Eventi Principali del 1937: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1937 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1937, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1937: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Fondazione della Repubblica di Cina: Viene ufficialmente fondata la Repubblica di Cina, un momento cruciale nella storia politica cinese che segna una svolta istituzionale importante nel panorama geopolitico asiatico.
  • 02 Gennaio Accordo Mediterraneo Anglo-Italiano: Il 2 gennaio 1937, Gran Bretagna e Italia firmano un accordo diplomatico 'gentlemen's agreement' che stabilisce il reciproco rispetto dei diritti territoriali e degli interessi nel Mar Mediterraneo. L'intesa include anche un impegno congiunto per preservare l'indipendenza e l'integrità territoriale della Spagna, in un periodo di significativa tensione geopolitica.
  • 03 Gennaio Somoza García presidente del Nicaragua: Il 3 gennaio 1937, Anastasio Somoza García è diventato presidente del Nicaragua, dando inizio a un periodo di governo autoritario che segnerà profondamente la storia politica del paese centroamericano. Somoza García fu il fondatore di una dinastia familiare che controllerà il Nicaragua per diverse decadi, instaurando un regime caratterizzato da repressione e controllo politico.
  • 04 Gennaio Italia approva la Convenzione di Ginevra: L'Italia ha formalmente aderito alla Convenzione di Ginevra, un importante trattato internazionale che stabilisce standard di protezione per i diritti umani e le vittime di conflitti armati.
  • 05 Gennaio Nebraska: Legislatura Unicamerale Unica: Il Nebraska diventa l'unico stato degli Stati Uniti con una legislatura unicamerale (camera singola), aprendo la sua prima sessione con questa struttura governativa. Questa scelta unica distingue il Nebraska da tutti gli altri stati, rappresentando un esperimento innovativo nel sistema legislativo americano.
  • 06 Gennaio Donald Bradman: Prestazione Leggendaria nel Cricket: Donald Bradman, considerato il più grande giocatore di cricket di tutti i tempi, ha realizzato una prestazione straordinaria al Melbourne Cricket Ground (MCG), segnando 270 runs contro l'Inghilterra. La sua performance, caratterizzata da 110 singoli, ha dimostrato una precisione e un'abilità batting praticamente ineguagliabili nella storia del cricket.
  • 07 Gennaio Matrimonio Reale di Giuliana d'Olanda e Bernhard di Lippe-Biesterfeld: Il 7 gennaio 1937, nella città de L'Aia, si è svolto un matrimonio reale significativo. La Principessa Giuliana, unica figlia della Regina Guglielmina, ha sposato il Principe Bernhard di Lippe-Biesterfeld in una cerimonia elaborata. Questo matrimonio è stato politicamente e culturalmente importante, poiché Giuliana in seguito sarebbe diventata Regina e la loro unione rappresentava un momento cruciale nella storia reale olandese.
  • 08 Gennaio Nascita di John Hume: John Hume, un eminente politico irlandese noto per il suo ruolo cruciale nel processo di pace in Irlanda del Nord, nacque questo giorno. Hume fu un architetto chiave dell'Accordo del Venerdì Santo e ricevette il Premio Nobel per la Pace nel 1998 per i suoi sforzi nel risolvere il conflitto in Irlanda del Nord.
  • 09 Gennaio Trotsky giunge in Messico: Leon Trotsky, rivoluzionario sovietico e dissidente politico, espulso dall'Unione Sovietica, è giunto in Messico con la moglie Natalia Sedova. Questo momento segna l'inizio del suo ultimo periodo di esilio, durante il quale continuerà a scrivere testi politici e opporsi allo stalinismo, fino al suo assassinio per mano di un agente sovietico nel 1940.
  • 11 Gennaio Sciopero dei Lavoratori della General Motors a Flint: L'11 gennaio 1937, un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano si verificò durante lo Sciopero Sit-Down di Flint. La polizia tentò di impedire le consegne di cibo ai lavoratori in sciopero presso uno stabilimento General Motors. Il confronto si inasprì quando i lavoratori difesero la loro posizione, lanciando parti di auto e usando idranti contro le forze dell'ordine. La polizia rispose con pallettoni e gas lacrimogeni, ma alla fine si ritirò. Il governatore Frank Murphy intervenne schierando la Guardia Nazionale per mantenere la pace, rifiutandosi strategicamente di usare la forza contro i lavoratori.
  • 12 Gennaio Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, le forze di occupazione italiane, guidate dal maresciallo Rodolfo Graziani, compiono un brutale massacro e imprigionamento di etiopi a seguito di un tentato omicidio, in una delle pagine più buie del colonialismo italiano.
  • 13 Gennaio Spettacolare Distruzione Pubblica di Droga a Pechino: In una drammatica dimostrazione pubblica di politica antidroga, le autorità cinesi hanno condotto un massiccio evento di distruzione di sostanze stupefacenti presso il storico Tempio del Cielo a Pechino. Circa 50.000 spettatori hanno assistito alla bruciatura di 10.000 once (280.000 grammi) di droga, simboleggiando una forte posizione contro gli stupefacenti.
  • 14 Gennaio Resa dei lealisti a Franco durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, cecchini lealisti si sono arresi alle truppe nazionaliste (fasciste) guidate dal Generale Francisco Franco presso il fronte di Villarreal, a nord-est di Madrid. Questo evento ha rappresentato un'ulteriore sconfitta strategica per le forze repubblicane nel loro conflitto contro l'insurrezione militare di Franco.
  • 15 Gennaio Seconda Battaglia della Strada di Corunna durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, la Seconda Battaglia della Strada di Corunna si è conclusa con il ritiro di entrambe le forze, nazionaliste e repubblicane, dopo aver subito perdite significative. Questa battaglia è stata parte del più ampio conflitto tra le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco e le forze del governo repubblicano, evidenziando la natura brutale e costosa della guerra.
  • 16 Gennaio Papa Pio XI Condanna l'Aggressione Nazista: In un incontro cruciale, cardinali e vescovi tedeschi si sono riuniti con Papa Pio XI per discutere le crescenti sfide poste dal partito nazista e dalla sua crescente ostilità verso la Chiesa Cattolica. Riconoscendo l'urgente necessità di affrontare la persecuzione religiosa, il Papa si è impegnato a emettere un'enciclica che avrebbe pubblicamente denunciato l'interferenza del regime nazista nella libertà religiosa e sottolineato la resistenza della Chiesa all'oppressione totalitaria.
  • 17 Gennaio Rivolta nel Carcere di Guelph: Il 17 gennaio 1937, presso il carcere di Guelph in Ontario, Canada, si è verificata una significativa sommossa carceraria. I detenuti hanno dato vita a un'insurrezione violenta che è durata circa dieci ore, durante la quale hanno appiccato incendi e ingaggiato scontri con le forze dell'ordine. Le autorità sono infine riuscite a ristabilire l'ordine, evidenziando le condizioni di tensione e instabilità all'interno delle strutture penitenziarie di quel periodo storico.
  • 18 Gennaio L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 18 gennaio 1937, l'Italia entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica tra Germania e Giappone finalizzata a contrastare la diffusione dell'ideologia comunista. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Gennaio Record Aereo Transcontinentale di Howard Hughes: Il famoso aviatore e imprenditore Howard Hughes stabilisce un nuovo record mondiale di velocità, completando il volo da Los Angeles a New York in sole 7 ore, 28 minuti e 25 secondi. Questo straordinario risultato dimostra l'incredibile progresso tecnologico nel campo dell'aviazione durante gli anni Trenta.
  • 20 Gennaio Secondo mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt è stato inaugurato per il suo secondo mandato presidenziale, segnando un momento storico significativo per gli Stati Uniti. Questa cerimonia ha introdotto la nuova prassi costituzionale di insediare il Presidente il 20 gennaio dell'anno successivo all'elezione, stabilita dal XX Emendamento della Costituzione americana.
  • 21 Gennaio Embargo francese sulla Guerra Civile Spagnola: Il 21 gennaio 1937, il governo francese ha implementato un embargo strategico che proibiva l'esportazione di armi e impediva ai volontari di unirsi alla Guerra Civile Spagnola in corso. Questa azione diplomatica rientrava nella politica di non intervento della Francia, con l'obiettivo di prevenire un'ulteriore escalation del conflitto e mantenere una posizione di neutralità durante la complessa e volatile crisi politica spagnola. La decisione rifletteva la tensione geopolitica dell'Europa degli anni '30 e il tentativo di evitare un coinvolgimento diretto in un conflitto interno che minacciava di diventare un confronto internazionale.
  • 22 Gennaio L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 22 gennaio 1937, l'Italia fascista di Benito Mussolini entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un accordo internazionale originariamente stipulato tra Germania nazista e Giappone imperiale con l'obiettivo dichiarato di contrastare la diffusione dell'ideologia comunista. Questa adesione rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio Processo di Mosca contro i comunisti: A Mosca si è tenuto un processo politico contro 17 importanti esponenti comunisti accusati di cospirazione contro il regime di Stalin. L'accusa principale riguardava un presunto piano di sovversione guidato da Leon Trotsky, finalizzato a rovesciare il governo stalinista e ad assassinare i vertici del partito. Questo processo rientrava nella cosiddetta 'Grande Purga', una campagna sistematica di repressione politica voluta da Stalin per eliminare ogni possibile opposizione interna.
  • 24 Gennaio Trattato di Amicizia Eterna tra Jugoslavia e Bulgaria: Il 24 gennaio 1937, i primi ministri Milan Stojadinović della Jugoslavia e Georgi Kyoseivanov della Bulgaria hanno firmato un trattato diplomatico volto a migliorare le relazioni bilaterali e promuovere la stabilità regionale. Questo 'Trattato di Amicizia Eterna' rappresentò un significativo sforzo diplomatico per ridurre le tensioni tra le due nazioni balcaniche e stabilire un quadro di cooperazione pacifica nel periodo tra le due guerre mondiali. L'accordo mirava a rafforzare i legami politici, economici e culturali, in un momento di crescente instabilità in Europa.
  • 25 Gennaio L'Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, accordo originariamente stipulato tra Germania e Giappone il 25 novembre 1936, sancendo un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale.
  • 26 Gennaio Repressione Politica Sovietica: Nell'ambito della continua repressione politica di Giuseppe Stalin, 31 individui sono stati giustiziati con l'accusa di trotskismo, rivelando la brutale natura delle persecuzioni politiche in Unione Sovietica durante questo periodo storico.
  • 27 Gennaio L'Alluvione Catastrofica del Fiume Ohio del 1937: L'alluvione del Fiume Ohio nel gennaio 1937 è stata una delle più devastanti catastrofi naturali nella storia della regione. L'evento ha interessato molteplici stati tra cui Ohio, Indiana, Kentucky e West Virginia, sommergendo vaste aree con distruzioni senza precedenti. Oltre 385 miglia quadrate sono state inondate, con livelli idrici che hanno raggiunto 20-30 piedi sopra la norma in alcune località. Il disastro ha causato quasi 400 vittime, sfollato più di un milione di persone e provocato danni per circa 500 milioni di dollari (equivalenti a miliardi di dollari attuali). Questo evento ha profondamente modificato le politiche di gestione delle inondazioni, portando a significativi miglioramenti nelle infrastrutture di controllo fluviale.
  • 28 Gennaio Giorno senza eventi significativi - 28 Gennaio 1937: Dopo un'accurata revisione storica, non è stato identificato alcun evento di particolare rilievo per questa data. Questo potrebbe indicare un periodo relativamente tranquillo nella storia globale o una lacuna nella documentazione storica disponibile.
  • 29 Gennaio Giorno senza eventi eclatanti nel 1937: Il 29 gennaio 1937 fu un giorno apparentemente tranquillo, ma che si collocava in un periodo storico denso di tensioni geopolitiche. Sullo sfondo vi era la Guerra Civile Spagnola, un conflitto che stava lacerando la nazione iberica, mentre le principali potenze mondiali iniziavano a preparare le basi per quello che sarebbe poi diventato il secondo conflitto mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi di rilievo immediato, questi periodi di apparente calma sono spesso significativi per comprendere le dinamiche storiche più ampie.
  • 30 Gennaio Discorso Minaccioso di Hitler al Reichstag: Adolf Hitler pronuncia un discorso al Reichstag carico di tensione diplomatica, avvertendo che un'eventuale guerra avrebbe portato alla distruzione totale della Germania. Il suo intervento evidenzia la crescente aggressività nazista e le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Gennaio Hitler vieta l'accettazione del Premio Nobel ai tedeschi: Il 31 gennaio 1937, Adolf Hitler emana un decreto politicamente motivato che proibisce ai cittadini tedeschi di accettare qualsiasi Premio Nobel. Questa azione fu una diretta ritorsione contro l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 1935 a Carl von Ossietzky, un pacifista tedesco e critico del regime nazista. Ossietzky, che era detenuto in un campo di concentramento al momento della premiazione, simboleggiava la resistenza contro l'ideologia nazista. Il decreto di Hitler rappresentava un tentativo di punire e zittire intellettuali e attivisti che sfidavano la narrazione nazista, dimostrando la volontà del regime di controllare e reprimere ogni forma di dissenso.
  • 01 Febbraio Istituzione del Porto Franco di Stapleton: Il 1° febbraio 1937, il porto di Stapleton a Staten Island, New York, è stato designato come porto franco. Questa decisione mirava a facilitare il commercio internazionale e lo sviluppo economico della regione, consentendo processi di import-export più snelli e riducendo le barriere burocratiche per le imprese locali.
  • 02 Febbraio Visita di Hermann Göring a Roma: Il 2 febbraio 1937, Hermann Göring, ministro delle forze armate tedesche, ha effettuato una visita a Roma consolidando i rapporti diplomatici e militari tra Italia e Germania, in un periodo di crescente collaborazione tra i due paesi.
  • 03 Febbraio Battaglia di Málaga durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Málaga fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, in cui le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco, supportate da truppe fasciste italiane e tedesche, lanciarono un'offensiva contro la città di Málaga. I difensori repubblicani, circa 12.000 truppe, vennero rapidamente sopraffatti, con le forze nazionaliste che sfondarono le loro difese in soli cinque giorni. Questo evento fu decisivo per il controllo strategico della regione andalusa e rappresentò un momento cruciale nel conflitto che avrebbe portato Franco al potere.
  • 04 Febbraio Hitler assume il controllo militare della Germania nazista: Il 4 febbraio 1937, Adolf Hitler si è ufficialmente proclamato comandante in capo delle forze armate tedesche e contemporaneamente ministro della guerra. Questa mossa strategica ha consolidato il suo potere assoluto, permettendogli di controllare direttamente le operazioni e le strategie militari, un passaggio cruciale che avrebbe avuto conseguenze determinanti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Febbraio Esordio di 'Tempi Moderni' di Charlie Chaplin: Il film commedia rivoluzionario di Charlie Chaplin 'Tempi Moderni' viene distribuito nei cinema, segnando un momento significativo nella storia del cinema. Il film è un commento satirico sull'industrializzazione e la condizione umana durante la Grande Depressione, caratterizzato dallo stile iconico di Chaplin del cinema muto con dialoghi minimi.
  • 06 Febbraio Battaglia del Jarama nella Guerra Civile Spagnola: Importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, dove le forze nazionaliste hanno attraversato il fiume Jarama minacciando l'ultima linea difensiva di Madrid. Lo scontro, durato tre settimane, è stato strategicamente decisivo nel tentativo dei Nazionalisti di controllare la strada vitale che collega Madrid e Valencia, un importante porto mediterraneo.
  • 07 Febbraio Morte di Elihu Root, Premio Nobel per la Pace: Elihu Root, eminente statista e diplomatico americano insignito del Premio Nobel per la Pace, è deceduto. Root è stato una figura politica di rilievo, noto per i suoi contributi diplomatici e la sua competenza legale, avendo ricoperto gli incarichi di Segretario di Stato e Segretario della Guerra.
  • 08 Febbraio Conquista di Málaga da parte dei Falangisti: In un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe falangiste (nazionaliste) hanno conquistato con successo la strategica città di Málaga, infliggendo un duro colpo alle forze repubblicane della Spagna meridionale.
  • 09 Febbraio Occupazione di Malaga da parte delle truppe fasciste italiane: Il 9 febbraio 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe fasciste italiane hanno occupato la città di Malaga, nella Spagna meridionale. Questo evento rappresenta un momento significativo dell'intervento militare italiano a supporto delle forze nazionaliste di Francisco Franco contro la Repubblica Spagnola.
  • 10 Febbraio Record mondiale di nuoto di Ragnhild Hveger: La nuotatrice danese Ragnhild Hveger ha stabilito un nuovo record mondiale nei 400 metri stile libero, completando la distanza in un tempo straordinario di 5 minuti e 14,2 secondi. Questo risultato ha evidenziato la sua eccezionale abilità atletica e contribuito alla reputazione della Danimarca nel nuoto competitivo degli anni Trenta.
  • 11 Febbraio Storica Vittoria dello Sciopero dei Lavoratori della General Motors: Lo sciopero di 44 giorni presso la General Motors a Flint, Michigan, si è concluso con un significativo traguardo nelle relazioni sindacali. Il sindacato United Auto Workers (UAW) ha costretto General Motors a riconoscerlo come unico agente contrattuale per i propri dipendenti, segnando un momento cruciale nei diritti dei lavoratori americani e nelle relazioni industriali.
  • 12 Febbraio Nascita dell'ultimo Principe Ereditario d'Italia: Nacque Vittorio Emanuele di Savoia, l'ultimo Principe Ereditario d'Italia. La sua nascita avvenne in un periodo storico turbolento, proprio prima dell'ascesa di Mussolini e dell'abolizione della monarchia.
  • 13 Febbraio Strage di Addis Abeba: Durante l'occupazione italiana in Etiopia, le forze italiane guidate dal maresciallo Rodolfo Graziani compiono un massacro e imprigionano numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio, in un episodio drammatico della colonizzazione italiana.
  • 14 Febbraio La Controversa Riforma della Corte Suprema di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt propose un controverso disegno di legge di riforma giudiziaria che prevedeva l'aumento del numero di giudici della Corte Suprema da 9 a potenzialmente 15. Il progetto suggeriva l'aggiunta di un nuovo seggio per ogni giudice che raggiungesse i 70 anni di età senza ritirarsi, un'iniziativa ampiamente interpretata come un tentativo di modificare la composizione ideologica della Corte.
  • 15 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 15 febbraio 1937, durante la seconda guerra italo-etiopica, avviene un drammatico attentato contro il viceré Rodolfo Graziani. L'episodio, che causa la morte di sette persone e il ferimento di circa cinquanta, innesca una brutale rappresaglia italiana che si stima abbia provocato circa 19.000 vittime tra la popolazione civile etiopica. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa.
  • 16 Febbraio DuPont brevetta il Nylon: Una rivoluzione nei tessuti sintetici: Il 16 febbraio 1937, Wallace H. Carothers, un chimico pionieristico della DuPont Corporation, ottiene un brevetto statunitense per il nylon, un innovativo polimero sintetico che avrebbe rivoluzionato la produzione tessile e numerose applicazioni industriali. Questo materiale rappresentò un traguardo significativo nella scienza dei materiali, offrendo un'alternativa resistente, leggera e versatile alle fibre naturali.
  • 17 Febbraio Tragedia durante la costruzione del Golden Gate Bridge: Il 17 febbraio 1937, un crollo catastrofico delle impalcature durante la costruzione del Golden Gate Bridge ha causato una perdita devastante di vite umane. Dieci operai sono precipitati a morte quando una sezione di ponteggio ha ceduto, con i detriti che hanno distrutto la rete di sicurezza originariamente predisposta per proteggere i lavoratori. Solo due operai sono miracolosamente sopravvissuti alla caduta, evidenziando i pericoli estremi affrontati dai lavoratori edili durante quest'era di grandi progetti infrastrutturali. L'incidente ha sottolineato l'importanza cruciale della sicurezza sul lavoro e ha contribuito a successive riforme nelle normative di costruzione.
  • 18 Febbraio Testimonianza di Marriner Eccles al Senato sulla Politica Monetaria: Durante le udienze al Senato degli Stati Uniti, Marriner Eccles, presidente del Consiglio dei Governatori della Federal Reserve, ha espresso significative preoccupazioni sulla politica monetaria del periodo. In particolare, ha sottolineato che i tassi di interesse a breve termine erano potenzialmente impostati troppo bassi, suggerendo un possibile errore strategico nella gestione economica. Eccles, un importante esponente politico economico durante l'era della Grande Depressione, era noto per le sue vedute economiche progressive e l'approccio critico alla politica monetaria.
  • 19 Febbraio Yekatit 12: Massacro coloniale italiano in Etiopia: Il 19 febbraio 1937, in seguito a un tentativo di assassinio contro il Generale Rodolfo Graziani, viceré dell'Africa Orientale Italiana, le forze coloniali italiane scatenarono una brutale rappresaglia ad Addis Abeba. In tre giorni di violenze incontrollate, vennero uccisi circa 19.000 civili etiopi, in una delle pagine più buie del colonialismo italiano. L'attacco, condotto da due nazionalisti eritrei durante una cerimonia pubblica, innescò una sanguinosa vendetta che colpì indiscriminatamente la popolazione locale, compresi notabili, religiosi e cittadini inermi.
  • 20 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 20 febbraio 1937 proseguì la brutale strage di Addis Abeba, con bande composte da fascisti e militari italiani che imperversarono per la città, uccidendo circa 3.000 civili etiopi. Questo terribile evento fu una violenta rappresaglia all'attentato del 19 febbraio contro il maresciallo Rodolfo Graziani durante l'occupazione coloniale italiana dell'Etiopia.
  • 21 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 21 febbraio 1937, le truppe italiane, supportate da civili e squadre fasciste, proseguirono le brutali rappresaglie iniziate il giorno precedente dopo il fallito attentato contro il maresciallo Rodolfo Graziani. Questi eventi drammatici causarono un numero significativo di vittime civili etiopi, rappresentando uno dei momenti più bui dell'occupazione coloniale italiana in Africa.
  • 22 Febbraio Strage di Addis Abeba durante l'occupazione italiana: Il 22 febbraio 1937, in seguito a un attentato contro il viceré Rodolfo Graziani, ebbe inizio una brutale rappresaglia italiana in Etiopia. Il generale Graziani inviò un telegramma a Mussolini dettagliando le perquisizioni e le esecuzioni di massa che aveva ordinato. Le stime delle vittime sono drammaticamente variabili, oscillando tra 1.400 e 30.000 persone uccise, in quella che viene considerata una delle più sanguinose stragi del colonialismo italiano in Africa.
  • 23 Febbraio Strage di Addis Abeba: Tra il 19 e il 21 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, si verificò un tragico episodio di violenza. Dopo un attentato al viceré Rodolfo Graziani, che causò sette morti e cinquanta feriti, seguì una brutale rappresaglia. Civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste perpetrarono un massacro di civili etiopi, con un bilancio stimato tra 1.400 e 30.000 vittime.
  • 24 Febbraio Fondazione della Prima Cooperativa Ospedaliera e Medica a Washington DC: Il 24 febbraio 1937 rappresenta un momento cruciale nella storia dell'assistenza sanitaria americana. Viene ufficialmente autorizzata a Washington DC la prima cooperativa ospedaliera e medica, un modello innovativo che anticipa le moderne organizzazioni per la manutenzione della salute (HMO). Questa struttura cooperativa mirava a rendere i servizi sanitari più accessibili ed economicamente sostenibili per i suoi membri, gettando le basi per future riforme nel sistema sanitario statunitense.
  • 25 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 25 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana in Etiopia, si verificarono episodi di brutale e indiscriminata rappresaglia da parte di civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste contro la popolazione civile etiope. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui e violenti del colonialismo italiano in Africa.
  • 26 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 26 febbraio 1937, durante la rappresaglia italiana contro civili etiopi, si verificarono episodi di violenza indiscriminata e brutale. Questa rappresaglia fu una risposta sproporzionata a un attentato fallito contro il viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani. Le stime delle vittime etiopiche variano tra le 1.400 e le 30.000 persone, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza coloniale italiana in Africa.
  • 27 Febbraio Strage di Addis Abeba: La strage di Addis Abeba, avvenuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937, rappresenta uno degli episodi più bui della colonizzazione italiana in Etiopia. Durante questo tragico evento, truppe italiane sotto il comando del viceré Rodolfo Graziani perpetrarono un massacro di civili etiopi, in un'azione di rappresaglia che causò migliaia di vittime innocenti e segnò profondamente le relazioni tra Italia ed Etiopia.
  • 28 Febbraio Giorno senza eventi significativi nel 1937: Il 28 febbraio 1937 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. Questo periodo era caratterizzato da tensioni globali crescenti, con la Guerra Civile Spagnola in corso e crescenti incertezze politiche in Europa che preannunciavano la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante l'apparente tranquillità, il contesto storico era estremamente complesso e carico di potenziali sviluppi geopolitici.
  • 01 Marzo Kyösti Kallio eletto Presidente della Finlandia: Kyösti Kallio è stato eletto dal parlamento finlandese e giurato come quarto Presidente della Finlandia. La sua transizione da Primo Ministro a Presidente ha rappresentato un pacifico trasferimento democratico del potere, consolidando le istituzioni democratiche del paese in un periodo storico cruciale.
  • 02 Marzo Tensioni Prebelliche in Europa: La Camera dei Comuni britannica ha votato con 243 voti contro 134 a favore del programma di riarmo governativo. In risposta, l'Italia ha ordinato a tutti i maschi tra i 18 e i 55 anni di prepararsi alla 'militarizzazione integrale', evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Marzo Enciclica di Papa Pio XI contro il Razzismo Nazista: Papa Pio XI emise un'importante enciclica per condannare apertamente gli eccessi della politica razziale tedesca, schierandosi contro le discriminazioni e le persecuzioni del regime nazista e difendendo i principi di uguaglianza umana.
  • 04 Marzo Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, le forze di occupazione italiane commettono una strage e imprigionano etiopi dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, in un drammatico episodio del colonialismo italiano in Africa.
  • 05 Marzo Battaglia di Capo Machichaco durante la Guerra Civile Spagnola: Il 5 marzo 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, il crociatore nazionalista spagnolo Canarias intercettò la nave trasporto Galdames in uno scontro navale al largo della costa. Il Canarias ingaggiò quattro pescherecci della Marina Ausiliaria Basca che scortavano la nave. Nella battaglia, il peschereccio Nabarra fu affondato, causando la tragica perdita di 29 marinai. Venti superstiti furono catturati e imprigionati. Quattro passeggeri a bordo del Galdames rimasero uccisi, tra cui il noto legislatore catalano Manuel Carrasco Formiguera, successivamente imprigionato ed eseguito dalle forze nazionaliste nel 1938.
  • 06 Marzo Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi, alleati dei nazionalisti di Francisco Franco, bombardano la città basca di Guernica, un evento che diventerà simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola e che susciterà sdegno internazionale, immortalato anche nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
  • 07 Marzo Epurazione politica di Stalin nel Partito Comunista Sovietico: Il 7 marzo 1937, durante la Grande Purga di Stalin, importanti leader bolscevichi come Nikolai Bukharin, Genrikh Yagoda e Alexei Rykov vennero espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS). Questi dirigenti, un tempo vicini a Lenin, vennero accusati di essere 'controrivoluzionari' e di cospirazione contro il regime di Stalin. La loro rimozione rappresentò un momento cruciale nella sistematica eliminazione dei rivali politici e nel consolidamento del potere assoluto di Stalin.
  • 08 Marzo Battaglia di Guadalajara nella Guerra Civile Spagnola: L'8 marzo 1937 ebbe inizio la Battaglia di Guadalajara, un importante scontro durante la Guerra Civile Spagnola. Il corpo volontario italiano lanciò un'offensiva contro le forze della Seconda Repubblica Spagnola, in un contesto di forte tensione internazionale. L'attacco vedeva coinvolte le truppe fasciste italiane schierate a supporto dei nazionalisti di Francisco Franco contro l'esercito repubblicano.
  • 09 Marzo Proposta di Roosevelt per l'espansione della Corte Suprema: Il presidente Franklin D. Roosevelt presentò durante un Fireside Chat un controverso piano per espandere la Corte Suprema, aggiungendo un giudice per ogni giudice con più di 70 anni, con l'obiettivo di modificare l'equilibrio ideologico della Corte durante l'era del New Deal.
  • 10 Marzo Enciclica di Papa Pio XI contro il regime nazista: Papa Pio XI pubblicò l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con profonda apprensione), una critica audace e senza precedenti alle violazioni delle libertà religiose e dei diritti umani da parte del regime nazista.
  • 11 Marzo Papa Pio XI condanna il regime nazista con l'enciclica 'Mit brennender Sorge': Il 14 marzo, Papa Pio XI ha emesso l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (in tedesco 'Con profonda preoccupazione'), condannando apertamente le violazioni del Reichskonkordat da parte del regime nazista. Questo documento papale, straordinariamente scritto in tedesco invece del tradizionale latino, segnalava un confronto diretto del Vaticano con le politiche naziste.
  • 12 Marzo Controffensiva repubblicana a Guadalajara durante la Guerra Civile Spagnola: Le forze repubblicane guidate da Líster hanno riorganizzato le proprie truppe e lanciato un contrattacco a mezzogiorno. Quasi 100 caccia Chato e Rata (soprannome degli I-16) hanno partecipato all'azione militare, rappresentando un momento cruciale nel conflitto spagnolo.
  • 13 Marzo Battaglia di Guadalajara: La battaglia di Guadalajara (8-23 marzo 1937) fu una delle battaglie più propagandate della Guerra Civile Spagnola. Il 13 marzo, gli italiani subirono una sconfitta da parte del Battaglione Garibaldi, guidato da Ilio Barontini e Luigi Longo, che annientarono le camicie nere della 'Bandera Indomita' a Palacio de Ibarra, segnando un momento cruciale nel conflitto.
  • 14 Marzo Enciclica 'Mit brennender Sorge' contro il nazismo: Papa Pio XI emana l'enciclica 'Mit brennender Sorge' ("Con ardente preoccupazione"), un documento storico che condanna apertamente le violazioni dei diritti religiosi e le politiche del regime nazista. Questo testo rappresenta una coraggiosa critica pubblica al trattamento riservato dalla Germania nazista alla Chiesa Cattolica.
  • 15 Marzo Fondazione della Prima Banca del Sangue negli Stati Uniti: Il Dr. Bernard Fantus e la Dr.ssa Elizabeth Schermer dell'Ospedale della Contea di Cook a Chicago, Illinois, hanno stabilito la prima banca del sangue completa negli Stati Uniti. Questa innovazione medica rivoluzionaria avrebbe trasformato il trattamento medico fornendo un metodo sistematico per conservare e trasfondere il sangue, migliorando significativamente l'assistenza e i tassi di sopravvivenza dei pazienti.
  • 16 Marzo Enciclica di Papa Pio XI contro il nazismo: Il 14 marzo 1937, Papa Pio XI pubblica l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con ardente preoccupazione), un documento storico di forte condanna del nazismo e delle sue politiche razziali e antisemite. L'enciclica rappresentò un chiaro e coraggioso monito morale contro l'ideologia nazista, scritta in tedesco per raggiungere direttamente i fedeli tedeschi.
  • 17 Marzo Obbligo di Adesione alla Gioventù Hitleriana per Atleti: Hans von Tschammer und Osten, il Reichssportführer della Germania nazista, ha emesso una direttiva che obbligava tutti gli atleti tedeschi ad aderire alla Gioventù Hitleriana, integrando ulteriormente lo sport con l'apparato ideologico nazista e gli sforzi di indottrinamento giovanile.
  • 18 Marzo Tragedia dell'Esplosione della Scuola di New London: Una catastrofica esplosione di gas naturale alla Scuola di New London in Texas causò la morte di circa 300 persone, prevalentemente bambini. Questo devastante incidente divenne un momento cruciale per comprendere la sicurezza industriale e portò a significativi cambiamenti nei protocolli di rilevazione del gas naturale e sicurezza scolastica.
  • 19 Marzo Papa Pio XI condanna il comunismo con l'enciclica Divini Redemptoris: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Divini Redemptoris', una critica teologica completa del comunismo, delineando la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica contro l'ideologia comunista. Il documento ha dettagliato l'opposizione della Chiesa ai principi comunisti, sottolineando la loro presunta incompatibilità con gli insegnamenti sociali cristiani e la dignità umana.
  • 20 Marzo Offensiva di Franco a Guadalajara: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco lanciarono un'importante offensiva contro le truppe repubblicane nella regione di Guadalajara. Questa operazione militare rappresentò un tentativo strategico di conquistare territorio e dimostrare le capacità militari delle forze franchiste nel corso del conflitto in corso.
  • 21 Marzo Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie entra nella storia diventando il primo giudice federale afroamericano, un momento cruciale nella continua lotta per l'uguaglianza razziale e la rappresentanza nel sistema giudiziario degli Stati Uniti.
  • 22 Marzo Giorno senza eventi significativi nel 1937: Il 22 marzo 1937 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. In quel periodo, il mondo era attraversato da tensioni globali significative, come la Guerra Civile Spagnola e le crescenti incertezze politiche in Europa che precedevano la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Marzo Vittoria repubblicana a Guadalajara: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze repubblicane ottennero una cruciale vittoria contro le truppe nazionaliste nella Battaglia di Guadalajara. Questo successo strategico fermò temporaneamente l'avanzata del Generale Francisco Franco e risollevò il morale repubblicano.
  • 24 Marzo Caso Scottsboro: Ritirate le Accuse di Stupro: In un significativo sviluppo legale, l'Alabama ha ritirato le accuse di stupro contro gli Scottsboro Boys, un gruppo di giovani uomini afroamericani che erano stati falsamente accusati e sottoposti a un processo legale profondamente ingiusto. Questo caso è diventato un punto di svolta simbolico per l'ingiustizia razziale nel sistema giudiziario americano, evidenziando le discriminazioni sistemiche contro gli afroamericani negli anni '30.
  • 25 Marzo Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, dove le forze militari italiane compiono un massacro e imprigionano numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, rappresentando uno dei momenti più bui del colonialismo italiano.
  • 26 Marzo William H. Hastie: Primo Giudice Federale Afroamericano: William H. Hastie ha compiuto un passo storico diventando il primo giudice federale afroamericano degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali nel sistema giudiziario. Il suo incarico rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e l'uguaglianza giuridica.
  • 27 Marzo Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista italiano, è deceduto alle 4:10 del mattino. Figura centrale del pensiero marxista e del movimento comunista italiano, Gramsci era stato precedentemente imprigionato dal regime fascista e le sue condizioni di salute erano gravemente compromesse durante la detenzione. La sua morte rappresenta la perdita di uno dei più importanti intellettuali del XX secolo.
  • 28 Marzo Nascita dell'Unità Popolare contro il fascismo: Il 28 marzo 1937 nasce l'Unità Popolare, un movimento politico di opposizione che si oppone attivamente alla propaganda e alle politiche fasciste in Italia. L'organizzazione si propone di difendere i valori democratici e contrastare la diffusione dell'ideologia fascista nel paese.
  • 29 Marzo Morte di Karol Szymanowski, compositore polacco: Karol Szymanowski, importante compositore e pianista polacco che ha profondamente influenzato la musica classica del XX secolo, è deceduto all'età di 54 anni a causa della tubercolosi. Noto per le sue composizioni innovative che fondevano elementi di impressionismo, espressionismo e musica folkloristica polacca, Szymanowski è stato una figura chiave nello sviluppo dell'identità musicale polacca moderna. Le sue opere più celebri includono l'opera 'Re Ruggero' e numerose composizioni per pianoforte che hanno sfidato le strutture musicali tradizionali.
  • 30 Marzo L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia si unisce ufficialmente a Germania e Giappone nel Patto Anti-Comintern, un'alleanza politica e militare diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale. Questo passo sancisce l'allineamento dell'Italia fascista con le potenze dell'Asse in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo Avanzata Nazionalista nella Biscaglia durante la Guerra Civile Spagnola: Il 31 marzo 1937, il generale franchista Emilio Mola diede gli ordini preliminari per una campagna militare nella regione della Biscaglia, con l'obiettivo strategico di eliminare la presenza delle forze repubblicane. L'offensiva mirava a sconfiggere le formazioni dei nazionalisti baschi dell'Euzko Gudarostea, i battaglioni delle Asturie e di Santander, nonché le unità comuniste e repubblicane dell'Unión General de Trabajadores (UGT) e della Confederación Nacional del Trabajo (CNT).
  • 01 Aprile Implementazione del Government of India Act: Il 1° aprile 1937 è entrato pienamente in vigore il Government of India Act del 1935, rappresentando una significativa ristrutturazione dell'amministrazione coloniale britannica in India. L'atto ha introdotto l'autonomia provinciale e stabilito un sistema di governance complesso che avrebbe gettato le basi per futuri sviluppi costituzionali.
  • 02 Aprile Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor tedesca e l'Aviazione Legionaria italiana bombardarono la città basca di Guernica. L'attacco provocò tra 200 e 300 vittime e distrusse gran parte dell'insediamento, divenendo un simbolo degli orrori della guerra e immortalato nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
  • 03 Aprile Matrimonio Reale a Tokyo tra il Principe Pujie e la Principessa Hiro Saga: Il principe Pujie di Manchukuo ha sposato la principessa giapponese Hiro Saga in una cerimonia tradizionale Shinto a Tokyo. Questo matrimonio simboleggiava le complesse relazioni politiche e culturali tra il Manchukuo (stato fantoccio giapponese) e il Giappone Imperiale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un'alleanza strategica tra i due stati.
  • 04 Aprile Morte di Abd al-Hafid, ex Sultano del Marocco: Abd al-Hafid, l'ex Sultano del Marocco di 62 anni che regnò dal 1908 al 1912, è deceduto. È storicamente significativo per aver firmato il Trattato di Fez il 30 marzo 1912, che trasformò effettivamente il Marocco in un protettorato francese, segnando un momento cruciale nella storia coloniale del paese.
  • 05 Aprile Incontro Mussolini-Schuschnigg a Venezia: A Venezia si tiene un incontro decisivo tra Benito Mussolini e il cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg. Durante il colloquio, Mussolini lascia intendere che l'Italia non si opporrà all'imminente invasione tedesca dell'Austria, tradendo di fatto gli accordi precedenti e aprendo la strada all'Anschluss.
  • 06 Aprile Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, il bombardamento di Guernica, effettuato dalla Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana, scatenò forti reazioni internazionali. L'attacco, inizialmente mirato al ponte Rentería, si trasformò in un brutale bombardamento terroristico contro la popolazione civile e la città di Guernica, diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola e un crimine contro l'umanità.
  • 07 Aprile Persecuzione nazista contro B'nai B'rith: Il 7 aprile 1937, la Gestapo ha condotto una vasta operazione nazionale contro tutti i capitoli dell'organizzazione ebraica B'nai B'rith. Come parte della sistematica persecuzione nazista delle istituzioni ebraiche, il governo tedesco ha completamente confiscato tutti i beni dell'organizzazione e ne ha forzatamente sciolto la corporazione tedesca, rappresentando un'escalation significativa delle politiche antisemite.
  • 08 Aprile Baron Wakehurst: Ultimo Governatore Non-Australiano del Nuovo Galles del Sud: Il Barone John Loder, 2° Barone Wakehurst, un inglese, è stato nominato Governatore del Nuovo Galles del Sud, in Australia. La sua nomina è significativa poiché sarà l'ultimo non-australiano a ricoprire questa carica vicereale. L'incarico era rimasto vacante per oltre cinque mesi dopo la morte di Sir Murray Anderson il 30 ottobre dell'anno precedente. Questa transizione ha rappresentato un momento importante nel graduale percorso dell'Australia verso una maggiore autonomia politica dal governo coloniale britannico.
  • 09 Aprile Persecuzione nazista contro B'nai B'rith: La Gestapo ha condotto un'operazione capillare a livello nazionale contro tutti i capitoli di B'nai B'rith, un'importante organizzazione di servizio ebraica. Durante questa operazione, il regime nazista ha confiscato tutti i beni dell'organizzazione e ne ha ufficialmente sciolto la corporazione tedesca, rappresentando un'ulteriore escalation della persecuzione antisemita.
  • 10 Aprile Nascita di Bella Achmadulina: Bella Achmadulina, poeta e scrittrice russa di spicco, nasce a Mosca. Figura significativa della letteratura sovietica del XX secolo, è conosciuta per la sua poesia lirica e per i suoi importanti contributi alla scena letteraria durante l'era sovietica. La sua opera si contraddistingue per la profondità emotiva e la raffinatezza stilistica, influenzando generazioni di poeti russi.
  • 11 Aprile Strage di Addis Abeba durante l'occupazione italiana: Grave episodio di violenza durante l'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, le forze italiane hanno perpetrato un massacro e imprigionato numerosi etiopi in una rappresaglia brutale e sproporzionata, dimostrando la durezza del regime coloniale fascista.
  • 12 Aprile Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor tedesca e l'Aviazione Legionaria italiana hanno condotto un devastante bombardamento aereo sulla città di Guernica, provocando tra 200 e 300 vittime civili. Questo evento divenne un simbolo degli orrori della guerra e ispirò il famoso dipinto di Picasso.
  • 13 Aprile Enciclica papale contro il nazismo: Il 14 marzo 1937, Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica *Mit brennender Sorge*, un documento ufficiale che condanna apertamente il nazismo, le sue politiche razziste e i suoi principi ideologici contrari agli insegnamenti cristiani.
  • 14 Aprile Conferenza di Stresa: La Conferenza di Stresa, tenutasi dal 10 al 14 aprile 1937, vide Italia, Gran Bretagna e Francia unirsi per opporsi al riarmo tedesco e dichiararsi garanti dell'indipendenza austriaca. Un momento diplomatico cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Aprile Debutto di Daffy Duck: Il celebre personaggio dei cartoni animati Daffy Duck fa il suo primo storico ingresso nel mondo dell'animazione nel cortometraggio 'Porky's Duck Hunt' prodotto dalla Warner Bros. Questo esordio segnerà l'inizio di una lunghissima e fortunata carriera per l'iconico papero.
  • 16 Aprile Congresso Giovanile Negro del Sud Fondato: Un momento cruciale nel primo movimento per i diritti civili, il Congresso Giovanile Negro del Sud è stato fondato a Richmond, Virginia. Questa organizzazione di sinistra era dedicata a combattere la discriminazione razziale negli Stati Uniti meridionali, rappresentando un importante sforzo dal basso per sfidare il razzismo sistemico e difendere i diritti degli afroamericani nell'era precedente al movimento per i diritti civili.
  • 17 Aprile Debutto di personaggi Looney Tunes: Il 17 aprile 1937 hanno fatto il loro primo storico ingresso alcuni iconici personaggi dei cartoni animati Warner Bros.: Daffy Duck, l'anatra bizzarra con un caratteristico difetto di pronuncia; Elmer Fudd, il goffo cacciatore spesso impegnato a inseguire Bugs Bunny; e Petunia Pig, un personaggio femminile antropomorfo. Questi personaggi sarebbero diventati fondamentali per l'età d'oro dell'animazione americana.
  • 18 Aprile Protesta Pacifica con Inni contro l'Oppressione Nazista a Schüttorf: In un notevole atto di resistenza non violenta, diverse centinaia di residenti di Schüttorf, nella Germania nazista, si sono radunati davanti al municipio per protestare contro l'arresto di Friedrich Middendorff, il loro pastore luterano locale della Chiesa Evangelico-Riformata. Invece di dar vita a dimostrazioni confrontative, i manifestanti hanno scelto un metodo simbolico di resistenza cantando inni continuativamente per diverse ore. La loro protesta pacifica ha esercitato pressione sulla Gestapo, ottenendo il rilascio di Middendorff. Dopo la liberazione, Middendorff e la sua famiglia hanno preso la difficile decisione di fuggire dalla Germania per sfuggire a ulteriori potenziali persecuzioni.
  • 19 Aprile Decreto di Unificazione di Franco: Il Generalissimo Francisco Franco emana il Decreto di Unificazione, fondendo i movimenti Falangisti e Carlisti in un'unica entità politica: la Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista (FET y de las JONS), consolidando il potere politico durante la Guerra Civile Spagnola.
  • 20 Aprile Morte di Antonio Gramsci: Il 20 aprile 1937, Antonio Gramsci, leader del movimento comunista italiano, è morto a Roma dopo una lunga detenzione. La sua morte rappresenta un momento cruciale per il movimento comunista italiano e internazionale, simboleggiando la resistenza intellettuale contro il fascismo.
  • 21 Aprile Soppressione della festa del Lavoro nell'Italia fascista: Nel 1937, durante il regime fascista di Mussolini, la tradizionale festività del 1º maggio è stata ufficialmente soppressa e sostituita dalla celebrazione del Natale di Roma (21 aprile). Questo cambiamento rifletteva la volontà del regime di eliminare simboli e ricorrenze legate al movimento operaio e sindacale, sostituendoli con celebrazioni nazionaliste e fasciste.
  • 22 Aprile Incontro Mussolini-Schuschnigg a Venezia: Il 22 aprile 1937, il Premier italiano Benito Mussolini ha ospitato a Venezia il Cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg per un incontro diplomatico cruciale. Durante il vertice, i due leader hanno discusso degli assetti geopolitici nel contesto dell'Asse Roma-Berlino. Mussolini ha sottolineato la posizione coordinata di Italia e Germania nei confronti dell'Austria, segnalando una crescente pressione diplomatica e potenziali future ambizioni territoriali. L'incontro rappresentava un momento significativo nelle relazioni tra i due paesi, in un periodo di crescente tensione in Europa.
  • 23 Aprile Fondazione del Comune di Colleferro: Il 13 giugno 1937 viene ufficialmente istituito il comune di Colleferro, un importante centro della provincia di Roma nel Lazio. La sua nascita rappresenta un momento significativo nell'assetto amministrativo e territoriale della regione, segnando un passaggio importante nell'organizzazione comunale italiana del periodo.
  • 24 Aprile Belgio si ritira dagli Obblighi dei Trattati di Locarno: Il 24 aprile 1937, Gran Bretagna e Francia concessero al Belgio il permesso di ritirarsi dai propri impegni di sicurezza previsti dai Trattati di Locarno. Questa decisione diplomatica rilasciò di fatto il Belgio dai precedenti obblighi difensivi, riflettendo le crescenti tensioni e l'incertezza della geopolitica europea nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Il ritiro segnalava la progressiva destabilizzazione degli equilibri europei e la difficoltà di mantenere patti di sicurezza collettiva.
  • 25 Aprile Completamento del Piano Economico Quinquennale Sovietico: L'Unione Sovietica ha annunciato il completamento anticipato del suo piano economico quinquennale, raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati con 9-12 mesi di anticipo. Questo risultato rappresentò un importante traguardo nella pianificazione economica sovietica, dimostrando l'impegno dello stato verso l'industrializzazione rapida e la trasformazione economica.
  • 26 Aprile Bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola: Il 26 aprile 1937, la Legione Condor della Luftwaffe tedesca condusse un devastante bombardamento aereo della città basca di Guernica (Gernika) durante la Guerra Civile Spagnola. Questo attacco orribile, che ha deliberatamente preso di mira i civili, è diventato un simbolo della brutalità della guerra moderna, successivamente immortalato nel famoso dipinto di Pablo Picasso. L'attacco rappresentò una strategia di guerra totale che mirava a distruggere il morale della popolazione e a seminare terrore.
  • 27 Aprile Bombardamento di Guernica: Il 27 aprile 1937, la Luftwaffe tedesca, sostenendo il Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola, condusse un devastante bombardamento aereo della città basca di Guernica. Questo attacco rappresentò un tragico punto di svolta nella storia militare, configurandosi come il primo bombardamento sistematico di una popolazione civile. La Legione Condor tedesca, in coordinamento con le forze nazionaliste di Franco, scatenò un raid che uccise centinaia di civili e distrusse gran parte della città, simboleggiando la brutale nuova era della guerra in cui le popolazioni civili divennero bersagli diretti.
  • 28 Aprile Morte di Antonio Gramsci: Muore a Roma Antonio Gramsci, intellettuale, politico e filosofo marxista, figura centrale della cultura italiana del Novecento, che aveva subito una lunga detenzione durante il regime fascista.
  • 29 Aprile La Brigata Irlandese si scioglie durante la Guerra Civile Spagnola: La Brigata Irlandese, un'unità militare di volontari che combatteva a fianco delle forze repubblicane durante la Guerra Civile Spagnola, ha ufficialmente annunciato il proprio scioglimento il 29 aprile 1937. Questi volontari internazionali, motivati dalla solidarietà ideologica e dall'opposizione alle forze nazionaliste di Francisco Franco, erano stati un componente significativo dello sforzo militare repubblicano. Il loro scioglimento rifletteva la situazione sempre più disperata per le forze repubblicane e le crescenti sfide internazionali affrontate dai volontari antifascisti.
  • 30 Aprile Plebiscito per il Suffragio Femminile nelle Filippine: Il Commonwealth delle Filippine ha condotto un storico plebiscito per determinare se alle donne filippine dovessero essere concessi i diritti di voto. La stragrande maggioranza, oltre il 90% dei partecipanti, ha votato a favore del suffragio femminile, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica della nazione.
  • 01 Maggio Legge di Neutralità degli Stati Uniti del 1937: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt firmò la Legge di Neutralità, un importante provvedimento di politica estera che vietava ai cittadini americani di viaggiare su navi belligeranti e imponeva un embargo completo sulle armi per le nazioni coinvolte in conflitti armati. Questa legge faceva parte dell'approccio isolazionista degli Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di prevenire un coinvolgimento diretto nei conflitti internazionali.
  • 02 Maggio Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi schierati con i nazionalisti di Francisco Franco bombardano la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali e diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
  • 03 Maggio Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per Via col Vento: Il 3 maggio 1937, Margaret Mitchell è stata insignita del Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo rivoluzionario 'Via col Vento'. L'opera, ambientata nel Sud degli Stati Uniti durante la Guerra Civile e l'era della Ricostruzione, divenne immediatamente un successo letterario e in seguito un classico film di Hollywood. La narrazione potente di Mitchell esplora temi di sopravvivenza, resilienza e trasformazione sociale attraverso la vita della protagonista Scarlett O'Hara.
  • 04 Maggio Inaugurazione di Cinecittà: Il 28 aprile 1937, Benito Mussolini inaugura ufficialmente gli studi cinematografici di Cinecittà a Roma, un progetto emblematico della politica culturale del regime fascista che mirava a fare dell'Italia un centro mondiale della produzione cinematografica.
  • 05 Maggio Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi alleati di Francisco Franco bombardano la città basca di Guernica, un attacco che diventerà simbolo degli orrori della guerra e immortalato dal celebre dipinto di Picasso.
  • 06 Maggio Disastro dell'Hindenburg: La Fine Tragica dell'Era degli Zeppelin: Il 6 maggio 1937, alle ore 18:25, l'Hindenburg, il più grande dirigibile rigido mai costruito, tentò di atterrare presso la Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey, USA. Un'esplosione e un incendio improvvisi e catastrofici distrussero completamente il dirigibile nel giro di un minuto, causando la morte tragica di 36 persone. L'indagine del Dipartimento di Commercio degli Stati Uniti concluse che la causa più probabile fosse l'accensione di idrogeno e aria, potenzialmente innescata da una scarica elettrica atmosferica.
  • 07 Maggio Bombardamento di Guernica: Durante la Guerra Civile Spagnola, la città di Guernica è stata bombardata, un evento che divenne simbolo degli orrori della guerra e fu immortalato nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
  • 08 Maggio L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'8 maggio 1937, l'Italia si unisce ufficialmente a Germania e Giappone nel Patto Anticomintern, un'alleanza politica e militare diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Maggio Visita di Hitler in Italia: Il 9 maggio 1937, Hitler giunge in Italia per una visita ufficiale. Dopo essere stato accolto a Roma dal Re e da Mussolini, si sposta a Firenze. Il programma prevede una serie di incontri istituzionali e visite protocollari, tra cui un passaggio alla Basilica di Santa Croce, alla Cripta dei Caduti e al Giardino di Boboli, dove assiste a uno spettacolo di giochi storici delle principali città toscane.
  • 10 Maggio Sciopero degli Autisti di Londra del 1937: Un'importante azione sindacale ebbe luogo a Londra, con gli autisti dei bus che si ritirarono collettivamente dal servizio per protestare contro le condizioni di lavoro, gli stipendi e altre rivendicazioni legate all'impiego. Questo sciopero mise in luce la crescente forza del movimento operaio e l'attivismo per i diritti dei lavoratori nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Maggio Picasso inizia a dipingere Guernica: Pablo Picasso avvia la realizzazione del suo capolavoro iconico anti-guerra *Guernica*, ispirato dal devastante bombardamento della città spagnola di Guernica da parte delle forze nazionaliste di Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Il dipinto diverrà un potente simbolo mondiale degli orrori della guerra.
  • 12 Maggio Incoronazione di Re Giorgio VI: Il 12 maggio 1937, Re Giorgio VI è stato ufficialmente incoronato nell'Abbazia di Westminster a Londra, in una cerimonia solenne che ha segnato l'inizio di una nuova era reale dopo l'abdicazione di suo fratello Edoardo VIII. La cerimonia ha rappresentato un momento cruciale nella storia della monarchia britannica, con Giorgio VI che assumeva il ruolo di monarca in un periodo di grandi cambiamenti geopolitici.
  • 13 Maggio Madeleine Albright: Prima Donna Segretario di Stato USA: Madeleine Albright ha fatto storia diventando il primo Segretario di Stato donna degli Stati Uniti, servendo dal 1997 al 2001 durante l'amministrazione del Presidente Bill Clinton. Immigrata di origine ceca, è stata una diplomatica di spicco che ha svolto un ruolo cruciale nella definizione della politica estera statunitense durante l'era post-Guerra Fredda.
  • 14 Maggio Enciclica 'Mit brennender Sorge' di Papa Pio XI: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (Con ardente preoccupazione), un documento storico che condanna apertamente lo spirito neopagano e antireligioso del nazismo. L'enciclica rappresenta un momento cruciale di opposizione della Chiesa Cattolica all'ideologia nazista, difendendo i valori cristiani e denunciando le persecuzioni religiose del regime.
  • 15 Maggio Elezioni politiche in Italia durante l'era fascista: Si svolgono le elezioni politiche in Italia sotto il regime fascista. I Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, con 35 assegnati ai Fasci di combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, consolidando ulteriormente il suo potere politico.
  • 16 Maggio Avanzata Nazionalista vicino a Bilbao durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, il 16 maggio 1937, le forze Nazionaliste compirono un significativo progresso strategico, respingendo le truppe Repubblicane dal villaggio di Gorocica. Questa manovra militare portò le forze Nazionaliste a soli 11 chilometri da Bilbao, capitale dei Paesi Baschi, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del conflitto.
  • 17 Maggio Disastro dell'Hindenburg: Il 17 maggio 1937, il dirigibile tedesco Hindenburg è esploso drammaticamente in fiamme a Lakehurst, New Jersey, causando la tragica perdita di 35 passeggeri e membri dell'equipaggio, più un decesso a terra. Questo evento segnò la fine definitiva dell'era dei viaggi in dirigibile e divenne un momento iconico nella storia dei trasporti, rappresentando uno dei più gravi incidenti aeronautici del XX secolo.
  • 18 Maggio Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, in cui le forze coloniali italiane hanno perpetrato un massacro e imprigionato numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze e repressioni contro la popolazione locale.
  • 19 Maggio Incontro tra Mussolini e De Gasperi: Il 19 maggio 1937, Benito Mussolini incontra Alcide De Gasperi, leader dei parlamentari del Partito Popolare. Questo incontro rappresenta un momento importante per comprendere le complesse dinamiche politiche dell'Italia fascista e le relazioni tra il regime mussoliniano e le diverse forze politiche dell'epoca.
  • 20 Maggio Debutto di 'Room Service' a Broadway: La commedia teatrale 'Room Service' di John Murray e Allen Boretz ha debuttato al Cort Theatre di New York City, interpretata da un cast stellare che includeva Sam Levene, Eddie Albert e Phillip Loeb. La produzione ha avuto un successo straordinario, totalizzando 500 rappresentazioni e affermandosi come un'opera teatrale significativa della fine degli anni Trenta.
  • 21 Maggio Massacro di Debre Libanos: Il 21 maggio 1937, durante l'occupazione coloniale italiana in Etiopia, il generale Pietro Maletti condusse un brutale massacro nel monastero di Debre Libanos. L'attacco fu una rappresaglia violenta in seguito a un tentato assassinio del viceré Rodolfo Graziani. Le truppe italiane uccisero sistematicamente 449 tra monaci, diaconi e religiosi cristiani, in un episodio che rappresenta uno dei più scioccanti crimini di guerra del periodo coloniale italiano in Africa.
  • 22 Maggio Inizio costruzione dell'EUR a Roma: Inizia la costruzione a Roma dell'EUR (Esposizione Universale Roma), un progetto urbanistico monumentale voluto dal regime fascista per celebrare il ventennale della Marcia su Roma nel 1942. L'area diventerà un simbolo architettonico dell'ideologia fascista, con edifici imponenti che richiamano l'estetica e la retorica del regime.
  • 23 Maggio Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1937 viene firmato il Patto d'Acciaio, un accordo di alleanza militare tra Germania nazista e Italia fascista che sanciva la collaborazione tra i due regimi in funzione anti-democratica e anti-occidentale, preludio alle future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Maggio Istituzione del Ministero della Cultura Popolare in Italia: Il 24 maggio 1937 segna un momento importante nella struttura istituzionale del regime fascista con l'ufficiale istituzione del Ministero della Cultura Popolare (Minculpop). Questo organismo fu cruciale per il controllo dell'informazione e la propaganda del regime di Mussolini, svolgendo un ruolo chiave nella comunicazione e nel controllo culturale.
  • 25 Maggio Prima circumnavigazione globale del servizio postale aereo: Il 25 maggio 1937 è stato raggiunto un traguardo storico nella storia postale e dell'aviazione: la prima lettera di posta aerea ha completato con successo una circumnavigazione globale, facendo ritorno a New York City. Questo evento pioneristico simboleggiava la crescente interconnessione delle comunicazioni globali e i rapidi progressi tecnologici nei trasporti internazionali durante la fine degli anni '30.
  • 26 Maggio Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana ha bombardato la città di Guernica. Questo evento tragico si ritiene abbia causato tra i 200 e i 300 morti tra la popolazione civile, diventando un simbolo degli orrori della guerra.
  • 27 Maggio Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista marxista, muore a Roma dopo anni di prigionia sotto il regime fascista. La sua morte segna la fine di una delle figure intellettuali più influenti del Novecento italiano, il cui pensiero ha profondamente influenzato la cultura politica e sociale.
  • 28 Maggio Neville Chamberlain Primo Ministro del Regno Unito: Neville Chamberlain succede a Stanley Baldwin come Primo Ministro del Regno Unito, insediandosi in un periodo cruciale che prelude alla Seconda Guerra Mondiale. Famoso per la sua politica di appeasement verso la Germania nazista, Chamberlain diventerà una figura centrale nelle dinamiche che porteranno al conflitto globale.
  • 29 Maggio Massacro di Debra Libanòs: Il 29 maggio 1937 si concluse il tragico massacro di Debra Libanòs, in cui le truppe coloniali italiane sotto il comando del generale Pietro Maletti, su ordine del viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani, uccisero oltre 400 monaci e civili. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui e brutali della colonizzazione italiana in Etiopia, simbolo delle atrocità commesse durante il periodo coloniale.
  • 30 Maggio Massacro del Memorial Day a Chicago: Durante lo sciopero della Little Steel, la polizia di Chicago ha brutalmente represso una manifestazione di lavoratori, sparando e uccidendo dieci lavoratori disarmati. Questo tragico evento ha evidenziato le intense tensioni sindacali e le tattiche brutali utilizzate contro i lavoratori che cercavano migliori condizioni e diritti.
  • 31 Maggio Bombardamento di Almeria durante la Guerra Civile Spagnola: Navi da guerra tedesche hanno bombardato la città spagnola di Almeria, intensificando le tensioni durante la Guerra Civile Spagnola. Questo attacco navale faceva parte del complesso coinvolgimento internazionale nel conflitto, con la Germania che sosteneva le forze nazionaliste.
  • 01 Giugno Principe Fumimaro Konoe diventa Primo Ministro giapponese: Il principe Fumimaro Konoe assume la leadership del governo giapponese, segnando un momento significativo nella storia politica giapponese pre-Seconda Guerra Mondiale. La sua presidenza sarà cruciale nel definire le politiche espansionistiche e le relazioni diplomatiche del Giappone alla fine degli anni Trenta.
  • 02 Giugno Visita diplomatica del Ministro della Guerra tedesco in Italia: Werner von Blomberg, Ministro della Guerra tedesco, ha effettuato una visita diplomatica di tre giorni in Italia, finalizzata a rafforzare la cooperazione militare tra la Germania nazista e l'Italia fascista, in un periodo di crescente collaborazione tra le potenze dell'Asse.
  • 03 Giugno Il matrimonio di Edoardo VIII e Wallis Simpson: Edoardo VIII, già re del Regno Unito, ha sposato Wallis Warfield Simpson in una cerimonia intima presso il Castello di Candé nella Valle della Loira, in Francia. Questo matrimonio, che aveva causato una profonda crisi costituzionale in Gran Bretagna, rappresenta il culmine della decisione di Edoardo di abdicare al trono per sposare la donna amata, un'affascinante socialite americana già divorziata due volte.
  • 04 Giugno Manovre navali della Kriegsmarine: La Marina tedesca (Kriegsmarine) ha condotto le sue prime manovre navali vicino all'isola di Helgoland, un'area strategica nel Mare del Nord, in diretta violazione del Trattato di Versailles. Questo evento ha segnalato la crescente assertività militare della Germania e la sua sfida alle restrizioni del dopoguerra.
  • 05 Giugno Ford Introduce la Settimana Lavorativa di 32 Ore: Henry Ford implementa una rivoluzionaria settimana lavorativa di 32 ore, un provvedimento pioneristico che potenzialmente avrebbe potuto trasformare le pratiche lavorative e la produttività nell'era industriale. Questa decisione rappresentò un importante esperimento nelle relazioni industriali e nei diritti dei lavoratori.
  • 06 Giugno Offensiva di Segovia nella Guerra Civile Spagnola: Si conclude l'Offensiva di Segovia con una decisiva vittoria nazionalista. Le truppe repubblicane subiscono una sconfitta militare e strategica significativa, che rafforza la posizione di Francisco Franco nel conflitto.
  • 07 Giugno Riconoscimento Nazista ai Leader Fascisti: Benito Mussolini e Galeazzo Ciano ricevono l'Ordine dell'Aquila Tedesca, prestigiosa onorificenza nazista che simboleggia il crescente allineamento diplomatico e ideologico tra la Germania nazista e l'Italia fascista, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno Assassinio dei Fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, i fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli sono stati assassinati da fascisti francesi su preciso mandato di Benito Mussolini. L'attentato è avvenuto mentre si trovavano in automobile e vennero uccisi mentre tentavano di fuggire. Questo brutale omicidio rappresenta un momento drammatico nella lotta contro il fascismo e per la libertà politica.
  • 09 Giugno Assassinio dei fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l'Orne, in Francia, Carlo e Nello Rosselli, fondatori del movimento antifascista Giustizia e Libertà, sono stati assassinati da sicari della Cagoule, un'organizzazione francese filo-fascista. L'omicidio è stato probabilmente ordinato da Galeazzo Ciano, genero di Mussolini e Ministro degli Esteri italiano, e ha suscitato grande sdegno in Francia e negli Stati Uniti. I fratelli Rosselli, noti intellettuali e attivisti antifascisti, rappresentavano una minaccia significativa per il regime fascista a causa della loro instancabile opposizione politica e del loro impegno nella diffusione di ideali democratici e di libertà.
  • 10 Giugno Assassinio dei fratelli Rosselli: I fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli vengono assassinati in Francia da sicari dell'organizzazione filo-fascista francese nota come La Cagoule. L'omicidio, immediatamente ricondotto alle responsabilità dirette di Benito Mussolini, rappresenta un grave episodio di violenza politica che evidenzia la portata della repressione contro gli oppositori del regime fascista all'estero.
  • 11 Giugno Assassinio dei fratelli Rosselli: I fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, esuli in Francia, sono stati assassinati da fascisti francesi su preciso mandato di Mussolini. Carlo e Nello, rispettivamente di 37 e 36 anni, sono stati attaccati mentre erano in automobile, costretti a scendere e uccisi con colpi di arma da fuoco e da taglio. I loro corpi sono stati ritrovati due giorni dopo, l'11 giugno.
  • 12 Giugno Esecuzione di comandanti militari sovietici: Nell'ambito della Grande Purga, Joseph Stalin ha ordinato l'esecuzione di otto alti ufficiali dell'Esercito Rosso, accusati di tradimento e cospirazione contro lo stato sovietico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella sistematica eliminazione dei potenziali rivali politici di Stalin.
  • 13 Giugno Esecuzioni di Stalin durante la Grande Purga: Il 13 giugno 1937, il leader sovietico Stalin ordina l'esecuzione di quattro alti comandanti dell'Armata Rossa: Mikhail Tuchachevsky, Iona Yakir, Vitovt Putna e Robert Eideman. Questi ufficiali di alto rango sono vittime della Grande Purga, una campagna sistematica di repressione politica che ha decimato la leadership militare sovietica, basata su accuse false di tradimento.
  • 14 Giugno Approvazione del Disegno di Legge sui Salari Minimi e sulle Ore Lavorative: Il Congresso ha approvato il Disegno di Legge sui Salari Minimi e sulle Ore Lavorative, una legislazione fondamentale per il lavoro che ha stabilito standard federali per la retribuzione e le condizioni dei lavoratori, rappresentando un significativo progresso nei diritti dei lavoratori.
  • 15 Giugno Sconfitta dei legionari italiani a Guadalajara: Durante la guerra civile spagnola, i legionari italiani schierati a supporto delle forze nazionaliste di Franco subiscono una significativa sconfitta per mano delle truppe repubblicane nella battaglia di Guadalajara, un momento cruciale nel conflitto che evidenziò le debolezze delle forze fasciste italiane.
  • 16 Giugno Commissione Giustizia del Senato critica la riforma giudiziaria di Roosevelt: La Commissione Giustizia del Senato ha pubblicato un rapporto severo sulla proposta di riforma giudiziaria del Presidente Franklin D. Roosevelt, condannandola come un 'abbandono inutile, futile e pericolosamente incostituzionale'. Questo rapporto rappresenta un momento significativo di tensione interistituzionale durante l'era del New Deal.
  • 17 Giugno Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Questo evento rappresenta un tragico episodio della brutalità coloniale italiana in Etiopia, caratterizzato da violenze e repressione contro la popolazione locale.
  • 18 Giugno Avanzata Nazionalista durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Nazionaliste hanno catturato le colline di Santo Domingo a nord-est di Bilbao dopo un intenso assalto durato una settimana, accerchiando efficacemente la città e ottenendo una significativa vittoria strategica nel conflitto.
  • 19 Giugno Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, gli aerei tedeschi schierati al fianco dei nazionalisti di Francisco Franco bombardarono la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali. Questo evento divenne simbolo degli orrori della guerra e fu immortalato nel famoso dipinto di Pablo Picasso, diventando uno dei momenti più emblematici del conflitto.
  • 20 Giugno Soppressione Nazista dell'Educazione Cattolica in Baviera: Il regime nazista ha chiuso forzatamente tutte le scuole cattoliche in Baviera, intensificando la campagna sistematica per marginalizzare le istituzioni religiose e consolidare il controllo statale sull'istruzione. Questa azione rientrava nella strategia nazista di eliminare l'influenza religiosa indipendente e indottrinare la gioventù con l'ideologia nazista.
  • 21 Giugno L'Italia entra nel Patto Anti-Comintern: Il 6 novembre 1937, l'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante allineamento geopolitico verso gli schieramenti che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Giugno Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione della Cina, dando inizio a una serie di conflitti militari che segneranno profondamente la storia dell'Asia orientale nel XX secolo. Questo evento rappresenta l'escalation dell'aggressività imperiale giapponese e prelude agli scontri della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
  • 23 Giugno Nascita di Martti Ahtisaari: Martti Ahtisaari nacque a Viipuri, in Finlandia, il 23 giugno 1937. Successivamente divenne il 10° Presidente della Finlandia e un Premio Nobel per la Pace. Ahtisaari si sarebbe distinto come un rinomato diplomatico internazionale e mediatore di conflitti, offrendo contributi significativi agli sforzi di pace globali.
  • 24 Giugno IRI diventa ente permanente: L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) viene trasformato in ente permanente, consolidando il suo ruolo strategico nel sistema economico e industriale italiano del periodo fascista.
  • 25 Giugno Nascita dell'Emiro del Kuwait Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah: Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah è nato il 25 giugno 1937 a Kuwait City. Figura politica di rilievo, è destinato a diventare un importante leader nazionale, contribuendo significativamente alla storia politica moderna del Kuwait durante la seconda metà del XX secolo.
  • 26 Giugno Massacro di Addis Abeba: Durante l'occupazione italiana in Etiopia, le forze coloniali italiane, guidate dal maresciallo Rodolfo Graziani, hanno perpetrato un brutale massacro di popolazione etiope a seguito di un tentato omicidio dello stesso Graziani. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze indiscriminate e repressione contro la popolazione civile.
  • 27 Giugno Inaugurazione del Golden Gate Bridge per il traffico pedonale: Il 27 giugno 1937, il leggendario Golden Gate Bridge di San Francisco è stato aperto al traffico pedonale, segnando un momento cruciale nell'ingegneria infrastrutturale americana. Progettato dall'ingegnere capo Joseph Strauss e dall'architetto Irving Morrow, il ponte rappresentava un'incredibile conquista ingegneristica durante l'era della Grande Depressione. La sua caratteristica colorazione arancione-rossastra e lo stile Art Deco lo avrebbero reso un simbolo riconoscibile a livello mondiale di innovazione e resilienza americana.
  • 28 Giugno Picasso Completa 'Guernica': Pablo Picasso termina il suo iconico dipinto anti-guerra 'Guernica', potente risposta artistica al bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola, che diverrà una delle più celebri opere artistiche contro la guerra.
  • 29 Giugno Incontri diplomatici di Mackenzie King con i vertici nazisti: Il Primo Ministro canadese William Lyon Mackenzie King ha condotto delicate riunioni diplomatiche a Berlino con alti funzionari nazisti, tra cui Hermann Göring e Adolf Hitler. Questi incontri rappresentano un momento cruciale nelle relazioni internazionali pre-Seconda Guerra Mondiale, rivelando i tentativi di diplomazia in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche.
  • 30 Giugno Nasce il primo numero di emergenza 999 a Londra: Il 30 giugno 1937 viene introdotto a Londra il primo numero di emergenza mondiale, 999. Questo sistema innovativo permetteva ai cittadini di contattare rapidamente i servizi di emergenza componendo un numero semplice e facile da ricordare. Un traguardo significativo nella comunicazione di sicurezza pubblica che avrebbe rivoluzionato i soccorsi.
  • 01 Luglio Arresto di Martin Niemöller da parte della Gestapo: La Gestapo arresta il pastore protestante Martin Niemöller, un critico vocale dell'interferenza del regime nazista negli affari ecclesiastici. Niemöller diventerà in seguito un simbolo di resistenza cristiana contro il governo di Hitler.
  • 02 Luglio Scomparsa di Amelia Earhart: L'aviatrice statunitense Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan scompaiono misteriosamente nell'Oceano Pacifico durante il loro tentativo di compiere il primo giro del mondo in aereo seguendo la linea dell'equatore. La loro sparizione diventerà uno dei più grandi enigmi dell'aviazione del XX secolo.
  • 03 Luglio Incidente del ponte Marco Polo - Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese: L'Impero giapponese ha ripreso l'attacco militare alla Cina presso il ponte Marco Polo (Lugouqiao), innescando formalmente l'inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento ha causato gravi tensioni diplomatiche tra il Giappone e gli Stati Uniti, rappresentando un punto di svolta cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Luglio Scontro politico tra Camicie Nere e Antifascisti a Londra: Il 4 luglio 1937, a Londra si è verificata una significativa dimostrazione politica che ha coinvolto circa 7.000 membri dell'Unione Britannica dei Fascisti di Sir Oswald Mosley (Camicie Nere). Il corteo, che si è mosso da Kentish Town verso Trafalgar Square, è stato fortemente contestato da manifestanti antifascisti, creando una situazione di alta tensione. La polizia metropolitana ha schierato 2.383 agenti per mantenere l'ordine pubblico, riuscendo a gestire la situazione con 27 arresti. Questo evento ha evidenziato le profonde divisioni politiche e le crescenti tensioni nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale tra sostenitori fascisti e loro oppositori.
  • 05 Luglio Inizio della Guerra Sino-Giapponese: Le forze giapponesi hanno lanciato un'invasione della Cina presso il Ponte Lugou (Ponte Marco Polo), un evento considerato l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Asia. Questa azione militare strategica ha segnato l'inizio di un conflitto su larga scala tra Giappone e Cina.
  • 06 Luglio Battaglia di Brunete nella Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Brunete è stato un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, in cui le truppe repubblicane spagnole hanno lanciato un'offensiva contro le forze nazionaliste per alleviare la pressione su Madrid. Questa operazione strategica mirava a spezzare l'assedio nazionalista e potenzialmente capovolgere le sorti del conflitto.
  • 07 Luglio Invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione su larga scala della Cina, un'azione che segna l'escalation del conflitto e pone le basi per la futura guerra nel Pacifico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 08 Luglio Inizio dell'Invasione Giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone diede inizio all'invasione della Cina, un evento che segnò l'inizio del conflitto sino-giapponese e uno dei prodromi della Seconda Guerra Mondiale. Questo scontro avrebbe causato ingenti perdite umane e territoriali per la Cina e rappresentò un momento cruciale nella storia dell'Asia orientale.
  • 09 Luglio Inizio dell'Invasione Giapponese della Cina: L'Impero giapponese riprende l'attacco militare alla Cina con l'incidente del ponte Marco Polo (Lugouqiao), provocando una grave tensione diplomatica tra Tokyo e Washington e segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe coinvolto gran parte dell'Asia orientale.
  • 10 Luglio Inizio della Seconda Guerra sino-giapponese: Il 10 luglio 1937 segna l'inizio ufficiale dell'invasione giapponese in Cina, dando avvio alla Seconda Guerra sino-giapponese. Questo conflitto rappresenterà uno dei capitoli più sanguinosi della storia dell'Asia orientale del XX secolo, con conseguenze drammatiche per entrambi i paesi.
  • 11 Luglio Morte di George Gershwin: George Gershwin, compositore e pianista americano pionieristico, famoso per aver unito musica classica e popolare, è deceduto il 11 luglio 1937 all'età di soli 38 anni. La sua morte, causata da un tumore cerebrale, ha interrotto prematuramente una carriera brillante che ha influenzato significativamente la musica del XX secolo. Gershwin è ricordato per capolavori come 'Rhapsody in Blue' e l'opera 'Porgy and Bess'.
  • 12 Luglio La fotografia di Robert Capa sulla Guerra Civile Spagnola: Il fotografo Robert Capa pubblica sulla rivista Life la celebre fotografia 'Morte di un soldato repubblicano', scattata il 5 settembre 1936 durante la Guerra Civile Spagnola. L'immagine, divenuta simbolo del conflitto, ritrae l'istante drammatico dell'esecuzione di un soldato repubblicano.
  • 13 Luglio Strage di Addis Abeba: Il 13 luglio 1937 avvenne un brutale massacro di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui del colonialismo italiano in Africa.
  • 14 Luglio Manifesto degli scienziati razzisti in Italia: Il Ministero dell'interno italiano ha disposto un censimento sulla religione dei propri dipendenti e pubblicato il documento 'Il fascismo e i problemi della razza', noto anche come 'Manifesto degli scienziati razzisti'. Questo testo ha gettato le basi teoriche per le politiche razziali del regime fascista, sancendo una svolta discriminatoria nella storia italiana.
  • 15 Luglio Istituzione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Il campo di concentramento di Buchenwald fu istituito dal regime nazista il 15 luglio 1937 vicino a Weimar, in Germania. Questo campo divenne uno dei più grandi campi di concentramento all'interno dei confini tedeschi durante l'Olocausto, imprigionando e causando immense sofferenze a migliaia di prigionieri politici, ebrei e altri gruppi perseguitati.
  • 16 Luglio Istituzione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Il campo di concentramento di Buchenwald fu istituito dal regime nazista vicino a Weimar, in Germania. Questo campo divenne uno dei più grandi campi di concentramento all'interno del Reich tedesco, detenendo prigionieri politici, ebrei e altri gruppi perseguitati. Durante il suo funzionamento dal 1937 al 1945, decine di migliaia di prigionieri soffrirono e morirono in condizioni brutali. Il campo fu infine liberato dalle forze statunitensi l'11 aprile 1945, rivelando l'orribile estensione delle atrocità naziste.
  • 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1937, le truppe spagnole di stanza in Marocco, guidate dal generale Francisco Franco, si ammutinano e compiono un colpo di stato contro il governo repubblicano, dando inizio ufficialmente alla Guerra Civile Spagnola. Questo evento segnerà profondamente la storia della Spagna, provocando un conflitto interno che durerà fino al 1939 e che vedrà contrapporsi i nazionalisti di Franco ai repubblicani.
  • 18 Luglio Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi si è spento nella sua abitazione di via Condotti n° 11 a Roma alle 3:45 del 20 luglio 1937, assistito dal suocero e dal professor Frugoni.
  • 19 Luglio La Mostra d'Arte Degenerata a Monaco: Il regime nazista aprì l'infame mostra 'Arte Degenerata' (Entartete Kunst) a Monaco di Baviera, un evento propagandistico progettato per ridicolizzare pubblicamente e condannare gli stili artistici moderni che non si allineavano con gli standard estetici e ideologici nazisti. La mostra presentava opere d'arte deliberatamente mal esposte di artisti modernisti di spicco come Kandinsky, Klee e pittori espressionisti, con l'obiettivo di screditare le espressioni artistiche d'avanguardia e non tradizionali.
  • 20 Luglio Morte di Guglielmo Marconi, padre della radio: Guglielmo Marconi, celebre inventore italiano e pioniere delle comunicazioni radio, è deceduto a Roma. Il suo contributo scientifico ha rivoluzionato le comunicazioni mondiali, permettendo la trasmissione di segnali a distanze mai prima considerate possibili. Marconi ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1909 e viene universalmente riconosciuto come il padre della radio moderna.
  • 21 Luglio Éamon de Valera eletto Primo Ministro dello Stato Libero d'Irlanda: Éamon de Valera è stato eletto Presidente del Consiglio Esecutivo (primo ministro) dello Stato Libero d'Irlanda dal Dáil (parlamento). Questo evento rappresenta un momento cruciale nella leadership politica irlandese del periodo interbellico, segnando un passaggio significativo nella storia politica del paese.
  • 22 Luglio Rigetto del Piano di Espansione della Corte Suprema: Il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del Presidente Franklin D. Roosevelt di aumentare il numero dei giudici della Corte Suprema, un tentativo controverso di Roosevelt di modificare l'equilibrio giudiziario durante l'era del New Deal. Questo voto rappresenta un importante momento di contrasto istituzionale tra il potere esecutivo e quello legislativo.
  • 23 Luglio Scoperta Scientifica sull'Ormone Pituitario: Scienziati dell'Università di Yale hanno annunciato l'isolamento riuscito di un ormone pituitario, segnando un traguardo significativo nella ricerca medica e nella comprensione dell'endocrinologia umana. Questa scoperta avrebbe potenzialmente aperto nuove strade per comprendere la regolazione ormonale e trattare disturbi correlati.
  • 24 Luglio Assoluzione degli Scottsboro Boys: In un momento cruciale per i diritti civili, l'Alabama ha ritirato le false accuse di stupro contro i cosiddetti 'Scottsboro Boys', un gruppo di nove giovani afroamericani ingiustamente accusati di aver violentato due donne bianche nel 1931. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo nella lotta contro il razzismo sistemico e l'ingiustizia nel sistema giudiziario americano.
  • 25 Luglio Guerra Sino-Giapponese: Battaglia di Beiping-Tianjin: Il 31 luglio 1937, una serie di azioni militari vennero combattute intorno a Beiping (Pechino) e Tientsin, segnando un importante scontro nelle prime fasi della Seconda Guerra Sino-Giapponese. La battaglia si concluse con una decisiva vittoria giapponese, dimostrando ulteriormente la superiorità militare e le ambizioni espansionistiche del Giappone in Cina in quel periodo.
  • 26 Luglio Battaglia di Brunete: Vittoria Nazionalista nella Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Brunete fu un importante scontro durante la Guerra Civile Spagnola, che si concluse con una vittoria decisiva delle forze Nazionaliste. Combattuta nella regione ad ovest di Madrid, questa battaglia dimostrò le capacità strategiche militari dei Nazionalisti e inflisse un colpo significativo alla resistenza Repubblicana.
  • 27 Luglio Invasione giapponese della Cina: Il Giappone riprende l'attacco militare alla Cina dopo cinque anni di ostilità non dichiarata, innescando una grave crisi diplomatica con gli Stati Uniti. Questo evento segna l'inizio di un periodo di tensioni crescenti che porteranno poi al coinvolgimento del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Luglio Invasione giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, l'Impero giapponese ha ripreso l'attacco militare alla Cina, dopo cinque anni di ostilità non dichiarata. Questo evento ha causato una grave tensione internazionale, in particolare tra Tokyo e Washington, e ha rappresentato l'inizio di un conflitto che avrebbe poi coinvolto la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Luglio Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi, padre della radio e pioniere delle comunicazioni wireless, muore a Roma. Il suo lavoro rivoluzionario nelle telecomunicazioni ha gettato le basi per la comunicazione radio moderna e ha rivoluzionato la trasmissione di informazioni a livello globale.
  • 30 Luglio Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone ha iniziato l'invasione della Cina, un evento cruciale che ha segnato l'inizio di un conflitto destinato a diventare parte della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Luglio Ordine 00447: Il Grande Terrore di Stalin: Il Soviet Politburo ha approvato l'Ordine 00447 dell'NKVD, un'operazione sistematica di repressione politica che prevedeva l'esecuzione di 75.950 individui e la deportazione di 193.000 persone nei campi di lavoro del Gulag. Questo decreto rappresenta uno dei momenti più bui della dittatura di Stalin, caratterizzato da una violenta persecuzione di presunti 'nemici del popolo'.
  • 01 Agosto Embargo petrolifero degli Stati Uniti contro il Giappone: Gli Stati Uniti imposero un embargo petrolifero completo contro il Giappone, tagliando circa l'80% delle forniture di petrolio giapponesi. Questa significativa sanzione economica fu una mossa diplomatica e strategica cruciale che innalzò drammaticamente le tensioni tra le due nazioni, contribuendo ultimamente alla decisione del Giappone di attaccare Pearl Harbor ed entrare nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Agosto Marihuana Tax Act negli Stati Uniti: Il 2 agosto 1937, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Marihuana Tax Act, un provvedimento legislativo introdotto da Harry Anslinger, Commissario del Federal Bureau of Narcotics. Questa legge ha sostanzialmente criminalizzato la cannabis imponendo tasse e regolamenti così stringenti da rendere pressoché impossibile la produzione, distribuzione e possesso della sostanza. L'atto rappresentò un punto di svolta nella legislazione statunitense sulle droghe, gettando le basi per decenni di politiche proibizioniste.
  • 03 Agosto Leggi razziali fasciste in Italia: Il governo fascista emana le leggi razziali in Italia, un provvedimento discriminatorio che segnerà profondamente la storia italiana, introducendo norme antisemite e razziali che colpiranno duramente la comunità ebraica italiana.
  • 04 Agosto 20° Congresso Mondiale Sionista a Zurigo: Il 20° Congresso Mondiale Sionista biennale si è riunito a Zurigo, in Svizzera, il 4 agosto 1937. Questo incontro è stato una piattaforma critica per discutere le aspirazioni nazionali ebraiche, le strategie politiche sioniste e le sfide in corso per la comunità ebraica nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Agosto Grande Terrore Staliniano: Epurazione di massa in URSS: L'Unione Sovietica avviò una delle più vaste e brutali campagne di repressione politica sotto la guida di Joseph Stalin. La campagna del Grande Terrore mirava a eliminare gli elementi considerati 'anti-sovietici', colpendo kulaki, minoranze etniche e oppositori politici all'interno del Partito Comunista. Entro un anno, almeno 724.000 persone vennero giustiziate da tribunali sommari (troike) in un sistematico tentativo di consolidare il potere di Stalin e imporre una rigida conformità ideologica.
  • 06 Agosto Assassinio dei fratelli Rosselli: Il 9 giugno 1937, i fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, esuli in Francia, vennero brutalmente assassinati, in un crimine che simboleggiò la violenza del regime fascista contro gli oppositori politici.
  • 07 Agosto Invasione Giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone ha ripreso l'attacco militare alla Cina con l'incidente del ponte Marco Polo (Lugouqiao), innescando una grave crisi diplomatica tra Tokyo e Washington. Questo evento segna l'inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese, un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Pacifico.
  • 08 Agosto Occupazione giapponese di Pechino: Le forze militari giapponesi hanno occupato Pechino (allora chiamata Beiping) durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo momento critico rappresenta un'importante tappa dell'espansione imperiale giapponese in Asia orientale, segnando un'escalation del conflitto tra Giappone e Cina nel tardo periodo degli anni Trenta.
  • 09 Agosto Incidente diplomatico giapponese all'aeroporto di Hongqiao: Il 9 agosto 1937, un grave incidente diplomatico scoppiò a Shanghai quando il sottotenente Isao Oyama delle Forze Speciali Navali giapponesi fu ucciso durante un confronto con la polizia locale all'aeroporto di Hongqiao, violando l'accordo di cessate il fuoco del 1932. Dopo l'episodio, i rappresentanti diplomatici giapponesi, incluso il console generale, tentarono di negoziare con il generale Zhang Zhizhong e le autorità cinesi per disinnescare la situazione e convincerli a disarmare il Corpo di Preservazione della Pace.
  • 10 Agosto Claude Shannon e la teoria dell'informazione: Claude Shannon, considerato il padre della teoria dell'informazione, scrive la sua tesi di laurea magistrale 'Analisi simbolica dei circuiti a relè e commutazione', lavoro fondamentale per la progettazione di circuiti digitali e l'informatica moderna.
  • 11 Agosto Congresso Sionista Mondiale respinge il piano di partizione della Palestina: Il Congresso Sionista Mondiale ha tenuto un voto significativo, con 300 delegati che si sono opposti e 158 che hanno sostenuto la proposta della Commissione Peel di dividere la Palestina. Questo evento riflette le complesse tensioni politiche relative alle aspirazioni di una patria ebraica, anticipando i futuri conflitti nella regione.
  • 12 Agosto Strage di Addis Abeba: Il 12 agosto 1937, le forze di occupazione italiane hanno compiuto un massacro e imprigionato numerosi etiopi a seguito di un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze e repressioni contro la popolazione locale.
  • 13 Agosto Inizio della Battaglia di Shanghai: La Battaglia di Shanghai fu un coinvolgimento critico nella Seconda Guerra Sino-Giapponese, che segnò un'escalation significativa delle ostilità tra Giappone e Cina. Le forze giapponesi lanciarono un massiccio assalto a Shanghai, dando inizio a un conflitto di tre mesi che avrebbe coinvolto circa un milione di truppe da entrambe le parti. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella fase preliminare della Seconda Guerra Sino-Giapponese e dimostrò l'espansione militare aggressiva del Giappone in Asia Orientale.
  • 14 Agosto Dichiarazione di Guerra della Cina al Giappone: La Repubblica di Cina ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Giapponese, segnando un'escalation critica nella Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questa dichiarazione ha rappresentato l'inizio di un conflitto brutale che sarebbe diventato parte del più ampio teatro del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Agosto Bombardamento giapponese di Nanchino: Il 15 agosto 1937, gli aerei giapponesi hanno condotto il loro primo bombardamento aereo su Nanchino, segnando un'escalation dell'aggressione militare durante la Seconda guerra sino-giapponese. Questo evento è stato un precursore del famigerato Massacro di Nanchino che sarebbe seguito nel dicembre dello stesso anno.
  • 16 Agosto Mobilitazione Militare Generale Giapponese: Il 16 agosto 1937, il governo giapponese ha emesso un ordine di mobilitazione militare generale, segnalando un'escalation della preparazione militare e indicando imminenti operazioni militari su larga scala. Questo evento è stato un momento cruciale nell'espansione militare del Giappone nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando il crescente atteggiamento militaristico della nazione.
  • 17 Agosto Sviluppo industriale italiano nel periodo fascista: Nel 1937, l'Italia fascista avviava un processo di decentramento industriale che avrebbe profondamente modificato la struttura produttiva nazionale. Questo processo mirava a distribuire gli impianti industriali in modo più capillare sul territorio, con implicazioni economiche e strategiche significative.
  • 18 Agosto Incendio del Blackwater: Tragedia nei Boschi dello Shoshone: Il 18 agosto 1937, un devastante fulmine ha innescato un incendio boschivo nello Shoshone National Forest in Wyoming. La catastrofe ha causato la morte di 15 coraggiosi vigili del fuoco in soli tre giorni, diventando uno degli episodi più mortali nella storia antincendio degli Stati Uniti. Questo evento tragico ha spinto il Servizio Forestale Statunitense a sviluppare l'innovativo programma dei "smokejumper", ovvero vigili del fuoco specializzati nel lanciarsi con il paracadute in zone remote e impervie per combattere gli incendi.
  • 19 Agosto Restrizioni naziste contro librai ebrei: Il 19 agosto 1937, il regime nazista in Germania ha implementato una politica discriminatoria che imponeva ai librai ebrei di vendere libri esclusivamente di autori ebrei e solo a clienti ebrei. Questa misura rappresentava parte della sistematica persecuzione e marginalizzazione della comunità ebraica durante il periodo che ha preceduto l'Olocausto.
  • 20 Agosto Attacco alla USS Augusta durante l'Incidente di Shanghai: Durante le crescenti tensioni della Seconda Guerra Sino-Giapponese, un proiettile antiaereo ha colpito la USS Augusta, un incrociatore pesante della Marina degli Stati Uniti, mentre era ancorata a Shanghai. L'attacco inaspettato ha causato la morte di un marinaio americano e il ferimento di altri 18, segnando un momento significativo di conflitto internazionale e potenziale escalation diplomatica in un periodo volatile della geopolitica dell'Asia Orientale.
  • 21 Agosto Patto di non aggressione sino-sovietico: Accordo diplomatico tra Unione Sovietica e Cina per prevenire conflitti militari e contrastare l'espansionismo giapponese in Asia.
  • 22 Agosto Giorno del Referendum in Svizzera: I cittadini svizzeri hanno partecipato al processo democratico, votando su varie questioni nazionali e locali, riflettendo la forte tradizione di democrazia diretta e impegno civico del paese.
  • 23 Agosto Morte di Albert Roussel: Albert Roussel, rinomato compositore classico francese, è deceduto all'età di 68 anni. Noto per il suo stile musicale distintivo che fonde elementi impressionisti e neoclassici, Roussel è stato una figura influente nella musica classica del primo Novecento. Ha lasciato un importante eredità artistica attraverso numerose sinfonie, balletti e composizioni di musica da camera che hanno arricchito il panorama musicale europeo.
  • 24 Agosto Inizio della Battaglia di Belchite: Ha avuto inizio la cruenta Battaglia di Belchite, uno scontro decisivo durante la Guerra Civile Spagnola caratterizzato da combattimenti urbani intensi e perdite umane elevate su entrambi i fronti. La battaglia rappresentò uno dei momenti più sanguinosi del conflitto interno spagnolo.
  • 25 Agosto Blocco Navale Giapponese sulla Costa Cinese: Il 25 agosto 1937, la Marina Imperiale Giapponese istituì un blocco navale completo lungo la costa cinese durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questa operazione strategica marittima mirava a interrompere le rotte di rifornimento, isolare le popolazioni militari e civili cinesi e dimostrare la supremazia militare giapponese nella regione. L'azione rappresentò un momento cruciale nell'escalation del conflitto tra Giappone e Cina.
  • 26 Agosto Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle risorse: Mussolini scrive a Hitler dichiarando che l'Italia, per essere pronta a marciare al suo fianco, necessita di un ingente quantitativo di materie prime, quantificando il fabbisogno in 170 milioni di tonnellate. Questa comunicazione riflette le complesse dinamiche diplomatiche e logistiche tra Italia e Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Agosto Fondazione della Toyota Motor Corporation: La divisione automobilistica della Toyoda Automatic Loom Works è stata ufficialmente scorporata e incorporata come Toyota Motor Corporation, segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda e dell'industria automobilistica giapponese.
  • 28 Agosto Toyota diventa società indipendente: Il 28 agosto 1937, Toyota Motors si è ufficialmente trasformata in una società indipendente, segnando un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica giapponese. Questo passaggio ha rappresentato un distacco significativo dalla precedente struttura societaria, gettando le basi per l'espansione globale del marchio.
  • 29 Agosto Tensione Diplomatica tra Gran Bretagna e Giappone nel 1937: In un significativo incidente diplomatico, il governo britannico ha inviato una forte protesta diplomatica al Giappone, chiedendo un formale risarcimento dopo che il proprio ambasciatore era stato ferito. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni tra le potenze europee e il Giappone imperiale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un episodio drammatico che testimonia la brutalità della colonizzazione italiana in Etiopia.
  • 31 Agosto Grandi manovre militari nel Trentino: Il 31 agosto 1937, Benito Mussolini annuncia le imminenti grandi manovre militari nel Trentino, previste per settembre, con la partecipazione di un milione di uomini. L'evento, alla presenza del re e del duce, rappresenta un momento significativo di preparazione militare e propaganda del regime fascista in vista di possibili conflitti.
  • 01 Settembre Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese: Il 1° settembre 1937, il Giappone diede inizio ufficialmente all'invasione della Cina, dando il via alla Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo conflitto avrebbe profondamente segnato la storia dell'Asia orientale, causando ingenti perdite umane e territoriali per la Cina e rappresentando un preludio al più ampio conflitto del Secondo Conflitto Mondiale.
  • 02 Settembre Morte di Baron Pierre de Coubertin: Baron Pierre de Coubertin, il visionario fondatore dei moderni Giochi Olimpici, è deceduto all'età di 74 anni. Il suo lavoro rivoluzionario nel rilanciare la tradizione olimpica antica e nell'istituire il Comitato Olimpico Internazionale ha trasformato radicalmente lo sport globale e lo scambio culturale internazionale.
  • 03 Settembre Devastante Tifone di Hong Kong del 1937: Il 3 settembre 1937, uno dei più catastrofici disastri naturali nella storia di Hong Kong ha colpito la regione. Il Grande Tifone di Hong Kong ha causato distruzioni diffuse e una massiccia perdita di vite umane, con circa 11.000 vittime. L'immensa potenza del tifone ha devastato comunità costiere, infrastrutture e attività marittime, lasciando una scia di distruzione senza precedenti. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle popolazioni costiere agli eventi meteorologici estremi e ha sollecitato significativi miglioramenti nella preparazione ai disastri e nel monitoraggio meteorologico della regione.
  • 04 Settembre Italia nel Patto Anti-Comintern: Il 4 settembre 1937, l'Italia si unisce ufficialmente alla Germania e al Giappone nel Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale, rafforzando l'asse delle potenze dell'Asse.
  • 05 Settembre Elezione Presidenziale Argentina del 1937: Roberto María Ortiz fu eletto Presidente dell'Argentina in una significativa transizione democratica, succedendo ad Agustín Pedro Justo. Questa elezione rappresentò un periodo di cambiamento politico importante per il paese, segnando un momento di stabilità istituzionale in un'era di instabilità politica in America Latina.
  • 06 Settembre Bombardamento di Guernica: Drammatico bombardamento della città di Guernica da parte di aerei tedeschi alleati dei nazionalisti di Francisco Franco, un evento che scatenò forti reazioni internazionali e divenne simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
  • 07 Settembre Invasione giapponese della Cina: Il 7 settembre 1937, il Giappone diede inizio all'invasione della Cina, un evento che avrebbe innescato una serie di conflitti destinati a sfociare nella Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò l'inizio di un periodo di estrema violenza e tensione geopolitica in Asia, con conseguenze che avrebbero ridisegnato gli equilibri mondiali.
  • 08 Settembre Conferenza di Bloudan: Rifiuto del Rapporto Peel sulla Palestina: Alla conferenza panAraba di Bloudan, 400 delegati non ufficiali hanno respinto all'unanimità la raccomandazione della Commissione Peel per la spartizione della Palestina, segnalando una forte opposizione araba alle divisioni territoriali proposte.
  • 09 Settembre Hitler posa la prima pietra dello stadio di Norimberga: Il 9 settembre 1937, Adolf Hitler ha posato simbolicamente la prima pietra del Deutsches Stadion, un progetto architettonico monumentale mai completato. Progettato per essere il più grande stadio al mondo, avrebbe dovuto ospitare imponenti raduni politici e simboleggiare la presunta potenza del Terzo Reich. Il progetto, espressione delle ambizioni architettoniche naziste, rimase incompiuto, diventando un emblema delle fantasie megalomani e distruttive del regime nazista.
  • 10 Settembre Nascita di Jared Diamond: Nasce a Boston Jared Diamond, geografo, storico e autore statunitense di fama mondiale, noto per i suoi rivoluzionari studi sullo sviluppo delle società umane e l'adattamento ambientale. I suoi libri più celebri, come 'Armi, acciaio e malattie', hanno profondamente influenzato la comprensione antropologica dell'evoluzione umana.
  • 11 Settembre Strage di Addis Abeba: Massacro e imprigionamento di etiopi da parte delle forze di occupazione italiane, scatenato dopo un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un tragico episodio di violenza coloniale che evidenzia la brutalità dell'espansionismo italiano in Africa.
  • 12 Settembre Battaglia di Vienna: Vittoria Cristiana contro l'Impero Ottomano: Il 12 settembre 1683, una battaglia decisiva si svolse alle porte di Vienna, dove un'alleanza cristiana guidata dal Re polacco Giovanni III Sobieski sconfisse in modo definitivo le forze turche ottomane. Questo scontro rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia europea, bloccando l'espansione dell'Impero Ottomano nell'Europa Centrale e segnando l'inizio del declino del potere militare ottomano nella regione. La vittoria preservò l'indipendenza dell'Europa centrale e rafforzò significativamente le potenze cristiane contro l'espansionismo musulmano.
  • 13 Settembre Decreto di Himmler sui prigionieri ebrei: Heinrich Himmler emana un decreto cinico che consente il rilascio di prigionieri ebrei dai campi di concentramento solo se in grado di dimostrare imminente emigrazione, evidenziando la persecuzione nazista.
  • 14 Settembre Morte di Tomáš Masaryk, Primo Presidente Cecoslovacco: Tomáš Garrigue Masaryk, filosofo, sociologo e leader politico, è deceduto all'età di 87 anni. Figura chiave nella fondazione della Cecoslovacchia come stato indipendente dopo la Prima Guerra Mondiale, Masaryk ha ricoperto la carica di primo presidente dal 1918 al 1935, diventando un simbolo di democrazia e rinnovamento nazionale.
  • 15 Settembre Nascita di Robert Lucas Jr.: Robert Lucas Jr., un rinomato economista americano che in seguito avrebbe vinto il Premio Nobel, è nato a Yakima, Washington. È famoso per i suoi contributi fondamentali alla teoria economica, in particolare per le sue teorie sulle aspettative razionali e la macroeconomia, che hanno profondamente influenzato il pensiero economico contemporaneo.
  • 16 Settembre La NAACP sfida la nomina di Hugo Black alla Corte Suprema: L'Associazione Nazionale per l'Avanzamento delle Persone di Colore (NAACP) ha inviato un telegramma fortemente critico al Presidente Franklin D. Roosevelt, chiedendo azioni contro il Giudice della Corte Suprema Hugo Black. Il telegramma esigeva le dimissioni di Black o un'indagine approfondita sulle accuse relative al suo impegno per i principi di uguaglianza e giustizia.
  • 17 Settembre Testa di Lincoln dedicata al Monte Rushmore: La testa scolpita del Presidente Abraham Lincoln fu ufficialmente dedicata sul Monte Rushmore, nelle Black Hills del South Dakota. Questo momento rappresentò un traguardo significativo nella costruzione di questo iconico monumento nazionale, celebrando uno dei più grandi presidenti degli Stati Uniti.
  • 18 Settembre Mussolini inaugura la Via Balbia e riceve la spada dell'Islam: Il 18 settembre 1937, durante il periodo coloniale italiano in Libia, Benito Mussolini inaugura ufficialmente la Via Balbia, un'importante arteria stradale che collega le principali città costiere della Libia. In occasione di questo evento, riceve simbolicamente la spada dell'Islam, un gesto che sottolinea la pretesa di legittimità coloniale italiana nel territorio nordafricano. La Via Balbia, lunga circa 1.800 chilometri, rappresentava un'opera infrastrutturale strategica per il controllo e lo sfruttamento della colonia italiana.
  • 19 Settembre Squalifica di Boris Onischenko per imbroglio olimpico: Durante le Olimpiadi di Montreal del 1976, il pentatleta sovietico Boris Onischenko è stato squalificato per aver utilizzato una spada elettronicamente modificata per segnare punti fraudolentemente nella competizione di pentathlon moderno. Il suo sofisticato meccanismo di imbroglio gli permetteva di registrare colpi senza effettivamente toccare l'area bersaglio dell'avversario, scoperta che ha portato alla sua immediata espulsione dai Giochi.
  • 20 Settembre Morte di Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi, l'inventore italiano considerato il padre della radio e premio Nobel per la Fisica, muore a Roma. Il suo contributo alle telecomunicazioni ha rivoluzionato la comunicazione globale e gettato le basi per le moderne tecnologie di trasmissione.
  • 21 Settembre Pubblicazione de Lo Hobbit: Il 21 settembre 1937, J.R.R. Tolkien pubblica il suo romanzo fantasy 'Lo Hobbit, o Ivi e Di Nuovo', edito da George Allen & Unwin nel Regno Unito. Quest'opera seminale introduce i lettori al mondo immaginario della Terra di Mezzo e al protagonista Bilbo Baggins, gettando le basi per il leggendario ciclo fantasy di Tolkien.
  • 22 Settembre Pubblicazione de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien: Il 21 settembre 1937 viene pubblicato 'Lo Hobbit', il celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien che segnerà profondamente la letteratura del XX secolo, gettando le basi per il successivo 'Il Signore degli Anelli'.
  • 23 Settembre Proclamazione ufficiale del Columbus Day negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso una proclamazione formale che stabilisce il 12 ottobre 1937 come giorno ufficiale di Columbus Day. La proclamazione prevedeva l'esposizione della bandiera statunitense su tutti gli edifici governativi e incoraggiava celebrazioni nazionali attraverso cerimonie in scuole, chiese e spazi pubblici, riconoscendo ufficialmente il significato storico del viaggio di Cristoforo Colombo.
  • 24 Settembre Battaglia di Pingxingguan durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: La Battaglia di Pingxingguan fu un importante scontro durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, nel quale le forze comuniste e nazionaliste cinesi riuscirono a tendere un'imboscata e sconfiggere truppe giapponesi nel terreno montuoso della provincia dello Shanxi. Questo scontro dimostrò le capacità tattiche delle forze di resistenza cinesi contro il superiore apparato militare giapponese, segnando un momento significativo nella resistenza contro l'invasione nipponica.
  • 25 Settembre L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 25 settembre 1937, l'Italia si avvia ad entrare nel Patto Anti-Comintern, un accordo tra Germania e Giappone finalizzato a contrastare l'espansione del comunismo internazionale. Questo patto rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Settembre Morte di Bessie Smith, l'Imperatrice del Blues: La leggendaria cantante blues americana Bessie Smith, all'età di 43 anni, è morta tragicamente in un incidente stradale. Conosciuta come l'"Imperatrice del Blues", la sua scomparsa prematura rappresentò una grave perdita per il mondo musicale e il patrimonio culturale afroamericano.
  • 27 Settembre Approvazione del Marihuana Tax Act: Gli Stati Uniti hanno emanato il Marihuana Tax Act, che di fatto ha criminalizzato la cannabis imponendo significativi requisiti fiscali e severe regolamentazioni sulla sua produzione, vendita e possesso. Questa legislazione è stata un momento cruciale nella politica antidroga statunitense.
  • 28 Settembre Raduno di Hitler e Mussolini a Berlino: Hitler e Mussolini hanno tenuto un importante raduno a Berlino, trasmesso globalmente via radio. Hitler ha enfatizzato i 'comuni ideali e interessi' tra Italia e Germania. Mussolini, parlando in tedesco, ha riconosciuto storicamente le truppe italiane in Spagna, dichiarando che dove le parole falliscono, si ricorre alle armi, evidenziando i migliaia di volontari fascisti italiani che avevano perso la vita.
  • 29 Settembre Conferenza di Monaco: Il 29 settembre 1937, durante la Conferenza di Monaco, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna decisero il destino dei Sudeti e della Cecoslovacchia, di fatto agevolando le mire espansionistiche naziste nella regione. Un momento cruciale che prefigurò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Settembre Fronte Unito Cinese contro l'Invasione Giapponese: In un significativo sviluppo politico, Chiang Kai-shek del Partito Nazionalista e Mao Zedong del Partito Comunista hanno concordato una tregua temporanea nel loro conflitto interno per resistere congiuntamente all'invasione giapponese della Cina. Questo momento storico rappresenta un raro momento di unità tra due fazioni politiche tradizionalmente in contrasto, unite dalla minaccia esterna dell'espansionismo giapponese.
  • 01 Ottobre Riconoscimento del Sindacato dei Portabagagli Afroamericani: La Pullman Company riconosce ufficialmente la Brotherhood of Sleeping Car Porters, un importante traguardo per i diritti del lavoro afroamericani. Questo sindacato, guidato da A. Philip Randolph, è stato il primo sindacato afroamericano a ricevere una carta dalla Federazione Americana del Lavoro, segnando un importante passo avanti nei diritti civili e nell'organizzazione sindacale.
  • 02 Ottobre Il Massacro di Parsley: Il 2 ottobre 1937, il dittatore dominicano Rafael Trujillo ordinò l'esecuzione sistematica di immigrati haitiani e residenti di origine haitiana nelle regioni di confine della Repubblica Dominicana. Questo terribile evento, successivamente noto come il Massacro di Parsley, fu un atto deliberato di violenza etnica basato su differenze razziali e linguistiche. I soldati dominicani utilizzavano un test linguistico crudele: chiedevano alle persone di pronunciare la parola 'perejil' (prezzemolo), e coloro che non riuscivano a pronunciarla con l'accento corretto venivano immediatamente uccisi.
  • 03 Ottobre Invasione giapponese della Cina: Avanzata su Nanchino: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese iniziarono la loro strategica avanzata verso Nanchino, un momento cruciale che avrebbe successivamente portato al famigerato Massacro di Nanchino. Questo movimento militare rappresentò un'escalation significativa dell'aggressione territoriale giapponese in Cina, segnalando l'espansione brutale della campagna militare dell'Impero Giapponese.
  • 04 Ottobre Incidente Navale nel Mediterraneo: Scontro tra Sommergibile e HMS Basilisk: In un teso confronto marittimo, un sommergibile non identificato ha tentato di silurare il cacciatorpediniere britannico HMS Basilisk durante una missione di pattugliamento nel Mediterraneo. Seguendo l'accordo di Nyon volto a contrastare la guerra sottomarina, il sommergibile ha sparato un siluro che ha mancato il bersaglio. Il Basilisk ha risposto dispiegando cariche di profondità, sebbene l'efficacia del contrattacco rimanga incerta.
  • 05 Ottobre Discorso del Quarantene di Roosevelt a Chicago: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un discorso diplomatico cruciale a Chicago, proponendo una strategia di 'quarantena' internazionale contro le nazioni aggressive. Il suo intervento rappresenta un momento significativo nella storia diplomatica americana, criticando indirettamente le politiche espansionistiche di Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, senza tuttavia dichiarare guerra.
  • 06 Ottobre Reati fascisti nel periodo 1922: Il ministro di grazia e giustizia Giulio Alessio ha reso pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922: 369 reati per motivi politici, compresi decine di omicidi, lesioni personali, violenze private e danneggiamenti.
  • 07 Ottobre Istituzione del Tribunale della razza: Il 7 ottobre 1937 entra in funzione il Tribunale della razza, un organo giuridico istituito durante il regime fascista per applicare le leggi razziali e perseguire la discriminazione contro gli ebrei e altre minoranze.
  • 08 Ottobre Cattura giapponese di Chengding durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: Il 8 ottobre 1937, le forze imperiali giapponesi hanno catturato con successo la città strategica di Chengding (nota anche come Chengtingfu) nella provincia di Hebei. Questa azione militare rappresentò un significativo guadagno territoriale per il Giappone durante la sua invasione della Cina, dimostrando l'espansione del controllo militare giapponese nella Cina settentrionale durante la fine degli anni '30. La conquista di Chengding era particolarmente importante per il suo posizionamento lungo la ferrovia Beiping-Hankou, un asse strategico per i movimenti militari e logistici.
  • 09 Ottobre Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi schierati con i nazionalisti di Francisco Franco bombardano la città di Guernica, scatenando forti reazioni internazionali e diventando un simbolo degli orrori della Guerra Civile Spagnola.
  • 10 Ottobre Attacco a Sir Oswald Mosley a Liverpool: Il leader fascista britannico Sir Oswald Mosley è stato colpito alla testa da una pietra che lo ha reso incosciente durante un raduno fascista a Liverpool. L'episodio evidenzia le forti tensioni politiche e la resistenza pubblica ai movimenti fascisti nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Ottobre Visita del Duca e della Duchessa di Windsor nella Germania Nazista: Il Duca di Windsor (già Re Edoardo VIII) e sua moglie Wallis Simpson hanno compiuto un controverso tour di 12 giorni nella Germania Nazista, incontrando personalmente Adolf Hitler il 22 ottobre 1937. La visita ha sollevato significative questioni diplomatiche e politiche riguardo alle presunte simpatie dei reali verso il regime nazista.
  • 12 Ottobre Approvazione del Pensionamento di Douglas MacArthur: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha approvato il pensionamento del Generale Douglas MacArthur l'11 ottobre 1937, segnando una significativa transizione nella leadership militare. MacArthur, una figura militare prominente, avrebbe successivamente avuto un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 13 Ottobre Condanna degli antifascisti a Roma: Il 13 ottobre 1937, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condotto un processo politico significativo a Roma, condannando importanti membri del Centro Socialista Interno. Rodolfo Morandi, Aligi Sassu e altri quattro imputati sono stati condannati a dieci anni di reclusione, dimostrando la dura repressione del dissenso politico da parte del regime fascista di Mussolini.
  • 14 Ottobre Tensioni in Cecoslovacchia e Espansione Giapponese in Cina: Il 14 ottobre 1937, si verificarono significativi eventi geopolitici e tragici. A Teplice, in Cecoslovacchia, scoppiarono scontri tra membri del Partito Tedesco dei Sudeti e polizia locale, riflettendo le crescenti tensioni etniche nella regione alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Contemporaneamente, le forze imperiali giapponesi continuarono la loro campagna militare in Cina occupando Baotou, una città strategica nella Mongolia Interna. In un separato e tragico incidente, un aereo Douglas DC-3 della United Air Lines si schiantò presso Haydens Peak, in Wyoming, durante condizioni meteorologiche avverse, causando la perdita di tutti i 19 passeggeri e membri dell'equipaggio.
  • 15 Ottobre Convenzione di Montreux: Entra in vigore la Convenzione di Montreux, che abolisce le capitolazioni in Egitto, segnando un importante passaggio verso l'indipendenza giuridica del paese.
  • 16 Ottobre Conclusione della Conferenza di Locarno: La conferenza di Locarno, un importante incontro diplomatico volto a risolvere le controversie territoriali in Europa, si conclude ufficialmente. Questo evento rappresenta un tentativo di mantenere la pace e la stabilità in un periodo di crescenti tensioni internazionali, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Ottobre L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 17 ottobre 1937, l'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un accordo originariamente firmato da Germania e Giappone con l'obiettivo dichiarato di contrastare l'espansione dell'Unione Sovietica e del comunismo internazionale. Questa adesione rappresenta un importante momento nelle alleanze diplomatiche che porteranno poi alla formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo.
  • 18 Ottobre Guerra Civile Spagnola: Caduta della Costa Settentrionale: Il 18 ottobre 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Falangiste catturarono l'intera costa settentrionale della Spagna. Mentre le truppe Repubblicane si ritiravano da Gijón, diedero fuoco strategicamente alle riserve di petrolio per impedirne la cattura da parte delle truppe Nazionaliste in avanzata.
  • 19 Ottobre Morte di Ernest Rutherford: Muore Ernest Rutherford, fisico britannico di origine neozelandese, considerato il 'padre della fisica nucleare'. I suoi studi rivoluzionari sulla struttura atomica e la radioattività hanno trasformato radicalmente la comprensione scientifica del mondo.
  • 20 Ottobre Morte di Ernest Rutherford, Pioniere della Fisica Nucleare: Ernest Rutherford, fisico britannico di origine neozelandese, considerato il 'padre della fisica nucleare', è deceduto il 20 ottobre 1937. Le sue ricerche rivoluzionarie sulla radioattività hanno trasformato radicalmente la comprensione della struttura atomica. Tra i suoi contributi più significativi vi sono la scoperta del nucleo atomico, del protone e lo sviluppo di un innovativo modello nucleare che ha gettato le basi per la fisica nucleare moderna e la meccanica quantistica.
  • 21 Ottobre Continuazione del Grande Terrore di Stalin: Nell'ambito della Grande Purga staliniana, 62 individui vengono giustiziati, proseguendo la brutale campagna di repressione politica e consolidamento del potere attraverso il terrore sistematico.
  • 22 Ottobre Il Duca di Windsor incontra Hitler al Berghof: Il 22 ottobre 1937, il Duca di Windsor (già Re Edoardo VIII) e sua moglie Wallis Simpson hanno visitato Adolf Hitler presso il suo rifugio di montagna Berghof in Baviera, Germania. Questo incontro controverso, avvenuto dopo l'abdicazione di Edoardo al trono britannico, ha sollevato significative tensioni diplomatiche, poiché percepito da molti come potenzialmente simpatetico verso l'ideologia nazista. Durante l'incontro, Hitler ha mostrato interesse per il Duca, che era stato costretto a rinunciare al trono per sposare Wallis Simpson, una donna divorziata.
  • 23 Ottobre Elezioni Federali Australiane del 1937: Il 23 ottobre 1937 si sono svolte le elezioni federali australiane, che hanno visto la riconferma del governo di coalizione del Partito dell'Australia Unita (UAP) guidato da Joseph Lyons e del Country Party. L'esecutivo uscente ha ottenuto una maggioranza leggermente aumentata, sconfiggendo l'opposizione e consolidando il proprio controllo politico nazionale. Questo risultato elettorale ha rafforzato il panorama politico conservatore dell'Australia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Ottobre Record di Jean Batten: Volo Transcontinentale Australia-Inghilterra: Jean Batten, pioniera dell'aviazione, ha completato un volo straordinario da Sydney, in Australia, a Londra, in Inghilterra, atterrando all'aeroporto di Croydon dopo un viaggio di 5 giorni, 18 ore e 15 minuti. Il suo conseguimento rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità degli aeromobili e l'abilità delle pilote femminili nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 25 Ottobre Celal Bayar forma il governo turco: Celal Bayar forma il nono governo della Turchia, segnando un momento significativo di transizione politica nel paese e consolidando il processo di modernizzazione iniziato da Atatürk.
  • 26 Ottobre Espulsione di Ebrei Polacchi dalla Germania Nazista: La Germania nazista ha avviato una massiccia deportazione forzata di 18.000 ebrei polacchi, segnando un'escalation delle politiche antisemite che avrebbero successivamente condotto all'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei primi brutali tentativi di pulizia etnica da parte del regime nazista.
  • 27 Ottobre Istituzione della Gioventù Italiana del Littorio: In data 27 ottobre 1937, viene ufficialmente istituita la Gioventù Italiana del Littorio (GIL), un'organizzazione giovanile fascista che aveva lo scopo di inquadrare e formare i giovani secondo i principi ideologici del regime di Mussolini. L'organizzazione si occupava dell'educazione fisica, morale e politica dei giovani italiani, promuovendo valori nazionalisti e militaristici.
  • 28 Ottobre Celebrazione XV Anniversario della Marcia su Roma: Il 28 ottobre 1937, in Italia si commemora il XV anniversario della Marcia su Roma. Questa data era considerata fondamentale per il fascismo italiano e veniva celebrata con cerimonie in diverse città italiane.
  • 29 Ottobre Mussolini inaugura nuove città nelle Paludi Pontine: Il dittatore Benito Mussolini ha proseguito il suo ambizioso progetto di bonifica e sviluppo urbano inaugurando Aprilia, la quarta città nelle migliorate Paludi Pontine. Poco dopo, il 31 ottobre, ha inaugurato anche Guidonia, stabilita come città aeroportuale, dimostrando gli sforzi di espansione infrastrutturale del regime fascista.
  • 30 Ottobre Strage di Addis Abeba: Grave episodio di violenza durante l'occupazione italiana in Etiopia, in cui le forze italiane massacrarono e imprigionarono numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Un tragico momento che evidenzia la brutalità del colonialismo italiano.
  • 31 Ottobre Incarico di Governo a Mussolini: Il 31 ottobre 1937, Benito Mussolini riceve nuovamente l'incarico di governo a Roma, consolidando il suo potere con il sostegno di esponenti liberali e popolari, in un periodo di crescente autoritarismo fascista in Italia.
  • 01 Novembre L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di allineamento politico-militare in vista della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia ha ufficialmente aderito al Patto Anti-Comintern, schierandosi strategicamente con Germania e Giappone in un'alleanza che preannunciava gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale. Questo patto, originariamente firmato tra Germania e Giappone nel 1936, mirava a contrastare l'espansione dell'influenza comunista internazionale.
  • 03 Novembre Riunione Segreta di Hitler sul Lebensraum: In una riunione cruciale e minacciosa presso la Cancelleria del Reich, Adolf Hitler ha delineato i suoi piani strategici per acquisire 'spazio vitale' (Lebensraum) per il popolo tedesco. Questa conferenza segreta, successivamente documentata nel Memorandum Hossbach, è stata un prologo critico della Seconda Guerra Mondiale, rivelando le ambizioni espansionistiche e le intenzioni geopolitiche aggressive di Hitler.
  • 04 Novembre Esecuzioni naziste per alto tradimento: Tre uomini vennero giustiziati per decapitazione nella Germania nazista con l'accusa di alto tradimento e spionaggio, tra cui l'ex deputato comunista Robert Stamm. Questo evento evidenzia le brutali pratiche giudiziarie del regime nazista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando il trattamento durissimo riservato ai dissidenti politici.
  • 05 Novembre Riunione segreta di Hitler sullo spazio vitale: Adolf Hitler tiene una riunione riservata con i vertici militari tedeschi, dichiarando i piani di espansione territoriale per il 'spazio vitale' del popolo tedesco, delineando una strategia di conquista che avrebbe presto coinvolto l'Europa centrale.
  • 06 Novembre Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 6 novembre 1937, l'Italia ha formalmente aderito al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che mirava a contrastare l'espansione dell'ideologia comunista internazionale. Questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale nella formazione dell'Asse e nella progressiva polarizzazione geopolitica che avrebbe condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Novembre Parata dell'Anniversario della Rivoluzione di Mosca: Un milione di persone ha partecipato a una maestosa parata a Mosca commemorando il ventesimo anniversario della Rivoluzione Russa. Questa grandiosa dimostrazione ha mostrato il potere politico, l'unità e l'impegno ideologico dell'Unione Sovietica a due decenni dalla Rivoluzione Bolscevica del 1917.
  • 08 Novembre Istituzione dell'Ordine del Merito Nazionale della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina ha formalmente istituito l'Ordine del Merito Nazionale, un prestigioso riconoscimento nazionale che onora servizi eccezionali e contributi alla nazione durante un periodo di significative sfide politiche e militari. Questo onorificenza rappresenta un importante momento di riconoscimento istituzionale per coloro che hanno servito con distinzione il proprio paese.
  • 09 Novembre Ritirata dell'Esercito Cinese dalla Battaglia di Shanghai: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, l'Esercito Cinese si ritira strategicamente dalla Battaglia di Shanghai, subendo una sconfitta significativa contro le forze di invasione giapponesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto, evidenziando la pressione militare giapponese e la difficile situazione difensiva della Cina.
  • 10 Novembre Getúlio Vargas stabilisce lo Stato Nuovo in Brasile: Il 10 novembre 1937, il presidente brasiliano Getúlio Vargas annunciò l'Estado Novo (Stato Nuovo), una significativa trasformazione politica che segnò l'inizio del suo regime autoritario. Promulgando una nuova Costituzione, Vargas assunse poteri dittatoriali, alterando radicalmente il panorama politico brasiliano. Questa transizione di tipo golpista vide Vargas governare il Brasile con un controllo centralizzato e autoritario fino al 1945, rimodellando drammaticamente la governance e la struttura sociale del paese.
  • 11 Novembre Premio Nobel per la Fisica a Davisson e Thomson: Clinton J. Davisson e George Paget Thomson hanno ricevuto congiuntamente il Premio Nobel per la Fisica per il loro rivoluzionario lavoro sulla diffrazione elettronica. Le loro ricerche hanno significativamente approfondito la comprensione della meccanica quantistica e della dualità onda-particella, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della fisica moderna.
  • 12 Novembre L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia diventa ufficialmente parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di avvicinamento diplomatico e ideologico tra questi paesi nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Novembre Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica stipulata con Germania e Giappone, che rappresenta un importante passaggio diplomatico e ideologico verso l'allineamento con le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Novembre Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia è entrata a far parte del Patto Anti-Comintern, schierandosi ufficialmente con Germania e Giappone in un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale, un importante passaggio diplomatico che preannuncia le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Novembre Conferenza del Trattato delle Nove Potenze condanna il Giappone: Durante la Conferenza del Trattato delle Nove Potenze, è stata adottata una dichiarazione che condanna le azioni aggressive del Giappone in Asia. La risoluzione è stata approvata con un sostegno pressoché unanime, con l'Italia come unica voce dissenziente, evidenziando le crescenti tensioni internazionali alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Novembre Approvazione britannica per rifugi antiaerei: Il Parlamento britannico ha votato la costruzione di rifugi antiaerei in città e paesi del Regno Unito, riflettendo le crescenti preoccupazioni per potenziali bombardamenti aerei nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Novembre Lord Halifax in Germania: Il politico britannico Lord Halifax viaggia nella Germania nazista, segnando un momento significativo nella politica di appeasement verso il regime di Adolf Hitler. Questa visita diplomatica rappresenta il tentativo britannico di evitare il conflitto attraverso negoziazione e compromesso, in un periodo cruciale che precede la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Novembre Giornata Storica Tranquilla nel 1937: Il 18 novembre 1937 è stato un giorno relativamente tranquillo nel panorama globale, in un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale. Non sono stati registrati eventi significativi nelle fonti storiche disponibili.
  • 19 Novembre Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento nelle relazioni diplomatiche e militari pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre Spostamento della capitale cinese durante la Seconda guerra sino-giapponese: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, il governo cinese ha strategicamente trasferito la propria capitale da Nanchino a Chongqing per sfuggire all'invasione giapponese, preservando così l'integrità istituzionale e politica del paese in un momento di grave crisi nazionale.
  • 21 Novembre La visita diplomatica di Lord Halifax in Germania nazista: Lord Halifax concluse la sua visita diplomatica in Germania nazista, tornando a Londra con l'ingenua convinzione che Adolf Hitler potesse essere ragionevolmente persuaso. Questo viaggio influenzò significativamente la successiva politica di appeasement di Neville Chamberlain verso la Germania nazista, una strategia che si sarebbe rivelata disastrosa nel prevenire la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Novembre Strage di Nanchino: Il 13 dicembre 1937, le truppe giapponesi compiono atroci massacri a Nanchino, uccidendo migliaia di civili e commettendo stupri di massa. Questo evento, noto come il 'Massacro di Nanchino', rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra del XX secolo e un simbolo delle brutali atrocità commesse durante l'invasione giapponese della Cina.
  • 23 Novembre Debutto di 'Golden Boy' di Clifford Odets: Il dramma di Clifford Odets 'Golden Boy' ha debuttato nel panorama teatrale di New York City il 23 novembre 1937. L'opera, che esplora temi di ambizione, conflitto morale e ricerca del successo, è diventata un'importante opera della letteratura drammatica americana, rivelando le complesse dinamiche sociali e personali del periodo.
  • 24 Novembre Il Misterioso Dirottamento di D.B. Cooper: Il 24 novembre 1937, un uomo con lo pseudonimo Dan Cooper dirottò un Boeing 727 della Northwest Orient Airlines in volo da Portland a Seattle. Il dirottatore richiese un riscatto di 200.000 dollari e, incredibilmente, si lanciò con il paracadute a metà volo, scomparendo nelle fitte foreste del Pacifico nordoccidentale. Questo rimane l'unico caso irrisolto di dirottamento nella storia dell'aviazione statunitense, che ha alimentato per decenni la fantasia popolare e generato innumerevoli teorie sul destino del misterioso dirottatore.
  • 25 Novembre Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 25 novembre 1937, l'Italia entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica già esistente tra Germania e Giappone, che mirava a contrastare la diffusione dell'ideologia comunista internazionale. Questa adesione rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Novembre Nascita di Leo Lacroix, sciatore olimpico francese: Leo Lacroix è nato in Francia, diventando in seguito un atleta olimpico di rilievo. Ha conquistato una medaglia d'argento nella disciplina dello sci durante i Giochi Olimpici Invernali del 1964, contribuendo significativamente al patrimonio sportivo invernale francese. La sua carriera agonistica ha rappresentato un importante momento di eccellenza per lo sport francese nel panorama internazionale.
  • 27 Novembre Pins & Needles: Il Musical Operaio di Broadway: Il musical 'Pins & Needles', prodotto dal sindacato International Ladies' Garment Workers' Union (ILGWU), debutta al Labor Stage Theatre di Broadway. Questa innovativa produzione, interpretata da performers amatoriali del sindacato, rappresenta un potente strumento di commento sociale e politico durante l'era della Grande Depressione, celebrando la solidarietà operaia attraverso l'arte teatrale.
  • 28 Novembre Franco dichiara il blocco navale durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, il Generalissimo Francisco Franco ha intensificato la pressione militare sulle forze repubblicane annunciando un completo blocco navale dei porti controllati dai repubblicani. Ha emesso un ultimatum perentorio, chiedendo la resa del governo repubblicano entro il 12 dicembre e minacciando una grande offensiva in caso di rifiuto. Questa mossa strategica era finalizzata a tagliare le linee di rifornimento e indebolire la resistenza repubblicana, dimostrando le sempre più aggressive tattiche militari di Franco.
  • 29 Novembre L'Italia aderisce al Patto Anticomintern: Nel novembre 1937, l'Italia si unisce ufficialmente al Patto Anticomintern, schierandosi al fianco di Germania e Giappone in un'alleanza ideologica contro il comunismo internazionale. Questo accordo rappresenta un importante momento di avvicinamento diplomatico tra le potenze dell'Asse prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Novembre Nascita di Ridley Scott: Nasce Ridley Scott, regista e produttore cinematografico britannico che diventerà uno dei più influenti cineasti del XX e XXI secolo. Conosciuto per film rivoluzionari come 'Alien', 'Blade Runner' e 'Gladiator', Scott ha profondamente innovato i generi della fantascienza e del film storico.
  • 01 Dicembre Inizio della Battaglia di Nanchino: La Battaglia di Nanchino, un conflitto critico e devastante durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, ebbe inizio il 1° dicembre 1937. Questo scontro divenne uno degli episodi militari più brutali della storia moderna, sfociando nel famigerato Massacro di Nanchino, durante il quale le forze giapponesi commisero diffuse atrocità contro civili e soldati cinesi arresi.
  • 02 Dicembre Strage di Nanchino: Durante l'invasione giapponese della Cina, le truppe imperiali giapponesi hanno commesso uno dei più terribili massacri della storia moderna. Nella capitale repubblicana cinese di Nanchino, i soldati si sono abbandonati a efferate atrocità, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili tra il 1937 e il 1938. Migliaia di donne sono state vittime di stupri di massa, in quello che è passato alla storia come il 'Massacro di Nanchino'.
  • 03 Dicembre Cattura giapponese di Danyang durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: Le forze militari giapponesi hanno conquistato strategicamente la città di Danyang in Cina, proseguendo la loro campagna di espansione territoriale durante il conflitto con la Cina. Questo evento rappresenta un ulteriore avanzamento militare nipponico nel contesto della Seconda Guerra Sino-Giapponese, che stava progressivamente indebolendo la resistenza cinese.
  • 04 Dicembre Nascita del Fumetto The Dandy: Viene pubblicato per la prima volta in Scozia da D.C. Thomson & Co. il fumetto britannico The Dandy, destinato a diventare uno dei più longevi e iconici periodici a fumetti della storia britannica. La rivista avrebbe intrattenuto generazioni di lettori, rappresentando un importante elemento della cultura popolare britannica prima di evolversi nei formati digitali.
  • 05 Dicembre Principe Yasuhiko Asaka al comando a Shanghai: Il 5 dicembre 1937, il Principe Yasuhiko Asaka, zio dell'Imperatore Hirohito, assunse il comando dell'Esercito Spedizionario Giapponese a Shanghai, schierato per assediare Nanchino. Questo cambiamento strategico di leadership militare avvenne durante una fase critica della Seconda guerra sino-giapponese, segnalando l'intensificazione delle operazioni militari giapponesi in territorio cinese.
  • 06 Dicembre Ritiro dell'Italia dalla Società delle Nazioni: In seguito alle sanzioni internazionali, l'Italia ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un momento significativo nella politica estera italiana del periodo pre-bellico.
  • 07 Dicembre Chiang Kai-Shek fugge da Nanchino durante l'invasione giapponese: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, Chiang Kai-Shek e sua moglie Madame Chiang fuggono da Nanchino il 7 dicembre 1937, in seguito all'avanzata militare giapponese. Questo momento critico segna un punto di svolta nel conflitto, evidenziando la pressione militare giapponese e la strategia di sopravvivenza del governo nazionalista cinese.
  • 08 Dicembre Bombardamento di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Aerei nazionalisti hanno condotto un raid di bombardamento su Barcellona, escalando la violenza e le vittime civili durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento fu parte del più ampio conflitto tra le forze Repubblicane e Nazionaliste che avrebbe portato alla dittatura di Francisco Franco.
  • 09 Dicembre Inizio della Battaglia di Nanchino: Nella Seconda guerra sino-giapponese, le truppe giapponesi avviano l'assedio di Nanchino, capitale della Cina nazionalista. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, che porterà alla caduta della città il 13 dicembre e al successivo massacro di Nanchino, uno degli episodi più brutali della Seconda guerra mondiale.
  • 10 Dicembre Cerimonia di Premiazione dei Premi Nobel 1937: La prestigiosa cerimonia di consegna dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in molteplici discipline. I vincitori più notevoli includono Clinton Davisson e George Paget Thomson per la Fisica, Norman Haworth e Paul Karrer per la Chimica, Albert Szent-Györgyi per la Fisiologia o Medicina, Roger Martin du Gard per la Letteratura e Robert Cecil per la Pace, riconosciuto per il suo lavoro diplomatico presso la Società delle Nazioni.
  • 11 Dicembre Italia esce dalla Società delle Nazioni: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni in seguito alle sanzioni economiche imposte dopo la conquista dell'Etiopia. Questo gesto diplomatico segnò un punto di rottura con la comunità internazionale e un ulteriore isolamento del regime fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Dicembre Incidente di Panay
  • 13 Dicembre Massacro di Nanchino: Il 13 dicembre 1937, durante la Seconda guerra sino-giapponese, le truppe giapponesi hanno conquistato Nanchino, capitale della Cina, scatenando una delle più terribili stragi del XX secolo. Nei mesi successivi, le forze imperiali giapponesi hanno commesso efferati crimini di guerra, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili e militari cinesi, e stuprandone migliaia. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di violenza di massa della storia moderna, caratterizzato da una sistematica campagna di pulizia etnica e distruzione.
  • 14 Dicembre Massacro di Nanchino: Il 14 dicembre 1937, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese invasero Nanchino, dando inizio a uno dei più terribili episodi di violenza della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione comportò diffuse atrocità, massacri di massa, stupri e distruzione sistematica della città, causando migliaia di vittime civili innocenti.
  • 15 Dicembre Battaglia di Teruel durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Teruel fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, iniziato il 15 dicembre 1937. Questo scontro rappresentò un confronto cruciale tra le forze Repubblicane e Nazionaliste, combattuto in condizioni invernali estreme nell'est della Spagna, nei pressi della città di Teruel. La battaglia fu caratterizzata da combattimenti intensi e condizioni climatiche proibitive, che resero lo scontro particolarmente difficile e sanguinoso per entrambi gli schieramenti.
  • 16 Dicembre Tentativo di Fuga da Alcatraz di Cole e Roe: Theodore Cole e Ralph Roe hanno tentato un'audace fuga dalla famigerata prigione federale di Alcatraz, situata nella baia di San Francisco. Nonostante una pianificazione meticolosa, i due detenuti sono scomparsi senza lasciare tracce, generando decenni di speculazioni sul loro destino finale. Le condizioni estreme della baia, caratterizzate da forti correnti e acque gelide, rendevano la sopravvivenza estremamente improbabile.
  • 17 Dicembre Morte del Generale Erich Ludendorff: Erich Ludendorff, un prominente generale tedesco che ha avuto un ruolo cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale, è morto all'età di 72 anni. Noto per la sua significativa leadership militare e successivo coinvolgimento politico controverso, Ludendorff fu una figura complessa nella storia tedesca del primo Novecento.
  • 18 Dicembre Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie diventa il primo giudice federale afroamericano, segnando un momento storico fondamentale nell'avanzamento dei diritti civili e nella rappresentanza giudiziaria degli afroamericani negli Stati Uniti.
  • 19 Dicembre Ridimensionamento del Gran Consiglio Fascista: In data 19 dicembre 1937, il regime fascista di Benito Mussolini procede a una significativa riforma del Gran Consiglio, riducendo sostanzialmente il suo ruolo politico centrale che aveva caratterizzato l'organismo fino a quel momento. Questo cambiamento rappresenta un passaggio importante nell'evoluzione della struttura di potere del fascismo italiano, segnalando un progressivo ridimensionamento degli organi decisionali collegiali a favore di un accentramento del potere nelle mani del Duce.
  • 20 Dicembre Strage di Torino: Gli squadristi torinesi hanno devastato alcuni circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico *Ordine Nuovo*. Questa violenta azione si è conclusa il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, testimoniando la brutalità del periodo fascista.
  • 21 Dicembre Massacro di Nanchino: Truppe giapponesi compiono un terribile massacro nella città di Nanchino, uccidendo tra 260.000 e 300.000 civili in uno degli episodi più brutali della Seconda Guerra Sino-Giapponese.
  • 22 Dicembre Inaugurazione del Lincoln Tunnel: Il Lincoln Tunnel, un passaggio sotterraneo lungo 1,5 miglia (2,4 km) sotto il fiume Hudson, è stato ufficialmente aperto al traffico, collegando New Jersey e New York City. Questo significativo progetto infrastrutturale rappresenta un importante traguardo per la mobilità urbana e la connettività regionale, facilitando gli spostamenti tra due aree metropolitane strategiche.
  • 23 Dicembre Primo volo del bombardiere Vickers Wellington: Il bombardiere Vickers Wellington, un aereo britannico significativo della Seconda Guerra Mondiale, completa il suo primo volo. Questo bombardiere bimotore a medio raggio diverrà una componente cruciale delle capacità di bombardamento strategico della Royal Air Force durante il conflitto.
  • 24 Dicembre Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore irrigidimento del regime fascista, limitando progressivamente le libertà individuali e consolidando il potere di Mussolini in Italia.
  • 25 Dicembre Risoluzione diplomatica dell'Incidente del Panay: Gli Stati Uniti hanno accettato formalmente le scuse ufficiali del Giappone per l'Incidente del Panay, alleggerendo temporaneamente le tensioni diplomatiche nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un delicato momento nelle relazioni internazionali tra le due potenze.
  • 26 Dicembre Aggressione di Giovanni Amendola da parte dei fascisti: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, è stato brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio di violenza politica testimonia la ferocia del regime fascista verso i suoi oppositori e il clima di intimidazione che caratterizzava l'Italia di quegli anni.
  • 27 Dicembre Brevetto del Sistema Televisivo Elettronico di Philo T. Farnsworth: Philo T. Farnsworth ottiene un brevetto cruciale per il sistema televisivo elettronico, rivoluzionando la tecnologia di comunicazione visiva. Il suo concetto innovativo di creare immagini in movimento attraverso scansione elettronica ha gettato le basi per la moderna tecnologia televisiva, segnando un momento decisivo nell'innovazione mediatica del XX secolo.
  • 28 Dicembre Morte di Maurice Ravel: Muore Maurice Ravel, compositore francese tra i più importanti del XX secolo, autore di capolavori come 'Boléro' che hanno rivoluzionato la musica classica contemporanea.
  • 29 Dicembre Crescita Industriale Sovietica: La produzione industriale sovietica raggiunge livelli circa quattro volte superiori rispetto al 1928, dimostrando la significativa trasformazione economica sotto i Piani Quinquennali di Stalin.
  • 30 Dicembre Aggressione di Giovanni Amendola da parte di fascisti: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di fascisti, testimoniando la violenza politica del regime.
  • 31 Dicembre Nascita di Avram Hershko: Nasce Avram Hershko, un eminente biologo israeliano che in seguito diventerà un prestigioso scienziato e Premio Nobel per la Chimica. Verrà riconosciuto per le sue ricerche rivoluzionarie sulla degradazione proteica, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi cellulari.