I principali eventi accaduti a Settembre 1959: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1959 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1959: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1959 ENI: Primo pozzo petrolifero marino in Europa: L'ENI ha installato il primo pozzo petrolifero marino in Europa al largo di Gela, in provincia di Caltanissetta, denominato 'Gela mare 21'. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico e industriale per l'Italia nel settore estrattivo offshore.
- 02 Settembre 1959 Visita diplomatica di Eisenhower a Parigi: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower è giunto a Parigi il 2 settembre 1959 per un importante incontro diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. La visita mirava a rafforzare le relazioni transatlantiche e discutere questioni strategiche con la leadership francese nel contesto delle tensioni geopolitiche internazionali. L'incontro rappresentava un momento cruciale per la diplomazia occidentale, cercando di consolidare l'alleanza tra gli Stati Uniti e la Francia in un periodo di forte contrapposizione con il blocco sovietico.
- 03 Settembre 1959 Batista abbandona Cuba: Il 1° gennaio 1959, il dittatore Fulgencio Batista fugge dall'Avana, mentre Fidel Castro entra nella capitale alla testa delle sue truppe, segnando un punto di svolta nella rivoluzione cubana.
- 04 Settembre 1959 Singapore Alza la Bandiera Nazionale, Fine del Dominio Britannico: Singapore ha ufficialmente issato la sua nuova bandiera nazionale, simboleggiando la fine di 140 anni di dominio coloniale britannico. Questo momento epocale rappresentava un passaggio critico nel percorso di Singapore verso l'indipendenza e l'identità nazionale. La cerimonia di innalzamento della bandiera ha segnato una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione del paese e nella sua emersione come stato sovrano.
- 05 Settembre 1959 Stato di Emergenza in Laos: Il Regno del Laos ha proclamato lo stato di emergenza a causa di crescenti tensioni con i ribelli provenienti dal Vietnam del Nord. Il Segretario Generale dell'ONU Dag Hammarskjöld ha interrotto il suo tour internazionale per rientrare a New York e convocare una riunione urgente per affrontare la crisi emergente. Questo evento evidenziava le complesse dinamiche geopolitiche nel Sud-est asiatico durante la Guerra Fredda.
- 06 Settembre 1959 Lancio della Barbie: Il 6 settembre 1959, l'azienda americana Mattel lancia sul mercato la bambola Barbie al prezzo di 3 dollari, dando inizio a uno dei fenomeni di giocattoli più iconici del XX secolo.
- 07 Settembre 1959 Il primo East African Airlift verso gli Stati Uniti: Il 7 settembre 1959 ha segnato un momento cruciale nella storia dell'istruzione internazionale, quando 81 studenti promettenti del Kenya hanno intrapreso un viaggio storico da Nairobi a New York City. Questo programma di scambio educativo rappresentò un'iniziativa pionieristica nel periodo post-coloniale, offrendo a giovani studiosi africani un'opportunità straordinaria di formazione universitaria negli Stati Uniti. Il progetto, che in seguito divenne famoso per aver supportato futuri leader come Barack Obama Sr., simboleggiò un periodo trasformativo di collaborazione accademica internazionale e di emancipazione personale.
- 08 Settembre 1959 Legge di Protezione dei Cavalli Selvaggi negli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha firmato una legge storica per proteggere i mustang selvatici, rendendo illegale la caccia ai cavalli e agli asini selvatici mediante aerei o veicoli motorizzati nei terreni pubblici. Questo rivoluzionario sforzo di conservazione è stato fortemente voluto da Velma Bronn Johnston, un'attivista del Nevada soprannominata 'Wild Horse Annie', che ha persuaso il Congresso ad approvare questo provvedimento di tutela.
- 09 Settembre 1959 Test Finale del Missile Balistico Intercontinentale Atlas-D: Il 9 settembre 1959 sono stati condotti test critici dell'Atlas-D, il primo missile balistico intercontinentale (ICBM), mediante lanci simultanei da opposte parti degli Stati Uniti. A Cape Canaveral, in Florida, il missile Atlas numero 10-D, soprannominato 'Big Joe 1', ha trasportato una capsula Mercury non presidiata nello spazio. Nonostante le sfide con la separazione del motore booster, il test ha dimostrato con successo la capacità dello scudo termico di proteggere potenziali occupanti umani durante il rientro atmosferico. La maggior parte degli obiettivi del test è stata raggiunta con successo. Contemporaneamente, il missile numero 12-D è stato lanciato con successo dalla base dell'Aeronautica Militare di Vandenberg in California, segnando un importante traguardo nello sviluppo tecnologico missilistico e spaziale degli Stati Uniti.
- 10 Settembre 1959 Il Congresso USA supera il veto di Eisenhower: Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, il Congresso ha superato il veto presidenziale di Dwight D. Eisenhower dopo 145 tentativi precedentemente falliti. L'override riguardava un importante disegno di legge per opere pubbliche del valore di 1,185 miliardi di dollari. Il voto ha dimostrato una significativa opposizione bipartisan alla posizione presidenziale, con la Camera che ha votato 280-121 e il Senato 72-23, raggiungendo la maggioranza dei due terzi in entrambe le camere.
- 11 Settembre 1959 Nixon in visita in Unione Sovietica: Richard Nixon, allora vicepresidente degli Stati Uniti, viene inviato dal presidente Eisenhower in Unione Sovietica per inaugurare l'Esposizione Nazionale Americana a Mosca. Il 24 luglio, Nixon e Chruščëv hanno un celebre confronto pubblico sui meriti dei rispettivi sistemi economici, passato alla storia come il 'dibattito in cucina'.
- 12 Settembre 1959 Luna 2: Primo Spacecraft a Impattare sulla Luna: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 2, una sonda pionieristica che è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la superficie lunare. Questa missione rivoluzionaria ha segnato un traguardo significativo nella prima fase della Corsa Spaziale, dimostrando le avanzate capacità di esplorazione spaziale dell'Unione Sovietica.
- 13 Settembre 1959 Luna 2: primo spacecraft sulla Luna: Il satellite sovietico Luna 2 diventa il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la superficie lunare, precisamente vicino al Mare della Tranquillità, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale.
- 14 Settembre 1959 Luna 2: Primo Manufatto Umano sulla Luna: La sonda spaziale sovietica Luna 2 si è schiantata sulla superficie lunare, segnando un momento storico epocale nell'esplorazione spaziale. Questo traguardo rappresenta il primo manufatto umano a raggiungere un altro corpo celeste, dimostrando la supremazia tecnologica dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio.
- 15 Settembre 1959 Luna 2: Primo impatto lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 2 (Lunik 2) entra nella storia diventando il primo oggetto artificiale a impattare con successo sulla superficie lunare. Questo straordinario traguardo rappresenta un importante punto di svolta nell'esplorazione spaziale e una significativa vittoria propagandistica per l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
- 16 Settembre 1959 Dichiarazione di De Gaulle sull'Algeria: Il presidente francese Charles de Gaulle ha annunciato una politica storica che offre all'Algeria tre possibili percorsi: secessione completa, integrazione con la Francia o autogoverno con supporto francese. Questa dichiarazione rappresenta un punto di svolta cruciale nel movimento di indipendenza algerino, aprendo nuove prospettive di dialogo e autodeterminazione.
- 17 Settembre 1959 Primo volo del velivolo sperimentale X-15: Il pilota collaudatore Albert Scott Crossfield ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione eseguendo il primo volo del rivoluzionario aereo sperimentale X-15. Il velivolo è stato lanciato da un bombardiere Boeing NB-52A Stratofortress a 35.000 piedi sopra il lago Rosamond. Durante questo volo pioneristico, l'X-15 ha raggiunto una velocità di Mach 2.11 e un'altitudine di 52.300 piedi, spingendo i confini della tecnologia aerospaziale.
- 18 Settembre 1959 Desegregazione dell'Università di Memphis: L'Università di Memphis ammise i suoi primi otto studenti afroamericani, i cosiddetti 'Memphis State 8'. Sebbene iniziarono le lezioni senza incidenti, dovettero affrontare significative restrizioni e segregazione sul campus, segnando un momento importante nel Movimento per i Diritti Civili.
- 19 Settembre 1959 Khruščёv escluso da Disneyland: Durante la sua visita negli Stati Uniti nel settembre 1959, il leader sovietico Nikita Khruščёv subì un'umiliante esclusione da Disneyland per presunte ragioni di sicurezza. L'episodio, che vedeva il divieto di ingresso motivato dalla presenza di troppe persone mascherate, divenne un simbolico momento di tensione diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 20 Settembre 1959 Esecuzione di ufficiali iracheni dopo la rivolta di Mosul: Il generale Nadhim Tabaqchali e altri 18 ufficiali militari iracheni vengono giustiziati per il loro coinvolgimento nella rivolta di Mosul del marzo 1959, un episodio cruciale nella turbolenta storia politica e militare dell'Iraq.
- 21 Settembre 1959 Approvazione della Legge Merlin: Il 21 settembre 1959 viene sancita definitivamente la Legge Merlin, promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che abolisce le case di tolleranza in Italia, rappresentando un importante traguardo per i diritti delle donne e la dignità sociale.
- 22 Settembre 1959 Lancio del Sottomarino USS Patrick Henry: Il 22 settembre 1959 è stato varato l'USS Patrick Henry, il secondo sottomarino a missili balistici degli Stati Uniti, a Groton, Connecticut. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle capacità di deterrenza nucleare e tecnologia sottomarina della Marina statunitense, dimostrando l'avanzamento strategico militare durante la Guerra Fredda.
- 23 Settembre 1959 Khrushchev in visita in una fattoria dell'Iowa: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev visita la fattoria dell'agricoltore e selezionatore di mais Roswell Garst, in un momento simbolico di scambio culturale durante l'era della Guerra Fredda. La visita sottolinea la diplomazia agricola e le potenziali collaborazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, dimostrando come anche in periodi di tensione possano emergere opportunità di dialogo e comprensione reciproca.
- 24 Settembre 1959 Nasce lo Zecchino d'Oro su Raiuno: Il 24 settembre 1959 prende il via su Raiuno lo Zecchino d'Oro, Festival Internazionale della Canzone del Bambino. A condurre la prima edizione è Cino Tortorella, che interpreta il celebre personaggio di Mago Zurlì, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di bambini italiani.
- 25 Settembre 1959 Primo agguato significativo dei Vietcong: Si è verificato il primo importante scontro su larga scala della Guerra del Vietnam, quando due compagnie della 23ª Divisione dell'Esercito della Repubblica del Vietnam (ARVN) sono state imboscate da una ben organizzata forza Vietcong, stimata in diverse centinaia di combattenti del '2° Battaglione di Liberazione'.
- 26 Settembre 1959 Primi scontri significativi nella Guerra del Vietnam: Avviene il primo importante scontro militare su larga scala durante la Guerra del Vietnam, segnando un'escalation strategica nel conflitto che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica mondiale.
- 27 Settembre 1959 Visita diplomatica di Khrushchev negli USA: Il leader sovietico Nikita Khrushchev ha concluso la sua storica visita negli Stati Uniti il 27 settembre 1959, segnando un momento significativo di dialogo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. L'obiettivo principale era alleggerire le tensioni tra le due superpotenze e aprire canali di comunicazione in un periodo di forte contrapposizione ideologica.
- 28 Settembre 1959 Prima Immagine Spaziale della Terra: Nel 1959, per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, viene acquisita un'immagine completa della Terra dallo spazio, segnando un momento cruciale nella comprensione del nostro pianeta da una prospettiva extraterrestre.
- 29 Settembre 1959 Inaugurazione del primo pozzo petrolifero marino in Europa: L'ENI ha installato per la prima volta in Europa un pozzo petrolifero marino al largo di Gela, in provincia di Caltanissetta, aprendo una nuova era nell'esplorazione energetica italiana.
- 30 Settembre 1959 Vertice sovietico-cinese a Pechino: Incontro diplomatico tra il leader sovietico Nikita Khrushchev e il presidente del Partito Comunista Cinese Mao Zedong a Pechino. Il summit ha discusso delle relazioni diplomatiche e delle potenziali collaborazioni tra le due potenze comuniste durante la Guerra Fredda, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del periodo.