Eventi Principali del 1931: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1931 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1931, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
![history](/static/img/history_crop.955f396b3465.png)
I Principali Eventi del 1931: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio L'Inno Nazionale degli Stati Uniti Ufficialmente Adottato: Il 1° gennaio 1931, 'The Star-Spangled Banner' è stato ufficialmente designato come l'inno nazionale degli Stati Uniti. Questo momento storico ha formalizzato lo status della canzone, originariamente scritta da Francis Scott Key nel 1814 durante la Guerra del 1812, dopo aver assistito al bombardamento britannico del Forte McHenry a Baltimora, Maryland. L'inno racconta la resistenza americana durante un momento cruciale del conflitto, diventando un simbolo di orgoglio nazionale e resilienza.
- 02 Gennaio Lawrence inventa il Ciclotrone: Ernest Lawrence, fisico originario del Sud Dakota, inventa il ciclotrone, un rivoluzionario acceleratore di particelle che trasforma la ricerca di fisica nucleare. Questo dispositivo permette agli scienziati di accelerare particelle cariche a energie elevate, consentendo studi senza precedenti sulle strutture atomiche e nucleari.
- 03 Gennaio Einstein e Hubble: Collaborazione Scientifica a Caltech: Albert Einstein ha iniziato una collaborazione scientifica con l'astronomo Edwin Hubble presso il California Institute of Technology. Questo incontro tra due menti brillanti del XX secolo rappresenta un momento cruciale nella ricerca scientifica, unendo le competenze di un fisico teorico rivoluzionario e di un astronomo che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo.
- 04 Gennaio Morte della Principessa Louise del Regno Unito: La Principessa Louise, figlia primogenita di Re Edoardo VII e sorella minore di Re Giorgio V, è deceduta all'età di 63 anni. La sua scomparsa rappresenta la conclusione di un'importante fase per la famiglia reale britannica, chiudendo un capitolo significativo della storia reale di inizio Novecento.
- 05 Gennaio Hitler nomina Ernst Röhm capo di stato maggiore delle SA: Adolf Hitler ha nominato Ernst Röhm come Stabschef (capo di stato maggiore) delle Sturmabteilung (SA), note anche come 'Camicie Brune', in un momento cruciale per la struttura organizzativa del Partito Nazista. Questa nomina ha rafforzato significativamente il ruolo delle SA come braccio paramilitare del movimento nazista.
- 06 Gennaio L'ultima richiesta di brevetto di Thomas Edison: Thomas Edison, il celebre inventore e innovatore, ha presentato la sua ultima domanda di brevetto, suggellando una carriera straordinaria che ha rivoluzionato la tecnologia e l'industria moderna. Questo momento simboleggia la conclusione di un'era di innovazione che ha profondamente trasformato il mondo tecnologico e industriale.
- 07 Gennaio Funerale del Generale Joseph Joffre: Si è tenuto un solenne funerale di stato per il Generale francese Joseph Joffre, un importante leader militare della Prima Guerra Mondiale. La processione funebre presso la cattedrale di Notre-Dame de Paris ha richiamato circa due milioni di persone in lutto, riflettendo l'immensa importanza nazionale di Joffre. Le sue spoglie sono state temporaneamente sepolte in una cripta presso Les Invalides, con piani per costruire un mausoleo permanente nella sua tenuta a Louveciennes, simboleggiando il suo duraturo lascito nella storia militare francese.
- 08 Gennaio Asilo Politico per Leon Trotsky in Norvegia: Il governo norvegese ha ufficialmente concesso al dissidente politico Leon Trotsky il permesso di entrare nel paese, permettendogli di tenere una serie di conferenze. Questa decisione è stata significativa nel contesto dell'esilio di Trotsky dopo essere stato espulso dall'Unione Sovietica da Stalin.
- 09 Gennaio Udienza della Corte di Cassazione del Regno d'Italia: La Corte di Cassazione del Regno d'Italia ha tenuto una sessione giudiziaria il 9 gennaio 1931. L'udienza è stata presieduta dal presidente Venzi, con il procuratore generale Salviati e gli avvocati Borriello e Visconti come parti in causa. La seduta rientrava nelle ordinarie attività giudiziarie del periodo, rappresentando un momento istituzionale della giustizia italiana durante il periodo fascista.
- 10 Gennaio Sir Isaac Isaacs, primo governatore generale australiano: Sir Isaac Isaacs ha fatto storia diventando il primo governatore generale australiano di origine australiana. La sua nomina segna un importante passaggio nell'evoluzione dell'indipendenza politica e istituzionale dell'Australia, rappresentando un momento significativo nell'emancipazione del Paese dal controllo britannico.
- 11 Gennaio Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il regime fascista di Benito Mussolini istituì ufficialmente il Gran Consiglio del Fascismo, un organo politico centrale che divenne il principale strumento di controllo e direzione del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo organismo rappresentava il fulcro del potere decisionale fascista, rafforzando il controllo di Mussolini sull'apparato statale e sul movimento fascista.
- 12 Gennaio Conferenza Internazionale sull'Agricoltura a Ginevra: Una significativa conferenza internazionale si è svolta a Ginevra, in Svizzera, riunendo esperti agricoli provenienti da 26 paesi per affrontare le sfide critiche nella produzione globale di cereali. L'incontro mirava a sviluppare strategie collaborative per mitigare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare e ottimizzare la produttività agricola durante il difficile periodo economico dei primi anni '30. I delegati hanno discusso metodi per aumentare la resilienza delle colture, migliorare le tecniche di coltivazione e promuovere la cooperazione internazionale in campo agricolo.
- 13 Gennaio Plebiscito della Saar: ritorno alla Germania: La regione mineraria della Saar, precedentemente sottratta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, è tornata sotto sovranità tedesca a seguito di un plebiscito. Questo evento rappresenta un importante passaggio geopolitico nel periodo tra le due guerre mondiali, segnando un momento di ricostituzione territoriale per la Germania.
- 14 Gennaio Nascita di Caterina Valente: Caterina Valente, celebre cantante, attrice e intrattenitrice italo-francese, è nata il 14 gennaio 1931 a Parigi, Francia. Nota per le sue performance multilingue e i talenti artistici versatili, divenne una stella internazionale di spicco nella metà del XX secolo, acclamata per il suo lavoro in musica, cinema e televisione.
- 15 Gennaio Seconda crociera atlantica di Italo Balbo: Italo Balbo conclude la seconda traversata atlantica, partita il 17 dicembre 1930 da Orbetello e giunta a Rio de Janeiro il 15 gennaio 1931, confermando l'eccezionale capacità di navigazione aerea italiana.
- 16 Gennaio Nascita di Johannes Rau: Johannes Rau, che in seguito sarebbe diventato Presidente della Germania, è nato in questa data. Avrebbe servito come Presidente dal 1999 al 2004 ed è stato una figura significativa nella politica tedesca del dopoguerra, noto per il suo impegno nella socialdemocrazia e nella riconciliazione.
- 17 Gennaio Liberazione di Varsavia e evacuazione di Auschwitz: L'Armata Rossa raggiunge un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, liberando Varsavia, una città quasi completamente distrutta dai bombardamenti e dall'occupazione nazista. Contemporaneamente, i nazisti iniziano l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, in un disperato tentativo di nascondere le prove dei loro crimini contro l'umanità.
- 18 Gennaio Sessantesimo Anniversario dell'Impero Tedesco: Il presidente Paul von Hindenburg ha tenuto un discorso commemorativo in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione dell'Impero Tedesco. L'evento si è svolto durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar, appena due anni prima dell'ascesa della Germania nazista. La cerimonia ha rappresentato un momento simbolico di riflessione storica, evidenziando il passaggio tra l'era imperiale e la fragile democrazia weimariana.
- 19 Gennaio Conferenza di Londra sull'India: Verso l'Autogoverno: La prima Conferenza di Londra sul Round Table per l'India si è conclusa con un significativo progresso diplomatico. I delegati indiani hanno ottenuto un impegno dal Primo Ministro britannico Ramsay MacDonald a sostenere il percorso dell'India verso l'autogoverno, segnando un momento cruciale nel movimento di indipendenza del paese.
- 20 Gennaio Rapporto Wickersham sulla Proibizione: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover ha reso pubblici i risultati della Commissione Wickersham, uno studio approfondito sull'applicazione della Proibizione. Il rapporto concluse che, sebbene il Diciottesimo Emendamento non dovesse essere abrogato, i meccanismi di applicazione vigenti erano fondamentalmente inadeguati, evidenziando le crescenti tensioni legate al divieto nazionale di alcolici.
- 21 Gennaio Inaugurazione di Nuova Delhi: Il 21 gennaio 1931 è stata ufficialmente inaugurata Nuova Delhi, il cui progetto di costruzione era iniziato nel 1911. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella ridefinizione urbanistica e simbolica della capitale indiana durante il periodo coloniale britannico, sancendo un importante passaggio architettonico e politico.
- 22 Gennaio Sir Isaac Isaacs, primo governatore generale australiano: Sir Isaac Isaacs è diventato il primo governatore generale australiano-nato, segnando un momento cruciale nell'evoluzione istituzionale del paese dopo l'era coloniale. Questo evento simboleggia l'crescente indipendenza e maturità politica dell'Australia nel periodo interbellico.
- 23 Gennaio Morte di Anna Pavlova: La fine di una leggenda del balletto: Anna Pavlova, la celebre prima ballerina russa che ha rivoluzionato il balletto classico diventando un'icona culturale mondiale, è morta all'età di 49 anni all'Aia, Paesi Bassi. Nota per le sue performance eterei e in particolare per la sua leggendaria interpretazione de 'Il Cigno Morente', Pavlova è stata una figura trasformativa nel balletto del primo Novecento. Durante un tour internazionale, è deceduta a causa di una pleurite, una grave condizione infiammatoria delle membrane polmonari. La sua morte ha segnato la fine di un'era per il balletto classico, essendo stata fondamentale nella diffusione mondiale della danza e nell'ispirazione di generazioni di ballerini.
- 24 Gennaio Rapporto sulla Disoccupazione durante la Grande Depressione: La Metropolitan Life Insurance Company pubblica un'approfondita indagine che rivela l'impatto economico devastante della Grande Depressione. Lo studio stima che circa 4,5 milioni di americani siano disoccupati, evidenziando la profonda crisi economica che colpisce gli Stati Uniti in questo periodo critico.
- 25 Gennaio Liberazione di Gandhi dal carcere: Mohandas Karamchand Gandhi è stato rilasciato dal carcere in India, proseguendo la sua lotta per l'indipendenza indiana attraverso la disobbedienza civile non violenta contro il dominio coloniale britannico. Questo rilascio si inseriva nel contesto dei suoi ripetuti arresti e successive liberazioni durante il movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la sua instancabile resistenza pacifica.
- 26 Gennaio Liberazione di Mahatma Gandhi: Mahatma Gandhi è stato rilasciato dal carcere, continuando la sua lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana.
- 27 Gennaio Pierre Laval forma il nuovo governo francese: Pierre Laval è riuscito a formare un nuovo governo in Francia, assumendo l'incarico di Primo Ministro. Questa transizione politica rappresenta un momento significativo nella storia della Terza Repubblica francese durante il periodo tra le due guerre mondiali. Laval, figura politica di spicco, era noto per la sua abilità diplomatica e i suoi complessi rapporti politici in un'Europa caratterizzata da tensioni crescenti.
- 28 Gennaio Sir Isaac Isaacs, Primo Governatore Generale Australiano: Il 22 gennaio 1931, Sir Isaac Isaacs ha fatto la storia diventando il primo australiano a ricoprire la carica di Governatore Generale del proprio Paese. Questo evento rappresenta un importante momento di maturazione dell'indipendenza australiana e un significativo passo verso l'autonomia politica nazionale.
- 29 Gennaio Churchill lascia il Gabinetto Ombra: Winston Churchill si dimette dal Gabinetto Ombra del Partito Conservatore a causa di un significativo disaccordo con Stanley Baldwin sulla posizione del partito riguardo alla nuova costituzione per l'India. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella sua carriera politica.
- 30 Gennaio Crisi economica in Ungheria: Nel 1931, la Grande Crisi economica colpisce duramente l'economia ungherese. Il crollo dei prezzi del grano sul mercato mondiale, causato dalla concorrenza americana e russa, aggrava la situazione economica del paese, complicata dalla politica protezionistica italiana e dall'elevato debito della bilancia dei pagamenti.
- 31 Gennaio Nascita di Ernie Banks, leggenda del baseball: Ernie Banks è nato a Dallas, Texas, diventando uno dei giocatori più iconici nella storia dei Chicago Cubs. Soprannominato 'Mr. Cub', Banks è stato un pioniere afroamericano nel baseball, primo giocatore nero dei Cubs. Eccezionale giocatore di shortstop e prima base, era famoso per il suo atteggiamento ottimistico e la celebre frase 'Giochiamo due!'. Nel 1977 è stato introdotto nella Baseball Hall of Fame, riconosciuto per i suoi straordinari contributi allo sport durante un'era difficile di integrazione razziale.
- 01 Febbraio Congresso Nazionale Indiano e Disobbedienza Civile: Il Congresso Nazionale Indiano, guidato da Mahatma Gandhi, vota all'unanimità per proseguire la campagna di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nella lotta non violenta per l'indipendenza indiana, dimostrando la determinazione del movimento di resistenza.
- 02 Febbraio Resistenza politica nel Reichstag contro il ritiro dalla Società delle Nazioni: Il comitato per gli affari esteri del Reichstag ha dimostrato una significativa resistenza politica respingendo la richiesta dei deputati nazisti di ritirare la Germania dalla Società delle Nazioni. Questo evento evidenzia le tensioni interne durante le prime fasi dell'influenza nazista nella politica tedesca.
- 03 Febbraio Terremoto di Hawke's Bay: Il 3 febbraio 1931 un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito la regione di Hawke's Bay in Nuova Zelanda, provocando ingenti distruzioni nella città di Napier. Questo disastroso evento naturale è considerato uno dei più significativi nella storia del paese, causando estesi danni strutturali e numerose perdite umane. Il terremoto ha profondamente modificato l'assetto urbano e sociale della regione, innescando importanti interventi di ricostruzione e rivalutazione delle norme antisismiche.
- 04 Febbraio Isabel Perón: Prima Donna Presidente dell'Argentina: María Estela Martínez de Perón, nota come Isabel Perón, è stata una ballerina che in seguito divenne la prima donna presidente dell'Argentina. Moglie di Juan Perón, lo succedette alla presidenza dopo la sua morte nel 1974, segnando un importante momento nella storia politica argentina.
- 05 Febbraio Malcolm Campbell: Record di velocità terrestre: Il pilota britannico Malcolm Campbell ha stabilito un record mondiale di velocità terrestre raggiungendo 245,733 miglia orarie sulla spiaggia di Daytona, in Florida. Questo straordinario risultato testimonia l'incredibile progresso tecnologico nel campo dell'ingegneria automobilistica e delle capacità umane di velocità durante i primi anni Trenta.
- 06 Febbraio Alluvione a Palermo: Il 6 febbraio 1931, Palermo è stata colpita da un'alluvione catastrofica. Un'intensa area depressionaria ha provocato 50 ore di ininterrotto nubifragio, causando lo straripamento dei principali corsi d'acqua e un significativo innalzamento della superficie piezometrica. L'evento ha provocato ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con vittime e feriti.
- 07 Febbraio Amelia Earhart sposa George P. Putnam: La pioniera dell'aviazione Amelia Earhart ha sposato l'editore George P. Putnam in una breve cerimonia di cinque minuti a Noank, nel Connecticut. Questo matrimonio è stato significativo non solo come unione personale, ma come partnership tra due personalità influenti dell'inizio del XX secolo, con Putnam che ha sostenuto la carriera rivoluzionaria di Earhart nell'aviazione.
- 08 Febbraio Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Italia e URSS: Dopo sei anni di interruzione, vengono ufficialmente ripristinate le relazioni diplomatiche tra Italia e Unione Sovietica, segnando un importante momento di riavvicinamento diplomatico tra i due paesi.
- 09 Febbraio Alluvione Catastrofica a Palermo: Il 9 febbraio 1931, Palermo è stata devastata da un'alluvione eccezionale causata da un'intensa area depressionaria. Un nubifragio durato 50 ore consecutive ha provocato lo straripamento dei corsi d'acqua e un significativo innalzamento del livello idrico. L'evento ha causato ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con conseguenti vittime e feriti. La depressione, con un minimo di pressione di circa 1000 mb, ha generato condizioni meteorologiche estremamente critiche.
- 10 Febbraio Boicottaggio nazista nel Reichstag: Il 10 febbraio 1931, i 107 deputati nazisti hanno drammaticamente abbandonato il Reichstag, avviando un boicottaggio parlamentare. Questa protesta era una risposta alle nuove riforme che avrebbero rimosso l'immunità parlamentare dai deputati coinvolti in procedimenti legali pendenti, segnalando una crescente tensione politica nella Repubblica di Weimar.
- 11 Febbraio Morte di Charles Algernon Parsons, pioniere delle turbine a vapore: Charles Algernon Parsons, un ingegnere britannico pioneristico, è deceduto all'età di 76 anni. È stato un inventore straordinario, noto per aver sviluppato la turbina a vapore a condensazione, un'innovazione tecnologica che ha rivoluzionato la generazione di energia e la propulsione marittima. I suoi contributi hanno significativamente accelerato lo sviluppo industriale di fine XIX e inizio XX secolo, gettando le basi per moderne tecnologie energetiche.
- 12 Febbraio Inaugurazione della Radio Vaticana: Il 12 febbraio 1931, la Radio Vaticana è stata ufficialmente inaugurata alla presenza di Papa Pio XI, che ha rivolto un messaggio ai fedeli di tutto il mondo. Guglielmo Marconi, l'inventore della radio, ha presenziato all'evento, sottolineando l'importanza di diffondere la parola del Papa attraverso le onde radio. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella comunicazione religiosa globale.
- 13 Febbraio Trasferimento della capitale del Raj britannico a Nuova Delhi: L'amministrazione coloniale britannica ha completato il trasferimento della capitale da Calcutta (ora Kolkata) a Nuova Delhi, segnando un significativo cambiamento amministrativo nell'India controllata dai britannici. Questo spostamento rappresentò una strategica ridefinizione del centro di potere coloniale, con Nuova Delhi che divenne simbolo del dominio britannico in India.
- 14 Febbraio Il caso dei Ragazzi di Scottsboro: Un punto di svolta per i diritti civili: Un gruppo di nove adolescenti afroamericani viene falsamente accusato di stupro in Alabama, innescando una cruciale battaglia legale che avrebbe esposto le profonde ingiustizie razziali nel sistema giudiziario americano. Questo caso divenne un simbolo della lotta per l'uguaglianza e i diritti civili negli Stati Uniti.
- 15 Febbraio Prima versione cinematografica di Dracula: È stato distribuito il primo adattamento cinematografico del romanzo classico di Bram Stoker 'Dracula', un momento cruciale nella storia del cinema horror che ha stabilito il modello per i successivi film sui vampiri.
- 16 Febbraio Elezione di Svinhufvud a Presidente della Finlandia: Pehr Evind Svinhufvud, esponente politico di estrema destra, viene eletto Presidente della Finlandia. Questa elezione segna un significativo cambiamento nell'assetto politico finlandese durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo le tensioni ideologiche dell'epoca.
- 17 Febbraio Conferenza Gandhi-Irwin per l'Indipendenza Indiana: Mahatma Gandhi ha incontrato Lord Irwin, Viceré dell'India, in un colloquio cruciale durato quattro ore. Durante questo incontro diplomatico, i due leader hanno discusso delle tensioni e delle prospettive del movimento di indipendenza indiana dal dominio coloniale britannico. La conferenza rappresentò un momento significativo nel percorso di emancipazione del popolo indiano, con Gandhi che propose strategie nonviolente di resistenza e negoziazione.
- 18 Febbraio Assassinio di Milan Šufflay: Milan Šufflay, importante intellettuale e politico croato, è stato assassinato a Zagabria in un contesto di forti tensioni politiche. Studioso di storia balcanica e attivista per gli interessi nazionali croati, Šufflay rappresentava una figura di spicco nel panorama accademico e politico dell'inizio del XX secolo. Il suo omicidio, presumibilmente motivato da ragioni politiche, evidenzia il clima di instabilità e conflitto che caratterizzava l'area balcanica in quel periodo storico.
- 19 Febbraio Giorno apparentemente tranquillo durante la Grande Depressione: Il 19 febbraio 1931 fu un giorno apparentemente privo di eventi eclatanti, ma si colloca in un periodo storico estremamente complesso. L'inizio degli anni Trenta fu caratterizzato dalla Grande Depressione, una crisi economica globale che stava trasformando profondamente le società e le economie mondiali. Anche nelle giornate apparentemente silenziose, profondi cambiamenti sociali, politici ed economici stavano ridisegnando gli equilibri internazionali.
- 20 Febbraio Alluvione devastante a Palermo: Il 20 febbraio 1931, una serie di piogge eccezionali provocò un'alluvione catastrofica a Palermo. L'evento causò nove vittime per annegamento, ingenti danni all'agricoltura, frane estese, allagamenti diffusi e gravi conseguenze per i monumenti storici. La città rimase paralizzata per circa 24 ore, segnando uno dei più drammatici disastri ambientali del periodo.
- 21 Febbraio Il primo dirottamento aereo in Perù: Il 21 febbraio 1931, si verificò a Arequipa, Perù, il primo dirottamento aereo registrato nella storia. Rivoluzionari peruviani presero il controllo di un aereo Ford Tri-Motor gestito da Peruvian Airways, costringendo il pilota a lanciare volantini propagandistici su Lima. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia dell'aviazione e della protesta politica.
- 22 Febbraio Manifestazione Repubblicana a Berlino: Il 22 febbraio 1931 si è svolta a Berlino, nel Lustgarten, una significativa manifestazione politica repubblicana. Circa 40.000 cittadini tedeschi si sono riuniti per esprimere sostegno ai principi democratici e opporsi alle crescenti forze anti-democratiche. 5.000 membri del Reichsbanner Schwarz-Rot-Gold, un'organizzazione paramilitare pro-repubblicana, hanno marciato in uniforme, simboleggiando la resistenza organizzata contro le ideologie politiche estremiste.
- 23 Febbraio Alluvione a Palermo del 1931: Il 23 febbraio 1931, Palermo fu colpita da una devastante alluvione causata da un'intensa depressione atmosferica. L'evento provocò 50 ore di incessante nubifragio, con straripamento dei principali corsi d'acqua e un significativo innalzamento della superficie piezometrica. Gli allagamenti interessarono sia il centro cittadino che le zone periferiche, con livelli dell'acqua variabili dai 2 metri di Via Roma fino ai 6 metri di Piazza Sant'Onofrio. Il disastro causò ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con un bilancio tragico di 15 vittime e oltre 25 feriti.
- 24 Febbraio Tentato assassinio del presidente cubano Gerardo Machado: Il 24 febbraio 1931, il presidente cubano Gerardo Machado è sopravvissuto miracolosamente al suo secondo tentativo di assassinio nell'arco di 24 ore. La polizia è intervenuta rapidamente, catturando un giovane assalitore che aveva cercato di uccidere il presidente. Questo episodio ha evidenziato l'instabilità politica e la crescente opposizione al regime sempre più autoritario di Machado durante questo periodo turbolento della storia cubana.
- 25 Febbraio Proteste per la Giornata Mondiale della Disoccupazione in Germania: Il 25 febbraio 1931, durante il culmine della Grande Depressione, il Partito Comunista di Germania ha organizzato imponenti manifestazioni note come Giornata Mondiale della Disoccupazione. Le proteste hanno evidenziato le gravi difficoltà economiche che affliggevano i lavoratori tedeschi, con una disoccupazione di massa e un'instabilità economica dilagante. Le dimostrazioni sono degenerate in scontri violenti, causando quattro vittime e numerosi feriti, riflettendo le intense tensioni sociali dell'era.
- 26 Febbraio Il Raid di La Placita: Un Capitolo Oscuro nell'Applicazione delle Leggi sull'Immigrazione: Il 26 febbraio 1931, a Los Angeles si verificò un'azione di contrasto all'immigrazione profondamente controversa. Agenti dell'immigrazione condussero un massiccio rastrellamento nel parco La Placita, sigillando sistematicamente tutte le uscite e arrestando decine di persone, principalmente cittadini di origine messicana. Questo evento traumatico instillò un diffuso senso di paura e terrore all'interno della comunità ispanica, rappresentando un chiaro esempio delle pratiche discriminatorie in materia di immigrazione di quell'era.
- 27 Febbraio Al Capone Condannato per Oltraggio alla Corte: Il famigerato gangster di Chicago, Al Capone, è stato condannato a sei mesi di prigione per oltraggio alla corte in un procedimento legale storico. Nonostante la sentenza, è stato immediatamente rilasciato su cauzione in attesa di appello, evidenziando le complesse sfide legali legate alle sue attività criminali durante l'era del Proibizionismo.
- 28 Febbraio Fondazione del Nuovo Partito di Oswald Mosley: Il 28 febbraio 1931, Sir Oswald Mosley, dopo essersi dimesso dal Partito Laburista, ha fondato il Nuovo Partito (New Party). Questo movimento politico rappresentava una rottura significativa con le strutture politiche tradizionali britanniche. Mosley criticava aspramente il sistema parlamentare esistente, definendolo un mero 'luogo di chiacchiere' invece che un 'luogo di lavoro', e propose una radicale revisione delle istituzioni democratiche. La fondazione di questo partito segnò l'inizio del percorso politico di Mosley verso ideologie sempre più estremiste, che successivamente avrebbero abbracciato elementi del fascismo.
- 01 Marzo Albert Speer aderisce al Partito Nazista: Albert Speer, futuro architetto e ministro di spicco della Germania nazista, ha ufficialmente aderito al Partito Nazista, iniziando il suo coinvolgimento politico che lo avrebbe portato a rivestire ruoli di primo piano nel regime di Hitler.
- 02 Marzo Nascita di Mikhail Gorbachev: Mikhail Gorbachev, figura cruciale della storia mondiale del tardo XX secolo, nasce a Privolnoye, nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Diventerà Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, rivestendo un ruolo fondamentale nella dissoluzione dell'URSS e introducendo le trasformative politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione).
- 03 Marzo The Star-Spangled Banner diventa inno nazionale degli USA: Il 3 marzo 1931, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente adottato 'The Star-Spangled Banner' come inno nazionale. La canzone, scritta da Francis Scott Key durante la Guerra del 1812, celebra la resistenza americana durante un bombardamento britannico a Fort McHenry.
- 04 Marzo Negoziati Gandhi-Irwin per l'indipendenza indiana: Il Viceré britannico Edward Frederick Lindley Wood e Mahatma Gandhi si incontrarono per firmare un accordo cruciale che prevedeva il rilascio di prigionieri politici e il riconoscimento dei diritti di utilizzo del sale per le popolazioni più povere dell'India, un passaggio fondamentale verso l'indipendenza.
- 05 Marzo Firma del Patto Gandhi-Irwin: Un accordo storico è stato firmato tra Mahatma Gandhi e Lord Irwin, Viceré britannico dell'India, ponendo fine a un periodo di disobbedienza civile. Il patto prevedeva provvedimenti cruciali come il rilascio dei prigionieri politici, la revoca delle ordinanze restrittive contro il Congresso Nazionale Indiano e la rimozione del divieto sulla produzione e raccolta del sale da parte degli indiani. Questo accordo rappresentò una significativa svolta diplomatica nella lotta indiana per l'indipendenza.
- 06 Marzo Hal Needham: La Nascita di una Leggenda dello Stunt: Harold 'Hal' Needham, nato il 6 marzo 1931 a Memphis, Tennessee, è stato un pioniere rivoluzionario nel mondo degli stunt cinematografici. Stuntman leggendario e successivamente regista, Needham ha ridefinito l'arte degli stunt in Hollywood, eseguendo acrobazie pericolose e spettacolari che hanno ispirato intere generazioni di professionisti. La sua carriera è stata caratterizzata da una combinazione unica di coraggio, creatività e innovazione tecnica, culminata nella regia di film iconici come 'Smokey and the Bandit'. Il suo contributo ha trasformato radicalmente l'industria cinematografica, elevando gli stunt da semplici sequenze di pericolo a vere e proprie forme d'arte.
- 07 Marzo Inaugurazione della Casa del Parlamento finlandese: La Casa del Parlamento finlandese è stata ufficialmente inaugurata a Helsinki, segnando un importante traguardo nella governance democratica del paese. Questo monumentale edificio architettonico simboleggiava l'impegno della Finlandia verso la democrazia parlamentare nei primi del Novecento.
- 08 Marzo Terremoto devastante nei Balcani: Un potente terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito la regione balcanica, causando distruzioni significative in Jugoslavia. L'evento sismico ha provocato 35 vittime confermate e lasciato migliaia di persone senza casa, evidenziando la vulnerabilità geologica dell'area.
- 09 Marzo Invenzione del Microscopio Elettronico: Il fisico tedesco Ernst Ruska ha sviluppato il primo microscopio elettronico, uno strumento scientifico rivoluzionario che ha permesso agli scienziati di osservare strutture microscopiche con una risoluzione senza precedenti di 50 nanometri. Questa innovazione ha ampliato drammaticamente la capacità umana di visualizzare e comprendere dettagli minimi di materiali e strutture biologiche precedentemente invisibili con i tradizionali microscopi ottici.
- 10 Marzo Accordo Gandhi-Irwin per l'Indipendenza Indiana: Mahatma Gandhi e il Viceré dell'India Lord Irwin hanno firmato un accordo storico che ha segnato un punto di svolta nel movimento di indipendenza indiana. L'intesa prevedeva la concessione ai cittadini costieri del diritto di produrre sale autonomamente, l'amnistia per i prigionieri politici e l'impegno a organizzare una seconda Conferenza di Londra sull'indipendenza indiana. In cambio, Gandhi si è impegnato a sospendere la sua campagna di disobbedienza civile, dimostrando capacità di mediazione diplomatica.
- 11 Marzo Nascita di Rupert Murdoch: Rupert Murdoch, influente imprenditore mediatico nato in Australia, nasce a Melbourne, Victoria. Diventerà uno dei più potenti e controversi magnati dei media mondiali, fondando e controllando corporazioni mediatiche globali come News Corporation e 21st Century Fox.
- 12 Marzo La Marcia del Sale di Gandhi: Mahatma Gandhi inizia la sua storica Marcia del Sale di 240 miglia, un atto cruciale di disobbedienza civile non violenta contro il dominio coloniale britannico in India. La marcia sfidava il monopolio fiscale britannico sul sale e simboleggiava la resistenza pacifica, diventando un momento trasformativo nel movimento per l'indipendenza indiana. La protesta strategica di Gandhi evidenziava l'oppressione economica del Raj britannico e mobilitò un ampio sostegno per la libertà dell'India.
- 13 Marzo Assassinio di un Consigliere Comunale Comunista da parte dei Nazisti: Ernst Henning, membro del Consiglio Comunale di Amburgo del Partito Comunista Tedesco, è stato brutalmente assassinato da tre membri del Partito Nazista. Questo atto violento esemplificava la crescente violenza politica e i conflitti ideologici nella Germania degli ultimi anni della Repubblica di Weimar, riflettendo le tensioni in aumento tra gruppi politici comunisti e nazisti.
- 14 Marzo Alam Ara: Il primo film parlato indiano: Alam Ara, un film rivoluzionario, fu rilasciato segnando l'inizio dell'era dei film parlati in India. Questo film rappresentò un importante salto tecnologico e culturale nell'industria cinematografica indiana, permettendo la transizione dai film muti a produzioni con sonoro.
- 15 Marzo Roma-Juventus 5-0: la partita leggendaria: Il 15 marzo 1931, la Roma sconfisse la Juventus con un clamoroso 5-0, un risultato che è entrato nella storia del calcio italiano. La squadra, allenata dall'inglese Herbert Burgess, si riscattò dopo una precedente sconfitta a Napoli. Questo match ispirò persino un film di Mario Bonnard intitolato 'Cinque a zero' e una celebre canzone di Testaccio. La Juventus, nonostante questa pesante sconfitta, avrebbe comunque vinto il campionato di quell'anno.
- 16 Marzo Scontro politico violento ad Altona, Amburgo: Il 16 marzo 1931, si verificò un violento confronto tra Comunisti e Nazisti ad Altona, nella regione di Amburgo. In seguito all'omicidio di Ernst Henning, i Comunisti attaccarono la sede del Partito Nazista, uccidendo un membro nazista. La leadership nazista condannò ufficialmente l'omicidio, e i responsabili comunisti si consegnarono alla polizia sotto le istruzioni del partito NSDAP. Questo episodio rappresenta una delle numerose tensioni politiche che caratterizzarono la Repubblica di Weimar, prefigurando gli scontri sempre più violenti che avrebbero preceduto l'ascesa di Hitler.
- 17 Marzo Manovra politica di Stalin contro la vedova di Lenin: Stalin marginalizza politicamente Nadezhda Krupskaya, vedova di Vladimir Lenin, rimuovendola dal Comitato Centrale Sovietico. Questo atto dimostra la crescente influenza e il consolidamento del potere di Stalin all'interno della leadership del Partito Comunista.
- 18 Marzo Toscanini rifiuta di suonare inni fascisti: Il celebre direttore d'orchestra Arturo Toscanini ha rifiutato di eseguire 'Giovinezza' e la Marcia Reale all'inizio di un concerto, venendo successivamente aggredito da un squadrista, in un episodio di resistenza culturale al fascismo.
- 19 Marzo Legalizzazione del Gioco d'Azzardo in Nevada: Il Governatore Fred Balzar firma l'Assembly Bill 98, legalizzando completamente diverse forme di gioco d'azzardo. La legge autorizza giochi come faro, roulette, blackjack, poker e slot machine, stabilendo tariffe di licenza e fissando l'età minima a 21 anni, rivoluzionando il panorama economico del Nevada.
- 20 Marzo Vescovo Critico verso l'Ideologia Nazista: Il Vescovo Schreiber rilascia un severo monito pubblico contro il movimento nazional-socialista in crescita a Berlino, evidenziando una precoce resistenza ecclesiastica all'ideologia nazista.
- 21 Marzo Esecuzione di Bhagat Singh: Bhagat Singh, rivoluzionario indiano e importante figura del movimento per l'indipendenza, fu giustiziato dalle autorità coloniali britanniche. Noto per la sua posizione radicale anti-coloniale e gli ideali socialisti, Singh era un sostenitore della resistenza armata contro il dominio britannico.
- 22 Marzo Inaugurazione di Nuova Delhi: Viene ufficialmente inaugurata Nuova Delhi, la nuova capitale progettata durante il periodo coloniale britannico e la cui costruzione era iniziata nel 1911. L'evento segna un momento cruciale nella storia urbanistica e politica indiana.
- 23 Marzo Esecuzione di tre rivoluzionari indiani: Il 23 marzo 1931, tre giovani leader rivoluzionari indiani - Bhagat Singh, Shivaram Rajguru e Sukhdev Thapar - vennero impiccati dal governo britannico nel carcere di Lahore. Questi giovani patrioti, simboli della lotta per l'indipendenza indiana, furono giustiziati per il loro coinvolgimento nell'uccisione di un vice sovrintendente di polizia britannico. Nonostante avessero richiesto di essere fucilati, vennero impiccati, diventando martiri nella resistenza contro il colonialismo britannico. Il loro sacrificio divenne un momento cruciale nel movimento di liberazione nazionale indiano, ispirando generazioni di attivisti e rivoluzionari.
- 24 Marzo Prima Trasmissione Radio Transatlantica dall'Irlanda: Il 24 marzo 1931, il Presidente dello Stato Libero d'Irlanda W. T. Cosgrave ha effettuato la prima storica trasmissione radiofonica dall'Irlanda verso gli Stati Uniti. Il suo indirizzo cordiale, programmato poco prima della Festa di San Patrizio, simboleggiava i crescenti legami culturali e tecnologici tra l'Irlanda e l'America all'inizio del XX secolo. Questo evento rappresentò un significativo traguardo nelle comunicazioni internazionali, dimostrando le potenzialità emergenti della tecnologia radiofonica nel superare le distanze geografiche.
- 25 Marzo Caso dei Ragazzi di Scottsboro: Nove giovani afroamericani vennero arrestati in Alabama con false accuse di stupro ai danni di due donne bianche. Questo evento divenne un simbolo cruciale dell'ingiustizia razziale e delle disuguaglianze sistemiche nel sistema giudiziario statunitense degli inizi del XX secolo, innescando importanti dibattiti sui diritti civili.
- 26 Marzo Marconi Accende le Luci di Sydney da Remoto: Guglielmo Marconi, dal suo yacht Elettra ancorato a Genova, alle ore 11:03 ha acceso le lampade del municipio di Sydney tramite un segnale radio, dimostrando le straordinarie potenzialità della tecnologia radio.
- 27 Marzo Charlie Chaplin insignito della Legion d'Onore: L'attore e regista di cinema muto Charlie Chaplin fu insignito della prestigiosa Legion d'Onore dalla Francia, riconoscendo i suoi significativi contributi al cinema e alle arti culturali internazionali.
- 28 Marzo La Sfida del National Woman's Party contro la Discriminazione di Genere nel Lavoro: Il National Woman's Party ha intensificato la sua campagna contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro, ottenendo il supporto di diversi governatori statali. In risposta alla direttiva del Cotton-Textile Institute che mirava a eliminare le donne dai turni notturni, l'organizzazione ha inviato telegrammi ai governatori di tutti e 48 gli stati, evidenziando il diffuso pregiudizio contro le lavoratrici, in particolare le donne sposate. Questa azione ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza dei diritti lavorativi femminili.
- 29 Marzo Avvertimento britannico all'Austria sul accordo doganale con la Germania: Nel marzo 1931, la Gran Bretagna ha messo in guardia l'Austria riguardo a un proposto accordo doganale con la Germania. L'intervento diplomatico ha sottolineato potenziali violazioni del protocollo di ricostruzione del 1922, che originariamente stabiliva che l'Austria dovesse garantire un trattamento tariffario paritario a tutti i paesi. Questa tensione diplomatica evidenziava le complesse relazioni economiche e politiche in Europa durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo preoccupazioni crescenti circa una possibile espansione economica tedesca.
- 30 Marzo Contesto Storico del 30 Marzo 1931: Gli Anni della Grande Depressione: Il 30 marzo 1931 si colloca in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato dalla Grande Depressione, una crisi economica globale che stava profondamente trasformando le strutture economiche, sociali e politiche mondiali. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data precisa, il contesto storico era denso di tensioni e cambiamenti epocali che avrebbero ridisegnato gli equilibri internazionali nei decenni successivi.
- 31 Marzo Terremoto devastante a Managua, Nicaragua: Un catastrofico terremoto ha colpito Managua, Nicaragua, causando distruzioni diffuse e provocando circa 2.000 vittime. L'evento sismico ha devastato l'infrastruttura cittadina, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia del Nicaragua del primo Novecento.
- 01 Aprile Espulsione di Walter Stennes dal Partito Nazista: Walter Stennes, comandante delle SA di Berlino, viene espulso dal Partito Nazista dopo aver guidato una ribellione interna tra le Camicie Brune. Questo evento sottolinea le lotte di potere e le tensioni ideologiche all'interno dell'organizzazione nazista durante la sua fase iniziale di consolidamento.
- 02 Aprile Jackie Mitchell: La Donna che Sconfisse le Leggende del Baseball: Il 2 aprile 1931, la giovane lanciatrice diciassettenne Jackie Mitchell ha compiuto un'impresa straordinaria durante una partita di baseball di esibizione tra i New York Yankees e i Chattanooga Lookouts. Mitchell è entrata nella storia sportiva colpendo due dei più famosi giocatori dell'epoca, Babe Ruth e Lou Gehrig, in successione. Questo evento eccezionale ha sfidato apertamente gli stereotipi di genere nel mondo dello sport professionistico, dimostrando che le donne potevano competere al massimo livello in discipline tradizionalmente maschili.
- 03 Aprile The Star-Spangled Banner diventa l'inno nazionale degli Stati Uniti: Il 3 aprile 1931, il Presidente Herbert Hoover ha firmato una risoluzione congressuale che ha ufficialmente designato 'The Star-Spangled Banner' come inno nazionale degli Stati Uniti. Scritto da Francis Scott Key nel 1814 durante la Guerra del 1812, il brano commemora la resilienza della bandiera americana durante il bombardamento britannico del Forte McHenry a Baltimora. Questa legge storica ha formalizzato un brano già utilizzato dalla Marina e dall'Esercito statunitensi dal 1889 e comunemente eseguito in eventi pubblici.
- 04 Aprile Entrata in vigore del Codice Rocco: Il 4 aprile 1931, sotto il regime fascista di Benito Mussolini, entra in vigore il nuovo Codice Rocce, un sistema giuridico penale che introduce significative restrizioni alle libertà individuali. Il codice, fortemente voluto dal Guardasigilli Alfredo Rocco, prevede la pena di morte anche per reati non politici, segnando un momento di forte repressione giuridica durante l'era fascista.
- 05 Aprile La Marcia del Sale di Gandhi: Un Atto di Disobbedienza Civile: Il Mahatma Gandhi compie un gesto simbolico di resistenza contro il dominio coloniale britannico, marciando verso il mare per produrre sale in violazione delle leggi britanniche. Questo atto di disobbedienza civile diventa un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana, sfidando apertamente le restrizioni imposte dall'Impero britannico e mobilitando milioni di indiani nella resistenza pacifica.
- 06 Aprile Processo degli Scottsboro Boys: Un Punto di Svolta per i Diritti Civili: Ha inizio in Alabama il primo processo degli Scottsboro Boys, un caso emblematico di ingiustizia razziale in cui nove giovani afroamericani vennero falsamente accusati di stupro ai danni di due donne bianche. Questo processo divenne un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, evidenziando il sistemico razzismo e l'iniquità giudiziaria nel Sud degli Stati Uniti durante i primi del Novecento.
- 07 Aprile Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il regime fascista emana un decreto che scioglie tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo totalitario sulla società.
- 08 Aprile Entrata in vigore del Codice Rocco: Durante il regime fascista, entra in vigore il nuovo Codice Rocco che introduce la pena di morte anche per reati di natura non politica, rafforzando il controllo giuridico e repressivo dello stato fascista.
- 09 Aprile Processo degli Scottsboro Boys: In un controverso procedimento giudiziario che evidenzia il razzismo sistemico degli Stati Uniti, otto dei nove Scottsboro Boys vengono condannati a morte, con un processo nullo per il più giovane degli imputati. Questo caso divenne un simbolo eclatante dell'ingiustizia razziale nel sistema giudiziario americano dell'era Jim Crow.
- 10 Aprile Invasione giapponese della Manciuria: Il 10 aprile 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segnerà l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresenterà una tappa cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale. L'invasione provocò un significativo sconvolgimento geopolitico nella regione e nelle relazioni internazionali.
- 11 Aprile Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: In questa giornata storica, il Presidente Provvisorio Niceto Alcalá-Zamora proclama la Seconda Repubblica Spagnola dal balcone del Ministero degli Interni a Madrid. Migliaia di cittadini acclamano, segnalando una trasformazione politica epocale che ridisegnerà la governance e la struttura sociale della Spagna.
- 12 Aprile Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Le elezioni municipali in Spagna hanno portato a un rifiuto decisivo della monarchia, con i candidati repubblicani che hanno vinto in 49 delle 50 capitali provinciali. Questo risultato elettorale ha segnato di fatto la fine del regno di re Alfonso XIII e ha aperto la strada all'istituzione della Seconda Repubblica Spagnola.
- 13 Aprile Caduta della monarchia spagnola: Il 14 aprile 1931 la monarchia spagnola crolla e viene immediatamente proclamato un governo rivoluzionario provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora, segnando l'inizio della Seconda Repubblica spagnola.
- 14 Aprile Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Il presidente provvisorio Niceto Alcalá-Zamora ha ufficialmente proclamato la Seconda Repubblica Spagnola a Madrid, davanti a una folla massiccia e gioiosa. Questo momento ha rappresentato una significativa transizione democratica per la Spagna, ponendo fine a decenni di governo monarchico.
- 15 Aprile Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria, un'azione che segna l'inizio della sua espansione territoriale in Asia. Questo evento è stato un importante preludio alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
- 16 Aprile Fondazione dello Studio Porsche a Stoccarda: Il 16 aprile 1931, Ferdinand Porsche fonda a Stoccarda il suo studio di progettazione, che successivamente si evolverà nella prestigiosa casa automobilistica Porsche. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche realtà nel mondo dell'ingegneria automobilistica tedesca e mondiale.
- 17 Aprile Trasformazione della Repubblica Catalana in Generalitat: Dopo negoziati tra i governi provvisori catalano e spagnolo, la breve Repubblica Catalana proclamata il 14 aprile è stata convertita nella Generalitat de Catalunya, stabilendo un governo autonomo all'interno della Repubblica Spagnola.
- 18 Aprile Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha inviato la propria flotta in Manciuria il 18 aprile 1931, segnando l'inizio dell'occupazione giapponese della regione. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo imperiale giapponese e nelle tensioni geopolitiche dell'Asia orientale degli anni '30.
- 19 Aprile Introduzione del Codice Rocco: Sotto il regime fascista, il nuovo Codice Rocco è entrato in vigore, introducendo significative modifiche al sistema giuridico italiano. La legge prevedeva l'applicazione della pena di morte anche per reati di natura non politica, riflettendo la durezza del sistema giudiziario dell'epoca.
- 20 Aprile Legislazione sugli Sport Domenicali nel Regno Unito: La Camera dei Comuni britannica ha approvato una storica delibera che consente lo svolgimento di attività sportive la domenica, segnando un significativo cambiamento nelle tradizionali restrizioni sociali e religiose sulle attività ricreative del fine settimana. Questa decisione rappresenta un importante passo verso la modernizzazione delle norme sociali britanniche, sfidando i rigidi precetti religiosi che tradizionalmente vietavano attività ricreative durante il giorno di riposo domenicale.
- 21 Aprile Riconoscimento diplomatico della Repubblica Spagnola: Il 21 aprile 1931, il Regno Unito e i suoi Dominion riconoscono ufficialmente la neonata Seconda Repubblica Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico avviene contestualmente all'arrivo a Londra di Alfonso XIII in esilio, segnando un passaggio cruciale nella transizione politica spagnola.
- 22 Aprile Riconoscimento internazionale della Repubblica Spagnola: Diversi paesi, tra cui Austria, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Italia, Svezia e Stati Uniti, hanno riconosciuto ufficialmente la neonata Repubblica Spagnola. Questo riconoscimento internazionale segnò un momento cruciale nella transizione politica della Spagna, consolidando la legittimità del nuovo assetto istituzionale dopo la caduta della monarchia.
- 23 Aprile Premiere de 'L'Nemico Pubblico': Il 23 aprile 1931 è avvenuta la premiere del film rivoluzionario 'L'Nemico Pubblico', un capolavoro del genere gangster americano. Diretto da William A. Wellman, il film vedeva protagonisti Jean Harlow e James Cagney. L'opera si distingueva per la sua rappresentazione cruda e realistica della vita criminale durante l'era del Proibizionismo, offrendo uno spaccato sociale profondo e innovativo. La pellicola si caratterizzava per la rappresentazione complessa dei personaggi e la rappresentazione non stereotipata della violenza, influenzando significativamente i successivi film sul crimine e consacrando James Cagney come stella di Hollywood.
- 24 Aprile Roosevelt vieta le prescrizioni di liquori medicinali durante il Proibizionismo: Il 24 aprile 1931, il governatore di New York Franklin D. Roosevelt ha esercitato il suo potere esecutivo bloccando un disegno di legge legislativo statale che avrebbe consentito ai medici di prescrivere bevande alcoliche a scopo terapeutico. Questa decisione rifletteva la complessa situazione legale e sociale che circondava il consumo di alcol e la pratica medica nei primi anni Trenta, evidenziando le tensioni del periodo del Proibizionismo americano.
- 25 Aprile Fondazione della Porsche: Ferdinand Porsche fonda ufficialmente l'azienda automobilistica Porsche a Stoccarda, Germania. Questo momento storico segna l'inizio di quello che diventerà uno dei marchi automobilistici più prestigiosi e iconici al mondo, noto per auto sportive ad alte prestazioni e veicoli di lusso.
- 26 Aprile Morte di George Herbert Mead: Scompare George Herbert Mead, filosofo americano di grande rilievo internazionale. Fondamentale esponente della psicologia sociale e del pragmatismo, Mead è ricordato per le sue innovative teorie sulla formazione del sé, sul comportamentismo sociale e sull'interazionismo simbolico, che hanno profondamente influenzato il pensiero filosofico e sociologico del Novecento.
- 27 Aprile Morte di Antonio Gramsci: Il 27 aprile 1931 muore Antonio Gramsci, importante politico, filosofo e linguista comunista italiano. Intellettuale marxista tra i più influenti del Novecento, Gramsci era stato precedentemente imprigionato dal regime fascista di Mussolini e morì dopo anni di detenzione che avevano gravemente compromesso la sua salute.
- 28 Aprile Ampliamento degli eventi olimpici femminili di atletica leggera: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha approvato un programma rivoluzionario per le atlete, espandendo la loro partecipazione nelle gare di atletica leggera per le Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Questa decisione ha rappresentato un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere nello sport, offrendo maggiori opportunità alle atlete di competere ai massimi livelli internazionali. L'ampliamento ha incluso nuove discipline e maggiori spazi di competizione per le donne, segnando un punto di svolta nella storia dello sport femminile.
- 29 Aprile Entrata in Vigore del Codice Rocco: Il 29 aprile 1931, durante il regime fascista, il nuovo Codice Rocco assunse valore di legge, introducendo la pena di morte anche per reati di natura non politica, segnando un periodo buio nella storia giuridica italiana caratterizzato da una legislazione fortemente autoritaria.
- 30 Aprile Arresto di Pietro Secchia: Il 3 aprile 1931, Pietro Secchia, esponente di spicco della dirigenza del Partito Comunista Italiano, viene arrestato durante il periodo della dittatura fascista. L'arresto si inserisce nel contesto della repressione politica attuata dal regime di Mussolini contro gli oppositori.
- 01 Maggio Inaugurazione dell'Empire State Building: Il 1° maggio 1931 viene inaugurato l'Empire State Building a New York City, un'iconica struttura architettonica che diventerà il grattacielo più alto del mondo fino al 1967. Con i suoi 102 piani e un'altezza di 381 metri, rappresenta un simbolo straordinario dell'ingegneria e dell'ambizione americana durante l'era della Grande Depressione.
- 02 Maggio Esercitazione Militare Aerea a Tolone: Un'esercitazione militare simulata è stata condotta sopra Tolone, in Francia, dimostrando il potenziale impatto devastante di un bombardamento aereo su un'installazione navale strategica. Nonostante l'interruzione dopo due ore a causa delle condizioni meteorologiche avverse, la simulazione di attacco aereo ha rivelato che un ipotetico attacco di 150 bombardieri avrebbe potuto potenzialmente ridurre la base navale strategica a completa distruzione. L'esercitazione ha fornito preziosi spunti sulle emergenti tattiche militari e vulnerabilità delle infrastrutture navali nei primi anni Trenta.
- 03 Maggio Entrata in vigore del Codice Rocco: Entra in vigore il nuovo codice penale fascista, fortemente voluto da Alfredo Rocco, che rappresenta un importante strumento giuridico per la repressione politica e il controllo sociale.
- 04 Maggio Atatürk Diventa Presidente della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della moderna Repubblica di Turchia, consolida la sua leadership diventando presidente del paese. Questo momento segna una svolta cruciale nella transizione della Turchia dall'Impero Ottomano a uno stato nazionale secolare e moderno, inaugurando un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
- 05 Maggio Inaugurazione dell'Empire State Building: Il 5 maggio 1931 fu inaugurato ufficialmente l'Empire State Building a New York City, che all'epoca rappresentava l'edificio più alto del mondo. Questo iconico grattacielo in stile Art Deco divenne simbolo del progresso architettonico e ingegneristico americano, emergendo come un'incredibile realizzazione proprio durante l'era della Grande Depressione.
- 06 Maggio İsmet İnönü forma il settimo governo turco: Il 6 maggio 1931, İsmet İnönü ha stabilito il settimo governo della Turchia, continuando il suo ruolo significativo nei primi anni della Repubblica Turca dopo le riforme di Mustafa Kemal Atatürk. Questo periodo di governo è stato cruciale per consolidare la nuova struttura statale secolare e modernizzatrice.
- 07 Maggio Assedio all'appartamento di Francis Crowley a New York: Nel maggio 1931, un drammatico scontro si è verificato a New York City quando il famigerato criminale Francis Crowley è stato accerchiato da 300 membri del Dipartimento di Polizia di New York nel suo appartamento al quinto piano di West 91st Street. Questo intenso confronto ha evidenziato le sfide delle forze dell'ordine nel gestire criminali pericolosi durante l'era dei gangster dei primi anni '30. L'assedio rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata di quel periodo, dimostrando la determinazione delle autorità nel catturare pericolosi fuorilegge.
- 08 Maggio Processo contro Hitler Archiviato: Un importante procedimento legale contro Adolf Hitler è stato archiviato. L'avvocato Hans Litten aveva tentato di incriminare Hitler per un potenziale coinvolgimento in un caso di omicidio colposo che vedeva coinvolti membri delle Sturmabteilung (SA) al Tanzpalast Eden di Berlino nel 1930. L'archiviazione del caso rappresenta un esempio precoce dell'inefficacia dei tentativi legali di contrastare la leadership nazista.
- 09 Maggio Esposizione Edilizia di Berlino del 1931: Il 9 maggio 1931 si è aperta a Berlino un'importante esposizione architettonica e costruttiva, che ha presentato tecnologie edilizie all'avanguardia e innovazioni di design. Considerata una delle più grandi mostre di edilizia del suo tempo, l'evento ha evidenziato i progressi architettonici e ingegneristici dei primi anni Trenta, offrendo una panoramica significativa dello sviluppo tecnologico nel settore delle costruzioni.
- 10 Maggio Incontro tra gerarchi nazisti e fascisti: Hermann Göring, importante esponente nazista, incontra Benito Mussolini a Roma, in un momento di crescente collaborazione tra i regimi fascista e nazista.
- 11 Maggio Fallimento della Creditanstalt: Crisi Finanziaria Globale: L'11 maggio 1931, il fallimento della Creditanstalt, la più prestigiosa banca austriaca, innescò una profonda crisi finanziaria internazionale. Il crollo dell'istituto bancario provocò un effetto domino che si propagò rapidamente in tutta l'Europa centrale, contribuendo in modo significativo alla Grande Depressione. Gli investitori, presi dal panico, iniziarono a ritirare massicciamente i propri fondi, generando un'instabilità finanziaria senza precedenti che avrebbe scosso l'intero sistema economico mondiale.
- 12 Maggio Morte di Eugène Ysaÿe, leggendario violinista: Scompare Eugène Ysaÿe, straordinario violinista, compositore e direttore d'orchestra belga, considerato il 're del violino'. Fu una figura cruciale nella musica classica di fine XIX e inizio XX secolo, noto per le sue virtuosistiche interpretazioni e significativi contributi alla tecnica violinistica.
- 13 Maggio Berlino scelta per le Olimpiadi del 1936: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente designato Berlino come sede dei Giochi Olimpici del 1936, un evento che successivamente diventerà simbolo della propaganda nazista sotto il regime di Hitler.
- 14 Maggio Toscanini aggredito dai fascisti a Bologna: Il 14 maggio 1931, al Teatro Comunale di Bologna, Arturo Toscanini è stato aggredito e preso a schiaffi da un gruppo di fascisti dopo essersi rifiutato di suonare 'Giovinezza', l'inno fascista. Questo gesto di resistenza artistica contro il regime dimostrò il coraggio di Toscanini nel difendere la propria integrità morale e artistica.
- 15 Maggio Enciclica Quadragesimo Anno di Papa Pio XI: Papa Pio XI pubblica l'importante Lettera Enciclica 'Quadragesimo Anno' nel decimo anno del suo pontificato, offrendo una profonda riflessione sulla ricostruzione dell'ordine sociale dopo la Prima Guerra Mondiale e durante la Grande Depressione. Il documento affronta temi di giustizia sociale, rapporti economici e ruolo della Chiesa nella società moderna.
- 16 Maggio Einstein a Oxford: Una Lectio Magistralis: Il 16 maggio 1931, il celebre fisico Albert Einstein tenne una conferenza di grande rilevanza scientifica presso Rhodes House a Oxford, in Inghilterra. Durante la sua presentazione, utilizzò una lavagna che successivamente fu preservata, potenzialmente catturando un momento unico di elaborazione scientifica. La lectio di Einstein rappresentò un momento significativo di condivisione delle sue teorie rivoluzionarie, contribuendo alla diffusione del pensiero scientifico del XX secolo.
- 17 Maggio Vittoria elettorale del Partito Nazista a Oldenburg: Il Partito Nazista ottenne un significativo successo elettorale nel Landtag di Oldenburg, conquistando il 37,2% dei voti. Questa elezione rappresentò un momento cruciale nell'ascesa politica del Partito Nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar, dimostrando la crescente influenza politica nelle regioni della Germania.
- 18 Maggio Invito diplomatico a Mussolini da Churchill e Roosevelt: Nel maggio 1931, Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt cercano di persuadere Benito Mussolini a non allearsi con la Germania nazista, inviandogli un formale invito diplomatico. Nonostante il tentativo di dissuadere il leader fascista dall'avvicinarsi al regime di Hitler, Mussolini mostra totale disinteresse verso le loro argomentazioni, confermando la sua progressiva vicinanza alla Germania.
- 19 Maggio Varo del Incrociatore Deutschland: Il 19 maggio 1931, la Marina tedesca ha varato l'incrociatore pesante della classe Deutschland presso i cantieri navali di Kiel. Questa nave da guerra rappresentò un importante traguardo nella ricostruzione navale della Germania nel periodo interbellico, dimostrando avanzate capacità di ingegneria navale e le crescenti ambizioni militari del paese. L'incrociatore Deutschland era parte della strategia di riarmo tedesco, simbolo della rinascita militare della nazione dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 20 Maggio Peder Kolstad diventa Primo Ministro della Norvegia: Il 20 maggio 1931, Peder Kolstad ha assunto l'incarico di Primo Ministro della Norvegia, rappresentando il Partito Agrario (Bondepartiet). Figura politica di spicco nel periodo tra le due guerre mondiali, Kolstad ha guidato il governo in un momento cruciale di ripresa economica dopo la grave crisi economica globale. Il suo mandato è stato caratterizzato da sfide significative legate al difficile contesto economico internazionale e alla necessità di risollevare l'economia norvegese.
- 21 Maggio Peder Kolstad diventa Primo Ministro della Norvegia: Peder Kolstad ha assunto l'incarico di Primo Ministro della Norvegia in un periodo particolarmente difficile, caratterizzato da significative sfide economiche all'inizio degli anni Trenta. Il suo governo si trovò a gestire le conseguenze della Grande Depressione, cercando strategie per stabilizzare l'economia nazionale.
- 22 Maggio Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, un anarchico italo-americano di 31 anni, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato condannato per aver cospirato per assassinare il dittatore italiano Benito Mussolini. Questo evento rappresenta un momento significativo di resistenza politica contro i regimi fascisti.
- 23 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra organizza un attentato dinamitardo che uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro) nei pressi di Capaci, in Sicilia. Un momento drammatico nella lotta contro la mafia italiana.
- 24 Maggio Nuvolari vince il Gran Premio d'Italia: Tazio Nuvolari, leggendario pilota italiano, si aggiudica il Gran Premio d'Italia, dimostrando la sua straordinaria abilità di guida e confermando il dominio italiano nel motorsport degli anni '30.
- 25 Maggio Nascita di Georgy Grechko, cosmonauta sovietico: Georgy Grechko nasce il 25 maggio 1931 a Leningrado (oggi San Pietroburgo), nell'Unione Sovietica. Diventerà un importante cosmonauta e ingegnere, contribuendo significativamente all'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda. Ha partecipato a tre missioni spaziali a bordo di Soyuz, trascorrendo complessivamente 255 giorni nello spazio, conducendo ricerche scientifiche cruciali e aiutando ad avanzare la tecnologia spaziale sovietica.
- 26 Maggio Consegna della nave Amerigo Vespucci alla Regia Marina: Il 26 maggio 1931 è stata consegnata alla Regia Marina l'omonima nave scuola Amerigo Vespucci, un veliero a tre alberi simbolo della marineria italiana. Progettata come nave addestramento per gli allievi ufficiali, l'Amerigo Vespucci rappresenta uno dei più prestigiosi e longevi velieri militari al mondo, ancora oggi in servizio e ammirata internazionalmente per la sua eleganza e storia.
- 27 Maggio Primo Volo Stratosferico con Cabina Pressurizzata: Il fisico svizzero Auguste Piccard e il suo copilota Knipfer hanno fatto storia conducendo il primo volo umano nella stratosfera utilizzando una speciale cabina di pallone pressurizzata. Hanno raggiunto un'altitudine senza precedenti di 15.781 metri (51.775 piedi), dimostrando straordinari risultati nell'esplorazione ad alta quota e nella tecnologia aerospaziale.
- 28 Maggio Processo a Michele Schirru davanti al Tribunale Speciale: Il 28 maggio 1931 si è tenuto il processo a Michele Schirru davanti al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, un organo giudiziario straordinario istituito dal regime fascista nel 1926 per processare e reprimere gli oppositori politici. Questo tribunale speciale rappresentava uno degli strumenti principali di controllo e persecuzione politica durante il periodo fascista, finalizzato a eliminare qualsiasi forma di dissenso.
- 29 Maggio Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, cittadino americano di origine sarda, è stato giustiziato da un plotone d'esecuzione dell'Esercito Regio dopo essere stato condannato per aver tramato un attentato contro Benito Mussolini. Questo evento emblematico illustra la feroce repressione del dissenso politico durante i primi anni del regime fascista, dimostrando l'intransigenza del governo nel sopprimere qualsiasi minaccia alla leadership. Schirru, anarchico convinto, pagò con la vita il suo tentativo di opporsi alla dittatura mussoliniana, rappresentando un drammatico esempio di resistenza individuale contro l'oppressione.
- 30 Maggio Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, anarchico italo-americano, viene fucilato per aver tramato contro la vita di Benito Mussolini. Nelle sue ultime parole, grida 'Viva l'Anarchia', sfidando il regime fascista fino all'ultimo.
- 31 Maggio Sconfitta del Kuomintang nella Seconda Campagna di Accerchiamento: Durante la Seconda Campagna di Accerchiamento contro il Soviet di Jiangxi, le forze del Kuomintang (Partito Nazionalista) hanno subito una pesante sconfitta militare contro i comunisti guidati da Mao Zedong. Questo evento ha significativamente indebolito il governo nazionalista e rafforzato la posizione dei comunisti cinesi, gettando le basi per la futura guerra civile cinese.
- 01 Giugno Decisione Near v. Minnesota: Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica nel caso Near v. Minnesota, stabilendo principi cruciali sulla libertà di stampa e sul divieto di censura preventiva nel diritto costituzionale americano. Questa sentenza ha rafforzato la protezione del Primo Emendamento, impedendo alle autorità di bloccare preventivamente la pubblicazione di materiale giornalistico.
- 02 Giugno Abolizione della pena di morte per donne incinte nel Regno Unito: Il 2 giugno 1931, la Camera dei Comuni britannica ha approvato un'importante riforma legislativa che aboliva la pena di morte per le donne incinte, sostituendo la condanna capitale con l'ergastolo. Questo cambiamento legislativo rappresentò un significativo traguardo nei diritti umani e nel trattamento giudiziario delle donne, riconoscendo le circostanze uniche e le considerazioni umanitarie relative alle donne incinte che affrontavano condanne penali.
- 03 Giugno Seconda Campagna di Accerchiamento in Cina: Il Partito Nazionalista Kuomintang subisce una sconfitta significativa nella Seconda Campagna di Accerchiamento contro il Soviet di Jiangxi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella resistenza del Partito Comunista Cinese contro le forze nazionaliste durante le prime fasi della Guerra Civile Cinese.
- 04 Giugno Sospensione del Giornale Nazista Der Angriff: Il presidente di polizia di Berlino Albert Grzesinski ha vietato per un mese il giornale nazista Der Angriff, citando violazioni del decreto di emergenza emesso il 28 marzo. Questo provvedimento rappresentava un primo esempio di controllo governativo sui media di propaganda nazista.
- 05 Giugno Diffusione dell'Enciclica papale contro il fascismo: Papa Pio XI diffuse l'Enciclica 'Non abbiamo bisogno', contenente una durissima critica al regime fascista, distribuendola simultaneamente in tutto il territorio italiano, dalle Alpi alla Sicilia. L'evento ebbe un impatto significativo e provocò immediate e violente reazioni da parte degli esponenti fascisti, rappresentando un momento di forte tensione tra la Chiesa cattolica e il regime di Mussolini.
- 06 Giugno Istituzione del Campo di Lavoro Temlag: L'Unione Sovietica ha istituito il campo di lavoro forzato Temlag nella Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Mordovia, riflettendo le dure realtà del sistema penale sovietico di quel periodo.
- 07 Giugno Malcolm Morley: Artista di Rilievo: Malcolm Morley, pittore inglese di fama internazionale, è stato un esponente significativo dell'arte contemporanea. Noto per i suoi stili artistici iperrealistici e successivamente più espressionisti, il suo lavoro ha spesso sfidato le tecniche pittoriche tradizionali, esplorando rappresentazioni visive complesse e innovative.
- 08 Giugno Decisione sulla Proprietà del Muro del Pianto: Un comitato britannico ha emesso un verdetto storico riguardante il Muro del Pianto a Gerusalemme, assegnando la proprietà esclusiva ai musulmani ma garantendo l'accesso agli ebrei. Questa decisione politicamente sensibile ha avuto profonde implicazioni religiose e geopolitiche nel contesto del mandato britannico in Palestina.
- 09 Giugno Crisi tra Santa Sede e Regime Fascista: Nel 1931, a soli due anni dalla Conciliazione, i rapporti tra Santa Sede e regime fascista attraversarono una grave crisi. Lo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche e il divieto di appartenere contemporaneamente all'Azione Cattolica e al partito fascista portarono a conseguenze significative, tra cui l'esclusione da impieghi pubblici e privati.
- 10 Giugno Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, un'azione militare che segna l'inizio di un periodo di espansionismo giapponese in Cina e rappresenta uno dei primi passi verso la seconda guerra sino-giapponese. L'invasione provocò significative tensioni geopolitiche in Asia orientale e fu un importante preludio ai conflitti del secondo dopoguerra.
- 11 Giugno Rivolte di Austerità nella Germania di Weimar: Nel giugno 1931, diffuse proteste e rivolte esplosero in Germania in risposta a severe misure di austerità governative. L'instabilità economica rifletteva le profonde tensioni sociali e le difficoltà economiche che la Repubblica di Weimar stava attraversando durante la Grande Depressione, con i cittadini che esprimevano la loro frustrazione attraverso manifestazioni pubbliche e disordini civili.
- 12 Giugno Al Capone incriminato per violazione del Proibizionismo: Al Capone e 68 dei suoi associati sono stati formalmente incriminati per multiple violazioni delle leggi sul Proibizionismo, in un'azione legale che mirava a colpire duramente il crimine organizzato di Chicago.
- 13 Giugno Inizio costruzione Empire State Building: Il 13 giugno 1931 ha preso il via la costruzione dell'Empire State Building a New York, un'opera architettonica e ingegneristica straordinaria che sarebbe rimasta il grattacielo più alto del mondo fino al 1967. Simbolo dell'audacia e dell'innovazione americana, rappresenta l'apice dell'architettura e dell'urbanistica del XX secolo.
- 14 Giugno Incontro tra Heydrich e Himmler: Primo incontro ufficiale tra Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler, due figure chiave del regime nazista. Questo momento segna un punto cruciale nell'organizzazione della leadership nazista, che successivamente avrebbe avuto conseguenze drammatiche per l'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Giugno Discorso Ottimistico di Hoover sulla Grande Depressione: Il Presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover ha tenuto un discorso ottimistico a Indianapolis sulla situazione economica, esprimendo fiducia che gli Stati Uniti sarebbero emersi dalla Grande Depressione più forti di prima. Ha enfatizzato le 'forze sottostanti del recupero' mantenendo un atteggiamento speranzoso nonostante le gravi sfide economiche.
- 16 Giugno Nascita di Fernando Henrique Cardoso: Fernando Henrique Cardoso, sociologo e futuro 34° Presidente del Brasile, è nato il 18 giugno 1931. La sua carriera politica e accademica lo ha reso una figura chiave nella storia politica e intellettuale del Brasile contemporaneo.
- 17 Giugno Protesta del Vaticano contro il governo spagnolo per il trattamento del Cardinale Segura: Il 17 giugno 1931, il governo provvisorio spagnolo ricevette note diplomatiche di protesta dalla Santa Sede riguardanti il trattamento del Cardinale Pedro Segura y Sáenz, costretto all'esilio. Il Vaticano accusava le autorità di aver maltrattato il cardinale e sosteneva che solo la Santa Sede avesse l'autorità di richiamare un prelato. Questo episodio evidenziava le crescenti tensioni tra il governo repubblicano spagnolo e la Chiesa cattolica durante un periodo di significativa trasformazione politica e sociale in Spagna.
- 18 Giugno Nascita di Fernando Henrique Cardoso: Nasce a Rio de Janeiro Fernando Henrique Cardoso, futuro importante sociologo, politico e presidente del Brasile. Durante i suoi due mandati presidenziali (1995-2002) realizzerà importanti riforme economiche e implementerà il Plano Real, un programma che stabilizzò l'economia brasiliana e contribuì a controllare l'iperinflazione.
- 19 Giugno Moratoria Hoover sulla Crisi Bancaria: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover emana la Moratoria Hoover, un intervento economico cruciale volto a prevenire un potenziale crollo finanziario mondiale scaturito dalla grave crisi bancaria in Europa Centrale durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo provvedimento mirava a sospendere i pagamenti dei debiti internazionali per alleviare la pressione economica globale.
- 20 Giugno Moratoria Hoover durante la Grande Depressione: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover propose un significativo intervento di sollievo finanziario internazionale durante la Grande Depressione. La proposta prevedeva una moratoria di un anno sui pagamenti dei debiti dovuti agli Stati Uniti, con l'aspettativa di un sollievo reciproco da parte di altre nazioni. Questa strategia diplomatica ed economica mirava a fornire un temporaneo respiro economico ai paesi che lottavano sotto il peso del crollo economico globale.
- 21 Giugno Morte di Pio del Pilar, leader rivoluzionario filippino: Pio del Pilar, importante comandante militare e figura chiave nella lotta filippina per l'indipendenza dalla dominazione spagnola, è deceduto il 21 giugno 1931. Nato nel 1860, del Pilar fu un rilevante protagonista della Rivoluzione Filippina e successivamente della Guerra Filippino-Americana, svolgendo un ruolo cruciale nella resistenza contro la colonizzazione spagnola e collaborando con altri rivoluzionari come Emilio Aguinaldo.
- 22 Giugno Moratoria internazionale dei pagamenti durante la crisi economica: Il 22 giugno 1931, nel pieno della crisi economica mondiale, è stata decisa una moratoria dei pagamenti internazionali nel tentativo di stabilizzare le finanze globali. Questo provvedimento riflette la gravità della situazione economica e gli sforzi per prevenire un collasso finanziario su scala mondiale.
- 23 Giugno Scontro tra Santa Sede e regime fascista: La crisi tra la Santa Sede e il regime fascista raggiunse il suo punto critico dopo lo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche da parte dello Stato fascista. Papa Pio XI rispose con l'enciclica 'Non abbiamo bisogno', denunciando apertamente il disegno eversivo fascista e rivendicando il ruolo primario della famiglia e della Chiesa nell'educazione dei giovani. Questo momento segnò una rottura significativa nei rapporti tra Chiesa cattolica e regime mussoliniano.
- 24 Giugno Trattato di Neutralità tra URSS e Afghanistan: Il 24 giugno 1931, l'Unione Sovietica e l'Afghanistan hanno firmato un trattato di neutralità, stabilendo formali relazioni diplomatiche e principi di non aggressione reciproca. Questo accordo rappresentò un momento significativo nella diplomazia dell'Asia Centrale, dimostrando l'interesse strategico sovietico nell'area.
- 25 Giugno Fiducia al governo Mussolini al Senato: Nel giorno 25 giugno 1931, il Senato italiano ha votato la fiducia al governo presieduto da Benito Mussolini. La votazione ha mostrato un ampio sostegno all'esecutivo fascista, con soli 21 senatori che si sono opposti e 6 che si sono astenuti. Questo voto rappresenta un momento significativo nel consolidamento del potere di Mussolini e nella progressiva trasformazione dell'Italia in uno stato autoritario.
- 26 Giugno Approvazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: Il 26 giugno 1931 è stato approvato il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) con regio decreto n. 773 del 18 giugno 1931. Questo importante documento legislativo disciplina le competenze dell'autorità di pubblica sicurezza e stabilisce i provvedimenti di polizia necessari in casi di urgenza o grave necessità pubblica, rappresentando un momento cruciale nell'organizzazione dell'apparato di sicurezza del giovane stato italiano.
- 27 Giugno Disastro Alluvionale del Fiume Yangtze nel 1931: Una delle più catastrofiche inondazioni della storia moderna, che ha colpito le regioni dei fiumi Yangtze e Huai in Cina. L'evento ha causato circa 422.000 vittime, con 150.000 persone che hanno perso immediatamente la vita per annegamento, mentre migliaia di altri sono successivamente deceduti per fame e malattie conseguenti. L'impatto ambientale e umano di questa alluvione rappresenta uno dei peggiori disastri naturali del XX secolo.
- 28 Giugno Iraq: Parziale Sovranità dagli Stati Uniti: Il 28 giugno 1931, gli Stati Uniti restituirono una parziale sovranità a un governo provvisorio in Iraq, mantenendo tuttavia una significativa presenza militare di circa 135.000 truppe per gestire le attività insurrezionali. Questo momento rappresentò una fase cruciale nel percorso dell'Iraq verso l'autogoverno, evidenziando al contempo le complesse sfide geopolitiche della regione mediorientale.
- 29 Giugno Enciclica di Papa Pio XI contro il Fascismo: Papa Pio XI ha emesso l'enciclica 'Non Abbiamo Bisogno', un documento critico che affronta il complesso rapporto tra la Chiesa Cattolica e il regime fascista di Mussolini. L'enciclica evidenzia le tensioni tra l'autorità religiosa e quella politica, difendendo l'Azione Cattolica dagli attacchi del regime e denunciando le interferenze fasciste nelle attività ecclesiastiche.
- 30 Giugno Invasione giapponese della Manciuria: Il 30 giugno 1931, il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, una regione strategica della Cina nord-orientale. Questa azione militare segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia, con l'obiettivo di stabilire un controllo territoriale e economico. Successivamente, i giapponesi istituiranno lo stato fantoccio del Manciukuò, governato nominalmente dall'ultimo imperatore Qing, Puyi, ma sostanzialmente sotto il controllo militare giapponese. L'invasione rappresenta un momento cruciale che prefigura le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico.
- 01 Luglio Prima circumnavigazione globale in aereo: Gli aviatori Wiley Post e Harold Gatty diventano i primi a circumnavigare il globo con un monomotore, completando il viaggio in soli 8 giorni e 16 ore.
- 02 Luglio Volo record intorno al mondo di Post e Gatty: Wiley Post e Harold Gatty completano un giro del mondo record in sole 8 ore e 16 minuti, venendo accolti da un'entusiasmante parata di ticker tape a New York. L'impresa segna un momento cruciale nell'aviazione del primo Novecento, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e di esplorazione globale.
- 03 Luglio Inaugurazione Stazione Centrale di Milano: Il 3 luglio 1931 è stata inaugurata ufficialmente la Stazione Centrale di Milano, un importante snodo infrastrutturale per la città e simbolo dell'architettura moderna italiana del periodo.
- 04 Luglio Inaugurazione dell'Empire State Building: Viene inaugurato l'Empire State Building a New York, che rimarrà il grattacielo più alto del mondo fino al 1967, simbolo dell'architettura e dell'ingegneria americana.
- 05 Luglio Inaugurazione del memoriale di Gustav Stresemann: A Mainz, in Germania, è stato inaugurato un memoriale in marmo dedicato a Gustav Stresemann. Durante la cerimonia, un sostenitore nazista ha interrotto il discorso del Ministro degli Esteri Julius Curtius gridando 'Germania svegliati!', prima di essere immediatamente arrestato, simboleggiando le intense tensioni politiche del periodo.
- 06 Luglio Varo del Transatlantico REX: Il 6 luglio 1931 segna un momento cruciale per la marineria italiana con l'inaugurazione e il varo del REX, il più grande transatlantico italiano dell'epoca. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico e di prestigio per l'industria navale italiana degli anni Trenta.
- 07 Luglio Mussolini restringe la partecipazione politica cattolica: Benito Mussolini ha emanato un decreto che proibisce l'appartenenza simultanea al Partito Nazionale Fascista e all'Azione Cattolica, consolidando ulteriormente il controllo del suo regime sulle affiliazioni religiose e politiche in Italia. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di scontro tra il fascismo e le istituzioni cattoliche.
- 08 Luglio Nascita di Jerry Vale, cantante italo-americano: Jerry Vale, celebre cantante italo-americano noto per il suo stile vocale raffinato e per classici successi come 'Arrivederci Roma', nasce l'8 luglio 1931. Durante la sua carriera, diventerà una figura di spicco nella scena musicale del XX secolo, specializzandosi nel pop tradizionale e nei generi musicali italo-americani. La sua voce vellutata e la capacità di interpretare brani romantici lo renderanno uno degli artisti più amati della sua generazione.
- 09 Luglio Conflitto tra Azione Cattolica e Regime Fascista: Il regime fascista di Mussolini nega la compatibilità tra l'Azione Cattolica e il Partito Nazionale Fascista (PNF), segnando un momento di tensione tra il potere politico e le organizzazioni religiose in Italia.
- 10 Luglio Bavaria restringe le assemblee politiche: In risposta alle crescenti tensioni politiche e agli episodi di violenza frequenti, il governo bavarese implementa un divieto di raduni politici all'aperto, riflettendo l'instabile clima politico della Germania dei primi anni Trenta.
- 11 Luglio Appello britannico per il disarmo globale: In un'emozionante trasmissione radiofonica internazionale dal Royal Albert Hall di Londra, tre importanti primi ministri britannici - Ramsay MacDonald, David Lloyd George e Stanley Baldwin - hanno congiuntamente rivolto un accorato appello per il disarmo globale, riflettendo le crescenti preoccupazioni sui potenziali conflitti internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 12 Luglio Bombardamento di Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale: Un bombardamento anglo-americano su Agrigento provoca un pesante bilancio di vittime: oltre 300 morti e 200 feriti, testimoniando la drammaticità degli attacchi aerei durante il conflitto mondiale.
- 13 Luglio Massacro di Srinagar del 1931: Il 13 luglio 1931, un evento tragico e cruciale si verificò a Srinagar, Kashmir, dove 22 civili Kashmir vennero brutalmente uccisi dalla polizia Dogra durante una protesta pacifica. L'incidente ebbe inizio quando un giovane si alzò per recitare l'adhaan (chiamata islamica alla preghiera) presso il Carcere Centrale, dove le persone si erano radunate in attesa del processo di Abdul Qadir. Quando il primo uomo fu ucciso per aver lanciato la chiamata alla preghiera, immediatamente un altro manifestante prese il suo posto, e questo continuò finché 22 individui non vennero uccisi dalla polizia. Questo massacro divenne un momento significativo nella lotta del Kashmir contro il dominio coloniale oppressivo e segnò un punto critico nel movimento di resistenza della regione.
- 14 Luglio Crisi tra la Santa Sede e il Regime Fascista: Il 14 luglio 1931 ha visto l'acuirsi di una grave crisi nei rapporti tra la Santa Sede e il regime fascista. La tensione è scaturita dallo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche da parte dello Stato fascista, che ha dichiarato incompatibile l'appartenenza all'Azione Cattolica con quella al partito fascista. Questa decisione ha comportato l'esclusione dei cattolici da impieghi pubblici e dalla maggior parte degli impieghi privati, generando un profondo conflitto ideologico e sociale.
- 15 Luglio Proteste comuniste contro la disoccupazione in Germania: Nella Germania del 1931, tensioni sociali esplosero con violente manifestazioni di disoccupati organizzate dal Partito Comunista. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine rivelarono la profonda crisi economica e politica che attraversava il paese nel periodo precedente all'ascesa del nazismo.
- 16 Luglio Alluvione Catastrofica del Fiume Huang He: Una delle più devastanti calamità naturali della storia moderna colpisce la Cina con l'esondazione del Fiume Huang He (Fiume Giallo). L'evento causa una perdita di vite umane senza precedenti, stimata tra 850.000 e 4.000.000 di vittime, rendendolo il disastro naturale più letale del XX secolo. L'alluvione, causata da piogge prolungate e inadeguata gestione del fiume, provoca distruzioni massive in multiple province cinesi.
- 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1931 scoppia la Guerra Civile Spagnola. Italia e Germania iniziano immediatamente a fornire rifornimenti e supporto alle forze franchiste, contribuendo in modo significativo al conflitto che diventerà uno scontro ideologico tra repubblicani e nazionalisti.
- 18 Luglio Spedizione Militare Giapponese in Manciuria: Il Giappone invia una flotta militare in Manciuria, un'azione che segna l'inizio di un'escalation che culminerà nell'invasione della regione nel settembre dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo giapponese in Asia orientale.
- 19 Luglio Invasione giapponese della Manciuria: Il 19 luglio 1931, il Giappone invase la Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, segnando l'inizio di un periodo di espansionismo militare giapponese e gettando le basi per la Seconda Guerra sino-giapponese. Questa invasione rappresentò un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche dell'Asia orientale e prefigurò i conflitti che avrebbero caratterizzato il decennio successivo.
- 20 Luglio Morte di Guglielmo Marconi: Il 20 luglio 1931 è morto a Roma Guglielmo Marconi, pioniere mondiale delle comunicazioni radio e premio Nobel per la Fisica. Il regime fascista ha sfruttato l'evento per organizzare funerali propagandistici, celebrando Marconi come simbolo del genio italiano e strumentalizzando la sua figura a fini politici.
- 21 Luglio CBS inizia la programmazione televisiva a New York: La stazione di New York della CBS ha avviato la sua prima programmazione televisiva regolare settimanale, segnando un momento cruciale nella storia della radiodiffusione americana e aprendo la strada allo sviluppo della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
- 22 Luglio Tentato assassinio del governatore britannico a Pune: Il 22 luglio 1931, Sir Ernest Hotson, governatore facente funzioni di Bombay, sfuggì miracolosamente a un tentativo di assassinio durante una visita al Fergusson College di Pune. Un assalitore sconosciuto sparò due colpi contro il governatore, che fortunatamente rimase illeso. Questo episodio si colloca in un periodo di intense tensioni politiche, simboleggiando la crescente resistenza del movimento indipendentista indiano contro il dominio coloniale britannico.
- 23 Luglio Nascita della Regina Māori Te Atairangikaahu: Viene alla luce Te Arikinui Dame Te Atairangikaahu, figura centrale nella preservazione e promozione della cultura Māori in Nuova Zelanda. La sua leadership sarà fondamentale per la tutela dei diritti e delle tradizioni del popolo indigeno.
- 24 Luglio Abdicazione di Alfonso XIII di Spagna: Il re Alfonso XIII di Spagna abdica mentre vive in esilio a Fontainebleau, in Francia. Passa il diritto al trono al suo terzo figlio, Don Juan de Borbón di 18 anni, segnando un momento cruciale nella storia della monarchia spagnola.
- 25 Luglio Abdicazione di Alfonso XIII di Spagna: Il 25 luglio 1931, re Alfonso XIII di Spagna abdicò dal trono mentre era in esilio a Fontainebleau, in Francia. Egli passò la successione reale al suo terzo figlio, Don Juan de Borbón di 18 anni, segnando un momento significativo nella storia politica spagnola durante la turbolenta transizione dalla monarchia alla repubblica.
- 26 Luglio Catastrofiche Inondazioni in Cina nel 1931: Le inondazioni del 1931 lungo il bacino del fiume Yangtze hanno raggiunto il loro punto più devastante, diventando potenzialmente il disastro naturale più letale della storia umana registrata. Questi massicci allagamenti hanno causato distruzioni e perdite di vite umane senza precedenti, colpendo drammaticamente milioni di persone.
- 27 Luglio Primo Primo Ministro britannico in Germania nel dopoguerra: Ramsay MacDonald ha compiuto un passaggio storico diventando il primo Primo Ministro britannico a visitare Berlino dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Durante la sua missione diplomatica, ha pubblicamente espresso ammirazione per gli sforzi di ricostruzione della Germania, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni internazionali e un approccio diplomatico per sanare le divisioni belliche.
- 28 Luglio Otto Dietrich nominato capo stampa del Partito Nazista: Il 28 luglio 1931, Otto Dietrich è stato nominato capo stampa del Partito Nazista, un ruolo cruciale nella strategia di propaganda e comunicazione durante l'ascesa della Germania nazista. Dietrich divenne uno dei principali architetti della macchina mediatica che avrebbe contribuito alla diffusione dell'ideologia nazista.
- 29 Luglio Crisi bancaria tedesca durante la Grande Depressione: La Germania ha dichiarato una festività bancaria in seguito al crescente instabilità finanziaria, segnalando significative sfide economiche durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo provvedimento rivelava la profonda crisi del sistema bancario tedesco e le difficoltà economiche del periodo.
- 30 Luglio Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il 30 luglio 1931, il governo fascista italiano emanò un decreto che disponeva lo scioglimento di tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e limitando le libertà associative.
- 31 Luglio Accordo tra PSI e Giustizia e Libertà a Parigi: Il 31 luglio 1931 si è tenuto un importante incontro a Parigi tra il Partito Socialista Italiano (PSI) e il movimento politico Giustizia e Libertà, finalizzato a definire strategie di collaborazione politica contro il regime fascista di Mussolini.
- 01 Agosto Varo del transatlantico Rex a Genova: Il 1° agosto 1931, presso i Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, viene varato il transatlantico Rex, un'imbarcazione simbolo del prestigio marittimo italiano durante l'era fascista. Il Rex rappresentò un punto di orgoglio nazionale, essendo l'unica nave italiana in grado di competere con i grandi transatlantici internazionali dell'epoca. Successivamente, la nave avrebbe conquistato il prestigioso Nastro Azzurro, riconoscimento per la traversata atlantica più veloce.
- 02 Agosto Referendum per l'Autonomia della Catalogna: In un referendum storico, i cittadini della Catalogna hanno votato con schiacciante maggioranza (99%) per ottenere lo status di autonomia all'interno della Seconda Repubblica Spagnola. Questo processo democratico ha riflesso il forte desiderio della regione di autogoverno e preservazione culturale. Il referendum è stato successivamente approvato dal parlamento nazionale sei settimane dopo, segnando un momento significativo nella politica regionale spagnola.
- 03 Agosto Sommossa Razziale di Chicago del 1931: Il 3 agosto 1931, un significativo conflitto razziale esplose a Chicago quando le tensioni tra residenti afroamericani e autorità locali raggiunsero il culmine. L'incidente ebbe origine dopo lo sfratto forzato di un'anziana donna afroamericana dal suo appartamento, scatenando un'ondata di indignazione nella comunità. Circa 2.000 manifestanti si confrontarono con la polizia locale, portando a uno scontro violento che tragicamente si concluse con la morte di tre cittadini afroamericani. Questo evento mise in luce le profonde tensioni razziali e le disuguaglianze sistemiche presenti nella società urbana americana dei primi del Novecento, evidenziando le difficili condizioni di discriminazione e marginalizzazione subite dalla comunità afroamericana.
- 04 Agosto Decreto di Controllo Valutario Tedesco: Il 4 agosto 1931, il governo tedesco ha implementato un significativo decreto di regolamentazione finanziaria che limitava l'acquisto di valuta estera. Secondo questa nuova politica, tutte le transazioni di cambio valuta contro il Reichsmark potevano essere effettuate solo attraverso la Reichsbank, centralizzando e controllando efficacemente le transazioni monetarie internazionali durante il difficile periodo economico dei primi anni '30.
- 05 Agosto Allarme Crisi Bancaria Tedesca a Londra: Il Cancelliere tedesco Heinrich Brüning ha incontrato a Londra il Primo Ministro britannico Ramsay MacDonald, lanciando un urgente avvertimento sul rischio imminente di collasso del sistema bancario tedesco. Il fallimento della banca austriaca Creditanstalt aveva innescato un potenziale effetto domino che minacciava di destabilizzare l'intera infrastruttura finanziaria della Germania.
- 06 Agosto Riconciliazione diplomatica Giappone-Cina: Il 6 agosto 1931, Giappone e Cina hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche, segnando un importante traguardo diplomatico nella geopolitica dell'Asia Orientale. Questo ripristino dei legami diplomatici avvenne in un periodo complesso di tensioni regionali e crescenti sentimenti nazionalisti, potenzialmente rappresentando una temporanea distensione diplomatica prima dei conflitti sempre più aspri degli anni Trenta.
- 07 Agosto Prima Giostra del Saracino dell'era moderna ad Arezzo: Il 7 agosto 1931 si è svolta ad Arezzo la prima edizione moderna della storica Giostra del Saracino, una rievocazione medievale che riporta in vita un'antica tradizione di tornei cavallereschi. L'evento segna la rinascita di questa competizione tradizionale, che vede i cavalieri sfidarsi con lance e destrieri in un emozionante spettacolo di abilità e coraggio.
- 08 Agosto Prima Edizione Moderna della Giostra del Saracino ad Arezzo: Ad Arezzo si è svolta la prima edizione moderna della Giostra del Saracino, una rievocazione storica medievale che coinvolge i cinque 'quintieri' cittadini. Questa manifestazione rappresenta un importante momento di recupero e celebrazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale toscano.
- 09 Agosto Mário Zagallo: Leggenda del calcio brasiliano: Mário Zagallo è un rinomato calciatore e allenatore brasiliano, universalmente riconosciuto come una delle figure più importanti nella storia del calcio. È l'unica persona ad aver vinto il Mondiale FIFA sia come giocatore che come allenatore, raggiungendo questo straordinario traguardo con la nazionale brasiliana.
- 10 Agosto Chiusura della sede del Partito Comunista in Germania: La polizia tedesca ha sigillato la sede del Partito Comunista di Germania (KPD), situata nella Casa Karl Liebknecht a Bülow-Platz, come punizione per i disordini del giorno precedente. Inoltre, la pubblicazione del giornale del partito 'Bandiera Rossa' è stata sospesa per due settimane, silenziando di fatto il principale canale di comunicazione del partito. Questo evento rappresenta un momento significativo di repressione politica durante il periodo della Repubblica di Weimar, in un momento di crescente instabilità politica e sociale.
- 11 Agosto Piano di Moratoria Hoover firmato: Rappresentanti degli alleati europei della Prima Guerra Mondiale si sono riuniti a Londra per firmare il piano di moratoria Hoover, una significativa politica economica proposta dal presidente statunitense Herbert Hoover per fornire sollievo temporaneo dai pagamenti del debito internazionale durante la Grande Depressione. Questo accordo diplomatico mirava a mitigare la crisi economica globale e prevenire ulteriori crolli finanziari.
- 12 Agosto Adeguamento del Tasso di Interesse della Reichsbank: La Reichsbank ha ridotto il proprio tasso di interesse al 10%, riflettendo le complesse condizioni economiche della Germania durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo adeguamento della politica monetaria rappresentava un tentativo di stimolare l'attività economica in un periodo finanziario estremamente difficile.
- 13 Agosto Incidente di Gabriele D'Annunzio: Il 13 agosto 1931, Gabriele D'Annunzio subisce un grave infortunio alla testa cadendo da una finestra del primo piano della sua villa, successivamente ribattezzata Prioria, in circostanze ancora oggi poco chiare.
- 14 Agosto Legge Marziale a Cuba sotto Machado: Il presidente cubano Gerardo Machado ha dichiarato lo stato di legge marziale per reprimere una crescente ribellione, evidenziando l'intensificarsi delle tensioni politiche e il potenziale di disordini civili a Cuba all'inizio degli anni Trenta. Questa mossa autoritaria riflette il clima politico instabile dell'isola caraibica, caratterizzato da forti contrasti e tentativi di soppressione dell'opposizione.
- 15 Agosto Invasione giapponese della Manciuria: Il 15 agosto 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un evento che segna l'inizio della seconda guerra sino-giapponese. Questa invasione rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche in Asia orientale e un preludio ai conflitti della Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Agosto Palio dell'Assunta a Siena: Il Palio dell'Assunta di Siena del 16 agosto 1931 è stato vinto dalla Contrada dell'Oca, che ha conseguito la sua 50ª vittoria storica. Questo evento rappresenta un momento significativo nella tradizionale competizione senese, simbolo di orgoglio e identità cittadina.
- 17 Agosto Tensione diplomatica tra Giappone e Cina per presunto caso di spionaggio: Nel agosto 1931, le relazioni diplomatiche tra Giappone e Cina si inasprirono drammaticamente dopo un incidente che coinvolse l'arresto, l'uccisione e la cremazione di tre cittadini giapponesi in viaggio in Cina. Il governo cinese ammise l'accaduto, sostenendo che almeno uno degli individui era sospettato di attività di spionaggio. Questo evento alimentò il risentimento anti-cinese in Giappone e contribuì all'escalation delle tensioni tra le due nazioni, che avrebbero poi portato all'Incidente della Manciuria più tardi quello stesso anno.
- 18 Agosto Catastrofica Alluvione del Fiume Yangtze in Cina: L'alluvione del fiume Yangtze in Cina raggiunse il suo punto più devastante, con i livelli dell'acqua che si innalzarono fino a 16 metri sopra i normali livelli del fiume a Hankou, nella provincia di Wuhan. Questo massiccio evento alluvionale provocò una catastrofe umanitaria, causando circa 3,7 milioni di morti tra annegamenti, successiva carestia ed epidemie.
- 19 Agosto Incidente di Mukden e occupazione giapponese della Manciuria: Il 19 agosto 1931 segna un momento cruciale nella storia geopolitica asiatica: l'incidente di Mukden, che ha portato all'occupazione giapponese della Manciuria e successivamente alla creazione dello stato fantoccio del Manchukuo. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nelle relazioni tra Giappone e Cina, prefigurando le tensioni che avrebbero caratterizzato il teatro bellico del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Agosto Don King: Nascita di un Leggendario Promoter Pugilistico: Don King, figura iconica e controversa nel mondo del pugilato, nasce a Cleveland, Ohio. Noto per il suo caratteristico stile di capelli elettrizzati e la personalità esuberante, King diventerà uno dei più famosi e influenti promoter di boxe della storia, rappresentando leggende come Muhammad Ali, Mike Tyson e Larry Holmes.
- 21 Agosto Babe Ruth raggiunge il traguardo di 600 home run: Il 21 agosto 1931, la leggenda del baseball Babe Ruth ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 600° home run durante una partita tra i New York Yankees e i Saint Louis Browns. Gli Yankees hanno vinto l'incontro 11-7, consolidando ulteriormente lo status di Ruth come uno dei più prolifici battitori nella storia del baseball. Questo straordinario risultato testimonia il potere e l'abilità di Ruth, che lo hanno reso un pioniere della Major League Baseball.
- 22 Agosto Invasione giapponese della Manciuria: Il 22 agosto 1931, il Giappone invade la Manciuria, un'azione che segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e uno dei primi passi verso la Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'equilibrio geopolitico del periodo.
- 23 Agosto Inizio della Rivoluzione Siriana contro l'Impero Ottomano: Il 23 agosto 1931 segna l'inizio di una significativa sollevazione popolare siriana contro il dominio ottomano, un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza nazionale e l'autodeterminazione del popolo siriano.
- 24 Agosto Dimissioni del Governo Laburista e Formazione del Governo Nazionale: Il 24 agosto 1931, il Governo Laburista guidato da Ramsay MacDonald si è dimesso, segnando una significativa transizione politica nel Regno Unito. MacDonald ha formato un Governo Nazionale che includeva rappresentanti di tutti i principali partiti politici, creando di fatto un governo di coalizione durante un periodo di incertezza economica e politica.
- 25 Agosto Formazione del Primo Governo Nazionale nel Regno Unito: Ramsay MacDonald ha annunciato il suo nuovo gabinetto, il Primo Governo Nazionale, un'insolita coalizione che includeva membri dei partiti Conservatore e Liberale. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica britannica, dimostrando una rara collaborazione inter-partitica durante un periodo economico estremamente difficile.
- 26 Agosto Morte di Hamaguchi Osachi, primo ministro giapponese: Hamaguchi Osachi, il 27° primo ministro del Giappone, è deceduto in questo giorno. Nato nel 1870, fu una figura politica di rilievo durante il primo periodo dell'era Shōwa. La sua leadership fu caratterizzata da sforzi significativi per stabilizzare l'economia giapponese dopo la Grande Depressione e gestire le complesse relazioni internazionali in un periodo di crescente militarismo. Il suo governo cercò di mantenere un equilibrio tra sviluppo economico e pressioni militari, affrontando sfide politiche e sociali estremamente complesse.
- 27 Agosto Teorema di Incompletezza di Gödel: Il matematico Kurt Gödel pubblica il suo rivoluzionario teorema di incompletezza, un lavoro fondamentale che ha profondamente influenzato la logica matematica e la filosofia della matematica.
- 28 Agosto Incidente di Mukden: Il 28 agosto 1931, l'incidente di Mukden ha segnato un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche in Asia Orientale. L'evento ha portato all'occupazione giapponese della Manciuria e alla successiva creazione dello stato fantoccio del Manchukuo, anticipando le aggressive mire espansionistiche del Giappone imperiale nella regione.
- 29 Agosto Inaugurazione dell'Autostrada Brescia-Bergamo: Il 29 agosto 1931 è stata inaugurata l'autostrada che collega le città di Brescia e Bergamo, un importante infrastruttura stradale che rappresenta un significativo progresso per la mobilità e lo sviluppo economico della Lombardia in quegli anni.
- 30 Agosto Trattato di Commercio e Navigazione tra Paesi Bassi e Turchia: Il 30 agosto 1931, i Paesi Bassi e la Turchia hanno firmato un trattato bilaterale di commercio e navigazione marittima. L'accordo mirava a stabilire rotte commerciali formali, definire regolamenti marittimi e promuovere la cooperazione economica durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo gli sforzi diplomatici di entrambi i paesi per rafforzare le relazioni internazionali.
- 31 Agosto Alluvione del Fiume Yangtze: Una catastrofica alluvione lungo il fiume Yangtze in Cina provoca lo sfollamento di circa 23 milioni di persone, generando una massiccia crisi umanitaria ed economica. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri naturali dell'inizio del XX secolo, evidenziando l'estrema vulnerabilità ambientale della regione.
- 01 Settembre Lou Gehrig: Record Straordinario di Home Run: Il 1° settembre 1931, Lou Gehrig, prima base dei New York Yankees, ha compiuto un'impresa leggendaria nel baseball, realizzando il suo terzo grand slam in soli 4 giorni e il suo sesto home run consecutivo. Questa performance ha evidenziato l'incredibile abilità di battuta di Gehrig durante i primi anni '30 e contribuito al suo status di legenda del baseball.
- 02 Settembre Patti Lateranensi tra Italia e Vaticano: In data 2 settembre 1931, viene sancito l'Accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede, noto come Patti Lateranensi, che regola i rapporti tra il Regno d'Italia e lo Stato della Città del Vaticano. Questo storico accordo, firmato da Benito Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri, pone fine alla cosiddetta 'Questione Romana' che durava dal 1870, riconoscendo la piena sovranità della Santa Sede e stabilendo il Vaticano come stato indipendente.
- 03 Settembre Inizio della Seconda Guerra Mondiale: In un momento decisivo della storia mondiale, Gran Bretagna e Francia dichiararono ufficialmente guerra alla Germania nazista in risposta all'invasione della Polonia avvenuta il 1° settembre 1939. Questa dichiarazione segnò l'inizio formale della Seconda Guerra Mondiale in Europa, dando il via a un conflitto globale che avrebbe radicalmente trasformato gli assetti geopolitici mondiali.
- 04 Settembre Nascita di Javier Solís, cantante messicano: Javier Solís, celebre cantante e attore messicano, nasce a Città del Messico il 4 settembre 1931. Dotato di una voce potente e straordinaria, divenne uno dei più importanti interpreti della musica ranchera e bolero. Membro del leggendario trio 'Tres Gardenias' insieme a Pedro Infante e Jorge Negrete, Solís contribuì significativamente allo sviluppo della musica popolare messicana durante la metà del XX secolo, lasciando un'impronta indelebile nella cultura musicale del suo paese.
- 05 Settembre Morte tragica del calciatore John Thomson: John Thomson, promettente giovane portiere del Celtic Football Club, muore tragicamente durante un match Celtic-Rangers all'età di soli 22 anni. L'incidente in campo sconvolge la comunità sportiva scozzese, diventando un momento significativo nella storia del calcio. La sua morte prematura rappresenta uno dei momenti più toccanti dello sport degli anni Trenta.
- 06 Settembre Mussolini critica le teorie razziste tedesche: Durante un discorso a Bari, Benito Mussolini prende le distanze e ironizza sulle teorie razziste elaborate in Germania, dimostrando una posizione critica verso le dottrine naziste dell'epoca. Questo intervento evidenzia le complesse dinamiche politiche e ideologiche del periodo precedente all'alleanza con la Germania nazista.
- 07 Settembre Invasione Giapponese della Manciuria: Il 7 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale e rappresentato uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese prima della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Settembre Esecuzione di Omar Mukhtar, Eroe della Resistenza Libica: Omar Mukhtar, rivoluzionario libico di 73 anni e simbolo della resistenza contro il colonialismo italiano, è stato impiccato cinque giorni dopo essere stato ferito e catturato in battaglia. La sua esecuzione divenne un momento epico nella lotta per l'indipendenza libica e un simbolo di eroismo nazionale contro l'oppressione coloniale.
- 09 Settembre Battaglia della foresta di Teutoburgo: Inizia la storica battaglia della foresta di Teutoburgo, in cui le legioni romane, comandate da Publio Quintilio Varo, subiscono una schiacciante sconfitta per mano di una coalizione di popoli germanici guidata da Arminio. Questo scontro rappresenta uno dei più significativi momenti di resistenza contro l'espansione romana in Germania.
- 10 Settembre Assassinio di Salvatore Maranzano: Il 10 settembre 1931, Salvatore Maranzano convocò Lucky Luciano e Vito Genovese nel suo ufficio al 230 di Park Avenue. Tuttavia, al loro posto giunsero quattro sicari ebrei travestiti da agenti fiscali che uccisero Maranzano con pugnalate e colpi di pistola, su ordine di Lucky Luciano. Questo evento segnò un punto di svolta nella mafia americana, eliminando uno dei capi della vecchia generazione.
- 11 Settembre Assassinio di Salvatore Maranzano: Salvatore Maranzano, un potente boss mafioso, viene ucciso dai sicari di Lucky Luciano in un brutale regolamento di conti che segna una svolta decisiva nella struttura della mafia americana. L'omicidio pone fine al suo breve regno come 'Boss dei Boss' e apre la strada a una nuova generazione di leader criminali.
- 12 Settembre L'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, accompagnato da un gruppo di reduci e ex combattenti, occupa la città di Fiume (allora in Dalmazia) e dichiara la nascita del 'Regno di Carnaro', un'azione simbolica che riflette le tensioni nazionalistiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 13 Settembre Fallito colpo di stato di estrema destra in Austria: Un tentativo di colpo di stato di estrema destra guidato dal Dottor Pfrimer è stato decisamente sventato in Austria, evidenziando l'instabilità politica e le tensioni ideologiche prevalenti nel paese durante questo periodo della storia europea tra le due guerre.
- 14 Settembre Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: In un momento cruciale della storia politica tedesca, il Partito Nazista ottenne un significativo successo elettorale, diventando il secondo partito più grande in Germania. Questo risultato elettorale segnò un punto di svolta critico nell'ascesa al potere di Adolf Hitler, indicando un crescente sostegno pubblico all'ideologia nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
- 15 Settembre Inizio dell'ammutinamento di Invergordon
- 16 Settembre Incidente di Mukden: Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone ha orchestrato l'Incidente di Mukden, un'operazione sotto falsa bandiera che ha fornito il pretesto per l'invasione e l'occupazione della Manciuria. Questo evento ha segnato un'escalation significativa delle ambizioni imperiali giapponesi in Asia Orientale ed è stato un prologo ai più ampi conflitti della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Settembre Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha occupato militarmente la Manciuria, regione della Cina nord-orientale, e l'anno successivo vi ha istituito uno stato fantoccio chiamato Manchukuo, in un'azione che avrebbe significativamente influenzato gli equilibri geopolitici dell'Asia.
- 18 Settembre Incidente di Mukden: Operazione di falsa bandiera giapponese: Il 18 settembre 1931, militari giapponesi orchestrarono un'operazione di falsa bandiera, facendo esplodere una piccola quantità di dinamite vicino a una linea ferroviaria. L'esplosione, volutamente debole, fu utilizzata per accusare dissidenti cinesi di sabotaggio e giustificare l'invasione militare della Manciuria.
- 19 Settembre Invasione giapponese di Mukden: Il 19 settembre 1931, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno lanciato un'operazione militare strategica a Mukden, nel sud della Manciuria. L'invasione ha segnato un'importante escalation dell'espansione imperiale giapponese in Cina, con l'occupazione rapida della città, poche perdite giapponesi e significative perdite cinesi, prefigurando le ambizioni territoriali aggressive del Giappone nella regione.
- 20 Settembre Gran Bretagna Abbandona lo Standard Aureo: Il governo britannico ha ufficialmente abbandonato il gold standard, una decisione economica cruciale che ha segnato la fine dell'era classica del gold standard e rappresentato un importante cambiamento nella politica monetaria durante le sfide economiche globali dei primi anni '30. Questo evento ha avuto profondi impatti sul sistema finanziario internazionale, aprendo la strada a nuove strategie di gestione valutaria.
- 21 Settembre Gran Bretagna abbandona il gold standard: Il 21 settembre 1931, il governo britannico ha ufficialmente abbandonato il gold standard, una decisione economica cruciale che ha segnato una svolta significativa nella politica monetaria mondiale. Questa mossa ha permesso alla sterlina di fluttuare liberamente, sganciandola dal valore dell'oro e fornendo maggiore flessibilità economica durante il periodo della Grande Depressione.
- 22 Settembre Regno Unito abbandona il Gold Standard: Il 22 settembre 1931, il Regno Unito ha preso una decisione economica cruciale abbandonando il gold standard. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella politica monetaria globale durante l'era della Grande Depressione, con conseguenze significative per l'economia mondiale.
- 23 Settembre L'Unione Sovietica condanna l'invasione giapponese della Manciuria: Il 23 settembre 1931, l'Unione Sovietica ha ufficialmente espresso la propria disapprovazione diplomatica per l'invasione militare e l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone. Questo momento diplomatico ha segnato un punto cruciale di tensione internazionale nel periodo precedente la Seconda guerra sino-giapponese, evidenziando le crescenti complessità geopolitiche in Asia orientale durante i primi anni Trenta. L'invasione giapponese rappresentava un chiaro tentativo di espansione territoriale che minacciava gli equilibri regionali e gli interessi delle potenze mondiali.
- 24 Settembre Ritiro condizionale delle truppe giapponesi dalla Manciuria: Il 24 settembre 1931, il Giappone comunicò formalmente alla Società delle Nazioni la possibilità di un ritiro delle proprie truppe dalla Manciuria. Il governo giapponese pose come condizione la garanzia della sicurezza dei residenti giapponesi nella regione, segnalando una complessa manovra diplomatica durante le prime fasi della Crisi Manchuriana. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche dell'Asia orientale, dimostrando l'aggressiva politica espansionistica del Giappone imperiale.
- 25 Settembre Gandhi visita i mulini di Lancashire: Il 25 settembre 1931, Mahatma Gandhi compì una visita storica ai mulini tessili di Lancashire durante il suo viaggio nel Regno Unito. Questo evento fu significativo nel contesto del movimento per l'indipendenza indiana e delle tensioni economiche tra i produttori tessili britannici e i produttori di cotone indiani. Gandhi, noto per la sua difesa dell'autosufficienza indiana e l'opposizione alle politiche economiche coloniali britanniche, cercò di confrontarsi direttamente con i lavoratori i cui mezzi di sussistenza erano influenzati dalle dinamiche commerciali coloniali. La visita rappresentò un momento simbolico di dialogo e resistenza nonviolenta contro lo sfruttamento coloniale.
- 26 Settembre Matrimonio di Claus von Stauffenberg: Il 26 settembre 1931, il Conte Claus von Stauffenberg sposò la Baronessa Nina von Lerchenfeld in una cerimonia che unì due importanti famiglie aristocratiche bavaresi. Questo matrimonio rappresentò un momento significativo nella vita personale di von Stauffenberg, che in seguito sarebbe diventato famoso per il suo ruolo nel tentativo di assassinare Adolf Hitler il 20 luglio 1944. L'unione simboleggiava l'intreccio delle élite aristocratiche tedesche in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale della Germania.
- 27 Settembre Invasione giapponese della Manciuria: Il 27 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, una regione della Cina, dando inizio a un conflitto che avrebbe avuto profonde conseguenze geopolitiche nel teatro asiatico e che sarebbe stato un preludio alla Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Settembre Danimarca Abbandona lo Standard Aureo: La Danimarca ha ufficialmente abbandonato lo standard aureo, una significativa decisione di politica monetaria che riflette le sfide economiche globali dei primi anni '30 durante la Grande Depressione.
- 29 Settembre Disoccupazione record nel Regno Unito durante la Grande Depressione: Il Ministero del Lavoro britannico ha riportato un tasso di disoccupazione senza precedenti, con 2,8 milioni di persone senza lavoro. Questo dato evidenzia le gravissime sfide economiche che il Regno Unito stava affrontando durante la Grande Depressione, un periodo di profonda crisi economica globale che ha colpito duramente le economie occidentali.
- 30 Settembre Incontro di Gandhi con il Primo Ministro Britannico: Mahatma Gandhi incontra a Londra il Primo Ministro Ramsay MacDonald in un colloquio diplomatico cruciale per discutere del movimento di indipendenza indiana e delle relazioni coloniali. L'incontro rappresentò un momento significativo nel dialogo tra l'India e l'Impero Britannico.
- 01 Ottobre Suffragio femminile in Spagna: Clara Campoamor ottiene un traguardo storico convincendo le Corti Costituenti ad approvare il diritto di voto per le donne nella nuova Costituzione spagnola, segnando un momento cruciale per l'emancipazione politica femminile in Spagna.
- 02 Ottobre Invasione giapponese della Manciuria: Il 2 ottobre 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segna l'inizio dell'espansionismo giapponese in Cina e rappresenta una tappa cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale. Questa azione militare provocò tensioni internazionali e dimostrò l'aggressiva politica imperialista del Giappone in Asia.
- 03 Ottobre Volo antifascista di Lauro de Bosis su Roma: Lauro de Bosis, intellettuale e antifascista, compì un audace volo sopra Roma per lanciare volantini di protesta contro il regime fascista. L'azione simbolica mirava a denunciare la soppressione delle libertà democratiche e a risvegliare la coscienza civile degli italiani.
- 04 Ottobre Debutto di Dick Tracy, la celebre striscia a fumetti: Il 4 ottobre 1931 esordisce sul Detroit Mirror la storica striscia a fumetti 'Dick Tracy', ideata dal disegnatore Chester Gould. Originariamente chiamata 'Plainclothes Tracy', la serie diventerà un punto di riferimento nel genere dei fumetti polizieschi, raccontando le avventure di un detective dall'approccio innovativo nella lotta al crimine, caratterizzato da tecniche investigative all'avanguardia e personaggi distintivi.
- 05 Ottobre Condanna di Al Capone per Evasione Fiscale: Il famigerato gangster americano Al Capone è stato condannato a 11 anni di prigione per evasione fiscale a Chicago. Questa azione legale storica rappresentò un momento cruciale nella strategia delle forze dell'ordine per combattere il crimine organizzato durante l'era del Proibizionismo.
- 06 Ottobre Nascita di Riccardo Giacconi: Nasce Riccardo Giacconi, un fisico italiano che in seguito diverrà un rinomato Premio Nobel. Giacconi è conosciuto per i suoi rivoluzionari studi in astronomia a raggi X e per i suoi significativi contributi all'astrofisica.
- 07 Ottobre Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, un evento che segna l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Asia, destabilizzando gli equilibri geopolitici nel Pacifico e aprendo le porte a un conflitto su larga scala.
- 08 Ottobre Giuramento di fedeltà al fascismo nell'università italiana: Nel 1931, il regime fascista impose un giuramento di fedeltà obbligatorio per tutti i docenti universitari, un momento cruciale di controllo ideologico nel sistema accademico italiano. Su circa 1.200 professori convocati, la stragrande maggioranza aderì al giuramento, mentre solo 18 professori dimostrarono il coraggio civile di rifiutarsi, pagando un prezzo altissimo: la perdita della cattedra e, di fatto, l'emarginazione professionale. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più significativi di repressione intellettuale durante il periodo fascista, che mirava a garantire un pieno allineamento ideologico nel mondo accademico.
- 09 Ottobre Intervento papale nel conflitto tra fascismo e organizzazioni cattoliche: Il Papa è intervenuto nella controversia tra il movimento fascista e le organizzazioni cattoliche. L'intervento è stato seguito da azioni squadriste contro le sedi cattoliche, evidenziando le tensioni tra il regime fascista e la Chiesa cattolica in Italia.
- 10 Ottobre I Saint Louis Cardinals vincono le World Series: I Saint Louis Cardinals hanno sconfitto gli Philadelphia Athletics in una emozionante serie di sette partite, aggiudicandosi il campionato delle World Series con una vittoria per 4-3. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella storia del baseball, dimostrando il talento e lo spirito competitivo dei Cardinals all'inizio degli anni Trenta.
- 11 Ottobre Formazione del Fronte di Harzburg: Il 11 ottobre 1931, circa 100.000 estremisti di destra tedeschi si sono riuniti a Bad Harzburg per formare il Fronte di Harzburg, un'importante alleanza politica di forze nazionaliste e conservatrici durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar. Questo movimento rappresentò un momento critico di polarizzazione politica, riunendo vari gruppi di destra tra cui membri del Partito Nazista, conservatori nazionalisti ed altri elementi nazionalisti radicali.
- 12 Ottobre Marconi illumina il Cristo Redentore via radio: Guglielmo Marconi, da Roma attraverso i trasmettitori di Coltano, inviò un segnale radio che illuminò il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, dimostrando l'affidabilità e l'importanza delle comunicazioni radio intercontinentali. Questo evento simbolico rappresentò un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni globali, evidenziando le potenzialità tecnologiche della radio nel collegare continenti distanti.
- 13 Ottobre Fine del boicottaggio del Reichstag da parte dei partiti nazisti: I partiti nazisti e del Popolo Nazionale conclusero l'otto mesi di boicottaggio del Reichstag, segnalando un potenziale cambiamento nell'impegno politico durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella frammentazione politica della Germania di inizio anni '30, evidenziando le tensioni interne che avrebbero presto portato all'ascesa di Adolf Hitler.
- 14 Ottobre Le Cortes spagnole approvano la separazione Chiesa-Stato: Il parlamento spagnolo (Cortes) ha ufficialmente sancito la separazione della Chiesa cattolica dallo stato, un momento decisivo nello sviluppo politico secolare della Seconda Repubblica Spagnola. Questa legge rappresentò un significativo passo verso la laicizzazione delle istituzioni pubbliche.
- 15 Ottobre Nascita di A.P.J. Abdul Kalam: A.P.J. Abdul Kalam, soprannominato 'il Presidente del Popolo', è nato a Rameswaram, nel Tamil Nadu. Scienziato aerospaziale di fama mondiale, è stato l'undicesimo Presidente dell'India dal 2002 al 2007. La sua carriera è stata straordinaria: ha guidato importanti programmi missilistici e spaziali nazionali, contribuendo significativamente allo sviluppo tecnologico dell'India. Kalam è ricordato non solo come un leader politico, ma anche come un innovatore, un educatore e un fonte di ispirazione per milioni di giovani indiani. Il suo impegno per l'istruzione, la scienza e lo sviluppo nazionale lo ha reso una figura leggendaria nel panorama indiano contemporaneo.
- 16 Ottobre Charles Colson: Dal Watergate all'Evangelismo: Charles Colson, avvocato e figura politica di spicco durante l'amministrazione Nixon, è ricordato come uno dei principali cospiratori dello scandalo Watergate. Noto per le sue manovre politiche spregiudicate, Colson subì una profonda trasformazione personale dopo la sua carcerazione, divenendo in seguito un influente leader evangelico cristiano. La sua storia rappresenta un drammatico percorso di redenzione personale e cambiamento ideologico.
- 17 Ottobre La Condanna di Al Capone per Evasione Fiscale: Il 17 ottobre 1931, Al Capone, il famigerato gangster americano, fu condannato per evasione fiscale in un processo storico a Chicago, Illinois. Questa sentenza rappresentò un punto di svolta cruciale nella strategia delle forze dell'ordine contro il crimine organizzato, dimostrando che i criminali potevano essere perseguiti attraverso reati finanziari quando altri tentativi fallivano. Capone fu condannato a 11 anni di prigione e multato per 80.000 dollari, un colpo decisivo che di fatto pose fine al suo impero criminale nel pieno degli anni del proibizionismo.
- 18 Ottobre Morte di Thomas Edison: Il 18 ottobre 1931, Thomas Edison, il prolifico inventore e imprenditore americano detentore di oltre 1.000 brevetti, è deceduto nella sua casa a West Orange, New Jersey, all'età di 84 anni. Conosciuto come il 'Mago di Menlo Park', Edison è stato una figura trasformativa che ha inventato il fonografo, migliorato la lampadina e creato il primo laboratorio di ricerca industriale, modificando radicalmente la tecnologia e l'industria moderna.
- 19 Ottobre Strage del pane a Palermo: Il 19 ottobre 1931 a Palermo si è verificata la Strage del pane, un tragico evento in cui il Regio Esercito italiano ha sparato contro una folla di manifestanti, causando 24 morti e 158 feriti. Questo episodio rappresenta un momento drammatico di repressione sociale durante il periodo fascista, in cui le proteste per la fame e le condizioni economiche difficili vennero duramente soppresse.
- 20 Ottobre Nascita di Mickey Mantle: Mickey Mantle, una delle leggende più iconiche del baseball dei New York Yankees, è nato il 20 ottobre 1931. Conosciuto come un fenomenale battitore di fuoricampo, avrebbe vinto la Triple Crown nel 1956, un traguardo straordinario che ha consolidato il suo status di icona del baseball. Nel corso della sua illustre carriera, Mantle è diventato sinonimo di eccellenza dei Yankees ed è stato successivamente introdotto nella Baseball Hall of Fame.
- 21 Ottobre Omaggio Nazionale a Thomas Edison: In occasione dei funerali di Thomas Edison, è stato organizzato un momento commemorativo in tutto gli Stati Uniti. Alle 22:00 ora dell'Est, agli americani è stato chiesto di spegnere le luci delle loro case per un minuto in onore del leggendario inventore. Molti governi cittadini hanno partecipato spegnendo l'illuminazione stradale, creando simbolicamente un momento di buio per commemorare la perdita di uno dei più significativi innovatori tecnologici americani.
- 22 Ottobre Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria il 18 settembre 1931, un evento storico significativo che ha segnato l'inizio dell'espansionismo giapponese in Cina e ha contribuito alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Ottobre Il Giappone rifiuta l'ultimatum della Società delle Nazioni in Manciuria: Il 23 ottobre 1931, il Giappone ha formalmente respinto l'ultimatum della Società delle Nazioni riguardante le sue azioni militari in Manciuria. Questo rifiuto ha segnato un'escalation significativa delle tensioni tra il Giappone e la comunità internazionale, dimostrando l'intenzione del paese di perseguire politiche espansionistiche territoriali nonostante la condanna internazionale. L'evento si colloca nel contesto dell'imperialismo giapponese degli anni '30 e rappresenta un momento cruciale che preannuncia le future tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre Invasione Giapponese della Manciuria: Il 24 ottobre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente destabilizzato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale. Questo evento rappresentò uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
- 25 Ottobre Mussolini e lo slogan 'Andare verso il popolo': Durante un discorso a Napoli, Benito Mussolini lanciò lo slogan 'Andare verso il popolo', un'espressione retorica che identificava il popolo con la nazione fascista. Questo momento fu caratterizzato da una crescente pressione per la revisione del Trattato di Versailles e dal consolidamento dell'ideologia fascista, che mirava a presentarsi come movimento popolare e nazionalista.
- 26 Ottobre Premiere di 'Mourning Becomes Electra' di Eugene O'Neill: Il 26 ottobre 1931, al Guild Theatre di New York City, è andata in scena la prima dello straordinario dramma di Eugene O'Neill 'Mourning Becomes Electra'. Questa complessa tragedia in tre parti è un'innovativa rivisitazione moderna del mito greco dell'Orestea, ambientata nel New England durante l'era della Guerra Civile Americana. L'opera esplora temi profondi come la disfunzione familiare, il trauma psicologico e la colpa generazionale, dimostrando la maestria di O'Neill nel dramma psicologico.
- 27 Ottobre Elezioni Generali nel Regno Unito del 1931: Le elezioni generali del Regno Unito hanno visto una schiacciante vittoria del Governo Nazionale. La coalizione, guidata dal Primo Ministro Ramsay MacDonald, ha ottenuto un'ampia maggioranza con 554 seggi, di cui 470 conquistati dal Partito Conservatore. Il Partito Laburista è stato drammaticamente ridimensionato, riuscendo a conquistare solo 46 seggi. Questo evento elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, con partiti minori come il Nuovo Partito di Oswald Mosley e il Partito Comunista che non hanno guadagnato una rappresentanza significativa.
- 28 Ottobre Fine del boicottaggio del Reichstag da parte dei partiti nazisti: Il 28 ottobre 1931, il Partito Nazista e il Partito Popolare Nazionale conclusero l'otto mesi di boicottaggio del Reichstag tedesco. Questo momento rappresentò un punto di svolta significativo nel panorama politico della Repubblica di Weimar, con i partiti di destra che tornavano ai procedimenti parlamentari in un periodo di estrema instabilità politica.
- 29 Ottobre Scontri violenti tra nazisti e comunisti a Braunschweig: Le tensioni politiche sono esplose a Braunschweig, Germania, con due persone uccise durante scontri violenti tra fazioni naziste e comuniste. Una massiccia parata di 75.000 sostenitori nazisti ha attraversato la città, evidenziando la crescente polarizzazione politica e i conflitti di strada che caratterizzavano il turbolento periodo della Repubblica di Weimar precedente all'ascesa di Hitler.
- 30 Ottobre Prima Trasmissione Televisiva a New York: Il 30 ottobre 1931, il canale televisivo W2XB, gestito da NBC, ha effettuato la sua prima trasmissione a New York City. Questo evento pionieristico rappresenta un momento cruciale nello sviluppo dei media televisivi, dimostrando le emergenti capacità della comunicazione visiva all'inizio degli anni Trenta. La trasmissione segna un punto di svolta tecnologico che avrebbe rivoluzionato il modo in cui le persone si informano e si intrattengono nei decenni successivi.
- 31 Ottobre Nascita di Dan Rather, giornalista americano: Nasce a Wharton, Texas, Dan Rather, uno dei più influenti giornalisti televisivi statunitensi del XX secolo. Conduttore del CBS Evening News dal 1981 al 2005, ha coperto eventi storici cruciali come la Guerra del Vietnam, lo scandalo Watergate e gli attacchi dell'11 settembre.
- 01 Novembre Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a una serie di azioni militari espansionistiche che contribuiranno in modo significativo alle tensioni che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Novembre Giuramento di fedeltà al fascismo per docenti universitari: Il governo italiano pubblica un decreto che impone ai professori universitari di giurare fedeltà al regime fascista. Dei circa 1.200 docenti coinvolti, oltre 18 rifiutano il giuramento, perdendo conseguentemente la propria cattedra. Questo evento simboleggia il controllo e la repressione del regime fascista nel mondo accademico.
- 03 Novembre Prima Produzione Commerciale di Gomma Sintetica: Un importante traguardo tecnologico ha segnato la storia dell'industria chimica: la prima produzione commerciale di gomma sintetica. Questo sviluppo rappresentò un momento cruciale nella scienza dei materiali, aprendo nuove prospettive per l'industria manifatturiera globale. La scoperta si rivelò particolarmente strategica durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le forniture di gomma naturale subirono significative interruzioni.
- 04 Novembre Morte di Buddy Bolden, pioniere del jazz: Il 4 novembre 1931 è venuto a mancare Buddy Bolden, un leggendario musicista jazz statunitense considerato un figura fondamentale nello sviluppo del genere musicale jazz. Originario di New Orleans, Bolden è riconosciuto come il primo musicista a suonare jazz, contribuendo in modo decisivo alla definizione dell'improvvisazione e dello stile del genere tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 05 Novembre Gandhi incontra il Re Giorgio V a Buckingham Palace: Il 5 novembre 1931, Mahatma Gandhi ha partecipato a una ricezione formale a Buckingham Palace, incontrando il Re Giorgio V per cinque minuti. In un sorprendente contrasto culturale, Gandhi indossava il suo consueto abbigliamento: un semplice perizoma e uno scialle, distinguendosi nettamente dagli altri ospiti vestiti con elaborati abiti di seta. Questo momento simboleggiava l'impegno di Gandhi per la semplicità e la sua sfida alle norme sociali coloniali.
- 06 Novembre Einstein Protesta contro il Giuramento Fascista: Il 6 novembre 1931, Albert Einstein, su sollecitazione dell'amico Francesco Ruffini, scrive una lettera di protesta al Ministro della Giustizia Alfredo Rocco, contestando l'imposizione del giuramento fascista ai professori universitari. La lettera rappresenta un importante atto di dissenso intellettuale contro le politiche repressive del regime fascista.
- 07 Novembre Fondazione della Repubblica Sovietica Cinese: Nel giorno anniversario della Rivoluzione Bolscevica, Mao Zedong proclamò la Repubblica Sovietica Cinese nella provincia di Jiangxi, segnando un momento significativo nella storia del comunismo cinese. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nella lotta rivoluzionaria del Partito Comunista Cinese contro il governo nazionalista.
- 08 Novembre Chiusura temporanea del Canale di Panama per danni da terremoto: Il strategicamente cruciale Canale di Panama è stato costretto a sospendere le operazioni per circa due settimane a seguito di ingenti danni causati da un terremoto. Questa chiusura avrebbe avuto sostanziali implicazioni per il commercio marittimo internazionale e le rotte di trasporto.
- 09 Novembre Gandhi critica la Seconda Conferenza di Londra: Durante la Seconda Conferenza al Tavolo Rotondo a Londra, Mahatma Gandhi ha espresso la sua delusione per i lavori, dichiarando il fallimento della conferenza. Ha annunciato la sua intenzione di tornare in India e continuare la resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico, segnalando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana.
- 10 Novembre Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il 10 novembre 1931, il Consiglio dei ministri italiano approvò le prime leggi razziali contro la comunità ebraica, un provvedimento discriminatorio che avrebbe successivamente portato a gravi persecuzioni durante il periodo fascista. Questo momento rappresenta l'inizio di una stagione buia per i diritti umani in Italia.
- 11 Novembre Inaugurazione di Maple Leaf Gardens a Toronto: Il 11 novembre 1931 è stato inaugurato Maple Leaf Gardens, un leggendario stadio di hockey a Toronto. Nell'incontro inaugurale, i Chicago Blackhawks hanno sconfitto i padroni di casa Toronto Maple Leafs con un punteggio di 2-1, segnando l'inizio di un luogo che sarebbe diventato un simbolo della cultura hockeistica canadese. Lo stadio rappresentò per decenni un punto di riferimento sportivo e sociale per la città di Toronto.
- 12 Novembre Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un conflitto che segnerà l'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina. Questa azione rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra e prefigura gli scontri del successivo conflitto mondiale nel teatro del Pacifico.
- 13 Novembre Prima Senatrice degli Stati Uniti: Hattie Caraway: Il 13 novembre 1931, Hattie Caraway, esponente del Partito Democratico dell'Arkansas, è diventata la prima donna a essere nominata Senatrice degli Stati Uniti. Il suo storico incarico rappresentò un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di partecipazione istituzionale per le donne in un'era tradizionalmente dominata dagli uomini.
- 14 Novembre Invasione giapponese della Manciuria: Il 14 novembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un evento che segna l'inizio della seconda guerra sino-giapponese, un momento cruciale nelle relazioni internazionali del XX secolo che avrebbe avuto profonde ripercussioni geopolitiche.
- 15 Novembre Elezioni del Partito Nazista in Assia: Il Partito Nazista ha ottenuto una significativa vittoria elettorale in Assia, conquistando il 37% dei voti. Questa elezione ha rappresentato un momento cruciale nell'ascesa del potere politico nazista in Germania durante i primi anni '30, prefigurando la successiva presa del potere a livello nazionale.
- 16 Novembre Conquista Giapponese di Qiqihar: Le forze dell'Esercito Imperiale Giapponese catturarono la città strategica di Qiqihar in Manciuria durante la loro invasione della Cina. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo giapponese in Asia Nord-Orientale, che avrebbe successivamente condotto alla Seconda Guerra Sino-Giapponese. La conquista di Qiqihar dimostrò l'aggressiva politica militare del Giappone e il suo obiettivo di controllo territoriale nella regione.
- 17 Novembre Don Bradman: Prestazione Cricket Straordinaria: Don Bradman, leggendario cricketista australiano, ha realizzato un'impressionante prestazione contro la squadra di cricket sudafricana. Nel match per il New South Wales, Bradman ha segnato 135 punti in soli 128 minuti, mettendo a segno 15 confini (quattro), dimostrando un'abilità di battuta eccezionale e una velocità di punteggio straordinaria. Questa performance esemplifica il talento di Bradman, considerato uno dei più grandi giocatori di cricket di tutti i tempi.
- 18 Novembre Invasione giapponese della Manciuria: Cattura di Qiqihar: Il 18 novembre 1931, le forze dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno catturato la città strategica di Qiqihar nel nord-est della Cina, segnando un momento significativo nell'invasione giapponese della Manciuria. Questa azione militare faceva parte della più ampia strategia espansionistica del Giappone nella regione, che avrebbe successivamente portato all'istituzione dello stato fantoccio del Manchukuo. L'occupazione di Qiqihar rappresentò un punto di svolta cruciale nell'aggressione giapponese verso i territori cinesi, dimostrando la determinazione dell'Impero giapponese a espandere la propria influenza in Asia.
- 19 Novembre Il Partito Liberale difende il proprio sostegno a Mussolini: Il Partito Liberale, in risposta alle critiche dei fascisti più intransigenti, ha rivendicato pubblicamente il proprio precedente sostegno a Benito Mussolini e al suo governo. Questa nota sottolinea le complesse dinamiche politiche dell'Italia fascista, dove i partiti cercavano di negoziare e giustificare le proprie posizioni.
- 20 Novembre Invasione Giapponese della Manciuria: Il 20 novembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di espansionismo imperiale giapponese.
- 21 Novembre Rilascio del film Frankenstein della Universal Pictures: La Universal Pictures ha rilasciato il film horror 'Frankenstein', con Boris Karloff nel ruolo del Mostro. Questa adattamento del romanzo di Mary Shelley ha creato la rappresentazione visiva definitiva del Mostro di Frankenstein, stabilendo un'immagine duratura nella cultura popolare e influenzando significativamente il genere cinematografico horror. Il film è diventato un punto di riferimento nel cinema di genere, trasformando la concezione del mostro e introducendo uno degli archetipi più riconoscibili della letteratura e del cinema gotico.
- 22 Novembre Prima esecuzione della Grand Canyon Suite di Ferde Grofé: Il 22 novembre 1931, il rinomato compositore americano Ferde Grofé ha presentato pubblicamente la sua iconica composizione musicale, la Grand Canyon Suite, presso il Teatro Studebaker di Chicago. Questa opera sinfonica è un pezzo programmatico che raffigura musicalmente il paesaggio, l'atmosfera e le varie scene del Grand Canyon, catturando la sua bellezza naturale attraverso movimenti orchestrali. La suite è considerata un capolavoro della musica descrittiva americana, che utilizza gli strumenti per evocare i paesaggi maestosi e i mutevoli stati d'animo del celebre canyon.
- 23 Novembre Comitato Nazionale di Crisi nei Paesi Bassi: Il Comitato Nazionale di Crisi è stato istituito all'Aia, nei Paesi Bassi, durante un periodo di significativa incertezza economica e politica all'inizio degli anni '30. Il comitato è stato creato per affrontare le sfide poste dalla Grande Depressione economica mondiale e per gestire potenziali rischi di instabilità sociale. Questo organismo rappresentava un tentativo istituzionale di coordinare risposte nazionali alla grave crisi economica che stava colpendo l'Europa e il mondo.
- 24 Novembre Un giorno tranquillo nel periodo tra le due guerre: Il 24 novembre 1931 rappresenta un momento di relativa calma nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo era caratterizzato da sfide economiche globali seguite alla Grande Depressione, e non tutti i giorni della storia presentano necessariamente eventi di grande rilievo. La quotidianità di questi anni riflette la tensione e l'incertezza che attraversavano le società mondiali in quel momento storico.
- 25 Novembre Giornata contro la violenza sulle donne: Viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un momento di sensibilizzazione globale sui diritti umani e sulla necessità di contrastare ogni forma di violenza di genere.
- 26 Novembre Adolfo Pérez Esquivel: Attivista per i Diritti Umani: Adolfo Pérez Esquivel è un prominente attivista argentino per i diritti umani, noto per la sua resistenza nonviolenta contro le dittature militari in America Latina durante gli anni '70 e '80. Nel 1980 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo coraggioso lavoro nella difesa dei diritti umani e nella promozione della giustizia sociale.
- 27 Novembre Invasione giapponese della Manciuria: Il 27 novembre 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segna l'inizio dell'espansionismo militare giapponese in Cina e rappresenta una tappa cruciale che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale. Questa azione militare provocò tensioni internazionali e dimostrò l'aggressiva politica imperialista del Giappone in Asia.
- 28 Novembre Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, dando inizio a un periodo di espansionismo militare che segnerà profondamente la storia dell'Asia orientale nel corso degli anni '30. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle ambizioni imperiali giapponesi e nelle tensioni geopolitiche del periodo.
- 29 Novembre Statistiche sul reddito USA rivelano l'impatto del crollo di Wall Street: L'Ufficio delle Entrate degli Stati Uniti ha pubblicato le statistiche sul reddito per il 1930, evidenziando la drammatica trasformazione economica seguita al crollo di Wall Street. I dati mostrano una drastica riduzione del numero di milionari, scesi a sole 19.688 unità, circa la metà rispetto al periodo precedente il disastro finanziario. Questa statistica illustra la profonda disruzione economica causata dalla Grande Depressione e il suo impatto devastante sulle classi più abbienti.
- 30 Novembre Incendio del Crystal Palace a Londra: Il Crystal Palace, un'iconica struttura in vetro e ferro situata originariamente a Hyde Park, Londra, è stato completamente distrutto da un massiccio incendio il 30 novembre 1931. L'edificio, originariamente costruito per la Grande Esposizione del 1851, era un significativo punto di riferimento architettonico e simbolo del genio ingegneristico vittoriano. La sua distruzione ha segnato la fine di un'importante era nella storia culturale e architettonica britannica.
- 01 Dicembre Fondazione della Zecca Reale Canadese: Il 1° dicembre 1931, la sede di Ottawa della Zecca Reale Britannica ha ufficialmente iniziato le proprie operazioni come Zecca Reale Canadese, passando sotto il controllo diretto del Dipartimento Finanziario canadese. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nell'autonomia finanziaria del Canada, creando un'istituzione nazionale responsabile della produzione e gestione della valuta del paese.
- 02 Dicembre Morte di Vincent d'Indy: Vincent d'Indy, un celebre compositore e insegnante di musica francese di 80 anni, è morto il 2 dicembre 1931. È stato una figura significativa della musica classica di fine XIX e inizio XX secolo, noto per i suoi contributi alla composizione musicale francese e all'educazione musicale.
- 03 Dicembre Lo Statuto di Westminster: Indipendenza Legislativa per i Dominion Britannici: Il Parlamento britannico ha approvato lo Statuto di Westminster, una legislazione storica che ha concesso piena indipendenza legislativa ai principali dominion dell'Impero Britannico. Questo atto significativo ha conferito uno status giuridico paritario a Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Irlanda e Terranova, segnando un passaggio cruciale nell'evoluzione del Commonwealth britannico e nella graduale dissoluzione del controllo imperiale.
- 04 Dicembre Première di Frankenstein al Mayfair Theatre: Il 4 dicembre 1931 ha segnato un momento cruciale nella storia del cinema horror con la première del film 'Frankenstein' al Mayfair Theatre di New York. Diretto da James Whale e interpretato da Boris Karloff nel ruolo del mostro, questo adattamento del romanzo di Mary Shelley è diventato un punto di riferimento nel genere horror. Il film ha definito l'immaginario visivo del mostro di Frankenstein, introducendo l'iconico look con la testa squadrata, bulloni sul collo e movimento rigido che è poi diventato un archetipo nella cultura popolare. L'interpretazione di Karloff ha trasformato la creatura da mero mostro a figura complessa e parzialmente tragica, aggiungendo profondità psicologica al personaggio.
- 05 Dicembre Gandhi rientra in India dall'Inghilterra: Mahatma Gandhi lascia l'Inghilterra per fare ritorno in India, dopo aver esaurito ogni approccio diplomatico per la pace. Durante una tappa a Parigi, tiene un discorso al salone Magic-City davanti a 2.000 persone, rispondendo a domande e condividendo le proprie prospettive politiche.
- 06 Dicembre Marģers Skujenieks Primo Ministro di Lettonia: Il 6 dicembre 1931, Marģers Skujenieks è tornato alla guida del governo lettone, ricoprendo per la seconda volta l'incarico di Primo Ministro. Figura politica di spicco, Skujenieks era noto per la sua leadership durante un periodo complesso di governance democratica in Lettonia, caratterizzato da sfide politiche e istituzionali.
- 07 Dicembre Cambio di leadership nel Partito Fascista: Giovanni Giuriati si dimette da segretario del Partito Nazionale Fascista, venendo immediatamente sostituito da Achille Starace. Questo passaggio di consegne potrebbe indicare un potenziale riassestamento interno della gerarchia fascista.
- 08 Dicembre Brevetto del cavo coassiale: È stato depositato un brevetto tecnologico significativo per il cavo coassiale, un'innovazione che sarebbe diventata fondamentale per le telecomunicazioni, la trasmissione televisiva e la trasmissione di dati ad alta velocità. Questo sviluppo tecnologico ha gettato le basi per le moderne comunicazioni elettroniche.
- 09 Dicembre Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel: Si svolge a Stoccolma e Oslo la cerimonia annuale di consegna dei Premi Nobel, che celebra eccezionali risultati in Chimica, Medicina, Letteratura e Pace. Tra i premiati figurano scienziati e intellettuali di rilievo internazionale come Carl Bosch, Friedrich Bergius e Otto Heinrich Warburg.
- 10 Dicembre Cerimonia dei Premi Nobel del 1931: La cerimonia dei Premi Nobel del 1931 si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in diversi campi. Tra i premiati spiccano Carl Bosch e Friedrich Bergius (Chimica), Otto Heinrich Warburg (Medicina), Erik Axel Karlfeldt (Letteratura), e Jane Addams e Nicholas Murray Butler (Premio per la Pace). Il Premio per la Fisica non è stato assegnato quell'anno.
- 11 Dicembre Lo Statuto di Westminster: Indipendenza dei Dominion: Il 11 dicembre 1931, il Parlamento britannico approva lo Statuto di Westminster, un documento storico che concede piena autonomia legislativa ai Dominion dell'Impero Britannico: Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Irlanda e Terranova. Questo atto sancisce un passaggio cruciale verso l'indipendenza delle colonie, permettendo loro di legiferare autonomamente senza dover ottenere l'approvazione del Parlamento britannico.
- 12 Dicembre Gandhi incontra Mussolini a Roma: Mahatma Gandhi ha incontro diplomatico con il leader fascista italiano Benito Mussolini a Roma. Il colloquio, durato circa trenta minuti e condotto tramite interprete, rappresenta un raro momento di interazione diretta tra due figure politiche influenti dell'epoca. L'incontro offre uno scorcio interessante delle dinamiche diplomatiche internazionali degli anni Trenta, dove personalità con visioni politiche radicalmente diverse si confrontano.
- 13 Dicembre Giappone Abbandona lo Standard Aureo: Il 13 dicembre 1931, il Giappone compì una decisione economica cruciale abbandonando lo standard aureo. Questo passaggio fu parte di una tendenza globale durante la Grande Depressione, finalizzata a garantire maggiore flessibilità monetaria e potenzialmente stimolare l'economia domestica in un periodo di grave recessione economica.
- 14 Dicembre Primo Raduno del Movimento Nazionalsocialista Olandese: Il 14 dicembre 1931, Anton Mussert ha organizzato l'assemblea inaugurale del Movimento Nazionalsocialista Olandese (NSB) a Utrecht. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nei Paesi Bassi durante il periodo tra le due guerre mondiali. Mussert, leader carismatico, radunò i primi sostenitori del movimento, gettando le basi per un'organizzazione politica che avrebbe successivamente sostenuto idee nazionaliste e antisemite, influenzando significativamente la politica olandese degli anni '30.
- 15 Dicembre Dimissioni di Chiang Kai-shek dalla presidenza della Repubblica di Cina: Il 15 dicembre 1931, Chiang Kai-shek si è dimesso dalla carica di Presidente della Repubblica di Cina. È stato sostituito da Lin Sen, in un momento cruciale della storia cinese caratterizzato da conflitti interni e pressioni esterne, tra cui l'espansionismo giapponese in Manciuria. Questo passaggio di consegne avvenne in un periodo di grande instabilità politica, che vedeva la Cina minacciata dall'aggressività del Giappone imperiale e alle prese con tensioni interne.
- 16 Dicembre Formazione della Fronte di Ferro in Germania: Il 16 dicembre 1931, il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) ha istituito l'Eiserne Front (Fronte di Ferro), un'organizzazione paramilitare dedicata a combattere l'ascesa del fascismo nella Germania di Weimar. Questa organizzazione fu formata in risposta alla crescente minaccia dei gruppi paramilitari nazisti e di estrema destra, con l'obiettivo di proteggere i valori democratici e resistere alla diffusione di ideologie autoritarie. Il Fronte di Ferro rappresentò un importante tentativo di difesa democratica in un periodo di profonda instabilità politica e sociale in Germania.
- 17 Dicembre Giappone sospende il gold standard: Il 17 dicembre 1931, il Giappone compie una decisione economica cruciale sospendendo il gold standard, un momento decisivo nella politica monetaria del paese durante la turbolenza economica globale della Grande Depressione. Questo provvedimento scollega efficacemente lo yen giapponese dall'oro, consentendo una gestione monetaria più flessibile e potenzialmente aiutando a stimolare l'economia nazionale in difficoltà.
- 18 Dicembre Noel McGregor: Giocatore di Cricket Neozelandese: Noel McGregor è stato un importante giocatore di cricket neozelandese che ha rappresentato il suo paese nel cricket internazionale di Test. Durante la sua carriera, protrattasi dal 1955 al 1965, McGregor ha partecipato a 25 partite di Test match, contribuendo significativamente alle prestazioni della nazionale di cricket in un periodo importante della storia sportiva della Nuova Zelanda.
- 19 Dicembre Donald Bradman: Prestazione Leggendaria nel Cricket: Donald Bradman, considerato il più grande battitore della storia del cricket, ha realizzato un'impressionante performance di 112 corse durante un match tra Australia e Sudafrica presso il Sydney Cricket Ground. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua fama di atleta straordinario e icona sportiva australiana.
- 20 Dicembre Nascita di Mala Powers: Mala Powers, una significativa attrice cinematografica americana, è nata a San Francisco il 20 dicembre 1931. Nel corso della sua carriera, ha dato un contributo importante al cinema statunitense del mid-20th secolo, distinguendosi per le sue interpretazioni e talento artistico.
- 21 Dicembre Offensiva giapponese in Manciuria: L'Esercito Imperiale Giapponese ha lanciato l'Operazione Jinzhou in Manciuria, intensificando le tensioni militari nella regione. Questa offensiva si inseriva nel più ampio progetto di espansione strategica del Giappone nel Nord-Est della Cina, che avrebbe successivamente portato alla creazione dello stato fantoccio del Manchukuo e all'inasprimento dei conflitti regionali che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Dicembre Entrata in vigore del Codice Rocco: Nel dicembre 1931, sotto il regime fascista, il nuovo Codice Rocco diventa legge in Italia. Questo codice penale introduce disposizioni estremamente severe, compresa la pena di morte anche per reati non politici, segnando un periodo buio nella storia giuridica italiana.
- 23 Dicembre Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1931 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista di Benito Mussolini e limitando significativamente le libertà democratiche in Italia.
- 24 Dicembre Rivolte di Disoccupati a Parigi durante la Grande Depressione: Il 24 dicembre 1931, nel pieno delle difficoltà economiche della Grande Depressione, diverse centinaia di lavoratori disoccupati hanno inscenato una protesta violenta in un caffè di Montmartre a Parigi. I rivoltosi, spinti dalla disperazione e dalla fame, hanno invaso l'esercizio pubblico causando ingenti danni materiali e ferendo venti persone, gridando richieste di 'lavoro e pane'. Questo episodio ha evidenziato le severe tensioni sociali e la profonda crisi economica che attraversava la Francia in quel periodo difficile.
- 25 Dicembre Ammiraglio Nimitz a Pearl Harbor: L'ammiraglio Chester W. Nimitz giunge a Pearl Harbor per assumere il comando della Flotta del Pacifico degli Stati Uniti, un momento cruciale nella leadership navale nell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Dicembre Melvil Dewey e il sistema di classificazione bibliotecaria: Melvil Dewey, bibliotecario americano influente, viene ricordato per aver creato il sistema di Classificazione Decimale Dewey, un metodo rivoluzionario per organizzare i libri nelle biblioteche. Questo sistema ha trasformato radicalmente la gestione delle informazioni e la scienza bibliotecaria, diventando uno standard globale per la catalogazione dei libri.
- 27 Dicembre Arresto di Nehru nel Movimento per l'Indipendenza Indiana: Jawaharlal Nehru, leader prominente del movimento per l'indipendenza indiana, fu arrestato dalle autorità coloniali britanniche. Questo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta di resistenza contro il dominio imperiale britannico in India, evidenziando la profonda tensione politica e il coraggio dei leader nazionalisti nel perseguire l'autodeterminazione del paese.
- 28 Dicembre Gandhi Torna in India: Mahatma Gandhi fa ritorno in India, sbarcando al porto di Bombay (Mumbai) di primo mattino. Nonostante l'ora precoce, una folla immensa lo accoglie, dimostrando il suo immenso carisma e il sostegno popolare al movimento indipendentista.
- 29 Dicembre Scoperta dell'Acqua Pesante: Harold C. Urey ha annunciato pubblicamente l'identificazione dell'acqua pesante, un significativo progresso nella ricerca chimica e isotopica. Questa scoperta si sarebbe rivelata cruciale nella fisica nucleare e nella chimica, fornendo nuove prospettive sulle strutture molecolari e le composizioni isotopiche.
- 30 Dicembre Finlandia vota la fine del proibizionismo: Il 30 dicembre 1931, la Finlandia ha concluso un referendum storico di due giorni sulla proibizione nazionale dell'alcol. Con un voto decisivo, il 70,5% dei partecipanti ha sostenuto l'abolizione completa del proibizionismo, segnando un cambiamento significativo nell'approccio sociale e giuridico del paese al consumo di alcolici. Questo referendum ha riflettuto il crescente malcontento pubblico verso l'era del proibizionismo e ha segnalato un importante cambiamento nella politica sociale finlandese.
- 31 Dicembre Catastrofica alluvione del Fiume Giallo in Cina: Una delle più devastanti catastrofi naturali della storia umana si è verificata con l'alluvione del Fiume Giallo (Huang He) in Cina, causando un numero stimato di vittime tra 850.000 e 4.000.000 di persone. Questo evento ha evidenziato il potenziale distruttivo del fiume e la vulnerabilità delle popolazioni che vivono in zone soggette a inondazioni.
Correva l'anno 1931
Rivivi i ricordi del 1931: