Eventi Principali del 1991: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1991 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1991, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1991: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Iraq Rifiuta Proposta di Pace: Nella fase preliminare della Guerra del Golfo, l'Iraq ha respinto una proposta di pace avanzata dal presidente egiziano Hosni Mubarak, aumentando le tensioni in Medio Oriente e prefigurando un imminente conflitto militare. Questo rifiuto ha rappresentato un momento cruciale nelle relazioni internazionali, che avrebbe presto portato all'intervento militare guidato dagli Stati Uniti.
  • 02 Gennaio Linus Torvalds acquista un computer per lo sviluppo di Linux: Linus Torvalds compra il computer che sarà fondamentale per lo sviluppo iniziale del sistema operativo Linux, un momento cruciale nella storia dell'informatica open-source che rivoluzionerà il mondo tecnologico.
  • 03 Gennaio Gran Bretagna espelle nazionali iracheni durante la Guerra del Golfo: Nel contesto delle tensioni della Guerra del Golfo, il governo britannico ha annunciato l'espulsione di 75 cittadini iracheni dal Regno Unito, riflettendo le accresciute preoccupazioni diplomatiche e di sicurezza legate al conflitto in corso.
  • 04 Gennaio Negoziati diplomatici USA-Iraq alla vigilia della Guerra del Golfo: In un momento di crescente tensione internazionale, l'Iraq ha accettato di inviare il Ministro degli Esteri Tariq Aziz a Ginevra per un incontro diplomatico cruciale con il Segretario di Stato americano James Baker, previsto per il 9 gennaio, in un contesto che preannuncia l'imminente scoppio della Guerra del Golfo.
  • 05 Gennaio Strage del Pilastro a Bologna: Il 5 gennaio 1991 a Bologna, durante un normale controllo stradale, una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un brutale agguato. I tre militari presenti sull'auto sono stati uccisi in un violento scontro a fuoco, in quello che è passato alla storia come la strage del Pilastro, un evento drammatico che ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana.
  • 06 Gennaio Agguato della Banda della Uno Bianca a Bologna: Il 6 gennaio 1991, la famigerata Banda della Uno Bianca ha compiuto un brutale agguato a Bologna, uccidendo tre carabinieri. Questo evento criminale ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando le sfide nella lotta alla criminalità organizzata e destando grande allarme sociale.
  • 07 Gennaio Incontro Diplomatico Baker-Aziz sul Kuwait: Il Segretario di Stato statunitense James Baker ha incontrato il Ministro degli Esteri iracheno Tariq Aziz in un cruciale tentativo diplomatico per risolvere la Crisi del Golfo. L'incontro è fallito nel negoziare il ritiro dell'Iraq dal Kuwait, aumentando le tensioni che hanno portato alla Guerra del Golfo.
  • 08 Gennaio Fondazione della Lega Nord: Il 8 gennaio 1991 viene ufficialmente fondato il partito politico Lega Nord, movimento che si propone di rappresentare gli interessi delle regioni settentrionali dell'Italia, promuovendo istanze di autonomia, identità locale e federalismo.
  • 09 Gennaio Fallimento dei Colloqui di Pace di Ginevra tra Baker e Aziz: Il Segretario di Stato statunitense James Baker e il Ministro degli Esteri iracheno Tariq Aziz si incontrano a Ginevra, in Svizzera, in un ultimo disperato tentativo diplomatico per risolvere la crisi del Golfo Persico. I colloqui falliscono, aprendo la strada a un potenziale confronto militare.
  • 10 Gennaio Il Congresso USA autorizza l'azione militare contro l'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti concede al Presidente George H.W. Bush l'autorizzazione per avviare operazioni militari contro l'Iraq, un momento cruciale che prelude alla Guerra del Golfo e all'Operazione Desert Storm.
  • 11 Gennaio Assalto sovietico a Vilnius: Le forze sovietiche, incluse truppe aviotrasportate e l'unità speciale KGB 'Alfa', iniziano a sequestrare edifici chiave a Vilnius. Nell'attacco notturno allo studio televisivo centrale, causano 15 morti e centinaia di feriti.
  • 12 Gennaio Scadenza ONU per il Ritiro Iracheno dal Kuwait: Scade il termine stabilito dall'ONU per il ritiro delle forze irachene dal Kuwait occupato, preparando il terreno per l'imminente lancio dell'Operazione Desert Storm, momento cruciale della Guerra del Golfo.
  • 13 Gennaio Assalto Sovietico alla Torre TV di Vilnius: Le truppe sovietiche hanno lanciato un violento attacco alla torre televisiva di Vilnius, uccidendo 14 civili disarmati e ferendo circa 1.000 sostenitori dell'indipendenza. Questo brutale intervento faceva parte del tentativo dell'URSS di sopprimere il movimento indipendentista lituano.
  • 14 Gennaio Strage del Pilastro a Bologna: A Bologna, una pattuglia di carabinieri viene uccisa in un agguato durante un controllo stradale. Tutti e tre i militari perdono la vita in quella che passerà alla storia come la strage del Pilastro, compiuta dalla famigerata Banda della Uno Bianca.
  • 15 Gennaio Scadenza ONU per il Ritiro dall'Iraq dal Kuwait: Scade il termine stabilito dall'ONU per il ritiro delle truppe irachene dal Kuwait, preparando il terreno per l'Operazione Desert Storm, un momento cruciale che avrebbe ridisegnato la geopolitica mediorientale.
  • 16 Gennaio Inizio della Guerra del Golfo: Attacco alleato all'Iraq: Gli Stati Uniti e 27 paesi alleati avviano un'operazione militare contro l'Iraq per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena, dando inizio alla Prima Guerra del Golfo.
  • 17 Gennaio Inizio dell'Operazione Desert Storm nella Guerra del Golfo: La Guerra del Golfo, nota anche come Operazione Desert Storm, è iniziata come un'operazione militare guidata dagli Stati Uniti per espellere le forze irachene dal Kuwait. Questo evento ha rappresentato un significativo intervento militare internazionale in Medio Oriente, con una coalizione di nazioni unite contro l'invasione irachena del Kuwait.
  • 18 Gennaio Iraq lancia missili Scud contro Israele: Durante la Guerra del Golfo, l'Iraq ha lanciato missili Scud contro Israele, escalando le tensioni regionali e richiamando l'attenzione internazionale sul conflitto.
  • 19 Gennaio Propaganda irachena durante la Guerra del Golfo: Durante la Guerra del Golfo, l'Iraq trasmette in televisione sette piloti della coalizione catturati, un'azione controversa che ha suscitato condanna internazionale e violato le convenzioni sui prigionieri di guerra.
  • 20 Gennaio Inizio della Guerra del Golfo: Il 20 gennaio 1991, le forze della coalizione guidate dagli Stati Uniti hanno dato inizio alla Guerra del Golfo con un massiccio bombardamento aereo contro le posizioni irachene. Questo evento segnò l'inizio di una campagna militare che avrebbe portato alla liberazione del Kuwait dall'invasione irachena.
  • 21 Gennaio Missione SAS Bravo Two Zero nella Guerra del Golfo: Un plotone del Special Air Service (SAS) britannico, noto come Bravo Two Zero, è stato schierato in Iraq durante la Guerra del Golfo. La missione è stata estremamente pericolosa, con sette su otto membri del team uccisi o catturati, evidenziando i rischi estremi affrontati dalle forze speciali durante il conflitto.
  • 22 Gennaio Inizio della Prima Guerra del Golfo: Il 16 gennaio 1991, gli Stati Uniti, guidando una coalizione internazionale, hanno avviato operazioni militari contro l'Iraq in risposta all'invasione del Kuwait avvenuta il 2 agosto 1990. L'intervento militare mirava a costringere l'Iraq, sotto il regime di Saddam Hussein, a ritirarsi dal territorio kuwaitiano occupato.
  • 23 Gennaio Disastro ambientale del Golfo Persico: Durante la Guerra del Golfo, le forze irachene causarono deliberatamente il più grande sversamento di petrolio della storia mondiale, rilasciando enormi quantità di greggio nel Golfo Persico. Questa catastrofe ambientale ebbe conseguenze devastanti per l'ecosistema marino e le comunità costiere.
  • 24 Gennaio Inizio dell'attacco alleato in Iraq: Prende il via l'offensiva militare alleata contro l'Iraq durante la Guerra del Golfo, un momento cruciale del conflitto che segnerà gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 25 Gennaio Manovra Finanziaria 1992 del Governo Italiano: Il governo vara una pesante manovra economica per il 1992, prevedendo un drenaggio di 61.500 miliardi con tagli alle spese per 25.000 miliardi, 21.500 miliardi da nuove entrate fiscali e 15.000 miliardi da aumenti IVA su beni pubblici.
  • 26 Gennaio Disastro Ambientale del Golfo Persico: Durante la fase finale dell'invasione irachena del Kuwait, vengono riversati in mare circa 908 milioni di litri di petrolio, causando un gravissimo danno ambientale.
  • 27 Gennaio Angelus del Papa con appelli alla pace: Papa Giovanni Paolo II pronuncia l'Angelus in Vaticano con accorati appelli alla pace, in un momento di tensione internazionale. I suoi discorsi vengono tuttavia censurati dai media statunitensi.
  • 28 Gennaio Caduta del dittatore somalo Siad Barre: Il presidente somalo Siad Barre è stato costretto a fuggire dal paese, concludendo un regime autoritario durato 22 anni. Questo evento ha segnato una svolta cruciale nella storia politica della Somalia, aprendo un periodo di instabilità.
  • 29 Gennaio Inizio della Guerra del Golfo: Il 29 gennaio 1991, l'Operazione Desert Storm inizia con un attacco aereo contro l'Iraq, segnando l'inizio ufficiale della Guerra del Golfo.
  • 30 Gennaio Morte di John Bardeen, fisico premio Nobel: È venuto a mancare John Bardeen, straordinario fisico statunitense e unico scienziato ad aver ricevuto due volte il Premio Nobel per la Fisica. I suoi contributi fondamentali nel campo della fisica dei semiconduttori e della superconduttività hanno rivoluzionato la tecnologia moderna.
  • 31 Gennaio XX Congresso del Partito Comunista Italiano a Rimini: Il 31 gennaio 1991 si tenne a Rimini il XX Congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento storico cruciale che sancì la fine di un'era politica. La maggioranza dei delegati approvò la svolta della Bolognina proposta dal segretario Achille Occhetto, che portò alla trasformazione del PCI nel Partito Democratico della Sinistra (PDS). Una minoranza di sinistra, fedele agli ideali comunisti tradizionali, decise di fondare il Movimento per la Rifondazione Comunista, successivamente evolutosi nel Partito della Rifondazione Comunista (PRC).
  • 01 Febbraio Svolta storica in Sudafrica: Il presidente sudafricano F.W. de Klerk annuncia l'intenzione di abrogare tutte le leggi dell'apartheid, segnando un punto di svolta cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
  • 02 Febbraio Scioglimento del Partito Comunista Italiano: Il 3 febbraio 1991, Achille Occhetto annuncia ufficialmente la trasformazione del Partito Comunista Italiano in Partito Democratico della Sinistra (PDS), un momento storico che segna la fine di un'era politica e l'inizio di un nuovo percorso per la sinistra italiana.
  • 03 Febbraio Scioglimento del Partito Comunista Italiano: Il 3 febbraio 1991 si verifica un momento storico cruciale per la sinistra italiana: il Partito Comunista Italiano (PCI) si scioglie ufficialmente, dando vita a due nuove formazioni politiche - il Partito Democratico della Sinistra (PDS) e il Partito della Rifondazione Comunista. Questo evento segna una profonda trasformazione dell'assetto politico italiano nel periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino.
  • 04 Febbraio Strage del Pilastro a Bologna: Una pattuglia di carabinieri viene attaccata dalla Banda della Uno Bianca in uno scontro a fuoco che porta alla morte di tutti e tre i militari presenti. Questo tragico evento, avvenuto il 4 gennaio 1991 a Bologna, è ricordato come la strage del Pilastro.
  • 05 Febbraio Inizio fase terrestre della Guerra del Golfo: Le truppe della coalizione internazionale attraversano il confine saudita ed entrano in Kuwait, dando inizio all'offensiva terrestre contro le forze irachene.
  • 06 Febbraio Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Le truppe della coalizione guidate dagli Stati Uniti hanno attraversato il confine saudita verso il Kuwait, avviando l'offensiva terrestre durante l'Operazione Desert Storm. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella Guerra del Golfo, con l'obiettivo di liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 07 Febbraio Insediamento di Aristide ad Haiti: Jean-Bertrand Aristide è diventato il primo presidente democraticamente eletto di Haiti, segnando una svolta storica per il paese dopo anni di regime autoritario. Il suo insediamento rappresentò una speranza di rinnovamento democratico per la nazione caraibica.
  • 08 Febbraio Occhetto nuovo segretario del Partito Democratico della Sinistra: Achille Occhetto viene confermato come segretario del neonato Partito Democratico della Sinistra (PDS), un momento cruciale nella trasformazione politica italiana dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano.
  • 09 Febbraio Lituania vota per l'indipendenza dall'Unione Sovietica: In un referendum storico, i cittadini lituani hanno votato in modo schiacciante per ripristinare l'indipendenza precedente alla Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica. Il voto ha rappresentato un potente movimento democratico che sfidava il controllo sovietico e affermava la sovranità nazionale.
  • 10 Febbraio Referendum per l'Indipendenza della Lituania: Il 10 febbraio 1991 la Lituania tiene un referendum storico in cui i cittadini votano schiacciantemente per separarsi dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nel recupero della sovranità nazionale lituana.
  • 11 Febbraio Morte di Robert W. Holley: Il 11 febbraio 1991 è venuto a mancare Robert W. Holley, biologo e biochimico statunitense Premio Nobel per la Medicina. Il suo lavoro pioneristico sulla struttura dell'RNA e la comprensione del codice genetico ha rivoluzionato la biologia molecolare nella seconda metà del XX secolo.
  • 12 Febbraio Islanda riconosce l'indipendenza della Lituania: Il 12 febbraio 1991, l'Islanda ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza della Lituania, segnando un importante traguardo diplomatico durante il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo riconoscimento è stato parte del più ampio sostegno internazionale per gli stati baltici che cercavano l'autodeterminazione.
  • 13 Febbraio Bombardamento del rifugio di Amiriyah a Baghdad: Durante la Prima guerra del Golfo, forze statunitensi hanno condotto un attacco aereo controverso contro un rifugio civile a Baghdad, utilizzando due bombe intelligenti a guida laser. L'attacco ha causato la morte di centinaia di civili iracheni, diventando uno dei momenti più tragici del conflitto.
  • 14 Febbraio Il Silenzio degli Innocenti: Un Capolavoro del Cinema: Il film thriller psicologico "Il Silenzio degli Innocenti" è stato distribuito nei cinema americani. Questo film rivoluzionario è diventato un classico della cinematografia, vincendo cinque prestigiosi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Attore (Anthony Hopkins), Miglior Attrice (Jodie Foster) e Miglior Regista (Jonathan Demme). L'acclamazione critica e l'impatto culturale del film hanno consolidato il suo posto nella storia del cinema.
