Eventi Principali del 1932: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1932 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1932, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1932: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Gandhi Prepara la Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi ha emesso una dichiarazione strategica invitando gli indiani a prepararsi per riprendere la campagna di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico, segnalando una continua resistenza e mobilitazione politica.
  • 02 Gennaio Massacro della Polizia di Springfield: Una giovane banda criminale ha condotto un attacco mortale contro le forze dell'ordine locali, uccidendo sei agenti di polizia a Springfield, Missouri. L'episodio ha messo in luce l'escalation della violenza e le sfide affrontate dalle forze dell'ordine durante i primi anni della Grande Depressione.
  • 03 Gennaio Rottura delle Relazioni Diplomatiche tra USA e Cuba: Il 3 gennaio 1932, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con Cuba, segnando un momento significativo nella complessa storia diplomatica tra le due nazioni. Questa azione probabilmente scaturì da tensioni politiche e differenze ideologiche nel primo periodo del XX secolo, riflettendo le dinamiche geopolitiche dell'America Latina durante gli anni Trenta.
  • 04 Gennaio Arresto di Gandhi nel Movimento di Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi viene arrestato e imprigionato nel carcere centrale di Yerwada dopo che il Congresso Nazionale Indiano decide di riprendere la disobbedienza civile contro le misure di emergenza britanniche, momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 05 Gennaio Nascita di Raisa Gorbachev: Nasce Raisa Maximovna Titorenko Gorbachev, che diverrà la first lady russa dal 1982 al 1991. Nota per il suo background intellettuale e la significativa presenza pubblica durante la leadership del marito Mikhail Gorbachev nell'Unione Sovietica.
  • 06 Gennaio Joseph Lyons diventa Primo Ministro australiano: Joseph Lyons è stato eletto Primo Ministro dell'Australia, guidando il Partito dell'Australia Unita. Il suo mandato dal 1932 al 1939 è stato cruciale per condurre l'Australia attraverso il difficile periodo economico della Grande Depressione, dimostrando leadership e resilienza in un momento di profonda crisi economica mondiale.
  • 07 Gennaio Brüning cerca l'appoggio di Hitler per Hindenburg: Il Cancelliere tedesco Heinrich Brüning ha avviato un delicato negoziato politico con Adolf Hitler per ottenere supporto alla proroga di un anno del mandato presidenziale di Paul von Hindenburg. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella turbolenta fase finale della Repubblica di Weimar, con manovre politiche che preannunciano i drammatici cambiamenti che porteranno al nazismo.
  • 08 Gennaio Tentativo di Assassinio dell'Imperatore Hirohito: Un tentativo di assassinio è stato condotto contro l'Imperatore Hirohito del Giappone da parte dell'attivista indipendentista coreano Lee Bong-chang, che ha lanciato una granata contro la carrozza imperiale mentre lasciava la Porta Sakuradamon del Palazzo Imperiale a Tokyo. L'episodio riflette le tensioni politiche e le spinte indipendentiste in Asia orientale durante il periodo coloniale.
  • 09 Gennaio Germania rifiuta il pagamento delle riparazioni di guerra: Il Cancelliere tedesco Heinrich Brüning annunciò ufficialmente che la Germania avrebbe rifiutato ulteriori pagamenti delle riparazioni di guerra, adducendo come motivazione l'estrema difficoltà economica del paese. Questa dichiarazione rappresentò un momento cruciale nel dopoguerra, evidenziando la profonda crisi economica della Germania durante la Grande Depressione e le conseguenze del Trattato di Versailles.
  • 10 Gennaio Tentato Assassinio dell'Imperatore Hirohito: L'attivista coreano Lee Bong-chang tenta di assassinare l'Imperatore giapponese Hirohito lanciando una granata contro la sua carrozza imperiale vicino alla Porta Sakuradamon del Palazzo Imperiale a Tokyo. Questo episodio riflette le intense tensioni geopolitiche tra Giappone e Corea durante il periodo coloniale.
  • 11 Gennaio Opposizione di Hitler all'estensione del mandato presidenziale di Hindenburg: Adolf Hitler e Alfred Hugenberg hanno comunicato al Cancelliere Heinrich Brüning la loro contrarietà all'estensione del mandato presidenziale di Paul von Hindenburg, evidenziando le crescenti tensioni politiche nella Repubblica di Weimar.
  • 12 Gennaio Hattie W. Caraway: Prima Donna Eletta al Senato degli Stati Uniti: Hattie W. Caraway ha fatto la storia diventando la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti, rappresentando l'Arkansas e abbattendo significative barriere di genere nella rappresentanza politica americana. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile e l'accesso delle donne ai più alti livelli istituzionali.
  • 13 Gennaio Terremoto in El Salvador: Un devastante terremoto di magnitudo 7,6 sulla scala Richter colpisce El Salvador, provocando 944 vittime. Il sisma causa ingenti danni e distruzioni, rappresentando uno degli eventi più tragici della storia sismica del paese centroamericano.
  • 14 Gennaio Première del Concerto per Pianoforte di Ravel: Il 14 gennaio 1932, presso la Salle Pleyel di Parigi, è stato eseguito per la prima volta il Concerto per Pianoforte in Sol Maggiore di Maurice Ravel. Questo brano rappresenta un momento cruciale nella musica del XX secolo, dimostrando l'innovativo stile compositivo di Ravel che fonde elegantemente elementi del jazz con le tecniche compositive classiche.
  • 15 Gennaio Neve Insolita sul Campus UCLA nel 1932: Il 15 gennaio 1932, l'Università della California a Los Angeles (UCLA) ha vissuto un evento meteorologico straordinario e rarissimo: l'intero campus è stato ricoperto di neve. Alle 8 del mattino, gli studenti sono arrivati trovando un paesaggio invernale mozzafiato: gli edifici in mattoni rossi ricoperti da un candido strato bianco, alberi e arbusti trasformati in sculture simili a cotone, e l'iconico Royce Quad coperto da due pollici di neve scintillante. L'inaspettata nevicata ha scatenato attività ludiche tra gli studenti, inizialmente preoccupanti per le autorità accademiche. Tuttavia, l'amministrazione ha dimostrato una comprensione straordinaria, permettendo agli studenti di godere di questo momento unico nonostante i potenziali rischi di lievi infortuni e danni alle proprietà.
  • 16 Gennaio Ultimatum Nazista al Cancelliere Brüning: Il 16 gennaio 1932, il membro del Reichstag Hermann Göring consegnò un ultimatum politicamente carico al Cancelliere Heinrich Brüning per conto di Adolf Hitler e del Partito Nazista. Questo evento mise in luce la crescente tensione politica nella Repubblica di Weimar e segnalò l'aggressiva sfida del movimento nazista al governo democratico esistente. L'ultimatum rappresentò un momento cruciale nella progressiva destabilizzazione della democrazia tedesca, prefigurando l'ascesa al potere di Hitler nei successivi anni.
  • 17 Gennaio Rivelazione Ufficiale del Disastro Ferroviario Sovietico: Il 17 gennaio 1932, il governo sovietico ha rilasciato ufficialmente i dettagli di un grave incidente ferroviario avvenuto il 2 gennaio, affrontando speculazioni e voci diffuse sull'accaduto. Attraverso questa comunicazione trasparente, le autorità miravano a placare l'ansia pubblica e controllare la narrazione dell'evento tragico. La divulgazione è giunta dopo settimane di speculazioni che avevano ingigantito i potenziali numeri delle vittime, dimostrando la gestione accurata dell'informazione da parte del regime sovietico in quel periodo.
  • 18 Gennaio Scontro politico a Berlino tra Nazisti e Comunisti: Il 18 gennaio 1932, un violento scontro scoppiò tra sostenitori del Partito Nazista e membri del Partito Comunista nel distretto di Reinickendorf a Berlino. Lo scontro sfociò in due morti e sette feriti, evidenziando l'estrema polarizzazione politica nella Germania di Weimar. Le tensioni tra le fazioni politiche di estrema destra e sinistra avevano raggiunto un punto critico. La polizia locale intervenne immediatamente, effettuando 50 arresti per ripristinare l'ordine nel paesaggio urbano sempre più instabile.
  • 19 Gennaio Primo Bombardamento Deliberato di Civili: Il 19 gennaio 1932, gli Zeppelin tedeschi hanno bombardato le città britanniche di Great Yarmouth e King's Lynn, segnando un tragico punto di svolta nella storia della guerra aerea. Questo evento rappresenta il primo bombardamento deliberato di aree civili, un'azione che avrebbe prefigurato le future tattiche di guerra totale e sollevato gravi questioni etiche sul coinvolgimento di popolazioni inermi nei conflitti.
  • 20 Gennaio Salvataggio del Sistema Bancario Statunitense: Durante la Grande Depressione, il governo degli Stati Uniti vara misure straordinarie per salvare il sistema bancario nazionale, al fine di prevenire il collasso economico e ripristinare la fiducia nel sistema finanziario.
  • 21 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1932 segna la fondazione ufficiale del Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento. Questo evento si colloca in un periodo di forte tensione politica, caratterizzato dall'ascesa del fascismo e dalla progressiva limitazione delle libertà democratiche. La nascita del partito rappresenta un punto di riferimento per l'opposizione al regime e per i movimenti di sinistra in Italia.
  • 22 Gennaio Creazione della Reconstruction Finance Corporation: Il governo degli Stati Uniti istituisce la Reconstruction Finance Corporation (RFC), un'importante agenzia finanziaria finalizzata a fornire prestiti di emergenza e assistenza finanziaria a banche, ferrovie e altre istituzioni durante la Grande Depressione, come parte della strategia di ripresa economica del Presidente Herbert Hoover.
  • 23 Gennaio Roosevelt lancia la sua campagna presidenziale: Il 23 gennaio 1932, Franklin D. Roosevelt annuncia ufficialmente la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti, consentendo la pubblicazione di una lettera che lo candida alle primarie del North Dakota. Questo momento segna l'inizio della sua storica campagna presidenziale che lo porterà a essere eletto e a guidare il paese durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Gennaio Fine della Resistenza Libica da parte delle Forze Italiane: Il Maresciallo Pietro Badoglio dichiarò ufficialmente la conclusione della resistenza libica contro l'occupazione coloniale italiana. Questo momento segnò un punto cruciale nella colonizzazione italiana della Libia, consolidando definitivamente il controllo italiano sul territorio nordafricano attraverso la soppressione militare dei movimenti di resistenza locali. L'evento rappresenta un capitolo significativo dell'espansionismo coloniale italiano nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 25 Gennaio Difesa cinese di Harbin durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: L'Esercito Nazionale Rivoluzionario Cinese ha avviato operazioni difensive per proteggere la strategica città di Harbin, in Manciuria, contro le forze giapponesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto tra Cina e Giappone, evidenziando la resistenza cinese contro l'invasione giapponese.
  • 26 Gennaio Discorso di Hitler al Düsseldorf Industry Club: Adolf Hitler ha tenuto un discorso strategico ai leader industriali tedeschi, cercando di rassicurarli sulle sue politiche politiche ed economiche. Questo intervento faceva parte di una più ampia strategia volta a guadagnare il sostegno dell'élite industriale tedesca, gettando le basi per il suo futuro consolidamento del potere.
  • 27 Gennaio Il Cavallino Rampante di Ferrari: Un Simbolo Leggendario: Il simbolo del "cavallino rampante", originariamente appartenuto all'eroico aviatore Francesco Baracca e successivamente donato nel 1923 come portafortuna a Enzo Ferrari, viene ufficialmente adottato per la prima volta dal futuro fondatore della Ferrari SpA. Questo momento segna l'inizio di un'identità aziendale che diventerà uno dei marchi più riconoscibili al mondo nel settore automobilistico.
  • 28 Gennaio Inizio della Prima Battaglia di Shanghai: Le forze giapponesi hanno lanciato una significativa offensiva militare a Shanghai, in Cina, segnando l'inizio della Prima Battaglia di Shanghai. Questo conflitto rappresentò un'escalation critica dell'aggressione imperiale giapponese e dell'espansione territoriale in Asia Orientale durante i primi anni Trenta.
  • 29 Gennaio Bombardamento giapponese di Chapei, Shanghai: Il 29 gennaio 1932, le forze militari giapponesi hanno condotto un devastante bombardamento terroristico nel distretto di Chapei a Shanghai nord, causando migliaia di vittime civili. Questo brutale attacco rappresentò un primo esempio della politica emergente del Giappone di bombardamento indiscriminato delle popolazioni civili, che sarebbe diventata una caratteristica distintiva della loro strategia militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Gennaio Elezioni Politiche in Germania: Le elezioni politiche del 1932 videro il Partito Nazista ottenere 230 seggi nel Reichstag, diventando il primo partito in Germania. Questo risultato elettorale fu estremamente significativo, considerando che solo quattro anni prima i nazisti avevano conquistato appena 12 seggi, segnando l'ascesa di Hitler al potere.
  • 31 Gennaio Presenza Navale Giapponese a Nanchino: Navi da guerra giapponesi giunsero a Nanchino, segnalando crescenti tensioni militari in Cina durante le prime fasi dell'espansione imperiale giapponese e nel periodo precedente la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle relazioni tra Giappone e Cina, prefigurando i futuri conflitti territoriali e gli scontri armati.
  • 01 Febbraio Pubblicazione di 'Brave New World' di Aldous Huxley: Aldous Huxley pubblica il suo romanzo di fantascienza distopica 'Brave New World', un'opera rivoluzionaria che presenta una visione provocatoria di una società tecnologicamente avanzata ambientata oltre 600 anni nel futuro. Il libro diventerà un'opera seminale che esplora temi di controllo tecnologico, condizionamento sociale e libertà individuale.
  • 02 Febbraio Istituzione della Reconstruction Finance Corporation: Il governo degli Stati Uniti istituisce la Reconstruction Finance Corporation, un'importante istituzione finanziaria progettata per fornire prestiti di emergenza e supporto economico durante la Grande Depressione, contribuendo al rilancio dell'economia americana.
  • 03 Febbraio Fondazione della Reconstruction Finance Corporation: Negli Stati Uniti viene istituita la Reconstruction Finance Corporation, un'agenzia chiave del New Deal progettata per fornire prestiti di emergenza e supporto finanziario durante la Grande Depressione. L'istituzione rappresentò un importante intervento statale per risollevare l'economia americana.
  • 04 Febbraio Inizio dei III Giochi Olimpici Invernali: A Lake Placid, New York (USA), hanno avuto inizio i Terzi Giochi Olimpici Invernali. L'evento, che si svolgerà fino al 15 febbraio, vedrà la partecipazione di 17 paesi e circa 250 atleti, principalmente provenienti da Canada e Stati Uniti.
  • 05 Febbraio Sequestro della Ruota da Filatura di Gandhi: Le autorità coloniali britanniche hanno sequestrato la simbolica ruota da filatura (charkha) di Mahatma Gandhi e altri suoi oggetti personali durante un'azione di riscossione fiscale. Questo gesto rivestiva un significato profondo poiché la ruota da filatura era un potente simbolo di resistenza nonviolenta e del movimento di autosufficienza economica contro il dominio coloniale britannico.
  • 06 Febbraio Pubblicazione di Brave New World: Aldous Huxley ha pubblicato il suo romanzo di fantascienza distopico rivoluzionario 'Brave New World', presentando una visione provocatoria di una società futura ambientata 600 anni nel futuro.
  • 07 Febbraio Esercitazione Navale di Pearl Harbor: Una Profezia Militare: Il 7 febbraio 1932, la Marina degli Stati Uniti condusse l'esercitazione 'Fleet Problem #13', un'importante simulazione strategica militare a Pearl Harbor guidata dal Contrammiraglio Harry Yarnell. L'esercitazione prevedeva un attacco simulato da parte di un'ipotetica nazione insulare asiatica, utilizzando 152 aerei lanciati da due portaerei. La simulazione si rivelò straordinariamente profetica, dimostrando una strategia d'attacco che avrebbe incredibilmente anticipato il reale assalto giapponese a Pearl Harbor nove anni dopo. Le forze di Yarnell ottennero una sorprendente sorpresa tattica, colpendo prima gli aeroporti e successivamente le navi lungo la 'battleship row', uno scenario che sarebbe drammaticamente diventato realtà il 7 dicembre 1941.
  • 08 Febbraio Nascita di John Williams, Compositore Leggendario: John Towner Williams è nato a Flushing, New York, USA. Diventerà uno dei più rinomati e influenti compositori di musica per film della storia, celebre per colonne sonore iconiche di pellicole come Guerre Stellari, Lo Squalo, E.T., Jurassic Park e molte altre. Williams è stato il compositore principale per registi del calibro di Steven Spielberg e George Lucas, e ha diretto la Boston Pops Orchestra, influenzando profondamente la musica cinematografica del XX e XXI secolo.
  • 09 Febbraio Nascita di John Williams: John Williams, il leggendario compositore cinematografico, nacque a New York. Nel corso della sua carriera avrebbe creato colonne sonore iconiche per film blockbuster come Jaws, Guerre Stellari, Harry Potter e Indiana Jones, influenzando profondamente il panorama musicale cinematografico.
  • 10 Febbraio Scoperta scientifica di Edward Charles Baly: Edward Charles Baly ha dimostrato un'importante scoperta scientifica riguardante la formazione fotochimicamente indotta di composti organici, inclusi gli zuccheri, a partire da acqua, anidride carbonica e ammoniaca. Questa ricerca ha contribuito significativamente alla comprensione delle possibili origini delle molecole organiche e dei primi processi chimici.
  • 11 Febbraio Prima visita di Mussolini al Vaticano: Nel terzo anniversario dei Patti Lateranensi, il leader fascista italiano Benito Mussolini ha effettuato la sua visita inaugurale in Vaticano, incontrando Papa Pio XI. Questo significativo incontro diplomatico simboleggiava la riconciliazione tra lo stato italiano e la Chiesa cattolica dopo decenni di tensioni.
  • 12 Febbraio Dimissioni di Andrew Mellon dal Dipartimento del Tesoro: Andrew Mellon, un importante banchiere e industriale che ha servito come Segretario del Tesoro sotto tre presidenti (Harding, Coolidge e Hoover), si è dimesso dal suo incarico. Mellon è stato una figura chiave nella definizione della politica economica statunitense durante le prime fasi della Grande Depressione.
  • 13 Febbraio Ogden L. Mills nominato Segretario al Tesoro degli USA: Ogden L. Mills è stato nominato Segretario al Tesoro degli Stati Uniti durante il difficile periodo della Grande Depressione. La sua nomina è avvenuta in un momento cruciale in cui la nazione stava affrontando gravissime sfide economiche seguite al crollo di Wall Street del 1929.
  • 14 Febbraio Assetto Politico Italiano nel 1932: Nel febbraio 1932, il panorama politico italiano era caratterizzato dal governo di Benito Mussolini, con una serie di figure chiave in posizioni di rilievo: Luigi Federzoni al Senato, Giovanni Agnelli alla Fiat, Giovanni Giuriati alla Camera. Il gabinetto ministeriale comprendeva personalità come Giuseppe Bottai, Costanzo Ciano, Emilio De Bono, Italo Balbo e altri esponenti di spicco del regime fascista.
  • 15 Febbraio Chiusura dei III Giochi Olimpici Invernali a Lake Placid: Si concludono i III Giochi olimpici invernali a Lake Placid, negli Stati Uniti, un importante evento sportivo internazionale che ha visto la partecipazione di atleti da tutto il mondo.
  • 16 Febbraio Nascita di Elizabeth Taylor: Nasce a Londra Elizabeth Taylor, leggendaria attrice cinematografica anglo-americana che diverrà una delle stelle più celebrate di Hollywood. La sua carriera sarà straordinaria, tanto nel cinema quanto nel lavoro umanitario.
  • 17 Febbraio La Caccia al 'Folle Trapper del Rat River': Albert Johnson, noto come il 'Folle Trapper del Rat River', morì il 17 febbraio 1932 dopo un'epica caccia all'uomo nelle remote terre selvagge dei Territori del Nord-Ovest canadesi. La sua fuga straordinaria, inseguito dalla Polizia Montata Reale Canadese (RCMP), attraverso un paesaggio artico inospitale durante l'inverno, divenne uno degli inseguimenti più leggendari della storia canadese. Johnson, figura enigmatica e sfuggente, catturò l'attenzione nazionale per la sua resistenza e imprevedibilità.
  • 18 Febbraio Creazione di Manchukuo: Il Giappone dichiara l'indipendenza della Manciuria, creando uno stato fantoccio nel nord-est della Cina sotto il controllo imperiale giapponese.
  • 19 Febbraio Amelia Earhart e la traversata atlantica: Il 21 maggio 1932, Amelia Earhart è diventata la prima donna ad attraversare l'Oceano Atlantico in solitaria, partendo da Harbour Grace in Canada e atterrando a Culmore in Irlanda del Nord. Questo straordinario volo ha rappresentato un momento cruciale per l'aviazione femminile e per i diritti delle donne.
  • 20 Febbraio Occupazione militare giapponese di Tunhua: Truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno occupato la città di Tunhua nel nord-est della Cina, ampliando ulteriormente il controllo territoriale giapponese durante il periodo di crescente aggressione militare in Manciuria.
  • 21 Febbraio Trotsky Bandito dall'Unione Sovietica: Leon Trotsky, rivoluzionario bolscevico di spicco e figura chiave della Rivoluzione Russa, è stato ufficialmente bandito dall'Unione Sovietica insieme ad altri 36 oppositori politici per volontà di Joseph Stalin. Questo evento segna un momento cruciale nel consolidamento del potere di Stalin e nella sua strategia di eliminazione dei potenziali rivali politici.
  • 22 Febbraio Nascita di Ted Kennedy: Edward Moore "Ted" Kennedy è nato a Boston, Massachusetts, da Joseph P. Kennedy Sr. e Rose Fitzgerald Kennedy. Diventerà un influente senatore democratico che rappresenterà il Massachusetts per quasi cinque decenni, emergendo come una figura politica di spicco nella politica americana del XX secolo. La sua carriera politica sarà caratterizzata da un impegno costante per i diritti civili, la riforma sanitaria e l'istruzione, diventando uno dei legislatori più longevi e rispettati del Senato statunitense.
  • 23 Febbraio Giorno senza eventi significativi nel contesto della Grande Depressione: Il 23 febbraio 1932 non presenta eventi storici di rilievo immediato, ma si colloca in un periodo cruciale della storia mondiale. Gli anni Trenta del Novecento furono caratterizzati dalla Grande Depressione economica, crescenti tensioni geopolitiche in Europa e profondi cambiamenti politici globali. L'assenza di un evento specifico non diminuisce l'importanza del contesto storico di questo periodo.
  • 24 Febbraio Suffragio femminile in Brasile: Il 24 febbraio 1932, il Brasile compie un passo decisivo verso l'uguaglianza di genere concedendo ufficialmente alle donne il diritto di voto. Questa legge storica permette alle donne di partecipare pienamente ai processi democratici nazionali, segnando un momento cruciale nella lotta per i diritti politici femminili nel paese sudamericano.
  • 25 Febbraio Hitler ottiene la cittadinanza tedesca: Il 25 febbraio 1932, Adolf Hitler, che era stato apolide per sette anni, ottenne strategicamente la cittadinanza tedesca attraverso una nomina come funzionario statale di Brunswick da parte di Dietrich Klagges, un membro del Partito Nazista. Questa mossa calcolata gli permise di candidarsi legalmente per la carica di Reichspräsident nelle elezioni del 1932, segnando un punto di svolta cruciale nella sua carriera politica.
  • 26 Febbraio Nascita di Elizabeth Taylor: Il 26 febbraio 1932 è nata a Londra Dame Elizabeth Rosemond Taylor. È diventata un'icona di Hollywood, celebre per la sua straordinaria bellezza, i numerosi matrimoni, l'impegno umanitario e il contributo significativo alla sensibilizzazione sull'AIDS. Due volte vincitrice dell'Academy Award, è stata una grande star cinematografica negli anni '50 e '60, protagonista di film classici come 'Improvvisamente l'estate scorsa' e 'Cleopatra'.
  • 27 Febbraio Ribellione di Mäntsälä in Finlandia: Il 27 febbraio 1932, scoppiò la ribellione di Mäntsälä quando i membri del movimento di estrema destra Lapua avviarono un violento confronto sparando a un evento dei socialdemocratici a Mäntsälä, in Finlandia. Questo incidente rappresentò un momento critico di tensione politica e potenziale conflitto civile, evidenziando le profonde divisioni ideologiche all'interno della società finlandese nel periodo tra le due guerre.
  • 28 Febbraio Richard Spikes e l'Innovazione del Cambio Automatico: Il 28 febbraio 1932, l'inventore afroamericano Richard Spikes brevetta un'innovazione rivoluzionaria nel campo della tecnologia automobilistica: il cambio automatico. Questa invenzione semplificò significativamente la guida eliminando la necessità di cambiare manualmente le marce, rendendo le automobili più accessibili e facili da utilizzare per una gamma più ampia di conducenti. Il brevetto di Spikes rappresentò un passaggio cruciale nell'evoluzione dell'ingegneria automobilistica, aprendo la strada ai futuri sistemi di trasmissione automatica.
  • 29 Febbraio Insurrezione di Mäntsälä in Finlandia: Un drammatico confronto tra truppe governative finlandesi e circa 5.000 membri del Movimento Lapua, che tentavano di marciare su Helsinki, rappresentò un momento critico di instabilità civile nella storia politica finlandese. L'insurrezione evidenziò le tensioni politiche estremiste e il rischio di sovvertimento democratico nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 01 Marzo Rapimento del figlio di Charles Lindbergh: Il 1° marzo 1932, il figlio ventimesi di Charles Lindbergh, Charles Jr., è stato rapito dalla sua abitazione a Hopewell, New Jersey. L'evento sconvolse l'America e divenne uno dei casi criminali più celebri e mediatici del XX secolo, attirando l'attenzione nazionale e internazionale. Un biglietto di riscatto da 50.000 dollari fu trovato nella stanza vuota del bambino, innescando una complessa indagine che avrebbe appassionato l'opinione pubblica per anni.
  • 02 Marzo La Fine della Ribellione di Mäntsälä in Finlandia: Il 2 marzo 1932, il Presidente finlandese P. E. Svinhufvud pronunciò un discorso radiofonico decisivo che pose fine alla Ribellione di Mäntsälä, un'insurrezione di estrema destra che minacciava la stabilità democratica della Finlandia. Attraverso un intervento diretto e fermo, Svinhufvud respinse i tentativi del movimento Lapua di sovvertire il governo democratico, dimostrando una leadership forte e un impegno incrollabile verso i principi costituzionali. Il discorso, trasmesso quattro giorni prima della definitiva soppressione della ribellione, ebbe un ruolo cruciale nel minare il morale e la legittimità dei ribelli.
  • 03 Marzo Ventesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti: Il 3 marzo 1932, il Congresso degli Stati Uniti ha votato per proporre il Ventesimo Emendamento alla Costituzione, una riforma significativa volta a modernizzare il processo di transizione presidenziale. L'emendamento mirava a ridurre il periodo inefficiente tra l'elezione presidenziale e l'insediamento, noto come periodo 'zoppo'. Spostando la data di insediamento presidenziale dal 4 marzo al 20 gennaio, l'emendamento cercava di garantire un trasferimento di potere più tempestivo ed efficiente tra le amministrazioni, affrontando in modo più efficace le sfide di governance durante periodi critici come crisi economiche o emergenze nazionali.
  • 04 Marzo Società delle Nazioni chiede il ritiro giapponese da Shanghai: La Società delle Nazioni ha approvato all'unanimità una risoluzione che chiedeva il ritiro immediato delle forze giapponesi da Shanghai, segnalando una condanna internazionale delle azioni militari giapponesi durante le prime fasi dell'invasione della Cina.
  • 05 Marzo Elezioni in Germania: Ascesa dei Nazisti: Nelle elezioni del 5 marzo 1932, il Partito Nazista ottiene il 36,8% dei suffragi, un risultato significativo che segna un aumento della sua influenza politica. Questo dato, più accurato rispetto ad altre fonti che riportavano il 43,9%, indica comunque un crescente consenso verso il movimento nazista in Germania.
  • 06 Marzo Elezioni presidenziali tedesche: Hitler ottiene il 30,1% dei voti: Nel primo turno delle elezioni presidenziali tedesche del 1932, Adolf Hitler ottiene il 30,1% dei suffragi, mentre Paul von Hindenburg raggiunge il 49,6%. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nella storia politica tedesca, che segnerà l'ascesa del partito nazista.
  • 07 Marzo La Marcia della Fame della Ford: Una Tragedia dei Diritti dei Lavoratori: Il 7 marzo 1932, la Marcia della Fame della Ford a Detroit, Michigan, divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori. Lavoratori automobilistici disoccupati organizzarono una manifestazione per presentare 14 rivendicazioni a Henry Ford, tra cui la riassunzione dei disoccupati, l'assistenza sanitaria e la fine della discriminazione razziale nelle assunzioni e nelle promozioni. La protesta si concluse tragicamente con scontri tra polizia e sicurezza Ford, causando la morte di quattro manifestanti e il ferimento di oltre 60 persone, con un quinto lavoratore che morì successivamente per le ferite riportate.
  • 08 Marzo Marcia della Fame Ford: Scontri Violenti a Dearborn: Una massiccia manifestazione di 3.000 lavoratori automobilistici disoccupati che marciano sull'ufficio di Henry Ford a Dearborn, Michigan, si trasforma in un drammatico confronto. I manifestanti che chiedono sollievo economico vengono affrontati con una brutale repressione, inclusi gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e colpi di arma da fuoco. La violenta soppressione causa quattro morti tra i lavoratori e 60 feriti, evidenziando le intense tensioni sociali e le difficoltà economiche dell'era della Grande Depressione.
  • 09 Marzo Iscrizione obbligatoria al Fascio per i dipendenti pubblici: Il 9 marzo 1932, il Gran Consiglio del Fascismo stabilisce che l'iscrizione al Partito Fascista diventa obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici, rafforzando il controllo politico del regime sui funzionari statali.
  • 10 Marzo Requisito di Iscrizione al Partito Fascista per Bandi Statali: È stato stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
  • 11 Marzo La Grande Depressione: Un Giorno Ordinario nel 1932: Il giorno 11 marzo 1932 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, una fase economica estremamente difficile che ha colpito gli Stati Uniti e l'intero mondo occidentale. Questo periodo fu caratterizzato da diffusa disoccupazione, crisi economica e profondi cambiamenti sociali che misero a dura prova milioni di persone. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, rappresenta un momento simbolico delle sfide economiche e umane di quegli anni.
  • 12 Marzo Anschluss: Annessione nazista dell'Austria: Il 12 marzo 1932, la Germania nazista diede inizio all'annessione dell'Austria, un evento cruciale noto come Anschluss. Questo momento storico rappresentò un passaggio decisivo verso la Seconda Guerra Mondiale, in cui Adolf Hitler incorporò forzatamente l'Austria nel Reich tedesco, espandendo il controllo territoriale nazista e preparando il terreno per ulteriori aggressioni europee.
  • 13 Marzo Elezioni Presidenziali in Germania: Ascesa di Hitler: Nel primo turno delle elezioni presidenziali tedesche del 13 marzo 1932, Adolf Hitler ottiene il 30,1% dei voti, mentre Paul von Hindenburg si attesta al 49,6%. Questo risultato elettorale segna un momento cruciale nella storia tedesca, rivelando la crescente popolarità del movimento nazista e prefigurando i drammatici sviluppi politici che avrebbero caratterizzato la Germania nei successivi anni.
  • 14 Marzo Morte di George Eastman, fondatore di Kodak: George Eastman, pioniere dell'industria fotografica e fondatore della Eastman Kodak Company, si è tolto la vita nella sua abitazione a Rochester, New York. Noto per aver reso la fotografia accessibile al grande pubblico, Eastman soffriva di una dolorosa condizione spinale che lo aveva portato a considerare la sua vita un peso. Lasciò un'accurata lettera in cui spiegava la sua decisione, sottolineando di non provare più gioia nella vita. I suoi contributi alla fotografia e alla tecnologia sono stati straordinari: sviluppò il primo film commerciale e fotocamere economiche che hanno rivoluzionato la documentazione visiva mondiale.
  • 15 Marzo Éamon de Valera diventa leader dello Stato Libero d'Irlanda: Il 15 marzo 1932, Éamon de Valera è stato eletto Presidente del Consiglio Esecutivo dello Stato Libero d'Irlanda, segnando una significativa transizione politica. Questo evento rappresentò il primo cambiamento di governo dal momento dell'istituzione del paese un decennio prima, inaugurando una nuova era nella leadership politica irlandese. De Valera, un prominente nazionalista e figura chiave nel movimento di indipendenza irlandese, avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nella definizione del futuro del paese.
  • 16 Marzo Violenze fasciste a Milano e Spilimbergo: In una giornata di violenza politica, i fascisti hanno compiuto due gravi atti di aggressione: a Milano hanno ucciso Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo hanno aggredito Marco Ciriani, un parlamentare di opposizione. Questi episodi testimoniano la crescente brutalità del regime fascista verso gli oppositori politici durante gli anni '30.
  • 17 Marzo Perquisizioni della Polizia nelle Sedi Naziste in Prussia: Le forze di polizia hanno condotto raid simultanei nelle sedi del Partito Nazista in tutta la Prussia, cercando prove di un potenziale complotto volto a destabilizzare il paese e provocare disordini civili. Le perquisizioni hanno interessato molteplici location associate al movimento nazista, riflettendo le crescenti preoccupazioni governative sulle tensioni politiche in aumento.
  • 18 Marzo Negoziati di Pace tra Cina e Giappone: Nel marzo 1932, rappresentanti diplomatici di Cina e Giappone hanno avviato cruciali negoziati di pace volti a ridurre le tensioni in seguito all'invasione giapponese della Manciuria. Questi colloqui rappresentavano un significativo sforzo diplomatico per prevenire ulteriori confronti militari e cercare una risoluzione diplomatica delle dispute territoriali e politiche. Nonostante gli sforzi, i negoziati non riuscirono a impedire l'escalation del conflitto che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Marzo Inaugurazione del Sydney Harbour Bridge: Il Sydney Harbour Bridge, un iconico ponte ad arco in acciaio, è stato ufficialmente inaugurato il 19 marzo 1932, collegando il centro di Sydney con il North Shore. Progettato dalla ditta britannica Dorman Long di Middlesbrough, il ponte rappresentò un significativo traguardo ingegneristico per l'Australia, estendendosi per 1.149 metri attraverso il porto di Sydney. La cerimonia di apertura fu un evento nazionale di grande importanza, simboleggiando il progresso tecnologico e lo sviluppo urbano dei primi del Novecento.
  • 20 Marzo Mussolini avvia il piano di riassetto urbanistico di Roma: Il Duce presenta al Senato il nuovo piano regolatore per Roma, dando il via ai lavori di 'sventramento' e ricostruzione urbana con l'obiettivo di trasformare la capitale in una città che rispecchi la grandezza dell'Impero Romano e l'ideologia fascista.
  • 21 Marzo Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Il 21 marzo 1932, una delle più devastanti ondate di tornado nella storia degli Stati Uniti ha colpito la regione sud-orientale. Un'massiccia serie di almeno 38 tornado si è abbattuta su diversi stati, causando distruzione e perdite umane senza precedenti. L'impatto più severo si è concentrato in Alabama, dove 286 persone hanno perso la vita, con la sola Contea di Talladega che ha registrato 41 vittime. L'evento ha provocato complessivamente 334 morti e 2.141 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più letali dei primi del Novecento in America.
  • 22 Marzo Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Nel marzo del 1932, una serie catastrofica di tornado ha colpito il sud-est degli Stati Uniti, causando una distruzione senza precedenti in Alabama, Georgia e Tennessee. L'evento ha provocato la morte di oltre 270 persone, distruggendo case, fattorie e infrastrutture, e lasciando migliaia di famiglie senza dimora. Questo è considerato uno dei più mortali outbreak di tornado nella prima metà del XX secolo, evidenziando l'estrema vulnerabilità della regione a fenomeni meteorologici estremi.
  • 23 Marzo Sospensione delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista: Nel marzo del 1932, il regime fascista di Benito Mussolini decide di sospendere temporaneamente le nuove iscrizioni al Partito Nazionale Fascista (PNF). Questa decisione suggerisce un momento di ridefinizione interna e controllo degli appartenenti al movimento, probabilmente per consolidare la base ideologica e selezionare più accuratamente i nuovi membri.
  • 24 Marzo Sospensione delle iscrizioni al Partito Fascista: Il regime fascista italiano ha deciso di sospendere temporaneamente le nuove iscrizioni al partito fino all'ottobre del 1932, probabilmente per controllare e selezionare più attentamente i nuovi membri.
  • 25 Marzo Elezioni presidenziali in Germania: Nel secondo turno delle elezioni presidenziali tedesche, Paul von Hindenburg ottiene il 53% dei voti, mentre Adolf Hitler si ferma al 36,8%. Questo risultato elettorale fu cruciale nel contesto della Repubblica di Weimar, segnando un momento decisivo nella storia politica tedesca prima dell'ascesa del nazismo.
  • 26 Marzo La Grande Depressione: Un Giorno Apparentemente Ordinario: Il 26 marzo 1932 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, un'era economica estremamente difficile che stava provocando profondi cambiamenti sociali e economici in tutto il mondo. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici di rilievo, questo periodo era caratterizzato da diffusa disoccupazione, instabilità economica e sfide quotidiane per milioni di persone.
  • 27 Marzo Morte di Filippo Turati, esponente socialista: Filippo Turati, importante leader socialista e figura chiave del movimento operaio italiano, muore in esilio a Parigi. Turati era stato uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano e un oppositore del regime fascista, costretto all'espatrio dopo l'avvento del fascismo.
  • 28 Marzo Il Volo Record di Jim Mollison da Londra a Città del Capo: Il 28 marzo 1932, l'aviatore scozzese Jim Mollison ha compiuto un'impresa straordinaria completando un volo in solitaria da Londra a Città del Capo, in Sudafrica, in sole 4 giorni e 17 ore. Questo viaggio epocale ha significativamente ridotto i tempi di percorrenza precedenti e dimostrato le crescenti capacità dell'aviazione a lungo raggio nei primi anni Trenta. L'impresa di Mollison rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione umana, testimoniando l'abilità dei piloti e l'evoluzione tecnologica degli aeromobili durante l'età d'oro dell'aviazione.
  • 29 Marzo Rapimento Lindbergh: Richiesta di Riscatto: John F. Condon ha ricevuto una richiesta di riscatto escalation dai rapitori del bambino Lindbergh, aumentando il riscatto da 70.000 a 100.000 dollari, intensificando l'indagine criminale di alto profilo che aveva catturato l'attenzione nazionale.
  • 30 Marzo Amelia Earhart: Primo Volo Trasatlantico in Solitaria: Il 30 marzo 1932, l'aviatrice Amelia Earhart ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a completare un volo trasatlantico in solitaria, volando da Harbour Grace, Terranova, a Culmore, Irlanda del Nord. Questo straordinario traguardo ha rappresentato un punto di svolta per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione, sfidando i rigidi limiti di genere del primo Novecento. Il suo volo coraggioso ha infranto barriere culturali e dimostrato le capacità delle donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 31 Marzo Ford presenta il motore V8 economico: La Ford Motor Company ha presentato pubblicamente il suo innovativo motore V8, un momento cruciale nella storia dell'automotive. Questo motore si è distinto non solo per le sue prestazioni tecnologiche, ma soprattutto per l'accessibilità economica, permettendo a un numero più ampio di consumatori di accedere a tecnologia automobilistica di alta qualità.
  • 01 Aprile Appello di Hoover per l'Industria Automobilistica: Il Presidente Herbert Hoover ha rilasciato una dichiarazione volta a incoraggiare l'acquisto di automobili come strategia per stimolare l'occupazione durante la Grande Depressione. Ha sottolineato l'importanza dell'industria automobilistica come fonte cruciale di impiego diffuso, invitando i cittadini a sostenere l'economia in crisi attraverso nuovi acquisti.
  • 02 Aprile Rapimento Lindbergh: Pagamento del Riscatto: Charles Lindbergh paga 50.000 dollari di riscatto nel disperato tentativo di recuperare il figlio rapito. Questo tragico evento sconvolge l'opinione pubblica americana e innesca importanti modifiche alle leggi federali sui rapimenti.
  • 03 Aprile Stalin consolida il potere nel Partito Comunista Sovietico: Joseph Stalin è stato confermato come segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale che gli ha permesso di consolidare il proprio potere politico. Questa posizione strategica gli ha consentito di collocare suoi sostenitori in ruoli chiave del partito, gettando le basi per il suo regime totalitario e il controllo completo dello stato sovietico.
  • 04 Aprile Scoperta dell'acido L-ascorbico: Il 4 aprile 1932, Charles Glen King e Albert Szent-Gyorgyi hanno scoperto l'acido L-ascorbico, comunemente noto come vitamina C. Questa scoperta rivoluzionaria ha aperto nuove strade nella comprensione dei nutrienti essenziali e dei loro effetti sulla salute umana.
  • 05 Aprile Rivolta politica a Terranova: Il 5 aprile 1932, una massiccia dimostrazione politica a St. John's, Terranova, è degenerata in una violenta rivolta con circa 10.000 manifestanti. I dimostranti hanno fatto irruzione nell'edificio coloniale, frantumando finestre e porte, riflettendo la profonda frustrazione pubblica nei confronti del governo. Il Primo Ministro Sir Richard Squires è scampato a stento all'aggressione, protetto dal clero locale durante il caos. Questo evento ha segnato di fatto la fine dell'autogoverno di Terranova, evidenziando le severe tensioni economiche e politiche dell'era della Grande Depressione.
  • 06 Aprile Indagini sul Rapimento Lindbergh: Strategia di Tracciamento: Funzionari del Tesoro statunitense hanno emesso una circolare riservata alle banche nazionali, istruendole a monitorare attentamente e segnalare transazioni in contanti di grandi importi con specifici tagli di banconote. Questa direttiva occulta era strategicamente progettata per rintracciare potenziali pagamenti di riscatto legati al clamoroso rapimento del figlio di Charles Lindbergh, dimostrando un approccio sofisticato alle indagini criminali.
  • 07 Aprile Il Discorso dell'Uomo Dimenticato di Roosevelt: Il 7 aprile 1932, il Presidente Franklin D. Roosevelt pronunciò un discorso radiofonico estremamente influente ad Albany, New York, incentrato sulla necessità di politiche economiche che supportassero i cittadini comuni, spesso trascurati, che rappresentano la spina dorsale dell'economia americana. Nel suo intervento, Roosevelt fece un appello appassionato al 'piccolo uomo', evidenziando l'importanza di strategie economiche che dessero priorità al benessere della classe lavoratrice media durante i difficili anni della Grande Depressione.
  • 09 Aprile Rivelazioni sul rapimento Lindbergh: Viene reso pubblico lo shock del pagamento di un riscatto di 50.000 dollari per il rapimento del figlio di Charles Lindbergh, nonostante il bambino non sia stato restituito. Questo sviluppo aumenta l'intrigo nazionale intorno al clamoroso caso di rapimento.
  • 10 Aprile Hindenburg rieletto Presidente della Germania: Il 10 aprile 1932, Paul von Hindenburg è stato riconfermato Presidente della Germania in un'elezione presidenziale altamente controversa. L'elezione fu caratterizzata da significative tensioni politiche e violenze, con centinaia di persone arrestate durante il giorno del voto. Hindenburg ottenne la maggioranza dei voti, prolungando il proprio mandato presidenziale di altri sette anni. Questo evento fu cruciale nel contesto della Repubblica di Weimar, in un periodo di crescente instabilità politica che avrebbe successivamente facilitato l'ascesa di Adolf Hitler.
  • 11 Aprile Il Processo Massie: Tensioni Razziali a Hawaii: Il processo Massie fu un caso giudiziario estremamente controverso che ebbe luogo a Honolulu, Hawaii. L'evento ruotava attorno all'accusa di stupro di Thalia Massie e all'successivo omicidio di un uomo nativo hawaiano, evidenziando le profonde tensioni razziali dell'epoca. Il processo divenne un punto di svolta nella storia giuridica americana, sollevando questioni complesse di razzismo, giustizia e pregiudizi sistemici.
  • 12 Aprile Inaugurazione della Mostra della Rivoluzione Fascista: A Roma si inaugurò la Mostra della Rivoluzione Fascista, celebrando il decennale della Marcia su Roma. L'evento rappresentò un momento di propaganda e celebrazione del regime fascista, consolidando la narrazione storica voluta da Mussolini.
  • 13 Aprile Elezioni presidenziali tedesche del 1932: Nel primo turno delle elezioni presidenziali del 13 marzo 1932, Hitler ottiene il 30,1% dei suffragi, mentre Hindenburg raggiunge il 49,6%, evidenziando la crescente tensione politica in Germania.
  • 14 Aprile Elezioni Presidenziali in Germania: Nel primo turno delle elezioni presidenziali tedesche del 13 marzo 1932, Adolf Hitler ottiene il 30,1% dei suffragi, mentre Paul von Hindenburg si attesta al 49,6%. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nella crescita del movimento nazista e nella successiva ascesa di Hitler al potere.
  • 15 Aprile Lo scandalo finanziario di Ivar Kreuger in Svezia: Il 15 aprile 1932, le autorità svedesi arrestarono tre direttori aziendali legati all'imprenditore Ivar Kreuger, soprannominato il 'Re dei Fiammiferi'. Gli arresti facevano parte di un'indagine più ampia su frode finanziaria e cattiva condotta aziendale, conseguente al crollo del suo impero economico che aveva scosso profondamente i mercati finanziari internazionali. Kreuger era un finanziere noto per aver costruito un monopolio globale nella produzione di fiammiferi, utilizzando complessi schemi finanziari che rivelatisi poi essere una massiccia truffa. Il suo crollo finanziario è considerato uno dei più grandi scandali economici degli anni '30.
  • 16 Aprile Uscita del Film 'The Music Box' di Laurel e Hardy: Il cortometraggio comico iconico 'The Music Box', con i leggendari attori comici Stan Laurel e Oliver Hardy, è stato distribuito negli Stati Uniti, consolidando ulteriormente il loro status di pionieri della commedia nel primo periodo del cinema sonoro.
  • 17 Aprile L'Etiopia abolisce la schiavitù: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia ha ufficialmente posto fine alla pratica della schiavitù nel paese, segnando un traguardo cruciale per i diritti umani e la riforma sociale. Questa decisione storica rappresentò un passaggio fondamentale verso la modernizzazione della società etiopica e l'allineamento con gli standard umanitari internazionali. L'abolizione della schiavitù dimostrò la volontà di Haile Selassie di riformare profondamente le strutture sociali tradizionali e promuovere i diritti individuali.
  • 18 Aprile Roosevelt e la Fine del Proibizionismo: Durante un momento cruciale dei primi anni della Grande Depressione, il Presidente Franklin D. Roosevelt dichiarò pubblicamente il suo sostegno all'abrogazione del Proibizionismo nazionale, restituendo la regolamentazione dell'alcol ai singoli governi statali. Questa posizione segnalò un significativo cambiamento nella politica nazionale e rifletteva il crescente malcontento pubblico verso il divieto nazionale di alcol in vigore dal 1920.
  • 19 Aprile Svolta nella Fisica Nucleare: Prima Disintegrazione Atomica: I ricercatori John Cockcroft ed E. T. S. Walton raggiungono un traguardo scientifico epocale, riuscendo a disintegrare nuclei atomici mediante bombardamento con protoni artificialmente accelerati. Questo esperimento rappresenta un momento cruciale nella comprensione della struttura atomica e apre nuove frontiere nella fisica nucleare, gettando le basi per future ricerche scientifiche rivoluzionarie.
  • 20 Aprile Morte di Giuseppe Peano, Matematico Rivoluzionario: Il 20 aprile 1932 è scomparso a Torino Giuseppe Peano, matematico italiano di straordinaria importanza. Nato a Spinetta di Cuneo il 27 agosto 1858, fu un professore di calcolo che contribuì in modo determinante allo sviluppo della matematica moderna. I suoi studi e le sue teorie hanno profondamente influenzato il pensiero logico e matematico del XX secolo.
  • 21 Aprile Scioperi nelle campagne e al Calzificio Passigli: Nel 1932, circa 3.000 mondine del territorio medicinese e del basso imolese hanno condotto uno sciopero di tre giorni, manifestando nelle piazze nonostante l'intervento delle forze dell'ordine. Le lavoratrici sono riuscite ad ottenere un aumento salariale. Nello stesso anno, le operaie del Calzificio Passigli a Bologna - di proprietà dell'imprenditore ebraico Armando Passigli - hanno scioperato. Successivamente, a causa delle leggi razziali, Passigli sarà costretto a cedere la sua azienda a un prezzo molto basso.
  • 22 Aprile Arresto di Sarojini Naidu nel Movimento per l'Indipendenza Indiana: Sarojini Naidu, una prominente attivista per l'indipendenza indiana, fu fermata e arrestata mentre era in viaggio verso Delhi per aver deliberatamente sfidato le autorità coloniali britanniche che le avevano proibito di partecipare a un incontro del Congresso Nazionale. Questo atto di disobbedienza civile mise in luce la crescente resistenza contro il dominio imperiale britannico e il ruolo significativo di Naidu nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 23 Aprile Requisito di iscrizione al partito fascista per bandi statali: Viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime durante il periodo fascista.
  • 24 Aprile Successo Elettorale Nazista in Prussia: Nelle elezioni regionali prussiane del 24 aprile 1932, il Partito Nazista (NSDAP) ottenne il 36,3% dei voti, dimostrando la crescente influenza politica durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar. Questo risultato elettorale segnò un punto di svolta nella progressiva ascesa del nazismo in Germania.
  • 25 Aprile Hitler rivendica il potere politico: Adolf Hitler, parlando da Monaco, dichiara che i risultati elettorali forniscono un mandato al Partito Nazista per formare governi in Prussia e altri stati tedeschi, segnalando un momento critico nell'ascesa dell'influenza politica nazista.
  • 26 Aprile Nascita di Michael Smith, futuro Premio Nobel: Michael Smith, biochimico inglese, nacque in un giorno che avrebbe anticipato la sua futura rilevanza scientifica. Successivamente avrebbe ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1993 per i suoi rivoluzionari studi sulla mutagenesi sito-diretta, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica.
  • 27 Aprile Rivoluzione siamese del 1932: Il 24 giugno 1932 si verifica un incruento colpo di stato militare in Siam (attuale Thailandia), noto come rivoluzione siamese. Tre giorni dopo, il re Rama VII firma una costituzione provvisoria, trasformando il paese da monarchia assoluta a monarchia costituzionale, segnando un importante passaggio politico nella storia del paese.
  • 28 Aprile Scoperta del vaccino contro la febbre gialla: Il 28 aprile 1932, gli scienziati della Fondazione Rockefeller annunciano un importante traguardo medico: la scoperta di un vaccino efficace contro la febbre gialla. Questo vaccino rappresenta un punto di svolta cruciale nella ricerca medica e nella salute pubblica, offrendo una protezione contro una malattia tropicale che aveva causato numerose epidemie e alti tassi di mortalità in regioni come Africa e Sud America.
  • 29 Aprile Sondaggio del Literary Digest sul Proibizionismo: Il Literary Digest pubblicò un sondaggio nazionale completo che rivelò un sentiment pubblico schiacciante contro il Proibizionismo. Il sondaggio mostrò che 46 dei 48 stati sostenevano l'abrogazione del Diciottesimo Emendamento, segnalando un significativo cambiamento dell'opinione pubblica e preannunciando la fine dell'era del Proibizionismo.
  • 30 Aprile Periodo di Difficoltà Economiche nel 1932: Il 30 aprile 1932 si colloca in un periodo storico particolarmente complesso, caratterizzato dalla Grande Depressione che aveva duramente colpito l'economia mondiale. Mentre non si registrano eventi specifici di rilievo, questo momento rappresentava un periodo di profonda crisi economica e sociale, con molti paesi impegnati nella difficile ricostruzione dopo la Prima Guerra Mondiale e alle prese con le conseguenze del crollo finanziario del 1929.
  • 01 Maggio Assassinio del Presidente francese Paul Doumer: Il presidente francese Paul Doumer viene assassinato da Paul Gorguloff, un emigrato russo, in un drammatico episodio che evidenzia le tensioni politiche dei primi anni '30.
  • 02 Maggio Pearl S. Buck Vince il Pulitzer con 'La Terra': Pearl S. Buck è stata insignita del Premio Pulitzer per il suo romanzo rivoluzionario 'La Terra', che ha offerto ai lettori occidentali una profonda e empatica rappresentazione della vita rurale cinese del primo Novecento. Il romanzo avrebbe successivamente contribuito significativamente alla comprensione interculturale tra Stati Uniti e Cina.
  • 03 Maggio Premiazione dei Pulitzer del 1932: Assegnati i prestigiosi Premi Pulitzer con significative novità. *Of Thee I Sing* divenne il primo musical a vincere il Premio per il teatro. Walter Duranty del *New York Times* vinse per la sua copertura dell'Unione Sovietica, un riconoscimento successivamente criticato per la visione acritica del regime di Stalin. Pearl S. Buck si aggiudicò il Premio per la narrativa con *La Buona Terra*.
  • 04 Maggio Al Capone condannato per evasione fiscale: Il famigerato gangster di Chicago, Al Capone, è stato condannato e incarcerato nel Penitenziario di Atlanta per scontare una pena detentiva di undici anni per evasione fiscale. Questo evento rappresenta una significativa vittoria legale contro il crimine organizzato durante l'era del Proibizionismo, dimostrando che anche i criminali più potenti potevano essere perseguiti attraverso mezzi legali come l'evasione fiscale.
  • 05 Maggio Trattato di pace tra Giappone e Cina: Il Giappone e la Cina firmano un trattato di pace in un periodo di significativa instabilità regionale, nel tentativo di ridurre le tensioni diplomatiche e militari tra i due paesi.
  • 06 Maggio Negoziati segreti tra Von Schleicher e Hitler: Il 6 maggio 1932, il Generale Kurt von Schleicher si incontrò segretamente con Adolf Hitler, negoziando un accordo politico strategico. Il 'patto tra gentiluomini' prevedeva che il Partito Nazista sostenesse la candidatura di Schleicher a cancelliere in cambio della revoca del divieto per le organizzazioni paramilitari SA e SS e dello scioglimento del Reichstag per elezioni anticipate. Questo incontro fu un momento cruciale nelle manovre politiche che avrebbero portato Hitler al potere.
  • 07 Maggio Assassinio del Presidente francese Paul Doumer: Il fascista russo Pavel Gorguloff ha assassinato il presidente francese Paul Doumer, un evento drammatico che ha scosso la scena politica francese degli anni Trenta. L'attentato ha rappresentato un momento di profonda tensione politica e sociale in Francia.
  • 08 Maggio Elezioni Legislative Francesi del 1932: Il secondo turno delle elezioni legislative francesi si è svolto con la coalizione di sinistra Cartel des Gauches che ha sconfitto di stretta misura i partiti centristi e conservatori. Questa elezione ha riflesso il complesso panorama politico della Francia nel periodo tra le due guerre mondiali, evidenziando le tensioni ideologiche e le dinamiche parlamentari dell'epoca.
  • 09 Maggio Proclamazione dell'Impero Italiano in Etiopia: Il 9 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia la nascita dell'Impero Italiano dal balcone di Palazzo Venezia. Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore d'Etiopia, mentre il generale Badoglio viene nominato viceré dell'Etiopia e governatore generale dell'Africa Orientale Italiana (AOI).
  • 10 Maggio Assassinio di Inukai: Il Primo Ministro giapponese Inukai è stato assassinato a Tokyo, in un evento che ha scosso la stabilità politica del Giappone.
  • 11 Maggio Avvertimento britannico allo Stato Libero d'Irlanda: L'11 maggio 1932, il governo britannico ha emesso un severo avvertimento diplomatico allo Stato Libero d'Irlanda, dichiarando che avrebbe revocato i vantaggi tariffari se lo stato avesse proceduto con l'abolizione del giuramento di fedeltà al monarca britannico. Questo episodio evidenziava le tensioni persistenti nelle relazioni anglo-irlandesi.
  • 12 Maggio Tragedia del Rapimento del Figlio di Lindbergh: Il 12 maggio 1932, il corpo del figlio neonato di Charles Lindbergh è stato ritrovato vicino alla casa di famiglia a Hopewell, nel New Jersey. Questo tragico epilogo ha concluso un sequestro durato dieci settimane che aveva catturato l'attenzione nazionale. La scoperta sconvolgente ha scioccato l'opinione pubblica americana, diventando uno dei casi criminali più infami dell'inizio del XX secolo.
  • 13 Maggio Ritrovamento del corpo di Charles Lindbergh Jr.: Il corpo del piccolo Charles Lindbergh Jr., rapito il 1º marzo, è stato rinvenuto a meno di cinque miglia dalla residenza dei Lindbergh. Questo tragico ritrovamento ha concluso uno dei più famosi casi di rapimento della storia americana, sconvolgendo l'opinione pubblica e la famiglia Lindbergh.
  • 14 Maggio Manifestazione contro il Proibizionismo a New York: Migliaia di newyorkesi hanno marciato in una massiccia dimostrazione pubblica contro il Proibizionismo. La protesta simboleggiava il crescente malcontento popolare verso le restrizioni nazionali sull'alcol, evidenziando le tensioni sociali e culturali dell'era.
  • 15 Maggio Assassinio del Primo Ministro giapponese Inukai Tsuyoshi: Il 15 maggio 1932, il Primo Ministro Inukai Tsuyoshi fu assassinato da 11 giovani ufficiali di marina in un tentativo di colpo di stato. Gli ultranazionalisti del gruppo Lega del Sangue, comprendenti ufficiali navali e cadetti dell'esercito, si confrontarono con Inukai nella sua residenza, ebbero un breve colloquio e poi lo uccisero intorno alle 17:30. Morì successivamente quella notte alle 23:20 a causa delle ferite riportate.
  • 16 Maggio Morte del giornalista Albert Londres: Il celebre giornalista francese Albert Londres, di 47 anni, è perito nell'incendio del transatlantico MS Georges Philippar, troncando prematuramente la vita di un influente professionista dei media, noto per i suoi reportage investigativi e i suoi commenti sociali. Londres era considerato uno dei più importanti giornalisti d'inchiesta del suo tempo, specializzato in reportage che denunciavano condizioni sociali e politiche complesse.
  • 17 Maggio Arresto per frode nel caso Lindbergh: John Hughes Curtis è stato arrestato per ostruzione alla giustizia dopo aver avanzato false dichiarazioni riguardo al rapimento del figlio di Charles Lindbergh. L'arresto ha smascherato un tentativo fraudolento di interferire con le indagini su uno dei casi di cronaca più seguiti dell'epoca.
  • 18 Maggio Nascita di Dean Tavoularis, scenografo cinematografico: Dean Tavoularis, celebre scenografo greco-americano, nasce il 18 maggio 1932. Nel corso della sua straordinaria carriera, diventerà un punto di riferimento nel design visivo cinematografico, collaborando con registi leggendari come Francis Ford Coppola. I suoi lavori più iconici includono la scenografia de 'Il Padrino' e 'Apocalypse Now', film che hanno ridefinito l'estetica del cinema mondiale.
  • 19 Maggio Trasvolata Atlantica di Amelia Earhart: Il 21 maggio 1932, Amelia Earhart è diventata la prima donna ad attraversare l'Oceano Atlantico in solitaria, volando da Harbour Grace (Canada) a Culmore (Irlanda del Nord). Questo volo storico ha rappresentato un traguardo straordinario per l'aviazione e per i diritti delle donne nel campo dell'esplorazione.
  • 20 Maggio Il primo volo transatlantico senza scalo di Amelia Earhart: Amelia Earhart ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione diventando la prima donna e la seconda persona in assoluto a completare un volo transatlantico senza scalo. Partendo da Harbor Grace, Terranova, ha navigato attraverso difficili condizioni di ghiaccio e ha atterrato con successo in un pascolo irlandese dopo un viaggio estenuante di quindici ore. Questo traguardo rivoluzionario ha significativamente promosso la rappresentanza femminile nell'aviazione e sfidato le barriere di genere esistenti nell'esplorazione.
  • 21 Maggio Amelia Earhart: Prima Donna Trasvolata dell'Atlantico: Il 21 maggio 1932, Amelia Earhart ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a completare un volo senza scalo attraverso l'Oceano Atlantico. Partendo da Harbour Grace, Terranova, dopo un viaggio di 14 ore e 56 minuti, è atterrata in un prato vicino a Derry, in Irlanda del Nord, percorrendo circa 2.026 miglia. Questo straordinario risultato ha infranto le barriere di genere nell'aviazione e ispirato generazioni di donne a inseguire i propri sogni.
  • 22 Maggio Roosevelt e il New Deal: Nel maggio 1932, Franklin D. Roosevelt era impegnato in una campagna presidenziale durante il culmine della Grande Depressione. La sua campagna prometteva un 'New Deal' per il popolo americano, offrendo speranza e concrete strategie di ripresa economica che avrebbero profondamente trasformato il panorama sociale ed economico della nazione. Roosevelt si concentrò su disoccupazione diffusa, difficoltà economiche e ripristino della fiducia pubblica in uno dei periodi più difficili della storia americana.
  • 23 Maggio Mozione Nazista al Reichstag su Danzica: I legislatori nazisti hanno introdotto una mozione al comitato per gli affari esteri del Reichstag, chiedendo al governo di avvertire la 'repubblica polacca' che qualsiasi attacco contro Danzica sarebbe stato considerato dalla Germania come un attacco ai suoi diritti vitali e trattato di conseguenza. La mozione è passata con 11 voti a favore e 10 contrari.
  • 24 Maggio Mozione del Reichstag su Danzica: Nel corso di una sessione politicamente tesa, i legislatori nazisti nel Reichstag tedesco hanno approvato una mozione con un risicato voto di 11 a 10, segnalando un'aggressiva postura della Germania verso potenziali conflitti riguardanti la Città Libera di Danzica (l'odierna Gdańsk). La mozione avvertiva esplicitamente la Polonia che qualsiasi percepito attacco a Danzica sarebbe stato interpretato come una minaccia diretta agli interessi vitali tedeschi, innalzando significativamente le tensioni diplomatiche nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Maggio Esordio di Pippo nel mondo Disney: Walt Disney presenta il personaggio animato di Pippo (Goofy) nel cortometraggio 'Mickey's Revue'. Questo momento segna l'inizio della carriera di uno dei personaggi più amati della storia dell'animazione, caratterizzato da una risata inconfondibile e da una personalità goffa ma estremamente affascinante che conquisterà generazioni di spettatori.
  • 26 Maggio Saitō Makoto diventa Primo Ministro del Giappone: L'ammiraglio Saitō Makoto è stato nominato Primo Ministro del Giappone, assumendo un ruolo chiave nel governo giapponese durante un periodo di crescente instabilità politica e militare degli anni Trenta.
  • 27 Maggio Inaugurazione del Sydney Harbour Bridge: È stato ufficialmente inaugurato il celebre Sydney Harbour Bridge, un'opera ingegneristica monumentale progettata dalla ditta britannica Dorman Long di Middlesbrough. Il ponte ad arco in acciaio è diventato immediatamente un simbolo iconico di Sydney e un collegamento cruciale per i trasporti tra le sponde nord e sud della città.
  • 28 Maggio Completamento dell'Afsluitdijk e Trasformazione dello Zuiderzee: Il 28 maggio 1932, i Paesi Bassi hanno completato la costruzione dell'Afsluitdijk, un imponente progetto di ingegneria idraulica che ha chiuso la baia dello Zuiderzee dal Mare del Nord. Questa diga monumentale ha trasformato la baia salata nel lago d'acqua dolce IJsselmeer, segnando un traguardo significativo nella gestione delle acque e nei progetti di bonifica olandesi. L'opera non solo ha protetto le regioni costiere dal rischio di inondazioni, ma ha anche creato nuove terre agricole e migliorato le risorse idriche della regione.
  • 29 Maggio Il Volo Trasatlantico di Amelia Earhart: Amelia Earhart divenne la prima donna a completare un volo trasatlantico in solitaria, un'impresa storica che ha infranto le barriere di genere nel mondo dell'aviazione. Il suo viaggio coraggioso ha significativamente contribuito al riconoscimento delle donne nel campo aeronautico, dimostrando capacità e determinazione in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 30 Maggio Caduta del Cancelliere Brüning in Germania: Il 30 maggio 1932, il Presidente Paul von Hindenburg destituì il Cancelliere Heinrich Brüning, segnando un momento cruciale nel declino della Repubblica di Weimar. Hindenburg nominò Franz von Papen per formare un nuovo governo, esplicitamente antidemocratico, che preparò il terreno per l'ascesa del potere nazista in Germania. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella storia politica tedesca, indebolendo ulteriormente le istituzioni democratiche già fragili e facilitando l'emergere di forze estremiste.
  • 31 Maggio Cambiamenti politici in Germania e diplomazia giapponese: In una significativa transizione politica, il Presidente tedesco Paul von Hindenburg ha nominato Franz von Papen come nuovo Cancelliere della Germania, segnando un altro periodo di instabilità nella governance della Repubblica di Weimar. Contemporaneamente, la pressione diplomatica internazionale ha costretto il Giappone ad accettare un cessate il fuoco, probabilmente correlato a tensioni regionali o conflitti militari in corso.
  • 01 Giugno Von Papen diventa Cancelliere tedesco: Franz von Papen è diventato Cancelliere della Germania in un periodo di profonda crisi politica e instabilità della Repubblica di Weimar. Il suo governo, debole e privo di solido sostegno parlamentare, rappresentò un passaggio cruciale verso l'ascesa del nazismo.
  • 02 Giugno Franz von Papen diventa Cancelliere di Germania: Franz von Papen, un politico conservatore tedesco, ha formato un nuovo gabinetto diventando Cancelliere della Germania durante un periodo politicamente turbolento della Repubblica di Weimar. Il suo governo, caratterizzato da un approccio conservatore e antidemocratico, avrebbe contribuito all'instabilità politica che facilitò l'ascesa al potere di Adolf Hitler.
  • 03 Giugno Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco: Il Presidente Paul von Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco (Reichstag), una mossa politica significativa durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar che avrebbe contribuito all'instabilità che portò all'ascesa della Germania nazista.
  • 04 Giugno Approvazione del Glass-Steagall Act: Il 4 giugno 1932, negli Stati Uniti viene approvato il Glass-Steagall Act, un provvedimento legislativo cruciale che separava le attività bancarie commerciali da quelle di investimento. Questo atto mirava a prevenire conflitti di interesse e stabilizzare il sistema finanziario statunitense, diventando un punto di svolta nella regolamentazione bancaria.
  • 05 Giugno Successo elettorale nazista in Germania: Il Partito Nazista ottiene una vittoria decisiva nelle elezioni statali di Mecklenburg-Schwerin, conquistando 30 seggi su 59 e segnando un momento cruciale nell'ascesa del nazismo durante la Repubblica di Weimar.
  • 06 Giugno Bicentenario della nascita di Giorgio Washington: Celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giorgio Washington, padre fondatore degli Stati Uniti d'America e primo presidente della nazione.
  • 07 Giugno Record di Battuta di John Quinn nei Baseball: Il 7 giugno 1932, il veterano lanciatore John Quinn ha stabilito un record storico nel baseball diventando, all'età di 47 anni, il giocatore più anziano a realizzare un doppio e battere un punto durante una partita tra i Brooklyn Dodgers e i Chicago Cubs. I Dodgers hanno vinto l'incontro con un netto punteggio di 9-2, sottolineando il notevole risultato di Quinn nella fase tardiva della sua carriera professionale.
  • 08 Giugno Approvazione dell'Atto di Entrata del 1932 negli Stati Uniti: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'Atto di Entrata del 1932, un importante provvedimento di politica fiscale durante l'era della Grande Depressione. La legislazione mirava ad aumentare le entrate fiscali federali per far fronte alle sfide economiche che il paese stava attraversando. L'atto ha introdotto significativi aumenti delle tasse in diversi settori economici per contribuire a stabilizzare il bilancio federale.
  • 09 Giugno Inizio costruzione Casa del Fascio a Como: L'architetto Giuseppe Terragni avvia a Como la costruzione della Casa del Fascio, un'opera architettonica emblematica del Razionalismo italiano. Il progetto, iniziato nel 1932 e completato nel 1936, rappresenta un capolavoro del movimento architettonico razionalista, simbolo dell'estetica e dell'ideologia del periodo fascista in Italia.
  • 10 Giugno Inaugurazione della Mostra della Rivoluzione Fascista: A Roma viene inaugurata la Mostra della Rivoluzione Fascista per celebrare il decennale della Marcia su Roma, un evento simbolico nel consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 11 Giugno Scoperta dell'asteroide 1222 Tina: L'11 giugno 1932, l'astronomo belga Eugène Delporte ha scoperto l'asteroide #1222 Tina durante le sue osservazioni astronomiche. Questa scoperta ha contribuito al continuo mappaggio e alla comprensione dei pianeti minori nel nostro sistema solare, ampliando la conoscenza degli oggetti celesti che orbitano intorno al Sole.
  • 12 Giugno Nascita di E. Sreedharan, 'Metro Man' dell'India: Nasce E. Sreedharan a Palakkad, Kerala. Ingegnere civile e funzionario pubblico, si laureerà in ingegneria e diverrà un figura chiave nello sviluppo infrastrutturale indiano, particolarmente noto per aver modernizzato i sistemi di trasporto urbano come la metropolitana di Delhi.
  • 13 Giugno Trattato di Pace Anglo-Francese: Il 13 giugno 1932, Gran Bretagna e Francia firmano un trattato diplomatico di pace, consolidando le relazioni internazionali del dopoguerra e cercando di attenuare le tensioni geopolitiche in Europa.
  • 14 Giugno Primi Prigionieri Polacchi ad Auschwitz: Primo trasporto di prigionieri politici polacchi giunto al campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più tristemente noti dell'Olocausto e della persecuzione nazista. Questo evento simboleggia l'inizio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 15 Giugno Revoca del divieto per le Camicie Brune di Hitler: Il presidente tedesco Paul von Hindenburg firmò un decreto significativo che revocava il divieto bimestrale per le Sturmabteilung (Camicie Brune) di Hitler. Questo momento fu cruciale nell'ascesa del potere politico nazista in Germania durante i turbolenti primi anni Trenta, indebolendo di fatto le barriere istituzionali contro l'estremismo nazionalsocialista.
  • 16 Giugno Conferenza di Losanna sulle riparazioni tedesche: Ha avuto inizio in Svizzera la conferenza internazionale di Losanna per discutere e negoziare la questione delle riparazioni di guerra tedesche dopo la Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse conseguenze economiche del conflitto.
  • 17 Giugno Amelia Earhart e la Traversata Atlantica: Amelia Earhart compie un'impresa storica diventando la prima donna a attraversare l'Atlantico in solitaria e senza scali, consolidando il suo status di pioniera dell'aviazione e simbolo dell'emancipazione femminile.
  • 18 Giugno Inizio dell'emigrazione giapponese in Brasile: La nave Kasato-maru attracca nel porto di Santos, in Brasile, trasportando 781 emigrati giapponesi. Questo evento segna l'inizio di un'importante ondata migratoria giapponese in Brasile, che avrà profondi impatti demografici e culturali sul paese sudamericano.
  • 19 Giugno Tempesta di grandine mortale nella provincia di Hunan: Il 19 giugno 1932, una tempesta di grandine senza precedenti e catastrofica ha colpito la provincia di Hunan nella Cina centrale, causando la tragica perdita di circa 200 vite umane. I chicchi di grandine, straordinariamente grandi, hanno provocato danni estesi alle infrastrutture e ai terreni agricoli. Questo evento meteorologico estremo ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità rurali di fronte a fenomeni meteorologici improvvisi e intensi.
  • 20 Giugno Amelia Earhart: Primo Volo Trasatlantico in Solitaria: Il 20 giugno 1932, New York City ha tributato un'accoglienza trionfale ad Amelia Earhart con una parata di ticker tape per celebrare il suo storico volo trasatlantico in solitaria. Il 20-21 maggio 1932, Earhart aveva completato un'impresa straordinaria volando da Harbour Grace, Terranova, a Culmore, Irlanda del Nord, in sole 14 ore e 56 minuti, percorrendo circa 3.260 chilometri. Questo traguardo epocale non solo ha consolidato il suo status di pioniera dell'aviazione, ma ha anche rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione degli anni Trenta.
  • 21 Giugno Jack Sharkey batte Max Schmeling nel campionato mondiale di pugilato: Il 21 giugno 1932, presso il Madison Square Garden Bowl a Queens, New York, Jack Sharkey ha sconfitto Max Schmeling in un match di boxe dei pesi massimi particolarmente combattuto. Sharkey si è aggiudicato il titolo mondiale attraverso una vittoria per knockout tecnico (TKO) in un incontro di 15 round caratterizzato da una forte rivalità e da un'intensa competizione tra due dei più importanti pugili dell'epoca.
  • 22 Giugno Proposta di Disarmo Globale di Hoover: In una conferenza stampa storica alla Casa Bianca, il Presidente Herbert Hoover ha presentato un ambizioso piano di riduzione degli armamenti a livello mondiale. La proposta prevedeva l'abolizione di carri armati, grandi cannoni e bombardieri, con l'obiettivo di ridurre gli eserciti di un terzo e la tonnellaggio navale del 25-33%. Hoover sosteneva che tale piano avrebbe non solo promosso la pace globale, ma avrebbe anche consentito risparmi stimati tra 10 e 15 miliardi di dollari in spese militari.
  • 23 Giugno Nascita de La Settimana Enigmistica: Il 23 giugno 1932 viene pubblicato in Italia il primo numero de *La Settimana Enigmistica*, un periodico di enigmistica che diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di giochi e cruciverba.
  • 24 Giugno Rivoluzione Siamese del 1932: Il 24 giugno 1932 si è verificato un evento storico cruciale in Siam (attuale Thailandia): un colpo di Stato militare incruento ha posto fine al potere assoluto della monarchia. Un gruppo di giovani militari e funzionari civili, noto come Partito Popolare, ha organizzato un'azione rivoluzionaria che ha costretto il re Rama VII a trasformare il sistema di governo in una monarchia costituzionale. Tre giorni dopo il colpo di Stato, il sovrano è stato costretto a firmare una nuova costituzione, segnando una svolta decisiva nella storia politica del paese.
  • 25 Giugno Nascita di Peter Blake, artista pop britannico: Peter Blake, celebre artista pop, è nato a Dartford, in Inghilterra. Diventerà un esponente significativo del movimento artistico Pop Art britannico, guadagnando fama mondiale per aver progettato la copertina iconica dell'album 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band' dei Beatles.
  • 26 Giugno Rivoluzione Siamese del 1932: In Siam (odierna Thailandia), ha inizio e termine il pacifico colpo di Stato militare chiamato rivoluzione siamese del 1932. Tre giorni dopo, il re Rama VII firmerà una costituzione provvisoria, trasformando il Paese da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica del Siam, introducendo principi democratici e limitando il potere assoluto della monarchia.
  • 27 Giugno Siam diventa una monarchia costituzionale: Il 27 giugno 1932, Re Rama VII del Siam (attuale Thailandia) firma la costituzione provvisoria, trasformando il Paese in una monarchia costituzionale. Questo storico evento è il risultato dell'incruento colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, avvenuto il 24 giugno precedente. La firma della costituzione ha segnato una svolta epocale nella storia politica del paese, limitando il potere assoluto del monarca e introducendo elementi di governo democratico.
  • 28 Giugno Rivoluzione Siamese del 1932: In Siam (antico nome dell'odierna Thailandia), ha inizio il pacifico colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, che segnerà una svolta cruciale nella storia politica del paese.
  • 29 Giugno Decreto di emergenza nazista espande i diritti politici: Il gabinetto di Franz von Papen ha emesso un controverso decreto di emergenza che concedeva ai nazisti il diritto di indossare uniformi marroni e tenere riunioni politiche, sostanzialmente aggirando le restrizioni statali esistenti e facilitando la mobilitazione politica del partito nazista. Questo decreto rappresentò un momento cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania.
  • 30 Giugno Fondazione di Littoria (oggi Latina): Il 30 giugno 1932 viene posata la prima pietra di Littoria, una nuova città fondata durante il periodo del regime fascista nell'ambito del progetto di bonifica dell'Agro Pontino. L'evento rappresenta un momento significativo della politica di espansione e riqualificazione territoriale voluta da Mussolini, che mirava a trasformare zone paludose in insediamenti urbani moderni e produttivi.
  • 01 Luglio Franklin D. Roosevelt candidato presidenziale democratico: Durante la Convention Nazionale Democratica a Chicago, Illinois, Franklin D. Roosevelt viene ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico, tappa fondamentale nel suo percorso politico che lo porterà alla presidenza degli Stati Uniti.
  • 02 Luglio Roosevelt ottiene la nomination democratica: Franklin D. Roosevelt riceve la nomination del Partito Democratico per le elezioni presidenziali, un momento cruciale nella sua carriera politica che preannuncia il suo futuro ruolo di presidente degli Stati Uniti durante la Grande Depressione.
  • 03 Luglio Il ritiro di John McGraw dal baseball: Il 3 luglio 1932, il leggendario manager di baseball John McGraw si è ritirato dopo una straordinaria carriera con i New York Giants. McGraw è stato una figura trasformativa nel baseball, noto per la sua brillante strategia e il suo spirito competitivo. La sua leadership ha profondamente influenzato lo sviluppo tattico e culturale dello sport americano.
  • 04 Luglio Guerra commerciale anglo-irlandese: escalation delle tensioni economiche: Il governo britannico ha imposto un dazio del 100% sulle importazioni provenienti dallo Stato Libero d'Irlanda, intensificando drammaticamente le tensioni economiche. Questa misura punitiva è scaturita dal rifiuto irlandese di effettuare i pagamenti semestrali delle rendite fondiarie, segnando un momento cruciale nei complessi rapporti politici ed economici tra Gran Bretagna e Irlanda nel periodo interbellico.
  • 05 Luglio Salazar stabilisce il regime autoritario in Portogallo: António de Oliveira Salazar sale al potere come Primo Ministro del Portogallo, istituendo lo 'Estado Novo' (Stato Nuovo), un regime conservatore e autoritario che dominerà la politica portoghese per i successivi quattro decenni. La sua ascesa segna un significativo cambiamento verso un governo di ispirazione fascista in Portogallo, caratterizzato da un rigido controllo politico, soppressione dell'opposizione e politiche sociali conservatrici di stampo cattolico. Questo periodo rappresenta una fase cruciale nella storia politica portoghese, durante la quale le libertà democratiche vennero fortemente limitate e lo stato assunse un carattere fortemente accentrato e repressivo.
  • 06 Luglio Prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: Inaugura sulla terrazza dell'Hotel Excelsior a Venezia la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, un evento destinato a diventare uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo.
  • 07 Luglio Salazar diventa Presidente del Consiglio del Portogallo: António de Oliveira Salazar assume la carica di Presidente del Consiglio in Portogallo, dando inizio a un lungo periodo di governo autoritario che durerà fino al 1968. Salazar, un economista cattolico conservatore, stabilirà un regime dittatoriale noto come Estado Novo, caratterizzato da forte controllo politico, nazionalismo e limitazione delle libertà democratiche.
  • 08 Luglio Crollo del Dow Jones durante la Grande Depressione: Il 8 luglio 1932, l'indice Dow Jones Industrial Average ha raggiunto il suo punto più basso durante la Grande Depressione, chiudendo a 41.22 punti. Questo rappresentava un crollo catastrofico del 90% rispetto al suo valore massimo di settembre 1929, simboleggiando la devastante crisi economica dell'era. Tale tracollo finanziario segnò uno dei momenti più bui della storia economica statunitense, con conseguenze globali profonde.
  • 09 Luglio Conferenza di Losanna sui debiti di guerra: Alla Conferenza di Losanna, i paesi creditori decidono di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra, segnando un importante momento di distensione economica nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Luglio Omicidio dell'Olgiata: La contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella sua villa dell'Olgiata, in un caso che diventerà uno dei cold case più celebri della cronaca italiana del XX secolo. L'omicidio rimase irrisolto per molti anni, suscitando grande interesse mediatico e investigativo.
  • 11 Luglio Roosevelt Accetta la Nomination Democratica: Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un discorso cruciale alla Convention Nazionale Democratica, accettando formalmente la nomination presidenziale del partito nel pieno della Grande Depressione, segnalando un potenziale momento trasformativo nella storia politica americana.
  • 12 Luglio Stallo parlamentare irlandese sull'Oath of Allegiance: Il Dáil irlandese ha rifiutato di approvare modifiche al disegno di legge volto ad abolire il giuramento di fedeltà al monarca britannico, lasciando il processo legislativo in uno stato di incertezza.
  • 13 Luglio Record di Volo Trascontentale di Amelia Earhart: L'aviatrice Amelia Earhart ha completato un volo trascontentale straordinario da Los Angeles a Newark in un tempo record di 19 ore, 14 minuti e 40 secondi. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come pioniera dell'aviazione femminile, dimostrando coraggio e abilità in un settore dominato dagli uomini.
  • 14 Luglio Elgar e Menuhin: Registrazione Storica del Concerto per Violino: Il 14 luglio 1932, il celebre compositore inglese Edward Elgar ha diretto una registrazione leggendaria del suo Concerto per Violino, interpretato dal prodigioso violinista sedicenne Yehudi Menuhin. Questa sessione rappresenta un momento cruciale nella storia della musica classica, unendo il talento di un compositore maturo e la genialità di un giovane virtuoso. L'incisione divenne un punto di riferimento per le interpretazioni future del brano, catturando l'essenza musicale di un'era.
  • 15 Luglio Riduzione dello stipendio presidenziale durante la Grande Depressione: Durante il difficile periodo della Grande Depressione, il Presidente Herbert Hoover dimostrò un gesto simbolico di solidarietà riducendo volontariamente il proprio stipendio presidenziale del 15-20%. Questa azione rientrava nell'Economic Act firmato il 30 giugno 1932, con l'obiettivo di dimostrare responsabilità fiscale e condividere il peso economico affrontato da milioni di americani durante la crisi economica.
  • 16 Luglio Restauro dell'Opera House di Central City e Fondazione della Compagnia: Il 16 luglio 1932 segna un momento cruciale nella preservazione culturale del Colorado. L'Opera House di Central City è stata ufficialmente riaperta grazie all'impegno di tre donne locali straordinarie: Ida Kruse McFarlane, Edna Chappell e Anne Evans. La loro dedizione non solo ha riportato in vita questo storico teatro, ma ha anche fondato la Compagnia dell'Opera di Central City, garantendo la continuità delle tradizioni artistiche locali. Questo intervento di restauro rappresenta un importante esempio di conservazione del patrimonio culturale e imprenditoria femminile nel primo '900 americano.
  • 17 Luglio Domenica di Sangue di Altona: Il 17 luglio 1932, a Altona, un sobborgo di Amburgo, si verificò uno scontro violento tra le forze paramilitari del Partito Nazista (SS e SA) e il Partito Comunista Tedesco. Questa battaglia stradale rappresentò un momento cruciale di tensione politica durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar, evidenziando la crescente polarizzazione politica e la violenza che caratterizzò la discesa della Germania nel caos politico prima dell'ascesa al potere dei nazisti.
  • 18 Luglio Trattato del San Lorenzo tra USA e Canada: Gli Stati Uniti e il Canada firmano un trattato storico per lo sviluppo della via navigabile del San Lorenzo, un'infrastruttura marittima cruciale che avrebbe collegato l'Oceano Atlantico ai Grandi Laghi, facilitando il commercio internazionale.
  • 19 Luglio Inaugurazione del Lambeth Bridge a Londra: Il 19 luglio 1932, Re Giorgio V ha inaugurato ufficialmente il Lambeth Bridge, un importante progetto infrastrutturale che collega le sponde nord e sud del Tamigi a Londra. Il ponte, costruito con un colore rosso distintivo per abbinarsi alle vicine Case del Parlamento, rappresentò un momento significativo nello sviluppo urbano londinese del primo Novecento.
  • 20 Luglio Preußenschlag: Hindenburg scioglie il governo prussiano: Il presidente Paul von Hindenburg firma un decreto che commissaria il governo della Prussia, affidando il controllo a Franz von Papen e dichiarando la legge marziale. Un passaggio cruciale verso la centralizzazione del potere nella Germania di Weimar.
  • 21 Luglio Firma dell'Emergency Relief and Construction Act: Il presidente Herbert Hoover ha firmato l'Emergency Relief and Construction Act, un importante provvedimento legislativo volto a fornire sollievo economico e supporto infrastrutturale durante la fase più profonda della Grande Depressione. L'atto ha autorizzato finanziamenti federali per progetti di lavori pubblici e istituito meccanismi per sostenere governi locali e statali in difficoltà, rappresentando un tentativo cruciale di stimolare l'economia e creare posti di lavoro.
  • 22 Luglio Veterani del Bonus Army minacciati di sfratto: I veterani del Bonus Army che occupavano edifici governativi abbandonati a Washington, D.C., sono stati informati dalla polizia che sarebbero stati sfrattati entro ventiquattro ore, poiché gli edifici erano destinati alla demolizione per far posto a un nuovo parco. Questo evento ha evidenziato le difficili condizioni affrontate dai veterani della Prima Guerra Mondiale durante la Grande Depressione.
  • 23 Luglio La Matanza: Massacro di Contadini in El Salvador: Il 23 luglio 1932, una rivolta contadina in El Salvador viene brutalmente repressa con un massacro successivamente denominato 'La Matanza'. Questo evento rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di repressione politica nella storia del paese, con migliaia di contadini e indigeni uccisi per aver sfidato il governo.
  • 24 Luglio Scontro Diplomatico all'Unione Interparlamentare di Ginevra: Durante la 28° conferenza dell'Unione Interparlamentare a Ginevra, si verifica un acceso confronto diplomatico tra il delegato italiano Carlo Costamagna e il rappresentante francese Pierre Renaudel. Lo scontro evidenzia le crescenti tensioni ideologiche in Europa tra il fascismo e i sistemi democratici parlamentari, con Mussolini che minaccia il ritiro dell'Italia dall'organizzazione.
  • 25 Luglio Crisi Costituzionale nella Repubblica di Weimar: Il 25 luglio 1932, la Corte Suprema tedesca respinse la richiesta della Prussia di impedire al Cancelliere Franz von Papen di assumere il controllo del governo. Questa decisione indebolì significativamente l'autonomia prussiana e rappresentò un passaggio critico nell'erosione delle istituzioni democratiche in Germania, segnando un momento cruciale nel declino della Repubblica di Weimar verso il regime nazista.
  • 26 Luglio Rivoluzione Siamese del 1932: Inizia e si conclude il colpo di Stato militare incruento in Siam (odierna Thailandia), che porterà re Rama VII a firmare una costituzione provvisoria tre giorni dopo, trasformando il Paese da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Un momento cruciale nella storia politica del paese.
  • 27 Luglio Fuga di Lussu e Rosselli da Lipari: Emilio Lussu e Carlo Rosselli, esponenti dell'antifascismo italiano, riescono a fuggire clandestinamente dal confino di Lipari. Dopo la fuga, si rifugiano inizialmente in Tunisia e successivamente a Parigi, continuando la loro lotta contro il regime fascista.
  • 28 Luglio Sfratto forzato della Bonus Army a Washington: Il presidente statunitense Herbert Hoover ordina all'Esercito degli Stati Uniti di disperdere con la forza l'accampamento della Bonus Army, un gruppo di veterani della Prima guerra mondiale radunati a Washington per chiedere il pagamento anticipato dei bonus promessi per il loro servizio militare. L'operazione militare, guidata dai generali Douglas MacArthur, George Patton e Dwight D. Eisenhower, fu caratterizzata dall'uso di carri armati, baionette e gas lacrimogeni, causando feriti e due vittime tra i veterani.
  • 29 Luglio Elezioni in Germania: avanzata nazista: Il 31 luglio 1932, il Partito nazista ottiene la maggioranza relativa alle elezioni in Germania, segnando un momento cruciale nella storia politica tedesca. Nonostante non raggiungessero la maggioranza assoluta necessaria per formare un governo, questo risultato elettorale rappresentò un passaggio decisivo verso l'ascesa di Hitler.
  • 30 Luglio Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Los Angeles 1932: La 10a edizione dei Giochi Olimpici moderni è stata ufficialmente inaugurata con una cerimonia grandiosa presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Il Vicepresidente degli Stati Uniti Charles Curtis ha dichiarato aperti i Giochi, rivolgendosi a una folla di 100.000 spettatori. L'evento ha visto la sfilata di 1.332 atleti provenienti da 37 nazioni, l'innalzamento della bandiera olimpica, l'accensione della torcia olimpica tramite un pulsante d'argento e il simbolico rilascio di 2.000 colombe bianche, segnando l'inizio di un evento sportivo internazionale storico.
  • 31 Luglio Elezioni del Reichstag: Ascesa del Partito Nazista: Il 31 luglio 1932, il Partito Nazista (NSDAP) ottiene un risultato elettorale storico, conquistando il 38% dei voti nel Reichstag. Questo successo elettorale rappresenta un momento cruciale nella Repubblica di Weimar, segnalando il crescente consenso politico di Adolf Hitler e dei nazisti.
  • 01 Agosto Il primo grattacielo in stile internazionale a Filadelfia: Il 1° agosto 1932 è stato inaugurato l'edificio della Philadelphia Saving Fund Society (PSFS), considerato il primo grattacielo al mondo in stile Internazionale. Questo edificio rappresentò un punto di svolta nell'architettura commerciale urbana, simboleggiando l'innovazione e la modernità del design architettonico degli anni Trenta.
  • 02 Agosto Scoperta del Positrone a CalTech: Carl D. Anderson del California Institute of Technology (CalTech) scopre il positrone, la prima antiparticella conosciuta - un elettrone con carica positiva. Questa rivoluzionaria scoperta scientifica avrebbe trasformato la comprensione della fisica delle particelle e della meccanica quantistica.
  • 03 Agosto Inizio delle leggi razziali in Italia: Il governo fascista di Benito Mussolini ha emanato le leggi razziali in Italia, introducendo una legislazione discriminatoria che avrebbe gravemente penalizzato la comunità ebraica e altri gruppi minoritari, segnando un periodo buio nella storia italiana.
  • 04 Agosto Trasformazione della Società Olivetti: Adriano Olivetti trasforma l'azienda familiare "Ing. C. Olivetti & C." di Ivrea in una moderna società industriale, gettando le basi per quella che diventerà un'eccellenza italiana nel campo delle macchine per ufficio e dei primi computer.
  • 05 Agosto Banda di Clyde Barrow uccide due agenti di polizia: Il 5 agosto 1932, Clyde Barrow e i suoi associati criminali hanno intensificato la loro sanguinosa serie di crimini uccidendo lo sceriffo C.G. Maxwell e il vice Eugene C. Moore. Questo episodio ha rappresentato un punto di svolta significativo nelle attività criminali della banda Barrow, dimostrando la loro disponibilità a confrontarsi e uccidere direttamente gli agenti di polizia durante l'ondata criminale del periodo della Grande Depressione.
  • 06 Agosto Prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: Sulla terrazza dell'Hotel Excelsior si inaugura la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, un evento destinato a diventare uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo. La manifestazione nasce con l'obiettivo di promuovere l'arte cinematografica e offrire una vetrina internazionale per i migliori film dell'epoca.
  • 07 Agosto Decreto di Stalin sulle proprietà delle fattorie collettive: Stalin emana un decreto draconiano che dichiara ogni proprietà nelle fattorie collettive sovietiche come proprietà statale. Qualsiasi utilizzo non autorizzato sarebbe stato punibile con la morte, segnando un momento cruciale di controllo totalitario nella politica agricola sovietica.
  • 08 Agosto Istituzione della Silver Star Medal: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la medaglia Silver Star, una prestigiosa decorazione militare assegnata per atti di coraggio in combattimento. Questo riconoscimento onora il valore e il sacrificio dei militari americani.
  • 09 Agosto Prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: Si inaugura la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sulla terrazza dell'Hotel Excelsior. Questo evento segna l'inizio di uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, che diventerà un punto di riferimento per il cinema internazionale.
  • 10 Agosto X Olimpiadi di Los Angeles: Le Olimpiadi estive del 1932 presero ufficialmente il via a Los Angeles, California, in un periodo di grande difficoltà economica globale causata dalla Grande Depressione. Nonostante le sfide, i Giochi rappresentarono un momento di unità internazionale, con atleti provenienti da 37 paesi e 1.408 partecipanti, di cui solo 127 donne. Gli Stati Uniti dominarono il medagliere con 41 ori.
  • 11 Agosto Nuova Costituzione della Repubblica di Weimar: Il 11 agosto 1932 entrò in vigore la nuova costituzione della Repubblica di Weimar, segnando un momento cruciale nella storia politica tedesca durante un periodo di significativa instabilità istituzionale.
  • 12 Agosto Ritrovamento del corpo di Charles Lindbergh jr.: Il corpo di Charles Lindbergh jr., figlio del famoso aviatore Charles Lindbergh, viene trovato morto il 12 agosto 1932, dopo essere stato rapito il 1º marzo dello stesso anno. Questo tragico evento sconvolse l'America e divenne uno dei casi di rapimento più famosi del XX secolo.
  • 13 Agosto Hitler e Hindenburg: Un Confronto Politico Decisivo: In un momento politico cruciale, Adolf Hitler incontrò il Presidente Paul von Hindenburg. Hindenburg respinse la richiesta di Hitler di diventare Cancelliere, offrendogli invece la posizione di Vice-Cancelliere. Hitler rifiutò fermamente il ruolo secondario e dichiarò che si sarebbe opposto politicamente a qualsiasi governo non guidato da se stesso, segnalando la sua crescente ambizione politica e determinazione.
  • 14 Agosto Prima Mostra del Cinema di Venezia: Il 6 agosto 1932 viene inaugurata la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sulla terrazza dell'Hotel Excelsior, segnando l'inizio di un evento culturale che diventerà uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo.
  • 15 Agosto Rivoluzione Siamese del 1932: Il 24 giugno 1932 si verifica un incruento colpo di Stato militare in Siam (attuale Thailandia) che segna una svolta storica per il Paese. Il colpo di Stato porta alla trasformazione del sistema politico da monarchia assoluta a monarchia costituzionale, limitando significativamente il potere del re.
  • 16 Agosto Nascita della Mostra del Cinema di Venezia: Il 16 agosto 1932 viene inaugurata la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, un evento storico che si svolge sulla terrazza dell'Hotel Excelsior a Venezia. Questo momento segna l'inizio di uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, che diventerà un punto di riferimento per il cinema internazionale.
  • 17 Agosto Nascita di V.S. Naipaul, Scrittore Premio Nobel: V.S. Naipaul, rinomato romanziere nato nelle Indie Occidentali, critico letterario e Premio Nobel per la Letteratura, è nato in questa data. Noto per le sue narrative penetranti che esplorano colonialismo, società post-coloniali e spostamenti culturali, Naipaul sarebbe diventato uno degli scrittori più influenti del XX secolo.
  • 18 Agosto Primo Volo Trasatlantico Solitario da Est a Ovest: L'aviatore scozzese Jim Mollison ha fatto storia dell'aviazione completando il primo attraversamento solitario del Nord Atlantico da est a ovest. È partito da Portmarnock, in Irlanda, e atterrato nel Nuovo Brunswick, in Canada, dopo un impressionante viaggio di 30 ore e 10 minuti, dimostrando straordinarie capacità di navigazione e resistenza.
  • 19 Agosto Negoziati Politici di Hitler con Hindenburg: Un incontro politico cruciale a Berlino tra Adolf Hitler, il Cancelliere Franz von Papen e il Presidente Paul von Hindenburg. Hitler ambiva alla piena carica di Cancelliere, ma gli fu offerto solo il ruolo di vice-cancelliere, che rifiutò. Hindenburg respinse le richieste di Hitler, lasciandolo come leader dell'opposizione in un momento critico del panorama politico tedesco pre-nazista.
  • 20 Agosto Roosevelt Inaugura la Campagna Presidenziale: Franklin D. Roosevelt ha tenuto il suo primo discorso elettorale a Columbus, Ohio, segnando un momento decisivo nella sua campagna presidenziale del 1932. Nel pieno della Grande Depressione, Roosevelt ha utilizzato la sua oratoria per connettersi direttamente con gli elettori e presentare le sue proposte di riforma economica e sociale.
  • 21 Agosto La Mostra del Cinema di Venezia: La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival cinematografici più antichi al mondo, celebra i suoi riconoscimenti e premi artistici in questa data storica.
  • 22 Agosto BBC avvia le prime trasmissioni televisive regolari: Il 22 agosto 1932 la British Broadcasting Corporation (BBC) ha lanciato le sue prime trasmissioni televisive sperimentali regolari. Questo evento storico ha rappresentato un momento cruciale nella storia dei media elettronici e della comunicazione pubblica, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una rivoluzionaria piattaforma di informazione e intrattenimento.
  • 23 Agosto Inizio della Rivoluzione Siriana: Nel 1932 prende avvio la grande rivoluzione siriana contro il dominio coloniale francese, un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza nazionale. I rivoluzionari siriani si mobilitarono contro l'occupazione straniera, chiedendo autodeterminazione e libertà dal controllo esterno.
  • 24 Agosto Amelia Earhart: Volo Trasversale Senza Scalo: Il 24 agosto 1932, Amelia Earhart ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a volare attraverso gli Stati Uniti senza scalo. Partendo da Los Angeles, in California, e giungendo a Newark, nel New Jersey, ha percorso circa 2.447 miglia in poco meno di 19 ore. Questo viaggio straordinario non solo ha dimostrato le sue eccezionali capacità di pilota, ma ha anche sfidato le barriere di genere nel campo dell'aviazione, tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 25 Agosto Il Volo Trasversale di Amelia Earhart: Il 25 agosto 1932, l'aviatrice Amelia Earhart completò un storico volo non-stop attraverso gli Stati Uniti, atterrando a Newark, nel New Jersey. Questo straordinario risultato non solo consolidò la sua fama come pioniera dell'aviazione, ma rappresentò anche un significativo traguardo per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione del primo Novecento.
  • 26 Agosto Richiesta di materie prime di Mussolini a Hitler: Mussolini invia una lettera a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di 170 milioni di tonnellate di materie prime per sostenere gli sforzi bellici. Questa comunicazione sottolinea la crescente collaborazione militare tra Italia fascista e Germania nazista, nonché le necessità logistiche per un potenziale conflitto.
  • 27 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand: Significativo accordo diplomatico tra Francia e Stati Uniti volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale, rappresentando un punto di svolta negli sforzi internazionali per prevenire futuri conflitti globali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Agosto Piano di Ripresa Economica di von Papen: Il 28 agosto 1932, il Cancelliere tedesco Franz von Papen ha tenuto un importante discorso economico a Münster, presentando un piano di ripresa economica completo della durata di 12 mesi. Questo intervento è avvenuto in un periodo critico di instabilità economica in Germania, dopo gli impatti devastanti della Grande Depressione e precedentemente all'ascesa delle politiche economiche naziste. Il piano di von Papen mirava ad affrontare le gravi sfide economiche che la Repubblica di Weimar stava attraversando in un momento di profonda incertezza nazionale.
  • 29 Agosto Comitato Internazionale Contro la Guerra Fondato ad Amsterdam: Il 29 agosto 1932, un gruppo di diplomatici e attivisti per la pace ha fondato il Comitato Internazionale Anti-Guerra ad Amsterdam. Questo organismo rappresentava un importante sforzo diplomatico per promuovere la pace e prevenire potenziali conflitti globali nel periodo tra le due guerre mondiali, in un momento di crescenti tensioni internazionali.
  • 30 Agosto Hermann Göring eletto presidente del Reichstag: Il 30 agosto 1932, Hermann Göring è stato eletto presidente del Reichstag, una posizione politica cruciale durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar. Come leader di spicco del Partito Nazista, la sua elezione rappresentò un significativo avanzamento strategico per il movimento nazista nel guadagnare potere istituzionale all'interno del sistema parlamentare tedesco. Questo evento segnò un momento importante nell'ascesa del nazismo in Germania, prefigurando i successivi sviluppi politici che avrebbero portato Hitler al potere.
  • 31 Agosto Germania sfida i vincoli del Trattato di Versailles: Il 31 agosto 1932, il Generale tedesco Kurt von Schleicher ha dichiarato pubblicamente la posizione della Germania nelle negoziazioni internazionali sul disarmo. Nel suo intervento, ha avvertito che, in assenza di piena parità e sicurezza con le nazioni vicine, la Germania avrebbe ritirato la propria partecipazione alle conferenze sul disarmo. Contestualmente, la Germania ha inviato un memorandum alla Francia con un chiaro ultimatum: o la Francia avrebbe proceduto al disarmo, o avrebbe consentito alla Germania di riarmasi, altrimenti la Germania avrebbe unilateralmente sfidato le restrizioni imposte dal Trattato di Versailles. Questa dichiarazione segnalava la crescente frustrazione tedesca nei confronti delle limitazioni del dopoguerra e prefigurava le tensioni che avrebbero contribuito all'avvento della Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Settembre Hitler sfida Von Papen al Sportpalast di Berlino: Nel discorso tenuto al Sportpalast di Berlino, Adolf Hitler ha lanciato una sfida politica diretta a Franz von Papen, chiedendo lo scioglimento del Reichstag. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio decisivo nelle manovre politiche che avrebbero successivamente condotto Hitler alla conquista del potere in Germania.
  • 02 Settembre Scoperta del positrone da parte di Carl Anderson: Il 2 settembre 1932, il fisico statunitense Carl Anderson compie una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica delle particelle: l'identificazione del positrone, la prima antiparticella mai osservata. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione della struttura della materia e della fisica quantistica. Il positrone, un elettrone con carica elettrica positiva, conferma le previsioni teoriche di Paul Dirac sulla possibile esistenza di particelle con carica opposta. La scoperta di Anderson aprirà la strada alla moderna fisica delle particelle e alla comprensione della simmetria materia-antimateria.
  • 03 Settembre Discorso di Hitler al Sportpalast di Berlino: Adolf Hitler ha pronunciato un discorso politicamente carico di tensione al Sportpalast di Berlino, sfidando Franz von Papen e chiedendo lo scioglimento del Reichstag, intensificando ulteriormente l'instabilità politica in Germania durante l'ascesa del Partito Nazista.
  • 04 Settembre Manifestazione di Der Stahlhelm a Berlino: Una massiccia dimostrazione di 197.000 membri di Der Stahlhelm (Elmetto d'Acciaio), un'organizzazione paramilitare nazionalista, si è svolta al campo di Tempelhof a Berlino. I partecipanti hanno giurato fedeltà al governo di von Papen, evidenziando le crescenti tensioni politiche in Germania all'inizio degli anni '30.
  • 05 Settembre Dissoluzione del territorio coloniale dell'Alto Volta francese: Il 5 settembre 1932, l'amministrazione coloniale francese ha proceduto a una significativa riorganizzazione amministrativa, smantellando il territorio dell'Alto Volta (odierno Burkina Faso). Le terre vennero ridistribuite tra tre territori coloniali francesi confinanti: Costa d'Avorio, Sudan francese (attuale Mali) e Niger. Questa ridefinizione territoriale rifletteva i confini coloniali arbitrari e le strategie amministrative dell'impero coloniale francese in Africa Occidentale, che spesso privilegiavano la convenienza amministrativa rispetto alle considerazioni etniche e culturali locali.
  • 06 Settembre Spagna abolisce la pena di morte: Il 6 settembre 1932, la Spagna compie una riforma legale storica abolendo la pena capitale. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti nei diritti umani e nella giustizia penale, inserendosi nel contesto delle riforme progressive della Seconda Repubblica Spagnola. La decisione segnala un chiaro impegno verso pratiche legali più umane e civili.
  • 07 Settembre Inizio della Battaglia di Boquerón nella Guerra del Chaco: La Battaglia di Boquerón segna il primo importante scontro della Guerra del Chaco tra Bolivia e Paraguay, un conflitto territoriale significativo per il controllo della regione del Gran Chaco. Questo scontro diventerà un momento cruciale nel conflitto, evidenziando le intense confrontazioni militari tra le due nazioni sudamericane.
  • 08 Settembre La Francia rifiuta la richiesta di uguaglianza militare della Germania: In un momento diplomatico significativo, la Francia ha respinto formalmente la richiesta tedesca di parità degli armamenti, rivelando le profonde tensioni e le dinamiche di potere in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali. Questo rifiuto evidenziava la persistente diffidenza e le preoccupazioni strategiche scaturite dalla Prima Guerra Mondiale, gettando ombre sulla stabilità politica europea degli anni Trenta.
  • 09 Settembre Autonomia della Catalogna nella Seconda Repubblica Spagnola: Le Corti spagnole (Parlamento) approvano lo Statuto di Autonomia per la Catalogna, segnando un momento cruciale nell'autodeterminazione politica della regione. Questa decisione storica concede alla Catalogna livelli senza precedenti di autogoverno all'interno dello stato spagnolo, riconoscendo la sua distinta identità culturale e linguistica.
  • 10 Settembre Obbligo di Iscrizione al Partito Fascista per Concorsi Statali: Il governo fascista stabilisce che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è necessaria l'iscrizione al Partito Fascista, rafforzando il controllo politico sugli impieghi pubblici.
  • 11 Settembre Tragica morte di aviatori polacchi Żwirko e Wigura: Franciszek Żwirko e Stanisław Wigura, celebrati aviatori polacchi vincitori della Challenge del 1932, hanno perso tragicamente la vita in un incidente aereo durante una violenta tempesta. Il loro velivolo RWD 6 si è schiantato, causando un grave lutto nel mondo dell'aviazione sportiva polacca. Questi piloti rappresentavano l'eccellenza tecnica e lo spirito di avventura dell'aviazione polacca degli anni '30, e la loro morte prematura ha segnato profondamente la comunità aeronautica nazionale.
  • 12 Settembre Caduta del governo di Franz von Papen in Germania: Il governo tedesco guidato dal Cancelliere Franz von Papen è stato sciolto dopo aver perso il sostegno politico, segnando un momento significativo di instabilità politica durante la Repubblica di Weimar nei primi anni Trenta. Questo evento evidenzia la fragilità istituzionale della Germania di quel periodo, caratterizzata da continui cambiamenti governativi e crescente tensione politica che avrebbe poi facilitato l'ascesa di Adolf Hitler.
  • 13 Settembre Grande Uragano Atlantico del 1932: Un devastante uragano di categoria 4 raggiunse la sua massima intensità nell'Oceano Atlantico, causando distruzioni significative lungo la costa orientale degli Stati Uniti. La tempesta provocò una tragica perdita di vite umane, con stime che oscillano tra 300-400 vittime, rendendolo uno degli uragani più distruttivi dei primi del Novecento.
  • 14 Settembre Requisito di iscrizione al partito fascista per bandi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
  • 15 Settembre Riduzione dell'Orario di Lavoro in Germania: Il cancelliere Franz von Papen ha emanato un decreto che stabilisce una settimana lavorativa di 40 ore in Germania, una politica del lavoro innovativa volta a mitigare la disoccupazione durante i primi anni della Grande Depressione. Questa misura progressista mirava a distribuire il lavoro disponibile in modo più equo tra i lavoratori e fornire sollievo economico durante un periodo economicamente difficile.
  • 16 Settembre Nascita di Micky Stewart, figura chiave del cricket britannico: Il 16 settembre 1932 nasce a Londra, in Inghilterra, Micky Stewart OBE, un personaggio di rilievo nel mondo del cricket. Stewart diventerà un importante giocatore e successivamente allenatore, contribuendo significativamente allo sviluppo e alla promozione di questo sport nel Regno Unito. La sua carriera sarà caratterizzata da un impegno costante che lo porterà a essere riconosciuto con l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE).
  • 17 Settembre Fine del corso ufficiale dell'oro: Il 17 settembre 1932 viene ufficialmente abbandonata la determinazione del corso dell'oro, un momento significativo per le politiche monetarie e finanziarie dell'epoca. Questo evento rappresenta un cambiamento importante nelle strategie economiche, probabilmente correlato alla Grande Depressione che stava colpendo l'economia mondiale in quegli anni.
  • 18 Settembre Fondazione dell'Arabia Saudita: Re Ibn Saud riesce a unificare diversi regni della Penisola Arabica, stabilendo ufficialmente la moderna nazione dell'Arabia Saudita attraverso una strategica consolidazione politica e negoziazioni diplomatiche. Questo momento epocale segna la nascita di un nuovo stato sovrano che diventerà una potenza geopolitica ed economica significativa nel Medio Oriente.
  • 19 Settembre Celebrazione del Purple Heart e Bicentenario di Washington ad Ansonia: Il 19 settembre 1932, si è svolta una significativa celebrazione del Bicentenario della Costituzione ad Ansonia, Connecticut. L'evento ha onorato i veterani della Prima Guerra Mondiale con le onorificenze del Purple Heart e ha incluso un'ampia parata che ha attraversato Main Street, culminando presso l'Athletic Field 3. La celebrazione è stata notevole per la sua scala, radunando il più grande assembramento mai visto ad Ansonia fino a quel momento. La parata è stata descritta come lunga e colorata, con una cerimonia di premiazione per i destinatari del Purple Heart particolarmente toccante, che ha evidenziato il rispetto della comunità per il servizio militare e la storia nazionale.
  • 20 Settembre Lo sciopero della fame di Gandhi contro la discriminazione degli intoccabili: Mahatma Gandhi avvia un potente sciopero della fame per protestare contro la discriminazione sistemica degli intoccabili nella gerarchia sociale indiana, richiamando l'attenzione internazionale sulle ingiustizie sociali. Il suo gesto pacifico mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a sollecitare un cambiamento radicale nel trattamento delle classi più emarginate della società indiana.
  • 22 Settembre Amelia Earhart sostiene l'Emendamento per i Diritti Uguali: Il 22 settembre 1932, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart, insieme a quattro importanti membri del Partito Nazionale delle Donne, ha incontrato il Presidente Herbert Hoover alla Casa Bianca per sostenere l'Emendamento per i Diritti Uguali (ERA). Questo storico incontro è stato parte della continua lotta per l'uguaglianza legale e sociale delle donne, con Earhart che ha utilizzato la sua prominenza pubblica per promuovere protezioni costituzionali contro la discriminazione di genere. L'emendamento proposto, noto anche come Emendamento Lucretia Mott, mirava a garantire uguali diritti legali indipendentemente dal sesso.
  • 23 Settembre Patto di Poona: Il Patto di Poona, firmato da Mahatma Gandhi e il Dottor B.R. Ambedkar, è stato un accordo storico che ha riservato seggi elettorali per le caste più basse dell'India (Dalit) nell'assemblea legislativa dell'India britannica. Questo accordo rappresentò un significativo passo avanti verso l'uguaglianza sociale e il riconoscimento dei diritti delle comunità marginalizzate in India.
  • 24 Settembre Patto di Poona: Accordo Gandhi-Ambedkar: Mahatma Gandhi e il Dottor B.R. Ambedkar raggiunsero un accordo storico noto come Patto di Poona, un passaggio cruciale verso la giustizia sociale in India. Il patto riservava seggi legislativi alle 'Classi Oppresse' (Intoccabili), segnando un momento significativo nella lotta contro la discriminazione basata sulla casta e promuovendo la rappresentanza politica delle comunità emarginate.
  • 25 Settembre Patto di Poona: Una Pietra Miliare nella Riforma Sociale Indiana: Il Patto di Poona, firmato da Mahatma Gandhi e B.R. Ambedkar il 25 settembre 1932, fu un accordo storico che riservava seggi elettorali alle classi più basse dell'India (Dalit) nel legislativo dell'India britannica. Questo patto rappresentò un passaggio cruciale verso l'uguaglianza sociale e la rappresentanza politica delle comunità emarginate, gettando le basi per una maggiore inclusione e giustizia sociale.
  • 26 Settembre Nascita di Manmohan Singh: Manmohan Singh, futuro Primo Ministro dell'India, è nato il 26 settembre 1932 a Gah, un villaggio situato nell'India britannica (oggi parte del Pakistan). Economista e politico di spicco, ha servito come 13° Primo Ministro dell'India dal 2004 al 2014, rappresentando il Partito del Congresso Nazionale Indiano. La sua carriera è stata contraddistinta da importanti riforme economiche e un approccio diplomatico moderato.
  • 27 Settembre Assassinii politici scuotono Cuba: Un'ondata di violenza politica ha sconvolto Cuba, con l'assassinio di quattro importanti leader politici, tra cui Clemente Vazquez Bello, presidente del Senato. Questo evento ha sottolineato l'instabilità politica e gli intensi conflitti fazionali presenti nella politica cubana dei primi anni '30.
  • 28 Settembre Nascita di Víctor Jara, cantante folk e attivista cileno: Víctor Jara, rinomato cantante folk cileno, regista teatrale e attivista politico, è nato in questo giorno. In seguito diventerà un importante icona culturale e simbolo di resistenza contro l'oppressione politica in Cile, tragicamente assassinato nel 1973 durante il colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet.
  • 29 Settembre Vittoria paraguaiana nella Battaglia di Boquerón: La Battaglia di Boquerón, svoltasi nel contesto della Guerra del Chaco tra Paraguay e Bolivia, si concluse con una decisiva vittoria paraguaiana. La guarnigione boliviana fu costretta alla resa, segnando un punto di svolta nel conflitto territoriale per il controllo della regione del Chaco.
  • 30 Settembre Chiusura della Scuola del Bauhaus: Il 30 settembre 1932, i nazisti costrinsero alla chiusura la celebre scuola di design e architettura del Bauhaus, un importante centro di innovazione artistica e culturale fondata da Walter Gropius nel 1919. Questa chiusura rappresentò un durissimo colpo per l'avanguardia artistica e architettonica tedesca, costringendo molti intellettuali e artisti all'esilio.
  • 01 Ottobre Il leggendario 'Colpo chiamato' di Babe Ruth: Durante la terza partita delle World Series tra New York Yankees e Chicago Cubs, Babe Ruth compie uno dei momenti più iconici nella storia del baseball. Secondo la leggenda, Ruth avrebbe indicato con il dito le tribune centrali e successivamente colpito un fuoricampo proprio in quel punto, creando uno dei momenti più dibattuti e mitici dello sport americano.
  • 02 Ottobre Il leggendario 'Colpo chiamato' di Babe Ruth: Durante la terza partita delle World Series tra Yankees e Cubs, la leggenda del baseball Babe Ruth ha compiuto uno dei momenti più iconici della storia sportiva. Secondo la leggenda, Ruth avrebbe indicato con il dito le tribune del centro campo e successivamente colpito un fuoricampo proprio in quella direzione, creando uno dei momenti più mitici del baseball americano.
  • 03 Ottobre Indipendenza dell'Iraq dal Regno Unito: Il 3 ottobre 1932, il Regno dell'Iraq ha ottenuto ufficialmente la piena indipendenza dal dominio coloniale britannico, segnando un momento cruciale nella storia politica nazionale. Questo evento significativo ha concluso il mandato britannico stabilito dopo la Prima Guerra Mondiale e ha sancito l'emergere dell'Iraq come stato sovrano. Come parte di questa transizione, l'Iraq è stato ammesso alla Società delle Nazioni, riconoscendo formalmente il suo status internazionale e la sua sovranità.
  • 04 Ottobre Governo anti-semita in Ungheria: Julius Gombos, un noto antisemita, ha formato un nuovo governo in Ungheria, segnalando un pericoloso spostamento verso un'ideologia politica nazionalista e discriminatoria durante il periodo tra le due guerre mondiali. Questo evento rappresenta un momento critico nell'escalation dell'antisemitismo in Europa, che avrebbe poi portato alle tragiche conseguenze dell'Olocausto.
  • 05 Ottobre Indipendenza dell'Iraq dal Mandato Britannico: Il 5 ottobre 1932, l'Iraq ha ottenuto ufficialmente la piena indipendenza dal dominio coloniale britannico ed è stato ammesso come membro sovrano della Società delle Nazioni. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica irachena, segnando la transizione da territorio sotto mandato britannico a stato indipendente pienamente riconosciuto. Il momento è stato significativo nel processo di decolonizzazione del Medio Oriente e ha simboleggiato l'emergere dell'Iraq come nazione moderna.
  • 06 Ottobre Occupazione di Adua durante l'espansione coloniale italiana: Il 6 ottobre 1932, le truppe italiane, guidate dal regime fascista di Benito Mussolini, occupano la città di Adua in Etiopia. Questo evento si colloca nel contesto dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, che mirava a rivendicare i territori etiopi dopo la precedente sconfitta subita nella battaglia di Adua del 1896. L'occupazione rappresenta un momento cruciale nel processo di colonizzazione italiana dell'Etiopia, che porterà poi all'invasione e all'annessione del paese nel 1936.
  • 07 Ottobre Primo Concerto del London Philharmonic Orchestra: Il London Philharmonic Orchestra ha tenuto il suo concerto inaugurale alla Queen's Hall il 7 ottobre 1932, segnando un momento cruciale nella storia della musica classica britannica. Questo primo spettacolo avrebbe gettato le basi per la futura prominenza internazionale dell'orchestra.
  • 08 Ottobre Fondazione dell'Aeronautica Militare Indiana: L'8 ottobre 1932, durante il periodo coloniale britannico, è stata ufficialmente istituita l'Aeronautica Militare Indiana (IAF). Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare indiana. Inizialmente composta da un numero limitato di personale e mezzi, la IAF si sarebbe successivamente sviluppata fino a diventare una delle forze aeree più grandi e tecnologicamente avanzate al mondo. Dopo l'indipendenza dell'India, l'aeronautica avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella difesa nazionale e nella proiezione di potenza del paese.
  • 09 Ottobre Fondazione dell'Unione Britannica dei Fascisti: Il 9 ottobre 1932, Oswald Mosley fondò ufficialmente l'Unione Britannica dei Fascisti (BUF), un partito politico di estrema destra che promuoveva l'ideologia fascista nel Regno Unito. Mosley, ispirato dal movimento fascista di Mussolini in Italia, mirava a creare un'organizzazione politica nazionalista e autoritaria che sfidasse il sistema parlamentare esistente. Il movimento si caratterizzava per una retorica fortemente nazionalista, antisemita e antidemocratica, che cercava di emulare i regimi fascisti europei dell'epoca.
  • 10 Ottobre Inaugurazione della Centrale Idroelettrica del Dnepr: La centrale idroelettrica del Dnepr è stata ufficialmente inaugurata nell'Unione Sovietica, rappresentando un significativo traguardo industriale e tecnologico nel campo dello sviluppo infrastrutturale del primo periodo sovietico. Questo imponente progetto simboleggiava l'ambizione dell'URSS di modernizzare rapidamente il proprio sistema energetico e di dimostrare le capacità di pianificazione economica del regime comunista.
  • 11 Ottobre Einstein Avverte Roosevelt sul Potenziale Atomico: Albert Einstein redige una lettera fondamentale al presidente Franklin D. Roosevelt, mettendo in guardia sulle potenziali implicazioni militari della ricerca nucleare. Questo documento diventerà un momento cruciale che innescherà indirettamente lo sviluppo del Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, anticipando la corsa agli armamenti nucleari.
  • 12 Ottobre Discorso Costituzionale di Franz von Papen a Monaco: Nel periodo turbolento della Repubblica di Weimar, il Cancelliere tedesco Franz von Papen pronunciò un importante discorso a Monaco di Baviera, proponendo una nuova costituzione che avrebbe centralizzato l'autorità governativa suprema. Questo intervento rifletteva la complessa situazione politica della Germania pre-nazista, caratterizzata da instabilità istituzionale e tensioni politiche che avrebbero presto portato all'ascesa di Adolf Hitler.
  • 13 Ottobre Nascite Notevoli del 13 Ottobre 1932: Il 13 ottobre 1932 videro la nascita tre personalità significative che avrebbero contribuito in modo rilevante nei loro rispettivi campi: Ed Kalafat, un giocatore di pallacanestro che avrebbe aiutato a definire lo sviluppo iniziale dello sport; Jean Edward Smith, un rinomato scienziato politico e biografo rispettato, noto per i suoi lavori accademici; e John G. Thompson, un matematico distinto che ha apportato importanti contributi alla teoria matematica.
  • 14 Ottobre Germania e Società delle Nazioni: In data 14 ottobre 1932, la Germania nazista guidata da Hitler si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale che preannuncia le tensioni geopolitiche che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Ottobre Primo volo di Tata Airlines, origine di Air India: Il 15 ottobre 1932, Tata Airlines ha completato il suo primo volo di linea, segnando l'inizio dell'aviazione commerciale in India. Sotto la guida di J.R.D. Tata, pilota e appassionato di aviazione, questa compagnia aerea avrebbe poi dato origine all'iconica Air India, rivoluzionando i trasporti nel subcontinente indiano.
  • 16 Ottobre Mussolini celebra il decennale della Marcia su Roma: Benito Mussolini ha tenuto un discorso politico significativo in Piazza Venezia, commemorando il decimo anniversario della Marcia su Roma. L'evento, al quale hanno partecipato 25.000 gerarchi fascisti, è stato una potente dimostrazione della forza politica dell'Italia fascista e del culto della personalità di Mussolini.
  • 17 Ottobre Rivolta nel Penitenziario di Kingston: Il 17 ottobre 1932, una significativa rivolta scoppiò nel Penitenziario di Kingston, uno dei più antichi e famigerati istituti penitenziari federali canadesi situato in Ontario. Durante il tumulto, i detenuti causarono ingenti danni alle attrezzature e ai macchinari del carcere. Sebbene la rivolta fosse intensa, si concluse con pochi feriti, suggerendo un'esplosione di tensione relativamente controllata. L'incidente mise in luce le crescenti tensioni all'interno del sistema carcerario e sollevò interrogativi sulle condizioni e la gestione dei detenuti durante il difficile periodo economico della Grande Depressione.
  • 18 Ottobre Nascita di Vytautas Landsbergis, Figura Politica Lituana: Vytautas Landsbergis è stato un politico lituano di spicco che ha svolto un ruolo cruciale nel movimento di indipendenza della Lituania. Fu determinante nel contestare il controllo sovietico durante la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta. Come primo leader post-sovietico della Lituania, è stato una figura significativa nella dissoluzione pacifica dell'Unione Sovietica.
  • 19 Ottobre Contesto della Guerra di Shanghai: Il 19 ottobre 1932 rappresenta un momento cruciale nel contesto della Guerra di Shanghai, un conflitto tra Cina e Giappone che si protrarrà dal 1932 al 1937. Questo periodo segna una fase di crescente tensione e scontri tra le due potenze asiatiche, che porteranno a un confronto militare sempre più intenso.
  • 20 Ottobre Processo contro Amadeo Bordiga: Il 20 ottobre 1932 ha inizio il processo contro Amadeo Bordiga, importante esponente del movimento comunista italiano, in un periodo di forte repressione politica sotto il regime fascista.
  • 21 Ottobre Rivolta sedata nel Penitenziario di Kingston: Il 21 ottobre 1932, le autorità hanno represso con successo una rivolta nel Penitenziario di Kingston, un storico carcere di massima sicurezza in Ontario, Canada. L'intervento all'alba da parte delle guardie penitenziarie e probabilmente delle forze dell'ordine locali ha ristabilito l'ordine, prevenendo potenziali diffusi episodi di violenza e dimostrando il controllo istituzionale del sistema correzionale di quell'era.
  • 22 Ottobre Charles de Broqueville diventa Primo Ministro del Belgio: Charles de Broqueville ha assunto il ruolo di Primo Ministro del Belgio, guidando il governo in un periodo complesso caratterizzato da sfide economiche e politiche all'inizio degli anni '30. Come politico di spicco del Partito Cattolico, ha portato una significativa esperienza politica alla sua posizione di leadership, cercando di stabilizzare il paese in un momento di crescente instabilità internazionale.
  • 23 Ottobre Discorso di Mussolini a Torino: Il Duce Benito Mussolini tiene un importante discorso pubblico a Torino, rafforzando la sua retorica fascista e consolidando il controllo politico sul territorio piemontese.
  • 24 Ottobre Crollo della Borsa di New York: Il 24 ottobre 1932, la Borsa di New York subisce un ulteriore tracollo, accelerando la crisi economica mondiale che colpisce duramente anche l'Italia. Questo evento conferma la profonda recessione economica globale e le sue ripercussioni sistemiche sui mercati internazionali.
  • 25 Ottobre Ambizioni dittatoriali di Mussolini: Benito Mussolini ha dichiarato la sua intenzione di rimanere dittatore dell'Italia per i successivi 30 anni, ribadendo le sue chiare ambizioni autoritarie e il suo progetto di consolidamento del potere fascista.
  • 26 Ottobre Giornata durante la Grande Depressione: Il 26 ottobre 1932 si colloca in un periodo storico particolarmente difficile per gli Stati Uniti e il mondo intero. La Grande Depressione stava causando diffuse difficoltà economiche, con tassi di disoccupazione elevati e significative sfide sociali che colpivano milioni di persone. Questo periodo rappresentò uno dei momenti più bui dell'economia moderna, caratterizzato da povertà diffusa, chiusure di attività commerciali e disagio sociale.
  • 27 Ottobre Mostra della Rivoluzione Fascista a Roma: Il 27 ottobre 1932, il dittatore italiano Benito Mussolini inaugurò la Mostra della Rivoluzione Fascista al Palazzo delle Esposizioni a Roma. L'ampia esposizione presentava 15.000 manufatti e allestimenti che ripercorrevano l'ascesa del Fascismo dall'inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914 fino alla storica Marcia su Roma del 1922. Questo evento propagandistico era progettato per celebrare e legittimare la narrazione storica e l'ideologia politica del regime fascista.
  • 28 Ottobre Inaugurazione Via dei Fori Imperiali: Benito Mussolini inaugura la Via dei Fori Imperiali, un maestoso boulevard nel cuore di Roma che collega Piazza Venezia al Colosseo. L'opera rappresenta l'ambizione architettonica e urbanistica del regime fascista, ridisegnando il paesaggio urbano in stile imperiale.
  • 29 Ottobre Inaugurazione della Mostra della Rivoluzione Fascista: Apertura della Mostra della Rivoluzione Fascista a Roma, evento celebrativo dei dieci anni di governo di Benito Mussolini. L'esposizione, allestita al Palazzo delle Esposizioni, è rimasta aperta dal 28 ottobre 1932 al 28 ottobre 1934, rappresentando un importante strumento di propaganda del regime.
  • 30 Ottobre Crollo della Borsa di New York: Il 30 ottobre 1932, il crollo della borsa di New York ha innescato una profonda depressione economica che ha colpito duramente gli Stati Uniti e si è rapidamente diffusa a livello internazionale, investendo anche l'economia italiana. Questo evento ha rappresentato uno dei momenti più critici della crisi economica globale degli anni '30, causando disoccupazione di massa, fallimenti aziendali e una significativa contrazione economica.
  • 31 Ottobre Discorso elettorale di Roosevelt al Madison Square Garden: Franklin D. Roosevelt ha tenuto un discorso elettorale decisivo al Madison Square Garden di New York City durante l'ultima settimana delle elezioni presidenziali del 1932, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe segnato l'inizio del New Deal.
  • 01 Novembre Wernher von Braun guida il programma missilistico tedesco: Wernher von Braun viene nominato capo del programma di ricerca e sviluppo dei razzi a combustibile liquido in Germania. Questo incarico segna un momento cruciale nelle prime fasi della scienza dei razzi e dell'ingegneria aerospaziale, con implicazioni significative per la tecnologia militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente per l'esplorazione spaziale.
  • 02 Novembre Requisito di iscrizione al Partito Fascista per bandi statali: Il 2 novembre 1932, il regime fascista stabilì ufficialmente che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale era necessario essere iscritti al Partito Nazionale Fascista. Questa disposizione rappresentava un ulteriore strumento di controllo e normalizzazione politica, limitando di fatto l'accesso agli impieghi pubblici ai soli membri del partito.
  • 03 Novembre Sciopero dei Lavoratori dei Trasporti a Berlino: Il 3 novembre 1932, circa 15.000 dipendenti dei trasporti pubblici di Berlino hanno indetto uno sciopero, riflettendo le intense tensioni politiche dell'era della Repubblica di Weimar. Lo sciopero è stato significativamente influenzato da fazioni politiche comuniste e naziste, evidenziando il clima politico estremamente volatile in Germania poco prima dell'ascesa di Hitler al potere. Questo evento rappresenta un momento cruciale di instabilità sociale e politica, che preannunciava i profondi cambiamenti che avrebbero presto trasformato la Germania.
  • 04 Novembre Mussolini inaugura un monumentale obelisco a Roma: Il leader fascista Benito Mussolini ha inaugurato un imponente obelisco alto 16 metri, recante il proprio nome in enormi lettere. Il monumento rappresenta un chiaro esempio della propaganda personale e del culto della personalità tipico del regime fascista.
  • 05 Novembre Amnistia del decennale fascista: Il 5 novembre 1932, in occasione del decennale del regime fascista, Benito Mussolini ha proclamato un'amnistia generale per celebrare i dieci anni di governo. Questo provvedimento rientrava nelle strategie di consolidamento del potere e di costruzione del consenso da parte del regime.
  • 06 Novembre Elezioni Federali Tedesche del 1932: Le elezioni federali tedesche del 6 novembre 1932 rappresentarono un momento politico cruciale nella Repubblica di Weimar. Il Partito Nazista (NSDAP), guidato da Adolf Hitler, subì un significativo arretramento elettorale, perdendo circa 2 milioni di voti e 35 seggi parlamentari. Nonostante queste perdite, i Nazisti rimasero il partito più grande nel Reichstag. Contemporaneamente, il Partito Comunista di Germania (KPD) guadagnò 11 seggi, raggiungendo esattamente 100 seggi in parlamento, riflettendo l'intensa polarizzazione politica dell'era.
  • 07 Novembre Elezioni presidenziali USA: Roosevelt vince: Franklin Delano Roosevelt vince le elezioni presidenziali degli Stati Uniti come candidato del Partito Democratico, sconfiggendo il presidente uscente Herbert Hoover in un momento cruciale della Grande Depressione. La sua vittoria segnerà l'inizio di una nuova era politica americana con il New Deal.
  • 08 Novembre Roosevelt vince le elezioni presidenziali del 1932: Franklin D. Roosevelt sconfigge nettamente Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia politica americana. La sua vittoria schiacciante riflette il malcontento popolare verso la gestione della Grande Depressione da parte dell'amministrazione Hoover e promette un radicale cambiamento attraverso il New Deal.
  • 09 Novembre Uragano devastante a Santa Cruz del Sur, Cuba: Un catastrofico uragano ha colpito Santa Cruz del Sur, Cuba, causando una distruzione massiccia con un potente storm surge che ha provocato circa 2.500 vittime. Questo evento è considerato uno dei disastri naturali più letali nella storia cubana, evidenziando l'immensa potenza distruttiva dei cicloni tropicali nella regione caraibica.
  • 10 Novembre Celebrazioni del Decennale della Marcia su Roma: Il 10 novembre 1932, in occasione del Decennale della Marcia su Roma, Benito Mussolini ha tenuto discorsi in diverse città italiane, celebrando l'anniversario dell'ascesa del fascismo al potere. Questo evento si inseriva nel contesto delle celebrazioni per l'Esposizione della Rivoluzione Fascista, inaugurata il 27 ottobre 1932, che mirava a commemorare e glorificare il movimento fascista.
  • 11 Novembre Fallimento delle negoziazioni commerciali tra Lettonia e Unione Sovietica: In data 11 novembre 1932, le trattative commerciali tra la Lettonia e l'Unione Sovietica si sono concluse senza successo dopo cinque settimane di negoziati. La rottura dei colloqui ha evidenziato le complesse relazioni geopolitiche ed economiche tra il giovane stato baltico indipendente e il regime sovietico nel periodo tra le due guerre mondiali. Le tensioni diplomatiche emerse durante questi negoziati riflettevano le difficoltà di stabilire rapporti commerciali stabili in un contesto internazionale caratterizzato da diffidenze ideologiche e strategiche.
  • 12 Novembre Tragedia dell'Esplosione Mineraria nel Lancashire: Il 12 novembre 1932, una devastante esplosione si è verificata presso la miniera di carbone Edge Green a Ashton-in-Makerfield, nella Greater Manchester, in Inghilterra. L'incidente ha causato la morte di 24-25 minatori, mettendo drammaticamente in luce le condizioni di lavoro estremamente pericolose nelle miniere di carbone durante i primi decenni del XX secolo. Questo tragico evento evidenzia i rischi cui erano sottoposti i lavoratori dell'industria estrattiva in quel periodo, privi di adeguate misure di sicurezza e protezione.
  • 13 Novembre Charles De Gaulle guida il governo provvisorio francese: Charles De Gaulle è stato nominato presidente del governo provvisorio francese, momento cruciale nella ricostruzione politica post-bellica della Francia. De Gaulle avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio politico e dell'identità nazionale francese nella metà del XX secolo.
  • 14 Novembre Costruzione della Diga di Hoover: Tappa Cruciale: Un significativo traguardo ingegneristico si è verificato durante la costruzione della Diga di Hoover (originariamente chiamata Diga di Boulder), con il completamento dei tunnel di diversione sul lato Arizona del Fiume Colorado. Questo momento ha segnato una fase critica in un massiccio progetto infrastrutturale che avrebbe contribuito a controllare le inondazioni, fornire energia idroelettrica e sostenere la gestione delle risorse idriche nel sud-ovest degli Stati Uniti.
  • 15 Novembre Fondazione della Scuola d'Arte Disney: Walt Disney ha fondato la propria scuola d'arte, segnando un momento significativo nell'educazione dell'animazione. Questa istituzione avrebbe svolto un ruolo cruciale nella formazione di animatori e nello sviluppo di talenti artistici che avrebbero contribuito a plasmare il futuro dell'animazione e dell'intrattenimento.
  • 16 Novembre Dimissioni di Franz von Papen da Cancelliere tedesco: Franz von Papen si è dimesso dalla carica di Cancelliere della Germania, segnando un altro periodo di instabilità politica nella Repubblica di Weimar. Le sue dimissioni sono avvenute in un momento turbolento della politica tedesca, poco prima dell'ascesa di Adolf Hitler e del Partito Nazista.
  • 17 Novembre Dimissioni del governo di Franz von Papen: Il 17 novembre 1932, il governo guidato dal Cancelliere Franz von Papen si è dimesso, segnando una significativa transizione politica in Germania durante i turbolenti anni iniziali della Repubblica di Weimar.
  • 18 Novembre Walt Disney e il primo Oscar per l'Animazione: Walt Disney ha ricevuto l'Academy Award per i Cortometraggi (Cartoni Animati) per il rivoluzionario film animato 'Fiori e Alberi', segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo riconoscimento ha gettato le basi per la futura reputazione di Disney come innovatore nel campo dell'animazione e del cinema.
  • 19 Novembre Industriali tedeschi sostengono Hitler: Importanti magnati industriali tedeschi come Alfred Krupp von Bohlen und Halbach e Fritz Thyssen hanno esercitato pressioni per la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. Questo sostegno da parte delle élite economiche segnalava un crescente appoggio politico al partito nazista, contribuendo in modo decisivo all'ascesa di Hitler al potere nella Germania di Weimar.
  • 20 Novembre Tentato Assassinio del Primo Ministro Francese Édouard Herriot: Un grave incidente politico si verificò quando una bomba fu posizionata strategicamente su un binario ferroviario, con l'intento di colpire il Primo Ministro francese Édouard Herriot. L'ordigno era programmato per esplodere un'ora prima del passaggio del treno del Primo Ministro, suggerendo un premeditato tentativo di assassinio durante un periodo politicamente turbolento nella Francia degli anni Trenta.
  • 21 Novembre Hitler rifiuta l'incarico di Cancelliere: In un momento cruciale della storia politica tedesca, Adolf Hitler ricevette un'offerta di cancellierato dal Presidente Paul von Hindenburg. Tuttavia, Hitler rifiutò strategicamente l'incarico a causa delle condizioni poste da Hindenburg, che prevedevano la formazione di un governo di coalizione e il rispetto dei decreti governativi precedenti. Questo rifiuto avrebbe preparato il terreno per future manovre politiche che avrebbero poi condotto alla sua ascesa al potere.
  • 22 Novembre Incontro di transizione tra Hoover e Roosevelt: In un incontro cruciale pre-inaugurazione, il presidente uscente Herbert Hoover e il presidente eletto Franklin D. Roosevelt hanno avuto un colloquio di due ore a Washington, simboleggiando il pacifico trasferimento di potere durante l'era difficile della Grande Depressione. Questo momento storico rappresentò un esempio significativo di transizione democratica in un periodo di profonda crisi economica e sociale degli Stati Uniti.
  • 23 Novembre Tensioni Diplomatiche Romania-URSS per la Bessarabia: Il governo romeno ammise pubblicamente il fallimento dei negoziati per un patto di non aggressione con l'Unione Sovietica. Il principale ostacolo rimaneva la disputa territoriale sulla regione della Bessarabia, area strategica contesa da entrambe le nazioni. Questo stallo diplomatico evidenziava le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa orientale nel periodo tra le due guerre mondiali, prefigurando potenziali futuri conflitti territoriali.
  • 24 Novembre Inaugurazione del Laboratorio Scientifico di Indagine Criminale dell'FBI: Il 24 novembre 1932 è stato ufficialmente inaugurato a Washington D.C. il Laboratorio Scientifico di Indagine Criminale dell'FBI. Questa struttura forense rivoluzionaria diventerà un'istituzione cruciale nelle indagini criminali moderne, fornendo analisi scientifiche e processamento delle prove per le agenzie di contrasto degli Stati Uniti.
  • 25 Novembre Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1932 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, che si opponeva formalmente alla diffusione del comunismo internazionale, rappresentò un importante passaggio verso le future alleanze che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Novembre Periodo della Grande Depressione: Il 26 novembre 1932 si colloca in un momento cruciale della Grande Depressione. Gli Stati Uniti attraversano una fase di profonda crisi economica sotto l'amministrazione del presidente Herbert Hoover, caratterizzata da disoccupazione dilagante, disagio sociale e instabilità economica. Contemporaneamente, in Europa si assiste all'ascesa dei movimenti fascisti e a una crescente tensione politica internazionale.
  • 27 Novembre Mostra della Rivoluzione Fascista a Roma: Inaugurazione a Roma della Mostra della Rivoluzione Fascista, evento celebrativo del decennale della Marcia su Roma. La mostra rappresentava un momento di propaganda e celebrazione del regime fascista, volto a consolidare il mito della rivoluzione mussoliniana e a rafforzare il consenso popolare.
  • 28 Novembre Patto di Non Aggressione Francia-URSS: Il 28 novembre 1932, Francia e Unione Sovietica hanno firmato un trattato bilaterale di non aggressione, segnando un significativo momento diplomatico nelle relazioni internazionali europee del periodo interbellico. Questo accordo rappresentava un tentativo di ridurre le tensioni e prevenire potenziali conflitti militari tra le due nazioni.
  • 29 Novembre Preparativi militari italiani per l'invasione dell'Etiopia: Lo stato maggiore dell'esercito italiano ha discusso criticamente il piano d'attacco all'Etiopia, rivelando le prime fasi di preparazione per quella che sarebbe diventata l'invasione coloniale italiana dell'Etiopia nel 1935.
  • 30 Novembre Espulsione di Turati dal Partito Fascista: Filippo Turati, importante esponente socialista, viene espulso dal partito fascista in un momento di crescente repressione politica durante il regime di Mussolini.
  • 01 Dicembre Germania torna alla Conferenza sul Disarmo: In un significativo sviluppo diplomatico, la Germania è tornata alla Conferenza Mondiale sul Disarmo dopo che le altre potenze partecipanti hanno accettato il principio di 'gleichberechtigung' (uguaglianza di status). Questo momento ha segnato un punto cruciale nelle relazioni internazionali del periodo interbellico, riflettendo il desiderio della Germania di essere trattata come uno stato sovrano paritario, dopo le restrizioni imposte dal Trattato di Versailles.
  • 02 Dicembre Morte di Amadeo Vives, compositore catalano: Amadeo Vives, importante compositore spagnolo nato nel 1871, è deceduto il 2 dicembre 1932. Figura di spicco della musica catalana, Vives è ricordato soprattutto per i suoi significativi contributi al genere della zarzuela, un'opera teatrale musicale tipica della tradizione iberica. La sua morte rappresenta una perdita importante per il panorama musicale spagnolo del primo Novecento.
  • 03 Dicembre Kurt von Schleicher diventa Cancelliere tedesco: Il generale Kurt von Schleicher è diventato Cancelliere della Germania, formando un nuovo governo che ha largamente mantenuto i ministri del precedente gabinetto di Franz von Papen. Questa transizione politica è avvenuta in un periodo turbolento della Repubblica di Weimar, caratterizzato da instabilità politica e crescenti tensioni.
  • 04 Dicembre Manovra politica di Kurt von Schleicher nella Germania di Weimar: Il cancelliere Kurt von Schleicher tentò una strategia politica complessa incontrando Gregor Strasser, un prominente membro del Partito Nazista, offrendogli le cariche di Vice-Cancelliere e Commissario del Reich per la Prussia. La mossa calcolata di Schleicher mirava a creare una potenziale frattura all'interno del Partito Nazista (NSDAP) e indebolire l'influenza politica crescente di Adolf Hitler. Cercando di provocare una scissione tra Strasser e Hitler, Schleicher sperava di indebolire il movimento nazista e stabilizzare la propria precaria posizione governativa.
  • 05 Dicembre Nascita di Little Richard: Nasce a Macon, Georgia, Little Richard, musicista pioneristico che rivoluzionerà la musica rock con il suo stile di performance energetico ed innovativo.
  • 06 Dicembre Sessione turbolenta del Reichstag nella Germania pre-nazista: Il 6 dicembre 1932, il Reichstag si è riunito per la sua prima sessione dopo le elezioni di novembre, rivelando le crescenti tensioni politiche in Germania. Il Partito Comunista ha tentato di introdurre una mozione di sfiducia, ma il Partito Nazista, che deteneva la maggioranza relativa, ha strategicamente rinviato la mozione. Questo evento ha evidenziato la crescente polarizzazione politica e l'instabilità parlamentare che avrebbero poi contribuito all'ascesa al potere del Partito Nazista.
  • 07 Dicembre Einstein ottiene il visto americano: Il fisico tedesco naturalizzato svizzero Albert Einstein ha ottenuto un visto americano, segnando un momento significativo nel suo percorso di libertà accademica e fuga dalla crescente persecuzione nazista. Questo visto lo avrebbe successivamente condotto al trasferimento permanente negli Stati Uniti, dove avrebbe continuato il suo rivoluzionario lavoro scientifico e sarebbe diventato un importante sostenitore della pace.
  • 08 Dicembre Dimissioni di Gregor Strasser dal Partito Nazista: L'8 dicembre 1932, Gregor Strasser, un importante leader del Partito Nazista, si è dimesso da tutti i suoi incarichi di partito a causa di significative divergenze ideologiche con Adolf Hitler. Questo conflitto interno ha evidenziato le crescenti tensioni all'interno della leadership nazista e prefigurato le lotte di potere che avrebbero successivamente caratterizzato il regime nazista. Le dimissioni di Strasser rappresentarono un momento cruciale nelle dinamiche interne del partito, segnalando le prime fratture che avrebbero poi influenzato la traiettoria politica della Germania.
  • 09 Dicembre Gregor Strasser si dimette dal Partito Nazista: Un evento cruciale nella storia del movimento nazista: Gregor Strasser, leader prominente del Partito Nazista, ha rassegnato le dimissioni da tutti gli incarichi di partito. Questo gesto ha segnalato un significativo conflitto interno con Adolf Hitler e rivelato profonde fratture ideologiche all'interno del movimento nazista, anticipando le future epurazioni e lotte di potere.
  • 10 Dicembre Thailandia diventa Monarchia Costituzionale: Il 10 dicembre 1932, la Thailandia compie un passaggio storico fondamentale adottando la sua prima Costituzione e trasformandosi da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Questo cambiamento epocale ha segnato l'inizio di una nuova era politica per il paese, introducendo principi di rappresentanza e limitando il potere assoluto del monarca.
  • 11 Dicembre Germania e Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 11 dicembre 1941 (non 1932), Germania e Italia hanno ufficialmente dichiarato guerra agli Stati Uniti. In risposta, gli Stati Uniti hanno immediatamente contraccambiato dichiarando guerra a entrambi i paesi, intensificando il conflitto globale. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo pienamente gli Stati Uniti nel conflitto mondiale.
  • 12 Dicembre Default sui debiti di guerra europei: Cinque paesi europei (Francia, Polonia, Belgio, Estonia e Ungheria) non hanno adempiuto ai pagamenti dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti. Questo default fu una diretta conseguenza del rifiuto del Congresso statunitense di approvare un piano di riduzione del debito precedentemente concordato alla Conferenza di Losanna, evidenziando le tensioni economiche del periodo interbellico.
  • 13 Dicembre Dimostrazione anti-jugoslava a Roma: Una massiccia dimostrazione anti-jugoslava esplose a Roma, riflettendo le crescenti tensioni tra l'Italia fascista e la Jugoslavia. Benito Mussolini personalmente si rivolse alla folla dal balcone di Palazzo Venezia, condannando drammaticamente l'"incidente di Trogir" e segnalando una potenziale escalation diplomatica. La sua retorica infiammabile enfatizzava i sentimenti nazionalisti italiani e suggeriva possibili future azioni confrontative.
  • 14 Dicembre Obbligo di iscrizione al partito fascista per i concorsi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e limitazione delle libertà individuali da parte del regime fascista.
  • 15 Dicembre Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1932 segna la prima convocazione ufficiale del Gran Consiglio del Fascismo, un momento cruciale nella consolidazione del regime fascista in Italia. Questo organismo rappresentava il principale organo direttivo del Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico di Benito Mussolini e definendo la struttura istituzionale del fascismo.
  • 16 Dicembre Terremoto devastante nella provincia di Gansu, Cina: Un catastrofico terremoto colpisce la provincia di Gansu, causando circa 70.000 vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più mortali del primo Novecento, generando una gravissima crisi umanitaria e distruggendo interi insediamenti.
  • 17 Dicembre Requisito di Iscrizione al Partito Fascista per Bandi Statali: Il 17 dicembre 1932, è stato stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana era necessario essere iscritti al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
  • 18 Dicembre Inaugurazione di Littoria: Littoria diventa il nuovo simbolo del regime fascista, trasformandosi da borgo agricolo a città. Benito Mussolini annuncia il progetto di sviluppo della pianura pontina, che prevede la fondazione di nuovi insediamenti come Sabaudia e Pontinia e la costruzione di centinaia di poderi, completando l'opera di bonifica delle paludi.
  • 19 Dicembre BBC avvia le trasmissioni internazionali: La British Broadcasting Corporation (BBC) ha avviato la sua prima trasmissione internazionale, segnando un traguardo significativo nella comunicazione mediatica globale. Questo evento rivoluzionario ha ampliato la portata della radiodiffusione britannica oltre i confini nazionali, stabilendo una piattaforma per notizie internazionali, scambi culturali e diffusione di informazioni in tutto il mondo.
  • 20 Dicembre Violenza fascista a Torino: La strage di Torino del 20 dicembre 1932 rappresenta un tragico episodio di violenza squadrista. Gli squadristi fascisti hanno compiuto un'azione devastante, attaccando e distruggendo diversi circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e la redazione del periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco si è concluso con un bilancio drammatico: 11 morti e decine di feriti, testimoniando la brutalità del regime fascista contro le organizzazioni operaie e i movimenti di opposizione.
  • 21 Dicembre Primo film di Fred Astaire e Ginger Rogers: Fred Astaire e Ginger Rogers hanno collaborato per la prima volta in un film, segnando l'inizio di una delle partnership di danza più iconiche di Hollywood. Questo film avrebbe lanciato una leggendaria serie di commedie musicali romantiche che avrebbero definito l'età d'oro dei film di danza di Hollywood.
  • 22 Dicembre Fondazione della Lega di Mobilitazione Nazionale Giapponese: Il 22 dicembre 1932, in un periodo di crescente sentimento nazionalista e militarista nel Giappone pre-Seconda Guerra Mondiale, viene fondata la Kokumin Dōmei (Lega di Mobilitazione Nazionale). Questa organizzazione rappresentava il movimento ultranazionalista in espansione che avrebbe influenzato significativamente il panorama politico giapponese negli anni Trenta, anticipando le tensioni che avrebbero portato al coinvolgimento del Giappone nel conflitto mondiale.
  • 23 Dicembre Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1932 inizia l'applicazione delle leggi fascistissime attraverso una modifica dello Statuto Albertino, un momento cruciale nell'inasprimento del regime fascista in Italia e nella progressiva limitazione delle libertà democratiche.
  • 24 Dicembre Appello di Natale per la Gioventù Disoccupata nella Germania di Weimar: Il Presidente Paul von Hindenburg e il Cancelliere Kurt von Schleicher hanno emesso un accorato appello natalizio per affrontare la difficile situazione di 500.000 giovani disoccupati in Germania. Questo gesto evidenziava le drammatiche sfide economiche della Repubblica di Weimar durante la Grande Depressione, sottolineando la necessità di interventi urgenti per sostenere la gioventù colpita dalla crisi economica.
  • 25 Dicembre Terremoto devastante nel Gansu: Un violento terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito la regione di Gansu, in Cina, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo. Il sisma ha provocato la morte di oltre 70.000 persone, distruggendo interi villaggi e causando danni catastrofici alle infrastrutture locali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità sismica della regione e l'impreparazione dei sistemi di soccorso dell'epoca.
  • 26 Dicembre Aggressione fascista a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, noto esponente politico antifascista, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la violenza politica del regime fascista verso gli oppositori e la progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia durante gli anni Trenta.
  • 27 Dicembre Inaugurazione del Radio City Music Hall: Il Radio City Music Hall, soprannominato il "Tempio dello Spettacolo Nazionale", è stato inaugurato ufficialmente a New York City nel cuore del Rockefeller Center. Progettato in stile Art Deco, questo leggendario teatro diventerà uno dei più celebri spazi performativi al mondo, ospitando innumerevoli spettacoli e performance leggendarie. L'edificio rappresenta un momento cruciale nella storia culturale e architettonica americana, simboleggiando l'eleganza e lo spirito innovativo degli anni '30.
  • 28 Dicembre Creazione della MVSN: La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) viene istituita il 28 dicembre 1922, dipendendo direttamente da Benito Mussolini e non essendo tenuta a prestare il tradizionale giuramento di fedeltà al sovrano. Questo rappresentava un importante strumento di controllo politico del regime fascista.
  • 29 Dicembre Rinuncia di Antonio Salandra agli incarichi governativi: Il 29 dicembre 1932, Antonio Salandra, importante esponente politico italiano, ha rinunciato a tutti gli incarichi governativi, segnando un momento significativo nella sua carriera politica.
  • 30 Dicembre Legge Serpieri sui Consorzi di Bonifica: Il 30 dicembre 1932 viene fondato il sistema dei consorzi di bonifica, regolamentato dalla Legge Serpieri, un importante provvedimento per la gestione e lo sviluppo agricolo del territorio italiano.
  • 31 Dicembre Vigilia di Capodanno durante la Grande Depressione: Mentre il mondo si preparava a passare dal 1932 al 1933, la vigilia di Capodanno si svolgeva nel pieno della Grande Depressione. La crisi economica globale era diffusa, con elevati tassi di disoccupazione e incertezza economica in molti paesi. Negli Stati Uniti, il presidente Herbert Hoover era agli ultimi giorni del suo mandato, e la nazione attendeva con speranza l'imminente presidenza di Franklin D. Roosevelt e la promessa del New Deal.