I principali eventi accaduti a Novembre 1993: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1993 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1993: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1993 Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo formalmente l'Unione Europea e segnando un punto di svolta nell'integrazione politica ed economica europea. Il trattato introduce i tre pilastri dell'UE: Comunità Europea, Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e Cooperazione in Giustizia e Affari Interni (CGAI).
- 02 Novembre 1993 Firma dell'Accordo di Libero Scambio Nord Americano (NAFTA): Gli Stati Uniti, il Canada e il Messico hanno firmato l'accordo NAFTA, un trattato commerciale epocale che mira a ridurre le barriere tariffarie e creare una zona economica più interconnessa nel Nord America.
- 03 Novembre 1993 Funerali di Federico Fellini: Si svolgono i funerali di Federico Fellini, regista di fama mondiale, che ha rivoluzionato il cinema italiano e internazionale con il suo stile unico e visionario. Una perdita immensa per la cultura cinematografica.
- 04 Novembre 1993 Jean Chrétien Primo Ministro del Canada: Jean Chrétien diventa Primo Ministro del Canada, guidando il Partito Liberale al governo.
- 05 Novembre 1993 Legge di Privatizzazione delle Ferrovie nel Regno Unito: Il Parlamento del Regno Unito ha approvato il Railways Act 1993, stabilendo procedure comprehensive per la privatizzazione di British Rail. Questo provvedimento ha rappresentato una trasformazione radicale dell'infrastruttura dei trasporti britannica, aprendo la strada a significative riforme nel settore ferroviario nazionale.
- 06 Novembre 1993 Holyfield batte Bowe nel Campionato Mondiale dei Pesi Massimi: In un emozionante match di boxe durato 12 round, Evander Holyfield ha dimostrato la sua straordinaria abilità sconfiggendo Riddick Bowe e riconfermandosi campione mondiale dei pesi massimi, in un incontro che ha esaltato le sue doti atletiche e la sua determinazione.
- 07 Novembre 1993 Quarto Titolo Mondiale per Alain Prost: Alain Prost conquistò il suo quarto Campionato Mondiale di Formula 1 concludendo secondo nel Gran Premio d'Australia ad Adelaide. Questo risultato confermò Prost come uno dei piloti più vincenti nella storia della Formula 1, soprannominato 'The Professor' per la sua guida tecnica e strategica.
- 08 Novembre 1993 La Roma passa di proprietà a Franco Sensi: Franco Sensi acquisisce la proprietà della società calcistica AS Roma, diventando un punto di svolta nella storia del club. Imprenditore romano con una grande passione per il calcio, Sensi porterà la squadra a importanti traguardi sportivi nei successivi anni '90.
- 09 Novembre 1993 Stari Most, il "ponte vecchio" nella parte bosniaca di Mostar, costruito nel 1566, crolla dopo diversi giorni di bombardamento
- 10 Novembre 1993 Formazione del Governo Slovacco: Vladimír Mečiar forma il governo della Slovacchia, momento cruciale nel panorama politico del paese dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia. Questo evento rappresenta un importante passo verso l'indipendenza statale e la governance democratica della Slovacchia.
- 11 Novembre 1993 Attivazione del Trattato di Maastricht: Il trattato di Maastricht è entrato ufficialmente in vigore, stabilendo formalmente l'Unione Europea e segnando un punto di svolta cruciale nell'integrazione europea.
- 12 Novembre 1993 Omicidi di Falcone e Borsellino: Il 22 maggio 1992 a Capaci e il 19 luglio 1992 in via d'Amelio, sono stati assassinati i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme alle loro scorte. Questi attentati facevano parte di una strategia mafiosa per eliminare magistrati e politici considerati pericolosi.
- 13 Novembre 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dopo 23 anni di latitanza. Questo evento rappresenta un durissimo colpo inferto alla principale organizzazione criminale italiana, segnando una svolta storica nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 14 Novembre 1993 Porto Rico rifiuta l'annessione come stato degli USA: In un importante referendum politico, Porto Rico ha votato contro l'adesione come 51esimo stato degli Stati Uniti. Questa decisione ha riflesso le complesse considerazioni politiche e culturali relative al rapporto di Porto Rico con gli USA e al suo status di territorio.
- 15 Novembre 1993 Morte di Luciano Liggio, Boss Mafioso: Luciano Liggio, noto esponente di spicco di Cosa Nostra, è morto per infarto nel carcere di Badu 'e Carros a Nuoro il 15 novembre 1993, concludendo una vita segnata da criminalità organizzata e violenza.
- 16 Novembre 1993 Chiusura del Museo Lenin da parte di Yeltsin: Il presidente russo Boris Yeltsin ha ordinato la chiusura del Museo Lenin, simboleggiando una significativa rottura con la commemorazione storica dell'era sovietica e riflettendo la trasformazione post-comunista della Russia.
- 17 Novembre 1993 Approvazione Costituzione Sudafricana Post-Apartheid: Ventuno partiti politici in Sudafrica approvano una nuova costituzione, compiendo un passo significativo nel processo di trasformazione democratica dopo l'era dell'apartheid.
- 18 Novembre 1993 Sudafrica: Approvazione della Nuova Costituzione: In un momento storico cruciale, 21 partiti politici sudafricani hanno approvato una nuova costituzione che segna una svolta decisiva verso la democrazia. Questo accordo rappresenta un passaggio fondamentale per smantellare il sistema dell'apartheid e stabilire una società più inclusiva e paritaria, garantendo diritti di voto a tutti i cittadini indipendentemente dalla razza.
- 19 Novembre 1993 Rapporto sulla Criminalità Organizzata in Puglia: La Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali ha presentato una dettagliata relazione sulla situazione della criminalità organizzata in Puglia, offrendo un'analisi approfondita delle dinamiche criminali nella regione.
- 20 Novembre 1993 Conso e la sospensione del 41 bis: Il Ministro della Giustizia Giovanni Conso ha deciso di non rinnovare circa 300 provvedimenti del 41 bis in scadenza, con l'obiettivo dichiarato di 'frenare la minaccia di altre stragi'. Questa decisione ha sollevato significative discussioni nel contesto della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 21 Novembre 1993 Ballottaggio per le elezioni comunali di Roma: Gian Franco Fini e Francesco Rutelli si sono confrontati al ballottaggio per l'elezione a sindaco di Roma, in un momento cruciale della politica cittadina.
- 22 Novembre 1993 Approvazione del NAFTA in Messico: Il Senato messicano ha votato in modo schiacciante per approvare il North American Free Trade Agreement (NAFTA), un trattato economico storico che avrebbe ridisegnato significativamente le relazioni commerciali tra Messico, Stati Uniti e Canada. Questo accordo rappresentava un punto di svolta nelle dinamiche economiche nordamericane, aprendo nuove opportunità di scambio e integrazione commerciale tra i tre paesi.
- 23 Novembre 1993 Rapimento di Giuseppe Di Matteo: Un gruppo criminale legato a Cosa Nostra, su ordine di Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro, rapisce Giuseppe Di Matteo, dodicenne di Palermo, figlio del pentito Santino Di Matteo. L'obiettivo era intimidire il padre e costringerlo al silenzio riguardo le sue rivelazioni sulla strage di Capaci e sull'omicidio di Ignazio Salvo.
- 24 Novembre 1993 Condanna per l'omicidio di James Bulger: Nel Regno Unito, gli undicenni Robert Thompson e Jon Venables vengono condannati per l'efferato omicidio di James Bulger, un bambino di soli 2 anni. Questo caso scioccante ha sconvolto la società britannica, sollevando complesse questioni sulla responsabilità penale minorile e sui disturbi psicologici infantili.
- 25 Novembre 1993 Fallito attentato al Primo Ministro egiziano: Un attacco dinamitardo contro il Primo Ministro egiziano Atef Sedki è fallito, causando un decesso. L'episodio ha evidenziato le tensioni politiche e le sfide di sicurezza in Egitto all'inizio degli anni '90.
- 26 Novembre 1993 Berlusconi e l'Avviso di Garanzia a Napoli: Durante il summit mondiale sulla criminalità organizzata a Napoli, Silvio Berlusconi riceve un avviso di garanzia che innescherà una serie di conseguenze politiche. L'evento segnerà l'inizio di un periodo turbolento che porterà alle sue dimissioni e all'avvio di un processo giudiziario.
- 27 Novembre 1993 India vince la finale di cricket contro le Indie Occidentali: Nella finale di cricket del Giubileo del Bengala, l'India ha sconfitto le Indie Occidentali in una prestazione straordinaria. Anil Kumble è stato particolarmente eccezionale, conquistando 6 wicket con soli 12 runs, dimostrando abilità di lancio eccezionali e contribuendo in modo significativo alla vittoria indiana.
- 28 Novembre 1993 Rivelazione del Canale Segreto IRA-Governo Britannico: Il quotidiano The Observer ha rivelato l'esistenza di un canale di comunicazione segreto tra l'Irish Republican Army (IRA) e il governo britannico, evidenziando le complesse trattative politiche durante il conflitto in Irlanda del Nord.
- 29 Novembre 1993 Rapimento di Giuseppe Di Matteo: Il 29 novembre 1993, un biglietto con il messaggio "... *Tappaci la bocca*" e due foto del giovane Giuseppe Di Matteo che tiene in mano un quotidiano della stessa data, fu recapitato alla sua famiglia. Il rapimento era chiaramente finalizzato a intimidire Santino Di Matteo per costringerlo a ritrattare le sue rivelazioni sulla strage di Capaci e sull'omicidio dell'esattore Ignazio Salvo, rappresentando un episodio drammatico nella lotta contro la mafia.
- 30 Novembre 1993 Premiere di Schindler's List: Il film drammatico di Steven Spielberg sulla Shoah, 'Schindler's List', debutta a Washington D.C. Il film, che racconta la storia di Oskar Schindler e il suo salvataggio di oltre mille ebrei durante l'Olocausto, diventerà un'opera cinematografica fondamentale per la memoria storica. Vincerà numerosi premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione globale sugli orrori dell'Olocausto.