Federale: Il 11 agosto 1934, l'ex carcere militare di Alcatraz è stato ufficialmente convertito in una prigione federale di massima sicurezza situata nell'omonima isola nella baia di San Francisco. Questo stabilimento penitenziario divenne rapidamente famoso per ospitare i criminali più pericolosi e difficili da gestire degli Stati Uniti, rappresentando un simbolo di rigore e isolamento nel sistema giudiziario americano.
- 12 Agosto L'ultima visita di Babe Ruth al Fenway Park: In un memorabile pomeriggio domenicale, la leggenda del baseball Babe Ruth ha fatto la sua ultima apparizione al Fenway Park come membro dei New York Yankees. Durante questo storico doppio incontro contro i Boston Red Sox, Ruth ha rappresentato il crepuscolo della sua straordinaria carriera, simboleggiando un momento di transizione nella storia del baseball. Gli Yankees hanno pareggiato il doppio incontro, aggiungendo tensione drammatica al suo addio a questo iconico stadio.
- 13 Agosto Hitler diventa Führer mediante referendum: In un momento cruciale della storia della Germania nazista, un referendum nazionale vede il 90% della popolazione approvare la concentrazione del potere in mano a Hitler, unificando i ruoli di Presidente e Cancelliere. Questo evento sancisce di fatto l'instaurazione di Hitler come dittatore assoluto della Germania, aprendo la strada a uno dei periodi più bui della storia mondiale.
- 14 Agosto Morte di Raymond Hood, architetto rivoluzionario: Raymond Hood, architetto americano pionieristico, è deceduto il 14 agosto 1934. Figura chiave nello sviluppo dell'architettura urbana statunitense, Hood è stato un maestro del design dei grattacieli e del movimento Art Deco. Ha progettato edifici iconici di New York come il Rockefeller Center, l'edificio McGraw-Hill e l'American Radiator Building, contribuendo significativamente alla trasformazione del paesaggio architettonico moderno degli Stati Uniti.
- 15 Agosto Ritiro delle truppe italiane dal confine austriaco: Il 15 agosto 1934, le truppe italiane si sono ritirate dalle loro posizioni al confine austriaco, in seguito alla morte di Engelbert Dollfuss e all'ascesa di Adolf Hitler come presidente del Reich tedesco. Questo movimento diplomatico rifletteva le tensioni geopolitiche del periodo e i cambiamenti nell'equilibrio di potere in Europa centrale.
- 16 Agosto Amnistia di Hitler e preparazione del referendum: Hitler ha annunciato un'amnistia che è entrata in vigore, rilasciando prigionieri in preparazione di un referendum, parte delle manovre politiche del regime nazista per consolidare il proprio potere.
- 17 Agosto Discorso di Hitler ad Amburgo: Il 17 agosto 1934, Adolf Hitler tenne un discorso cruciale ad Amburgo in preparazione di un referendum per abolire la carica presidenziale. Nel suo intervento, Hitler criticò aspramente il sistema della Repubblica di Weimar, sostenendo la necessità di un governo più forte e deciso. Il discorso mirava a consolidare il suo potere e a eliminare potenziali ostacoli istituzionali al suo controllo politico.
- 18 Agosto Nascita di Rafer Johnson, Campione Olimpico di Decathlon: Nasce Rafer Lewis Johnson, che in seguito diventerà un leggendario decatleta americano e medaglia d'oro olimpica nel 1960, noto per le sue straordinarie capacità atletiche e i suoi successi nell'atletica leggera.
- 19 Agosto Referendum tedesco che conferisce a Hitler il potere esecutivo: Un referendum nazionale in Germania nazista approva la consolidazione del potere politico di Adolf Hitler, unificando i ruoli di Cancelliere e Presidente con il titolo di Führer. Questo momento cruciale segna una transizione decisiva nella governance tedesca, stabilendo di fatto il controllo dittatoriale di Hitler.
- 20 Agosto Trasformazione del giuramento militare nella Germania Nazista: Il 20 agosto 1934, la Germania nazista emana un decreto legale che sostituisce il tradizionale giuramento militare Reichswehreid con il Führereid (giuramento a Hitler). Questo cambiamento simboleggia il trasferimento completo di lealtà ideologica e personale dallo stato tedesco a Adolf Hitler, segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista.
- 21 Agosto Conferenza Internazionale Ebraica Condanna la Germania Nazista: Una conferenza internazionale ebraica si è riunita a Ginevra, deliberando di intensificare il boicottaggio economico contro la Germania nazista fino a quando non fossero pienamente ripristinati i diritti umani fondamentali degli ebrei tedeschi. La conferenza rappresentò una significativa risposta internazionale iniziale contro l'antisemitismo montante e le politiche discriminatorie del regime nazista.
- 22 Agosto Hitler si Dichiara Führer: Il 19 agosto 1934, Adolf Hitler si auto-proclamò Führer del Reich e del Popolo tedesco, abolendo l'ufficio del Presidente e mantenendo la carica di Cancelliere. Questo evento segna l'inizio della dittatura assoluta di Hitler in Germania, un momento cruciale che avrebbe profondamente influenzato la storia mondiale.
- 23 Agosto Hitler diventa presidente tedesco dopo la morte di Hindenburg: Il 23 agosto 1934, in seguito alla morte del presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolida il proprio potere politico diventando presidente della Germania. Questo evento, sancito da una legge approvata dal Parlamento nazista il giorno precedente, segna un punto di svolta cruciale nella storia tedesca, rappresentando l'inizio della dittatura nazista e la fine della Repubblica di Weimar.
- 24 Agosto Le Direttive Matrimoniali Eugenetiche Naziste: Il 24 agosto 1934, i funzionari eugenetici della Germania nazista hanno emesso un controverso 'Decalogo del Matrimonio' che promuoveva esplicitamente la purezza razziale e l'incremento demografico. Le linee guida includevano criteri di selezione razziale rigorosi, con il quinto comandamento che specificava: 'Come tedesco, scegli come coniuge solo una persona di sangue ariano o nordico', e il decimo comandamento che incoraggiava i tedeschi ad 'avere più figli possibile'. Questi provvedimenti facevano parte dell'ideologia razziale più ampia del regime nazista e delle sue strategie di controllo demografico.
- 25 Agosto Inaugurazione di Sabaudia: Il 25 agosto 1934 viene inaugurata Sabaudia, città simbolo dell'architettura razionalista e dell'urbanistica del periodo fascista, fondata nell'ambito della bonifica delle paludi pontine. L'evento rappresenta un importante momento di trasformazione territoriale e sociale voluto dal regime di Mussolini.
- 26 Agosto Assassinio di Dollfuss a Vienna: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito hanno occupato la cancelleria durante una riunione di gabinetto, assassinando il cancelliere Engelbert Dollfuss. L'Italia, che sorvegliava la situazione, ha schierato 4 divisioni al Brennero, costringendo Hitler a prendere le distanze dall'operazione.
- 27 Agosto Rapporto Militare di Mussolini: Il 27 agosto 1934, Mussolini ha tenuto un importante incontro militare con 4 Marescialli d'Italia, 35 Generali d'Armata o di Corpo d'Armata e 84 Generali di Divisione e Brigata. Durante questo vertice, sono state discusse le strategie politico-militari italiane in relazione alla crisi austriaca, evidenziando la preparazione e le ambizioni del regime fascista in quel periodo.
- 28 Agosto Upton Sinclair si candida a Governatore della California: Upton Sinclair, celebre autore e attivista progressista, ottenne la nomination del Partito Democratico per la carica di Governatore della California. La sua piattaforma politica 'End Poverty in California' (EPIC) rappresentò un momento significativo nella storia politica californiana, sfidando i tradizionali paradigmi politici dell'epoca. Il programma di Sinclair mirava a combattere la povertà dilagante durante la Grande Depressione, proponendo riforme economiche e sociali radicali che scossero il panorama politico tradizionale.
- 29 Agosto Hitler diventa Capo dello Stato tedesco dopo la morte di Hindenburg: Il 29 agosto 1934, in un momento cruciale per la Germania nazista, il presidente Paul von Hindenburg muore. Grazie a una legge approvata dal Parlamento nazista proprio mentre Hindenburg era in coma, Adolf Hitler acquisisce pieni poteri diventando simultaneamente Capo dello Stato e del governo, sancendo di fatto la sua trasformazione in dittatore assoluto del Terzo Reich.
- 30 Agosto Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler assunse la carica di capo dello Stato tedesco, unendo in una sola persona le cariche di capo dello stato e capo del governo, introducendo il nuovo titolo di Führer. Questo passaggio segnò un momento cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica a stato totalitario, consolidando il potere di Hitler e smantellando le ultime istituzioni democratiche.
- 31 Agosto La Notte dei Lunghi Coltelli: In una brutale resa dei conti all'interno del regime nazista, Adolf Hitler ordina l'eliminazione delle SA (Sturmabteilung), le squadre d'assalto paramilitari. Ernst Röhm, capo delle SA e vecchio compagno di Hitler, viene assassinato insieme a numerosi altri leader, consolidando il potere di Hitler all'interno del partito nazista e dell'apparato statale tedesco.
- 01 Settembre Sciopero dei Lavoratori Tessili negli Stati Uniti: Un significativo movimento sindacale ha coinvolto circa un milione di lavoratori tessili in tutti gli Stati Uniti, che hanno scioperato simultaneamente per chiedere migliori condizioni di lavoro e salari più equi. Questo sciopero rappresentò uno dei più grandi movimenti di protesta operaia del periodo, evidenziando le tensioni sociali ed economiche durante la Grande Depressione.
- 02 Settembre Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 settembre 1934, in seguito alla morte del Presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolidò il potere politico in Germania. Mediante il supporto della Wehrmacht, Hitler unificò i ruoli di Cancelliere e Presidente, diventando ufficialmente il Führer del Terzo Reich. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta cruciale per l'ascesa del partito nazista, eliminando gli ultimi ostacoli costituzionali al suo controllo totale sulla Germania.
- 03 Settembre Occupazione della Renania: La Germania viola gli accordi del Trattato di Versailles occupando militarmente la Renania, una regione strategica della Germania occidentale. Questo atto rappresenta una sfida significativa all'ordine internazionale stabilito dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Settembre Nascita di Clive Granger, economista: Clive Granger, economista gallese che in seguito vincerà il Premio Nobel, è nato in questa data. È famoso per i suoi rivoluzionari studi sull'analisi delle serie temporali ed econometria, contribuendo significativamente alla comprensione dei modelli economici e finanziari.
- 05 Settembre Hitler proclama il 'Reich millenario': Durante l'8° raduno di Norimberga, Adolf Wagner ha letto una proclamazione scritta da Hitler che ha introdotto il concetto del 'Reich millenario'. Hitler ha dichiarato conclusa la rivoluzione nazista e ha annunciato che non ci sarebbero state ulteriori rivoluzioni in Germania per i successivi 1.000 anni, segnalando l'intenzione del Partito Nazista di stabilire un controllo totalitario a lungo termine.
- 06 Settembre Raduno di Norimberga: Hitler e la Gioventù Lavoratrice: Il 6 settembre 1934, Adolf Hitler ha passato in rassegna una massiccia parata di 52.000 giovani lavoratori presso i terreni del Raduno di Norimberga. Questo evento fu parte dei raduni annuali nazisti, un potente strumento di propaganda che mirava a dimostrare la forza organizzativa e l'unità ideologica del Partito Nazista attraverso la mobilitazione giovanile.
- 07 Settembre Disastro del transatlantico Morro Castle: Il 7 settembre 1934, il lussuoso transatlantico SS Morro Castle prese fuoco al largo della costa del New Jersey, provocando una tragica catastrofe marittima che costò la vita a 134 persone. La nave, che stava navigando da L'Avana a New York, fu completamente distrutta dalle fiamme, diventando uno dei più significativi disastri marittimi degli anni Trenta. Le indagini successive sollevarono sospetti di incendio doloso e potenziale coinvolgimento criminale, rendendo l'evento non solo una tragedia umana ma anche un mistero investigativo.
- 08 Settembre Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni: In un significativo movimento diplomatico, l'Unione Sovietica divenne ufficialmente membro della Società delle Nazioni, segnando un momento importante nelle relazioni internazionali del periodo tra le due guerre mondiali.
- 09 Settembre Scontri antifascisti a Hyde Park: Manifestazione antifascista contro il raduno dell'Unione Britannica dei Fascisti di Oswald Mosley. I manifestanti contestano aspramente il raduno, provocando scontri violenti con le guardie del corpo del movimento fascista. L'evento evidenzia le crescenti tensioni politiche in Gran Bretagna contro i movimenti fascisti.
- 10 Settembre Raduno di Norimberga Nazista Conclude: L'8° Raduno di Norimberga, un significativo evento di propaganda del regime nazista, si conclude con un discorso di chiusura di Adolf Hitler. Questi raduni furono strumentali nel promuovere l'ideologia nazista e dimostrare la crescente forza del partito nella Germania pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Settembre Introduzione della giornata lavorativa di otto ore in Italia: L'11 settembre 1934, l'Italia introduce ufficialmente la giornata lavorativa di otto ore, un importante traguardo per i diritti dei lavoratori che segna un significativo progresso nelle condizioni di lavoro e nella tutela dei dipendenti durante il periodo fascista.
- 12 Settembre Incontro tra Hitler e Mussolini su questioni austriache: Il 12 settembre 1934 si è tenuto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni tedesche riguardanti l'annessione dell'Austria. I due leader confrontarono le rispettive posizioni in un clima di crescente tensione geopolitica.
- 13 Settembre Ford acquisisce i diritti di trasmissione delle World Series: Il 13 settembre 1934, il primo Commissario del Baseball, Giudice Kenesaw Mountain Landis, ha concluso un accordo storico vendendo i diritti esclusivi di trasmissione delle World Series alla Ford Motor Company per 100.000 dollari. Questa transazione rappresenta un momento cruciale nella commercializzazione delle trasmissioni sportive e un primo esempio significativo di sponsorizzazione aziendale nello sport professionistico. L'accordo ha gettato le basi per le moderne partnership tra sport e media, aprendo la strada a un nuovo modello di business nel mondo dello sport.
- 14 Settembre Fallita Insurrezione Comunista in Bulgaria: Nel settembre 1934, il Partito Comunista Bulgaro ha tentato un'insurrezione nazionale contro il governo di destra. L'insurrezione, che si è protratta dal 14 al 29 settembre, è stata definitivamente sconfitta dalle forze governative, segnando un importante momento di repressione politica nel paese.
- 15 Settembre Elezioni Federali Australiane del 1934: Le elezioni federali australiane si sono svolte il 15 settembre 1934, con il partito United Australia Party (UAP), guidato dal Primo Ministro Joseph Lyons, che ha confermato il proprio potere politico. L'elezione ha rafforzato la stabilità politica dell'UAP nel periodo tra le due guerre mondiali e ha dimostrato la continua popolarità di Lyons tra l'elettorato.
