I principali eventi accaduti a Dicembre 1993: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1993 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1993: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1993 Missione di Riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Endeavour (missione STS-61) per eseguire riparazioni cruciali al Telescopio Spaziale Hubble, risolvendo un significativo difetto ottico che limitava le prestazioni dello strumento. Questa missione è stata fondamentale per ripristinare la capacità del telescopio di catturare immagini di alta qualità dello spazio profondo.
- 02 Dicembre 1993 Morte di Pablo Escobar: Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar viene ucciso in uno scontro a fuoco con la Polizia Nazionale Colombiana a Medellín, ponendo fine al suo impero criminale del cartello di Medellín.
- 03 Dicembre 1993 Secondo avviso di garanzia a Craxi: Il 3 dicembre 1993, Bettino Craxi ha ricevuto un secondo avviso di garanzia per corruzione e violazione della legge sul finanziamento dei partiti. Questo evento ha segnato un ulteriore passo nella sua caduta politica, simboleggiando il declino di un'intera classe dirigente.
- 04 Dicembre 1993 Missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: Gli astronauti NASA Story Musgrave e Jeffrey A. Hoffman hanno avviato la prima attività extraveicolare per riparare e revisionare il Telescopio Spaziale Hubble, missione cruciale per ripristinare le capacità scientifiche del telescopio.
- 05 Dicembre 1993 Storica riunione del governo sudafricano: Il Comitato Esecutivo Transitionale composto da 32 membri ha tenuto la sua prima riunione a Città del Capo, rappresentando un momento storico per il Sudafrica con la prima assemblea governativa che include membri di origine africana, simboleggiando lo smantellamento dell'apartheid.
- 06 Dicembre 1993 Missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: Gli astronauti Story Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno condotto la terza attività extraveicolare (EVA) durante la Missione STS-61 dello Space Shuttle Endeavour alle 22:34 EST. Questa missione critica mirava a migliorare le capacità del Telescopio Spaziale Hubble, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che avrebbe rivoluzionato l'osservazione astronomica.
- 07 Dicembre 1993 Storica Riunione del Governo Sudafricano: Il Comitato Esecutivo Transitorio da 32 membri si riunisce per la prima volta a Città del Capo, segnando un momento cruciale nella storia sudafricana con l'inclusione di membri neri in un organo governativo ufficiale.
- 08 Dicembre 1993 Firma del NAFTA da parte di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ha firmato il North American Free Trade Agreement (NAFTA), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica tra Stati Uniti, Canada e Messico.
- 09 Dicembre 1993 Maria Cristina Luinetti, prima italiana caduta in missione militare estera: Maria Cristina Luinetti, infermiera volontaria della Croce Rossa, è diventata la prima italiana a perdere la vita durante una missione militare all'estero. Il 9 dicembre 1993, era impegnata come sottotenente del Corpo Infermieri nella missione UNOSOM II in Somalia.
- 10 Dicembre 1993 Legge sulla Disciplina delle Campagne Elettorali: Approvazione della Legge n. 515 che regolamenta le campagne elettorali per Camera e Senato. La legge introduce norme stringenti sull'accesso ai mezzi di informazione, limitando la presenza di candidati e rappresentanti politici nelle trasmissioni informative. Vengono inoltre stabilite sanzioni amministrative per violazioni delle norme elettorali, incluse penalità per propaganda abusiva e turbative elettorali.
- 11 Dicembre 1993 Invasione Russa in Cecenia: Il conflitto russo-ceceno inizia con l'ingresso delle truppe militari russe in Cecenia, segnando l'inizio di una crisi militare e umanitaria che avrebbe profondamente segnato la regione del Caucaso negli anni successivi.
- 12 Dicembre 1993 Dichiarazione ONU sull'eliminazione della violenza contro le donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne con risoluzione 48/104, un importante passo verso la tutela dei diritti delle donne a livello internazionale.
- 13 Dicembre 1993 Secondo avviso di garanzia a Bettino Craxi: Il 13 dicembre 1993, Bettino Craxi ha ricevuto il secondo avviso di garanzia per accuse di corruzione e violazione delle leggi sul finanziamento dei partiti, in un periodo cruciale per le indagini di Tangentopoli.
- 14 Dicembre 1993 Premiere di Philadelphia: Il film rivoluzionario 'Philadelphia', diretto da Jonathan Demme, ha debuttato a Century City, California. Interpretato da Tom Hanks e Denzel Washington, il film è stato uno dei primi film mainstream di Hollywood a trattare l'epidemia di AIDS, sfidando gli stigmi sociali e rappresentando le esperienze di un uomo gay che affronta discriminazioni a causa del suo stato di sieropositivo.
- 15 Dicembre 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, il potente boss mafioso, ad opera del Raggruppamento Operativo Speciale. L'arresto rappresenta un durissimo colpo inferto alla mafia siciliana, sebbene l'organizzazione criminale continui a minacciare lo Stato con una serie di attentati che causeranno ulteriori vittime.
- 16 Dicembre 1993 Avviso di Garanzia a Bettino Craxi: Il 15 dicembre 1993, Bettino Craxi ricevette un avviso di garanzia, seguito da altri undici avvisi fino al 23 marzo 1993. Questo evento segnò una svolta epocale nella politica italiana, rappresentando uno dei momenti cruciali di Tangentopoli e l'inizio della fine della Prima Repubblica.
- 17 Dicembre 1993 Schindler's List: Un Capolavoro sulla Shoah: Distribuzione negli Stati Uniti del film di Steven Spielberg 'Schindler's List', un'opera cinematografica straordinaria che racconta la storia di Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò circa 1.200 ebrei durante l'Olocausto. Girato prevalentemente in bianco e nero, il film diventa un punto di riferimento per la rappresentazione cinematografica della Shoah.
- 18 Dicembre 1993 Istituzione del Commissario ONU per i Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota all'unanimità per creare la posizione di Alto Commissario per i Diritti Umani, compiendo un passo significativo verso la protezione e la promozione dei diritti umani a livello globale.
- 19 Dicembre 1993 Dimissioni di Francesco De Lorenzo: Francesco De Lorenzo, ministro della Sanità, si è dimesso dopo l'arresto domiciliare di suo padre, accusato di aver intascato una tangente di 1 miliardo e 700 milioni di lire.
- 20 Dicembre 1993 ONU: Dichiarazione contro la violenza sulle donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne con risoluzione 48/104. Il documento richiama l'attenzione internazionale sulla violenza di genere, stabilendo misure per prevenzione, indagine e punizione, nonché per garantire supporto e protezione alle vittime.
- 21 Dicembre 1993 Dissoluzione del KGB in Russia: Il 21 dicembre 1993, il Presidente russo Boris Eltsin ha ufficialmente abolito il KGB, lo storico servizio segreto sovietico simbolo del controllo statale durante la Guerra Fredda. Questo provvedimento ha rappresentato un passaggio cruciale verso le riforme democratiche post-sovietiche, segnando una rottura definitiva con le pratiche totalitarie del passato.
- 22 Dicembre 1993 Approvazione della Costituzione Provvisoria del Sudafrica: Il parlamento sudafricano approva la Costituzione Provvisoria con 237 voti favorevoli e 45 contrari, segnando un passaggio cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una democrazia multirazziale. Questo evento getta le basi fondamentali per le storiche elezioni del 1994 che porteranno Nelson Mandela alla presidenza.
- 23 Dicembre 1993 Missione STS-61: Ultima Attività Extraveicolare: Durante la missione dello Space Shuttle STS-61, gli astronauti Steven Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno condotto la quinta e ultima attività extraveicolare (EVA). La passeggiata spaziale è iniziata alle 22:30 EST e si è conclusa alle 5:51 EST del 9 dicembre, segnando un importante traguardo degli obiettivi della missione.
- 24 Dicembre 1993 Svizzera: rivelazione sul 'Conto protezione' del PSI: La Corte d'Appello svizzera ha deciso di rimuovere il segreto bancario dal 'Conto protezione', rivelando che lo stesso era utilizzato per finanziare il Partito Socialista Italiano (PSI). Questo evento si colloca nel contesto delle indagini di Tangentopoli e della conseguente crisi politica italiana degli anni '90.
- 25 Dicembre 1993 Accordi di Oslo: Pietra Miliare dell'ONU per l'Autogoverno Palestinese: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente approvato gli Accordi di Oslo, un accordo diplomatico storico che ha stabilito un quadro per l'autogoverno palestinese in aree designate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Questo accordo rappresentò un passaggio significativo verso una potenziale risoluzione del conflitto israelo-palestinese di lunga data, offrendo un percorso per un'autonomia palestinese limitata e gettando le basi per future negoziazioni di pace.
- 26 Dicembre 1993 Roberto Baggio vince il Pallone d'Oro: Il fuoriclasse italiano Roberto Baggio ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, confermando il suo status di uno dei migliori calciatori al mondo in quel periodo.
- 27 Dicembre 1993 Attentati mafiosi a Milano e Roma: Il 27 luglio 1993, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici con tre autobombe esplose quasi simultaneamente dopo le 23:15. A Milano, un'esplosione nei giardini di Via Palestro ha causato sei vittime. A Roma, due bombe hanno colpito la chiesa di San Giorgio al Velabro e la basilica di San Giovanni in Laterano. Gli investigatori hanno immediatamente individuato Cosa Nostra come principale indiziata per questi attacchi, che rappresentano uno dei momenti più bui della lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 28 Dicembre 1993 Roberto Baggio vince il Pallone d'Oro: Roberto Baggio, il talentuoso attaccante italiano della Juventus, viene insignito del prestigioso Pallone d'Oro come miglior calciatore europeo del 1993. Questo riconoscimento conferma il suo status di stella del calcio mondiale e simbolo del calcio italiano degli anni '90.
- 29 Dicembre 1993 Inizio dei Negoziati degli Accordi di Oslo: Avvio dei negoziati di pace tra Israele e Palestina, un cruciale sforzo diplomatico per risolvere il conflitto mediorientale attraverso il dialogo e il potenziale riconoscimento reciproco.
- 30 Dicembre 1993 Israele e Vaticano stabiliscono relazioni diplomatiche: Il 30 dicembre 1993, Israele e il Vaticano hanno firmato un accordo storico di reciproco riconoscimento diplomatico, ponendo fine a quasi 2.000 anni di complesse e spesso tese relazioni tra ebrei e cristiani. Questo evento rappresenta un significativo traguardo diplomatico e culturale che simboleggia la riconciliazione e l'apertura tra due realtà storicamente distanti.
- 31 Dicembre 1993 Morte di Thomas J. Watson Jr., leader di IBM: Thomas J. Watson Jr., che ha servito come presidente di IBM dal 1956 al 1971 e successivamente è diventato un diplomatico di rilievo, è deceduto all'età di 79 anni. Watson è stato una figura cruciale nello sviluppo iniziale dell'informatica moderna e ha avuto un ruolo significativo nella leadership tecnologica globale di IBM durante la metà del XX secolo.