I principali eventi accaduti a Dicembre 1959: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1959 Firma del Trattato Antartico: Il 1° dicembre 1959, dodici nazioni, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno firmato il Trattato Antartico, un accordo storico che stabilisce l'Antartide come una riserva dedicata esclusivamente alla ricerca scientifica pacifica. Questo trattato rappresenta il primo significativo accordo di controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda, proibendo attività militari sul continente e sancendo la cooperazione internazionale in un momento di forte tensione geopolitica.
  • 02 Dicembre 1959 Crollo della Diga di Malpasset: Il 2 dicembre 1959, alle ore 21:13, la diga di Malpasset è crollata improvvisamente nel sud della Francia, scatenando un'inondazione catastrofica che ha devastato la città di Fréjus. Il cedimento strutturale ha provocato un'ondata distruttiva che ha causato 421 vittime, rappresentando il più grave disastro idrogeologico nella storia francese. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza cruciale della sicurezza e dell'integrità strutturale delle infrastrutture idrauliche.
  • 03 Dicembre 1959 Rottura della Diga di Malpasset: Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1959, la diga di Malpasset a Fréjus, in Francia, è crollata a causa di intense piogge, provocando un'alluvione catastrofica che ha sommerso parzialmente la città e causato centinaia di vittime.
  • 04 Dicembre 1959 Primo recupero di scimmia nello spazio: Gli Stati Uniti lanciano con successo la missione spaziale con la scimmia Sam, raggiungendo un'altitudine di circa 55 miglia nella mesosfera. Questo esperimento cruciale dimostra la possibilità di far sopravvivere esseri viventi in condizioni spaziali e rappresenta un passaggio fondamentale verso i futuri viaggi spaziali umani.
  • 05 Dicembre 1959 Disastro del Frejus: Crollo della Diga di Malpasset: Il 5 dicembre 1959, alle ore 21:13, la diga di Malpasset in Francia è crollata improvvisamente, scatenando un'devastante inondazione che ha causato la morte di 421 persone. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri ambientali nella storia francese del XX secolo, evidenziando i rischi connessi alla costruzione di infrastrutture idrauliche e l'importanza della sicurezza delle dighe.
  • 06 Dicembre 1959 Inaugurazione dello Stadio San Paolo a Napoli: Il 6 dicembre 1959 è stato inaugurato lo Stadio del Sole a Napoli, successivamente rinominato Stadio San Paolo. L'evento clou è stata la partita tra Napoli e Juventus, che si è conclusa con una vittoria dei padroni di casa per 2-1. Lo stadio, situato nel quartiere Fuorigrotta, è diventato un simbolo del calcio napoletano e un luogo iconico per i tifosi della SSC Napoli.
  • 07 Dicembre 1959 Inaugurazione Stagione 1959-1960 al Teatro alla Scala: Il 7 dicembre 1959 prende il via la prestigiosa stagione 1959-1960 del Teatro alla Scala di Milano con la rappresentazione dell'opera 'Otello' di Giuseppe Verdi, un evento di grande rilevanza nel panorama musicale e culturale italiano. L'allestimento vede la partecipazione di interpreti di spicco come Mario Del Monaco nel ruolo principale, sotto la direzione artistica che ha curato nei minimi dettagli l'atmosfera scenica, con quattordicimila fiori a ornare la sala e una scenografia che richiama l'eleganza e il fascino dell'opera verdiana.
  • 08 Dicembre 1959 Memorandum Segreto di Khrushchev sulla Difesa Nucleare: Il leader sovietico Nikita Khrushchev inviò un memorandum confidenziale al Politburo sovietico, proponendo un significativo cambiamento nella strategia di difesa nazionale. Il documento enfatizzava l'espansione dell'arsenale nucleare sovietico come deterrente strategico contro potenziali invasioni straniere, riflettendo le crescenti tensioni dell'era della Guerra Fredda.
  • 09 Dicembre 1959 Visita Storica di Eisenhower in India e Afghanistan: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower compie un viaggio diplomatico in India e Afghanistan, accolto da oltre un milione di persone a Nuova Delhi e incontrandosi con il Re afghano a Kabul. Questo viaggio è significativo poiché nessun presidente americano tornerà in Afghanistan per i successivi 47 anni.
  • 10 Dicembre 1959 Premi Nobel a Segrè e Quasimodo: Enrico Segrè e Salvatore Quasimodo ricevono il prestigioso Premio Nobel, riconoscendo i loro straordinari contributi scientifici e letterari. Segrè, fisico nucleare, e Quasimodo, poeta e traduttore, rappresentano l'eccellenza italiana nel panorama internazionale.
  • 11 Dicembre 1959 Disastro della diga di Malpasset: Il 2 dicembre 1959, alle 21:13, crolla la diga di Malpasset in Francia. L'inondazione che ne segue provoca 421 vittime, configurandosi come il più grande disastro nella storia francese del XX secolo.
  • 12 Dicembre 1959 Prime Elezioni Democratiche in Nigeria: La Nigeria ha tenuto le sue prime elezioni democratiche in preparazione dell'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questi risultati elettorali rappresentarono un passaggio cruciale nel percorso del paese verso l'autogoverno, che si sarebbe concluso con la piena indipendenza il 1° ottobre 1960.
  • 13 Dicembre 1959 Makarios III diventa il primo presidente di Cipro: L'arcivescovo Makarios III è diventato il primo presidente di Cipro, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'isola e nel suo percorso verso l'indipendenza. Questo evento rappresenta una svolta significativa per Cipro, che si affranca dal controllo britannico e inizia il proprio cammino come stato sovrano.
  • 14 Dicembre 1959 Fondazione dell'etichetta discografica Motown: Berry Gordy fonda la leggendaria etichetta discografica Motown a Detroit, Michigan, che diventerà una forza cruciale nella definizione della musica popolare americana e nel lancio di numerosi artisti iconici.
  • 15 Dicembre 1959 Record di Velocità di Joseph W. Rogers: Il Maggiore Joseph W. Rogers diventa il primo pilota a superare la velocità di 1.500 miglia orarie (2.400 km/h) su un jet F-106 Delta Dart. Ha stabilito un record mondiale di velocità di 1.525,96 mph (2.455,79 km/h), spingendo ai limiti le capacità tecnologiche dell'aviazione e i confini della velocità umana.
  • 16 Dicembre 1959 Fondazione del Second City Comedy Troupe: Il 16 dicembre 1959, la leggendaria compagnia di improvvisazione comica Second City è stata fondata al numero 1842 di North Wells Street a Chicago. Questa istituzione rivoluzionaria della commedia avrebbe successivamente lanciato le carriere di numerosi comici famosi e influenzato significativamente la commedia e le performance di sketch americane.
  • 17 Dicembre 1959 Premiere mondiale di "On the Beach": Il film di Stanley Kramer, adattamento del romanzo post-apocalittico di Nevil Shute, ha debuttato simultaneamente in 18 città del mondo. La pellicola, che raffigura le conseguenze di una guerra nucleare globale, è stata proiettata all'Astor Theatre di New York City e in numerosi altri paesi, rappresentando un significativo momento di scambio culturale durante l'era della Guerra Fredda. Il film, con la sua distribuzione internazionale coordinata, ha sottolineato il potenziale distruttivo degli armamenti nucleari e la fragilità della civiltà umana.
  • 18 Dicembre 1959 Rivendicazione territoriale irachena contro l'Iran: Il leader iracheno Abd al-Karim Qasim ha rilasciato una provocatoria dichiarazione diplomatica, sostenendo che la provincia iraniana del Khūzestān facesse parte del territorio iracheno. Questa pretesa unilaterale ha inasprito le tensioni tra Iraq e Iran, ponendo potenzialmente le basi per future dispute territoriali nella regione mediorientale.
  • 19 Dicembre 1959 Tragico crollo a Barletta: Il 16 settembre 1959, un grave incidente edilizio si è verificato in via Canosa 7 a Barletta. Il crollo, causato da gravi difetti strutturali, ha provocato la morte di 58 persone, rappresentando una delle più drammatiche tragedie edilizie del dopoguerra italiano.
  • 20 Dicembre 1959 L'Iran tra le tensioni della Guerra Fredda: Il 20 dicembre 1959, l'Iran si trovava in una delicata situazione geopolitica, stretto tra l'influenza degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda. Il paese rappresentava un importante punto strategico nel Medio Oriente, con entrambe le superpotenze interessate a guadagnare controllo e influenza politica ed economica.
  • 21 Dicembre 1959 Nascita di Florence Griffith Joyner, leggenda olimpica dello sprint: Florence Griffith Joyner nasce il 21 dicembre 1959, diventando una delle più iconiche atlete olimpiche americane. Nota per i suoi record mondiali nei 100m e 200m e per le sue medaglie d'oro olimpiche, ha lasciato un'impronta indelebile nell'atletica leggera, rivoluzionando lo stile e le prestazioni dello sprint femminile.
  • 22 Dicembre 1959 L'Arresto di Chuck Berry per Violazione della Mann Act: Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 1959, il celebre musicista rock Chuck Berry è stato arrestato a St. Louis dopo un'esibizione nel suo locale notturno Club Bandstand. L'accusa era di violazione della Mann Act, una legge federale che proibiva il trasporto di persone attraverso i confini statali per scopi immorali. Questo evento avrebbe avuto conseguenze significative sulla sua carriera e vita personale.
  • 23 Dicembre 1959 Primi studi sui trapianti cardiaci a Stanford: Il dottor Richard Lower, un chirurgo cardiaco pionieristico presso l'Università di Stanford, ha condotto ricerche rivoluzionarie nel campo dei trapianti di cuore. Questa procedura sperimentale iniziale è stata un traguardo significativo nella scienza medica, gettando le basi per futuri progressi nella chirurgia cardiaca e nei trapianti di organi.
  • 24 Dicembre 1959 Vandalismo antisemita a Colonia: Il 24 dicembre 1959, un atto gravemente disturbante di vandalismo antisemita si è verificato quando un autore ignoto ha dipinto una svastica sulla sinagoga di Colonia. Questo incidente rappresentava una preoccupante riemersione dell'odio nazista nella Germania del dopoguerra, simboleggiando le sfide persistenti nel confrontarsi e guarire dall'eredità traumatica dell'Olocausto. L'atto ha scioccato la comunità ebraica locale e sollevato serie preoccupazioni sulla persistenza di sentimenti antisemiti nella società tedesca, appena 14 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Dicembre 1959 L'inizio musicale di Ringo Starr: Richard Starkey, successivamente conosciuto come Ringo Starr, riceve la sua prima batteria, segnando l'inizio di quella che diventerà una leggendaria carriera musicale con i Beatles, una delle band più influenti della storia della musica rock.
  • 26 Dicembre 1959 Prima Spedizione nella Catena Montuosa Heritage, Antartide: Il 26 dicembre 1959, un team di esplorazione ha raggiunto con successo la Catena Montuosa Heritage in Antartide, segnando un momento significativo nell'esplorazione geografica polare. Questa spedizione è avvenuta solo 12 giorni dopo l'avvistamento iniziale della catena montuosa da parte di osservatori umani, dimostrando la rapida e determinata natura delle ricerche antartiche della metà del XX secolo. L'impresa rappresenta un importante traguardo nella comprensione e mappatura di una delle regioni più remote e inospitali del nostro pianeta.
  • 27 Dicembre 1959 Campionato NFL: i Baltimore Colts battono i New York Giants: I Baltimore Colts hanno ottenuto una vittoria decisiva contro i New York Giants nel campionato NFL del 1959, vincendo con un netto 31-16. Questa partita ha rappresentato un momento significativo nella storia del football professionistico, dimostrando il dominio dei Colts in quell'era.
  • 28 Dicembre 1959 Tensione tra Iraq e Iran: Truppe irachene si sono schierate lungo la frontiera con l'Iran, generando preoccupazione per potenziali scontri diplomatici e militari. La mossa suggerisce una crescente tensione geopolitica tra i due paesi nel contesto mediorientale degli anni '50.
  • 29 Dicembre 1959 Incontro Eisenhower-Khruščëv a Camp David: Dal 25 al 27 settembre 1959, il presidente Dwight Eisenhower e il segretario del Partito Comunista Nikita Khruščëv si incontrano a Camp David, avviando una prima fase di 'distensione' nelle relazioni internazionali durante la Guerra Fredda.
  • 30 Dicembre 1959 Varo del primo sottomarino a missili balistici degli Stati Uniti: Il 30 dicembre 1959, la US Navy ha commissionato l'USS George Washington, un sottomarino rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nella tecnologia militare e navale statunitense. Questo vascello rappresentava un significativo progresso nelle capacità di deterrenza nucleare strategica, essendo il primo sottomarino a missili balistici della Marina degli Stati Uniti. Equipaggiato con missili nucleari Polaris, l'USS George Washington poteva lanciare testate nucleari sott'acqua, modificando radicalmente la strategia bellica navale e le dinamiche geopolitiche della Guerra Fredda.
  • 31 Dicembre 1959 Innovazione tecnologica nella produzione di plastica: Charles Maillefer brevetta la 'barrier screw', un'innovazione rivoluzionaria nella tecnologia di stampaggio a iniezione. Questo dispositivo migliora significativamente la qualità e la precisione della produzione di prodotti plastici, ottimizzando i processi di miscelazione e riscaldamento durante lo stampaggio.