I principali eventi accaduti a Luglio 1959: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1959 Israele e Germania: Vendita di Armi: In un momento diplomatico e storico significativo, la Knesset israeliana ha accettato di vendere armi alla Germania Occidentale, segnando una complessa riconciliazione nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale tra Israele e Germania.
  • 02 Luglio 1959 Matrimonio di Alberto II e Paola Ruffo di Calabria: Il principe Alberto II di Belgio sposa Paola Ruffo di Calabria in una cerimonia elegante e significativa a Bruxelles. L'unione rappresenta un momento importante per la dinastia reale belga, sancendo un legame tra la casa reale belga e la nobiltà italiana. La cerimonia fu un evento di grande risonanza internazionale, che simboleggiava le connessioni diplomatiche e familiari tra le corti europee del XX secolo.
  • 03 Luglio 1959 Alex Olmedo vince il singolare maschile a Wimbledon: Alex Olmedo ha ottenuto una storica vittoria nel 73° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo Rod Laver con un punteggio netto di 6-4, 6-3, 6-4. Questo trionfo rappresenta un momento epocale nello sport sudamericano, essendo il primo giocatore peruviano a conquistare il prestigioso titolo di singolare maschile a Wimbledon.
  • 04 Luglio 1959 Bandiera degli Stati Uniti a 49 stelle: Il 4 luglio 1959, a Filadelfia, viene ufficialmente presentata la nuova bandiera statunitense con 49 stelle, conseguente all'ammissione dell'Alaska come 49° stato degli USA all'inizio dell'anno.
  • 05 Luglio 1959 Indonesia: Introduzione della Democrazia Guidata: Il presidente indonesiano Sukarno ha sciolto il parlamento Konstituante e introdotto un sistema politico totalitario chiamato 'Democrazia Guidata' (Demokrasi Terpimpin), con l'assistenza del Generale Abdul Haris Nasution. Questo evento ha segnato un significativo cambiamento nel panorama politico indonesiano, centralizzando il potere e allontanandosi dai processi parlamentari democratici.
  • 06 Luglio 1959 Integrazione della Saar nella Germania Occidentale: La regione della Saar viene ufficialmente incorporata nella Repubblica Federale Tedesca (Germania Occidentale), segnando un importante traguardo nella riunificazione territoriale e politica del dopoguerra.
  • 07 Luglio 1959 Primo Volo Passeggeri Transcontinentale a Getto degli USA: Traguardo storico nell'aviazione civile: primo volo passeggeri transcontinentale a getto attraverso gli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un significativo progresso nella tecnologia dei trasporti aerei, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e aprendo nuove prospettive per il trasporto commerciale.
  • 08 Luglio 1959 Luna 1: Il primo oggetto umano nello spazio interplanetario: Il 2 gennaio 1959, l'Unione Sovietica ha lanciato Luna 1, una sonda spaziale rivoluzionaria che ha segnato un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Il 4 gennaio, Luna 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a fuoriuscire dall'orbita terrestre, aprendo la strada all'esplorazione dello spazio interplanetario. Questo storico evento rappresentò un importante traguardo nella corsa allo spazio tra USA e URSS durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche dell'Unione Sovietica.
  • 09 Luglio 1959 Ripresa dei voli spia U-2 sull'Unione Sovietica: Dopo una pausa di 16 mesi, gli Stati Uniti hanno segretamente ripreso le missioni di ricognizione con l'aereo spia U-2 sul territorio sovietico. Il pilota Marty Knutson ha sorvolato lo spazio aereo sovietico per effettuare una sorveglianza fotografica del sito missilistico strategico di Tyuratam, segnando un momento cruciale nella raccolta di intelligence durante la Guerra Fredda.
  • 10 Luglio 1959 Proposte di legge in Parlamento: In data 10 luglio 1959, sono state presentate diverse proposte di legge alla Camera dei Deputati, tra cui: una riforma della giustizia amministrativa proposta da Albertini, una modifica legislativa presentata da Spadazzi e un contributo straordinario di 35 milioni per l'organizzazione del Congresso Mondiale della Gioventù proposto da Bucalossi.
  • 11 Luglio 1959 Transizione presidenziale in Francia: René Coty, ultimo presidente della Quarta Repubblica francese, passa ufficialmente le consegne a Charles de Gaulle, primo presidente della nuova Costituzione francese, in una cerimonia presso il Palazzo dell'Eliseo.
  • 12 Luglio 1959 Panorama Politico Italiano: Il 12 luglio 1959, il panorama politico italiano vedeva Cesare Merzagora presidente del senato, Giovanni Gronchi presidente della Repubblica, Giovanni Leone presidente della camera e Antonio Segni presidente del consiglio, rappresentando un momento significativo della prima Repubblica.
  • 13 Luglio 1959 Incidente al Reattore Nucleare di Santa Susana: Il 13 luglio 1959, presso il Santa Susana Field Laboratory in California meridionale, si è verificato un significativo incidente nucleare coinvolgente il Sodium Reactor Experiment. Durante l'evento, il reattore nucleare ha subito un improvviso aumento di temperatura e radiazione. I tecnici hanno inizialmente spento e poi riavviato il reattore dopo una breve ispezione. Un successivo esame ha rivelato che 13 su 43 barre di combustibile si erano fuse, e prodotti radioattivi erano stati rilasciati nell'ambiente circostante per circa due settimane, ponendo potenziali rischi ambientali e sanitari.
  • 14 Luglio 1959 Rivoluzione del 14 luglio in Iraq: Un gruppo di ufficiali delle Forze armate irachene, guidati dal generale Abd al-Karim Qasim e dal colonnello Abd al-Salam Arif, ha condotto un colpo di Stato che ha rovesciato la monarchia irachena, instaurando un nuovo regime repubblicano. Ispirata dal movimento degli 'Ufficiali Liberi' egiziani, la rivoluzione mirava a combattere l'imperialismo occidentale e promuovere il nazionalismo panarabo. Durante la rivolta, il re Faysal II, il primo ministro Nuri al-Sa'id e gran parte della famiglia reale vennero uccisi.
  • 15 Luglio 1959 Sciopero degli Operai Siderurgici negli Stati Uniti: Il 15 luglio 1959, il sindacato United Steelworkers of America ha avviato il più grande sciopero industriale della storia americana. Questa massiccia interruzione del lavoro ha portato all'importazione senza precedenti di acciaio estero, segnando un momento significativo nelle relazioni industriali e sindacali statunitensi. Lo sciopero ha evidenziato le tensioni tra i lavoratori siderurgici e i principali produttori di acciaio in merito a salari, benefici e condizioni di lavoro.
  • 16 Luglio 1959 Evento di Brillamento Solare Massivo: Gli scienziati hanno osservato uno dei più significativi brillamenti solari del XX secolo, un'eruzione massiccia di radiazione elettromagnetica dalla superficie del sole. Tali eventi solari possono avere profonde implicazioni per le comunicazioni satellitari, le trasmissioni radio e potenzialmente disturbare le reti elettriche sulla Terra.
  • 17 Luglio 1959 Dibattito Nixon-Khrushchev nella Cucina: Un incontro diplomatico storico tra il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Nikita Khrushchev, svoltosi in un'esposizione di cucina. Il confronto simboleggiava le intense tensioni della Guerra Fredda, diventando un momento iconico della contrapposizione ideologica tra USA e URSS.
  • 18 Luglio 1959 Transizione Politica a Cuba: Dorticós Torrado Presidente: Nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1959, Osvaldo Dorticós Torrado è stato giurato come nuovo Presidente di Cuba, dopo un drammatico discorso televisivo di Fidel Castro che denunciava l'operato del precedente Presidente Manuel Urrutia. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nella Rivoluzione Cubana, rappresentando una significativa consolidazione del potere di Castro e dei suoi alleati, che stavano progressivamente trasformando l'assetto politico dell'isola.
  • 19 Luglio 1959 Nascita di Juan J. Campanella: Juan J. Campanella, regista argentino acclamato internazionalmente, è nato il 19 luglio 1959. Famoso per il suo lavoro in campo cinematografico e televisivo, Campanella ha guadagnato riconoscimenti globali con il film premio Oscar 'Il segreto dei suoi occhi', che ha dimostrato le sue eccezionali capacità narrative e di regia.
  • 20 Luglio 1959 Avvio Negoziati per Rete di Tracciamento Mercury: Sono iniziate le trattative per la costruzione della rete di tracciamento Mercury, coinvolgendo Western Electric Company e principali subappaltatori come Bendix Aviation, IBM, Bell Telephone Laboratories e Burns and Roe. Un contratto preliminare è stato firmato il 30 luglio 1959, coprendo impianti completi di tracciamento, telemetria, comunicazioni e sistemi informatici per il programma spaziale.
  • 21 Luglio 1959 Pumpsie Green: Rottura della Barriera Razziale nei Red Sox: Elijah Jerry 'Pumpsie' Green ha compiuto un momento storico cruciale diventando il primo giocatore afroamericano dei Boston Red Sox, l'ultima squadra di Major League Baseball a integrare un atleta di colore. Durante una partita contro i Chicago White Sox, Green è entrato come sostituto corridore per Vic Wertz e successivamente è rimasto in campo come esterno campocorto, nonostante la sconfitta per 2-1. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo nella lotta per i diritti civili nello sport professionistico statunitense.
  • 22 Luglio 1959 Scoperta del giacimento di gas naturale di Groningen: Il 22 luglio 1959 è stato scoperto un significativo giacimento di gas naturale a Kolham, nella regione di Slochteren nei Paesi Bassi. Questo ritrovamento diventerà uno dei più grandi giacimenti energetici d'Europa, rivoluzionando l'economia olandese e il settore energetico nazionale. Il giacimento di Groningen rappresenterà per decenni una fonte cruciale di approvvigionamento energetico per i Paesi Bassi e per l'intera Europa occidentale.
  • 23 Luglio 1959 Il Dibattito della Cucina tra Nixon e Kruscev: Durante l'Esposizione Nazionale Americana a Mosca, il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il Premier sovietico Nikita Kruscev hanno avuto un confronto improvviso e acceso sui meriti del capitalismo rispetto al comunismo. Questo dibattito storico si è svolto all'interno di un'esposizione di una cucina americana modello, simboleggiando simbolicamente le tensioni ideologiche della Guerra Fredda. Il confronto è diventato un momento cruciale di scambio culturale e politico, evidenziando le profonde differenze tra le visioni del mondo americana e sovietica.
  • 24 Luglio 1959 Il Dibattito della Cucina tra Nixon e Kruscev: Durante l'Esibizione Nazionale Americana a Mosca, il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il Premier sovietico Nikita Kruscev hanno dato vita a un celebre dibattito improvvisato sui meriti del capitalismo e del comunismo. La discussione simbolicamente si è svolta all'interno di una cucina americana modello, diventando un momento cruciale della diplomazia culturale della Guerra Fredda che ha evidenziato le tensioni ideologiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
  • 25 Luglio 1959 Il primo hovercraft attraversa la Manica: L'SR-N1, un innovativo mezzo di trasporto sviluppato dall'ingegnere Christopher Cockerell, ha compiuto con successo il suo primo storico viaggio attraverso la Manica, partendo da Calais in Francia e giungendo a Dover in Inghilterra. Il viaggio, durato poco più di due ore, ha rappresentato un traguardo fondamentale nell'ingegneria dei trasporti marittimi, dimostrando le potenzialità rivoluzionarie della tecnologia degli hovercraft.
  • 26 Luglio 1959 Inaugurazione dell'Esibizione Nazionale Americana a Mosca: Il vicepresidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Nikita Chruščëv si confrontano durante l'inaugurazione dell'Esibizione Nazionale Americana a Mosca, in un momento di significativa tensione della Guerra Fredda.
  • 27 Luglio 1959 Il Piano di William Shea per una Squadra di Baseball a New York: William Shea presentò un ambizioso progetto per fondare una squadra professionistica di baseball a New York City entro il 1961. Questa iniziativa era strettamente connessa al movimento della Continental League e avrebbe successivamente portato alla creazione dei New York Mets, rivoluzionando il panorama sportivo cittadino.
  • 28 Luglio 1959 Prime elezioni congressuali degli Stati Uniti alle Hawaii: Si tengono le prime elezioni congressuali degli Stati Uniti alle Hawaii, un momento storico che porta i primi rappresentanti di origine asiatico-americana al Congresso. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella rappresentanza politica e nella diversità della leadership americana.
  • 29 Luglio 1959 Hawaii: Prime Elezioni Congressuali dopo l'Ammissione come Stato: Il 29 luglio 1959, Hawaii ha tenuto le sue prime elezioni per il Congresso degli Stati Uniti dopo essere diventata il 50° stato dell'Unione. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'integrazione politica delle Hawaii, sancendo la sua piena rappresentanza nel governo federale statunitense e concludendo il suo percorso di ammissione come stato.
  • 30 Luglio 1959 Esordio di Willie McCovey: Straordinario debutto di Willie McCovey nei San Francisco Giants, con una performance perfetta di 4 su 4 battute, che preannunciava la sua futura carriera da Hall of Fame nel baseball.
  • 31 Luglio 1959 Istituzione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo: Il 31 luglio 1959 viene istituito ufficialmente il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, un importante passaggio nell'organizzazione amministrativa italiana che riconosce il ruolo strategico del turismo e dell'industria dello spettacolo nel panorama economico e culturale nazionale.