I principali eventi accaduti a Marzo 1959: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1959 Ritorno di Makarios III a Cipro dopo l'esilio: L'Arcivescovo Makarios III è tornato a Cipro dopo essere stato rilasciato dall'esilio nelle Seychelles dalle autorità britanniche. Il suo ritorno era subordinato all'abbandono del movimento 'enosis', che mirava a unire Cipro al territorio greco. Questo momento ha simboleggiato una potenziale de-escalation delle tensioni tra Cipro, Gran Bretagna e Grecia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cipriota.
- 02 Marzo 1959 Registrazione di 'Kind of Blue' di Miles Davis: Miles Davis ha condotto la prima sessione di registrazione del suo rivoluzionario album jazz 'Kind of Blue' presso lo Studio Columbia 30th Street a New York City. Questo album sarebbe diventato uno dei più influenti e venduti della storia del jazz, introducendo innovative tecniche di jazz modale.
- 03 Marzo 1959 Il Giorno in Cui Morì la Musica: Un tragico incidente aereo ha causato la morte dei giovani musicisti Richie Valens, Buddy Holly e J.P. "The Big Bopper" Richardson. Questo evento drammatico sconvolse il mondo della musica rock and roll, diventando un momento leggendario nella storia della musica popolare americana.
- 04 Marzo 1959 Missione Lunare Pioneer 4: Gli Stati Uniti hanno lanciato Pioneer 4, che è diventato il secondo oggetto artificiale a superare la Luna ed entrare in un'orbita solare. Questa missione ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale iniziale, dimostrando la capacità statunitense di inviare un'astronave oltre l'immediata vicinanza terrestre durante la Corsa Spaziale.
- 05 Marzo 1959 Morte di Stalin: Il 5 marzo 1953, Iosif Stalin muore a Mosca a seguito di un attacco cerebrale, concludendo un'era di profonda trasformazione politica e sociale per l'Unione Sovietica.
- 06 Marzo 1959 Riunione di Pianificazione del Progetto Mercury: Funzionari del Space Task Group e della McDonnell Aircraft Corporation si incontrano per discutere componenti critiche e requisiti di supporto a terra per il nascente programma spaziale Project Mercury, gettando le basi per le future missioni spaziali statunitensi.
- 07 Marzo 1959 Critica di Dean Acheson sulla Questione di Berlino: Dean Acheson, ex Segretario di Stato statunitense, pubblica un articolo critico sul The Saturday Evening Post intitolato 'Wishing Won't Hold Berlin', criticando l'approccio passivo dell'amministrazione Eisenhower rispetto alle pressioni sovietiche sullo status di Berlino.
- 08 Marzo 1959 Avvertimento di Khrushchev sulla Guerra Fredda: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev lancia un monito drammatico all'Occidente sui potenziali rischi catastrofici di un conflitto limitato a Berlino, sottolineando la minaccia nucleare durante la Guerra Fredda.
- 09 Marzo 1959 Il debutto storico della Barbie: Mattel presenta la prima bambola Barbie, chiamata 'Barbie Millicent Roberts', al American Toy Fair di New York City. Alta undici pollici, questa bambola rivoluzionaria è il primo giocattolo prodotto in massa con fattezze adulte negli Stati Uniti, trasformando completamente l'industria dei giocattoli.
- 10 Marzo 1959 Sollevazione Tibetana e Fuga del Dalai Lama: Il 10 marzo 1959, la resistenza tibetana contro l'occupazione cinese raggiunse il suo culmine con una grande sollevazione popolare. Il governo cinese represse duramente la rivolta. Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, fu costretto a fuggire dal Tibet e trovare rifugio in India. Successivamente, la Cina sciolse il governo tibetano e insediò il Panchen Lama come autorità locale.
- 11 Marzo 1959 Debutto di "A Raisin in the Sun" a Broadway: La commovente opera di Lorraine Hansberry, "A Raisin in the Sun", debutta a Broadway, diventando il primo spettacolo teatrale scritto da un'autrice afroamericana. Questo lavoro rivoluzionario esplora i sogni e le sfide di una famiglia afroamericana a Chicago, affrontando temi di discriminazione razziale, lotta economica e aspirazioni personali, segnando un punto di svolta nella rappresentazione teatrale delle esperienze afroamericane.
- 12 Marzo 1959 Hawaii diventa stato degli Stati Uniti: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'ammissione delle Hawaii come cinquantesimo stato dell'Unione, completando un processo di integrazione territoriale che ha ampliato significativamente i confini nazionali americani. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'espansione statunitense nel Pacifico, sancendo lo status definitivo di questo arcipelago come parte integrante degli Stati Uniti d'America.
- 13 Marzo 1959 ONU vota la fine del protettorato sui Camerun francesi: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità (56-0, con 23 astensioni) per terminare il protettorato sui Camerun francesi, stabilendo un percorso verso l'indipendenza entro il 1° gennaio 1960. La risoluzione prevedeva anche un plebiscito per determinare il futuro politico delle regioni settentrionali e meridionali dei Camerun britannici, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana.
- 14 Marzo 1959 Aldo Moro nuovo segretario della DC: Il 14 marzo 1959, il Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana ha eletto Aldo Moro come nuovo segretario politico del partito. Moro, figura centrale della politica italiana del dopoguerra, guiderà la DC in un periodo cruciale della storia repubblicana, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e politici.
- 15 Marzo 1959 Aldo Moro nuovo segretario della Democrazia Cristiana: Il 14 marzo 1959, Aldo Moro è stato eletto nuovo segretario politico della Democrazia Cristiana, un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Moro divenne una figura centrale nella politica italiana, guidando uno dei principali partiti del periodo.
- 16 Marzo 1959 Il primo ciak de La dolce vita: Il 16 marzo 1959 viene girato il primo ciak del celebre film 'La dolce vita' di Federico Fellini, un'opera che diverrà un capolavoro del cinema italiano e internazionale, simbolo di un'intera stagione culturale e sociale.
- 17 Marzo 1959 Fuga del Dalai Lama dal Tibet: Tenzin Gyatso, il 14º Dalai Lama, fugge dal Tibet e trova rifugio in India, scappando dall'occupazione cinese. Indossando un'uniforme da soldato e portando con sé un fucile, lascia il palazzo di Norbulinka alle 22:00, accompagnato dalla madre e dalla sorella maggiore, in seguito a una rivolta a Lhasa e crescenti timori per la sua incolumità.
- 18 Marzo 1959 Inizio degli scontri USA in Vietnam: Nel marzo 1959, gli Stati Uniti avviano i primi bombardamenti contro i guerriglieri Viet Cong, segnando l'inizio del coinvolgimento militare americano in Vietnam. Questi primi attacchi rappresentano i primi passi verso quella che diventerà una lunga e complessa guerra.
- 19 Marzo 1959 Sollevazione Tibetana contro le Truppe Cinesi: Intensi scontri sono scoppiati a Lhasa, in Tibet, quando i tibetani hanno resistito alle forze militari cinesi dopo che il Dalai Lama era stato costretto a presentarsi senza le sue guardie del corpo. Questo evento segna un momento cruciale nella resistenza tibetana contro l'occupazione cinese.
- 20 Marzo 1959 Incidente al Mausoleo di Lenin: Un insolito episodio di violazione della sicurezza si è verificato al Mausoleo di Lenin a Mosca, quando un visitatore non identificato ha scagliato un martello contro il sarcofago di Lenin, riuscendo a rompere il vetro protettivo. L'incidente ha sollevato serie preoccupazioni circa i protocolli di sicurezza in questo sito storico di importanza nazionale.
- 21 Marzo 1959 Terremoto nel Chianti fiorentino: Un terremoto si è verificato martedì 24 marzo 1959 alle ore 11:24, colpendo fortemente Firenze e l'area collinare del Chianti. La scossa è stata avvertita in numerose zone circostanti, tra cui Prato, Pistoia, Siena, Valdarno superiore, Arezzo e fino al Mugello. I danni più significativi si sono concentrati nei comuni di San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Greve in Chianti.
- 22 Marzo 1959 Frana al Lago di Pontesei, primo avvertimento: Il 22 marzo 1959 si verificò un distacco franoso significativo presso il Lago di Pontesei. Questo evento, drammaticamente simile a quello che poi avverrà al Vajont, rappresentò un chiaro monito ignorato dai responsabili della SADE, prefigurando il tragico disastro del 1963.
- 23 Marzo 1959 Incidente preliminare al Disastro del Vajont: L'incidente sulla diga del Lago di Pontesei in Italia è stato un evento premonitore che ha anticipato il successivo e più drammatico Disastro del Vajont, sollevando importanti questioni sulla sicurezza delle infrastrutture idroelettriche e sulla gestione del territorio montano.
- 24 Marzo 1959 Iraq Abbandona il Patto di Baghdad: Il 24 marzo 1959, l'Iraq si è ritirato ufficialmente dal Patto di Baghdad, un'alleanza strategica di difesa formata nel 1955 per contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente. Il Primo Ministro Abdel Karim Kassem ha annunciato l'uscita del paese, segnalando un significativo cambiamento nell'allineamento geopolitico dell'Iraq durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Marzo 1959 Riunione di Mao Zedong a Shanghai: Il leader del Partito Comunista Cinese, Mao Zedong, ha tenuto un discorso durante una riunione di partito a Shanghai, discutendo strategie di sviluppo agricolo e industriale in un periodo cruciale della trasformazione economica della Cina.
- 26 Marzo 1959 Primo caso documentato di AIDS: Il 25 aprile 1959 viene registrato quello che è considerato il primo caso documentato di AIDS, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente fissato al 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una malattia che avrebbe profondamente segnato la storia medica mondiale.
- 27 Marzo 1959 Terremoto nel Chianti fiorentino: Il 24 marzo 1959 alle ore 11:24, una scossa sismica ha colpito Firenze e la zona collinare del Chianti, provocando panico diffuso. Il terremoto è stato particolarmente intenso nei comuni di San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Greve in Chianti, causando danni stimati intorno ai cinquanta milioni di lire dell'epoca. Le zone più colpite hanno subito significativi danneggiamenti strutturali.
- 28 Marzo 1959 Rivolta Tibetana e Occupazione Cinese: Il 28 marzo 1959, la Cina reprime definitivamente la rivolta popolare tibetana iniziata il 10 marzo, sciogliendo il governo del Tibet e assumendone il totale controllo. Il Dalai Lama, costretto a fuggire, trova rifugio in India, segnando un punto di svolta drammatico nella storia del Tibet.
- 29 Marzo 1959 Intervento cinese in Tibet: La Cina, dopo la rivolta nel Tibet, scioglie il governo tibetano e insedia il Panchen Lama, sancendo un importante cambiamento politico e istituzionale nella regione.
- 30 Marzo 1959 Fuga del Dalai Lama dal Tibet: Il 30 marzo 1959, Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, fuggì dal Tibet verso l'India, segnando un momento cruciale nella storia tibetana. La sua fuga rappresentò un punto di svolta nel movimento per l'indipendenza tibetana e mise in luce le complesse tensioni geopolitiche tra Tibet e Cina durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento drammatico evidenziò la repressione politica cinese e la lotta per la libertà culturale e religiosa del popolo tibetano.
- 31 Marzo 1959 Il Dalai Lama cerca rifugio in India: Il 14° Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è fuggito dal Tibet e gli è stato concesso asilo politico in India dopo essere scappato dal controllo comunista cinese. Questo momento ha segnato un punto cruciale nella storia tibetana, simboleggiando la continua lotta per l'autonomia tibetana e la libertà religiosa. La fuga del Dalai Lama ha richiamato l'attenzione internazionale sulle tensioni tra il Tibet e la Cina, evidenziando le violazioni dei diritti umani e culturali del popolo tibetano.