I principali eventi accaduti a Marzo 1993: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1993 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1993: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1993 Arresto di Primo Greganti durante Tangentopoli: Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, viene arrestato Primo Greganti, esponente del Partito Democratico della Sinistra (Pds), coinvolto in un'importante indagine di corruzione politica che ha scosso il sistema partitico italiano degli anni '90.
  • 02 Marzo 1993 Arresto di Totò Riina: Il 2 marzo 1993 segna la cattura di Totò Riina, boss della mafia siciliana, dopo 23 anni di latitanza. L'arresto, effettuato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS), rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 03 Marzo 1993 Muore Harper Goff, Leggenda Disney: Harper Goff, rinomato designer e artista, è deceduto all'età di 81 anni a Los Angeles, California. Fu una forza creativa cruciale per Walt Disney, principalmente conosciuto per aver progettato l'iconico interno del sottomarino Nautilus nel film classico '20.000 Leghe sotto i mari'. Goff ha inoltre contribuito significativamente a Disneyland ed EPCOT, disegnando numerosi edifici e attrazioni che hanno definito il paesaggio visivo di questi rivoluzionari parchi a tema. In riconoscimento dei suoi straordinari contributi, Disney lo ha nominato postumo 'Leggenda Disney' nello stesso anno della sua scomparsa.
  • 04 Marzo 1993 Cattura del sospetto dell'attentato al World Trade Center: Le autorità hanno annunciato la cattura di Mohammad Salameh, un sospetto chiave nell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. Salameh è stato arrestato mentre tentava di recuperare la cauzione del furgone noleggiato utilizzato nell'attacco, un elemento cruciale nelle indagini dell'FBI.
  • 05 Marzo 1993 Governo vara decreto Conso, Scalfaro si oppone: Il governo vara il decreto Conso, proposto dal ministro della Giustizia Giovanni Conso, che depenalizza il finanziamento illecito ai partiti. Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro rifiuta di firmarlo ritenendolo incostituzionale, generando una forte tensione istituzionale.
  • 06 Marzo 1993 Whitney Houston: Record Storico nella Musica Pop: Il singolo 'I Will Always Love You' di Whitney Houston stabilisce un record straordinario rimanendo in vetta alla classifica Billboard per 14 settimane consecutive. Il brano, colonna sonora del film 'The Bodyguard', consolida l'immagine internazionale della Houston come icona musicale.
  • 07 Marzo 1993 Disastro aereo del Volo Palair 301 a Skopje: Il volo Macedone Palair 301, un aereo F-100 diretto a Zurigo, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Skopje, causando 83 vittime su 97 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree in Macedonia degli anni '90.
  • 08 Marzo 1993 Tangentopoli: Scalfaro rifiuta il decreto Conso: In un momento cruciale per la storia giudiziaria italiana, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro si rifiuta di firmare il decreto Conso, un provvedimento che avrebbe potuto modificare significativamente l'assetto delle indagini su Tangentopoli. Questo gesto sottolinea la fermezza istituzionale di Scalfaro nel preservare l'integrità del processo di risanamento politico in corso.
  • 09 Marzo 1993 Autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi: Il Parlamento italiano delibera l'autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano, nell'ambito delle indagini di Mani Pulite che hanno scoperchiato il sistema di tangenti e corruzione politica.
  • 10 Marzo 1993 Attentati di Bombay: Una serie di esplosioni coordinate ha colpito Bombay (Mumbai), in India, causando 257 vittime e centinaia di feriti. Questi attacchi terroristici rappresentano uno dei più significativi episodi di terrore urbano nella storia moderna dell'India, provocando devastazione e shock diffusi.
  • 11 Marzo 1993 Attentati di Bombay: Una serie di esplosioni coordinate ha colpito Bombay (Mumbai), in India, in un devastante attacco terroristico che ha causato 257 vittime e centinaia di feriti. Questo tragico evento è stato uno dei più significativi episodi terroristici nella storia moderna indiana.
  • 12 Marzo 1993 Ritiro della Corea del Nord dal Trattato di Non Proliferazione: La Corea del Nord ha annunciato il suo ritiro dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare, rifiutando l'accesso degli ispettori internazionali ai propri siti nucleari. Questo gesto ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche globali in materia di sicurezza nucleare.
  • 13 Marzo 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dal Raggruppamento Operativo Speciale. L'arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 14 Marzo 1993 Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 marzo 1993, un'autobomba è esplosa a Roma in via Fauro, con l'obiettivo di assassinare il presentatore Maurizio Costanzo. L'attentato, pianificato dalla mafia, è fallito probabilmente per un ritardo nell'innesco della bomba. Costanzo e la sua compagna Maria De Filippi sono rimasti illesi, mentre 24 persone sono rimaste ferite.
  • 15 Marzo 1993 La Grande Tempesta di Neve del 1993: Una massiccia tempesta invernale ha colpito gli Stati Uniti orientali, causando un'interruzione senza precedenti in un'area geografica estesa da Cuba al Quebec. Il blizzard ha portato nevicate record, temperature estremamente fredde e condizioni meteorologiche severe, provocando 184 vittime confermate e danni significativi alle infrastrutture.
  • 16 Marzo 1993 Attacco di Michael Stone al funerale dell'IRA a Belfast: Il militante lealista dell'Ulster Michael Stone ha condotto un violento attacco durante un funerale dell'IRA Provvisionale a Belfast, utilizzando pistole e granate. L'attacco ha causato tre morti e oltre 60 feriti, rappresentando un momento brutale nel conflitto nordirlandese.
  • 17 Marzo 1993 Attentato terroristico a Calcutta: Un devastante attacco terroristico a Calcutta (oggi Kolkata), in India, ha causato la morte di 86 persone. Questo tragico evento fa parte di una serie di violenze che hanno caratterizzato l'inizio degli anni '90, rivelando le complesse tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 18 Marzo 1993 Record della Borsa di Amsterdam: La Borsa di Amsterdam ha raggiunto un picco record di 12,2 miliardi di fiorini, segnando un importante traguardo nei mercati finanziari olandesi e indicando una fase di crescita economica positiva.
  • 19 Marzo 1993 Nascita di Alessandro Nesta: Il 19 marzo 1993 è nato Alessandro Nesta, uno dei più prestigiosi difensori italiani, campione del mondo nel 2006 e vincitore di numerosi trofei con Milan e Lazio.
  • 20 Marzo 1993 Attentato IRA a Warrington: Tragedia dei Bambini: Il 20 marzo 1993, l'Irish Republican Army (IRA) ha fatto esplodere due piccole bombe nei cestini della spazzatura di Bridge Street a Warrington, in Inghilterra. L'attentato ha ucciso Jonathan Ball, di 3 anni, e ferito mortalmente Timothy Parry, di 12 anni, che è deceduto il 25 marzo 1993. Questo atto di violenza scioccante ha scatenato proteste pubbliche diffuse in Inghilterra e nella Repubblica d'Irlanda contro la violenza paramilitare.
  • 21 Marzo 1993 Strage di Firenze: Il 21 marzo 1993, un attentato dinamitardo in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi del Museo degli Uffizi, ha causato 5 morti e 30 feriti. L'attacco, rivendicato dalla mafia, rappresenta uno dei momenti più bui della stagione delle stragi del 1992-1993.
  • 22 Marzo 1993 Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 22 marzo 1993, a Firenze, è avvenuta la devastante strage di Via dei Georgofili, causata dall'esplosione di un'autobomba nei pressi della Galleria degli Uffizi. L'attentato, attribuito a Cosa Nostra, ha causato 5 morti e 30 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui della lotta contro la mafia in Italia.
  • 23 Marzo 1993 Dimissioni del governo belga di Dehaene: Il governo guidato dal primo ministro Jean-Luc Dehaene ha rassegnato le proprie dimissioni, innescando una nuova fase politica in Belgio e aprendo la strada a possibili rimpasti o elezioni anticipate.
  • 24 Marzo 1993 Scoperta della Cometa Shoemaker-Levy 9: Gli astronomi Eugene e Carolyn Shoemaker, insieme a David Levy, hanno scoperto la Cometa Shoemaker-Levy 9. Questa cometa diventerà famosa per la sua spettacolare collisione con Giove nel luglio 1994, offrendo agli scienziati informazioni senza precedenti sugli impatti planetari.
  • 25 Marzo 1993 Strage di via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, una terribile bomba esplose a Firenze in via dei Georgofili, nei pressi del Museo degli Uffizi, causando 5 morti e 30 feriti. L'attentato, riconducibile a un gruppo criminale legato a Cosa Nostra, fu opera di nove responsabili tra cui Giuseppe Barranca, Gaspare Spatuzza e Cosimo Lo Nigro, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa degli anni '90.
  • 26 Marzo 1993 Preparazione della Strage di Via dei Georgofili: Il 26 marzo 1993, Cosa Nostra ha iniziato i preparativi per uno dei più efferati attentati terroristici nella storia italiana moderna. L'organizzazione criminale mafiosa stava pianificando un attacco dinamitardo contro la Galleria degli Uffizi a Firenze, simbolo del patrimonio culturale italiano. I membri dell'organizzazione stavano raccogliendo e predisponendo l'esplosivo per un'autobomba, con l'obiettivo di colpire un luogo simbolico e seminare terrore. Questo evento si colloca nel contesto della strategia stragista di Cosa Nostra degli anni '90, volta a intimidire lo Stato attraverso attacchi eclatanti a simboli culturali e istituzionali.
  • 27 Marzo 1993 Avviso di garanzia per Andreotti: Giulio Andreotti ha ricevuto un avviso di garanzia in relazione alle indagini sui suoi presunti legami con la mafia, un momento cruciale nelle indagini sulla corruzione politica italiana.
  • 28 Marzo 1993 Esordio di Francesco Totti in Serie A: Francesco Totti, all'età di 16 anni, fa il suo debutto in Serie A con la maglia della Roma nella partita contro il Brescia allo stadio Rigamonti, iniziando quella che diventerà una leggendaria carriera calcistica.
  • 29 Marzo 1993 Federico Fellini riceve l'Oscar alla carriera: Il regista Federico Fellini viene insignito dell'Oscar alla carriera, riconoscimento prestigioso per il suo immenso contributo al cinema mondiale.
  • 30 Marzo 1993 Nuova politica di sicurezza israeliana: Israele implementa una nuova misura di sicurezza sigillando il confine tra Israele e i territori occupati, un'azione geopolitica mirata al controllo degli spostamenti e al rafforzamento della sicurezza nazionale.
  • 31 Marzo 1993 Adozione della Legge Fondamentale di Macao: Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha ufficialmente adottato la Legge Fondamentale di Macao, definendo il quadro giuridico per il ritorno di Macao sotto la sovranità cinese. Questa legislazione storica ha stabilito il principio 'un paese, due sistemi', garantendo la preservazione dei sistemi giuridici ed economici distinti di Macao dopo il trasferimento dall'amministrazione portoghese. La legge sarebbe entrata pienamente in vigore il 20 dicembre 1999, sancendo la fine di oltre quattro secoli di dominio coloniale portoghese.