- 16 Settembre Mussolini dichiara amicizia verso gli Stati Uniti: Durante un discorso pubblico, Benito Mussolini esprime sentimenti di amicizia e rispetto verso gli Stati Uniti, manifestando il desiderio di rafforzare le relazioni diplomatiche tra l'Italia fascista e la nazione americana. Questo intervento rientra nella strategia di Mussolini di migliorare l'immagine internazionale dell'Italia e costruire alleanze politiche in un periodo di crescente tensione geopolitica.
- 17 Settembre Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 settembre 1934 scoppia la guerra civile in Spagna, con l'Italia e la Germania che iniziano a fornire supporto logistico e militare alle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo conflitto segnerà un momento cruciale nella storia europea, prefigurando le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Settembre L'Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni: Il 18 settembre 1934, l'Unione Sovietica è stata ammessa alla Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico. L'assemblea generale ha adottato una risoluzione che non solo ha ammesso l'URSS, ma le ha anche conferito un seggio permanente nel Consiglio. Questo evento ha rappresentato un significativo cambiamento nelle relazioni internazionali, con l'Unione Sovietica che passa da stato rivoluzionario isolato a partecipante riconosciuto nella diplomazia globale.
- 19 Settembre Arresto di Bruno Hauptmann per l'omicidio di Charles Lindbergh Junior: Il 19 settembre 1934, Bruno Hauptmann è stato arrestato per il rapimento e l'omicidio di Charles Lindbergh Junior, il giovane figlio del celebre aviatore Charles Lindbergh. Questo arresto rappresentò un momento cruciale in uno dei casi criminali più eclatanti e seguiti degli anni Trenta, che sconvolse l'opinione pubblica americana e attirò l'attenzione mediatica nazionale.
- 20 Settembre Nascita di Sophia Loren: Sofia Villani Scicolone, conosciuta come Sophia Loren, nasce a Roma il 20 settembre 1934. Diventerà una delle attrici italiane più famose al mondo, vincitrice di un Premio Oscar nel 1962 per la sua straordinaria carriera nel cinema internazionale. Icona di bellezza e talento, Sophia Loren rappresenterà il cinema italiano nel panorama mondiale, recitando accanto a star come Marcello Mastroianni e Carlo Ponti, quest'ultimo suo futuro marito.
- 21 Settembre Nascita di Leonard Cohen: Leonard Cohen nasce a Montreal, Quebec, Canada. Diventerà un celebre cantautore, poeta e scrittore, conosciuto per i suoi testi profondi e la sua carriera musicale influente. La sua musica, che spazia dal folk al rock, lo renderà uno degli artisti più rispettati del XX secolo, capace di esplorare temi complessi come l'amore, la spiritualità e la condizione umana.
- 22 Settembre Disastro Minerario di Gresford: Una catastrofica esplosione mineraria si è verificata presso la miniera di Gresford nel Galles del Nord, causando la morte tragica di 266 minatori e soccorritori. Questo devastante incidente è considerato uno dei peggiori disastri minerari nella storia industriale britannica, evidenziando gli estremi pericoli affrontati dai minatori del carbone nei primi del Novecento.
- 23 Settembre Nazificazione della Chiesa Protestante Tedesca: Il 23 settembre 1934, Ludwig Müller è stato proclamato capo supremo della Chiesa Protestante tedesca presso la Cattedrale di Berlino, nonostante l'opposizione significativa di centinaia di pastori che hanno pubblicamente denunciato la sua nomina dai loro pulpiti. Questo evento ha rappresentato un momento critico di infiltrazione e controllo nazista nelle istituzioni religiose durante l'ascesa del Terzo Reich.
- 24 Settembre L'ultima partita di Babe Ruth con i New York Yankees: Babe Ruth giocò la sua ultima partita con i New York Yankees, concludendo con 0 su 3 battute presso lo stadio Griffith a Washington durante una sconfitta per 5-3 contro i Senators, simboleggiando la fine della sua iconica carriera con i Yankees.
- 25 Settembre Lou Gehrig: La Leggenda dell'Iron Horse del Baseball: Il 25 settembre 1934, Lou Gehrig raggiunse un traguardo straordinario giocando la sua 1.500ª partita consecutiva di baseball della Major League. Soprannominato 'Iron Horse' (Cavallo di Ferro), Gehrig dimostrò un'incredibile resistenza atletica e un impegno esemplare, stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per decenni. La sua serie di partite consecutive rappresenta uno dei più grandi esempi di dedizione e costanza nella storia dello sport americano.
- 26 Settembre Varo della RMS Queen Mary: Il 26 settembre 1934 fu varata presso il cantiere navale John Brown & Company di Clydebank, in Scozia, la RMS Queen Mary, un'iconica nave passeggeri britannica. Lunga 1.019 piedi e del peso di 80.774 tonnellate lorde, rappresentò un simbolo dell'ingegneria marittima e del lusso britannico. La nave divenne una delle più famose navi transatlantiche degli anni '30 e '40, svolgendo un ruolo cruciale sia come nave passeggeri che come trasporto truppe durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Settembre Conferenza di Ginevra sull'Indipendenza Austriaca: Nella conferenza internazionale tenutasi a Ginevra, Italia, Francia e Gran Bretagna hanno sottolineato congiuntamente l'importanza di preservare l'indipendenza dell'Austria, in un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. L'incontro rappresenta un tentativo diplomatico di contenere le mire espansionistiche della Germania nazista e garantire l'integrità territoriale austriaca.
- 28 Settembre Nascita di Brigitte Bardot: Brigitte Bardot, celebre attrice francese, modella e pioniera dei diritti degli animali, è nata a Parigi, Francia. In seguito sarebbe diventata un simbolo sessuale globale e un'icona culturale degli anni '50 e '60, nota per i suoi ruoli in film come 'E Dio creò la donna' e per il suo significativo influsso sulla moda e la cultura popolare.
- 29 Settembre Esordio di Stanley Matthews in Nazionale: Stanley Matthews, soprannominato il 'Mago del Dribbling', fa il suo storico debutto con la nazionale inglese di calcio, inaugurando una carriera internazionale record che durerà 23 anni.
- 30 Settembre Roosevelt e il Rapporto tra Governo e Capitalismo durante la Grande Depressione: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt tenne un importante discorso radiofonico (Fireside Chat) analizzando il rapporto tra governo e capitalismo nel contesto della Grande Depressione. Durante l'intervento, Roosevelt discusse strategie di ripresa economica e il ruolo dello stato nell'economia, offrendo speranza e direzione a un paese in profonda crisi.
- 01 Ottobre L'espansione militare di Hitler e la violazione del Trattato di Versailles: Il 1° ottobre 1934, Adolf Hitler ha significativamente potenziato le capacità militari della Germania, espandendo l'esercito, la marina e creando la Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca). Questa azione rappresentava una violazione diretta e deliberata del Trattato di Versailles, che aveva imposto severe limitazioni militari alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Ricostruendo la forza militare tedesca, Hitler stava gettando le basi per future aggressioni territoriali e sfidando l'ordine internazionale del dopoguerra.
- 02 Ottobre Tornado devastante a Osaka e Kyoto: Un catastrofico tornado colpì le regioni di Osaka e Kyoto in Giappone, causando una distruzione massiccia e una perdita di vite umane drammatica. L'evento provocò 1.660 vittime, 5.400 feriti e devastò completamente il raccolto di riso locale, innescando gravi conseguenze economiche e problemi di sicurezza alimentare per l'intera regione. Il disastro naturale ebbe ripercussioni profonde sulla comunità locale e sull'economia agricola giapponese.
- 03 Ottobre Inizio dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935 segna l'inizio ufficiale della campagna militare italiana in Etiopia, sotto la guida del generale Emilio De Bono. Questo evento rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che avrebbe portato all'annessione dell'Etiopia e a gravi conseguenze geopolitiche.
- 04 Ottobre Sciopero dei Minatori delle Asturie: Lo sciopero dei minatori delle Asturie è scoppiato in Spagna, rappresentando un significativo movimento sindacale e un conflitto sociale durante il turbolento periodo della Seconda Repubblica Spagnola. I minatori protestarono contro le condizioni di lavoro durissime e le politiche governative, dando vita a uno degli scioperi più importanti e violenti della storia spagnola.
- 05 Ottobre Rivoluzione d'ottobre in Catalogna: Il 5 ottobre 1934, a Barcellona, si verificò un'importante sollevazione politica. Il Partito Socialista Spagnolo e l'Alleanza Operaia Catalana proclamarono uno sciopero rivoluzionario contro il governo repubblicano. Il contesto europeo, caratterizzato dall'ascesa del fascismo in Italia e di Hitler in Germania, contribuì alla radicalizzazione del movimento guidato da Francisco Largo Caballero. L'insurrezione scoppiò a mezzanotte tra il 4 e il 5 ottobre, con episodi rivoluzionari in diverse regioni spagnole.
- 06 Ottobre Assassinio di Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il re Alessandro I di Jugoslavia viene assassinato durante una visita ufficiale a Marsiglia, Francia. L'attentato rappresenta un grave episodio di violenza politica che scuote gli equilibri diplomatici europei degli anni '30.
- 07 Ottobre Rivoluzione d'Ottobre in Catalogna: Il 7 ottobre 1934, a Barcellona, il generale Domènec Batet proclama lo stato di guerra per reprimere la rivolta socialista. La Generalitat catalana, guidata da Lluís Companys, si arrende dopo 10 ore di scontri violenti, con un bilancio di oltre 70 morti e 3000 arresti. Questo evento rappresenta un momento cruciale di tensione politica e sociale nella Spagna pre-guerra civile.
- 08 Ottobre Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1934, la Germania nazista occupa la Renania, una regione precedentemente demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta un importante passo verso il riarmo tedesco e una chiara violazione degli accordi internazionali, segnando un momento cruciale nell'escalation verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Ottobre Assassinio di Re Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il 9 ottobre 1934, a Marsiglia, Francia, un assassino ustascia uccise il Re Alessandro I di Jugoslavia e Louis Barthou, il Ministro degli Esteri francese, in un drammatico attentato politico. L'attacco fu condotto da un membro dell'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone (IMRO), rappresentando un momento significativo di violenza politica nell'Europa del primo Novecento. L'assassinio ebbe profondi riflessi geopolitici, destabilizzando gli equilibri politici nell'area balcanica e dimostrando le tensioni etniche e nazionalistiche del periodo.
- 10 Ottobre Assassinio di re Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il 9 ottobre 1934, durante una visita di stato a Marsiglia, in Francia, il re Alessandro I di Jugoslavia e il Ministro degli Esteri francese Louis Barthou vennero assassinati in un brutale attentato politico. L'assassinio fu compiuto da Vlado Chernozemski, un nazionalista bulgaro appartenente all'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone (IMRO). Questo evento destabilizzò significativamente il panorama politico europeo del periodo interbellico, evidenziando le intense tensioni etniche e nazionaliste nei Balcani.
- 11 Ottobre Interferenza Nazista nella Chiesa Protestante: Il 11 ottobre 1934, l'ufficiale nazista August Jäger tenta di rimuovere il Vescovo Regionale Hans Meiser dalla sua posizione ecclesiastica, a causa della sua resistenza ai tentativi di controllo di Ludwig Müller sulla Chiesa Protestante. Migliaia di sostenitori si radunano intorno alla chiesa di Meiser a Monaco, dimostrando sostegno contro l'interferenza nazista. Meiser viene successivamente posto agli arresti domiciliari, simbolo della crescente soppressione delle libertà religiose da parte del regime.
- 12 Ottobre Repressione governativa in Catalogna: Il 12 ottobre 1934, l'esercito spagnolo intervenne duramente a Barcellona, causando un bilancio drammatico: 74 morti, 252 feriti e oltre 3.000 arresti. Il governo catalano fu arrestato e il Parlamento catalano chiuso, in una violenta repressione delle rivendicazioni autonomiste.
- 13 Ottobre Protesta della Chiesa Protestante Bavarese contro l'interferenza nazista: Il 13 ottobre 1934, le chiese protestanti della Baviera sospesero drammaticamente tutte le riunioni e i servizi religiosi in segno di protesta contro la rimozione forzata del Vescovo Meiser da parte delle autorità naziste. I pastori che sostenevano il Vescovo Meiser avevano l'intenzione di distribuire volantini informativi ai fedeli, evidenziando le azioni oppressive contro la leadership ecclesiastica. Tuttavia, la Gestapo intercettò preventivamente questi volantini, impedendone la distribuzione e dimostrando ulteriormente il rigido controllo del regime sulla libertà di espressione religiosa.
- 14 Ottobre Pastori Protestanti Tedeschi Protestano contro l'Interferenza Nazista nella Chiesa: In un significativo atto di resistenza, 16.000 pastori protestanti hanno pubblicamente condannato Ludwig Müller e il crescente controllo del regime nazista sulle istituzioni religiose. Questo momento di protesta ha evidenziato la crescente tensione tra i tentativi del governo nazista di subordinare le organizzazioni religiose e l'impegno del clero nel mantenere l'indipendenza ecclesiastica.
- 15 Ottobre Crollo della Repubblica Sovietica Cinese e Inizio della Lunga Marcia: Il 15 ottobre 1934, l'Esercito Rivoluzionario Nazionale di Chiang Kai-shek ha accerchiato con successo Ruijin, provocando il crollo della Repubblica Sovietica Cinese e costringendo le forze comuniste a iniziare la storica Lunga Marcia. Questo momento è stato cruciale nella rivoluzione cinese, segnando un punto di svolta nella lotta per il controllo politico della Cina. I comunisti, guidati da Mao Zedong, dovettero fuggire attraverso terreni impervi, affrontando condizioni estreme e perdite significative, ma riuscendo infine a riorganizzare le proprie forze.
- 16 Ottobre Inizio della Lunga Marcia: I comunisti cinesi, guidati da Mao Zedong, danno inizio alla Lunga Marcia, un epico e strategico movimento militare che segnerà un punto di svolta nella storia della Cina. Questa ritirata di circa 130.000 soldati e civili attraverserà migliaia di chilometri in condizioni estreme, sfuggendo all'accerchiamento del Kuomintang e ridisegnando il futuro del movimento comunista cinese.
- 17 Ottobre Esecuzione di Harry Pierpont, associato di John Dillinger: Harry Pierpont, un criminale notorio e stretto collaboratore di John Dillinger, è stato giustiziato in Ohio per l'omicidio dello sceriffo Jess Sarber durante una fuga di prigione che aveva aiutato a liberare Dillinger a Lima, Ohio. Questa esecuzione ha rappresentato un momento significativo negli sforzi delle forze dell'ordine per combattere l'ondata di rapine in banca e crimini violenti commessi dalla banda di Dillinger durante l'era della Grande Depressione.
- 18 Ottobre Inizio della Lunga Marcia di Mao Zedong: Mao Zedong guida l'Armata Rossa Comunista nell'epica Lunga Marcia, una ritirata militare strategica di 6.000 miglia attraverso terreni impervi che segnerà un momento cruciale nella rivoluzione cinese, consolidando la leadership di Mao e trasformando il movimento comunista.
- 19 Ottobre Condanna dell'assassinio del Re di Jugoslavia da parte delle Ententi: Le Ententi della Piccola Intesa e dei Balcani hanno emesso messaggi diplomatici fortemente critici, esprimendo solidarietà alla Jugoslavia dopo l'assassinio del Re Alessandro. I messaggi hanno strategicamente attribuito la responsabilità dell'assassinio a terroristi presumibilmente incoraggiati dalle politiche estere di Ungheria e Italia, senza nominarle direttamente.
- 20 Ottobre Charles Kingsford Smith attraversa il Pacifico: Il pioniere dell'aviazione australiana Charles Kingsford Smith ha completato la prima traversata in direzione est dell'Oceano Pacifico, volando da Brisbane, Australia, a San Francisco con il Lockheed Altair chiamato 'Lady Southern Cross'. Questa impresa straordinaria ha significativamente ampliato le capacità dell'aviazione a lungo raggio.
- 21 Ottobre Tifone devasta Camarines Sur nelle Filippine: Il 21 ottobre 1934, un potente tifone ha colpito la provincia di Camarines Sur nelle Filippine, causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato 5 vittime confermate e lasciato circa 10.000 residenti senza casa. Le intense raffiche di vento e le forti piogge hanno causato danni estesi a infrastrutture, terreni agricoli e comunità locali, evidenziando la vulnerabilità della regione ai cicloni tropicali.
- 22 Ottobre Scoperta dell'effetto dei neutroni lenti: Il 22 ottobre 1934, Bruno Pontecorvo insieme a un gruppo di prestigiosi scienziati italiani (Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti ed Emilio Segrè) comunicò la scoperta dell'effetto dei neutroni lenti attraverso una lettera pubblicata sulla rivista 'La ricerca scientifica'. Questo studio rappresentò un momento cruciale nella fisica nucleare e nella comprensione del comportamento delle particelle subatomiche.
- 23 Ottobre Record Mondiale di Velocità su Idrovolante: Il 23 ottobre 1934, il maresciallo Francesco Agello ha stabilito il record mondiale di velocità su idrovolante con l'idrocorsa Macchi MC.72, raggiungendo una velocità di 711,462 Km/h sul lago di Garda. Questo straordinario risultato rappresentò un momento di grande orgoglio per l'aviazione italiana e dimostrò l'eccellenza tecnologica e l'abilità dei piloti italiani nel campo dell'aviazione.
- 24 Ottobre Congresso Nazionale Fascista a Napoli: Il 24 ottobre 1934, si tenne a Napoli un importante congresso nazionale fascista. Durante l'assemblea, i gerarchi discussero della storica marcia su Roma e approfondirono le strategie politiche e gli obiettivi di Benito Mussolini, consolidando ulteriormente il controllo del regime fascista in Italia.
- 25 Ottobre Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini: Nel giugno 1934, precisamente tra il 14 e il 15, si è svolto un incontro diplomatico particolarmente teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni espansionistiche tedesche nei confronti dell'Austria. Questo colloquio rappresentò un momento cruciale nelle relazioni tra i due regimi fascisti, anticipando le future tensioni geopolitiche che avrebbero caratterizzato la seconda metà degli anni Trenta.
- 26 Ottobre Dimissioni del Commissario Nazista nelle Chiese Protestanti Prussiane: Il 26 ottobre 1934, August Jäger si è dimesso dal suo incarico di commissario nazista per le chiese protestanti in Prussia. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle complesse relazioni tra il regime nazista e le istituzioni religiose durante i primi anni del Terzo Reich, evidenziando le tensioni interne e i tentativi di controllo ideologico.
- 27 Ottobre Abdicazione del Re Prajadhipok di Siam: Il 27 ottobre 1934, il Re Prajadhipok (Rama VII) di Siam (l'odierna Thailandia) ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di abdicare al trono, segnando un momento significativo nella transizione politica del paese. La sua decisione è maturata in un contesto di crescenti tensioni politiche e dopo la rivoluzione costituzionale del 1932, che aveva drasticamente ridotto il potere assoluto della monarchia. L'abdicazione del re simboleggiava la fine di un'era e la graduale trasformazione della governance di Siam da monarchia assoluta a sistema costituzionale.
- 28 Ottobre Partita NFL senza penalità: Il 28 ottobre 1934, i Brooklyn Dodgers e i Pittsburgh Pirates hanno giocato una partita di football NFL straordinaria per la sua correttezza, senza che venisse comminata alcuna penalità durante l'intera partita. Un evento insolito nel football professionistico, che evidenzia lo spirito sportivo e il gioco disciplinato di entrambe le squadre in quell'era del football.
- 29 Ottobre Alberto Volpi di Misurata diventa presidente di Confindustria: Alberto Volpi di Misurata, imprenditore e figura di spicco del periodo fascista, viene nominato presidente di Confindustria, consolidando il legame tra il mondo industriale e il regime di Mussolini. Questo incarico rappresenta un momento significativo nell'integrazione degli interessi economici con la struttura politica del fascismo italiano.
- 30 Ottobre Richiamo dell'Ambasciatore Italiano da Parigi: L'ambasciatore italiano viene richiamato a Roma in un momento di crescente tensione politica, in un periodo che segue gli eventi della Marcia su Roma e l'affermazione del regime fascista di Benito Mussolini. Questo richiamo diplomatico suggerisce una fase di instabilità nelle relazioni internazionali dell'Italia.
- 31 Ottobre Conclusione dell'Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione Internazionale del Secolo del Progresso, una fiera mondiale tenutasi a Chicago, Illinois, si è conclusa dopo due anni di successo. L'evento ha attratto un impressionante numero di 38.867.000 visitatori, presentando innovazioni tecnologiche, mostre culturali e design futuristici che celebravano i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione.
- 01 Novembre Churchill mette in guardia sul riarmo tedesco: In un discorso cruciale al suo collegio elettorale, Winston Churchill solleva preoccupazioni urgenti circa le preparazioni militari clandestine della Germania. Egli sottolinea che la Germania si sta armando 'segretamente, illegalmente e rapidamente', evidenziando la crescente minaccia delle ambizioni espansionistiche della Germania nazista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Novembre Mediazione della Società delle Nazioni nel conflitto Colombia-Perù: La Società delle Nazioni ha raggiunto un importante successo diplomatico intervenendo per prevenire un potenziale conflitto armato tra Colombia e Perù riguardo la regione contesa di Leticia. Un team di diplomatici americani ha svolto un ruolo cruciale nella mediazione della disputa territoriale, utilizzando negoziati diplomatici per ridurre le tensioni ed evitare uno scontro militare. Questa risoluzione pacifica ha dimostrato l'impegno della comunità internazionale nel risolvere controversie territoriali attraverso il dialogo e canali diplomatici.
- 03 Novembre Hitler Diventa Presidente della Germania: Il 3 novembre 1934, dopo la morte di Paul von Hindenburg avvenuta il 2 agosto, Adolf Hitler diventa ufficialmente il nuovo Presidente della Germania con il supporto delle forze armate tedesche, segnando un momento cruciale nella storia tedesca che prelude all'instaurazione del regime nazista.
- 04 Novembre Prima Partita del Trofeo Ranji di Cricket: Un momento storico nel cricket indiano si è verificato quando la partita inaugurale del prestigioso torneo Ranji Trophy è stata giocata tra Madras e Mysore presso l'iconico Stadio Chepauk a Chennai. Questa partita ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata la principale competizione di cricket first-class in India, gettando le basi per lo sviluppo e la promozione di questo sport nel paese.
- 05 Novembre L'Avvertimento di Churchill sul Riarmo Tedesco: Winston Churchill ha pronunciato un severo monito al governo britannico riguardo al segreto, illegale e rapido riarmo della Germania. Il suo discorso ha evidenziato le crescenti preoccupazioni circa le preparazioni militari della Germania Nazista e la potenziale minaccia alla stabilità europea, prefigurando l'imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Novembre Elezioni congressuali statunitensi del 1934: Le elezioni congressuali del 1934 hanno sancito una significativa vittoria del Partito Democratico. I democratici hanno guadagnato nove seggi sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti, consolidando una schiacciante maggioranza con oltre due terzi di controllo in entrambe le camere legislative. Questa elezione ha ulteriormente consolidato il potere democratico durante il periodo del New Deal.
- 07 Novembre Primo Congressista Afroamericano Democratico: Arthur L. Mitchell fa storia diventando il primo congressista democratico afroamericano degli Stati Uniti, abbattendo importanti barriere razziali nella rappresentanza politica americana.
- 08 Novembre Tentativo di assassinio contro Hitler a Monaco: Adolf Hitler è sfuggito miracolosamente ad un tentativo di assassinio durante le celebrazioni del sedicesimo anniversario del Putsch di Monaco. L'episodio testimonia le crescenti tensioni politiche e i tentativi di opposizione al regime nazista in Germania.
- 09 Novembre Nascita di Carl Sagan: Carl Sagan, astronomo, scienziato planetario, cosmologo, astrofisico e comunicatore scientifico di fama mondiale, nasce a Brooklyn, New York. Nel corso della sua carriera, Sagan diventerà un punto di riferimento per la divulgazione scientifica grazie alla sua rivoluzionaria serie televisiva 'Cosmos' e ai numerosi libri influenti. Ha contribuito in modo significativo all'esplorazione spaziale, alla ricerca planetaria e alla ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI), distinguendosi inoltre come appassionato sostenitore dello scetticismo scientifico e del pensiero critico.
- 10 Novembre Leggi razziali antisemite in Italia: Il Consiglio dei ministri approva le leggi razziali contro gli ebrei, sancendo una svolta drammaticamente discriminatoria nella storia italiana che avrebbe portato a persecuzioni e deportazioni.
- 11 Novembre Inaugurazione dello Shrine of Remembrance a Melbourne: Il 11 novembre 1934 è stato inaugurato ufficialmente lo Shrine of Remembrance, un importante memoriale dedicato ai veterani australiani. Questo monumento commemorativo onora coloro che hanno servito e sacrificato la propria vita durante la Prima Guerra Mondiale e nei successivi conflitti, simboleggiando il ricordo nazionale e il rispetto per il servizio militare.
- 12 Novembre Incontro tra Hitler e Mussolini: Il 12 novembre 1934 si svolge un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni espansionistiche tedesche in Austria. Il colloquio riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le mire espansionistiche dei regimi totalitari di Germania e Italia nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Novembre Obbligo di uniforme fascista per gli insegnanti: Il governo fascista italiano ha emanato un decreto che obbliga tutti gli insegnanti a indossare una divisa militare o di partito durante l'insegnamento, simboleggiando il controllo del regime sulle istituzioni educative e pubbliche.
- 14 Novembre Battaglia di Highbury: Italia vs Inghilterra: Il 14 novembre 1934, presso lo stadio Highbury di Londra, si svolse un memorabile incontro di calcio internazionale tra la nazionale italiana, campione del mondo in carica, e l'Inghilterra. La partita, caratterizzata da un'intensa competitività e scontri fisici, si concluse con la vittoria inglese per 3-2. Questo match rappresentò un momento significativo nelle relazioni calcistiche internazionali degli anni '30.
- 15 Novembre Premio Nobel per la Chimica a Harold C. Urey: Harold C. Urey è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per la sua rivoluzionaria scoperta del deuterio, un isotopo pesante dell'idrogeno. Questo significativo traguardo scientifico ha approfondito la comprensione della struttura atomica e della separazione degli isotopi, con implicazioni profonde per la fisica nucleare e la chimica moderna.
- 16 Novembre Incontro Diplomatico tra Austria e Italia: Il 16 novembre 1934, il Cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg si incontrò a Roma con il leader fascista Benito Mussolini. Questo incontro diplomatico fu significativo nel contesto delle crescenti tensioni europee del periodo interbellico, con Mussolini intento a esercitare la propria influenza sull'orientamento politico dell'Austria.
- 17 Novembre Cattura di fortezze boliviane durante la Guerra del Chaco: Durante un importante scontro militare della Guerra del Chaco, le forze paraguaiane hanno catturato con successo sette fortezze boliviane sulla loro linea difensiva principale. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra Paraguay e Bolivia per il controllo della regione del Chaco.
- 18 Novembre Sanzioni economiche contro l'Italia: La Società delle Nazioni e le grandi potenze imposero sanzioni economiche all'Italia in risposta all'aggressione italiana, scatenando una decisa reazione di Mussolini che rispose con una politica di ulteriore aggressione e sfida internazionale.
- 19 Novembre La vera natura del wrestling professionistico rivelata: Il 19 novembre 1934, il New York Daily News pubblicò un'importante articolo che svelò la natura sceneggiata del wrestling professionistico. Con un titolo che mostrava i risultati di un incontro tra Londos e Marshall, il giornale rivelò che i match erano in realtà performances predeterminate. Il promoter Jack Pfefer, come atto di vendetta contro i suoi ex soci in affari, decise di esporre pubblicamente la natura fittizia degli incontri. Questa rivelazione ebbe immediate conseguenze, causando un drastico calo delle presenze agli eventi di wrestling, poiché i fan compresero che si trattava di intrattenimento coreografato piuttosto che di competizioni atletiche genuine.
- 20 Novembre Il Business Plot: Il Presunto Tentativo di Colpo di Stato Fascista contro Roosevelt: Il 20 novembre 1934, l'ufficiale in pensione dei Marines Smedley Butler testimoniò davanti a un comitato della Camera dei Rappresentanti, denunciando un'ipotetica cospirazione di esponenti di Wall Street intesa a rovesciare l'amministrazione del Presidente Franklin D. Roosevelt e sostituirla con una dittatura fascista. Questa drammatica accusa, passata alla storia come 'Business Plot', suggeriva un potenziale tentativo di colpo di stato contro un governo democraticamente eletto.
- 21 Novembre Yankees acquistano Joe DiMaggio: I New York Yankees hanno acquisito la leggenda del baseball Joe DiMaggio dai San Francisco Seals, un trasferimento che avrebbe profondamente influenzato il futuro della squadra e la storia dello sport americano. DiMaggio diventerà uno dei giocatori più iconici della storia del baseball.
- 22 Novembre Pubblicazione di 'Sorelle Materassi': Aldo Palazzeschi pubblica 'Sorelle Materassi', considerato il suo romanzo più compiuto e significativo. L'opera rappresenta un momento importante nella letteratura italiana del Novecento, offrendo uno spaccato sociale e umano tipico di quegli anni.
- 23 Novembre Scoperta del Presidio Italiano in Territorio Etiope: Una commissione di confine anglo-etiope, durante una ricognizione territoriale nella regione dell'Ogaden, scopre un presidio militare italiano a Walwal, chiaramente posizionato all'interno del territorio sovrano etiope. Questo episodio provocatorio divenne un incidente diplomatico critico che innalzò significativamente le tensioni tra Italia e Etiopia, rappresentando un importante preludio alla Crisi d'Abissinia e successivamente all'invasione italiana dell'Etiopia nel 1935.
- 24 Novembre Inaugurazione del Memoriale di Guerra ANZAC a Sydney: Il Memoriale di Guerra ANZAC è stato ufficialmente inaugurato a Sydney, in Australia, commemorando i coraggiosi soldati che hanno servito e sacrificato la loro vita durante la Prima Guerra Mondiale. Questo memoriale rappresenta un potente simbolo di ricordo nazionale e onora il Corpo d'Armata Australiano e Neozelandese (ANZAC) che ha combattuto nella Grande Guerra. Il monumento serve come luogo di commemorazione e riflessione per le generazioni future, ricordando il sacrificio e l'eroismo dei soldati durante uno dei conflitti più sanguinosi della storia.
- 25 Novembre Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1934, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale. Questo patto rappresenta un importante momento di avvicinamento tra le due potenze che successivamente formeranno l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L'accordo prevedeva una collaborazione per contrastare la diffusione dell'ideologia comunista e segnava un'alleanza strategica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici degli anni successivi.
- 26 Novembre Assassinio di Sergei Kirov nell'Unione Sovietica: In un momento cruciale di intrighi politici sovietici, il membro del Politburo Sergei Kirov è stato assassinato presso la sede del Partito Comunista a Leningrado da Leonid Nikolaev. Gli storici ritengono ampiamente che il leader sovietico Joseph Stalin abbia orchestrato questo omicidio, che divenne un catalizzatore significativo per la Grande Purga e le successive repressioni politiche di Stalin.
- 27 Novembre Primo incontro tra Mussolini e Hitler a Venezia: Il 27 novembre 1934, Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano per la prima volta a Venezia, in un momento cruciale della diplomazia europea. Questo storico vertice rappresentò un punto di svolta nelle relazioni tra Italia e Germania, gettando le basi per l'alleanza che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.
- 28 Novembre Churchill Avverte del Riarmo Tedesco: Winston Churchill pronunciò un discorso critico alla Camera dei Comuni, chiedendo urgentemente al governo britannico di aumentare le spese per la difesa. Egli enfatizzò la grave minaccia rappresentata dal segreto, illegale e rapido riarmo tedesco, evidenziando il potenziale pericolo militare per la stabilità europea. Il suo intervento fu profetico, anticipando i rischi che avrebbero poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Novembre Matrimonio Reale del Principe Giorgio e della Principessa Marina: Il Principe Giorgio, Duca di Kent, ha sposato la Principessa Marina di Grecia e Danimarca presso l'Abbazia di Westminster in una sontuosa cerimonia reale. L'evento ha rappresentato un momento significativo nella storia della famiglia reale britannica, unendo due importanti casate reali europee e attirando l'attenzione mediatica internazionale.
- 30 Novembre Lázaro Cárdenas diventa Presidente del Messico: Lázaro Cárdenas è stato inaugurato come Presidente del Messico, pronunciando un potente discorso inaugurale davanti a 60.000 persone. Ha promesso di concentrarsi sulla disoccupazione e sulla disuguaglianza sociale, gettando le basi per importanti riforme sociali che avrebbero trasformato profondamente il Messico del XX secolo.
- 01 Dicembre Assassinio di Sergei Kirov a Leningrado: In un evento cruciale della storia sovietica, Sergei Kirov, influente membro del Politburo, viene assassinato nel quartier generale del Partito Comunista di Leningrado da Leonid Nikolayev. Storicamente, si ritiene che l'omicidio sia stato orchestrato direttamente da Josif Stalin come pretesto per avviare una vasta campagna di repressione politica. L'assassinio di Kirov segnò l'inizio di una delle stagioni più buie del regime staliniano, caratterizzata da epurazioni su larga scala e persecuzioni all'interno del Partito Comunista.
- 02 Dicembre Getto dello specchio dell'Osservatorio di Monte Palomar: Un importante traguardo nell'ingegneria astronomica si è verificato con il successo della colata dello specchio massiccio da 5,08 metri (200 pollici) per l'Osservatorio di Monte Palomar. Questo specchio di precisione sarebbe diventato una pietra miliare della ricerca astronomica, consentendo viste senza precedenti di oggetti celesti lontani e rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo.
- 03 Dicembre Unificazione dei territori dell'Africa settentrionale italiana: Con il Regio Decreto del 3 dicembre 1934, tutti i territori dell'Africa settentrionale italiana sono stati riuniti nel Governatorato Generale della Libia, sancendo formalmente l'assetto coloniale italiano nella regione.
- 04 Dicembre Furtwängler si dimette dall'Opera di Stato di Berlino: Il rinomato direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler si è dimesso drammaticamente dalla carica di direttore generale dell'Opera di Stato di Berlino, protestando contro la crescente censura artistica e il controllo del regime nazista. La sua rinuncia simboleggiava la resistenza culturale degli artisti contro le oppressive politiche culturali del nascente stato totalitario, evidenziando il profondo impatto dell'ideologia politica sull'espressione artistica.
- 05 Dicembre Incidente di Ual Ual: Il 5 dicembre 1934, uno scontro a fuoco violento si è verificato tra truppe etiopiche e il presidio italiano al confine tra Etiopia e Somalia italiana. L'incidente ha coinvolto circa 600 uomini etiopici e 400 dubat italiani, causando perdite da entrambe le parti. Questo evento, amplificato dalla propaganda fascista, è stato un punto di svolta nelle relazioni italo-etiopiche.
- 06 Dicembre Incontro diplomatico Mussolini-Chamberlain a Roma: Il 6 dicembre 1934 si è tenuto a Roma un importante incontro diplomatico tra il Primo Ministro italiano Benito Mussolini e il Ministro degli Esteri britannico Austen Chamberlain. L'incontro si è svolto in un periodo di crescente tensione internazionale, con l'obiettivo di discutere le relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito e le dinamiche geopolitiche europee del periodo.
- 07 Dicembre Incidente di Ual Ual: Il 5 dicembre 1934, l'incidente di Ual Ual vide truppe etiopiche scontrarsi con il presidio italiano nella località di Ual Ual, al confine tra Etiopia e Somalia italiana. L'episodio, inizialmente di lieve entità, fu amplificato dalla propaganda fascista e divenne il pretesto per la successiva guerra d'Etiopia, un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 08 Dicembre Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: Nel dicembre 1934, Benito Mussolini ricevette a Roma Austen Chamberlain, influente politico britannico e ministro degli esteri, per un colloquio diplomatico volto a discutere delle relazioni internazionali e degli equilibri politici europei del periodo. L'incontro si svolse in un momento cruciale, caratterizzato dalle crescenti tensioni in Europa e dall'espansionismo fascista italiano.
- 09 Dicembre Arresti di ebrei antifascisti a Torino: Presso la Comunità ebraica di Torino si tiene un incontro commemorativo degli arresti di ebrei antifascisti. Questo evento rappresenta un momento significativo nel contesto delle crescenti persecuzioni razziali in Italia, anticipando le successive leggi razziali del 1938 che avrebbero drammaticamente colpito la comunità ebraica italiana.
- 10 Dicembre Creazione dell'Ispettorato dei Campi di Concentramento nazisti: Heinrich Himmler istituisce ufficialmente l'Ispettorato dei Campi di Concentramento sotto la direzione del Generale SS Theodor Eicke, un momento cruciale nell'evoluzione dell'infrastruttura repressiva del regime nazista.
- 11 Dicembre L'Italia esce dalla Società delle Nazioni: L'Italia ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un evento significativo nel contesto delle crescenti tensioni internazionali e dell'isolamento diplomatico del periodo.
- 12 Dicembre Nascita di Miguel de la Madrid: Miguel de la Madrid è nato il 12 dicembre 1934 a Città del Messico. È stato il 52° Presidente del Messico, in carica dal 1982 al 1988. Durante il suo mandato, ha guidato il paese in un periodo cruciale di transizione economica e politica, implementando importanti riforme economiche e affrontando diffusi problemi di corruzione. Il suo governo ha rappresentato un momento di significativo cambiamento per il Messico, cercando di modernizzare l'economia e le istituzioni pubbliche in un contesto internazionale complesso.
- 13 Dicembre Rivelazione del Patto Hoare-Laval: Il controverso Patto Hoare-Laval, un accordo segreto tra Gran Bretagna e Francia riguardante l'invasione italiana dell'Etiopia, viene pubblicamente smascherato. La rivelazione del patto indebolisce la posizione diplomatica britannica e francese, facilitando al governo italiano di respingerlo e proseguire con i propri piani coloniali in Africa.
- 14 Dicembre Prima locomotiva a vapore aerodinamica: Il 14 dicembre 1934 ad Albany, New York, fu presentata una rivoluzionaria locomotiva a vapore con design aerodinamico. Questo innovativo mezzo rappresentò un significativo progresso tecnologico nel settore ferroviario, con uno stile che riduceva la resistenza dell'aria migliorando prestazioni ed efficienza.
- 15 Dicembre Roosevelt approva il sistema assicurativo contro la disoccupazione: Il comitato consultivo per la sicurezza economica del presidente Roosevelt approva un sistema rivoluzionario di assicurazione contro la disoccupazione, finanziato attraverso tasse sui salari dei datori di lavoro. Questo provvedimento rappresenta un punto cruciale del New Deal e getta le basi per i moderni sistemi di welfare sociale.
- 16 Dicembre Mussolini e la Crisi con l'Abissinia: Il dittatore italiano Benito Mussolini inasprì le tensioni con l'Abissinia (attuale Etiopia) pretendendo un'ufficiale riparazione per l'incidente di Welwel, definendolo un'aggressione improvvisa e ingiustificata. Questo scontro diplomatico rappresentò un cruciale preludio alla Seconda Guerra Italo-Etiopica, che sarebbe scoppiata nell'anno successivo, segnando un momento decisivo nell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 17 Dicembre Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna. L'Italia e la Germania iniziano a fornire rifornimenti e supporto alle forze franchiste, contribuendo in modo significativo al conflitto.
- 18 Dicembre Strage di Torino: Gli squadristi fascisti hanno compiuto una violenta azione contro i circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico Ordine Nuovo. L'attacco, iniziato il 18 dicembre, si è concluso il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema violenza politica.
- 19 Dicembre Giappone abbandona il Trattato Navale di Washington: Il 19 dicembre 1934, il Giappone ha ufficialmente annunciato il proprio ritiro dal Trattato Navale di Washington, un momento diplomatico cruciale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Il trattato, originariamente firmato nel 1922 e prorogato nel 1930, aveva lo scopo di limitare gli armamenti navali tra le principali potenze mondiali. La decisione giapponese fu motivata dalla frustrazione per le minori capacità navali concesse rispetto a Stati Uniti e Gran Bretagna, riflettendo le crescenti tensioni e le ambizioni militaristiche del Giappone nella regione del Pacifico.
- 20 Dicembre Strage di Torino durante il Fascismo: Il 20 dicembre 1934 si concluse la strage di Torino, che causò 11 morti e decine di feriti. Gli squadristi fascisti compirono una violenta azione distruggendo alcuni circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico 'Ordine Nuovo', in un'escalation di violenza politica tipica del periodo fascista.
- 21 Dicembre La Prima di Lieutenant Kijé di Prokofiev: Il 21 dicembre 1934, Sergei Prokofiev presentò la sua celebre composizione musicale 'Lieutenant Kijé', segnando un momento significativo nella musica classica del XX secolo. L'opera, successivamente divenuta una famosa suite orchestrale, fu originariamente composta come colonna sonora per una commedia storica sovietica incentrata su un ufficiale militare immaginario. La composizione rappresenta un esempio straordinario di fusione tra musica cinematografica e classica, riflettendo l'innovazione artistica del periodo.
- 22 Dicembre Attacco fascista a logge massoniche a Firenze: Il 22 dicembre 1934, a Firenze, vi sono stati attacchi squadristici contro logge massoniche, la sede del 'Nuovo giornale' e diversi circoli di ispirazione antifascista, testimoniando la violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 23 Dicembre Arresto di Zinoviev e Kamenev durante la Grande Purga di Stalin: L'Unione Sovietica annuncia l'arresto di importanti leader bolscevichi, Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, in relazione all'assassinio di Sergey Kirov. Questo arresto rappresenta un momento cruciale della Grande Purga di Stalin, una campagna di repressione politica volta a eliminare potenziali oppositori all'interno del Partito Comunista. Gli arresti facevano parte di una strategia più ampia di controllo e intimidazione che avrebbe caratterizzato il regime stalinista degli anni '30.
- 24 Dicembre Applicazione delle Leggi Fascistissime: Il regime fascista modifica lo Statuto Albertino introducendo le cosiddette 'leggi fascistissime', che rafforzano ulteriormente il controllo politico e limitano le libertà individuali in Italia.
- 25 Dicembre Record storico del Cricket sudafricano nel 1934: Il 25 dicembre 1934, la nazionale di cricket del Sudafrica ha compiuto un'impresa straordinaria durante un match contro il Queensland. La squadra ha raggiunto un traguardo storico segnando quattro secoli individuali e totalizzando un punteggio complessivo di 644 runs per 7 wickets. Questa prestazione ha dimostrato l'eccezionale abilità dei giocatori sudafricani e la loro dominanza tecnica in campo cricketistico.
- 26 Dicembre Aggressione di Giovanni Amendola da parte dei fascisti: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la violenza politica del regime e la repressione nei confronti dei dissidenti durante il periodo del fascismo italiano.
- 27 Dicembre Rivelazioni sul coinvolgimento di Mussolini nell'omicidio Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia la diretta responsabilità di Benito Mussolini nell'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle opposizioni durante il regime fascista.
- 28 Dicembre Giappone abbandona i Trattati Navali: L'Impero giapponese dichiara ufficialmente il proprio ritiro dai Trattati Navali di Washington (1922) e di Londra (1930), segnando un momento di rottura nelle relazioni internazionali e prefigurando una fase di crescente militarizzazione e espansionismo nipponico nel Pacifico.
- 29 Dicembre Giappone rinuncia ai trattati navali: L'Impero giapponese ufficialmente si ritira dal Trattato navale di Washington del 1922 e dal Trattato navale di Londra del 1930, segnando un punto di svolta nelle relazioni internazionali e nelle dinamiche di potere marittimo globali.
- 30 Dicembre Direttiva di Mussolini per l'invasione dell'Abissinia: Il 30 dicembre 1934, il dittatore italiano Benito Mussolini redasse un memorandum cruciale al Maresciallo Pietro Badoglio delineando il suo piano strategico per l'invasione dell'Abissinia (attuale Etiopia). In questa direttiva, Mussolini dichiarò esplicitamente che l'obiettivo di guerra era la completa distruzione dell'esercito abissino e la conquista totale del territorio. Questo documento rappresenta un momento decisivo nella fase precedente la Seconda Guerra Italo-Etiopica, rivelando le aggressive ambizioni imperiali di Mussolini in Africa.
- 31 Dicembre Vittoria del Paraguay nella Guerra del Chaco: Il Paraguay ha conseguito un'importante vittoria militare nella Guerra del Chaco, con la resa di 1.200 soldati boliviani presso la località di Ibibobo. Questo evento ha consolidato le conquiste territoriali paraguaiane e rappresentato un punto di svolta nel conflitto tra i due paesi sudamericani.
Correva l'anno 1934
Rivivi i ricordi del 1934: