I principali eventi accaduti a Febbraio 1930: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1930 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1930: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1930 Inizio della Collettivizzazione Forzata in URSS: Il governo sovietico avvia un processo di espropriazione delle terre appartenenti ai kulaki, contadini agiati, e ne dispone la deportazione, dando formalmente inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Questo evento segna una fase drammatica della politica agricola staliniana, che mirerà a trasformare radicalmente le strutture produttive rurali.
- 02 Febbraio 1930 Arresto di Piero Gobetti sotto il regime fascista: Piero Gobetti viene arrestato per la prima volta il 2 febbraio 1930. L'intervento del filosofo Benedetto Croce convince Mussolini a rilasciarlo, evidenziando le tensioni politiche e culturali del periodo fascista.
- 03 Febbraio 1930 Fondazione del Partito Comunista del Vietnam: Il Partito Comunista del Vietnam è stato fondato durante una Conferenza di Unificazione tenutasi a Kowloon, nell'allora Hong Kong britannico. La nascita del partito è avvenuta attraverso la fusione di diverse organizzazioni comuniste, tra cui il Partito Comunista dell'Indocina, il Partito Comunista di Annam e la Lega Comunista dell'Indocina. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica del Vietnam, gettando le basi per il futuro movimento rivoluzionario del paese.
- 04 Febbraio 1930 Fondazione del Partito Comunista Indocinese: Il 4 febbraio 1930 viene formalmente istituito in Vietnam il Partito Comunista Indocinese, un momento cruciale nell'evoluzione politica del paese e nel movimento di resistenza anticoloniale. Questo partito avrebbe svolto un ruolo determinante nella lotta per l'indipendenza del Vietnam e nel suo futuro assetto politico.
- 05 Febbraio 1930 Inizio della collettivizzazione forzata in URSS: Il governo sovietico avvia un processo di espropriazione delle terre appartenenti ai kulaki (contadini agiati) e inizia la deportazione di massa della popolazione rurale, dando formalmente inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Questo processo segnerà profondamente la struttura sociale ed economica dell'Unione Sovietica.
- 06 Febbraio 1930 Trattato Navale di Washington: La conferenza navale di Washington si conclude con la firma del trattato navale da parte di Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Francia e Italia. Le nazioni firmatarie si impegnano a limitare le dimensioni delle loro flotte militari, stabilendo un importante accordo di disarmo navale nel periodo interbellico.
- 07 Febbraio 1930 Insediamento del Gabinetto Schleicher nella Repubblica di Weimar: Kurt von Schleicher, importante figura militare e politica tedesca, ha formato un nuovo governo durante un periodo estremamente turbolento della Repubblica di Weimar. Questa formazione di gabinetto avviene in un contesto di crescente instabilità politica, con tensioni crescenti tra forze democratiche e movimenti nazionalisti emergenti.
- 08 Febbraio 1930 Inizio della collettivizzazione forzata in Unione Sovietica: Il governo sovietico avvia un massiccio programma di espropriazione delle terre dei kulaki, contadini agiati considerati nemici della rivoluzione. Questa politica comporta la deportazione di interi nuclei familiari e segna l'inizio della collettivizzazione forzata dell'agricoltura, un processo che provocherà immense sofferenze e modificherà radicalmente la struttura sociale delle campagne sovietiche.
- 09 Febbraio 1930 Pacelli nominato Segretario di Stato vaticano: Eugenio Pacelli è stato nominato Segretario di Stato vaticano, un incarico di grande rilievo diplomatico e politico per la Chiesa cattolica. Questa nomina preludeva al suo futuro ruolo di Papa Pio XII, uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
- 10 Febbraio 1930 Sollevazione di Yên Bái contro il colonialismo francese: Insurrezione del Việt Nam Quốc Dân Đảng (Partito Nazionalista Vietnamita) contro le autorità coloniali francesi in Vietnam. Nonostante l'iniziale slancio rivoluzionario, la rivolta fu repressa, rappresentando tuttavia un momento cruciale nella lotta vietnamita per l'indipendenza nazionale.
- 11 Febbraio 1930 Patti Lateranensi: Accordo tra Stato Italiano e Santa Sede: L'11 febbraio 1930 entrò in vigore la legge n. 810 del 27 maggio 1929, che sanciva ufficialmente i Patti Lateranensi tra il Regno d'Italia e la Santa Sede. Questo storico accordo pose fine alla cosiddetta 'questione romana', definendo i rapporti giuridici e diplomatici tra lo Stato italiano e il Vaticano. I Patti, fortemente voluti da Benito Mussolini e Papa Pio XI, riconobbero la piena sovranità della Chiesa cattolica e stabilirono il Vaticano come stato indipendente, risolvendo un contenzioso che durava dal 1870.
- 12 Febbraio 1930 Scoperta di Plutone da parte di Clyde Tombaugh: Il 12 febbraio 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh compì una rivoluzionaria scoperta astronomica presso l'Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona, identificando per la prima volta Plutone. Questa scoperta ampliò la comprensione umana del sistema solare, aggiungendo un nono pianeta alla conoscenza celeste. Successivamente, nel 2006, Plutone sarebbe stato riclassificato come pianeta nano, ma la sua scoperta rimane un traguardo significativo nella ricerca astronomica.
- 13 Febbraio 1930 Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Il 13 febbraio 1930, Charles Evans Hughes è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Presidente della Corte Suprema, ottenendo 52 voti a favore e 26 contrari. Hughes, una figura prominente nel panorama giuridico e politico americano, era già stato Governatore di New York, candidato presidenziale repubblicano nel 1916 e Segretario di Stato durante la presidenza di Warren G. Harding. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella storia giuridica statunitense.
- 14 Febbraio 1930 Fidanzamento di Edda Mussolini e Galeazzo Ciano: Il 14 febbraio 1930 fu annunciato il fidanzamento tra Edda Mussolini, figlia del dittatore italiano Benito Mussolini, e Galeazzo Ciano, un prominente politico fascista che in seguito sarebbe diventato Ministro degli Esteri italiano. Questa unione rappresentò un'importante alleanza politica all'interno del nucleo dirigente fascista in Italia.
- 15 Febbraio 1930 Morte di Giulio Douhet, pioniere dell'aviazione militare: Giulio Douhet, generale italiano e teorico rivoluzionario del potere aereo, è deceduto all'età di 60 anni. Le sue teorie innovative sull'uso strategico dell'aviazione militare hanno profondamente influenzato la dottrina bellica mondiale, anticipando concetti come il bombardamento strategico e l'importanza del controllo aereo nei conflitti moderni.
- 16 Febbraio 1930 Prima Senatrice dell'Impero Britannico: Il 16 febbraio 1930, Cairine Wilson ha fatto la storia diventando la prima donna nominata al Senato del Canada, abbattendo significative barriere di genere nella rappresentanza politica canadese e aprendo la strada a future politiche in tutto l'Impero Britannico.
- 17 Febbraio 1930 Caduta del governo di André Tardieu: Il 17 febbraio 1930, il governo francese guidato dal Primo Ministro André Tardieu è crollato dopo essere stato sconfitto con un margine risicato di soli sei voti presso la Camera dei Deputati. Questo evento politico rivelò l'instabilità della vita parlamentare francese durante il periodo tra le due guerre mondiali, evidenziando le difficoltà di mantenere una governance stabile nella Terza Repubblica francese.
- 18 Febbraio 1930 Scoperta di Plutone: Il pianeta nano Plutone viene scoperto dall'astronomo americano Clyde Tombaugh presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, dopo un accurato studio di lastre fotografiche riprese nel gennaio precedente. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione astronomica, ampliando la comprensione del sistema solare.
- 19 Febbraio 1930 Conferenza Navale di Londra - Sospensione Temporanea: La Conferenza Navale di Londra è stata temporaneamente sospesa per una settimana per consentire la transizione governativa della Francia. Questa pausa diplomatica ha permesso ai rappresentanti francesi di stabilire una delegazione governativa stabile prima di riprendere i negoziati critici sul trattato navale.
- 20 Febbraio 1930 Paul Dirac eletto Fellow della Royal Society: Il fisico teorico Paul Dirac, già noto per i suoi fondamentali contributi alla meccanica quantistica, è stato eletto Fellow della prestigiosa Royal Society britannica, riconoscimento che sottolinea il suo straordinario valore scientifico.
- 21 Febbraio 1930 Camille Chautemps diventa Primo Ministro di Francia: Il 21 febbraio 1930, Camille Chautemps assunse l'incarico di Primo Ministro della Francia, guidando il governo durante un periodo di transizione politica nella Terza Repubblica Francese. Esponente di spicco del Partito Radicale, era noto per la sua posizione politica moderata e per gli sforzi di stabilizzazione del governo francese nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 22 Febbraio 1930 Dedicazione del Faro dell'Ossario di Douaumont: In occasione del quattordicesimo anniversario della Battaglia di Verdun, è stato dedicato un memoriale a forma di faro presso l'Ossario di Douaumont. Questo faro unico è stato progettato per commemorare l'immane sacrificio umano della Prima Guerra Mondiale. La sua caratteristica distintiva è un gioco di luci alternato rosso e bianco che illumina i terreni del cimitero, simboleggiando simbolicamente il sangue versato e il ricordo dei soldati caduti.
- 23 Febbraio 1930 Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema: Charles Evans Hughes è stato confermato come Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti dal Senato con un voto decisivo di 52 a 26. Questa nomina ha rappresentato un momento significativo nella storia giudiziaria americana, poiché Hughes era una figura legale e politica di spicco che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella giurisprudenza statunitense durante il suo mandato.
- 24 Febbraio 1930 Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Il 24 febbraio 1930, Charles Evans Hughes è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Presidente della Corte Suprema, ottenendo 52 voti a favore e 26 contrari. Hughes, una figura di spicco nel panorama giuridico e politico americano, portava con sé un'importante esperienza giudiziaria, avendo precedentemente ricoperto ruoli come Governatore di New York, Segretario di Stato e Giudice Associato della Corte Suprema. La sua nomina rappresentò un momento cruciale nella leadership giudiziaria degli Stati Uniti durante i primi decenni del XX secolo.
- 25 Febbraio 1930 Varo della Nave Amerigo Vespucci: La nave Amerigo Vespucci, destinata a diventare un simbolo prestigioso della Marina Militare Italiana, viene ufficialmente commissionata. L'imbarcazione rappresenterà per decenni l'eccellenza navale italiana nel mondo.
- 26 Febbraio 1930 Colpo di Stato nella Repubblica Dominicana: Il presidente Horacio Vásquez è stato costretto a fuggire da Santo Domingo dopo un colpo di stato militare guidato dal Generale Rafael Trujillo. Questo evento politico ha segnato l'inizio di un periodo di profonda trasformazione istituzionale e l'ascesa di Trujillo come figura dominante nella storia dominicana.
- 27 Febbraio 1930 Epidemia di Paralisi da Jake: Il 27 febbraio 1930 viene documentato il primo caso di 'paralisi da Jake', un importante incidente di salute pubblica causato dal consumo di zenzero giamaicano adulterato. Questo episodio riguardava un'intossicazione che provocava gravi complicazioni neurologiche, determinando una diffusa paralisi tra i consumatori del prodotto contaminato.
- 28 Febbraio 1930 Regolamentazione Stato-Chiesa in Italia: Il 28 febbraio 1930 è stato emanato il regio decreto n. 289, contenente 'Norme per l'attuazione della disciplina regolamentare dei rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica'. Questo decreto ha disciplinato i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, definendo un quadro normativo per i rapporti istituzionali e regolando anche i rapporti con gli altri culti ammessi.