I principali eventi accaduti a Settembre 1930: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1930 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1930: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1930 Firma del Piano Young: Il Piano Young è stato firmato, sostituendo il precedente Piano Dawes e rappresentando un nuovo accordo per la gestione delle riparazioni di guerra tedesche dopo il Trattato di Versailles. Questo piano mirava a stabilizzare l'economia tedesca e a definire un percorso più sostenibile per i pagamenti delle riparazioni imposte dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Settembre 1930 Il primo volo transatlantico non-stop dall'Europa agli Stati Uniti: I piloti francesi Dieudonné Costes e Maurice Bellonte hanno compiuto un'impresa storica dell'aviazione completando il primo volo aereo non-stop da Parigi a New York. Il loro viaggio straordinario è durato 37 ore, 18 minuti e 30 secondi, dimostrando le crescenti capacità dei viaggi aerei a lunga distanza nei primi del Novecento.
  • 03 Settembre 1930 Uragano Mortale nella Repubblica Dominicana: Un uragano catastrofico ha devastato la Repubblica Dominicana il 3 settembre 1930, causando una massiccia perdita di vite umane e distruzioni diffuse. Il potente ciclone tropicale ha provocato circa 2.000 morti confermati e lasciato feriti circa 4.000 persone. La forza distruttiva della tempesta ha colpito numerose comunità, lasciando dietro di sé un percorso di devastazione e danni significativi alle infrastrutture. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia della Repubblica Dominicana del XX secolo.
  • 04 Settembre 1930 Scontri durante manifestazione di estrema destra: Il 4 settembre 1930, una manifestazione studentesca di estrema destra è sfociata in violenti scontri con le forze dell'ordine. L'evento, caratterizzato da forti tensioni ideologiche, si è concluso drammaticamente con la morte di un manifestante nazionalista, riflettendo le profonde divisioni politiche e sociali del periodo.
  • 05 Settembre 1930 Dimissioni presidenziali in Argentina: Ipólito Yrigoyen, un importante leader politico argentino, si è dimesso dalla presidenza dopo una settimana di intense e violente dimostrazioni anti-governative. Questo evento ha segnalato una significativa instabilità politica in Argentina durante i primi del Novecento e ha rappresentato un momento cruciale nella transizione democratica del paese.
  • 06 Settembre 1930 Colpo di stato in Argentina: Inizio del golpe militare argentino guidato dal Generale José Félix Uriburu che rovescia il presidente democraticamente eletto Hipólito Yrigoyen, segnando l'inizio di un periodo di instabilità politica e intervento militare in Argentina.
  • 07 Settembre 1930 Gödel presenta il suo teorema a Königsberg: Kurt Gödel, matematico e logico austriaco, presentò uno dei suoi teoremi più rivoluzionari a Königsberg, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della logica matematica e della teoria della dimostrazione nel XX secolo.
  • 08 Settembre 1930 3M lancia lo Scotch Tape: La 3M inizia la commercializzazione dello Scotch, un innovativo nastro adesivo trasparente che rivoluzionerà le applicazioni di imballaggio, ufficio e uso domestico in tutto il mondo. L'invenzione è merito dell'ingegnere Richard Drew, che ha sviluppato questo prodotto destinato a diventare un oggetto di uso quotidiano.
  • 09 Settembre 1930 Rapporto sul Movimento di Disobbedienza Civile Indiana: Il governo coloniale britannico pubblica un rapporto ufficiale sulle negoziazioni con i leader del movimento di disobbedienza civile, definendo le loro richieste 'irragionevoli e impraticabili'. Questo documento testimonia le tensioni crescenti tra le autorità coloniali e i movimenti indipendentisti indiani agli inizi degli anni Trenta.
  • 10 Settembre 1930 Roosevelt Sostiene l'Abrogazione del Proibizionismo: Il governatore di New York Franklin D. Roosevelt ha scritto una lettera significativa al senatore Robert F. Wagner, esprimendo pubblicamente il suo sostegno all'abrogazione del Diciottesimo Emendamento. Nella lettera, Roosevelt ha criticato il Proibizionismo, sostenendo che aveva portato a diffusa corruzione, ipocrisia sociale e un aumento della distribuzione di alcolici illegali e non tassati.
  • 11 Settembre 1930 Donazione del Vittoriale al popolo italiano: Gabriele D'Annunzio perfeziona l'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani al popolo italiano. Vengono acquisite nuove aree che portano la proprietà a un'estensione complessiva di nove ettari, consolidando il valore storico e culturale del sito.
  • 12 Settembre 1930 Violenze politiche a Berlino: Alla vigilia delle elezioni del Reichstag, si sono verificati scontri violenti a Berlino tra sostenitori comunisti e nazisti, con un morto e otto feriti. Questo incidente esemplificava le crescenti tensioni politiche e la violenza stradale che caratterizzavano il panorama politico della Germania nel tardo periodo della Repubblica di Weimar.
  • 13 Settembre 1930 Primo Mondiale di Calcio: L'Uruguay ha ospitato la prima edizione dei campionati mondiali di calcio, con la vittoria dei padroni di casa. Questo evento ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata la competizione calcistica più importante al mondo.
  • 14 Settembre 1930 Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: Il 14 settembre 1930, il Partito Nazista di Adolf Hitler ottiene un risultato elettorale storico, conquistando oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag. Questo successo elettorale segna un punto di svolta cruciale nella Repubblica di Weimar, rivelando il crescente consenso verso l'ideologia nazionalsocialista e prefigurando i drammatici sviluppi politici che avrebbero portato Hitler al potere.
  • 15 Settembre 1930 Leggi di Norimberga: Il Reichstag approva le leggi di Norimberga, un provvedimento legislativo che istituzionalizzava l'antisemitismo nella Germania nazista, fornendo il quadro giuridico per la sistematica persecuzione degli ebrei. Questi decreti rappresentarono un punto di svolta drammatico nella discriminazione razziale e nella preparazione dell'Olocausto.
  • 16 Settembre 1930 Tensioni Politiche nel Consiglio Comunale di Berlino: Il consiglio comunale di Berlino si è riunito dopo la pausa estiva in un'atmosfera politica estremamente tesa. Comunisti e Nazisti hanno presentato una mozione provocatoria che chiedeva lo scioglimento del consiglio. Dopo un dibattito acceso, la mozione è stata respinta, evidenziando l'intensa polarizzazione politica in Germania in quel periodo storico. Questo evento riflette le crescenti tensioni politiche che avrebbero poi portato all'ascesa del nazismo.
  • 17 Settembre 1930 Soppressione della Ribellione di Ararat: La ribellione curda di Ararat, un significativo sollevamento di nazionalisti curdi nella Turchia orientale contro il governo turco, fu decisivamente soppressa dalle forze militari turche il 17 settembre 1930. Questo evento rappresentò un momento cruciale nei primi anni della Repubblica Turca, dimostrando la determinazione del governo di mantenere l'integrità territoriale e reprimere i movimenti separatisti regionali.
  • 18 Settembre 1930 Einstein commenta l'ascesa nazista: Il celebre fisico Albert Einstein ha offerto una prospettiva sfaccettata sull'ascesa elettorale del Partito Nazista, interpretandola come conseguenza della disperazione economica e della disoccupazione giovanile, piuttosto che come manifestazione di antisemitismo. Einstein ha espresso la speranza che questo 'stato febbrile' politico potesse rapidamente esaurirsi.
  • 19 Settembre 1930 Invasione giapponese della Manciuria: Il 19 settembre 1930, l'Impero Giapponese avviò un'aggressiva campagna militare nella regione della Manciuria, parte nord-orientale della Cina. Attraverso un'azione pianificata e strategica, le truppe giapponesi occuparono rapidamente il territorio, instaurando successivamente uno stato satellite chiamato Manciukuò, formalmente guidato dall'ultimo imperatore Qing, Puyi, ma sostanzialmente controllato dall'esercito giapponese. Questo evento segnò l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresentò una grave violazione della sovranità cinese, contribuendo alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Settembre 1930 Cambio di leadership nella Reichswehr: Paul von Hindenburg nomina Kurt von Hammerstein-Equord nuovo Comandante in Capo della Reichswehr, in un momento cruciale di instabilità politica nella Repubblica di Weimar, poco prima dell'ascesa del potere nazista.
  • 21 Settembre 1930 Brevetto della Flash Photography di Johann Ostermeyer: Il 21 settembre 1930, Johann Ostermeyer brevettò una tecnologia rivoluzionaria per la fotografia: il flash fotografico. Questa innovazione tecnologica permise di scattare immagini nitide e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione, trasformando radicalmente le possibilità della fotografia. Il flash fotografico consentì ai professionisti e agli appassionati di catturare momenti e dettagli precedentemente impossibili da immortalare, aprendo nuove frontiere nell'arte e nella documentazione fotografica.
  • 22 Settembre 1930 Censura cinematografica fascista sulla lingua italiana: Nel 1930, il Ministero dell'Interno impose una rigida censura linguistica nel cinema, richiedendo che tutti i dialoghi fossero esclusivamente in italiano. Fino ad allora, i film mantenevano il sonoro originale con sottotitoli, nonostante molti italiani non sapessero leggere correttamente. Per aggirare questo divieto, i produttori cinematografici iniziarono ad aggiungere scene con attori italiani che spiegavano i dialoghi originali. Questa disposizione colpì oltre 300 film dell'epoca, rappresentando un significativo intervento di controllo culturale durante il periodo fascista.
  • 23 Settembre 1930 Nascita di Ray Charles: Ray Charles Robinson, musicista afroamericano pionieristico che avrebbe rivoluzionato l'anima, il rhythm and blues e la musica popolare, nacque ad Albany, in Georgia. Conosciuto come il 'Genio dell'Anima', Charles avrebbe successivamente fuso gospel, R&B e musica pop, creando brani rivoluzionari come 'What'd I Say' e 'Georgia On My Mind'. Il suo stile musicale innovativo e le sue potenti esibizioni avrebbero influenzato significativamente generazioni di musicisti in vari generi.
  • 24 Settembre 1930 Purghe Politiche Staliniste: Nel quadro della repressione stalinista, il governo sovietico ha giustiziato 48 funzionari pubblici, accusandoli di essere 'controrivoluzionari' e di complottare per creare una crisi alimentare al fine di destabilizzare il regime. Questo evento esemplifica le brutali epurazioni politiche tipiche dei primi anni di governo di Stalin, in cui le presunte minacce politiche venivano sistematicamente eliminate.
  • 25 Settembre 1930 Formazione del governo austriaco sotto Vaugoin: Il 25 settembre 1930, Johann Vaugoin, un importante politico del Partito Cristiano Sociale austriaco, ha formato un nuovo governo in un periodo politicamente turbolento. Questo governo avrebbe dovuto gestire gli anni difficili del periodo interbellico, caratterizzati da instabilità economica e crescenti tensioni politiche.
  • 26 Settembre 1930 Scontro Mortale tra Polizia Britannica e Manifestanti per l'Indipendenza Indiana: Il 26 settembre 1930, nei pressi di Panvel in India britannica, si verificò un violento scontro tra la polizia coloniale britannica e dimostranti pro-indipendenza. L'incidente si concluse con quindici manifestanti uccisi, evidenziando le intense tensioni e la brutale repressione del movimento per l'indipendenza indiana durante il tardo periodo coloniale. Questo evento sottolinea la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico e l'elevato costo umano della lotta per l'autodeterminazione nazionale.
  • 27 Settembre 1930 Bobby Jones conquista il Grande Slam di golf: Bobby Jones ha compiuto un'impresa straordinaria vincendo il Grande Slam di golf, aggiudicandosi i quattro principali campionati dell'epoca: U.S. Open, British Open, U.S. Amateur e British Amateur. Questo risultato è considerato uno dei più grandi traguardi nella storia del golf, dimostrando l'eccezionale talento e la determinazione di Jones nel dominare tutti i principali tornei del periodo.
  • 28 Settembre 1930 Fine della Serie di Lou Gehrig: Si è conclusa la straordinaria serie di Lou Gehrig di partite consecutive senza errori, durata 885 incontri. Questo record testimonia la sua eccezionale resistenza e costanza nel baseball professionistico.
  • 29 Settembre 1930 Visita di George Bernard Shaw negli USA: Il celebre drammaturgo e figura letteraria George Bernard Shaw ha visitato gli Stati Uniti, probabilmente impegnato in scambi culturali e conferenze pubbliche.
  • 30 Settembre 1930 Elezioni politiche in Germania: Il 30 settembre 1930 si sono svolte le elezioni politiche in Germania, in un momento di crescente instabilità politica che avrebbe successivamente favorito l'ascesa del partito nazista.