Eventi Principali del 1997: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1997 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1997, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1997: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Adozione del Protocollo di Kyoto: Il Protocollo di Kyoto è stato adottato durante la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, segnando un accordo internazionale cruciale per la riduzione delle emissioni di gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici globali.
- 02 Gennaio Scontro a Fuoco Mortale nell'East End di Londra: Un violento scontro a fuoco nell'East End di Londra si è concluso con due vittime, scatenando una significativa controversia politica riguardante la risposta e il coinvolgimento del Ministro dell'Interno Winston Churchill. L'incidente ha evidenziato le tensioni persistenti e le sfide relative alla criminalità urbana e alle strategie di contrasto.
- 03 Gennaio Crisi Sistemica in Albania: Nel gennaio 1997, in Albania scoppia una gravissima crisi innescata da un massiccio schema di frode finanziaria di tipo piramidale. Questo evento porta il paese in uno stato di anarchia, caos sociale, deterioramento istituzionale e violenza criminale diffusa.
- 04 Gennaio Ronaldo riceve il Pallone d'Oro: Il 4 gennaio 1997, Ronaldo riceve il prestigioso Pallone d'Oro allo stadio Meazza, prima del derby Inter-Juve. Lo stesso derby si conclude con la vittoria dell'Inter (1-0), grazie al gol di Djorkaeff su assist di Ronaldo. Questo riconoscimento segna un momento storico: è il primo Pallone d'Oro assegnato a un giocatore brasiliano.
- 05 Gennaio Ritiro delle forze russe dalla Cecenia: Il 5 gennaio 1997, le forze militari russe completano il loro ritiro dalla Cecenia, segnando un momento significativo nel conflitto ceceno e potenzialmente indicando una de-escalation delle tensioni tra Russia e Repubblica cecena.
- 06 Gennaio Tragedia della Katër i Radës: Naufragio della motovedetta albanese Katër i Radës avvenuto il 28 marzo 1997 presso Otranto, un grave incidente marittimo con significative implicazioni umanitarie.
- 07 Gennaio Crisi sistemica in Albania: Nel 1997 l'Albania è sprofondata in una grave crisi sociale ed economica, innescata dal crollo di massivi schemi di investimento piramidali. La conseguente anarchia e violenza criminale hanno provocato un significativo esodo di popolazione verso l'Italia, destabilizzando l'intero sistema sociale albanese.
- 08 Gennaio Tragedia della Katër i Radës nel Canale d'Otranto: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës, carica di profughi in fuga dall'Albania in rivolta, è entrata in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare italiana nel canale d'Otranto. L'incidente ha causato 81 morti, 24 dispersi e solo 34 superstiti, diventando uno dei più drammatici episodi dell'immigrazione albanese verso l'Italia.
- 09 Gennaio Disastro Aereo Comair 3272 a Detroit: Un aereo Embraer 120 di Comair è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto metropolitano di Detroit, causando la tragica perdita di 29 vite umane. L'incidente, avvenuto nel township di Raisinville nella contea di Monroe, Michigan, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza del trasporto aereo degli anni '90.
- 10 Gennaio Morte di Alexander R. Todd, chimico Premio Nobel: È scomparso il barone Alexander R. Todd, stimato chimico scozzese e Premio Nobel, che ha contribuito significativamente alla comprensione delle strutture molecolari e dei processi biochimici. Aveva 89 anni.
- 11 Gennaio Caso Pecorelli: nuove accuse dalla Banda della Magliana: Emergono nuovi sviluppi nel complesso caso giudiziario legato all'omicidio di Carmine Pecorelli, con la Banda della Magliana che avanza accuse nei confronti di Vitalone, esponente politico coinvolto nelle indagini.
- 12 Gennaio Incidente ferroviario del Pendolino a Piacenza: Il 12 gennaio 1997, un treno Pendolino ETR460 in viaggio da Milano a Firenze è deragliato presso Piacenza, causando 8 vittime e numerosi feriti. L'incidente ha suscitato immediate ipotesi di guasto tecnico e possibili cause dolose.
- 13 Gennaio Unione Monetaria Europea: L'adesione all'Unione Monetaria Europea, momento cruciale di integrazione europea, rischia di essere banalizzata e trasformata in una controversia provinciale invece di essere un'occasione di riflessione collettiva.
- 14 Gennaio Scoperta del Liceo di Aristotele ad Atene: Un gruppo di archeologi greci ha annunciato il ritrovamento di quelli che potrebbero essere i resti storici del Liceo, la celebre scuola filosofica fondata da Aristotele nel 335 a.C. Questo sito rappresenta un potenziale luogo di grande importanza per la comprensione della filosofia e dell'educazione nell'antica Grecia.
- 15 Gennaio Diana contro le mine antiuomo: La principessa Diana ha pubblicamente sostenuto il bando internazionale delle mine antiuomo, sollevando un importante dibattito politico internazionale e generando significative tensioni diplomatiche nel Regno Unito.
- 16 Gennaio Lancio di Microsoft Office 97: Microsoft ha rilasciato Microsoft Office 97, una suite completa di applicazioni per Windows che includeva Word, Excel, PowerPoint, Access e Outlook. La versione standard era venduta a 499 dollari, con un aggiornamento a 209 dollari. La versione professionale costava 599 dollari, con upgrade a 309 dollari.
- 17 Gennaio Esplosione del satellite GPS Delta II: Fallimento catastrofico del lancio di un satellite GPS presso la base di Cape Canaveral. L'esplosione del razzo Delta II, avvenuta 13 secondi dopo il decollo, ha causato ingenti danni e dispersione di circa 250 tonnellate di detriti in fiamme.
- 18 Gennaio Traversata dell'Antartico in solitaria: Il norvegese Børge Ousland diventa il primo esploratore a attraversare l'Antartico da solo e senza assistenza, percorrendo 3.000 chilometri in una straordinaria impresa di resistenza e esplorazione polare
- 19 Gennaio Arafat torna a Hebron: un momento storico per la pace: Il leader palestinese Yasser Arafat ha compiuto un ritorno storico a Hebron dopo oltre 30 anni, partecipando alle celebrazioni per il trasferimento dell'ultima città della Cisgiordania precedentemente controllata da Israele. Questo evento simboleggia un momento cruciale nel processo di pace israelo-palestinese, rappresentando un passo significativo verso la riconciliazione e l'autonomia palestinese.
- 20 Gennaio Inizio del secondo mandato di Bill Clinton: Bill Clinton è stato inaugurato per il suo secondo mandato come 42° Presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership dopo la rielezione nel 1996. La cerimonia di inaugurazione si è svolta al Campidoglio di Washington D.C., segnando l'inizio di un altro quadriennio per il presidente democratico.
- 21 Gennaio Rimprovero etico per Newt Gingrich: Newt Gingrich è diventato il primo Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti a subire una sanzione disciplinare interna per cattiva condotta etica. Questo evento senza precedenti ha rappresentato un momento significativo nella storia congressuale, dimostrando la possibile responsabilità dei leader politici di alto rango.
- 22 Gennaio Madeleine Albright: Prima Donna Segretario di Stato USA: Il 22 gennaio 1997, Madeleine Albright ha fatto storia diventando la prima donna Segretario di Stato degli Stati Uniti dopo essere stata confermata dal Senato. La sua nomina ha rappresentato un importante traguardo per le donne nei ruoli di leadership diplomatica di alto livello, infrangendo una consolidata barriera di genere nella politica estera americana.
- 23 Gennaio Caso Calabresi: ricorsi respinti dalla Cassazione: La Corte di Cassazione ha respinto i ricorsi relativi all'omicidio di Luigi Calabresi, confermando le precedenti sentenze in un caso giudiziario di grande rilevanza storica per l'Italia.
- 24 Gennaio Istituzione della Commissione Bicamerale per le Riforme Costituzionali: Il 24 gennaio 1997 viene istituita in Italia la Commissione Parlamentare per le Riforme Costituzionali, nota come Commissione Bicamerale. Questa commissione, composta da deputati e senatori, aveva l'obiettivo di proporre modifiche significative all'assetto istituzionale e costituzionale del paese, cercando di modernizzare l'impianto della Carta Costituzionale.
- 25 Gennaio Finale del Campionato Femminile di Tennis Australiano: Nella 71esima edizione del Campionato Australiano di Tennis femminile, Martina Hingis ha sconfitto nettamente Mary Pierce con un secco 6-2, 6-2, consolidando il suo dominio nel tennis femminile di fine anni '90.
- 26 Gennaio Crisi sistemica in Albania: Esplosione di una gravissima crisi sociale in Albania, innescata dal crollo di massivi schemi di investimento piramidali, che portò il paese sull'orlo del collasso istituzionale e sociale.
- 27 Gennaio Rivelazione dei Furti Nazisti nei Musei Francesi: I musei francesi hanno rivelato di possedere oltre 2.000 opere d'arte rubate dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, aprendo un importante capitolo sulla restituzione dei beni culturali sottratti durante l'occupazione.
- 28 Gennaio Tragedia di Otranto: Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel contesto dell'instabilità politica e sociale in Albania, la motovedetta albanese Katër i Radës, carica di profughi in fuga dal proprio paese in rivolta, entrò in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare italiana nel canale di Otranto. L'incidente drammatico causò la morte di 81 persone, tra cui molti civili in cerca di salvezza, e il conseguente naufragio dell'imbarcazione. Solo 34 persone sopravvissero a questa tragedia, che divenne simbolo delle difficili condizioni migratorie e delle tensioni geopolitiche tra Italia e Albania in quel periodo.
- 29 Gennaio Di Pietro e l'archiviazione dell'accusa di complotto: Il 29 gennaio 1997 si è conclusa una vicenda giudiziaria riguardante Antonio Di Pietro, ex magistrato di Tangentopoli, in cui è stato definitivamente escluso ogni ipotesi di complotto ai suoi danni. Questa decisione rappresenta un importante momento di chiarimento nella controversa storia giudiziaria dell'ex pm che ha avuto un ruolo centrale nelle inchieste di Mani Pulite.
- 30 Gennaio Péter Lékó: Il più giovane Grande Maestro di Scacchi: Péter Lékó, giovane prodigio ungherese degli scacchi, stabilisce un record mondiale diventando il Grande Maestro più giovane all'età di 15 anni e 4 mesi, dimostrando un'intelligenza e capacità strategica straordinarie.
- 31 Gennaio Lancio di Final Fantasy VII in Giappone: Il celebre videogioco di ruolo Final Fantasy VII viene immesso sul mercato giapponese, segnando un punto di svolta nel mondo dei videogiochi e dell'intrattenimento digitale.
- 01 Febbraio 700 anni di regno Grimaldi: Il Principato di Monaco avvia le celebrazioni per il 700º anniversario del regno della famiglia Grimaldi, iniziato nel 1297 con Francesco Grimaldi e ufficialmente riconosciuto dal re di Francia Carlo VIII nel 1489.
- 02 Febbraio Scotty Bowman raggiunge 1.000 vittorie nella NHL: Scotty Bowman ha fatto la storia dell'hockey NHL diventando il primo allenatore a raggiungere 1.000 vittorie, un traguardo straordinario che ha consolidato il suo status di uno degli allenatori più vincenti nella storia dell'hockey.
- 03 Febbraio Commemorazione pubblica di Carl Sagan: Servizio commemorativo pubblico tenutosi a Ithaca, New York, per onorare la vita e l'eredità del rinomato astronomo, scienziato planetario e divulgatore scientifico Carl Sagan, scomparso nel dicembre 1996. L'evento ha ricordato il suo straordinario contributo alla comprensione scientifica e alla divulgazione della scienza.
- 04 Febbraio Milošević Riconosce la Sconfitta Elettorale: Il presidente serbo Slobodan Milošević ammette la vittoria dell'opposizione nelle elezioni del novembre 1996, segnando un potenziale punto di svolta nella politica serba.
- 05 Febbraio Fondo per i sopravvissuti dell'Olocausto: Le tre principali banche svizzere hanno istituito un fondo da 71 milioni di dollari per fornire sostegno finanziario e risarcimenti ai sopravvissuti dell'Olocausto e alle loro famiglie, affrontando le ingiustizie storiche derivanti dalla Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Febbraio Diane Blood vince la battaglia legale per la riproduzione assistita post-mortem: In una decisione legale rivoluzionaria, Diane Blood, una donna inglese di 32 anni, ha ottenuto il diritto di utilizzare lo sperma del marito Stephen, deceduto per meningite nel 1995. Il caso ha sollevato importanti questioni etiche e giuridiche sul tema della riproduzione postuma, del consenso e dei diritti riproduttivi.
- 07 Febbraio Vertice diplomatico USA-Russia a Helsinki: Gli Stati Uniti e la Russia hanno annunciato un vertice diplomatico in programma a Helsinki, Finlandia, dal 20 al 21 marzo 1997. Questo incontro di alto livello ha segnalato l'impegno diplomatico continuo tra le due principali potenze mondiali nell'era post-Guerra Fredda.
- 08 Febbraio Processo civile di O.J. Simpson: In un processo civile storico, O.J. Simpson è stato dichiarato legalmente responsabile delle morti di Nicole Brown Simpson e Ronald Goldman, una sentenza significativa dopo la sua precedente assoluzione in sede penale.
- 09 Febbraio Il Torneo Città di Roma: la svolta di Totti: Il 9 febbraio 1997, il Torneo Città di Roma ha rappresentato un momento cruciale nella carriera di Francesco Totti e nella storia della Roma. Questo evento sportivo ha segnato una tappa fondamentale che avrebbe influenzato profondamente il futuro del calciatore e del club.
- 10 Febbraio Dibattito sull'adesione italiana all'Euro: Analisi critica delle polemiche relative all'introduzione della moneta unica europea e le implicazioni del Trattato di Maastricht per l'Italia.
- 11 Febbraio Missione di manutenzione del Telescopio Spaziale Hubble: Lo Space Shuttle Discovery (missione STS-82) è stato lanciato per un'importante missione di servizio e aggiornamento del Telescopio Spaziale Hubble, rappresentando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale.
- 12 Febbraio Alto funzionario nordcoreano diserta in Corea del Sud: Hwang Jang-yop, segretario senior del Partito dei Lavoratori della Corea e architetto intellettuale dell'ideologia Juche, diserta clamorosamente verso la Corea del Sud chiedendo asilo presso l'ambasciata sudcoreana a Pechino. Un evento geopolitico che evidenzia le tensioni interne al regime nordcoreano.
- 13 Febbraio Tragico Incendio al Cinema Statuto di Torino: Un devastante incendio al Cinema Statuto a Torino ha causato la morte di 64 spettatori, per lo più giovani, in una delle più gravi tragedie nella storia del cinema italiano.
- 14 Febbraio Terzo Congresso della Lega Nord: Si è tenuto il terzo congresso nazionale del partito Lega Nord, un importante momento di confronto interno e definizione delle strategie politiche per il movimento guidato da Umberto Bossi.
- 15 Febbraio Risarcimento Vajont: Montedison condannata: La Montedison è stata condannata a pagare 55.645.758.500 lire come risarcimento per la tragedia del Vajont alla comunità di Longarone, uno dei più gravi disastri ambientali italiani.
- 16 Febbraio Missione di Manutenzione del Telescopio Spaziale Hubble: Gli astronauti Mark Lee e Steven Smith conducono la terza passeggiata spaziale durante la Missione di Servizio 2 dell'Hubble Space Telescope, eseguendo interventi critici di manutenzione e aggiornamento del telescopio orbitante. Questa missione è fondamentale per mantenere operativo uno degli strumenti scientifici più importanti della NASA.
- 17 Febbraio Commemorazione di Carl Sagan: Servizio commemorativo pubblico a Pasadena, California, per onorare la vita e i contributi scientifici dell'astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan.
- 18 Febbraio Mike Bongiorno vince il Festival di Sanremo: Durante la 47° edizione del Festival di Sanremo, Mike Bongiorno viene premiato e mostra una forte emozione, fino a commuoversi sul palco. Il celebre conduttore televisivo, simbolo della televisione italiana, riceve un riconoscimento significativo che lo porta alle lacrime.
- 19 Febbraio Morte di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping, il leader supremo che ha trasformato la Cina moderna attraverso riforme economiche e politiche pragmatiche, è morto all'età di 92 anni. La sua scomparsa ha innescato settimane di lutto nazionale, segnando la fine di un'era per la Repubblica Popolare Cinese. Deng è stato fondamentale nel trasformare la Cina da un sistema strettamente comunista a un'economia più orientata al mercato, affermando che 'non importa se il gatto è nero o bianco, l'importante è che catturi i topi'.
- 20 Febbraio Barry Bonds firma un contratto record: Barry Bonds, stella dei San Francisco Giants, ha firmato un contratto biennale del valore di 22,9 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record per la compensazione dei giocatori nel baseball professionistico della fine degli anni '90.
- 21 Febbraio Clonazione di Dolly: Rivoluzione Scientifica: Un team di scienziati britannici guidati da Ian Wilmut presso l'Istituto Roslin vicino Edimburgo ha annunciato la clonazione di Dolly, il primo mammifero creato da una cellula somatica adulta. Questo evento ha segnato una svolta epocale nella ricerca genetica e biotecnologica mondiale.
- 22 Febbraio Clonazione della Pecora Dolly: Presso il Roslin Institute in Scozia, un team di scienziati guidato da Ian Wilmut annuncia la prima clonazione di successo di un mammifero da cellule di un individuo adulto. La pecora Dolly, nata nel luglio 1996, rappresenta una rivoluzione scientifica epocale nel campo della genetica e della riproduzione animale, dimostrando per la prima volta che è possibile creare un clone geneticamente identico a partire da cellule di un esemplare adulto.
- 23 Febbraio Primo Successo nella Clonazione di Mammiferi: Dolly la Pecora: Presso l'Istituto Roslin in Scozia, gli scienziati hanno compiuto un traguardo epocale nella scienza genetica, clonando con successo un mammifero adulto. Dolly la pecora è diventata simbolo di una rivoluzione scientifica che ha profondamente modificato la comprensione della biologia cellulare e dell'ingegneria genetica.
- 24 Febbraio Cremazione di Deng Xiaoping: Cerimonia di cremazione di Deng Xiaoping, leader storico cinese che ha guidato le riforme economiche che hanno trasformato la Cina moderna.
- 25 Febbraio Lutto nazionale per Deng Xiaoping: In un evento senza precedenti di emozione pubblica e apertura politica, le autorità cinesi hanno permesso ai cittadini di piangere apertamente la morte di Deng Xiaoping, leader trasformativo che ha guidato le riforme economiche e la modernizzazione della Cina. Circa 10.000 membri dell'élite del Partito Comunista si sono riuniti nella Grande Sala del Popolo a Pechino, rendendo un solenne ultimo saluto all'uomo che è stato fondamentale nella transizione della Cina verso un'economia più orientata al mercato e nell'impegno globale.
- 26 Febbraio Funerali di Deng Xiaoping a Pechino: In occasione dei funerali di Deng Xiaoping, Pechino ha vissuto un'atmosfera di silenzio assordante, con scarsa partecipazione dei giovani alle manifestazioni di cordoglio. Jiang Zemin ha ordinato di limitare le dimostrazioni pubbliche di lutto, in contrasto con le precedenti commemorazioni di leader come Mao e Zhou Enlai.
- 27 Febbraio Legalizzazione del divorzio in Irlanda: Il 27 febbraio 1997 la Repubblica d'Irlanda ha ufficialmente legalizzato il divorzio, segnando una svolta storica per una società tradizionalmente conservatrice. Questo cambiamento legislativo ha rappresentato una significativa trasformazione sociale, permettendo per la prima volta ai cittadini irlandesi di ottenere legalmente lo scioglimento del matrimonio.
- 28 Febbraio Clonazione della pecora Dolly: Annuncio storico del primo successo nella clonazione di un mammifero da cellule di un individuo adulto: la pecora Dolly. Questo traguardo scientifico ha rivoluzionato la comprensione della biologia riproduttiva e delle possibilità della clonazione.
- 01 Marzo Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës si è scontrata con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel canale d'Otranto, provocando un drammatico naufragio che ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri, in un tragico episodio di migrazione.
- 02 Marzo Stato di emergenza in Albania: Il 2 marzo 1997, l'Albania dichiara lo stato di emergenza nazionale, imponendo il coprifuoco in seguito a una grave crisi causata da un diffuso schema di frode finanziaria basato su piramidi di investimento. Questo evento ha portato il paese sull'orlo dell'anarchia, provocando caos sociale e un'ondata di violenza criminale che ha destabilizzato profondamente l'intera nazione.
- 03 Marzo Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel Canale d'Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës si scontra con la corvetta italiana Sibilla, causando un naufragio drammatico con 81 vittime e solo 34 superstiti.
- 04 Marzo Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës si scontrò con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel Canale d'Otranto. L'incidente causò la morte di 81 persone e il naufragio della nave, con 34 sopravvissuti. Questo evento drammatico fu parte di una crisi migratoria in corso in Albania, dove una grave crisi economica e sociale aveva portato a un aumento significativo degli immigrati clandestini che tentavano di raggiungere l'Italia.
- 05 Marzo Cerimonia di Induzione nel Baseball Hall of Fame: Tommy Lasorda, Nellie Fox e Willie Wells sono stati introdotti nel National Baseball Hall of Fame a Cooperstown, New York. Questa prestigiosa onorificenza ha riconosciuto i loro eccezionali contributi allo sport del baseball, celebrando le loro straordinarie carriere e il significativo impatto sul gioco.
- 06 Marzo Attacco dei Tigri Tamil in Sri Lanka: I ribelli Tamil attaccano una base militare, causando oltre 200 vittime. L'evento testimonia l'intensità del conflitto civile in Sri Lanka e la strategia militare dei Tigri Tamil.
- 07 Marzo Assassinio di The Notorious B.I.G.: L'artista hip-hop leggendario Christopher Wallace, conosciuto come The Notorious B.I.G., è stato assassinato a Los Angeles. Questo tragico evento ha segnato un momento significativo nella storia dell'hip-hop ed è rimasto un omicidio irrisolto.
- 08 Marzo Stato d'emergenza in Albania: Il governo albanese dichiara lo stato di emergenza nazionale a seguito del crollo delle società di investimento piramidali, che ha provocato disordini diffusi, anarchia e grave instabilità sociale.
- 09 Marzo Morte di The Notorious B.I.G.: Il rapper Christopher Wallace, conosciuto professionalmente come The Notorious B.I.G. (Biggie Smalls), è stato tragicamente ucciso in un agguato in stile drive-by a Los Angeles all'età di 24 anni. Figura centrale dell'hip hop della costa Est, il suo omicidio sconvolse il mondo musicale e rimane un caso irrisolto che simboleggia le pericolose tensioni della rivalità rap degli anni '90.
- 10 Marzo Rivoluzione nel calcio europeo: Adriano Galliani commenta due fenomeni rivoluzionari che stanno trasformando il mondo del calcio: la sentenza Bosman, che ha liberalizzato i trasferimenti dei calciatori, e l'avvento delle pay tv.
- 11 Marzo Paul McCartney Insignito del Titolo di Cavaliere: In una cerimonia prestigiosa, la Regina Elisabetta II ha conferito il titolo di Sir a Paul McCartney, riconoscendo i suoi straordinari contributi musicali con i Beatles e nella sua carriera solista.
- 12 Marzo Blocco navale contro profughi albanesi: L'ONU ha accusato il governo italiano di attuare un blocco navale contro i profughi albanesi, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sulle politiche migratorie italiane.
- 13 Marzo Sorella Nirmala succede a Madre Teresa: Le Missionarie della Carità, l'organizzazione umanitaria fondata da Madre Teresa di Calcutta, hanno scelto Sorella Nirmala come nuovo leader. Questa transizione rappresenta un momento significativo per l'organizzazione mondiale dedita al servizio dei poveri e degli emarginati, garantendo la continuità dell'eredità spirituale e sociale di Madre Teresa.
- 14 Marzo Tragico Incidente Aereo Militare in Iran: Un devastante schianto di un aereo militare in Iran provoca la perdita di 80 vite umane, evidenziando i rischi e i pericoli intrinseci dell'aviazione militare e sollevando questioni sulla sicurezza dei voli.
- 15 Marzo Legge delega al Governo n. 59/1997: Importante provvedimento legislativo che conferisce al Governo poteri di emanare decreti in molteplici settori strategici, tra cui affari esteri, difesa, rapporti con le confessioni religiose, tutela dei beni culturali, cittadinanza, immigrazione, consultazioni elettorali e ordine pubblico.
- 16 Marzo Arresto di mercenari a Bougainville: In un significativo incidente politico e militare, soldati sotto il comando di Jerry Singirok hanno arrestato Tim Spicer e i suoi mercenari di Sandline International sull'Isola di Bougainville, evidenziando le tensioni e le complesse dinamiche geopolitiche della regione.
- 17 Marzo Crisi Albanese: Esodo verso l'Italia: Il 17 marzo 1997, l'Albania attraversa una grave crisi economica e sociale che provoca un massiccio esodo di profughi verso l'Italia, con sbarchi principalmente in Puglia.
- 18 Marzo Passaggio ravvicinato della cometa Hale-Bopp: La cometa Hale-Bopp ha raggiunto il punto più vicino alla Terra, offrendo ad astronomi e appassionati di astronomia uno spettacolare evento celeste che ha catturato l'attenzione mondiale e stimolato l'interesse scientifico.
- 19 Marzo Morte di Willem de Kooning: Willem de Kooning, celebre pittore astratto olandese, è deceduto all'età di 92 anni dopo aver lottato contro l'Alzheimer. Nato nel 1904, de Kooning è stato una figura centrale nell'arte moderna del XX secolo, noto per i suoi dipinti dinamici e gestuali che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 20 Marzo Ammissione storica dell'industria del tabacco: La Liggett Group, azienda del settore tabacchi, ha compiuto un'ammissione storica riconoscendo ufficialmente la natura dipendente delle sigarette. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la responsabilità pubblica dell'industria del tabacco e la consapevolezza sui rischi per la salute.
- 21 Marzo Giornata della Memoria contro le Mafie: Il 21 marzo 1997 è stata celebrata la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Questa ricorrenza, promossa dalla rete di associazioni antimafia Libera, si è svolta nel primo giorno di primavera, simboleggiando la rinascita e la vita.
- 22 Marzo Passaggio della Cometa Hale-Bopp: La cometa Hale-Bopp raggiunge il punto di minima distanza dalla Terra, passando a 1.315 unità astronomiche. L'evento astronomico cattura l'attenzione globale, permettendo ad astronomi e appassionati di osservare questo raro fenomeno celeste.
- 23 Marzo Debutto di Midsomer Murders: La popolare serie televisiva britannica di genere giallo 'Midsomer Murders' trasmette il suo primo episodio su ITV, dando inizio a un programma che diventerà un classico amatissimo.
- 24 Marzo Blocco navale contro l'immigrazione albanese: Il governo Prodi istituisce l'operazione 'Bandiere bianche', un blocco navale nel canale d'Otranto per contenere l'esodo di profughi albanesi, utilizzando fregate e corvette militari italiane.
- 25 Marzo Conferenza Intergovernativa dell'Unione Europea: Riunione diplomatica tra i rappresentanti degli stati membri dell'Unione Europea per discutere politiche e strategie comuni, consolidando l'integrazione europea e affrontando tematiche istituzionali e politiche condivise.
- 26 Marzo Suicidio collettivo della setta Heaven's Gate: Il 26 marzo 1997, 39 membri della setta religiosa Heaven's Gate si sono suicidati collettivamente in una villa in California. Guidati dal leader Marshall Applewhite, i membri credevano che l'arrivo della cometa Hale-Bopp fosse un segno per abbandonare i loro corpi terrestri e raggiungere un'astronave spaziale che li avrebbe condotti a un piano spirituale superiore. Tutti i membri indossavano abiti neri uguali e scarpe Nike, e hanno ingerito una miscela letale di fenobarbital e vodka.
- 27 Marzo Incontro del figlio di Martin Luther King Jr. con l'assassino del padre: In un momento straordinario di potenziale riconciliazione, il figlio di Martin Luther King Jr. ha incontrato James Earl Ray, l'uomo che aveva assassinato suo padre. Questo incontro simboleggia un profondo gesto di comprensione e possibile perdono nel contesto del movimento per i diritti civili americani.
- 28 Marzo Tragedia di Otranto: Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel giorno del Venerdì Santo, si è verificata una drammatica tragedia nel Canale d'Otranto. La corvetta italiana Sibilla è entrata in collisione con la nave albanese Katër i Radës, che trasportava circa un centinaio di profughi in fuga dall'Albania. L'impatto ha causato l'affondamento dell'imbarcazione, provocando 81 vittime, quasi trenta dispersi e solo 34 superstiti. Questo evento rappresenta una delle più gravi tragedie marittime nel Mediterraneo degli anni '90, simbolo delle difficili condizioni migratorie di quel periodo.
- 29 Marzo Naufragio della Katër i Radës: Tragico incidente marittimo che ha sconvolto l'Italia, con il naufragio della nave Katër i Radës. L'evento ha catturato l'attenzione mediatica nazionale, evidenziando le circostanze drammatiche dell'incidente, interpretato come una possibile collisione o speronamento.
- 30 Marzo Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, una motovedetta albanese chiamata Katër i Radës, carica di profughi, si scontrò con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel Canale d'Otranto. L'incidente provocò la morte di 81 persone e 24 dispersi, scatenando una profonda crisi diplomatica e umanitaria tra Italia e Albania, nonché un intenso dibattito pubblico sulle politiche migratorie.
- 31 Marzo Conclusione della missione Pioneer 10: NASA ha ufficialmente concluso la missione del Pioneer 10, il primo spacecraft umano a attraversare la fascia degli asteroidi ed esplorare Giove. Lanciato nel 1972, dopo 25 anni di esplorazione spaziale, è diventato l'oggetto più distante creato dall'uomo, segnando un importante capitolo nell'esplorazione spaziale.
- 01 Aprile Operazione Bandiere Bianche con l'Albania: L'Italia stipula un accordo bilaterale con l'Albania per abbordare e ispezionare le navi albanesi, al fine di individuare potenziali migranti, offrendo in cambio assistenza finanziaria, di polizia e umanitaria.
- 02 Aprile Discussione parlamentare sul disegno di legge S. 1034: Il 2 aprile 1997, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una sessione parlamentare dedicata al disegno di legge S. 1034, finalizzato a snellire le procedure amministrative e i meccanismi decisionali. La discussione è stata presieduta dal Presidente Luciano Violante e dal Vicepresidente Mario Clemente Mastella.
- 03 Aprile Massacro di Thalit in Algeria: In un brutale attacco nel villaggio di Thalit, 52 dei 53 abitanti sono stati sgozzati da guerriglieri islamici durante la Guerra Civile Algerina. Dopo l'uccisione degli abitanti, i terroristi hanno dato alle fiamme le loro case, distruggendo completamente l'insediamento.
- 04 Aprile Convenzione sui Diritti Umani in Bioetica: È stata firmata la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità umana riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina, stabilendo importanti principi etici in campo biomedico.
- 05 Aprile Morte di Allen Ginsberg, Poeta Beat: Allen Ginsberg, poeta americano e figura chiave della Generazione Beat, è deceduto all'età di 70 anni. Celebre per il poema rivoluzionario 'Howl' e per il suo significativo influsso sulla controcultura del XX secolo, Ginsberg è stato una voce fondamentale della letteratura americana e dell'attivismo sociale.
- 06 Aprile Milan-Juventus 1-6: Storica Vittoria Bianconera: Il 6 aprile 1997, il match Milan-Juventus termina con un clamoroso 1-6 a favore della Juventus. Questo incontro è ricordato come uno dei più memorabili della storia del calcio italiano, con la Juventus che domina sin dal primo tempo grazie alle reti di Jugovic e Bobo Vieri.
- 07 Aprile Processo a Erich Priebke per le Fosse Ardeatine: A Roma si svolge un momento cruciale del processo a Erich Priebke, il criminale nazista responsabile del massacro delle Fosse Ardeatine durante la Seconda Guerra Mondiale, uno degli episodi più bui dell'occupazione tedesca in Italia.
- 08 Aprile Microsoft lancia Internet Explorer 4.0: Microsoft Corporation ha lanciato Internet Explorer 4.0, un importante traguardo nel mercato dei browser web durante l'espansione di internet alla fine degli anni '90. Questo rilascio rappresentava un significativo passo avanti nella tecnologia dei browser Microsoft e nella competizione con Netscape Navigator.
- 09 Aprile Naufragio della Katër i Radës: Tragico incidente nel Canale d'Otranto il 28 marzo 1997, quando una motovedetta albanese è entrata in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana, causando 81 morti e 24 dispersi. Un evento drammatico nei rapporti tra Italia e Albania.
- 10 Aprile Istituzione della Commissione Parlamentare sui Rifiuti: In data 10 aprile 1997, il Parlamento italiano ha istituito con legge n. 97 una Commissione parlamentare d'inchiesta dedicata all'approfondimento del ciclo dei rifiuti e all'indagine sulle connesse attività illecite. L'obiettivo principale era investigare le possibili infiltrazioni criminali nel sistema di gestione dei rifiuti, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, economici e giudiziari.
- 11 Aprile Processo a Erich Priebke, Criminale di Guerra Nazista: L'ex capitano delle SS Erich Priebke è stato processato e condannato a 5 anni di prigione, rappresentando gli sforzi continui per assicurare alla giustizia i criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Aprile Tiger Woods vince il Masters Tournament: Il 12 aprile 1997, Tiger Woods ha compiuto un'impresa storica nel golf, vincendo il prestigioso Masters Tournament all'età di soli 21 anni. Con una vittoria straordinaria di 12 colpi di distacco, Woods ha stabilito un record diventando il più giovane vincitore nella storia del torneo. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova era nel golf professionale, rivelando il talento eccezionale di un atleta destinato a diventare una leggenda dello sport.
- 13 Aprile Tiger Woods vince il Masters di Augusta: A soli 21 anni, Eldrick "Tiger" Woods ottiene una storica vittoria al 61° Masters Tournament di Golf. Vince con un distacco record di 12 colpi, totalizzando 270 colpi (18 sotto il par), segnando il suo primo grande successo in un torneo major. Woods diventa il golfista più giovane a vincere il Masters e offre quella che è considerata la più grande prestazione nel golf professionistico degli ultimi cento anni.
- 14 Aprile Processo a Erich Priebke per crimini di guerra nazisti: Nuovo processo a Erich Priebke, ex capitano delle SS, per crimini di guerra nazisti. Il 22 luglio è stato condannato a 5 anni di prigione, confermando l'impegno della giustizia internazionale nel perseguire i responsabili delle atrocità commesse durante il regime nazista.
- 15 Aprile MLB ritira il numero di Jackie Robinson: La Major League Baseball onora Jackie Robinson ritirando il suo numero 42 in tutti i team, commemorando il suo ruolo storico nel superare le barriere razziali nel baseball professionale.
- 16 Aprile Morte di Roland Topor: Roland Topor, illustratore, grafico e scrittore francese di fama internazionale, è deceduto il 16 aprile 1997. Noto per il suo stile artistico surrealista e provocatorio, Topor è stato una figura significativa dell'avanguardia culturale francese della metà del XX secolo.
- 17 Aprile Discussione sulle emergenze del terrorismo e caso Gladio: La Commissione ha discusso delle nuove emergenze terroristiche, aggiornandosi sugli sviluppi dell'inchiesta relativa all'Operazione Gladio.
- 18 Aprile Battaglia di Dybbøl: Un esercito prussiano-austriaco sconfigge la Danimarca, conquistando il territorio dello Schleswig. La Danimarca è costretta a cedere la provincia nel successivo trattato di pace, segnando un importante cambiamento geopolitico nell'Europa del XIX secolo.
- 19 Aprile Avvio dei lavori della Commissione bicamerale per le riforme: La Commissione bicamerale per le riforme, composta da 70 membri, inizia ufficialmente i propri lavori con l'obiettivo di ridisegnare l'assetto istituzionale italiano. Dopo cinque mesi di dibattiti e confronti, si conclude con un'intesa presso la casa di Letta, prefigurando una 'Nuova Italia del 2000'.
- 20 Aprile Maratona televisiva Easter Seal raccoglie fondi per disabili: La 27esima edizione del Telethon Easter Seal ha raccolto un impressionante importo di 47.392.682 dollari, dimostrando un significativo sostegno pubblico per le cause benefiche a supporto delle persone con disabilità.
- 21 Aprile Referendum sul Sistema Elettorale Italiano: Il 21 aprile 1997, gli elettori italiani votano massicciamente per l'introduzione del sistema elettorale maggioritario, promosso da Mario Segni, segnando una forte critica alla politica tradizionale.
- 22 Aprile Crisi degli ostaggi nell'ambasciata giapponese a Lima: Dopo 126 giorni di sequestro, il 22 aprile 1997 si conclude drammaticamente la crisi degli ostaggi presso la residenza dell'ambasciatore giapponese a Lima, in Perù. Un'operazione di commando governativo libera 71 ostaggi. Purtroppo, un ostaggio muore per infarto durante l'operazione, due soldati vengono uccisi dal fuoco dei ribelli e tutti i 14 membri del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru (MRTA) vengono eliminati durante l'assalto.
- 23 Aprile Massacro di Omaria in Algeria: Un tragico evento di violenza si verifica nel villaggio di Omaria, in Algeria, dove 42 civili innocenti vengono brutalmente uccisi durante un periodo di conflitto interno. Questo massacro rappresenta uno degli episodi più bui della guerra civile algerina, caratterizzata da scontri tra il governo e gruppi islamisti armati.
- 24 Aprile Battaglia di Mühlberg: Significativo scontro militare in cui il Duca d'Alba, comandando le forze spagnolo-imperiali di Carlo I di Spagna, sconfigge decisivamente le truppe della Lega di Smalcalda. Questo evento rappresenta un momento cruciale nei conflitti religiosi e politici dell'Europa del XVI secolo, segnando un punto di svolta nelle tensioni tra cattolici e protestanti.
- 25 Aprile Terremoto devastante in Nepal: Un potente terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito l'area vicino a Kathmandu, in Nepal, causando danni strutturali estesi, crollo delle infrastrutture e migliaia di vittime. L'evento sismico è stato uno dei più distruttivi nella storia recente del Nepal, innescando frane, crolli di edifici e significative sfide umanitarie. Il sisma ha messo in ginocchio intere comunità, distruggendo case, strade e provocando una crisi nazionale di proporzioni drammatiche.
- 26 Aprile Scompare Peng Zhen, ex sindaco di Pechino: Peng Zhen, importante esponente politico cinese che ha ricoperto la carica di sindaco di Pechino dal 1951 al 1966, è venuto a mancare. Fu una figura di rilievo nel Partito Comunista Cinese durante un periodo cruciale di trasformazione politica in Cina, contribuendo significativamente allo sviluppo della capitale e alle politiche del partito.
- 27 Aprile Attivazione della Convenzione sulle Armi Chimiche: L'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) attiva ufficialmente il trattato sulla Convenzione delle Armi Chimiche, segnando un importante traguardo nel controllo degli armamenti e nel disarmo internazionale.
- 28 Aprile Trattato sulle Armi Chimiche entra in vigore: Il 28 aprile 1997 è entrato in vigore il trattato internazionale sulle armi chimiche, firmato a Parigi nel gennaio 1993. L'accordo ha visto le adesioni significative di Russia, Iraq e Corea del Nord, segnando un importante passo verso il disarmo chimico globale.
- 29 Aprile Entrata in vigore della Convenzione sulle Armi Chimiche: La Convenzione sulle Armi Chimiche del 1993 è ufficialmente entrata in vigore, rappresentando un importante traguardo nel controllo degli armamenti internazionali. Il trattato proibisce la produzione, l'accumulo e l'uso di armi chimiche tra i paesi firmatari, segnando un cruciale passo verso il disarmo globale.
- 30 Aprile Coming out di Ellen DeGeneres in televisione: In un momento televisivo rivoluzionario, Ellen DeGeneres ha fatto coming out come donna omosessuale nel suo show, segnando un importante traguardo per la rappresentazione LGBTQ+ nei media mainstream.
- 01 Maggio Vittoria dei Laburisti nel Regno Unito: Tony Blair guida il Partito Laburista alla vittoria elettorale, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. Questo risultato elettorale segna un significativo cambiamento politico nel Regno Unito, con Blair che diventa Primo Ministro e promette riforme sostanziali.
- 02 Maggio Tony Blair diventa Primo Ministro del Regno Unito: Tony Blair del Partito Laburista diventa Primo Ministro del Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. A soli 43 anni, è il più giovane primo ministro britannico degli ultimi 185 anni, segnando una significativa svolta politica generazionale.
- 03 Maggio Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: Inizia il leggendario match di scacchi tra il grande maestro Garry Kasparov e il supercomputer IBM Deep Blue, un momento cruciale nell'intersezione tra intelligenza artificiale e pensiero strategico umano.
- 04 Maggio The Notorious B.I.G. domina la Billboard con 'Hypnotize': Il 4 maggio 1997, il brano 'Hypnotize' del rapper The Notorious B.I.G. ha raggiunto la vetta della classifica Billboard statunitense. Questo singolo, rilasciato poco prima della tragica morte dell'artista, rappresenta un momento significativo nella storia dell'hip-hop degli anni '90.
- 05 Maggio Inizio degli eventi sismici in Umbria e Marche: Il 5 maggio 1997 hanno inizio le scosse sismiche che interesseranno le regioni di Umbria e Marche nei mesi successivi, con una magnitudo iniziale di 3.4, preludio a una serie di eventi che avrebbero profondamente segnato il territorio.
- 06 Maggio Indipendenza della Banca d'Inghilterra: La Banca d'Inghilterra ha ottenuto l'indipendenza dal controllo politico, segnando la più significativa riforma strutturale nella sua storia trecentenaria. Questo cambiamento mirava a migliorare l'efficacia delle decisioni di politica monetaria, garantendo maggiore autonomia e trasparenza.
- 07 Maggio Lancio del processore Intel Pentium II: Intel ha presentato il processore Pentium II, un significativo avanzamento nella tecnologia dei computer. Il processore presentava un'interfaccia bus da 66 MHz chiamata Slot 1, cache di primo livello da 32 kB a 200 MHz, istruzioni MMX e cache esterna di secondo livello da 512 kB. Disponibile nelle velocità di 233, 266 e 300 MHz, incorporava 7,5 milioni di transistor con tecnologia a 0,35 micron. I prezzi variavano da 636 a 1.981 dollari, con nome in codice di sviluppo 'Klamath'.
- 08 Maggio Omicidio di Marta Russo: Un drammatico evento che ha scosso l'Italia: Marta Russo, studentessa ventunenne di giurisprudenza, è stata gravemente ferita da un colpo di pistola all'interno della città universitaria della Sapienza di Roma. Dopo cinque giorni di agonia, la giovane è deceduta in ospedale, generando un profondo dibattito nazionale sulla violenza e la sicurezza universitaria.
- 09 Maggio Primo Ambasciatore USA in Vietnam dopo la Guerra: Pete Peterson diventa il primo ambasciatore statunitense in Vietnam dopo la caduta di Saigon nel 1975, segnando un importante traguardo diplomatico nella normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.
- 10 Maggio Terremoto di Qayen in Iran: Un potente terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito la provincia del Khorasan in Iran nord-orientale, vicino alla città di Qayen. L'evento sismico ha causato distruzione diffusa, con almeno 1.567 vittime, oltre 2.300 feriti e circa 50.000 persone rimaste senza casa. Più di 15.000 abitazioni sono state distrutte o gravemente danneggiate.
- 11 Maggio Deep Blue sconfigge Kasparov: Il supercomputer Deep Blue della IBM ha sconfitto il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov, stabilendo un momento storico per l'intelligenza artificiale e la tecnologia computazionale.
- 12 Maggio Trattato di Pace Russia-Cecenia: Dopo secoli di conflitto, Russia e Cecenia hanno firmato un trattato di pace storico, mirando a porre fine alle tensioni di lunga data e stabilire un quadro per una potenziale riconciliazione.
- 13 Maggio Morte di Marta Russo: Marta Russo, una studentessa universitaria, è stata tragicamente uccisa a Roma, in circostanze che hanno suscitato grande scalpore mediatico e dibattito pubblico. Il suo omicidio, avvenuto all'interno dell'Università La Sapienza, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza e la giustizia in Italia.
- 14 Maggio Le compagnie aeree Air Canada, Lufthansa, SAS, Thai Airways International e United Airlines formano la Star Alliance
- 15 Maggio Scuse presidenziali per lo Studio sulla Sifilide di Tuskegee: Il presidente Bill Clinton ha emesso scuse formali ai sopravvissuti e alle famiglie colpite dal controverso Studio sulla Sifilide di Tuskegee, un progetto di ricerca medica non etico che aveva deliberatamente negato il trattamento a uomini afroamericani con sifilide.
- 16 Maggio Scuse di Clinton per l'esperimento di Tuskegee: Il presidente statunitense Bill Clinton presenta ufficialmente le scuse formali ai sopravvissuti e alle famiglie vittime del controverso studio sulla sifilide, riconoscendo le gravi ingiustizie mediche e razziali commesse nei confronti di uomini afroamericani.
- 17 Maggio Caduta di Mobutu e Nascita della Repubblica Democratica del Congo: Il leader ribelle Laurent-Désiré Kabila si autoproclama presidente, rovesciando il regime del dittatore Mobutu Sese Seko, che è costretto a fuggire all'estero. Questo evento segna la fine della prima guerra del Congo e l'inizio di una nuova era politica per il paese, che viene ribattezzato Repubblica Democratica del Congo.
- 18 Maggio 50° Festival di Cannes: Palma d'Oro a due film internazionali: Durante la prestigiosa 50° edizione del Festival di Cannes, la Palma d'Oro è stata assegnata congiuntamente a due film straordinari: 'Il gusto della ciliegia' del regista iraniano Abbas Kiarostami e 'Unagi' del regista giapponese Shohei Imamura. Questo riconoscimento ha rappresentato un momento significativo nel panorama del cinema internazionale, celebrando la diversità e l'eccellenza artistica.
- 19 Maggio Vittoria Laburista nel Regno Unito: Tony Blair e il Partito Laburista vincono le elezioni britanniche, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore e inaugurando una nuova era politica.
- 20 Maggio Ordine Esecutivo USA su Investimenti in Birmania: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha firmato un ordine esecutivo che proibisce nuovi investimenti statunitensi in Birmania (Myanmar), con decorrenza 21 maggio, rinnovabile su base annuale. Questa azione diplomatica era probabilmente una risposta alle preoccupazioni sui diritti umani e alla situazione politica in Birmania in quel periodo.
- 21 Maggio Schalke 04 vince la Coppa UEFA: Lo Schalke 04 si aggiudica la Coppa UEFA battendo l'Inter a Milano in una emozionante finale.
- 22 Maggio Crisi albanese e naufragio della Katër i Radës: Nel 1997 l'Albania è sprofondata in una grave crisi sociale e politica innescata dal crollo di un sistema di investimenti piramidali. La situazione è degenerata in anarchia, violenza e caos, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale e all'imposizione del coprifuoco. Questo periodo di instabilità ha generato timori in Italia per un potenziale massiccio flusso migratorio, culminando nel tragico naufragio della Katër i Radës.
- 23 Maggio Mohammad Khatami Eletto Presidente dell'Iran: Mohammad Khatami vince le elezioni presidenziali iraniane, rappresentando un importante svolta politica. Come candidato riformista, la sua vittoria prefigurava un potenziale movimento verso politiche più moderate e un maggiore aperturismo nella politica iraniana.
- 24 Maggio Vittoria dei Laburisti di Tony Blair nel Regno Unito: I laburisti guidati da Tony Blair vincono le elezioni generali nel Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. Questa vittoria elettorale segna un significativo cambiamento politico e l'inizio di una nuova era per la politica britannica.
- 25 Maggio Colpo di Stato in Sierra Leone: Un colpo di stato militare guidato da Johnny Paul Koromah ha destituito il Presidente democraticamente eletto Ahmad Tejan Kabbah, provocando un periodo di grave instabilità politica nel paese africano. L'evento ha segnato una significativa interruzione del processo democratico in Sierra Leone.
- 26 Maggio Inizio della crisi economica nel Sud-est asiatico: Nel 1997 ha avuto inizio una grave crisi economica nel Sud-est asiatico, che avrebbe successivamente scatenato un significativo turbolento periodo finanziario per l'intera regione, con ripercussioni globali.
- 27 Maggio Yeltsin Firma il Trattato Storico NATO: Il presidente russo Boris Yeltsin ha firmato un trattato cruciale con la NATO, segnalando un significativo punto di svolta diplomatico nelle relazioni post-Guerra Fredda tra Russia e potenze occidentali.
- 28 Maggio Tragedia della Katër i Radës: Il 28 maggio 1997, nel Canale d'Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës si è scontrata con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana, provocando un naufragio che ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri. L'imbarcazione, rubata e utilizzata per il traffico di immigrati clandestini, rappresenta una tragica pagina dell'immigrazione nel Mediterraneo.
- 29 Maggio Condanna di Jesse Timmendequas per l'omicidio di Megan Kanka: Jesse Timmendequas viene riconosciuto colpevole dello stupro e dell'omicidio di Megan Kanka, una bambina di 7 anni. Il caso porta a significative riforme legali e alla creazione della 'Megan's Law', che impone la registrazione pubblica dei criminali sessuali.
- 30 Maggio Tragico incidente a Betty Shabazz: Betty Shabazz, vedova del leader per i diritti civili Malcolm X, è stata gravemente ferita quando il nipote dodicenne le ha deliberatamente appiccato il fuoco, in un devastante e scioccante atto di violenza familiare che ha richiamato l'attenzione nazionale.
- 31 Maggio Viene inaugurato il Confederation Bridge
- 01 Giugno Elezioni legislative francesi: La coalizione di centro-sinistra guidata dal Partito Socialista ha vinto il secondo turno delle elezioni legislative francesi del 1997, avviando il terzo periodo di Coabitazione (1997-2002) nella storia politica francese.
- 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: Celebrazione del 2 giugno 1997 per commemorare la nascita della Repubblica Italiana. La cerimonia principale si è svolta a Roma con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
- 03 Giugno Lionel Jospin diventa Primo Ministro di Francia: Lionel Jospin, esponente del Partito Socialista, diventa Primo Ministro di Francia dopo una significativa vittoria elettorale, sostituendo Alain Juppé. Il suo insediamento segna un importante cambiamento politico, portando una coalizione di sinistra al governo e concludendo un periodo di governance conservatrice.
- 04 Giugno Indagine sui medici a Milano: La procura di Milano ha avviato un'indagine che coinvolge 300 medici, sollevando potenziali questioni etiche o procedurali nel settore sanitario.
- 05 Giugno Assassinio di Robert F. Kennedy: L'8 giugno 1968, il candidato presidenziale statunitense Robert F. Kennedy morì dopo essere stato gravemente ferito da Sirhan Sirhan durante un comizio presso l'Ambassador Hotel di Los Angeles. L'assassinio rappresentò un momento drammatico nella storia politica americana del XX secolo.
- 06 Giugno Partita del Cuore 1997: La 6ª edizione della Partita del Cuore si è svolta allo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna, con la Nazionale Italiana Cantanti che ha battuto la Nazionale Politici con un punteggio di 6-5. L'evento benefico, condotto da Fabrizio Frizzi ed Ezio Luzzi, ha raccolto fondi per importanti progetti sociali di noti religiosi italiani.
- 07 Giugno Sentenza della Corte di Appello di Milano sul caso Banco Ambrosiano: La II sezione della Corte di Appello di Milano, presieduta da Mario Augusto Chiarolla, ha emesso una sentenza che riduce le condanne per i principali imputati nel caso Banco Ambrosiano: Bettino Craxi (5 anni e 9 mesi), Claudio Martelli (4 anni), Licio Gelli (5 anni e 9 mesi), Silvano Larini (4 anni) e Leonardo Di Donna (4 anni e 6 mesi).
- 08 Giugno Italia-Brasile 3-3: Spettacolare match al Torneo di Francia: Allo stadio Gerland di Lione, Italia e Brasile danno vita a un emozionante incontro terminato 3-3. Del Piero e Ronaldo protagonisti di una partita ricca di colpi di scena e spettacolo.
- 09 Giugno Trasferimento di sovranità di Hong Kong: Conclusione del periodo coloniale britannico a Hong Kong, con il trasferimento della sovranità alla Cina e l'avvio del modello 'Un Paese, Due Sistemi'.
- 10 Giugno Assassinio di Son Sen da parte di Pol Pot: Il leader dei Khmer Rouge, Pol Pot, ha ordinato un brutale assassinio del suo capo della difesa, Son Sen, uccidendo lui e 11 membri della sua famiglia. Dopo gli omicidi, Pol Pot è fuggito dal suo stronghold settentrionale, tenendo nascoste le notizie degli omicidi per tre giorni.
- 11 Giugno Divieto totale di pistole nel Regno Unito: L'11 giugno 1997, la Camera dei Comuni del Regno Unito ha approvato una legge storica che implementava un divieto completo di possesso di pistole a livello nazionale. Questa decisione è scaturita dal tragico massacro della scuola di Dunblane nel marzo 1996, che aveva innescato un intenso dibattito pubblico sulla regolamentazione delle armi e la sicurezza pubblica. Il voto ha rappresentato un momento significativo nella storia legislativa britannica, proibendo efficacemente la proprietà privata della maggior parte delle pistole e rimodellando radicalmente le normative sulle armi da fuoco del paese.
- 12 Giugno Riapertura del Globe Theatre: La Regina Elisabetta II inaugura ufficialmente la ricostruzione del Globe Theatre di Londra, replica fedele del teatro originale di Shakespeare del XVI secolo. Un evento monumentale che celebra il recupero di un patrimonio culturale britannico fondamentale per la storia teatrale mondiale.
- 13 Giugno Condanna a morte di Timothy McVeigh: Una giuria ha condannato Timothy McVeigh alla pena di morte per il suo ruolo nell'attentato terroristico di Oklahoma City del 1995, che causò 168 vittime e centinaia di feriti. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella storia della giustizia penale statunitense.
- 14 Giugno "I'll Be Missing You" conquista la classifica musicale USA: Il brano commemorativo rap "I'll Be Missing You" di Puff Daddy e Faith Evans, un tributo al compianto Notorious B.I.G., raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100. Il brano, che campiona "Every Breath You Take" dei The Police, diventa un toccante memoriale per il rapper ucciso e un momento culturale significativo nell'hip-hop degli anni '90.
- 15 Giugno Referendum Abrogativi del 15 Giugno 1997: Il 15 giugno 1997 si sono svolti 15 referendum abrogativi in Italia, un importante momento di partecipazione democratica che ha coinvolto cittadini e istituzioni in un dibattito politico significativo.
- 16 Giugno Massacro di Daïat Labguer in Algeria: Un tragico massacro è avvenuto a Daïat Labguer, nella regione di M'sila in Algeria, dove circa 50 civili sono stati brutalmente uccisi. Questo evento si colloca nel contesto della sanguinosa Guerra Civile Algerina degli anni '90, caratterizzata da violenze estreme tra forze governative e gruppi ribelli islamisti.
- 17 Giugno Wynton Marsalis vince il Premio Pulitzer per la Musica Jazz: Wynton Marsalis ha compiuto un traguardo storico con l'album 'Blood on the Fields', prima composizione jazz a vincere il prestigioso Premio Pulitzer per la Musica nel 1997. Questo riconoscimento ha sottolineato la crescente considerazione del jazz come forma artistica complessa e sofisticata, elevando il genere musicale a un livello di riconoscimento accademico e culturale.
- 18 Giugno Michael Jackson in concerto a Milano: Il 18 giugno 1997, Michael Jackson si è esibito allo Stadio San Siro (Meazza) di Milano durante il suo 'History World Tour'. Il leggendario artista pop ha incantato circa 45.000 spettatori con una performance straordinaria, confermando il suo status di icona musicale mondiale. Nonostante alcuni biglietti non venduti, il concerto è stato un evento memorabile che ha dimostrato il fascino duraturo del 'Re del Pop'.
- 19 Giugno Processo McLibel: Vittoria Parziale di McDonald's: Conclusione del processo legale più lungo della storia inglese, dove McDonald's ottiene una vittoria parziale contro gli attivisti ambientali Helen Steel e Dave Morris. La sentenza, lunga 1.000 pagine, solleva critiche su pratiche aziendali relative allo sfruttamento dei bambini, trattamento degli animali e impatto sulla salute.
- 20 Giugno Accordo con l'industria del tabacco: I negoziatori hanno annunciato un accordo di principio con l'industria del tabacco, segnando un importante passo verso la regolamentazione e la responsabilità del settore tabacchiero.
- 21 Giugno Primo Campionato WNBA: La Women's National Basketball Association (WNBA) ha lanciato la sua stagione inaugurale con la prima partita ufficiale, dove i New York Liberty hanno sconfitto i Los Angeles Sparks, segnando un traguardo significativo per il basket femminile professionistico negli Stati Uniti.
- 22 Giugno Pubblicazione di Harry Potter e la Pietra Filosofale: J.K. Rowling pubblica il primo libro della serie di Harry Potter, dando inizio a un fenomeno letterario globale che avrebbe rivoluzionato la letteratura per ragazzi e la cultura popolare. Il libro introduce il giovane mago Harry Potter, destinato a diventare un'icona mondiale della narrativa fantasy contemporanea.
- 23 Giugno Anniversario della Strage di Piazza Fontana: Nel ventisettesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, si registra una particolare attenzione mediatica e politica, soprattutto in considerazione della nuova coalizione di governo di sinistra.
- 24 Giugno Approvazione del Pacchetto Treu: Il Parlamento italiano ha emanato la legge delega che permetteva al governo Prodi di attuare, attraverso decreti legislativi, il progetto di legge n. 196/1997 «Norme in materia di promozione dell'occupazione», noto come «Pacchetto Treu» dal nome dell'allora ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. Questo provvedimento mirava a introdurre nuove misure per favorire l'occupazione e la flessibilità nel mercato del lavoro italiano.
- 25 Giugno Morte di Jacques-Yves Cousteau: È venuto a mancare Jacques-Yves Cousteau, celebre esploratore oceanografico francese, ricercatore marino, scienziato e inventore. Famoso per i suoi documentari sottomarini rivoluzionari e l'attivismo ambientale, Cousteau ha profondamente influenzato la comprensione mondiale degli oceani e la conservazione marina.
- 26 Giugno Trasferimento di Sovranità di Hong Kong: Il Regno Unito trasferisce ufficialmente la sovranità di Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese, ponendo fine a 156 anni di dominio coloniale britannico e segnando una significativa transizione geopolitica in Asia Orientale.
- 27 Giugno Andrew Wiles risolve l'ultimo teorema di Fermat: Andrew Wiles si aggiudica il prestigioso Premio Wolfskehl di 75.000 marchi tedeschi per aver dimostrato definitivamente l'ultimo teorema di Fermat, un problema matematico rimasto irrisolto per oltre 350 anni. La sua dimostrazione rappresenta uno dei più grandi risultati matematici del XX secolo.
- 28 Giugno Storico match Tyson-Holyfield: Il 28 giugno 1997 all'MGM Grand di Las Vegas, Mike Tyson e Evander Holyfield si sono affrontati in un match leggendario. Dopo il controverso morso all'orecchio di Tyson, Holyfield ha vinto per squalifica, concludendo l'incontro alla sesta e undicesima ripresa.
- 29 Giugno Elezioni Politiche in Albania: Il 29 giugno 1997 si sono svolte le elezioni politiche in Albania, che si sono tenute in un clima di generale correttezza e trasparenza democratica.
- 30 Giugno Ritorno di Hong Kong alla Cina: Storico passaggio di sovranità di Hong Kong dalla Gran Bretagna alla Cina, dopo 155 anni di dominio coloniale. La città viene rinominata Xianggang, segnando una svolta geopolitica epocale.
- 01 Luglio Trasferimento di Hong Kong alla Cina: Il 1° luglio 1997, il Regno Unito ha ufficialmente ceduto la sovranità di Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese, concludendo 156 anni di amministrazione coloniale britannica. Questo evento storico ha segnato una significativa transizione geopolitica nell'Asia orientale, ponendo fine al dominio britannico e ripristinando il controllo cinese sul territorio.
- 02 Luglio Dolly: La Prima Clonazione di un Mammifero: Il 2 luglio 1997, l'Istituto Roslin in Scozia ha annunciato la nascita rivoluzionaria di Dolly, il primo mammifero clonato con successo da una cellula somatica adulta. Questo traguardo scientifico ha rappresentato un'avanzata straordinaria nell'ingegneria genetica e biotecnologia, sfidando la comprensione precedente del potenziale cellulare e aprendo nuove frontiere nella ricerca medica e biologica.
- 03 Luglio Libertà di Internet: Sentenza della Corte Suprema USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge del Congresso che mirava a censurare i contenuti osceni su Internet, ribadendo la protezione del Primo Emendamento e la libertà di espressione digitale.
- 04 Luglio Sonda Pathfinder atterra su Marte: La sonda spaziale Pathfinder della NASA atterra con successo sulla superficie di Marte, precisamente nella regione di Ares Vallis. Questo storico evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti sulla superficie marziana.
- 05 Luglio Missione NASA Mars Pathfinder: La sonda spaziale NASA Pathfinder ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nelle missioni spaziali robotiche.
- 06 Luglio NATO si espande in Europa dell'Est: I leader della NATO hanno votato per invitare Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria ad aderire all'alleanza, segnando un importante riassetto geopolitico dopo la fine della Guerra Fredda. L'integrazione era prevista entro il 50° anniversario dell'organizzazione nel 1999.
- 07 Luglio NATO amplia l'alleanza verso Est: La NATO invita ufficialmente Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia ad aderire all'alleanza, segnando un importante riassetto geopolitico post Guerra Fredda.
- 08 Luglio Espansione NATO verso Est: Il 8 luglio 1997, i leader della NATO hanno votato per invitare Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia ad aderire all'alleanza atlantica a partire dal 1999. Questo storico passaggio ha segnato un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici europei dopo la fine della Guerra Fredda, ampliando l'influenza occidentale nell'Europa dell'Est.
- 09 Luglio Terremoto in Venezuela: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpisce la costa del Venezuela, causando 81 vittime, 522 feriti e ingenti danni infrastrutturali. Circa 3.000 persone rimangono senza casa, generando una grave crisi umanitaria nella regione.
- 10 Luglio Analisi del DNA di Uomo di Neanderthal: Scienziati hanno divulgato i risultati delle analisi del DNA di uno scheletro di Uomo di Neanderthal, confermando la teoria dell'evoluzione umana fuori dall'Africa. La ricerca colloca l'origine africana dell'umanità tra 100.000 e 200.000 anni fa, fornendo importanti evidenze sulla migrazione e l'origine genetica umana.
- 11 Luglio ONU critica l'Italia per il blocco navale contro i profughi albanesi: L'ONU ha accusato il governo italiano di attuare un blocco navale contro i profughi albanesi, sollevando preoccupazioni internazionali sulle politiche migratorie italiane.
- 12 Luglio Sbarco su Marte: Il 12 luglio 1997, alle ore 19:07, avviene uno storico sbarco su Marte, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che segna un importante progresso nelle missioni interplanetarie.
- 13 Luglio Rimpatrio delle spoglie di Che Guevara: I resti di Ernesto 'Che' Guevara tornano a Cuba per essere sepolti accanto ad alcuni dei suoi compagni caduti durante la rivoluzione boliviana. Questo evento simboleggia un momento di riconciliazione nazionale e commemorazione di un importante figura rivoluzionaria.
- 14 Luglio Di Pietro risponde alle accuse: Il magistrato Antonio Di Pietro si difende pubblicamente dalle accuse, rivelando dettagli su presunte manovre contro di lui. La vicenda coinvolge anche la procuratrice Boccassini e solleva questioni sulla giustizia italiana in un momento politicamente complesso.
- 15 Luglio A Miami (Florida), Andrew Cunanan uccide Gianni Versace fuori dalla sua casa
- 16 Luglio Di Pietro entra nella coalizione dell'Ulivo: Antonio Di Pietro, ex magistrato protagonista di Tangentopoli, ufficializza la sua discesa in campo politico con la coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, in un momento cruciale per la ricostruzione politica italiana dopo lo scandalo di Mani Pulite.
- 17 Luglio Interruzione Globale delle Email: Un significativo errore di programmazione ha causato un'ampia interruzione delle comunicazioni via email, bloccando milioni di messaggi e rivelando vulnerabilità nell'infrastruttura internet e nei sistemi di instradamento degli indirizzi.
- 18 Luglio Nascita dei Blog: Innovazione di Dave Winer: Il 18 luglio 1997 Dave Winer sviluppa il software che darà origine ai blog, una forma di comunicazione multimediale che rivoluzionerà l'editoria digitale e la condivisione di contenuti personali online.
- 19 Luglio Cessate il fuoco dell'IRA in Irlanda del Nord: L'IRA ripristina il cessate il fuoco dopo la vittoria dei laburisti nelle elezioni britanniche, segnando un importante passo verso la pace in Irlanda del Nord.
- 20 Luglio Crisi politica in Bosnia ed Erzegovina: In un significativo evento politico, il Partito Democratico Serbo ha costretto alle dimissioni la Presidente Biljana Plav?i?, evidenziando l'instabilità politica in Bosnia ed Erzegovina durante l'era post-jugoslava.
- 21 Luglio Assassinio di Gianni Versace: Gianni Versace viene assassinato a Miami, in un tragico evento che sconvolge il mondo della moda internazionale.
- 22 Luglio Processo a Erich Priebke per crimini nazisti: Erich Priebke, ex ufficiale nazista, è stato condannato a 15 anni di reclusione per i suoi crimini durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare per il massacro delle Fosse Ardeatine a Roma.
- 23 Luglio Omicidio di Gianni Versace: Lo stilista italiano Gianni Versace viene ucciso a colpi di pistola sui gradini della sua villa a South Miami Beach in Florida. L'assassino è Andrew Cunanan, un ventisettenne tossicodipendente. Il mondo della moda internazionale piange la perdita del creatore della maison della Medusa. Cunanan si suiciderà nella notte del 23 luglio, prima che l'FBI riesca a catturarlo.
- 24 Luglio Morte del Giudice della Corte Suprema William J. Brennan: William J. Brennan, un influente giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha servito dal 1956 al 1990, è venuto a mancare. Noto per le sue vedute liberal e il significativo impatto sul diritto costituzionale, Brennan è stato una figura chiave nell'espansione dei diritti civili e delle libertà individuali durante il suo mandato. Il suo lavoro ha contribuito a importanti riforme giuridiche che hanno ridefinito la comprensione dei diritti umani negli Stati Uniti.
- 25 Luglio Primi studi sulle cellule staminali umane: Scienziati annunciano un traguardo rivoluzionario nella ricerca medica: la prima coltivazione di cellule staminali umane in laboratorio, utilizzando tessuti da embrioni abortiti. Questo risultato apre nuove possibilità per la medicina rigenerativa.
- 26 Luglio Il Quebec rende ufficiale la lingua francese: L'Assemblea Nazionale del Quebec impone ufficialmente il francese come lingua primaria del governo provinciale, decisione che avrebbe profondamente influenzato l'identità linguistica e culturale del Quebec.
- 27 Luglio Presentazione di Ronaldo all'Inter: Ronaldo fa il suo debutto a San Siro durante la Pirelli Cup contro il Manchester United. La presentazione, affidata ai comici Aldo, Giovanni e Giacomo, attira oltre 50mila persone. Il calciatore gioca 17 minuti prima di essere sostituito.
- 28 Luglio Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel canale di Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës viene colpita dalla corvetta italiana Sibilla, causando 81 morti e 24 dispersi. L'incidente avvenne durante una fase di intensa emigrazione dall'Albania verso l'Italia.
- 29 Luglio Riconoscimento SIVA per gli impianti carburanti: Il 29 luglio 1997 è stato ufficializzato il riconoscimento SIVA per tutti gli impianti della rete ordinaria di distribuzione carburanti. Il provvedimento stabilisce una trattativa diretta a 3 £/litro dal 1° luglio 1997, con applicazione in fattura a partire dal 15 ottobre 1997, comprensiva degli arretrati.
- 30 Luglio Steve Jobs torna ad Apple: Steve Jobs è tornato trionfalmente ad Apple Computer, Inc. al Macworld di Boston, un momento cruciale che avrebbe portato alla straordinaria trasformazione e innovazione tecnologica dell'azienda nei successivi anni.
- 31 Luglio Istituzione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Il 31 luglio 1997, con la legge n. 249, è stata istituita l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Questo organismo ha lo scopo di regolamentare e vigilare sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, coordinandosi con i ministeri della Difesa e dell'Interno per aspetti di interesse comune.
- 01 Agosto Steve Jobs Torna in Apple: Steve Jobs ha fatto il suo trionfale ritorno ad Apple Computer, Inc. durante la conferenza Macworld a Boston, segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda. Il suo ritorno avrebbe poi portato alla straordinaria trasformazione e rinascita tecnologica di Apple alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000.
- 02 Agosto Morte di Fela Kuti, pioniere dell'Afrobeat: Fela Kuti, leggendario musicista nigeriano, attivista politico e pioniere del genere Afrobeat, è deceduto il 2 agosto 1997. Nato nel 1938, Kuti era famoso per la sua musica rivoluzionaria e l'attivismo politico, sfidando le norme sociali e politiche in Nigeria attraverso l'arte e le sue critiche aperte ai regimi militari.
- 03 Agosto Investimento Microsoft in Apple: Microsoft ha acquistato una quota da 150 milioni di dollari in Apple Computer, un'operazione strategica per stabilizzare finanziariamente l'azienda in un momento critico.
- 04 Agosto Morte di Jeanne Calment: Jeanne Calment, riconosciuta come la persona più longeva della storia umana, è deceduta all'età di 122 anni e 164 giorni. La sua straordinaria longevità ha affascinato il mondo scientifico e il pubblico internazionale.
- 05 Agosto Processo a Ramzi Yousef per l'Attentato al World Trade Center: Iniziò il processo federale contro Ramzi Yousef, principale architetto dell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. Yousef era un elemento chiave di un primo piano terroristico di Al-Qaeda che mirava a distruggere la Torre Nord, rappresentando un momento cruciale nella lotta al terrorismo internazionale.
- 06 Agosto Alleanza strategica Apple e Microsoft: Durante il Macworld Expo, Steve Jobs e Bill Gates annunciano un'alleanza strategica quinquennale tra Apple Computer e Microsoft. L'accordo storico include la cross-licenza di brevetti, l'impegno di Microsoft a rilasciare Office per Macintosh, l'adozione di Internet Explorer come browser predefinito sui sistemi Mac, la collaborazione sulla compatibilità Java e un investimento di 150 milioni di dollari di Microsoft in azioni Apple.
- 07 Agosto Inchiesta su Corruzione Ministeriale: Un'indagine in espansione ha coinvolto 30 persone, tra cui un ministro, in un caso di corruzione che sta generando significativo imbarazzo pubblico. Gli investigatori hanno avviato approfondimenti che potrebbero rivelare importanti dettagli su pratiche illegali all'interno dell'amministrazione.
- 08 Agosto Arrivo della nave Vlora a Bari: Il 8 agosto 1991, la nave mercantile Vlora giunse a Bari trasportando circa 24.000 migranti dall'Albania, in un momento di profonda crisi sociale e politica. Questo evento rappresentò un punto di svolta nell'immaginario italiano sull'immigrazione, segnando l'inizio di un complesso percorso di integrazione e comprensione multiculturale.
- 09 Agosto Decisione della Cassazione su Erich Priebke: Il 9 agosto 1997, la Corte di Cassazione stabilì che Erich Priebke, criminale nazista coinvolto nel massacro delle Fosse Ardeatine, sarebbe stato processato da un tribunale militare, confermando l'importanza della giustizia per i crimini di guerra.
- 10 Agosto Morte di Conlon Nancarrow: Conlon Nancarrow, compositore americano innovativo noto per le sue complesse composizioni per pianoforte meccanico, è deceduto. Nancarrow è stato un musicista sperimentale pionieristico che ha influenzato significativamente la musica classica contemporanea del XX secolo.
- 11 Agosto Clinton e il Line Item Veto: Il presidente statunitense Bill Clinton ha discusso del Line Item Veto, un meccanismo legislativo che consente al presidente di cancellare specifiche disposizioni nelle leggi di spesa senza bocciare l'intera legislazione, sollevando dibattiti sul potere presidenziale e sul controllo di bilancio.
- 12 Agosto Lancio del Personal Computer IBM: IBM rilascia il suo rivoluzionario Personal Computer (PC), un momento cruciale nella storia dell'informatica che avrebbe rivoluzionato la tecnologia personale e stabilito gli standard del settore per decenni a venire.
- 13 Agosto Debutto di South Park su Comedy Central: South Park, la rivoluzionaria serie animata creata da Trey Parker e Matt Stone, ha fatto il suo esordio su Comedy Central. La serie segue le vicende di quattro ragazzini di una cittadina del Colorado, diventando rapidamente un fenomeno culturale grazie al suo umorismo provocatorio e alla satira sociale.
- 14 Agosto Timothy McVeigh condannato a morte: Timothy McVeigh, responsabile dell'attentato di Oklahoma City, è stato formalmente condannato a morte da un tribunale federale. La sentenza sancisce la conclusione legale di un terribile atto terroristico che nel 1995 causò la morte di 168 persone e il ferimento di centinaia di altre.
- 15 Agosto Attentato di Omagh: Strage Terroristica in Irlanda del Nord: Il 15 agosto 1997, un devastante attentato terroristico ha scosso la città di Omagh, in Irlanda del Nord. Un'autobomba è esplosa causando la morte di 29 persone e ferendo oltre 200 cittadini. La Real Irish Republican Army (Real IRA), un gruppo dissidente dell'IRA provvisionale, ha rivendicato la responsabilità di questo tragico attacco, che rappresenta uno dei più sanguinosi episodi durante il conflitto nordirlandese. L'attentato ha suscitato condanna internazionale e ha rappresentato un momento cruciale nella storia dei conflitti nordirlandesi, evidenziando la brutalità delle fazioni estremiste.
- 16 Agosto Krishan Kant eletto Vicepresidente dell'India: Krishan Kant è stato eletto Vicepresidente dell'India, segnando un momento significativo nella transizione della leadership politica del paese. La sua elezione rappresenta un passaggio importante nell'assetto istituzionale indiano, confermando il processo democratico e il ricambio politico.
- 17 Agosto Record Storici per la Borsa Italiana: La Borsa italiana registra performance straordinarie con un balzo del 35% dal gennaio 1997. Il dollaro si avvicina alle 1800 lire, mentre la Germania difende la stabilità del Marco.
- 18 Agosto Segnale sull'Unione Monetaria Europea: Kohl lancia un chiaro messaggio contro i ritardi nell'implementazione dell'Unione Monetaria Europea, avvertendo contro possibili rinvii.
- 19 Agosto Condanna di Egon Krenz per crimini dell'era comunista: Un tribunale di Berlino ha condannato Egon Krenz, ultimo leader comunista della Germania Est, a sei anni di prigione per la sua responsabilità nelle morti di centinaia di persone che tentarono di fuggire verso la Germania Ovest durante l'era della Guerra Fredda.
- 20 Agosto Massacro di Souhanne: Il 20 agosto 1997, durante la Guerra Civile Algerina, un brutale massacro ha colpito il villaggio di Souhanne. Sessanta civili sono stati uccisi e quindici persone sono state rapite, evidenziando l'estrema violenza del conflitto in corso.
- 21 Agosto Avanzamento del Processo di Pace in Irlanda del Nord: È stata istituita la Commissione Internazionale Indipendente per il Disarmo in Irlanda del Nord, rappresentando un significativo sforzo diplomatico per facilitare la pace e risolvere i conflitti settari di lunga data.
- 22 Agosto Massacro del Monte Morrone: Il 22 agosto 1997, nel bosco di Mandra Castrata, sul monte Morrone in Abruzzo, si è consumato un efferato crimine che ha sconvolto l'Italia. Un pastore macedone di nome Halivebi Hasani ha aggredito tre giovani donne provenienti dal padovano: Diana Olivetti, Silvia Olivetti e Tamara Gobbo. Le ragazze, che stavano chiedendo informazioni per raggiungere la vetta del monte, sono state inizialmente accompagnate cortesemente all'ingresso del bosco. Improvvisamente, Hasani ha estratto una pistola e ha sparato a Silvia e Tamara. Credendole morte, ha poi aggredito sessualmente Diana Olivetti, infine uccidendola con un colpo al cuore. Silvia Olivetti, unica sopravvissuta, è riuscita a salvarsi fingendosi morta. Le indagini, grazie alla sua testimonianza, hanno condotto a un rapido arresto del responsabile.
- 23 Agosto Morte di John Kendrew, biologo molecolare Premio Nobel: Scompare John Kendrew, illustre biologo molecolare britannico e Premio Nobel. È ricordato per i suoi rivoluzionari studi sulla struttura tridimensionale della mioglobina, contribuendo significativamente alla biologia strutturale e alla cristallografia proteica.
- 24 Agosto Primo sbarco di profughi a Badolato: Il 24 agosto 1997 avviene il primo sbarco di profughi albanesi a Badolato, un evento significativo nel contesto dell'immigrazione in Italia, ricordato da Daniela Trapasso, successivamente direttrice del CIR-Calabria.
- 25 Agosto Leonardo da Vinci a Milano: Nel 1482, Leonardo da Vinci lascia Firenze e si reca a Milano, presentandosi a Ludovico il Moro con una lettera straordinaria che evidenzia le sue molteplici capacità di ingegnere, artista e inventore.
- 26 Agosto Commissione Internazionale Indipendente per lo Smantellamento: Il 26 agosto 1997 è stata istituita in Irlanda del Nord la Commissione Internazionale Indipendente per lo Smantellamento, un organismo cruciale nel processo di pace nordirlandese. La commissione ha svolto un ruolo fondamentale nella supervisione del disarmo dei gruppi paramilitari, contribuendo significativamente al processo di pacificazione e stabilizzazione dell'area.
- 27 Agosto Un giorno di lutti eccezionali: Il 27 agosto 1997 è ricordato come una data tragica che ha segnato il mondo con la perdita di due figure simboliche: Lady Diana e Madre Teresa di Calcutta, entrambe note per il loro impegno umanitario e sociale.
- 28 Agosto Tragico omicidio sul Monte Morrone: Un efferato crimine è avvenuto nel bosco di Mandra Castrata, vicino al Passo San Leonardo sul Monte Morrone in Abruzzo. Il pastore macedone Halivebi Hasani ha commesso un brutale omicidio ai danni di Diana Olivetti e Tamara Gobbo, con Silvia Olivetti come unica sopravvissuta. L'evento ha sconvolto l'opinione pubblica per la sua natura estremamente violenta.
- 29 Agosto Fondazione di Netflix: Nasce Netflix per opera di Marc Randolph e Reed Hastings in California, avviando un servizio innovativo di noleggio DVD online che successivamente rivoluzionerà l'industria dell'intrattenimento con lo streaming e la produzione di contenuti originali.
- 30 Agosto Approvazione manovra economica: La Camera approva la manovra economica correttiva con 318 voti favorevoli e 260 contrari, dopo che il governo ha posto la questione di fiducia.
- 31 Agosto Morte di Lady Diana a Parigi: La principessa Diana Spencer, il suo compagno Dodi Al-Fayed e l'autista Henri Paul sono tragicamente deceduti in un incidente automobilistico nel tunnel del Pont de l'Alma a Parigi. L'incidente, avvenuto poco dopo la mezzanotte, ha sconvolto il mondo intero, provocando un'ondata di lutto globale senza precedenti. La Mercedes su cui viaggiavano ha impattato violentemente contro il 13° pilastro del tunnel, causando la morte immediata di Dodi e del conducente, mentre Diana è stata estratta gravemente ferita e dichiarata morta alle 4:00 del mattino.
- 01 Settembre Yeltsin rinuncia alla presidenza: Boris Yeltsin, primo presidente democraticamente eletto della Russia, annuncia che non cercherà un terzo mandato, segnando una svolta cruciale nella leadership politica russa post-sovietica.
- 02 Settembre Muore Viktor Frankl, psichiatra e filosofo esistenziale: Viktor Frankl, influente neurologo e psichiatra austriaco, è venuto a mancare. Sopravvissuto all'Olocausto, Frankl è stato il fondatore della logoterapia, una forma di analisi esistenziale che enfatizza la ricerca del significato della vita, anche nelle circostanze più difficili.
- 03 Settembre Yeltsin Annuncia il Ritiro Politico: Boris Yeltsin, il primo presidente russo eletto democraticamente, ha annunciato che non cercherà la rielezione alla scadenza del suo mandato quadriennale nel 2000. Questa decisione ha segnalato una potenziale transizione pacifica del potere nella Russia post-sovietica, aprendo nuove prospettive per l'evoluzione politica del paese.
- 04 Settembre Funerale di Lady Diana: Si è tenuto il funerale di stato di Diana, Principessa del Galles, presso l'Abbazia di Westminster, con un'audience televisiva globale senza precedenti di oltre 2 miliardi di persone. Un momento di profondo lutto collettivo e solidarietà mondiale.
- 05 Settembre Morte di Madre Teresa di Calcutta: Madre Teresa, religiosa cattolica di origine albanese, muore a Calcutta dopo una vita dedicata al servizio dei più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1979 e riconosciuta globalmente per il suo straordinario impegno umanitario e la sua profonda compassione verso i più vulnerabili.
- 06 Settembre Funerali di Diana Spencer: Si sono svolti i funerali della principessa Diana a Londra, un evento mediatico globale che ha commosso oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo. La cerimonia, tenutasi presso l'Abbazia di Westminster, è stata un momento di profondo dolore collettivo che ha segnato la fine di una delle figure più amate del XX secolo.
- 07 Settembre Funerali di Diana Spencer: Si sono svolti i funerali della Principessa Diana, un evento di profonda commozione mondiale che ha segnato la fine di una delle figure più amate e discusse della famiglia reale britannica.
- 08 Settembre Steve Jobs Torna alla Guida di Apple: Steve Jobs viene nominato amministratore delegato ad interim di Apple Computer Inc., un momento cruciale che segnerà la trasformazione e la rinascita dell'azienda alla fine degli anni '90.
- 09 Settembre Sinn Fein e Principi Mitchell: In un significativo sviluppo politico, Sinn Fein ha formalmente accettato i Principi Mitchell, che delineavano un percorso pacifico per il disarmo in Irlanda del Nord. Questo ha rappresentato un passaggio cruciale verso la risoluzione del conflitto di lunga data e la promozione di un dialogo politico pacifico.
- 10 Settembre Record di Mark McGwire: Mark McGwire raggiunge un traguardo storico nel baseball, diventando solo il secondo giocatore dopo Babe Ruth a segnare 50 fuoricampo in due stagioni consecutive, confermando il suo straordinario talento di battitore.
- 11 Settembre Terremoto in Umbria e Marche: Il 26 settembre 1997, un violento terremoto con epicentro a Colfiorito ha provocato ingenti danni in Umbria e Marche. La seconda scossa, alle 11:40, è stata ancora più devastante. Il bilancio finale è stato di 11 vittime, circa 100 feriti e almeno 80.000 sfollati. La Basilica di San Francesco ad Assisi è stata particolarmente colpita, con la morte di un frate, un giovane postulante e due tecnici che stavano verificando i danni della prima scossa.
- 12 Settembre Destituzione dell'Imperatore Haile Selassie in Etiopia: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia, venerato come il 'Messia' del movimento Rastafari, viene deposto da un colpo di stato militare guidato dal Derg, concludendo il suo storico regno di 58 anni. Questo momento cruciale ha segnato una fine drammatica dell'era imperiale etiope e trasformato significativamente il panorama politico del paese.
- 13 Settembre Funerale di Stato per Madre Teresa di Calcutta: Madre Teresa, la rinomata suora cattolica e umanitaria che ha dedicato la sua vita a servire i poveri a Calcutta, riceve un funerale di Stato in India. La sua scomparsa segna la fine di un'era per gli sforzi umanitari globali e la sua eredità di compassione.
- 14 Settembre Occupazione del campanile di San Marco a Venezia: Il 14 settembre 1997, a Venezia, un gruppo di nazionalisti veneti, soprannominati dai media 'i Serenissimi', ha occupato brevemente il campanile di Piazza San Marco, issando la bandiera della Repubblica Serenissima in una dimostrazione di protesta e rivendicazione identitaria.
- 15 Settembre Nascita di Google: Il 15 settembre 1997 viene ufficialmente fondata Google, la celebre azienda tecnologica che rivoluzionerà il mondo della ricerca online e dei servizi internet a livello globale.
- 16 Settembre Steve Jobs torna alla guida di Apple: Steve Jobs viene nominato CEO ad interim di Apple Computer Inc., un momento cruciale che segnerà la rinascita tecnologica e finanziaria dell'azienda. Il suo ritorno avvierà una stagione di innovazione che porterà Apple a diventare una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo, con prodotti rivoluzionari come l'iPod, l'iPhone e l'iPad.
- 17 Settembre Pubblicazione di 'Candle in the Wind 1997' di Elton John: Elton John ha pubblicato il suo toccante singolo tributo 'Candle in the Wind 1997', una versione rielaborata della sua canzone originale dedicata a Lady Diana dopo la sua tragica morte. Inizialmente pubblicato nel Regno Unito il 13 settembre, il singolo è stato successivamente distribuito negli Stati Uniti il 22 settembre 1997.
- 18 Settembre Convenzione contro le Mine Antiuomo: La comunità internazionale compie un passo decisivo verso la protezione umanitaria adottando la Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine antiuomo. L'accordo proibisce l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di questi ordigni letali.
- 19 Settembre Massacro di Beni Slimane in Algeria: In una tragica giornata, 53 persone sono state uccise vicino alla città di Beni Slimane, nel contesto della sanguinosa guerra civile algerina. L'evento rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza che hanno caratterizzato il conflitto interno dell'Algeria durante gli anni '90.
- 20 Settembre Nascita di MTV Italia: Il 20 settembre 1997 nasce ufficialmente MTV Italia, un canale televisivo musicale che avrebbe profondamente influenzato la cultura giovanile e mediatica del paese, introducendo nuovi stili di comunicazione e promuovendo la musica pop e rock internazionale.
- 21 Settembre Stato di Emergenza per Profughi Albanesi: Il governo italiano proclama lo stato di emergenza per gestire l'esodo dei profughi albanesi, predisponendo misure immediate di assistenza e accoglienza.
- 22 Settembre Candle in the Wind 1997 di Elton John: Elton John pubblica 'Candle in the Wind 1997', un toccante tributo musicale alla principessa Diana, recentemente scomparsa. La canzone diventa un fenomeno globale, infrangendo numerosi record di vendite e diventando un memoriale musicale per la compianta figura reale.
- 23 Settembre La Mafia in Mugello: Cronaca investigativa sulla presenza e le attività mafiose nella zona del Mugello, evidenziando potenziali infiltrazioni criminali in un'area tradizionalmente considerata immune.
- 24 Settembre Lancio della Missione STS-86 dello Space Shuttle Atlantis: Il 24 settembre 1997, la NASA lanciò lo Space Shuttle Atlantis per la missione STS-86, proseguendo i cruciali sforzi di esplorazione spaziale dell'agenzia. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle e prevedeva una significativa cooperazione internazionale, in particolare con il programma spaziale russo. L'obiettivo principale era consolidare la collaborazione scientifica e tecnologica tra gli Stati Uniti e la Russia nello spazio.
- 25 Settembre Terremoto Danneggia la Basilica di San Francesco: Un terremoto ha colpito le regioni di Umbria e Marche, causando ingenti danni alla storica Basilica di San Francesco ad Assisi, sito UNESCO. L'evento ha sottolineato la fragilità del patrimonio artistico italiano di fronte ai rischi sismici.
- 26 Settembre Terremoto di Umbria e Marche del 1997: Il 26 settembre 1997, alle prime ore del mattino, un devastante terremoto ha colpito le regioni di Umbria e Marche. Due scosse principali, rispettivamente di magnitudo 5.7 alle 2:33 con epicentro a Cesi e di magnitudo 6.0 alle 11:40 con epicentro ad Annifo, hanno causato ingenti danni al territorio. Il bilancio è stato drammatico: 11 vittime, oltre 100 feriti e decine di migliaia di case distrutte o gravemente danneggiate. Tra i monumenti più colpiti, la Basilica di San Francesco ad Assisi ha subito danni strutturali significativi, con il crollo della volta della Basilica superiore.
- 27 Settembre Terremoto in Umbria e Marche: Continuano i danni: Il terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche prosegue il 27 settembre 1997, dopo la violenta scossa del giorno precedente. L'evento ha causato 11 vittime, 100 feriti e danneggiato oltre 80.000 abitazioni, gettando la regione in una grave emergenza umanitaria.
- 28 Settembre David Brinkley Conclude la Sua Carriera Giornalistica: Il leggendario giornalista David Brinkley, all'età di 74 anni, ha concluso la sua straordinaria carriera di 54 anni nel mondo della comunicazione. Figura di spicco di NBC News, Brinkley era conosciuto per il suo stile di reporting acuto e distintivo, lasciando un'impronta indelebile nel giornalismo americano.
- 29 Settembre Terremoto in Umbria e Marche: Tragico evento sismico del 29 settembre 1997 che colpì Umbria e Marche con due scosse di magnitudo 5,8 e 5,6. Il terremoto causò 11 vittime, circa 100 feriti e 80mila sfollati. La Basilica di San Francesco a Assisi subì gravi danni strutturali.
- 30 Settembre Terremoti in Umbria e Marche: Il 26 settembre 1997, due terremoti di magnitudo 5.7 e 6.0 colpirono l'area di Colfiorito, al confine tra Umbria e Marche. Questa sequenza sismica rappresentò un punto di svolta per la sismologia italiana, permettendo di raccogliere dati di alta precisione sulle faglie e sui meccanismi di generazione dei terremoti appenninici.
- 01 Ottobre Legge italiana contro le mine antiuomo: Il 1° ottobre 1997, l'Italia ha approvato la legge 374 che vieta le mine antiuomo, proibendo ricerca, fabbricazione, vendita, cessione, esportazione, importazione e detenzione di mine antipersona di qualsiasi tipo e composizione.
- 02 Ottobre Trattato di Amsterdam e Scoperta sulla Malattia di Creutzfeldt-Jakob: Il 2 ottobre 1997 è stata una giornata significativa per l'Unione Europea e la ricerca scientifica. I 15 stati dell'Unione europea hanno firmato il trattato di Amsterdam, un importante accordo che ha modificato i trattati precedenti dell'UE. Contemporaneamente, gli scienziati inglesi Moira Bruce e John Collinge hanno compiuto una scoperta cruciale: una nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) legata all'encefalopatia spongiforme bovina, comunemente nota come 'malattia della mucca pazza'.
- 03 Ottobre Il treno Maglev giapponese stabilisce il record mondiale di velocità: Il 3 ottobre 1997, un treno a levitazione magnetica giapponese ha raggiunto un'incredibile velocità di 451,5 km/h, stabilendo un nuovo record mondiale e dimostrando l'eccellenza tecnologica del Giappone nel campo dei trasporti ad alta velocità. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dei sistemi di trasporto ferroviario, evidenziando le potenzialità delle tecnologie di levitazione magnetica.
- 04 Ottobre Morte di Gunpei Yokoi, creatore del Game Boy: Tragico incidente stradale causa la morte di Gunpei Yokoi, leggendario designer giapponese e inventore che ha rivoluzionato l'industria dei videogiochi. Figura chiave di Nintendo, è ricordato per aver creato Game & Watch e il rivoluzionario Game Boy, che ha trasformato il concetto di videogiochi portatili a livello mondiale.
- 05 Ottobre Privatizzazione Telecom Italia: Prende il via l'operazione di privatizzazione di Telecom Italia. Vengono immesse sul mercato un miliardo e mezzo di azioni, rappresentando la più grande privatizzazione italiana dell'anno.
- 06 Ottobre Lancio della missione Cassini-Huygens: NASA ed ESA lanciano la missione spaziale Cassini-Huygens per esplorare Saturno, i suoi anelli e le sue lune. Un progetto internazionale rivoluzionario per la comprensione del sistema saturniano.
- 07 Ottobre Morte di due pionieri della scienza e dello spazio: Il 7 ottobre 1997 sono venuti a mancare due figure significative: Milt, un astronauta americano che ha volato nelle missioni Gemini 7 e Apollo 9, e Nickolas Metropolis, un pionieristico informatico greco-americano. I loro contributi all'esplorazione spaziale e alla scienza computazionale hanno segnato importanti tappe nell'avanzamento tecnologico del XX secolo.
- 08 Ottobre Processo a Maurice Papon, criminale nazista: Inizia a Bordeaux il processo storico contro Maurice Papon, funzionario francese accusato di crimini contro l'umanità per il suo ruolo nella deportazione di ebrei durante l'occupazione nazista. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia per le vittime dell'Olocausto.
- 09 Ottobre Dario Fo vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 9 ottobre 1997, lo scrittore e regista italiano Dario Fo è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura, riconoscendo il suo straordinario contributo al teatro contemporaneo e alla letteratura satirica che spesso ha criticato sistemi politici e sociali.
- 10 Ottobre Disastro aereo di Austral Airlines 2553: Il 10 ottobre 1997, il volo Austral Líneas Aéreas 2553, un DC-9-32, è precipitato e esploso vicino a Nuevo Berlin, in Uruguay, causando la tragica perdita di 74 vite. L'incidente ha sconvolto la comunità aeronautica e ha innescato approfondite indagini per determinare le cause del disastro.
- 11 Ottobre Elton John in Vetta alla Billboard con 'Candle in the Wind 97': La versione rielaborata di 'Candle in the Wind' di Elton John, un tributo alla principessa Diana registrato dopo la sua tragica morte, ha raggiunto il vertice della classifica Billboard Hot 100, diventando un memoriale globale per la amata principessa.
- 12 Ottobre NASA lancia la sonda Cassini-Huygens verso Saturno: La NASA lancia con successo la sonda Cassini-Huygens, una missione rivoluzionaria progettata per esplorare Saturno, i suoi anelli e le sue lune. Questo ambizioso progetto di esplorazione spaziale avrebbe fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sul sistema saturniano.
- 13 Ottobre Record di Velocità Supersonica su Terra: Il pilota britannico Andy Green stabilisce un primato mondiale guidando il ThrustSSC, diventando il primo uomo a superare la barriera del suono su strada, raggiungendo 749,69 miglia orarie nel deserto del Nevada.
- 14 Ottobre Terremoto in Umbria e Marche: Il 14 ottobre 1997, alle ore 17:25, un terremoto di magnitudo 5.6 con epicentro tra i comuni di Sellano e Preci ha colpito nuovamente le zone già duramente provate, aggravando ulteriormente la situazione delle abitazioni e delle infrastrutture locali.
- 15 Ottobre Lancio della sonda Cassini-Huygens verso Saturno: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Cassini-Huygens da Cape Canaveral, un'innovativa missione nucleare progettata per esplorare Saturno e il suo complesso sistema planetario. Questo lancio rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
- 16 Ottobre Clinton Incontra Leader Ebraici in Argentina: Il Presidente Clinton tiene un importante incontro con leader ebraici e famiglie delle vittime degli attentati terroristici all'Ambasciata israeliana del 1992 e all'Associazione Mutua Argentina-Israeliana del 1994, affrontando temi di terrorismo e solidarietà.
- 17 Ottobre Sepoltura delle spoglie di Che Guevara a Santa Clara: Il 17 ottobre 1997, le spoglie del rivoluzionario Ernesto 'Che' Guevara sono state sepolte con onori militari in un mausoleo appositamente costruito a Santa Clara, Cuba. La città rivestiva un profondo significato simbolico, essendo stata il luogo della sua vittoria militare decisiva durante la Rivoluzione Cubana 39 anni prima. L'evento ha rappresentato un momento cruciale nella memoria storica cubana, celebrando uno dei più iconici protagonisti dei movimenti rivoluzionari del XX secolo.
- 18 Ottobre Terremoto in Umbria e Marche: Il 18 ottobre 1997, un devastante terremoto di magnitudo 5.7 (non 7° come originariamente riportato) ha colpito le regioni dell'Umbria e delle Marche, con epicentro nella zona di Assisi e Nocera Umbra. Il sisma causò significativi danni strutturali a numerosi edifici storici, incluse chiese medievali e abitazioni, e provocò purtroppo 11 vittime. L'evento sismico fu particolarmente distruttivo per il patrimonio architettonico e culturale della zona, con crolli e lesioni che interessarono monumenti di rilevanza mondiale come la Basilica di San Francesco ad Assisi.
- 19 Ottobre Traguardo storico nel baseball: 700° fuoricampo nei World Series: Un momento epocale nel baseball è stato raggiunto con il 700° fuoricampo nella storia dei World Series, evidenziando l'evoluzione continua e l'eccellenza atletica del più classico degli sport americani.
- 20 Ottobre Dipartimento di Giustizia USA contro Microsoft: Il Dipartimento di Giustizia statunitense richiede una multa giornaliera di 1 milione di dollari contro Microsoft per violazione degli accordi antitrust, contestando l'inclusione di Internet Explorer in Windows 95.
- 21 Ottobre Elton John: 'Candle in the Wind 1997' in vetta alle classifiche: La versione commemorativa di 'Candle in the Wind' di Elton John, originariamente scritta per la Principessa Diana, ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. La canzone riflette l'impatto culturale ed emotivo profondo seguito alla tragica morte della Principessa, diventando un tributo mondiale al suo ricordo.
- 22 Ottobre Riforme Istituzionali in Italia: Dopo la crisi politica sollevata da Bertinotti, si ritorna al dibattito sulle riforme istituzionali. Viene approvata una versione italiana del sistema presidenziale.
- 23 Ottobre Processo Tangenti a Milano: Il 23 ottobre 1997 proseguiva il processo per tangenti a Milano, con l'udienza incentrata sul caso Iberian, che vedeva coinvolti Berlusconi e altri esponenti politici.
- 24 Ottobre Discorso diplomatico di Clinton sui rapporti USA-Cina: Il Presidente Bill Clinton ha pronunciato un significativo discorso diplomatico sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche e l'impegno strategico tra le due potenze globali durante un periodo cruciale della fine degli anni '90. Il discorso ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione bilaterale in un momento di crescente interdipendenza economica e politica.
- 25 Ottobre Ultima partita ufficiale di Maradona: Diego Armando Maradona conclude la sua carriera agonistica con una vittoria per 2-1 con il Boca Juniors contro il Deportivo Español, chiudendo un'era leggendaria nel calcio mondiale.
- 26 Ottobre Italia entra negli accordi di Schengen: In data 26 ottobre 1997, l'Italia ha ufficialmente aderito agli accordi di Schengen, segnando un importante passaggio verso l'integrazione europea e la libera circolazione delle persone tra i paesi membri.
- 27 Ottobre Mini-crollo dei mercati azionari globali: Il 27 ottobre 1997, i mercati azionari globali hanno subito un significativo ribasso causato da timori di una potenziale crisi economica mondiale. Il Dow Jones Industrial Average è crollato di 554,26 punti, chiudendo a 7.161,15. Questo evento è stato storico poiché la Borsa di New York ha attivato i 'circuit breakers' due volte nella stessa giornata, portando alla controversa decisione di chiudere anticipatamente gli scambi.
- 28 Ottobre Visita di Stato USA-Cina: Il presidente statunitense Bill Clinton ha accolto il presidente cinese Jiang Zemin per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento di dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Cina alla fine degli anni '90. Questo incontro ha rappresentato un passaggio cruciale nelle relazioni bilaterali tra le due potenze mondiali, aprendo nuove prospettive di collaborazione e confronto strategico.
- 29 Ottobre Italia vieta le mine antiuomo: Il Parlamento italiano approva la Legge n° 374 che proibisce completamente le mine antiuomo. La legge vieta ricerca, fabbricazione, vendita, esportazione, importazione e detenzione di questi ordigni. L'organizzazione EMERGENCY svolge un ruolo cruciale nella mobilitazione dell'opinione pubblica a sostegno di questo provvedimento umanitario.
- 30 Ottobre Maradona si ritira dal calcio professionistico: Diego Maradona, leggenda del calcio argentino, annuncia il suo ritiro dal calcio professionistico nel giorno del suo 37° compleanno. Questo momento segna la conclusione di una carriera straordinaria e controversa che ha profondamente influenzato il mondo del calcio mondiale, caratterizzata da successi incredibili e vicende personali travagliate.
- 31 Ottobre Uscita del film Titanic: Esce nelle sale cinematografiche 'Titanic' di James Cameron, un film epico che diventerà un fenomeno globale. Il film vincerà numerosi premi Oscar e diverrà uno dei film con maggiori incassi nella storia del cinema, lanciando le carriere di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.
- 01 Novembre Titanic debutta al Tokyo International Film Festival: Il film epico di James Cameron, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, fa il suo esordio internazionale al Festival Internazionale del Cinema di Tokyo, inaugurando quello che diventerà un fenomeno cinematografico globale.
- 02 Novembre Tempesta Tropicale Linda Devasta il Vietnam: La tempesta tropicale Linda ha colpito catastroficamente la regione del Delta del Mekong in Vietnam, causando distruzioni diffuse e provocando oltre 3.000 vittime. L'immensa potenza della tempesta ha determinato una significativa perdita di vite umane e danni estesi alle infrastrutture nel Vietnam meridionale.
- 03 Novembre California abolisce l'azione affermativa: La California approva una legge storica che pone fine ai programmi di azione affermativa nelle istituzioni statali, segnando un significativo cambiamento nell'approccio alle politiche di diversità e pari opportunità.
- 04 Novembre Vittoria storica del Partito Laburista nel Regno Unito: Il 4 novembre 1997, Tony Blair ha guidato il Partito Laburista a un'elezione politica decisiva, ottenendo una maggioranza parlamentare schiacciante. Questa elezione ha segnato una significativa trasformazione politica nel Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore e inaugurando una nuova era di politica progressista con il movimento 'New Labour' di Blair.
- 05 Novembre Morte di Sir Isaiah Berlin: Sir Isaiah Berlin, rinomato storico intellettuale russo-britannico, filosofo e saggista, è venuto a mancare. Celebre per i suoi profondi contributi alla teoria politica e alla storia intellettuale, Berlin è ricordato per i suoi studi sul concetto di libertà, idee politiche e analisi di pensatori russi.
- 06 Novembre Terremoto nel Quebec del 1997: Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito il sud del Quebec, in Canada, con un significativo impatto regionale. L'evento sismico è stato avvertito in un'ampia area geografica, inclusi Ottawa (Ontario), Edmundston (New Brunswick), Maine occidentale, New Hampshire settentrionale, Vermont settentrionale e parti del nord-est di New York. Il terremoto ha dimostrato l'estesa portata delle perturbazioni geologiche nella regione nord-orientale del Nord America.
- 07 Novembre Interruzione separatista del TG1: Durante l'edizione serale del TG1, trasmessa nella zona tra Ravenna e Venezia, sono stati inseriti proclami separatisti che inneggiavano al ritorno del 'Veneto serenissimo governo'.
- 08 Novembre Legge sulla Privacy: Entra in vigore la legge italiana sulla tutela della privacy, un importante traguardo per la protezione dei dati personali.
- 09 Novembre Morte di Helenio Herrera: Scompare Helenio Herrera, leggendario allenatore di calcio soprannominato 'il Mago', figura iconica che ha profondamente influenzato la storia del calcio italiano e internazionale.
- 10 Novembre Fusione WorldCom-MCI: Mega Accordo nelle Telecomunicazioni: Le società di telecomunicazioni WorldCom ed MCI annunciano una storica fusione del valore di 37 miliardi di dollari, che rappresenta la più grande fusione societaria nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. L'accordo segna un punto di svolta nel consolidamento del settore delle telecomunicazioni.
- 11 Novembre Mary McAleese eletta Presidente dell'Irlanda: Mary McAleese è stata eletta come ottavo Presidente dell'Irlanda, succedendo a Mary Robinson. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica irlandese, con una donna che subentra a un'altra donna nel ruolo presidenziale.
- 12 Novembre Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center del 1993: Ramzi Yousef è stato dichiarato colpevole per il progetto e l'esecuzione dell'attentato terroristico al World Trade Center avvenuto nel 1993, un evento che rappresentò uno dei primi significativi attacchi terroristici sul suolo americano.
- 13 Novembre L'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi: Una grave crisi diplomatica si sviluppa quando l'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi. Il presidente Clinton condanna fermamente l'azione, ma sceglie di non procedere con un intervento militare, optando per una risposta diplomatica.
- 14 Novembre Escalation Militare USA contro l'Iraq: Il presidente Bill Clinton ha intensificato le tensioni con l'Iraq dispiegando la portaerei George Washington e quattro ulteriori navi militari nel Golfo Persico, unendosi alla già presente Nimitz. Questo schieramento strategico rappresentava un chiaro avvertimento all'Iraq, dimostrando la disponibilità degli Stati Uniti a intervenire per prevenire lo sviluppo di potenziali armi chimiche o biologiche.
- 15 Novembre Candle In The Wind tributo a Diana: La canzone di Elton John, dedicata a Lady Diana, raggiunge la vetta delle classifiche USA, simboleggiando il lutto globale per la sua morte tragica.
- 16 Novembre Rilascio di Wei Jingsheng dalla prigione cinese: Il dissidente politico Wei Jingsheng è stato rilasciato dalla Repubblica Popolare Cinese dopo quasi 18 anni di carcerazione, con la motivazione ufficiale di problemi medici. Wei Jingsheng era un noto attivista per i diritti umani e sostenitore della democrazia, la cui prigionia era diventata un simbolo della repressione politica in Cina.
- 17 Novembre Massacro di Luxor: Il 17 novembre 1997, un brutale attacco terroristico ha sconvolto Luxor, in Egitto, quando 6 militanti islamici hanno ucciso 62 persone all'esterno del Tempio di Hatshepsut, in un evento che ha scioccato il mondo e evidenziato le tensioni estremiste nel paese.
- 18 Novembre Dow Jones Supera Quota 7.000: Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso sopra i 7.000 punti per la prima volta, segnando un momento significativo nella storia del mercato azionario e riflettendo la robusta crescita economica della fine degli anni '90.
- 19 Novembre Nascita dei Settupli McCaughey: A Des Moines, Iowa, Bobbi McCaughey ha dato alla luce sette gemelli, diventando il secondo caso documentato di nascita di settupli tutti sopravvissuti. Questo evento straordinario ha catturato l'attenzione mondiale, evidenziando i progressi della tecnologia medica e dell'assistenza prenatale.
- 20 Novembre Iraq accetta l'ispezione delle armi dell'ONU: Il Consiglio del Comando della Rivoluzione iracheno ha formalmente approvato un accordo diplomatico, mediato dalla Russia, che consente alle squadre di ispezione delle armi dell'ONU di riprendere le operazioni nel paese, alleggerendo potenzialmente le tensioni internazionali.
- 21 Novembre Crisi Piaggio: il 'Giorno Nero' di Pontedera: Il 21 novembre 1997 è passato alla storia come il 'Giorno Nero' per Pontedera. La grave crisi aziendale della Piaggio ha portato al licenziamento di 1430 operai, con tutti i tentativi di negoziazione e risoluzione della vertenza falliti, segnando un momento drammatico per l'occupazione industriale italiana.
- 22 Novembre Morte di Michael Hutchence: Michael Hutchence, carismatico frontman della band rock australiana INXS, è stato trovato morto in una camera d'albergo a Sydney all'età di 37 anni. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, ha segnato la fine di una delle più iconiche figure del rock degli anni '80 e '90. Hutchence era conosciuto per le sue potenti doti vocali e la sua straordinaria presenza scenica.
- 23 Novembre Morte di Betty Shabazz, vedova di Malcolm X: Betty Shabazz, importante attivista per i diritti civili e vedova di Malcolm X, è deceduta il 23 novembre 1997 dopo aver subito gravi ustioni da un incendio appiccato deliberatamente dal nipote dodicenne il 1° giugno 1997. La sua morte ha segnato la conclusione di una vita interamente dedicata alla lotta per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 24 Novembre Toyota Prius: La Prima Auto Ibrida: Toyota presenta la sua rivoluzionaria prima auto ibrida, la Prius, segnando un punto di svolta nella tecnologia automobilistica e nello sviluppo di veicoli a basso impatto ambientale. Il lancio rappresenta un momento cruciale per affrontare le preoccupazioni ambientali e ridurre le emissioni di carbonio nel settore automotive.
- 25 Novembre Commemorazione di Monique Serf, icona della chanson francese: Ricordo di Monique Serf, celebre cantante e cantautrice francese conosciuta con lo pseudonimo di Barbara. Nata nel 1930, è stata una figura di spicco nella tradizione della chanson francese, nota per la sua musica poetica e profondamente emotiva che ha influenzato generazioni di artisti. La sua arte ha rappresentato un punto di riferimento nella cultura musicale francese del XX secolo.
- 26 Novembre Tecnico statunitense arrestato per spionaggio in Russia: Il 26 novembre 1997, Richard Bliss, un tecnico telefonico americano, è stato arrestato in Russia con l'accusa di spionaggio. Questo episodio ha evidenziato le tensioni in corso e le complesse relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia nel periodo post-Guerra Fredda. L'arresto ha sottolineato la natura sensibile delle telecomunicazioni internazionali e dell'intelligence in quel periodo storico.
- 27 Novembre Lancio della Missione TRMM: NASA e l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA hanno lanciato congiuntamente la Missione TRMM (Tropical Rainfall Measuring Mission), un programma satellitare innovativo progettato per studiare i modelli di precipitazioni nelle regioni tropicali e subtropicali. L'obiettivo scientifico era comprendere meglio i complessi processi meteorologici del nostro pianeta e il loro impatto sui sistemi climatici globali.
- 28 Novembre Prima Apparizione Pubblica dell'Esercito di Liberazione del Kosovo: L'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), un gruppo guerrigliero di etnia albanese che lottava per l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, ha fatto la sua prima apparizione pubblica. Questo momento ha segnato un punto di svolta significativo nel conflitto kosovaro, con l'obiettivo di attirare l'attenzione internazionale sulla loro lotta per l'autonomia e l'autodeterminazione.
- 29 Novembre OPEC Aumenta Tetto Produzione Petrolifera: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) decide di aumentare il tetto di produzione a 27,5 milioni di barili al giorno per il primo semestre del 1998, una mossa strategica per gestire l'offerta globale di energia.
- 30 Novembre Occupazione del Campanile di San Marco a Venezia: Un gruppo secessionista ha occupato il campanile di San Marco a Venezia, issando la bandiera della Repubblica Serenissima. L'episodio, durato circa 8 ore, si è concluso con l'intervento del Gruppo d'Intervento Speciale dei Carabinieri.
- 01 Dicembre Sparatoria alla Heath High School: Tragico episodio di violenza scolastica a West Paducah, Kentucky, dove Michael Carneal, quattordicenne, ha sparato contro un gruppo di studenti, uccidendo tre persone e ferendone cinque.
- 02 Dicembre Autorizzazione per il trattamento dei dati sensibili: Il Garante per la protezione dei dati personali rilascia l'autorizzazione n. 4 del 1997 per il trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti, valida dal 30 novembre 1997 al 30 settembre 1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
- 03 Dicembre Protocollo di Kyoto: Primo Passo Globale: Il Protocollo di Kyoto viene ufficialmente aperto alla firma, segnando un momento cruciale nella lotta globale ai cambiamenti climatici. Questo trattato rappresenta un punto di svolta per la cooperazione internazionale nella protezione ambientale e nella riduzione delle emissioni di gas serra.
- 04 Dicembre Il Diario di Anna Frank arriva a Broadway: Debutto teatrale del toccante adattamento del Diario di Anna Frank al Music Box Theater di New York City. Lo spettacolo porta al pubblico la potente narrazione personale di Anna Frank, testimonianza straziante dell'Olocausto, condividendo la sua storia di sopravvivenza e speranza durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Dicembre Innovazione Texas Instruments nei Semiconduttori: Texas Instruments ha annunciato una rivoluzionaria tecnica di produzione per circuiti integrati utilizzando cablaggio in rame, promettendo processori potenzialmente dieci volte più veloci dei chip esistenti e con un minor consumo energetico. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia dei semiconduttori.
- 06 Dicembre Elton John: Candle in the Wind 1997 diventa un successo mondiale: Il singolo doppia A-side di Elton John 'Candle in the Wind 1997' / 'Something About the Way You Look Tonight' diventa un fenomeno musicale globale. La versione rivisitata come tributo a Lady Diana, dopo la sua tragica morte, si aggiudica il record di uno dei singoli più venduti di tutti i tempi.
- 07 Dicembre Prima del Macbeth di Verdi alla Scala: Rappresentazione del Macbeth di Giuseppe Verdi presso il Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Riccardo Muti, un evento significativo nel panorama musicale italiano.
- 08 Dicembre Spiegazione dell'Effetto Serra: L'effetto serra è un fenomeno climatico in cui alcuni gas atmosferici intrappolano il calore solare, causando un progressivo riscaldamento del pianeta. Questo processo naturale è amplificato dalle attività umane che aumentano la concentrazione di gas come anidride carbonica e metano.
- 09 Dicembre Sbarco di profughi albanesi a Bari: Il 9 dicembre 1997 oltre 1.000 profughi albanesi sono giunti nel porto di Bari, testimoniando l'intensità dei flussi migratori dall'Albania verso l'Italia durante gli anni '90, periodo caratterizzato da instabilità politica ed economica nella regione balcanica.
- 10 Dicembre Dario Fo riceve il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1997, il drammaturgo e attore Dario Fo ha ritirato a Stoccolma, dalle mani del re Gustavo di Svezia, il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura. Questo riconoscimento ha celebrato il suo straordinario contributo al teatro e alla letteratura mondiale, premiando il suo stile unico di scrittura e performance.
- 11 Dicembre Protocollo di Kyoto sui Cambiamenti Climatici: Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Kyoto, viene redatto un accordo internazionale storico che impegna i paesi sviluppati a ridurre le emissioni di gas serra del 5,2% entro il 2012, rispetto ai livelli del 1990. Questo protocollo rappresenta il primo significativo tentativo globale di contrastare il riscaldamento climatico attraverso un impegno collettivo.
- 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, poco dopo le 16:30, il centro di Milano fu sconvolto da un'esplosione terroristica alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attentato causò 17 morti e 88 feriti, rappresentando fino ad allora il più grave attacco nella storia dell'Italia repubblicana.
- 13 Dicembre Pratiche di Mutilazione Genitale Femminile in Africa: In alcuni paesi africani come Kenya, Mali, Sudan e Nigeria persistono credenze culturali dannose che considerano il clitoride come un organo pericoloso, giustificando pratiche di mutilazione genitale femminile. Queste convinzioni errate rappresentano una grave violazione dei diritti umani e della salute delle donne.
- 14 Dicembre Operazione Alba a Durazzo: Inizia l'Operazione Alba con lo sbarco a Durazzo di circa 1.200 militari italiani, francesi e spagnoli, in un'importante missione internazionale di peacekeeping.
- 15 Dicembre Trattato di Bangkok per zona denuclearizzata: È stato firmato il Trattato di Bangkok, che stabilisce l'Asia Sud-Orientale come zona libera da armi nucleari. Questo accordo diplomatico mira a promuovere la pace regionale e prevenire la proliferazione nucleare nell'area ASEAN.
- 16 Dicembre Episodio Pokémon Causa Crisi Medica in Giappone: L'episodio di Pokémon 'Electric Soldier Porygon' ha scatenato una crisi medica senza precedenti, provocando attacchi epilettici fotosensibili in centinaia di bambini giapponesi. Questo evento ha portato a cambiamenti significativi negli standard di trasmissione degli anime, aumentando la consapevolezza sui rischi neurologici legati a stimoli visivi intensi.
- 17 Dicembre Tribunale USA condanna Cuba per l'abbattimento di aerei civili: Un giudice federale statunitense emette una sentenza storica, ordinando a Cuba di pagare 187,6 milioni di dollari di risarcimento per l'abbattimento di quattro aerei civili disarmati con a bordo esuli cubani nel 1995, accusando il governo e l'aeronautica militare di Cuba di 'omicidio'.
- 18 Dicembre Premiere di Titanic negli USA: Il film epico di James Cameron 'Titanic' ha debuttato negli Stati Uniti, dando inizio a un fenomeno cinematografico che sarebbe diventato il film con maggiori incassi dell'epoca, fino al successivo film di Cameron 'Avatar'.
- 19 Dicembre Titanic arriva nei cinema italiani: Il film 'Titanic' di James Cameron è stato presentato al pubblico italiano, con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet protagonisti. Il film ha immediatamente catturato l'attenzione del pubblico, diventando un fenomeno cinematografico globale.
- 20 Dicembre Cattura di Riccardo Cuor di Leone in Austria: Il re Riccardo I d'Inghilterra (Riccardo Cuor di Leone) è stato catturato e imprigionato da Leopoldo V d'Austria mentre tornava a casa dopo aver negoziato il Trattato di Ramla con Saladino, che concluse la Terza Crociata. Questo evento ebbe significative conseguenze politiche e diplomatiche per la politica europea medievale.
- 21 Dicembre viene inaugurato il passante ferroviario.
- 22 Dicembre Massacro di Acteal nei Chiapas: Un gruppo paramilitare messicano attacca brutalmente una comunità indigena durante la messa, uccidendo quarantacinque persone, incluse quattro donne incinte. Questo tragico evento evidenzia le profonde tensioni etniche e politiche nella regione dei Chiapas.
- 23 Dicembre Nascita del primo blog della storia: Jorn Barger, un commerciante statunitense appassionato di caccia, crea la prima pagina web personale che può essere considerata un blog. Attraverso questo sito web, Barger condivide i risultati delle sue ricerche online relative al suo hobby, gettando le basi per quella che diventerà una rivoluzionaria forma di comunicazione digitale.
- 24 Dicembre Candela di Hanukkah in Vaticano: Per la prima volta nella storia, una candela di Hanukkah è stata ufficialmente accesa in Città del Vaticano, simboleggiando un momento storico di crescente tolleranza religiosa e dialogo tra la Chiesa Cattolica e la comunità ebraica.
- 25 Dicembre Ultima stagione di Seinfeld: Jerry Seinfeld annuncia che la stagione corrente sarà l'ultima del suo iconico sitcom televisivo, segnando la conclusione di una delle serie comiche più influenti nella storia della televisione americana. La decisione pone fine a nove anni di successi e rivoluzionarie dinamiche comiche.
- 26 Dicembre Eruzione del Vulcano Soufrière Hills a Montserrat: Il 26 dicembre 1997, il vulcano Soufrière Hills sull'isola di Montserrat ha subito un'eruzione significativa, generando un piccolo tsunami offshore. Questo evento vulcanico faceva parte di un periodo prolungato di attività vulcanica che ha drammaticamente impattato l'isola caraibica, causando distruzioni diffuse e costringendo all'evacuazione gran parte della popolazione locale. L'eruzione ha rappresentato un momento cruciale nella storia geologica e sociale di Montserrat, modificando permanentemente il paesaggio e le condizioni di vita degli abitanti.
- 27 Dicembre Assassinio di Billy Wright in Irlanda del Nord: Il leader paramilitare protestante Billy Wright è stato assassinato all'interno del carcere di Long Kesh in Irlanda del Nord. L'evento rappresenta un momento cruciale nelle tensioni settarie del conflitto nordirlandese, evidenziando l'ambiente volatile e pericoloso dei circoli paramilitari alla fine degli anni '90.
- 28 Dicembre Egitto: Tribunale conferma divieto di Mutilazioni Genitali Femminili: Un tribunale egiziano ha confermato il divieto legale delle mutilazioni genitali femminili (MGF), compiendo un importante passo avanti nella protezione dei diritti e della salute delle donne. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella lotta globale contro una pratica tradizionale dannosa che comporta gravi rischi per la salute di donne e ragazze.
- 29 Dicembre Epidemia di Influenza Aviaria a Hong Kong: Nel dicembre 1997, Hong Kong ha affrontato una grave emergenza sanitaria con l'epidemia di influenza aviaria. Le autorità hanno deciso di abbattere oltre un milione di polli per contenere la diffusione del virus, adottando misure drastiche ma necessarie per prevenire un potenziale disastro epidemiologico.
- 30 Dicembre Lancio della Toyota Prius, primo veicolo ibrido: Toyota presenta la Prius, la prima vettura ibrida commerciale lanciata sul mercato giapponese. Questo modello rappresenta un punto di svolta nella tecnologia automobilistica, introducendo su larga scala la mobilità ecosostenibile e aprendo la strada a nuove soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale.
- 31 Dicembre Microsoft acquisisce Hotmail: Microsoft compie un'acquisizione strategica rilevante nel panorama delle comunicazioni digitali, rilevando il servizio di posta elettronica Hotmail e ampliando significativamente il proprio ecosistema tecnologico.
Correva l'anno 1997
Rivivi i ricordi del 1997: