I principali eventi accaduti a Ottobre 1930: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1930 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1930: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1930 Nascita di Richard Harris: Nasce a Limerick, in Irlanda, Richard Harris, celebre attore irlandese noto per interpretazioni intense in film come 'Questa vita movimentata', 'Un uomo chiamato Cavallo' e 'Caligola'. Nel corso della sua carriera, durata diversi decenni, ottenne due nomination agli Academy Awards, distinguendosi come uno degli attori più versatili e carismatici del suo tempo.
  • 02 Ottobre 1930 Prima nazionale de 'La canzone dell'amore': Al Supercinema di Roma si è tenuta la prima nazionale de 'La canzone dell'amore', un film sonoro italiano che rappresenta un momento significativo nella storia del cinema nazionale. Questo evento segna un passaggio importante dall'era del cinema muto a quella del cinema sonoro in Italia.
  • 03 Ottobre 1930 Scoperta del Giacimento Petrolifero del Texas Orientale: Il 3 ottobre 1930, una scoperta petrolifera monumentale avvenne nella fattoria di Daisy Bradford nel Texas Orientale. Questo ritrovamento trasformò radicalmente il panorama energetico regionale e nazionale, innescando un boom economico e stabilendo il Texas come centro cruciale della produzione petrolifera nei primi del Novecento.
  • 04 Ottobre 1930 Congresso del Partito Liberale a Livorno: Nel congresso del Partito Liberale tenutosi a Livorno, viene adottata una linea critica nei confronti del fascismo. Questo momento rappresenta un importante distacco politico e ideologico dalle politiche fasciste, segnando un punto di svolta nella dialettica politica italiana del periodo.
  • 05 Ottobre 1930 Disastro del Dirigibile R101: Il 5 ottobre 1930, il dirigibile britannico R101 si è schiantato catastroficamente vicino a Beauvais, in Francia, durante il suo viaggio inaugurale da Londra a Karachi. L'incidente ha provocato la tragica perdita di 48 vite, con soli sei passeggeri sopravvissuti. Questo devastante incidente aeronautico ha rappresentato un significativo colpo per la tecnologia dei dirigibili britannici e per le ambizioni di trasporto imperiale.
  • 06 Ottobre 1930 Inizio del campionato di Serie A 1929-1930: Il 6 ottobre 1929 prende il via la prima edizione del campionato di calcio di Serie A a girone unico, un momento storico per il calcio italiano che segna l'inizio di un nuovo format competitivo che caratterizzerà il campionato nazionale per decenni.
  • 07 Ottobre 1930 Continua il crollo di Wall Street: Il Dow Jones Industrial Average ha continuato la sua drammatica discesa, chiudendo a 192 punti - un declino significativo che rappresentava meno della metà del suo valore massimo del 3 settembre 1929. Questo persistente crollo del mercato segnalava l'approfondirsi delle sfide economiche nelle prime fasi della Grande Depressione.
  • 08 Ottobre 1930 Il primo volo dell'elicottero stabile: L'8 ottobre 1930 segna un momento cruciale nell'aviazione mondiale: si alza in volo il primo elicottero tecnicamente stabile, aprendo una nuova frontiera nel trasporto aereo. Questo evento rappresenta un significativo progresso tecnologico che avrebbe rivoluzionato i mezzi di trasporto e le capacità di movimento aereo.
  • 09 Ottobre 1930 Crollo di Wall Street durante la Grande Depressione: Il Dow Jones Industrial Average è precipitato sotto i 200 punti, chiudendo a 192 punti. Questo drammatico calo rappresentava meno della metà del valore di mercato rispetto al picco del 3 settembre 1929, segnalando l'approfondirsi della crisi economica della Grande Depressione. L'evento evidenziò la fragilità del sistema economico statunitense e gli impatti devastanti del crollo di Wall Street.
  • 10 Ottobre 1930 Terremoto di Senigallia: Il 10 ottobre 1930, un terremoto devastante ha colpito la costa adriatica marchigiana tra Sirolo e Fano. La scossa principale, con magnitudo Mw stimata a 5.8, ha causato distruzioni significative: oltre 300 edifici sono crollati o sono risultati pericolanti, e altri 2.000 sono stati gravemente danneggiati. A Senigallia, 14 persone hanno perso la vita, e numerosi altri centri costieri delle Marche hanno subito danni ingenti.
  • 11 Ottobre 1930 Nehru Rilasciato dal Carcere di Naini: Jawaharlal Nehru, leader prominente del movimento di indipendenza indiana, è stato rilasciato dal Carcere Centrale di Naini. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il dominio coloniale britannico in India. Il suo imprigionamento e successivo rilascio simboleggiano la resistenza pacifica e la determinazione del movimento per l'indipendenza indiana guidato da Nehru e Mahatma Gandhi.
  • 12 Ottobre 1930 Grande raduno anti-nazista a Berlino: Il 12 ottobre 1930, circa 100.000 socialisti tedeschi si sono riuniti a Berlino per una massiccia dimostrazione anti-nazista organizzata dal Presidente del Reichstag Paul Löbe. Il raduno ha evidenziato la crescente polarizzazione politica nella Germania di Weimar, con i sostenitori nazisti che hanno tentato di disturbare l'evento con provocazioni. Le tensioni sono aumentate con alcuni scontri fisici isolati, che hanno portato a 38 arresti. Questo evento simboleggiava l'intensificarsi dell'attrito politico tra gruppi socialisti e il movimento nazista emergente nei primi anni della Grande Depressione.
  • 13 Ottobre 1930 Dimostrazione nazista a Berlino: Il 13 ottobre 1930, circa 300 membri del partito nazista, vestiti in abiti civili, hanno condotto una violenta dimostrazione nel centro di Berlino. In concomitanza con la prima sessione del Reichstag dopo le elezioni del 14 settembre, questi militanti hanno sistematicamente preso di mira attività commerciali ebraiche, frantumando vetrine e creando un'atmosfera di intimidazione sparando pistole in aria. Questo evento rappresentò una precoce manifestazione delle crescenti tensioni antisemite e politiche durante il periodo della Repubblica di Weimar.
  • 14 Ottobre 1930 Sequestro del Presidente finlandese da parte del movimento di estrema destra: K. J. Ståhlberg, primo Presidente della Finlandia, e sua moglie Ester sono stati sequestrati con la forza dalla loro abitazione da membri del movimento di estrema destra Lapua, evidenziando le tensioni politiche e i movimenti radicali in Finlandia durante il periodo tra le due guerre.
  • 15 Ottobre 1930 Protesta di massa contro la disoccupazione a Berlino: Il 15 ottobre 1930, mezzo milione di disoccupati tedeschi, compresi 126.000 lavoratori metallurgici in sciopero, hanno organizzato una massiccia manifestazione a Berlino. Questa protesta ha evidenziato la grave crisi economica e le tensioni sociali in Germania durante i primi anni della Grande Depressione, riflettendo la crescente insoddisfazione dei lavoratori e l'instabilità economica del periodo.
  • 16 Ottobre 1930 Ciclone devastante nel Golfo del Bengala: Il 16 ottobre 1930, un catastrofico ciclone ha colpito il Golfo del Bengala, causando distruzioni massive nelle regioni a sud di Calcutta (oggi Kolkata), in India. Il disastro naturale ha provocato circa 40.000 vittime, rendendolo uno dei cicloni tropicali più letali nella storia documentata del subcontinente indiano. L'immensa potenza della tempesta e la mancanza di sistemi avanzati di allerta hanno contribuito all'elevato numero di perdite umane, interessando principalmente le comunità costiere e le aree agricole circostanti.
  • 17 Ottobre 1930 Grande raduno anti-nazista a Berlino: Una massiccia dimostrazione anti-nazista organizzata dal presidente del Reichstag Paul Löbe ha radunato circa 100.000 socialisti tedeschi a Berlino. Il raduno è stato caratterizzato da tensioni, con sostenitori nazisti che hanno provocato i manifestanti e si sono verificati isolati scontri fisici. Le autorità locali hanno effettuato 38 arresti durante l'evento, evidenziando la crescente polarizzazione politica in Germania.
  • 18 Ottobre 1930 Keynes e il futuro economico delle nuove generazioni: John Maynard Keynes, celebre economista britannico, ha tenuto un importante discorso profetico sulle prospettive economiche e sociali delle generazioni future. Nel suo intervento, ha analizzato le sfide strutturali che avrebbero caratterizzato lo sviluppo economico e sociale nei decenni successivi, ponendo le basi per una riflessione critica sullo sviluppo economico mondiale.
  • 19 Ottobre 1930 Approvazione dei Codici Rocco: Il 19 ottobre 1930 viene approvato il nuovo Codice Penale, noto come 'Codici Rocco', voluto dal Ministro della Giustizia Alfredo Rocco durante il periodo fascista. Questo corpus legislativo rappresentò una svolta significativa nel sistema giuridico italiano, introducendo nuove norme e principi che riflettevano l'ideologia del regime fascista.
  • 20 Ottobre 1930 Libro Bianco Passfield sulla Governance della Palestina: Il governo britannico ha pubblicato il Libro Bianco Passfield, proponendo un approccio sfaccettato alla governance in Palestina, suggerendo un maggiore autogoverno per ebrei e arabi. Questa politica ha scatenato polemiche, soprattutto tra i leader sionisti che la vedevano come un potenziale arretramento rispetto alle promesse della Dichiarazione Balfour del 1917.
  • 21 Ottobre 1930 Rapporto Hope Simpson sulla Palestina: Il 21 ottobre 1930 fu pubblicata l'inchiesta di Sir John Hope Simpson sulle condizioni socio-politiche della Palestina sotto mandato britannico. Il rapporto analizzò dettagliatamente la proprietà fondiaria, l'immigrazione e le condizioni economiche, fornendo preziosi e critici approfondimenti sulle complesse tensioni tra immigrati ebrei e residenti arabi durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 22 Ottobre 1930 Proibizione dei Film Stranieri in Italia: Il governo di Mussolini ha introdotto un divieto totale di proiezione di film parlati in lingua straniera in Italia, anche se tradotti. Questa decisione riflette la politica di nazionalizzazione culturale e controllo mediatico tipica del regime fascista, mirando a preservare la purezza linguistica e limitare l'influenza culturale estera.
  • 23 Ottobre 1930 Conversione Cristiana di Chiang Kai-shek: Il 23 ottobre 1930, Chiang Kai-shek, leader politico e militare cinese di grande influenza, ha ricevuto il battesimo a Shanghai, sancendo ufficialmente la sua conversione al cristianesimo. Questo momento personale di trasformazione religiosa avrebbe successivamente influenzato la sua ideologia politica e il suo stile di leadership durante un periodo cruciale della storia cinese moderna. La conversione rappresentò un evento significativo che rivelò la complessità spirituale di uno dei principali protagonisti del nazionalismo cinese del XX secolo.
  • 24 Ottobre 1930 Rivoluzione Brasiliana del 1930: Fine della Prima Repubblica: Un colpo di stato incruento in Brasile ha posto fine alla Prima Repubblica, segnando la transizione dall'antico sistema oligarchico all'Era Vargas. Il presidente Washington Luis Pereira de Sousa è stato rimosso pacificamente dal potere e Getulio Dornelles Vargas è stato insediato come nuovo presidente provvisorio, ridisegnando radicalmente il panorama politico brasiliano.
  • 25 Ottobre 1930 Mussolini lancia lo slogan 'Andare verso il popolo': A Napoli, Mussolini pronuncia un discorso strategico lanciando lo slogan 'Andare verso il popolo', un messaggio politico che rafforza l'identificazione della nazione con il regime fascista. Nel contempo, si intensifica la pressione per una revisione del Trattato di Versailles, che aveva penalizzato l'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Ottobre 1930 Matrimonio Reale di Boris III e Giovanna d'Italia: Il 26 ottobre 1930, il Re Boris III di Bulgaria ha sposato la Principessa Giovanna d'Italia in una cerimonia solenne presso la storica Basilica di San Francesco d'Assisi. Questo matrimonio rappresentò un importante evento diplomatico e simbolico, rafforzando le relazioni tra le monarchie bulgara e italiana nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 27 Ottobre 1930 Mussolini e la Retorica Fascista al Palazzo Venezia: Nel suo discorso al Palazzo Venezia, Benito Mussolini pronunciò un'allocuzione fortemente provocatoria, delineando la visione di un'Europa fascista. Criticò aspramente la diplomazia internazionale, accusando le nazioni europee di ipocrisia per i loro discorsi di pace alla Società delle Nazioni, mentre segretamente si preparavano al conflitto. Presentò gli sforzi di armamento dell'Italia come puramente difensivi, rafforzando la retorica nazionalista del regime.
  • 28 Ottobre 1930 Il primo cartone animato a colori con suono: Il 28 ottobre 1930 rappresenta un momento cruciale nella storia dell'animazione, con la presentazione del primo cartone animato a colori dotato di sonoro sincronizzato. Questa innovazione tecnologica segnò un progresso significativo nell'industria dell'intrattenimento, unendo per la prima volta audio e animazione colorata.
  • 29 Ottobre 1930 Terremoto sulla Costa Marchigiana: Un violento terremoto di magnitudo 5.8 colpisce la costa adriatica marchigiana tra Sirolo e Fano, con epicentro a Senigallia. La scossa principale, avvenuta alle 8:13 del mattino, causa danni ingenti: oltre 300 edifici crollano completamente e altri 2.000 subiscono gravi lesioni. Il bilancio è di 14 vittime e distruzioni significative in diversi centri costieri delle Marche, evidenziando la fragilità sismica della regione.
  • 30 Ottobre 1930 Terremoto a Senigallia: Un violento terremoto di magnitudo VII-IX della scala Mercalli Cancani Sieberg ha colpito Senigallia e la provincia di Ancona, causando 18 vittime e significative distruzioni urbane e infrastrutturali.
  • 31 Ottobre 1930 Assalto delle Camicie Nere a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, un gruppo di squadristi fascisti ha compiuto un'azione violenta contro Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, nell'ambito di una campagna di intimidazione e repressione contro le organizzazioni massoniche durante il regime fascista.