Eventi Principali del 1995: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1995 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1995, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1995: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio: Viene istituita ufficialmente l'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), un'importante organizzazione internazionale che regolerà gli scambi commerciali globali.
  • 02 Gennaio Nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio: L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sostituisce ufficialmente l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT), segnando un importante passaggio nell'evoluzione del commercio internazionale.
  • 03 Gennaio Firma del Trattato START II: Gli Stati Uniti e la Russia hanno firmato il Secondo Trattato per la Riduzione degli Armamenti Strategici (START II), concordando una significativa riduzione dei loro arsenali nucleari di circa 3.000 testate, segnando un momento cruciale negli sforzi di disarmo post-Guerra Fredda.
  • 04 Gennaio Newt Gingrich diventa Speaker della Camera: Newt Gingrich viene eletto Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, segnando un significativo cambiamento nella leadership congressuale dopo decenni di controllo democratico.
  • 05 Gennaio Yeltsin Ferma i Bombardamenti in Cecenia: Il presidente russo Boris Yeltsin ordina la cessazione dei raid aerei sulla capitale cecena, segnalando potenzialmente un cambiamento nell'ongoing conflitto tra Russia e la repubblica secessionista.
  • 06 Gennaio Scoperta del Progetto Bojinka a Manila: Un incendio in un condominio di Manila ha portato alla scoperta di un pericoloso piano terroristico internazionale. Le autorità hanno individuato un laboratorio per la preparazione di ordigni e documentazione dettagliata che avrebbe potuto causare un attacco su larga scala.
  • 07 Gennaio Morte di Murray Rothbard, Economista Libertario: Murray Newton Rothbard, rinomato economista americano, teorico politico libertario e figura chiave della Scuola Austriaca di economia, è deceduto per arresto cardiaco all'età di 69 anni. Rothbard era noto per i suoi significativi contributi alla teoria economica, alla filosofia anarcho-capitalista e alle critiche all'intervento statale nei sistemi economici.
  • 08 Gennaio Record mondiale di permanenza nello spazio: Il cosmonauta russo Valeri Polyakov inizia una missione spaziale straordinaria sulla stazione Mir, stabilendo il record mondiale per il più lungo volo spaziale continuo di 437 giorni.
  • 09 Gennaio Terremoto di Kōbe: Un devastante terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito la città di Kōbe in Giappone, causando ingenti danni strutturali e provocando la morte di 6.434 persone. Questo evento ha rappresentato una delle più gravi catastrofi naturali del Giappone nel XX secolo.
  • 10 Gennaio Governo Dini ottiene la fiducia al Senato: Il 10 gennaio 1995, il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia dal Senato. Questo evento è cruciale per la politica italiana dell'epoca, poiché il governo Dini, composto da tecnici, aveva l'obiettivo strategico di stabilizzare la complessa situazione economica e politica del paese, in un periodo di profonda trasformazione istituzionale.
  • 11 Gennaio Disastro aereo DC-9 in Colombia: Un devastante incidente aereo di un velivolo DC-9 nei pressi di María La Baja, in Colombia, ha causato la perdita di 51 vite umane. L'evento straziante è stato parzialmente mitigato dal miracoloso salvataggio di una bambina di 9 anni, simbolo di resilienza umana in una tragedia dell'aviazione. Il disastro ha evidenziato i rischi intrinseci dei trasporti aerei e l'imprevedibilità degli incidenti.
  • 12 Gennaio Terremoto di Kobe in Giappone: Un devastante terremoto ha colpito la città di Kobe in Giappone, causando la morte di 5.092 persone. Il Grande Terremoto di Hanshin ha provocato distruzioni massive all'infrastruttura cittadina, diventando uno dei più significativi disastri naturali nella storia giapponese moderna.
  • 13 Gennaio America's Cup: Prima Vittoria di un Equipaggio Femminile: Il 13 gennaio 1995, l'imbarcazione America3 ha compiuto un storico traguardo diventando il primo equipaggio interamente femminile a vincere una gara della prestigiosa America's Cup. Questo momento rivoluzionario ha rappresentato un punto di svolta significativo per le donne nella vela competitiva, sfidando le tradizionali norme di genere in uno sport storicamente dominato dagli uomini. La vittoria ha dimostrato che le donne possono eccellere ai massimi livelli della competizione velistica, aprendo nuove prospettive di uguaglianza e riconoscimento.
  • 14 Gennaio Funerale di Stato di Joe Slovo: Oltre 10.000 sudafricani hanno partecipato al funerale di Stato di Joe Slovo, prominente attivista anti-apartheid e leader del Partito Comunista Sudafricano. L'ampia partecipazione ha riflesso il ruolo cruciale di Slovo nella lotta contro la segregazione razziale e nel processo di transizione democratica del Sudafrica.
  • 15 Gennaio Debutto di Star Trek: Voyager: Va in onda il primo episodio di Star Trek: Voyager, quarta serie live-action del franchise, introducendo una nuova astronave e un nuovo equipaggio nell'amato universo della fantascienza.
  • 16 Gennaio Conseguenze di Tangentopoli: Il terremoto politico di Tangentopoli continua a influenzare profondamente lo scenario politico italiano. Berlusconi chiude il suo primo governo dopo la mozione di sfiducia presentata dalla Lega Nord di Umberto Bossi, in un periodo di profonda trasformazione istituzionale.
  • 17 Gennaio Grande terremoto di Hansin a Kobe: Un devastante terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito la regione di Kōbe in Giappone, causando ingenti danni strutturali e la perdita di oltre 6.400 vite umane. Il sisma ha provocato il crollo di numerosi edifici, infrastrutture e ha generato una delle più gravi tragedie sismiche del Giappone moderno.
  • 18 Gennaio Scoperta di arte rupestre preistorica a Vallon-Pont-d'Arc: Nella regione francese di Vallon-Pont-d'Arc, all'interno di una complessa rete di grotte, sono stati scoperti straordinari dipinti e graffiti risalenti a 17-20.000 anni fa. Questi reperti artistici rappresentano un'importante testimonianza dell'espressione artistica dei nostri antenati preistorici, offrendo un prezioso sguardo sulla vita e la cultura delle prime comunità umane.
  • 19 Gennaio Processo 'Borsellino uno': deposizione di testimoni: Il 19 gennaio 1995, durante il processo 'Borsellino uno', hanno deposto i testimoni Andrea Di Trapani, Rosalia Azzara, Paolo Giarocca, Antonio Colosimo, Nicola Pelliccia, Salvatore Testaverde e Giuseppe Mantini.
  • 20 Gennaio Governo Dini ottiene la fiducia: Il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia alla Camera con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 contrari, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'Italia.
  • 21 Gennaio Voto di fiducia al governo Dini a Palazzo Madama: Il Parlamento italiano ha votato a larghissima maggioranza la fiducia al governo guidato da Lamberto Dini, confermando l'importante manovra economica che avrebbe influenzato la politica finanziaria italiana del periodo.
  • 22 Gennaio Attacco terroristico di Beit Lid in Israele: Un tragico attentato terroristico vicino Netanya, in Israele, ha causato la morte di 19 soldati israeliani e numerosi feriti. Due kamikaze provenienti dalla Striscia di Gaza hanno fatto esplodere ordigni in un punto di transito militare, aggravando le tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
  • 23 Gennaio Ostaggio nell'ospedale di Budyonnovsk: Grave situazione di crisi in Russia, dove più di 1.600 persone sono state prese in ostaggio presso l'ospedale di Budyonnovsk, in un drammatico episodio di terrorismo che ha scosso l'opinione pubblica russa.
  • 24 Gennaio Inizio del Processo O.J. Simpson: Iniziano le arringhe di apertura nel processo per omicidio di O.J. Simpson presso la Corte Superiore di Los Angeles. Il processo, che avrebbe catturato l'attenzione nazionale, riguarda l'accusa di Simpson per l'omicidio della ex moglie Nicole Brown Simpson e del suo amico Ronald Goldman, avvenuto il 12 giugno 1994.
  • 25 Gennaio Incidente del missile norvegese: rischio nucleare: Il 25 gennaio 1995, un momento di estrema tensione geopolitica si verificò quando la Russia rischiò di lanciare un attacco nucleare a causa di un grave fraintendimento. Un razzo da ricerca norvegese Black Brant XII, lanciato per scopi scientifici, fu erroneamente identificato dalla stazione radar di Olenegorsk come un potenziale missile nucleare Trident statunitense. L'incidente mise in luce la fragilità degli equilibri nucleari durante il delicato periodo post Guerra Fredda.
  • 26 Gennaio Guerra del Cenepa tra Perù ed Ecuador: Conflitto territoriale tra Perù ed Ecuador scoppiato nella regione del Cenepa, anche nota come Guerra del Pico del Condor. Il conflitto si è svolto dal 26 al 28 gennaio 1995, interessando una zona contesa lungo il confine tra i due paesi andini.
  • 27 Gennaio Nascita di Alleanza Nazionale: Il 27 gennaio 1995, durante il congresso di Fiuggi, il Movimento Sociale Italiano (MSI) si scioglie dando vita ad Alleanza Nazionale (AN). Gianfranco Fini viene eletto primo presidente del nuovo partito, segnando un importante passaggio politico verso una destra più moderata e istituzionale.
  • 28 Gennaio Governo Dini Ottiene la Fiducia: Il 28 gennaio 1995, il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia dal Senato italiano, segnando un momento importante nella politica italiana del periodo.
  • 29 Gennaio San Francisco 49ers Vincono il Quinto Super Bowl: I San Francisco 49ers hanno fatto storia nella NFL diventando la prima franchigia a vincere cinque campionati del Super Bowl, sconfiggendo nettamente i San Diego Chargers 49-26 nel Super Bowl XXIX allo stadio Joe Robbie di Miami, Florida. Il quarterback Steve Young è stato nominato miglior giocatore della partita, guidando la squadra a una prestazione dominante che ha consolidato il loro status di dinastia degli anni '80 e primi '90.
  • 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: La storica strage del Bogside, avvenuta il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.
  • 31 Gennaio Clinton autorizza prestito al Messico per scongiurare il collasso economico: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton invoca poteri di emergenza e autorizza un prestito di 20 miliardi di dollari per aiutare il Messico a evitare un potenziale tracollo finanziario, in un intervento cruciale per stabilizzare l'economia messicana.
  • 01 Febbraio Adozione della Convenzione quadro per le minoranze nazionali: Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa adotta a Strasburgo la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali, un importante strumento per tutelare i diritti delle comunità minoritarie in Europa.
  • 02 Febbraio Vertice del Cairo per la Pace in Medio Oriente: Leader mediorientali si riuniscono al Cairo per rilanciare il processo di pace, con Taher El Masri che sottolinea il ruolo critico di Israele nei negoziati.
  • 03 Febbraio Eileen Collins: Prima Donna Pilota dello Space Shuttle: L'astronauta Eileen Collins ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna a pilotare uno Space Shuttle durante la missione STS-63, lanciata dal Kennedy Space Center in Florida. Questo momento epocale ha rappresentato un significativo punto di svolta per le donne nell'esplorazione spaziale e nel corpo degli astronauti della NASA.
  • 04 Febbraio Scoperta della tomba KV5 nella Valle dei Re: L'archeologo Kent R. Weeks compie una straordinaria scoperta esplorando KV5, il complesso tombale dei figli di Ramesse II. Questo ritrovamento rappresenta la più grande tomba mai rinvenuta nella Valle dei Re, offrendo informazioni senza precedenti sulla struttura familiare reale e le pratiche funerarie dell'antico Egitto.
  • 05 Febbraio Successo elettorale del Partito Shinshinto in Giappone: Il Partito Shinshinto ha ottenuto un significativo successo nelle elezioni locali giapponesi, dimostrando la propria influenza politica e suggerendo potenziali cambiamenti nelle dinamiche politiche regionali del Giappone durante la metà degli anni '90.
  • 06 Febbraio Prima Convention di Forza Italia: Il 6 febbraio 1995 si è tenuta la prima convention di Forza Italia al Palafiera di Roma, dove Silvio Berlusconi ha pronunciato il suo primo significativo discorso come leader politico, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana contemporanea.
  • 07 Febbraio Cattura del Responsabile dell'Attentato al World Trade Center: Ramzi Yousef, il presunto ideatore dell'attentato al World Trade Center del 1993, è stato catturato dalle autorità pakistane a Islamabad. Questo arresto significativo ha rappresentato un momento cruciale negli sforzi antiterrorismo e ha assicurato alla giustizia un importante sospetto terrorista.
  • 08 Febbraio Terremoto in Colombia: Un devastante terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la regione di Cali-Pereira in Colombia, causando significative perdite umane e distruzioni. L'evento ha provocato 42 vittime confermate, quasi 400 feriti e danni estesi a oltre 2.000 edifici, configurandosi come uno dei più rilevanti eventi sismici nella storia recente del paese.
  • 09 Febbraio Morte del Senatore J. William Fulbright: È deceduto a 89 anni J. William Fulbright, senatore democratico dell'Arkansas, noto critico della Guerra del Vietnam e promotore di programmi di scambio educativo internazionale.
  • 10 Febbraio Record mondiale femminile di salto con l'asta indoor: Sun Cayun ha stabilito un nuovo record mondiale femminile di salto con l'asta indoor, superando un'altezza di 4,12 metri. Questa prestazione ha rappresentato un traguardo significativo nell'atletica femminile, dimostrando l'eccezionale progresso delle atlete in questo sport tecnico e impegnativo.
  • 11 Febbraio Space Shuttle Discovery Completa Missione STS-63: Lo Space Shuttle Discovery conclude con successo la missione STS-63, rappresentando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale della NASA.
  • 12 Febbraio Elezioni Regionali in Messico: Svolta Politica: In un significativo sviluppo politico, il PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale) ha perso le elezioni regionali contro il PAN (Partito Azione Nazionale), segnalando una potenziale trasformazione politica in Messico.
  • 13 Febbraio Tribunale ONU accusa comandanti serbo-bosniaci di genocidio: Un tribunale delle Nazioni Unite ha formalmente accusato 21 comandanti militari serbo-bosniaci di genocidio e crimini contro l'umanità, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini di guerra commessi durante i conflitti balcanici degli anni '90.
  • 14 Febbraio Morte di Alberto Burri: È venuto a mancare Alberto Burri, straordinario artista italiano, medico, scultore e pittore, all'età di 79 anni. Figura di spicco del movimento Arte Povera, Burri è ricordato per le sue innovative opere che utilizzavano materiali non convenzionali come tele bruciate e iuta, rivoluzionando la concezione artistica del dopoguerra.
  • 15 Febbraio Arresto di Kevin Mitnick a San Francisco: Il 15 febbraio 1995, le autorità statunitensi hanno catturato Kevin Mitnick, uno dei più famosi hacker e ingegneri sociali della storia. Mitnick era noto per aver violato sistemi informatici di banche e istituti di ricerca, rubando informazioni riservate e dimostrando straordinarie capacità di manipolazione tecnologica e sociale.
  • 16 Febbraio Arresto di Kevin Mitnick, il più famoso hacker degli anni '90: Kevin Mitnick, considerato uno dei più celebri hacker e ingegneri sociali della storia dell'informatica, viene arrestato a San Francisco dopo anni di latitanza. La sua cattura segna un momento cruciale nella lotta contro la criminalità informatica degli anni '90. Mitnick era ricercato per aver violato numerosi sistemi informatici di aziende e istituzioni, dimostrando straordinarie capacità di manipolazione sociale e tecnologica. Il suo arresto rappresenta un punto di svolta nella consapevolezza pubblica sui rischi della sicurezza informatica.
  • 17 Febbraio Storica Causa contro l'Industria Tabacchiera: Un giudice federale ha autorizzato un'importante causa contro i produttori di tabacco statunitensi, accusati di manipolare consapevolmente i livelli di nicotina per mantenere la dipendenza. Questo procedimento legale rappresenta un momento cruciale nella lotta contro le pratiche non etiche dell'industria del tabacco.
  • 18 Febbraio Massimo Moratti acquista l'Inter: Massimo Moratti acquisisce la proprietà del Football Club Internazionale Milano, riportando la storica società di calcio nella famiglia Moratti dopo che era già stata di proprietà del padre Angelo negli anni sessanta. L'acquisizione segna un momento significativo nella storia del club nerazzurro.
  • 19 Febbraio Governo Dini ottiene la fiducia: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia dal Senato, con l'obiettivo di risolvere le crisi economiche e finanziarie dell'Italia. L'esecutivo è composto da 22 ministri, prevalentemente professori universitari.
  • 20 Febbraio Alberto Tomba e lo sci italiano: Alberto Tomba, leggendario sciatore italiano, ottiene un risultato significativo in una competizione internazionale in Giappone, confermando il suo status di campione mondiale di sci alpino.
  • 21 Febbraio Traversata del Pacifico in Mongolfiera di Steve Fossett: Steve Fossett compie un'impresa storica diventando il primo essere umano a completare la traversata dell'Oceano Pacifico in solitaria con una mongolfiera, atterrando a Leader, nella provincia canadese di Saskatchewan. Questo straordinario viaggio rappresenta un traguardo significativo nell'aviazione e nell'esplorazione.
  • 22 Febbraio Programma satellitare Corona declassificato: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente declassificato il programma di ricognizione satellitare Corona, un'iniziativa top-secret di raccolta intelligence risalente all'era della Guerra Fredda, operativa dal 1959 al 1972. La declassificazione ha rivelato dettagli critici sulle prime tecnologie di sorveglianza satellitare e metodi di raccolta di intelligence.
  • 23 Febbraio Storico Traguardo di Wall Street: Per la prima volta nella sua storia, l'indice Dow Jones Industrial Average ha superato la soglia dei 4.000 punti, chiudendo a quota 4.003,33, segnando un momento cruciale per i mercati finanziari mondiali.
  • 24 Febbraio Programma Satellitare Corona: Rivelazioni Storiche: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente declassificato il programma di ricognizione satellitare Corona, svelando dettagli di un'iniziativa top-secret di intelligence risalente all'era della Guerra Fredda, operativa dal 1959 al 1972. Questo programma rivoluzionario è stato cruciale per raccogliere informazioni aeree sulle capacità militari sovietiche durante il culmine della Guerra Fredda.
  • 25 Febbraio L'ultimo concerto di Frank Sinatra: Frank Sinatra si esibisce per l'ultima volta dal vivo davanti a 1.200 ospiti selezionati presso il Palm Desert Marriott Ballroom in California, chiudendo simbolicamente una carriera musicale leggendaria durante la serata di chiusura del suo torneo di golf benefico.
  • 26 Febbraio Crollo della Barings Bank: Il 26 febbraio 1995, la più antica banca d'investimento del Regno Unito, Barings Bank, collassa drammaticamente dopo che il broker Nick Leeson ha accumulato perdite non autorizzate per 1,4 miliardi di dollari presso la Singapore International Monetary Exchange. Questo evento scuote profondamente l'industria finanziaria globale, evidenziando gravi rischi nei controlli di trading.
  • 27 Febbraio Attentato con autobomba a Zakho: Un devastante attentato con autobomba è esploso a Zakho, città nel nord dell'Iraq, causando una tragica perdita di vite umane con stime che oscillano tra 54 e 80 vittime. Questo attacco terroristico ha evidenziato l'instabilità e la violenza persistente nella regione durante la metà degli anni '90, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
  • 28 Febbraio Assassinio del giornalista russo Vladislav Listyev: Il giornalista russo anti-corruzione Vladislav Listyev è stato assassinato da un sicario a Mosca. L'omicidio ha evidenziato l'ambiente pericoloso per il giornalismo investigativo nella Russia post-sovietica, sottolineando le sfide per la libertà di stampa.
  • 01 Marzo Assassinio del giornalista russo Vladislav Listyev: A Mosca, il giornalista anti-corruzione Vladislav Listyev viene assassinato da un killer sconosciuto, evidenziando il pericoloso panorama per il giornalismo investigativo nella Russia post-sovietica.
  • 02 Marzo Terremoto di Kobe: La città giapponese di Kobe è stata colpita da un significativo terremoto che ha causato distruzioni diffuse, segnando un momento tragico nella storia moderna della città.
  • 03 Marzo Fine della missione ONU in Somalia: Il 3 marzo 1995 si è conclusa la missione di peacekeeping delle Nazioni Unite in Somalia (UNOSOM II), che aveva lo scopo di stabilizzare il paese dopo anni di conflitti interni e sfide umanitarie. La missione rappresentava un importante sforzo internazionale per riportare pace e ordine in una nazione devastata da guerre civili.
  • 04 Marzo Primo Impianto di 'Occhio Bionico' in un Paziente Adolescente: In un ospedale di Washington, un adolescente non vedente ha ricevuto un innovativo impianto di 'Occhio Bionico', rappresentando un traguardo significativo nella tecnologia medica assistiva e nelle potenziali soluzioni per il recupero della vista.
  • 05 Marzo Scoperta delle tombe della famiglia Romanov: Vengono rinvenute le tombe a lungo perdute dello Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli a San Pietroburgo, Russia. Questo significativo ritrovamento archeologico e storico fornisce finalmente una conclusione al mistero sulla sorte dell'ultima famiglia imperiale russa, giustiziata durante la Rivoluzione Russa.
  • 06 Marzo ING acquisisce Barings Bank: Adrianus Jacobs, presidente di Internationale Nederlanden Groep (ING), annuncia l'acquisizione di Barings PLC Bank, fallita, per un prezzo simbolico, in un momento cruciale della storia bancaria internazionale.
  • 07 Marzo Morte di Georges J.F. Kohler: Decesso di Georges J.F. Kohler, biologo tedesco Premio Nobel per la Medicina, fondamentale nello sviluppo delle tecniche degli anticorpi monoclonali, un avanzamento rivoluzionario nella ricerca medica.
  • 08 Marzo Morte di Ota Adler, attivista per l'aiuto durante l'Olocausto: Ota Adler, commerciante di pellicce cecoslovacco-britannico e umanitario che ha collaborato con il Fondo di Aiuto Ebraico, muore all'età di 83 anni. I suoi sforzi durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno aiutato le comunità ebraiche in difficoltà.
  • 09 Marzo Peso Messicano Raggiunge Minimi Storici: Il peso messicano tocca un record storico negativo, raggiungendo un tasso di cambio di 7,55 pesos per un dollaro statunitense. Questo evento riflette significative sfide economiche e instabilità valutaria in Messico, evidenziando le difficoltà finanziarie del paese in quel periodo.
  • 10 Marzo Michael Jordan Torna in NBA: La leggenda del basket Michael Jordan annuncia il suo ritorno in NBA, ponendo fine alla breve carriera nel baseball. Citando le tensioni sindacali come fattore, questo momento è considerato monumentale nella storia dello sport, segnando il ritorno di uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi.
  • 11 Marzo Accordo preliminare sulla riforma previdenziale: Raggiunto un accordo di massima tra governo e sindacati sulla prima parte della riforma previdenziale, con l'obiettivo di separare assistenza e previdenza e introdurre una nuova contabilità per l'INPS.
  • 12 Marzo Elezioni Nazionali Indiane: Il Partito del Congresso, una forza politica di lunga data in India, perde le elezioni nazionali, segnalando una potenziale trasformazione nel panorama democratico del paese.
  • 13 Marzo Alluvione in Sicilia: Il 13 marzo 1995, la Sicilia orientale è stata colpita da violenti nubifragi e alluvioni devastanti. Nella provincia di Catania sono caduti oltre 200 mm di pioggia in sole 24 ore, trasformando le strade in torrenti. L'evento ha causato 11 morti e 7 dispersi, inclusi 5 membri dell'equipaggio della nave greca Pelhunter affondata al largo di Catania.
  • 14 Marzo Norman Thagard: Primo Astronauta USA su Vettore Russo: Norman Thagard ha compiuto un storico viaggio spaziale diventando il primo astronauta statunitense a viaggiare nello spazio a bordo di un veicolo russo, simboleggiando la nuova era di cooperazione internazionale dopo la fine della Guerra Fredda. La missione Sojuz TM-21 è partita dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, segnando un punto di svolta nelle relazioni spaziali tra Stati Uniti e Russia.
  • 15 Marzo Alberto Tomba vince la Coppa del Mondo di sci: Alberto Tomba, leggendario sciatore italiano, conquista la Coppa del Mondo di sci guardando la gara decisiva in televisione, confermando la sua vittoria nel circuito internazionale di sci alpino.
  • 16 Marzo Mississippi ratifica il XIII Emendamento: Il Mississippi diventa l'ultimo stato degli Stati Uniti a ratificare formalmente il XIII Emendamento della Costituzione, che abolisce ufficialmente la schiavitù. Questo evento simbolico, avvenuto 130 anni dopo l'adozione nazionale dell'emendamento nel 1865, evidenzia le complesse dinamiche razziali e storiche dello stato del Sud degli Stati Uniti.
  • 17 Marzo FDA approva il primo vaccino contro la varicella: La Food and Drug Administration statunitense autorizza Varivax, il primo vaccino contro la varicella sviluppato da Merck and Company. Questo importante traguardo medico avrebbe significativamente ridotto l'incidenza della malattia e delle sue potenziali complicazioni.
  • 18 Marzo Il ritorno di Michael Jordan: Michael Jordan annuncia il suo ritorno in NBA dopo 17 mesi di ritiro, ricongiungendosi ai Chicago Bulls in un momento epocale per il basket mondiale.
  • 19 Marzo Attacco terroristico con gas sarin nella metropolitana di Tokyo: Attacco terroristico mortale nella metropolitana di Tokyo, dove cinque persone muoiono a causa di un attacco con gas sarin, successivamente attribuito alla setta Aum Shinrikyo.
  • 20 Marzo Attacco terroristico con gas Sarin a Tokyo: Il 20 marzo 1995, un devastante attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo, opera della setta religiosa Aum Shinrikyo, ha provocato 12 morti e oltre 1.300 feriti mediante il rilascio di gas nervino sarin in diverse linee metropolitane durante l'ora di punta mattutina.
  • 21 Marzo Area di Sosta Howard Stern in New Jersey: Lo stato del New Jersey ha ufficialmente dedicato l'area di sosta Howard Stern lungo l'autostrada Route 295, un riconoscimento insolito per il famoso conduttore radiofonico. Questo evento riflette la popolarità e l'influenza culturale di Howard Stern nel panorama mediatico statunitense degli anni '90.
  • 22 Marzo Record di permanenza nello spazio di Valeri Polyakov: Il cosmonauta russo Valeri Polyakov ha completato una straordinaria missione spaziale, tornando sulla Terra dopo aver trascorso 438 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Mir. Questo notevole risultato rappresentava il più lungo volo spaziale umano singolo dell'epoca, fornendo ricerche mediche e fisiologiche critiche sull'adattamento umano a periodi prolungati di microgravità.
  • 23 Marzo Indizione Elezioni Regionali in Italia: È stata ufficialmente stabilita la data per le elezioni regionali italiane, fissate per il 23 aprile 1995. Questo appuntamento elettorale rappresentava un momento importante per la partecipazione democratica e il rinnovo delle amministrazioni locali.
  • 24 Marzo Fine delle Pattuglie Militari a Belfast: Per la prima volta dopo 26 anni, nessun soldato britannico pattuglia le strade di Belfast, in Irlanda del Nord. Questo evento segna un importante traguardo nella de-escalation del conflitto noto come 'The Troubles'.
  • 25 Marzo Attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo: Alle ore 8:00 del 25 marzo 1995, cinque uomini hanno compiuto un attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo, rilasciando un liquido tossico da sacchetti di plastica in diversi treni. La polizia ha immediatamente avviato le procedure di evacuazione dopo le prime segnalazioni alle 8:20, in quello che è passato alla storia come l'attentato del gruppo Aum Shinrikyo.
  • 26 Marzo Trattato di Schengen entra in vigore: Il 26 marzo 1995 entra ufficialmente in vigore il Trattato di Schengen, un accordo storico che segna una tappa fondamentale nell'integrazione europea. Il trattato abolisce i controlli sistematici alle frontiere interne dell'Unione Europea, permettendo la libera circolazione delle persone tra i paesi aderenti.
  • 27 Marzo Oscar 1995: Trionfo di Forrest Gump: Alla 67ª edizione degli Academy Awards, il film 'Forrest Gump' di Robert Zemeckis conquista 6 statuette. Tom Hanks vince come miglior attore per il secondo anno consecutivo, eguagliando il record di Spencer Tracy. Il regista Michelangelo Antonioni riceve l'Oscar alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema mondiale.
  • 28 Marzo Oscar alla Carriera a Michelangelo Antonioni: Il celebre regista italiano Michelangelo Antonioni riceve l'Oscar alla carriera, riconoscimento prestigioso per il suo immenso contributo al cinema mondiale. Questo premio onora la sua straordinaria carriera artistica e l'influenza che ha avuto sul linguaggio cinematografico del Novecento.
  • 29 Marzo Sentenza Corte Costituzionale n. 29/1995: La Corte Costituzionale ha emesso una significativa sentenza che esamina la legittimità costituzionale del decreto-legge n. 453/1993 e della legge n. 19/1994. La pronuncia ha valutato presunte violazioni dell'articolo 77 della Costituzione, contestando i presupposti di necessità e urgenza nella decretazione, nonché potenziali infrazioni degli articoli 100, 103 e 108 relativi all'assetto istituzionale.
  • 30 Marzo Governo Dini e nascita di Alleanza Nazionale: Il governo Dini ottiene la fiducia alla Camera con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 contrari. A Fiuggi si tiene l'ultimo congresso del MSI, da cui nasce Alleanza Nazionale. L'evento segna una svolta storica con l'ingresso di rappresentanti del PDS e la rottura con la componente di Pino Rauti e Giorgio Pisanò.
  • 31 Marzo Omicidio di Selena Quintanilla-Pérez: La celebre cantante messicano-americana Selena Quintanilla-Pérez è stata tragicamente uccisa da Yolanda Saldívar, presidente del suo stesso fan club, in un motel a Corpus Christi, Texas. L'evento ha interrotto la carriera di una stella musicale emergente che stava abbattendo le barriere culturali nel mondo della musica latina.
  • 01 Aprile Morte di Lucie Rie, ceramista rivoluzionaria: È venuta a mancare Lucie Rie, celebre ceramista austriaca naturalizzata britannica, all'età di 93 anni. Nota per i suoi innovativi design modernisti, Rie è stata una figura cruciale nell'arte ceramica del XX secolo, influenzando profondamente l'estetica e le tecniche della ceramica contemporanea.
  • 02 Aprile Governo Dini ottiene la fiducia: Il governo guidato da Lamberto Dini ha ottenuto la fiducia dal Senato italiano il 2 aprile 1995, consolidando la sua posizione politica in un momento di transizione istituzionale.
  • 03 Aprile Giuramento del Governo Dini: Il 3 aprile 1995, il governo guidato da Lamberto Dini ha prestato giuramento al Quirinale, insediandosi con un esecutivo composto da ventidue tecnici, prevalentemente professori universitari, in un momento cruciale della politica italiana.
  • 04 Aprile Semifinale di Coppa UEFA Juventus-Borussia Dortmund: Il 4 aprile 1995 si è disputata la semifinale d'andata di Coppa UEFA tra Juventus e Borussia Dortmund, giocata presso lo stadio San Siro di Milano. La partita si è conclusa con un pareggio per 1-1, dopo che il Borussia Dortmund era inizialmente passato in vantaggio.
  • 05 Aprile Camera USA approva riforma fiscale: Il 5 aprile 1995, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un significativo disegno di legge di riforma fiscale, con un voto di 246-188. La proposta mirava a ridurre il carico fiscale per i contribuenti individuali e le società, rappresentando un'importante iniziativa politica economica volta a stimolare la crescita economica e fornire sollievo finanziario ai cittadini e alle imprese americane.
  • 06 Aprile "Having Our Say" debutta a Broadway: Il 6 aprile 1995 ha debuttato al Booth Theater di New York City il dramma teatrale "Having Our Say: I primi 100 anni delle sorelle Delany", basato sulla memoir di Sadie e Bessie Delany. Lo spettacolo, che racconta la vita straordinaria di due donne afroamericane che hanno attraversato un secolo di cambiamenti sociali, dal periodo post Guerra Civile fino al Movimento per i Diritti Civili, è rimasto in scena per 308 rappresentazioni. La produzione ha evidenziato l'importanza delle narrazioni personali nella comprensione delle esperienze storiche afroamericane.
  • 07 Aprile Massacro di Samashki durante la Prima Guerra Cecena: Il 7 aprile 1995, truppe paramilitari russe hanno condotto un devastante massacro nel villaggio di Samashki, in Cecenia, uccidendo almeno 250 civili. Questo brutale evento ha evidenziato le estreme violazioni dei diritti umani durante il conflitto, rappresentando uno dei momenti più bui e tragici della Prima Guerra Cecena.
  • 08 Aprile Morte di Edda Ciano, Figlia di Mussolini: Edda Mussolini, vedova di Galeazzo Ciano, è deceduta a Roma all'età di 84 anni a causa di una grave infezione renale. È stata sepolta nel Cimitero della Purificazione a Livorno, accanto al marito.
  • 09 Aprile Morte di Edda Ciano: Edda Ciano, figlia di Benito Mussolini e moglie di Galeazzo Ciano, è deceduta a Roma. Figura storica significativa del periodo fascista, era nota per il suo ruolo complesso durante la Seconda Guerra Mondiale e per la sua vita turbolenta.
  • 10 Aprile Morte di Chen Yun, leader politico cinese: Chen Yun, importante esponente del Partito Comunista Cinese che ha servito come Vice-Premier della Cina in periodi critici dal 1949 al 1975 e dal 1979 al 1980, è deceduto. Fu una figura chiave nella definizione delle politiche economiche cinesi nei primi decenni del governo comunista.
  • 11 Aprile McNamara ammette gli errori della Guerra del Vietnam: In un momento storico di profonda riflessione, l'ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert McNamara ha pubblicamente riconosciuto i profondi fallimenti strategici e morali della Guerra del Vietnam attraverso le sue memorie. La sua ammissione candida ha rivelato le complesse miscalcolazioni geopolitiche e il costo umano del conflitto prolungato, segnando un momento significativo di autocritica istituzionale.
  • 12 Aprile Attentato di Oklahoma City: Il 12 aprile 1995 viene ricordato per il devastante attentato terroristico di Oklahoma City, orchestrato da Timothy McVeigh e Terry Nichols. Un camion carico di esplosivi viene fatto esplodere davanti all'Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 vittime, tra cui bambini di un asilo nido, e 680 feriti. Questo evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici interni nella storia degli Stati Uniti.
  • 13 Aprile Relitto di Nave Ospedale della Seconda Guerra Mondiale Scoperto: Il relitto della nave ospedale 'Centaur', silurata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato localizzato al largo della costa di Cape Moreton, Queensland, offrendo un prezioso approfondimento storico sulla guerra marittima e sulle perdite navali durante il conflitto.
  • 14 Aprile Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, un devastante attacco terroristico interno fu perpetrato da Timothy McVeigh, che fece esplodere un camion bomba davanti all'edificio federale Alfred P. Murrah a Oklahoma City. L'attentato provocò 168 vittime e centinaia di feriti, rappresentando uno dei più letali attacchi terroristici nella storia degli Stati Uniti prima dell'11 settembre. Il complice Terry Nichols fu coinvolto nella pianificazione e nell'esecuzione di questo tragico evento.
  • 15 Aprile Eccezionale nevicata di Pasqua in Italia: Nel periodo pasquale del 1995, un'intensa ondata di freddo ha colpito il Centro-Nord Italia tra il 14 e il 17 aprile, provocando abbondanti nevicate fino a quote relativamente basse. Nelle zone del Viterbese, dei Monti Prenestini, dell'Alta Ciociaria e dei Castelli Romani, la neve ha raggiunto accumuli significativi, toccando i 35 cm in Ciociaria e addirittura 50 cm nei Castelli Romani. Un evento meteorologico straordinario che ha sorpreso per l'intensità e la persistenza in un periodo solitamente primaverile.
  • 16 Aprile Assassinio di Iqbal Masih: Iqbal Masih, un giovane attivista pakistano contro il lavoro minorile, è stato tragicamente assassinato all'età di 12 anni. Venduto come schiavo in una fabbrica di tappeti all'età di quattro anni, Iqbal era riuscito a fuggire e si era trasformato in un simbolo internazionale della lotta contro lo sfruttamento dei bambini. La sua coraggiosa testimonianza e il suo attivismo avevano attirato l'attenzione mondiale sul problema del lavoro minorile, fino al suo brutale omicidio avvenuto nella sua città natale di Muridke, in Pakistan.
  • 17 Aprile Attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh e il suo complice Terry Nichols parcheggiano un camion noleggiato carico di esplosivi davanti all'edificio federale Alfred P. Murrah a Oklahoma City, preparando un devastante attacco terroristico che avrebbe ucciso 168 persone e ferito centinaia di altri cittadini statunitensi. L'attacco, uno dei peggiori atti di terrorismo interno nella storia degli Stati Uniti, sconvolse la nazione e sollevò importanti questioni sulla sicurezza nazionale e l'estremismo domestico.
  • 18 Aprile Preparazione dell'Attentato di Oklahoma City: Il 18 aprile 1995 rappresentò un momento cruciale nella preparazione del terribile attentato terroristico interno pianificato da Timothy McVeigh e Terry Nichols. Questi criminali stavano completando gli ultimi dettagli per l'attacco al palazzo federale Alfred P. Murrah, che avrebbe causato la morte di 168 persone e il ferimento di centinaia di altri cittadini statunitensi il giorno successivo.
  • 19 Aprile Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, Timothy McVeigh ha compiuto un devastante attacco terroristico interno contro l'Alfred P. Murrah Federal Building a Oklahoma City. L'attentato, realizzato tramite un'autobomba, ha causato 168 vittime, tra cui 19 bambini di età inferiore a sei anni, e ha ferito tra 684 e 759 persone. Questo attacco è considerato uno dei più gravi atti di terrorismo interno nella storia degli Stati Uniti, motivato da sentimenti anti-governativi e ritorsione per precedenti confronti governativi a Ruby Ridge e Waco.
  • 20 Aprile Crollo della Lira Italiana: Nel mercato finanziario italiano si è verificata una grave crisi valutaria, con un drammatico crollo del valore della lira. Questo evento ha rappresentato un momento di forte instabilità economica per l'Italia, con potenziali ripercussioni significative sul sistema monetario nazionale.
  • 21 Aprile Arresto di Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City: L'FBI ha arrestato Timothy McVeigh in relazione al devastante attentato di Oklahoma City. McVeigh è stato accusato di 160 reati statali e 11 reati federali, incluso l'uso di un'arma di distruzione di massa. Questo arresto ha rappresentato un momento cruciale nell'affrontare uno dei più significativi attacchi terroristici interni nella storia degli Stati Uniti.
  • 22 Aprile George Foreman Difende il Titolo dei Pesi Massimi: George Foreman ha sconfitto Axel Schulz in un combattimento di boxe estenuante durato 12 round, difendendo con successo il suo titolo dei pesi massimi. L'impresa è particolarmente significativa considerando la sua età avanzata, dimostrando la sua straordinaria forma fisica e determinazione.
  • 23 Aprile Giorno nazionale di lutto per le vittime dell'attentato di Oklahoma City: Il presidente Bill Clinton ha ufficialmente dichiarato un giorno nazionale di lutto per commemorare le 168 vite tragicamente perse nell'attentato di Oklahoma City del 19 aprile 1995. Questo attacco terroristico interno, perpetrato da Timothy McVeigh, è stato l'atto di terrorismo più letale sul suolo statunitense prima dell'11 settembre 2001.
  • 24 Aprile Fiducia al Governo Dini: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia alla Camera con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 contrari. Un passaggio cruciale per la stabilizzazione politica ed economica dell'Italia nel 1995.
  • 25 Aprile Morte di Ginger Rogers, leggenda di Hollywood: Ginger Rogers, celebre attrice e ballerina americana, è deceduta all'età di 83 anni. Famosa per la sua storica partnership di danza con Fred Astaire in 10 musical classici di Hollywood, Rogers è stata una figura centrale dell'Età d'Oro del cinema americano, nota per le sue straordinarie capacità di ballo e il suo carismatico fascino sul grande schermo.
  • 26 Aprile MLB riprende dopo lo sciopero: La Major League Baseball riprende il campionato dopo una lunga e controversa vertenza sindacale, ponendo fine a una significativa interruzione che aveva frustrato i fan in tutti gli Stati Uniti. La stagione 1995 rappresenta un periodo critico di ripresa per il baseball professionistico.
  • 27 Aprile Processo per l'Attentato di Oklahoma City: Si è svolta l'udienza del processo a Timothy McVeigh per il devastante attentato terroristico all'Alfred P. Murrah Federal Building, che il 19 aprile 1995 causò 168 vittime e centinaia di feriti. McVeigh, un estremista di destra, era accusato del peggiore attacco terroristico interno nella storia degli Stati Uniti fino a quella data.
  • 28 Aprile Jacques Chirac eletto Presidente della Francia: Jacques Chirac è stato eletto Presidente della Francia, succedendo a François Mitterrand e segnando un importante passaggio politico nella storia francese degli anni '90, con una nuova leadership che avrebbe influenzato significativamente la politica nazionale.
  • 29 Aprile Attentato di Oklahoma City: Tragico attacco terroristico avvenuto il 19 aprile 1995 contro l'edificio federale Alfred P. Murrah nel centro di Oklahoma City. L'attentato causò 168 vittime, inclusi 19 bambini, e 672 feriti. Fu il più sanguinoso attacco terroristico sul suolo statunitense prima degli attentati dell'11 settembre 2001, scuotendo profondamente la coscienza nazionale americana.
  • 30 Aprile Giorno nazionale di lutto per l'attentato di Oklahoma City: Il presidente Clinton dichiara un giorno nazionale di lutto in memoria delle vittime dell'attentato di Oklahoma City, offrendo supporto e solidarietà alla comunità colpita.
  • 01 Maggio Presidenza di Bill Clinton: Bill Clinton era in carica come Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese in un periodo di crescita economica e trasformazione politica.
  • 02 Maggio Processo a Salvatore Riina: Il famigerato boss mafioso Salvatore Riina, soprannominato la 'Bestia di Sicilia', viene processato in condizioni di massima sicurezza per l'omicidio del magistrato Giovanni Falcone nel 1992, momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 03 Maggio Attacco Serbo a Zagabria Escalate le Tensioni Jugoslave: Un attacco militare serbo contro Zagabria, capitale della Croazia, aumenta le preoccupazioni per un potenziale conflitto su larga scala nella disintegrata Jugoslavia. L'episodio evidenzia le profonde tensioni etniche e territoriali che caratterizzano la frammentazione della regione balcanica.
  • 04 Maggio Azione Disciplinare del Ministro Mancuso: Il 4 maggio 1995, il ministro Mancuso ha avviato un'azione disciplinare all'interno del proprio dicastero. Sebbene i dettagli specifici siano limitati, l'evento suggerisce un intervento significativo nella gestione amministrativa e nel controllo interno dell'apparato ministeriale.
  • 05 Maggio Rimozione del riferimento a Dio nel giuramento dei testimoni: La Corte di Cassazione italiana stabilisce una svolta storica nella procedura giudiziaria, eliminando l'obbligo di menzionare Dio durante il giuramento dei testimoni in tribunale. Questa decisione rappresenta un importante passo verso una concezione più laica e neutrale del sistema giuridico italiano.
  • 06 Maggio Inaugurazione del Tunnel della Manica: La Regina Elisabetta II e il Presidente francese François Mitterrand inaugurano congiuntamente il Tunnel della Manica, un monumentale traguardo ingegneristico che collega il Regno Unito e la Francia. Esteso per oltre 50 km, include la sezione sottomarina più lunga al mondo, simboleggiando la cooperazione europea e l'innovazione tecnologica.
  • 07 Maggio Jacques Chirac eletto Presidente della Francia: Jacques Chirac è stato eletto Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese. Ha sconfitto il presidente uscente François Mitterrand, rappresentando un cambiamento nella leadership politica del paese.
  • 08 Maggio Morte di Teresa Teng: Scomparsa prematura di Teresa Teng, leggendaria cantante pop taiwanese, all'età di 41 anni. Icona musicale di straordinario talento, Teng era nota per le sue emozionanti ballate e per l'appeal culturale che ha influenzato profondamente la musica a Taiwan, in Cina e in tutta l'Asia orientale durante gli anni '70 e '80.
  • 09 Maggio Focolaio di Ebola a Kinshasa: La città di Kinshasa, in Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), è stata sottoposta a rigida quarantena a causa di un pericoloso focolaio di virus Ebola, evidenziando una grave crisi di sanità pubblica e il rischio di trasmissione virale.
  • 10 Maggio Gran Bretagna Revoca il Divieto sui Colloqui con Sinn Fein: Il governo britannico ha ufficialmente concluso un divieto di 23 anni su discussioni ministeriali dirette con Sinn Fein, segnando un punto di svolta nel processo di pace in Irlanda del Nord. Questa decisione rappresenta un importante passo diplomatico verso la risoluzione delle tensioni politiche di lunga data.
  • 11 Maggio Trattato di Non Proliferazione Nucleare Esteso Indefinitamente: A New York, più di 170 nazioni hanno concordato di estendere indefinitamente e senza condizioni il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP), un accordo cruciale per limitare la diffusione di armi nucleari a livello globale e promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare.
  • 12 Maggio Morte di Mia Martini: La celebre cantante italiana Mia Martini è deceduta a 47 anni per arresto cardiocircolatorio nella sua casa di Cardano al Campo, in provincia di Varese. Artista di grande talento e sensibilità, Mia Martini lascia un vuoto incolmabile nella musica italiana, ricordata per la sua voce intensa e le sue interpretazioni emozionanti.
  • 13 Maggio Dalai Lama Identifica la Reincarnazione del Panchen Lama: In un momento significativo dal punto di vista religioso e culturale, il Dalai Lama ha proclamato Gedhun Choekyi Nyima, di 6 anni, come l'11ª reincarnazione del Panchen Lama, un ruolo cruciale di leadership spirituale nel buddhismo tibetano. Questa dichiarazione ha implicazioni religiose e politiche profonde.
  • 14 Maggio Morte di Mia Martini: Il 14 maggio 1995, la celebre cantante italiana Mia Martini è morta tragicamente a Cardano del Campo, in via Liguria 2, dove si era da poco trasferita. La sua scomparsa ha profondamente scosso il mondo della musica italiana.
  • 15 Maggio Controversia del Panchen Lama: Repressione Religiosa in Tibet: Il Dalai Lama riconosce Gedhun Choekyi Nyima come l'11° reincarnazione del Panchen Lama. Il governo cinese risponde immediatamente arrestando il giovane ragazzo di sei anni, scatenando una crisi internazionale sui diritti umani e sulla libertà religiosa tibetana.
  • 16 Maggio Arresto di Shoko Asahara per l'Attacco con Gas Sarin nella Metropolitana di Tokyo: La polizia giapponese ha arrestato il leader del culto Shoko Asahara, accusandolo dell'attacco con gas nervino nel sistema metropolitano di Tokyo, avvenuto due mesi prima. Questo arresto è stato un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno in Giappone, ponendo fine alle attività del gruppo religioso Aum Shinrikyo responsabile dell'attacco che causò 13 morti e oltre 6.000 feriti.
  • 17 Maggio Jacques Chirac eletto Presidente della Francia: Dopo 18 anni come sindaco di Parigi, Jacques Chirac diventa Presidente della Repubblica francese, segnando un importante passaggio politico nella storia moderna della Francia.
  • 18 Maggio Alain Juppé diventa Primo Ministro di Francia: Alain Juppé è stato nominato Primo Ministro di Francia, succedendo a Édouard Balladur, sotto la presidenza di Jacques Chirac. Esponente di spicco del movimento gollista, Juppé ha guidato il governo francese in un periodo di importanti riforme politiche ed economiche.
  • 19 Maggio Accordi di Schengen: L'Austria firma gli Accordi di Schengen a Bruxelles il 28 aprile, un evento cruciale per la libera circolazione dei cittadini all'interno dell'Unione Europea, che segna un importante passo verso l'integrazione europea e l'abbattimento delle frontiere interne.
  • 20 Maggio Quebec Rifiuta l'Indipendenza dal Canada: In un secondo referendum, la popolazione del Quebec ha respinto con un margine stretto la proposta di indipendenza dal Canada, mantenendo lo status della provincia all'interno della federazione canadese.
  • 21 Maggio Juventus vince lo scudetto: La Juventus conquista il campionato di calcio italiano dopo 9 anni di attesa, aggiudicandosi il 23º scudetto della sua prestigiosa storia calcistica.
  • 22 Maggio Interrogatorio di Vincenzo Scarantino nel processo Borsellino Uno: Il 22 maggio 1995, Vincenzo Scarantino viene sottoposto a interrogatorio nell'ambito del processo 'Borsellino Uno', un importante procedimento giudiziario legato agli attentati mafiosi che videro coinvolto il giudice Paolo Borsellino. Scarantino, collaboratore di giustizia, fornisce testimonianze cruciali sugli avvenimenti criminali legati alla stagione delle stragi mafiose degli inizi degli anni '90.
  • 23 Maggio Strage di Capaci: Assassinio di Giovanni Falcone: Attentato terroristico-mafioso di Cosa Nostra contro il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Un'esplosione di 500 kg di esplosivo distrusse un tratto dell'autostrada A29, uccidendo Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. L'attacco causò inoltre ventitré feriti, rappresentando uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
  • 24 Maggio Ajax vince la Champions League: L'Ajax ha conquistato la UEFA Champions League battendo il Milan con un secco 1-0 nella finale disputata allo Stadio Ernst Happel di Vienna. Il giovane attaccante Patrick Kluivert ha segnato il gol decisivo, regalando al club olandese un prestigioso trofeo europeo.
  • 25 Maggio Storica sentenza sui diritti LGBTQ+ in Canada: La Corte Suprema del Canada emana una sentenza rivoluzionaria, dichiarando l'orientamento sessuale come motivo proibito di discriminazione secondo la Carta dei Diritti e delle Libertà. Questa decisione rappresenta un momento cruciale per l'avanzamento dei diritti LGBTQ+ e dell'uguaglianza in Canada.
  • 26 Maggio Bill Gates riconosce il potenziale di Internet: Bill Gates emana un memo interno rivoluzionario intitolato "L'Onda dell'Internet", dichiarando Internet lo sviluppo più significativo nell'industria informatica dopo il Personal Computer IBM. Gates sottolinea l'importanza cruciale di Internet per ogni aspetto della strategia aziendale di Microsoft.
  • 27 Maggio L'Incidente che cambiò la vita di Christopher Reeve: In un tragico evento, l'attore Christopher Reeve, famoso per il suo ruolo di Superman, è rimasto paralizzato dal collo in giù dopo essere caduto da cavallo durante una competizione ippica a Charlottesville, Virginia. Questo incidente avrebbe drammaticamente modificato il corso della sua vita, spingendolo a diventare un importante sostenitore della ricerca sulle lesioni midollari.
  • 28 Maggio Terremoto di Neftegorsk: Un devastante terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito la città di Neftegorsk, nell'Oblast' di Sachalin, in Russia, causando la morte di almeno 2.000 persone, pari a circa due terzi dell'intera popolazione cittadina. Questo evento è considerato uno dei più tragici disastri naturali in Russia negli anni '90.
  • 29 Maggio Premiere de 'Le Sacre du Printemps': Igor Stravinsky presenta il suo rivoluzionario balletto 'Le Sacre du Printemps', provocando uno storico tumulto in sala per le sue innovative strutture musicali e coreografiche. Inizialmente percepito come scandaloso, oggi l'opera è riconosciuta come un capolavoro pioneristico dell'arte musicale del XX secolo.
  • 30 Maggio Massacro all'Aeroporto di Lod da parte dell'Esercito Rosso Giapponese: Gravissimo attacco terroristico condotto dall'Esercito Rosso Giapponese presso l'aeroporto di Lod (oggi Ben Gurion) a Tel Aviv, Israele. L'attentato ha causato 24 vittime e 78 feriti, rappresentando un drammatico episodio di terrorismo internazionale da parte di un'organizzazione militante di estrema sinistra.
  • 31 Maggio Demolizione dell'Edificio Alfred P. Murrah: Dopo l'attentato terroristico di Oklahoma City, i resti dell'edificio federale Alfred P. Murrah sono stati demoliti con un'implosione controllata. Questo momento simboleggiava l'inizio del processo di guarigione per la comunità colpita dal tragico attacco.
  • 01 Giugno Abolizione della Pena di Morte in Sudafrica: La Corte Costituzionale del Sudafrica abolisce la pena capitale nel caso 'S v Makwanyane and Another', segnando un importante traguardo nei diritti umani dopo la fine dell'apartheid e rafforzando il percorso democratico del paese.
  • 02 Giugno Estradizione di Erich Priebke: Erich Priebke, criminale di guerra nazista delle Waffen-SS, viene estradato dall'Argentina in Italia per essere processato per i suoi crimini durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Giugno Elezioni Amministrative del 23 aprile 1995: Le elezioni amministrative hanno sorpreso l'opinione pubblica con una vittoria inaspettata del centrosinistra, smentendo le previsioni iniziali che davano per favorito il Polo della Libertà. Un risultato che ha modificato gli equilibri politici locali e nazionali.
  • 04 Giugno Tony Rominger vince il Giro d'Italia 1995: Il ciclista svizzero Tony Rominger ha conquistato la 78° edizione del Giro d'Italia, dimostrando grande forza e abilità nelle tappe montane e confermandosi tra i migliori ciclisti dell'epoca.
  • 05 Giugno Creazione del Condensato di Bose-Einstein: Scienziati dell'Università del Colorado a Boulder hanno realizzato con successo il primo Condensato di Bose-Einstein (BEC), un sorprendente stato quantistico della materia in cui gli atomi vengono raffreddati quasi fino allo zero assoluto, provocando un comportamento come di una singola entità meccanico-quantistica. Questo straordinario traguardo rappresenta un punto di svolta nella fisica quantistica, dimostrando come la materia possa esibire proprietà ondulatorie a temperature estremamente basse.
  • 06 Giugno Abolizione della Pena di Morte in Sudafrica: La Corte Costituzionale del Sudafrica emana una storica sentenza nel caso S v Makwanyane and Another, abolendo di fatto la pena capitale. Questo provvedimento rappresenta un significativo avanzamento dei diritti umani nell'era post-apartheid, segnando un punto di svolta nella storia giuridica e sociale del paese.
  • 07 Giugno Boeing 777 Entra in Servizio Commerciale con United Airlines: United Airlines ha lanciato il Boeing 777, un jet bimotore a lungo raggio e fusoliera larga, segnando un punto di svolta nella tecnologia aeronautica. Questo aeromobile rappresentava un traguardo significativo nel trasporto aereo, offrendo un'efficienza energetica migliorata, maggior comfort per i passeggeri e capacità di raggio d'azione esteso che avrebbero trasformato i viaggi internazionali a lungo raggio.
  • 08 Giugno Nascita di PHP 1.0: Rasmus Lerdorf annuncia nel newsgroup il rilascio di PHP 1.0, un set di piccoli file binari scritti in linguaggio C, che segna l'inizio di uno dei linguaggi di programmazione web più utilizzati al mondo.
  • 09 Giugno Salvataggio del Capitano Scott O'Grady durante la Guerra di Bosnia: Il Capitano Scott O'Grady dell'Aeronautica Militare Statunitense è stato drammaticamente salvato dal territorio serbo-bosniaco dopo aver sopravvissuto sei giorni estenuanti in un terreno ostile. Il suo caccia F-16 era stato abbattuto il 2 giugno 1995 durante la Guerra di Bosnia, rappresentando un momento significativo di sopravvivenza e operazioni di salvataggio militare.
  • 10 Giugno Steffi Graf trionfa nel Campionato Francese di Tennis Femminile: Nel 65° Campionato Francese di Tennis Femminile, Steffi Graf ha sconfitto A.S. Vicario in un match impegnativo con punteggi di 7-6, 4-6 e 6-0, dimostrando la sua eccezionale abilità e resilienza in campo.
  • 11 Giugno Condanna di Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh è stato riconosciuto colpevole del devastante attacco terroristico all'Alfred P. Murrah Federal Building, avvenuto il 19 aprile 1995. L'attentato ha causato 168 vittime e 680 feriti, rappresentando uno dei più gravi attacchi terroristici interni nella storia degli Stati Uniti.
  • 12 Giugno Morte di Arturo Benedetti Michelangeli: Arturo Benedetti Michelangeli, celebre pianista classico italiano, è venuto a mancare il 12 giugno 1995. Nato nel 1920 a Brescia, era considerato uno dei più significativi pianisti del XX secolo, famoso per le sue interpretazioni tecnicamente precise e profonde di compositori come Debussy, Ravel e Chopin. La sua morte rappresenta una grande perdita per il mondo musicale internazionale.
  • 13 Giugno Alanis Morissette pubblica 'Jagged Little Pill': La cantautrice canadese Alanis Morissette pubblica il suo terzo album in studio 'Jagged Little Pill', un lavoro che diverrà un punto di svolta nel panorama del rock alternativo degli anni '90, conquistando successo commerciale e critico.
  • 14 Giugno Dirottamento del Volo TWA 847: Il 14 giugno 1995, il volo TWA 847 fu dirottato da membri dell'organizzazione islamista libanese Hezbollah poco dopo il decollo da Atene, Grecia. Questo grave episodio di terrorismo internazionale mise in luce le sfide della sicurezza aerea e le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 15 Giugno Il Processo O.J. Simpson: Un Momento Cruciale: Durante il processo per omicidio di O.J. Simpson, un momento decisivo si verificò quando l'imputato tentò di indossare i guanti trovati sulla scena del crimine. La dimostrazione davanti alla giuria divenne un punto di svolta processuale, con Simpson che apparentemente faticava a far entrare le mani nei guanti, un elemento che influenzò significativamente la percezione della sua colpevolezza.
  • 16 Giugno Salt Lake City ospiterà le Olimpiadi Invernali 2002: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha selezionato Salt Lake City, Utah, come città ospitante per i Giochi Olimpici Invernali del 2002, un importante riconoscimento per la regione e un significativo evento sportivo internazionale.
  • 17 Giugno Venerdì nero per la lira italiana: Il 17 giugno 1995 è stato un giorno cruciale per l'economia italiana, caratterizzato da una significativa crisi valutaria. La lira italiana ha subito una forte svalutazione sul mercato finanziario internazionale, innescando preoccupazioni diffuse tra gli investitori e gli operatori economici. Questo evento ha evidenziato la fragilità del sistema monetario italiano in un periodo di transizione economica e di preparazione all'ingresso nell'Unione Europea.
  • 18 Giugno Eruzione del Vulcano Soufrière Hills a Montserrat: Il 18 giugno 1995, il vulcano Soufrière Hills erutta sull'isola caraibica di Montserrat, causando conseguenze catastrofiche. L'eruzione distrugge la capitale dell'isola e costringe gran parte della popolazione all'evacuazione, segnando un drammatico evento naturale con gravi ripercussioni umane e territoriali.
  • 19 Giugno Cambio al Ministero della Giustizia: Il 19 giugno 1995, Filippo Mancuso lascia l'incarico di Ministro della Grazia e Giustizia. Lamberto Dini assume la guida ad interim del dicastero, ricoprendo tale ruolo fino al 16 febbraio 1996. Questo avvicendamento si colloca in un periodo di transizione politica per l'Italia.
  • 20 Giugno Shell Rinuncia al Progetto di Smaltimento in Mare della Brent Spar: Royal Dutch Shell ritira il controverso piano di smaltimento della piattaforma petrolifera Brent Spar in mare dopo intense pressioni ambientali internazionali. L'azienda accetta di trainare la piattaforma in Norvegia per una dismissione responsabile a terra, segnando una significativa vittoria per l'attivismo ambientale.
  • 21 Giugno Inaugurazione della Grande Moschea di Roma: Il 21 giugno 1995 è stata inaugurata ufficialmente la Grande Moschea di Roma, il più grande luogo di culto islamico in Italia. Situata nel quartiere Parioli, la moschea rappresenta un importante simbolo di integrazione religiosa e culturale nella capitale. La sua costruzione, iniziata nel 1984, è stata resa possibile grazie a un accordo tra la comunità islamica italiana e lo stato italiano, diventando un punto di riferimento per la comunità musulmana nel paese.
  • 22 Giugno Primo aggancio Shuttle-Mir: Lo Space Shuttle Atlantis della NASA si aggancia con successo per la prima volta alla stazione spaziale russa Mir, segnando un importante traguardo di cooperazione internazionale nell'era post-Guerra Fredda.
  • 23 Giugno Morte di Jonas Salk, pioniere del vaccino contro la polio: Jonas Salk, il rinomato biologo e medico americano che sviluppò il primo vaccino antipolio efficace, è deceduto il 23 giugno 1995. Il suo lavoro rivoluzionario degli anni '50 ha portato alla quasi totale eradicazione della polio a livello mondiale, salvando milioni di vite e trasformando la salute pubblica globale.
  • 24 Giugno Sudafrica Campione del Mondo di Rugby: In un momento epocale di unità nazionale, il Sudafrica sconfigge la Nuova Zelanda nella finale della Coppa del Mondo di Rugby. Nelson Mandela, indossando la maglia degli Springboks, consegna la Webb Ellis Cup al capitano Francois Pienaar, simboleggiando potentemente la riconciliazione e la guarigione nel Sudafrica post-apartheid.
  • 25 Giugno Morte di Ernest Walton, fisico Premio Nobel: È scomparso Ernest Walton, fisico irlandese famoso per i suoi rivoluzionari studi di fisica nucleare. Nel 1951 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per gli esperimenti pionieristici di trasmutazione nucleare artificiale, condotti insieme a John Cockcroft presso il Laboratorio Cavendish.
  • 26 Giugno Colpo di Stato Incruento in Qatar: Hamad bin Khalifa Al Thani ha deposto pacificamente suo padre Khalifa bin Hamad Al Thani, diventando il nuovo Emiro del Qatar. Questo passaggio politico ha segnato un momento significativo nella storia moderna qatariota, indicando un potenziale cambiamento nella leadership nazionale e nella strategia di governance.
  • 27 Giugno Omicidio di Maurizio Gucci: Maurizio Gucci, noto imprenditore italiano, è stato assassinato a Milano in un drammatico evento che ha scosso il mondo della moda e dell'imprenditoria. L'omicidio, commissionato dalla ex moglie Patrizia Reggiani e materialmente eseguito da Benedetto Ceraulo, è stato motivato da gelosia e risentimento personale, diventando un caso giudiziario di grande risonanza mediatica.
  • 28 Giugno Nascita di Mariyappan Thangavelu, atleta paralimpico indiano: Mariyappan Thangavelu è nato il 28 giugno 1995 a Salem, nel Tamil Nadu, in India. Diventato un saltatore in alto paralimpico di straordinario talento, ha rappresentato un modello di ispirazione per gli atleti con disabilità, superando numerose sfide e ottenendo significativi successi sportivi a livello internazionale. La sua carriera ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle capacità degli atleti paralimpici.
  • 29 Giugno Lo Space Shuttle Atlantis si congiunge con la stazione spaziale russa Mir.
  • 30 Giugno Germania: Svolta nelle Missioni di Peacekeeping in Bosnia: Il 30 giugno 1995, il Bundestag tedesco ha preso una decisione storica schierandosi per il dispiegamento di truppe tedesche in Bosnia come parte di una missione internazionale di peacekeeping. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella politica estera tedesca del dopoguerra, segnalando una maggiore disponibilità a partecipare a interventi militari umanitari internazionali.
  • 01 Luglio Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 1° luglio 1995 ha avuto inizio il massacro di Srebrenica. Le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, hanno attaccato la zona protetta di Srebrenica. Questo evento tragico è parte di un genocidio che porterà all'uccisione di oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi, rappresentando uno dei momenti più bui della guerra in Bosnia.
  • 02 Luglio Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 2 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, hanno iniziato l'attacco alla zona protetta di Srebrenica. Questo evento drammatico diede inizio a uno dei peggiori genocidi in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante il quale vennero sistematicamente uccisi oltre 8.000 musulmani bosniaci, in un crimine contro l'umanità che sconvolse la comunità internazionale.
  • 03 Luglio Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, Timothy McVeigh e Terry Nichols hanno condotto un devastante attacco terroristico interno contro l'Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 vittime, tra cui 19 bambini, e oltre 680 feriti. È stato l'attacco terroristico interno più letale nella storia degli Stati Uniti prima dell'11 settembre 2001.
  • 04 Luglio Morte di Bob Ross, l'artista televisivo: Bob Ross, amato pittore e conduttore televisivo americano, è deceduto il 4 luglio 1995 a Orlando, Florida, all'età di 52 anni. Famoso per il suo programma PBS 'The Joy of Painting', Ross è diventato un'icona culturale che ha reso l'arte accessibile a milioni di persone, insegnando tecniche di pittura con il suo stile calmo e incoraggiante.
  • 05 Luglio Inizio processo Enimont: Prendono il via le udienze del processo Enimont, un'importante inchiesta giudiziaria che coinvolge politici e amministratori accusati di corruzione e finanziamenti illeciti.
  • 06 Luglio ONU Riconosce il Massacro di Srebrenica come Genocidio: Le Nazioni Unite riconoscono ufficialmente il massacro di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina come un atto di genocidio, segnando un momento significativo nel riconoscimento legale internazionale dei crimini di guerra durante il conflitto bosniaco.
  • 07 Luglio Missione STS-71 dello Space Shuttle Atlantis: Lo Space Shuttle Atlantis ha completato con successo la missione STS-71 atterrando al Kennedy Space Center. Questa missione è stata particolarmente significativa in quanto parte del programma Shuttle-Mir, rappresentando un momento cruciale di cooperazione spaziale post-Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e la Russia.
  • 08 Luglio Congresso del PDS: Prodi candidato del centrosinistra: In data 8 luglio 1995, durante il Congresso del Partito Democratico della Sinistra (PDS) tenutosi a Roma, è stata ufficialmente approvata la candidatura di Romano Prodi come leader della coalizione di centrosinistra. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nella riconfigurazione politica italiana degli anni '90, segnando l'emergere di Prodi come figura centrale nella strategia elettorale progressista.
  • 09 Luglio Massacro di Srebrenica: Il 9 luglio 1995, la zona protetta di Srebrenica fu attaccata dall'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. Dopo un'offensiva durata alcuni giorni, l'11 luglio le truppe entrarono definitivamente nella città. Uomini tra i 12 e i 77 anni vennero separati da donne, bambini e anziani, e successivamente massacrati e sepolti in fosse comuni, in uno dei più tragici episodi del conflitto balcanico.
  • 10 Luglio Inizio del Massacro di Srebrenica: Il 10 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, sotto il comando del generale Ratko Mladić, avviano l'offensiva contro la zona protetta di Srebrenica. Questo evento segna l'inizio di uno dei più terribili episodi di pulizia etnica in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, che si concluderà con l'uccisione di oltre 8.000 musulmani bosgnacchi.
  • 11 Luglio Piene relazioni diplomatiche vengono stabilite tra Stati Uniti e Vietnam
  • 12 Luglio Ondata di calore nel Midwest degli Stati Uniti: Una catastrofica ondata di calore colpisce il Midwest degli Stati Uniti, causando 583 vittime soprattutto nell'area metropolitana di Chicago. Le temperature hanno raggiunto i 40°C, con indici di calore fino a 52°C, provocando un'emergenza sanitaria e infrastrutturale senza precedenti.
  • 13 Luglio Massacro di Bratunac durante la Guerra di Bosnia: Il 13 luglio 1995, Bratunac, a venti chilometri da Srebrenica, divenne il centro di un terribile massacro durante il conflitto bosniaco. Scuole, dighe, magazzini e spazi aperti vennero utilizzati come luoghi di esecuzione. Le uccisioni si protrassero per ore, con i corpi delle vittime gettati in enormi fosse comuni, in uno dei momenti più bui del conflitto nella ex Jugoslavia.
  • 14 Luglio Massacro di Srebrenica: Il 14 luglio 1995, le truppe serbo-bosniache comandate da Ratko Mladić entrano nell'enclave di Srebrenica, compiendo uno dei peggiori crimini di guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Circa 7.000 bosniaci musulmani vengono deportati e uccisi in quello che è considerato un atto di pulizia etnica.
  • 15 Luglio Massacro di Srebrenica: Il 15 luglio 1995, le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, sotto il comando di Ratko Mladić, continuano l'offensiva contro l'enclave di Srebrenica. Uomini tra i 12 e i 77 anni vengono separati da donne, bambini e anziani con il pretesto di un interrogatorio, ma in realtà vengono sistematicamente massacrati e sepolti in fosse comuni, in uno dei più gravi episodi di pulizia etnica durante le guerre jugoslave.
  • 16 Luglio Nascita di Amazon.com: Jeff Bezos fonda Amazon.com come libreria online, vendendo il suo primo libro. Questo evento segna l'inizio di quella che diventerà una delle più grandi aziende di e-commerce e tecnologia al mondo, rivoluzionando il commercio online.
  • 17 Luglio Morte di Juan Manuel Fangio: Juan Manuel Fangio, leggendario pilota automobilistico argentino e cinque volte campione del mondo di Formula Uno, è deceduto. Soprannominato 'El Maestro', Fangio è universalmente considerato uno dei più grandi piloti di Formula Uno di tutti i tempi.
  • 18 Luglio Eruzione del Soufrière Hills a Montserrat: Il 18 luglio 1995 ha segnato l'inizio di una catastrofe geologica sull'isola caraibica di Montserrat. L'eruzione del vulcano Soufrière Hills ha dato il via a un periodo di intensa attività vulcanica che avrebbe completamente trasformato l'isola. Nei successivi anni, l'eruzione ha distrutto la capitale Plymouth, costringendo circa due terzi della popolazione a evacuare e cercare rifugio altrove, causando un drammatico sconvolgimento sociale e territoriale.
  • 19 Luglio Strage di Via D'Amelio: Assassinio di Paolo Borsellino: Il 19 luglio 1992, in un brutale attentato di stampo mafioso a Palermo, il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta vennero uccisi in un'esplosione davanti al civico 19 di via Mariano D'Amelio. L'attentato, riconducibile a Cosa Nostra, rappresentò uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Borsellino, stretto collaboratore di Giovanni Falcone, era impegnato in importanti indagini antimafia. Nell'esplosione persero la vita Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico superstite fu l'agente Antonino Vullo. Questo evento segnò profondamente la storia italiana nella lotta contro la mafia.
  • 20 Luglio Caso Pecorelli: primi rinvii a giudizio: Importanti sviluppi nel processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, con i primi rinvii a giudizio che aprono nuovi scenari investigativi e giudiziari.
  • 21 Luglio Craxi dichiarato latitante: Bettino Craxi viene ufficialmente dichiarato latitante, conseguenza delle indagini di Tangentopoli e dei suoi coinvolgimenti nella corruzione politica degli anni '90.
  • 22 Luglio Massacro di Srebrenica: Il 22 luglio 1995, le truppe serbe guidate dal generale Ratko Mladić continuavano il massacro di musulmani bosgnacchi a Srebrenica, in Bosnia ed Erzegovina. Questo evento fa parte di un più ampio genocidio che tra il 6 e il 25 luglio 1995 ha causato l'uccisione di oltre 8.000 musulmani bosniaci, uno dei peggiori crimini contro l'umanità nel conflitto balcanico.
  • 23 Luglio Genocidio di Srebrenica: Il 23 luglio 1995, durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, si consumò il tragico genocidio di Srebrenica, in cui le forze serbe uccisero brutalmente oltre 8.000 musulmani bosniaci, in uno dei più terribili episodi di pulizia etnica in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Luglio Bill Clinton alla guida degli Stati Uniti: Bill Clinton era nel pieno del suo secondo mandato come 42° Presidente degli Stati Uniti, conducendo il paese in un periodo di prosperità economica e significativa trasformazione politica.
  • 25 Luglio Il primo bambino concepito con fecondazione in vitro: Il 25 luglio 1995, Louise Joy Brown è stata concepita tramite fecondazione in vitro (FIV), segnando un momento rivoluzionario nella storia medica. I medici Patrick Steptoe e Robert Edwards hanno pioneristicamente sviluppato questa tecnologia riproduttiva, aprendo nuove possibilità per coppie con problemi di fertilità e rappresentando un traguardo significativo nella medicina riproduttiva umana.
  • 26 Luglio Dichiarazione di Potsdam sulla Resa del Giappone: La Dichiarazione di Potsdam è stata firmata da Stati Uniti, Regno Unito e Cina, definendo i precisi termini di resa del Giappone al termine della Seconda Guerra Mondiale. Questo documento cruciale ha preparato la via per la resa incondizionata e la successiva ricostruzione del Giappone.
  • 27 Luglio A Washington, viene inaugurato il Memoriale dei veterani della guerra di Corea
  • 28 Luglio Fine del monopolio Rai in Italia: La Corte Costituzionale italiana dichiara illegittimo il monopolio televisivo della Rai, aprendo di fatto la strada alle televisioni private e rivoluzionando profondamente il panorama mediatico nazionale. Questo evento segna un punto di svolta epocale nel sistema dell'informazione italiana.
  • 29 Luglio Il ritorno di Monica Seles nel tennis: Monica Seles ha compiuto un emozionante ritorno nel tennis professionistico sconfiggendo la leggendaria Martina Navratilova. Questo match simboleggia la straordinaria resilienza dell'atleta dopo l'traumatico episodio di aggressione che aveva bruscamente interrotto la sua carriera, dimostrando la sua forza mentale e fisica.
  • 30 Luglio Massacro di Srebrenica: Il massacro di Srebrenica rappresenta uno dei più terribili episodi di pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. Tra il 6 e il 25 luglio 1995, oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi (musulmani bosniaci) vennero sistematicamente uccisi nella città di Srebrenica e nei suoi dintorni. Le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, attaccarono la zona protetta, separando con crudeltà i maschi di età compresa tra 12 e 77 anni dalle donne, dai bambini e dagli anziani. Questi uomini vennero apparentemente condotti per essere interrogati, ma in realtà vennero massacrati e sepolti in fosse comuni, in un crimine contro l'umanità che successivamente sarebbe stato giudicato dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia.
  • 31 Luglio Firma del Trattato START I: Il 31 luglio 1995, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato il Trattato START I (Strategic Arms Reduction Treaty), un accordo diplomatico cruciale volto a ridurre e limitare gli arsenali nucleari delle due superpotenze. Il trattato rappresentò un significativo passo verso la de-escalation della Guerra Fredda, stabilendo limiti verificabili sul numero di armi nucleari e sistemi di lancio schierabili da ciascuna nazione.
  • 01 Agosto Protesta di coloni israeliani vicino Ramallah: Coloni israeliani hanno occupato due colline vicino agli insediamenti di Beit El e Kedumim, nei pressi di Ramallah in Cisgiordania. La dimostrazione faceva parte delle tensioni in corso relative all'espansione territoriale palestinese. Le forze di polizia israeliane hanno infine sgomberato i manifestanti, evidenziando la complessità del conflitto territoriale.
  • 02 Agosto Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato terroristico neofascista sconvolse la stazione di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò 85 vittime e oltre 200 feriti. L'indagine rivelò il coinvolgimento di gruppi terroristici neofascisti, con presunte connivenze nei servizi segreti militari.
  • 03 Agosto Riforma della Custodia Cautelare: Il Parlamento italiano approva una legge significativa che modifica le norme sulla custodia cautelare, introducendo nuovi criteri per la detenzione preventiva e rafforzando le garanzie processuali.
  • 04 Agosto Operazione Tempesta contro i ribelli serbi: Le forze croate, in collaborazione con l'Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e il supporto della NATO, hanno lanciato l'Operazione Tempesta contro i ribelli serbi nella regione della Krajina. Questa operazione militare ha rappresentato un punto di svolta decisivo nelle guerre jugoslave, determinando lo smantellamento della Repubblica della Krajina Serba e costringendo le forze serbe al ritiro verso la Bosnia centrale.
  • 05 Agosto Operazione Tempesta: Liberazione di Knin: La città di Knin, un importante stronghold serbo in Croazia, è stata liberata dalle forze croate durante l'Operazione Tempesta (Operacija Oluja). Questa operazione militare ha rappresentato un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza croata, ponendo sostanzialmente fine al controllo serbo su ampie porzioni del territorio croato. La data è oggi celebrata come 'Giorno del Ringraziamento della Patria' in Croazia, commemorando una vittoria decisiva che ha ripristinato l'integrità territoriale del paese.
  • 06 Agosto 50° Anniversario del Bombardamento Atomico di Hiroshima: Migliaia di persone si sono riunite a Hiroshima per commemorare il 50° anniversario del bombardamento atomico. Un momento di profonda riflessione collettiva sugli orrori della guerra, sul significato della pace e sulle conseguenze devastanti dell'uso di armi nucleari.
  • 07 Agosto Operazione Tempesta in Croazia: L'Operazione Tempesta, una decisiva campagna militare delle forze croate, è stata ufficialmente dichiarata conclusa, segnando una vittoria totale contro le forze ribelli serbe nella Guerra d'Indipendenza Croata. Questa operazione ha effettivamente posto fine al controllo territoriale serbo in Croazia ed è stato un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia.
  • 08 Agosto Riforma del sistema pensionistico: La legge 8 agosto 1995, n. 335, introduce una riforma organica del sistema previdenziale italiano. L'obiettivo principale è garantire la tutela prevista dall'articolo 38 della Costituzione, ridefinendo i criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici, introducendo principi di flessibilità e promuovendo forme pensionistiche complementari.
  • 09 Agosto Quotazione in Borsa di Netscape: Un Momento Storico: Netscape Communications ha fatto storia con la sua offerta pubblica iniziale (IPO) il 9 agosto 1995. Inizialmente quotata a 28 dollari per azione, il titolo ha aperto a 71 dollari e ha raggiunto un picco di 74,75 dollari. Questo straordinario debutto ha stabilito un valore di mercato di 2,2 miliardi di dollari e ha stabilito un record per la migliore performance di apertura per un'azione delle sue dimensioni a Wall Street, segnando un momento cruciale nell'era di Internet.
  • 10 Agosto Indagini sull'Attentato di Oklahoma City: Il 10 agosto 1995, Timothy McVeigh e Terry Nichols vengono formalmente indiziati per il devastante attentato al Alfred P. Murrah Federal Building di Oklahoma City, avvenuto il 19 aprile 1995. Michael Fortier si è dichiarato colpevole in base a un accordo di patteggiamento, accettando di testimoniare contro i principali sospettati. L'attentato, che causò 168 vittime, inclusi 19 bambini, fu uno dei peggiori atti di terrorismo interno nella storia degli Stati Uniti, compiuto da estremisti di destra con l'obiettivo di sfidare il governo federale.
  • 11 Agosto Incidente Metropolitana di Russell Hill a Toronto: L'11 agosto 1995, un grave incidente nella metropolitana di Toronto si è verificato presso la stazione di Russell Hill, in Ontario, Canada. L'evento ha causato tre vittime e circa 30 feriti, rappresentando un momento cruciale per la sicurezza dei trasporti pubblici cittadini. L'incidente ha messo in luce importanti criticità nelle infrastrutture metropolitane e nei protocolli di emergenza, spingendo le autorità a rivedere gli standard di sicurezza.
  • 12 Agosto Strage di volontari italiani in Congo: Il 6 agosto 1995, un tragico evento sconvolge la comunità italiana: sei volontari dell'associazione 'Mondo Giusto' vengono brutalmente uccisi in Congo. Le vittime sono Michelangiolo Lamberti di Lecco, Tarcisio Cattaneo di Calolziocorte, Adelio Castiglioni con i figli Roberta e Samuele, e Luigi Cazzaniga. Miracolosamente sopravvivono Flavio Riva e Novella Castiglioni, quest'ultima gravemente ferita. Un drammatico episodio che evidenzia i rischi affrontati dai volontari impegnati in zone di conflitto.
  • 13 Agosto Tragica morte di Alison Hargreaves sul K2: La celebre alpinista britannica Alison Hargreaves è morta tragicamente durante la discesa dalla vetta del K2, una delle montagne più pericolose al mondo. Pochi mesi prima, aveva guadagnato fama internazionale per aver scalato l'Everest senza assistenza Sherpa e senza ossigeno supplementare, dimostrando un'abilità alpinistica straordinaria.
  • 14 Agosto Iran: Impatto dell'Embargo Petrolifero Statunitense: L'agenzia di stampa ufficiale iraniana IRNA ha riferito significative sfide economiche causate dall'embargo petrolifero unilaterale degli Stati Uniti. Il rapporto ha sottolineato l'impossibilità per l'Iran di vendere 200 milioni di barili di petrolio greggio al giorno, evidenziando le intense tensioni geopolitiche tra Iran e Stati Uniti.
  • 15 Agosto Dichiarazione di Murayama sui Crimini di Guerra Giapponesi: Il Primo Ministro giapponese Tomiichi Murayama ha emesso una dichiarazione storica che esprime ufficiale rammarico per i crimini di guerra commessi dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un significativo riconoscimento diplomatico delle passate atrocità.
  • 16 Agosto IPO di Netscape: Inizio della rivoluzione internet: Il 16 agosto 1995, Netscape Communications Corporation ha lanciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO), un momento decisivo nella storia di internet e del settore tecnologico. L'IPO ha segnato l'inizio dell'era dot-com, dimostrando l'entusiasmo degli investitori per le tecnologie emergenti e contribuendo a portare il World Wide Web nella coscienza pubblica.
  • 17 Agosto Strage di Chilivani: Uccisione di due Carabinieri in Sardegna: Il 16 agosto 1995, in località Peldesemene presso Ozieri, in Sardegna, si è consumata una tragica azione criminale che ha visto l'uccisione di due carabinieri: Walter Frau e Ciriaco Carru. L'episodio, avvenuto per mano di malviventi locali, è stato caratterizzato dal coinvolgimento del noto bandito Salvatore Antonio Giua. L'evento rappresenta un drammatico momento nella storia criminale sarda, evidenziando le difficili condizioni di sicurezza in alcune aree dell'isola durante gli anni Novanta.
  • 18 Agosto Corte Costituzionale limita sentenze su spesa pubblica: La Corte Costituzionale stabilisce un principio per contenere l'impatto delle sentenze sui conti pubblici: se il bilancio statale non consente di estendere un trattamento privilegiato a tutti gli aventi diritto, tale privilegio deve essere eliminato per tutti.
  • 19 Agosto Shannon Faulkner e la Sfida di Genere al Citadel: Shannon Faulkner ha fatto storia diventando la prima donna a tentare l'iscrizione al Citadel, un istituto militare tradizionalmente maschile. Dopo una breve permanenza di cinque giorni, si è ritirata, ma il suo gesto ha sollevato importanti dibattiti nazionali sull'integrazione di genere nelle istituzioni educative militari. La sua esperienza ha evidenziato le significative barriere di genere esistenti in quegli anni e ha rappresentato un momento cruciale per i diritti delle donne.
  • 20 Agosto Disastro ferroviario di Firozabad: Un catastrofico incidente ferroviario è avvenuto a Firozabad, in India, causando la tragica perdita di 358 vite umane. Il disastro è stato uno dei più mortali nella storia ferroviaria indiana, evidenziando significative carenze nella sicurezza del sistema ferroviario del paese.
  • 21 Agosto Morte di Subrahmanyan Chandrasekhar: Il 21 agosto 1995 si è spento Subrahmanyan Chandrasekhar, eminente astrofisico indiano che ha rivoluzionato la comprensione dell'evoluzione stellare. Celebre per il 'limite di Chandrasekhar', che spiega la massa massima di una stella nana bianca, fu insignito del Premio Nobel e compì contributi fondamentali nell'astrofisica teorica del XX secolo.
  • 22 Agosto Strage della Stazione di Bologna: La strage della stazione di Bologna rappresenta uno dei più drammatici episodi del terrorismo neofascista in Italia. Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un potente ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria centrale, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200 cittadini. L'attentato, riconducibile ad ambienti di estrema destra, fu uno dei momenti più bui della cosiddetta 'strategia della tensione' che ha attraversato l'Italia negli anni '70 e '80. L'esplosione provocò un devastante crollo parziale dell'edificio, distruggendo vite, famiglie e simbolicamente la sicurezza pubblica. Successivamente, le indagini e i processi hanno coinvolto esponenti dell'eversione neofascista, condannando alcuni responsabili ma lasciando ancora aperti alcuni interrogativi sulla completa verità storica.
  • 23 Agosto Trapianto di Fegato di Larry Hagman: L'attore Larry Hagman, famoso per i ruoli in 'I Dream of Jeannie' e 'Dallas', ha subito un cruciale trapianto di fegato. Questo intervento medico è stato importante non solo per la salute personale di Hagman, ma anche per sensibilizzare il pubblico sul tema della donazione di organi e delle malattie epatiche.
  • 24 Agosto Lancio di Microsoft Windows 95: Microsoft ha rilasciato Windows 95 in Nord America, segnando un punto di svolta nell'informatica personale. Questo sistema operativo rivoluzionario era il primo sistema Windows consumer che non richiedeva l'installazione preventiva di MS-DOS. Ha introdotto funzionalità innovative come uno stack TCP/IP integrato, connettività di rete e supporto per nomi file lunghi. Il software comprendeva oltre 11 milioni di linee di codice ed è stato supportato da una campagna marketing da 250 milioni di dollari, che includeva 12 milioni per i diritti del brano 'Start Me Up' dei Rolling Stones. Questo lancio rappresenta uno dei più significativi rilasci di software consumer degli anni '90.
  • 25 Agosto Operazione Tempesta: Cattura di Knin da parte delle Forze Croate: Durante la Guerra d'Indipendenza Croata, le forze militari croate hanno catturato la città strategicamente importante di Knin, un importante bastione serbo. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nel conflitto, spezzando di fatto il controllo territoriale serbo in Croazia.
  • 26 Agosto Rugby Union diventa Professionistico: Il Consiglio Internazionale di Rugby ha ufficialmente revocato tutti i limiti sui pagamenti dei giocatori, segnando la fine dell'era dilettantistica nel Rugby Union. Questa decisione storica ha trasformato il panorama economico dello sport, consentendo ai giocatori di essere compensati per le loro prestazioni atletiche e aprendo la strada a un rugby più professionale e competitivo a livello mondiale.
  • 27 Agosto Crisi finanziaria italiana e fuga dalla lira: Il 27 agosto 1995, il mercato finanziario italiano subisce una grave crisi caratterizzata da una massiccia svalutazione della lira, con conseguente crollo del valore della moneta nazionale e significative ripercussioni economiche.
  • 28 Agosto Attacco al mercato di Sarajevo durante la Guerra di Bosnia: Il 28 agosto 1995, una granata di mortaio ha colpito un'area affollata a Sarajevo, provocando la morte di 38 civili innocenti. Questo brutale attacco contro la popolazione civile ha rappresentato uno dei momenti più drammatici dell'assedio di Sarajevo durante la Guerra di Bosnia. L'azione criminosa ha scatenato una forte reazione internazionale, culminata con l'intervento militare della NATO contro le forze serbo-bosniache.
  • 29 Agosto NATO avvia l'Operazione Deliberate Force in Bosnia: La NATO ha lanciato l'Operazione Deliberate Force, un intervento militare strategico contro le forze serbo-bosniache durante la Guerra di Bosnia. L'operazione, caratterizzata da attacchi aerei mirati, ha rappresentato un punto di svolta decisivo nel conflitto, esercitando una pressione militare significativa sui serbo-bosniaci e sostenendo le missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite.
  • 30 Agosto Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne: Apertura a Pechino della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne, con oltre 4.750 delegate da 181 paesi, rappresentando un evento globale cruciale per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere.
  • 31 Agosto Tragedia degli Atleti Israeliani a Monaco: Il 31 agosto 1995 ricordava il drammatico evento dei Giochi Olimpici di Monaco del 1972, quando un commando terroristico palestinese uccise undici atleti israeliani, in un attacco che sconvolse il mondo sportivo internazionale e divenne simbolo del conflitto mediorientale.
  • 01 Settembre Fondazione di eBay: Viene fondata eBay, la piattaforma di e-commerce che rivoluzionerà il commercio online, permettendo a privati e aziende di vendere e acquistare prodotti in tutto il mondo attraverso un marketplace digitale innovativo.
  • 02 Settembre Inaugurazione del Rock and Roll Hall of Fame: A Cleveland, Ohio, viene ufficialmente inaugurato il Rock and Roll Hall of Fame, un museo monumentale dedicato alla conservazione della storia e del significato culturale della musica rock and roll.
  • 03 Settembre Fondazione di eBay: Il 3 settembre 1995, Pierre Omidyar fonda eBay, una piattaforma di aste online che rivoluzionerà il commercio elettronico mondiale, permettendo a privati e aziende di comprare e vendere prodotti attraverso internet.
  • 04 Settembre Conferenza Mondiale sulle Donne a Pechino: La Quarta conferenza mondiale sulle donne si è aperta a Pechino con oltre 4.750 delegati provenienti da 181 nazioni. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per la discussione dei diritti delle donne e delle politiche di genere a livello internazionale, con l'obiettivo di promuovere l'uguaglianza e l'empowerment femminile.
  • 05 Settembre Omicidio di Maria Luigia Borrelli a Genova: Il 5 settembre 1995, a Genova, Maria Luigia Borrelli, una donna di 42 anni che esercitava la prostituzione, fu brutalmente assassinata con un trapano conficcato nella gola. Il crimine rimase irrisolto per diversi anni, finché nuove indagini e progressi nelle tecnologie forensi hanno permesso di riaprire il caso. Le indagini più recenti hanno portato all'identificazione di Fortunato Verduci, un carrozziere, come principale sospettato dell'omicidio. Questo caso rappresenta un esempio significativo dell'evoluzione delle tecniche investigative e della persistenza degli inquirenti nel ricercare giustizia per le vittime di crimini violenti.
  • 06 Settembre Conferenza mondiale ONU sulle Donne a Pechino: Si svolge a Pechino la Quarta Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne, con oltre 17.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. L'evento si concentra sui diritti delle donne e sull'uguaglianza di genere, rappresentando un momento cruciale per il movimento femminista internazionale.
  • 07 Settembre Fondazione di eBay: Il 3 settembre 1995, Pierre Omidyar ha fondato eBay, inizialmente chiamato AuctionWeb, un sito di aste online che avrebbe rivoluzionato il commercio elettronico a livello globale. La piattaforma ha introdotto un nuovo modello di transazione commerciale basato sulla fiducia tra utenti e ha aperto la strada al mercato digitale contemporaneo.
  • 08 Settembre Cleveland Indians vincono la Division Central dell'American League: I Cleveland Indians hanno conquistato il loro primo titolo della Division Central della American League, un traguardo significativo nella storia della franchigia sportiva. Questo successo rappresenta un momento importante per la squadra di baseball, che ha dimostrato eccellenti prestazioni durante la stagione 1995.
  • 09 Settembre Lancio di Sony PlayStation in Nord America: Sony Electronics ha ufficialmente introdotto in Nord America la rivoluzionaria console per videogiochi PlayStation a 32 bit con lettore CD-ROM. Il sistema, venduto a 299 dollari, ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento domestico.
  • 10 Settembre US Open: Vittoria di Pete Sampras: Pete Sampras si aggiudica il 115° US Open Men's Tennis Championship battendo Andre Agassi in una emozionante sfida conclusasi con il punteggio di 6-4, 6-3, 4-6, 7-5.
  • 11 Settembre Governo Dini ottiene la fiducia al Senato: Il governo guidato da Lamberto Dini ha ottenuto la fiducia dal Senato italiano il 11 settembre 1995, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'assetto governativo del paese.
  • 12 Settembre Morte di Jeremy Brett, l'iconico Sherlock Holmes: Jeremy Brett, considerato l'interprete più autentico e fedele di Sherlock Holmes, è venuto a mancare il 12 settembre 1995. Le sue interpretazioni per la Granada Television sono state caratterizzate da una profondità e intensità straordinarie, rendendo il suo ritratto del detective di Sir Arthur Conan Doyle un punto di riferimento per generazioni di appassionati.
  • 13 Settembre Del Piero esordisce in Champions League con la Juventus: Il 13 settembre 1995, la Juventus affronta il Borussia Dortmund in una memorabile partita di Champions League. La gara inizia drammaticamente con Andreas Möller che segna dopo soli 36 secondi, approfittando di un errore del portiere Peruzzi. Michele Padovano ristabilisce presto la parità, ma il vero protagonista diventa Alessandro Del Piero, al suo esordio nella competizione europea. Al 70° minuto, Del Piero realizza un gol iconico, servendo un cross che Antonio Conte trasforma nel definitivo 3-1 per la Juventus, suggellando una prestazione memorabile.
  • 14 Settembre Mostra Body Worlds inaugura a Tokyo: Il 14 settembre 1995, l'innovativa mostra Body Worlds ha aperto a Tokyo, in Giappone. Creata dall'anatomista Dr. Gunther von Hagens, questa controversa ed educativa esposizione presentava corpi umani preservati mediante tecnica di plastinazione, offrendo uno sguardo senza precedenti sull'anatomia e fisiologia umana.
  • 15 Settembre Uragano Marilyn devasta i Caraibi: L'uragano Marilyn ha colpito le Isole Vergini americane e Porto Rico orientale tra il 15 e 16 settembre 1995. La devastazione è stata ingente, con danni stimati dall'agenzia FEMA per 2,1 miliardi di dollari. La città di Charlotte Amalie a St. Thomas ha subito danni significativi alle infrastrutture e all'economia.
  • 16 Settembre Scontro politico tra governo Dini e Polo della Libertà: Forte tensione politica tra il governo guidato da Lamberto Dini e il Polo della Libertà di Silvio Berlusconi, con accesi dibattiti sulla data delle elezioni e sulla manovra finanziaria. Lo scontro rifletteva le profonde divisioni nel panorama politico italiano di metà anni '90.
  • 17 Settembre Governo Dini ottiene fiducia al Senato: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia al Senato. Romano Prodi annuncia la sua candidatura per le prossime elezioni come possibile leader politico.
  • 18 Settembre Scontro politico tra Berlusconi e il Quirinale: Tensione politica tra Silvio Berlusconi e il Presidente della Repubblica. Berlusconi chiede elezioni anticipate accusando il Capo dello Stato di non rispettare gli interessi nazionali.
  • 19 Settembre Pubblicazione del Manifesto di Unabomber: Il 19 settembre 1995, il Washington Post e il New York Times pubblicano il manifesto di 35.000 parole scritto da Theodore Kaczynski, noto come Unabomber. La pubblicazione è avvenuta a seguito dell'ultimatum del terrorista domestico, che minacciava ulteriori attentati dinamitardi se il documento non fosse stato integralmente stampato. Questo evento mediatico rappresentò un tentativo di identificare l'anonimo criminale e comprendere le sue motivazioni estremiste contro la tecnologia moderna.
  • 20 Settembre Governo Dini ottiene la fiducia alla Camera: Il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati con 302 voti favorevoli, 270 astensioni e 39 voti contrari, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'Italia.
  • 21 Settembre Laura Dekker: La Più Giovane Circumnavigatrice del Globo: Il 21 settembre 1995, Laura Dekker, una straordinaria velista olandese, completò la sua storica circumnavigazione in solitaria del globo, diventando la persona più giovane ad aver mai realizzato questa impresa all'età di soli 16 anni. Il suo viaggio dimostrò eccezionali capacità di navigazione, coraggio e determinazione, sfidando le aspettative convenzionali sulla gioventù e l'esplorazione marittima.
  • 22 Settembre Bombardamento della scuola di Nagerkovil: Devastante attacco terroristico compiuto dall'Aeronautica militare dello Sri Lanka a Nagerkovil, che ha causato la morte di almeno 34 persone, prevalentemente bambini tamil. Questo tragico evento sottolinea la brutalità della Guerra Civile dello Sri Lanka e l'impatto devastante dei conflitti sulle popolazioni civili, con un'attenzione particolarmente drammatica verso l'uccisione di minori.
  • 23 Settembre Inizia il processo Andreotti per connessioni mafiose: Ha inizio il processo a carico dell'ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti, accusato di legami con la criminalità organizzata. Un momento cruciale nell'indagine italiana sulla corruzione politica e sull'influenza mafiosa.
  • 24 Settembre BBC Pride and Prejudice - Miniserie Televisiva: La BBC ha presentato un'adattamento televisivo rivoluzionario del classico romanzo di Jane Austen 'Orgoglio e Pregiudizio'. La serie ha lanciato le interpretazioni straordinarie di Jennifer Ehle nei panni di Elizabeth Bennet e Colin Firth in quelli di Mr. Darcy, diventando un fenomeno culturale che ha ridefinito il genere dei drammi in costume per la televisione.
  • 25 Settembre Bessie Delany: Pioniera Afroamericana in Medicina e Letteratura: Bessie Delany è stata una straordinaria medica e autrice afroamericana, nata nel 1891. Appartenente a una generazione pioneieristica di professionisti afroamericani, ha sfidato significative barriere razziali nel campo medico e letterario. La sua vita è stata magistralmente raccontata nel memoir acclamato 'Having Our Say', che offre un prezioso spaccato delle esperienze delle donne afroamericane nei primi del Novecento.
  • 26 Settembre Processo Andreotti: l'inizio del procedimento giudiziario sulla presunta connessione con la Mafia: Prende avvio a Roma il processo storico contro Giulio Andreotti, ex Presidente del Consiglio, accusato di associazione mafiosa. Il procedimento giudiziario rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro l'infiltrazione mafiosa nelle istituzioni politiche. L'ex leader democristiano dovrà rispondere di gravi accuse relative ai suoi presunti legami con Cosa Nostra, in un processo che attirerà l'attenzione mediatica nazionale e internazionale.
  • 27 Settembre Colpo di stato alle Comore guidato da Bob Denard: Nei giorni 27-28 settembre 1995, mercenari francesi guidati da Bob Denard hanno condotto un colpo di stato nelle Comore, catturando con successo il presidente Said Mohammed Djohar. L'esercito locale non ha opposto resistenza, segnando un significativo momento di destabilizzazione politica per questa nazione insulare.
  • 28 Settembre Accordi di Oslo II: Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmano gli Accordi di Oslo II, un accordo diplomatico storico che divide Gaza e Cisgiordania in tre aree amministrative, concedendo una limitata autogestione palestinese e indìcendo le prime elezioni palestinesi. L'accordo è stato firmato dal Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin e dal leader dell'OLP Yasser Arafat.
  • 29 Settembre PlayStation in Europa: Sony rilascia ufficialmente la PlayStation in Europa, inaugurando una nuova era per l'industria dei videogiochi con una console che avrebbe rivoluzionato il mercato del gaming.
  • 30 Settembre Attentati Unabomber a Pordenone: Il 30 settembre 1995, due ordigni esplosivi sono detonati a Pordenone, causando il primo grave ferimento attribuito al cosiddetto Unabomber italiano. Questi attentati dinamitardi si inseriscono in una serie di episodi criminali che hanno terrorizzato il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia tra gli anni 1990 e 2000.
  • 01 Ottobre Condanne per l'Attentato al World Trade Center: Dieci individui sono stati condannati per il loro coinvolgimento nell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993, un evento significativo che ha segnato un'importante tappa nel terrorismo internazionale.
  • 02 Ottobre Sparatoria alla Scuola di Nickel Mines: Una tragica sparatoria di massa si è verificata presso la Scuola Amish di West Nickel Mines in Pennsylvania. Charles Carl Roberts IV ha ucciso cinque giovani studentesse prima di togliersi la vita, scuotendo profondamente la comunità Amish locale e l'intera nazione. L'evento ha sollevato dibattiti nazionali sulla sicurezza scolastica e sulla salute mentale.
  • 03 Ottobre Il primo test atomico britannico: Il Regno Unito conduce il suo primo test nucleare, l'Operazione Hurricane, vicino alle Isole Montebello in Australia Occidentale, diventando la terza potenza nucleare mondiale dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 04 Ottobre Uragano Opal: Devastazione in Florida: L'uragano Opal ha colpito Pensacola Beach, in Florida, come un potente uragano di Categoria 3 con venti fino a 185 km/h, causando ingenti danni lungo la costa del Golfo e provocando significativi disagi alle comunità locali.
  • 05 Ottobre Scoperta del Primo Pianeta Extrasolare Confermato: Michel Mayor e Didier Queloz annunciano la rivoluzionaria scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare confermato in orbita attorno a una stella di sequenza principale. Questo straordinario risultato astronomico ha completamente trasformato la comprensione degli scienziati sui sistemi planetari al di fuori del nostro sistema solare, aprendo nuove frontiere nella ricerca degli esopianeti.
  • 06 Ottobre Scoperta del primo pianeta extrasolare: Per la prima volta, gli astronomi hanno individuato un pianeta orbitante attorno a una stella simile al Sole, precisamente 51 Pegasi, aprendo nuove prospettive nella ricerca astronomica.
  • 07 Ottobre Crollo della lira italiana: In data 7 ottobre 1995, la valuta italiana ha subito un significativo deprezzamento, con un tasso di cambio di 1.120 lire per marco tedesco. Questo evento riflette le difficoltà economiche e valutarie dell'Italia nel periodo precedente all'introduzione dell'euro.
  • 08 Ottobre Martinez regala la serie ai Seattle Mariners: Nel drammatico Quinto Gioco della Serie di Divisione della American League, Edgar Martinez realizza un doppio leggendario nel 11° inning, permettendo ai Seattle Mariners di battere i New York Yankees 6-5. Il suo colpo decisivo non solo vince la serie, ma salva la franchigia dal rischio di trasferimento e consacra Martinez come eroe sportivo.
  • 09 Ottobre Terremoto devastante a Jalisco, Messico: Un potente terremoto di magnitudo 8.0 ha colpito la costa di Jalisco in Messico, causando distruzioni significative. Il sisma ha provocato 49 vittime confermate, oltre 100 feriti e quasi 1.000 persone rimaste senza casa. Le scosse sono state così intense da essere avvertite in grattacieli fino a Dallas, Houston e Oklahoma City negli Stati Uniti.
  • 10 Ottobre Robert E. Lucas vince il Premio Nobel per l'Economia: L'economista Robert E. Lucas riceve il Premio Nobel per l'Economia in riconoscimento dei suoi contributi rivoluzionari nella ricerca economica, con particolare riguardo alla comprensione delle dinamiche macroeconomiche.
  • 11 Ottobre Referendum televisivo in Italia: Gli italiani hanno partecipato a un importante referendum nazionale riguardante il sistema televisivo. Dodici quesiti referendari sono stati sottoposti al voto popolare, con una significativa vittoria delle istanze che si opponevano alle proposte di riforma. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel dibattito sulla regolamentazione e il controllo dei mezzi di comunicazione in Italia.
  • 12 Ottobre Governo Dini ottiene la fiducia al Senato: Il governo guidato da Lamberto Dini ha ottenuto la fiducia dal Senato, consolidando la sua posizione politica in un momento cruciale per l'assetto istituzionale italiano.
  • 13 Ottobre Joseph Rotblat Premiato con il Nobel per la Pace: Il fisico e attivista per la pace Joseph Rotblat è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo impegno lifelong nel disarmo nucleare e nella riduzione del rischio di conflitti atomici. Figura chiave delle Conferenze Pugwash, Rotblat ha contribuito significativamente al dialogo internazionale per la pace e la sicurezza globale.
  • 14 Ottobre Berlusconi rinviato a giudizio per tangenti: Il 14 ottobre 1995, Silvio Berlusconi è stato formalmente rinviato a giudizio per un'accusa di corruzione e tangenti, in un momento cruciale della sua carriera politica. Questo evento rappresentò un punto di svolta significativo nella storia politica italiana, evidenziando le complesse dinamiche di corruzione nel sistema politico-imprenditoriale degli anni '90.
  • 15 Ottobre Elezione Presidenziale in Iraq sotto Saddam Hussein: Saddam Hussein si proclama vincitore delle elezioni presidenziali irachene con un incredibile 99,96% dei voti, evidenziando la natura autoritaria del suo regime e l'assenza di un autentico processo democratico. Questo evento dimostra la totale mancanza di libertà politica e il controllo capillare esercitato dal dittatore sul sistema elettorale iracheno.
  • 16 Ottobre Scoperta del primo pianeta extrasolare: Michel Mayor e Didier Queloz annunciano la scoperta di 51 Pegasi B, il primo pianeta extrasolare confermato orbitante attorno ad una stella diversa dal Sole. Questa scoperta rivoluzionaria ha aperto nuove frontiere nell'astronomia e nella ricerca di mondi al di fuori del nostro sistema solare.
  • 17 Ottobre Jeanne Calment: record mondiale di longevità umana: La donna francese Jeanne Calment ha ufficialmente raggiunto l'età straordinaria di 120 anni e 238 giorni, stabilendo il record mondiale per la più lunga vita umana documentata nella storia. La sua longevità eccezionale è stata accuratamente verificata da gerontologi e storici, diventando un caso di studio scientifico unico nel suo genere.
  • 18 Ottobre Winnipeg Jets venduti e trasferiti a Phoenix: Nel corso del 1995, gli investitori americani hanno acquisito la squadra di hockey NHL dei Winnipeg Jets, annunciando il loro trasferimento a Phoenix, in Arizona. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nella storia dello sport canadese, segnando la trasformazione della franchigia nei Phoenix Coyotes e riflettendo i cambiamenti economici e di mercato nell'hockey professionistico degli anni '90.
  • 19 Ottobre Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, Timothy McVeigh ha compiuto un devastante attacco terroristico interno facendo esplodere un'autobomba davanti all'edificio federale Alfred P. Murrah a Oklahoma City. L'esplosione ha causato 168 vittime, tra cui 19 bambini, e 680 feriti, diventando il più grave atto di terrorismo interno nella storia degli Stati Uniti prima dell'11 settembre. La motivazione era legata a sentimenti anti-governativi e ritorsione per l'assedio di Waco.
  • 20 Ottobre Venerdì nero per la lira italiana: Sul mercato finanziario italiano si è verificata una grave crisi valutaria, con forti turbolenze che hanno colpito la moneta nazionale e causato significative ripercussioni economiche.
  • 21 Ottobre Nascita di Doja Cat: Amala Ratna Zandile Dlamini, conosciuta professionalmente come Doja Cat, è un'influente rapper, cantante e compositrice statunitense, nata in questa data. Artista eclettica che ha rapidamente conquistato le classifiche musicali mondiali con il suo stile unico che miscela hip-hop, pop e elementi elettronici.
  • 22 Ottobre Mariah Carey: 'Fantasy' conquista la vetta delle classifiche USA: Il singolo 'Fantasy' di Mariah Carey raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard, confermando l'artista come una delle principali icone pop degli anni '90. Il brano, caratterizzato da un ritmo coinvolgente e dalla voce potente della Carey, rappresenta l'apice del suo successo musicale in quel periodo.
  • 23 Ottobre Condanna dell'assassina di Selena: Il 23 ottobre 1995, Yolanda Saldívar è stata riconosciuta colpevole di omicidio di primo grado per l'uccisione della celebre cantante latina Selena Quintanilla Perez a Houston, Texas. Questo evento tragico ha scosso il mondo musicale e la comunità latina, segnando la conclusione di un processo per omicidio che ha ottenuto un'attenzione nazionale. Saldívar, che era presidente del fan club di Selena e una ex dipendente, è stata condannata all'ergastolo con possibilità di libertà condizionale nel 2025.
  • 24 Ottobre Missione di Pace in Bosnia: L'Italia ha dichiarato la propria disponibilità a inviare truppe per missioni di peacekeeping in Bosnia, dimostrando il proprio impegno nella stabilizzazione dei Balcani dopo i conflitti degli anni precedenti.
  • 25 Ottobre Tragedia dello Scuolabus a Fox River Grove: Un devastante incidente ferroviario a Fox River Grove, Illinois, provoca la morte di sette studenti quando un treno pendolare Metra si scontra con uno scuolabus. Questo tragico evento solleva critiche e preoccupazioni significative sulla sicurezza delle infrastrutture di trasporto pubblico.
  • 26 Ottobre Assassinio di Fathi Shaqaqi a Malta: Il 26 ottobre 1995, agenti del Mossad hanno condotto un'operazione di eliminazione mirata contro Fathi Shaqaqi, leader della Jihad Islamica, uccidendolo in un hotel a Malta. Questo evento ha evidenziato le tensioni sotterranee e le operazioni clandestine nel conflitto israelo-palestinese.
  • 27 Ottobre Condanna di Bettino Craxi per Corruzione: L'ex Primo Ministro Bettino Craxi è stato condannato in contumacia per corruzione, in un momento cruciale delle indagini sulla corruzione politica italiana degli anni '90. Questa condanna è parte dello storico scandalo 'Tangentopoli' che ha profondamente trasformato il panorama politico italiano.
  • 28 Ottobre Avvio Negoziati di Pace per la Guerra Jugoslava: Hanno preso il via i negoziati di pace per la Guerra Jugoslava presso la base aerea Wright-Patterson in Ohio. Questi colloqui sono stati cruciali nel tentativo di risolvere i complessi e violenti conflitti che stavano devastando la regione balcanica.
  • 29 Ottobre Lazio batte Juventus 4-0: Il 29 ottobre 1995, presso lo Stadio Olimpico di Roma, la Lazio ha ottenuto una schiacciante vittoria sulla Juventus con un risultato di 4-0, in un match che ha probabilmente segnato una tappa importante nel campionato di Serie A di quell'anno.
  • 30 Ottobre Referendum del Quebec: Un Momento Cruciale per il Nazionalismo Canadese: Il 30 ottobre 1995, il Quebec ha vissuto un momento storico con un referendum sull'indipendenza dal Canada, conclusosi con un risultato estremamente ravvicinato. I separatisti hanno perso per un margine risicato: 50,6% contro 49,4%, dimostrando la profonda spaccatura all'interno della società quebecchese riguardo all'identità nazionale e all'autonomia politica.
  • 31 Ottobre Assassinio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, la prima donna primo ministro dell'India, è stata assassinata da due delle sue guardie del corpo sikh in un drammatico atto di violenza politica. Il suo omicidio ha scatenato diffusi scontri comunali, in particolare a New Delhi, dove migliaia di sikh sono stati uccisi in violenze di rappresaglia, segnando un periodo profondamente traumatico nella storia indiana moderna.
  • 01 Novembre Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo le basi per la moneta comune europea, l'Euro, e rappresentando un traguardo significativo nell'integrazione economica e politica europea.
  • 02 Novembre Estradizione del Criminale di Guerra Nazista Erich Priebke: La Corte Suprema argentina ordina l'estradizione di Erich Priebke, ex capitano delle SS tedesche, compiendo un significativo passo verso la giustizia per i crimini di guerra nazisti, decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Novembre Scuse della Corona Neozelandese ai Maori: La Regina Elisabetta II ha firmato una storica legislazione che si scusa formalmente con il popolo Maori per le confische di terre avvenute nel XIX secolo, riconoscendo le ingiustizie storiche e cercando la riconciliazione.
  • 04 Novembre Assassinio di Yitzhak Rabin: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin è stato mortalmente ferito durante una manifestazione per la pace a Tel Aviv, colpito da un estremista di destra israeliano che si opponeva al processo di pace in corso tra Israele e i palestinesi.
  • 05 Novembre Tifone Angela devasta le Filippine: Il tifone Angela ha causato una devastazione massiccia nelle Filippine, provocando oltre 580 vittime. Questo evento è stato considerato uno dei disastri naturali più letali dell'anno, evidenziando la vulnerabilità del paese ai fenomeni meteorologici estremi.
  • 06 Novembre Funerale di Yitzhak Rabin: Israele piange la morte del primo ministro Yitzhak Rabin, assassinato da un estremista di destra contrario ai suoi sforzi di pace con i palestinesi. Il suo funerale rappresenta un momento traumatico e di svolta nel processo di pace israelo-palestinese, simboleggiando le profonde divisioni politiche del paese.
  • 07 Novembre Funerale di Yitzhak Rabin: Cerimonia funebre di Yitzhak Rabin a Gerusalemme, dopo il suo assassinio, simbolo dei profondi conflitti e sfide nel processo di pace israelo-palestinese.
  • 08 Novembre Impugnazione sentenza Banco Ambrosiano: Lo Giudice ha presentato impugnazione contro la sentenza del processo Banco Ambrosiano, un'azione legale seguita a breve dai difensori degli altri imputati, in relazione a uno dei più grandi scandali finanziari italiani degli anni '80.
  • 09 Novembre Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Il 22enne prodigio russo Gary Kasparov ha vinto il 13° Campionato del Mondo di Scacchi, sconfiggendo Anatoly Karpov e diventando il più giovane Campione del Mondo di Scacchi della storia fino a quel momento. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la reputazione di Kasparov come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi.
  • 10 Novembre Esecuzione di Ken Saro-Wiwa in Nigeria: Il 10 novembre 1995, Ken Saro-Wiwa, noto autore televisivo, romanziere, imprenditore e attivista ambientale, insieme ad altri otto attivisti del Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni (MOSOP), viene impiccato dalle forze governative nigeriane. La sua esecuzione scatenò un'ondata di indignazione internazionale, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e le pratiche repressive del governo nigeriano nei confronti delle minoranze etniche e degli attivisti ambientali.
  • 11 Novembre Visita di Arafat alla famiglia Rabin: Il leader dell'OLP Yasser Arafat compie un gesto diplomatico sorprendente e significativo visitando la famiglia dell'assassinato primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, simboleggiando potenziali prospettive di pace in Medio Oriente.
  • 12 Novembre Indagini sull'Assassinio di Yitzhak Rabin: Le autorità israeliane hanno continuato le indagini sull'assassinio del Primo Ministro Yitzhak Rabin, arrestando due nuovi sospetti mentre la nazione piangeva la perdita del suo leader. L'evento ha scosso profondamente la società israeliana e il panorama politico.
  • 13 Novembre Attentato Terroristico a Riyadh: Un attacco con autobomba ha colpito un centro di addestramento della Guardia Nazionale Saudita gestito dagli USA a Riyadh, uccidendo cinque americani e due indiani. Il gruppo 'Movimento Islamico per il Cambiamento' ha rivendicato la responsabilità dell'attacco terroristico, aumentando le tensioni regionali.
  • 14 Novembre Chiusura parziale del governo federale USA: Una serrata discussione sul bilancio tra Democratici e Repubblicani al Congresso degli Stati Uniti ha causato la temporanea chiusura dei parchi nazionali e dei musei, con molti uffici governativi costretti a operare con personale estremamente ridotto. Questo evento ha evidenziato le profonde divisioni politiche e le divergenze di bilancio tra i due principali partiti politici americani.
  • 15 Novembre Atlantis si aggancia alla stazione spaziale Mir: Lo Space Shuttle Atlantis si aggancia con successo alla stazione spaziale russa Mir, segnando un importante momento di cooperazione internazionale nello spazio. Questo evento simboleggia il riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia dopo la fine della Guerra Fredda, dimostrando come la collaborazione scientifica possa superare le barriere politiche.
  • 16 Novembre Accordo di Dayton per Porre Fine alla Guerra di Bosnia: Raggiunto l'Accordo di Dayton presso la base aerea Wright-Patterson, gettando le basi per concludere la devastante Guerra di Bosnia, che verrà ufficialmente firmato il 14 dicembre.
  • 17 Novembre Rapporto ONU sui Diritti dell'Infanzia in Italia: Il 17 novembre 1995, il Comitato ONU ha pubblicato un documento ufficiale contenente le proprie osservazioni conclusive sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC) in Italia. Il rapporto ha evidenziato i progressi compiuti dal paese e contemporaneamente sottolineato i punti critici ancora da affrontare nel campo dei diritti dei minori.
  • 18 Novembre Decreto sull'immigrazione in Italia: In data 18 novembre 1995, è stato emanato un decreto governativo riguardante le politiche di immigrazione, volto a regolamentare l'ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia. Il provvedimento mirava a definire nuove norme per gestire i flussi migratori e stabilire criteri più chiari per il rilascio di permessi di soggiorno.
  • 19 Novembre Lech Walesa perde le elezioni presidenziali in Polonia: Lech Walesa, leader del movimento Solidarność e presidente uscente, viene sconfitto nelle elezioni presidenziali polacche. Questo evento segna una significativa transizione politica nella Polonia post-comunista, rappresentando un momento cruciale nella storia democratica del paese.
  • 20 Novembre Accordi di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: Firmati gli storici Accordi di Dayton che pongono fine al conflitto bosniaco, negoziati e sottoscritti dai presidenti di Bosnia, Croazia e Serbia. L'intesa rappresenta una svolta diplomatica cruciale per risolvere i complessi conflitti etnici nei Balcani.
  • 21 Novembre Accordo di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: L'Accordo di Dayton viene siglato presso la base aerea Wright Patterson vicino a Dayton, Ohio, ponendo fine a tre anni e mezzo di devastante conflitto in Bosnia ed Erzegovina. L'accordo verrà formalmente ratificato a Parigi il 14 dicembre 1995.
  • 22 Novembre Toy Story: Rivoluzione nell'Animazione Digitale: Buena Vista Pictures rilascia Toy Story, primo lungometraggio interamente animato al computer. Il film rivoluzionario è stato creato utilizzando 800.000 ore di calcolo su 300 microprocessori Sun Microsystems, segnando un momento cruciale nella storia cinematografica e tecnologica.
  • 23 Novembre Sentenza definitiva sulla strage di Bologna: La Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite Penali ha emesso una sentenza storica condannando all'ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca Mambro per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Inoltre, Licio Gelli, Francesco Pazienza, il generale Pietro Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte sono stati condannati per il depistaggio delle indagini.
  • 24 Novembre Irlanda: Referendum sul Divorzio: In un referendum storico, l'Irlanda ha votato per porre fine al divieto settantennale di divorzio, segnando una significativa trasformazione sociale e giuridica. Il voto è stato estremamente ravvicinato, con il 50,28% a favore e il 49,72% contrario. Questo esiguo margine rifletteva le profonde divisioni sociali intorno a matrimonio, divorzio e libertà personali in un paese tradizionalmente cattolico e conservatore. Il referendum ha rappresentato un importante traguardo nell'evoluzione sociale irlandese, sfidando consolidate norme religiose e culturali.
  • 25 Novembre Referendum sul Divorzio in Irlanda: In un momento storico cruciale per la politica sociale irlandese, il paese ha votato per legalizzare il divorzio con un margine estremamente risicato di meno dell'1%. Questo referendum ha rappresentato un significativo cambiamento in una nazione tradizionalmente cattolica, sfidando consolidate norme sociali e segnando un punto di svolta nella trasformazione sociale del paese.
  • 26 Novembre Irlanda legalizza il divorzio: In un referendum storico, l'Irlanda vota per porre fine al divieto di divorzio in vigore da 58 anni, con il 50,3% dei votanti che supporta l'emendamento costituzionale. Un momento cruciale di trasformazione sociale per il tradizionalmente conservatore paese cattolico.
  • 27 Novembre Toy Story: La Rivoluzione dell'Animazione Digitale: Il 27 novembre 1995, Pixar Animation Studios ha rivoluzionato l'industria cinematografica con 'Toy Story', il primo lungometraggio interamente realizzato con animazione computerizzata. Diretto da John Lasseter e interpretato dalle voci di Tom Hanks e Tim Allen, il film racconta le avventure di Woody, un pupazzo cowboy con la corda per tirarlo, e Buzz Lightyear, una action figure di un ranger spaziale. L'opera esplora temi profondi come l'amicizia, l'identità e l'appartenenza, utilizzando tecniche innovative di grafica computerizzata (CGI) che hanno stabilito nuovi standard per l'animazione e dimostrato le enormi potenzialità del cinema digitale.
  • 28 Novembre Trattato di Barcellona: Cooperazione Mediterranea: Ventisette nazioni hanno firmato il Trattato di Barcellona, gettando le basi per l'Unione per il Mediterraneo. Questo importante accordo diplomatico mira a promuovere la cooperazione e il dialogo tra i paesi europei e mediterranei, rappresentando un significativo passo verso l'integrazione regionale e la stabilità geopolitica.
  • 29 Novembre Legge sui Rapporti tra Stato e Chiesa Evangelica Luterana: Il 29 novembre 1995 viene approvata la legge n. 520, che disciplina i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI). Questa legge abroga le precedenti normative sui culti risalenti al 1929 e 1930, sancendo un importante principio di libertà religiosa. La nuova normativa garantisce piena autonomia alla CELI, eliminando qualsiasi ingerenza statale nelle nomine dei ministri di culto e nelle celebrazioni religiose.
  • 30 Novembre Conclusione dell'Operazione Desert Storm: Si è conclusa ufficialmente l'Operazione Desert Storm, che ha segnato la fine dell'importante intervento militare nella Guerra del Golfo Persico. L'operazione, iniziata nel 1991, ha portato alla liberazione del Kuwait dall'occupazione irachena, rappresentando un momento decisivo nella storia geopolitica del Medio Oriente.
  • 01 Dicembre Fiducia al governo Dini: Il 1° dicembre 1995, il governo guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia dal Senato italiano, consolidando la sua posizione nell'esecutivo nazionale.
  • 02 Dicembre Lancio del telescopio spaziale SOHO: Il telescopio spaziale Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), un progetto congiunto dell'Agenzia Spaziale Europea e della NASA, è stato lanciato da Cape Canaveral utilizzando un vettore Atlas II. Questo strumento innovativo è stato progettato per effettuare osservazioni continue e dettagliate del Sole, contribuendo significativamente alla comprensione della nostra stella.
  • 03 Dicembre Disastro Aereo di Cameroon Airlines: Il 3 dicembre 1995, un tragico incidente aereo ha coinvolto il volo Cameroon Airlines 3701, che si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto internazionale di Douala, in Camerun. Dei 76 passeggeri a bordo, 71 hanno perso la vita. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze nella sicurezza aerea della regione africana, sollevando preoccupazioni internazionali sugli standard di manutenzione e gestione dei voli.
  • 04 Dicembre Indagini sull'Attentato di Oklahoma City: Continuavano le indagini e le operazioni di recupero dopo il devastante attentato di Oklahoma City, un tragico atto di terrorismo interno che sconvolse gli Stati Uniti. L'attacco portò a significative modifiche nei protocolli di sicurezza nazionale e rappresentò uno dei momenti più bui del terrorismo interno americano.
  • 05 Dicembre Conquista di Jaffna nella Guerra Civile dello Sri Lanka: Nel corso di una significativa operazione militare durante la Guerra Civile dello Sri Lanka, il governo dello Sri Lanka ha conquistato con successo l'importante roccaforte tamil di Jaffna. Questa vittoria ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel lungo conflitto tra il governo e le forze separatiste tamil, modificando gli equilibri strategici del confronto.
  • 06 Dicembre FDA approva il primo inibitore delle proteasi per il trattamento dell'HIV/AIDS: L'Agenzia statunitense per gli alimenti e i farmaci (FDA) ha approvato Saquinavir, segnando un traguardo significativo nel trattamento dell'HIV/AIDS. Questo primo inibitore delle proteasi rappresentava un progresso rivoluzionario nella terapia antiretrovirale, offrendo nuove speranze ai pazienti nella gestione della malattia.
  • 07 Dicembre Sonda Galileo raggiunge Giove: La sonda spaziale NASA Galileo ha iniziato con successo l'orbita intorno a Giove, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria. Questo momento storico ha ampliato enormemente la nostra comprensione del sistema solare.
  • 08 Dicembre Jean-Dominique Bauby: Lo Stroke che Ispirò un Memoir: Jean-Dominique Bauby, rinomato direttore di Elle, ha subito un grave ictus che lo ha lasciato in stato di locked-in syndrome. Nonostante la condizione, ha successivamente composto il suo memoir 'Il Guscio e la Farfalla', comunicando un carattere alla volta tramite battiti di ciglia, diventando un simbolo di resilienza umana.
  • 09 Dicembre Condanna di Harry Gold per spionaggio del Progetto Manhattan: Harry Gold è stato condannato a 30 anni di prigione per il suo ruolo cruciale nello spionaggio durante l'era della Guerra Fredda. Gold è stato riconosciuto colpevole di aver trasmesso informazioni riservate di ricerca nucleare dal Progetto Manhattan agli agenti sovietici, in particolare assistendo Klaus Fuchs nel trasferimento di dettagli classificati di ricerca atomica all'Unione Sovietica. La sua azione ha rappresentato un momento significativo nella guerra di intelligence tra Stati Uniti e URSS.
  • 10 Dicembre Ritiro Israeliano da Nablus: Nell'ambito dell'attuazione degli Accordi di Oslo, l'esercito israeliano si è ritirato da Nablus, compiendo un passo significativo nei negoziati di pace israelo-palestinesi e negli accordi territoriali. Questo movimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel processo di pacificazione in Medio Oriente.
  • 11 Dicembre Cesare Romiti nuovo presidente FIAT: Cesare Romiti è stato nominato presidente della FIAT, consolidando il suo ruolo di leadership nel principale gruppo industriale italiano. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella storia manageriale dell'azienda automobilistica.
  • 12 Dicembre Shimon Peres Interviene al Congresso USA: Il Primo Ministro israeliano Shimon Peres ha tenuto un importante discorso di fronte al Congresso degli Stati Uniti, sottolineando le relazioni diplomatiche tra Israele e USA durante il processo di pace degli anni '90. Il suo intervento ha evidenziato gli sforzi per la stabilità nel Medio Oriente e il rafforzamento dell'alleanza strategica tra i due paesi.
  • 13 Dicembre Christopher Reeve: Traguardo nella Riabilitazione: L'attore Christopher Reeve è stato dimesso dal centro di riabilitazione dopo il devastante incidente a cavallo, segnando un momento significativo nel suo percorso di recupero e nella sua successiva attività di advocacy per la ricerca sulle lesioni midollari. La sua storia personale ha ispirato milioni di persone e contribuito alla sensibilizzazione sulle disabilità.
  • 14 Dicembre Accordi di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: Gli accordi di pace per la Bosnia vengono firmati a Parigi, ponendo fine al sanguinoso conflitto che aveva dilaniato l'ex Jugoslavia. I presidenti Alija Izetbegović (Bosnia), Slobodan Milošević (Serbia) e Franjo Tuđman (Croazia) sottoscrivono l'intesa che segna una svolta diplomatica cruciale nei Balcani.
  • 15 Dicembre Sentenza Bosman: Diritti di Trasferimento Libero per Calciatori UE: La Corte di Giustizia europea ha stabilito che tutti i calciatori dell'Unione Europea hanno il diritto di trasferirsi liberamente tra gli stati membri alla scadenza del proprio contratto. Questa storica decisione ha rivoluzionato profondamente le normative sui trasferimenti nel calcio professionistico, garantendo maggiore mobilità e libertà contrattuale per gli atleti.
  • 16 Dicembre Inizio del Divorzio Reale tra Diana e Carlo: La Regina Elisabetta II consiglia il divorzio anticipato tra Lady Diana Spencer e il Principe Carlo, segnando un momento significativo nella storia reale britannica. Il divorzio verrà ufficializzato il 28 agosto 1996, ponendo fine a un matrimonio sotto intense pressioni pubbliche.
  • 17 Dicembre Attentato Unabomber ad Aquileia: Il 17 dicembre 1995, un attentato riconducibile alla serie di azioni criminali dell'Unabomber ha colpito la procura di Udine nella città di Aquileia. Questo episodio si inserisce nel periodo di terrore provocato dal misterioso terrorista che ha sconvolto l'Italia durante gli anni '90, generando apprensione e allarme sociale.
  • 18 Dicembre Disastro aereo in Angola: Lockheed L-188 Electra: Il 18 dicembre 1995, un aereo Lockheed L-188 Electra è precipitato a Jamba, nella provincia di Cuando Cubango in Angola, causando la morte di 141 persone. Questo tragico incidente rappresenta uno dei peggiori disastri aerei nella storia angolana, evidenziando le significative sfide per la sicurezza aeronautica della metà degli anni '90. L'incidente sottolinea l'importanza dei protocolli di sicurezza e manutenzione nel settore dell'aviazione civile.
  • 19 Dicembre Intervento della Regina Elisabetta nel divorzio di Carlo e Diana: La Regina Elisabetta II interviene ufficialmente nella crisi matrimoniale tra il Principe Carlo e Lady Diana, chiedendo formalmente il loro divorzio. Questo momento storico segna la rottura di uno dei matrimoni reali più celebri del XX secolo, con profonde implicazioni per la monarchia britannica.
  • 20 Dicembre NATO in Bosnia: Operazioni di Peacekeeping: La NATO avvia ufficialmente le operazioni di peacekeeping in Bosnia ed Erzegovina, un momento cruciale per stabilizzare la regione dopo i sanguinosi conflitti degli anni precedenti. L'intervento segue gli accordi di Dayton e mira a garantire la pace e prevenire ulteriori scontri etnici.
  • 21 Dicembre Trasferimento di Betlemme sotto controllo palestinese: Storico passaggio di Betlemme sotto controllo palestinese, con il ritiro delle truppe israeliane. Questo evento, avvenuto nell'ambito degli Accordi di Oslo, rappresenta un importante momento nel processo di pace israelo-palestinese, segnando un cambiamento significativo dopo decenni di controllo militare
  • 22 Dicembre Alberto Tomba vince lo slalom di Kranjska Gora: Alberto Tomba, leggenda dello sci italiano, si aggiudica lo slalom di Kranjska Gora, confermando il suo straordinario talento e la sua leadership nel panorama dello sci alpino internazionale.
  • 23 Dicembre Insediamento di Aleksander Kwaśniewski come Presidente della Polonia: Il 23 dicembre 1995, Aleksander Kwaśniewski è stato inaugurato come Presidente della Polonia, in un momento cruciale di transizione politica. Ex membro del partito comunista, ha sconfitto Lech Wałęsa, simboleggiando la complessa evoluzione politica del paese dopo il periodo comunista.
  • 25 Dicembre Morte di Emmanuel Levinas: Il filosofo francese Emmanuel Levinas, figura di spicco della fenomenologia e dell'etica contemporanea, è venuto a mancare. I suoi contributi filosofici hanno profondamente influenzato il pensiero filosofico del XX secolo, con particolare attenzione all'etica dell'alterità e alle relazioni interpersonali.
  • 26 Dicembre George Weah vince il Pallone d'Oro: George Weah, calciatore liberiano del Milan, ha conquistato il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, diventando il primo e unico giocatore africano ad aggiudicarsi questo importante premio individuale nel calcio mondiale.
  • 27 Dicembre Attentato Unabomber a Bibione: Il 26 dicembre 1995, un attentato dinamitardo è stato compiuto a Bibione, coinvolgendo la procura di Venezia. Questo episodio rientra nella serie di attacchi dell'Unabomber, un criminale seriale che ha seminato terrore nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia tra gli anni 1990 e 2000, utilizzando ordigni esplosivi in diversi luoghi.
  • 28 Dicembre Operazioni Militari Russe in Cecenia: Le forze militari russe hanno continuato il bombardamento di villaggi ceceni, concentrandosi specificamente su Achkhoi-Martan a sud-ovest di Grozny, intensificando il conflitto in corso nella regione durante la metà degli anni '90. L'attacco ha rappresentato un momento critico nell'escalation della guerra russo-cecena, causando significative distruzioni e sofferenze alla popolazione civile.
  • 29 Dicembre Approvazione Legge Finanziaria 1996: Il 29 dicembre 1995 è stata approvata la legge finanziaria per l'anno 1996, un documento legislativo fondamentale che stabilisce le previsioni di entrata e di spesa dello Stato italiano, definendo gli obiettivi economici e finanziari per l'anno successivo.
  • 30 Dicembre Irlanda legalizza il divorzio: Con un emendamento costituzionale storico, l'Irlanda diventa l'ultimo paese europeo a legalizzare il divorzio, segnando una significativa trasformazione sociale in una nazione tradizionalmente cattolica.
  • 31 Dicembre Ultima Striscia di Calvin and Hobbes Pubblicata: Il celebre fumetto 'Calvin and Hobbes' del vignettista Bill Watterson conclude la sua straordinaria serie, segnando la fine di uno dei fumetti più iconici e acclamati della storia moderna. L'ultima striscia viene pubblicata, chiudendo il mondo immaginativo di un bambino e del suo tigre filosofico.