I principali eventi accaduti a Novembre 1930: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1930 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1930: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1930 Incoronazione di Haile Selassie imperatore d'Etiopia: Il 2 novembre 1930, Haile Selassie è stato formalmente incoronato Imperatore d'Etiopia, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Precedentemente conosciuto come Ras Tafari Makonnen, questo leader progressista mirava a modernizzare l'Etiopia, promuovendo riforme politiche e sociali che avrebbero posizionato la nazione sulla scena internazionale. La sua incoronazione simboleggiava la continuità della monarchia etiope e l'ambizione di trasformare profondamente il paese.
- 02 Novembre 1930 Incoronazione di Hailé Selassié imperatore d'Etiopia: Il 2 novembre 1930, Hailé Selassié viene incoronato come 225° imperatore della Dinastia Salomonide in Etiopia. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale di transizione per l'Etiopia, simboleggiando la continuità della tradizione imperiale e l'inizio di un'era di modernizzazione sotto la guida di un monarca lungimirante. Hailé Selassié, già noto come Ras Tafari Makonnen, divenne negus neghesti (re dei re), consolidando il suo potere e preparando il paese a importanti cambiamenti politici e sociali.
- 03 Novembre 1930 Primo trattamento documentato con penicillina: Cecil George Paine, patologo presso l'Ospedale Reale di Sheffield, raggiunge un traguardo medico rivoluzionario curando con successo un'infezione oculare utilizzando la penicillina, segnando una svolta nel trattamento antibiotico.
- 04 Novembre 1930 Elezioni di Midterm: Battuta d'arresto per i Repubblicani: Nelle elezioni di midterm del 1930, il Partito Repubblicano subisce significative perdite elettorali. Alla Camera dei Rappresentanti mantengono il controllo con un risicato margine di 218 a 216 seggi, rispetto al precedente dominio di 270 a 164. Analogamente, al Senato la maggioranza si riduce da 56-39 a un precario 48-47, riflettendo il crescente malcontento pubblico durante i primi anni della Grande Depressione.
- 05 Novembre 1930 Oscar per 'All'Ovest niente di nuovo': Il film di guerra 'All'Ovest niente di nuovo' vince l'Oscar come miglior film alla 3ª edizione dei Premi Academy, segnando un momento significativo nella storia del cinema per la sua rappresentazione cruda e realistica degli orrori della Prima Guerra Mondiale.
- 06 Novembre 1930 Elezioni di Midterm USA del 1930: Declino del Potere Repubblicano: Nelle elezioni di midterm del 1930, il Presidente Herbert Hoover e il Partito Repubblicano hanno subito significativi rovesci politici, riflettendo il crescente malcontento pubblico nel contesto della Grande Depressione. I Repubblicani hanno mantenuto un controllo risicato della Camera dei Rappresentanti con 218 seggi contro 216, mentre la loro maggioranza al Senato si è drasticamente ridotta da 56-39 nel 1928 a un precario 48-47. Questi risultati hanno segnalato un potenziale riassetto politico e preannunciato i successivi guadagni democratici.
- 07 Novembre 1930 Riapertura del Mausoleo di Lenin a Mosca: Nel tredicesimo anniversario della Rivoluzione Bolscevica, il Mausoleo di Lenin è stato ufficialmente riaperto come struttura architettonica permanente nella Piazza Rossa di Mosca. Progettato dall'architetto Alexey Shchusev, il mausoleo è diventato un monumento simbolico dedicato al leader sovietico Vladimir Lenin, conservando il suo corpo imbalsamato e fungendo da importante punto di riferimento ideologico per il regime comunista.
- 08 Novembre 1930 Première de 'I marinai di Cattaro' di Friedrich Wolf: Il 8 novembre 1930 a Berlino è andata in scena la première de 'I marinai di Cattaro', un'opera teatrale di Friedrich Wolf che drammatizza una significativa ammutinamento navale avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale. Il dramma, noto per i suoi forti temi anti-guerra e rivoluzionari, era parte del movimento del teatro espressionista tedesco dei primi del Novecento. Wolf, un importante drammaturgo comunista, utilizzò l'evento storico dell'ammutinamento navale di Cattaro per criticare il militarismo e promuovere la solidarietà operaia.
- 09 Novembre 1930 Elezioni Legislative in Austria del 1930: In un momento politico cruciale, il Partito Socialdemocratico ha ottenuto la vittoria nelle elezioni legislative austriache. Significativamente, sia il Partito Comunista che il Partito Nazista sono stati completamente esclusi, non riuscendo ad aggiudicarsi alcun seggio parlamentare. Questa elezione ha evidenziato la complessa geografia politica dell'Austria nel periodo interbellico e la forza delle forze democratiche contro le emergenti ideologie estremiste.
- 10 Novembre 1930 Approvazione delle leggi razziali in Italia: Il 10 novembre 1930, il Consiglio dei ministri del regime fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, approva le prime leggi razziali contro la comunità ebraica italiana. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento drammatico nella storia italiana, sancendo una discriminazione istituzionale che avrebbe portato a persecuzioni, espropriazioni e successivamente alla deportazione di migliaia di ebrei italiani nei campi di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Novembre 1930 Retata Fascista contro Antifascisti a Bologna: La polizia fascista conduce una vasta operazione di rastrellamento contro esponenti antifascisti nella provincia di Bologna. Questo evento testimonia la durezza della repressione politica durante il regime di Mussolini e la sistematica persecuzione degli oppositori al fascismo.
- 12 Novembre 1930 Prima Conferenza Rotonda sull'Indipendenza Indiana: A Londra si tiene la Prima Conferenza Rotonda, un incontro diplomatico cruciale tra il governo britannico e i rappresentanti del movimento indipendentista indiano. La conferenza mira a discutere possibili riforme costituzionali e le prospettive di autogoverno per l'India britannica, rappresentando un momento significativo nella lotta per l'indipendenza indiana.
- 13 Novembre 1930 Sospensione Costituzionale a Cuba: Il 13 novembre 1930, il presidente cubano Gerardo Machado sospese la Costituzione per 25 giorni, scatenando significative tensioni politiche. Contemporanee rivolte all'Avana si intensificarono drammaticamente, provocando 7 vittime e mettendo in luce il clima politico estremamente volatile dell'era. Questo evento sottolineò la natura autoritaria del regime di Machado e la crescente resistenza contro la sua governance sempre più dittatoriale.
- 14 Novembre 1930 Inaugurazione del Commonwealth delle Filippine: Il 14 novembre 1930, Manuel Luis Quezon è stato giurato come primo presidente filippino, segnando un momento significativo nel percorso delle Filippine verso l'autogoverno. Questo evento ha inaugurato il Commonwealth delle Filippine, un periodo di transizione che ha preceduto la piena indipendenza dal dominio coloniale americano. La presidenza di Quezon ha simboleggiato la crescente autonomia politica e l'identità nazionale filippina in un momento cruciale della storia del paese.
- 15 Novembre 1930 Sciopero Generale a Madrid nel 1930: Uno sciopero di 48 ore che ha scosso Madrid, evidenziando le intense tensioni sindacali e la frustrazione dei lavoratori contro la brutalità poliziesca. I dimostranti hanno danneggiato infrastrutture urbane e scontrato con le forze dell'ordine, rappresentando un momento cruciale di instabilità sociale nella Spagna pre-Guerra Civile.
- 16 Novembre 1930 Elezioni parlamentari polacche del 1930: Il 16 novembre 1930 si sono svolte le elezioni parlamentari in Polonia, un momento politico significativo nel periodo interbellico del paese. Il Blocco Non Partitico per la Cooperazione con il Governo (BBWR), strettamente legato all'influente statista Józef Piłsudski, ha ottenuto una vittoria decisiva. Il blocco ha conquistato la maggioranza assoluta, aggiudicandosi 249 seggi su 444 nel Sejm (parlamento polacco), dimostrando la forte influenza politica di Piłsudski e consolidando il controllo del suo regime semi-autoritario sul processo legislativo.
- 17 Novembre 1930 Sciopero Generale a Madrid nel 1930: Il 17 novembre 1930, circa 200.000 lavoratori e studenti hanno partecipato a uno sciopero generale a Madrid, che ha ottenuto anche il supporto dei lavoratori di Barcellona. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni sindacali e l'instabilità politica in Spagna durante quel periodo storico, in un momento di profonda trasformazione sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
- 18 Novembre 1930 Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: La Società delle Nazioni ha inflitto sanzioni economiche all'Italia per la sua aggressione all'Etiopia, iniziata il 3 ottobre dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'espansionismo coloniale italiano.
- 19 Novembre 1930 Deportazioni dalla Cirenaica sotto Badoglio: Il 19 novembre 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico della Tripolitania e della Cirenaica, dispose l'evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica. Questo evento drammatico, autorizzato da Mussolini, comportò la deportazione di circa centomila persone, provocando la rovina della popolazione sottomessa e rappresentando un tragico capitolo del colonialismo italiano in Africa.
- 20 Novembre 1930 Germania valuta moratoria sui pagamenti del Piano Young: Il Ministro degli Esteri tedesco Julius Curtius ha pronunciato un importante discorso che indica potenziali sfide finanziarie, suggerendo la possibile necessità di una moratoria sui pagamenti delle riparazioni previste dal Piano Young. Questa dichiarazione riflette la tensione economica della Germania nel periodo tra le due guerre, fortemente influenzata dalla crisi economica globale successiva al crollo di Wall Street.
- 21 Novembre 1930 Douglas MacArthur diventa Capo di Stato Maggiore dell'Esercito USA: Il 21 novembre 1930 Douglas MacArthur viene ufficialmente nominato Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti. Reduce decorato della Prima Guerra Mondiale, MacArthur è un leader militare rispettato che avrà un ruolo cruciale nella strategia militare statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea. La sua nomina segna un periodo di modernizzazione e sviluppo strategico per l'esercito americano nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 22 Novembre 1930 Fondazione della Nazione dell'Islam: Elijah Muhammad fondò la Nazione dell'Islam a Detroit, Michigan, un movimento religioso e sociale che avrebbe avuto un impatto significativo sui diritti civili degli afroamericani e sull'identità religiosa nel XX secolo. Questo movimento divenne un punto di riferimento cruciale per l'emancipazione e l'orgoglio della comunità afroamericana.
- 23 Novembre 1930 Terremoto dell'Irpinia e del Vulture: Il 23 novembre 1930, un devastante terremoto ha colpito le regioni di Basilicata, Campania e Puglia, causando ingenti danni strutturali e numerose vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia geologica italiana del XX secolo.
- 24 Novembre 1930 Ruth Nichols: Prima donna pilota transcontinentale: Il 24 novembre 1930, Ruth Nichols ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione diventando la prima donna a completare un volo transcontinentale attraverso gli Stati Uniti. Pilotando un aereo Lockheed-Vega, ha coraggiosamente navigato da Mineola, New York, fino in California, in un viaggio impegnativo che le ha richiesto sette giorni. Questo volo pioneristico non solo ha dimostrato le capacità delle donne nell'aviazione, ma ha anche ampliato i confini dell'esplorazione aerea dei primi del Novecento.
- 25 Novembre 1930 Terremoto devastante nella Penisola di Izu: Un catastrofico terremoto ha colpito la Penisola di Izu in Giappone, causando 223 vittime e distruggendo 650 edifici. Questo evento sismico ha drammaticamente evidenziato l'instabilità geologica della regione e la vulnerabilità delle infrastrutture locali di fronte a calamità naturali improvvise.
- 26 Novembre 1930 Arresti di studenti a Berlino per sfida al divieto di duello: Il 26 novembre 1930, la polizia di Berlino ha condotto un'importante operazione contro la cultura dei duelli studenteschi, arrestando 200 studenti che sfidavano pubblicamente il divieto governativo della tradizionale pratica di scherma accademica. Durante l'operazione, le forze dell'ordine hanno sequestrato un numero significativo di spade e sciabole, evidenziando la profonda radice culturale della scherma tra gli studenti universitari tedeschi.
- 27 Novembre 1930 Trattato di Neuilly: Ridimensionamento della Bulgaria: Il 27 novembre 1930 viene ricordato per il trattato di pace di Neuilly, che regolamentava la posizione della Bulgaria dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato impose severe limitazioni al paese: riduzione significativa dell'esercito, perdita di territori ceduti a Grecia, Romania e Jugoslavia, sancendo di fatto un indebolimento geopolitico della nazione bulgara.
- 28 Novembre 1930 Licenziamento di Luigi Albertini: Il 28 novembre 1930, Luigi Albertini, un importante giornalista italiano, viene licenziato, probabilmente a causa delle sue posizioni critiche nei confronti del regime fascista. Albertini era un intellettuale noto per la sua indipendenza di pensiero e per la sua resistenza alla propaganda del regime.
- 29 Novembre 1930 Fondazione dell'Istituto Mobiliare Italiano (IMI): Il 29 novembre 1930 viene fondato l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI), un importante istituto finanziario che avrebbe svolto un ruolo cruciale nel sostegno economico e finanziario dell'Italia nel corso dei decenni successivi.
- 30 Novembre 1930 Elezioni in Germania: Crescita del Partito Nazista: Nelle elezioni statali di Brema, il Partito Nazista ottiene 32 seggi su 120, diventando il secondo partito più importante nel legislativo statale. I socialdemocratici rimangono il partito dominante con 40 seggi, segnalando l'emergente influenza politica del movimento nazista durante la Repubblica di Weimar.