Eventi Principali del 1989: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1989 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1989, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1989: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee propone presso il CERN un innovativo sistema di gestione delle informazioni, gettando le basi concettuali del World Wide Web, che rivoluzionerà la comunicazione globale e la condivisione di informazioni.
- 02 Gennaio Abolizione della pena di morte: In questo giorno storico, viene sancita l'abolizione della pena di morte, un importante traguardo per i diritti umani e la civiltà giuridica.
- 03 Gennaio Protesta dei lavoratori Italsider a Bagnoli: I lavoratori dell'Italsider hanno manifestato contro la prevista chiusura dell'impianto industriale di Bagnoli, simbolo della crisi dell'industria siderurgica italiana alla fine degli anni '80. La protesta evidenziava le difficoltà economiche e occupazionali del settore industriale in un periodo di profondi cambiamenti strutturali.
- 04 Gennaio Incidente nel Golfo della Sirte: Il 4 gennaio 1989, un significativo scontro aereo si è verificato nel Mar Mediterraneo quando due caccia F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti hanno abbattuto due jet MiG-23 libici nel Golfo della Sirte. Questo episodio si inserisce nel contesto delle tensioni geopolitiche tra gli Stati Uniti e la Libia durante la fine degli anni '80, evidenziando le crescenti frizioni militari nell'area.
- 05 Gennaio Giornalisti francesi arrestati in test di sicurezza aeroportuale: Due giornalisti televisivi francesi sono stati arrestati all'aeroporto John F. Kennedy dopo aver tentato di piazzare finte bombe su tre diversi vettori aerei, come parte di un'inchiesta investigativa sulla vulnerabilità dei protocolli di sicurezza aeroportuale.
- 06 Gennaio Esecuzione dei cospiratori dell'assassinio di Indira Gandhi: Satwant Singh e Kehar Singh sono stati condannati a morte ed eseguiti lo stesso giorno per il loro coinvolgimento nella cospirazione che portò all'assassinio del Primo Ministro indiano Indira Gandhi. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica indiana, evidenziando le severe conseguenze per coloro coinvolti in atti di violenza politica contro leader nazionali.
- 07 Gennaio Akihito diventa Imperatore del Giappone.
- 08 Gennaio Impegno sovietico per il disarmo chimico: L'Unione Sovietica ha annunciato il proprio impegno per l'eliminazione degli arsenali di armi chimiche, un importante gesto diplomatico durante la fase finale della Guerra Fredda e un passo verso il disarmo globale.
- 09 Gennaio Fine dell'Era Shōwa: Morte dell'Imperatore Hirohito: L'Imperatore Hirohito del Giappone è deceduto il 7 gennaio 1989, segnando la conclusione dell'Era Shōwa. Suo figlio Akihito è stato incoronato come 125° Imperatore del Giappone, e il nome dell'era è stato cambiato da Shōwa a Heisei l'8 gennaio 1989. Questo evento rappresenta un momento di transizione storica e culturale per il Giappone, con il passaggio generazionale sul trono imperiale.
- 10 Gennaio Proteste a Lipsia contro il regime comunista: Il 10 gennaio 1989, a Lipsia, in Germania Est, si sono svolte significative proteste contro il regime comunista. Le manifestazioni, iniziate con la distribuzione di volantini, richiamavano alla democratizzazione dello Stato socialista, ispirandosi a figure come Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Nonostante l'arresto di quattro dimostranti, circa 500 persone hanno continuato a manifestare per la libertà di espressione, riunione, associazione e stampa.
- 11 Gennaio Accordo globale per la proibizione delle armi chimiche: 140 nazioni hanno raggiunto un accordo internazionale storico per vietare le armi chimiche, inclusi i gas velenosi. Questo traguardo diplomatico rappresenta un importante passo avanti nel controllo degli armamenti e negli sforzi per la pace globale, dimostrando la volontà internazionale di ridurre le minacce belliche.
- 12 Gennaio Sopravvissuti nel Terremoto Armeno: Sei sopravvissuti sono stati scoperti tra le macerie 35 giorni dopo un devastante terremoto in Armenia, dimostrando una straordinaria resilienza umana di fronte a un disastro estremo.
- 13 Gennaio Scoperta archeologica delle rovine di Mashkan-shapir: Archeologi hanno portato alla luce le rovine di Mashkan-shapir, un'antica città mesopotamica abitata tra il 2050 e il 1720 a.C. Il sito offre preziose informazioni sulla vita urbana e la civiltà del primo periodo dell'Età del Bronzo in Iraq, fornendo nuove prospettive sulla struttura sociale e insediativa di quell'epoca.
- 14 Gennaio Proteste contro I Versetti Satanici a Bradford: Musulmani a Bradford, Yorkshire, Inghilterra, hanno pubblicamente protestato contro il romanzo di Salman Rushdie 'I Versetti Satanici', bruciando copie del libro. Questo evento ha evidenziato le intense tensioni religiose e culturali scaturite dalla pubblicazione del controverso romanzo.
- 15 Gennaio Condanna di Ilse Koch, criminale nazista: Un tribunale della Germania Occidentale condanna all'ergastolo Ilse Koch, tristemente nota come 'La Strega di Buchenwald', per le sue brutali azioni nei campi di concentramento nazisti. La sentenza rappresenta gli sforzi continui per assicurare alla giustizia i criminali di guerra nazisti.
- 16 Gennaio Modifica Costituzionale Italiana: Approvazione della Legge Costituzionale n. 1 del 16 gennaio 1989, che introduce modifiche significative agli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione italiana. Le modifiche riguardano la giurisdizione sui reati commessi dai membri del governo e le procedure per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
- 17 Gennaio Legalizzazione di Solidarność in Polonia: Il Partito Operaio Unificato Polacco ha votato per legalizzare il movimento sindacale Solidarność, segnando un punto di svolta politico cruciale nella transizione della Polonia dal regime comunista. Questa decisione è stata un passaggio fondamentale verso le riforme democratiche e il successivo crollo della governance comunista in Europa dell'Est.
- 18 Gennaio Legalizzazione di Solidarność in Polonia: In un momento storico cruciale, il Partito Comunista polacco ha votato per legalizzare il sindacato Solidarność, segnando un passaggio decisivo verso le riforme democratiche e il successivo crollo del regime comunista in Polonia.
- 19 Gennaio Repressione delle Dimostrazioni di Praga: Le forze di sicurezza cecoslovacche hanno represso con la forza le manifestazioni anti-socialiste a Praga, contenendo strategicamente i manifestanti in un'area chiusa per prevenire ulteriori proteste e potenziali disordini civili. Questo intervento rappresentava il continuo sforzo del regime comunista di sopprimere la dissidenza e mantenere un rigido controllo politico.
- 20 Gennaio Inaugurazione presidenziale di George H. W. Bush: George H. W. Bush presta giuramento come 41º Presidente degli Stati Uniti a Washington, DC, segnando una significativa transizione politica nel panorama istituzionale americano.
- 21 Gennaio Wayne Gretzky Stabilisce Record NHL: Il 21 gennaio 1989, Wayne Gretzky ha superato Marcel Dionne diventando il secondo miglior marcatore di tutti i tempi nella NHL, consolidando ulteriormente la sua leggendaria reputazione nel mondo dell'hockey su ghiaccio. Questo traguardo ha evidenziato l'abilità straordinaria e la costanza di Gretzky come atleta professionista, soprannominato 'The Great One'.
- 22 Gennaio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo lo sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 23 Gennaio Morte di Salvador Dalí: Salvador Dalí, il rinomato pittore surrealista spagnolo, è deceduto in Spagna all'età di 84 anni. Noto per la sua personalità eccentrica e lo stile artistico rivoluzionario, Dalí è stato una figura centrale nel movimento surrealista, creando opere iconiche che hanno sfidato le percezioni artistiche tradizionali.
- 24 Gennaio Esecuzione di Ted Bundy: Ted Bundy, uno dei serial killer più famigerati degli Stati Uniti, è stato giustiziato sulla sedia elettrica nel carcere di stato della Florida. Noto per aver ucciso oltre 30 vittime in diversi stati durante gli anni '70, Bundy era un criminale predatorio che prendeva di mira giovani donne, diventando tristemente celebre per i suoi crimini calcolati e brutali. La sua esecuzione ha segnato la fine di uno dei più spaventosi capitoli criminali della storia americana contemporanea.
- 25 Gennaio Michael Jordan Raggiunge 10.000 Punti in NBA: Durante la sua quinta stagione, Michael Jordan segna il suo 10.000esimo punto in NBA, consolidando ulteriormente la sua leggendaria carriera e confermandosi come uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- 26 Gennaio Annuncio ufficiale dell'esecuzione di Ted Bundy: È stato reso pubblico l'annuncio ufficiale dell'esecuzione di Ted Bundy, uno dei più efferati serial killer della storia americana, che era avvenuta il 24 gennaio 1989.
- 27 Gennaio Esecuzione di Ted Bundy: Ted Bundy, uno dei più efferati serial killer della storia americana, viene giustiziato in Florida. Responsabile di almeno trenta omicidi commessi tra il 1974 e il 1978, Bundy rappresenta uno dei casi criminali più scioccanti del XX secolo.
- 28 Gennaio Morte del senatore Mario Biagioni: Il 28 gennaio 1989, il corpo del senatore Mario Biagioni del Movimento Sociale Italiano (MSI) è stato rinvenuto sulla linea ferroviaria nei pressi di Grosseto. La sua valigia e i documenti personali sono stati trovati sul treno diretto 2124 Roma-Torino. Le circostanze del ritrovamento sollevarono immediatamente dubbi e sospetti sulla natura della sua morte.
- 29 Gennaio Ungheria Rompe la Barriera Diplomatica della Guerra Fredda: L'Ungheria stabilisce relazioni diplomatiche con la Corea del Sud, diventando la prima nazione del Blocco Orientale a farlo, segnalando un significativo cambiamento diplomatico durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
- 30 Gennaio Chiusura dell'Ambasciata USA a Kabul: Gli Stati Uniti hanno chiuso la propria ambasciata a Kabul, Afghanistan, riflettendo le complesse tensioni diplomatiche e le sfide geopolitiche della tarda era della Guerra Fredda. Questo evento simboleggia il ritiro diplomatico americano in un periodo di significativi cambiamenti geopolitici.
- 01 Febbraio Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'ultima colonna corazzata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, concludendo una occupazione militare di 9 anni e segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Fredda e nel panorama geopolitico mondiale.
- 02 Febbraio Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'ultima colonna blindata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, concludendo ufficialmente nove anni di occupazione militare in Afghanistan. Questo evento storico segna la fine della guerra sovietico-afghana e rappresenta un momento cruciale nella fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando il declino dell'influenza militare sovietica.
- 03 Febbraio Cambio di Leadership in Sudafrica: Dopo aver subito un ictus, Pieter Willem Botha si è dimesso dalla leadership del Partito Nazionalista e dalla presidenza del Sudafrica. Frederik Willem de Klerk gli è succeduto come nuovo leader del partito, segnando una significativa transizione politica durante l'era dell'apartheid.
- 04 Febbraio Visita Diplomatica di Shevardnadze in Cina: Dal 2 al 4 febbraio 1989, il ministro degli esteri dell'Unione Sovietica, Eduard Shevardnadze, ha effettuato una visita ufficiale in Cina. Questo viaggio diplomatico è avvenuto in un periodo cruciale di trasformazione delle relazioni tra Unione Sovietica e Cina, poco prima del crollo del blocco sovietico.
- 05 Febbraio Kareem Abdul-Jabbar raggiunge quota 38.000 punti in NBA: Il 5 febbraio 1989, la leggenda del basket Kareem Abdul-Jabbar ha compiuto un'impresa storica diventando il primo giocatore NBA a raggiungere 38.000 punti nella sua carriera professionistica. Questo straordinario traguardo testimonia l'abilità, la costanza e la longevità di Abdul-Jabbar nel basket, confermando il suo status di uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- 06 Febbraio Accordi della Tavola Rotonda in Polonia: Storici negoziati iniziano in Polonia tra il governo e il movimento Solidarność, segnando un momento cruciale nel processo di smantellamento pacifico del regime comunista in Europa dell'Est.
- 07 Febbraio Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica completò il proprio ritiro militare dall'Afghanistan, segnando la fine di un conflitto decennale che ebbe un impatto significativo sulla geopolitica globale e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella Guerra Fredda e nelle dinamiche internazionali, dimostrando i limiti dell'intervento militare sovietico e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici.
- 08 Febbraio Disastro Aereo delle Azzorre: Tragico incidente aereo in cui un Boeing 707 decollato da Orio al Serio e diretto a Santo Domingo si è schiantato sulla collina del Pico Alto, nell'isola di Santa Maria delle Azzorre. L'incidente ha causato la morte di tutte le 144 persone a bordo, inclusi 20 passeggeri bergamaschi. L'errore umano, con l'aereo che volava troppo basso, è stato determinante per la sciagura. Questo evento ha evidenziato l'importanza cruciale della sicurezza e della precisione nelle operazioni di volo.
- 09 Febbraio Morte di Osamu Tezuka, Pioniere del Manga: Osamu Tezuka, considerato il 'padre del manga giapponese', è deceduto. Nato nel 1928, è stato una figura rivoluzionaria nei fumetti e nell'animazione giapponesi, creando opere iconiche che hanno influenzato la cultura pop globale.
- 10 Febbraio Svolta Storica nel Partito Democratico: Ron Brown viene eletto presidente del Comitato Nazionale Democratico, diventando il primo afroamericano a guidare un importante partito politico degli Stati Uniti. Un momento cruciale per la diversità politica americana.
- 11 Febbraio Conclusione della Guerra Sovietica in Afghanistan: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato il completo ritiro delle proprie truppe dall'Afghanistan, segnando la fine di un intervento militare durato un decennio che ha profondamente influenzato la geopolitica mondiale.
- 12 Febbraio Disastro aereo sull'isola Santa Maria: Un Boeing 707 si è schiantato contro una montagna durante la fase di atterraggio sull'isola Santa Maria, causando una tragedia con 144 vittime: 137 turisti italiani e 7 membri dell'equipaggio. Nessun superstite è stato registrato in questo devastante incidente.
- 13 Febbraio Fatwa contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Khomeini ha emesso una fatwa che condanna a morte lo scrittore Salman Rushdie e i suoi editori per il libro 'I versetti satanici', scatenando un dibattito mondiale sulla libertà di espressione e le sensibilità religiose.
- 14 Febbraio Inizio delle proteste di Piazza Tiananmen: Iniziano le storiche proteste di Piazza Tiananmen a Pechino, in Cina. Un momento cruciale di dimostrazioni studentesche che chiedevano riforme democratiche e sfidavano il regime comunista autoritario.
- 15 Febbraio Ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica annuncia il completamento del ritiro delle proprie truppe dall'Afghanistan, concludendo un conflitto durato quasi un decennio. Questo evento segna una significativa sconfitta geopolitica e militare per l'URSS, con circa 15.000 soldati sovietici persi durante l'occupazione.
- 16 Febbraio Contesto Storico delle Proteste di Piazza Tienanmen: Mentre il 16 febbraio 1989 non fu un giorno specifico di proteste, le manifestazioni di Piazza Tienanmen, iniziate il 15 aprile, rappresentano un evento storico cruciale che culminerà nel massacro del 4 giugno 1989.
- 17 Febbraio Retata della Polizia contro Winnie Mandela durante l'Apartheid: In seguito all'omicidio di un quattordicenne a Johannesburg, la polizia sudafricana ha condotto un'irruzione nell'abitazione dell'attivista anti-apartheid Winnie Mandela, arrestando quattro dei suoi bodyguard. L'episodio evidenzia le intense tensioni politiche e la repressione poliziesca durante il periodo dell'apartheid.
- 18 Febbraio Approvazione della Legge sull'Ordinamento della Professione di Psicologo: Il 18 febbraio 1989, la Commissione 'Affari sociali' della Camera dei Deputati ha approvato il testo predisposto dal 'Comitato ristretto' in sede legislativa per l'Ordinamento della professione di psicologo. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nella regolamentazione e nel riconoscimento ufficiale della professione psicologica in Italia, garantendo standard professionali e tutelando sia i professionisti che i cittadini.
- 19 Febbraio Panorama Politico Italiano nel 1989: Quadro istituzionale italiano: Giovanni Spadolini Presidente del Senato, Francesco Cossiga Presidente della Repubblica, Gianni Agnelli Presidente Fiat, Nilde Iotti Presidente della Camera, Ciriaco De Mita Presidente del Consiglio.
- 20 Febbraio Assoluzione di Delle Chiaie per la Strage di Piazza Fontana: Il 20 febbraio 1989 si conclude il terzo processo per la Strage di Piazza Fontana a Catanzaro. Stefano Delle Chiaie viene assolto dall'accusa per non aver commesso il fatto, in un momento cruciale per la giustizia italiana riguardo uno degli episodi più bui del terrorismo degli anni '70.
- 21 Febbraio Maxi Operazione Antidroga negli USA: Le forze dell'ordine statunitensi hanno smantellato un'importante rete di traffico di eroina, sequestrando un quantitativo record di 820 libbre di droga con un valore stimato di 1 miliardo di dollari. L'operazione ha colpito duramente una rete di contrabbando cinese, rappresentando un significativo successo nella lotta al narcotraffico internazionale.
- 22 Febbraio Protesta degli autori contro le minacce a Rushdie: Autori statunitensi organizzano una manifestazione di solidarietà contro le minacce di morte rivolte a Salman Rushdie per il suo libro 'I versetti satanici', in un momento cruciale per la libertà di espressione.
- 23 Febbraio Fatwa contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini ha emesso una fatwa con una taglia di 3 milioni di dollari contro Salman Rushdie, autore de 'I versetti satanici', in risposta al presunto contenuto blasfemo del libro. Questo evento ha segnato un momento di significativa tensione religiosa internazionale e controversia sulla libertà di espressione.
- 24 Febbraio Fatwa di Khomeini contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini emana un controverso decreto religioso che offre una taglia di 3 milioni di dollari per l'uccisione di Salman Rushdie, autore de 'I versetti satanici', innescando una grave crisi internazionale sui temi della blasfemia e della libertà di espressione.
- 25 Febbraio Condanna per la strage del treno rapido 904: Giuseppe Calò e Guido Cercola sono stati condannati all'ergastolo per il loro coinvolgimento nell'attentato al treno rapido 904, un importante momento di giustizia per le vittime del terrorismo.
- 26 Febbraio Morte di Roy Eldridge, leggenda del jazz: Roy Eldridge, celebre trombettista jazz americano, è venuto a mancare il 26 febbraio 1989. Figura cruciale nelle ere dello swing e del bebop, Eldridge è stato un'influenza significativa per musicisti jazz successivi come Dizzy Gillespie, contribuendo in modo determinante all'evoluzione del linguaggio musicale jazz.
- 27 Febbraio Caracazo in Venezuela: Significativo sollevamento sociale in Venezuela, caratterizzato da proteste diffuse, saccheggi e violenti scontri tra cittadini e forze governative, scatenati dalle severe misure di austerità economica. Le rivolte hanno rappresentato un momento cruciale nella storia politica venezuelana, evidenziando profonde tensioni socioeconomiche e sfidando l'ordine politico esistente.
- 28 Febbraio Piano di Emergenza Economica in Argentina: Il presidente argentino Raul Alfonsin ha annunciato un piano di emergenza per far fronte alla grave crisi economica che stava attraversando il paese. Questo provvedimento mirava ad affrontare l'instabilità finanziaria e le difficoltà economiche che stavano colpendo l'Argentina in quel periodo.
- 01 Marzo Proteste e coprifuoco in Kosovo: Viene imposto un coprifuoco in Kosovo in seguito a proteste relative a presunte intimidazioni della minoranza serba, evidenziando le crescenti tensioni etniche nella regione.
- 02 Marzo Primi segnali di disgregazione della Cortina di Ferro in Ungheria: L'Ungheria inizia a mostrare i primi segni di apertura verso l'Occidente, anticipando la caduta del Muro di Berlino e la fine del blocco sovietico in Europa centrale.
- 03 Marzo Condanna di McFarlane nello Scandalo Iran-Contra: Robert McFarlane, ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale, è stato condannato a una multa di 20.000 dollari e due anni di libertà vigilata per il suo ruolo nello scandalo Iran-Contra. La sentenza ha evidenziato le conseguenze legali del controverso affare di scambio armi-ostaggi durante l'amministrazione Reagan.
- 04 Marzo Apertura del Primo Varco nella Cortina di Ferro: Il ministro degli esteri ungherese Gyula Horn apre il primo varco nella frontiera ungherese, un evento simbolico che anticipa la caduta del Muro di Berlino e contribuisce alla destabilizzazione dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
- 05 Marzo Proteste anticinesi a Lhasa, Tibet: Il 5 marzo 1989, a Lhasa, nel Tibet, si sono verificate manifestazioni anticinesi duramente represse dalla polizia. Secondo le fonti ufficiali i morti sono 16, ma altre fonti riportano un bilancio più elevato, evidenziando le tensioni politiche nella regione.
- 06 Marzo Seduta della Camera dei Deputati: La seduta parlamentare del 7 marzo 1989 è iniziata alle ore 10 con l'approvazione del verbale della precedente riunione del 3 marzo. Durante la sessione sono state discusse importanti proposte di legge, tra cui modifiche all'ordinamento della professione di guida alpina e norme per contrastare la violenza sessuale. Questi dibattiti hanno rappresentato un momento significativo nel processo legislativo italiano.
- 07 Marzo Conversione Decreto-Legge sulla Riunificazione Tedesca: Il 7 marzo 1989 viene convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge del 9 gennaio 1989, n. 4, contenente misure urgenti per adeguare le norme legislative della Repubblica Democratica Tedesca in vista della riunificazione.
- 08 Marzo Debutto di 'Heidi Chronicles' a Broadway: La commedia 'Heidi Chronicles' di Wendy Wasserstein ha debuttato al Plymouth Theater di New York City, inaugurando una fortunata stagione di 621 rappresentazioni. L'opera, che esplora temi femministi e le esperienze delle donne attraverso diverse generazioni, avrebbe successivamente vinto il Premio Pulitzer per il Teatro.
- 09 Marzo URSS accetta giurisdizione della Corte Mondiale: In un importante movimento diplomatico, l'Unione Sovietica accetta ufficialmente la giurisdizione della Corte Mondiale, segnalando una potenziale apertura verso una maggiore cooperazione giuridica internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 10 Marzo Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee presenta il documento 'World Wide Web: Summary', segnando ufficialmente la nascita del World Wide Web, una rivoluzione tecnologica che avrebbe trasformato per sempre la comunicazione globale.
- 11 Marzo Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee, un informatico britannico che lavorava al CERN, ha prodotto un documento programmatico rivoluzionario che diventerà il progetto fondamentale del World Wide Web. Questo documento seminale delinea i concetti fondamentali di collegamento ipertestuale, server web e browser, gettando di fatto le basi per il sistema globale di comunicazione internet che avrebbe rivoluzionato lo scambio di informazioni umane.
- 12 Marzo Proposta del World Wide Web: Sir Tim Berners-Lee ha presentato a CERN una proposta rivoluzionaria per un sistema innovativo di gestione delle informazioni che avrebbe trasformato la comunicazione globale, diventando il fondamento del World Wide Web. Questo momento cruciale ha segnato la nascita concettuale di Internet così come lo conosciamo oggi.
- 13 Marzo La Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee, scienziato informatico britannico che lavorava al CERN, ha presentato un documento rivoluzionario che sarebbe diventato il progetto per il World Wide Web. Questa proposta ha trasformato radicalmente la comunicazione globale e la condivisione delle informazioni, gettando le basi per l'era di Internet.
- 14 Marzo Morte dell'Imperatrice Zita d'Austria: Zita di Borbone-Parma, ultima Imperatrice d'Austria e Regina d'Ungheria, è deceduta all'età di 96 anni. Moglie dell'Imperatore Carlo I, l'ultimo monarca asburgico, rappresenta simbolicamente la fine di un'era per l'ex potente Impero Austro-Ungarico.
- 15 Marzo Risoluzione della disputa territoriale di Taba tra Israele ed Egitto: Israele ha consegnato il territorio di Taba all'Egitto, risolvendo definitivamente una controversia territoriale durata sette anni. Questo evento ha contribuito significativamente al miglioramento delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, rappresentando un importante passo verso la stabilità nella regione mediorientale.
- 16 Marzo Riforma Agricola Sovietica: Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica approva importanti riforme agricole che consentono ai contadini di affittare terreni statali a vita. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella politica economica sovietica degli anni Ottanta, segnalando una potenziale apertura verso forme di gestione agricola più vicine a logiche di mercato.
- 17 Marzo Crollo della Torre Civica di Pavia: Il 17 marzo 1989, la Torre Civica di Pavia, un'importante landmark architettonico del XIV secolo, è crollata improvvisamente in piazza Duomo, causando una tragedia che ha sconvolto la città. L'evento ha provocato 4 vittime e 15 feriti, tra cui due giovani ragazze, un anziano albergatore e un'edicolante locale.
- 18 Marzo Furto d'Arte al Museo Gardner di Boston: Si verifica il più grande furto d'arte della storia presso il Museo Isabella Stewart Gardner. Dodici opere d'arte di inestimabile valore, tra cui capolavori di Rembrandt e Vermeer, vengono rubate. Il colpo rimane tuttora irrisolto e rappresenta uno dei più significativi crimini artistici al mondo.
- 19 Marzo Egitto Riconquista il Territorio di Taba: La bandiera egiziana è stata issata a Taba, simboleggiando la fine dell'occupazione israeliana dopo la Guerra dello Yom Kippur e i successivi negoziati di pace. Questo evento rappresenta un importante traguardo diplomatico nelle relazioni medio-orientali.
- 20 Marzo Inizio del crollo della Cortina di Ferro in Ungheria: Nel marzo 1989, l'Ungheria inizia a indebolire simbolicamente la Cortina di Ferro, segnando un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco comunista europeo. Questo evento rappresenta l'inizio della transizione democratica nel paese e prefigura la caduta del Muro di Berlino.
- 21 Marzo Voto annullato in Romania: Il 21 marzo 1989, un evento politico significativo in Romania ha visto l'annullamento di un voto, attribuito a presunte 'ingerenze russe', in un contesto di crescente instabilità politica che avrebbe poi portato alla caduta del regime comunista.
- 22 Marzo Processo Iran-Contra: Testimonia Fawn Hall: Fawn Hall, ex segretaria di Oliver North, ha iniziato la sua testimonianza di due giorni nel processo Iran-Contra a Washington, fornendo potenziali rivelazioni cruciali su questo controverso scandalo politico che coinvolse l'amministrazione Reagan.
- 23 Marzo Boris Eltsin Vince le Elezioni Russe: Boris Eltsin ottiene una schiacciante vittoria nelle elezioni russe, segnando un momento cruciale nella transizione politica dell'Unione Sovietica verso la democrazia.
- 24 Marzo Disastro Ambientale dell'Exxon Valdez in Alaska: Il 24 marzo 1989, la petroliera Exxon Valdez si incagliò nel Prince William Sound, in Alaska, causando uno dei più significativi disastri ambientali della storia moderna. La nave riversò 38,1 milioni di litri di petrolio greggio, diffondendosi per 160 chilometri e inquinando oltre 1.120 chilometri di pristina costa dell'Alaska. L'impatto ecologico fu devastante, provocando danni ingenti alla vita marina, agli ecosistemi locali e alla biodiversità della regione.
- 25 Marzo Ritiro sovietico dall'Afghanistan: Completamento del ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan dopo un decennio di intervento militare. Questo evento rappresenta una svolta geopolitica significativa, segnando la fine dell'influenza sovietica nella regione e un momento cruciale nella fase finale della Guerra Fredda.
- 26 Marzo Elezioni Parzialmente Libere in Unione Sovietica: Il 26 marzo 1989, l'Unione Sovietica ha tenuto le sue prime elezioni parzialmente libere dopo la Rivoluzione Russa, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica del paese. Circa 190 milioni di elettori hanno partecipato, con Boris Eltsin emerso come figura prominente nel processo elettorale. Queste elezioni rappresentavano un passaggio critico verso le riforme democratiche nell'ambito delle politiche di glasnost e perestroika di Mikhail Gorbaciov, segnalando l'inizio della fine del sistema comunista sovietico.
- 27 Marzo Elezioni parlamentari storiche in Unione Sovietica: Si sono svolte le prime elezioni libere per il parlamento sovietico, un momento cruciale che ha sfidato il monopolio del Partito Comunista. Boris Yeltsin è emerso vittorioso, segnalando un significativo cambiamento politico che avrebbe preannunciato il crollo dell'Unione Sovietica.
- 28 Marzo Seduta Parlamentare e Disposizione per la Croce Rossa: In data 28 marzo 1989, si è tenuta una seduta parlamentare durante la quale è stata discussa l'assegnazione di un locale idoneo per la Croce Rossa Italiana. Sebbene la seduta non abbia trattato eventi storici di straordinaria rilevanza, rappresenta un momento di ordinaria amministrazione nell'ambito dell'organizzazione degli spazi per istituzioni umanitarie.
- 29 Marzo 40° anniversario della NATO: La NATO celebra il suo 40° anniversario a Bruxelles, in Belgio, commemorando quattro decenni di difesa collettiva e cooperazione geopolitica durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 31 Marzo Donald Trump acquisisce la Northeast Shuttle di Eastern Airlines: Il 31 marzo 1989, il magnate immobiliare e futuro presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha acquisito il servizio di trasporto Northeast Shuttle dalla compagnia aerea Eastern Airlines. Questa acquisizione rientrava nella strategia di Trump di espandere il proprio portfolio aziendale nel settore dei trasporti, dimostrando il suo approccio aggressivo all'espansione degli affari durante la fine degli anni '80.
- 01 Aprile Avvio del Processo di Indipendenza della Namibia: Inizia ufficialmente il processo di indipendenza della Namibia, con il progressivo ritiro delle truppe sudafricane e lo smantellamento delle basi militari, segnando un passaggio cruciale verso l'autodeterminazione del paese africano.
- 02 Aprile Visita Diplomatica di Gorbačëv a Cuba: Il leader sovietico Michail Gorbačëv si recò all'Avana per incontrare Fidel Castro, in un significativo sforzo diplomatico volto a riparare e migliorare le relazioni tese tra le due nazioni comuniste durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 03 Aprile Diritti Giurisdizionali delle Corti Tribali Native Americane: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato i diritti giurisdizionali delle corti tribali secondo l'Indian Child Welfare Act del 1978, nel caso Mississippi Choctaw Band contro Holyfield. Questa decisione storica ha rafforzato la sovranità legale delle comunità Native Americane, riconoscendo l'autonomia giuridica delle loro istituzioni giudiziarie.
- 04 Aprile Tavolo Rotondo in Polonia: Svolta Democratica: I colloqui del Tavolo Rotondo tra il governo polacco e i rappresentanti di Solidarność hanno sancito un accordo storico per introdurre elezioni libere per il 35% del Parlamento (Sejm). Questa negoziazione cruciale ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella transizione della Polonia dal regime comunista verso una governance democratica, segnalando l'inizio della fine del controllo politico di stampo sovietico in Europa dell'Est.
- 05 Aprile Legalizzazione di Solidarność in Polonia: Storico accordo tra il governo polacco e il sindacato Solidarność che ripristina lo status legale dell'organizzazione, aprendo la strada alle elezioni democratiche del 1° giugno e segnando un cruciale passaggio dalla dittatura comunista.
- 06 Aprile Record di Innings Senza Subire Punti di Orel Hershiser: Orel Hershiser, leggendario lanciatore dei Los Angeles Dodgers, ha concluso un'impresa straordinaria nel baseball: 59 innings consecutivi senza subire punti. Questo record eccezionale ha dimostrato le sue capacità atletiche uniche e la sua resistenza mentale, entrando di diritto nella storia della Major League Baseball come uno dei più grandi lanciatori degli anni '80.
- 07 Aprile Massacro di Tbilisi: repressione sovietica in Georgia: Soldati dell'Armata Rossa hanno violentemente soppresso una manifestazione pacifica nella piazza centrale di Tbilisi, provocando la morte di 20 cittadini georgiani e numerosi feriti. L'evento evidenzia le brutali tattiche del regime sovietico nel reprimere movimenti nazionalisti e indipendentisti durante le fasi finali dell'URSS.
- 08 Aprile Arresto di Miguel Ángel Félix Gallardo: L'8 aprile 1989, le autorità messicane catturarono Miguel Ángel Félix Gallardo, potente signore della droga, accusandolo di gravi reati tra cui traffico di stupefacenti, omicidio dell'agente DEA Enrique Camarena e rapimento. Il suo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta del Messico contro i cartelli della droga.
- 09 Aprile Massacro di Tbilisi: Repressione Sovietica in Georgia: Il 9 aprile 1989, soldati dell'Esercito Rosso hanno violentemente represso una manifestazione pacifica pro-indipendenza nella piazza centrale di Tbilisi. L'intervento militare ha causato 20 vittime civili e numerosi feriti, rappresentando un momento cruciale nella lotta dei movimenti nazionalisti contro il dominio sovietico.
- 10 Aprile Intel Lancia il Microprocessore 80486: Intel Corporation presenta il rivoluzionario microprocessore i486 da 25 MHz, un'innovazione tecnologica che integra il processore 386 e il coprocessore matematico 387. Utilizza tecnologia a 1 micron, contiene 1,2 milioni di transistor e offre prestazioni di 20 MIPS. Inizialmente venduto a 900 dollari, rappresenta un significativo salto in avanti nelle prestazioni informatiche.
- 11 Aprile Ron Hextall: Primo Portiere a Segnare nei Playoff NHL: Ron Hextall dei Philadelphia Flyers ha compiuto un'impresa storica diventando il primo portiere nella storia della NHL a segnare una rete durante i playoff. Questo evento straordinario ha infranto una tradizionale barriera nel mondo dell'hockey su ghiaccio, dimostrando le capacità atletiche e l'imprevedibilità del giocatore.
- 12 Aprile Morte di Sugar Ray Robinson: Sugar Ray Robinson, leggendario pugile e cinque volte campione dei pesi medi, è deceduto all'età di 67 anni a causa dell'Alzheimer. Considerato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi, Robinson ha dominato la categoria dei pesi welter dal 1946 al 1951.
- 13 Aprile Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee, un informatico britannico che lavorava al CERN in Svizzera, concepisce e sviluppa il World Wide Web come un metodo rivoluzionario per condividere e accedere alle informazioni attraverso reti di computer interconnesse. Questa invenzione pionieristica avrebbe trasformato radicalmente la comunicazione globale, lo scambio di informazioni e portato all'internet moderno come lo conosciamo oggi.
- 14 Aprile Morte di Hu Yaobang e Inizio Proteste di Piazza Tiananmen: La morte di Hu Yaobang, leader riformista del Partito Comunista Cinese, ha innescato l'inizio delle storiche proteste di Piazza Tiananmen del 1989, un momento cruciale nella storia politica cinese moderna che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici.
- 15 Aprile Inizio delle Proteste di Piazza Tienanmen: Dopo la morte del leader riformista Hu Yaobang, migliaia di studenti cinesi iniziano una massiccia protesta pro-democrazia a Pechino. Questo movimento rappresenterà un momento cruciale di sfida al regime comunista cinese, culminando poi nel drammatico intervento militare.
- 16 Aprile Tragedia dell'Hillsborough Stadium: Gravissimo incidente durante un incontro di FA Cup tra Nottingham Forest FC e Liverpool a Sheffield, in cui 96 tifosi perdono la vita in uno dei più terribili disastri nella storia del calcio britannico. L'evento scatenò importanti riflessioni sulla sicurezza degli stadi e portò a significative riforme nella gestione degli impianti sportivi.
- 17 Aprile Solidarność viene riconosciuta ufficialmente.
- 18 Aprile Inizio delle Proteste di Piazza Tienanmen: Il 18 aprile 1989 hanno inizio le proteste studentesche in Piazza Tienanmen a Pechino, un momento cruciale nella storia politica cinese. Gli studenti manifestano pacificamente chiedendo maggiore libertà politica, democrazia e riforme contro il regime autoritario del Partito Comunista Cinese.
- 19 Aprile Milan travolge il Real Madrid in Coppa dei Campioni: Il 19 aprile 1989, il Milan di Arrigo Sacchi ha ottenuto una vittoria storica contro il Real Madrid, sconfiggendolo con un clamoroso 5-0 nella semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni. La squadra italiana ha dominato completamente i 'Blancos', dimostrando la propria superiorità tecnica e tattica.
- 20 Aprile Inizio delle proteste studentesche di Piazza Tiananmen: Studenti provenienti da diverse città cinesi, tra cui Pechino, Shanghai, Xian e Nanchino, si sono radunati in Piazza Tiananmen dando il via a un movimento pro-democrazia che diventerà un momento cruciale nella storia moderna della Cina. Le proteste segneranno un punto di svolta nel rapporto tra cittadini e governo cinese.
- 21 Aprile Inizio delle Proteste degli Studenti a Piazza Tiananmen: Migliaia di studenti provenienti da importanti città cinesi come Pechino, Shanghai, Xi'an e Nanchino hanno iniziato le proteste in Piazza Tiananmen, chiedendo maggiore libertà politica e riforme democratiche. Questo movimento rappresenterà un momento cruciale nella storia politica cinese contemporanea.
- 22 Aprile Proteste di Piazza Tiananmen: Circa 100.000 studenti si sono radunati in Piazza Tiananmen a Pechino, Cina, chiedendo riforme politiche e incontrando il Premier Li Peng. Questo momento cruciale nella storia moderna cinese ha rappresentato un significativo movimento studentesco pro-democrazia che ha sfidato il governo autoritario del Partito Comunista. Le proteste sarebbero continuate per settimane, culminando in un brutale intervento militare che ha causato numerose vittime e condanne internazionali.
- 23 Aprile Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica ha completato il ritiro delle proprie truppe dall'Afghanistan, concludendo un intervento militare durato nove anni che ha profondamente influenzato la geopolitica mondiale e segnato la fine della Guerra Fredda.
- 24 Aprile Inizio delle Proteste degli Studenti di Piazza Tiananmen: Decine di migliaia di studenti danno il via a imponenti manifestazioni a Pechino, segnando l'inizio di un significativo movimento pro-democrazia che culminerà nelle drammatiche proteste di Piazza Tiananmen nel giugno 1989. Le dimostrazioni rappresentano un momento cruciale di sfida al regime comunista cinese, con gli studenti che chiedono riforme politiche, maggiore libertà e trasparenza governativa.
- 25 Aprile Lancio del Cellulare Motorola MicroTAC: Motorola introduce il telefono cellulare personale MicroTAC, un dispositivo rivoluzionario che rappresenta il telefono cellulare più piccolo al mondo in quel momento, segnando un importante traguardo nella tecnologia mobile.
- 26 Aprile Editoriale del People's Daily sulle proteste di Piazza Tiananmen: Il giornale ufficiale del Partito Comunista Cinese, People's Daily, pubblicò un editoriale che inasprì significativamente le tensioni durante le prime fasi delle proteste di Piazza Tiananmen, segnando un momento cruciale nel movimento studentesco democratico in Cina. L'editoriale rappresentò un punto di svolta nella crescente contestazione contro il governo, inasprendendo lo scontro tra studenti e autorità comuniste.
- 27 Aprile Proteste degli Studenti di Piazza Tiananmen: Il 27 aprile 1989, massicce dimostrazioni guidate dagli studenti sono esplose a Pechino, in risposta all'editoriale controverso del 26 aprile pubblicato dal People's Daily. Questi proteste rappresentarono un momento cruciale nel movimento pro-democrazia in Cina, con migliaia di studenti radunati in Piazza Tiananmen per sfidare le restrizioni governative sulla libertà di parola e chiedere riforme politiche.
- 28 Aprile Primi cedimenti della Cortina di Ferro: L'Ungheria inizia a smantellare sezioni di recinzioni con filo spinato lungo il confine con l'Austria, simboleggiando un momento significativo nel futuro crollo della divisione della Guerra Fredda tra Europa Orientale e Occidentale.
- 29 Aprile Morte di Sergio Ramelli: Il 13 marzo 1975, Sergio Ramelli fu brutalmente aggredito sotto casa da militanti di Avanguardia Operaia. Dopo 47 giorni di agonia, morì il 29 aprile 1975. Da allora, questa data è ricordata con manifestazioni e commemorazioni in Italia, quale simbolo delle tensioni politiche degli anni di piombo.
- 30 Aprile Morte di Sergio Leone: È venuto a mancare Sergio Leone, regista italiano di fama mondiale, padre del genere western all'italiana e autore di capolavori cinematografici come 'Per un pugno di dollari', 'Per qualche dollaro in più' e 'C'era una volta il West'.
- 01 Maggio Inizio Costruzione del Primo McDonald's in URSS: Avvio della costruzione del primo ristorante McDonald's nell'Unione Sovietica a Mosca, simbolo significativo di un momento culturale ed economico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda. Il ristorante aprirà ufficialmente il 31 gennaio 1990, rappresentando un importante traguardo nelle relazioni USA-URSS e nel commercio globale.
- 02 Maggio Inizio del declino dell'Impero Sovietico: Il 2 maggio 1989 segna un momento storico cruciale: l'inizio del processo di dissoluzione dell'Impero Sovietico. Questo giorno, apparentemente ordinario, rappresenta un punto di svolta geopolitico che avrebbe profondamente trasformato l'assetto politico europeo nei successivi anni.
- 03 Maggio Lancio del primo satellite GPS: Lancio del primo satellite del Sistema di Posizionamento Globale (GPS), un momento cruciale nella storia della tecnologia di navigazione satellitare. Questo evento diede il via a una rete che avrebbe rivoluzionato la navigazione, con implicazioni significative per applicazioni militari, scientifiche e civili.
- 04 Maggio Proteste di Piazza Tiananmen: A Pechino, circa 100.000 persone manifestano nelle strade chiedendo maggiore libertà di stampa e un dialogo formale tra le autorità del partito comunista e una rappresentanza studentesca. Questi movimenti rappresenteranno l'inizio delle tensioni che porteranno al drammatico intervento militare di fine giugno.
- 05 Maggio Proteste di Piazza Tienanmen a Pechino: Il 5 maggio 1989, circa 100.000 persone hanno manifestato nelle strade di Pechino, chiedendo maggiore libertà di stampa e un dialogo formale tra le autorità del partito e una rappresentanza democraticamente eletta dagli studenti. Questa protesta fu un momento cruciale nel movimento per la democrazia in Cina, che avrebbe poi portato agli eventi di piazza Tienanmen del giugno successivo.
- 06 Maggio Madonna: 'Like A Prayer' in Vetta alle Classifiche USA: Il brano controverso e iconico di Madonna 'Like A Prayer' raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando il suo status di fenomeno pop degli anni '80.
- 07 Maggio Inizio delle proteste di Piazza Tiananmen: Circa un milione di manifestanti, prevalentemente studenti, marciarono a Pechino chiedendo maggiore democrazia. Questo momento cruciale avrebbe poi portato al drammatico e sanguinoso intervento delle autorità cinesi in Piazza Tiananmen, un evento che avrebbe sconvolto il mondo.
- 08 Maggio Missione Spaziale STS-30: Dispiegamento di Magellan: Lo Space Shuttle STS-30 ha completato con successo la sua missione orbitale, con un atterraggio significativo. Punto cruciale della missione è stato il dispiegamento della sonda Magellan, progettata per mappare la superficie di Venere utilizzando tecnologia di imaging radar, un importante traguardo nell'esplorazione planetaria.
- 09 Maggio Guerra di Liberazione in Libano: Il Generale Michel Aoun dichiara una 'Guerra di Liberazione' con l'obiettivo di rimuovere le forze siriane e i loro alleati dal Libano, segnalando un'intensificazione del complesso scenario politico e militare libanese.
- 10 Maggio Visita storica di Gorbačëv in Cina: Il leader sovietico Mikhail Gorbačëv compie una visita diplomatica in Cina, primo segretario del PCUS a farlo dalla rottura sino-sovietica degli anni '60. Questo viaggio rappresenta un significativo disgelo nelle relazioni tra i due paesi durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 11 Maggio Omicidio di Vincenzo Puccio in carcere: Vincenzo Puccio, esponente mafioso, viene assassinato nel carcere dell'Ucciardone a Palermo dai suoi compagni di cella, su ordine del boss Totò Riina.
- 12 Maggio Tragico deragliamento ferroviario a San Bernardino: Un treno merci della Southern Pacific Railroad deraglia catastroficamente sul passo Cajon a San Bernardino, California. L'incidente provoca la morte di due membri dell'equipaggio e due bambini di 7 e 9 anni. Undici abitazioni residenziali vengono gravemente danneggiate o distrutte. Un memoriale è stato successivamente eretto presso il Tehachapi Loop per commemorare la tragedia.
- 13 Maggio Tragedia di Hillsborough: Il 13 maggio 1989, durante una partita di calcio tra Liverpool e Nottingham Forest allo stadio Hillsborough di Sheffield, si verifica una delle più gravi tragedie sportive della storia britannica. L'incidente causa la morte di 96 persone e oltre 700 feriti, scatenando un profondo dibattito sulla sicurezza negli stadi.
- 14 Maggio Proteste di Piazza Tienanmen: Massiccia dimostrazione per riforme democratiche a Piazza Tienanmen a Pechino, momento cruciale nella storia politica cinese e nel movimento studentesco pro-democrazia che avrebbe portato a conseguenze storiche significative.
- 15 Maggio Storico vertice sino-sovietico di Gorbachev: Il presidente sovietico Michail Gorbachev viaggia a Pechino per il primo vertice sino-sovietico dopo 30 anni, segnando un significativo punto di svolta diplomatico nei rapporti tra Unione Sovietica e Cina.
- 16 Maggio Riconciliazione Diplomatica Sovietico-Cinese: Il Presidente sovietico Mikhail S. Gorbachev e il leader cinese Deng Xiaoping si sono incontrati formalmente a Pechino, ponendo fine a una rottura diplomatica durata 30 anni. Questo storico incontro ha segnalato un significativo disgelo nelle relazioni tra Unione Sovietica e Cina, rappresentando un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda.
- 17 Maggio Proteste per la Democrazia a Pechino: Oltre un milione di manifestanti cinesi sfilano a Pechino, chiedendo riforme democratiche e maggiori libertà politiche, in un momento cruciale del movimento pro-democrazia del 1989.
- 18 Maggio Legge 183/1989 sulla Difesa del Suolo: Il 18 maggio 1989, l'Italia ha approvato un'importante legge quadro per la tutela ambientale e la gestione delle risorse idriche. La Legge 183/1989 rappresenta un punto di svolta nella legislazione ambientale italiana, introducendo un approccio sistemico alla difesa del territorio, al risanamento delle acque e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. La norma mira a promuovere uno sviluppo economico e sociale che sia rispettoso dell'ambiente, stabilendo criteri e principi per la protezione del patrimonio idrogeologico nazionale.
- 19 Maggio Proteste di Piazza Tiananmen: Leader studenteschi organizzano un imponente sit-in a Piazza Tiananmen, radunando circa 1,2 milioni di sostenitori, compresi poliziotti, militari e operai, in un momento cruciale delle proteste del 1989.
- 20 Maggio Legge marziale a Pechino prima del massacro di Piazza Tiananmen: Le autorità cinesi hanno dichiarato la legge marziale a Pechino, intensificando le tensioni durante le dimostrazioni pro-democrazia e preparando il terreno per l'imminente massacro di Piazza Tiananmen, un momento cruciale nella storia politica cinese moderna.
- 21 Maggio Attacco a Soldati Siriani in Libano: Durante il periodo della complessa Guerra Civile Libanese, un attentato dinamitardo nei pressi di Keserwan ha causato la morte di 9 soldati siriani. L'attacco è stato presumibilmente condotto dalle Forze Regolatrici Kataeb, un gruppo militare cristiano maronita, in un contesto di intense tensioni settarie e geopolitiche nella regione mediorientale.
- 22 Maggio La 'Dea della Democrazia' a Piazza Tiananmen: Studenti manifestanti a Pechino hanno eretto una statua alta 10 metri chiamata 'Dea della Democrazia' in Piazza Tiananmen, un gesto simbolico potente di resistenza contro l'autoritarismo governativo durante le storiche proteste del 1989.
- 23 Maggio Strage di Capaci: La strage di Capaci fu un attentato terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, con l'obiettivo di uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Un'esplosione di 500 kg di esplosivo distrusse un tratto dell'autostrada A29, uccidendo Falcone, sua moglie Francesca Morvillo (anch'essa magistrato) e tre agenti di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. L'attentato causò inoltre ventitré feriti.
- 24 Maggio Proteste di Piazza Tienanmen: Sebbene il 24 maggio 1989 non sia una data specifica delle proteste, questo periodo è cruciale nel contesto delle manifestazioni di Piazza Tienanmen in Cina. Le proteste, iniziate il 15 aprile, culmineranno nel tragico massacro del 4 giugno 1989, rappresentando un momento di svolta nella storia politica cinese.
- 25 Maggio Gorbachev diventa Presidente Esecutivo: In un significativo sviluppo politico durante l'ultima fase della Guerra Fredda, Mikhail Gorbachev è stato eletto Presidente Esecutivo dell'Unione Sovietica, segnando un ulteriore passo nelle sue riforme di perestrojka e glasnost.
- 26 Maggio Danimarca: Matrimonio tra Persone dello Stesso Sesso Legalizzato: Il parlamento danese ha approvato una legge storica che riconosce legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, diventando uno dei primi paesi al mondo a compiere questo passo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale. Questa legislazione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel riconoscimento dei diritti civili e nella tutela delle coppie omosessuali.
- 27 Maggio Proteste di Piazza Tienanmen: Il 27 maggio 1989, circa 50.000 persone scesero nelle strade di Pechino, sfidando il rischio di repressione e chiedendo il ritiro delle accuse contro gli studenti. Questo momento fu uno dei più intensi della protesta di Piazza Tienanmen, originariamente nata per commemorare Hu Yaobang e trasformatasi in una richiesta di maggiore libertà di stampa e di un dialogo formale tra autorità del partito e rappresentanti studenteschi.
- 28 Maggio Inter campione d'Italia: Scudetto numero 13: Il 28 maggio 1989, l'Inter ha battuto il Napoli 2-1 a San Siro, conquistando il suo 13° Scudetto. La partita è stata decisa dal gol di Lothar Matthäus su punizione al 38' del secondo tempo, dopo il vantaggio iniziale del Napoli con Careca al 36'. La squadra di Giovanni Trapattoni ha concluso la stagione con un record di 58 punti.
- 29 Maggio Negoziati NATO-Unione Sovietica sui Missili Nucleari: La NATO ha concordato di incontrare l'Unione Sovietica per discutere potenziali riduzioni dei missili da crociera nucleari a corto raggio in Europa, segnalando un approccio diplomatico al controllo degli armamenti durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 30 Maggio Statua della Dea della Democrazia a Piazza Tiananmen: Durante le storiche proteste di Piazza Tiananmen, gli studenti manifestanti hanno svelato una monumentale statua alta 8 metri simboleggiante la libertà e la democrazia. L'opera, realizzata dagli studenti stessi, rappresentava un chiaro messaggio di sfida al regime autoritario cinese e un appello alle riforme democratiche.
- 31 Maggio Morte del Dr. Charles A. Hufnagel, pioniere delle valvole cardiache artificiali: È scomparso il Dr. Charles A. Hufnagel, chirurgo cardiovascolare all'avanguardia che ha compiuto progressi rivoluzionari nella tecnologia delle valvole cardiache artificiali. Il suo lavoro ha significativamente migliorato le tecniche chirurgiche cardiache e gli esiti per i pazienti.
- 01 Giugno Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II nei Paesi Nordici: Papa Giovanni Paolo II intraprende un significativo viaggio pastorale di 10 giorni attraverso i Paesi Nordici, visitando Norvegia, Islanda, Finlandia, Danimarca e Svezia. Durante la sua prima tappa in Norvegia dal 1° al 3 giugno, si reca a Oslo, Trondheim e Tromsø, promuovendo il dialogo interreligioso e l'apertura cattolica.
- 02 Giugno Massacro di Piazza Tienanmen: Momento cruciale nella storia moderna cinese in cui il governo ha soppresso violentemente le proteste studentesche pro-democrazia a Pechino. La brutale repressione militare dei manifestanti pacifici, trasmessa in diretta televisiva internazionale, ha rappresentato una significativa violazione dei diritti umani e un punto di svolta nel panorama politico cinese.
- 03 Giugno L'uomo davanti ai carri armati a Tiananmen: Un uomo solitario, con due borse della spesa e la giacca arrotolata, si erge coraggiosamente davanti a una fila di carri armati vicino a Piazza Tiananmen, diventando un simbolo mondiale di resistenza pacifica contro l'oppressione.
- 04 Giugno Massacro di Piazza Tiananmen: Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989, truppe cinesi, compresi carri armati e soldati pesantemente armati, avanzarono verso Piazza Tiananmen, sparando e schiacciando coloro che tentavano di bloccare il loro passaggio. Questo segnò la fine delle pacifiche proteste pro-democrazia che si svolgevano nella piazza dall'aprile 1989, le quali chiedevano riforme politiche ed economiche.
- 05 Giugno Il Rivoltoso Sconosciuto contro i carri armati a Tienanmen: Durante la storica protesta di piazza Tienanmen a Pechino, un coraggioso manifestante sconosciuto si è parato davanti a una colonna di carri armati, bloccandone simbolicamente l'avanzata. Questo gesto di resistenza pacifica è diventato un simbolo mondiale di coraggio individuale contro l'oppressione governativa.
- 06 Giugno Massacro di Piazza Tiananmen: Il 4 giugno 1989, l'Esercito di Liberazione Popolare ha brutalmente represso le proteste di studenti e lavoratori cinesi a Piazza Tiananmen, a Pechino. Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, centinaia di manifestanti che chiedevano più libertà e democrazia sono stati uccisi. Il bilancio delle vittime varia da centinaia a migliaia, con molte famiglie ancora in attesa di verità e giustizia per i loro cari.
- 07 Giugno Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Il 21 giugno 1989, gli agenti di polizia trovarono 58 cartucce di esplosivo all'interno di un borsone sportivo accanto a una muta subacquea e pinne abbandonate sulla spiaggia antistante la villa affittata dal giudice Giovanni Falcone. L'esplosivo non esplose, presumibilmente a causa di un malfunzionamento del detonatore, in quello che fu un tentato attentato mafioso.
- 08 Giugno Proteste di Piazza Tienanmen: Le proteste di Tienanmen del 1989 rappresentano un momento cruciale nella storia moderna della Cina. Nell'ambito del programma 'Riforma e apertura', avviato dopo la Rivoluzione culturale, si verificarono manifestazioni di massa a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989. L'evento culminò nel drammatico 'massacro di piazza Tienanmen', quando l'esercito cinese aprì il fuoco contro i dimostranti utilizzando fucili d'assalto e carri armati. Il bilancio delle vittime è ancora oggi oggetto di dibattito, con stime che variano da alcune centinaia a migliaia di morti e altrettanti feriti.
- 09 Giugno Esordio dei Nirvana con 'Bleach': I Nirvana hanno pubblicato il loro primo album 'Bleach', un lavoro che segnerà l'inizio della loro rivoluzionaria carriera nel panorama del grunge e del rock alternativo.
- 10 Giugno Proteste di Piazza Tienanmen: Il 10 giugno 1989 si conclude drammaticamente la protesta degli studenti a Pechino, in Cina, con un bilancio di numerose vittime. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della repressione politica del regime comunista cinese, segnando profondamente la storia contemporanea.
- 11 Giugno Papato di Giovanni Paolo II: San Giovanni Paolo II è Papa regnante, continuando la sua significativa e trasformativa guida della Chiesa Cattolica in un periodo di cambiamenti politici e sociali globali.
- 12 Giugno Ben Johnson Ammette l'Uso di Steroidi: L'atleta olimpico canadese Ben Johnson rivela pubblicamente l'utilizzo di sostanze dopanti, un momento cruciale che espone le pratiche di doping nello sport professionistico.
- 13 Giugno Proteste di Piazza Tienanmen: Il 13 giugno 1989, l'Ufficio di pubblica sicurezza di Pechino ha emesso un mandato di arresto per 21 studenti identificati come leader delle proteste. Questi eventi fanno parte delle manifestazioni di massa che si sono svolte principalmente in Piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989, culminate nel drammatico massacro in cui l'esercito cinese ha aperto il fuoco contro i dimostranti con fucili d'assalto e carri armati.
- 14 Giugno Reagan insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta: La Regina Elisabetta II ha conferito un titolo di cavalierato a Ronald Reagan, riconoscendo il suo significativo contributo alla diplomazia internazionale e il suo ruolo cruciale nelle fasi finali della Guerra Fredda.
- 15 Giugno Ronald Reagan insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta II: In un raro onore diplomatico, l'ex Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta II, riconoscendo i suoi significativi contributi alle relazioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza del ruolo di Reagan nel processo di distensione tra gli Stati Uniti e il Regno Unito.
- 16 Giugno Inizio della transizione democratica in Ungheria: Avvio del processo di transizione politica in Ungheria verso una democrazia più ampia, con eventi che anticipano le rivolte dell'Europa dell'Est che porteranno alla caduta del comunismo.
- 17 Giugno Riabilitazione di Imre Nagy in Ungheria: Il 16 giugno 1989, l'Ungheria ha solennemente riabilitato Imre Nagy con un funerale di Stato, riconoscendo ufficialmente il suo ruolo storico nella resistenza contro l'occupazione sovietica.
- 18 Giugno Elezioni legislative in Grecia: Caduta di Papandreou: Nelle prime elezioni legislative greche del 1989, il Movimento Socialista Panellenico (PASOK), guidato dal Primo Ministro Andreas Papandreou, ha inaspettatamente perso il controllo del Parlamento ellenico. Questo significativo capovolgimento politico ha portato alle dimissioni di Papandreou il giorno successivo, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna greca.
- 19 Giugno Concerto di Michael Jackson a Berlino: Il 19 giugno 1989, Michael Jackson ha tenuto un concerto vicino al Muro di Berlino, radunando numerosi giovani sul lato est. L'evento ha provocato scontri tra i giovani presenti e le forze di polizia, diventando un momento simbolico nel contesto della Guerra Fredda e della divisione della Germania.
- 20 Giugno Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Un grave tentativo di eliminare il giudice Giovanni Falcone viene sventato. Sulla spiaggia dell'Addaura, vicino alla villa del magistrato, vengono rinvenute 58 cartucce di esplosivo Brixia B5, preparate presumibilmente per un attentato. L'ordigno era stato posizionato in un borsone sportivo accanto a una muta subacquea, in attesa dell'arrivo di Falcone e dei colleghi svizzeri Carla del Ponte e Claudio Lehmann per discutere dell'inchiesta 'Pizza Connection'.
- 21 Giugno Attentato all'Addaura a Giovanni Falcone: Il 21 giugno 1989, Giovanni Falcone fu vittima di un grave tentativo di assassinio presso l'Addaura, vicino Palermo. L'attentato, riconducibile a Cosa Nostra, rappresentò un momento cruciale nella lotta alla mafia e nella vita del magistrato simbolo dell'antimafia italiana.
- 22 Giugno Tragedia di Hillsborough: Il 22 giugno 1989, durante un incontro di calcio tra Liverpool e Nottingham Forest, si verificò una delle più gravi tragedie nella storia dello sport. L'incidente allo stadio Hillsborough causò la morte di 96 persone e il ferimento di oltre 750 tifosi, innescando un'importante riflessione sulla sicurezza negli impianti sportivi e aprendo un lungo processo di indagine e ricostruzione dei fatti.
- 23 Giugno Articolo su Presunte Connivenze nell'Inchiesta Falcone: Il settimanale L'Espresso pubblica un articolo di Sandro Acciari che solleva dubbi su presunte connivenze e ruoli occulti nella vicenda dell'attentato all'Addaura contro il giudice Giovanni Falcone, menzionando sospetti su Bruno Contrada e altri agenti.
- 24 Giugno Jiang Zemin nuovo Segretario del Partito Comunista Cinese: Dopo i turbolenti eventi di piazza Tienanmen, Jiang Zemin viene nominato Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, succedendo a Zhao Ziyang. Questo passaggio di leadership segna un momento critico nella storia politica cinese moderna, rappresentando un significativo cambiamento nell'approccio del partito verso la dissidenza politica.
- 25 Giugno Conclusione Serie A 1988-1989: Si conclude il campionato di Serie A 1988-1989 con l'Inter che conquista il suo tredicesimo scudetto, confermandosi tra le squadre più forti del panorama calcistico nazionale.
- 26 Giugno Riabilitazione di Imre Nagy in Ungheria: L'Ungheria riabilita ufficialmente Imre Nagy con un solenne funerale di Stato, riconoscendo il suo ruolo storico nella resistenza contro l'occupazione sovietica.
- 27 Giugno Prima breccia nella Cortina di Ferro: Il Ministro degli Esteri austriaco e quello ungherese hanno attraversato insieme il confine vicino alla cittadina di Sopron, in Ungheria, segnando simbolicamente l'inizio dell'esodo dall'Europa dell'Est verso l'Occidente più ricco. Questo momento è stato un importante preludio alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della divisione dell'Europa.
- 28 Giugno Giovanni Falcone procuratore aggiunto a Palermo: Giovanni Falcone viene nominato procuratore aggiunto a Palermo, proseguendo la sua instancabile lotta contro la criminalità organizzata e contribuendo significativamente alla lotta alla mafia.
- 29 Giugno Riforma Politica del Partito Nazionale Sudafricano: Il Partito Nazionale Sudafricano annuncia un programma quinquennale di riforme politiche volte a conferire ai cittadini neri un ruolo più significativo nel governo nazionale e locale. L'African National Congress (ANC) risponde dichiarando che accetterà solo un sistema democratico genuino di 'una persona, un voto', evidenziando l'ongoing lotta contro l'apartheid.
- 30 Giugno Colpo di Stato militare in Sudan: Il 30 giugno 1989, un colpo di Stato militare guidato dal colonnello Omar Hasan Ahmad al-Bashir ha rovesciato il governo democraticamente eletto del Sudan, destituendo il Primo ministro Sadiq al-Mahdi e segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica sudanese.
- 01 Luglio Sandra Day O'Connor annuncia il ritiro dalla Corte Suprema: Sandra Day O'Connor, la prima donna a servire nella Corte Suprema degli Stati Uniti, annuncia la sua intenzione di ritirarsi dall'incarico, segnando un momento significativo nella storia giudiziaria americana. Il suo contributo ha aperto la strada a una maggiore rappresentanza femminile nelle alte cariche giudiziarie.
- 02 Luglio Storico incontro tra P.W. Botha e Nelson Mandela: Un momento cruciale nell'era dell'apartheid sudafricano: il presidente P.W. Botha incontra faccia a faccia per la prima volta il leader anti-apartheid Nelson Mandela, segnalando potenziali cambiamenti nel panorama politico del paese.
- 03 Luglio Sentenza della Corte Suprema su finanziamenti per aborto: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che gli stati non sono costituzionalmente obbligati a fornire fondi pubblici per gli aborti, una decisione legale significativa che impatta l'accesso all'assistenza sanitaria riproduttiva.
- 04 Luglio Elezione di Arnaldo Forlani al PSI: Il 4 luglio 1989, Arnaldo Forlani viene eletto segretario del Partito Socialista Italiano con una schiacciante maggioranza dell'85% dei voti, succedendo a Bettino Craxi in un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e politici.
- 05 Luglio Incontro segreto tra P.W. Botha e Nelson Mandela: Un storico incontro segreto avviene tra il presidente sudafricano P.W. Botha e il leader anti-apartheid Nelson Mandela, detenuto in prigione, segnando un momento significativo nella transizione politica del Sudafrica verso la riconciliazione.
- 06 Luglio Gorbaciov al Consiglio d'Europa: Mikhail Gorbaciov, leader dell'Unione Sovietica, tiene un importante discorso al Consiglio d'Europa, promuovendo la sua politica di glasnost e perestrojka, che segnerà una svolta storica nella Guerra Fredda e nelle relazioni internazionali.
- 07 Luglio Gorbaciov e la dottrina della libertà socialista: Durante una conferenza dei leader del blocco orientale a Bucarest, Mikhail Gorbaciov pronunciò un discorso storico in cui dichiarò il diritto di ogni paese socialista di determinare autonomamente il proprio percorso politico, senza subire interferenze esterne. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico, segnalando un significativo cambiamento nella politica estera dell'URSS e aprendo la strada a riforme e trasformazioni nei paesi dell'Europa dell'Est.
- 08 Luglio Prima Edizione del Wall Street Journal: Il Wall Street Journal pubblicò il suo primo numero, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle testate giornalistiche economico-finanziarie più influenti e lette al mondo. Fondato da Charles Dow, Edward Jones e Charles Bergstresser, il giornale avrebbe stabilito nuovi standard nel giornalismo finanziario, diventando una risorsa cruciale per investitori, professionisti aziendali e analisti economici.
- 09 Luglio Missione diplomatica di Bush in Europa dell'Est: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush intraprende un tour diplomatico in Polonia e Ungheria dal 9 al 12 luglio, mirando a promuovere aiuti economici e investimenti statunitensi nell'emergente era post-Comunista. Questa visita è stata significativa nel supportare le transizioni democratiche nei paesi dell'Europa dell'Est dopo la caduta della Cortina di Ferro.
- 10 Luglio Sciopero dei minatori sovietici del 1989: Circa 300.000 minatori siberiani hanno avviato un massiccio sciopero del lavoro, chiedendo migliori condizioni di vita, minore interferenza burocratica e salari più equi. Questo è stato il più grande sciopero sindacale sovietico dagli anni '20, segnalando un crescente malcontento dei lavoratori verso il sistema sovietico e prefigurando il successivo crollo dell'URSS.
- 11 Luglio Morte di Sir Laurence Olivier: Sir Laurence Olivier, leggendario attore e regista teatrale e cinematografico inglese, è deceduto all'età di 82 anni. Conosciuto per le sue interpretazioni straordinarie e i significativi contributi al teatro e al cinema, Olivier è stato una figura di spicco delle arti performative del XX secolo.
- 12 Luglio Charles Haughey torna al potere in Irlanda: Nel luglio 1989, Charles Haughey del partito Fianna Fáil torna al governo irlandese formando una coalizione con i Progressive Democrats. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama politico irlandese della fine degli anni '80, segnando un importante passaggio di potere e alleanze politiche.
- 13 Luglio Falcone al CSM: Il giudice Giovanni Falcone è stato ascoltato dal Consiglio Superiore della Magistratura, probabilmente in relazione alle indagini antimafia che lo vedevano protagonista in quegli anni.
- 14 Luglio Sfilata del Bicentenario della Rivoluzione Francese: Il 14 luglio 1989, a Parigi, è stato celebrato il bicentenario della Rivoluzione Francese con una spettacolare sfilata sugli Champs-Élysées, diretta da Jean-Paul Goude, che ha radunato 800.000 persone in un evento barocco e memorabile.
- 15 Luglio Proteste di Piazza Tienanmen: Le manifestazioni di piazza Tienanmen in Cina, svoltesi dal 15 aprile al 4 giugno 1989, rappresentano un momento cruciale nella storia politica contemporanea. Le proteste studentesche per la democrazia culminarono nel tragico massacro del 4 giugno, quando l'esercito cinese represse violentemente i dimostranti, causando un numero imprecisato di vittime e segnando un punto di svolta nella storia politica cinese.
- 16 Luglio Morte di Marco Lombardo-Radice: Il 16 luglio 1989, Marco Lombardo-Radice muore prematuramente per un attacco cardiaco all'età di 39 anni, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale italiano.
- 17 Luglio Primo volo del bombardiere B-2 Spirit Stealth: Il bombardiere B-2 Spirit Stealth ha completato il suo primo volo di collaudo, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica militare avanzata. Sviluppato da Northrop Grumman, questo rivoluzionario aeromobile rappresentava un salto quantico nel design dei bombardieri strategici, con una configurazione ad ala volante che riduceva drasticamente la rilevabilità radar.
- 18 Luglio Transizione Politica in Polonia: L'Assemblea Nazionale elegge Wojciech Jaruzelski come Presidente, segnando un passaggio cruciale nella transizione della Polonia dal regime comunista verso la democrazia. Questo momento rappresenta un punto di svolta storico nel processo di democratizzazione dell'Europa dell'Est.
- 19 Luglio Il miracoloso atterraggio del Volo United 232: Il 19 luglio 1989, il Volo United Airlines 232, un Douglas DC-10, ha subito un guasto catastrofico al motore che ha portato a un atterraggio di emergenza straordinario a Sioux City, Iowa. Nonostante le circostanze estreme, la straordinaria abilità del pilota e dell'equipaggio ha consentito la sopravvivenza di 184 dei 296 passeggeri. Il guasto del motore posteriore ha causato la perdita totale dei comandi idraulici, costringendo i piloti a manovrare l'aereo utilizzando la spinta differenziale dei motori, una tecnica mai tentata prima nella storia dell'aviazione.
- 20 Luglio Contesto Storico del 1989: Il 1989 è stato un anno di profondi cambiamenti geopolitici, caratterizzato da eventi epocali come la caduta del Muro di Berlino e le proteste di Piazza Tienanmen, che hanno segnato una svolta decisiva nella storia mondiale del XX secolo.
- 21 Luglio Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Un tentativo di attentato al giudice Giovanni Falcone viene sventato presso la sua villa estiva a Palermo. Gli agenti di polizia trovano 58 cartucce di esplosivo Brixia B5 in un borsone accanto a una muta subacquea, ma l'ordigno non esplode.
- 22 Luglio Formazione del VI governo Andreotti: Giulio Andreotti forma il suo sesto governo, un esecutivo pentapartito composto da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, consolidando l'assetto politico italiano della fine degli anni '80.
- 23 Luglio Nascita di Daniel Radcliffe: Nasce a Londra Daniel Radcliffe, attore britannico che diventerà famoso mondiale per il ruolo di Harry Potter. Successivamente si distinguerà come attore versatile in cinema e teatro.
- 24 Luglio Sparatoria al Campidoglio degli Stati Uniti: Russell Eugene Weston Jr. ha compiuto un atto di violenza tragico forzando l'ingresso nel Campidoglio degli Stati Uniti e aprendo il fuoco, causando la morte di due agenti di polizia. Successivamente, è stato dichiarato mentalmente non idoneo a essere sottoposto a procedimento penale, evidenziando le complesse problematiche relative alla salute mentale e alla sicurezza pubblica.
- 25 Luglio Diana Spencer inaugura un Centro per l'AIDS a Londra: La Principessa Diana ha ufficialmente inaugurato il Landmark AIDS Centre nel sud di Londra, compiendo un gesto significativo per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'HIV/AIDS. Con un atto simbolico, ha stretto la mano al direttore Jonathan Grimshaw, che era sieropositivo, sfidando così lo stigma sociale legato alla malattia e promuovendo una maggiore comprensione e accettazione.
- 26 Luglio Primo processo per frode informatica negli USA: Il 26 luglio 1989, una giuria federale ha incriminato Robert Tappan Morris Jr., studente della Cornell University, per aver rilasciato il Morris Worm, un virus informatico rivoluzionario che ha avuto un impatto significativo sulla storia iniziale di Internet. Questa storica azione legale ha rappresentato il primo procedimento giudiziario ai sensi del Computer Fraud and Abuse Act del 1986, segnalando una nuova era nella legislazione sui crimini informatici e nella responsabilità legale digitale.
- 27 Luglio Frode Finanziaria in Thailandia: In un caso giudiziario storico, Mae Chamoy Thipyaso e i suoi complici criminali vennero condannati a un'incredibile pena di 141.078 anni di prigione. La sentenza riguardava un massiccio schema di frode finanziaria che aveva danneggiato 16.231 persone, rappresentando uno dei più significativi crimini finanziari nella storia della Thailandia.
- 28 Luglio Esecuzione del Tenente Colonnello William R. Higgins: In una tragica escalation delle tensioni in Libano, Hezbollah ha annunciato l'esecuzione del Tenente Colonnello dei Marines statunitensi William R. Higgins, come ritorsione per il rapimento da parte di Israele del leader di Hezbollah Abdel Karim Obeid. Contemporaneamente, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 638, condannando la pratica del sequestro di ostaggi da parte di tutti i soggetti coinvolti nel conflitto.
- 29 Luglio Record mondiale di salto in alto di Javier Sotomayor: Il saltatore cubano Javier Sotomayor stabilisce un record mondiale straordinario saltando 8 piedi (2,43 metri) a San Juan, Porto Rico, segnando un momento storico nell'atletica leggera.
- 30 Luglio Emendamento Costituzionale in Cile verso la Democrazia: Il 30 luglio 1989 il Cile ha compiuto un passaggio cruciale nel suo percorso di transizione democratica, approvando un significativo emendamento costituzionale. Questo momento storico ha rappresentato un passo fondamentale verso l'abbandono del regime militare e il ripristino di un sistema democratico, segnando l'inizio di una nuova era politica per il paese sudamericano.
- 31 Luglio Lancio del Nintendo Game Boy: Nintendo ha lanciato il Game Boy, un sistema rivoluzionario di videogiochi portatili che ha trasformato l'intrattenimento personale. Il dispositivo, compatto ed efficiente dal punto di vista energetico, è stato distribuito con Tetris, un gioco di puzzle diventato un fenomeno globale. Questo lancio ha segnato un momento cruciale nella tecnologia dei videogiochi portatili, rendendo i videogiochi accessibili e trasportabili per milioni di utenti in tutto il mondo.
- 01 Agosto Terremoto Devastante in Papua, Indonesia: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la Papua indonesiana il 1° agosto 1989, provocando frane catastrofiche che hanno sepolto due villaggi interi. Il disastro ha causato 120 vittime e 125 feriti, generando una distruzione diffusa e un'immensa tragedia umanitaria nella regione.
- 02 Agosto Strage della stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplode nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. È considerato l'atto terroristico più grave dalla fine della Seconda guerra mondiale in Italia, un momento buio nella storia del terrorismo interno.
- 03 Agosto Triplice Omicidio di Ferdinando Carretta: Il 3 agosto 1989, Ferdinando Carretta, allora ventisettenne, uccise i suoi genitori e il fratello minore nella loro casa a Parma. Carretta sparò ai familiari, nascose i corpi nel bagno e successivamente li occultò nella discarica di Viarolo. L'omicidio rimase segreto fino al 1998, quando lo stesso Carretta confessò il crimine durante un'intervista televisiva.
- 04 Agosto Misteriosa scomparsa della famiglia Carretta: Il 4 agosto 1989 segna l'inizio di un inquietante mistero: la famiglia Carretta sparisce durante un viaggio in camper partito da Parma. Solo dopo nove anni emergeranno dettagli scioccanti attraverso un'inaspettata confessione, rivelando i contorni di una vicenda che ha tenuto l'Italia con il fiato sospeso.
- 05 Agosto Omicidio di Antonino Agostino e Ida Castelluccio: Il 5 agosto 1989, Antonino Agostino, un poliziotto di 28 anni, e sua moglie Ida Castelluccio, 19 anni, sono stati uccisi a colpi d'arma da fuoco in un agguato a Villagrazia di Carini, nel Palermitano. La ragazza era incinta da due mesi. Un crimine efferato che testimonia la violenza mafiosa di quegli anni.
- 06 Agosto Funerali delle Vittime della Strage di Bologna: Il 6 agosto 1980, i funerali delle vittime della strage di Bologna si sono tenuti nella basilica di San Petronio. La manifestazione ha visto imponenti dimostrazioni di sdegno e protesta da parte della popolazione, con critiche rivolte ai rappresentanti governativi per l'inefficacia nella gestione dell'indagine e nella ricerca di giustizia.
- 07 Agosto Omicidio di Antonino Agostino e Ida Castelluccio: Un Mistero Irrisolto: Il 7 agosto 1989, Antonino Agostino e sua moglie Ida Castelluccio sono stati assassinati in circostanze oscure. Ai loro funerali erano presenti i giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La notte dell'omicidio, alcuni 'uomini dello Stato' hanno perquisito l'abitazione dei coniugi, asportando appunti riservati relativi a indagini in corso. Antonino Agostino stava indagando sul fallito attentato dell'Addaura, e la sua morte rimane avvolta nel mistero, con mandanti ed esecutori ancora sconosciuti.
- 08 Agosto Omicidio di Jerry Masslo: Un Simbolo dell'Immigrazione in Italia: Jerry Masslo, un bracciante sudafricano, viene brutalmente assassinato a Villa Literno, in Campania. La sua morte diventa un punto di svolta emblematico per evidenziare le criticità del sistema di accoglienza e integrazione dei migranti in Italia, mettendo in luce le drammatiche condizioni di sfruttamento e marginalizzazione degli immigrati privi di permesso di soggiorno.
- 09 Agosto Prima Mappatura Radar di un Asteroide: L'Osservatorio di Arecibo a Porto Rico ha realizzato la prima immagine radar diretta dell'asteroide 4769 Castalia, raggiungendo un traguardo significativo nelle tecnologie di osservazione e imaging astronomico. Questo evento rappresenta un importante progresso nella comprensione delle caratteristiche degli asteroidi.
- 10 Agosto La Sonda Magellan Raggiunge Venere: Il 10 agosto 1989, la sonda spaziale Magellan della NASA è entrata con successo nell'orbita di Venere, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria. La navicella spaziale era progettata per mappare la superficie di Venere utilizzando un radar a sintesi di apertura, fornendo immagini dettagliate senza precedenti del terreno del pianeta. Questa missione è stata cruciale per comprendere le caratteristiche geologiche e la composizione superficiale di Venere.
- 11 Agosto Voyager 2 Scopre gli Anelli Parziali di Nettuno: La sonda spaziale NASA Voyager 2 ha compiuto una significativa scoperta astronomica identificando due anelli parziali attorno al pianeta Nettuno durante il suo storico sorvolo. Questo ritrovamento ha ampliato la comprensione scientifica dei sistemi di anelli planetari e della complessa struttura di Nettuno.
- 12 Agosto Organizzazione della Catena Baltica: I movimenti di indipendenza delle repubbliche baltiche (Rahvarinne estone, Tautas fronte lettone e Sajudis lituano) organizzarono una storica protesta pacifica contro il dominio sovietico. Il 23 agosto 1989, due milioni di persone si unirono in una catena umana che si estendeva attraverso Estonia, Lettonia e Lituania, chiedendo l'indipendenza dall'Unione Sovietica in un momento cruciale della storia del blocco orientale.
- 13 Agosto Picnic paneuropeo a Sopron: Il 13 agosto 1989 si è tenuto il Picnic paneuropeo a Sopron, un evento simbolico durante il periodo di transizione dell'Europa dell'Est che ha contribuito al processo di disgregazione del blocco sovietico.
- 14 Agosto Dimissioni di P.W. Botha dalla presidenza sudafricana: Il 14 agosto 1989, il Presidente Pieter Willem Botha si è dimesso dalla sua carica, segnando un momento cruciale nella storia politica sudafricana durante l'era dell'apartheid. Le sue dimissioni hanno rappresentato un punto di svolta decisivo nel panorama politico del paese, aprendo la strada a importanti riforme e al successivo processo di democratizzazione guidato da Frederik de Klerk e Nelson Mandela.
- 15 Agosto Proteste di Piazza Tienanmen: Le proteste di Piazza Tienanmen, svoltesi a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989, rappresentano un momento cruciale nella storia cinese moderna. La manifestazione si concluse tragicamente con il massacro, quando l'esercito cinese aprì il fuoco contro i dimostranti utilizzando armi da fuoco e carri armati. Il bilancio delle vittime è ancora oggi oggetto di dibattito, con stime che variano da alcune centinaia a migliaia di morti e feriti.
- 16 Agosto Woodstock '89: Eredità Musicale: Il festival musicale Woodstock '89 ha continuato la tradizione dell'evento leggendario, riunendo musicisti e appassionati in una celebrazione dell'espressione culturale e della diversità musicale. Questa iterazione del festival iconico ha mantenuto lo spirito del suo predecessore del 1969.
- 17 Agosto Assassinio di Luis Carlos Galán: A Soacha, in Colombia, Luis Carlos Galán, candidato presidenziale del Partito Liberale Colombiano per le elezioni del 1990, è stato assassinato da sicari legati a Pablo Escobar e ad altri narcotrafficanti. Questo brutale omicidio evidenzia la profonda crisi politica e l'influenza del narcotraffico nella Colombia degli anni '80.
- 18 Agosto Primo Primo Ministro Non Comunista in Polonia: Il presidente polacco Wojciech Jaruzelski nomina l'attivista di Solidarność Tadeusz Mazowiecki come Primo Ministro, segnando la prima leadership non comunista in Polonia dopo 42 anni. Questo evento simboleggiò la drammatica trasformazione politica dell'Europa dell'Est durante la caduta del comunismo.
- 19 Agosto Picnic Paneuropeo: Svolta per la Fine della Guerra Fredda: Durante il Picnic Paneuropeo, centinaia di tedeschi dell'Est attraversano drammaticamente la frontiera tra Ungheria e Austria, innescando una sequenza cruciale di eventi che porterà alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della divisione della Germania durante la Guerra Fredda.
- 20 Agosto Disastro del Marchioness sul Tamigi: Il 20 agosto 1989, sul fiume Tamigi a Londra, si è verificato un tragico incidente marittimo quando la draga Bowbelle ha speronato la nave da diporto Marchioness durante una festa di compleanno. Lo scontro ha causato l'affondamento immediato dell'imbarcazione e la morte per annegamento di 51 persone. L'incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica britannica e ha innescato importanti revisioni delle norme di sicurezza marittima.
- 21 Agosto Apertura del confine austro-ungarico: Il 19 agosto 1989, il confine tra Austria e Ungheria vicino a Sopron è stato aperto per tre ore, permettendo lo svolgimento del 'Picnic paneuropeo', una manifestazione pacifica. Questo evento rappresentò la prima breccia simbolica nella Cortina di Ferro e preannunciò la caduta del muro di Berlino, che sarebbe avvenuta meno di tre mesi dopo.
- 22 Agosto Il Parlamento Lituano sfida l'annessione sovietica: La commissione del Parlamento lituano ha dichiarato invalida l'annessione di Mosca del 1940, rivelando i segreti accordi tra Stalin e Hitler che portarono all'occupazione del paese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Agosto Via Baltica: Catena Umana per la Libertà: Il 23 agosto 1989, circa due milioni di cittadini di Estonia, Lettonia e Lituania formarono una straordinaria catena umana lunga 600 chilometri, unendosi simbolicamente per chiedere la libertà e l'indipendenza dall'occupazione sovietica. Questa manifestazione pacifica, organizzata nel 50° anniversario del patto Molotov-Ribbentrop, rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'autodeterminazione delle repubbliche baltiche.
- 24 Agosto Primo Primo Ministro non comunista in Europa dell'Est: Tadeusz Mazowiecki viene selezionato come primo primo ministro non comunista in Europa Centrale e Orientale, rappresentando una svolta storica durante gli ultimi anni della Guerra Fredda e simboleggiando il crollo del blocco sovietico.
- 25 Agosto Primo Primo Ministro non comunista in Europa dell'Est: Tadeusz Mazowiecki è stato selezionato come primo Primo Ministro non comunista in Europa Centrale e Orientale, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica della regione e un significativo passo verso le riforme democratiche dopo decenni di governo comunista.
- 26 Agosto Primo referendum consultivo in Italia sull'Unione Europea: Si svolge il primo referendum consultivo italiano sulla 'trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione', un momento storico per il processo di integrazione europea e la partecipazione democratica italiana.
- 27 Agosto Assassinio di Lord Mountbatten da parte dell'IRA: Attacco terroristico dell'IRA irlandese che ha causato l'assassinio di Lord Mountbatten, un ammiraglio britannico in pensione, insieme ad altre tre persone durante un'imbarcazione in Irlanda. L'attacco è stato seguito da un'imboscata che ha causato la morte di 18 soldati britannici, segnando un'escalation significativa nel conflitto nordirlandese.
- 28 Agosto Tragico incendio a San Pantaleo: Il 28 agosto 1989, un devastante rogo a San Pantaleo, in Sardegna, ha causato la morte di 13 persone, gettando la comunità locale in un profondo dolore. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie locali di quell'anno, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
- 29 Agosto Terremoto al largo della costa di Jalisco, Messico: Un significativo terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la costa di Jalisco in Messico, provocando potenziali disruzioni geologiche e impatti costieri. L'evento ha interessato una zona sismica sensibile, sollevando preoccupazioni per la sicurezza delle comunità locali.
- 30 Agosto Statua della Dea della Democrazia a Piazza Tiananmen: Durante le proteste di Piazza Tiananmen, gli studenti manifestanti hanno eretto una monumentale statua alta 10 metri simboleggiante la richiesta di riforme democratiche e resistenza contro l'oppressione governativa. Questo momento iconico è diventato un profondo simbolo di protesta pacifica e aspirazioni democratiche in Cina.
- 31 Agosto Disastro aereo Aeromexico a Los Angeles: Il 31 agosto 1989, un aereo DC-9 di Aeromexico è precipitato a Los Angeles in un tragico incidente che ha causato 82 vittime. La collisione in volo ha evidenziato serie criticità nella sicurezza del traffico aereo alla fine degli anni '80, sollevando importanti questioni sui protocolli di navigazione e controllo del traffico aereo.
- 01 Settembre Settimana della Memoria della Seconda Guerra Mondiale: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente designato la settimana dal 1° settembre 1989 come 'Settimana della Memoria della Seconda Guerra Mondiale', commemorando il 50° anniversario dell'inizio del conflitto globale e rendendo omaggio ai veterani che hanno combattuto e sacrificato la loro vita.
- 02 Settembre Marcia per i Diritti Civili di Al Sharpton a Bensonhurst: Il 2 settembre 1989, il reverendo Al Sharpton ha guidato una significativa marcia per i diritti civili a Bensonhurst, Brooklyn, in risposta alle tensioni razziali e alla violenza. La manifestazione fu una potente protesta contro il razzismo, scaturita dopo l'omicidio a sfondo razziale di Yusef Hawkins, evidenziando le continue lotte per la giustizia razziale a New York.
- 03 Settembre Morte di Gaetano Scirea: Il 3 settembre 1989, Gaetano Scirea, leggendario calciatore italiano e capitano della Nazionale, è morto in un tragico incidente stradale in Polonia. Mentre era ospite del Gornik Zabrze, il suo viaggio di ritorno a Lodi è stato interrotto da uno scontro con un furgoncino che ha causato l'esplosione delle taniche di benzina, provocando un incendio fatale.
- 04 Settembre Manifestazioni per le riforme democratiche a Lipsia: A Lipsia, nella Germania Est, i cittadini hanno avviato la prima di una serie di dimostrazioni settimanali chiedendo riforme democratiche e la legalizzazione dei gruppi di opposizione. Questo evento ha segnato un momento cruciale nel percorso che ha portato alla caduta del Muro di Berlino e alla successiva riunificazione della Germania.
- 05 Settembre Tragedia aerea a Cuba: Un aereo Ilyushin 62 diretto a Milano, durante il decollo, ha mancato la partenza e si è schiantato contro una ventina di case nel sobborgo di Boyeros, a Cuba. L'incidente ha provocato la morte di 112 turisti italiani e 13 cubani, con un solo superstite italiano in condizioni critiche.
- 06 Settembre Proteste di Piazza Tiananmen: Continuano le intense proteste pro-democrazia a Pechino, con crescenti tensioni tra studenti dimostranti e autorità governative, prefigurando un significativo confronto politico che segnerà la storia contemporanea cinese.
- 07 Settembre Negoziati di Pace per il Conflitto Etiopia-Eritrea: In un significativo sforzo diplomatico, rappresentanti del governo etiope e dei gruppi separatisti eritrei si sono incontrati ad Atlanta, in Georgia, con l'ex presidente statunitense Jimmy Carter nel ruolo di mediatore. Carter, noto per le sue iniziative di costruzione della pace post-presidenziali, ha tentato di trovare una risoluzione pacifica al conflitto di lunga data tra Etiopia ed Eritrea, caratterizzato da decenni di tensioni e scontri armati.
- 08 Settembre Ultimo Duplice Omicidio del 'Mostro di Firenze': L'8 settembre 1989, nella campagna di San Casciano Val di Pesa, in una piazzola circondata da cipressi vicino a un cimitero, vennero uccisi due giovani francesi: Jean-Michel Kraveichvili, musicista venticinquenne, e Nadine Mauriot, commerciante trentaseienne e madre di due bambine piccole, recentemente separata dal marito.
- 09 Settembre Ungheria apre il confine con l'Austria: L'Ungheria ha rimosso le restrizioni al confine con l'Austria, consentendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Occidente. Questo evento è stato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco comunista e ha anticipato la caduta del Muro di Berlino.
- 10 Settembre Apertura della frontiera austro-ungarica per i rifugiati della DDR: Un momento storico cruciale nella dissoluzione del blocco sovietico: l'Ungheria apre la sua frontiera occidentale, permettendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Austria. Questo evento rappresenta la prima vera breccia nella Cortina di Ferro, simboleggiando l'inizio della fine del regime comunista in Europa centrale.
- 11 Settembre Apertura della Cortina di Ferro: Esodo dei Tedeschi dell'Est: In un momento cruciale della Guerra Fredda, l'Ungheria ha aperto la sua frontiera con l'Austria, permettendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Occidente. Questo evento, seguito al picnic paneuropeo dell'agosto precedente, ha segnato l'inizio della dissoluzione simbolica della Cortina di Ferro e ha facilitato un massiccio esodo di tedeschi della DDR verso la Germania Ovest.
- 12 Settembre La Trasformazione Economica della Polonia: Il Primo Ministro polacco Tadeusz Mazowiecki ha presentato un'innovativa strategia di riforma economica denominata 'terapia d'urto'. Il piano prevedeva la privatizzazione delle industrie statali, l'istituzione di una borsa valori, la transizione dall'industria pesante alla produzione di beni di consumo e significativi tagli di bilancio. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella trasformazione della Polonia da economia pianificata comunista a sistema di mercato.
- 13 Settembre Marcia Anti-Apartheid di Desmond Tutu: Desmond Tutu guida la più grande manifestazione contro l'apartheid in Sudafrica, un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e i diritti civili. L'arcivescovo, premio Nobel per la Pace, conduce migliaia di manifestanti in una protesta pacifica contro il sistema di segregazione razziale, inviando un messaggio potente di resistenza nonviolenta al regime sudafricano.
- 14 Settembre De Klerk Apre all'Abolizione dell'Apartheid: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk ha mostrato un'apertura significativa verso l'abolizione del sistema di apartheid, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica e dei diritti umani.
- 15 Settembre Il Congresso USA riconosce la prigionia di Terry Anderson: Il Congresso degli Stati Uniti riconosce ufficialmente la drammatica situazione di Terry Anderson, giornalista dell'Associated Press rapito a Beirut da militanti Hezbollah nel marzo 1985. La sua prigionia, durata quasi sette anni, diventa simbolo delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
- 16 Settembre Caso Bronda: Intervento dei servizi sociali: Il 16 settembre 1989, i servizi sociali hanno disposto l'allontanamento di un minore dalla madre, la quale è stata successivamente ricoverata in ospedale per cure psichiatriche della durata di cinque giorni. La vicenda evidenzia una situazione familiare complessa che ha richiesto l'intervento delle autorità preposte alla tutela del minore.
- 17 Settembre Uragano Hugo nei Caraibi: L'uragano Hugo ha iniziato una devastante traversata dei Caraibi durata quattro giorni, causando 62 vittime e distruzioni su molteplici isole.
- 18 Settembre Apertura dei valichi di confine della Germania Est: Il governo della Germania Est ha annunciato l'apertura dei valichi di confine, un momento cruciale che segnala l'imminente crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, portando ultimamente alla riunificazione tedesca.
- 19 Settembre Uragano Hugo si abbatte sulla Carolina del Sud: L'uragano Hugo ha colpito con estrema violenza la Carolina del Sud, causando danni estesi e diventando uno degli uragani più distruttivi della stagione atlantica del 1989. La sua immensa forza ha successivamente interessato più stati, provocando significativi danni economici e infrastrutturali.
- 20 Settembre De Klerk diventa Presidente del Sudafrica: F.W. de Klerk è stato giurato come settimo e ultimo Presidente di Stato del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese. La sua presidenza fu determinante nell'avviare riforme per smantellare il sistema dell'apartheid e preparare la transizione verso la democrazia, aprendo la strada a Nelson Mandela e a un nuovo corso politico per il Sudafrica.
- 21 Settembre Transizione democratica in Polonia: Mazowiecki primo ministro: La Sejm (Assemblea Nazionale) polacca ha approvato Tadeusz Mazowiecki come primo ministro, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema democratico. Questo evento rappresenta un passaggio storico fondamentale nel processo di trasformazione politica dell'Europa dell'Est durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 22 Settembre Morte di Irving Berlin: Il leggendario compositore americano Irving Berlin è deceduto a New York City. Berlin è stato un prolifico autore di canzoni che ha creato numerosi standard americani iconici, tra cui 'Dio benedica l'America' e 'Bianco Natale', lasciando un segno indelebile sulla musica del XX secolo.
- 23 Settembre L'Ungheria apre la frontiera con l'Austria: Il 10 settembre 1989, l'Ungheria ha aperto la frontiera con l'Austria, creando la prima breccia nella cortina di ferro e permettendo la fuga dei cittadini della Germania Est. Questo evento simbolico ha rappresentato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico e nel percorso verso la riunificazione europea.
- 24 Settembre Cremonese-Napoli: Un Pareggio con Stelle del Calcio: Nel match disputato sul campo neutro di Monza, Cremonese e Napoli concludono la partita in parità per 1-1. I gol portano la firma di Gustavo Abel Dezotti per la Cremonese e di Diego Armando Maradona per il Napoli, in una sfida che vede protagonisti due grandi giocatori dell'epoca.
- 25 Settembre Battaglia di Pingxingguan nella Seconda Guerra Sino-Giapponese: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, l'Ottava Armata di Rotta Cinese ha ottenuto una vittoria minore ma strategicamente significativa nella Battaglia di Pingxingguan. Questo scontro ha fornito un cruciale stimolo morale alle forze di resistenza cinesi che combattevano contro l'invasione giapponese, dimostrando la determinazione e la capacità tattica delle truppe cinesi in un periodo di grande difficoltà.
- 26 Settembre Appello sovietico per la distruzione delle armi chimiche: Il Ministro degli Esteri sovietico Eduard Shevardnadze ha fatto una dichiarazione diplomatica storica, chiedendo la completa distruzione delle armi chimiche sovietiche e statunitensi. Questa proposta è stata un importante passo verso il controllo e la riduzione degli armamenti durante la fase finale della Guerra Fredda, riflettendo una crescente cooperazione internazionale.
- 27 Settembre Sony acquisisce Columbia Pictures: La Sony Corporation ha effettuato un'importante mossa strategica acquistando Columbia Pictures per 3,4 miliardi di dollari in contanti. Questa acquisizione rappresenta uno dei più significativi passaggi di proprietà nel settore mediatico della fine degli anni '80, segnalando l'espansione economica giapponese nell'industria hollywoodiana dell'intrattenimento.
- 28 Settembre Il discorso di Genscher che aprì l'esodo dei tedeschi orientali: Il 30 settembre 1989, il Ministro degli Esteri tedesco occidentale Hans-Dietrich Genscher pronunciò un discorso storico dal balcone dell'ambasciata tedesca occidentale a Praga, concedendo il libero passaggio verso l'Occidente ai tedeschi orientali in fuga. Questo momento fu cruciale nel percorso che portò alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca.
- 29 Settembre Morte di August A. Busch Jr.: È venuto a mancare August A. Busch Jr., imprenditore nel settore della birra e proprietario della squadra di baseball dei Saint Louis Cardinals. La sua scomparsa segna la fine di un'era per l'industria birraria americana e lo sport professionistico.
- 30 Settembre Discorso storico di Genscher a Praga: Il Ministro degli Esteri tedesco occidentale Hans-Dietrich Genscher pronuncia un discorso decisivo dal balcone dell'ambasciata tedesca a Praga, annunciando la libertà di movimento per i rifugiati tedeschi dell'Est, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della divisione della Guerra Fredda.
- 01 Ottobre Esodo di Tedeschi dell'Est verso la Germania Occidentale: In un momento cruciale degli ultimi anni della Guerra Fredda, migliaia di cittadini della Germania Est fuggono verso la Germania Occidentale. Questo evento simboleggia il crescente desiderio di libertà e preannuncia il crollo imminente del Muro di Berlino e del blocco sovietico.
- 02 Ottobre Proteste di Lipsia nella Germania dell'Est: Il 2 ottobre 1989, nonostante l'opposizione del Partito Socialista Unificato (SED), circa 20.000 persone scesero in piazza a Lipsia per manifestare contro il regime comunista. La manifestazione fu caratterizzata da scontri violenti, con la polizia che represse duramente la protesta, effettuando numerosi arresti. Questo evento fu uno dei momenti cruciali che portarono alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca.
- 03 Ottobre Fallito Colpo di Stato contro Manuel Noriega a Panama: Il 3 ottobre 1989, alcuni ufficiali di grado inferiore all'interno delle Forze di Difesa Panamensi hanno tentato di rovesciare il dittatore Manuel Noriega. Il colpo di stato è stato rapidamente soppresso, con l'esecuzione di 11 partecipanti. Questo evento ha evidenziato la natura brutale del regime di Noriega e la sua stretta presa sul potere in Panama.
- 04 Ottobre Proteste pacifiche a Lipsia contro il regime della DDR: Il 4 ottobre 1989, a Lipsia, si svolse una storica manifestazione contro il regime comunista della Germania Est (DDR). Oltre 70.000-100.000 cittadini scesero pacificamente in strada, sfidando il controllo governativo e chiedendo riforme democratiche. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella Rivoluzione pacifica che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca pochi mesi dopo. Le proteste di Lipsia dimostrarono la forza della resistenza civile non violenta contro un regime autoritario.
- 05 Ottobre Apertura della frontiera ungherese con l'Austria: Il 5 ottobre 1989, l'Ungheria apre la frontiera con l'Austria, creando la prima breccia nella cortina di ferro, permettendo la fuga dei cittadini della Germania Est. Questo evento simbolico ha rappresentato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico e nella riunificazione europea.
- 06 Ottobre Morte di Bette Davis, leggenda di Hollywood: Bette Davis, pionieristica e iconica attrice americana, è deceduta all'età di 81 anni. Vincitrice di due premi Oscar, la Davis è stata una figura rivoluzionaria che ha sfidato i ruoli tradizionali femminili nel cinema, diventando una delle attrici più influenti del XX secolo. La sua morte ha segnato la fine di un'era del cinema classico hollywoodiano, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dello spettacolo.
- 07 Ottobre Proteste di Lipsia per le Riforme Democratiche: In un momento cruciale della rivoluzione pacifica tedesca orientale, i manifestanti a Lipsia chiedono la legalizzazione dei gruppi di opposizione e riforme democratiche, contribuendo al futuro crollo del Muro di Berlino.
- 08 Ottobre Fuga di massa dalla Germania Est verso la Germania Ovest: In un momento cruciale della Guerra Fredda, migliaia di cittadini della Germania Est hanno iniziato a fuggire verso la Germania Ovest, segnalando l'imminente crollo del Muro di Berlino e del controllo del blocco sovietico. Questa massiccia migrazione rappresentava un potente movimento dal basso che sfidava il regime comunista e simboleggiava il crescente desiderio di libertà e riunificazione.
- 09 Ottobre Rivoluzione pacifica a Lipsia: Il 9 ottobre 1989, nonostante la massiccia presenza di forze di polizia e militari, circa 70.000-100.000 persone manifestarono pacificamente a Lipsia. Le autorità, sorprese dall'ampiezza della protesta, si ritirarono senza intervenire, segnando un momento cruciale nella caduta del regime comunista.
- 10 Ottobre Rivoluzioni del 1989: Il 1989 è l'anno delle rivoluzioni che hanno trasformato l'Europa centrale e orientale, con movimenti di democratizzazione in Polonia, Germania Est, Cecoslovacchia, Ungheria e Bulgaria. Questo periodo, noto come 'autunno delle nazioni', ha segnato la fine simbolica della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era geopolitica.
- 11 Ottobre Caduta di Erich Honecker: Il 18 ottobre 1989, Erich Honecker, storico leader della Germania Est, è stato destituito dal Partito Socialista Unificato di Germania (SED) e sostituito da Egon Krenz. La sua deposizione fu conseguenza diretta delle massive proteste civili e dell'esodo di cittadini tedeschi orientali verso l'Occidente, segnando un punto di svolta decisivo nel processo di dissoluzione del regime comunista.
- 12 Ottobre Proteste di Lipsia nella DDR: Il 9 ottobre 1989, a Lipsia, si svolsero grandi manifestazioni per la libertà e la democratizzazione della Germania Est. Circa 70.000-100.000 persone scesero in piazza dopo le preghiere per la pace, urlando 'Wir sind das Volk' (Noi siamo il popolo). Questo evento è considerato un punto di svolta nella Rivoluzione pacifica della DDR del 1989.
- 13 Ottobre Mini-Crollo di Borsa del Venerdì 13: Il Dow Jones Industrial Average ha subito un significativo tracollo finanziario, perdendo 190,58 punti (6,91 percento) e chiudendo a 2.569,26, principalmente a causa del crollo del mercato delle obbligazioni spazzatura. Questo drammatico evento finanziario ha evidenziato l'estrema volatilità dei mercati finanziari alla fine degli anni '80.
- 14 Ottobre Esodo di massa dei tedeschi dell'Est verso la Germania Occidentale: In un momento cruciale della Guerra Fredda, migliaia di tedeschi dell'Est fuggirono verso la Germania Occidentale, segnalando l'imminente crollo del Muro di Berlino e del regime comunista. Questa migrazione di massa rappresentò un potente movimento dal basso che sfidava la divisione della Germania e simboleggiava il crescente desiderio di libertà e riunificazione.
- 15 Ottobre Apertura dei confini ungheresi: L'Ungheria ha aperto i suoi confini, permettendo ai cittadini della Germania Est di lasciare il paese senza possibilità di ritorno. Questo evento è stato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco comunista e ha contribuito in modo significativo alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della Guerra Fredda.
- 16 Ottobre Rivoluzione democratica in Europa orientale: Il Parlamento ha adottato una legislazione che prevedeva elezioni parlamentari multipartitiche e l'elezione di un nuovo governo non comunista, segnando un importante passo verso la democratizzazione dell'Europa orientale.
- 17 Ottobre Ungheria: Ripristino della Democrazia Multipartitica: L'Assemblea Nazionale ungherese ha votato per ripristinare la democrazia multipartitica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema politico democratico. Questo evento si inseriva nel più ampio contesto delle trasformazioni politiche che stavano attraversando l'Europa dell'Est nel 1989.
- 18 Ottobre Dimissioni di Erich Honecker dalla DDR: Erich Honecker si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca e da segretario del Partito di Unità Socialista di Germania, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione del regime comunista tedesco orientale.
- 19 Ottobre Conferma dell'adesione italiana a NATO e CEE: Il 19 ottobre 1989, i parlamentari italiani hanno ufficialmente confermato l'adesione dell'Italia alla NATO, alla Comunità Economica Europea e ai principi degli accordi di Maastricht. Questo passaggio ha rafforzato il posizionamento internazionale dell'Italia nel contesto europeo e atlantico, segnando un momento cruciale nella storia politica e diplomatica del paese.
- 20 Ottobre Impeachment del Giudice Federale Alcee L. Hastings: Il 20 ottobre 1989, il Senato degli Stati Uniti ha votato per destituire il Giudice Federale Alcee L. Hastings dalla sua carica. Questo evento rappresenta un momento significativo di responsabilità giudiziaria, in cui un giudice è stato rimosso dal suo incarico a seguito di gravi accuse di condotta inappropriata, rafforzando il principio che nessuno è al di sopra della legge.
- 21 Ottobre Transizione Politica in Ungheria: Il Presidente Mátyás Szűrös ha ufficialmente dichiarato la Repubblica Ungherese, sostituendo la precedente Repubblica Popolare Ungherese. Questo evento segna una significativa trasformazione politica durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 22 Ottobre Scontro Senna-Prost al Gran Premio del Giappone: Durante il Gran Premio del Giappone presso il Circuito di Suzuka, i rivali di Formula 1 Ayrton Senna e Alain Prost si scontrarono drammaticamente, con importanti implicazioni per il campionato mondiale. Prost si ritirò dalla gara e assicurandosi il suo terzo Campionato Mondiale di Formula 1 attraverso questo controverso incidente, che avrebbe avuto conseguenze durature sulla loro intensa rivalità sportiva.
- 23 Ottobre Transizione dell'Ungheria a Repubblica: Il 23 ottobre 1989, l'Ungheria ha ufficialmente completato la transizione dalla Repubblica Popolare Ungherese alla Repubblica di Ungheria, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica del paese dopo il crollo del regime comunista in Europa orientale. Questo evento rappresentò un passaggio simbolico verso la democrazia e il libero mercato, aprendo una nuova era nella storia ungherese.
- 24 Ottobre Introduzione del Nuovo Codice di Procedura Penale in Italia: Il 24 ottobre 1989 è entrato in vigore il nuovo Codice di Procedura Penale, un importante riforma del sistema giuridico italiano che ha modificato profondamente le modalità di svolgimento dei processi penali, introducendo principi di maggiore garanzia e tutela dei diritti dell'imputato.
- 25 Ottobre Strage di Bologna: l'attentato terroristico del 2 agosto 1980: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un devastante attentato terroristico ha colpito la stazione ferroviaria centrale di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attacco, attribuito a gruppi neofascisti, rappresenta il più grave episodio di terrorismo in Italia nel dopoguerra. L'esplosione di un ordigno nascosto in una valigia ha provocato una strage che ha sconvolto la coscienza nazionale, diventando un simbolo della strategia della tensione che ha attraversato l'Italia negli anni di piombo.
- 26 Ottobre Rivoluzione Romena: Fuga di Ceaușescu: Durante la rivoluzione romena, le forze armate rumene hanno cambiato tattica, muovendosi contro il Comitato Centrale nel tentativo di catturare Nicolae Ceaușescu ed Elena. Nonostante l'operazione, la coppia è riuscita a fuggire in elicottero, segnando un momento cruciale nella caduta del regime comunista romeno.
- 27 Ottobre Avvicinamento al Crollo del Muro di Berlino: Nel periodo precedente al crollo definitivo, le proteste per la libertà e la democrazia in Germania Orientale stavano raggiungendo un punto di svolta cruciale. Le manifestazioni pacifiche e sempre più numerose stavano preparando il terreno per l'imminente caduta del simbolo della divisione europea.
- 28 Ottobre Proteste a Lipsia durante la Rivoluzione Pacifica: Il 28 ottobre 1989, nell'ambito della Rivoluzione Pacifica in Germania Est, 20.000 persone scesero in piazza a Lipsia per manifestare contro il regime della SED, nonostante le intimidazioni. La manifestazione fu caratterizzata da scontri, interventi della polizia e numerosi arresti.
- 29 Ottobre Terremoti Devastanti in Algeria: Il 29 ottobre 1989, l'Algeria è stata colpita da due importanti eventi sismici: un terremoto di magnitudo 5.9 e uno di magnitudo 5.6, verificatisi a soli 12 minuti di distanza. I terremoti gemelli hanno causato una tragica perdita di vite umane, con almeno 30 persone uccise e 245 ferite, provocando distruzioni diffuse e una grave crisi umanitaria.
- 30 Ottobre Inizio del Crollo del Muro di Berlino: Il 30 ottobre 1989 segna un momento cruciale nella caduta del Muro di Berlino. Le massicce proteste in Germania Est, specialmente a Lipsia, avevano esercitato una pressione crescente sul regime comunista. Quella notte, le guardie di frontiera aprirono i cancelli del Checkpoint Charlie, permettendo ai tedeschi orientali di attraversare verso la Germania Ovest. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nel processo di riunificazione tedesca e nella fine della Guerra Fredda.
- 31 Ottobre Turgut Özal Eletto Presidente della Turchia: Turgut Özal, figura politica di spicco nota per le sue politiche di liberalizzazione economica, è stato eletto Presidente della Turchia. Dopo aver già ricoperto la carica di Primo Ministro, Özal è stato un protagonista chiave nella trasformazione dell'economia turca durante la fine degli anni '80, promuovendo riforme di mercato e avvicinando la Turchia all'Occidente.
- 01 Novembre Nicaragua interrompe la tregua con i Contras: Il Presidente del Nicaragua ha terminato un cessate il fuoco con i ribelli Contras sostenuti dagli Stati Uniti, in vigore dal aprile 1988. Questa decisione ha segnalato una potenziale escalation del conflitto di lunga data e evidenziato le complesse tensioni geopolitiche in America Centrale durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 02 Novembre Fine ufficiale della Guerra Fredda: Il 2 novembre 1989, a bordo della corazzata 'Maxim Gorky', Mikhail Gorbachev e George H.W. Bush hanno sancito ufficialmente la fine della Guerra Fredda. Questo storico incontro, avvenuto pochi giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, ha simbolicamente chiuso un capitolo di tensione globale e aperto una nuova era di dialogo e distensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 03 Novembre Manifestazioni Democratiche in Bulgaria: Centinaia di cittadini bulgari si sono radunati a Sofia per dimostrare pacificamente, chiedendo diritti democratici e riforme durante gli ultimi stadi della Guerra Fredda. Questa manifestazione segnalava un crescente malcontento pubblico contro il regime comunista.
- 04 Novembre Manifestazioni di Alexanderplatz a Berlino Est: Oltre mezzo milione di persone si sono radunate a Berlino Est nella storica piazza Alexanderplatz per manifestare a favore di riforme politiche, rappresentando un momento cruciale della rivoluzione pacifica che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca.
- 05 Novembre Morte di Vladimir Horowitz: Vladimir Horowitz, leggendario pianista russo, è venuto a mancare all'età di 85 anni. Considerato uno dei più grandi interpreti del pianoforte classico del XX secolo, Horowitz era famoso per la sua tecnica straordinaria e la profondità interpretativa.
- 06 Novembre Manifestazioni di Alexanderplatz a Berlino Est: Oltre mezzo milione di persone si radunano a Berlino Est per dimostrare a favore di riforme politiche, un momento cruciale che contribuisce in modo significativo alla prossima caduta del Muro di Berlino e alla fine del regime comunista in Germania Est.
- 07 Novembre Dimissioni del Governo Comunista della Germania Est: Il governo comunista della Germania Est si è dimesso, con Egon Krenz che rimane capo dello stato. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel crollo dei regimi comunisti in Europa orientale durante la fine degli anni '80, anticipando la caduta del Muro di Berlino.
- 08 Novembre David Dinkins: primo sindaco afroamericano di New York: David Dinkins ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano eletto nella città di New York. La sua elezione rappresenta un significativo punto di svolta nel percorso dei diritti civili e della rappresentanza politica degli afroamericani negli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia sociale e politica della metropoli.
- 09 Novembre Crollo del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, il Muro di Berlino è caduto, simbolo definitivo della fine del comunismo e della divisione dell'Europa in due blocchi contrapposti. Decine di migliaia di berlinesi dell'Est si sono riversati in Berlino Ovest, segnando un momento epocale nella storia mondiale. Questo evento straordinario ha rappresentato non solo la fine fisica di un muro, ma anche il crollo simbolico di un'ideologia che per decenni aveva diviso famiglie, città e un intero continente.
- 10 Novembre Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, durante una conferenza stampa, il Ministro della Propaganda della Germania Est annunciò che sarebbe stato possibile attraversare il confine con la Germania Ovest. I Berlinesi della zona Est si riversarono in massa verso il muro e lo oltrepassarono, iniziando anche a smantellarlo. Questo evento segnò la fine della divisione di Berlino e la caduta del comunismo nell'Europa centrale e orientale.
- 11 Novembre Caduta del Muro di Berlino - Dettagli dell'apertura delle frontiere: Il 9 novembre 1989, Günter Schabowski, ministro della Propaganda della DDR, annunciò che i cittadini della Germania Est potevano partire verso Ovest. Questo annuncio, nonostante Schabowski non conoscesse i dettagli, provocò un'immediata affluenza di persone ai valichi di frontiera, causando la loro apertura e la successiva migrazione di migliaia di persone da Berlino Est a Berlino Ovest.
- 12 Novembre Crollo del Muro di Berlino: Inizia simbolicamente l'abbattimento del Muro di Berlino, evento epocale che rappresenta la fine della Guerra Fredda, della divisione dell'Europa e del sistema comunista sovietico. Questo momento storico segna la caduta di un simbolo di separazione ideologica e fisica tra Est e Ovest.
- 13 Novembre Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, il Muro di Berlino è stato simbolicamente abbattuto. Il partito comunista ha deciso di aprire le frontiere con la Repubblica Federale Tedesca, permettendo ai cittadini della Germania Est di transitare liberamente. Questo evento ha provocato un massiccio esodo di profughi, generando significative conseguenze sociali e politiche.
- 14 Novembre Lancio della navetta spaziale Buran: Dal cosmodromo di Baikonur viene lanciata la navetta riutilizzabile Buran, un importante progetto del programma spaziale sovietico che rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia aerospaziale.
- 15 Novembre Abolizione della Legge sulla Segregazione in Sudafrica: Il presidente sudafricano F.W. de Klerk ha annunciato l'abolizione del Separate Amenities Act, un passo significativo verso lo smantellamento del quadro giuridico dell'apartheid e l'avvio di fondamentali riforme sociali e politiche.
- 16 Novembre Sudafrica: Fine della Segregazione Legale: Il presidente F.W. de Klerk annuncia l'abolizione del Separate Amenities Act, un passaggio cruciale nella demolizione del sistema di apartheid in Sudafrica, segnando l'inizio di una significativa trasformazione sociale e politica.
- 17 Novembre Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia: Il 17 novembre 1989 a Praga ha inizio la Rivoluzione di Velluto, un movimento pacifico che porterà alla caduta del regime comunista in Cecoslovacchia. Circa 15.000 studenti manifestano pacificamente, commemorando la Giornata internazionale degli studenti. La brutale repressione poliziesca scatena un'ondata di proteste che segnerà la fine del controllo comunista nel paese.
- 18 Novembre Pennsylvania restringe l'accesso all'aborto dopo la sentenza della Corte Suprema: Lo stato della Pennsylvania è diventato il primo stato americano a introdurre restrizioni significative sull'accesso all'aborto, dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha concesso agli stati maggiore autonomia legislativa in materia di diritti riproduttivi. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nel dibattito nazionale sull'interruzione volontaria di gravidanza.
- 19 Novembre USA si Qualifica per i Mondiali di Calcio 1990: La nazionale di calcio degli Stati Uniti ha ottenuto una storica vittoria per 1-0 contro Trinidad e Tobago, qualificandosi per le finali dei Mondiali FIFA. Questo traguardo rappresenta il primo accesso alla fase finale del mondiale dopo 40 anni, segnando un momento cruciale nella storia del calcio americano.
- 20 Novembre ONU approva la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, un trattato storico che entrerà in vigore il 2 settembre 1990, stabilendo standard globali per la protezione e i diritti dei minori.
- 21 Novembre Divieto di Fumo sui Voli Domestici USA: Il presidente George H.W. Bush ha firmato una legge storica che proibisce il fumo sulla maggior parte dei voli domestici negli Stati Uniti, un importante provvedimento di salute pubblica per ridurre l'esposizione al fumo passivo.
- 22 Novembre Caduta del Muro di Berlino: Il 22 novembre 1989, il Muro di Berlino iniziò a crollare simbolicamente e fisicamente, rappresentando un momento storico cruciale nella caduta del regime comunista in Germania Est e simbolo della fine della Guerra Fredda.
- 23 Novembre Inizio della Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia: Il 17 novembre 1989 ha preso il via la Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia, un movimento pacifico che ha portato alla caduta del regime comunista e al passaggio verso la democrazia.
- 24 Novembre Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia: Dopo una settimana di proteste pacifiche note come Rivoluzione di Velluto, Miloš Jakeš e l'intero Politburo del Partito Comunista Cecoslovacco si dimettono, ponendo fine a decenni di regime comunista. Questo momento cruciale simboleggia il crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
- 25 Novembre La Rivoluzione di Velluto sfida il Partito Comunista di Praga: Durante le fasi finali della Rivoluzione di Velluto, i lavoratori delle fabbriche hanno pubblicamente contestato Miroslav Štěpán, segretario del Partito Comunista di Praga, segnalando una crescente dissenso popolare. Inizialmente, i militari si erano preparati per un potenziale intervento contro i manifestanti, ma alla fine hanno deciso di non intervenire. In un momento cruciale, il Ministro della Difesa ha annunciato pubblicamente che l'esercito non avrebbe agito contro i cittadini, sostenendo di fatto una transizione pacifica verso la fine del regime comunista.
- 26 Novembre Elezioni Generali in India: Sconfitta del Partito del Congresso: Nelle elezioni generali indiane, il Partito del Congresso guidato dal Primo Ministro Rajiv Gandhi subisce una significativa sconfitta di fronte a un fronte di opposizione capeggiato da V. P. Singh. Questo evento rappresenta un importante momento di cambiamento democratico in India, segnando una svolta politica cruciale che evidenzia la maturità del sistema elettorale indiano.
- 27 Novembre Sciopero Generale in Cecoslovacchia: Il 27 novembre 1989 si è tenuto uno sciopero generale di due ore in Cecoslovacchia, parte delle manifestazioni pubbliche che si sono protratte dal 19 novembre fino a dicembre. Questo evento fu cruciale nel contesto della Rivoluzione di Velluto che portò alla caduta del regime comunista.
- 28 Novembre Il Piano di Kohl per la Riunificazione Tedesca: In un discorso storico al Bundestag di Bonn, il Cancelliere Helmut Kohl presenta un piano in 10 punti per la riunificazione tedesca, sorprendendo alleati occidentali e leadership sovietica. Questo intervento rappresenta un momento decisivo nella conclusione della Guerra Fredda.
- 29 Novembre Abrogazione dell'articolo 6 della Costituzione sovietica: Il 7 dicembre 1989, viene abolito l'articolo 6 della Costituzione sovietica che definiva il ruolo guida del Partito Comunista nella società, segnando un passaggio cruciale verso la fine del sistema politico comunista.
- 30 Novembre Incontro Bush-Gorbachev a Malta: Il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il leader sovietico Mikhail Gorbachev si incontrano al largo di Malta, rilasciando dichiarazioni che suggeriscono la potenziale fine della Guerra Fredda, un momento diplomatico di portata mondiale.
- 01 Dicembre Fine del monopolio comunista in Germania Est: Il parlamento della Germania Est abolisce le garanzie costituzionali che assicuravano al Partito Comunista il ruolo guida dello stato. Questo evento segna un momento cruciale nella dissoluzione del controllo comunista in Europa orientale, con Egon Krenz, il Politburo e il Comitato Centrale che si dimetteranno due giorni dopo.
- 02 Dicembre Voyager 2 Osserva Nettuno: La sonda spaziale NASA Voyager 2 ha condotto le prime osservazioni scientifiche ravvicinate del pianeta Nettuno, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
- 03 Dicembre Vertice di Malta: Incontro tra Bush e Gorbačëv: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il presidente dell'Unione Sovietica Michail Gorbačëv si incontrano a Malta su due navi da guerra. A causa del maltempo, gli incontri si tengono sulla nave da crociera sovietica Maxim Gorki, sancendo ufficiosamente la fine della Guerra Fredda.
- 04 Dicembre Fine del comunismo in Germania Est: Egon Krenz si dimette come Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca. Manfred Gerlach diventa il primo leader non comunista, segnando la fine del regime comunista.
- 05 Dicembre Record di velocità del TGV francese: Il treno ad alta velocità TGV francese stabilisce un nuovo record mondiale raggiungendo la straordinaria velocità di 482,4 chilometri orari, dimostrando l'eccellenza tecnologica francese nel settore ferroviario.
- 06 Dicembre Riforma Costituzionale Sovietica: Il 6 dicembre 1989, l'Unione Sovietica ha abrogato l'articolo 6 della Costituzione, eliminando il ruolo guida del Partito Comunista nella società. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nelle riforme di Gorbačëv e nel processo di democratizzazione dell'URSS.
- 07 Dicembre Il Genuflesso di Brandt a Varsavia: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt si inginocchia davanti al monumento del Ghetto di Varsavia, in un gesto simbolico di umiltà e riconciliazione verso le vittime dell'Olocausto, chiedendo perdono per i crimini nazisti.
- 08 Dicembre Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Il presidente Ronald Reagan e il segretario generale Mikhail Gorbachev firmano a Washington il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico che prevede l'eliminazione dei missili balistici e da crociera a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
- 09 Dicembre Caduta del Muro di Berlino: Nella notte tra l'8 e il 9 novembre 1989, i tedeschi iniziano a smantellare simbolicamente il Muro di Berlino, barriera che per quasi 30 anni aveva diviso l'Europa durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresenta un momento storico epocale che segna la fine della divisione tra Est e Ovest.
- 10 Dicembre Governo non comunista in Cecoslovacchia: Il presidente cecoslovacco Gustav Husák nomina un governo non comunista, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese dopo decenni di regime comunista.
- 11 Dicembre Dick Cheney nominato Segretario alla Difesa: Il presidente George Bush nomina l'esponente repubblicano Dick Cheney nuovo Segretario alla Difesa. La nomina viene successivamente confermata dal Senato il 17 dicembre 1989, segnando un passaggio significativo nell'amministrazione presidenziale.
- 12 Dicembre Visita di Gorbačëv a Papa Giovanni Paolo II: Il 1º dicembre 1989, Michail Gorbačëv, leader dell'Unione Sovietica, incontra Papa Giovanni Paolo II in Vaticano. Questo storico incontro rappresenta un momento cruciale nel disgelo tra il blocco comunista e la Chiesa cattolica, simboleggiando l'apertura verso il dialogo internazionale alla fine della Guerra Fredda.
- 13 Dicembre Driving Miss Daisy: Un Film Rivoluzionario: Esce nelle sale cinematografiche 'Driving Miss Daisy', film diretto da Bruce Beresford con protagonisti Morgan Freeman e Jessica Tandy. L'opera esplora con profondità e sensibilità le dinamiche razziali nel Sud degli Stati Uniti, raccontando la complessa relazione tra una signora anziana ebrea e il suo autista afroamericano. Il film vincerà successivamente l'Oscar come miglior film, diventando un punto di riferimento nel dibattito sull'integrazione razziale.
- 14 Dicembre Elezioni Democratiche in Cile: Il 14 dicembre 1989 si sono tenute in Cile le prime elezioni democratiche dopo 16 anni di dittatura militare. Questo evento storico ha segnato la fine del regime autoritario di Augusto Pinochet e l'inizio della transizione verso un governo democratico, rappresentando un momento cruciale nella storia politica cilena.
- 15 Dicembre Inizio della Rivoluzione Romena a Timișoara: Ha avuto inizio la Rivoluzione Romena a Timișoara, con i manifestanti che hanno fatto irruzione nell'edificio del Comitato, causando ingenti danni. Le unità militari hanno impedito ai rivoltosi di incendiare gli edifici, segnando l'avvio di un momento cruciale nella transizione della Romania dal regime comunista.
- 16 Dicembre Rivoluzione Romena: Inizio delle Proteste a Timișoara: Il 16 dicembre 1989, a Timișoara, inizia la rivoluzione romena contro il regime comunista di Ceaușescu. Le proteste scaturiscono dal tentativo del governo di espellere László Tőkés, un sacerdote riformato dissidente, simbolo della resistenza contro l'oppressione del regime. Questo evento segna l'inizio della rivolta popolare che porterà al crollo del governo comunista rumeno.
- 17 Dicembre Inizio della Rivoluzione Romena: Inizia a Timișoara un'importante insurrezione contro il regime comunista, segnando l'avvio della Rivoluzione Romena che porterà alla caduta del governo di Nicolae Ceaușescu.
- 18 Dicembre Rivoluzione Romena: Proteste a Timișoara: Il 18 dicembre 1989, Timișoara era sotto stretta sorveglianza militare. Il sindaco Moț convocò una riunione del Partito per condannare i disordini precedenti e impose la legge marziale, vietando assembramenti di più di due persone. Nonostante i divieti, un gruppo di 30 giovani si diresse verso la Cattedrale ortodossa, esponendo bandiere rumene private dello stemma comunista e intonando canti. La situazione divenne rapidamente drammatica, con scontri, spari, vittime e auto in fiamme, segnando un momento cruciale della caduta del regime di Ceaușescu.
- 19 Dicembre Rivolta popolare in Romania: Il 19 dicembre 1989, in Romania, scoppiò una rivolta popolare contro il regime del presidente Nicolae Ceaușescu. La situazione era estremamente tesa, con scontri violenti, sparatorie e saccheggi. La rivolta si diffuse rapidamente in tutto il paese, portando infine alla caduta del regime comunista.
- 20 Dicembre Invasione statunitense a Panama: Gli Stati Uniti hanno inviato truppe a Panama per destituire il governo autoritario di Manuel Noriega, un'operazione militare nota come 'Operazione Just Cause' che ha coinvolto circa 25.000 soldati statunitensi con l'obiettivo di rovesciare il regime dittatoriale.
- 21 Dicembre Caduta del regime di Ceaușescu: Dopo una settimana di intense dimostrazioni, Ion Iliescu assume la presidenza della Romania, ponendo fine alla dittatura comunista di Nicolae Ceaușescu. Il dittatore, ormai prossimo alla cattura, tenta di fuggire in elicottero dopo che i rivoltosi hanno invaso il suo palazzo. In un colpo di scena drammatico, le truppe rumene che in precedenza seguivano gli ordini di Ceaușescu per reprimere i manifestanti ora si uniscono all'insurrezione.
- 22 Dicembre Riapertura della Porta di Brandeburgo: A Berlino, la Porta di Brandeburgo riapre dopo quasi 30 anni di divisione, segnando simbolicamente la fine della separazione tra Germania Est e Germania Ovest. Questo momento storico rappresenta la riconciliazione tedesca e l'inizio della riunificazione nazionale.
- 23 Dicembre Rivoluzione Romena del 1989: Il 23 dicembre 1989, carri armati e truppe paramilitari vennero schierati a protezione del Palazzo della Repubblica a Bucarest, mentre la rivoluzione romena continuava ad intensificarsi. Le proteste, iniziate in altre città, si erano ormai estese alla capitale, con violenti scontri tra popolazione e forze governative che segnavano un momento cruciale nella caduta del regime comunista.
- 24 Dicembre Rivoluzione Romena del 1989: Il 24 dicembre 1989, Bucarest era una città in stato di guerra. Carri armati, veicoli blindati e camion presidiavano strategicamente la città, circondando zone sensibili. Scontri e sparatorie continuavano in Piazza dell'Università e nelle zone limitrofe. Le cosiddette 'attività terroristiche' proseguirono fino al 27 dicembre, quando cessarono improvvisamente, segnando un punto di svolta nella caduta del regime comunista di Nicolae Ceaușescu.
- 25 Dicembre Esecuzione di Nicolae e Elena Ceaușescu: Nicolae Ceaușescu, dittatore comunista della Romania, e la moglie Elena vengono condannati a morte in un processo sommario e giustiziati, ponendo fine a un regime oppressivo durato oltre due decenni. L'esecuzione, avvenuta il giorno di Natale del 1989, rappresenta un momento cruciale nella Rivoluzione Romena e nella caduta del comunismo nell'Europa dell'Est.
- 26 Dicembre Rivoluzione Romena: La Rivoluzione di Natale: La Rivoluzione Romena fu un momento cruciale nella storia dell'Europa dell'Est, che segnò una fine drammatica al regime comunista in Romania. Iniziata a Timișoara e diffusasi rapidamente in tutto il paese, la rivoluzione rappresentò un punto di svolta decisivo nel panorama politico nazionale. L'insurrezione culminò nel crollo spettacolare di Nicolae Ceaușescu, a lungo segretario del Partito Comunista, sottoposto a un rapido processo sommario e successivamente giustiziato insieme alla moglie Elena. Questo evento pose fine effettivamente a 42 anni di governo comunista in Romania e simboleggiò il più ampio crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est nel 1989.
- 27 Dicembre Conclusione della Rivoluzione Romena: La Rivoluzione Romena si conclude con gli ultimi scontri di strada e sporadici spari a Bucarest, segnando la fine di un significativo sommovimento politico che avrebbe trasformato il panorama politico della Romania. Questi eventi rappresentano il punto culminante della caduta del regime comunista di Nicolae Ceaușescu e l'inizio di una nuova era democratica per il paese.
- 28 Dicembre Václav Havel Presidente di Cecoslovacchia: Václav Havel, noto dissidente e drammaturgo, è stato eletto presidente della Cecoslovacchia, simboleggiando il drammatico passaggio del paese dal regime comunista a un governo democratico.
- 29 Dicembre Václav Havel diventa Presidente della Cecoslovacchia: Václav Havel, scrittore, filosofo e dissidente ceco, è stato eletto primo presidente post-comunista della Cecoslovacchia. Questo momento storico ha segnato la transizione del paese dal regime comunista a un sistema di governance democratica. Havel, figura chiave della Rivoluzione di Velluto, ha giocato un ruolo cruciale nel rovesciamento pacifico del regime comunista.
- 30 Dicembre Legge Martelli sull'Immigrazione: Promulgazione della Legge Martelli, un provvedimento legislativo fondamentale in materia di immigrazione in Italia, che ha definito nuove norme e criteri per la regolamentazione dei flussi migratori e l'integrazione degli stranieri nel contesto sociale italiano.
- 31 Dicembre Polonia: Transizione dal Comunismo al Capitalismo: Il presidente polacco firma il Piano Balcerowicz, una riforma economica storica che segna ufficialmente la fine del sistema economico comunista e avvia la transizione verso un'economia di mercato capitalista. Questo momento cruciale rappresenta un passaggio significativo nella trasformazione politica ed economica della Polonia durante la fase finale della Guerra Fredda.
Correva l'anno 1989
Rivivi i ricordi del 1989: