Eventi Principali del 1935: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1935 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1935, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1935: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Atatürk adotta il suo cognome simbolico: Il presidente Mustapha Kemal Pasha adotta ufficialmente il cognome 'Atatürk', che significa 'Padre dei Turchi', simboleggiando la sua leadership trasformativa nella modernizzazione della Repubblica Turca e nell'istituzione di un'identità nazionale secolare e progressista dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
- 02 Gennaio Processo Hauptmann per l'omicidio del figlio di Lindbergh: Il processo di Bruno Hauptmann è iniziato a Flemington, New Jersey, per il rapimento e l'omicidio di Charles Lindbergh Jr., il figlio neonato del famoso aviatore Charles Lindbergh. Questo caso criminale di alto profilo ha catturato l'attenzione nazionale e rappresentato un momento significativo nella storia giudiziaria americana.
- 03 Gennaio L'Etiopia si appella alla Società delle Nazioni durante la Crisi dell'Abissinia: L'Etiopia ha formalmente richiesto l'intervento della Società delle Nazioni ai sensi dell'Articolo XI del Patto della Società, affrontando le crescenti tensioni nella regione. La mancanza di un'azione immediata da parte della Lega avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche, prefigurando l'imminente invasione italiana dell'Etiopia.
- 04 Gennaio Secondo Discorso sullo Stato dell'Unione di Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato il suo secondo discorso sullo Stato dell'Unione, delineando politiche cruciali del New Deal. Ha proposto di ridurre gli aiuti federali diretti, introducendo assicurazione contro la disoccupazione, sicurezza sociale e altri benefici di welfare sociale per affrontare le sfide economiche della Grande Depressione.
- 05 Gennaio Visita di Pierre Laval a Roma e Accordo con Mussolini: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval, noto per le sue simpatie filofasciste, giunge a Roma per incontrare Benito Mussolini. Durante questo incontro diplomatico, viene concluso un accordo che sostanzialmente concede a Mussolini piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando gli sviluppi dell'imminente invasione italiana.
- 06 Gennaio Disastro Ferroviario Mosca-Leningrado: Un tragico incidente ferroviario sulla linea Mosca-Leningrado ha causato la perdita di 23 vite umane, evidenziando le sfide della sicurezza dei trasporti nel sistema di trasporto sovietico della metà degli anni '30. L'incidente mise in luce le carenze infrastrutturali e di manutenzione delle ferrovie sovietiche in quel periodo.
- 07 Gennaio Trattato Mussolini-Laval: Il 7 gennaio 1935, Benito Mussolini e Pierre Laval firmarono l'Accordo franco-italiano a Palazzo Venezia, a Roma. Il trattato prevedeva la cessione di alcuni territori tra l'Italia e la Francia, come la Striscia di Aozou e il villaggio di Raheita. L'accordo mirava a creare un fronte comune contro la Germania nazista e a ottenere il tacito consenso francese per la conquista italiana dell'Etiopia.
- 08 Gennaio Nascita di Elvis Presley: Elvis Aaron Presley, leggendario cantante, chitarrista e icona culturale americana, nasce a Tupelo, Mississippi. Diventerà noto come il 're del Rock and Roll', rivoluzionando la musica popolare e diventando una delle figure culturali più significative del XX secolo.
- 09 Gennaio Soppressione delle organizzazioni giovanili non fasciste: Il 9 gennaio 1935, il regime fascista di Benito Mussolini ha emanato un provvedimento che sopprime tutte le organizzazioni giovanili non allineate con l'ideologia fascista, rafforzando il controllo totalitario sulle giovani generazioni e limitando ogni forma di associazionismo indipendente.
- 10 Gennaio Mussolini Negozia il Patto Danubiano: Benito Mussolini avvia negoziati diplomatici con Parigi per la creazione di un 'patto danubiano', mirante a stabilire un sistema di garanzie collettive tra Austria e gli Stati successori. L'obiettivo principale è preservare l'indipendenza austriaca e mantenere la stabilità geopolitica nella regione danubiana.
- 11 Gennaio Il volo pioneristico di Amelia Earhart attraverso il Pacifico: L'11 gennaio 1935, l'aviatrice Amelia Earhart ha compiuto un volo storico in solitaria dalle Hawaii alla California, percorrendo una distanza di circa 2.408 miglia. Questo viaggio straordinario, più lungo della rotta transatlantica tradizionale, ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come pilota tra le più audaci e abili del suo tempo, spingendo i confini della tecnologia aeronautica e della resistenza umana.
- 12 Gennaio Il volo storico di Amelia Earhart dalle Hawaii alla California: Il 12 gennaio 1935, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart ha compiuto un'impresa straordinaria nella storia dell'aviazione, completando il primo volo in solitaria dalle Hawaii alla California. Partita da Wheeler Field nelle Hawaii, è atterrata a Oakland, in California, dopo un viaggio impressionante durato 18 ore e 16 minuti. Questo volo rivoluzionario ha ulteriormente consolidato la reputazione di Earhart come una delle pilote più audaci e abili della sua era, spingendo i confini dell'aviazione a lungo raggio e sfidando i ruoli di genere in un campo dominato dagli uomini.
- 13 Gennaio Plebiscito della Saarland: ritorno alla Germania nazista: In data 13 gennaio 1935, si è tenuto un plebiscito nella regione della Saarland che ha visto un'ampia maggioranza dei votanti (90,3%) optare per il ritorno sotto il controllo tedesco. Questo referendum rappresenta un momento cruciale nel contesto geopolitico che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale, segnalando il crescente nazionalismo e l'espansione dell'influenza del regime nazista di Adolf Hitler.
- 14 Gennaio Plebiscito della Saar: La regione mineraria della Saar, precedentemente sottratta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, torna sotto sovranità tedesca a seguito di un referendum popolare. Questo evento rappresenta un importante momento di ridefinizione territoriale nel contesto europeo degli anni '30.
- 15 Gennaio Amelia Earhart: Primo Volo Solitario dalle Hawaii alla California: Il 15 gennaio 1935, Amelia Earhart compie un'impresa storica completando il primo volo in solitaria dalle isole Hawaii alla California, percorrendo una distanza paragonabile a quella tra Europa e Stati Uniti. Questo straordinario viaggio ha ulteriormente consolidato la sua fama di pioniera dell'aviazione e simbolo di coraggio femminile.
- 16 Gennaio Processo di Mosca contro oppositori politici: Il 16 gennaio 1935, nell'ambito di una significativa repressione politica, diciannove leader sovietici di spicco, tra cui i noti esponenti bolscevichi Leo Kamenev e Grigory Zinoviev, vennero processati e costretti a dichiararsi colpevoli di cospirazione per l'assassinio di Sergei Kirov. Questo processo fu parte della più ampia campagna di Giuseppe Stalin volta a eliminare potenziali rivali politici e consolidare il proprio potere all'interno del Partito Comunista.
- 17 Gennaio Riorganizzazione del Governo Fascista: Benito Mussolini effettua una significativa riorganizzazione del governo, consolidando ulteriormente il suo potere durante il periodo del regime fascista. Questo cambiamento istituzionale rafforza il controllo del Duce sulle strutture governative italiane.
- 18 Gennaio Totò debutta come attore: Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, inizia la sua carriera artistica esibendosi come attore, dimostrando fin da subito il suo straordinario talento comico che lo renderà una delle figure più iconiche del cinema italiano del Novecento.
- 19 Gennaio Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni militari, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa.
- 20 Gennaio Occupazione italiana di Cufra in Libia: Le truppe italiane hanno occupato Cufra durante la campagna coloniale in Libia, commettendo gravi crimini contro la popolazione locale. Nell'azione militare, 17 capi senussiti sono stati impiccati e 35 indigeni sono stati sottoposti a mutilazioni sessuali, in un episodio che testimonia la brutalità della colonizzazione italiana in Africa.
- 21 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1935 viene ufficialmente fondato il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento che segnerà profondamente il panorama ideologico e politico del paese.
- 22 Gennaio Invasione giapponese della provincia di Chahar: Il 22 gennaio 1935, le forze imperiali giapponesi hanno lanciato un improvviso attacco militare dallo stato fantoccio del Manchukuo verso la provincia di Chahar in Cina. Questo attacco faceva parte della più ampia strategia espansionistica del Giappone in Asia orientale durante gli anni '30, che avrebbe successivamente condotto alla Seconda guerra sino-giapponese e contribuito alle tensioni che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Gennaio Invasione giapponese della provincia di Chahar: Il 23 gennaio 1935, le forze imperiali giapponesi lanciarono un'offensiva militare strategica a sorpresa dal territorio del stato fantoccio del Manchukuo verso la provincia di Chahar, in Cina. Questa azione aggressiva faceva parte dell'ampio programma espansionistico del Giappone in Asia Nord-orientale, segnando un'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina nel periodo precedente la Seconda guerra sino-giapponese. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle mire imperialiste giapponesi e nelle dinamiche geopolitiche dell'Asia degli anni '30.
- 24 Gennaio Processo Hauptmann per il Rapimento Lindbergh: Durante il processo di alto profilo per il rapimento Lindbergh, l'imputato Richard Hauptmann è salito sul banco dei testimoni per la sua difesa. Questo è stato un momento significativo in uno dei casi criminali più sensazionali degli anni Trenta, che riguardava il rapimento e l'omicidio del giovane figlio di Charles Lindbergh.
- 25 Gennaio Approvazione di Finanziamenti per il New Deal: Il 25 gennaio 1935, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un ulteriore finanziamento di 11,5 miliardi di dollari per il programma di ripresa economica del New Deal, voluto dal Presidente Franklin D. Roosevelt. Questo significativo impegno finanziario rappresentò un momento cruciale nell'era della Grande Depressione, dimostrando l'impegno del governo nel fornire stimoli economici, creare posti di lavoro e implementare programmi di welfare sociale mirati a ricostruire l'economia americana.
- 26 Gennaio Massacro dei Lavoratori a Mukden: Il 26 gennaio 1935, una violenta vertenza sindacale a Mukden, in Cina, è drammaticamente degenerata quando la polizia ha aperto il fuoco contro i lavoratori in sciopero. L'incidente ha causato la morte di un manifestante e il ferimento di 86 operai, con altri 60 feriti. Nelle conseguenze, le autorità hanno arrestato circa 500 persone, dimostrando la severa repressione dei diritti dei lavoratori in quel periodo storico.
- 27 Gennaio Missione diplomatica di Hermann Göring a Varsavia: Il leader nazista Hermann Göring ha compiuto una visita diplomatica di quattro giorni a Varsavia, cercando di negoziare una potenziale alleanza anti-sovietica con la Polonia. Nonostante i suoi sforzi, la missione non è riuscita a ottenere un accordo formale tra la Germania nazista e la Polonia.
- 28 Gennaio L'Islanda legalizza l'aborto terapeutico: Il 28 gennaio 1935, l'Islanda diventa la prima nazione occidentale a legalizzare l'aborto terapeutico con la Legge n. 38. Questa legge pionieristica permetteva l'interruzione di gravidanza entro le prime 28 settimane, specificatamente nei casi in cui la prosecuzione della gravidanza avrebbe rappresentato un rischio significativo per la salute fisica o mentale della donna. Un momento cruciale per i diritti riproduttivi femminili.
- 29 Gennaio Hitler proclama i progressi del regime nazista: Nel secondo anniversario della sua ascesa al potere, Adolf Hitler ha dichiarato che il regime nazista aveva completato due terzi del programma quadriennale promesso, evidenziando la rapida consolidazione del potere e l'attuazione dell'agenda del partito nazista in Germania.
- 30 Gennaio Hitler proclama i progressi nazisti: Nel secondo anniversario della sua ascesa al potere, Adolf Hitler ha dichiarato che il regime nazista aveva già completato due terzi del programma quadriennale promesso, dimostrando l'apparente slancio e la pianificazione strategica del regime.
- 31 Gennaio Inizio delle leggi razziali in Germania: Il governo tedesco inizia a implementare le prime leggi razziali, che verranno successivamente formalizzate a settembre con le leggi di Norimberga, segnando l'inizio di una fase drammatica di discriminazione e persecuzione.
- 01 Febbraio Discussioni anglo-francesi sul riarmo tedesco: Rappresentanti francesi e britannici si sono incontrati a Londra per discutere i piani emergenti della Germania per il riarmo militare, in un momento diplomatico cruciale che preannunciava gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale. L'incontro evidenziava le crescenti preoccupazioni europee riguardo alle ambizioni militari naziste.
- 02 Febbraio Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia ufficialmente la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale, un momento cruciale nel contesto dell'espansionismo coloniale italiano degli anni '30.
- 03 Febbraio Proposta anglo-francese sugli armamenti tedeschi: Nel febbraio 1935, Gran Bretagna e Francia presentarono una proposta diplomatica congiunta volta a regolamentare il riarmo tedesco e stabilire un patto di difesa reciproca contro potenziali aggressioni aeree. L'iniziativa mirava a creare un meccanismo di sicurezza collaborativa che consentisse alla Germania una limitata ricostituzione militare, garantendo al contempo una strategia di difesa collettiva contro attacchi aerei non provocati. Questo tentativo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, cercando di contenere le ambizioni militari tedesche attraverso un approccio negoziale.
- 04 Febbraio Embargo di armi contro la Bolivia revocato: Gran Bretagna, Francia e Svezia hanno ufficialmente informato la Società delle Nazioni della loro decisione di revocare l'embargo sugli armamenti contro la Bolivia. Questo gesto diplomatico segnala un potenziale cambiamento nelle relazioni militari e diplomatiche in Sud America durante la metà degli anni '30.
- 05 Febbraio BBC Annuncia il Primo Servizio Televisivo Pubblico: La British Broadcasting Corporation (BBC) ha annunciato un piano rivoluzionario per lanciare il primo servizio televisivo pubblico mondiale entro la fine del 1935, inaugurando una nuova era nella comunicazione di massa e nei media.
- 06 Febbraio Suffragio femminile in Turchia: La Turchia ha tenuto le sue prime elezioni nazionali in cui alle donne è stato legalmente consentito votare e candidarsi per cariche parlamentari. Questo momento storico ha rappresentato un significativo traguardo per l'uguaglianza di genere e la rappresentanza politica femminile nel paese.
- 07 Febbraio Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa.
- 08 Febbraio Elezioni turche: Diritto di voto alle donne: L'8 febbraio 1935 la Turchia tenne elezioni generali storiche, concedendo per la prima volta il diritto di voto alle donne. Questo evento rappresentò un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere e la rappresentanza democratica nel paese, rivoluzionando la partecipazione politica femminile.
- 09 Febbraio Mobilitazione dell'esercito italiano per la spedizione in Africa Orientale: Ha inizio la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione coloniale in Africa Orientale, un momento cruciale che preannuncia l'espansione imperiale italiana verso l'Etiopia.
- 10 Febbraio Protesta del Cardinale von Faulhaber contro l'interferenza nazista: Durante un servizio religioso a Monaco, il Cardinale Michael von Faulhaber ha pubblicamente denunciato le recenti azioni del regime nazista di intercettare e sequestrare corrispondenze ecclesiastiche destinate a genitori cattolici. Questa coraggiosa protesta rappresentò un'importante e precoce forma di resistenza religiosa contro l'oppressione nazista, sfidando apertamente le politiche discriminatorie del regime.
- 11 Febbraio Crisi d'Abissinia: Escalation Militare Italiana: L'11 febbraio 1935, Benito Mussolini intensificò drammaticamente le tensioni nel conflitto abissino mobilitando 250.000 soldati e inviando 50 aerei in Eritrea. Questo movimento segnalava le ambiziose mire imperiali italiane in Africa Orientale, prefigurando l'imminente invasione dell'Etiopia.
- 12 Febbraio Pubblicazione del primo numero de l'Unità: Il 12 febbraio 1935 viene pubblicato a Milano il primo numero de l'Unità, un giornale storico diretto da Ottavio Pastore. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama editoriale italiano del periodo, in un contesto politico e culturale estremamente complesso.
- 13 Febbraio Condanna di Bruno Hauptmann per il rapimento Lindbergh: Una giuria di Flemington, nel New Jersey, ha dichiarato Bruno Hauptmann colpevole del rapimento e dell'omicidio del figlio neonato di Charles Lindbergh. Questo processo fu uno degli eventi criminali più eclatanti e seguiti degli anni '30 negli Stati Uniti, che sconvolse l'opinione pubblica nazionale.
- 14 Febbraio Risposta tedesca alla proposta anglo-francese di riarmo: Il 14 febbraio 1935, la Germania ha presentato la sua risposta diplomatica alla proposta anglo-francese riguardante il riarmo tedesco. La nota tedesca, pur esprimendo disponibilità al dialogo, è rimasta deliberatamente vaga e non impegnativa, riflettendo le complesse tensioni diplomatiche che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Febbraio Documentazione del Primo Antibatterico Efficace: Prontosil: Gerhard Domagk pubblica una ricerca rivoluzionaria sulla rivista Deutsche Medizinische Wochenschrift, dettagliando la scoperta e lo sviluppo clinico del Prontosil. Questo farmaco a base di sulfanilamide rappresenta un traguardo fondamentale nel trattamento medico, potenzialmente salvando migliaia di vite grazie al primo trattamento antibatterico ampiamente efficace.
- 16 Febbraio Truppe italiane in preparazione per la campagna africana: Il primo contingente di truppe italiane è partito per l'Africa sotto la direzione di Benito Mussolini, che ha esortato la nazione a essere preparata per 'qualsiasi eventualità'. Questo movimento è stato un importante precursore delle ambizioni coloniali italiane e dell'invasione dell'Etiopia.
- 17 Febbraio Karl Schäfer vince i Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura: Karl Schäfer, un rinomato pattinatore artistico austriaco, ha conquistato la vittoria nella competizione maschile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura, svoltisi a Budapest, Ungheria. La sua performance ha dimostrato un'abilità e una padronanza tecnica eccezionali, consolidando il suo status di atleta di vertice nel mondo competitivo del pattinaggio artistico durante la metà degli anni Trenta.
- 18 Febbraio Leggi Razziali Naziste: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali in Germania, che degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, vietando i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e tedeschi. Questi provvedimenti rappresentano un momento cruciale nell'escalation della persecuzione nazista.
- 19 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, un attentato fallito contro il viceré Rodolfo Graziani provocò una brutale rappresaglia da parte delle truppe italiane e delle squadre fasciste. L'attacco iniziale causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani. La rappresaglia, guidata dal federale fascista Guido Cortese, si trasformò in una violenta 'caccia al moro' nei quartieri poveri di Addis Abeba, con squadre fasciste che scatenarono una carneficina che causò migliaia di vittime civili innocenti.
- 20 Febbraio Roosevelt e il New Deal: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha chiesto al Congresso di prorogare di due anni l'attività della National Recovery Administration (NRA), confermando il suo impegno per la ripresa economica durante la Grande Depressione. Questo intervento legislativo fu parte integrante del suo programma di riforme economiche e sociali noto come New Deal.
- 21 Febbraio Persecuzione di Martin Buber: Il regime nazista proibisce a Martin Buber, filosofo ebreo di grande rilievo, di tenere lezioni presso organizzazioni ebraiche. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore atto di discriminazione e marginalizzazione degli intellettuali ebrei in Germania, anticipando le future politiche antisemite del nazismo.
- 22 Febbraio La Prima Persecuzione Ufficiale dei Cristiani sotto Diocleziano: L'imperatore Diocleziano emana il primo editto ufficiale per la persecuzione sistematica dei cristiani a Nicomedia, ordinando la chiusura di tutte le chiese e la distruzione degli scritti cristiani. Questo evento rappresenta un momento cruciale di oppressione religiosa nell'Impero Romano, segnando un periodo di intensa repressione contro i seguaci del cristianesimo.
- 23 Febbraio Mobilitazione dell'Esercito Italiano per l'Africa Orientale: In preparazione alla campagna di espansione coloniale in Africa Orientale, l'Italia avvia la mobilitazione di cinque Divisioni militari. Questo movimento strategico rappresenta un passaggio cruciale nella politica estera fascista di Mussolini, che mirava a costruire un impero coloniale italiano nel continente africano.
- 24 Febbraio Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler ha avviato ufficialmente il riarmo tedesco, violando apertamente le disposizioni del Trattato di Versailles. Questo atto rappresentò una sfida significativa all'ordine internazionale stabilito dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Febbraio Panorama Istituzionale Italiano nel 1935: Quadro dei principali esponenti politici e istituzionali italiani nel febbraio 1935, durante il periodo del regime fascista, con Benito Mussolini al vertice come Presidente del Consiglio e detentore di molteplici incarichi ministeriali.
- 26 Febbraio Ricostituzione della Luftwaffe da parte della Germania Nazista: Adolf Hitler ordina ufficialmente la ricostituzione della Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca), violando deliberatamente le restrizioni militari imposte dal Trattato di Versailles. Questo atto segnalò le crescenti ambizioni militari della Germania e la sua sfida agli accordi internazionali del dopoguerra, prefigurando l'espansionismo nazista.
- 27 Febbraio 7° Cerimonia degli Academy Awards: La 7° cerimonia degli Academy Awards è stata un evento storico fondamentale per Hollywood, svoltosi presso il prestigioso Biltmore Hotel di Los Angeles. Condotta dall'umorista Irvin S. Cobb, la cerimonia ha celebrato i risultati cinematografici del 1934. Il film di Frank Capra 'È successo una notte' ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo un'inedita serie di cinque premi Oscar: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore (Clark Gable), Miglior Attrice (Claudette Colbert) e Miglior Sceneggiatura. Questo risultato, unico nel suo genere, rimane un traguardo raro nella storia degli Academy Awards, testimoniando l'eccezionale qualità e l'ampio appeal del film.
- 28 Febbraio Invenzione del Nylon da parte di Wallace Carothers: Il Dr. Wallace H. Carothers, chimico pionieristico della DuPont, sintetizza con successo il nylon, un polimero sintetico rivoluzionario che trasformerà le industrie tessile e manifatturiera. Questa invenzione rappresenta un punto di svolta nella scienza dei materiali, creando un materiale versatile, resistente e leggero con numerose applicazioni pratiche.
- 01 Marzo İsmet İnönü forma il governo turco: İsmet İnönü ha formato il nuovo governo in Turchia, rappresentando l'ottavo governo durante la presidenza di Atatürk. La sua esperienza politica è testimoniata dalle sette precedenti cariche di primo ministro.
- 02 Marzo Inizio del Riarmo Tedesco: Il 2 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo tedesco, violando apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento segna un punto di svolta cruciale che contribuirà alle tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Marzo Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il processo di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e ponendo le basi per l'espansione militare che porterà alla Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Marzo Manifesti Antisemiti nella Saarland: Manifesti antisemiti sono apparsi in diverse città della Saarland, violando direttamente la promessa della Germania alla Società delle Nazioni di astenersi dalla persecuzione degli ebrei nella regione per 12 mesi. Questo evento ha segnalato l'escalation della discriminazione e persecuzione degli ebrei nella Germania precedente alla Seconda Guerra Mondiale, anticipando le future politiche razziali naziste.
- 05 Marzo Tensioni di confine tra Italia ed Etiopia: L'Italia e l'Etiopia concordarono l'istituzione di una zona neutrale lungo il confine della Somalia italiana. Tuttavia, questo gesto diplomatico fu indebolito dal continuo rafforzamento militare italiano nella regione, segnalando una crescente tensione che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Italo-Etiopica.
- 06 Marzo Preparativi Italiani per l'Invasione dell'Etiopia: Il 6 marzo 1935, il generale Pietro Badoglio, Capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano, inviò una raccomandazione formale a Benito Mussolini suggerendo di mobilitare il massimo numero di truppe in preparazione dell'invasione dell'Etiopia. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella strategia coloniale italiana che porterà poi alla guerra d'Etiopia nell'ottobre dello stesso anno.
- 07 Marzo Regione della Saar riunificata con la Germania nazista: Dopo un plebiscito nel gennaio 1935, la regione della Saar viene ufficialmente reintegrata nella Germania nazista, dopo essere stata amministrata dalla Società delle Nazioni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante passo nell'espansione territoriale di Adolf Hitler e nella sfida al Trattato di Versailles.
- 08 Marzo Morte di Hachikō: Hachikō, un esemplare di cane Akita, è diventato un simbolo mondiale di fedeltà e devozione. Dopo la morte del suo padrone, il professor Ueno, continuò ad aspettarlo ogni giorno alla stazione di Shibuya a Tokyo per oltre 9 anni. La sua storia straordinaria di lealtà ha toccato il cuore di milioni di persone in Giappone e nel mondo, ispirando libri, film e persino una statua commemorativa presso la stazione dove aspettava instancabilmente. Morì nel 1935 all'età di 12 anni a causa di una filariasi, lasciando un'eredità di amore incondizionato.
- 09 Marzo Ripristino del Servizio Militare Nazista: La Germania Nazista reintrodusse il servizio militare obbligatorio, violando apertamente le clausole del Trattato di Versailles, in un'azione che avrebbe prefigurato le future mire espansionistiche del regime.
- 10 Marzo Debutto del fumetto Smokey Stover: Il 10 marzo 1935, Bill Holman ha lanciato la sua striscia comica 'Smokey Stover' sul Chicago Tribune, introducendo un nuovo e umoristico personaggio dei fumetti che diventerà un elemento iconico della cultura popolare degli anni '30. La serie si distingueva per il suo stile comico surreale e bizzarro, che avrebbe influenzato successivamente molti altri fumettisti.
- 11 Marzo Annessione dell'Austria: L'Austria viene incorporata nel Terzo Reich tedesco in un'operazione di espansione territoriale voluta da Adolf Hitler, nota come Anschluss.
- 12 Marzo Hitler Annuncia il Riarmo Tedesco: Il 12 marzo 1935, Adolf Hitler annunciò ufficialmente l'inizio del riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e segnando un punto di svolta cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Marzo Inizio del Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler diede ufficialmente inizio al riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del primo dopoguerra e preparando il terreno per l'espansione militare nazista.
- 14 Marzo Inizio del Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e ponendo le basi per l'espansione militare nazista.
- 15 Marzo Inizio del Riarmo Tedesco sotto Hitler: Il 15 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il riarmo della Germania, violando apertamente le restrizioni imposte dal Trattato di Versailles. Questo atto segna un punto di svolta cruciale che preannuncia le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Marzo Riarmo della Germania e nascita della Wehrmacht: Adolf Hitler ordina il riarmo della Germania, violando apertamente il Trattato di Versailles e dando vita ufficialmente alla Wehrmacht, le forze armate tedesche. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella destabilizzazione degli equilibri europei del dopoguerra.
- 17 Marzo Repressione Nazista dell'Opposizione Religiosa: Il regime nazista arresta 700 pastori del sinodo luterano confessionale di opposizione, impedendo loro di leggere pubblicamente una proclamazione che criticava il regime della Chiesa di Stato. Questo episodio rappresenta un momento significativo di persecuzione religiosa e soppressione della libertà di espressione durante i primi anni del controllo nazista in Germania.
- 18 Marzo Enciclica Divini Redemptoris contro nazismo e fascismo: Papa Pio XI ha emanato l'enciclica Divini Redemptoris, condannando apertamente il nazismo e il fascismo e denunciando lo spirito neopagano e antireligioso di questi movimenti politici.
- 19 Marzo Invasione italiana dell'Etiopia: Il 19 marzo 1935, l'Italia fascista invase l'Etiopia, dando inizio a una campagna militare che avrebbe portato alla conquista e all'annessione del paese. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e fu uno dei primi passi che portarono alla Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Marzo Francia chiede l'intervento della Società delle Nazioni contro il riarmo tedesco: La Francia ha formalmente richiesto una sessione straordinaria della Società delle Nazioni per affrontare le crescenti preoccupazioni sul riarmo tedesco. Utilizzando l'Articolo XI del Patto della Società delle Nazioni, che consentiva alle nazioni membri di evidenziare potenziali minacce alla pace internazionale, la Francia ha cercato un intervento diplomatico per gestire le crescenti tensioni in Europa nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Marzo Tensioni diplomatiche in Europa: Francia e Italia hanno consegnato note diplomatiche di protesta alla Germania in merito alla sua decisione di riarmamento. Il Ministro degli Esteri tedesco Konstantin von Neurath ha risposto respingendo le preoccupazioni, sostenendo che le note non consideravano adeguatamente la situazione geopolitica del momento. Questo scambio ha evidenziato le crescenti tensioni in Europa che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Marzo Prima trasmissione televisiva in Germania: La prima trasmissione televisiva ufficiale mondiale è stata trasmessa dalla torre radio Funkturm a Berlino, Germania. Questo storico evento rappresentò un traguardo tecnologico fondamentale nella comunicazione di massa, segnando l'inizio di una nuova era mediatica che avrebbe trasformato radicalmente la diffusione globale dell'informazione.
- 23 Marzo Firma della Costituzione del Commonwealth delle Filippine: In una giornata storica per le Filippine, è stata ufficialmente firmata la Costituzione del Commonwealth, segnando un passaggio cruciale verso l'indipendenza dagli Stati Uniti. Questo documento rappresentava un importante traguardo nel percorso di autodeterminazione nazionale, gettando le basi per la futura sovranità filippina.
- 24 Marzo Hitler annuncia il riarmo tedesco: Il 24 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il riarmo della Germania, intraprendendo una serie di misure che trasformeranno progressivamente il paese in una potenza militare, in violazione del Trattato di Versailles. Questo evento segna un punto cruciale nella corsa agli armamenti che porterà alla Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Marzo Elezioni Politiche in Italia: Il 25 marzo 1935 si tennero le elezioni politiche in Italia, che videro la vittoria del Partito Nazionale Fascista (PNF) guidato da Benito Mussolini, consolidando ulteriormente il regime fascista nel paese.
- 26 Marzo Discussione sull'armamento dello Spitfire: RvJ Mitchell e il Maggiore Sorley hanno tenuto un incontro strategico per discutere le specifiche di armamento e i miglioramenti progettuali dello Spitfire, un aereo da caccia britannico cruciale che avrebbe svolto un ruolo determinante durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella Battaglia d'Inghilterra.
- 27 Marzo Ripristino del servizio militare in Germania: Il 27 marzo 1935, la Germania ripristina il servizio militare obbligatorio, violando apertamente le clausole del Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta un significativo momento di sfida alle restrizioni imposte dopo la Prima Guerra Mondiale e un importante passaggio verso la remilitarizzazione tedesca.
- 28 Marzo Innovazione di Goddard nel controllo dei razzi: Robert H. Goddard dimostra con successo l'uso dei giroscopi per controllare il volo dei razzi, compiendo un significativo passo avanti nell'ingegneria aerospaziale e nella navigazione dei razzi.
- 29 Marzo Modifiche Legislative Naziste contro Omosessuali: Il 28 giugno 1935, il Ministro della Giustizia tedesco ha modificato i Paragrafi 175 e 175a del codice penale, estendendo la criminalizzazione di qualsiasi contatto sessuale tra uomini, inclusi gesti o conversazioni. Questa modifica ha facilitato la persecuzione sistematica degli omosessuali, inasprendone le pene previste.
- 30 Marzo Riarmo Tedesco di Hitler: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler ha avviato il riarmo tedesco, violando apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale, sfidando apertamente i vincoli imposti dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 31 Marzo Leggi di Norimberga: Vengono promulgate le Leggi di Norimberga, provvedimenti legislativi razziali nazisti che privano i cittadini ebrei della cittadinanza tedesca, sancendo ufficialmente la discriminazione e la persecuzione degli ebrei nel Terzo Reich.
- 01 Aprile Conferenza di Stresa: Inizia la Conferenza di Stresa, un importante incontro diplomatico in cui Italia, Francia e Gran Bretagna si oppongono al riarmo tedesco e si dichiarano garanti dell'indipendenza austriaca, in un momento cruciale della diplomazia europea pre-bellica.
- 02 Aprile Brevetto della Tecnologia RADAR: Il fisico scozzese Sir Robert Watson-Watt brevetta con successo la tecnologia Radio Detection and Ranging (RADAR), un'invenzione rivoluzionaria che avrebbe trasformato i sistemi di rilevamento, comunicazione e navigazione militare. Questo brevetto segna un punto cruciale nello sviluppo tecnologico del XX secolo, con profonde implicazioni per la Seconda Guerra Mondiale e la ricerca scientifica futura.
- 03 Aprile Inizio del riarmo tedesco: Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e preparando il terreno per l'espansione militare nazista che avrebbe portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Aprile Bombardamento italiano in Etiopia: Aerei italiani hanno bombardato la zona nei pressi del lago Ashianghi durante la campagna d'Etiopia, utilizzando anche gas iprite. L'attacco ha causato vittime tra i civili, con i pochi sopravvissuti che hanno subito intossicazioni.
- 05 Aprile Vittoria Elettorale del Partito Contadino Croato in Jugoslavia: Il Partito Contadino Croato (Hrvatska seljačka stranka) ha ottenuto una significativa vittoria elettorale nel Regno di Jugoslavia, segnando un momento importante nel panorama politico del periodo interbellico. Guidato da figure politiche di spicco, il partito rappresentava gli interessi delle popolazioni rurali e cercava una maggiore autonomia per le regioni croate all'interno dello stato jugoslavo.
- 06 Aprile Invasione italiana dell'Etiopia: Il 6 aprile 1935, sotto la guida del dittatore Benito Mussolini, l'Italia avvia ufficialmente la campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segnerà l'inizio dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 07 Aprile Il Fronte di Stresa: Il 7 aprile 1935, Benito Mussolini sbarcò sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, scendendo da un motoscafo che egli stesso aveva pilotato. Lo attendevano i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler non era stato invitato. Le discussioni si conclusero tre giorni dopo con la firma di un accordo importante, che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un'alleanza diplomatica tra Italia, Francia e Gran Bretagna volta a contrastare l'espansionismo tedesco.
- 08 Aprile Approvazione della Works Progress Administration: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Works Progress Administration (WPA), un programma cruciale del New Deal progettato per fornire occupazione e sollievo economico durante la Grande Depressione. Questa legislazione storica mirava a creare posti di lavoro per milioni di americani disoccupati attraverso progetti di lavori pubblici, contribuendo significativamente al recupero economico nazionale.
- 09 Aprile Mussolini all'Isola Bella: Accordo di Stresa: Il 9 aprile 1935, Benito Mussolini sbarca sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, per avviare importanti negoziati diplomatici con i rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia. Questi colloqui, durati tre giorni, si concluderanno con la firma dell'accordo noto come 'Fronte di Stresa', un momento cruciale nelle relazioni internazionali alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Aprile Il Fronte di Stresa: Il 10 aprile 1935, Benito Mussolini si recò sull'Isola Bella a Palazzo Borromeo per un incontro diplomatico cruciale. Alla riunione parteciparono i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler fu volutamente escluso. L'incontro, durato tre giorni, si concluse con la firma di un accordo significativo che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un importante momento di diplomazia europea nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile Conferenza di Stresa: La Conferenza di Stresa, tenutasi dall'11 al 14 aprile 1935 presso il Grand Hôtel di Stresa, fu un importante incontro diplomatico tra i primi ministri di Italia, Francia e Gran Bretagna. Durante la conferenza, i leader europei si confrontarono sulla crescente minaccia rappresentata dalla Germania nazista, riaffermando l'importanza dell'indipendenza dell'Austria e condannando le violazioni del Trattato di Versailles che avrebbero potuto compromettere la pace europea. L'incontro fu un tentativo di costruire un fronte comune contro le ambizioni espansionistiche di Hitler e preservare gli equilibri geopolitici del continente.
- 12 Aprile Censura Nazista contro Scrittori Non-Ariani: Il regime nazista implementa una politica discriminatoria che proibisce la pubblicazione di opere di autori considerati 'non-ariani', rappresentando un grave passo nella sistematica soppressione culturale e nelle politiche antisemite del regime.
- 13 Aprile Ricerca di Dorothy Hodgkin sulla Cristallografia a Raggi X: La scienziata Dorothy Hodgkin pubblica il suo primo articolo di ricerca individuale, presentando innovazioni metodologiche nella cristallografia a raggi X dell'insulina. Il suo lavoro contribuisce significativamente agli avanzamenti della biologia molecolare e della ricerca medica, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle strutture biologiche.
- 14 Aprile Istituzione del Works Progress Administration: Il presidente Franklin D. Roosevelt istituisce il Works Progress Administration (WPA), un programma chiave del New Deal volto a combattere la disoccupazione durante la Grande Depressione. L'iniziativa mirava a fornire impiego a milioni di americani attraverso progetti di lavoro pubblico, stimolando l'economia e offrendo sostegno sociale.
- 15 Aprile Nascita di Leonardo da Vinci: Nasce ad Anchiano, nella frazione di Vinci, Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia umana. Artista, scienziato, inventore e filosofo, Leonardo diverrà simbolo del Rinascimento italiano e modello universale di creatività e conoscenza enciclopedica.
- 16 Aprile Condanna della Germania da parte della Lega delle Nazioni: La Lega delle Nazioni adottò una risoluzione significativa di tre potenze che condannava le azioni della Germania, con la sola Danimarca che si astenne. Questo movimento diplomatico rifletteva le crescenti tensioni in Europa durante la metà degli anni '30, prefigurando gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile Conferenza di Stresa contro il Riarmo Tedesco: Dopo l'inizio del riarmo tedesco da parte di Hitler il 16 marzo, la Conferenza di Stresa del 17 aprile, che coinvolge Italia, Gran Bretagna e Francia, si oppone fermamente al riarmo tedesco e si dichiara garante dell'indipendenza austriaca. Un momento diplomatico cruciale nelle tensioni pre-belliche in Europa.
- 18 Aprile Congresso Internazionale per il Suffragio Femminile a Istanbul: Il 12° Congresso dell'Alleanza Internazionale delle Donne per il Suffragio e la Cittadinanza Paritaria si è riunito a Istanbul, Turchia, evidenziando il movimento globale per i diritti politici e la rappresentanza femminile durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 19 Aprile Il Fronte di Stresa: Il 19 aprile 1935, Benito Mussolini sbarcò sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, per partecipare alle discussioni che avrebbero portato alla creazione del 'Fronte di Stresa'. Questo accordo diplomatico, firmato tre giorni dopo, coinvolgeva Gran Bretagna e Francia, escludendo Adolf Hitler. L'intesa, rivelatasi fragile, rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Aprile Hitler riceve un regalo militare per il suo compleanno: Nel giorno del suo 46° compleanno, Adolf Hitler ricevette in dono circa 60 nuovi aerei da guerra, segnalando il continuo rafforzamento militare della Germania nazista nella metà degli anni '30.
- 21 Aprile Bulgaria: Soppressione delle libertà politiche: Re Boris III di Bulgaria ha emesso un decreto che proibisce tutti i partiti politici, stabilendo di fatto un regime autoritario e sopprimendo ogni forma di opposizione politica. Questo provvedimento segna un punto di svolta nella storia politica bulgara, limitando drasticamente le libertà democratiche.
- 22 Aprile Inaugurazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Benito Mussolini inaugura il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un importante organo istituzionale del regime fascista che rappresentava l'organizzazione corporativa dell'economia italiana.
- 23 Aprile Adozione della Costituzione Polacca del 1935: Il Sejm polacco ha approvato la Costituzione di Aprile, un provvedimento che ha profondamente trasformato il sistema politico polacco introducendo un sistema presidenziale fortemente autoritario. Questa riforma ha centralizzato il potere, ampliando significativamente le autorità presidenziali e riducendo il ruolo del parlamento.
- 24 Aprile Il Leggendario Ballo di Primavera dell'Ambasciata Americana a Mosca: William Christian Bullitt Jr., ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica, ospitò un evento diplomatico straordinario: il Ballo di Primavera del Plenilunio. Questa sontuosa festa fu rinomata per la sua scala senza precedenti e la sua sofisticazione, stabilendo un nuovo standard per gli incontri sociali diplomatici a Mosca durante la metà degli anni Trenta. L'evento era notevole non solo per la sua opulenza, ma anche per il suo potenziale significato diplomatico in un periodo particolarmente complesso delle relazioni tra USA e URSS.
- 25 Aprile Controllo Nazista sulla Stampa: Il Reichsleiter della Stampa Max Amann firma un decreto che sancisce il controllo totale del regime nazista sui mezzi di informazione in Germania, eliminando di fatto ogni forma di giornalismo indipendente e rafforzando la macchina propagandistica del governo.
- 26 Aprile Inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 26 aprile 1935 segna l'inizio della seconda guerra italo-etiopica, con l'invasione italiana dell'Etiopia. Questo conflitto rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che porterà all'annessione dell'Etiopia e avrà profonde conseguenze geopolitiche nel contesto della preparazione alla Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Aprile Germania viola il Trattato di Versailles con il programma sottomarino: La Germania ha ufficialmente confermato il proprio programma di costruzione di sottomarini, violando apertamente il Trattato di Versailles. Questa azione segnalava le crescenti ambizioni militari tedesche e l'aumento delle tensioni nell'Europa del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Aprile Roosevelt e il Programma di Lavori Pubblici durante la Grande Depressione: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tenne un discorso radiofonico (Fireside Chat) per illustrare il Programma di Lavori Pubblici, un elemento chiave del New Deal volto a fornire occupazione durante la Grande Depressione. Nel medesimo giorno, Alfred I. du Pont, noto industriale e filantropo americano, morì all'età di 70 anni.
- 29 Aprile Prima Edizione della Vuelta a España: Si è svolta la prima edizione della Vuelta a España, uno dei più prestigiosi giri ciclistici. Questa competizione sarebbe diventata un evento fondamentale nel ciclismo professionistico, unendosi al Tour de France e al Giro d'Italia come una delle tre più significative gare a tappe al mondo.
- 30 Aprile Invasione italiana dell'Etiopia: Le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia, un conflitto che avrebbe segnato un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 01 Maggio Completamento della Diga di Boulder: La massiccia Diga di Boulder (successivamente rinominata Diga Hoover) è stata completata il 1° maggio 1935, rappresentando un monumentale traguardo ingegneristico durante la Grande Depressione. Situata sul fiume Colorado tra Arizona e Nevada, la diga avrebbe fornito energia idroelettrica critica, controllo delle inondazioni e gestione delle acque per il sud-ovest degli Stati Uniti.
- 02 Maggio Trattato di Assistenza Reciproca franco-sovietico: Francia e Unione Sovietica concludono le negoziazioni per un Trattato di Assistenza Reciproca della durata di cinque anni. Questo accordo diplomatico riflette le complesse tensioni geopolitiche e le potenziali alleanze nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Maggio Primo Raduno Internazionale per la Pace dedicato a Jane Addams: Il 3 maggio 1935, si è tenuto un innovativo evento radiofonico mondiale per la pace, che ha riunito rappresentanti di Gran Bretagna, Giappone, Russia e Francia a Washington, nella McPherson Square. L'evento era dedicato a Jane Addams, riformatrice sociale, attivista per la pace e prima donna americana a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Durante la trasmissione, la stessa Addams ha pronunciato un messaggio potente di unità e comprensione globale, in un periodo storico particolarmente teso tra le due guerre mondiali. Questo evento rappresentò un momento significativo di cooperazione internazionale e promozione dei valori pacifisti.
- 04 Maggio Inizio della campagna d'invasione dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, l'esercito italiano ha avviato la campagna di invasione dell'Etiopia, segnando l'ingresso dell'Italia nelle competizioni coloniali. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e delle tensioni internazionali che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Maggio Mussolini annuncia la vittoria nella guerra d'Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente la vittoria italiana nella guerra d'Etiopia, sancita dall'ingresso trionfale delle truppe italiane guidate dal generale Pietro Badoglio ad Addis Abeba. Questo evento segna l'apice dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e rappresenta un momento cruciale nell'storia del fascismo e del colonialismo italiano. L'occupazione dell'Etiopia fu un momento significativo che consolidò il prestigio internazionale del regime fascista, nonostante le successive condanne da parte della Società delle Nazioni.
- 06 Maggio Creazione del Works Progress Administration: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha istituito il Works Progress Administration (WPA) tramite Ordine Esecutivo 7034, un programma cruciale del New Deal volto a fornire occupazione durante la Grande Depressione finanziando progetti di lavori pubblici in tutti gli Stati Uniti.
- 07 Maggio Giorno senza eventi eclatanti nel 1935: Il 7 maggio 1935 fu un giorno apparentemente tranquillo, in un periodo storico caratterizzato dalla lenta ripresa dalla Grande Depressione. Sebbene non siano documentati eventi di rilievo immediato, questo non esclude che trasformazioni sociali, politiche ed economiche fossero in corso in diverse regioni del mondo. Molti momenti storici significativi accadono senza un'immediata riconoscenza diffusa.
- 08 Maggio Record di Ernie Lombardi: Quattro doppi consecutivi: Durante una partita contro i Philadelphia Phillies, Ernie Lombardi, giocatore dei Cincinnati Reds, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando quattro doppi consecutivi negli innings 6°, 7°, 8° e 9°. La sua prestazione ha guidato i Reds a una schiacciante vittoria per 15-4, dimostrando una capacità di battuta eccezionale e rara nel baseball dell'era.
- 09 Maggio Mobilitazione dell'esercito italiano per la spedizione in Africa Orientale: Nel febbraio 1935, l'Italia avvia la mobilitazione dell'esercito in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per ragioni precauzionali, vengono mobilitate cinque Divisioni militari. I primi contingenti partono alla volta dell'Africa, segnando l'inizio di un'importante fase di espansione coloniale italiana.
- 10 Maggio Passeggiata Reale a Londra Sud: Il Re Giorgio V e la Regina Mary hanno condotto un coinvolgente e inaspettato impegno pubblico guidando attraverso i quartieri operai di Londra Sud, dimostrando una connessione personale e rara con i cittadini comuni. La loro apparizione non annunciata ha suscitato un significativo entusiasmo pubblico, con folle che si sono radunate spontaneamente agli incroci stradali per applaudire e cercare di scorgere i monarchi. Questo evento è stato notevole per la sua natura informale, mostrando il tentativo della famiglia reale di ridurre le distanze sociali durante la metà degli anni Trenta.
- 11 Maggio Volo Pioneristico di Amelia Earhart: L'11 maggio 1935, Amelia Earhart compì il primo volo in solitaria dalle isole Hawaii alla California, percorrendo una distanza superiore a quella tra Europa e Stati Uniti. Questo straordinario viaggio consolidò la sua fama di aviatrice leggendaria e pioniera del volo.
- 12 Maggio Morte di Józef Piłsudski: Józef Piłsudski, eminente statista e leader militare polacco che ha svolto un ruolo cruciale nell'indipendenza della Polonia e nel periodo interbellico, è deceduto all'età di 67 anni. Figura chiave nella storia polacca, Piłsudski è ricordato come un padre fondatore dello stato polacco moderno, che ha guidato il paese fuori dall'oppressione degli imperi stranieri.
- 13 Maggio La Tragica Fine di Lawrence d'Arabia: Thomas Edward Lawrence, il celebre 'Lawrence d'Arabia', subisce un gravissimo incidente in motocicletta vicino alla sua abitazione a Dorset, in Inghilterra. L'ufficiale militare britannico e scrittore, figura chiave della Rivolta Araba durante la Prima Guerra Mondiale, riporta ferite così gravi che lo condurranno alla morte poco dopo. Lawrence, noto per il suo ruolo strategico nel conflitto medio-orientale e per i suoi contributi letterari, muore in circostanze drammatiche che segnano la fine di una delle personalità più affascinanti del primo Novecento.
- 14 Maggio Processo di Berna: Smascherata la falsità dei Protocolli dei Savi di Sion: Il processo di Berna in Svizzera si concluse con una sentenza storica che dichiarò i 'Protocolli dei Savi di Sion' un documento completamente fabricato. Due nazisti vennero riconosciuti colpevoli di diffamazione per aver distribuito questo testo antisemita, rappresentando un momento legale importante nella lotta contro la disinformazione e la letteratura d'odio.
- 15 Maggio Propaganda italiana contro l'Etiopia: Il giornale Il Giornale d'Italia avviò una campagna propagandistica volta a giustificare l'imminente invasione dell'Etiopia, utilizzando un linguaggio razzista e rivendicando una presunta superiorità culturale italiana per legittimare le ambizioni coloniali.
- 16 Maggio Trattato di Assistenza Reciproca tra Cecoslovacchia e Unione Sovietica: Il 16 maggio 1935, Cecoslovacchia e Unione Sovietica hanno firmato un trattato di mutua assistenza della durata di cinque anni. Questo accordo diplomatico rappresentava una strategia geopolitica cruciale nel contesto delle crescenti tensioni europee, mirando a creare un patto di difesa reciproca contro potenziali aggressioni, con un focus specifico sulla minaccia rappresentata dalla Germania nazista. Il trattato simboleggiava gli sforzi di contenimento contro l'espansionismo tedesco nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio Funerale di Józef Piłsudski, eroe nazionale polacco: La salma di Józef Piłsudski, influente statista e leader militare polacco che fu determinante nel far riconquistare l'indipendenza alla Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale, è stata trasportata in treno da Varsavia a Cracovia per la sepoltura. Questo solenne evento ha segnato la fine di un'era per la Polonia, poiché Piłsudski era una figura cruciale nella storia moderna della nazione.
- 18 Maggio Canonizzazione di John Fisher e Thomas More: Papa Pio XI ha canonizzato il Cardinale John Fisher e lo statista Thomas More, due importanti figure storiche inglesi giustiziate dal Re Enrico VIII durante la Riforma Protestante. La loro canonizzazione ha riconosciuto i loro principi religiosi incrollabili e il martirio, segnando un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica.
- 19 Maggio Morte di T.E. Lawrence, l'eroe di Arabia: Thomas Edward Lawrence, noto come 'Lawrence di Arabia', è morto a causa di gravi ferite riportate in un incidente motociclistico vicino alla sua casa nel Dorset, in Inghilterra. Ufficiale militare britannico e scrittore leggendario, Lawrence è famoso per il suo ruolo cruciale nella Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale. La sua morte ha segnato la fine di una delle figure più affascinanti e controverse del primo Novecento.
- 20 Maggio Istituzione del Sabato Fascista: Il 20 maggio 1935, con il regio decreto legge n. 1010, viene ufficialmente istituito il 'sabato fascista'. Questa giornata prevedeva l'obbligatoria partecipazione dei cittadini italiani ad attività di educazione militare e politica, rafforzando il controllo ideologico del regime fascista sulla popolazione.
- 21 Maggio Germania Nazista: Legge sulla Coscrizione Obbligatoria: La Germania ha introdotto una nuova legge sulla coscrizione che prevede un anno di servizio militare obbligatorio per tutti i maschi di età compresa tra 18 e 45 anni. Questa legislazione, che viola apertamente il Trattato di Versailles del 1919, rappresenta un passaggio critico nella strategia di riarmo di Hitler e segnala una crescente preparazione militare in sfida alle restrizioni internazionali del dopoguerra.
- 22 Maggio Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1935, Germania e Italia hanno firmato il Patto d'Acciaio, un accordo di alleanza militare e politica che sanciva la collaborazione tra i due regimi totalitari di Adolf Hitler e Benito Mussolini. Questo patto rappresentava un momento cruciale nella preparazione al conflitto mondiale e nella definizione degli schieramenti che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Maggio Approvazione dei Patti Lateranensi al Senato: Il 23 maggio 1935, il Senato italiano ha approvato i Patti Lateranensi con un'ampia maggioranza. Fra i pochi voti contrari si è distinto quello di Benedetto Croce, filosofo e politico di rilievo. Questo passaggio parlamentare sanciva l'accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede, regolando i rapporti tra Chiesa e Stato dopo decenni di contrasti.
- 24 Maggio Papa Pio XI condanna il programma di sterilizzazione nazista: In un momento cruciale della storia europea, Papa Pio XI ha pubblicamente condannato il programma di sterilizzazione forzata del regime nazista. Questo intervento rappresentò un importante monito morale contro le emergenti politiche razziali della Germania nazista, anticipando le future atrocità del regime di Hitler.
- 25 Maggio Dichiarazione di Non Intervento di Hitler sull'Austria: Il cancelliere tedesco Adolf Hitler rilascia pubblicamente un impegno di non intervento riguardo all'Austria, promettendo di non annettere né interferire direttamente con la sovranità austriaca. Questa dichiarazione diplomatica rientrava nelle complesse manovre geopolitiche che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Maggio Tensioni Politiche al Monumento al Milite Ignoto di Parigi: Il 26 maggio 1935, durante una cerimonia commemorativa al Monumento al Milite Ignoto a Parigi, si verificò un incidente politicamente carico di tensioni. Il militare Maxime Weygand presiedeva la cerimonia di riaccensione della fiamma eterna, quando un gruppo di sostenitori nazionalisti iniziò a invocare la sua ascesa politica, gridando 'Mettiamo Weygand al potere!'. La situazione degenerò rapidamente quando una disputa scoppiò per una presunta mancanza di rispetto, apparentemente innescata da qualcuno che non si era tolto il cappello durante la cerimonia. Ne seguì una rissa che provocò diversi feriti, rivelando le profonde divisioni politiche e il potenziale di instabilità sociale nella Francia di quel periodo pre-bellico.
- 27 Maggio Inizio della Campagna d'Etiopia: Truppe italiane stanziate in Eritrea, senza una preventiva dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine etiopico, dando inizio all'invasione italiana dell'Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un conflitto coloniale che avrebbe profondamente segnato la storia africana e le relazioni internazionali degli anni '30.
- 28 Maggio Fondazione della Banca Centrale Argentina: Il 28 maggio 1935 viene ufficialmente istituita la Banca Centrale dell'Argentina (Banco Central de la República Argentina), segnando un importante traguardo nell'infrastruttura finanziaria del paese. L'istituzione è stata creata per regolare la politica monetaria, gestire la stabilità della valuta e fornire una supervisione finanziaria strategica per lo sviluppo economico argentino.
- 29 Maggio Completamento della Diga di Hoover: Il massiccio progetto di costruzione della Diga di Hoover è stato finalizzato, segnando un significativo traguardo ingegneristico dell'era della Grande Depressione. Situata sul fiume Colorado tra Nevada e Arizona, questa monumentale infrastruttura avrebbe fornito energia idroelettrica, controllo delle inondazioni e stoccaggio dell'acqua per il sud-ovest degli Stati Uniti.
- 30 Maggio Leggi Razziali Naziste in Germania: Il governo tedesco emana le Leggi di Norimberga, che definiscono gli Ebrei come cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni inter-razziali e criminalizzano le relazioni sessuali tra Ebrei e cittadini di origine tedesca, sancendo ufficialmente la discriminazione razziale.
- 31 Maggio Terremoto devastante di Quetta: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito Quetta, nell'India britannica (oggi Pakistan), causando una distruzione massiccia e provocando circa 50.000 vittime. Questo evento sismico è stato uno dei più letali nella storia della regione, devastando completamente la città e lasciando dietro di sé una scia di morte e distruzione.
- 01 Giugno Tensioni tra Etiopia e Italia alla Società delle Nazioni: L'Etiopia ha richiesto alla Società delle Nazioni l'invio di osservatori neutrali lungo i propri confini, manifestando preoccupazione per una potenziale invasione italiana. Questa richiesta riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Africa orientale che avrebbero presto portato all'invasione italiana dell'Etiopia.
- 02 Giugno Babe Ruth annuncia il ritiro dal baseball: Babe Ruth, leggendario giocatore di baseball, all'età di 40 anni dichiara ufficialmente il suo ritiro dal baseball professionistico. Soprannominato 'Il Sultano dello Swing', Ruth conclude la sua straordinaria carriera con i Boston Braves, lasciando un'impronta indelebile nella storia dello sport americano.
- 03 Giugno La marcia dei disoccupati canadesi verso Ottawa: Mille lavoratori disoccupati canadesi sono partiti da Vancouver, British Columbia, a bordo di carri merci per iniziare una marcia di protesta verso Ottawa, Ontario. Questo significativo movimento sociale, noto come 'On-to-Ottawa Trek', è stata una potente dimostrazione delle difficoltà dei lavoratori durante la Grande Depressione, evidenziando le difficoltà economiche e chiedendo l'intervento del governo.
- 04 Giugno Inizio della Marcia su Ottawa: Un momento cruciale nella storia sociale canadese ha avuto inizio quando migliaia di lavoratori disoccupati del Canada occidentale hanno dato il via alla Marcia su Ottawa. Questo movimento dal basso è stata una potente protesta contro le dure condizioni economiche della Grande Depressione, con uomini disoccupati che hanno viaggiato attraverso il paese per chiedere un trattamento migliore e sollievo economico dal governo federale.
- 05 Giugno Censura nazista contro Thomas Mann: Il Ministero della Propaganda nazista ha emesso una direttiva che proibiva ai giornali di menzionare il prossimo 60° compleanno di Thomas Mann, scrittore espulso per la sua opposizione al regime. Questo atto esemplifica la censura e la soppressione del dissenso intellettuale da parte del governo nazista.
- 06 Giugno Leggi Razziali Naziste in Germania: Il governo tedesco ha emanato le Leggi di Norimberga, che trasformano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni inter-razziali e criminalizzano le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco', sancendo ufficialmente la discriminazione razziale.
- 07 Giugno Stanley Baldwin nuovo Primo Ministro britannico: Stanley Baldwin succede a Ramsay MacDonald come Primo Ministro del Regno Unito, realizzando una rapida transizione politica. Immediatamente dopo l'insediamento, forma un nuovo gabinetto, nominando Samuel Hoare come Segretario degli Esteri e Viscount Halifax come Segretario di Stato per la Guerra, segnalando potenziali cambiamenti nella leadership politica britannica.
- 08 Giugno Bertolt Brecht privato della cittadinanza dalla Germania Nazista: Il regime nazista ha ufficialmente revocato la cittadinanza a Bertolt Brecht a causa della sua presunta slealtà verso il Reich. Questo provvedimento faceva parte della più ampia persecuzione di intellettuali e artisti critici nei confronti dell'ideologia nazista, costringendo molti di loro all'esilio.
- 09 Giugno Fondazione di Alcolisti Anonimi: Dr. Bob Smith, uno dei cofondatori di Alcolisti Anonimi, consuma la sua ultima bevuta alcolica, segnando simbolicamente la nascita dell'organizzazione mondiale di supporto per la dipendenza da alcol. Questo momento diventa un punto di svolta nella storia del trattamento delle dipendenze, istituendo un modello di sostegno tra pari che aiuterà milioni di persone a superare la dipendenza.
- 10 Giugno Fondazione di Alcolisti Anonimi: Ad Akron, Ohio (USA), Bill Wilson e il Dottor Robert Smith fondano Alcolisti Anonimi (AA). Questa organizzazione rivoluzionaria diventerà una rete di supporto cruciale per individui che lottano contro la dipendenza alcolica, pioneristicamente basata su un approccio comunitario attraverso il famoso programma dei 12 passi.
- 11 Giugno Fondazione di Alcolisti Anonimi: Ad Akron, Ohio, Bill Wilson e il Dottor Bob Smith hanno fondato Alcolisti Anonimi (AA), un'organizzazione rivoluzionaria di supporto per persone con dipendenza alcolica. Il programma in 12 passaggi sviluppato da AA è diventato un modello globale per il recupero e il sostegno dei soggetti con problemi di alcolismo.
- 12 Giugno Rapimento di Giacomo Matteotti: Il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito da sicari fascisti dopo aver pronunciato un discorso alla Camera contro le violenze elettorali fasciste. Testimoni occasionali assistono alla scena e informano la stampa, facendo esplodere uno scandalo nazionale che evidenzia la brutalità del regime fascista e l'attacco alla libertà democratica.
- 13 Giugno Braddock Campione Mondiale di Boxe: In un sorprendente colpo di scena, James J. Braddock sconfigge Max Baer conquistando il Campionato Mondiale dei Pesi Massimi, superando incredibili quotazioni di 10 a 1 e diventando una leggenda come outsider nella storia del pugilato.
- 14 Giugno Incontro tra Hitler e Mussolini a Venezia: Il 14 giugno 1935, Benito Mussolini e Adolf Hitler si sono incontrati a Venezia in un colloquio diplomatico caratterizzato da tensioni e diffidenze reciproche. L'incontro, svoltosi in un momento cruciale per gli equilibri europei pre-bellici, ha evidenziato le prime crepe nell'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista, con entrambi i leader che cercavano di valutare le reciproche intenzioni espansionistiche.
- 15 Giugno Inizio della Guerra d'Etiopia: Le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia, un conflitto coloniale che avrebbe profondamente segnato la politica estera italiana e le relazioni internazionali.
- 16 Giugno Prima Dimostrazione Pubblica di Trasmissione FM: Il 16 giugno 1935, l'inventore Edwin Howard Armstrong ha condotto la prima dimostrazione pubblica di trasmissione a modulazione di frequenza (FM) da Alpine, nel New Jersey. Questo evento rivoluzionario ha rappresentato un significativo progresso tecnologico nelle trasmissioni radiofoniche, introducendo un metodo che avrebbe migliorato drammaticamente la qualità audio e ridotto le interferenze rispetto alla tecnologia radio a modulazione di ampiezza (AM) esistente.
- 17 Giugno Nascita di Peggy Seeger: Peggy Seeger, celebre cantante folk e musicista influente, è nata a New York City. In seguito diverrà una figura di spicco nel revival della musica folk americana, nota per l'attivismo politico e i contributi musicali, spesso in collaborazione con il fratellastro Pete Seeger.
- 18 Giugno Accordo Navale Anglo-Tedesco del 1935: Il 18 giugno 1935, Germania e Gran Bretagna firmarono un accordo navale che definiva i limiti delle rispettive flotte militari. L'intesa prevedeva che la Germania potesse costruire navi da guerra fino al 35% del tonnellaggio britannico per le navi di superficie e al 45% per i sommergibili. Questo trattato rappresentò un momento diplomatico cruciale nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale, permettendo alla Germania di ricostruire le proprie capacità navali entro parametri controllati e sancendo un rilevante riassetto degli equilibri militari europei.
- 19 Giugno Istituzione del Sabato Fascista in Italia: Il 20 giugno 1935, il regime fascista di Benito Mussolini ha ufficialmente istituito il 'sabato fascista', una giornata dedicata a celebrare e promuovere l'ideologia e le pratiche del fascismo italiano.
- 20 Giugno Istituzione del Sabato Fascista: Il regime fascista istituisce il 'sabato fascista', una giornata obbligatoria dedicata all'educazione militare e politica dei cittadini italiani, rafforzando il controllo ideologico e la preparazione paramilitare della popolazione.
- 21 Giugno Nascita di Françoise Sagan, celebre scrittrice francese: Françoise Sagan, nata Françoise Quoirez, è stata una delle più importanti scrittrici francesi del XX secolo. Il suo romanzo d'esordio 'Bonjour Tristesse', pubblicato quando aveva appena 18 anni, le conferì immediatamente fama internazionale. La sua scrittura, caratterizzata da uno stile arguto e provocatorio, esplorava temi come la giovinezza, l'amore e le dinamiche sociali della borghesia francese. La sua opera ha profondamente influenzato la letteratura contemporanea, rivelando una straordinaria maturità artistica fin dalla giovane età.
- 22 Giugno Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'URSS: Il 22 giugno 1941, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, lancia l'Operazione Barbarossa, un massiccio attacco militare contro l'Unione Sovietica di Stalin. Questa invasione rappresenta uno dei più grandi spostamenti di truppe della storia militare, coinvolgendo oltre 3 milioni di soldati dell'Asse. L'attacco a sorpresa viola il precedente patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop e segna un punto di svolta decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale, aprendo il fronte orientale più sanguinoso e devastante del conflitto.
- 23 Giugno L'Etiopia chiede osservatori neutrali: L'Etiopia ha richiesto alla Società delle Nazioni l'invio di osservatori neutrali lungo i propri confini, manifestando timori di una potenziale invasione italiana. Questo evento si colloca in un momento di crescente tensione geopolitica in Africa.
- 24 Giugno Morte di Carlos Gardel in un incidente aereo: Carlos Gardel, leggendario cantante di tango argentino e icona culturale, morì tragicamente in un devastante incidente aereo a Medellín, in Colombia. Conosciuto come il 'Re del Tango', Gardel era al culmine della sua fama internazionale quando avvenne il fatale schianto. La sua morte sconvolse il mondo musicale e rappresentò una significativa perdita per la cultura popolare latino-americana.
- 25 Giugno Joe Louis sconfigge Primo Carnera in un match di boxe storico: In una memorabile serata estiva allo Yankee Stadium di New York, la giovane stella della boxe Joe Louis ha ottenuto una vittoria decisiva sul campione dei pesi massimi Primo Carnera. Davanti a 57.000 appassionati di boxe, Louis ha assicurato una vittoria per knockout tecnico al sesto round, segnando un momento significativo nella storia della boxe e nel raggiungimento sportivo degli afroamericani.
- 26 Giugno Primo campo di concentramento in Italia: A Chiesanuova, nei pressi di Padova, viene istituito il primo campo di concentramento per civili di origine slava sotto il regime fascista, segnando un tragico capitolo nella storia dei diritti umani in Italia.
- 27 Giugno Fiducia del Senato a Mussolini: Il Senato italiano ha votato la fiducia al governo di Benito Mussolini. Nella votazione, solo 21 senatori si sono opposti, mentre 6 si sono astenuti, confermando il sostanziale controllo politico del regime fascista sulle istituzioni.
- 28 Giugno Costruzione del Deposito Aureo di Fort Knox: Il presidente Franklin D. Roosevelt ordina la costruzione di un vault federale per l'oro a Fort Knox, Kentucky, come parte di un'iniziativa strategica di sicurezza finanziaria nazionale durante l'era della Grande Depressione. Questo progetto mirava a proteggere le riserve auree degli Stati Uniti.
- 29 Giugno Approvazione del Bankhead-Jones Act negli Stati Uniti: Il Bankhead-Jones Act è stata un'importante legge agricola approvata negli Stati Uniti il 29 giugno 1935, durante il difficile periodo della Grande Depressione. La legislazione mirava a sostenere gli agricoltori attraverso finanziamenti federali per la ricerca agricola, lo sviluppo rurale e la gestione del territorio. Gli obiettivi principali includevano la stabilizzazione delle economie agricole, la promozione della conservazione del suolo e il supporto concreto agli agricoltori in difficoltà.
- 30 Giugno Alluvione devastante in Giappone: Il Giappone ha subito la peggiore alluvione degli ultimi cinquant'anni, con 75 vittime segnalate. Questo evento catastrofico ha evidenziato il potenziale distruttivo dei disastri naturali e la vulnerabilità delle comunità alle condizioni meteorologiche estreme.
- 01 Luglio Fondazione dell'Ahnenerbe: Heinrich Himmler, Hermann Wirth e Walter Darré fondano l'Ahnenerbe, un'organizzazione nazista pseudoscientifica dedicata alla ricerca sulle presunte origini ariane e alla propaganda razziale del regime.
- 02 Luglio Notte dei Lunghi Coltelli: In quello che viene definito 'l'affare Röhm' o 'la Notte dei Lunghi Coltelli', Adolf Hitler ordina l'eliminazione dei vertici delle SA (Sturmabteilung), la formazione paramilitare affiliata al Partito Nazista. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere di Hitler e nella repressione di potenziali oppositori interni.
- 03 Luglio Leggi di Norimberga in Germania: Il 15 settembre 1935, il governo nazista emana le Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi razzisti che degradano gli Ebrei a cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni e le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine', sancendo ufficialmente la discriminazione razziale nella Germania nazista.
- 04 Luglio L'Etiopia chiede l'intervento degli Stati Uniti contro l'aggressione italiana: L'Etiopia ha formalmente richiesto agli Stati Uniti di investigare sui metodi per persuadere l'Italia a cessare le sue azioni aggressive e rispettare il Patto Kellogg-Briand, un trattato internazionale volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale. Il governo etiope ha strategicamente cercato di sfruttare l'opinione pubblica americana per generare pressione internazionale contro le intenzioni espansionistiche italiane, sperando di prevenire una guerra imminente attraverso canali diplomatici e condanna globale.
- 05 Luglio Firma del National Labor Relations Act: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il National Labor Relations Act (NLRA), una legge fondamentale sul lavoro che ha stabilito i diritti dei lavoratori di organizzarsi, contrattare collettivamente e scioperare. L'atto era un componente cruciale delle riforme del New Deal volte a proteggere i lavoratori e regolare i rapporti tra lavoro e management.
- 06 Luglio Nascita del 14° Dalai Lama: Nasce Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, che diverrà un leader spirituale di fama mondiale, premio Nobel per la Pace, noto per l'advocacy dell'autonomia tibetana e la resistenza non violenta.
- 07 Luglio Ordinazione sacerdotale di Albino Luciani: Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, viene ordinato sacerdote nella diocesi di Belluno, iniziando il suo percorso di servizio religioso che lo porterà successivamente al soglio pontificio.
- 08 Luglio Discriminazione razziale nazista nell'istruzione: Il Ministero dell'Educazione del Reich implementa una politica discriminatoria che richiede agli studenti di dimostrare la propria 'discendenza ariana' come prerequisito per l'ammissione universitaria, manifestando apertamente l'ideologia razzista del regime nazista.
- 09 Luglio Nascita di Mercedes Sosa: Nasce a San Miguel de Tucumán, Argentina, Mercedes Sosa, un'iconica cantante folk argentina conosciuta come la 'Voce dell'America Latina', che diventerà una figura culturale significativa nella musica latino-americana.
- 10 Luglio Fondazione della Bell Helicopter Company: Il 10 luglio 1935 è stata fondata la Bell Helicopter Company, un momento cruciale per l'industria aerospaziale e dell'aviazione. Questa società pionieristica sarebbe diventata un importante produttore di velivoli ad ala rotante e a decollo verticale, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'aviazione militare e civile durante tutto il XX secolo.
- 11 Luglio Riarmo tedesco sotto Hitler: Prosegue il processo di riarmo della Germania nazista, iniziato ufficialmente il 16 marzo 1935 sotto la guida di Adolf Hitler, in violazione dei trattati di pace del dopoguerra e primo segnale concreto delle ambizioni militari del regime.
- 12 Luglio Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa, in quella che sarà la premessa della campagna coloniale italiana.
- 13 Luglio Dimissioni di Richard Strauss dalla Reichskulturkammer: Il celebre compositore tedesco Richard Strauss si è dimesso dalla carica di Presidente della Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich), un importante organo amministrativo culturale durante l'era nazista, in un momento di crescenti tensioni politiche.
- 14 Luglio Formazione del Fronte Popolare in Francia: Storica alleanza tra partiti di sinistra francesi (Socialisti, Comunisti e Radicali) per contrastare l'avanzata dei movimenti fascisti in Francia ed Europa. Un momento cruciale nella politica europea degli anni '30.
- 15 Luglio Violenza antisemita nazista a Berlino: Il 15 luglio 1935, sostenitori nazisti hanno lanciato un violento attacco contro cittadini ebrei lungo il Kurfürstendamm, un importante boulevard di Berlino. Questo episodio faceva parte dell'escalation della persecuzione sistematica degli ebrei nella Germania nazista, riflettendo il crescente sentimento antisemita e la discriminazione sponsorizzata dallo stato durante i primi anni del Terzo Reich.
- 16 Luglio Il primo parchimetro automatico degli Stati Uniti: Il 16 luglio 1935, Oklahoma City divenne il luogo pionieristico per la tecnologia dei parchimetri negli Stati Uniti. Il primo parchimetro automatico fu installato, rivoluzionando la gestione dei parcheggi urbani e introducendo un approccio sistematico per regolare gli spazi di sosta stradale. Questa innovazione di Carl C. Magee rappresentò un momento significativo nell'infrastruttura urbana e nella generazione di entrate municipali. Il dispositivo consentiva di misurare il tempo di sosta e addebitare conseguentemente, trasformando radicalmente la gestione degli spazi pubblici nelle città americane.
- 17 Luglio Morte dell'ultimo sopravvissuto della tratta degli schiavi: Cudjoe Lewis, l'ultimo adulto sopravvissuto conosciuto della tratta atlantica degli schiavi, muore a Mobile, Alabama. Trasportato forzatamente negli Stati Uniti a bordo della nave Clotilda 75 anni prima, la sua storia rappresenta un capitolo profondamente toccante e tragico della storia dello schiavismo americano.
- 18 Luglio Discorso di Haile Selassie sulla preparazione alla guerra: L'Imperatore Haile Selassie pronuncia un discorso profetico al parlamento etiope, avvertendo della potenziale aggressione italiana e chiamando all'unità nazionale. Il suo intervento sottolinea la determinazione dell'Etiopia a difendere la propria indipendenza, nonostante gli svantaggi tecnologici.
- 19 Luglio Nomina di un funzionario di polizia nazista: Wolf-Heinrich Graf von Helldorf è stato nominato capo della polizia di Berlino, una posizione significativa all'interno del crescente apparato di controllo del regime nazista. Come alto funzionario nazista, Helldorf avrebbe avuto un ruolo cruciale nell'implementazione delle politiche oppressive del regime e nella soppressione dell'opposizione politica.
- 20 Luglio Scontri religiosi a Lahore tra musulmani e sikh: Violenti scontri sono scoppiati tra comunità musulmane e sikh a Lahore, nell'India britannica, a causa di una disputa concernente una moschea. Gli scontri hanno provocato undici vittime, rivelando le profonde tensioni religiose che caratterizzavano il periodo precedente alla partizione dell'India.
- 21 Luglio Inizio del riarmo tedesco sotto Hitler: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra. Questa decisione rappresenta un punto di svolta cruciale nella politica estera tedesca, innescando una fase di crescente tensione in Europa che preluderà agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Luglio Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la preparazione militare italiana per la spedizione in Africa Orientale. Cinque Divisioni vengono mobilitate in via precauzionale, con i primi contingenti pronti a partire per il continente africano.
- 23 Luglio Soppressione nazista della Lega dei Veterani Cattolici: Il 23 luglio 1935, Hermann Göring, un prominente leader nazista, ordinò lo scioglimento della Lega dei Veterani di Guerra Cattolici della Prussia. Questa azione faceva parte della sistematica soppressione del regime nazista delle organizzazioni indipendenti e del consolidamento del controllo politico.
- 24 Luglio Picco dell'ondata di calore del Dust Bowl: L'ondata di calore del Dust Bowl raggiunse il suo punto più intenso, con temperature estreme che flagellarono gli Stati Uniti Medio-occidentali. Chicago registrò temperature di 109°F (44°C), mentre Milwaukee toccò i 104°F (40°C), evidenziando le drammatiche condizioni climatiche degli anni '30 che ebbero profonde conseguenze ambientali ed economiche.
- 25 Luglio Congresso del Comintern: Si tiene il settimo e ultimo congresso dell'Internazionale Comunista (Comintern), un momento significativo nella storia del movimento comunista internazionale che segna un punto di svolta nelle strategie politiche globali.
- 26 Luglio Protesta comunista contro la nave nazista SS Bremen: Centinaia di manifestanti comunisti hanno fatto irruzione sulla nave SS Bremen nel porto di New York, rimuovendo drammaticamente la bandiera con la svastica nazista dall'albero maestro e gettandola nel fiume Hudson. Questa azione simboleggiava un forte sentimento anti-nazista e resistenza al simbolismo fascista negli Stati Uniti durante l'ascesa della Germania nazista.
- 27 Luglio Catastrofiche alluvioni del fiume Yangtze: Una devastante alluvione si è verificata nelle regioni del fiume Yangtze (Yangtze Jiang) e del Fiume Giallo (Huang He) in Cina, causando circa 200.000 vittime. Questo disastro naturale è stato una delle inondazioni più letali della storia umana registrata, provocando distruzioni massive alle terre agricole, alle infrastrutture e causando un numero enorme di perdite umane.
- 28 Luglio Il primo volo del Boeing B-17 Flying Fortress: Il Boeing B-17 Flying Fortress, un leggendario bombardiere pesante quadrimotore che sarebbe diventato iconico durante la Seconda Guerra Mondiale, ha completato il suo primo volo. Questo aereo avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nelle campagne di bombardamento strategico e sarebbe diventato un simbolo del potere aereo militare americano.
- 29 Luglio Mussolini lancia la 'Battaglia Demografica': Nel corso di un discorso tenuto a Potenza il 29 luglio 1935, Benito Mussolini proclama ufficialmente la 'Battaglia Demografica', un'iniziativa politica volta ad aumentare significativamente la popolazione italiana. Il regime fascista considerava la crescita demografica un elemento cruciale per la potenza nazionale e le ambizioni imperiali. Questa politica prevedeva incentivi per le famiglie numerose, sussidi per i matrimoni, tassazione progressiva per i celibi e una serie di misure volte a incoraggiare la natalità come elemento di forza dello stato.
- 30 Luglio Invasione Italiana dell'Etiopia: Il 30 luglio 1935 segna l'inizio delle manovre che porteranno all'invasione italiana dell'Etiopia. Il 2 ottobre 1935, l'Italia fascista sotto Mussolini avvia l'invasione del paese africano, che si concluderà nel maggio 1936 con l'annessione e l'occupazione dell'Etiopia, in un'azione che rappresenta uno dei momenti più bui dell'espansionismo coloniale italiano.
- 31 Luglio Leggi di Norimberga in Germania: Il governo nazista vara le leggi razziali antisemite, note come Leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro gli ebrei, privandoli dei diritti civili e definendo criteri razziali per la cittadinanza.
- 01 Agosto Dichiarazione del Partito Comunista Cinese per l'Unità Nazionale: Il 1° agosto 1935, il Partito Comunista Cinese (PCC) emise una dichiarazione politica cruciale che segnò un punto di svolta nella storia cinese. La dichiarazione chiedeva l'immediata cessazione della Guerra Civile Cinese tra i Comunisti e i Nazionalisti (Kuomintang), sollecitando l'unità nazionale di fronte alla crescente minaccia imperiale giapponese. Questa mossa strategica mirava a creare un fronte unito contro l'invasione giapponese, riconoscendo il pericolo esistenziale rappresentato dall'aggressione esterna per la sovranità e l'integrità territoriale della Cina.
- 02 Agosto Morte di Paul von Hindenburg: Il Presidente della Repubblica tedesco Paul von Hindenburg muore il 2 agosto 1935. Dopo la sua morte, Adolf Hitler assume tutti i poteri, consolidando definitivamente il suo controllo sulla Germania e segnando un punto di svolta decisivo per il regime nazista.
- 03 Agosto Leggi razziali in Italia: Il governo fascista emana le leggi razziali in Italia, che trasformano gli ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine'. Queste leggi rappresentano un momento buio della storia italiana, caratterizzato da discriminazione e persecuzione.
- 04 Agosto Approvazione dell'Atto di Governo dell'India: Il 4 agosto 1935, il Government of India Act ha ricevuto il Royal Assent dal Parlamento britannico. Questo importante atto legislativo rappresentò un passaggio cruciale nello sviluppo costituzionale dell'India britannica, introducendo l'autonomia provinciale e stabilendo un quadro di governance che avrebbe successivamente condotto all'indipendenza indiana. La legge segnò un momento di transizione significativo nella storia coloniale, ponendo le basi per le future riforme politiche e l'emancipazione del subcontinente indiano.
- 05 Agosto Dimissioni di von Mackensen da Der Stahlhelm: Il Feldmaresciallo August von Mackensen ha formalmente rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente onorario di Der Stahlhelm, un'organizzazione di veterani tedeschi. Nella sua lettera di dimissioni, ha riconosciuto che lo scopo originale dell'organizzazione era stato compiuto dall'esercito di coscrizione di Hitler, segnalando un significativo cambiamento nelle strutture militari e politiche della Germania durante l'ascesa del nazismo.
- 06 Agosto Espulsione Antisemita a Bad Tölz: Il 6 agosto 1935, il sindaco di Bad Tölz, una pittoresca cittadina termale in Baviera, Germania, emise un ordine profondamente discriminatorio che imponeva a tutti i residenti ebrei di lasciare la città entro sole 24 ore. Questo evento rappresentava parte delle crescenti politiche antisemite nella Germania nazista, un chiaro esempio iniziale della sistematica persecuzione e marginalizzazione dei cittadini ebrei che tragicamente sfociò nell'Olocausto.
- 07 Agosto Leggi Razziali Naziste: Il governo tedesco ha emanato le Leggi di Norimberga, che trasformano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra Ebrei e individui di sangue tedesco o affine. Questi provvedimenti rappresentano un punto cruciale nella sistematizzazione della persecuzione razziale che avrebbe poi condotto all'Olocausto.
- 08 Agosto Discorso di Mussolini a Eboli: Mussolini pronuncia un discorso fortemente bellicoso durante le manovre militari a Eboli, dichiarando la volontà di procedere in Etiopia 'con Ginevra, senza Ginevra, contro Ginevra', sfidando apertamente la Società delle Nazioni.
- 09 Agosto Periodo della Grande Depressione negli Stati Uniti: Il 9 agosto 1935 si colloca in un momento cruciale della storia americana, durante la Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le politiche del New Deal, un insieme di riforme economiche e sociali volte a risollevare l'economia statunitense e fornire sostegno ai cittadini colpiti dalla crisi economica. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di trasformazioni politiche e sociali.
- 10 Agosto Leggi razziali di Norimberga in Germania: Introduzione ufficiale delle leggi razziali anti-ebraiche in Germania, note come leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro la popolazione ebraica e rappresentano un punto cruciale nell'escalation della persecuzione nazista.
- 11 Agosto Discorso di Hitler dopo l'operazione chirurgica: Adolf Hitler è emerso dal suo ritiro in montagna in Baviera per tenere un discorso pubblico a Rosenheim, il primo dopo un intervento medico di maggio. Durante il suo intervento, ha avvertito gli oppositori che il regime nazista era pronto a sopprimere qualsiasi forma di resistenza.
- 12 Agosto Inizio dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 12 agosto 1935, le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia. Questo evento segnò l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Africa e fu uno dei primi atti di aggressione che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Agosto Papa Pio XI condanna la Crisi d'Abissinia: Papa Pio XI ha emesso una forte condanna pubblica della Crisi d'Abissinia, definendo il conflitto 'ingiusto' e 'impensabile'. Questa dichiarazione papale ha richiamato l'attenzione internazionale sulle crescenti tensioni tra Italia ed Etiopia, riflettendo la posizione morale della Chiesa Cattolica contro l'aggressione imperiale.
- 14 Agosto Firma dell'Atto di Previdenza Sociale negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma l'Atto di Previdenza Sociale, istituendo un sistema pensionistico governativo completo che avrebbe fornito supporto finanziario ai lavoratori in pensione. Questo momento rappresenta una svolta cruciale nella politica di welfare sociale americana, garantendo una rete di protezione economica per i cittadini anziani e introducendo un meccanismo di sicurezza sociale che avrebbe influenzato profondamente la struttura del sistema previdenziale statunitense.
- 15 Agosto Riunione anglo-franco-italiana sull'Etiopia: Incontro diplomatico tra rappresentanti di Italia, Francia e Regno Unito per trovare una soluzione diplomatica sulla questione etiopica. La riunione fallisce a causa dell'intransigenza italiana, evidenziando le crescenti tensioni internazionali.
- 16 Agosto Concessioni Economiche di Haile Selassie all'Italia: L'Imperatore etiope Haile Selassie ha tentato di scongiurare una potenziale invasione italiana offrendo strategiche concessioni economiche. Pur mantenendo una posizione ferma contro l'occupazione militare, ha proposto opportunità di collaborazione in ambiti minerari, costruzione stradale e sviluppo infrastrutturale ferroviario come compromesso diplomatico.
- 17 Agosto Presentazione del Magnetophon di AEG: Alla Fiera Radiofonica di Berlino, AEG presenta il rivoluzionario registratore a nastro Magnetophon, un dispositivo che segna un punto di svolta nella tecnologia di registrazione audio. Questa innovazione aprirà nuove frontiere nella produzione musicale, broadcasting e conservazione sonora, introducendo il nastro magnetico come supporto affidabile per la registrazione.
- 18 Agosto Panoramica storica degli Stati Uniti nel 1935: Nel periodo del 18 agosto 1935, gli Stati Uniti attraversavano la Grande Depressione. Il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le politiche del New Deal per risollevare l'economia nazionale. Contemporaneamente, in Europa crescevano le tensioni geopolitiche, con la Germania nazista sotto la leadership di Adolf Hitler che stava progressivamente rafforzando la propria posizione internazionale.
- 20 Agosto Scoperta scientifica della Vitamina E: Scienziati dell'Università della California hanno compiuto un significativo progresso scientifico isolando con successo la Vitamina E, un nutriente cruciale essenziale per la salute umana. Questa scoperta avrebbe successivamente contribuito alla comprensione della scienza nutrizionale e del metabolismo umano.
- 21 Agosto Leggi di Norimberga: Il 21 agosto 1935, Adolf Hitler ha annunciato le Leggi Razziali al raduno del Partito Nazista a Norimberga. Questi provvedimenti discriminatori trasformavano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e criminalizzando le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco'. Le leggi rappresentarono un momento cruciale nell'istituzionalizzazione dell'antisemitismo nella Germania nazista, preparando il terreno per le successive persecuzioni.
- 22 Agosto Nascita di Annie Proulx, scrittrice americana: Annie Proulx, celebre scrittrice e giornalista statunitense, è nata questo giorno. Vincitrice del Premio Pulitzer con il romanzo 'The Shipping News', è divenuta famosa anche per il racconto 'Brokeback Mountain', successivamente adattato in un film pluripremiato che ha profondamente influenzato la rappresentazione delle tematiche LGBTQ+ nel cinema contemporaneo.
- 23 Agosto Riarmo Tedesco nel 1935: Nel 1935, Hitler ha avviato un significativo programma di riarmo tedesco, violando apertamente i trattati del dopoguerra. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella corsa agli armamenti che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale, destabilizzando gli equilibri europei e ponendo le basi per futuri conflitti.
- 24 Agosto Completamento della prima Bibbia di Gutenberg: Viene raggiunta la prima data certa relativa al completamento della prima edizione della Bibbia stampata da Johannes Gutenberg, un momento cruciale nella storia dell'editoria e della comunicazione scritta che rivoluzionò la diffusione del sapere in Europa.
- 25 Agosto Nascita di Geraldine Ferraro: Nasce Geraldine Ferraro, che in seguito diventerà una politica rivoluzionaria e la prima candidata vicepresidente donna per un importante partito politico statunitense, rappresentando il Partito Democratico nelle elezioni presidenziali del 1984.
- 26 Agosto Geraldine Ferraro: Prima Candidata Donna a Vicepresidente degli USA: Geraldine Ferraro, rappresentante democratica di New York, ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna candidata a vicepresidente per un grande partito politico statunitense. La sua candidatura con Walter Mondale nel 1984 ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di leadership e uguaglianza di genere.
- 27 Agosto Assassinio di Giovanni Minzoni: Il 27 agosto 1935, Giovanni Minzoni, sacerdote e antifascista, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Minzoni era un sacerdote che si era opposto apertamente al regime fascista, difendendo i giovani e criticando l'ideologia totalitaria. Il suo assassinio rappresenta uno dei crimini più bui del periodo fascista, simbolo della violenza politica di quegli anni.
- 28 Agosto Leggi di Norimberga: Inizio dell'Antisemitismo Istituzionale: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali durante il raduno del Partito Nazista a Norimberga, sancendo la discriminazione istituzionale contro gli Ebrei. Le nuove norme degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, proibendo matrimoni e relazioni inter-razziali e gettando le basi legislative per la successiva persecuzione.
- 29 Agosto Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il riarmo della Germania, un evento cruciale che segnerà l'inizio della corsa agli armamenti e avrà conseguenze decisive per gli equilibri geopolitici europei e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Agosto Roosevelt firma importanti leggi economiche: Il 30 agosto 1935, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha firmato due significative leggi economiche: il Guffey Coal Act e il Revenue Act del 1935. Questi provvedimenti legislativi facevano parte delle riforme economiche del New Deal, volte a stabilizzare i settori industriali e generare entrate governative durante l'era della Grande Depressione.
- 31 Agosto Discriminazione Culturale Nazista: La Camera della Musica del Reich implementa una politica discriminatoria che vieta ai non-ariani di suonare nelle orchestre tedesche, rappresentando un ulteriore passo sistematico nella persecuzione razziale e marginalizzazione culturale della Germania nazista.
- 01 Settembre Preparazioni Militari Italiane: Il generale Emilio De Bono viene nominato alto commissario dell'Africa Orientale Italiana. Mussolini assume ad interim il dicastero delle Colonie. Vengono avviate grandi manovre militari nel Trentino alla presenza del re e di Mussolini, con l'annuncio di schierare un milione di uomini sotto le armi entro settembre.
- 02 Settembre Promulgazione delle Leggi di Norimberga nella Germania Nazista: Il regime nazista promulgò ufficialmente le Leggi di Norimberga, un insieme di legislazioni antisemite e razziste che privarono gli ebrei della cittadinanza tedesca, proibirono i matrimoni misti tra ebrei e non ebrei, e imposero severe restrizioni discriminatorie sulla vita civile ebraica.
- 03 Settembre Leggi Razziali Naziste: Il 3 settembre 1935, Adolf Hitler annuncia ufficialmente le leggi razziali in Germania, un provvedimento discriminatorio che trasforma gli ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine'. Questi decreti rappresentano un momento drammatico nell'escalation delle politiche antisemite che condurranno all'Olocausto.
- 04 Settembre Uragano del Labor Day nelle Florida Keys: L'uragano del Labor Day del 1935 è stato l'uragano più intenso nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. Un devastante uragano di categoria 5 che ha colpito Cedar Key, in Florida, causando la morte di oltre 400 persone, principalmente veterani della Prima Guerra Mondiale impegnati in un progetto infrastrutturale federale nelle Florida Keys. Con velocità dei venti stimate oltre 185 miglia orarie e un'ondata di tempesta massiccia, ha distrutto interi insediamenti, diventando uno dei disastri naturali più letali della storia americana.
- 05 Settembre Preparazione per la Campagna d'Etiopia: Il 5 settembre 1935, l'Italia fascista si prepara per le adunanze generali della popolazione in vista dell'annuncio dell'imminente aggressione all'Etiopia. Queste assemblee pubbliche miravano a mobilitare il consenso popolare per l'espansione coloniale voluta da Mussolini.
- 06 Settembre Promulgazione delle Leggi di Norimberga: Il 15 settembre 1935, Adolf Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali (Leggi di Norimberga), che degradano gli Ebrei a cittadini di seconda categoria in Germania. Queste leggi proibiscono i matrimoni inter-razziali e criminalizzano le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine', sancendo istituzionalmente l'antisemitismo e le politiche di discriminazione razziale del regime nazista.
- 07 Settembre Assassinio di Huey Long: Il 7 settembre 1935, il Dr. Carl Weiss assassinò Huey P. Long, un influente e controverso senatore degli Stati Uniti della Louisiana, soprannominato 'The Kingfish', in una scioccante sparatoria presso il Campidoglio dello Stato della Louisiana a Baton Rouge. Long, una figura politica potente con significativa influenza nella politica statale della Louisiana e considerato un potenziale candidato presidenziale, fu gravemente ferito e morì alcuni giorni dopo. L'assassinio rappresentò un momento cruciale nella storia politica americana, interrompendo la carriera di un leader populista polarizzante che aveva sia sostenitori ardenti che critici feroci.
- 08 Settembre Leggi di Norimberga in Germania: Vengono introdotte in Germania le leggi razziali anti-ebraiche, note come Leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro la popolazione ebraica.
- 09 Settembre Inizio dell'Invasione Italiana dell'Etiopia: Il 9 settembre 1935, l'Italia fascista sotto la guida di Benito Mussolini ha dato inizio all'invasione dell'Etiopia, un conflitto coloniale che avrebbe portato all'occupazione completa del territorio etiopico nel maggio 1936. Questa azione rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e una violazione della sovranità internazionale.
- 10 Settembre Inizio del 7° Congresso del Partito Nazista a Norimberga: Il Partito Nazista avvia il suo settimo congresso annuale a Norimberga, un importante evento di propaganda che mostra la forza, l'ideologia e la potenza militare del regime attraverso imponenti sfilate di membri del partito e unità militari.
- 11 Settembre Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler diede inizio al riarmo tedesco, violando apertamente le clausole restrittive del Trattato di Versailles. Questo atto rappresentò un punto di svolta significativo verso l'espansione militare della Germania nazista.
- 12 Settembre Trattato di Difesa degli Stati Baltici: Estonia, Lettonia e Lituania hanno firmato il Trattato di Comprensione e Cooperazione, formando un'alleanza strategica principalmente finalizzata a proteggersi da potenziali minacce della Germania nazista.
- 13 Settembre Leggi Razziali Naziste: Il governo tedesco ha emanato le Leggi Razziali, che trasformano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo matrimoni inter-razziali e relazioni sessuali tra Ebrei e individui di sangue tedesco o affine. Questi provvedimenti rappresentano un momento cruciale nell'istituzionalizzazione dell'antisemitismo nella Germania nazista.
- 14 Settembre Promulgazione delle Leggi di Norimberga: Il 15 settembre 1935, Adolf Hitler emana le leggi di Norimberga, un provvedimento legislativo razzista che rappresenta il culmine della politica discriminatoria nazista. Queste leggi privano gli ebrei dei diritti politici e della cittadinanza, vietando inoltre i matrimoni misti e le relazioni tra tedeschi ed ebrei.
- 15 Settembre Leggi di Norimberga: Discriminazione degli Ebrei in Germania: Il 15 settembre 1935, il regime nazista ha ufficialmente implementato le Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi antisemiti che privavano gli ebrei tedeschi della cittadinanza e dei diritti civili. Queste leggi rappresentano un punto di svolta nella formalizzazione della discriminazione razziale in Germania, stabilendo una base legale per la persecuzione sistematica della comunità ebraica.
- 16 Settembre Hitler passa in rassegna la Wehrmacht al raduno di Norimberga: Adolf Hitler ha condotto una formale rassegna militare della Wehrmacht (forze armate tedesche) nell'ultima giornata del raduno di Norimberga del 1935. Questo evento è stato una potente dimostrazione della crescente forza militare della Germania nazista e della consolidazione del potere di Hitler, avvenuta pochi mesi dopo che il regime aveva iniziato apertamente a riarmasi in violazione del Trattato di Versailles.
- 17 Settembre Prima Elezione Presidenziale del Commonwealth Filippino: Manuel L. Quezon è stato democraticamente eletto come primo Presidente del Commonwealth delle Filippine, un momento cruciale nel percorso della nazione verso l'indipendenza dal dominio coloniale. Questa elezione ha segnato un passaggio storico verso l'autodeterminazione filippina e la progressiva emancipazione dal controllo straniero.
- 18 Settembre Mussolini rifiuta la proposta di pace della Società delle Nazioni: In un momento diplomatico sfrontato, il dittatore italiano Benito Mussolini ha categoricamente respinto la proposta di pace della Società delle Nazioni riguardante i territori del Danakil e dell'Ogaden. Mussolini ha liquidato l'iniziativa diplomatica con disprezzo, dichiarando che non sarebbe stato trattato come 'un idiota', segnalando la sua posizione aggressiva verso la mediazione internazionale e prefigurando le sue ambizioni espansionistiche nel Corno d'Africa.
- 19 Settembre Appello di Rabbi Wise contro la persecuzione nazista: Il leader ebraico Rabbi Stephen Samuel Wise ha rivolto un significativo appello diplomatico alla Società delle Nazioni, chiedendo urgentemente un intervento per fermare la crescente persecuzione degli ebrei nella Germania nazista. Questo appello è giunto in un momento cruciale, poco dopo l'emanazione delle Leggi di Norimberga, che hanno sistematicamente privato i cittadini ebrei dei loro diritti, avviando un processo di discriminazione e marginalizzazione legale.
- 20 Settembre Istituzione del 'sabato fascista': Con il regio decreto legge n. 1010 viene introdotto il 'sabato fascista', una giornata obbligatoria dedicata all'educazione militare e politica dei cittadini italiani, finalizzata a rafforzare l'ideologia e la propaganda del regime fascista.
- 21 Settembre Promulgazione delle Leggi di Norimberga: Il governo nazista emana le infami Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi razzisti che definiscono gli ebrei come cittadini di seconda categoria. Le leggi proibiscono categoricamente i matrimoni e le relazioni sessuali interrazziali, sancendo ufficialmente la discriminazione istituzionale contro la comunità ebraica in Germania.
- 22 Settembre Preparativi per l'invasione dell'Etiopia: Il 22 settembre 1935, il governo italiano ha iniziato a mobilitare le truppe in preparazione della spedizione in Africa Orientale, che sarebbe ufficialmente iniziata il 3 ottobre 1935 con l'invasione dell'Etiopia.
- 23 Settembre Mussolini mobilita 200.000 soldati per potenziale conflitto: Benito Mussolini ha mobilitato 200.000 soldati italiani nati tra il 1911 e il 1914, portando la forza complessiva dell'esercito italiano a 1 milione di truppe, come precedentemente promesso per ottobre. Questa massiccia preparazione militare segnalava chiaramente le intenzioni espansionistiche dell'Italia fascista in Africa.
- 24 Settembre Il primo rodeo illuminato elettricamente all'aperto: Il 24 settembre 1935, i fratelli Earl e Weldon Bascom hanno fatto la storia del rodeo organizzando il primo evento all'aperto illuminato da luci elettriche a Columbia, Mississippi. Questo evento innovativo ha rappresentato un importante traguardo tecnologico e di intrattenimento, permettendo agli spettatori di godere delle emozionanti performance del rodeo dopo il tramonto con una visibilità senza precedenti.
- 25 Settembre Dichiarazione di guerra italiana all'Etiopia: Il 25 settembre 1935, il Regno d'Italia ha dichiarato guerra all'Impero d'Etiopia, preparando l'invasione che sarebbe avvenuta ufficialmente il 3 ottobre 1935. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella politica estera italiana durante il regime fascista di Benito Mussolini, segnando l'inizio della Seconda Guerra d'Etiopia e manifestando le ambizioni coloniali del fascismo.
- 26 Settembre Congresso del Partito Nazista a Norimberga: Si svolge il 7° Congresso del Partito Nazista a Norimberga, un importante raduno annuale che mostra la crescente forza ideologica e politica del regime di Hitler attraverso un elaborato evento di propaganda.
- 27 Settembre Istituzione della Repubblica Sociale Italiana: Il governo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) inizia ufficialmente a funzionare, con il primo Consiglio dei ministri tenutosi presso la Rocca delle Caminate vicino a Forlì. Questo momento segna l'inizio formale dello stato fascista repubblicano guidato da Benito Mussolini dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
- 28 Settembre Mobilitazione dell'esercito etiopico contro l'invasione italiana: Il negus Haile Selassié avvia la mobilitazione delle forze armate etiopiche in preparazione della difesa nazionale contro l'imminente invasione italiana. Questo momento segna un punto cruciale nelle tensioni tra l'Etiopia e l'Italia fascista, che porteranno alla Seconda Guerra Italo-Etiopica.
- 29 Settembre Preparazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre, la Germania nazista e l'Italia fascista firmano un trattato di cooperazione, che verrà ufficialmente annunciato come Asse Roma-Berlino il 1° novembre.
- 30 Settembre Inizio dell'invasione italiana dell'Etiopia: L'esercito italiano dà inizio alla campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segnerà l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenterà un momento cruciale nella politica estera fascista, provocando forti tensioni internazionali e condanne da parte della Società delle Nazioni.
- 01 Ottobre Preparazione dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 1° ottobre 1935, il regime fascista guidato da Benito Mussolini era in fase avanzata di preparazione per l'invasione dell'Etiopia. Lo stato maggiore dell'esercito ricevette ordini precisi di concentrare truppe nelle colonie italiane di Eritrea e Somalia, strategicamente posizionate ai confini dell'Etiopia, predisponendo dettagliati piani militari per l'imminente conquista. Questo evento rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che avrebbe portato all'annessione dell'Etiopia e a gravi conseguenze geopolitiche.
- 02 Ottobre Discorso di Mussolini sull'invasione dell'Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma annuncia l'invasione dell'Etiopia davanti a una folla immensa. Giustifica l'azione come vendetta per la sconfitta di Adua del 1896 e per affermare il 'posto al sole' dell'Italia.
- 03 Ottobre Invasione italiana dell'Etiopia: L'Italia, sotto la guida del regime fascista di Benito Mussolini, avvia l'invasione dell'Etiopia con le truppe comandate inizialmente dal generale Emilio de Bono, successivamente sostituito l'11 novembre da Pietro Badoglio. Questa campagna militare rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 04 Ottobre Inizio della Campagna d'Etiopia: Il 4 ottobre 1935, le truppe italiane sotto il regime fascista di Mussolini varcano il fiume Mareb, dando inizio alle operazioni militari di invasione dell'Etiopia, un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano.
- 05 Ottobre Atto di Neutralità degli USA nel Conflitto Italo-Etiope: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha invocato l'Atto di Neutralità del 31 agosto, imponendo un embargo sulle armi sia all'Italia che all'Etiopia. Questa azione diplomatica fu una risposta alle crescenti tensioni tra i due paesi, che avrebbero presto portato alla Seconda Guerra Italo-Etiopica, un conflitto coloniale che avrebbe segnato un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'espansionismo italiano in Africa.
- 06 Ottobre L'Imperatore Haile Selassie condanna l'aggressione italiana: In una dichiarazione potente e articolata all'Associated Press, l'Imperatore Haile Selassie ha sfidato le pretese di 'civiltà' di Mussolini, evidenziando la natura brutale dell'invasione italiana ed esprimendo fiducia nella Società delle Nazioni per proteggere l'Etiopia da un'aggressione ingiustificabile.
- 07 Ottobre Leadership nazista discute del campo di Dachau: Heinrich Himmler, Rudolf Hess e Reinhard Heydrich si incontrano per discutere questioni relative al campo di concentramento di Dachau, evidenziando i primi stadi della sistematica oppressione nazista.
- 08 Ottobre Discorso di Mussolini a Palazzo Venezia: Mussolini pronunciò un discorso particolarmente bellicoso dal famoso balcone di Palazzo Venezia, dichiarando con determinazione: 'Noi tireremo diritto', un'espressione che sottolineava l'intransigenza del regime fascista e la sua crescente aggressività politica.
- 09 Ottobre Mussolini annuncia la guerra in Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Benito Mussolini dichiara ufficialmente l'inizio della campagna militare italiana in Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un'importante fase di espansionismo coloniale italiano, che porterà all'occupazione del territorio etiope e avrà significative ripercussioni geopolitiche.
- 10 Ottobre La Lega delle Nazioni condanna l'invasione italiana dell'Etiopia: La Lega delle Nazioni ha ufficialmente denunciato pubblicamente l'occupazione italiana dell'Abissinia (Etiopia), evidenziando le crescenti tensioni internazionali che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di rottura nelle relazioni internazionali e nella politica coloniale europea.
- 11 Ottobre Sanzioni internazionali all'Italia: L'Italia viene sanzionata dalla Società delle Nazioni per l'invasione dell'Etiopia. Le sanzioni, che sarebbero entrate in vigore dal 18 novembre, consistevano principalmente in restrizioni agli scambi commerciali internazionali, mirando a esercitare pressione diplomatica ed economica sul regime fascista.
- 12 Ottobre Inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 3 ottobre 1935, le truppe italiane varcarono il fiume Mareb, segnando l'inizio della seconda guerra italo-etiopica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia coloniale italiana, con profonde implicazioni internazionali e conseguenze geopolitiche significative.
- 13 Ottobre Condanna della Società delle Nazioni all'invasione italiana: La Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'aggressione italiana in Etiopia, riconoscendo l'illegittimità dell'invasione e sottolineando la violazione del diritto internazionale da parte dell'Italia fascista.
- 14 Ottobre Soppressione delle Logge Massoniche in Turchia: Il governo turco, sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, ha compiuto un importante passo nelle riforme nazionali abolendo tutte le logge massoniche presenti nel paese. Questa decisione, motivata da ragioni ideologiche e nazionalistiche, ha comportato non solo lo scioglimento delle organizzazioni, ma anche il sequestro dei loro beni, riflettendo il processo di modernizzazione e consolidamento dell'identità nazionale turca.
- 15 Ottobre Espansione navale tedesca: La Gazzetta Navale tedesca ha rivelato pubblicamente il varo di 21 sommergibili, segnalando l'crescente capacità militare navale della Germania nazista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo annuncio rappresentava un chiaro segnale di preparazione militare e ricostruzione bellica del regime di Hitler.
- 16 Ottobre Benedizione fascista del Cardinale Schuster: Il cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, benedice i gagliardetti delle camicie nere e pronuncia un discorso che sostiene l'espansione coloniale fascista in Etiopia, affermando che il fascismo sta 'aprendo le porte dell'Etiopia alla fede cattolica' attraverso un intervento militare.
- 17 Ottobre Condanna della Società delle Nazioni all'invasione italiana dell'Etiopia: La Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'Italia per aver commesso un atto di aggressione contro tutti i suoi membri attraverso l'invasione dell'Etiopia, un momento cruciale che evidenziava le crescenti tensioni geopolitiche e l'aggressività coloniale italiana.
- 18 Ottobre Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, in risposta all'invasione dell'Etiopia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo.
- 19 Ottobre Sanzioni economiche della Società delle Nazioni contro l'Italia fascista: Il 19 ottobre 1935, la Società delle Nazioni ha formalmente implementato sanzioni economiche comprehensive contro il regime fascista di Benito Mussolini, in risposta all'invasione militare italiana dell'Etiopia. Questi provvedimenti miravano a isolare economicamente l'Italia e scoraggiare le sue azioni imperialistiche in Africa Orientale, rappresentando un momento cruciale di azione collettiva internazionale contro l'aggressione territoriale.
- 20 Ottobre Fine della Lunga Marcia
- 21 Ottobre Caso Giuridico Storico: Grant vs Australian Knitting Mills: Un importante precedente legale è stato stabilito nel caso Grant contro Australian Knitting Mills, deciso in appello dal Comitato Giudiziario del Consiglio Privato nel Regno Unito. Questo caso è stato cruciale nello sviluppo del diritto dei consumatori, definendo standard significativi per la responsabilità di prodotto e gli obblighi dei produttori. La sentenza ha rappresentato un punto di svolta nella tutela dei diritti dei consumatori, stabilendo che i produttori sono responsabili per difetti che possono causare danni ai consumatori.
- 22 Ottobre Inizio della Guerra d'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, il Regno d'Italia sotto la guida di Benito Mussolini ha dato inizio all'invasione dell'Etiopia, aprendo due fronti principali: uno a nord dall'Eritrea e uno a sud-est dalla Somalia italiana, comandato dal generale Rodolfo Graziani. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e un episodio significativo che anticipò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Ottobre Prima Deportazione di Ebrei in Italia: Il primo convoglio italiano RSHA diretto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau parte da Roma trasportando 1023 ebrei italiani, segnando un tragico momento della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre Churchill avverte del pericolo nazista: Winston Churchill ha pubblicamente avvertito che la Germania nazista rappresentava una minaccia maggiore per la pace globale rispetto al conflitto in corso in Abissinia (Etiopia). Questo intervento dimostrò la preveggenza di Churchill riguardo ai crescenti pericoli dell'espansionismo e del militarismo nazista, anticipando le minacce che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Ottobre Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si trasferirà quindi prima a Londra e successivamente a New York, in un momento cruciale di repressione politica durante il regime fascista.
- 26 Ottobre Assoluzione di Amadeo Bordiga: Il 26 ottobre 1935, Amadeo Bordiga, importante esponente politico comunista italiano, viene assolto in un procedimento giudiziario. Bordiga, fondatore del Partito Comunista d'Italia e oppositore politico del fascismo, ottiene un importante riconoscimento legale in questo momento storico.
- 27 Ottobre Einstein e Mann sostengono Ossietzky per il Nobel per la Pace: Il 27 ottobre 1935, il celebre fisico Albert Einstein e lo scrittore Thomas Mann hanno congiuntamente sostenuto Carl von Ossietzky, un prominente pacifista tedesco e critico del regime nazista, per il Premio Nobel per la Pace. Questo endorsement è stato significativo poiché Ossietzky era imprigionato dal governo nazista in quel momento, e il supporto di questi influenti intellettuali evidenziava l'opposizione internazionale alle politiche oppressive del regime nazista.
- 28 Ottobre Legge di Riorganizzazione Indiana firmata: Il Segretario degli Interni Harold Ickes firma la Legge Wheeler-Howard, un provvedimento storico che riconosce l'autonomia delle tribù native americane, restituendo loro diritti territoriali e di autogoverno dopo decenni di politiche assimilazioniste.
- 29 Ottobre Nascita di Isao Takahata: Nasce Isao Takahata, futuro regista di animazione giapponese e co-fondatore dello Studio Ghibli. Conosciuto per la sua profonda narrazione e innovazione artistica, Takahata ha influenzato significativamente la percezione globale dell'animazione giapponese attraverso film criticamente acclamati come 'La Tomba delle Lucciole' e 'Solo Ieri'.
- 30 Ottobre Inaugurazione della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze: Il 30 ottobre 1935 fu inaugurata la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, un'opera architettonica di grande rilievo per la città di Firenze. Progettata in stile razionalista dagli architetti Giovanni Michelucci, Nello Baroni, Pier Niccolò Berardi, Sarre Guarnieri e Leonardo Lusanna, la stazione rappresentò un importante esempio di architettura moderna dell'epoca. La sua costruzione rispondeva all'esigenza di ammodernare le infrastrutture cittadine e migliorare i collegamenti ferroviari. L'edificio si distingueva per le sue linee innovative e la sua funzionalità, diventando ben presto un simbolo architettonico e urbanistico di Firenze.
- 31 Ottobre Formazione del governo di Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo di larghe intese presieduto da Benito Mussolini, che assume personalmente i ministeri dell'interno e degli esteri. Il governo include importanti figure politiche del periodo fascista come Alberto De Stefani, Giovanni Giuriati, Luigi Federzoni e Giovanni Gentile, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista in Italia.
- 01 Novembre Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni decise di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, per l'attacco all'Etiopia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera italiana degli anni '30.
- 02 Novembre Invasione italiana dell'Etiopia: Il 2 novembre 1935, l'Italia fascista guidata da Benito Mussolini lanciò un'invasione militare su vasta scala dell'Etiopia (allora conosciuta come Abissinia), segnando l'inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica. Questa azione aggressiva rientrava nelle ambizioni coloniali italiane in Africa e rappresentò un momento significativo di espansione imperiale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione dimostrò l'incapacità della comunità internazionale di prevenire atti di aggressione, poiché la Società delle Nazioni si rivelò inefficace nel fermare la campagna militare italiana. L'Imperatore etiope Haile Selassie fece appello al mondo per ottenere sostegno, ma l'Etiopia fu infine conquistata dalle forze italiane nel 1936, diventando parte dell'Africa Orientale Italiana fino alla sua liberazione nel 1941.
- 03 Novembre Referendum sulla Monarchia in Grecia: In un significativo referendum politico, il 98% dei votanti greci sostiene la restaurazione della monarchia, segnando un drammatico capovolgimento dopo undici anni dalla precedente votazione che aveva proclamato la repubblica.
- 04 Novembre Commemorazione dell'Unità Nazionale in Italia: Il 4 novembre ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale e la vittoria italiana contro l'Impero Austro-Ungarico nel 1918. Questa data celebra l'Unità Nazionale e le Forze Armate italiane, commemorando il sacrificio dei soldati durante il conflitto mondiale. Nel 1935, in pieno periodo fascista, la giornata assumeva un significato patriottico particolarmente intenso, con celebrazioni ufficiali e manifestazioni pubbliche che esaltavano il nazionalismo e la memoria bellica.
- 05 Novembre Decisione Storica sui Diritti Civili nel Maryland: La Corte d'Appello del Maryland emana una sentenza rivoluzionaria, ordinando all'Università del Maryland di ammettere Donald Murray, uno studente afroamericano. Questo provvedimento rappresenta una significativa vittoria legale contro la segregazione razziale nell'istruzione superiore.
- 06 Novembre Primo Volo dell'Hawker Hurricane: L'aereo militare britannico Hawker Hurricane ha completato il suo primo volo, diventando un velivolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella Battaglia d'Inghilterra, servendo come principale aereo da caccia della Royal Air Force.
- 07 Novembre Visita di Hermann Göring in Italia: Hermann Göring, ministro tedesco, visita l'Italia e consegna personalmente a Mussolini una lettera di Hitler, nella quale il leader nazista esprime apprezzamento per la politica estera italiana, rafforzando i legami diplomatici tra Germania e Italia.
- 08 Novembre Hitler scioglie Der Stahlhelm: Adolf Hitler ha ufficialmente sciolto l'organizzazione paramilitare Der Stahlhelm, consolidando il suo controllo sui gruppi di veterani e nazionalisti nella Germania nazista. Questo atto dimostra l'ulteriore rafforzamento del potere di Hitler e la progressiva eliminazione di organizzazioni indipendenti.
- 09 Novembre Invasione Giapponese di Shanghai: Il Giappone ha lanciato un'invasione militare di Shanghai, in Cina, intensificando le tensioni regionali e segnando un momento significativo nel periodo precedente la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento faceva parte dell'espansione imperiale e dell'aggressione giapponese in Asia Orientale durante gli anni Trenta.
- 10 Novembre Leggi razziali antisemite in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali contro gli ebrei, un provvedimento discriminatorio che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per la comunità ebraica italiana durante il periodo fascista.
- 11 Novembre Germania Nazista Restringe Esportazioni di Risorse Critiche: L'11 novembre 1935, la Germania nazista ha implementato un divieto di esportazione completo su generi alimentari essenziali e materie prime industriali, riflettendo le politiche di autarchia economica del regime e la preparazione per potenziali conflitti futuri. Questa mossa faceva parte della strategia economica di Hitler per rendere la Germania autosufficiente.
- 12 Novembre Sanzioni Economiche contro l'Italia per l'Aggressione all'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia in risposta alla sua aggressione all'Etiopia, un provvedimento diplomatico volto a condannare l'espansionismo coloniale italiano e scoraggiare ulteriori azioni militari.
- 13 Novembre Manifestazioni anti-britanniche in Egitto: Diffuse dimostrazioni anti-britanniche esplosero in tutto l'Egitto, riflettendo un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza al controllo coloniale britannico. I manifestanti contestarono la presenza imperiale britannica e rivendicarono una maggiore sovranità egiziana.
- 14 Novembre Primo volo dello Spitfire: Il 14 novembre 1935 avviene il primo volo del leggendario aereo da caccia britannico Supermarine Spitfire. Questo velivolo diverrà iconico per il suo ruolo cruciale nella Battaglia d'Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale, simbolo della resilienza e innovazione tecnologica britannica.
- 15 Novembre Manuel L. Quezon diventa Presidente delle Filippine: Manuel L. Quezon è stato inaugurato come secondo presidente delle Filippine, un momento cruciale nella storia politica del paese durante il periodo del Commonwealth. La sua elezione ha segnato un passaggio significativo verso l'autogoverno e l'indipendenza filippina, ponendo le basi per la futura nazione.
- 16 Novembre Sanzioni economiche contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il Gran Consiglio del Fascismo prende atto delle sanzioni economiche stabilite dalla Società delle Nazioni contro l'Italia in risposta all'aggressione militare in Etiopia, segnando un momento di tensione internazionale per il regime fascista.
- 17 Novembre Cambio di Comando Militare Italiano in Africa Orientale: Il 17 novembre 1935, Pietro Badoglio sostituì Emilio De Bono come comandante delle forze italiane in Africa Orientale. Questo avvicendamento segnalò un potenziale cambiamento strategico nelle operazioni militari coloniali italiane durante gli anni Trenta, in un periodo di espansione imperiale sotto il regime fascista di Mussolini.
- 18 Novembre Sanzioni economiche contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 18 novembre 1935, la Società delle Nazioni ha deliberato e attivato sanzioni economiche contro l'Italia in risposta all'aggressione militare in Etiopia. Queste sanzioni rappresentarono un significativo tentativo diplomatico internazionale di scoraggiare l'espansione territoriale italiana e condannare l'azione bellica.
- 19 Novembre Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 19 novembre 1935, il Consiglio della Società delle Nazioni ha approvato sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia in risposta all'aggressione italiana in Etiopia. Tali sanzioni sarebbero entrate in vigore il 18 novembre successivo, rappresentando un significativo momento diplomatico nelle relazioni internazionali del periodo.
- 20 Novembre Decreto sul Controllo dell'Oro di Mussolini: Il 20 novembre 1935, il dittatore italiano Benito Mussolini ha implementato un decreto di controllo governativo completo sui possessi aurei in Italia. Il provvedimento obbligava tutti i venditori di oro a dichiarare integralmente i propri possessi e registrare meticolosamente ogni transazione relativa all'oro. Inoltre, l'oro non poteva essere venduto privatamente senza prima essere offerto al governo a un tasso di interesse fisso del 5%, centralizzando di fatto le risorse auree sotto il controllo statale.
- 21 Novembre Discriminazione Economica Nazista contro gli Ebrei: Un decreto discriminatorio del Ministro dell'Economia del Reich, Hjalmar Schacht, è entrato in vigore, escludendo sistematicamente gli ebrei dall'appartenenza agli otto mercati azionari tedeschi. Questo provvedimento rappresentò un'escalation dell'antisemitismo economico nazista.
- 22 Novembre Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: L'Assemblea della Società delle Nazioni delibera l'applicazione di sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, accusata di essere uno stato aggressore, in un contesto di crescente tensione internazionale che prelude agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Novembre Scoperta del meccanismo d'azione della Sulfanilamide: Presso l'Istituto Pasteur di Parigi, un team di ricercatori composto da Jacques e Thérèse Tréfouël, Daniel Bovet e Federico Nitti ha compiuto un importante scoperta medica. Nel laboratorio di Ernest Fourneau, gli scienziati hanno identificato la sulfanilamide come componente attiva del Prontosil, rivelando un meccanismo cruciale per combattere le infezioni streptococciche. Attraverso esperimenti su modelli animali di topi e conigli, hanno dimostrato l'efficacia di questo composto nel trattamento delle infezioni batteriche, aprendo nuove strade nella ricerca antibiotica.
- 24 Novembre Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1935, Benito Mussolini ha richiesto e ottenuto dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, giustificandoli come necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo evento segna un ulteriore consolidamento del potere fascista in Italia.
- 25 Novembre Restrizioni naziste sugli artisti ebrei: La Germania nazista implementa una politica discriminatoria che vieta agli artisti ebrei di lavorare utilizzando pseudonimi, dimostrando ulteriormente il sistematico processo di persecuzione dei professionisti culturali ebrei.
- 26 Novembre China Clipper Raggiunge l'Isola di Wake: Il China Clipper, un innovativo idrovolante della Pan American Airways, ha effettuato un atterraggio di successo sull'Isola di Wake, segnando un traguardo significativo nell'aviazione transpacifica. Questo evento rappresentò un importante progresso nei viaggi aerei a lunga distanza e nelle capacità di comunicazione durante gli anni Trenta.
- 27 Novembre Accordo Italia-Albania: Protettorato Italiano: In data 27 novembre 1935, a Tirana viene sottoscritto un accordo diplomatico tra il Regno d'Italia, guidato da Benito Mussolini, e il Regno d'Albania, che stabilisce di fatto un protettorato italiano sul paese balcanico. Questo trattato rafforza significativamente l'influenza politica e militare italiana in Albania, ponendo le basi per una progressiva dipendenza albanese dal regime fascista italiano. L'accordo rappresenta un importante tassello nella strategia espansionistica di Mussolini nei Balcani, che mirerà successivamente all'annessione diretta del territorio albanese.
- 28 Novembre Mobilitazione Militare Tedesca sotto Hitler: Adolf Hitler ha emesso un decreto che dichiara tutti i maschi tedeschi tra i 18 e i 45 anni come riservisti dell'esercito. Questo provvedimento segnalava un significativo ampliamento della preparazione militare e un chiaro segno della crescente militarizzazione della Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Novembre Sanzioni contro l'Italia per l'aggressione: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deliberato l'applicazione di sanzioni economiche e finanziarie nei confronti dell'Italia, considerata stato aggressore, in un momento di crescente tensione internazionale.
- 30 Novembre Società delle Nazioni sanziona l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, a causa dell'invasione dell'Etiopia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera italiana del periodo.
- 01 Dicembre Restrizioni naziste sulla comunicazione ecclesiastica: Il Reichsminister per gli Affari Ecclesiastici Hanns Kerrl emana un decreto che impone la preventiva approvazione governativa per tutte le lettere pastorali, rappresentando un significativo inasprimento del controllo nazista sulle istituzioni religiose e sulla libertà di espressione.
- 02 Dicembre Il Gabinetto Britannico Sostiene le Sanzioni contro l'Italia presso la Società delle Nazioni: Il 2 dicembre 1935, il gabinetto britannico ha preso una significativa decisione diplomatica, appoggiando una mozione di sanzioni estese contro l'Italia presso la Società delle Nazioni. Le sanzioni proposte includevano un embargo petrolifero completo, volto a esercitare pressione sull'Italia in risposta alle sue azioni aggressive, in particolare l'invasione e l'occupazione dell'Etiopia. Questa decisione faceva parte del tentativo della comunità internazionale di arginare l'espansionismo italiano sotto il regime fascista di Benito Mussolini.
- 03 Dicembre Incidente di Ual Ual: Pretesto per la Guerra d'Etiopia: Il 3 dicembre 1935, presso i pozzi di Ual Ual, situati sul confine tra Italia e Etiopia, si verificò un violento scontro armato tra i Dubat somali, truppe irregolari alleate dell'Italia, e le forze etiopiche guidate dal fitaurari Sciferra. Lo scontro, caratterizzato da una forte tensione e da scaramucce armate, divenne ben presto un importante pretesto politico per Benito Mussolini, che lo utilizzò come giustificazione per avviare l'invasione dell'Etiopia, dando inizio alla campagna militare coloniale italiana in Africa Orientale.
- 04 Dicembre Operazioni militari italiane in Etiopia: Le operazioni militari italiane in Etiopia sono iniziate il 3 ottobre 1935 senza una formale dichiarazione di guerra. L'invasione italiana ha continuato a svilupparsi, provocando significative ripercussioni sulla politica internazionale e segnando un momento cruciale nel contesto delle tensioni pre-belliche.
- 05 Dicembre Inizio della Guerra d'Etiopia: Le truppe italiane, senza una preventiva dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio all'invasione italiana dell'Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un conflitto coloniale che avrebbe avuto significative ripercussioni geopolitiche e umanitarie.
- 06 Dicembre Bombardamento italiano di Dessie durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 6 dicembre 1935, aerei militari italiani condussero un raid di bombardamento strategico contro la sede dell'Imperatore Haile Selassie nella città di Dessie, in Etiopia. Questo attacco faceva parte dell'aggressiva campagna militare italiana volta a colonizzare l'Etiopia, rappresentando un momento significativo della Seconda Guerra Italo-Etiopica. Il bombardamento dimostrò la superiorità tecnologica dell'aviazione italiana e le tattiche brutali impiegate durante il conflitto.
- 07 Dicembre Inaugurazione del Periodo Autarchico in Italia: Il 7 dicembre 1935, Mussolini pronuncia il Discorso sulle Sanzioni, inaugurando il periodo Autarchico della Nazione e invitando i cittadini a donare l'oro alla patria come segno di sostegno e resilienza economica.
- 08 Dicembre Patto Hoare-Laval: Proposta di Spartizione dell'Etiopia: Il 8 dicembre 1935, i governi britannico e francese proposero un accordo diplomatico segreto per la spartizione dell'Etiopia, assegnando porzioni significative del territorio nazionale all'Italia fascista di Mussolini. Il patto, ideato dai diplomatici Samuel Hoare e Pierre Laval, mirava a placare le ambizioni coloniali italiane e prevenire un ulteriore conflitto in Africa, ma fu poi aspramente criticato per la sua natura anticoloniale e per il tradimento dei principi di sovranità etiopica.
- 09 Dicembre Rivelazione del Patto Hoare-Laval: I giornali francesi L'Œuvre e L'Écho de Paris hanno rivelato i dettagli del controverso Patto Hoare-Laval, un accordo diplomatico segreto riguardante l'invasione italiana dell'Etiopia che ha scatenato tensioni diplomatiche internazionali.
- 10 Dicembre James Chadwick vince il Premio Nobel per la Fisica: James Chadwick è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per la sua rivoluzionaria scoperta del neutrone, una particella subatomica fondamentale che ha trasformato la comprensione della struttura atomica e della fisica nucleare. La sua ricerca ha gettato le basi per numerosi progressi scientifici successivi, aprendo nuove strade nella comprensione della materia e dell'energia.
- 11 Dicembre Esplosione Meteoroidale a Marudi Mountain: Il 11 dicembre 1935, un significativo evento astronomico si è verificato vicino a Marudi Mountain in Guyana britannica, dove un grande meteoroide o un piccolo asteroide è probabilmente esploso in aria. La detonazione aerea ha causato ingenti danni, devastando un'area forestale di oltre 32 chilometri. Questo evento ricorda l'esplosione di Tunguska, dimostrando il potenziale distruttivo degli oggetti celesti che entrano nell'atmosfera terrestre.
- 12 Dicembre Sanzioni economiche contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 12 dicembre 1935, il governo italiano ricevette comunicazione ufficiale delle sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni in risposta all'invasione italiana dell'Etiopia. Tali sanzioni, che sarebbero entrate in vigore dal 18 novembre 1935, miravano a esercitare pressione economica sull'Italia per fermare l'aggressione coloniale e rappresentavano un significativo momento di condanna internazionale.
- 13 Dicembre Chiusura di un negozio ebraico da parte dei nazisti: La polizia nazista chiude il grande magazzino dei fratelli Barasch, un'impresa di proprietà ebraica, con il pretesto di presunte irregolarità. Questo atto rappresenta un'ulteriore istanza di persecuzione sistematica e marginalizzazione economica delle imprese ebraiche nella Germania pre-bellica.
- 14 Dicembre Lectio Nobel di James Chadwick sul neutrone: James Chadwick ha tenuto la sua lectio Nobel sul neutrone, due giorni dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1935 per la sua rivoluzionaria scoperta di questa fondamentale particella subatomica. La sua ricerca ha gettato le basi per la comprensione moderna della struttura atomica e ha aperto nuove strade nella fisica nucleare.
- 15 Dicembre Richiesta di Autorizzazione all'Uso di Armi Chimiche: Il Generale Rodolfo Graziani inviò un telegramma a Benito Mussolini chiedendo l'uso incondizionato di armi chimiche (gas asfissianti) durante la campagna etiopica. Questa richiesta rappresentò una chiara violazione delle leggi internazionali di guerra e un potenziale crimine contro l'umanità.
- 16 Dicembre Mussolini Autorizza Armi Chimiche in Etiopia: Il dittatore italiano Benito Mussolini ha autorizzato l'uso di armi chimiche in Etiopia, escalando il conflitto e segnalando un approccio brutale alla conquista coloniale. Questa decisione rappresentava una significativa violazione delle norme internazionali e prefigurava le tattiche militari atroci che sarebbero diventate più diffuse nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Dicembre Primo volo del Douglas DC-3: Il Douglas DC-3, un aereo rivoluzionario nel campo dei trasporti, compie il suo primo volo storico. Questo velivolo diventerà uno dei più significativi nella storia dell'aviazione, con oltre 16.000 esemplari prodotti, stabilendo nuovi standard per l'aviazione commerciale e militare.
- 18 Dicembre Giornata della Fede e donazione dell'Oro alla Patria: In risposta alle sanzioni economiche della Società delle Nazioni, gli italiani partecipano alla Giornata della Fede, consegnando oggetti preziosi come simbolo di unità nazionale. La cerimonia principale si svolge all'Altare della Patria a Roma, con Mussolini che riceve simbolicamente gli oggetti donati.
- 19 Dicembre Mozione di censura del Partito Laburista contro il governo Baldwin: Il 19 dicembre 1935, il leader laburista Clement Attlee presentò una mozione di censura contro il governo di Stanley Baldwin, concentrandosi sul controverso Patto Hoare-Laval. Attlee sostenne che se il Segretario degli Esteri Samuel Hoare fosse stato costretto alle dimissioni, l'intero governo avrebbe dovuto fare altrettanto. Baldwin rispose assumendosi la responsabilità personale del pasticcio diplomatico, dichiarando l'accordo proposto con la Francia riguardo all'invasione italiana dell'Etiopia come 'assolutamente e completamente morto'. Nonostante l'appassionata argomentazione di Attlee, la mozione fu decisamente respinta, con 397 voti contrari e 165 a favore.
- 20 Dicembre Enciclica di Papa Pio XI sul Sacerdozio: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Ad Catholici Sacerdotii', offrendo una profonda riflessione teologica sul ruolo e le responsabilità dei sacerdoti cattolici nell'era moderna. Il documento fornisce linee guida significative per il clero, sottolineando l'importanza spirituale e sociale del ministero sacerdotale in un periodo di profondi cambiamenti sociali e culturali.
- 21 Dicembre Aggressione a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, è stato aggredito e brutalmente picchiato in strada da un gruppo di fascisti il 26 dicembre 1935, in un episodio che testimonia la violenza politica del periodo.
- 22 Dicembre Promulgazione delle leggi razziali in Italia: Il governo fascista di Benito Mussolini ha emanato le leggi razziali che discriminavano e privavano gli ebrei italiani di fondamentali diritti civili e sociali, segnando un periodo buio della storia italiana caratterizzato da antisemitismo istituzionale e persecuzione.
- 23 Dicembre Sconsacrazione della Basilica di Santa Sofia: La storica Basilica di Santa Sofia, simbolo millenario di Costantinopoli (oggi Istanbul), viene ufficialmente sconsacrata. Questo evento segna una profonda trasformazione religiosa e culturale per la città, che da centro dell'Impero Bizantino passa sotto il controllo ottomano. La basilica, originariamente costruita come cattedrale cristiana nel 537 d.C., verrà successivamente convertita in moschea e poi in museo, rappresentando un importante snodo nella storia religiosa e architettonica.
- 24 Dicembre Applicazione delle Leggi Fascistissime: Il 24 dicembre 1935 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore consolidamento del regime fascista di Mussolini, restringendo progressivamente gli spazi di libertà istituzionale e individuale in Italia.
- 25 Dicembre Assassinio di Tang Yu-jen a Shanghai: Il 25 dicembre 1935, Tang Yu-jen, Vice Ministro delle Ferrovie Cinesi, è stato assassinato a Shanghai in un periodo di significativa tensione politica nella Cina precedente alla Seconda Guerra Mondiale. L'omicidio rifletteva il complesso e volatile panorama politico dell'epoca, con varie fazioni che competevano per potere e influenza. L'assassinio probabilmente era legato alle lotte interne del governo cinese e ai conflitti tra diverse correnti politiche che caratterizzavano quel periodo storico.
- 26 Dicembre Aggressione a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, importante esponente dell'antifascismo italiano, fu aggredito e brutalmente picchiato in strada da un gruppo di fascisti. Questo episodio testimonia la violenza politica del regime fascista e la repressione nei confronti degli oppositori, evidenziando le drammatiche tensioni del periodo.
- 27 Dicembre Manifesto di Wayaopao di Mao Zedong: Mao Zedong ha emesso il Manifesto di Wayaopao, un documento strategico che invocava un Fronte Nazionale Unito per resistere all'aggressione imperiale giapponese. Questo manifesto rappresentò un momento cruciale nella strategia di resistenza cinese durante la fase precedente la Seconda Guerra Sino-Giapponese.
- 28 Dicembre Fondazione del Consiglio Nazionale delle Donne Afroamericane: Mary McLeod Bethune fonda il Consiglio Nazionale delle Donne Afroamericane, un'organizzazione cruciale dedicata all'emancipazione delle donne afroamericane. In un'era di segregazione razziale, questo movimento si propone di promuovere i diritti sociali, politici ed economici delle donne di colore, diventando un punto di riferimento fondamentale per il movimento per i diritti civili.
- 29 Dicembre Istituzione del Sottosegretariato degli Scambi e delle Valute: Nel periodo del regime fascista, il governo italiano istituisce il Sottosegretariato degli Scambi e delle Valute, un organismo dedicato a regolamentare e controllare i movimenti commerciali e finanziari del Paese. Questo ente aveva lo scopo di gestire le transazioni economiche internazionali e di controllare il flusso di valuta estera, in linea con le politiche economiche autarchiche del regime di Mussolini.
- 30 Dicembre Bombardamento ospedale Croce Rossa in Etiopia: Durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica, l'Aeronautica Militare Italiana ha condotto un attacco aereo deliberato contro un ospedale della Croce Rossa svedese in Etiopia, violando gravemente le norme internazionali umanitarie e colpendo personale e strutture mediche. Questo episodio rappresenta un crimine di guerra che macchiò la reputazione militare italiana durante il conflitto coloniale.
- 31 Dicembre Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel 1935, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 232 antifascisti a complessivi 1.237 anni di reclusione, testimoniando la durezza della repressione politica durante il regime fascista.
Correva l'anno 1935
Rivivi i ricordi del 1935: