I principali eventi accaduti a Gennaio 1959: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1959 Luna 1: Prima Missione Spaziale: L'Unione Sovietica lancia Luna 1, il primo oggetto costruito dall'uomo a fuoriuscire dall'orbita terrestre, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale.
- 02 Gennaio 1959 Luna 1: Prima Sonda Spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 1 dal Cosmodromo di Baikonur, segnando un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale. Luna 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a fuggire dalla gravità terrestre e il primo a orbitare intorno al Sole.
- 03 Gennaio 1959 Alaska diventa il 49° stato degli USA: Il 3 gennaio 1959, l'Alaska è stata ufficialmente ammessa come 49° stato degli Stati Uniti d'America. Questo evento storico ha segnato un importante traguardo nell'espansione territoriale americana, ampliando i confini nazionali verso nord e riflettendo la crescente importanza strategica dell'Alaska durante l'era della Guerra Fredda.
- 04 Gennaio 1959 Truppe Ribelli entrano all'Avana: Forze ribelli guidate dai rivoluzionari iconici Che Guevara e Camilo Cienfuegos entrano all'Avana, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Cubana. Questo evento preannunciava la caduta imminente del regime di Fulgencio Batista e l'ascesa del governo rivoluzionario di Fidel Castro.
- 05 Gennaio 1959 Omicidio di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava, scrittore e giornalista d'inchiesta, viene assassinato da Cosa Nostra, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 06 Gennaio 1959 Caso Loving v. Virginia: A Bowling Green, Virginia, Mildred e Richard Loving vengono condannati per aver violato la legge anti-miscegenazione, che proibiva i matrimoni interrazziali. Questo caso legale porterà nel 1967 a una storica sentenza della Corte Suprema che dichiarerà incostituzionali le leggi che vietano i matrimoni interrazziali negli Stati Uniti.
- 07 Gennaio 1959 Gli Stati Uniti riconoscono il governo di Fidel Castro: Il 7 gennaio 1959, gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente il nuovo governo rivoluzionario cubano guidato da Fidel Castro, segnando un momento diplomatico cruciale nel contesto della Guerra Fredda. Questo riconoscimento rappresenta un passaggio significativo nelle relazioni tra i due paesi, nonostante le profonde differenze ideologiche.
- 08 Gennaio 1959 Charles de Gaulle presidente della Quinta Repubblica: Charles de Gaulle viene ufficialmente inaugurato come primo presidente della Quinta Repubblica francese, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna francese e rappresentando una significativa trasformazione costituzionale.
- 09 Gennaio 1959 Ingresso dell'Alaska negli USA: L'Alaska diventa ufficialmente il 49° stato degli Stati Uniti d'America, ampliando significativamente il territorio nazionale statunitense.
- 10 Gennaio 1959 Desegregazione Universitaria in Georgia: La Corte Distrettuale degli Stati Uniti ad Atlanta ha emesso una sentenza storica che ordinava al Sistema Universitario della Georgia di ammettere studenti afroamericani qualificati, sfidando la lunga segregazione razziale nell'istruzione superiore. Questa decisione giudiziaria rappresentò un passaggio cruciale nel processo di smantellamento delle barriere razziali sistemiche nelle istituzioni educative americane.
- 11 Gennaio 1959 Fondazione della Repubblica Popolare d'Albania: Enver Hoxha fonda la Repubblica Popolare d'Albania e ne diviene il primo presidente, segnando un importante momento di trasformazione politica nel paese balcanico.
- 12 Gennaio 1959 Scoperta delle Grotte di Nerja: Cinque giovani avventurieri, mentre cercavano pipistrelli, hanno scoperto accidentalmente le straordinarie Grotte di Nerja in Spagna. Le grotte, precedentemente nascoste dietro formazioni di stalattiti, sarebbero successivamente diventate un importante sito archeologico e geologico, offrendo preziose informazioni sulla storia naturale e umana della regione.
- 13 Gennaio 1959 Promessa di Indipendenza del Congo Belga: Il Re Baldovino del Belgio promette l'indipendenza al Congo Belga, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e preparando il terreno per la futura Repubblica Democratica del Congo.
- 14 Gennaio 1959 Chiusura delle Frontiere Cino-Indiane: Il governo cinese decide di chiudere le frontiere con l'India in conseguenza della crisi tibetana. Questo evento diplomatico segna un momento di forte tensione geopolitica tra i due paesi, riflettendo le complesse dinamiche territoriali e politiche dell'Asia centrale nel periodo post-coloniale.
- 15 Gennaio 1959 Primo Censimento Nazionale Sovietico del Dopoguerra: L'Unione Sovietica ha condotto il primo censimento nazionale completo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo censimento è stato cruciale per comprendere l'impatto demografico del conflitto, analizzando le perdite di popolazione, i modelli migratori e i cambiamenti sociali.
- 16 Gennaio 1959 Nascita di Sade Adu: Il 16 gennaio 1959, è nata a Ibadan, in Nigeria, Helen Folasade Adu, conosciuta professionalmente come Sade. Cantante e compositrice di fama mondiale, Sade è diventata celebre per hit come 'Smooth Operator' e 'Sweetest Taboo'. Nel 1986 ha vinto un Grammy Award come Miglior Nuova Artista, contribuendo significativamente al panorama musicale soul e pop degli anni '80 e '90.
- 17 Gennaio 1959 Nascita di Susanna Hoffs: Susanna Hoffs, rinomata musicista americana e membro fondatore della iconica band pop-rock degli anni '80 The Bangles, è nata in questa data. In seguito diventerà famosa per successi come 'Walk Like an Egyptian' e 'Eternal Flame'.
- 18 Gennaio 1959 Los Angeles ospiterà la Convention Nazionale Democratica del 1960: Il Partito Democratico ha selezionato Los Angeles come città ospitante per la Convention Nazionale del 1960, superando altre importanti città come San Francisco, Miami, Filadelfia e Chicago. Questa decisione è stata significativa nel preparare il terreno per le cruciali elezioni presidenziali del 1960.
- 19 Gennaio 1959 Primo Bombardamento Deliberato di Civili nella Storia: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli Zeppelin tedeschi bombardarono le città britanniche di Great Yarmouth e King's Lynn, segnando un tragico punto di svolta nella storia della guerra. Questo evento rappresentò il primo bombardamento deliberato di aree civili, introducendo una nuova e brutale dimensione della guerra che avrebbe successivamente caratterizzato i conflitti del XX secolo.
- 20 Gennaio 1959 Papa Giovanni XXIII e la Preparazione del Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII ha incontrato il Segretario di Stato Domenico Tardini per discutere della convocazione del Concilio Vaticano II, un evento che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa cattolica e rappresentato un momento di apertura e modernizzazione nel panorama religioso mondiale.
- 21 Gennaio 1959 Istituzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: Il 21 gennaio 1959 è stata ufficialmente istituita a Strasburgo, in Francia, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Questo momento storico rappresenta un punto di svolta nella protezione dei diritti umani in Europa. La Corte, creata nell'ambito del Consiglio d'Europa, offre ai cittadini degli stati membri europei un meccanismo fondamentale per cercare giustizia e contestare potenziali violazioni dei diritti umani da parte dei governi. L'istituzione si basa sulla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo firmata nel 1950, diventando un baluardo giuridico per la tutela delle libertà fondamentali.
- 22 Gennaio 1959 Disastro Minerario di Knox: Il 22 gennaio 1959, un catastrofico incidente minerario si verificò quando l'acqua penetrò nella miniera River Slope vicino a Pittston City, in Pennsylvania, nell'area di Port Griffith. L'improvvisa irruzione d'acqua provocò la morte tragica di 12 minatori, segnando un importante episodio nella storia della sicurezza industriale della regione. L'incidente mise in luce le gravi carenze nelle misure di sicurezza delle miniere e stimolò successivi dibattiti e riforme sulla protezione dei lavoratori.
- 23 Gennaio 1959 Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni XXIII annunciò ufficialmente l'indizione del Concilio Vaticano II nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. Questo storico evento rappresentò un momento cruciale per la Chiesa cattolica, aprendo la strada a un significativo processo di riforma, modernizzazione e dialogo ecumenico. Il Concilio, che si sarebbe svolto tra il 1962 e il 1965, mirava a rinnovare la vita religiosa e ad avvicinare la Chiesa al mondo contemporaneo.
- 24 Gennaio 1959 Nascita di Nastassja Kinski: Nastassja Kinski, una rinomata attrice di origine tedesca che sarebbe diventata una star cinematografica internazionale, è nata in questa data. Avrebbe poi intrapreso una carriera significativa nel cinema, nota per la sua bellezza folgorante e per interpretazioni coinvolgenti.
- 25 Gennaio 1959 Indizione del Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII indice ufficialmente il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica. L'annuncio, fatto nella basilica di San Paolo fuori le mura, rappresentò un momento di svolta per la modernizzazione della Chiesa, aprendo la strada a significative riforme liturgiche e teologiche.
- 26 Gennaio 1959 Caduta del secondo governo Fanfani: Il 26 gennaio 1959, Amintore Fanfani si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio e abbandona anche la segreteria della Democrazia Cristiana, segnando una fase di instabilità politica nell'Italia del dopoguerra.
- 27 Gennaio 1959 XXI Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: Il XXI Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica si è aperto nella Sala Sverdlovskij a Mosca, con il leader sovietico Nikita Khrushchev che ha accolto 1.000 delegati di partito. Questo congresso è stato significativo nel contesto della Guerra Fredda, poiché Khrushchev ha continuato a implementare le politiche di de-stalinizzazione e a ridisegnare la strategia politica sovietica. Durante l'evento, Khrushchev ha criticato apertamente il culto della personalità di Stalin e ha proposto un approccio più moderato alla politica estera e interna.
- 28 Gennaio 1959 L'Incidente del Passo Dyatlov: Un evento inquietante e enigmatico in cui nove esperti sciatori sono misteriosamente deceduti nelle Montagne degli Urali. I loro corpi vennero ritrovati settimane dopo la loro scomparsa, con circostanze insolite tra cui potenziali lesioni interne e segnalazioni di misteriose sfere arancioni luminose. L'incidente rimane uno dei più sconcertanti misteri irrisolti nella storia dell'alpinismo.
- 29 Gennaio 1959 Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni XXIII ha annunciato il suo progetto di indire un Concilio ecumenico per la Chiesa universale, un evento che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa cattolica, presso la basilica di San Paolo fuori le Mura.
- 30 Gennaio 1959 Prima Trasmissione Televisiva Stereofonica: La rete televisiva ABC ha trasmesso il programma 'Walt Disney Presents' con 'The Peter Tchaikovsky Story', segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia televisiva. La trasmissione innovativa ha utilizzato canali radio AM e FM separati per trasmettere diversi canali audio, aprendo nuove frontiere nell'esperienza audiovisiva.
- 31 Gennaio 1959 Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo: Il celebre cantautore italiano Domenico Modugno si è aggiudicato il prestigioso Festival di Sanremo con la sua canzone 'Piove (Ciao, ciao bambina)'. Il baritono Arturo Testa si è classificato secondo con il brano 'Il Mio Amore', in un momento memorabile per la musica popolare italiana.