I principali eventi accaduti a Aprile 1959: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1959 La Dolce Vita alla Fontana di Trevi: Ripresa cinematografica della celebre scena del film 'La Dolce Vita' di Federico Fellini, girata nella iconica Fontana di Trevi a Roma, con Anita Ekberg che si immerge nelle acque della fontana in una sequenza divenuta simbolo del cinema italiano nel mondo.
  • 02 Aprile 1959 Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso il centro di Ispra in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico e scientifico per l'Italia nel campo dell'energia nucleare durante gli anni della ricostruzione post-bellica.
  • 03 Aprile 1959 Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra, in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano. Questo evento simboleggia l'ingresso dell'Italia nel novero delle nazioni tecnologicamente avanzate nel campo dell'energia nucleare, segnando un importante traguardo scientifico e industriale nel dopoguerra.
  • 04 Aprile 1959 Scomunica ai comunisti da parte del Sant'Uffizio: Il Sant'Uffizio ha rinnovato la scomunica per i membri del partito comunista, ribadendo la posizione della Chiesa cattolica contro l'ideologia comunista, considerata in contrasto con i principi religiosi e morali cattolici.
  • 05 Aprile 1959 Impegno di Eisenhower per il Vietnam del Sud: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha annunciato il primo significativo impegno americano per preservare il Vietnam del Sud come nazione separata e non comunista, segnando una fase iniziale dell'coinvolgimento geopolitico degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico.
  • 06 Aprile 1959 31° Cerimonia degli Academy Awards: La 31° cerimonia degli Academy Awards si è svolta al RKO Pantages Theatre di Hollywood. Il film 'Gigi' ha raggiunto un traguardo straordinario vincendo un record di nove Oscar, tra cui il prestigioso premio per il Miglior Film. Tra i vincitori più significativi Susan Hayward come Miglior Attrice e David Niven come Miglior Attore.
  • 07 Aprile 1959 Test di emergenza della NASA per missioni spaziali: Il Gruppo di Lavoro Spaziale della NASA conduce test critici di emergenza per i sistemi di abbandono delle navette spaziali presso l'Isola di Wallops. I test, che includono una prova di spinta con un disallineamento di un pollice, sono finalizzati a garantire la sicurezza degli astronauti in caso di emergenza.
  • 08 Aprile 1959 Incontro Fondativo del Linguaggio di Programmazione COBOL: Un incontro cruciale tra produttori di computer, utenti e professionisti accademici, guidato dalla scienziata informatica Grace Hopper, ha gettato le basi per COBOL, un linguaggio di programmazione rivoluzionario destinato a trasformare l'informatica aziendale.
  • 09 Aprile 1959 NASA annuncia i Mercury Seven: La NASA ha ufficialmente selezionato e presentato i primi sette astronauti degli Stati Uniti, un momento rivoluzionario nella Corsa Spaziale. Questi piloti pionieristici sarebbero diventati eroi nazionali e avrebbero svolto un ruolo cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale americana. I Mercury Seven includevano John Glenn, Wally Schirra, Alan Shepard, Gordon Cooper, Gus Grissom, Deke Slayton e Scott Carpenter.
  • 10 Aprile 1959 Matrimonio Imperiale di Akihito e Michiko Shoda: Il Principe Ereditario Akihito del Giappone sposa Michiko Shoda, segnando un momento storico rivoluzionario. Michiko è la prima donna di origine borghese a sposare un membro della famiglia imperiale giapponese, infrangendo secoli di rigide tradizioni aristocratiche. Questo matrimonio rappresenta un significativo cambiamento sociale, simboleggiando l'apertura della monarchia giapponese verso valori più moderni e democratici.
  • 11 Aprile 1959 Piani NASA per Missione Lunare: Bill Pickering, direttore del Jet Propulsion Laboratory, annuncia ambiziosi piani per una missione lunare con equipaggio entro 5-10 anni. Illustra le potenzialità del razzo Nova per trasportare due o tre astronauti sulla Luna e riportarli sulla Terra, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale.
  • 12 Aprile 1959 Torture francesi in Algeria: Il giornale France Observator ha riportato pratiche sistematiche di tortura condotte dall'esercito francese durante la Guerra di Indipendenza algerina, rivelando gravi violazioni dei diritti umani.
  • 13 Aprile 1959 Direttiva vaticana contro il comunismo: Il Vaticano ha emesso un importante editto politico che proibiva ai cattolici romani di votare candidati comunisti, riflettendo le intense tensioni ideologiche del periodo della Guerra Fredda e la forte posizione anticomunista della Chiesa Cattolica.
  • 14 Aprile 1959 Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso Ispra in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano, un importante traguardo per lo sviluppo tecnologico e scientifico del Paese.
  • 15 Aprile 1959 Visita diplomatica di Fidel Castro negli USA: Fidel Castro, leader rivoluzionario cubano, intraprende un tour diplomatico negli Stati Uniti nel tentativo di migliorare le relazioni tra Cuba e USA, in un momento di forti tensioni durante la Guerra Fredda. Questo viaggio rappresenta un significativo tentativo di dialogo in un periodo di estrema contrapposizione geopolitica.
  • 16 Aprile 1959 Dibattito parlamentare sui missili IRBM: Acceso confronto parlamentare sugli accordi militari con gli Stati Uniti riguardanti l'installazione di missili a medio raggio in Italia. La sinistra ha chiesto trasparenza e discussione pubblica, ma la proposta è stata respinta con 133 voti contrari.
  • 17 Aprile 1959 Rivoluzione nella Fotografia Astronomica: Meteora Cecoslovacca: Il 17 aprile 1959, un evento astronomico straordinario ha avuto luogo in Cecoslovacchia. Una luminosa palla di fuoco è stata fotografata simultaneamente da una rete di telecamere sincronizzate, documentando con precisione scientifica la sua traiettoria. Il meteorite si è frammentato in circa 19 pezzi, dei quali quattro sono stati successivamente recuperati nei pressi della città di Pribram. Questa documentazione ha permesso agli scienziati di tracciare definitivamente l'origine del meteorite alla fascia degli asteroidi, segnando un punto di svolta nella ricerca astronomica sulle traiettorie meteoriche.
  • 18 Aprile 1959 Bombardamento di Piazza Sett'Angeli a Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Piazza Sett'Angeli a Palermo è stata oggetto di un bombardamento che ha causato la morte di almeno 30 persone, le quali stavano cercando rifugio in un rifugio antiaereo. Il numero esatto delle vittime non è mai stato definitivamente accertato, lasciando un'ombra di mistero su questa tragica vicenda bellica.
  • 19 Aprile 1959 Standardizzazione Nomenclatura Chimica IUPAC: Durante il congresso mondiale dell'IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata), viene ufficialmente stabilita l'attuale nomenclatura chimica, un passaggio fondamentale per la standardizzazione e la comunicazione scientifica internazionale.
  • 20 Aprile 1959 L'Ilyushin Il-18 entra in servizio commerciale: L'Ilyushin Il-18, un significativo aereo di linea turboelica sovietico, è stato ufficialmente introdotto nel servizio commerciale di Aeroflot. Questo aeromobile era in grado di trasportare 95 passeggeri e rappresentava un importante traguardo nella tecnologia aeronautica sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Il velivolo simboleggiava l'avanzamento tecnologico dell'Unione Sovietica nel settore dell'aviazione civile, dimostrando capacità ingegneristiche all'avanguardia per l'epoca.
  • 21 Aprile 1959 Nascita di Robert Smith: Robert Smith, musicista rock iconico e voce/chitarrista dei The Cure, nasce nel Sussex, Inghilterra. Diventerà una figura significativa nel rock alternativo e gotico.
  • 22 Aprile 1959 Miles Davis Registra 'Kind of Blue': Sessioni di registrazione per l'album jazz rivoluzionario 'Kind of Blue' di Miles Davis presso lo Studio Columbia al 30° Street a New York City. Questo album, con le sue innovazioni di jazz modale, diverrà uno dei dischi jazz più influenti e venduti di sempre, con musicisti leggendari come John Coltrane e Bill Evans.
  • 23 Aprile 1959 Inaugurazione del primo eliporto britannico a Londra: È stato inaugurato a Londra il primo eliporto dedicato del Regno Unito, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo sviluppo ha rappresentato un approccio innovativo alla mobilità, permettendo viaggi in elicottero e dimostrando la crescente importanza della tecnologia di volo verticale in contesti urbani.
  • 24 Aprile 1959 Liberazione di Biella: Il 24 aprile 1945, i tedeschi abbandonano Biella dopo aver distrutto i documenti conservati negli archivi del comando di via XX settembre. La città viene lasciata a circa 400 truppe fasciste repubblicane. L'offensiva tedesca ha momentaneamente allontanato i partigiani da Biella, consentendo l'organizzazione del ripiegamento tedesco.
  • 25 Aprile 1959 Primo caso di AIDS documentato: Viene registrato un primo caso di AIDS, anche se l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente identificato nel 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una delle più gravi malattie del XX secolo.
  • 26 Aprile 1959 Primo Caso di AIDS Documentato: Il 25 aprile 1959 viene registrato il primo caso di AIDS di cui si ha notizia, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente fissato al 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una delle più gravi crisi sanitarie del XX secolo.
  • 27 Aprile 1959 Liu Shaoqi eletto Presidente della Cina: L'Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare Cinese elegge Liu Shaoqi come Presidente, momento cruciale nella leadership politica cinese durante i primi anni del regime comunista.
  • 28 Aprile 1959 Nomenclatura Chimica IUPAC: Durante il congresso mondiale IUPAC viene stabilita l'attuale nomenclatura chimica, un passaggio fondamentale per standardizzare la comunicazione scientifica internazionale.
  • 29 Aprile 1959 Governo tibetano in esilio si stabilisce a Mussoorie: Il governo tibetano, guidato dal Dalai Lama, si è insediato nella cittadina indiana di Mussoorie dopo essere fuggito dall'invasione cinese del Tibet. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del popolo tibetano, costretto all'esilio a seguito dell'occupazione cinese e della repressione della propria autonomia culturale e politica.
  • 30 Aprile 1959 Primo caso documentato di AIDS: Il 30 aprile 1959 viene registrato uno dei primi casi documentati di AIDS, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia sia convenzionalmente fissato al 5 giugno 1981. Questo caso rappresenta un importante momento nella storia medica, anticipando di oltre due decenni il riconoscimento ufficiale della malattia.