Eventi Principali del 1933: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1933 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1933, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1933: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Primo numero de L'Illustrazione Italiana del 1933: Pubblicazione del primo numero del 1933 de L'Illustrazione Italiana, una delle riviste più prestigiose e influenti del panorama editoriale italiano dell'epoca. Questo numero rappresenta un importante documento storico e culturale del periodo.
  • 02 Gennaio Accordo tra Italia e Gran Bretagna nel Mediterraneo: Italia e Gran Bretagna stipulano un gentlemen's agreement finalizzato a mantenere lo status quo nell'area mediterranea. L'intesa diplomatica rappresenta un tentativo di stabilizzazione delle relazioni internazionali in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche.
  • 03 Gennaio Hitler diventa leader del Reichstag: Il 3 gennaio 1933, Adolf Hitler consolida il suo potere politico diventando leader del Reichstag tedesco, un passaggio cruciale verso la sua successiva ascesa al potere e l'instaurazione del regime nazista.
  • 04 Gennaio Hitler diventa Cancelliere della Germania: In un momento cruciale della storia tedesca, Franz von Papen, un politico conservatore, negoziò strategicamente con Adolf Hitler, facilitando la sua nomina a Cancelliere della Germania. Von Papen, sottovalutando gravemente l'ambizione politica di Hitler, credeva di poterlo manipolare e controllare all'interno del governo. Questo calcolo errato si rivelò catastrofico, poiché Hitler consolidò rapidamente il potere, trasformando la Germania in uno stato totalitario che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto.
  • 05 Gennaio Hitler diventa Führer del Reichstag: Il 5 gennaio 1933, Adolf Hitler diventa il Führer del Reichstag, il Parlamento tedesco, dopo aver conquistato il potere assoluto in Germania. Questo evento segna l'inizio della sua ascesa al potere e la trasformazione della Germania in un regime nazista, con conseguenze storiche drammatiche per il mondo.
  • 06 Gennaio Clyde Barrow uccide il vice sceriffo Malcolm Davis: In un violento episodio a West Dallas, Texas, il famigerato gangster americano Clyde Barrow, parte della leggendaria coppia criminale con Bonnie Parker, ha ucciso Malcolm Davis, vice sceriffo della contea di Tarrant. Questo evento si colloca nel contesto dell'escalation criminale della coppia durante l'era della Grande Depressione, caratterizzata da rapine, scontri a fuoco e una fuga durata due anni attraverso gli Stati Uniti centro-meridionali.
  • 07 Gennaio Prima Pubblicazione di 'Popolo e Patria': Il 7 gennaio 1933 viene pubblicato per la prima volta in Olanda il periodico 'Popolo e Patria' (in olandese: Volk en Vaderland), un importante organo di stampa che rifletteva le correnti nazionaliste e ideologiche del periodo tra le due guerre mondiali. La pubblicazione rappresentava un significativo strumento di comunicazione per movimenti politici di orientamento nazionalista, tipici del contesto europeo degli anni Trenta.
  • 08 Gennaio Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler è diventato Cancelliere del Reich tedesco, segnando l'inizio di un periodo buio caratterizzato dall'ascesa del nazismo e dall'avvio delle persecuzioni antisemite in Germania. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici e significativi del XX secolo, che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto.
  • 09 Gennaio Soppressione delle Organizzazioni Giovanili non Fasciste: Il 9 gennaio 1933, il regime fascista di Benito Mussolini ha proceduto allo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili che non aderivano all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e l'uniformità ideologica in Italia.
  • 10 Gennaio Leonard John Coldwell: Giocatore di Cricket Inglese: Leonard John Coldwell è stato un lanciatore di cricket inglese di media velocità che ha rappresentato la nazionale britannica tra il 1962 e il 1964. Durante la sua carriera internazionale, ha giocato in 7 partite di Test match, contribuendo al patrimonio cricketistico dell'Inghilterra nei primi anni Sessanta.
  • 11 Gennaio Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Francia e Belgio hanno occupato militarmente la regione della Ruhr in Germania per costringere con la forza il pagamento delle riparazioni di guerra, un'azione che inasprì ulteriormente le tensioni economiche e politiche nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Gennaio Riconoscimento dell'indipendenza filippina: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza delle Filippine, segnando un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione e verso la piena sovranità nazionale, che sarebbe stata completata nel 1946.
  • 13 Gennaio Insurrezione anarchica in Spagna: Il 13 gennaio 1933, gli anarchici organizzano un'insurrezione in diverse regioni spagnole, tra cui Catalogna. Attaccano installazioni di polizia e militari in città come Barcellona, Valencia, Lerida, Siviglia, Saragozza, Malaga e Gijón. L'insurrezione viene duramente repressa, con un bilancio di 21 vittime.
  • 14 Gennaio La Controversia del Cricket Bodyline: Uno Scontro Sportivo e Diplomatico: Durante la serie degli Ashes del 1932-1933, la squadra di cricket inglese, guidata dal capitano Douglas Jardine, impiegò una tattica di lancio estremamente controversa nota come 'Bodyline'. Questa strategia prevedeva di lanciare deliberatamente la palla verso il corpo dei battitori per limitare le loro opportunità di segnare, un metodo considerato antisportivo e potenzialmente pericoloso. La tensione raggiunse il culmine quando il capitano australiano Bill Woodfull fu colpito vicino al cuore, scatenando un significativo scandalo diplomatico e sportivo tra Inghilterra e Australia. La controversia sollevò importanti questioni etiche nel cricket e nelle relazioni internazionali, diventando un momento cruciale nella storia dello sport.
  • 15 Gennaio Violenze politiche in Spagna: La Spagna attraversò un periodo di grave instabilità politica caratterizzato da scontri violenti che causarono quasi 100 vittime. Questo evento drammatico rivelò le profonde tensioni sociali e la crescente polarizzazione tra fazioni di estrema sinistra e di estrema destra durante i primi anni della Seconda Repubblica Spagnola, prefigurando le future tensioni che avrebbero condotto alla Guerra Civile Spagnola.
  • 16 Gennaio Nascita di Susan Sontag: Susan Sontag, scrittrice, intellettuale, regista e attivista politica americana, è nata a New York City. Diventerà una critica culturale ed saggista estremamente influente, nota per i suoi lavori rivoluzionari sulla fotografia, malattia, arte e cultura contemporanea. I suoi scritti hanno sfidato il pensiero convenzionale ed esplorato complessi temi sociali e filosofici nel corso del XX secolo.
  • 17 Gennaio Nascita di Ray Dolby: Viene alla luce Ray Dolby, inventore americano rivoluzionario nel campo dell'audio. Svilupperà il sistema di riduzione del rumore Dolby, che rivoluzionerà l'industria musicale e cinematografica a livello globale.
  • 18 Gennaio Nascita di Ray Dolby: Ray Dolby, un pioniere dell'ingegneria acustica e inventore del rivoluzionario sistema di riduzione del rumore Dolby, è nato a Portland, Oregon. La sua innovativa tecnologia audio avrebbe trasformato la registrazione e la riproduzione del suono in molteplici settori, dalla musica al cinema.
  • 20 Gennaio Conferenza di Wannsee: Durante la Conferenza di Wannsee, i vertici nazisti pianificarono ufficialmente la 'soluzione finale', un brutale programma sistematico per la deportazione e lo sterminio degli ebrei europei, che avrebbe poi condotto all'Olocausto.
  • 21 Gennaio Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 21 gennaio 1933, la Germania nazista ha ufficialmente lasciato la Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò un ulteriore distacco dalle norme internazionali e anticipò le future azioni aggressive del regime. Questo gesto diplomatico rappresentò un punto di rottura significativo nelle relazioni internazionali del periodo, prefigurando l'isolazionismo e l'espansionismo nazista.
  • 22 Gennaio Fondazione dell'Istituto della Ricostruzione Industriale (IRI): Il 22 gennaio 1933 viene istituito in Italia l'Istituto della Ricostruzione Industriale (IRI), un ente statale creato con l'obiettivo di sostenere finanziariamente le grandi industrie in difficoltà economica. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'economia italiana del periodo, dimostrando l'intervento diretto dello Stato nel sistema industriale durante la Grande Depressione.
  • 23 Gennaio Nascita dell'Asse Roma-Berlino: Il 1° novembre 1933, Germania e Italia sanciscono ufficialmente l'alleanza politica e militare nota come Asse Roma-Berlino, un patto che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei e preluderà alle future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Gennaio Hitler diventa leader del Reichstag: Il 24 gennaio 1933, Adolf Hitler consolida il suo potere politico diventando leader del Reichstag tedesco, con il sostegno crescente dell'industria tedesca alle sue politiche espansionistiche. Questo momento segna un punto cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania, preludio agli eventi drammatici che avrebbero sconvolto l'Europa.
  • 25 Gennaio Nascita di Corazon Aquino: Corazon Aquino, figura centrale nella storia democratica delle Filippine, nasce a Paniqui, nella provincia di Tarlac. Donna di straordinaria importanza politica, diventerà l'undicesimo Presidente delle Filippine, governando dal 1986 al 1992. È universalmente riconosciuta come l'artefice principale della Rivoluzione del Potere Popolare, movimento che ha definitivamente abbattuto il regime autoritario di Ferdinand Marcos, restituendo libertà e democrazia al suo paese. La sua leadership non violenta e il suo coraggio civile hanno rappresentato un punto di svolta nella storia filippina del XX secolo.
  • 26 Gennaio Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania dal presidente Paul von Hindenburg. Questo momento storico segna l'inizio dell'ascesa del nazismo al potere, un evento che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'intera Europa nei successivi anni, conducendo poi alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Gennaio Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, il Reichstag tedesco è stato distrutto da un incendio doloso. Il governo tedesco accusò inizialmente i comunisti di essere responsabili dell'attentato, accuse che in seguito sarebbero state smentite. L'evento rappresentò un momento cruciale nella progressiva erosione della democrazia nella Germania di Weimar e nell'ascesa del nazismo.
  • 28 Gennaio Hitler diventa Cancelliere della Germania: Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania dal Presidente Paul von Hindenburg, segnando un momento cruciale nella storia tedesca che porterà all'ascesa del regime nazista e, successivamente, alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Gennaio Hitler nominato Cancelliere della Germania: Il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco, un momento cruciale che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania. Questa nomina rappresenta un punto di svolta decisivo nella storia politica tedesca, aprendo la strada alla trasformazione del paese in uno stato totalitario.
  • 30 Gennaio Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il presidente Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere del Reich, un momento cruciale che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania. Questa nomina rappresenta un punto di svolta storico che porterà successivamente all'instaurazione del regime totalitario nazista.
  • 31 Gennaio Hitler conquista il potere in Germania: Il 31 gennaio 1933 segna un momento cruciale nella storia tedesca, con Adolf Hitler che consolida il proprio potere politico. Contestualmente, in Italia cresce il sostegno a Mussolini, con l'industria italiana che dichiara pieno appoggio al regime fascista.
  • 01 Febbraio Hitler scioglie il Parlamento tedesco: Adolf Hitler chiede al Presidente Paul von Hindenburg di sciogliere il Parlamento tedesco. Dopo la richiesta di Hitler, nuovo Cancelliere tedesco, il Presidente Hindenburg acconsente, facilitando ulteriormente l'ascesa di Hitler al potere assoluto. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella transizione della Germania verso il regime nazista, indebolendo le istituzioni democratiche della Repubblica di Weimar.
  • 02 Febbraio Hitler Scioglie il Parlamento Tedesco: Appena due giorni dopo essere diventato Cancelliere, Adolf Hitler compie un passo significativo verso la consolidazione del potere sciogliendo il Parlamento tedesco (Reichstag), segnando un momento critico nell'ascesa del Partito Nazista al controllo assoluto.
  • 03 Febbraio I Piani Espansionistici di Hitler: In una riunione segreta cruciale, il Cancelliere tedesco Adolf Hitler rivelò ai vertici militari la sua visione strategica, enfatizzando la determinazione di conquistare territori a est, ponendo le basi per le future politiche espansionistiche naziste.
  • 04 Febbraio Ordinanza di Soppressione della Stampa di Hitler: Il 4 febbraio 1933, con l'approvazione del presidente tedesco Paul von Hindenburg, Adolf Hitler decretò l'\'Ordinanza per la Protezione del Popolo Tedesco\'. Questa significativa misura legale limitò efficacemente le libertà di stampa, autorizzando la polizia a vietare pubblicazioni ritenute una minaccia per l'ordine pubblico. Secondo questa ordinanza, i trasgressori potevano essere arrestati e trattenuti senza mandato fino a tre mesi, segnando un passaggio critico nella sistematica soppressione nazista della libertà di parola e dei media.
  • 05 Febbraio Marinus van der Lubbe attraversa il confine: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese associato all'incendio del Reichstag, attraversò il confine tra Paesi Bassi e Germania. Questo movimento fu significativo nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Europa durante il primo periodo nazista.
  • 06 Febbraio Dissoluzione del Parlamento Prussiano: Il Presidente tedesco Paul von Hindenburg e Franz von Papen hanno sciolto il parlamento prussiano, una manovra politica significativa che ha indebolito le istituzioni democratiche in Germania durante l'ascesa dell'influenza nazista.
  • 07 Febbraio Propaganda nazista contro il marxismo a Berlino: Durante un raduno socialdemocratico a Berlino, Germania, è stata proclamata pubblicamente la presunta 'morte' del marxismo, rispecchiando le crescenti tensioni politiche e la propaganda nazista dei primi anni Trenta. Questo evento simboleggia l'escalation retorica che preannunciava l'ascesa del nazismo.
  • 08 Febbraio Roosevelt confermato Presidente degli Stati Uniti: Franklin Delano Roosevelt è stato formalmente dichiarato Presidente-eletto degli Stati Uniti durante una sessione congiunta del Congresso. Il Vicepresidente Charles Curtis ha annunciato i risultati del collegio elettorale, confermando la vittoria di Roosevelt e l'elezione di John Nance Garner come Vicepresidente. Questo momento segnò l'inizio di una delle presidenze più significative nella storia americana, che avrebbe guidato il paese attraverso la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Febbraio Dibattito Controverso dell'Oxford Union sulla Guerra: Il 9 febbraio 1933, la società di dibattito studentesca dell'Oxford Union in Inghilterra approvò una risoluzione storica: 'Questa assemblea non combatterà in nessuna circostanza per il proprio Re e paese'. Questo dibattito controverso rifletteva il crescente sentimento pacifista tra i giovani intellettuali del periodo tra le due guerre, simboleggiando la disillusione verso il militarismo dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio Hitler dichiara la fine del Marxismo: Adolf Hitler, da poco nominato Cancelliere della Germania, dichiara pubblicamente la sua intenzione di eliminare l'influenza marxista nella vita politica e sociale tedesca, segnalando un drammatico cambiamento nel panorama politico del paese.
  • 11 Febbraio Hitler alla mostra automobilistica di Berlino: Adolf Hitler tiene un discorso in occasione dell'apertura della mostra automobilistica internazionale a Berlino, manifestando l'interesse del regime nazista per l'industria automobilistica tedesca.
  • 12 Febbraio Nazisti cercano sostegno cattolico: Il vice cancelliere Franz von Papen avvia un'intensa attività diplomatica per ottenere l'appoggio della Chiesa Cattolica al partito nazista, nel delicato periodo di consolidamento del potere hitleriano.
  • 13 Febbraio Convenzione di Varsavia sul Trasporto Aereo Internazionale: È entrata ufficialmente in vigore la Convenzione di Varsavia, un trattato internazionale fondamentale formalmente intitolato 'Convenzione per l'Unificazione di Alcune Regole Relative al Trasporto Aereo Internazionale'. Questo accordo ha standardizzato le normative per il trasporto aereo internazionale, influenzando significativamente il diritto aeronautico globale e i diritti dei passeggeri.
  • 14 Febbraio Discorso di Mussolini alla Camera dei deputati: In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Benito Mussolini ha pronunciato un importante discorso politico alla Camera dei deputati durante la XXVIII Legislatura del Regno d'Italia, consolidando la sua retorica nazionalista e fascista.
  • 15 Febbraio Fine del Proibizionismo negli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva l'Atto Blaine, avviando il processo di ratifica del XXI Emendamento che porterà all'abolizione del Proibizionismo il 5 dicembre 1933.
  • 16 Febbraio Germania: Avvertimento contro l'estremismo politico: Il giornale cattolico Germania pubblicò un avvertimento critico sulle crescenti minacce dei movimenti nazisti e comunisti in Germania, evidenziando le crescenti tensioni politiche dei primi anni '30. L'articolo mise in luce i pericoli dell'estremismo politico e i rischi per la democrazia tedesca.
  • 17 Febbraio Fine del Proibizionismo negli USA: Il Blaine Act segna un punto di svolta storico, ponendo ufficialmente fine al proibizionismo negli Stati Uniti. Questo provvedimento legislativo avvia il processo di revoca del divieto di produzione, vendita e consumo di alcolici, aprendo la strada al 21° Emendamento che formalizzerà la fine di un'era controversa nella storia americana.
  • 18 Febbraio Nascita di Yoko Ono: Yoko Ono nasce a Tokyo, Giappone, il 18 febbraio 1933. Artista d'avanguardia, musicista e attivista per la pace, diventerà nota a livello internazionale come seconda moglie di John Lennon, membro dei leggendari Beatles. Nel corso della sua carriera, Ono ha contribuito significativamente all'arte concettuale e performativa, diventando un'importante figura nel movimento per la pace degli anni '60 e '70.
  • 19 Febbraio Soppressione Nazista della Stampa Cattolica: Hermann Göring, in qualità di Ministro Prussiano, emise un decreto che vietava tutti i giornali cattolici, segnando un primo passo nella sistematica soppressione nazista dei media indipendenti e della libertà religiosa. Questo provvedimento rappresentò un grave attacco alla libertà di stampa e di espressione, anticipando le future politiche repressive del regime nazista.
  • 20 Febbraio Ascesa del Partito Nazista in Germania: Il 20 febbraio 1933, il Partito Nazista consolida il proprio potere in Germania con Adolf Hitler come Cancelliere, segnando l'inizio del regime nazista che avrebbe profondamente trasformato la storia europea e mondiale.
  • 21 Febbraio Nascita di Nina Simone: Nina Simone, nome di battesimo Eunice Kathleen Waymon, nasce il 21 febbraio 1933. Musicista afroamericana rivoluzionaria, ha profondamente influenzato i generi jazz, blues, folk e R&B. La sua voce potente e il suo impegno appassionato per i diritti civili l'hanno resa non solo un'icona musicale, ma anche una figura culturale significativa del XX secolo. Celebre per brani trasformativi come 'Mississippi Goddam' e 'Young, Gifted and Black', Simone ha utilizzato la sua arte come piattaforma per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale durante il tumultuoso periodo del Movimento per i Diritti Civili.
  • 22 Febbraio Primi campi di concentramento nazisti: Adolf Hitler autorizza la creazione dei primi campi di concentramento nazisti (Konzentrationslager), avviando un processo sistematico di repressione politica mediante l'imprigionamento degli oppositori del regime. Questo momento segna una fase critica nell'instaurazione del controllo totalitario nazista, rappresentando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia moderna europea.
  • 23 Febbraio Hitler pianifica il riarmo della Germania: Il 23 febbraio 1933, Adolf Hitler tiene una conferenza segreta con i comandanti militari tedeschi, esponendo i suoi piani per introdurre la coscrizione obbligatoria, riarmare la Germania in violazione del Trattato di Versailles del 1919 e preparare l'invasione dell'Europa orientale per espandere il territorio tedesco.
  • 24 Febbraio Fondazione del Partito Nazista: Adolf Hitler fonda ufficialmente il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), riunendo e trasformando una serie di piccoli partiti preesistenti in un movimento politico che avrebbe profondamente cambiato la storia europea e mondiale.
  • 25 Febbraio Varo della USS Ranger, prima portaerei statunitense: Il 25 febbraio 1933 è stato varato a Newport News, Virginia, la USS Ranger, un momento cruciale nella storia dell'aviazione navale americana. Questa portaerei rappresentò il primo vascello progettato specificamente per ospitare e lanciare aerei, segnando una svolta tecnologica e strategica per la Marina degli Stati Uniti. La sua costruzione dimostrò l'importanza crescente delle portaerei nel contesto militare del XX secolo.
  • 26 Febbraio Arresto di Marinus van der Lubbe a Berlino: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese, viene trattenuto in una cella di polizia durante un momento cruciale delle tensioni politiche in Germania. Il suo arresto è strettamente connesso all'incendio del Reichstag, un evento che diventerà decisivo per la consolidazione del potere nazista.
  • 27 Febbraio Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, l'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato in un evento che segnerà profondamente la storia della Germania nazista. L'incendio, probabilmente orchestrato dai nazisti stessi, diventerà un pretesto per la soppressione delle libertà civili e l'eliminazione dell'opposizione politica. Marinus van der Lubbe, un giovane comunista olandese, viene arrestato sul posto e accusato di aver appiccato il fuoco, ma molti storici ritengono che l'evento sia stato pianificato dal partito nazista come un'operazione di falsa bandiera per consolidare il proprio potere.
  • 28 Febbraio Inizio della Repressione Nazista: Iniziano gli arresti e le uccisioni di massa degli oppositori politici, in particolare comunisti e socialisti. Questo segna l'inizio di una brutale repressione che caratterizzerà il regime nazista.
  • 01 Marzo Crisi delle Banche negli USA durante la Grande Depressione: Il 1° marzo 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt dichiarò una sospensione delle attività bancarie in sei stati americani per fermare il panico bancario e prevenire un potenziale crollo finanziario. Questo intervento di emergenza fu parte delle prime misure del New Deal volte a stabilizzare il sistema bancario e ripristinare la fiducia pubblica nelle istituzioni finanziarie.
  • 02 Marzo Inaugurazione di Franklin D. Roosevelt come Presidente degli USA: Franklin D. Roosevelt (FDR) succede al Presidente Herbert Hoover, pronunciando il suo iconico discorso inaugurale sulla Grande Depressione, affermando il famoso "L'unica cosa da temere è la paura stessa". FDR viene giurato dal Giudice Supremo Charles Evans Hughes, segnando l'ultima Giornata di Inaugurazione il 4 marzo nella storia degli Stati Uniti.
  • 03 Marzo Inaugurazione del Memoriale Nazionale del Monte Rushmore: Il Memoriale Nazionale del Monte Rushmore è stato ufficialmente inaugurato, presentando le maestose sculture dei presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln, scolpite dallo scultore Gutzon Borglum nelle Black Hills del South Dakota.
  • 04 Marzo Discorso Inaugurale di Roosevelt e New Deal: Durante la sua inaugurazione, il Presidente Franklin D. Roosevelt pronuncia un discorso storico che delinea il suo piano completo di ripresa economica, il 'New Deal', volto ad affrontare le gravi sfide economiche della Grande Depressione. La sua celebre frase, 'L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa', diventa un grido di resistenza nazionale e speranza.
  • 05 Marzo Vittoria elettorale del Partito Nazista in Germania: Il Partito Nazista di Adolf Hitler ottiene un significativo successo elettorale, conquistando il 43,9% dei voti nelle elezioni del Reichstag. Questo risultato rappresenta un momento cruciale che successivamente permetterà l'approvazione della legge dei pieni poteri e l'instaurazione di una dittatura totalitaria in Germania.
  • 06 Marzo Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, ingiustamente, accusa i Comunisti di essere responsabili, utilizzando l'evento come pretesto per consolidare il proprio potere e reprimere l'opposizione politica.
  • 07 Marzo Occupazione della Renania da parte della Germania: La Germania nazista occupa militarmente la regione della Renania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e segnando un punto di svolta nelle politiche espansionistiche del regime di Hitler.
  • 08 Marzo Abolizione dei Comitati dei Contadini Poveri in URSS: Il governo sovietico ha sciolto i Comitati dei Contadini Poveri, un gruppo che era stato fondamentale nell'applicazione delle politiche di collettivizzazione agricola. Questi comitati erano precedentemente responsabili della requisizione di grano dai contadini locali per uso governativo. In una tragica ironia, gli stessi membri del comitato sono stati lasciati morire di fame insieme ai villaggi che avevano precedentemente oppresso, riflettendo le brutali conseguenze delle politiche di collettivizzazione agricola di Stalin.
  • 09 Marzo Inizio del New Deal: Presentazione dell'Emergency Banking Act: Durante il periodo più buio della Grande Depressione, il Presidente Franklin D. Roosevelt ha avviato un periodo legislativo storico presentando l'Emergency Banking Act al Congresso. Questo momento segna l'inizio delle sue politiche trasformative del New Deal, mirate al recupero economico degli Stati Uniti.
  • 10 Marzo Terremoto di Long Beach del 1933: Un devastante terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito Long Beach, in California, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato 127 vittime, oltre 5.000 feriti e ha distrutto più di 1.300 edifici in muratura, incluse la maggior parte delle scuole pubbliche di Long Beach. Questo evento sismico ha evidenziato l'esigenza critica di migliorare i codici edilizi e la preparazione in caso di terremoti in California.
  • 11 Marzo Il Discorso Inaugurale di Roosevelt e la Crisi Bancaria: Il 11 marzo 1933, gli Stati Uniti erano nel pieno della Grande Depressione. Quattro giorni prima, il Presidente Franklin D. Roosevelt aveva pronunciato il suo celebre discorso inaugurale, dichiarando la famosa frase 'l'unica cosa da temere è la paura stessa'. Dopo il suo discorso, Roosevelt aveva avviato urgenti riforme bancarie per stabilizzare il sistema finanziario. L'Emergency Banking Act, approvato il 9 marzo, stava iniziando a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema bancario, con le banche che gradualmente riaprivano e i cittadini che ricominciavano a depositare i propri risparmi.
  • 12 Marzo Legge sui Pieni Poteri in Germania: Il Parlamento tedesco si è riunito per discutere la Legge per gli Interventi Straordinari (Ermächtigungsgesetz), che ha conferito a Hitler, in qualità di Cancelliere, il potere di promulgare leggi senza l'approvazione parlamentare, sancendo di fatto l'inizio della dittatura nazista.
  • 13 Marzo Fine del Bank Holiday durante la Grande Depressione: Il presidente Franklin D. Roosevelt conclude il forzato periodo di chiusura bancaria, permettendo alle banche degli Stati Uniti di riaprire e iniziare a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema finanziario durante il periodo più profondo della Grande Depressione. Questa misura fu fondamentale per stabilizzare l'economia americana e avviare una graduale ripresa economica.
  • 14 Marzo Churchill e la Difesa Aerea: In un discorso cruciale alla Camera dei Comuni britannica, Winston Churchill ha sollecitato con passione la creazione di una robusta forza aerea capace di difendere la popolazione civile, dimostrando una preveggenza anticipata delle crescenti tensioni militari in Europa.
  • 15 Marzo Ordinanza Speciale del Reichstag: Il 23 marzo 1933, il Reichstag approvò un'ordinanza speciale che segnò inequivocabilmente il percorso verso la dittatura nazionalsocialista. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario sotto il regime di Adolf Hitler.
  • 16 Marzo Schacht nominato presidente della Reichsbank: Il 16 marzo 1933, Adolf Hitler nomina Hjalmar Schacht presidente della Reichsbank, un momento cruciale nella ricostruzione economica della Germania nazista. Schacht, economista di spicco, avrà un ruolo determinante nell'implementazione delle politiche economiche del regime.
  • 17 Marzo Hitler nomina Hjalmar Schacht consulente economico: Adolf Hitler ha nominato Hjalmar Schacht come suo principale consulente economico, una mossa strategica che avrebbe influenzato significativamente le politiche economiche e gli sforzi di ricostruzione della Germania nazista nei primi anni del Terzo Reich.
  • 18 Marzo Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1933, Adolf Hitler avvia ufficialmente il processo di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati del Trattato di Versailles e ponendo le basi per l'espansione militare nazista.
  • 19 Marzo Campionato mondiale di un atleta italiano: Bernasconi ha conseguito un brevissimo primato mondiale in una competizione sportiva, rimanendo campione per un breve periodo di tempo. Questo evento sottolinea la volatilità e la competitività degli sport agonistici dell'epoca.
  • 20 Marzo Istituzione del Campo di Concentramento di Dachau: Il 20 marzo 1933, il Reichsführer-SS Heinrich Himmler ordinò ufficialmente la creazione del campo di concentramento di Dachau a Monaco di Baviera, nominando Theodor Eicke come comandante. Questo momento rappresentò un punto cruciale nell'escalation della persecuzione sistematica nazista contro oppositori politici e gruppi specifici, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 21 Marzo Inaugurazione del Campo di Concentramento di Dachau: Il 21 marzo 1933, fu completato il primo campo di concentramento nazista a Dachau, vicino Monaco di Baviera. Questo evento segnò l'inizio di una sistematica persecuzione e imprigionamento di oppositori politici, ebrei e altri gruppi considerati indesiderabili dal regime nazista. Dachau divenne un modello per i successivi campi di concentramento e un simbolo tragico dell'infrastruttura iniziale dell'Olocausto. Il campo rappresentò uno strumento di repressione e terrore, utilizzato per eliminare ogni forma di dissenso e preparare le basi per le successive deportazioni di massa.
  • 22 Marzo Apertura del Campo di Concentramento di Dachau: Il 22 marzo 1933, i nazisti aprono il primo campo di concentramento a Dachau, vicino Monaco, segnando un tragico inizio della persecuzione sistematica del regime. Inizialmente destinato a detenere oppositori politici, Dachau diventerà un modello per i successivi campi di concentramento durante l'Olocausto, simbolo degli orrori del nazismo.
  • 23 Marzo Hitler ottiene poteri dittatoriali in Germania: Il governo tedesco conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali sulla legislazione tedesca, dopo aver espulso tutti i parlamentari comunisti, accusati dell'incendio del Palazzo del Reichstag. Questo evento segna un punto cruciale nella trasformazione della Germania da democrazia a regime nazista.
  • 24 Marzo Il Decreto dei Pieni Poteri di Hitler: Il Parlamento tedesco approva il "Decreto dei pieni poteri" (Ermächtigungsgesetz), un provvedimento legislativo cruciale che conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali straordinari. Questo decreto segna una svolta decisiva nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario nazista, permettendo a Hitler di emanare leggi senza il consenso del Reichstag.
  • 25 Marzo Ascesa di Hitler al Potere in Germania: Il 25 marzo 1933, Adolf Hitler viene eletto cancelliere della Germania, segnando l'inizio del regime nazista e un punto di svolta drammatico nella storia europea. Questo evento ha posto le basi per uno dei periodi più bui del XX secolo, caratterizzato da una progressiva radicalizzazione politica e dall'erosione delle libertà democratiche.
  • 26 Marzo Panorama istituzionale dell'Italia fascista nel 1933: Il 26 marzo 1933, l'Italia era guidata da un assetto istituzionale pienamente fascista. Benito Mussolini ricopriva contemporaneamente i ruoli di Presidente del Consiglio e Ministro delle Corporazioni. Luigi Federzoni presiedeva il Senato, mentre Giovanni Giuriati era Presidente della Camera. Il governo vedeva la presenza di figure di spicco come Italo Balbo (Aeronautica), Costanzo Ciano (Comunicazioni) e Giovanni Agnelli alla guida della Fiat.
  • 27 Marzo Hitler ottiene poteri dittatoriali: Il Reichstag tedesco approva l'Atto dei Pieni Poteri (Ermächtigungsgesetz), trasformando Adolf Hitler in un dittatore assoluto con poteri legislativi senza precedenti. Questo momento cruciale segna l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista, eliminando di fatto ogni opposizione democratica e concentrando tutto il potere politico nelle mani di Hitler.
  • 28 Marzo Hitler ottiene i pieni poteri dal Reichstag: In un momento cruciale della storia tedesca, il Reichstag ha votato per conferire poteri dittatoriali straordinari ad Adolf Hitler, trasformando di fatto la democratica Repubblica di Weimar in un regime nazista totalitario. Questa legge, nota come 'Legge dei pieni poteri', ha permesso a Hitler di emanare leggi senza il consenso parlamentare, segnando un punto di svolta decisivo nell'ascesa del potere nazista.
  • 29 Marzo Hitler ottiene i pieni poteri in Germania: Il Reichstag tedesco concede a Hitler un potere dittatoriale attraverso il 'Decreto dei pieni poteri', sancendo di fatto la trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista e ponendo le basi per la successiva escalation del regime.
  • 30 Marzo Clima di terrore nella Germania nazista: Nel marzo 1933, la Germania era immersa in un clima di terrore e intimidazione dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere avvenuta il 30 gennaio. Come documentato nei diari di Victor Klemperer, il regime nazista stava rapidamente consolidando il proprio potere, instaurando un sistema di controllo e repressione che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.
  • 31 Marzo Hitler Assume il Potere in Germania: Il 31 marzo 1933, la Repubblica tedesca trasferisce il potere politico ad Adolf Hitler, segnando un punto di svolta critico nella storia tedesca e l'ascesa del totalitarismo nazista. Questo momento storico rappresenta l'inizio della trasformazione della Germania da una democrazia parlamentare a uno stato autoritario sotto il controllo del Partito Nazista.
  • 01 Aprile Boicottaggio nazista contro le imprese ebraiche: Il 1° aprile 1933, il Partito Nazista appena eletto, sotto la guida di Julius Streicher, ha organizzato un boicottaggio nazionale di un giorno contro tutte le attività commerciali di proprietà ebraica in Germania. Questo evento ha rappresentato un'escalation significativa dell'antisemitismo sponsorizzato dallo stato e l'inizio di una sistematica persecuzione che avrebbe poi condotto all'Olocausto.
  • 02 Aprile Primi nuclei partigiani in Italia: Formazione dei primi gruppi partigiani nell'Italia centro-settentrionale, in un contesto di crescente resistenza al regime fascista. Nello stesso periodo, Mussolini, fatto evadere dai tedeschi, tiene colloqui con responsabili nazisti in Germania.
  • 03 Aprile Hitler diventa cancelliere del Reich: Adolf Hitler diventa cancelliere del Terzo Reich tedesco, segnando l'inizio ufficiale del regime nazista in Germania. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'intera Europa nei successivi anni.
  • 04 Aprile Legge del Servizio Civile Nazista: Il governo tedesco ha approvato la Legge per il Ripristino del Servizio Civile Professionale, una legislazione chiave del regime nazista che ha sistematicamente rimosso ebrei e oppositori politici dalle posizioni governative, gettando le basi per politiche discriminatorie più ampie.
  • 05 Aprile Hitler Cancelliere del Terzo Reich: Adolf Hitler diviene ufficialmente Cancelliere della Germania, sancendo l'inizio del regime nazista. Questo momento rappresenta un punto di svolta drammatico nella storia tedesca, che avrebbe presto condotto a conseguenze catastrofiche per la Germania e per l'intera Europa.
  • 06 Aprile Senato USA approva il disegno di legge per la settimana lavorativa di 30 ore: Il 6 aprile 1933, il Senato degli Stati Uniti ha approvato il disegno di legge Black-Connery con un voto decisivo di 53-30. La proposta legislativa mirava a stabilire una settimana lavorativa di 30 ore senza ridurre la retribuzione dei lavoratori. Questo provvedimento rappresentava un approccio progressista ai diritti dei lavoratori durante l'era della Grande Depressione, facendo parte degli sforzi più ampi del New Deal per migliorare le condizioni di lavoro e stimolare la ripresa economica attraverso una ridistribuzione delle ore lavorative tra più dipendenti.
  • 07 Aprile Prima legge antisemita in Germania: Il Cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici, segnando l'inizio delle persecuzioni istituzionali contro la comunità ebraica in Germania.
  • 08 Aprile Roghi di libri nazisti: Il 10 maggio 1933, gli studenti universitari bruciarono circa 25.000 volumi considerati 'anti-tedeschi', inaugurando un'era di censura e controllo culturale da parte dello stato nazista. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della repressione culturale del XX secolo.
  • 09 Aprile Apertura del Campo di Concentramento di Dachau: Le SS istituirono il primo campo di concentramento a Dachau, in Germania, ponendolo sotto il loro diretto controllo. Questo campo divenne il prototipo dei campi nazisti, destinato a rinchiudere gli oppositori politici del regime. Dachau rimase l'unico campo di concentramento operativo durante l'intera dittatura nazista, dal 1933 al 1945, simboleggiando la repressione e la violenza del regime hitleriano.
  • 10 Aprile Campagna nazista di rogo dei libri: Il regime nazista avvia ufficialmente una campagna nazionale per bruciare libri considerati 'anti-tedeschi', un brutale atto di soppressione culturale e censura ideologica che segna l'inizio della persecuzione intellettuale sotto il nazismo.
  • 11 Aprile La Germania nazista lascia la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania hitleriana ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un importante momento di rottura diplomatica e isolamento internazionale nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Aprile Incontro tra Mussolini e il Rabbino Capo Sacerdotti: Il 12 aprile 1933, Mussolini riceve Angelo Sacerdotti, il rabbino capo della comunità ebraica in Italia, in un incontro in cui esprime preoccupazione per la situazione degli ebrei in Germania. Questo colloquio avviene in un periodo di crescente tensione politica e antisemitismo in Europa.
  • 13 Aprile Censimento Nazista contro gli Ebrei: Il 13 aprile 1933, la Germania Nazista ha annunciato un censimento sistematico progettato per identificare e classificare le popolazioni ebraiche e non ariane. L'Ufficio Statistico del Reich, guidato da Friedrich Bürgdorfer, ha collaborato con IBM e la sua sussidiaria tedesca Dehomag per utilizzare tecnologie informatiche avanzate e processare rapidamente i dati demografici, preparando il terreno per future politiche discriminatorie.
  • 14 Aprile La Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania guidata da Adolf Hitler ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un importante organismo internazionale nato dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo gesto rappresentò un significativo momento di rottura diplomatica e un chiaro segnale dell'isolazionismo e dell'aggressività del regime nazista, che progressivamente si stava allontanando dalla comunità internazionale.
  • 15 Aprile Nascita di Roy Clark, musicista country americano: Roy Clark, leggendario musicista country, chitarrista e conduttore televisivo, è nato a Meherrin, Virginia. Noto per il suo straordinario talento musicale e la sua personalità carismatica, Clark diventerà una figura centrale nella musica country, co-conduttore del popolare show televisivo 'Hee Haw' e successivamente inserito nella Country Music Hall of Fame.
  • 16 Aprile Pasqua negli Stati Uniti nel 1933: Il 16 aprile 1933, domenica di Pasqua, i cristiani degli Stati Uniti hanno celebrato la festività religiosa commemorando la resurrezione di Gesù Cristo. La giornata è stata caratterizzata da funzioni religiose nelle chiese, riunioni familiari e tradizionali celebrazioni che includevano cacce all'uovo di Pasqua e pasti speciali.
  • 17 Aprile Capitolazione italiana in Eritrea e Somalia: Il 17 aprile 1933 segna un momento critico per l'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con la capitolazione delle forze italiane in Eritrea e Somalia. Questo evento rappresenta un significativo momento di debolezza nell'ambizioso progetto imperiale italiano del periodo.
  • 18 Aprile Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista di Hitler ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un momento cruciale nella progressiva isolamento internazionale del regime e nel percorso verso la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Aprile Gli Stati Uniti abbandonano il Gold Standard: Il presidente Franklin D. Roosevelt annunciò ufficialmente l'abbandono del Gold Standard, una significativa svolta nella politica economica durante la Grande Depressione. Questa decisione permise al governo statunitense maggiore flessibilità monetaria e fu un elemento cruciale per stimolare la ripresa economica del paese.
  • 20 Aprile Gli Stati Uniti sospendono la convertibilità del Gold Standard: Il governo degli Stati Uniti sospese la convertibilità della carta moneta in oro, segnando un cruciale momento di svolta nella politica monetaria durante l'era della Grande Depressione. Questa decisione pose effettivamente fine al gold standard per le transazioni domestiche e rappresentò un importante intervento nel sistema finanziario nazionale.
  • 21 Aprile Istituzione della Gestapo: Viene ufficialmente istituita la Geheime Staatspolizei (Polizia Segreta di Stato), che diventerà uno strumento notorio di terrore e repressione politica nazista.
  • 22 Aprile Nazismo proibisce il macello rituale ebraico: Il 22 aprile 1933, il regime nazista in Germania ha vietato la shechita, il metodo tradizionale ebraico di macellazione animale, come parte di una più ampia campagna di politiche antisemite volte a colpire le pratiche religiose e le tradizioni culturali ebraiche. Questo provvedimento rappresentava un ulteriore passo nella progressiva emarginazione e persecuzione della comunità ebraica tedesca.
  • 23 Aprile Incontro di Mussolini con il Rabbino Capo Angelo Sacerdotti: Mussolini incontra Angelo Sacerdotti, rabbino capo della comunità ebraica italiana. Durante il colloquio, Mussolini esprime preoccupazione per la situazione dei suoi 'fratelli ebrei' in Germania, in un periodo storico caratterizzato dall'emergere delle leggi razziali.
  • 24 Aprile Persecuzione dei Testimoni di Geova nella Germania Nazista: Il 24 aprile 1933, il regime nazista ha intensificato la sua campagna di oppressione religiosa chiudendo l'ufficio della Società Torre di Guardia a Magdeburgo. Questo evento rappresenta l'inizio di una sistematica persecuzione contro i Testimoni di Geova in Germania, che avrebbe successivamente portato a discriminazioni, arresti e deportazioni nei campi di concentramento.
  • 25 Aprile Leggi Antisemite nella Germania Nazista: Il regime nazista ha emanato la Legge contro il Sovraffollamento nelle Scuole e Università, che limitava sistematicamente il numero di studenti ebrei ammessi nelle istituzioni educative pubbliche. Questo provvedimento rappresentò un'escalation significativa delle politiche antisemite durante i primi anni del governo nazista, segnando l'inizio di una progressiva emarginazione e discriminazione della comunità ebraica.
  • 26 Aprile Istituzione della Gestapo nella Germania Nazista: Hermann Göring istituisce ufficialmente la Gestapo (Geheime Staatspolizei o Polizia Segreta di Stato), che diventerà un famigerato strumento di terrore e oppressione durante il regime nazista. Responsabile di sorveglianza politica, persecuzione e sistematiche violazioni dei diritti umani, la Gestapo rappresenterà uno dei simboli più bui della repressione nazista.
  • 27 Aprile Prima Rilevazione di Segnali Radio Cosmici: Karl Jansky, un pionieristico ingegnere radiofonico dei Laboratori Bell, rileva e segnala i primi segnali radio cosmici provenienti dal centro della galassia della Via Lattea. Questa scoperta rivoluzionaria segna la nascita dell'astronomia radio e apre un campo completamente nuovo di esplorazione scientifica, permettendo ai ricercatori di studiare fenomeni celesti oltre la luce visibile.
  • 28 Aprile Nellie Tayloe Ross: Prima Direttrice della Zecca degli Stati Uniti: Il 28 aprile 1933, il Senato degli Stati Uniti ha approvato Nellie Tayloe Ross come direttrice della Zecca degli Stati Uniti, segnando un importante traguardo per le donne nei ruoli di leadership governativa. Ross è stata non solo la prima donna a ricoprire questo incarico, ma anche una figura pionieristica nel superamento delle barriere di genere nelle cariche amministrative federali durante i primi del Novecento.
  • 29 Aprile Prima trasmissione televisiva pubblica negli USA: Il 29 aprile 1933, la NBC realizzò la prima trasmissione televisiva pubblica durante la Fiera Mondiale di New York. Questo evento storico rappresentò un momento cruciale nella tecnologia mediatica, dimostrando le potenzialità della comunicazione visiva e gettando le basi per la rivoluzione televisiva globale.
  • 30 Aprile Eccidio di Civili a Merano: Il 30 aprile 1933, si è verificato un tragico eccidio di civili a Merano da parte di soldati nazisti, nonostante le ostilità fossero già cessate. Questo evento rappresenta un crimine di guerra che testimonia la brutalità e l'arbitrarietà delle truppe naziste nei confronti della popolazione civile.
  • 01 Maggio Germania Nazista istituisce la Festa del Lavoro: Il regime nazista sotto Adolf Hitler ha dichiarato il 1° maggio 'Giornata Nazionale del Lavoro', trasformandola in un festivo retribuito. Questa mossa rientrava nella strategia nazista di controllare i movimenti sindacali e creare una facciata di solidarietà operaia sotto l'ideologia del Terzo Reich.
  • 02 Maggio Soppressione dei sindacati in Germania: Il 2 maggio 1933, Adolf Hitler, nell'ambito del processo di Gleichschaltung, vieta i sindacati indipendenti tedeschi, un passaggio cruciale per consolidare il controllo del regime nazista sulle organizzazioni dei lavoratori e sopprimere i loro diritti.
  • 03 Maggio Hitler Ottiene Pieni Poteri dal Parlamento Tedesco: Il 24 marzo 1933, il parlamento tedesco approva l'Ermächtigungsgesetz (Legge dei Pieni Poteri), concedendo ad Adolf Hitler l'autorità di governare senza consultare il parlamento per un periodo di quattro anni. Questo provvedimento segna un punto cruciale nell'ascesa del nazismo e nella trasformazione della Germania in uno stato totalitario.
  • 04 Maggio Archibald MacLeish vince il Premio Pulitzer per 'Conquistador': Il 4 maggio 1933, il poeta americano Archibald MacLeish è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per il suo poema epico 'Conquistador'. L'opera, che esplora temi di esplorazione, conquista e narrazione storica, ha consolidato la reputazione di MacLeish come figura letteraria significativa dell'inizio del XX secolo. Oltre ad essere poeta, MacLeish era anche avvocato, drammaturgo e successivamente bibliotecario del Congresso degli Stati Uniti, ed era noto per il suo stile poetico innovativo e l'impegno verso temi storici e sociali.
  • 05 Maggio La Scoperta delle Onde Radio Cosmiche di Karl Jansky: Karl Jansky, un ingegnere pionieristico dei Laboratori Bell, ha riportato la rivoluzionaria scoperta di onde radio provenienti dal centro della Via Lattea. Questa straordinaria osservazione scientifica, pubblicata sul New York Times, ha trasformato radicalmente la comprensione della ricerca astronomica. Il lavoro di Jansky ha segnato la nascita della radioastronomia, un campo che avrebbe permesso agli scienziati di esplorare fenomeni celesti oltre i tradizionali telescopi ottici.
  • 06 Maggio Attacco Nazista all'Istituto di Scienze Sessuali: Il 6 maggio 1933, membri della Deutsche Studentenschaft (Associazione Studentesca Tedesca), allineati all'ideologia nazista, attaccarono violentemente l'Institut für Sexualwissenschaft di Magnus Hirschfeld a Berlino. I nazisti saccheggiarono questo centro di ricerca pionieristico incentrato sulla sessualità umana e gli studi di genere, bruciando successivamente numerosi libri e materiali di ricerca. Questo evento fu parte di una più ampia campagna nazista volta a sopprimere la ricerca scientifica progressista e marginalizzare gli studi LGBTQ+.
  • 07 Maggio Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1933 viene firmato il Patto d'Acciaio tra Germania e Italia, un accordo di alleanza militare che sanciva la collaborazione tra il regime nazista di Hitler e quello fascista di Mussolini, prefigurando le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Maggio Rogo dei Libri Nazisti: Le autorità naziste orchestrano massicci roghi pubblici di libri in tutta la Germania, simboleggiando la soppressione ideologica della libertà intellettuale e prendendo di mira opere di autori ebrei, comunisti e altri considerati 'indesiderabili'.
  • 09 Maggio Sciopero Generale Anarchico in Spagna: Il 9 maggio 1933, gli anarchici spagnoli organizzarono uno sciopero generale nazionale per protestare contro le condizioni di lavoro e le politiche governative, dimostrando la forza collettiva del movimento operaio. Lo sciopero si inseriva nel contesto delle tensioni sociali e politiche della Seconda Repubblica Spagnola, riflettendo la crescente influenza dei movimenti anarchico-sindacalisti. I lavoratori in tutto il paese incrociarono le braccia per rivendicare migliori condizioni, salari più equi e maggiore rappresentanza politica.
  • 10 Maggio Bücherverbrennung: Il rogo dei libri nazista a Berlino: Il 10 maggio 1933, nella piazza dell'Opera (Opernplatz) di Berlino, i nazisti organizzarono un massiccio rogo di libri, bruciando circa 20.000 volumi di autori considerati 'non conformi' all'ideologia del regime. Questo evento simboleggiò la repressione culturale e l'eliminazione di voci intellettuali considerate 'nemiche' del nazismo.
  • 11 Maggio Nascita di Louis Farrakhan: Nasce Louis Farrakhan, leader religioso e politico afroamericano che diverrà un influente ministro della Nazione dell'Islam e organizzatore chiave della storica Million Man March nel 1995, promotore di empowerment nero e giustizia sociale.
  • 12 Maggio Roosevelt firma tre leggi del New Deal: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato tre importanti provvedimenti legislativi per contrastare la Grande Depressione: il Federal Emergency Relief Act per finanziare opere pubbliche, l'Agricultural Adjustment Act per stabilizzare il reddito agricolo, e l'Emergency Farm Mortgage Act per fornire sollievo finanziario agli agricoltori in difficoltà.
  • 13 Maggio 59° Preakness Stakes: Vittoria di Head Play: Il fantino Charley Kurtsinger guida il cavallo Head Play alla vittoria nel 59° Preakness Stakes, una delle più prestigiose competizioni ippiche statunitensi. La gara, svoltasi presso l'ippodromo Pimlico di Baltimora, Maryland, è stata completata in 2 minuti e 2 secondi, confermandosi parte della serie del Triple Crown.
  • 14 Maggio Germania nazista lascia la Società delle Nazioni: Il 14 maggio 1933, la Germania nazista guidata da Adolf Hitler ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto isolazionista rappresentò un chiaro segnale delle crescenti tensioni geopolitiche in Europa.
  • 15 Maggio Formazione della Luftwaffe: Il 15 maggio 1933, tutte le organizzazioni di aviazione militare sotto il controllo del Ministero dell'Aria del Reich (RLM) della Germania vennero ufficialmente e segretamente unite per formare il braccio aereo della Wehrmacht, la Luftwaffe. Questa strategica consolidazione rappresentò un passaggio significativo nella riorganizzazione militare e nel riarmo della Germania nazista.
  • 16 Maggio Max Planck e l'Appello a Hitler: Il famoso fisico Max Planck incontrò personalmente Adolf Hitler il 16 maggio 1933, in un coraggioso ma infruttuoso tentativo di intercedere per i suoi colleghi scientifici ebrei che stavano subendo licenziamenti sistematici dalle posizioni accademiche sotto il regime nazista in ascesa.
  • 17 Maggio Fondazione del Nasjonal Samling in Norvegia: Il 17 maggio 1933, Vidkun Quisling e Johan Bernhard Hjort fondano il Nasjonal Samling (Unità Nazionale), un partito politico nazionalista di estrema destra in Norvegia. Questo movimento politico, caratterizzato da ideologie fasciste e nazionaliste, avrebbe successivamente collaborato attivamente con la Germania nazista durante l'occupazione della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale. Il nome del partito, 'Unità Nazionale', nascondeva in realtà un progetto politico estremista che avrebbe contribuito al drammatico periodo di sottomissione del paese.
  • 18 Maggio Creazione della Tennessee Valley Authority: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt firma l'atto di creazione della Tennessee Valley Authority (TVA), un programma chiave del New Deal volto a rilanciare l'economia, elettrificare le aree rurali e creare nuovi posti di lavoro durante la Grande Depressione.
  • 19 Maggio Mannerheim nominato Feldmaresciallo: Carl Gustaf Emil Mannerheim, importante leader militare e statista finlandese, è stato elevato al prestigioso grado di Feldmaresciallo. Questo riconoscimento rappresenta un punto cruciale nella sua brillante carriera militare. Mannerheim diventerà successivamente una figura chiave nella storia finlandese, ricoprendo il ruolo di presidente e guidando la Finlandia durante i difficili periodi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Maggio Fondazione del Fronte Patriottico in Austria: Il cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha istituito il Vaterländische Front (Fronte Patriottico), un'organizzazione politica fascista che unificava i partiti di destra sotto un unico movimento autoritario. Questo evento ha segnato un significativo passaggio verso un regime autocratico in Austria, ponendo fine al pluralismo democratico e preparando il terreno per la successiva annessione da parte della Germania nazista.
  • 21 Maggio Omicidio di George Wilson Becton: George Wilson Becton, un evangelista afroamericano di 43 anni, fu brutalmente assassinato da due uomini bianchi dopo essere uscito da una riunione. Questo orribile incidente evidenzia la diffusa violenza razziale e il razzismo sistemico prevalente negli Stati Uniti durante gli anni '30, sottolineando il clima pericoloso affrontato dagli afroamericani durante l'era di Jim Crow.
  • 22 Maggio Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1933, Germania e Italia firmarono il Patto d'Acciaio, un trattato di alleanza militare che rafforzò significativamente la loro collaborazione politica e militare, gettando le basi per future alleanze durante il periodo pre-bellico.
  • 23 Maggio Testimonianza di J.P. Morgan Jr. al Senato sulle Tasse: J. P. Morgan Jr. ha testimoniato davanti a un sottocomitato del Senato degli Stati Uniti, rivelando che lui e i suoi partner di J.P. Morgan & Co. non avevano pagato alcuna imposta sul reddito. La testimonianza ha evidenziato le significative pratiche di evasione fiscale delle élite finanziarie abbienti durante i primi anni della Grande Depressione, scatenando un dibattito pubblico sulla disuguaglianza economica e l'equità fiscale.
  • 24 Maggio Germania abbandona la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni. Questo evento segnò un momento cruciale nelle relazioni internazionali, anticipando le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Maggio Premiere dei Tre Porcellini di Walt Disney: Il 25 maggio 1933, Walt Disney ha presentato il suo rivoluzionario cortometraggio animato 'Tre Porcellini' al Radio City Music Hall di New York City. Il cartoon, che includeva la celebre canzone 'Chi ha paura del lupo cattivo?', è diventato un fenomeno culturale durante l'era della Grande Depressione. La sua sequenza musicale è diventata una potente metafora di resilienza e speranza in un periodo di grandi difficoltà economiche, risuonando profondamente con il pubblico e segnando un momento significativo nella storia dell'animazione.
  • 26 Maggio Legge Federale sui Titoli Finanziari: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato la Legge Federale sui Titoli Finanziari, un provvedimento cruciale del New Deal che imponeva la registrazione completa dei titoli presso la Commissione Federale per il Commercio. Questa legislazione mirava a ripristinare la fiducia degli investitori e prevenire manipolazioni nel mercato finanziario dopo il crollo di Wall Street del 1929.
  • 27 Maggio Firma dell'Atto sui Titoli Federali: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il Federal Securities Act, un provvedimento legislativo fondamentale del New Deal volto ad aumentare la trasparenza nei mercati finanziari e proteggere gli investitori mediante la richiesta di informazioni dettagliate sugli investimenti.
  • 28 Maggio Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, strumentalizzando l'evento, incolpa ingiustamente i comunisti, utilizzando questo pretesto per intensificare la repressione politica e limitare le libertà democratiche.
  • 29 Maggio Accordo Petrolifero di Standard Oil in Arabia Saudita: La Standard Oil Company of California (oggi Chevron Corporation) ha firmato un accordo pioneristico per l'esplorazione e lo sviluppo petrolifero con l'Arabia Saudita. Questo contratto storico ha trasformato radicalmente il panorama economico del Medio Oriente, gettando le basi per l'emergere dell'Arabia Saudita come uno dei principali produttori globali di petrolio. L'accordo ha rappresentato un momento cruciale nella geopolitica energetica mondiale, segnando l'inizio di una profonda collaborazione economica tra gli Stati Uniti e il regno saudita.
  • 30 Maggio Tragedia alla 500 Miglia di Indianapolis: Durante la prestigiosa gara automobilistica Indianapolis 500, il pilota Mark Billman perde la vita in un drammatico incidente al 79° giro. L'evento evidenzia i rischi estremi delle competizioni motoristiche degli anni '30 e sottolinea il coraggio dei piloti di quell'era.
  • 31 Maggio Esclusione degli ebrei dal servizio militare tedesco: Il 31 maggio 1933, il regime nazista ha ufficialmente vietato agli ebrei di prestare servizio nelle forze armate tedesche. Questo provvedimento rappresentò un significativo passo iniziale nella sistematica discriminazione e marginalizzazione dei cittadini ebrei in Germania, anticipando le future politiche antisemite che avrebbero condotto all'Olocausto.
  • 01 Giugno Obbligo di iscrizione al Partito Nazionale Fascista per i dipendenti pubblici: Il governo fascista ha imposto ai dipendenti pubblici l'iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico dell'amministrazione statale.
  • 02 Giugno Direttiva Nazista contro Giovani Ebrei: Bernhard Rust, Ministro della Scienza, Arte e Istruzione per la Prussia, ha emesso un ordine discriminatorio che vieta agli ebrei la partecipazione in organizzazioni giovanili, assistenziali e ginniche. Questa direttiva faceva parte della sistematica persecuzione e marginalizzazione dei cittadini ebrei da parte del regime nazista, segnalando l'escalation delle politiche antisemite del primo periodo nazista.
  • 03 Giugno Enciclica di Papa Pio XI sulla situazione in Spagna: Papa Pio XI ha completato l'Enciclica 'Dilectissima Nobis', un documento che denuncia l'oppressione della Chiesa cattolica in Spagna durante il periodo della Seconda Repubblica. L'enciclica condanna aspramente le leggi che miravano a nazionalizzare le proprietà ecclesiastiche e a limitare l'influenza religiosa.
  • 04 Giugno Lancio di Radio Lussemburgo in lingua inglese: Radio Lussemburgo ha iniziato le trasmissioni come innovativa stazione radiofonica in lingua inglese, sfidando strategicamente il monopolio della British Broadcasting Corporation (BBC) nel panorama radiofonico. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella diversità mediatica, offrendo programmazioni alternative e scardinando l'egemonia broadcasting della BBC.
  • 05 Giugno Gli Stati Uniti abbandonano il Gold Standard: Il 5 giugno 1933, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta storica (48 Stat. 112) che ha effettivamente abolito il gold standard, annullando il diritto dei creditori di richiedere pagamenti in oro. Questa significativa modifica della politica economica faceva parte degli sforzi del presidente Franklin D. Roosevelt per il New Deal, volti a combattere la Grande Depressione fornendo maggiore flessibilità monetaria.
  • 06 Giugno Inaugurazione del Primo Drive-In Cinema negli USA: Richard Hollingshead inaugura il primo drive-in cinema degli Stati Uniti su un terreno di 10 acri a Camden, New Jersey. La struttura innovativa può ospitare 400 auto e presenta un maxischermo di 40 per 30 piedi, segnando un momento rivoluzionario nella storia dell'intrattenimento cinematografico.
  • 07 Giugno Patto a Quattro: Accordo Diplomatico a Roma: Il 7 giugno 1933, rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia hanno firmato ufficialmente il Patto a Quattro a Roma. Questo accordo diplomatico mirava a mantenere la pace europea e promuovere gli sforzi di disarmo reciproco. Il patto simboleggiava un tentativo di prevenire futuri conflitti e stabilire un quadro collaborativo tra le principali potenze europee all'inizio degli anni Trenta.
  • 08 Giugno Squadrone Atlantico di Italo Balbo a New York: Lo squadrone atlantico degli idrovolanti guidato da Italo Balbo atterra nell'Hudson River a New York, completando una tappa fondamentale della loro storica traversata transatlantica. Questo evento rappresenta un importante traguardo per l'aviazione italiana e per le imprese tecnologiche del periodo fascista.
  • 09 Giugno Decreto Fascista sull'Iscrizione al Partito: Il Regio Decreto Legge n. 641 stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista è requisito indispensabile per l'assunzione in una serie di enti locali e parastatali, rafforzando il controllo politico del regime fascista.
  • 10 Giugno Traversata Atlantica degli Idrovolanti di Balbo: Il 19 luglio 1933, lo squadrone atlantico degli idrovolanti di Italo Balbo atterra nell'Hudson River a New York, completando una straordinaria impresa di aviazione che rappresenta un momento epico per l'Italia fascista e l'aviazione mondiale.
  • 11 Giugno Inizio delle Qualificazioni per il Mondiale FIFA 1934: Hanno preso il via le prime qualificazioni per il Campionato Mondiale FIFA 1934, con squadre provenienti da 27 paesi che si contendono 16 posti per il torneo che si terrà in Italia. In un match significativo, la Svezia ha sconfitto nettamente l'Estonia con un risultato di 6-2 presso lo Stadio Olimpico di Stoccolma, segnando l'inizio di una competizione calcistica internazionale di grande importanza.
  • 12 Giugno Conferenza Economica Mondiale di Londra del 1933: La Conferenza Economica Mondiale di Londra si è aperta con rappresentanti provenienti da 66 paesi per affrontare le critiche sfide economiche globali nel periodo successivo alla Grande Depressione. La conferenza mirava a discutere strategie per ridurre le barriere commerciali internazionali, risolvere i debiti di guerra in sospeso, stabilizzare i tassi di cambio e coordinare le politiche monetarie tra le nazioni partecipanti. L'evento rappresentò un importante tentativo di cooperazione internazionale per superare la grave crisi economica globale degli anni Trenta.
  • 13 Giugno Istituzione della Gestapo: Il 13 giugno 1933 viene ufficialmente istituita la Gestapo, la polizia segreta di stato tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista e nella costruzione di un apparato di sorveglianza capillare. La Gestapo diventerà tristemente nota per la sua brutale soppressione degli oppositori politici e per il ruolo chiave nell'implementazione delle politiche naziste di persecuzione e controllo.
  • 14 Giugno Nazificazione del sistema politico tedesco: Il 14 giugno 1933, il partito nazista divenne l'unico partito legale in Germania, sancendo un punto cruciale nel processo di consolidamento del potere di Adolf Hitler. Questo provvedimento rappresentò un momento decisivo nella trasformazione della Germania da democrazia a stato totalitario, eliminando ogni forma di opposizione politica e preparando il terreno per il regime nazista.
  • 15 Giugno Approvazione del Glass-Steagall Act: Il Glass-Steagall Act del 1933 è stata una fondamentale legge di regolamentazione finanziaria approvata durante la Grande Depressione. Questa legislazione cruciale ha severamente limitato le banche private dall'effettuare investimenti rischiosi utilizzando il capitale dei depositanti, con l'obiettivo di prevenire pratiche speculative che avevano contribuito al crollo del mercato azionario del 1929 e al successivo tracollo economico.
  • 16 Giugno National Industrial Recovery Act: Il 16 giugno 1933, il Congresso degli Stati Uniti approva il National Industrial Recovery Act, un provvedimento chiave del New Deal di Franklin D. Roosevelt. La legge mirava a stimolare l'economia, regolamentare le pratiche industriali e migliorare le condizioni dei lavoratori durante la Grande Depressione, stabilendo standard minimi per salari, ore lavorative e diritti dei lavoratori.
  • 17 Giugno Massacro di Union Station: Il 17 giugno 1933 si verificò un drammatico scontro a fuoco a Union Station, durante il tentativo di liberare Frank Nash, un rapinatore di banche condannato. Dopo la sua cattura a Hot Springs, Arkansas, mentre veniva trasportato a Leavenworth, tre suoi alleati tentarono un intervento violento. Ne seguì una sparatoria che causò la morte di Nash, di diversi agenti delle forze dell'ordine e attirò l'attenzione nazionale. L'incidente contribuì significativamente ad accrescere la reputazione di J. Edgar Hoover e a ottenere maggiori finanziamenti per l'FBI nascente.
  • 18 Giugno Arresto di Giovanni Marinelli, segretario del PNF: Il 18 giugno 1933, Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista (PNF), viene arrestato con l'accusa di coinvolgimento nel sequestro e probabile assassinio di Giacomo Matteotti, un importante esponente dell'opposizione antifascista il cui corpo non era ancora stato ritrovato.
  • 19 Giugno Dollfuss Bandisce le Organizzazioni Naziste in Austria: Il 19 giugno 1933, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha adottato una misura decisiva contro il crescente movimento nazista, vietando ufficialmente le organizzazioni naziste all'interno dell'Austria. Questo provvedimento rientrava negli sforzi di Dollfuss per impedire la diffusione dell'ideologia nazista e proteggere l'indipendenza politica austriaca di fronte alle crescenti ambizioni espansionistiche della Germania. Il divieto rappresentò un momento cruciale nella storia politica austriaca, riflettendo le tensioni tra il governo autoritario e i movimenti fascisti emergenti in Europa.
  • 20 Giugno Completamento del Canale del Mar Bianco-Mar Baltico: Il 20 giugno 1933, l'Unione Sovietica completò il canale Belomorkanal, un'ambiziosa infrastruttura di 227 chilometri che collega il Mar Bianco al Mar Baltico. Questo progetto ingegneristico fu realizzato principalmente utilizzando lavoro forzato dei prigionieri del sistema Gulag, con migliaia di detenuti costretti a lavorare in condizioni estremamente difficili e disumane. Il canale rappresentò un significativo traguardo di ingegneria dell'era staliniana, dimostrando la capacità del regime sovietico di mobilitare risorse umane su larga scala per progetti industriali di grande portata. Migliaia di prigionieri persero la vita durante la sua costruzione, simboleggiando il costo umano dei piani di sviluppo industriale di Stalin.
  • 21 Giugno Soppressione del pluralismo politico in Germania nazista: Il 21 giugno 1933, il governo nazista proibì ufficialmente tutti i partiti politici non nazisti in Germania, eliminando di fatto il pluralismo democratico e consolidando il controllo totalitario di Adolf Hitler. Questo evento segnò un punto cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato autoritario, spianando la strada alla dittatura nazista.
  • 22 Giugno Soppressione del Partito Socialdemocratico da parte dei Nazisti: Il regime nazista proibisce ufficialmente il Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), compiendo un passo cruciale nell'eliminazione dell'opposizione politica e nel consolidamento del controllo totalitario di Adolf Hitler. Questa azione rientrava nella più ampia strategia nazista di smantellamento delle istituzioni democratiche e di creazione di uno stato a partito unico.
  • 23 Giugno La trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista: Il 23 giugno 1933, il regime nazista guidato da Adolf Hitler ha ufficialmente bandito tutti i partiti politici non nazisti, trasformando di fatto la Germania in uno stato totalitario a partito unico. Questo momento cruciale ha segnato un'escalation significativa del controllo nazista, eliminando l'opposizione politica e consolidando il potere attraverso mezzi legali. La mossa ha sostanzialmente smantellato le istituzioni democratiche tedesche, aprendo la strada al dominio politico completo del Partito Nazista.
  • 24 Giugno Il New Deal di Roosevelt durante la Grande Depressione: Il 24 giugno 1933 si colloca in un periodo cruciale della storia americana, caratterizzato dall'attuazione delle politiche del New Deal da parte del presidente Franklin D. Roosevelt. Queste iniziative miravano a risollevare l'economia statunitense dopo il crollo di Wall Street, fornendo sostegno economico e opportunità di lavoro a milioni di cittadini colpiti dalla Grande Depressione. Attraverso programmi di lavori pubblici, riforme bancarie e interventi sociali, Roosevelt stava gettando le basi per una profonda trasformazione economica e sociale degli Stati Uniti.
  • 25 Giugno Protesta dei Testimoni di Geova contro la persecuzione nazista a Berlino: Presso la Wilmersdorfer Tennishallen di Berlino, i delegati dei Testimoni di Geova organizzano una pubblica protesta contro la sistematica persecuzione religiosa da parte del regime nazista. Questo evento rappresenta un coraggioso atto di resistenza contro la discriminazione religiosa e le politiche oppressive del governo di Hitler, evidenziando il coraggio di una minoranza religiosa nel resistere all'oppressione.
  • 26 Giugno La prima macchina elettronica per scommesse di tipo pari-mutuel: La American Totalisator Company ha presentato una rivoluzionaria macchina elettronica per scommesse di tipo pari-mutuel presso l'ippodromo di Arlington Park, vicino a Chicago. Questa innovazione tecnologica ha automatizzato il complesso processo di calcolo delle quote e dei pagamenti delle scommesse, trasformando radicalmente i meccanismi di scommessa nel mondo delle corse dei cavalli. L'introduzione di questo dispositivo ha segnato un punto di svolta significativo nell'integrazione della tecnologia elettronica nei sistemi di scommesse sportive.
  • 27 Giugno Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista accusa ingiustamente i Comunisti di essere responsabili dell'incendio, sostenendo che fosse parte di un tentativo di colpo di stato. Questo evento divenne un punto di svolta cruciale che permise ad Hitler di consolidare il proprio potere, sospendendo le libertà civili e perseguitando gli oppositori politici.
  • 28 Giugno Hitler definisce la politica di controllo mediatico: Hitler tiene un discorso ai editori tedeschi, stabilendo formalmente i meccanismi di propaganda statale e soppressione del giornalismo indipendente nel regime nazista.
  • 29 Giugno Primo Carnera campione mondiale di boxe: Primo Carnera, pugile italiano, conquista il titolo mondiale dei pesi massimi in un match storico, sconfiggendo l'americano Jack Sharkey per knockout.
  • 30 Giugno Manifestazione Antifascista ad Anversa: Una significativa dimostrazione politica di 50.000 persone si è svolta ad Anversa, in Belgio, protestando contro il fascismo e la crescente minaccia di guerra all'inizio degli anni '30, riflettendo le crescenti tensioni in Europa. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di resistenza civile contro l'espansione dell'ideologia fascista in un periodo di profonda instabilità politica.
  • 01 Luglio Crociera aerea del decennale di Italo Balbo: Italo Balbo avvia la storica traversata aerea dall'Italia agli Stati Uniti con una formazione di idrovolanti Savoia Marchetti S.55X, dimostrando l'eccellenza tecnologica e aeronautica italiana del periodo fascista.
  • 02 Luglio Carl Hubbell: Prestazione di Pitching Leggendaria: In una straordinaria dimostrazione di abilità nel baseball, Carl Hubbell dei New York Giants ha ottenuto un'incredibile vittoria per 1-0 contro i Saint Louis Cardinals in una partita maratona durata ben 18 innings. L'eccezionale prestazione di Hubbell è stata caratterizzata da un controllo assoluto, non concedendo nemmeno un walk durante l'intera gara, dimostrando una resistenza e una precisione fuori dal comune.
  • 03 Luglio Morte di Hipólito Yrigoyen, Presidente Argentino: Hipólito Yrigoyen, figura chiave della democrazia argentina, è deceduto all'età di 81 anni. Presidente per due mandati, è stato un importante riformatore politico che ha contribuito significativamente all'espansione della partecipazione democratica in Argentina nei primi del Novecento.
  • 04 Luglio Imprigionamento di Gandhi: Il 4 luglio 1933, Mahatma Gandhi fu condannato al carcere in India, proseguendo la sua resistenza nonviolenta contro il dominio coloniale britannico. Questo imprigionamento fu parte della sua campagna di disobbedienza civile, che ebbe un ruolo cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana e avrebbe successivamente ispirato movimenti per i diritti civili in tutto il mondo.
  • 05 Luglio Dissoluzione del Partito di Centro Cattolico tedesco: Il 5 luglio 1933, il Partito di Centro Cattolico (Zentrum), un partito politico significativo che rappresentava gli interessi cattolici in Germania, si è sciolto volontariamente sotto la crescente pressione del regime nazista. Questo momento ha segnato un punto critico nel consolidamento del potere nazista, eliminando di fatto l'ultima importante opposizione politica organizzata nella Repubblica di Weimar.
  • 06 Luglio Prima edizione dell'All-Star Game di Baseball: Il primo Major League Baseball All-Star Game si è svolto al Comiskey Park di Chicago, segnando un momento storico nel baseball. La American League ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la National League con un punteggio di 5-2. Questo evento rivoluzionario ha riunito i migliori giocatori di entrambe le leghe in una straordinaria dimostrazione di talento e spirito sportivo.
  • 07 Luglio Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1933, è stato istituito il Ministero dell'economia nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti dicasteri: lavoro, industria e commercio, e agricoltura. Il nuovo ministero è stato affidato al ministro Mario Orso Corbino, con l'obiettivo di razionalizzare e centralizzare le politiche economiche del periodo.
  • 08 Luglio Istituzione dell'Amministrazione dei Lavori Pubblici: Diviene operativa la Public Works Administration (PWA), importante agenzia del New Deal istituita dal presidente Franklin D. Roosevelt. L'agenzia fu cruciale nel fornire occupazione e realizzare imponenti progetti infrastrutturali durante la Grande Depressione.
  • 09 Luglio Convenzione Internazionale sugli Stupefacenti: La Convenzione per Limitare la Produzione e Regolare la Distribuzione di Droghe Narcotiche, firmata nel 1931 da 39 nazioni, è entrata ufficialmente in vigore. Gli Stati Uniti hanno ratificato l'accordo internazionale il giorno successivo, rappresentando un significativo sforzo globale per controllare la produzione e la distribuzione di sostanze stupefacenti.
  • 10 Luglio La Germania Nazista Lascia la Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania hitleriana ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnala l'isolamento internazionale e le crescenti tensioni del regime nazista.
  • 11 Luglio Roosevelt istituisce il Consiglio Esecutivo Presidenziale: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso l'Ordine Esecutivo 6202A, istituendo un Consiglio Esecutivo composto da 24 membri che integrava i componenti del gabinetto e gli amministratori delle agenzie federali. Il consiglio era progettato per riunirsi settimanalmente il martedì pomeriggio, migliorando il coordinamento governativo durante l'era della Grande Depressione.
  • 12 Luglio Legge sul Salario Minimo Federale degli Stati Uniti: Il 12 luglio 1933, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la prima legge federale sul salario minimo, stabilendo una tariffa oraria di 33 centesimi. Questo provvedimento legislativo cruciale faceva parte delle riforme economiche del New Deal di Franklin D. Roosevelt, con l'obiettivo di garantire ai lavoratori uno standard di vita minimo durante la Grande Depressione.
  • 13 Luglio Regime Nazista: Saluto Obbligatorio 'Heil Hitler!': Il 13 luglio 1933, il regime nazista, tramite il Ministro degli Interni Wilhelm Frick, ha ufficialmente imposto a tutti i dipendenti governativi tedeschi di utilizzare il saluto 'Heil Hitler!' e di eseguire il caratteristico saluto nazista (alzando il braccio destro). Questa direttiva rappresentò un passaggio cruciale nell'imposizione della conformità ideologica e nel dimostrare lealtà al Partito Nazista, simboleggiando il crescente controllo totalitario sulla vita pubblica e professionale in Germania.
  • 14 Luglio Decreto di Gleichschaltung in Germania: Adolf Hitler emana il decreto di Gleichschaltung, abolendo di fatto tutti i partiti politici in Germania tranne il Partito Nazista. Questo fu un passaggio cruciale per stabilire il controllo totale nazista sul sistema politico, eliminando l'opposizione democratica e consolidando il potere del regime.
  • 15 Luglio Germania Esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, si è ritirata dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò l'inizio dell'isolamento internazionale del regime e prefigurò le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Luglio Inizio dei lavori della Diga di Grand Coulee: Il 16 luglio 1933 ha ufficialmente preso il via la costruzione della Diga di Grand Coulee, un imponente progetto idroelettrico e di irrigazione situato sul fiume Columbia nello stato di Washington. Questa infrastruttura monumentale diventerà una delle più grandi strutture in calcestruzzo al mondo e un componente cruciale della strategia di ripresa economica del New Deal. La diga rappresenterà un punto di svolta nell'ingegneria idraulica americana, fornendo energia elettrica, controllo delle inondazioni e supporto all'agricoltura.
  • 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1933 scoppia la guerra civile in Spagna. Italia e Germania iniziano immediatamente a fornire rifornimenti alle forze franchiste, segnando l'inizio di un conflitto che avrà profonde ripercussioni politiche e sociali in Europa.
  • 18 Luglio Brevetto delle Lenti Polarizzate di Edwin H. Land: Edwin H. Land ottenne il brevetto statunitense n. 1,918,848 per la produzione di massa di lenti polarizzate, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe successivamente formato la base della Polaroid Corporation. Questo brevetto rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia ottica, permettendo la produzione diffusa di occhiali e lenti fotografiche polarizzate.
  • 19 Luglio Incontro tra Hitler e Mussolini a Feltre: Il 19 luglio 1933, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano a Feltre in un vertice diplomatico. L'incontro è dominato da un lungo monologo di Hitler che evidenzia un crescente squilibrio nei rapporti tra i due dittatori. Mussolini, pur cercando di mantenere un atteggiamento conciliante, appare sempre più marginale e sottomesso rispetto al leader nazista.
  • 20 Luglio Firma del Reichskonkordat: Il 20 luglio 1933, Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, e Franz von Papen, vicecancelliere tedesco, firmarono il Reichskonkordat a Roma. Questo concordato stabilì clausole di garanzia relative all'associazionismo, alla stampa e alle scuole cattoliche in Germania, ricevendo il riconoscimento della Chiesa al nazismo.
  • 21 Luglio Inaugurazione del Porto di Haifa durante il Mandato Britannico: Il 21 luglio 1933 è stato inaugurato ufficialmente il porto di Haifa, un'infrastruttura marittima strategicamente importante nel territorio del Mandato Britannico in Palestina. Questa moderna struttura portuale ha rappresentato un punto cruciale per lo sviluppo economico regionale, fungendo da snodo commerciale chiave tra il Mar Mediterraneo e l'entroterra medio-orientale. Il porto ha facilitato significativamente gli scambi commerciali e ha potenziato le capacità logistiche dell'area.
  • 22 Luglio Wiley Post: Primo volo solitario intorno al mondo: L'aviatore americano Wiley Post compie un'impresa storica diventando la prima persona a circumnavigare il globo in solitaria. Il suo viaggio straordinario copre 25.000 km in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti, dimostrando capacità di navigazione e resistenza eccezionali.
  • 23 Luglio Hitler consolida il potere in Germania: Il 23 gennaio 1933, Adolf Hitler compie un decisivo passo verso l'instaurazione del regime nazista, acquisendo poteri pressoché assoluti in Germania. Questo momento storico segna l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario, con conseguenze drammatiche per la Germania e per l'intera Europa.
  • 24 Luglio Processo contro Van der Lubbe per l'incendio del Reichstag: Il giudice tedesco Vogt ha firmato formalmente l'atto di accusa contro Marinus van der Lubbe, una figura chiave nell'controverso incendio del Reichstag. Questo evento fu determinante per l'ascesa del Partito Nazista al potere, fornendo loro il pretesto per sospendere le libertà civili e consolidare il controllo politico in Germania.
  • 25 Luglio Duke Ellington: Primo Concerto Radiofonico nei Paesi Bassi: Il 25 luglio 1933, Duke Ellington ha compiuto un momento storico esibendosi nel primo concerto radiofonico dal vivo nei Paesi Bassi. Questo evento pioneristico ha rappresentato un punto di svolta nella diffusione radiofonica e nella divulgazione del jazz, permettendo al pubblico europeo di ascoltare per la prima volta uno dei più grandi musicisti jazz americani attraverso un mezzo di comunicazione innovativo.
  • 26 Luglio La Centrale Elettrica di Battersea inizia la produzione di energia: Il 26 luglio 1933 segna un momento cruciale nella storia industriale di Londra, con l'avvio della generazione di elettricità presso la Centrale di Battersea. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nella modernizzazione delle infrastrutture urbane e nella distribuzione dell'energia elettrica nel Regno Unito. La centrale, un imponente edificio di archeologia industriale, diventerà un simbolo dell'innovazione tecnologica del XX secolo.
  • 27 Luglio Esecuzione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone: Il 27 luglio 1933, Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone vennero condannati a morte dal tribunale speciale fascista e successivamente fucilati, in un contesto di repressione politica durante il regime di Mussolini.
  • 28 Luglio Riconoscimento Diplomatico dell'Unione Sovietica da parte della Spagna: Il 28 luglio 1933, la Spagna riconobbe ufficialmente l'Unione Sovietica, un importante traguardo diplomatico che segnò una crescente accettazione internazionale dello stato sovietico e un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche del primo Novecento.
  • 29 Luglio Tensioni diplomatiche tra Germania nazista e Italia fascista: Nel luglio 1933, le relazioni tra Hitler e Mussolini divennero tese a causa delle ambizioni espansionistiche della Germania nei confronti dell'Austria. Questo incontro diplomatico evidenziò le prime crepe nell'alleanza tra i due regimi totalitari, anticipando futuri contrasti geopolitici.
  • 30 Luglio Gran Bretagna Trionfa nella Coppa Davis di Tennis: Nella prestigiosa competizione internazionale di tennis, la nazionale britannica ha sconfitto la Francia in un match di Coppa Davis estremamente combattuto, tenutosi a Parigi. Il risultato finale di 3-2 ha evidenziato l'eccezionale abilità e determinazione dei giocatori britannici in questo torneo di alto livello.
  • 31 Luglio Sciopero Generale contro le Squadre Fasciste: Il 31 luglio 1933 si è svolto uno sciopero generale indetto da sindacati e movimenti politici di sinistra per protestare contro le violenze perpetrate dalle squadre fasciste. La manifestazione rappresenta un momento di resistenza contro l'oppressione e l'intimidazione del regime fascista in Italia.
  • 01 Agosto Arresto di Gandhi in India: Mohandas K. Gandhi, leader del movimento pacifico per l'indipendenza indiana, viene arrestato dopo aver invitato al boicottaggio di liquori e tessuti stranieri, intensificando la resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 02 Agosto Morte di von Hindenburg e ascesa di Hitler: Il 2 agosto 1933, con la morte del presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolida il suo potere politico, venendo nominato Cancelliere del Reich e assumendo la carica di Führer. Questo momento segna un punto cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario nazista.
  • 03 Agosto Prima osservazione della Grande Macchia Bianca di Saturno: L'astronomo amatoriale e attore Will Hay ha compiuto una significativa scoperta astronomica diventando il primo a osservare la 'Grande Macchia Bianca' su Saturno, un evento non visto da trent'anni. Il fenomeno è durato quattro settimane, permettendo agli scienziati di misurare con precisione il periodo di rotazione di Saturno in 10 ore e 13 minuti.
  • 04 Agosto Bombardamenti Alleati a Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate bombardarono nuovamente la città di Napoli, causando una strage di oltre 3.000 civili e provocando ingenti danni al patrimonio abitativo e storico-artistico della città. Questi bombardamenti rappresentarono uno degli episodi più drammatici del conflitto sul territorio italiano.
  • 05 Agosto Fondazione di Sabaudia: Il 5 agosto 1933 è stata posta la prima pietra di Sabaudia, una delle città simbolo dell'architettura razionalista italiana. Progettata da Valentino Orsolini Cencelli, Commissario dell'Opera Nazionale per i Combattenti, la città fu chiamata in onore di Casa Savoia e rappresenta un esempio significativo dell'urbanistica del periodo fascista.
  • 06 Agosto Fondazione di Giustizia e Libertà: Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista 'Giustizia e Libertà', un'organizzazione clandestina che si oppone al regime di Mussolini e si batte per la libertà e la democrazia in Italia.
  • 07 Agosto Massacro di Simele in Iraq: Il 7 agosto 1933, il Regno dell'Iraq ha condotto un massacro sistematico di civili assiri nel villaggio di Simele, causando la morte di oltre 3.000 persone. Questo tragico evento è commemorato come la Giornata dei Martiri Assiri, segnando un momento buio di violenza etnica e persecuzione contro la minoranza assira in Iraq.
  • 08 Agosto Implementazione dell'National Recovery Act: L'Amministrazione per la Ripresa Nazionale (NRA) ha esposto pubblicamente il suo iconico simbolo dell'Aquila Blu, segnando l'entrata in vigore del National Recovery Act. Questo provvedimento, parte del New Deal di Franklin D. Roosevelt, rappresentò un tentativo significativo di risollevare l'economia statunitense durante la Grande Depressione, promuovendo la cooperazione tra governo, industrie e lavoratori.
  • 09 Agosto Decreto di Legge Marziale a Cuba: Il 9 agosto 1933, il Presidente cubano Gerardo Machado dichiarò lo stato di guerra in tutto il territorio nazionale, segnalando l'escalation delle tensioni politiche. Machado ordinò alle truppe militari di convergere all'Avana, la capitale, in preparazione di un potenziale conflitto. Questo decreto avvenne in un periodo di significativa instabilità politica, mentre il regime autoritario di Machado affrontava una crescente opposizione da parte di varie fazioni politiche e movimenti rivoluzionari.
  • 10 Agosto Il record del transatlantico Rex attraversa l'Atlantico: Il 10 agosto 1933, il transatlantico italiano Rex salpò dal porto di Genova verso New York, sotto il comando del capitano Francesco Tarabotto. Questa traversata fu particolarmente significativa perché il Rex era uno dei più veloci e prestigiosi transatlantici dell'epoca, simbolo del primato tecnologico e marinaro italiano degli anni Trenta. La nave stabilì importanti record di velocità nel trasporto transoceanico, diventando un punto di orgoglio nazionale e un esempio dell'ingegneria navale italiana del periodo.
  • 11 Agosto Massacro di Simele in Iraq: Il giorno 11 agosto 1933, l'esercito iracheno, sotto il comando del Generale Bakr Sidqi, ha perpetrato un massacro sistematico e brutale di cristiani assiri disarmati nella città di Simele. I soldati hanno metodicamente preso di mira e ucciso uomini e ragazzi con mitragliatrici. I rapporti ufficiali dell'esercito hanno successivamente confermato il bilancio raccapricciante: 305 uomini, 4 donne e 6 bambini sono stati assassinati, rappresentando un significativo atto di violenza etnica.
  • 12 Agosto Churchill avverte del riarmo tedesco: Il 12 agosto 1933, Winston Churchill pronunciò un discorso pubblico significativo mettendo in guardia dalla crescente minaccia militare rappresentata dai tentativi di riarmo della Germania nazista. Questo intervento lungimirante evidenziò i potenziali pericoli del regime di Hitler e la crescente militarizzazione della Germania, che si sarebbe rivelata un momento critico nella comprensione degli eventi che portarono alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Agosto La Politica del Buon Vicinato di Roosevelt: In risposta alle tensioni politiche a Cuba, il Presidente Franklin D. Roosevelt ha delineato la 'Politica del Buon Vicinato' durante una conferenza di emergenza con il Segretario di Stato Cordell Hull. Questo approccio diplomatico ha segnalato un cambiamento fondamentale nelle relazioni estere degli Stati Uniti con l'America Latina, enfatizzando cooperazione e rispetto reciproco invece dell'intervento militare.
  • 14 Agosto Nazificazione della Germania: Il 14 agosto 1933, il partito nazista diventa l'unico partito legale in Germania, segnando un punto di non ritorno nella dittatura di Adolf Hitler. Questo provvedimento ha definitivamente eliminato ogni forma di opposizione politica, consolidando il potere totalitario del regime nazista.
  • 16 Agosto La Rivolta di Christie Pits: Scontri Etnici a Toronto: Il 16 agosto 1933, Toronto fu teatro di una violenta sommossa etnica che rappresenta un momento cruciale nella storia sociale canadese. Un gruppo di giovani simpatizzanti nazisti provocò la comunità ebraica esponendo una bandiera con svastica durante una partita di baseball. L'episodio innescò scontri di strada che coinvolsero circa 10.000 persone, manifestando le profonde tensioni antisemite e le influenze fasciste presenti in Canada nei primi anni '30. La polizia a cavallo e motorizzata intervenne per sedare i disordini, che si conclusero dopo intense e distruttive confrontazioni.
  • 17 Agosto Nascita di Gene Kranz, Leggendario Direttore di Volo NASA: Nasce Gene Kranz, un leggendario direttore di volo NASA che diverrà famoso per il suo ruolo cruciale durante le missioni Apollo. Kranz si distinguerà per la sua leadership in momenti decisivi dell'esplorazione spaziale, diventando particolarmente celebre durante la missione Apollo 13, dove la sua frase iconica "Failure is not an option" (Il fallimento non è un'opzione) è entrata nella storia.
  • 18 Agosto Il Volksempfänger: La Radio Nazista di Propaganda: Il 18 agosto 1933, il regime nazista presentò il Volksempfänger ('Ricevitore del Popolo'), un dispositivo radio economico strategicamente progettato per diffondere la propaganda. Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda, proclamò drammaticamente il radio come 'ottavo grande potere', segnalando l'intenzione del governo nazista di utilizzare i media di massa come potente strumento di controllo ideologico e manipolazione pubblica.
  • 19 Agosto Finale del 47° Campionato di Tennis Femminile degli USA: Helen Jacobs ha sconfitto Helen Moody in una sfidante finale del 47° Campionato di Tennis Femminile degli Stati Uniti. La partita, caratterizzata da un intenso confronto, si è conclusa con i punteggi di 8-6, 3-6, 3-0, con Moody che si è ritirata durante l'ultimo set.
  • 20 Agosto Gandhi Ricoverato Durante lo Sciopero della Fame: Il 20 agosto 1933, Mahatma Gandhi fu trasferito dal carcere all'ospedale di Poona (oggi Pune) a causa di uno sciopero della fame prolungato e intenso. Questo evento fu parte della sua resistenza nonviolenta contro il dominio coloniale britannico in India, dimostrando il suo impegno per la protesta pacifica e il sacrificio personale nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 21 Agosto Prima edizione dell'MLB All-Star Game: Si è tenuto il primo storico All-Star Game della Major League Baseball. L'evento è stato caratterizzato da un memorabile fuoricampo di Babe Ruth, che ha guidato l'American League alla vittoria per 4-2. Questo match ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una tradizione annuale nel baseball professionistico statunitense.
  • 22 Agosto Minaccia del Partito Nazista Austriaco alla Sovranità Nazionale: Il 22 agosto 1933, circa 6.000 membri del Partito Nazista Austriaco si sono mobilitati lungo il confine nazionale, sfidando apertamente la sovranità dell'Austria. Questo evento rappresentò un momento cruciale di tensione politica, prefigurando i futuri conflitti che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale. La provocazione nazista evidenziava le crescenti ambizioni espansionistiche della Germania e i rischi per l'indipendenza austriaca.
  • 23 Agosto Patto di Non Aggressione tra Germania e URSS: Il 23 agosto 1933, Germania e Unione Sovietica firmarono il Patto di non aggressione, noto come Patto Molotov-Ribbentrop, stabilendo formalmente una reciproca non belligeranza tra i due paesi. Questo accordo diplomatico ebbe significative implicazioni geopolitiche per gli equilibri europei.
  • 24 Agosto Gandhi Rilasciato dal Carcere: Mahatma Gandhi è stato rilasciato dal carcere in India dopo un altro sciopero della fame, continuando la sua resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico e attirando l'attenzione internazionale sul movimento di indipendenza indiana.
  • 25 Agosto Accordo Haavara: Emigrazione Ebraica dalla Germania Nazista: L'Accordo Haavara, firmato il 25 agosto 1933, fu un controverso accordo di trasferimento tra il Ministero dell'Economia della Germania Nazista e rappresentanti sionisti. L'accordo consentiva agli ebrei tedeschi di emigrare in Palestina trasferendo parte dei loro beni finanziari e possedimenti personali, offrendo un meccanismo complesso per l'emigrazione ebraica durante il primo periodo nazista.
  • 26 Agosto Richiesta di Mussolini a Hitler per Risorse Belliche: Mussolini scrive a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di un ingente quantitativo di materie prime, stimato in 170 milioni di tonnellate, necessarie per sostenere una potenziale alleanza militare. Questa comunicazione riflette le complesse dinamiche diplomatiche e strategiche che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Agosto Incendio al Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, strumentalizzando l'evento, incolpa ingiustamente i Comunisti, accusandoli di aver appiccato il fuoco come parte di un presunto tentativo di colpo di stato. Questo episodio segnerà l'inizio della progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Germania.
  • 28 Agosto Ordine Esecutivo di Roosevelt sul Possesso dell'Oro: Il 28 agosto 1933, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha emesso l'Ordine Esecutivo 6260, modificando strategicamente le politiche governative sul possesso dell'oro. L'ordine ha introdotto esenzioni mirate al precedente divieto completo di possesso di oro, consentendo specificamente ai cittadini di: 1. Conservare fino a 100 dollari in valuta aurea 2. Mantenere monete d'oro con riconosciuto valore numismatico Questo provvedimento faceva parte della più ampia strategia economica di Roosevelt durante la Grande Depressione, volta a stabilizzare il sistema monetario nazionale e prevenire l'accaparramento di oro.
  • 29 Agosto Regolamentazione della Produzione Aurea negli USA: Il 29 agosto 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt emise l'Ordine Esecutivo Numero 6261, che obbligava tutti i produttori americani di oro a vendere l'oro estratto direttamente al governo degli Stati Uniti. Questo provvedimento faceva parte delle più ampie riforme economiche durante la Grande Depressione, con l'obiettivo di stabilizzare il sistema monetario nazionale e prevenire l'accaparramento dell'oro.
  • 30 Agosto Istituzione della PIDE in Portogallo: António de Oliveira Salazar, il leader autoritario del Portogallo, ha formalmente creato l'organizzazione di polizia segreta nota come PIDE (Polícia Internacional e de Defesa do Estado). Questo famigerato organismo sarebbe diventato uno strumento chiave di repressione statale, responsabile del monitoraggio, soppressione e persecuzione degli oppositori politici durante il regime dello Estado Novo.
  • 31 Agosto L'omicidio che cambiò la prospettiva di Einstein sulla Germania nazista: Un brutale omicidio di un intellettuale ebreo nel 1933 ha profondamente influenzato la percezione di Albert Einstein riguardo ai crescenti pericoli nella Germania nazista. Questo tragico evento ha rafforzato la convinzione di Einstein che tornare in Germania sarebbe stato pericoloso per gli intellettuali e gli scienziati ebrei, spingendolo a rimanere in esilio e a denunciare apertamente il regime nazista in ascesa.
  • 01 Settembre Nomina di Hitler a Cancelliere: Il presidente Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere del Reich tedesco, segnando l'inizio della sua ascesa al potere in Germania. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'Europa nei successivi anni.
  • 02 Settembre Patto di Non Aggressione tra Italia e URSS: Il 2 settembre 1933, in una sorprendente mossa diplomatica, il governo fascista dell'Italia e l'Unione Sovietica comunista hanno firmato un trattato di amicizia, neutralità e non aggressione. Questo inaspettato accordo ha superato il divario ideologico tra due sistemi politici apparentemente incompatibili, evidenziando le complesse manovre geopolitiche del periodo interbellico.
  • 03 Settembre Attacco di Hitler all'Arte Moderna: Durante un raduno del Partito Nazista a Norimberga, Adolf Hitler ha condannato i movimenti artistici moderni, chiedendo una 'nuova rinascita artistica dell'essere umano ariano'. Ha rifiutato esplicitamente gli stili artistici ebraici e bolscevichi, inclusi l'arte astratta, il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, segnalando il controllo ideologico del regime nazista sull'espressione culturale.
  • 04 Settembre Sollevazione militare di Batista a Cuba: Il 4 settembre 1933, il sergente Fulgencio Batista guidò un significativo ammutinamento militare di sottufficiali contro i loro superiori dell'Esercito presso il Campo Columbia, vicino all'Avana. La rivolta provocò il crollo della disciplina militare, con i sergenti che presero il comando e numerosi ufficiali vennero arrestati. Il Direttorio decise quindi di destituire il presidente Céspedes e istituì una commissione esecutiva civile di cinque membri per guidare un governo provvisorio, segnando un momento cruciale nella storia politica cubana.
  • 05 Settembre Rivoluzione Cubana del 1933: Transizione Presidenziale: Il 5 settembre 1933, in un momento cruciale della storia politica cubana, il Presidente Carlos Manuel de Céspedes y Quesada fu informato dai membri della giunta rivoluzionaria che erano pronti a prendere il controllo del governo. In risposta, egli lasciò pacificamente il Palazzo Presidenziale, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico cubano. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella storia di Cuba, con la rivoluzione che mirava a destituire un governo percepito come corrotto e non rappresentativo degli interessi del popolo.
  • 06 Settembre Mussolini assume il controllo dei ministeri militari: Il 6 settembre 1933, Benito Mussolini licenzia i ministri della Marina e dell'Aeronautica, Italo Balbo e Sirolianni, accentrando su di sé il controllo di entrambi i dicasteri. Con questa mossa, Mussolini diventa il Capo Supremo delle Forze Armate, rafforzando ulteriormente il suo potere autoritario all'interno del regime fascista.
  • 07 Settembre Dispiegamento Navale degli USA a Cuba durante l'Instabilità Politica: Nel settembre 1933, in risposta all'instabilità politica a Cuba, gli Stati Uniti inviarono uno squadrone di 16 cacciatorpediniere nelle acque cubane. La presenza navale americana era finalizzata a proteggere gli interessi statunitensi e a stabilizzare una situazione politica estremamente volatile, caratterizzata da significative insurrezioni e potenziali conflitti. Questo intervento militare si inseriva nel contesto delle complesse relazioni tra gli USA e Cuba durante gli anni '30, periodo di grandi tensioni geopolitiche.
  • 08 Settembre Trattato di Non Aggressione tra Italia e URSS: In una mossa diplomatica sorprendente, il governo fascista italiano e l'Unione Sovietica comunista firmarono un trattato di amicizia, neutralità e non aggressione. Questo accordo rappresentò un momentaneo superamento delle profonde differenze ideologiche tra i due paesi, anticipando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero caratterizzato gli anni '30.
  • 09 Settembre Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, viene fondato il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione politica e militare italiana che riunisce diverse forze antifasciste con l'obiettivo di combattere l'occupazione tedesca e il regime fascista, diventando un punto cruciale nella Resistenza italiana.
  • 10 Settembre Boicottaggio delle attività ebraiche in Germania: Inizia ufficialmente il boicottaggio delle attività commerciali e professionali ebraiche in Germania, un provvedimento discriminatorio voluto dal regime nazista che segna l'inizio di una sistematica persecuzione della comunità ebraica.
  • 11 Settembre Sollevazione militare di Fulgencio Batista a Cuba: L'11 settembre 1933, il sergente Fulgencio Batista guidò un'insurrezione decisiva presso il Campo Columbia, una base dell'esercito cubano vicino all'Avana. Prendendo il controllo dell'installazione militare e incitando una rivolta contro i suoi superiori, Batista diede il via a una serie di eventi che avrebbero portato al rovesciamento del governo nazionale il giorno successivo. Questo evento segnò l'inizio dell'ascesa di Batista nel panorama politico cubano, che lo avrebbe successivamente condotto a una lunga e controversa leadership del paese.
  • 12 Settembre La Concezione della Reazione Nucleare a Catena: Il fisico Leo Szilard ebbe un'illuminante intuizione scientifica mentre aspettava a un semaforo rosso a Southampton Row a Bloomsbury, Londra. Concepì il concetto rivoluzionario di reazione nucleare a catena, un'idea che sarebbe diventata fondamentale per la fisica nucleare e lo sviluppo dell'energia atomica. Questo momento di geniale intuizione avrebbe profondamente influenzato la scienza e la tecnologia del XX secolo, aprendo la strada a nuove frontiere energetiche e di ricerca scientifica.
  • 13 Settembre Prima donna eletta in Parlamento in Nuova Zelanda: Il 13 settembre 1933, Elizabeth McCombs ha fatto la storia diventando la prima donna eletta nel Parlamento della Nuova Zelanda. Succeduta al marito defunto, ha infranto significative barriere per la rappresentanza politica femminile nel paese, aprendo la strada a future generazioni di donne in politica.
  • 14 Settembre Processo Ombra sull'Incendio del Reichstag a Londra: Ha avuto inizio a Londra il processo ombra relativo all'incendio del Reichstag, un evento controverso che ha svolto un ruolo cruciale nell'ascesa al potere del Partito Nazista in Germania. Il processo esamina le circostanze e le conseguenze politiche di questo momento storico determinante.
  • 15 Settembre Leggi di Norimberga: Istituzionalizzazione dell'antisemitismo: Il Reichstag approva le leggi di Norimberga, un provvedimento che istituzionalizza l'antisemitismo e definisce il quadro giuridico per la sistematica persecuzione degli ebrei nella Germania nazista, segnando un punto cruciale nell'escalation delle politiche razziali del regime.
  • 16 Settembre Fondazione del Columbia News Service da parte di CBS: Il 16 settembre 1933, la CBS Radio Network ha ufficialmente incorporato il Columbia News Service, segnando un punto di svolta cruciale nello sviluppo del giornalismo radiofonico. Questa nuova organizzazione è stata creata con l'obiettivo specifico di permettere alla CBS di raccogliere e produrre autonomamente contenuti giornalistici, riducendo la dipendenza da fonti esterne. Il Columbia News Service si sarebbe successivamente evoluto nell'attuale CBS News, diventando una delle divisioni giornalistiche più importanti nella storia della radiodiffusione americana.
  • 17 Settembre Fondazione della Reichsvertretung der Deutschen Juden: Il 17 settembre 1933 viene formalmente istituita la Reichsvertretung der Deutschen Juden (Rappresentanza Nazionale degli Ebrei Tedeschi), un'organizzazione che cercava di consolidare la rappresentanza ebraica in Germania durante i primi anni del regime nazista. In un periodo di crescente ostilità politica, l'organizzazione si prefiggeva di tutelare e rappresentare gli interessi della comunità ebraica tedesca di fronte alle crescenti discriminazioni e minacce del regime.
  • 18 Settembre Germania nazista esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista si ritirò ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò l'isolamento internazionale del regime di Hitler e l'inizio di una fase di crescente aggressività diplomatica.
  • 19 Settembre I New York Giants vincono il Pennant della National League: Il 19 settembre 1933, i New York Giants hanno conquistato il Pennant della National League dopo l'eliminazione dei Pittsburgh Pirates nel secondo match di un doppio incontro. Questa vittoria ha consolidato la posizione dei Giants come la squadra dominante della National League per la stagione 1933, preparando il terreno per una potenziale apparizione ai World Series.
  • 20 Settembre Resistenza ebraica durante l'era nazista: Nonostante la crescente oppressione nazista, gli ebrei tedeschi dimostrarono una straordinaria resilienza raggiungendo presenze record nelle sinagoghe durante Rosh Hashanah. Questo atto di sfida collettiva simboleggiò la forza della comunità e il rifiuto di essere intimidita dai decreti antisemiti.
  • 21 Settembre Inizio del Processo a Marinus van der Lubbe: Si è aperto il processo a Marinus van der Lubbe, un comunista olandese accusato di aver incendiato l'edificio del Reichstag in Germania. Questo processo è stato un momento cruciale nel primo periodo nazista, con significative implicazioni politiche per l'ascesa del regime nazista.
  • 22 Settembre Istituzione della Camera della Cultura Nazista: Il 22 settembre 1933, Joseph Goebbels, in qualità di Ministro del Reich per la Propaganda, ha formalmente istituito la Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich). Questa organizzazione era progettata per controllare e regolare tutti gli aspetti della produzione culturale nella Germania nazista, compresi arte, musica, letteratura, cinema, teatro, stampa e radio. Attraverso la creazione di questa istituzione centralizzata, il regime nazista mirava a sopprimere la libertà artistica, eliminare le espressioni culturali considerate 'degenerate' e garantire che tutta la produzione culturale fosse allineata con l'ideologia e gli obiettivi di propaganda nazisti.
  • 23 Settembre Il Pericoloso Incidente di Stalin con l'NKVD: Durante un viaggio in barca sul Mar Nero vicino a Sukhumi, il dittatore sovietico Joseph Stalin è sfuggito a un pericoloso incidente quando le guardie locali dell'NKVD hanno sparato erroneamente contro la sua imbarcazione, credendo inizialmente che trasportasse spie straniere. Stalin inizialmente mostrò clemenza, applicando misure disciplinari standard. Tuttavia, durante la Grande Purga quattro anni dopo, le stesse guardie vennero retrospettivamente giustiziate, dimostrando l'imprevedibilità e la spietatezza di Stalin.
  • 24 Settembre Klaus Fuchs giunge in Inghilterra sfuggendo alle persecuzioni naziste: Il 24 settembre 1933, Klaus Fuchs, brillante studente tedesco di fisica nucleare e simpatizzante comunista, è giunto in Inghilterra dopo essere sfuggito miracolosamente all'arresto durante un'ondata di repressione nazista contro i sospetti comunisti. Il suo arrivo si rivelerà cruciale nel complesso scenario geopolitico dello spionaggio scientifico durante la Seconda Guerra Mondiale e i primi anni della Guerra Fredda.
  • 25 Settembre Uragano di Tampico: Disastro Naturale in Messico: Un devastante uragano ha colpito Tampico, in Messico, causando distruzioni massive e provocando la morte di circa 5.000 persone. Questo evento meteorologico rappresenta una delle più significative catastrofi naturali del 1933, evidenziando la vulnerabilità delle comunità costiere messicane di fronte alle forze distruttive della natura.
  • 26 Settembre Machine Gun Kelly si consegna all'FBI: Il famigerato gangster George 'Machine Gun' Kelly si è consegnato agli agenti dell'FBI a Memphis, Tennessee, gridando drammaticamente la ormai celebre frase: "Non sparate, G-Men!". Questo momento è diventato iconico nella storia delle forze dell'ordine, popolarizzando il termine 'G-Men' come soprannome per gli agenti dell'FBI.
  • 27 Settembre Nazismo e Chiesa Protestante: Elezione del Reichsbischof: Il 27 settembre 1933, Ludwig Müller viene eletto come primo Reichsbischof (Vescovo del Reich) della Chiesa Evangelica Tedesca, segnando un momento cruciale di infiltrazione nazista nelle istituzioni religiose. Müller, sostenitore prominente dell'ideologia nazista e parte del movimento Deutsche Christen (Cristiani Tedeschi), rappresentava la strategia del regime di subordinare le organizzazioni religiose al controllo statale e diffondere i principi razziali e nazionalisti del nazismo.
  • 28 Settembre Inizio delle persecuzioni antiebraiche in Italia: Nel 1933 presero avvio le prime discriminazioni e violenze contro gli ebrei italiani, preludio alle successive leggi razziali che sarebbero state ufficialmente promulgate nel 1938. Questo periodo rappresentò l'inizio di una tragica stagione di persecuzione e marginalizzazione della comunità ebraica in Italia.
  • 29 Settembre La Caduta di Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo: Il 29 settembre 1943, Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e successivamente arrestato. Il nuovo governo, presieduto dal maresciallo Pietro Badoglio, avvia segrete trattative di armistizio con gli anglo-americani, segnando un punto di svolta decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Settembre Première del balletto "As Thousands Cheer" a New York: Il 30 settembre 1933, nella vivace scena culturale di New York City, debuttò il rivoluzionario balletto "As Thousands Cheer". Frutto della collaborazione creativa di Berlin, Hart, Heyman e Myers, lo spettacolo rappresentò un momento significativo nell'arte performativa durante l'era della Grande Depressione. L'opera si distinse per la sua coreografia innovativa e la profonda capacità di espressione artistica, offrendo al pubblico un'esperienza culturale unica che trascendeva le difficoltà economiche del periodo.
  • 01 Ottobre Tentativo di assassinio contro Engelbert Dollfuss: Un grave tentativo di assassinio ha colpito il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss, leader del Fronte Patriottico. L'attacco riflette le intense tensioni politiche in Austria durante gli anni '30, in un periodo di crescente instabilità politica che preannunciava l'influenza nazista nel paese.
  • 02 Ottobre Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 2 ottobre 1933, sotto il regime nazista di Hitler, la Germania si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un importante segnale diplomatico che preannuncia le future tensioni internazionali che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Ottobre Julius Curtius nuovo Ministro degli Esteri tedesco: Il 3 ottobre 1933, Julius Curtius succede a Gustav Stresemann come Ministro degli Affari Esteri della Germania, in un periodo particolarmente delicato della storia tedesca, caratterizzato dall'ascesa del nazismo e dall'indebolimento della Repubblica di Weimar.
  • 04 Ottobre Nascita di Esquire Magazine: Viene pubblicato il primo numero di Esquire, una rivista rivoluzionaria nel panorama editoriale maschile. Fondata durante la Grande Depressione, la rivista si distingue immediatamente per la sua scrittura sofisticata, fotografia di alta qualità e un approccio innovativo alla moda e cultura maschile. Tra i suoi primi collaboratori figurano scrittori di fama mondiale come Ernest Hemingway e F. Scott Fitzgerald, che contribuiscono a elevare il livello culturale e letterario della pubblicazione.
  • 05 Ottobre Concordato tra Santa Sede e Regime Fascista: Il 5 ottobre 1933, la Santa Sede e il Regime Fascista italiano firmano un concordato che definisce e tutela i diritti dei cattolici italiani, stabilendo un importante accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
  • 06 Ottobre Fondazione di Giustizia e Libertà: Il 6 ottobre 1933, a Parigi, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista 'Giustizia e Libertà'. Questo movimento rappresentò un punto di svolta nella resistenza intellettuale e politica contro il regime fascista di Mussolini, riunendo esponenti dell'opposizione italiana in esilio e promuovendo ideali di democrazia, libertà e giustizia sociale.
  • 07 Ottobre Fondazione di Air France: Il 7 ottobre 1933, Air France è stata ufficialmente inaugurata attraverso la fusione strategica di cinque compagnie aeree francesi. Questa consolidazione rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione francese, creando un vettore nazionale che sarebbe diventato simbolo del progresso tecnologico e dei trasporti transalpini.
  • 08 Ottobre Governo di Diego Martínez Barrios in Spagna: Diego Martínez Barrios, importante politico repubblicano spagnolo, forma un nuovo governo in un periodo estremamente complesso della storia politica spagnola, a soli due anni dall'inizio della Guerra Civile Spagnola. Questo passaggio governativo riflette le tensioni e le instabilità della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 09 Ottobre Germania nazista esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista di Hitler si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un importante organismo internazionale nato dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale. Questo gesto rappresenta un significativo momento di rottura diplomatica e un primo segnale dell'isolazionismo e dell'aggressività del regime nazista.
  • 10 Ottobre Primo Sabotaggio Provato nell'Aviazione Commerciale: Un Boeing 247 della United Airlines viene distrutto da un ordigno esplosivo nei pressi di Chesterton, Indiana, causando la morte di tutti i 7 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo incidente rappresenta il primo caso definitivamente accertato di sabotaggio nella storia dell'aviazione commerciale, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza del nascente settore aereo.
  • 11 Ottobre Germania si ritira dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, il governo nazionalsocialista tedesco, guidato da Adolf Hitler, annuncia ufficialmente il ritiro della Germania dalla Società delle Nazioni. Questo gesto rappresenta un momento cruciale nella progressiva isolazione internazionale della Germania e un segnale dell'aggressiva politica estera del regime nazista.
  • 12 Ottobre Alcatraz diventa Penitenziario Federale: La storica Fortezza militare di Alcatraz viene ufficialmente trasformata in un Penitenziario Federale degli Stati Uniti. Questo passaggio segna un momento cruciale nella storia dell'isola, trasformando un'installazione militare in un carcere di massima sicurezza per detenuti federali. La struttura, situata nella baia di San Francisco, diventerà uno dei più famosi e temuti istituti penitenziari degli Stati Uniti.
  • 13 Ottobre Riots in Palestina nel 1933: Le tensioni sono esplose nella Palestina sotto controllo britannico quando la polizia ha disperso con la forza una manifestazione vietata organizzata dal Comitato Esecutivo Arabo. Questo evento ha segnato un momento significativo di instabilità politica e ha evidenziato le crescenti tensioni tra le comunità arabe ed ebraiche sotto il mandato britannico.
  • 14 Ottobre Ritiro della Germania nazista dalla Lega delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, ha ufficialmente abbandonato la Lega delle Nazioni. Questo gesto diplomatico segnò un momento cruciale nella storia europea, rappresentando un chiaro segnale di rottura con l'ordine internazionale del dopoguerra e anticipando le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale. Il ritiro fu un atto unilaterale che dimostrò l'isolazionismo e la crescente sfida del regime nazista agli accordi internazionali.
  • 15 Ottobre Ritiro della Germania dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, il governo nazionalsocialista ha annunciato il ritiro ufficiale della Germania dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale nella politica estera tedesca durante l'ascesa di Hitler.
  • 16 Ottobre Il caso Licata e la proibizione della cannabis negli USA: Il 16 ottobre 1933, Victor Licata, un giovane della Florida, uccise i suoi genitori e due fratelli in un brutale attacco con un'ascia. Questo crimine scioccante fu inizialmente attribuito a una presunta psicosi indotta dalla cannabis, diventando un momento cruciale nella propaganda anti-marijuana. Il caso fu ampiamente pubblicizzato e utilizzato dai gruppi proibizionisti come argomento chiave per la criminalizzazione della marijuana a livello nazionale, contribuendo significativamente alla stigmatizzazione dell'uso di cannabis negli Stati Uniti.
  • 17 Ottobre La fuga di Einstein dalla Germania nazista: Il 17 ottobre 1933, il celebre fisico Albert Einstein fuggì dalla Germania nazista, cercando rifugio negli Stati Uniti. Come intellettuale ebreo di spicco che si era apertamente schierato contro il regime nazista in ascesa, Einstein riconobbe il crescente pericolo per la sua vita e libertà accademica. La sua partenza segnò un momento significativo nell'esodo di studiosi ed intellettuali ebrei dalla Germania durante i primi anni del dominio nazista. Einstein divenne successivamente residente permanente degli Stati Uniti, continuando il suo rivoluzionario lavoro scientifico e diventando una voce importante contro il fascismo e per i diritti umani.
  • 18 Ottobre Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 18 ottobre 1933, la Germania nazista ha ufficialmente lasciato la Società delle Nazioni, un evento che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni internazionali. Questo gesto diplomatico ha evidenziato l'isolamento crescente della Germania e ha prefigurato le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Ottobre Hitler diventa Cancelliere: Il presidente Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere della Repubblica di Weimar, un momento decisivo che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania.
  • 20 Ottobre Il Contesto Storico del 20 Ottobre 1933: Il 20 ottobre 1933 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, una fase economica globale estremamente complessa caratterizzata da disoccupazione diffusa, crisi industriale e profondi cambiamenti sociali. Questo periodo storico vide molte nazioni, tra cui gli Stati Uniti e l'Europa, confrontarsi con sfide economiche senza precedenti, che avrebbero influenzato profondamente le politiche e le società dei decenni successivi.
  • 21 Ottobre Germania abbandona la Società delle Nazioni: Il cancelliere Adolf Hitler ritira formalmente la Germania dalla Società delle Nazioni, compiendo un significativo gesto diplomatico che segnala l'isolamento e la sfida tedesca agli accordi internazionali post-Prima Guerra Mondiale. Questa azione si inserisce nella strategia hitleriana di contestare il Trattato di Versailles e riaffermare la sovranità tedesca.
  • 22 Ottobre Primo Carnera mantiene il titolo dei pesi massimi: Il 22 ottobre 1933, il pugile italiano Primo Carnera difende con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo lo sfidante Paulino Uzcudun in un match di 15 round. Carnera, noto per la sua imponente stazza fisica e la sua forza straordinaria, conferma la sua supremazia nel mondo del pugilato.
  • 23 Ottobre Inaugurazione della 40.000esima Casa Popolare a Birmingham: Il 23 ottobre 1933, Neville Chamberlain, all'epoca Cancelliere dello Scacchiere, ha inaugurato ufficialmente la 40.000esima casa popolare di Birmingham, situata nell'area di Weoley Castle. Questo traguardo rappresenta un importante risultato nello sviluppo dell'edilizia pubblica durante il periodo tra le due guerre mondiali, dimostrando l'impegno del governo britannico nel fornire alloggi accessibili alle famiglie della classe operaia.
  • 24 Ottobre Première di 'Mulatto' di Langston Hughes: Il 24 ottobre 1933, Langston Hughes presenta a New York City il suo innovativo dramma 'Mulatto', un'opera teatrale che esplora le tensioni razziali e le questioni di identità nel Sud degli Stati Uniti durante i primi del Novecento. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem, Hughes utilizza questo lavoro per analizzare criticamente le dinamiche razziali, le relazioni interrazziali e le complesse strutture sociali dell'America durante l'era della segregazione.
  • 25 Ottobre Il Programma di Acquisto dell'Oro di Roosevelt: Il 25 ottobre 1933, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha implementato un significativo cambiamento di politica economica introducendo un programma di acquisto dell'oro. L'iniziativa prevedeva l'acquisto di oro a prezzi superiori al tasso standard di 20,67 dollari per oncia, quale componente chiave della sua strategia di ripresa economica del New Deal durante la Grande Depressione. Questa mossa rivoluzionaria mirava a stimolare l'economia, aumentare la liquidità monetaria e risollevare il paese dalla crisi economica più profonda della sua storia moderna.
  • 26 Ottobre Formazione del governo di Albert Sarraut in Francia: Il 26 ottobre 1933, Albert Sarraut ha formato un nuovo governo francese durante un periodo di significativa complessità politica della Terza Repubblica. Esponente di spicco del Partito Radicale Socialista, Sarraut ha assunto l'incarico di Primo Ministro in un momento caratterizzato da sfide economiche e crescenti tensioni internazionali. Il suo governo si è trovato a gestire le difficoltà del periodo tra le due guerre mondiali, cercando di stabilizzare la situazione politica e sociale della Francia.
  • 27 Ottobre La Legge sui Redattori Nazista: Discriminazione Mediatica: Il 27 ottobre 1933, il regime nazista in Germania ha promulgato la 'Legge sui Redattori' (Schriftleitergesetz), un provvedimento discriminatorio che sanciva l'esclusione dei giornalisti non 'ariani' dall'industria mediatica. Questa legge rappresentava un momento cruciale nella strategia nazista di controllo dell'informazione e promozione dell'ideologia razzista, limitando severamente la libertà di stampa e marginalizzando gruppi minoritari. L'atto normativo imponeva che solo individui di 'discendenza ariana' potessero lavorare come giornalisti, determinando di fatto l'espulsione di professionisti ebrei e di altre origini etniche dal settore dei media.
  • 28 Ottobre Incendio del Reichstag: Un evento cruciale nella Germania nazista: il Parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, guidato da Adolf Hitler, incolpa ingiustamente i comunisti, utilizzando questo pretesto per intensificare la repressione politica e consolidare il proprio potere, sospendendo di fatto le libertà civili e democratiche.
  • 29 Ottobre Germania esce dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, la Germania guidata da Hitler si ritira ufficialmente dalla Società delle Nazioni, un evento che segna un punto di rottura significativo nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto rappresenta un chiaro segnale dell'isolazionismo e dell'aggressività della politica estera nazista.
  • 30 Ottobre Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, guidato da Hitler, incolpa ingiustamente i Comunisti, utilizzando l'evento come pretesto per intensificare la repressione politica e consolidare il proprio potere, in un momento cruciale della salita al potere del nazismo in Germania.
  • 31 Ottobre Samuel Insull sfugge alla persecuzione legale in Grecia: Samuel Insull, un prominente magnate delle utility americane e ex capo di Commonwealth Edison, è riuscito a evitare l'estradizione dalla Grecia dopo essere fuggito dagli Stati Uniti per sfuggire a molteplici accuse di frode finanziaria. Insull era accusato di frode agli investitori e cattiva gestione durante i primi anni della Grande Depressione, causando ingenti perdite finanziarie per migliaia di azionisti. La sua manovra legale in Grecia rappresenta un capitolo drammatico di uno dei più notori scandali aziendali degli anni Trenta.
  • 01 Novembre Regolamento del Campo di Concentramento di Dachau: Il 1° novembre 1933, Theodor Eicke, comandante del campo di concentramento di Dachau, formalizza un insieme di regolamenti brutali che diventeranno un modello sistematico per i campi di concentramento nazisti. Le linee guida prevedevano l'esecuzione immediata dei prigionieri che rifiutassero di lavorare o causassero disturbi, rappresentando un esempio inquietante della sistematica disumanizzazione nazista.
  • 02 Novembre Primi Studi sulle Persecuzioni Ebraiche in Italia: Lo storico tedesco Klaus Voigt avvia uno studio approfondito sugli ebrei stranieri, immigrati e profughi nell'Italia fascista, con particolare attenzione ai tedeschi, austriaci e apolidi ex-tedeschi, documentando l'inizio delle persecuzioni antisemite.
  • 03 Novembre Michael Dukakis: Profilo Politico: Michael S. Dukakis è stato un importante politico democratico americano che ha servito come Governatore del Massachusetts e fu il candidato presidenziale del Partito Democratico nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1988. Conosciuto per le sue politiche progressiste e l'approccio tecnocratico, Dukakis è stato una figura significativa nella politica americana della fine del XX secolo, distinguendosi per la sua visione riformista e il suo impegno per l'innovazione politica.
  • 04 Novembre Primo Lancio Umano con Razzo: Otto Fischer, un pioniere tedesco dell'aviazione, compie la storica impresa di essere il primo uomo lanciato con un razzo. L'esperimento si svolge sull'isola di Rügen, utilizzando un missile alimentato a ossigeno liquido e benzina. Fischer raggiunge un'altitudine di sei miglia e rientra sulla Terra con un paracadute dopo un volo di dieci minuti, segnando un traguardo cruciale nella tecnologia aerospaziale.
  • 05 Novembre Provvedimenti Autoritari del Governo Fascista: Il 5 novembre 1933, il Consiglio dei ministri ha deciso gravi provvedimenti autoritari, tra cui lo scioglimento immediato dei partiti e dei sodalizi antifascisti.
  • 06 Novembre Primo Ministro britannico avverte dei rischi delle dittature: In un discorso significativo rivolto al suo gabinetto e ai leader di partito il 6 novembre 1933, il Primo Ministro britannico Ramsay MacDonald ha espresso profonda preoccupazione per la crescente ondata di autoritarismo negli Stati Uniti e in Germania. Il suo commento profetico sul potenziale 'riflusso' dell'estremismo politico ha evidenziato le crescenti tensioni internazionali e i primi segnali di erosione democratica nelle principali potenze mondiali durante il periodo tra le due guerre.
  • 07 Novembre Franklin D. Roosevelt eletto Presidente: Franklin D. Roosevelt è stato eletto 32° Presidente degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia politica americana durante l'era della Grande Depressione. La sua elezione ha indicato un importante svolta verso politiche progressiste e il New Deal.
  • 08 Novembre Marcia della Morte degli Ebrei di Budapest: Inizio della tragica marcia della morte che coinvolge circa 40.000 ebrei a Budapest, un momento terrificante della persecuzione nazista durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di pulizia etnica e discriminazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Novembre Creazione dell'Amministrazione dei Lavori Civili durante la Grande Depressione: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha emesso l'Ordine Esecutivo 6420-B istituendo la Civil Works Administration (CWA), un innovativo programma del New Deal progettato per creare rapidamente posti di lavoro per oltre 4 milioni di americani disoccupati durante il periodo più difficile della Grande Depressione. La CWA ha fornito impiego temporaneo finanziato dal governo in progetti di opere pubbliche, offrendo immediato sollievo economico e contribuendo alla ricostruzione dell'infrastruttura nazionale.
  • 10 Novembre Leggi Razziali in Italia: Il 10 novembre 1933, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato le leggi razziali contro gli ebrei, sancendo una svolta drammatica nella storia italiana che avrebbe portato a discriminazioni, persecuzioni e successivamente alla deportazione di cittadini ebrei.
  • 11 Novembre Stabilimento delle Relazioni Diplomatiche tra USA e URSS: In un significativo punto di svolta diplomatica, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno formalmente stabilito relazioni diplomatiche, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali durante i primi anni dello stato sovietico. Questo evento rappresentò un importante passo verso il riconoscimento reciproco e l'apertura di canali di comunicazione tra due potenze mondiali ideologicamente contrapposte.
  • 12 Novembre Dominio Elettorale del Partito Nazista in Germania: Il Partito Nazista ottiene un travolgente 92 percento dei voti in un'elezione nazionale, dimostrando la rapida consolidazione del potere politico di Adolf Hitler e l'erosione dei processi democratici in Germania.
  • 13 Novembre Fondazione della Giulio Einaudi Editore: Giulio Einaudi, giovane e brillante editore, iscrive ufficialmente la sua casa editrice alla Camera di Commercio di Torino come ditta individuale. Questo momento segna l'inizio di una delle più importanti realtà editoriali italiane del XX secolo, che avrà un ruolo cruciale nella diffusione della cultura e del pensiero intellettuale in Italia.
  • 14 Novembre La Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 14 novembre 1933, la Germania guidata da Adolf Hitler ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un'azione che segnò un momento significativo nella crescente isolazione internazionale del regime nazista e nelle tensioni diplomatiche che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Novembre Normalizzazione delle Relazioni Diplomatiche USA-URSS: Il Presidente Franklin D. Roosevelt pone fine a quasi 16 anni di isolamento diplomatico stabilendo ufficialmente relazioni con l'Unione Sovietica. Il Commissario agli Affari Esteri Maxim Litvinov viaggia a Washington per avviare negoziati diplomatici, segnando un significativo cambiamento nelle relazioni internazionali durante i primi anni della Grande Depressione.
  • 16 Novembre Prime Evidenze della Materia Oscura: Il fisico svizzero Fritz Zwicky ha pubblicato una ricerca rivoluzionaria presentando le prime evidenze scientifiche dell'esistenza della materia oscura nel suo articolo seminale 'Lo spostamento verso il rosso delle nebulose extragalattiche'. Questa pubblicazione sarebbe diventata un punto di riferimento per comprendere la struttura cosmica e la dinamica gravitazionale.
  • 17 Novembre Riconoscimento diplomatico dell'Unione Sovietica da parte degli Stati Uniti: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt annunciò il riconoscimento diplomatico ufficiale dell'Unione Sovietica, segnando un significativo cambiamento nella politica estera statunitense. Questo momento storico incluse la nomina di William C. Bullitt come primo ambasciatore americano in URSS, ponendo fine a quasi 16 anni di isolamento diplomatico successivo alla Rivoluzione Bolscevica.
  • 18 Novembre Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 18 novembre 1933, la Società delle Nazioni e le grandi potenze hanno inflitto sanzioni economiche all'Italia in risposta all'aggressione coloniale in Etiopia. Mussolini ha risposto adottando una politica di autoaffermazione e resistenza internazionale, rafforzando il nazionalismo fascista e isolando progressivamente il paese dal contesto diplomatico mondiale.
  • 19 Novembre Elezioni Generali della Seconda Repubblica Spagnola del 1933: Le elezioni generali del 19 novembre 1933 rappresentano un momento cruciale nella storia democratica spagnola. Per la prima volta nella storia del paese, le donne ottennero il diritto di voto. L'esito elettorale fu significativo, con una netta vittoria dei partiti di destra che segnò una svolta conservatrice nel panorama politico spagnolo durante il periodo tra le due guerre mondiali. Questo evento elettorale modificò profondamente gli equilibri politici della Repubblica, aprendo una fase nuova e complessa della storia spagnola.
  • 20 Novembre Ribellione di Fukien contro il Governo Nazionalista: Il 20 novembre 1933, un significativo ammutinamento militare noto come Ribellione di Fukien è scoppiato in Cina. Guidata dal Generale Chen Mingshu, ufficiali e soldati della 19ª Armata di Rotta hanno rivoluzionato i loro superiori nell'Esercito Rivoluzionario Nazionale. I ribelli hanno tentato di stabilire un governo alternativo nella provincia di Fujian, nel sud-est della Cina, sfidando l'ordine politico esistente e rivelando profonde tensioni interne nel panorama militare e politico cinese.
  • 21 Novembre Primo Ambasciatore USA in Unione Sovietica: William C. Bullitt è diventato il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni USA-URSS durante i primi anni dell'amministrazione di Franklin D. Roosevelt. Questa nomina rappresentò un momento chiave nel riconoscimento diplomatico e nel potenziale dialogo tra le due nazioni dopo l'istituzione dell'Unione Sovietica.
  • 22 Novembre Bonnie e Clyde sfuggono a un'imboscata in Texas: Il 22 novembre 1933, i famigerati fuorilegge Bonnie Parker e Clyde Barrow sfuggirono miracolosamente a un'imboscata organizzata dallo sceriffo della contea di Dallas vicino a Sowers, in Texas. Nonostante fossero rimasti feriti durante lo scontro, la leggendaria coppia di criminali riuscì a fuggire, proseguendo la loro famigerata serie di crimini nel Midwest americano. La loro storia rappresenta uno dei capitoli più drammatici e controversi della criminalità statunitense degli anni '30.
  • 23 Novembre Squadre di Cricket Inglesi Limitano il Fast Bowling: Il 23 novembre 1933, durante un'importante riunione di amministratori del cricket, 17 capitani delle squadre di contea inglesi hanno votato con un significativo risultato di 14 a 3 per limitare le tecniche di fast bowling. Questa decisione è stata motivata da crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei giocatori e rappresenta un primo significativo tentativo di bilanciare lo spirito competitivo del cricket con la tutela degli atleti. La delibera segnò un punto di svolta nell'evoluzione delle regole sportive, ponendo l'attenzione sul benessere dei giocatori.
  • 24 Novembre Legge di Protezione Animale nella Germania Nazista: Il 24 novembre 1933, Adolf Hitler firmò una legislazione esaustiva sul benessere animale che proibiva varie forme di crudeltà verso gli animali, inclusi la vivisezione, la caccia commerciale e le pratiche di macellazione disumane. Questa legge fu considerata all'avanguardia per l'epoca, rivelando un sorprendente impegno per i diritti degli animali, in netto contrasto con il brutale record sui diritti umani del regime nazista.
  • 25 Novembre Primo lancio di razzo a propulsione liquida in URSS: Il 25 novembre 1933, gli scienziati sovietici hanno raggiunto un traguardo significativo nella tecnologia dei razzi, lanciando con successo il primo razzo a propulsione liquida nell'Unione Sovietica. Il razzo ha raggiunto un'altezza impressionante di 80 metri, segnando un importante punto di svolta nell'esplorazione spaziale e nello sviluppo delle tecnologie di propulsione. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa allo spazio e nella ricerca scientifica sovietica, dimostrando le capacità tecnologiche dell'URSS in un periodo di rapida innovazione tecnologica.
  • 26 Novembre Camille Chautemps diventa Primo Ministro francese: Il 26 novembre 1933, Camille Chautemps assume la carica di Primo Ministro della Francia, guidando il governo in un periodo di complessa transizione politica. Esponente di spicco del Partito Radicale Socialista, Chautemps si trova ad affrontare significative sfide economiche e sociali conseguenti alla Grande Depressione.
  • 27 Novembre Accordo Italia-Albania a Tirana: Firmato un accordo tra Italia e Albania che stabilisce un protettorato italiano sul paese balcanico. Questo trattato rafforza l'influenza politica e strategica dell'Italia fascista nei Balcani, prefigurando future mire espansionistiche.
  • 28 Novembre Restrizioni di genere negli impieghi pubblici italiani: Il 28 novembre 1933, il governo italiano ha introdotto norme legislative che limitavano significativamente l'accesso e la progressione delle donne negli impieghi pubblici. Questi provvedimenti, tipici dell'era fascista, miravano a restringere le opportunità professionali femminili, riflettendo la visione conservatrice e patriarcale del regime di allora.
  • 29 Novembre Persecuzione dei comunisti in Giappone: Il governo giapponese avvia una repressione sistematica contro i simpatizzanti comunisti e i dissidenti politici, segnando un momento significativo nella repressione politica pre-Seconda Guerra Mondiale. Questa azione riflette l'emergere di sentimenti nazionalisti e militaristici in Giappone durante gli anni Trenta.
  • 30 Novembre Civilian Conservation Corps stabilisce campi a Cleveland: Nell'ambito dei programmi del New Deal del Presidente Franklin D. Roosevelt, il Civilian Conservation Corps (CCC) ha istituito campi di lavoro nel Distretto di Cleveland Park. Questi campi hanno fornito opportunità di impiego e formazione professionale a giovani disoccupati durante la Grande Depressione, concentrandosi sulla conservazione e lo sviluppo delle risorse naturali.
  • 01 Dicembre Nomine di Leadership Nazista: Rudolf Hess ed Ernst Röhm vengono nominati ministri nel governo di Adolf Hitler, consolidando ulteriormente il potere del regime nazista in Germania. Questa nomina rappresenta un momento cruciale nell'ascesa del partito nazista e nella progressiva eliminazione delle opposizioni politiche.
  • 02 Dicembre Incontro tra Gino Baldesi e Mussolini: Il 2 dicembre 1933, Gino Baldesi, in qualità di rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), incontrò Benito Mussolini nel tentativo di normalizzare i rapporti tra il Governo fascista e i sindacati, in un periodo di significativa tensione politica e sociale.
  • 03 Dicembre Nascita di Paul J. Crutzen, Premio Nobel per la Chimica: Paul J. Crutzen, un rinomato chimico atmosferico olandese, nasce in questa data. Successivamente diventerà un Premio Nobel per i suoi rivoluzionari studi sulla chimica atmosferica, in particolare per le ricerche sulla deplezione dell'ozono e sui cambiamenti ambientali globali. Il suo lavoro scientifico ha avuto un impatto significativo sulla comprensione dei processi atmosferici e delle conseguenze dell'inquinamento ambientale.
  • 04 Dicembre Prima del Film King Kong: Premiere del film originale King Kong, un momento cruciale nella storia del cinema che avrebbe rivoluzionato gli effetti speciali, il genere dei film di mostri e la narrazione hollywoodiana. Il film introduce il pubblico a una pietra miliare della cinematografia mondiale.
  • 05 Dicembre Fine del Proibizionismo negli USA: Il 5 dicembre 1933, lo Utah diventa il 36º stato a ratificare il XXI Emendamento, raggiungendo la quota dei 3/4 degli stati necessaria per far entrare in vigore l'abrogazione del XVIII Emendamento. Questo evento storico pose fine al Proibizionismo, permettendo nuovamente la produzione, la vendita e il trasporto di alcolici in tutti gli Stati Uniti.
  • 06 Dicembre La libertà letteraria trionfa: Ulisse non è osceno: In una decisione storica, il giudice federale statunitense John M. Woolsey stabilisce che il romanzo 'Ulisse' di James Joyce non è osceno, nonostante il suo linguaggio controverso e i contenuti sessuali espliciti. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale per la libertà di espressione letteraria, ponendo fine al bando durato 12 anni negli Stati Uniti e aprendo nuove prospettive per la letteratura moderna.
  • 07 Dicembre Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 7 dicembre 1933, si consolidava l'uscita della Germania nazista dalla Società delle Nazioni, un evento avvenuto ufficialmente il 14 ottobre 1933. Questo gesto rappresentava un significativo momento di rottura diplomatica e un primo segnale dell'isolamento internazionale che il regime di Hitler stava progressivamente costruendo.
  • 08 Dicembre Canonizzazione di Santa Bernadette Soubirous: L'8 dicembre 1933, Bernadette Soubirous è stata ufficialmente canonizzata come santa dalla Chiesa Cattolica Romana. Bernadette, una giovane suora francese di Lourdes, ha guadagnato riconoscimento mondiale per le sue presunte visioni della Vergine Maria alla Grotta di Massabielle nel 1858. Le sue esperienze spirituali e la successiva vita di devozione religiosa hanno portato alla sua santità, facendone una figura importante nell'agiografia cattolica. Le apparizioni di Lourdes, dove affermava di aver visto la Vergine Maria più volte, sono diventate un importante sito di pellegrinaggio e un luogo di presunte guarigioni miracolose.
  • 09 Dicembre Fine del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 21° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, abrogando ufficialmente il 18° Emendamento e ponendo fine al divieto nazionale di alcolici. Questa storica azione legislativa segna un significativo cambiamento nella politica sociale americana, concludendo l'esperimento di proibizione alcolica durato 13 anni.
  • 10 Dicembre Premio Nobel per la Fisica a Dirac e Schrödinger: Paul Dirac ed Erwin Schrödinger sono stati insigniti congiuntamente del Premio Nobel per la Fisica per i loro contributi rivoluzionari alla teoria atomica. Il loro lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione della meccanica quantistica, fornendo nuovi e produttivi framework teorici che spiegano il comportamento atomico e subatomico.
  • 11 Dicembre Firma del Patto Anti-Comintern: Il 25 novembre 1933, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il comunismo internazionale. Questo patto rappresentò un importante momento di avvicinamento tra le potenze dell'Asse prima della Seconda Guerra Mondiale, con l'Italia che si unirà successivamente nel 1937.
  • 12 Dicembre La Biblioteca Warburg Sfugge alla Persecuzione Nazista: In un momento cruciale di preservazione culturale, l'intera biblioteca dell'Istituto Warburg fu trasferita da Amburgo a Londra il 12 dicembre 1933. Questo drammatico trasferimento fu reso necessario dall'antisemitismo montante della Germania nazista, che minacciava l'esistenza della biblioteca poiché il suo direttore, Fritz Saxl, era ebreo. La biblioteca, contenente materiali rinascimentali di inestimabile valore, fu accuratamente trasportata su due navi cargo, salvando una significativa collezione di opere accademiche dalla potenziale distruzione e simboleggiando la resistenza intellettuale contro l'oppressione nazista.
  • 13 Dicembre Salvataggio della Biblioteca dell'Istituto Warburg: In un cruciale atto di preservazione culturale, l'intera collezione della biblioteca dell'Istituto Warburg è stata trasferita da Amburgo a Londra. Questo trasferimento d'emergenza si è reso necessario per sfuggire alla minaccia del governo nazista di distruggere la biblioteca a causa del suo direttore ebreo, Fritz Saxl, rappresentando un momento significativo di resistenza intellettuale contro la persecuzione nazista.
  • 14 Dicembre Josephine Baker si esibisce ad Amsterdam: La celebre performer afroamericana Josephine Baker ha incantato il pubblico di Amsterdam con una performance di danza e musica rivoluzionaria. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem e stella internazionale, la sua esibizione ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale e di brillantezza artistica nei primi anni Trenta. Baker, nota per il suo talento poliedrico e il suo impegno contro il razzismo, ha utilizzato la sua arte come strumento di emancipazione e dialogo interculturale.
  • 15 Dicembre Abolizione del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 21° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti diventa ufficialmente effettivo, abrogando il 18° Emendamento che proibiva la vendita, la produzione e il trasporto di alcol. Questa legislazione storica ha posto fine al divieto nazionale di alcolici, segnando un significativo cambiamento nella politica sociale e giuridica americana.
  • 16 Dicembre Cambio di leadership politica in Spagna: Diego Martínez Barrio si è dimesso da Primo Ministro della Spagna, segnando una significativa transizione politica. È stato immediatamente sostituito da Alejandro Lerroux, riflettendo il paesaggio politico volatile della Spagna durante i primi anni '30, un periodo caratterizzato da frequenti cambiamenti governativi.
  • 17 Dicembre Requisito di Iscrizione al Partito Fascista: Il 17 dicembre 1933, il regime fascista stabilisce che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è obbligatorio essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e normalizzazione politica da parte del regime di Mussolini.
  • 18 Dicembre Gara Oratoria del College: Il West Virginia Wesleyan College ha ospitato un prestigioso concorso di oratoria, offrendo agli studenti l'opportunità di dimostrare le proprie capacità di eloquenza, argomentazione e padronanza retorica. La competizione ha valorizzato le abilità comunicative e intellettuali dei giovani partecipanti.
  • 19 Dicembre Autorità Elettrica per Case e Fattorie: Un'Iniziativa del New Deal: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha autorizzato l'Electric Home and Farm Authority (EHFA), un'importante iniziativa del New Deal volta ad aiutare le famiglie a basso reddito ad acquistare elettrodomestici essenziali durante la Grande Depressione. Questo programma faceva parte di più ampi sforzi di ripresa economica per stimolare i consumi e migliorare gli standard di vita degli americani in un periodo di grave crisi economica.
  • 20 Dicembre Fine del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 20 dicembre 1933, gli Stati Uniti hanno ufficialmente abolito il Proibizionismo, permettendo nuovamente la vendita e il consumo di bevande alcoliche dopo 13 anni di divieto.
  • 21 Dicembre Shirley Temple firma con la 20th Century Fox: A soli 5 anni, Shirley Temple ha firmato un contratto con lo studio 20th Century Fox, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera di attrice bambina. Questo momento l'avrebbe lanciata come una delle attrici infantili più iconiche della storia di Hollywood.
  • 22 Dicembre Il periodo del New Deal durante la Grande Depressione: Il 22 dicembre 1933 si colloca in un momento cruciale della storia statunitense, durante l'era della Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le sue politiche del New Deal, un insieme di programmi, riforme finanziarie e opere pubbliche volte a risollevare l'economia americana dopo il crollo di Wall Street del 1929. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era caratterizzato da profondi cambiamenti economici e sociali, tra cui la revoca del Proibizionismo e l'avvio di numerosi programmi di ripresa economica.
  • 23 Dicembre Condanna a morte di Marinus van der Lubbe: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese, è stato condannato a morte per l'accusa di aver incendiato l'edificio del Reichstag a Berlino. Questo evento fu cruciale per i nazisti, che lo utilizzarono come pretesto per consolidare il loro potere e reprimere l'opposizione politica.
  • 24 Dicembre Leggi Fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1933 inizia l'applicazione delle 'leggi fascistissime', attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore consolidamento del regime fascista di Mussolini, restringendo progressivamente le libertà democratiche in Italia.
  • 25 Dicembre Morte di Francesc Macià, Leader Politico Catalano: Francesc Macià, il prominente Presidente della Generalitat de Catalunya e figura chiave nel movimento per l'autonomia catalana, è deceduto nel giorno di Natale. Come leader fondamentale del nazionalismo catalano moderno, la sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia politica della regione.
  • 26 Dicembre Brevetto della Radio FM: Edwin Howard Armstrong brevetta la tecnologia della radio a modulazione di frequenza (FM), un'innovazione rivoluzionaria che migliorerà significativamente la qualità della trasmissione radiofonica e aprirà nuove frontiere nelle comunicazioni.
  • 27 Dicembre Rivelazioni sul caso Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia le presunte responsabilità dirette di Benito Mussolini nell'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, ucciso nel 1924 per il suo coraggioso contrasto al regime fascista.
  • 28 Dicembre Istituzione delle Camicie Nere: Mussolini istituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare fascista che dipende direttamente dal Duce e non è tenuta a prestare il tradizionale giuramento di fedeltà al sovrano, rafforzando così il controllo diretto del regime fascista.
  • 29 Dicembre Holodomor: Carestia in Ucraina: Si verifica la devastante carestia dell'Holodomor in Ucraina, una catastrofe provocata dalle politiche sovietiche che ha portato alla morte di milioni di ucraini attraverso una sistematica carestia.
  • 30 Dicembre Legge Serpieri sui Consorzi di Bonifica: Il 30 dicembre 1933 viene promulgata la Legge Serpieri che regolamenta la fondazione dei consorzi di bonifica in Italia. Questa legge rappresenta un momento cruciale nella gestione del territorio e nella bonifica delle aree agricole italiane durante il periodo fascista.
  • 31 Dicembre Attacchi alle logge massoniche a Firenze durante il regime fascista: Il 31 dicembre 1933, a Firenze, alcune logge massoniche e la sede del 'Nuovo giornale' sono state oggetto di assalti, verosimilmente da parte di squadristi fascisti, in linea con la politica di repressione del regime nei confronti delle associazioni considerate avversarie.