  • 15 Febbraio Accordi di Visegrad: Cooperazione Europa Centrale: Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia firmano gli Accordi di Visegrad, un trattato storico che sancisce la cooperazione tra questi paesi per la transizione verso un'economia di libero mercato dopo la caduta del blocco sovietico. L'accordo rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica dell'Europa centrale post-Guerra Fredda.
  • 16 Febbraio Bombardamento di Bagdad durante la Prima Guerra del Golfo: Aerei da guerra statunitensi e britannici hanno bombardato la periferia di Bagdad, causando la morte di 3 civili e il ferimento di altri 11. L'attacco evidenzia la brutalità e l'impatto umanitario del conflitto in corso.
  • 17 Febbraio Elezioni presidenziali multipartitiche a Capo Verde: António Mascarenhas Monteiro vince le storiche prime elezioni presidenziali multipartitiche di Capo Verde dal 1975, segnando un importante traguardo nella transizione democratica del paese.
  • 18 Febbraio Strage del Pilastro a Bologna: Il 18 febbraio 1991, in un tragico evento criminale, una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tutti e tre i militari a bordo dell'auto sono stati uccisi in quella che è passata alla storia come la strage del Pilastro, opera del gruppo criminale noto come Banda della Uno Bianca.
  • 19 Febbraio Fine ufficiale dell'Apartheid in Sudafrica: Il governo sudafricano abolisce formalmente le ultime leggi razziali discriminatorie, segnando un punto di svolta storico nella lotta contro la segregazione razziale. Questo momento cruciale rappresenta la conclusione istituzionale dell'Apartheid, un sistema di discriminazione sistemica che per decenni ha oppresso la popolazione di colore del Sudafrica. L'abolizione di queste leggi apre la strada a un processo di riconciliazione nazionale e alla costruzione di una società più equa e democratica.
  • 20 Febbraio Crollo simbolico della statua di Enver Hoxha: In un momento simbolico di trasformazione politica, manifestanti arrabbiati hanno abbattuto la statua del dittatore comunista albanese Enver Hoxha a Tirana, segnando un punto di svolta cruciale nella transizione dell'Albania verso un sistema democratico.
  • 21 Febbraio Proposta Diplomatica Sovietica per la Guerra del Golfo: L'Unione Sovietica ha annunciato una proposta diplomatica per porre fine alla Guerra del Golfo Persico, immediatamente respinta dagli Stati Uniti. Questo episodio ha sottolineato la complessità delle negoziazioni internazionali durante il conflitto e le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 22 Febbraio Ultimatum degli USA all'Iraq durante la Guerra del Golfo: Il presidente statunitense George H.W. Bush e gli alleati nella Guerra del Golfo hanno emesso un ultimatum di 24 ore all'Iraq, chiedendo il ritiro immediato delle forze irachene dal Kuwait. Questo momento critico ha segnato un punto di svolta nel conflitto, prefigurando un intervento militare imminente.
  • 23 Febbraio Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Truppe della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti attraversano il confine dell'Arabia Saudita ed entrano in Iraq, dando inizio alla fase decisiva dell'operazione militare per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 24 Febbraio Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Il 24 febbraio 1991, le truppe terrestri degli Stati Uniti e delle forze alleate hanno attraversato il confine saudita ed entrato in Iraq, avviando la fase terrestre della Guerra del Golfo. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nell'operazione militare volta a liberare il Kuwait dall'occupazione irachena. L'offensiva coordinata mirava a respingere le forze di Saddam Hussein e ripristinare la sovranità kuwaitiana.
  • 25 Febbraio Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, un trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e i paesi dell'Europa dell'Est, è stato ufficialmente sciolto durante un incontro dei suoi membri a Budapest, segnando un momento significativo nella fine della Guerra Fredda.
  • 26 Febbraio Nascita del primo browser web: Tim Berners-Lee rilascia WorldWideWeb, il primo browser ed editor web WYSIWYG, gettando le basi per la rivoluzione digitale globale.
  • 27 Febbraio Liberazione del Kuwait durante la Guerra del Golfo: Il presidente statunitense George H. W. Bush annuncia ufficialmente la liberazione del Kuwait, segnando un momento cruciale nella Guerra del Golfo. Le forze alleate hanno completato con successo una campagna militare di sei settimane che ha posto fine all'occupazione irachena del Kuwait.
  • 28 Febbraio Conclusione della Guerra del Golfo: La Guerra del Golfo si conclude con una decisiva campagna terrestre di 100 ore da parte delle forze della coalizione guidate dagli Stati Uniti, segnando un significativo trionfo militare e un punto di svolta geopolitico in Medio Oriente.
  • 01 Marzo Autorizzazione del Congresso USA per l'attacco all'Iraq: L'11 gennaio 1991, il Congresso degli Stati Uniti ha autorizzato il presidente George H. W. Bush a condurre un attacco militare contro l'Iraq durante la Guerra del Golfo, un momento decisivo nel conflitto medio-orientale.
  • 02 Marzo ONU approva risoluzione di cessate il fuoco per la Guerra del Golfo: Le Nazioni Unite hanno votato a favore delle risoluzioni statunitensi per stabilire un cessate il fuoco formale, fermando ufficialmente le ostilità nella Guerra del Golfo e aprendo la strada a una risoluzione diplomatica.
  • 03 Marzo Referendum per l'Indipendenza degli Stati Baltici: In referendum simultanei, Lettonia ed Estonia hanno votato in modo schiacciante per l'indipendenza dall'Unione Sovietica, con rispettivamente il 74% e l'83% di consensi, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS.
  • 04 Marzo Nascita del World Wide Web: Viene messa online la versione più primitiva del World Wide Web, segnando l'inizio di una rivoluzione tecnologica che avrebbe trasformato radicalmente la comunicazione globale e la condivisione di informazioni. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia di Internet.
  • 05 Marzo Iraq annulla l'annessione del Kuwait: In un significativo movimento diplomatico successivo alla Guerra del Golfo, l'Iraq ha ufficialmente revocato l'annessione del Kuwait, sancendo formalmente la fine dell'occupazione territoriale e rispettando le risoluzioni internazionali.
  • 06 Marzo Fine della Guerra del Golfo Persico: Il presidente George H.W. Bush ha tenuto un discorso storico al Congresso degli Stati Uniti dopo la decisiva sconfitta dell'Iraq nel conflitto del Golfo Persico. Nel suo intervento, ha dichiarato che 'l'aggressione è stata sconfitta; la guerra è finita'. Questo momento simboleggia la conclusione di un importante intervento militare che ha ripristinato la sovranità del Kuwait e dimostrato la posizione unitaria della comunità internazionale contro l'aggressione territoriale.
  • 07 Marzo Distruzione dei pozzi petroliferi kuwaitiani durante la Guerra del Golfo: Durante le fasi finali della Guerra del Golfo, le forze irachene attuarono una strategia di terra bruciata distruggendo sistematicamente i campi petroliferi del Kuwait. Questo disastro ambientale comportò l'incendio di centinaia di pozzi petroliferi, causando un'immensa devastazione ecologica e rilasciando enormi quantità di fumo e inquinanti nell'atmosfera. L'obiettivo del sabotaggio era provocare un danno economico e ambientale irreversibile al Kuwait.
  • 08 Marzo Sbarco degli albanesi a Brindisi: Il 7 marzo 1991, migliaia di albanesi sono giunti al porto di Brindisi, dove inizialmente la Capitaneria di porto li ha bloccati. Due navi, la 'Tirana' e la 'Liriya', trasportanti 6.500 persone, sono state sequestrate. Solo il giorno successivo è stato loro permesso di attraccare. La banchina Sant'Apollinare si è riempita di profughi esausti, richiedendo un massiccio dispiegamento di forze dell'ordine per gestire la situazione.
  • 09 Marzo Sbarco di profughi albanesi a Brindisi: Due navi albanesi, 'Tirana' e 'Liriya', con 6.500 persone a bordo, approdano al porto di Brindisi. Dopo l'iniziale blocco, viene concesso lo sbarco. In una sola giornata arrivano circa 15.000 profughi, diventati 27.000 nelle ore successive. La banchina Sant'Apollinare si riempie di persone stremate, richiedendo un massiccio intervento delle forze dell'ordine.
  • 10 Marzo Guerra del Golfo: Inizio del Ritiro delle Truppe: Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Phase Echo, iniziando il ritiro di 540.000 truppe americane dal Golfo Persico dopo la conclusione vittoriosa della Guerra del Golfo. Questa massiccia operazione logistica segna la fine dei combattimenti diretti e l'inizio della fase di ridispiegamento.
  • 11 Marzo Violenti Disordini nei Township Sudafricani: È stato imposto un severo coprifuoco nei township neri del Sudafrica in seguito a intense violenze politiche che hanno causato 49 morti. L'episodio ha evidenziato le continue tensioni e l'instabilità politica durante la fase tardiva dell'apartheid.
  • 12 Marzo Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia viene ufficialmente sciolto, segnando un momento significativo nella fine dell'era della Guerra Fredda. Questo evento simboleggia il crollo dell'influenza militare e politica sovietica in Europa dell'Est e segnala le drammatiche trasformazioni geopolitiche dei primi anni '90.
  • 13 Marzo Incriminazione Agenti LAPD per Pestaggio Rodney King: Quattro agenti di polizia di Los Angeles vengono incriminati per il brutale pestaggio di Rodney King, ripreso in video, un momento cruciale nel dibattito sulla brutalità poliziesca e le tensioni razziali.
  • 14 Marzo Ritorno dell'Emiro del Kuwait dopo l'occupazione irachena: L'Emiro del Kuwait fa ritorno a Kuwait City dopo il ritiro delle forze irachene, segnando simbolicamente la fine dell'invasione durante la Guerra del Golfo. Questo momento rappresenta un importante traguardo nel ripristino della sovranità kuwaitiana e delle relazioni diplomatiche internazionali.
  • 15 Marzo Scadenza Ultimatum ONU: Inizio Guerra del Golfo: Termina l'ultimatum dell'ONU nei confronti di Saddam Hussein, segnando l'inizio ufficiale della Guerra del Golfo, un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 16 Marzo Tragico incidente aereo per la band di Reba McEntire: Un devastante incidente aereo nei pressi di San Diego, California, ha causato la morte di sette componenti della band di Reba McEntire, del loro road manager e di entrambi i piloti. Il jet privato ha urtato una montagna poco dopo il decollo, provocando la perdita totale di vite umane.
  • 17 Marzo Referendum sull'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha indetto un referendum cruciale per determinare il futuro dell'unione, con nove su quindici rappresentanti che hanno approvato un nuovo trattato di unione. Questo evento segnalò un momento decisivo nel potenziale riassetto dello stato sovietico durante i suoi ultimi anni.
  • 18 Marzo Philadelphia 76ers Ritirano la Maglia di Wilt Chamberlain: I Philadelphia 76ers hanno ufficialmente ritirato la maglia iconica #13 di Wilt Chamberlain, onorando il leggendario giocatore di basket che ha rivoluzionato il gioco con le sue straordinarie capacità di segnare e rimbalzare. Chamberlain, considerato uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA, è stato celebrato per i suoi risultati straordinari, incluso il suo storico record di 100 punti in una singola partita nel 1962.
  • 19 Marzo Referendum per la Secessione Croata: In data 19 marzo 1991, la Croazia ha indetto un referendum per la secessione dalla Jugoslavia. La consultazione è stata caratterizzata da una significativa tensione politica, con la regione della Krajina che ha scelto di boicottare la votazione, anticipando i futuri conflitti che avrebbero segnato la dissoluzione della Jugoslavia.
  • 20 Marzo Corte Suprema tutela i diritti lavorativi delle donne: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito all'unanimità che i datori di lavoro non possono escludere le donne da lavori che comportano potenziale esposizione chimica che potrebbe danneggiare un feto, segnando un significativo progresso nell'uguaglianza di genere e nei diritti riproduttivi sul posto di lavoro.
  • 21 Marzo Strage di Parabita: Il 20 marzo 1991 a Parabita, in provincia di Lecce, un brutale attacco mafioso uccide Paola Rizzello, 27 anni, e sua figlia Angelica Pirtoli, di soli due anni e mezzo. Questo tragico evento viene ricordato come una delle più atroci stragi mafiose nella storia d'Italia.
  • 22 Marzo Rivoluzione Democratica in Mali: Il 22 marzo 1991, un significativo movimento pro-democrazia ha attraversato il Mali, con manifestazioni di massa e scioperi nazionali organizzati da studenti e sindacalisti. Le proteste hanno richiesto elezioni multipartitiche libere e le dimissioni del presidente autoritario. L'azione civica sostenuta ha portato con successo alla caduta del regime e all'istituzione di un governo democratico di transizione, segnando un momento cruciale nella storia politica del Mali.
  • 23 Marzo Inizio della Guerra Civile in Sierra Leone: Il Fronte Rivoluzionario Unito (RUF), sostenuto dal Fronte Nazionale Patriottico di Charles Taylor, lancia un'invasione in Sierra Leone nel tentativo di rovesciare il presidente Joseph Saidu Momoh. Questo evento segna l'inizio di una brutale guerra civile durata 11 anni che devasterà il paese.
  • 24 Marzo Referendum per l'Indipendenza Georgiana: La Georgia ha votato per l'indipendenza dall'Unione Sovietica, un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nell'emergere di nuovi stati nazionali.
  • 25 Marzo Sophia Loren riceve l'Oscar alla carriera: Durante la 63ª edizione degli Academy Awards, Sophia Loren è stata insignita del prestigioso Premio Oscar alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema internazionale. Nella stessa serata, il film 'Balla coi lupi' di Kevin Costner ha trionfato, aggiudicandosi ben 7 statuette, tra cui quella per la miglior regia.
  • 26 Marzo Sophia Loren riceve l'Oscar alla carriera: Il 25 marzo 1991, Sophia Loren riceve il Premio Oscar alla carriera durante la cerimonia di Hollywood, in una serata in cui il film 'Balla coi lupi' di Kevin Costner vince 7 statuette.
  • 27 Marzo Esodo degli albanesi in Italia: Il 27 marzo 1991, migliaia di profughi albanesi giunsero in Italia, principalmente in Puglia, portando il numero totale di rifugiati a 18.000. Questo evento segnò l'inizio di un significativo flusso migratorio verso l'Italia.
  • 28 Marzo Condanna di Abbatangelo del MSI: Giuseppe Abbatangelo, esponente del Movimento Sociale Italiano (MSI), è stato condannato all'ergastolo per reati connessi al terrorismo nero degli anni '80.
  • 30 Marzo Scontri tra gruppi camorristici a Napoli: A Napoli, il 30 marzo 1991, violenti gruppi camorristici si sono scontrati per il controllo delle zone di influenza territoriale, evidenziando la persistente criminalità organizzata nella città partenopea.
  • 31 Marzo Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e gli stati comunisti dell'Europa dell'Est, si scioglie formalmente, segnando un momento significativo nella fine della Guerra Fredda.
  • 01 Aprile Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e gli stati comunisti dell'Europa dell'Est, viene ufficialmente sciolto. Questo evento segna un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella trasformazione delle relazioni geopolitiche europee.
  • 02 Aprile Crisi Economica Sovietica del 1991: L'Unione Sovietica attraversa una profonda crisi economica con aumenti governativi dei prezzi che fanno impennare i costi dei beni di consumo del 300%. Questo shock economico distrugge le speranze dei cittadini e spinge il paese verso una potenziale crisi umanitaria, simboleggiando il collasso sistemico del modello economico sovietico.
  • 03 Aprile Disastro del Moby Prince: Tragico incidente marittimo avvenuto la sera del 10 aprile 1991 quando il traghetto Moby Prince, di proprietà della Nav.Ar.Ma., si scontra con la petroliera Agip Abruzzo nel porto di Livorno. L'impatto provoca un devastante incendio che distrugge entrambe le navi, causando 140 vittime e un solo superstite.
  • 04 Aprile Strage del Pilastro a Bologna: Il 4 gennaio 1991 a Bologna, la Banda della Uno Bianca ha attaccato una pattuglia di carabinieri composta da Andrea Moneta, Mauro Mitilini e Otello Stefanin. Lo scontro a fuoco è risultato fatale per tutti e tre i militari, in quello che è passato alla storia come la strage del Pilastro.
  • 05 Aprile Aiuti umanitari USA ai rifugiati curdi: Gli Stati Uniti avviarono operazioni di rifornimento aereo per i rifugiati curdi nel nord dell'Iraq, fornendo forniture critiche e supporto dopo la Guerra del Golfo. Questa operazione dimostrò l'impegno statunitense nell'assistenza umanitaria nelle zone di conflitto.
  • 06 Aprile Accordo di Cessate il Fuoco nel Golfo Persico: L'Iraq accetta ufficialmente i termini delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco nella Guerra del Golfo Persico, impegnandosi a pagare i danni di guerra al Kuwait e a rispettare le risoluzioni ONU. Questo accordo rappresenta una significativa risoluzione diplomatica del conflitto, ponendo fine a uno degli scontri militari più importanti della storia contemporanea.
  • 07 Aprile Primi Giochi Olimpici Moderni Estivi: I primi Giochi Olimpici Internazionali Estivi moderni si svolsero presso lo storico Stadio Panathinaiko di Atene, in Grecia. Lo studente di Harvard Ellery Harding Clark fece la storia vincendo medaglie d'oro sia nel salto in alto che nel salto in lungo.
  • 08 Aprile Riconoscimento cittadinanza italiana per oriundi: In data 8 aprile 1991 sono state definite le procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana per cittadini stranieri di origine italiana. La richiesta può essere presentata presso i Consolati italiani all'estero o presso l'Ufficio dello Stato Civile in Italia, previa verifica documentale e requisiti specifici.
  • 09 Aprile Indipendenza della Georgia dall'URSS: La Georgia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nel percorso di sovranità nazionale georgiana.
  • 10 Aprile Disastro del Moby Prince: Il 10 aprile 1991, un tragico incidente marittimo si verificò nel porto di Livorno quando il traghetto Moby Prince si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo in condizioni di fitta nebbia. L'impatto provocò un devastante incendio che causò la morte di 140 persone tra passeggeri ed equipaggio. Solo un giovane mozzo, Alessio Bertrand, riuscì a salvarsi.
  • 11 Aprile Disastro del Moby Prince: Tragico incidente marittimo al largo di Livorno: il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera Agip Abruzzo, causando un devastante incendio che provoca la morte di 140 persone.
  • 12 Aprile Riduzione delle basi militari USA: Il governo degli Stati Uniti annuncia la chiusura di 31 importanti basi militari, segnalando una significativa ristrutturazione dell'infrastruttura militare nell'era post-Guerra Fredda. Questo provvedimento riflette i cambiamenti geopolitici seguiti al crollo dell'Unione Sovietica.
  • 13 Aprile Cossiga critica il CSM: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga esprime forti critiche nei confronti del Consiglio Superiore della Magistratura, evidenziando tensioni istituzionali.
  • 14 Aprile Visita Storica di Gorbachev in Giappone: Il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev ha compiuto la prima visita di un leader sovietico in Giappone (16-18 aprile), nel tentativo di risolvere le annose dispute territoriali sulle Isole Curili, sebbene non sia riuscito a raggiungere un accordo complessivo.
  • 15 Aprile Inizio della Guerra del Golfo: Scade l'ultimatum dell'ONU nei confronti di Saddam Hussein, segnando l'inizio ufficiale del conflitto della Guerra del Golfo.
  • 16 Aprile Ultimatum della CEE all'Italia sulle Politiche Economiche: La Comunità Economica Europea ha lanciato un ultimatum all'Italia, chiedendo chiarimenti e adeguamenti sulla legge finanziaria per il 1992 e sulla politica dei redditi, con l'obiettivo di allineare il paese agli standard per l'ingresso nell'Unione Monetaria Europea.
  • 17 Aprile Wall Street Supera Quota 3.000 Punti: Il 17 aprile 1991, il Dow Jones Industrial Average ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 3.000 punti, chiudendo a 3.004,46. Questo traguardo simboleggiava la crescente fiducia economica e la forza dei mercati finanziari statunitensi all'inizio degli anni '90.
  • 18 Aprile Dichiarazione delle Armi Chimiche dell'Iraq all'ONU: L'Iraq ha ufficialmente dichiarato parte delle sue armi chimiche e materiali all'Organizzazione delle Nazioni Unite, ottemperando alla Risoluzione 687, pur continuando a negare il possesso di un programma di armi biologiche. Questa dichiarazione rappresenta un momento cruciale nel controllo degli armamenti dopo la Guerra del Golfo.
  • 19 Aprile Strage del Pilastro: Una pattuglia di carabinieri viene aggredita da una Fiat Uno sospetta. Ne segue uno scontro a fuoco che porta all'uccisione di tutti e tre i militari. L'episodio, avvenuto nel quartiere Pilastro, è opera della famigerata Banda della Uno bianca.
  • 20 Aprile Piano di ristrutturazione Enichem: Il 20 aprile 1991 prende il via il piano di ristrutturazione quadriennale (1991-1994) del gruppo chimico pubblico Enichem. Questo piano rappresentava un importante sforzo di riorganizzazione e razionalizzazione per il settore chimico italiano, mirando a migliorare l'efficienza e la competitività dell'azienda in un periodo di significativi cambiamenti economici.
  • 21 Aprile Indipendenza dell'Eritrea: Il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FLPE), guidato da Isaias Afewerki, assume il controllo del paese, segnando un momento cruciale nella storia dell'Eritrea e concludendo decenni di lotta per l'indipendenza dall'Etiopia.
  • 22 Aprile Intel Rilascia il Microprocessore 486SX: Intel Corporation ha lanciato il microprocessore 486SX, un traguardo significativo nella tecnologia dei computer. Questo chip rappresentava un importante avanzamento nelle prestazioni e nelle capacità di elaborazione dei personal computer all'inizio degli anni '90, segnando un punto di svolta nell'evoluzione dell'informatica personale.
  • 23 Aprile L'URSS concede il diritto di secessione alle Repubbliche: L'Unione Sovietica approva una legge storica che consente alle sue repubbliche costituenti di secedere sotto specifiche condizioni, segnalando il potenziale frammentarsi dell'URSS e prefigurando il suo imminente crollo.
  • 24 Aprile Disastro del Moby Prince: Il 10 aprile 1991, il traghetto Moby Prince è entrato in collisione con la petroliera Agip Abruzzo al largo del porto di Livorno, provocando un devastante incendio che ha causato la morte di 140 persone. Questo tragico evento marittimo rappresenta uno dei più gravi disastri navali della storia italiana moderna.
  • 25 Aprile Iraq Pianifica la Ripresa delle Esportazioni Petrolifere dopo la Guerra del Golfo: Dopo la conclusione della Guerra del Golfo, l'Iraq ha annunciato l'intenzione di riprendere le esportazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi entro luglio, segnalando un potenziale recupero economico e un riavvicinamento al commercio internazionale. Questo tentativo rappresenta un importante passo verso la ricostruzione economica del paese dopo il conflitto devastante.
  • 26 Aprile Devastante Tornado nell'Oklahoma e Kansas: Un'ondata di tornado catastrofica ha colpito l'Oklahoma e il Kansas, con 55 tornado confermati generati da supercelle. Il più devastante fu un tornado di categoria F5 che si abbatté su Andover, Kansas, causando distruzioni significative e 17 vittime. L'intera ondata di tornado provocò complessivamente 21 morti, rendendola uno degli eventi più gravi del 1991.
  • 27 Aprile Profughi Albanesi nello Stadio: Resa del Governo Italiano: Il 27 aprile 1991, il governo italiano si è trovato costretto ad affrontare la situazione degli ultimi 2.000 profughi albanesi asserragliati in uno stadio, in un momento cruciale dell'ondata migratoria dall'Albania verso l'Italia.
  • 28 Aprile Maradona Arrestato per Droga: Il leggendario calciatore argentino Diego Maradona è stato rilasciato su cauzione di 20.000 dollari dopo essere stato accusato di possesso e spaccio di droga. L'evento ha evidenziato le continue sfide legali e personali affrontate dal famoso sportivo, rivelando i suoi problemi con la giustizia e le sostanze stupefacenti.
  • 29 Aprile Ciclone devastante in Bangladesh: Un ciclone catastrofico ha colpito il distretto di Chittagong nel sud-est del Bangladesh con venti estremi di circa 155 miglia orarie (249 km/h), causando distruzione massiccia. Il disastro naturale ha provocato almeno 138.000 vittime e lasciato circa dieci milioni di persone senza casa, rendendolo uno dei cicloni tropicali più letali della storia moderna.
  • 30 Aprile Ciclone devastante in Bangladesh: Un devastante ciclone tropicale ha colpito il Bangladesh il 30 aprile 1991, causando una delle più mortali catastrofi naturali dell'era moderna. Il ciclone ha scatenato imponenti onde di tempesta e venti potentissimi, provocando una perdita catastrofica di vite umane e distruzioni diffuse nelle regioni costiere. Si stima che circa 138.000 persone siano morte, con milioni di sfollati e comunità completamente distrutte. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle zone costiere del Bangladesh ai disastri naturali.
  • 01 Maggio Enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'importante enciclica 'Centesimus Annus', un documento che analizza i profondi cambiamenti sociali ed economici nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII, offrendo una riflessione cristiana sul capitalismo e la dottrina sociale della Chiesa.
  • 02 Maggio Fine della Guerra Civile Angolana: La Guerra Civile Angolana, un conflitto prolungato e devastante che è durato quasi tre decenni, si è conclusa ufficialmente il 1° maggio 1991. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia dell'Angola, aprendo potenzialmente la strada alla riconciliazione nazionale e alla ricostruzione dopo anni di intenso conflitto interno.
  • 03 Maggio Viene firmata la Dichiarazione di Windhoek
  • 04 Maggio Space Shuttle Discovery Lancia Missione STS-39: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Discovery per la missione STS-39, che includeva il dispiegamento del satellite P-78 dell'Aeronautica Militare, contribuendo agli sforzi di esplorazione spaziale militare e scientifica.
  • 05 Maggio Time Magazine Critica Scientology: Time magazine ha pubblicato un articolo provocatorio intitolato 'Il Prospero Culto della Cupidigia e del Potere', offrendo una critica tagliente alla Chiesa di Scientology. L'articolo ha richiamato significativa attenzione pubblica sull'organizzazione controversa, sollevando dibattiti sui suoi metodi e struttura.
  • 06 Maggio Riassetto dell'indice Dow Jones Industrial Average: Il Dow Jones Industrial Average subisce una significativa ristrutturazione dell'indice, rimuovendo Navistar International Corp., USX Corporation e Primerica Corporation, e introducendo Caterpillar Incorporated, Walt Disney Company e J.P. Morgan & Company, riflettendo l'evoluzione delle dinamiche di mercato.
  • 07 Maggio Test Nucleare Francese sull'Isola di Muruora: La Francia ha condotto un test nucleare sull'Isola di Muruora in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di test di armi nucleari nella regione del Pacifico. Tali test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari, sollevando preoccupazioni internazionali sulla sicurezza nucleare.
  • 08 Maggio Dimissioni di William H. Webster dalla CIA: William H. Webster ha lasciato l'incarico di Direttore della Central Intelligence Agency (CIA) dopo aver guidato l'agenzia in un periodo cruciale di transizione geopolitica successiva alla fine della Guerra Fredda. Il suo mandato è stato caratterizzato da importanti contributi alle operazioni di intelligence statunitensi e da un ruolo chiave nel riassetto strategico globale.
  • 09 Maggio Michael Landon parla del suo cancro in televisione: L'attore Michael Landon ha fatto un'apparizione toccante al Tonight Show per parlare apertamente della sua battaglia contro il cancro, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulle malattie gravi.
  • 10 Maggio Kohl accolto con uova nell'ex Germania Est: Il 10 maggio 1991, il cancelliere tedesco Helmut Kohl è stato accolto con un simbolico lancio di uova durante una visita nell'ex Germania orientale, segno delle tensioni politiche e sociali ancora presenti dopo la riunificazione tedesca.
  • 11 Maggio Referendum elettorali: decisione della Corte Costituzionale: La Corte Costituzionale respinge due dei tre referendum elettorali proposti, ammettendo solo quello sulla preferenza unica. Una decisione che influenza significativamente il panorama politico italiano.
  • 12 Maggio Elezioni Legislative Multipartitiche in Nepal: Il Nepal ha condotto le sue prime elezioni legislative multipartitiche dal 1959, segnando un importante traguardo nella transizione democratica e nel processo di riforma politica del paese.
  • 13 Maggio Primo grande sbarco di profughi albanesi in Italia: Nel porto di Brindisi avviene il primo massiccio sbarco di profughi albanesi: ben 27.000 persone giungono in Italia, segnando un momento cruciale nell'ondata migratoria degli anni '90.
  • 14 Maggio Robert Gates nominato Direttore della CIA: Robert M. Gates viene nominato 15° Direttore dell'Agenzia Centrale di Intelligence (CIA), ricoprendo un ruolo strategico cruciale nel periodo post Guerra Fredda. In seguito diventerà Segretario alla Difesa sotto le presidenze di George W. Bush e Barack Obama.
  • 15 Maggio Dichiarazione di Indipendenza di Croazia e Slovenia: Croazia e Slovenia hanno ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della dissoluzione della federazione jugoslava e l'avvio di profondi cambiamenti geopolitici nell'area balcanica.
  • 16 Maggio L'Italia come potenza economica internazionale: Il Corriere della Sera pubblica un articolo significativo intitolato 'Italia quarta potenza', che rappresenta un momento di riflessione critica sulla posizione internazionale dell'Italia. L'articolo include un'intervista a Gianni De Michelis, ministro degli esteri del governo Andreotti VII, che ebbe un ruolo chiave nella negoziazione del Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea.
  • 17 Maggio Assassinio di Rajiv Gandhi: L'ex Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi viene assassinato da una terrorista suicida con un ordigno esplosivo nei pressi di Madras, in un attentato che sconvolge la scena politica indiana. L'attacco, compiuto da un membro dei Tamil Tigers, rappresenta un drammatico momento nella storia politica del paese.
  • 18 Maggio Primo Astronauta Britannico nello Spazio: Helen Sharman di Sheffield diventa la prima persona britannica a orbitare nello spazio, lanciandosi con la missione sovietica Soyuz TM-12, segnando un traguardo storico per l'esplorazione spaziale britannica.
  • 19 Maggio Assassinio di Rajiv Gandhi: In un tragico attacco terroristico a Sriperumbudur, in India, l'ex Primo Ministro Rajiv Gandhi è stato assassinato durante un comizio pubblico da un kamikaze, l'attentatore Thenmozhi Rajaratnam. L'esplosione ha ucciso Gandhi e diverse altre persone, segnando un momento significativo nella storia politica indiana.
  • 20 Maggio Il Parlamento sovietico liberalizza le restrizioni di viaggio: Il parlamento sovietico ha approvato una legge rivoluzionaria che consente ai cittadini di viaggiare liberamente all'estero, segnando un passaggio significativo verso la libertà individuale durante gli ultimi anni dell'Unione Sovietica. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso l'apertura e la democratizzazione del regime.
  • 21 Maggio Assassinio di Rajiv Gandhi: L'ex Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi viene assassinato da un terrorista kamikaze durante un comizio elettorale a Sriperumbudur, nei pressi di Madras (oggi Chennai). L'attentato, compiuto da un membro delle Tigri Tamil (LTTE), causa la morte di Gandhi e di almeno 14-16 altre persone. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia politica indiana contemporanea, segnando una fase di forte instabilità e violenza politica.
  • 22 Maggio Tunnel della Manica: Svolta Storica: Raggiunto un traguardo storico nella costruzione del tunnel ferroviario sotto la Manica, che collegherà l'Inghilterra e la Francia. Questo importante progetto di ingegneria rappresenta un'innovazione cruciale nell'infrastruttura europea.
  • 23 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992 avvenne la strage di Capaci, un brutale attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. L'attacco, compiuto da Cosa Nostra con 500 kg di tritolo, fu un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 24 Maggio Indipendenza dell'Eritrea: L'Eritrea dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Etiopia dopo decenni di lotta. Questo momento storico segna una svolta decisiva nel panorama geopolitico del Corno d'Africa, concludendo un lungo e complesso movimento di liberazione che ha sfidato il controllo etiopico.
  • 25 Maggio Operazione Salomone: Evacuazione degli Ebrei Etiopi in Israele: L'Operazione Salomone è stata un'imponente operazione di evacuazione umanitaria che ha permesso il trasferimento di 14.325 Ebrei etiopi (Beta Israel) in Israele mediante 34 aerei in un'unica giornata. Questo evento straordinario ha rappresentato un momento cruciale nell'immigrazione ebraica e un importante atto di solidarietà internazionale.
  • 26 Maggio Georgia: Prima Presidenza Post-Sovietica: Zviad Gamsakhurdia diviene il primo Presidente democraticamente eletto della Repubblica di Georgia dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale nella transizione della Georgia verso un sistema di governo democratico, rappresentando un importante passaggio storico per il paese.
  • 27 Maggio Ratifica italiana della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: L'Italia ha ratificato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza mediante la Legge n. 176 del 27 maggio 1991. Questo atto rappresenta un importante impegno nazionale per la tutela e la promozione dei diritti dei minori a livello internazionale.
  • 28 Maggio Fine della Guerra Civile Etiope: Il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPRDF) ha catturato Addis Abeba, ponendo fine definitivamente alla lunga guerra civile ed estromettendo il regime del Derg. Questo evento epocale ha segnato una trasformazione politica cruciale in Etiopia, inaugurando una nuova era di governance.
  • 29 Maggio Strage del Pilastro a Bologna: Il 29 maggio 1991 a Bologna si è consumata la tragica strage del Pilastro, dove una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tre militari persero la vita in quello che divenne uno degli episodi più bui della cronaca criminale italiana, attribuito alla famigerata Banda della Uno bianca.
  • 30 Maggio Decreto governativo contro l'emergenza mafiosa: Il governo italiano emana un decreto specifico per affrontare l'emergenza mafiosa nel Mezzogiorno, segnando un importante momento nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 31 Maggio Decreto contro l'infiltrazione mafiosa negli enti locali: Il governo italiano emana il decreto legge n. 164, che introduce misure straordinarie per lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali con legami diretti o indiretti con la criminalità organizzata. Il provvedimento nasce in seguito all'omicidio di Giuseppe Grimaldi a Taurianova, rappresentando un importante strumento di contrasto alle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni locali.
  • 01 Giugno CNN inaugura la trasmissione di news 24 ore su 24: La CNN di Ted Turner raggiunge un traguardo storico nel giornalismo televisivo, lanciando un modello di copertura mediatica continua e in tempo reale. Durante la Guerra del Golfo, la rete dimostra la propria capacità di informazione globale istantanea, rivoluzionando il modo di comunicare le notizie internazionali.
  • 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1991 l'Italia ha celebrato la Festa della Repubblica con la reintroduzione della tradizionale parata delle forze armate, un momento significativo di commemorazione e orgoglio nazionale che segna l'anniversario della nascita della Repubblica.
  • 03 Giugno Eruzione del Monte Unzen in Giappone: Il 3 giugno 1991, il Monte Unzen a Kyushu, Giappone, subì un'eruzione catastrofica con un devastante flusso piroclastico che causò 43 vittime, principalmente ricercatori e giornalisti impegnati nello studio dell'attività vulcanica. Un evento che evidenziò i rischi estremi della ricerca geologica.
  • 04 Giugno Fine dei Fondamenti Legali dell'Apartheid: Il Sudafrica abroga le ultime fondamenta legali dell'apartheid, eliminando le leggi che segregavano luoghi di residenza e impiego, segnando un passaggio cruciale verso l'uguaglianza razziale e la trasformazione sociale.
  • 05 Giugno Gorbachev riceve il Premio Nobel per la Pace: Mikhail Gorbachev ha ricevuto ufficialmente il Premio Nobel per la Pace del 1990, riconoscendo il suo ruolo trasformativo nella conclusione della Guerra Fredda e nella promozione di riforme politiche pacifiche nell'Unione Sovietica. Il premio ha simboleggiato il suo contributo storico al disgelo internazionale.
  • 06 Giugno Transizione della Televisione Notturna: La NBC ha ufficialmente annunciato che Jay Leno avrebbe sostituito Johnny Carson come conduttore di The Tonight Show, programmato per il 25 maggio 1992, segnando un momento significativo nella storia dell'intrattenimento televisivo.
  • 07 Giugno Parata della Vittoria della Guerra del Golfo: A Washington D.C. si svolge una maestosa celebrazione per onorare gli 8.800 soldati reduci della Guerra del Golfo Persico. Circa 200.000 persone partecipano alla parata, simbolo dell'orgoglio nazionale e del successo dell'operazione militare che ha liberato il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 08 Giugno Inchiesta di Giulio Borrelli sulla crisi jugoslava: L'8 giugno 1991, l'inchiesta di Giulio Borrelli è stata trasmessa dalla Rai, pochi giorni prima della dichiarazione d'indipendenza della Slovenia. L'indagine ha efficacemente riassunto lo stato di crescente tensione all'interno della federazione jugoslava che avrebbe portato al conflitto armato, con interviste cruciali a Ibrahim Rugova, Franjo Tuđman e l'ambasciatore Sergio Vento.
  • 09 Giugno Referendum sulle preferenze elettorali: Il 9 giugno 1991 si è tenuto un referendum abrogativo per ridurre le preferenze elettorali da tre a una nel voto per la Camera dei deputati. Il risultato è stato una schiacciante vittoria dei Sì con il 95,57% dei voti validi e un'affluenza del 65% degli aventi diritto al voto.
  • 10 Giugno Parata della Vittoria di Operation Desert Storm: New York City ospita la storica 'Madre di Tutte le Parate', celebrando e accogliendo i soldati americani che hanno partecipato all'Operation Desert Storm. Questa maestosa parata simboleggiava l'orgoglio nazionale e onorava il personale militare che ha servito durante la Guerra del Golfo.
  • 11 Giugno Presentazione di MS-DOS 5.0 a New York: Bill Gates e Steve Ballmer presentano ufficialmente MS-DOS 5.0 sulla yacht 'New Yorker' nel porto di New York City. La nuova versione include un editor a schermo intero, utility di ripristino file e sostituzione di GW-BASIC con Qbasic.
  • 12 Giugno Elezione di Boris Yeltsin: Il 12 giugno 1991, Boris Yeltsin è stato eletto Presidente della Federazione Russa, segnando un momento cruciale nella transizione politica post-sovietica. Questa elezione democratica ha rappresentato un punto di svolta nella storia russa, aprendo la strada a profondi cambiamenti istituzionali e politici.
  • 13 Giugno Abrogazione della Legge sulla Registrazione della Popolazione in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano ha abrogato la Legge sulla Registrazione della Popolazione, un momento cruciale nella demolizione dell'impalcatura legale dell'apartheid. Questa azione legislativa ha rappresentato un passo decisivo verso l'eliminazione della classificazione razziale e della discriminazione nella società sudafricana.
  • 14 Giugno Dichiarazione del Ministro Boniver sull'Immigrazione Albanese: Il ministro dell'Immigrazione Boniver dichiara una linea rigorosa contro l'immigrazione illegale, specificando che non sarà consentito agli albanesi di sbarcare in territorio italiano. La dichiarazione riflette le tensioni migratorie del periodo e le politiche di controllo delle frontiere.
  • 15 Giugno Eruzione catastrofica del Monte Pinatubo: Il vulcano Pinatubo nelle Filippine erutta in uno degli eventi vulcanici più significativi del XX secolo. L'eruzione provoca oltre 800 vittime e ingenti danni nella provincia di Zambales. La sua potenza è tale da determinare un abbassamento globale delle temperature di circa 0,5°C, dimostrando l'immenso impatto ambientale degli eventi geologici estremi.
  • 16 Giugno Boris Eltsin eletto Presidente della Repubblica Russa: In un momento politico cruciale, Boris Eltsin è stato eletto Presidente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), segnando un passaggio decisivo verso la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la transizione della Russia verso la democrazia.
  • 17 Giugno Abolizione della Legge sulla Registrazione della Popolazione in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano ha abrogato la Legge sulla Registrazione della Popolazione, un passaggio cruciale nel processo di smantellamento del sistema di apartheid. Questa legge aveva precedentemente imposto la classificazione razziale di tutti i sudafricani alla nascita, fungendo da meccanismo fondamentale per l'imposizione della segregazione e discriminazione razziale.
  • 18 Giugno Visita storica di Boris Yeltsin negli USA: Boris Yeltsin, Presidente della Russia, giunge negli Stati Uniti in un momento diplomatico cruciale, segnando un punto di svolta nel disgelo delle relazioni tra USA e Unione Sovietica durante gli ultimi anni della Guerra Fredda. Il suo viaggio simboleggia l'apertura e il cambiamento politico in corso nell'ex blocco sovietico.
  • 19 Giugno Ritiro finale delle truppe sovietiche dall'Ungheria: Le ultime unità militari sovietiche hanno completato il loro ritiro dall'Ungheria, segnando la conclusione di una presenza militare durata decenni. Questo evento simboleggia il crollo dell'influenza sovietica in Europa dell'Est dopo la fine della Guerra Fredda e rappresenta un momento cruciale nella transizione geopolitica del continente.
  • 20 Giugno Berlino scelta come capitale tedesca: Il Bundestag tedesco ha preso una decisione storica di trasferire la sede del governo da Bonn a Berlino, segnando un importante traguardo nell'era post-riunificazione della Germania. Questa decisione simboleggiava la riunificazione tedesca e il ritorno di Berlino come centro politico nazionale.
  • 21 Giugno Ingresso nella Hall of Fame NHL: Denis Potvin e Michael Bossy, due leggendari giocatori dei New York Islanders, sono stati ammessi nella NHL Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi all'hockey professionistico.
  • 22 Giugno Sciopero sindacale contro la Finanziaria: I sindacati italiani hanno indetto uno sciopero generale di 4 ore il 22 giugno 1991 per protestare contro la manovra economica governativa e la Finanziaria 1992, manifestando forti critiche alle politiche economiche del momento.
  • 23 Giugno Istituzione della Direzione Investigativa Antimafia: Il Senato italiano ha approvato definitivamente la legge che istituisce la Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un passaggio cruciale nella lotta organizzata contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 24 Giugno Successione in Fiat: Agnelli indica Umberto: Gianni Agnelli, storico leader della Fiat, ha ufficialmente indicato il fratello Umberto come suo potenziale successore, segnando un momento cruciale nella storia imprenditoriale italiana.
  • 25 Giugno Inizio della dissoluzione della Jugoslavia: Slovenia e Croazia dichiarano la propria indipendenza, avviando un complesso e violento processo di frammentazione della federazione yugoslava. Questo momento storico innescherà una serie di conflitti etnici e territoriali che porteranno alla nascita di nuovi stati indipendenti nei Balcani.
  • 26 Giugno Inizio della Guerra dei Dieci Giorni in Slovenia: L'Armata Popolare Jugoslava avvia il conflitto che segnerà l'inizio della dissoluzione violenta della Jugoslavia e l'inizio della Guerra d'Indipendenza slovena. Un momento cruciale nella storia balcanica del XX secolo.
  • 27 Giugno Inizio della Guerra dei Dieci Giorni in Slovenia: Il 27 giugno 1991, la Slovenia dichiara inaspettatamente la propria indipendenza, 24 ore prima del previsto. Seguono scontri aperti tra forze indipendentiste slovene e l'esercito federale jugoslavo. Le forze slovene abbattono due elicotteri della JNA sopra Lubiana e prendono il controllo di valichi di frontiera e aeroporto. La guerra, durata dieci giorni, si conclude con la vittoria slovena e la sua indipendenza dalla Jugoslavia.
  • 28 Giugno Dissoluzione del COMECON: Il Consiglio per la Mutua Assistenza Economica (COMECON), un'organizzazione economica guidata dai Soviet che collegava i paesi del Blocco Orientale, è stato ufficialmente sciolto. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella riorganizzazione post-Guerra Fredda delle relazioni economiche tra gli ex stati comunisti, sancendo la fine della cooperazione economica centralizzata esistente dal 1949.
  • 29 Giugno Inizio della guerra in Slovenia: L'Armata Popolare Jugoslava (JNA) inizia l'intervento in Slovenia per riprendere il controllo delle frontiere, segnando l'inizio della prima guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta l'inizio del conflitto che porterà alla dissoluzione della Jugoslavia.
  • 30 Giugno Sudafrica abroga la Legge sulla Terra Nativa: Il governo sudafricano ha abrogato la Legge sulla Terra Nativa del 1913, un passaggio storico cruciale nel processo di smantellamento del sistema di apartheid. Questa decisione rappresenta un importante passo verso l'eliminazione delle restrizioni razziali sulla proprietà fondiaria e verso una maggiore uguaglianza giuridica.
  • 01 Luglio Scioglimento del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, l'alleanza militare dei paesi comunisti dell'Europa dell'Est, è stato ufficialmente sciolto. Questo evento simboleggia la fine della Guerra Fredda e il crollo dell'influenza sovietica nell'Europa dell'Est, segnando una svolta storica nelle relazioni geopolitiche mondiali.
  • 02 Luglio Guerra dei Dieci Giorni: Slovenia verso l'Indipendenza: Il 2 luglio 1991 è stato un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia, con l'inizio della Guerra dei Dieci Giorni. L'Esercito Popolare Jugoslavo ha lanciato un'offensiva militare contro i secessionisti sloveni, segnando l'inizio della lotta armata della Slovenia per l'indipendenza dalla federazione jugoslava.
  • 03 Luglio Conversione in legge del decreto per le aree colpite dal conflitto jugoslavo: Il 3 luglio 1991 è stata approvata la legge n. 195, che converte con modificazioni il decreto-legge n. 142 del 3 maggio 1991. La legge prevedeva provvedimenti di sostegno per le popolazioni delle aree interessate dai conflitti in Jugoslavia, in un momento di forte instabilità geopolitica nell'area balcanica.
  • 04 Luglio Indipendenza di Croazia e Slovenia dalla Jugoslavia: Il 25 giugno 1991, Croazia e Slovenia hanno dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, un evento cruciale che ha segnato l'inizio del processo di dissoluzione della federazione jugoslava e l'avvio di profondi cambiamenti geopolitici nell'area balcanica.
  • 05 Luglio Espansione MLB: Approvati Colorado Rockies e Florida Marlins: I proprietari della Major League Baseball hanno approvato all'unanimità l'ingresso dei Colorado Rockies e dei Florida Marlins nella National League. Questa espansione, con inizio previsto nella stagione 1993, ha rappresentato un momento significativo nella storia del baseball, portando la disciplina in nuovi mercati geografici.
  • 06 Luglio Fini alla guida del Movimento Sociale: Il 6 luglio 1991, Gianfranco Fini diventa segretario del Movimento Sociale Italiano (MSI), succedendo a Pino Rauti dopo le sue dimissioni conseguenti a una sconfitta elettorale. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento significativo nella storia politica della destra italiana.
  • 07 Luglio Boris Yeltsin: Inizio del Primo Mandato Presidenziale: Boris Yeltsin ha ufficialmente iniziato il suo primo mandato quinquennale come primo presidente democraticamente eletto della Russia, segnando un momento decisivo nella transizione del paese dall'era sovietica a un nuovo sistema democratico.
  • 08 Luglio Accordi di Brioni: Indipendenza della Slovenia: In data 8 luglio 1991, con gli accordi di Brioni, la Jugoslavia riconosce ufficialmente l'indipendenza della Slovenia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della Federazione Jugoslava e nell'emancipazione nazionale slovena.
  • 09 Luglio Sudafrica riammesso nel Movimento Olimpico: Dopo 30 anni di esclusione a causa dell'apartheid, il Sudafrica viene reintegrato nel movimento olimpico internazionale. Un momento storico di riconciliazione e riabilitazione sportiva internazionale.
  • 10 Luglio Boris Yeltsin: Prima Elezione Presidenziale in Russia: Boris Yeltsin è stato giurato come primo presidente democraticamente eletto della Russia, segnando un momento cruciale nella storia politica post-sovietica. La sua elezione simboleggiava la transizione dal governo comunista a un sistema democratico, indicando un significativo cambiamento nella governance e nel posizionamento internazionale della Russia.
  • 11 Luglio Sbarco degli Albanesi a Bari: Il 11 luglio 1991, oltre 22.000 albanesi sono giunti in Italia, segnando un significativo momento di immigrazione sulle coste italiane, con Bari come principale punto di approdo. Questo evento rappresenta un importante flusso migratorio che ha caratterizzato i primi anni '90.
  • 12 Luglio Tragedia del Volo Nigeria Airways 2120: Disastroso incidente aereo: il volo Nigeria Airways 2120, un Douglas DC-8 operato dalla compagnia canadese Nolisair, prende fuoco e si schianta poco dopo il decollo da Gedda, in Arabia Saudita. L'incidente causa la morte di tutti i 261 passeggeri e membri dell'equipaggio, diventando uno dei più gravi disastri aerei dell'anno.
  • 13 Luglio Premesse della Strage di Via D'Amelio: Nel corso del 1991 iniziano le riunioni della 'Commissione interprovinciale' di Cosa Nostra che porteranno alla pianificazione degli attentati contro i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questi eventi rappresentano un momento cruciale nella lotta alla mafia in Italia.
  • 14 Luglio Italia accoglie profughi albanesi a Bari: Il governo italiano ha gestito l'arrivo degli ultimi 2.000 profughi albanesi, precedentemente asserragliati nello stadio di Bari, distribuendoli nei centri di accoglienza di 14 diverse regioni italiane. Questo evento testimonia l'importante sfida dell'accoglienza e dell'integrazione durante i flussi migratori degli anni '90.
  • 15 Luglio La Jugoslavia riconosce l'indipendenza della Slovenia: Con gli accordi di Brioni dell'8 luglio 1991, la Jugoslavia ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza della Slovenia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della Federazione Jugoslava e nell'emergere di nuovi stati nazionali nell'Europa sud-orientale.
  • 16 Luglio Gorbaciov cerca sostegno economico occidentale a Londra: Il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov ha viaggiato a Londra per incontrare i leader del G7 e richiedere un sostanziale aiuto economico in un momento cruciale per la trasformazione economica e politica dell'Unione Sovietica. Con l'URSS che attraversava gravi difficoltà economiche e il potenziale collasso del suo sistema economico centralizzato, Gorbaciov cercava finanziamenti e consulenza economica dai paesi occidentali per sostenere le sue riforme di perestrojka e glasnost.
  • 17 Luglio Accordo START II tra USA e URSS: Il 17 luglio 1991, il Presidente statunitense George H.W. Bush e il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev hanno raggiunto un accordo storico per la riduzione degli armamenti strategici (START II). Questo trattato diplomatico mirava a ridurre significativamente gli arsenali nucleari di entrambe le superpotenze durante le fasi finali della Guerra Fredda, segnando un cruciale passo verso il disarmo nucleare e il miglioramento delle relazioni internazionali.
  • 18 Luglio Preparativi per la Strage di Via D'Amelio: Nei giorni precedenti la strage di Via D'Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992, esponenti di Cosa Nostra come Giovanni Brusca, Biondino e Ganci si preparavano accuratamente all'attentato. Biondino aveva già pianificato ogni dettaglio dell'esecuzione, che avrebbe coinvolto il magistrato durante una visita alla madre.
  • 19 Luglio Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 a Palermo, un attentato terroristico-mafioso uccide il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. L'agente Antonino Vullo è l'unico sopravvissuto in questo tragico episodio che sconvolse l'Italia e rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la mafia.
  • 20 Luglio Aiuti umanitari USA all'Albania: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti avvia un'operazione di aiuto aereo per fornire forniture critiche all'Albania, in un momento di transizione dal regime comunista.
  • 21 Luglio Jeffrey Dahmer Arrestato per Omicidi Multipli: Il serial killer Jeffrey Dahmer è stato catturato dopo che la polizia ha scoperto i resti di 11 uomini e ragazzi nel suo appartamento a Milwaukee, Wisconsin. Ulteriori indagini hanno rivelato il suo coinvolgimento in almeno altri 6 omicidi, segnando un capitolo raccapricciante nella storia criminale.
  • 22 Luglio Arresto di Jeffrey Dahmer a Milwaukee: Il serial killer Jeffrey Dahmer viene arrestato dopo il ritrovamento dei resti di 11 uomini e ragazzi nel suo appartamento di Milwaukee, Wisconsin. L'indagine ha rivelato una serie di omicidi raccapriccianti che hanno sconvolto l'opinione pubblica americana.
  • 23 Luglio Gianni Bugno vince sull'Alpe d'Huez al Tour de France: Gianni Bugno, ciclista italiano, conquista una memorabile vittoria sull'Alpe d'Huez durante il Tour de France 1991, confermando il dominio del ciclismo italiano in quella stagione. La sua performance sull'iconica salita alpina rappresenta un momento di grande orgoglio per lo sport nazionale.
  • 24 Luglio Inizio della Liberalizzazione Economica Indiana: Il governo indiano annuncia la storica Nuova Politica Industriale, momento cruciale che segna l'avvio di riforme economiche comprehensive. Questa politica ha avviato cambiamenti significativi nella struttura economica del paese, spostandosi da un'economia centralmente pianificata verso un approccio più aperto e guidato dal mercato.
  • 25 Luglio L'Immigrazione Albanese in Italia: Un Momento Storico: Nel 1991, l'Italia iniziava a diventare un paese di immigrazione, con un significativo afflusso di migranti albanesi conseguente al crollo del muro di Berlino e alla caduta dei regimi comunisti. Molti albanesi cercavano di raggiungere l'Italia per sfuggire alle condizioni economiche e sociali instabili del loro paese.
  • 26 Luglio Indipendenza della Slovenia: La Slovenia dichiarò inaspettatamente la propria indipendenza il 25 giugno 1991, anticipando la data prevista del 26 giugno. Questo 'anticipo' fu un elemento strategico cruciale nei piani sloveni per guadagnare un vantaggio nel conflitto atteso con la Jugoslavia.
  • 27 Luglio Disastro ambientale nel Parco Nazionale Olympic: Un grave incidente ecologico si è verificato quando una nave da pesca giapponese affondata il 22 luglio ha causato una fuoriuscita di petrolio che ha inquinato le spiagge incontaminate del Parco Nazionale Olympic nello stato di Washington, provocando significativi danni all'ecosistema costiero.
  • 28 Luglio Coordinamento contro la criminalità organizzata: Il Ministro degli Interni Scotti ha annunciato la creazione di una struttura di coordinamento tra Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza per intensificare le indagini sulla criminalità organizzata.
  • 29 Luglio Frode Bancaria BCCI: Un grand jury di New York incrimina la Banca di Credito e Commercio Internazionale (BCCI) per quella che allora era considerata la più grande frode bancaria della storia, accusandola di aver truffato depositanti per 5 miliardi di dollari. Un caso che ha portato a importanti riforme regolatorie nel settore finanziario.
  • 30 Luglio Firma del Trattato START I: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano il Trattato START I, un accordo storico che riduce significativamente le armi nucleari strategiche, rappresentando un cruciale passo verso il disarmo nel periodo post-Guerra Fredda.
  • 31 Luglio Trattato START: Limitazione Armi Nucleari: Il 31 luglio 1991 è stato firmato il primo trattato strategico di riduzione delle armi nucleari (START) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo accordo storico rappresentò un importante passo verso la distensione durante gli ultimi anni della Guerra Fredda, segnando un momento cruciale nella riduzione degli armamenti nucleari.
  • 01 Agosto Ritiro di Diego Maradona: Diego Maradona, leggendario calciatore argentino, ha annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico, concludendo una carriera che ha profondamente influenzato il mondo del calcio internazionale.
  • 02 Agosto Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, una massiccia forza militare irachena di circa 100.000 truppe ha invaso il Kuwait, travolgendo rapidamente le difese del paese in poche ore. Questa invasione avrebbe innescato la Guerra del Golfo e un significativo intervento internazionale, segnando un punto di svolta geopolitico nel Medio Oriente.
  • 03 Agosto Inaugurazione dei Giochi Panamericani all'Avana: Hanno preso il via all'Avana, Cuba, i Giochi Panamericani, un importante evento sportivo e culturale che riunisce atleti provenienti da tutto il continente americano, promuovendo l'unità regionale e l'eccellenza atletica.
  • 04 Agosto Tentativo di golpe in Unione Sovietica: Il 4 agosto 1991, Mikhail Gorbačëv lasciò Mosca per raggiungere la sua dacia estiva a Foros, sulla costa del Mar Nero. Questo momento fu sfruttato da una coalizione di alti funzionari del Partito Comunista, delle Forze Armate e del KGB per organizzare un tentativo di colpo di stato contro il governo legale. Il golpe fallì e Gorbačëv poté tornare a Mosca il 20 agosto, sventando il tentativo insurrezionale.
  • 05 Agosto Sergei Bubka stabilisce il record mondiale di salto con l'asta: Il saltatore con l'asta ucraino Sergei Bubka, all'epoca rappresentante dell'Unione Sovietica, ha stabilito un record mondiale straordinario di 6.10 metri a Malmö, in Svezia. Con questa prestazione, Bubka ha ulteriormente consolidato la sua fama di atleta dominante nella storia dell'atletica leggera, noto per aver costantemente infranto i propri record mondiali durante la sua carriera.
  • 06 Agosto Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee pubblica il primo sito web nella rete Internet, dando vita al fenomeno della World Wide Web (www), un momento rivoluzionario che avrebbe trasformato la comunicazione globale e la condivisione di informazioni.
  • 07 Agosto Debutto pubblico del World Wide Web: Il World Wide Web viene lanciato pubblicamente come servizio internet, segnando un momento cruciale nella tecnologia di comunicazione globale. Sviluppato da Tim Berners-Lee al CERN, questo evento rivoluzionario diventerà il fondamento dell'internet moderno.
  • 08 Agosto Sbarco della nave Vlora a Bari: La nave Vlora, partita da Durazzo con circa 20.000 emigranti albanesi a bordo, giunge nel porto di Bari dopo due giorni di navigazione. Questo evento rappresenta uno dei più significativi flussi migratori verso l'Italia nel periodo post-comunista, generando una complessa emergenza umanitaria e logistica.
  • 09 Agosto Assassinio di Antonino Scopelliti: Il Sostituto Procuratore della Suprema Corte di Cassazione Antonino Scopelliti viene ucciso da un commando della 'ndrangheta mentre, alla guida della sua BMW, sta tornando a casa a Campo Calabro. L'omicidio avviene poco prima che Scopelliti dovesse sostenere l'accusa nel Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra, in un brutale tentativo di intimidazione da parte delle organizzazioni criminali.
  • 10 Agosto Sbarco della nave Vlora a Bari: Il 10 agosto 1991, la nave mercantile Vlora giunge al porto di Bari trasportando oltre ventimila profughi albanesi. I migranti, ammassati in ogni spazio disponibile, vengono bloccati e condotti presso lo Stadio della Vittoria. La situazione è caratterizzata da tensioni e difficili negoziazioni tra autorità e profughi.
  • 11 Agosto Proteste Democratiche in Madagascar: Massiccia dimostrazione pro-democrazia in Madagascar che si trasforma in scontri violenti. Circa 400.000 manifestanti hanno partecipato alle proteste, con un tragico bilancio di 31 persone uccise durante il tumulto politico. L'evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per la democrazia e i diritti civili nel paese africano.
  • 12 Agosto Sbarco della nave Vlora a Bari: Il 12 agosto 1991, la nave mercantile Vlora, carica di oltre 20.000 migranti albanesi, entra nel porto di Bari, segnando un momento epocale nell'immigrazione italiana. Questo evento rappresenta un punto di svolta storico, simbolo dell'improvviso e massiccio esodo albanese verso l'Italia, che avrebbe profondamente influenzato la società e le politiche migratorie del paese nei decenni successivi.
  • 13 Agosto Fallito Colpo di Stato Conservatore in URSS: Un tentativo di colpo di stato conservatore in Unione Sovietica viene decisamente sconfitto dalla resistenza popolare guidata da Boris Eltsin, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. L'evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la fine dell'era comunista e prelude al crollo definitivo dell'URSS.
  • 14 Agosto Putsch di agosto in Unione Sovietica: Il 19 agosto 1991 si verificò un fallito tentativo di colpo di Stato in Unione Sovietica, organizzato da alcuni membri del governo sovietico contro il presidente Michail Gorbačëv. Il putsch, che mirava a deporre Gorbačëv e assumere il controllo del paese, si concluse con un clamoroso fallimento. Questo evento ebbe conseguenze storiche decisive, rafforzando la figura di Boris El'cin e accelerando il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica, con la conseguente bandiera del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
  • 15 Agosto Arrivo della nave Vlora con migranti albanesi in Italia: Il 15 agosto 1991, la nave mercantile Vlora, carica di oltre 20.000 migranti albanesi, giunse drammaticamente sulle coste italiane dopo essere stata sequestrata nel porto di Durazzo. L'evento segnò un momento cruciale nell'immigrazione albanese in Italia, caratterizzato da condizioni umanitarie difficili e da un trattamento controverso dei migranti, molti dei quali vennero successivamente rispediti in Albania con metodi discutibili.
  • 16 Agosto Rimpatrio dei profughi albanesi a Bari: Il 16 agosto 1991, quasi tutti i profughi albanesi concentrati nello stadio di Bari vengono rimpatriati in Albania tramite aerei e traghetti, con circa duemila persone che riescono a fuggire e far perdere le proprie tracce.
  • 17 Agosto Parlamento italiano approva missione nel Golfo: Il Parlamento italiano decide la partecipazione alle azioni militari nel Golfo con un'ampia maggioranza: alla Camera 382 voti favorevoli, 201 contrari e 12 astenuti; al Senato 190 voti favorevoli, 96 contrari e 4 astenuti.
  • 18 Agosto Gorbačëv posto agli arresti domiciliari durante il crollo dell'URSS: In un momento cruciale della storia sovietica, il presidente Michail Gorbačëv è stato posto agli arresti domiciliari mentre si trovava in vacanza a Foros, in Crimea. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica.
  • 19 Agosto Golpe Sovietico del 1991: Il presidente Michail Gorbačëv viene posto agli arresti domiciliari durante le sue vacanze in Crimea in un drammatico tentativo di colpo di Stato da parte di membri del Partito Comunista. Guidato dal vicepresidente Gennadij Janaev e da altri sette alti funzionari, il golpe mirava a invertire le riforme di Gorbačëv e impedire la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante gli sforzi, il colpo di Stato fallì entro 72 ore, accelerando di fatto la disgregazione dell'URSS.
  • 20 Agosto Proteste contro il golpe in URSS: Più di 100.000 persone si sono radunate fuori dal parlamento sovietico per protestare contro il tentato colpo di Stato mirante a destituire il presidente Michail Gorbačëv, manifestando una forte opposizione al tentativo di sovvertire la leadership riformista.
  • 21 Agosto Fallimento del Putsch di Agosto: Il tentativo di golpe contro Michail Gorbačëv fallisce rapidamente a causa della mancanza di sostegno popolare, dell'indecisione dei leader del GKČP e della resistenza delle forze fedeli a El'cin. Il 21 agosto i cospiratori vengono arrestati e Gorbačëv fa ritorno a Mosca, riprendendo le proprie funzioni presidenziali.
  • 22 Agosto Islanda riconosce l'indipendenza degli Stati Baltici: Il 22 agosto 1991, l'Islanda divenne la prima nazione al mondo a riconoscere ufficialmente l'indipendenza degli Stati Baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) dopo la loro dichiarazione di indipendenza dall'Unione Sovietica. Questo significativo movimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel panorama geopolitico dei primi anni '90, simboleggiando il sostegno internazionale alla sovranità delle nazioni baltiche.
  • 23 Agosto Crollo dell'Unione Sovietica: Fine del Partito Comunista: Il 23 agosto 1991 segna un momento cruciale nella storia mondiale: scoppia la rivolta contro il Partito Comunista dell'Unione Sovietica. I manifestanti assediano le sedi del partito e abbattono simboliche statue, segnando la fine del regime comunista. Michail Gorbačëv annuncia le proprie dimissioni da segretario del partito, sancendo ufficialmente la dissoluzione del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
  • 24 Agosto Dichiarazione di Indipendenza dell'Ucraina: L'Ucraina dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nella ridefinizione geopolitica dell'Europa dell'Est.
  • 25 Agosto Annuncio del Kernel Linux: Lo studente di informatica Linus Torvalds pubblica un post rivoluzionario nel gruppo Usenet comp.os.minix, rivelando il lavoro su un nuovo sistema operativo gratuito che avrebbe rivoluzionato lo sviluppo del software open-source.
  • 26 Agosto Diritto alla secessione nell'Unione Sovietica: Il 26 agosto 1991, l'Unione Sovietica riconosce ufficialmente il diritto alla secessione per ogni Repubblica costitutiva, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS. Questo evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la frammentazione dell'assetto geopolitico sovietico e prelude al definitivo scioglimento dell'Unione.
  • 27 Agosto Riconoscimento dell'Indipendenza degli Stati Baltici: Il 27 agosto 1991, la Comunità Europea ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania. Questo riconoscimento diplomatico è stato un momento significativo nella lotta per la libertà degli Stati Baltici dal controllo sovietico, segnando un importante passo verso la legittimità internazionale.
  • 28 Agosto Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: Il 28 agosto 1991, l'Ucraina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nella ridefinizione del panorama geopolitico dell'Europa dell'Est. Questa dichiarazione ha rappresentato un punto di svolta storico, aprendo la strada alla nascita di un nuovo stato sovrano e contribuendo al crollo definitivo dell'impero sovietico.
  • 29 Agosto Sospensione del Partito Comunista Sovietico: Il Soviet Supremo ha sospeso tutte le attività del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un momento decisivo nel crollo del sistema comunista e nella transizione politica dell'URSS verso una nuova era.
  • 30 Agosto Assassinio di Libero Grassi: Il 30 agosto 1991, dopo l'assassinio di Libero Grassi per mano della mafia, i media italiani hanno celebrato l'imprenditore come un eroe nazionale che si era coraggiosamente opposto al pizzo. Il Presidente Cossiga lo ha definito un simbolo di ribellione contro il crimine organizzato, rendendo omaggio alla sua memoria.
  • 31 Agosto Indipendenza di Kirghizistan e Uzbekistan: Il 31 agosto 1991, Kirghizistan e Uzbekistan hanno dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS dopo il fallito colpo di stato di Mosca.
  • 01 Settembre Crollo del potere centrale sovietico: Il 1° settembre 1991 segna l'inizio del collasso del potere centrale in Unione Sovietica, rappresentando un punto di non ritorno nella dissoluzione dell'URSS e nell'emergere di nuove realtà geopolitiche.
  • 02 Settembre Riconoscimento dell'Indipendenza degli Stati Baltici: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto l'indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania, segnando un momento storico decisivo nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel percorso di sovranità di questi paesi.
  • 03 Settembre Incendio mortale all'Imperial Foods: Tragico incendio nello stabilimento di lavorazione di pollo Imperial Foods a Hamlet, Carolina del Nord. Un devastante rogo ha causato 25 vittime e 55 feriti. La sciagura è stata aggravata dalle porte antincendio chiuse, che hanno impedito ai lavoratori di fuggire, evidenziando gravi carenze nella sicurezza sul lavoro.
  • 04 Settembre Riconoscimento dell'Indipendenza degli Stati Baltici da parte degli USA: Gli Stati Uniti hanno riconosciuto ufficialmente l'indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità di queste nazioni baltiche. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio diplomatico significativo nel processo di smantellamento del blocco sovietico e nel supporto all'autodeterminazione dei popoli dell'Europa dell'Est.
  • 05 Settembre Indipendenza degli Stati Baltici: L'Unione Sovietica riconosce ufficialmente l'indipendenza degli Stati Baltici, momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS.
  • 06 Settembre L'URSS riconosce l'indipendenza degli Stati Baltici: L'Unione Sovietica ha riconosciuto formalmente l'indipendenza delle tre repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania, segnalando le fasi finali della dissoluzione dell'URSS e il diritto all'autodeterminazione di queste nazioni.
  • 07 Settembre Morte di Edwin Mattison McMillan: È venuto a mancare Edwin Mattison McMillan, illustre fisico americano e Premio Nobel per la Chimica. McMillan era famoso per i suoi rivoluzionari studi in fisica nucleare e chimica, contribuendo significativamente alla comprensione degli elementi transuranici.
  • 08 Settembre Indipendenza della Macedonia dalla Jugoslavia: La Repubblica di Macedonia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, in seguito a un referendum in cui circa il 96% degli elettori ha sostenuto la separazione. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nel processo di dissoluzione della Jugoslavia e nell'emergere di nuovi stati nei Balcani all'inizio degli anni '90.
  • 09 Settembre Indipendenza del Tagikistan: Il Tagikistan dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nella nascita di un nuovo stato sovrano in Asia Centrale.
  • 10 Settembre Record Statunitense di Ostacoli 100m Femminili di Yolanda Gail Devers: Yolanda Gail Devers, una prominente atleta statunitense di atletica leggera, ha stabilito un nuovo record nazionale femminile nei 100 metri ostacoli con un tempo straordinario di 12,48 secondi. Questo risultato ha evidenziato la sua velocità eccezionale e l'abilità tecnica in una delle discipline di sprint più impegnative dell'atletica leggera.
  • 11 Settembre Gestione Profughi Albanesi in Italia: Il governo italiano accoglie gli ultimi 2.000 profughi albanesi, precedentemente asserragliati nello stadio di Bari, distribuendoli in centri di accoglienza in 14 regioni.
  • 12 Settembre Lancio dello Space Shuttle Discovery STS-48: La missione STS-48 dello Space Shuttle Discovery è stata lanciata dalla NASA, rappresentando un importante momento nell'esplorazione spaziale statunitense. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle e ha contribuito alla ricerca scientifica e all'avanzamento tecnologico nello spazio.
  • 13 Settembre Agnelli Avverte sulla Crisi Economica: Gianni Agnelli ha messo in guardia la classe politica sulla difficile congiuntura economica del paese, sottolineando l'urgenza di interventi immediati e risolutivi.
  • 14 Settembre Profughi albanesi a Bari: Il governo italiano gestisce l'arrivo degli ultimi 2.000 profughi albanesi, precedentemente asserragliati nello stadio di Bari. Le autorità provvedono a distribuirli in centri di accoglienza dislocati in 14 regioni italiane, in un importante momento di gestione dell'emergenza migratoria.
  • 15 Settembre Elezioni parlamentari in Svezia: Elezioni generali in Svezia che segnano una svolta storica: Carl Bildt diventa il primo Primo Ministro Conservatore dopo 63 anni, modificando profondamente il panorama politico tradizionale del paese.
  • 16 Settembre Inizio del processo a Manuel Noriega: Avvio del processo a Manuel Noriega, ex dittatore panamense, in un tribunale federale statunitense. Un momento significativo nelle relazioni USA-Panama e nella giustizia internazionale, seguito all'intervento militare statunitense del 1989.
  • 17 Settembre Prima versione del kernel Linux: Linus Torvalds pubblica la versione 0.01 del kernel Linux, un evento rivoluzionario che segnerà l'inizio di uno dei più importanti progetti open-source della storia dell'informatica.
  • 18 Settembre Blocco navale jugoslavo nell'Adriatico: Durante le guerre jugoslave, il governo ha avviato un blocco navale in sette città portuali adriatiche. Questo evento ha segnalato l'escalation delle tensioni militari e politiche nella regione balcanica, prefigurando i conflitti che avrebbero caratterizzato i primi anni '90.
  • 19 Settembre Viene scoperta, ai piedi del Similaun, la Mummia del Similaun da due coniugi tedeschi
  • 20 Settembre Indipendenza dell'Armenia dall'Unione Sovietica: Il 20 settembre 1991, l'Armenia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese e nel processo di dissoluzione dell'URSS.
  • 21 Settembre Ritrovamento della Mummia di Ötzi: Il 21 settembre 1991, nonostante il tentativo di recupero del giorno precedente, il ritrovamento della mummia di Ötzi rimane parzialmente bloccato per mancanza di un elicottero. Il gestore del rifugio Similaun, Markus Pirpamer, protegge il reperto con un telo di plastica, preservando questo importante reperto archeologico.
  • 22 Settembre Primi manoscritti del Mar Morto aperti al pubblico: La Biblioteca Huntington presso l'Università della California ha reso i manoscritti del Mar Morto accessibili al pubblico per la prima volta, segnando un momento cruciale nella ricerca archeologica e negli studi biblici.
  • 23 Settembre Scoperta della mummia Ötzi sul ghiacciaio del Similaun: Il quotidiano Alto Adige pubblica la notizia del ritrovamento di una straordinaria mummia risalente a circa 4.000 anni fa, rinvenuta a 3.200 metri di altitudine sul ghiacciaio del Similaun. Questo reperto, successivamente noto come Ötzi, rappresenta un importantissimo reperto archeologico per la comprensione delle civiltà preistoriche alpine.
  • 24 Settembre Uscita di Album Musicali Iconici: Il 24 settembre 1991 viene pubblicato un trittico di album destinati a diventare pietre miliari della musica rock e hip hop: 'Nevermind' dei Nirvana, 'Blood Sugar Sex Magik' dei Red Hot Chili Peppers e 'The Low End Theory' degli A Tribe Called Quest. Questi album avrebbero profondamente influenzato i successivi sviluppi musicali degli anni '90.
  • 25 Settembre Processo a Klaus Barbie, criminale nazista: Klaus Barbie, tristemente noto come il "Boia di Lione", è stato processato per i suoi crimini efferati commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. In qualità di capo della Gestapo a Lione dal 1942 al 1944, fu responsabile dell'esecuzione di circa 4.000 persone, tra cui cittadini ebrei e membri della Resistenza francese. Il suo processo rappresentò un momento cruciale di giustizia post-bellica, simboleggiando la volontà di perseguire i crimini contro l'umanità.
  • 26 Settembre Giovanni Falcone al Maurizio Costanzo Show: Il 26 settembre 1991, Giovanni Falcone è ospite sul palco del Teatro Parioli durante il 'Maurizio Costanzo Show', utilizzando la televisione come piattaforma per sfidare apertamente la mafia.
  • 27 Settembre Riduzione unilaterale delle armi nucleari: Il presidente Bush annuncia riduzioni unilaterali delle armi nucleari a corto raggio e sospende gli alert 24 ore per i bombardieri a lungo raggio. L'Unione Sovietica risponde con riduzioni simili il 5 ottobre, segnalando una nuova era di de-escalation diplomatica.
  • 28 Settembre Rilascio di Nevermind dei Nirvana: I Nirvana hanno creato un momento culturale significativo apparendo alla Tower Records di New York City e esibendosi al Marquee Club, coincidendo con l'uscita del loro album rivoluzionario 'Nevermind', che avrebbe presto trasformato il panorama del rock alternativo.
  • 29 Settembre Libero Grassi, Vittima della Mafia: Il 29 settembre 1991, la mafia uccide a Palermo l'imprenditore tessile Libero Grassi, un coraggioso imprenditore che si era rifiutato di pagare il pizzo, diventando simbolo di resistenza contro il racket e l'estorsione.
  • 30 Settembre Colpo di Stato in Haiti: Aristide Deposto: In un significativo sconvolgimento politico, il primo presidente democraticamente eletto di Haiti, Jean-Bertrand Aristide, è stato rimosso forzatamente dal potere mediante un colpo di stato militare. Questo evento ha segnato un momento critico nella fragile transizione democratica di Haiti e ha suscitato preoccupazioni internazionali sulla stabilità politica della nazione caraibica.
  • 01 Ottobre Assedio di Dubrovnik durante la Guerra d'Indipendenza Croata: L'Assedio di Dubrovnik fu un significativo scontro militare durante la Guerra d'Indipendenza Croata, in cui l'Esercito Popolare Jugoslavo e le forze montenegrine attaccarono la storica città costiera di Dubrovnik, sito UNESCO. L'assedio causò ingenti danni all'architettura storica e numerose vittime civili.
  • 02 Ottobre Bill Clinton annuncia la sua candidatura presidenziale: Il governatore dell'Arkansas Bill Clinton dichiara ufficialmente la sua candidatura per l'elezione presidenziale del 1992 come rappresentante del Partito Democratico. Questo annuncio segna l'inizio di una campagna elettorale che lo porterà a diventare il 42° Presidente degli Stati Uniti d'America.
  • 03 Ottobre Strage del Pilastro: Carabinieri uccisi dalla Banda della Uno Bianca: A Bologna, una pattuglia di carabinieri viene brutalmente assassinata dalla Banda della Uno Bianca. Tutti e tre i militari a bordo dell'auto perdono la vita in questo tragico episodio di criminalità.
  • 04 Ottobre Bill Clinton annuncia la sua candidatura presidenziale: Il Governatore dell'Arkansas Bill Clinton dichiara ufficialmente la sua intenzione di candidarsi per la nomina del Partito Democratico alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1992, avviando una campagna elettorale che lo porterà alla Casa Bianca.
  • 05 Ottobre Rilascio del kernel Linux: Linus Torvalds pubblica la prima versione del kernel Linux, un momento cruciale nella storia dell'informatica open-source che avrebbe rivoluzionato il mondo del software e dei sistemi operativi.
  • 06 Ottobre Gorbachev Condanna l'Antisemitismo nell'Anniversario di Babi Yar: Il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev ha emesso una potente dichiarazione che condanna l'antisemitismo nel 50° anniversario dei massacri di Babi Yar, riconoscendo l'uccisione di 35.000 ebrei in Ucraina durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa pubblica condanna è stata significativa nel contesto degli ultimi anni dell'Unione Sovietica e della sua storica soppressione della sofferenza ebraica.
  • 07 Ottobre Bombardamento di Banski Dvori durante la Guerra d'Indipendenza Croata: Durante la Guerra d'Indipendenza Croata, l'Aeronautica Militare Jugoslava condusse un attacco aereo contro Banski Dvori, la residenza ufficiale e l'ufficio del Presidente croato Franjo Tuđman a Zagabria. L'attacco rappresentò un'escalation militare significativa contro l'emergente indipendenza croata, mirando direttamente alla leadership politica del paese. Il Presidente Tuđman sfuggì fortunosamente al bombardamento, evidenziando l'intensità del conflitto tra Croazia e Jugoslavia in quel periodo turbolento.
  • 08 Ottobre Croazia taglia i legami con la Jugoslavia: Il parlamento croato ha ufficialmente reciso gli ultimi legami costituzionali e politici con la Jugoslavia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della federazione jugoslava. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta nella storia della regione balcanica, dove la Croazia ha iniziato il suo percorso verso l'indipendenza nazionale.
  • 09 Ottobre Legge sulla Parità di Genere nel Lavoro: È stata approvata definitivamente una legge che promuove la parità uomo-donna nel mondo del lavoro, introducendo incentivi per l'occupazione femminile.
  • 10 Ottobre Sospensione degli Aiuti Esteri degli USA ad Haiti: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente interrotto tutti gli aiuti esteri ad Haiti, segnalando un significativo cambiamento diplomatico ed economico nelle relazioni con questa nazione caraibica. La decisione ha avuto implicazioni profonde per la stabilità politica ed economica di Haiti, evidenziando le tensioni internazionali del periodo post-Guerra Fredda.
  • 11 Ottobre KGB sostituito dall'SVR in Russia: In una significativa trasformazione post-Guerra Fredda, l'agenzia di intelligence sovietica KGB viene ufficialmente sostituita dall'SVR (Servizio di Intelligence Estero), segnando un momento cruciale nella ristrutturazione politica russa.
  • 12 Ottobre Prima elezione presidenziale del Kirghizistan: Askar Akayev è stato confermato come primo presidente democraticamente eletto del Kirghizistan attraverso un'elezione non contestata, segnando un momento significativo nella transizione del paese dal dominio sovietico all'indipendenza.
  • 13 Ottobre Elezioni in Bulgaria: Fine dell'Era Comunista: L'Unione delle Forze Democratiche sconfigge il Partito Socialista Bulgaro nelle elezioni parlamentari, simbolicamente concludendo l'era della governance comunista in Europa dell'Est e segnando una transizione cruciale verso la democrazia.
  • 14 Ottobre Aung San Suu Kyi insignita del Premio Nobel per la Pace: La leader dell'opposizione birmana Aung San Suu Kyi è stata insignita del Premio Nobel per la Pace in riconoscimento della sua lotta nonviolenta per la democrazia e i diritti umani in Myanmar (Birmania). Questo premio rappresenta un importante riconoscimento internazionale del suo impegno per la libertà e la giustizia sociale.
  • 15 Ottobre Giovanni Falcone al CSM: Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia, presenta un intervento importante presso il Consiglio Superiore della Magistratura, discutendo delle strategie di contrasto al crimine organizzato.
  • 16 Ottobre Discussione sulla trasformazione della Comunità Europea in Unione Europea: La Camera dei Deputati italiana discute e riafferma le posizioni del Parlamento a favore della trasformazione della Comunità Europea in Unione Europea, un passaggio cruciale nell'integrazione politica europea.
  • 17 Ottobre Strage nella mensa di Killeen, Texas: George Hennard ha compiuto un terribile massacro in una mensa a Killeen, Texas, uccidendo 23 persone e ferendone 20 prima di suicidarsi. Questo evento rappresentò uno dei più letali attacchi di massa nella storia degli Stati Uniti di quel periodo.
  • 18 Ottobre Indipendenza dell'Azerbaigian dall'Unione Sovietica: Il Consiglio Supremo dell'Azerbaigian ha ufficialmente adottato una dichiarazione di indipendenza, segnando la fine del controllo sovietico e ristabilendo la sovranità nazionale. Questo momento storico ha segnalato la dissoluzione dell'Unione Sovietica e l'emergere dell'Azerbaigian come nazione indipendente.
  • 19 Ottobre Tragica strage stradale a Reggio Emilia: Il 19 ottobre 1991, a Reggio Emilia, si è verificato un drammatico incidente stradale causato da Massimo Dazzi, un neopatentato che procedeva a oltre 200 km/h. Il suo veicolo ha impattato frontalmente un'auto con due coppie di sposi e cinque ragazzi diretti in discoteca, provocando nove vittime.
  • 20 Ottobre Ayrton Senna vince il Campionato Mondiale di Formula 1: Il pilota brasiliano Ayrton Senna conquista il suo secondo titolo mondiale consecutivo e terzo complessivo, classificandosi secondo al Gran Premio del Giappone a Suzuka e consolidando la sua leggendaria carriera nel motorsport.
  • 21 Ottobre Incendio Boschivo di Oakland Hills: Un devastante incendio boschivo ha distrutto l'area di Oakland Hills in California, causando 25 vittime e distruggendo 3.469 case e appartamenti. Questo evento catastrofico è stato uno dei più distruttivi incendi urbani nella storia della California, provocando ingenti danni materiali e una significativa perdita di vite umane.
  • 22 Ottobre Audizione dei vertici militari italiani: La Commissione parlamentare ha proseguito l'audizione dei massimi vertici delle forze armate italiane: il generale Domenico Cordone (Stato Maggiore Difesa), il generale Goffredo Canino (Stato Maggiore Esercito), l'ammiraglio Filippo Ruggiero (Stato Maggiore Marina) e il generale Stelio Nardini (Stato Maggiore Aeronautica).
  • 23 Ottobre Prime elezioni parlamentari libere in Polonia: La Polonia tiene le sue prime elezioni parlamentari libere dopo la caduta del regime comunista, rappresentando un momento cruciale nella transizione del paese verso la democrazia dopo decenni di controllo sovietico. Questo evento simboleggia la fine dell'era comunista in Europa dell'Est.
  • 24 Ottobre Morte di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek: Gene Roddenberry, il visionario creatore della leggendaria serie di fantascienza 'Star Trek', è deceduto a Santa Monica, California, all'età di 70 anni. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato la televisione di fantascienza, promuovendo temi di esplorazione spaziale, diversità e ottimismo tecnologico. Roddenberry è ricordato come un innovatore che ha immaginato un futuro di cooperazione e progresso, influenzando profondamente la cultura popolare e l'immaginario collettivo sulla scienza e lo spazio.
  • 25 Ottobre Slovenia: Ultimo Soldato Jugoslavo Lascia il Territorio: Tre mesi dopo la conclusione della Guerra dei Dieci Giorni, l'ultimo soldato dell'Esercito Popolare Jugoslavo ha abbandonato il territorio sloveno. Questo evento simboleggia un passaggio cruciale nel processo di indipendenza della Slovenia e nella dissoluzione della Jugoslavia.
  • 26 Ottobre Ritiro dell'Esercito Popolare Jugoslavo dalla Slovenia: Tre mesi dopo la conclusione della Guerra dei Dieci Giorni, l'ultimo soldato dell'Esercito Popolare Jugoslavo si è ritirato ufficialmente dal territorio della Repubblica di Slovenia, segnando un importante traguardo nel percorso di indipendenza sloveno.
  • 27 Ottobre Elezioni Parlamentari Libere in Polonia: La Polonia ha tenuto le sue prime elezioni parlamentari libere, un momento decisivo nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema democratico dopo la caduta della Cortina di Ferro.
  • 28 Ottobre Riforma economica in Russia: abolizione dei controlli sui prezzi: Boris Yeltsin annuncia la rimozione dei controlli sui prezzi, un passaggio storico nella transizione della Russia da un'economia pianificata a un sistema di mercato, segnando una svolta epocale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 29 Ottobre Omicidio di Libero Grassi a Palermo: Il 29 ottobre 1991, la mafia uccide a Palermo Libero Grassi, un coraggioso imprenditore tessile che si era rifiutato di sottomettersi al pagamento del pizzo. Il suo assassinio simboleggia la lotta contro il racket e l'intimidazione mafiosa, rappresentando un momento drammatico nella resistenza civile contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 30 Ottobre Conferenza di Madrid per negoziati di pace: La Conferenza di Madrid ha avviato negoziati diplomatici storici, segnando un punto di svolta nelle relazioni tra Israele e i suoi vicini arabi. Questo evento cruciale ha rappresentato i primi colloqui diretti tra Israele e quasi tutti i suoi avversari arabi, facilitati dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica dopo la Guerra del Golfo.
  • 31 Ottobre Conferenza di pace di Madrid sui palestinesi: Rappresentanti palestinesi hanno partecipato alla conferenza di pace in Medio Oriente a Madrid, Spagna, segnando un significativo sforzo diplomatico per esplorare potenziali percorsi di negoziazione e risoluzione dei conflitti regionali di lunga data.
  • 01 Novembre Dichiarazione di Sovranità della Repubblica Cecena: Il presidente Dzhokhar Dudayev dichiara ufficialmente la sovranità della Repubblica di Ichkeria, separandosi dalla Federazione Russa. Questo momento cruciale ha rappresentato una significativa sfida politica all'integrità territoriale russa e ha gettato le basi per futuri conflitti nella regione caucasica.
  • 02 Novembre Terremoto devastante nell'Hindu Kush: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito il nord-est dell'Afghanistan, provocando estese distruzioni e causando 848 vittime, con altri 200 feriti. L'evento ha drammaticamente evidenziato la vulnerabilità geologica della regione dell'Hindu Kush.
  • 03 Novembre Massacro di Barrios Altos in Perù: Il 3 novembre 1991, un tragico massacro ha sconvolto il quartiere Barrios Altos di Lima, in Perù, dove quindici persone persero la vita. Questo evento si colloca nel contesto del periodo di violenza politica che vedeva contrapposte le forze governative e gruppi insurrezionali come Sendero Luminoso, rappresentando un drammatico capitolo della storia peruviana contemporanea.
  • 04 Novembre Fine ufficiale del KGB: L'potente agenzia di intelligence sovietica, il KGB, ha ufficialmente cessato le proprie operazioni, simboleggiando la drammatica trasformazione politica in corso nell'Unione Sovietica all'inizio degli anni '90. Questo momento segnò la fine di una significativa istituzione dell'era della Guerra Fredda.
  • 05 Novembre Tempesta tropicale Thelma nelle Filippine: La tempesta tropicale Thelma ha causato catastrofiche inondazioni lampo nella città filippina di Ormoc, provocando una perdita massiccia di vite umane con oltre 4.900 persone uccise. Il disastro ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità costiere agli eventi meteorologici estremi, stimolando discussioni sulla preparazione ai disastri nelle Filippine.
  • 06 Novembre Dissoluzione del KGB: L'agenzia di intelligence sovietica KGB cessa ufficialmente le proprie operazioni, segnando la fine simbolica dell'apparato di sorveglianza del regime comunista e un momento cruciale nella conclusione della Guerra Fredda.
  • 07 Novembre Magic Johnson rivela il suo stato di sieropositività e si ritira: Il superstar dell'NBA Magic Johnson annuncia pubblicamente di essere sieropositivo, un momento scioccante che ha rivoluzionato la comprensione pubblica dell'HIV/AIDS, sfidando gli stigmi sociali e diventando un punto di svolta nella sensibilizzazione globale sulla malattia.
  • 08 Novembre Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos scopre la tomba di Filippo II di Macedonia a Vergina, un ritrovamento archeologico rivoluzionario che offre informazioni senza precedenti sulla storia reale macedone antica. La scoperta include preziosi reperti che gettano nuova luce sulle pratiche funerarie e la cultura della dinastia macedone.
  • 09 Novembre Primo esperimento di fusione nucleare controllata al Joint European Torus: Presso il Joint European Torus (JET) di Culham, in Inghilterra, gli scienziati hanno realizzato il primo esperimento di fusione nucleare controllata, accendendo il più grande e potente tokamak al mondo. Questo esperimento rappresenta un momento cruciale nella ricerca energetica globale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di fonti energetiche pulite e sostenibili.
  • 10 Novembre Il ritorno del Sudafrica nel cricket internazionale: Il Sudafrica torna a competere nel cricket internazionale dopo 21 anni di isolamento, giocando la sua prima partita internazionale contro l'India. Questo momento simboleggia la fine dell'apartheid e la reintegrazione del paese nella comunità sportiva mondiale.
  • 11 Novembre Prince domina le classifiche musicali USA con 'Cream': Il singolo 'Cream' di Prince ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 durante la settimana dall'11 al 17 novembre 1991. Il brano, tratto dall'album 'Diamonds and Pearls', conferma il continuo successo musicale di Prince all'inizio degli anni '90, dimostrando la sua capacità di rimanere al vertice delle classifiche musicali.
  • 12 Novembre Assedio e Massacro di Vukovar: Truppe serbe catturano Vukovar dopo un assedio di 87 giorni, commettendo il peggiore massacro nella storia croata durante la Guerra d'Indipendenza, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto jugoslavo.
  • 13 Novembre Esordio di 'La bella e la bestia' negli USA: Nelle sale cinematografiche statunitensi esce 'La bella e la bestia', il 30° Classico Disney, destinato a diventare un capolavoro dell'animazione moderna.
  • 14 Novembre Indagine sull'abbattimento del volo Pan Am 103: Le autorità statunitensi e britanniche hanno annunciato l'incriminazione formale di due ufficiali dei servizi segreti libici in relazione al tragico abbattimento del volo Pan Am 103 avvenuto sopra Lockerbie, in Scozia, nel 1988, in cui persero la vita 270 persone.
  • 15 Novembre Nasce la Direzione Nazionale Antimafia: Con il Decreto Legislativo n. 367, viene istituita la Direzione Nazionale Antimafia (D.N.A.), un organismo cruciale per il coordinamento investigativo nella lotta alla criminalità organizzata. La legge viene convertita ufficialmente il 20 gennaio 1992.
  • 16 Novembre Italia approva partecipazione militare nel Golfo: Il Parlamento italiano ha votato la partecipazione alle azioni militari nel Golfo con un'ampia maggioranza: 382 voti favorevoli contro 201 contrari alla Camera, e 190 sì contro 96 no al Senato, segnando un importante decisione geopolitica.
  • 17 Novembre Scontro Cir-Fininvest per Mondadori: Prosegue la disputa tra la Cir di Carlo De Benedetti e la Fininvest di Berlusconi per il controllo della proprietà della Mondadori, un confronto che rappresenta uno dei più significativi scontri imprenditoriali degli anni '90 in Italia.
  • 18 Novembre Massacro di Vukovar durante la Guerra d'Indipendenza Croata: Truppe serbe catturano la città croata di Vukovar dopo un assedio di 87 giorni, commettendo quello che è considerato il peggiore massacro nella storia croata. Questo evento rappresenta un momento tragico e significativo nel conflitto, simboleggiando la brutalità della guerra e le sofferenze inflitte alla popolazione civile.
  • 19 Novembre Sentenza Francovich: svolta giuridica europea: La Corte di Giustizia europea emana la storica sentenza Francovich, stabilendo il principio del risarcimento statale in caso di violazione del diritto comunitario. La sentenza sancisce la responsabilità dello Stato italiano per il mancato recepimento di una direttiva sulla tutela dei crediti di lavoro, aprendo nuove prospettive di tutela per i lavoratori.
  • 20 Novembre Decreto sul coordinamento delle indagini antimafia: Il 20 novembre 1991 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 367, che introduce nuove norme per il coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata. Il decreto ha ampliato i casi di connessione tra i reati e introdotto misure per migliorare la cooperazione tra forze dell'ordine e autorità giudiziarie.
  • 21 Novembre Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, momento cruciale nella storia europea che stabilisce formalmente l'Unione Europea e getta le basi per una più profonda integrazione politica ed economica tra le nazioni europee.
  • 22 Novembre Freddie Mercury rivela pubblicamente la sua malattia: Il 22 novembre 1991, Freddie Mercury, leggendario frontman dei Queen, rende pubblica la sua condizione di malato di AIDS. Con coraggio, condivide la sua diagnosi con i fan di tutto il mondo, diventando uno dei primi artisti di fama mondiale a parlare apertamente della malattia e contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'epidemia di HIV.
  • 23 Novembre Freddie Mercury annuncia la sua malattia: Un giorno prima della sua morte, Freddie Mercury, leggendario frontman dei Queen, ha rivelato pubblicamente di essere malato di AIDS, contribuendo alla sensibilizzazione su questa grave malattia.
  • 24 Novembre Morte di Freddie Mercury: Freddie Mercury, leggendario cantante e leader dei Queen, muore a Londra all'età di 45 anni per complicazioni legate all'AIDS. La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa per il mondo della musica rock internazionale.
  • 25 Novembre Avvio della Campagna contro la violenza di genere: Il Center for Global Leadership of Women (CWGL) ha avviato la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, proponendo una serie di attività dal 25 novembre al 10 dicembre, data che coincide con la Giornata internazionale dei diritti umani. L'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere e promuovere azioni concrete per contrastarla.
  • 26 Novembre Dibattito parlamentare sulla corruzione in Italia: Nella Camera dei Deputati si tiene una discussione parlamentare sulla corruzione, con il deputato Andò che richiede un'indagine approfondita sui finanziamenti illegali al Partito Comunista Italiano e su altre società coinvolte nel sistema delle tangenti. L'iniziativa mira a fare chiarezza sulle pratiche corruttive nel panorama politico italiano degli anni '90.
  • 27 Novembre Risoluzione ONU 721 per la Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 721, un importante passo diplomatico per stabilire operazioni di peacekeeping nella regione balcanica durante la dissoluzione della Jugoslavia. La risoluzione mirava a gestire i crescenti conflitti etnici e le dispute territoriali.
  • 28 Novembre Dichiarazione di Indipendenza dell'Ossezia del Sud: Il 28 novembre 1991, l'Ossezia del Sud, regione contesa all'interno della Georgia, ha unilateralmente dichiarato la propria indipendenza. Questa proclamazione ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche nel Caucaso, portando successivamente al conflitto dell'Ossezia del Sud. La dichiarazione non è stata riconosciuta dalla Georgia né dalla maggior parte della comunità internazionale, con sole Russia e Venezuela che hanno parzialmente riconosciuto la rivendicazione di sovranità.
  • 29 Novembre Fine dell'era Gorbaciov in URSS: Il 29 novembre 1991 segna un momento cruciale nella storia dell'Unione Sovietica: Mikhail Gorbaciov si dimette dalla carica di presidente, cedendo il potere a Boris Eltsin. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta epocale, simboleggiando la dissoluzione dell'Unione Sovietica e l'inizio di una nuova era per la Russia post-comunista. Le riforme di Gorbaciov (perestrojka e glasnost') hanno preparato il terreno per questo cambiamento storico, che ha profondamente trasformato gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 30 Novembre Divieto di pubblicità televisiva del tabacco: Con Decreto ministeriale 425 del 30 novembre 1991, viene vietata la pubblicità televisiva di sigarette e prodotti del tabacco, incluse forme indirette che utilizzino nomi, marchi, simboli o elementi identificativi di aziende del settore.
  • 01 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: I leader di Russia, Bielorussia e Ucraina si sono incontrati e hanno firmato un accordo storico nella Riserva Naturale della Foresta di Białowieża in Bielorussia, ponendo ufficialmente fine all'Unione Sovietica e istituendo la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), sancendo la conclusione formale dell'era sovietica.
  • 02 Dicembre Ucraina ottiene il primo riconoscimento internazionale: Canada e Polonia diventano le prime nazioni a riconoscere ufficialmente l'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dello stato sovietico.
  • 03 Dicembre Rilascio dell'ostaggio Alan Steen: Alan Steen, ostaggio statunitense, è stato liberato dai militanti sciiti musulmani a Beirut, in Libano, rappresentando un momento significativo nella crisi degli ostaggi dei primi anni '90.
  • 04 Dicembre Pan Am cessa le operazioni dopo 64 anni: La storica compagnia aerea statunitense Pan American World Airways ha concluso la propria attività dopo 64 anni di servizio. Dopo essere entrata in bancarotta e aver perso il supporto finanziario di Delta Air Lines, l'azienda non è riuscita a ristrutturarsi, segnando la fine di un'era nel trasporto aereo commerciale.
  • 05 Dicembre Elezione del Primo Presidente dell'Ucraina: Leonid Kravchuk viene eletto come primo presidente dell'Ucraina, segnando un momento cruciale nel percorso di indipendenza post-sovietica e transizione democratica del paese. Questa elezione rappresenta un passaggio storico verso la sovranità nazionale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 06 Dicembre Referendum per l'Indipendenza dell'Ucraina: Il 6 dicembre 1991, un referendum storico ha visto il 90,92% degli ucraini votare a favore dell'indipendenza dall'Unione Sovietica, sancendo di fatto la dissoluzione dell'URSS e la nascita di uno stato ucraino sovrano.
  • 07 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Il 31 dicembre 1991 l'Unione Sovietica si è ufficialmente sciolta, segnando un momento cruciale nella storia mondiale. Questo evento epocale ha concluso la Guerra Fredda, rimodellato la geopolitica globale e portato alla nascita di 15 repubbliche indipendenti, trasformando radicalmente il panorama politico dell'Europa dell'Est e dell'Asia Centrale.
  • 08 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Nascita della CSI: I presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia firmano a Belavezha il trattato che sancisce la dissoluzione dello Stato sovietico e la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (con sede a Minsk). Questo accordo storico segna la fine ufficiale dell'Unione Sovietica e l'inizio di una nuova era geopolitica per l'Europa dell'Est.
  • 09 Dicembre Pubblicazione del Libro Rosso delle Evasioni Fiscali: Il Ministro delle Finanze rende pubblico un rapporto dettagliato sull'evasione fiscale in Italia, rivelando 270.000 evasori e 33.000 miliardi di imposte non pagate. Il documento rappresenta un importante strumento di contrasto all'evasione fiscale.
  • 10 Dicembre Kazakhstan: Nascita di una Nazione Indipendente: Nursultan Nazarbayev viene giurato come primo Presidente del Kazakhstan, segnando un momento cruciale nella transizione del paese da repubblica sovietica a nazione sovrana. Questo evento rappresenta la fine dell'era sovietica e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
  • 11 Dicembre Nascita dell'Unione Europea a Maastricht: Il 11 dicembre 1991, durante un vertice storico a Maastricht, i capi di governo della Comunità Europea hanno gettato le basi per la creazione dell'Unione Europea, un momento cruciale per l'integrazione politica e economica del continente.
  • 12 Dicembre Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, momento cruciale nell'integrazione europea che stabilisce il quadro per l'Unione Europea e getta le basi per una comunità economica e politica unificata, segnando una svolta storica nel processo di unificazione continentale.
  • 13 Dicembre Dissoluzione del Patto di Varsavia: Lo storico patto militare che legava i paesi del blocco comunista orientale è stato ufficialmente sciolto, segnando un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella trasformazione geopolitica dell'Europa.
  • 14 Dicembre Disastro del traghetto Salem Express: Il traghetto passeggeri Salem Express è affondato nel Mar Rosso in una tragica sciagura marittima che ha causato la morte di 476 persone. Questo incidente è considerato uno dei più gravi disastri navali della storia della regione.
  • 15 Dicembre Bicentenario della morte di Mozart: Commemorazione del 200° anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori della storia della musica classica occidentale.
  • 16 Dicembre Indipendenza del Kazakhstan dall'URSS: Il Kazakhstan dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nella nascita di una nuova nazione centroasiatica.
  • 17 Dicembre Nascita di Linux: Linus Torvalds ha pubblicato la prima versione di Linux, un sistema operativo open source che diventerà uno dei più influenti nel mondo informatico, rivoluzionando lo sviluppo software globale.
  • 18 Dicembre General Motors annuncia la chiusura di stabilimenti: General Motors ha annunciato la chiusura strategica di 21 impianti di produzione, segnalando una profonda ristrutturazione dell'industria automobilistica. Questa decisione rifletteva gli sforzi dell'azienda per razionalizzare le operazioni, ridurre i costi e adattarsi alle mutevoli dinamiche di mercato all'inizio degli anni Novanta.
  • 19 Dicembre Boris Yeltsin Assume il Controllo del Cremlino: In un momento cruciale della storia post-sovietica, Boris Yeltsin assume il controllo del Cremlino, segnando una significativa transizione di potere in concomitanza con l'imminente dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo evento simboleggia la drammatica trasformazione politica in corso in Russia.
  • 20 Dicembre Prima Riunione del Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico: Il Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico (NAC-C) ha tenuto la sua riunione inaugurale proprio nel giorno dello scioglimento ufficiale dell'Unione Sovietica, simboleggiando una nuova era di cooperazione internazionale e la fine della Guerra Fredda.
  • 21 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: I leader di 11 repubbliche ex sovietiche firmano il Protocollo di Alma-Ata, sancendo ufficialmente la fine dell'URSS e la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Questo evento storico segna la conclusione dell'era sovietica e l'inizio di un nuovo assetto geopolitico mondiale.
  • 22 Dicembre Caduta dell'Unione Sovietica: ammainata la bandiera rossa dal Cremlino: Dopo 74 anni, la bandiera rossa simbolo dell'Unione Sovietica è stata definitivamente ammainata dal Cremlino, sancendo la fine di un'era storica e l'inizio di una nuova fase geopolitica mondiale.
  • 23 Dicembre Istituzione della Direzione Investigativa Antimafia: Il Senato italiano ha approvato definitivamente l'istituzione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un passaggio cruciale nel contrasto alle organizzazioni criminali in Italia. Questo provvedimento ha rappresentato un importante strumento di coordinamento investigativo contro la criminalità organizzata.
  • 24 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Dimissioni di Gorbačëv: Il 24 dicembre 1991, Michail Gorbačëv si è dimesso ufficialmente come capo dell'Unione Sovietica, segnando la fine del primo stato socialista al mondo e la conclusione dell'era della Guerra Fredda. Le sue dimissioni simboleggiavano il definitivo crollo dell'URSS e la transizione del potere verso le nuove repubbliche indipendenti emergenti. Questo momento storico ha rappresentato una svolta epocale nella geopolitica mondiale, ponendo fine a settant'anni di sistema comunista e aprendo una nuova fase di assetto geopolitico globale.
  • 25 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Crollo definitivo dell'Unione Sovietica, un evento epocale che segna la fine della Guerra Fredda e ridisegna gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 26 Dicembre Scioglimento dell'URSS: Il Soviet Supremo scioglie formalmente l'Unione Sovietica, sancendo la fine ufficiale di uno degli stati più influenti del XX secolo. Questo evento storico segna la conclusione della Guerra Fredda e trasforma radicalmente gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 27 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica si scioglie ufficialmente quando 11 delle 12 repubbliche firmano un trattato che forma la Comunità degli Stati Indipendenti, segnando la fine dell'era della Guerra Fredda e ridisegnando radicalmente la geopolitica mondiale. Questo evento storico rappresenta la conclusione simbolica del confronto tra Est e Ovest e l'inizio di una nuova fase nelle relazioni internazionali.
  • 28 Dicembre Ted Turner nominato Uomo dell'Anno da Time Magazine: Ted Turner è stato insignito da Time magazine del prestigioso riconoscimento di Uomo dell'Anno, in onore dei suoi significativi contributi nel campo dei media, della comunicazione globale e del broadcasting, con particolare riferimento al successo di CNN e delle sue altre iniziative editoriali.
  • 29 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica si scioglie ufficialmente quando 11 delle 12 repubbliche firmano un trattato che istituisce la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Questo evento storico segna la fine definitiva dell'era della Guerra Fredda e ridisegna profondamente gli equilibri geopolitici mondiali, ponendo fine a settant'anni di regime comunista e aprendo una nuova fase nella storia mondiale.
  • 30 Dicembre Approvazione legge Finanziaria 1992: Il Senato ha approvato definitivamente la legge Finanziaria e i relativi provvedimenti collegati per l'anno 1992, completando l'iter legislativo di fondamentali misure economiche e di bilancio.
  • 31 Dicembre Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Il 31 dicembre 1991, l'Unione Sovietica si dissolve ufficialmente, concludendo un'era storica che aveva profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo. Questo evento epocale sancisce la fine della Guerra Fredda e segna l'inizio di una nuova fase nella storia mondiale, con la nascita di nuove nazioni indipendenti e la trasformazione radicale dello scenario internazionale.