Eventi Principali del 1996: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1996 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1996, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1996: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Accordi di Pace di Dayton entrano in vigore: Gli Accordi di Pace di Dayton, che hanno formalmente concluso la devastante Guerra di Bosnia, sono ufficialmente entrati in vigore, segnando un importante traguardo nella risoluzione del complesso conflitto etnico nei Balcani.
  • 02 Gennaio Missione di peacekeeping degli USA in Bosnia: Gli Stati Uniti hanno dispiegato truppe militari nella Bosnia settentrionale come parte di una cruciale missione di peacekeeping, con l'obiettivo di mantenere l'ordine e prevenire ulteriori conflitti tra serbi e musulmani bosniaci dopo la conclusione della Guerra di Bosnia.
  • 03 Gennaio Accuse di Buscetta contro Andreotti: Tommaso Buscetta rinnova le accuse contro Giulio Andreotti, sostenendo che questi fosse un punto di riferimento di Cosa Nostra, coinvolto in vicende come il caso Moro, l'omicidio Pecorelli e il massacro del generale Dalla Chiesa.
  • 04 Gennaio Discorso di fine anno di Scalfaro sulle riforme: Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha pronunciato un discorso di fine anno, invitando i partiti a proseguire il dialogo sulle riforme istituzionali. Il suo appello ha tuttavia generato divisioni interne, con Forza Italia frammentata e partiti come Alleanza Nazionale, Rifondazione Comunista e Pannella in opposizione.
  • 05 Gennaio Nuovo ordine di cattura per Craxi: Emesso un nuovo mandato di cattura nei confronti di Bettino Craxi, accusato di corruzione e finanziamento illecito dei partiti nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni, in un momento cruciale per le indagini di Tangentopoli.
  • 06 Gennaio Assassinio di Yahya Ayyash, leader militare di Hamas: Yahya Ayyash, noto come 'L'Ingegnere', è stato un importante leader militante palestinese e capo artificiere di Hamas. È stato ucciso in un'operazione mirata che ha segnato un punto cruciale nel conflitto israelo-palestinese. Ayyash era responsabile della pianificazione di numerosi attacchi suicidi contro obiettivi israeliani durante la Prima Intifada, diventando una figura chiave nella strategia militare di Hamas.
  • 07 Gennaio Giornata Nazionale della Bandiera: Celebrazione dell'anniversario del Tricolore, simbolo nazionale italiano. La data ricorda il 7 gennaio 1797, quando il Tricolore fu proclamato vessillo della Repubblica Cispadana. La giornata verrà ufficialmente istituita il 31 dicembre 1996 con legge n. 671.
  • 08 Gennaio Morte di François Mitterrand: François Mitterrand, il presidente francese che ha guidato il paese dal 1981 al 1995, è deceduto all'età di 79 anni. Politico socialista di spicco, Mitterrand è stato una figura significativa nella storia politica francese moderna, servendo come presidente per 14 anni e svolgendo un ruolo cruciale nell'integrazione europea.
  • 09 Gennaio Crisi degli Ostaggi di Kizlyar durante la Prima Guerra Cecena: Separatisti ceceni conducono un'operazione strategica contro un eliporto militare e un ospedale civile a Kizlyar, Daghestan, provocando una massiccia crisi degli ostaggi che coinvolge migliaia di civili, segnando un momento critico e brutale nel conflitto.
  • 10 Gennaio Visita storica di Re Hussein in Israele: Il 10 gennaio 1996, Re Hussein di Giordania ha compiuto una visita storica in Israele, simboleggiando il miglioramento delle relazioni diplomatiche tra Giordania e Israele durante il processo di pace degli anni '90. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella diplomazia mediorientale, dimostrando il potenziale di cooperazione regionale e aprendo nuove prospettive di dialogo tra paesi tradizionalmente in conflitto.
  • 11 Gennaio Omicidio di Giuseppe Di Matteo: Il bambino siciliano Giuseppe Di Matteo, di 12 anni, è stato brutalmente ucciso: strangolato e poi sciolto nell'acido dopo 799 giorni di prigionia. Il rapimento era stato ordinato da boss mafiosi come Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro per intimidire il padre Santino, collaboratore di giustizia.
  • 12 Gennaio Riforma del Sistema Pensionistico Dini: È entrata in vigore la riforma previdenziale voluta dal governo Dini, che introduceva nuovi criteri per l'accesso alla pensione. La riforma richiedeva oltre 35 anni di contributi e un'età minima di 52 anni (56 per artigiani e commercianti), con l'obiettivo di riequilibrare la sostenibilità del sistema pensionistico.
  • 13 Gennaio Dimissioni di Lamberto Dini: Crisi di Governo in Italia: Il Primo Ministro Lamberto Dini si è dimesso dopo negoziati infruttuosi tra tutti i partiti per confermare il suo governo. Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro ha avviato nuovi colloqui per formare un governo sostitutivo, segnalando un periodo di transizione politica in Italia.
  • 14 Gennaio Elezione di Jorge Sampaio a Presidente del Portogallo: Jorge Sampaio è stato democraticamente eletto Presidente del Portogallo, segnando un momento significativo nella storia politica portoghese. Come importante politico socialista, Sampaio avrebbe servito due mandati consecutivi dal 1996 al 2006, svolgendo un ruolo cruciale nella consolidazione democratica del Portogallo post-rivoluzionario.
  • 15 Gennaio Mariah Carey in vetta alla Billboard: Il brano 'One Sweet Day' di Mariah Carey raggiunge la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti, confermando il suo straordinario successo nel panorama musicale pop degli anni '90.
  • 16 Gennaio Berlusconi indagato per corruzione: Silvio Berlusconi viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul giudice Renato Squillante, per presunte accuse di corruzione.
  • 17 Gennaio Repubblica Ceca: Domanda di Adesione all'UE: La Repubblica Ceca ha ufficialmente presentato la propria candidatura per l'adesione all'Unione Europea, segnando un importante passaggio diplomatico nel processo di integrazione europea dopo la caduta del comunismo.
  • 18 Gennaio Richiesta di adesione della Repubblica Ceca all'UE: La Repubblica Ceca ha ufficialmente presentato domanda di adesione all'Unione Europea, avviando un processo diplomatico e politico complesso verso l'integrazione europea.
  • 19 Gennaio Disastro del traghetto indonesiano: Un tragico incidente marittimo si è verificato quando un traghetto indonesiano è affondato al largo della punta settentrionale di Sumatra, causando l'annegamento di oltre 100 persone. Questo devastante incidente ha evidenziato le persistenti sfide per la sicurezza marittima nella regione.
  • 20 Gennaio Yasser Arafat eletto presidente palestinese: Yasser Arafat viene eletto presidente dell'Autorità palestinese, segnando un momento cruciale nella storia politica palestinese.
  • 21 Gennaio L'ultimo test nucleare della Francia: La Francia ha condotto il suo ultimo test di armi nucleari, segnando una svolta significativa nella sua politica di difesa e nel panorama internazionale della non proliferazione nucleare. Questo evento rappresenta un importante passo verso la riduzione degli armamenti nucleari.
  • 22 Gennaio Dimissioni di Andreas Papandreou in Grecia: Andreas Papandreou rassegna le proprie dimissioni da Primo Ministro greco a causa di gravi problemi di salute. Costas Simitis viene nominato come suo successore, segnando un importante passaggio di consegne nella leadership politica greca.
  • 23 Gennaio Condanne per la strage di via D'Amelio: Tre ergastoli vengono inflitti a Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino per l'assassinio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta, uno dei più efferati attentati mafiosi degli anni '90.
  • 24 Gennaio Dimissioni del Primo Ministro polacco Józef Oleksy: Il 24 gennaio 1996, Józef Oleksy si è dimesso dalla carica di Primo Ministro della Polonia in seguito ad accuse di spionaggio a favore di Mosca. Dopo le sue dimissioni, è stato sostituito da Włodzimierz Cimoszewicz, che ha assunto la guida del governo polacco in un momento di significativa tensione politica.
  • 25 Gennaio Prima Giornata della Memoria in Germania: La Germania ha ufficialmente osservato la sua prima Giornata della Memoria dell'Olocausto, compiendo un importante passo nel riconoscere e commemorare le atrocità dell'era nazista.
  • 26 Gennaio Leadership papale di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II guida la Chiesa Cattolica, distinguendosi per un ruolo significativo nella diplomazia globale e nell'apertura religiosa.
  • 27 Gennaio Germania: Prima Giornata della Memoria dell'Olocausto: La Germania osserva ufficialmente la sua prima Giornata della Memoria dell'Olocausto, commemorando le vittime della persecuzione e del genocidio nazista.
  • 28 Gennaio Morte di Joseph Brodsky, poeta Premio Nobel: Joseph Brodsky, celebre poeta russo naturalizzato statunitense e Premio Nobel per la Letteratura, è deceduto all'età di 55 anni. Figura letteraria di spicco del XX secolo, Brodsky è ricordato per la sua poesia profonda e i suoi saggi che hanno influenzato significativamente la letteratura mondiale.
  • 29 Gennaio Incendio del Teatro La Fenice di Venezia: Un devastante incendio ha distrutto il prestigioso Teatro La Fenice, un simbolo culturale e architettonico di Venezia. Il teatro, risalente a oltre 200 anni prima, è stato completamente devastato dalle fiamme, lasciando intatti solo i muri portanti. L'origine dolosa dell'incendio è stata successivamente accertata: Enrico Carella, il proprietario, e suo cugino Massimiliano Marchetti sono stati condannati a sette e sei anni di carcere per aver appiccato deliberatamente il fuoco per evitare il fallimento.
  • 30 Gennaio Ritorno di Magic Johnson in NBA: La stella dell'NBA Magic Johnson fa il suo storico ritorno ai Los Angeles Lakers, giocando la sua prima partita dopo essersi ritirato nel 1991 a causa della diagnosi di HIV. Un momento cruciale che sfida le percezioni pubbliche sulla malattia e gli atleti, simboleggiando resilienza e rottura degli stigmi.
  • 31 Gennaio Attentato alla Banca Centrale di Colombo: Un devastante attacco terroristico è avvenuto quando un camion carico di esplosivi si è schiantato contro i cancelli della Banca Centrale di Colombo, nello Sri Lanka. L'attacco, condotto dai Tigri Tamil, ha causato una strage: 86 persone sono morte e circa 1.400 sono rimaste ferite, rappresentando uno dei più sanguinosi episodi del conflitto civile dello Sri Lanka.
  • 01 Febbraio Approvazione del Communications Decency Act: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Communications Decency Act, una legge significativa che ha regolamentato la comunicazione e i contenuti su Internet, stabilendo nuove norme per la pubblicazione di materiale online e definendo i limiti della libertà di espressione digitale.
  • 02 Febbraio Cambio di Leadership in Apple Computer: Il consiglio di amministrazione di Apple Computer ha nominato Gilbert Amelio nuovo Amministratore Delegato (CEO), sostituendo Michael Spindler. Questa transizione di leadership è avvenuta in un momento critico per l'azienda tecnologica, che stava attraversando significative sfide nella metà degli anni '90.
  • 03 Febbraio Terremoto nello Yunnan, Cina: Il 3 febbraio 1996, un devastante terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito la provincia dello Yunnan nella Cina sud-occidentale, causando distruzioni diffuse e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato 322 vittime confermate, con 3.925 persone gravemente ferite e altre 13.000 con ferite lievi. L'impatto del terremoto è stato catastrofico per l'infrastruttura locale, causando il crollo di 358.000 unità abitative e danneggiandone altre 654.000. Circa 320.000 residenti sono rimasti senza casa, generando una massiccia crisi umanitaria nella regione.
  • 04 Febbraio Terremoto nel sud-est del paese: Un devastante terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito il sud-est del paese, causando una grave crisi umanitaria. Il sisma ha provocato 322 vittime, oltre 17.000 feriti e lasciato circa 300.000 persone senza un riparo, generando una situazione di emergenza nazionale.
  • 05 Febbraio Calo dell'inflazione in Italia nel 1996: A febbraio 1996, l'inflazione in Italia scende al 5%, generando un vivace dibattito politico ed economico. Questo dato rappresenta un importante indicatore della stabilità economica del periodo.
  • 06 Febbraio Disastro aereo del Volo Birgenair 301: Il 6 febbraio 1996, il volo Birgenair 301, un Boeing 757 che operava una tratta da Puerto Plata (Repubblica Dominicana) a Francoforte (Germania), è precipitato nel Mar dei Caraibi, causando la morte di tutti i 189 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta il più grave disastro aereo che ha coinvolto un Boeing 757, sollevando significative questioni sulla sicurezza nel trasporto aereo.
  • 07 Febbraio Transizione presidenziale pacifica ad Haiti: Il 7 febbraio 1996, René Préval succede a Jean-Bertrand Aristide come Presidente di Haiti, realizzando il primo trasferimento pacifico di potere dalla indipendenza del paese nel 1804. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica haitiana, simboleggiando un importante progresso democratico e una crescente stabilità istituzionale.
  • 08 Febbraio Approvazione legge sulla violenza sessuale: La Camera approva la legge sulla violenza sessuale, che ridefinisce il reato come crimine contro la persona anziché contro la morale. La legge passa con 239 voti favorevoli, 39 contrari e 15 astensioni.
  • 09 Febbraio Deep Blue batte Kasparov: IBM presenta un momento storico nell'intelligenza artificiale quando il computer scacchistico 'Deep Blue' sconfigge per la prima volta il campione mondiale Garry Kasparov, dimostrando le potenzialità dei sistemi di calcolo computerizzati nel competere con l'intelligenza umana.
  • 10 Febbraio Giorno del Ricordo: Il Giorno del Ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana istituita con legge n. 92 del 30 marzo 2004. Celebrata ogni 10 febbraio, ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata, con l'obiettivo di conservare e rinnovare la memoria delle vittime e della complessa vicenda del confine orientale nel secondo dopoguerra.
  • 11 Febbraio Morte di Amelia Rosselli, poetessa italiana: Amelia Rosselli, importante poetessa italiana nota per il suo stile sperimentale e d'avanguardia, è deceduta all'età di 65 anni. Nata nel 1930, Rosselli è stata una figura influente nella letteratura italiana del dopoguerra, riconosciuta per il suo approccio innovativo alla poesia e per il suo background multilinguistico.
  • 12 Febbraio Tragico incidente sull'autostrada A4 Serenissima: Un gravissimo incidente stradale si è verificato il 12 febbraio 1996 sull'autostrada A4 Serenissima, tra Montebello e Soave. Lo scontro ha coinvolto circa 300 mezzi, tra automobili e mezzi pesanti, causando 12 vittime e oltre 100 feriti. Un evento drammatico che ha evidenziato i rischi della circolazione autostradale.
  • 13 Febbraio Inizia la Guerra del popolo nepalese
  • 14 Febbraio Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: A Filadelfia, Garry Kasparov sconfigge il computer Deep Blue in un match di scacchi, proseguendo la storica rivalità uomo-macchina che avrebbe poi portato a significativi progressi nell'intelligenza artificiale.
  • 15 Febbraio Legge sulla Violenza Sessuale: Il 15 febbraio 1996 è stata approvata la legge n. 66, nota come 'legge contro la violenza sessuale', che ha introdotto significative riforme nei reati contro la libertà individuale. La legge ha spostato la classificazione dei reati sessuali dalla sezione dei reati contro la morale pubblica a quella dei reati contro la persona, riconoscendo finalmente la violenza sessuale come un crimine contro l'individuo e non contro la moralità.
  • 16 Febbraio Crisi di Governo e Rottura delle Trattative: Dopo intense e complesse trattative politiche, si è consumata la rottura definitiva tra i due principali poli: Ulivo (D'Alema) e Polo delle Libertà (Berlusconi). Antonio Maccanico, incaricato di formare il governo, ha rinunciato al mandato. Berlusconi ha proposto una Costituente, mentre D'Alema ha richiesto lo scioglimento delle Camere ed elezioni anticipate. Scalfaro ha infine deciso di sciogliere le Camere, fissando le elezioni per il 21 aprile.
  • 17 Febbraio Kasparov batte Deep Blue a Filadelfia: A Filadelfia (Pennsylvania), il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov ha sconfitto il supercomputer Deep Blue in un match di scacchi storico, dimostrando la supremazia dell'intelligenza umana sulle macchine.
  • 18 Febbraio Lancio dell'Osservatorio Solare SOHO: La NASA ha lanciato con successo l'Osservatorio Solare e Eliosferico (SOHO) per condurre studi scientifici completi sul sole. Questa missione rappresenta un significativo avanzamento nella ricerca solare e nella tecnologia di esplorazione spaziale.
  • 19 Febbraio Dini annuncia la sua candidatura: Lamberto Dini, premier in carica, dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, escludendo alleanze con il Polo di Berlusconi.
  • 20 Febbraio Morte di Toru Takemitsu: Toru Takemitsu, compositore giapponese di fama mondiale, è venuto a mancare il 20 febbraio 1996. Figura cruciale della musica del XX secolo, Takemitsu è stato un innovatore che ha saputo coniugare le tradizioni musicali giapponesi con le tecniche compositive d'avanguardia occidentali. La sua arte si distingueva per l'abilità nel modulare il rapporto tra silenzio e suono, guadagnandogli riconoscimenti internazionali.
  • 21 Febbraio Dini annuncia la sua candidatura con Rinnovamento Italiano: Lamberto Dini dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, precisando che non sarà alleato del Polo. Questo annuncio rappresenta un momento significativo nel panorama politico italiano del periodo.
  • 22 Febbraio Disney lancia il primo sito web ufficiale: The Walt Disney Company inaugura Disney.com, segnando un importante passaggio nella trasformazione digitale aziendale con contenuti su parchi tematici e merchandising.
  • 23 Febbraio Dini si candida con l'Ulivo: Lamberto Dini decide di presentarsi alle elezioni politiche del 1996 con la coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, segnando un importante momento nella sua carriera politica.
  • 24 Febbraio Abbattimento aerei civili da parte dell'Aviazione Cubana: Due aerei civili dell'organizzazione umanitaria Brothers to the Rescue vengono abbattuti dall'aeronautica militare cubana in acque internazionali, provocando una grave escalation diplomatica tra Cuba e gli Stati Uniti. L'incidente aumenta le tensioni geopolitiche e solleva questioni internazionali sul diritto di sorvolo.
  • 25 Febbraio Attentati ai bus di Jaffa: Due attacchi terroristici contro autobus sulla strada di Jaffa a Gerusalemme: il primo attentato causa 26 vittime (17 civili e 9 soldati) e 48 feriti, il secondo successivo provoca ulteriori 19 vittime (16 civili e 3 soldati) e 7 feriti.
  • 26 Febbraio Silicon Graphics acquisisce Cray Research: Silicon Graphics annuncia un'offerta pubblica di acquisto per rilevare il 75% delle azioni di Cray Research al prezzo di 30 dollari per azione, per un valore complessivo di 576 milioni di dollari. L'operazione, prevista entro giugno 1996, rappresenta un significativo consolidamento nel settore dell'informatica ad alte prestazioni.
  • 27 Febbraio Debutto dei Pokémon in Giappone: Il 27 febbraio 1996 segna un momento storico per il mondo dei videogiochi: Nintendo lancia i primi videogiochi Pokémon, Versione Rossa e Versione Blu, dando inizio a un fenomeno globale che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per ragazzi e giovani adulti.
  • 28 Febbraio Fine dell'Assedio di Sarajevo: Il governo bosniaco dichiara ufficialmente concluso l'assedio di Sarajevo, un momento cruciale nella Guerra di Bosnia che segna una svolta verso la pace.
  • 29 Febbraio Termine dell'Assedio di Sarajevo: Il 29 febbraio 1996 si conclude l'assedio di Sarajevo da parte delle forze dell'Armata Popolare Jugoslava (JNA), considerato l'inizio della guerra in Bosnia e uno dei più lunghi assedi della storia europea moderna.
  • 01 Marzo Nuove Accuse contro Bettino Craxi: Bettino Craxi riceve il quarto ordine di cattura per accuse di corruzione e finanziamento illecito dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni, che rappresenta un momento cruciale dello scandalo di Tangentopoli.
  • 02 Marzo Elezioni politiche in Australia: vittoria di John Howard: Il Partito Liberale d'Australia, guidato da John Howard, conquista una significativa vittoria nelle elezioni politiche nazionali, segnando un importante cambiamento nella leadership politica australiana.
  • 03 Marzo Attentati suicidi in Israele: Due attacchi suicidi in Israele causano 32 vittime. Le Unità di Yahya Ayyash rivendicano la responsabilità, scatenando condanne internazionali e minacce di rappresaglia israeliane.
  • 04 Marzo Massacro della Scuola di Dunblane: Tragico evento in cui Thomas Hamilton uccide 16 bambini e un insegnante presso la scuola primaria di Dunblane in Scozia, per poi togliersi la vita. L'incidente provocò profondo shock nazionale e portò a significative modifiche alle leggi sul controllo delle armi nel Regno Unito.
  • 05 Marzo Documenti riservati sul caso Ustica: Sono stati sequestrati documenti riservati nell'abitazione del generale Demetrio Cogliandro, capo del Sismi, riguardanti la vicenda del DC9 Itavia abbattuto. I documenti suggerirebbero che l'aereo sarebbe stato coinvolto in uno scontro tra caccia americani e libici. Inoltre, sembrerebbero accusare l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver deliberatamente depistato le indagini per evitare una potenziale crisi politica interna e internazionale.
  • 06 Marzo Attacco Ribelle a Grozny: Intenso scontro a Grozny tra ribelli ceceni e forze russe: attacco al quartier generale governativo con 70 soldati e poliziotti russi e 130 combattenti ceceni uccisi.
  • 07 Marzo Legge sulle confische dei beni mafiosi: Approvazione della legge 109/1996 che introduce l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, permettendo di destinare questi patrimoni a scopi socialmente utili e di contrasto alla criminalità organizzata.
  • 08 Marzo Crisi dello Stretto di Taiwan: Test Missilistici Cinesi: La Cina ha avviato una serie di test con missili terra-terra nelle acque prossime alle coste di Taiwan, generando una significativa tensione geopolitica. Gli Stati Uniti hanno immediatamente condannato l'azione come provocatoria, mentre Taiwan si è preparata a possibili misure di contrasto, innescando una fase critica nelle relazioni tra Cina continentale e isola taiwanese.
  • 09 Marzo Accuse a Marcello Dell'Utri per legami con Cosa Nostra: Marcello Dell'Utri, ex presidente di Publitalia, è stato accusato da un pentito di avere intrattenuto rapporti di affari con l'organizzazione criminale Cosa Nostra.
  • 10 Marzo Vertice dei Pacificatori in Egitto: Un summit diplomatico incentrato sulla promozione di negoziati di pace in Medio Oriente, che ha riunito leader internazionali per discutere stabilità regionale e risoluzione dei conflitti.
  • 11 Marzo John Howard diventa Primo Ministro dell'Australia: John Howard è stato eletto come venticinquesimo Primo Ministro dell'Australia, avviando un periodo di governo che sarebbe durato fino al 2007 e diventando uno dei primi ministri più longevi nella storia politica australiana.
  • 12 Marzo Arresto di Renato Squillante nell'inchiesta Mani Pulite: Il pool investigativo di 'Mani Pulite' autorizza l'arresto di Renato Squillante, figura chiave nell'indagine sulla corruzione politica degli anni '90. L'arresto rappresenta un momento cruciale nell'inchiesta che ha scosso il sistema politico italiano.
  • 13 Marzo Massacro di Dunblane: Il 13 marzo 1996, Thomas Hamilton, un ex negoziante disoccupato, ha compiuto uno dei più terribili massacri scolastici nella storia britannica. È entrato nella scuola primaria di Dunblane in Scozia e ha sparato, uccidendo 16 giovani studenti e un'insegnante, per poi togliersi la vita. L'evento tragico sconvolse la nazione e portò a significative modifiche nella legislazione sul controllo delle armi nel Regno Unito.
  • 14 Marzo Accordo USA-Israele contro il terrorismo: Il presidente statunitense Bill Clinton ha siglato un accordo bilaterale con Israele del valore di 100 milioni di dollari, finalizzato a potenziare le attività di intelligence e contrasto al terrorismo internazionale nella regione mediorientale.
  • 15 Marzo Maccanico incaricato di formare il governo: Il Presidente della Repubblica conferisce ad Antonio Maccanico l'incarico di formare un nuovo governo, con l'obiettivo dichiarato di concentrarsi su riforme istituzionali e rilancio economico.
  • 16 Marzo Mugabe Rieletto Presidente dello Zimbabwe: Robert Mugabe è stato nuovamente eletto presidente dello Zimbabwe in un'elezione caratterizzata da una bassa partecipazione elettorale, sollevando preoccupazioni sulla legittimità democratica del processo.
  • 17 Marzo Fiducia al Governo Prodi: Il 17 marzo 1996, la Camera dei Deputati approva la fiducia al Governo Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari su un totale di 621 votanti, sancendo un momento cruciale nella politica italiana degli anni '90.
  • 18 Marzo Fiducia al Governo Prodi: La Camera dei Deputati ha votato la fiducia al Governo Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari, su un totale di 621 votanti, confermando la maggioranza parlamentare.
  • 19 Marzo Divorzio tra Nelson e Winnie Mandela: Dopo 38 anni di matrimonio, Nelson e Winnie Mandela divorziano ufficialmente, segnando la fine di una partnership politica logorata da sfide personali e politiche.
  • 20 Marzo Conferma della trasmissione della malattia della mucca pazza all'uomo: Il governo britannico ha ufficialmente annunciato che la Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE o malattia della mucca pazza) è probabilmente trasmissibile agli esseri umani, scatenando significative preoccupazioni per la salute pubblica e implicazioni potenzialmente estese per la sicurezza alimentare e le pratiche agricole.
  • 21 Marzo Prima Giornata della Memoria delle Vittime delle Mafie: A Roma, nella piazza del Campidoglio, si tiene la prima Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L'evento, organizzato dall'associazione Libera, vede la partecipazione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e prevede la lettura pubblica dei nomi di trecento vittime innocenti delle organizzazioni criminali. Un momento significativo di commemorazione e sensibilizzazione contro la criminalità organizzata.
  • 22 Marzo Göran Persson diviene Primo Ministro svedese: Göran Persson, precedentemente ministro delle finanze, succede a Ingvar Carlsson come Primo Ministro della Svezia, avviando una nuova fase nella leadership politica del paese.
  • 23 Marzo Elezioni presidenziali a Taiwan: Lee Teng-hui viene rieletto presidente durante le prime elezioni dirette della Repubblica di Cina a Taiwan, segnando un importante traguardo democratico per l'isola.
  • 24 Marzo Scontri in Kashmir: Violenti scontri tra militanti islamisti e forze di sicurezza in Kashmir hanno causato 11 vittime, evidenziando le tensioni regionali e l'instabilità politica.
  • 25 Marzo Oscar 1996: Trionfo di Braveheart e Il Postino: Alla 68ª edizione degli Academy Awards, Braveheart di Mel Gibson conquista cinque premi Oscar. Il film italiano Il postino, ultimo lavoro di Massimo Troisi, vince l'Oscar per la migliore colonna sonora.
  • 26 Marzo Condanne per la strage di via D'Amelio: Vengono inflitti tre ergastoli per la strage di via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono riconosciuti come gli esecutori materiali dell'attentato.
  • 27 Marzo Divieto Europeo di Importazione di Carne Bovina Britannica: La Commissione Europea ha implementato un divieto completo sull'importazione di carne bovina britannica a causa della crescente emergenza della encefalopatia spongiforme bovina (BSE), nota come 'malattia della mucca pazza', per tutelare la salute pubblica e prevenire la potenziale trasmissione della malattia.
  • 28 Marzo Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel canale d'Otranto, la nave albanese Katër i Radës è naufragata, causando 81 morti e 24 dispersi. L'imbarcazione era carica di profughi che cercavano di raggiungere le coste italiane per fuggire dall'anarchia in Albania, in un drammatico episodio di migrazione forzata.
  • 29 Marzo Vertice Intergovernativo a Torino per revisione Trattato Maastricht: Incontro straordinario dei Quindici a Torino per avviare la Conferenza intergovernativa finalizzata alla revisione del Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale nell'evoluzione dell'integrazione europea.
  • 30 Marzo Condanne per la Strage di Via D'Amelio: Tre ergastoli sono stati inflitti per la strage di Via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono stati riconosciuti come gli esecutori materiali dell'attentato, segnando un importante momento nella lotta alla criminalità organizzata.
  • 31 Marzo Attentato al Centennial Olympic Park: Un attacco terroristico ha colpito il Centennial Olympic Park durante i Giochi Olimpici di Atlanta, in Georgia, un evento tragico che ha scioccato la nazione e sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza in occasione di grandi eventi sportivi internazionali.
  • 01 Aprile Elezioni Politiche in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche italiane che hanno portato alla formazione di un governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi, segnando un importante passaggio politico nella storia repubblicana italiana.
  • 02 Aprile Cattura dell'Unabomber Theodore Kaczynski: Gli agenti federali hanno catturato con successo Theodore 'Ted' Kaczynski nel Montana, ponendo fine a una campagna di terrorismo domestico durata quasi due decenni. Kaczynski, noto come l'Unabomber, era responsabile di una serie di attentati con pacchi bomba che hanno causato 3 morti e 23 feriti. La sua cattura ha rappresentato un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli Stati Uniti.
  • 03 Aprile Cattura di Theodore Kaczynski, l'Unabomber: Theodore Kaczynski, il famigerato terrorista domestico noto come 'Unabomber', è stato catturato nella sua remota baita nel Montana, Stati Uniti. Il suo arresto ha concluso una lunga caccia all'uomo e posto fine a una serie di attacchi con pacchi bomba che avevano terrorizzato il paese per anni.
  • 04 Aprile Dibattito parlamentare sul governo Dini: Inizia a Montecitorio un acceso dibattito sul futuro del governo. Emergono posizioni divergenti tra i partiti: Alleanza Nazionale preme per una mozione di sfiducia, Berlusconi frena e spinge per le riforme, l'Ulivo vorrebbe prorogare l'esecutivo Dini, mentre la Lega Nord chiede la convocazione di un'assemblea costituente.
  • 05 Aprile Omicidio di Susanna Chicco a Trieste: Tragico ritrovamento a Trieste: il corpo di Susanna Chicco, una donna di 33 anni, è stato scoperto nella soffitta della sua abitazione in via del Bosco 17. La vittima era stata strangolata e il suo corpo versava in uno stato avanzato di decomposizione, indicando un crimine efferato.
  • 06 Aprile Dialogo Berlusconi-D'Alema sul presidenzialismo: Primi segnali di un possibile accordo tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema sul modello presidenziale di tipo francese. Nonostante l'apertura, permangono significative divergenze sulla composizione del governo e sulla figura del premier.
  • 07 Aprile Governo Prodi: Il 17 maggio 1996, Romano Prodi forma un nuovo governo che ottiene la fiducia del Parlamento, segnando un importante momento nella politica italiana
  • 08 Aprile Legge sulla privacy in Italia: nasce il Garante dei dati personali: Entra in vigore la legge sulla 'Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali'. La nuova normativa istituisce la figura del Garante, affidando l'incarico a Stefano Rodotà, con il compito di controllare e coordinare la raccolta e la diffusione dei dati personali, gettando le basi per la moderna tutela della privacy in Italia.
  • 09 Aprile Riconoscimento della Repubblica Federale di Jugoslavia da parte dell'UE: Il 9 aprile 1996, l'Unione Europea ha emesso una dichiarazione ufficiale riconoscendo formalmente la Repubblica Federale di Jugoslavia. Questo riconoscimento rappresentò un importante traguardo diplomatico nell'era post-jugoslava, segnando un passo significativo verso la normalizzazione delle relazioni internazionali dopo i conflitti turbolenti dei primi anni '90.
  • 10 Aprile Elezioni politiche italiane del 1996: Vittoria dell'Ulivo: Le elezioni politiche del 21 aprile 1996 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana. La coalizione di centro-sinistra, l'Ulivo, guidata da Romano Prodi, ha conseguito una significativa vittoria elettorale. Nonostante l'ottenimento della maggioranza assoluta solo al Senato, la coalizione è riuscita a formare un governo grazie al sostegno esterno di Rifondazione Comunista, guidata da Fausto Bertinotti. Questo risultato elettorale ha rappresentato una svolta importante dopo gli anni di governo di centro-destra, aprendo una nuova fase politica caratterizzata da un'ampia coalizione progressista.
  • 11 Aprile Massacro di Qana: Un tragico incidente in cui le forze israeliane hanno bombardato un compound delle Nazioni Unite a Qana, in Libano, causando la morte di oltre 100 civili libanesi, diventando una significativa crisi umanitaria internazionale.
  • 12 Aprile Yahoo! Sbarca in Borsa: Yahoo!, una delle aziende internet pionieristiche degli anni '90, ha lanciato la propria offerta pubblica iniziale (IPO) sul NASDAQ, vendendo 2,6 milioni di azioni a 13 dollari ciascuna. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nei primi giorni dell'internet commerciale, segnalando il crescente potenziale economico delle tecnologie digitali.
  • 13 Aprile Attacco israeliano a un'ambulanza in Libano: Durante il conflitto nel sud del Libano, un elicottero militare israeliano ha lanciato un attacco missilistico contro un'ambulanza nel villaggio di Mansouri, causando la morte tragica di due donne e quattro bambini. Questo incidente ha drammaticamente evidenziato le pesanti conseguenze dei conflitti sui civili innocenti.
  • 14 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1996: Le elezioni politiche del 14 aprile 1996 segnano una svolta nella politica italiana con la vittoria dell'Ulivo, coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. La coalizione ottiene la maggioranza assoluta al Senato, mentre alla Camera necessita del sostegno di Rifondazione Comunista per formare un governo.
  • 15 Aprile Esposizione del Tesoro di Troia a Mosca: Il leggendario tesoro di Primos, originariamente scoperto da Heinrich Schliemann a Troia nel 1873 e portato da Berlino dai russi nel 1945, è stato esposto pubblicamente a Mosca per la prima volta. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nella restituzione culturale, dopo che l'Unione Sovietica aveva precedentemente negato la conoscenza di questi centinaia di migliaia di manufatti.
  • 16 Aprile Lancio del servizio internet Wanadoo in Francia: France Telecom ha introdotto il servizio internet Wanadoo, segnando un importante traguardo nell'espansione dell'accessibilità internet in Francia durante la metà degli anni '90. Questo servizio ha svolto un ruolo cruciale nel portare la connettività internet nelle case e nelle imprese francesi, contribuendo alla trasformazione digitale del paese.
  • 17 Aprile Assassinio di Yvonne Fletcher a Londra: Un tragico incidente diplomatico si è verificato quando l'agente di polizia Yvonne Fletcher è stata uccisa da colpi di arma da fuoco provenienti dall'ambasciata libica a Londra durante una piccola manifestazione. L'attacco ha causato la morte di Fletcher e il ferimento di altre dieci persone, acuendo le tensioni tra Regno Unito e Libia.
  • 18 Aprile Massacro di Qana: Il 18 aprile 1996, durante un'operazione militare israeliana nel sud del Libano, oltre cento civili libanesi vennero uccisi in un attacco contro un compound delle Nazioni Unite a Qana, un evento che suscitò profonda condanna internazionale.
  • 19 Aprile Cambio di Presidenza in Casa Pirelli: Alberto Pirelli lascia la presidenza dell'azienda di famiglia, segnando un passaggio generazionale significativo per il gruppo industriale italiano.
  • 20 Aprile Tragedia di Vermicino: Il 20 aprile 1996, Nicola Silvestri, un bambino di tre anni di Scerni (CH), cadde in un pozzo artesiano in località Colle Marrollo e venne trovato morto dopo quasi tre giorni di inutili tentativi di salvataggio. La vicenda ebbe un enorme impatto mediatico, con una diretta televisiva della Rai che la rese uno dei casi più rilevanti nella storia dei media italiani.
  • 21 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1996: Elezioni politiche per la XIII Legislatura, dove la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi prevale sulla coalizione di centro-destra di Silvio Berlusconi, segnando un importante passaggio politico nella storia italiana.
  • 22 Aprile Vittoria elettorale dell'Ulivo: Il 22 aprile 1996, il partito politico italiano 'Ulivo', guidato da Romano Prodi, ha ottenuto una significativa vittoria elettorale. Tuttavia, la coalizione ha dovuto affrontare la sfida di raggiungere un accordo con Rifondazione Comunista per assicurarsi la maggioranza assoluta al Senato, evidenziando le complessità della formazione governativa.
  • 23 Aprile La Corte Suprema del Vermont Promuove i Diritti LGBTQ+: La Corte Suprema del Vermont ha emesso una sentenza storica a favore dei diritti delle coppie omosessuali, diventando il primo stato degli Stati Uniti a fornire protezioni legali e riconoscimento per le partnership same-sex. Questa decisione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel movimento per l'uguaglianza dei diritti civili.
  • 24 Aprile Accordo diplomatico tra PLO e Israele: Yasser Arafat guida l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (PLO) a rinunciare alla clausola che chiedeva la rimozione di Israele. Israele risponde allo stesso modo, segnalando potenziali progressi verso la pace.
  • 25 Aprile Morte di Saul Bass, designer grafico leggendario: Saul Bass, pionieristico designer grafico americano famoso per le sue iconiche sequenze di titoli di film e loghi aziendali, è deceduto all'età di 74 anni. Il suo lavoro innovativo ha influenzato significativamente il design grafico moderno e l'estetica cinematografica.
  • 26 Aprile Massacro di Port Arthur: Una Tragedia che Cambiò l'Australia: Martin Bryant compie un devastante massacro nel sito storico di Port Arthur, in Tasmania, uccidendo 35 persone in quello che diventerà uno degli episodi più scioccanti della storia criminale australiana. La tragedia innescherà profondi cambiamenti nelle leggi sul controllo delle armi in Australia.
  • 27 Aprile Vittoria dell'Ulivo nelle elezioni politiche italiane: La coalizione di centro-sinistra dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, vince le elezioni politiche del 21 aprile 1996, segnando un importante cambiamento politico in Italia.
  • 28 Aprile Massacro di Port Arthur: Il 28 aprile 1996, Martin Bryant ha condotto uno dei più letali massacri della storia moderna australiana presso il sito storico di Port Arthur, in Tasmania. Bryant ha ucciso 35 persone e ferito 23 altri in una terrificante sparatoria che ha sconvolto la nazione e portato a significative riforme sul controllo delle armi in Australia.
  • 29 Aprile Ricordo della strage di via D'Amelio: Commemorazione della strage di via D'Amelio del 23 febbraio 1992, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono stati condannati a tre ergastoli per l'attentato.
  • 30 Aprile Lancio del satellite Beppo-SAX: Il satellite italo-olandese Beppo-SAX è stato lanciato da Cape Canaveral, rappresentando un momento significativo di cooperazione internazionale nella ricerca spaziale e nello sviluppo tecnologico.
  • 01 Maggio Distruzione base nucleare irachena: L'UNISCOM ha supervisionato la distruzione di Al-Hakam, principale sito per lo sviluppo di armi nucleari in Iraq, nell'ambito delle operazioni di smantellamento post-Guerra del Golfo.
  • 02 Maggio Iraq ostacola le ispezioni delle armi ONU: Il 2 maggio 1996, le forze irachene hanno deliberatamente ostacolato le squadre di ispezione della Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM), rifiutando inizialmente l'accesso a cinque siti di ispezione designati. Gli ispettori sono stati infine autorizzati all'ingresso dopo ritardi significativi che hanno raggiunto le diciassette ore, evidenziando le continue tensioni tra l'Iraq e gli sforzi di monitoraggio internazionali nel periodo successivo alla Guerra del Golfo.
  • 03 Maggio Fiorentina Campione di Coppa Italia: La Fiorentina ha conquistato la Coppa Italia battendo l'Atalanta in finale. L'evento è stato celebrato con un'entusiasmante festa a Firenze, dove ben 40.000 tifosi hanno partecipato ai festeggiamenti, dimostrando la grande passione calcistica della città.
  • 04 Maggio José María Aznar diventa Primo Ministro spagnolo: José María Aznar è stato nominato Primo Ministro della Spagna, ponendo fine a 13 anni di governo del Partito Socialista. Questo cambiamento politico ha segnato una svolta significativa nella storia politica spagnola, introducendo una nuova leadership conservatrice.
  • 05 Maggio Morte del poeta Ai Qing: Ai Qing, poeta e intellettuale cinese di spicco, è morto all'età di 86 anni. Noto per la sua poesia potente e il significativo influsso culturale durante la Cina della metà del XX secolo, la sua scomparsa ha segnato la fine di un'era nella storia letteraria cinese.
  • 06 Maggio Accordo di Pace in Guatemala: I guerriglieri di sinistra guatemaltechi hanno firmato un cruciale accordo di pace con il governo, segnando un passaggio significativo verso la conclusione di decenni di conflitto interno. Questo storico trattato rappresenta un momento di svolta per la riconciliazione nazionale e la fine di uno dei più lunghi conflitti dell'America Latina.
  • 07 Maggio Presentazione del primo iMac: Apple ha presentato il primo computer iMac, un modello rivoluzionario che ha profondamente innovato l'industria tecnologica con il suo design iconico e l'approccio user-friendly.
  • 08 Maggio Nuova Costituzione del Sudafrica: L'Assemblea Costituzionale sudafricana ratifica la nuova Costituzione, considerata tra le più progressive al mondo in tema di diritti umani. Il documento simboleggia la transizione del paese dall'apartheid a una società democratica e inclusiva.
  • 09 Maggio Transizione politica in Sudafrica: Il 9 maggio 1996, il Partito Nazionale abbandona la coalizione di governo in Sudafrica, permettendo all'African National Congress (ANC) di assumere il pieno controllo politico. Questo passaggio segna un momento cruciale nella trasformazione democratica post-apartheid avviata da Nelson Mandela.
  • 10 Maggio Legge sul Controllo delle Armi in Australia: In risposta al massacro di Port Arthur, il governo australiano ha implementato un divieto nazionale completo sul possesso privato di fucili automatici e semiautomatici, segnando un momento significativo nella politica di controllo delle armi.
  • 11 Maggio Disastro del Volo ValuJet 592: Il volo ValuJet 592 si schiantò nelle Everglades in Florida a causa di un incendio sviluppatosi nella stiva dell'aereo. Nell'incidente persero la vita tutti i 110 occupanti, in uno dei più gravi disastri aerei della storia degli Stati Uniti.
  • 12 Maggio Disastro del Volo ValuJet 592: Un aereo DC-9 di ValuJet è precipitato negli Everglades di Miami, causando la tragica perdita di 109 vite umane. L'incidente, successivamente indagato dal NTSB, è stato provocato da un incendio nel vano di carico, evidenziando critiche questioni di sicurezza aerea.
  • 13 Maggio Elezione di Carlo Azeglio Ciampi a Presidente della Repubblica: Il 13 maggio 1996, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana al primo scrutinio, ottenendo 707 voti, superando di 33 il quorum richiesto. Un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 14 Maggio Insediamento del XIII Parlamento italiano: Il 14 maggio 1996 ha segnato l'inizio del XIII Parlamento della Repubblica italiana. Nicola Mancino è stato eletto Presidente del Senato, mentre Luciano Violante ha assunto la presidenza della Camera dei Deputati, avviando una nuova fase istituzionale.
  • 15 Maggio Salvataggio di ostaggi nella Nuova Guinea dell'Ovest: Il 15 maggio 1996, l'esercito indonesiano ha condotto un'operazione di salvataggio contro l'Organizzazione Papua Merdeka (OPM) nella regione della Nuova Guinea dell'Ovest. Durante l'operazione, nove ostaggi sono stati liberati, mentre purtroppo due sono stati trovati morti. L'episodio ha evidenziato le tensioni persistenti tra i gruppi separatisti e il governo indonesiano in quella regione.
  • 16 Maggio Formazione del Governo Prodi I: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro incarica Romano Prodi di formare un nuovo governo. Prodi presenta immediatamente la lista dei ministri, dando avvio alla sua prima esperienza di governo.
  • 17 Maggio Formazione del Governo Prodi I: Il 17 maggio 1996, Romano Prodi vara il suo primo governo, ottenendo la fiducia del Parlamento. Questo esecutivo rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando l'inizio di una nuova fase di governo di centro-sinistra.
  • 18 Maggio Giuramento del Governo Prodi I: Romano Prodi ha prestato giuramento come Presidente del Consiglio, insediando ufficialmente il suo primo governo, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '90.
  • 19 Maggio Lancio dello Space Shuttle Endeavour - Missione STS-77: Il 19 maggio 1996, la NASA ha lanciato lo Space Shuttle Endeavour per la missione STS-77, un importante momento nel programma dello Space Shuttle. La missione ha previsto esperimenti scientifici e il dispiegamento di satelliti, confermando l'impegno degli Stati Uniti nell'esplorazione e nella ricerca spaziale. L'Endeavour ha condotto ricerche in microgravità e ha testato nuove tecnologie spaziali, contribuendo significativamente alla comprensione scientifica delle condizioni extraterrestri.
  • 20 Maggio Arresto di Giovanni Brusca a Cannatello: Nella contrada di Cannatello, nel comune di Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento, viene arrestato Giovanni Brusca, esponente di spicco di Cosa Nostra e responsabile materiale della strage di Capaci in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone.
  • 21 Maggio Disastro marittimo del MV Bukoba sul Lago Vittoria: Il 21 maggio 1996, il traghetto MV Bukoba è affondato drammaticamente nel Lago Vittoria, in Tanzania, causando una delle più devastanti tragedie marittime africane con quasi 1.000 vittime. Il naufragio catastrofico ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza marittima della regione, sollevando importanti questioni sugli standard di navigazione e soccorso.
  • 22 Maggio Juventus vince la Champions League a Roma: La Juventus ha conquistato la sua seconda Champions League battendo l'Ajax in una emozionante finale ai rigori. La partita, giocata a Roma, si è conclusa 5-3 dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sull'1-1. La squadra, guidata dal leggendario allenatore Marcello Lippi, ha dimostrato grande carattere e determinazione, con i rigori decisivi di Ferrara, Pessotto, Padovano e Jugovic.
  • 23 Maggio Arresto di Giovanni Brusca: Viene catturato Giovanni Brusca, boss mafioso responsabile materiale della strage di Capaci, in un importante operazione delle forze dell'ordine italiane contro Cosa Nostra.
  • 24 Maggio Arresto di Giovanni Brusca: Viene catturato Giovanni Brusca, pericoloso esponente di Cosa Nostra soprannominato 'u verru' e 'lo scannacristiani', in un blitz delle forze dell'ordine presso la contrada Cannatello di Agrigento. L'arresto rappresenta un importante colpo inferto alla criminalità organizzata siciliana.
  • 25 Maggio Elezioni politiche italiane del 1996: Vittoria dell'Ulivo, coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. La coalizione ottiene la maggioranza assoluta al Senato, necessitando del supporto di Rifondazione Comunista per governare
  • 26 Maggio Elezioni politiche italiane del 1996: Le elezioni politiche del 21 aprile 1996 hanno visto la vittoria dell'Ulivo, una coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. La coalizione ha ottenuto la maggioranza assoluta solo al Senato, necessitando del sostegno di Rifondazione Comunista per formare un governo.
  • 27 Maggio Negoziati di pace nella Prima Guerra Cecena: Il Presidente russo Boris Yeltsin si incontra con i leader ribelli ceceni per negoziare un cessate il fuoco, in un tentativo diplomatico di porre fine al conflitto armato che stava devastando la regione del Caucaso.
  • 28 Maggio Netanyahu Vince le Elezioni Israeliane: Il Partito Likud, guidato da Benjamin Netanyahu, ha ottenuto una stretta vittoria nelle elezioni generali israeliane, segnando un momento significativo nella storia politica di Israele e potenzialmente modificando lo scenario politico del paese.
  • 29 Maggio Netanyahu diventa Primo Ministro di Israele: Il politico conservatore Benjamin Netanyahu è stato eletto primo ministro di Israele, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico del paese. La sua elezione è stata controversa, poiché ampiamente criticato per il potenziale ostacolo al processo di pace avviato dal suo predecessore Yitzhak Rabin. La leadership di Netanyahu avrebbe avuto profonde implicazioni per le relazioni israelo-palestinesi e la geopolitica mediorientale.
  • 30 Maggio Incendio del Teatro La Fenice di Venezia: Il 30 maggio 1996, il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia, uno dei più antichi teatri d'Italia, viene distrutto da un devastante incendio. Questo evento rappresenta una profonda ferita nel patrimonio culturale italiano del XX secolo.
  • 31 Maggio Netanyahu eletto Primo Ministro di Israele: Benjamin Netanyahu viene eletto Primo Ministro di Israele, guidando il partito Likud alla vittoria e segnando un significativo cambiamento nel panorama politico israeliano. Questo momento rappresenta una svolta importante nella governance del paese mediorientale.
  • 01 Giugno Elezioni generali in Repubblica Ceca: Nelle prime elezioni generali, Václav Klaus e il Partito Democratico Civico sembrano vincitori, ma non ottengono la maggioranza per governare. Il presidente Václav Havel rifiuta di invitarlo a formare una coalizione di governo, generando una complessa situazione politica.
  • 02 Giugno 50° Anniversario della Repubblica Italiana: L'Italia ha celebrato il 50° anniversario della nascita della Repubblica, ricordando quel 2 giugno 1946 che segnò la fine della monarchia e l'inizio di una nuova era democratica. Le celebrazioni hanno incluso manifestazioni pubbliche, documentari storici e iniziative commemorative in tutto il paese.
  • 03 Giugno Confronto Berlusconi-D'Alema sul presidenzialismo: Nel giugno 1996, Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema ebbero un confronto politico sulla possibile introduzione di un sistema presidenziale sul modello francese in Italia. Nonostante alcuni primi accenni di dialogo, rimasero sostanziali divergenze sulla composizione del governo e sulla figura del premier. Questo incontro rappresentò un momento significativo nel panorama politico italiano di fine anni '90, evidenziando le differenze strategiche tra il centro-destra e il centro-sinistra.
  • 04 Giugno Arresto di Theodore Kaczynski, l'Unabomber: Theodore Kaczynski, il famigerato terrorista domestico noto come Unabomber, è stato arrestato dalle autorità federali dopo una lunga indagine. La sua campagna di attentati con ordigni postali, che si protraeva da quasi due decenni, è giunta al termine con la sua cattura. Kaczynski era noto per il suo manifesto anti-tecnologico e per gli attacchi che avevano seminato terrore negli Stati Uniti.
  • 05 Giugno Elezioni controverse in Albania: Le elezioni albanesi del 1996 sono state caratterizzate da gravi irregolarità elettorali, con l'opposizione che ha denunciato brogli e annunciato il proprio ritiro dalla competizione. L'evento ha generato significative tensioni politiche tra governo e opposizione, minacciando la stabilità democratica del paese.
  • 06 Giugno Morte di George Davis Snell, Premio Nobel per la Medicina: George Davis Snell, illustre genetista americano, è venuto a mancare. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, Snell era famoso per le sue ricerche rivoluzionarie nell'immunogenetica e per i suoi contributi fondamentali nella comprensione della compatibilità tissutale e della genetica dei trapianti.
  • 07 Giugno Inizio degli Europei di Calcio UEFA 1996: Prende il via in Inghilterra il 10° Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 96), con le migliori nazionali europee che si sfidano per la supremazia continentale. Il torneo si preannuncia come un evento sportivo di grande rilevanza internazionale.
  • 08 Giugno Inizio degli Europei di Calcio 1996: Prende il via in Inghilterra la 10ª edizione del Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 96), un importante torneo internazionale che vedrà sfidarsi le migliori nazionali europee. La competizione rappresenta un momento cruciale nel panorama calcistico continentale.
  • 09 Giugno Inizio dei Campionati europei di calcio in Inghilterra: Prendono il via in Inghilterra i Campionati europei di calcio del 1996, una delle più importanti competizioni calcistiche continentali.
  • 10 Giugno Esplosione in Centro Commerciale a San Paolo: Devastante esplosione in un centro commerciale suburbano a San Paolo, Brasile, che causa 44 vittime e oltre 100 feriti, rappresentando una tragedia di rilevante impatto umano.
  • 11 Giugno Attentato al Centro Commerciale di São Paulo: Un devastante attentato terroristico ha colpito un centro commerciale nella periferia di São Paulo, in Brasile, causando la morte di 44 persone e ferendo oltre 100 individui. L'esplosione ha sconvolto la comunità locale e sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza pubblica.
  • 12 Giugno Blocco della legge sull'indecenza di Internet: A Filadelfia, un collegio di giudici federali dichiara incostituzionale il Communications Decency Act del 1996, sostenendo che la legge violerebbe i diritti alla libertà di espressione degli adulti. La sentenza stabilisce un importante precedente per la tutela della libertà di parola online.
  • 13 Giugno Dimissioni di Antonio Di Pietro da Ministro: Il 13 novembre viene diffusa la notizia dell'iscrizione di Antonio Di Pietro nel registro degli indagati a Brescia per concussione. In seguito a questa vicenda, l'ex Pm reagisce comunicando le proprie dimissioni dalla carica di Ministro dei Lavori Pubblici al Presidente del Consiglio Romano Prodi, aprendo una significativa crisi politica.
  • 14 Giugno Francia supera Olanda ai rigori: Nei quarti di finale degli Europei 1996, Francia e Olanda pareggiano 0-0 dopo 120 minuti. Ai rigori, Zidane segna il primo penalty francese. Nove dei dieci rigori vengono convertiti, con l'errore di Clarence Seedorf che costa l'eliminazione all'Olanda.
  • 15 Giugno Morte di Ella Fitzgerald: Il 15 giugno 1996, Ella Fitzgerald, la leggendaria cantante jazz americana conosciuta come la 'First Lady of Song', è venuta a mancare. Nata nel 1917, era famosa per il suo straordinario registro vocale, la dizione impeccabile e i significativi contributi alla musica jazz del XX secolo.
  • 16 Giugno Elezioni presidenziali in Russia del 1996: Il 16 giugno 1996 si è svolta la prima tornata delle elezioni presidenziali nella Federazione Russa, un momento storico cruciale per la democrazia post-sovietica. Queste elezioni rappresentavano un passaggio fondamentale verso un sistema politico più aperto e pluralista dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 17 Giugno Thomas Kuhn: Ricordando un pioniere della filosofia della scienza: Nel giorno del suo anniversario di nascita, si commemora Thomas Kuhn, rinomato filosofo americano della scienza. Kuhn è famoso per il suo rivoluzionario lavoro 'La struttura delle rivoluzioni scientifiche', che ha introdotto il concetto di paradigmi scientifici e trasformato la comprensione del progresso scientifico.
  • 18 Giugno Incriminazione di Ted Kaczynski, l'Unabomber: Theodore 'Ted' Kaczynski, ex professore di matematica e terrorista domestico, è stato formalmente incriminato per dieci capi di accusa relativi a una serie di attentati con pacchi bomba che si sono protratti per quasi due decenni. Kaczynski, noto come l'Unabomber, ha condotto una campagna di attentati a livello nazionale che ha preso di mira università, compagnie aeree e singoli individui, causando la morte di tre persone e il ferimento di altre 23 prima della sua cattura nel 1996.
  • 19 Giugno Giornata dell'Emancipazione - Juneteenth: Il 19 giugno 1865, gli schiavi a Galveston, Texas, vennero finalmente informati della loro libertà, più di due anni dopo la Proclamazione di Emancipazione. Questa giornata segna un momento cruciale nella storia afroamericana e nella lotta per i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 20 Giugno Cerimonia di pensionamento di Desmond Tutu: Servizio ufficiale di commiato per Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace e prominente attivista anti-apartheid. La cerimonia ha celebrato la sua straordinaria carriera di giustizia sociale e riconciliazione in Sudafrica, chiudendo un capitolo fondamentale nella lotta per l'uguaglianza.
  • 21 Giugno Conclusione del semestre di Presidenza italiana dell'UE: Si è concluso a Firenze il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea, che ha gettato le basi per i lavori della Conferenza Intergovernativa (CIG), culminati poi nella firma del Trattato di Amsterdam il 2 ottobre 1997. Un importante passaggio per l'integrazione europea.
  • 22 Giugno Segni propone un'assemblea costituente: Il presidente della Repubblica Romano Segni avanza la proposta di istituire un'assemblea costituente per riformare l'assetto istituzionale italiano, in un momento di profonda trasformazione politica del paese.
  • 23 Giugno Servizio di pensionamento di Desmond Tutu: Desmond Tutu riceve un commiato ufficiale durante il suo servizio di pensionamento, segnando la fine di una straordinaria carriera come attivista anti-apartheid, leader religioso e Premio Nobel per la Pace.
  • 24 Giugno Record Mondiale di Michael Johnson nei 200 metri: Michael Johnson stabilisce un record mondiale straordinario nei 200 metri, completando la gara in 19,66 secondi. Questo risultato rappresenta un momento epocale nell'atletica leggera, dimostrando la supremazia atletica di Johnson e ridefinendo i limiti della velocità umana.
  • 25 Giugno Attentato alle Khobar Towers: Il 25 giugno 1996, un devastante attacco terroristico ha colpito le Khobar Towers, un complesso abitativo delle Forze Aeree statunitensi a Khobar, in Arabia Saudita. Un camion bomba è esploso vicino all'edificio, uccidendo 19 militari americani e ferendo circa 500 persone. L'attacco è stato successivamente attribuito a gruppi terroristici con legami con l'Iran, segnando un'escalation significativa del sentimento anti-americano in Medio Oriente.
  • 26 Giugno Assassinio di Veronica Guerin: Il 26 giugno 1996, la giornalista investigativa irlandese Veronica Guerin è stata brutalmente assassinata mentre era in auto nei sobborghi di Dublino. L'omicidio, compiuto da criminali che voleva fermare le sue inchieste sul crimine organizzato, scatenò un'ondata di indignazione pubblica e portò a significative riforme legislative contro il crimine in Irlanda.
  • 27 Giugno Andrew Wiles vince il Premio Wolfshehl per il Teorema di Fermat: Andrew Wiles, matematico britannico, riceve il prestigioso Premio Wolfshehl del valore di cinquantamila dollari per aver dimostrato definitivamente l'Ultimo teorema di Fermat, un problema matematico rimasto irrisolto per oltre 350 anni. La sua dimostrazione, completata nel 1994 e confermata nel 1995, rappresenta uno dei più grandi risultati matematici del XX secolo.
  • 28 Giugno Ucraina adotta la sua Costituzione: L'Ucraina firma ufficialmente la propria Costituzione, momento cruciale nello sviluppo politico post-sovietico e nell'istituzione di un governo democratico.
  • 29 Giugno Decreto Legislativo sulla trasformazione degli enti musicali: Approvazione del Decreto Legislativo n. 367, che stabilisce le modalità di trasformazione degli enti operanti nel settore musicale in fondazioni di diritto privato, riorganizzando l'assetto giuridico delle istituzioni culturali musicali italiane.
  • 30 Giugno Incendio al Teatro La Fenice di Venezia: Il prestigioso Teatro La Fenice, uno dei più antichi teatri d'Italia, viene distrutto da un incendio il 30 giugno 1996. Il teatro era chiuso per lavori di ristrutturazione dall'agosto del 1995, rendendo l'evento ancora più drammatico.
  • 01 Luglio Legalizzazione dell'eutanasia in Australia: Il Territorio del Nord in Australia diventa il primo territorio al mondo a legalizzare l'eutanasia volontaria, aprendo un dibattito internazionale su etica medica e diritti dei pazienti.
  • 02 Luglio Fratelli Menendez Condannati all'Ergastolo: In un caso giudiziario storico, i fratelli Lyle ed Erik Menendez sono stati condannati all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per l'efferato omicidio dei loro genitori, José e Kitty Menendez, avvenuto nell'agosto 1989. Il processo di alto profilo ha catturato l'attenzione mediatica nazionale, rivelando una complessa narrazione di presunti abusi familiari e scioccante violenza.
  • 03 Luglio Elezioni Presidenziali Russe: Boris Yeltsin è stato rieletto Presidente della Russia dopo un competitivo secondo turno di elezioni, consolidando la sua leadership politica durante un periodo critico di trasformazione post-sovietica.
  • 04 Luglio Elezioni presidenziali in Russia: riconferma di Boris El'cin: Il 3 luglio 1996, Boris El'cin viene rieletto presidente della Russia per un secondo mandato, sconfiggendo il candidato comunista Gennady Zyuganov in un'elezione che ha segnato un momento cruciale per la giovane democrazia russa post-sovietica. La vittoria di El'cin ha contribuito a stabilizzare il percorso riformista della Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 05 Luglio La Rivoluzionaria Nascita di Dolly: Prima Pecora Clonata: Il 5 luglio 1996 presso il Roslin Institute in Scozia, gli scienziati Ian Wilmut e Keith Campbell hanno compiuto un'impresa scientifica epocale: la clonazione di un mammifero da una cellula somatica adulta. Dolly è stata ottenuta trasferendo il nucleo di una cellula ghiandolare mammaria in un ovocita non fertilizzato, successivamente impiantato in una madre surrogata. Questo esperimento ha dimostrato che una cellula completamente differenziata può essere riprogrammata per generare un organismo completo, aprendo nuove frontiere nella ricerca genetica, medicina e biotecnologia.
  • 06 Luglio Finale femminile di Wimbledon 1996: Nella 103esima edizione dei Campionati di Wimbledon, Steffi Graf ha sconfitto Arantxa Sánchez Vicario in un match di tennis estremamente avvincente, confermando il suo status di leggenda del tennis femminile.
  • 07 Luglio Nelson Mandela si dimette dalla Presidenza del Sudafrica: Nelson Mandela, figura chiave del movimento anti-apartheid e primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica, si è dimesso volontariamente dalla presidenza all'età di 78 anni, segnando un momento cruciale nella transizione politica nazionale.
  • 08 Luglio Spice Girls Lanciano il Singolo Wannabe: L'8 luglio 1996, le Spice Girls hanno pubblicato il loro rivoluzionario singolo di debutto 'Wannabe', che sarebbe diventato un fenomeno globale della cultura pop. La canzone ha proiettato il gruppo musicale britannico verso una fama internazionale, incarnando il movimento 'Girl Power' e diventando uno dei brani pop più iconici degli anni '90.
  • 09 Luglio Aumento del Salario Minimo negli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un significativo aumento di 90 centesimi del salario minimo federale, portandolo a 4,25 dollari, rappresentando un'importante decisione di politica economica per la retribuzione dei lavoratori.
  • 10 Luglio Missione Cassini-Huygens: Separazione della Sonda: L'Agenzia Spaziale Europea raggiunge un traguardo cruciale nella missione Cassini-Huygens verso Saturno, con la separazione della sonda Huygens dalla navetta Cassini. Questo momento rappresenta un punto di svolta nell'esplorazione spaziale degli anni '90, finalizzato a studiare nel dettaglio il sistema saturniano.
  • 11 Luglio Mandati di Arresto per Criminali di Guerra Serbo-Bosniaci: Il Tribunale Penale Internazionale dell'Aia ha emesso mandati di arresto per due importanti criminali di guerra serbo-bosniaci, Radovan Karadžić e Ratko Mladić, figure chiave nella violenza etnica durante la Guerra di Bosnia. Questi mandati rappresentavano un significativo passo avanti verso la giustizia internazionale per i crimini di guerra commessi durante il conflitto.
  • 12 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il 17 luglio 1996, 12 minuti dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York, un Boeing 747-131 operante il volo TWA 800 è esploso e precipitato nell'Oceano Atlantico al largo di East Moriches, New York, causando la morte di tutte le 230 persone a bordo. Questo tragico incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica e ha sollevato numerose indagini sulla sicurezza aerea.
  • 13 Luglio Attentato del Republican Sinn Féin a Enniskillen: Grave attacco terroristico durante un ricevimento nuziale a Enniskillen, Irlanda del Nord, dove diciassette persone rimasero ferite, evidenziando le intense tensioni settarie durante gli ultimi anni dei conflitti nordirlandesi.
  • 14 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Tragico incidente aereo: il volo TWA 800 in rotta tra New York e Roma esplode vicino a East Moriches, causando la morte di tutti i 212 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree degli anni '90.
  • 15 Luglio Divorzio ufficiale tra il Principe Carlo e Lady Diana: Il Principe Carlo e Lady Diana firmano ufficialmente i documenti del divorzio, concludendo un matrimonio turbolento e segnando un momento cruciale nella storia della famiglia reale britannica.
  • 16 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il 16 luglio 1996, il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi e Roma, è esploso catastroficamente al largo della costa di Long Island, New York, causando la perdita di tutti i 230 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha scioccato la nazione e ha dato il via a indagini approfondite sulle cause dell'esplosione in volo.
  • 17 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il 17 luglio 1996, il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi, è esploso al largo della costa di Long Island, causando la morte di tutte le 230 persone a bordo. L'incidente ha sconvolto la nazione statunitense e ha dato il via a lunghe e complesse indagini per determinare le cause dell'esplosione in volo.
  • 18 Luglio Inizio dei Giochi Olimpici Estivi di Atlanta 1996: I Giochi Olimpici Estivi del 1996 sono ufficialmente iniziati ad Atlanta, Georgia, Stati Uniti. Questo evento sportivo globale ha riunito atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline.
  • 19 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il volo TWA 800, un Boeing 747-131, esplode e precipita nell'Oceano Atlantico vicino a East Moriches, New York, provocando la morte di tutte le 230 persone a bordo. L'incidente avviene 12 minuti dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York, scatenando una delle più grandi indagini sulla sicurezza aerea della storia.
  • 20 Luglio Inizio delle Olimpiadi di Atlanta: Il 20 luglio 1996 hanno avuto inizio i Giochi Olimpici di Atlanta, un evento sportivo internazionale di grande rilevanza che ha riunito atleti da tutto il mondo per competere nelle diverse discipline olimpiche.
  • 21 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il volo TWA 800, partito da New York e diretto a Roma, esplode poco dopo il decollo, causando la morte di tutte le 230 persone a bordo. Questo tragico incidente aereo ha sconvolto l'opinione pubblica internazionale e ha dato il via a lunghe indagini sulla causa dell'esplosione.
  • 22 Luglio Primo Incontro di Gethsemani: Dialogo Monastico Buddista-Cristiano: Il 22 luglio 1996, presso l'Abbazia di Nostra Signora di Gethsemani nel Kentucky, si è svolto un rivoluzionario dialogo interreligioso. L'evento, organizzato dal Dialogo Monastico Interreligioso (DIMMID), ha riunito importanti leader spirituali, tra cui Sua Santità il Dalai Lama e il Vescovo Joseph John Gerry. Questo storico incontro ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione interreligiosa, promuovendo il rispetto reciproco e l'esplorazione delle tradizioni contemplative condivise tra due distinte tradizioni religiose.
  • 23 Luglio Pubblicazione Decreto Legislativo 415/96 sui servizi di investimento: In data 23 luglio 1996 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 415/96, un importante provvedimento che recepisce due direttive europee (93/22/CEE e 93/6/CEE) riguardanti i servizi di investimento, l'adeguatezza patrimoniale delle imprese d'investimento e degli enti creditizi.
  • 24 Luglio Attentato al treno di Dehiwala in Sri Lanka: Grave attacco terroristico su un treno nei pressi di Colombo, in Sri Lanka, che ha causato la morte di 56 civili. L'attentato, avvenuto nel contesto della sanguinosa Guerra Civile dello Sri Lanka, è stato un brutale episodio di violenza che testimonia lo scontro tra il governo e i Tigri Tamil (LTTE).
  • 25 Luglio Colpo di stato militare in Burundi: Pierre Buyoya ha guidato un colpo di stato militare in Burundi, destituendo il presidente Sylvestre Ntibantunganya. L'esercito, a maggioranza Tutsi, ha preso il controllo del governo, provocando un significativo cambiamento politico e istituzionale nel paese africano.
  • 26 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il 26 luglio 1996, il volo TWA 800, un Boeing 747 partito da New York e diretto a Roma, è esploso drammaticamente poco dopo il decollo dall'aeroporto internazionale John F. Kennedy. L'incidente, avvenuto al largo della costa di Long Island, ha causato la morte di tutti i 230 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'indagine, la più complessa e costosa nella storia dell'aviazione civile statunitense, è durata quattro anni. Le autorità hanno concluso che la causa più probabile dell'esplosione era un cortocircuito che ha innescato l'accumulo di vapori di carburante nel serbatoio centrale, provocando un'esplosione catastrofica. L'incidente ha portato a significative modifiche nelle procedure di sicurezza aerea e nella progettazione dei serbatoi dei velivoli.
  • 27 Luglio Ad Atlanta (Georgia), un tubo bomba esplode al Centennial Olympic Park, durante le Olimpiadi, facendo una vittima e 111 feriti
  • 28 Luglio Scoperta dell'Uomo di Kennewick: Nei pressi di Kennewick, nello stato di Washington, sono stati rinvenuti i resti di un uomo preistorico, un reperto archeologico di straordinaria importanza per la comprensione delle prime migrazioni umane nel continente americano. Questi resti, successivamente studiati da antropologi e archeologi, hanno sollevato interessanti questioni sulla preistoria delle popolazioni native americane.
  • 29 Luglio Corte USA boccia legge sulla protezione dei minori online: La Corte federale statunitense dichiara incostituzionale la parte del Communications Decency Act del 1996 relativa alla protezione dei minori, stabilendo un importante precedente giuridico sulla libertà di espressione in internet e sui limiti della regolamentazione dei contenuti online.
  • 30 Luglio Legge Regionale Lazio sulla Resistenza: La Regione Lazio ha approvato la legge n. 31 del 30 luglio 1996, finalizzata a promuovere la conoscenza degli eventi della Resistenza e della lotta di liberazione, in occasione del 50° anniversario della Costituente. L'obiettivo principale è valorizzare e tramandare i principi di pace, democrazia e solidarietà.
  • 31 Luglio Dismissione dello standard MIL-STD-1750A: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha ufficialmente dichiarato obsoleto lo standard informatico MIL-STD-1750A, un'architettura per microprocessori a 16 bit ampiamente utilizzata in applicazioni militari e aerospaziali sin dagli anni '80. La dismissione è avvenuta per favorire architetture informatiche più avanzate e moderne.
  • 01 Agosto Record mondiale di Michael Johnson nei 200 metri: Alle Olimpiadi di Atlanta, il velocista statunitense Michael Johnson stabilisce un record mondiale straordinario nei 200 metri, fermando il cronometro a 19.32 secondi e migliorando il precedente primato di 0.30 secondi, in quella che viene ricordata come un'impresa leggendaria nell'atletica.
  • 02 Agosto Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato dinamitardo alla stazione ferroviaria di Bologna ha causato 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco, attribuito a un gruppo neofascista, rappresenta uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che ha segnato profondamente la storia del Paese.
  • 03 Agosto Attentato di Lignano Sabbiadoro: Il 3 agosto 1996 si è verificato un attentato dinamitardo a Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia, attribuito al serial bomber noto come Unabomber. L'attacco ha causato lesioni e menomazioni alle vittime, destando allarme sociale e mediatico.
  • 04 Agosto NASA: Possibili Tracce di Vita su Meteorite Marziano: Scienziati della NASA hanno rivelato che il meteorite Allan Hills 84001, ritenuto provenire da Marte, potrebbe contenere prove di forme di vita primitive, segnando un momento cruciale nella ricerca extraterrestre.
  • 05 Agosto Economia statunitense nel 1996: Gli Stati Uniti registrano un periodo di forte crescita economica: consumi ai massimi, disoccupazione ai minimi storici, deficit in calo, inflazione contenuta e borsa in forte espansione.
  • 06 Agosto Scoperta NASA: Possibili Tracce di Vita su Marte: La NASA annuncia un'importante scoperta scientifica riguardante il meteorite ALH 84001, proveniente da Marte. Gli scienziati hanno individuato potenziali prove di forme di vita primitive microscopiche, sollevando un dibattito globale sull'esistenza di vita extraterrestre.
  • 07 Agosto Alluvione catastrofica in Spagna: Una tragica alluvione nei pressi di Huesca, Spagna, ha causato la morte di oltre 80 campeggiatori durante un violento nubifragio. L'improvviso e intenso temporale ha provocato un'inondazione lampo che ha colto impreparati i vacanzieri.
  • 08 Agosto Morte di Nevill Mott, Fisico Premio Nobel: Sir Nevill Mott, illustre fisico inglese che ha contribuito significativamente alla fisica degli stati solidi e alla meccanica quantistica, muore in questa data. Vincitore del Premio Nobel per la Fisica per i suoi fondamentali studi sulla struttura elettronica di sistemi magnetici e disordinati, le sue ricerche hanno permesso di comprendere meglio le proprietà di semiconduttori e metalli.
  • 09 Agosto Boris Yeltsin Inizia il Secondo Mandato Presidenziale: Boris Yeltsin ha prestato giuramento al Cremlino, iniziando ufficialmente il suo secondo mandato come Presidente della Russia. Questo momento storico rappresenta un periodo cruciale di transizione politica ed economica per la nazione dopo il crollo dell'Unione Sovietica, consolidando la leadership di Yeltsin in un momento di profondi cambiamenti istituzionali.
  • 10 Agosto Scomparsa di Angela Celentano: Angela Celentano, una bambina di 3 anni, scompare durante una gita al Monte Faito nel comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. La sua sparizione rimane uno dei casi irrisolti più noti in Italia, che ha suscitato grande attenzione mediatica e commozione nazionale.
  • 11 Agosto Scomparsa di Angela Celentano: Angela Celentano, una bambina di tre anni, è scomparsa il 10 agosto 1996 durante una gita annuale organizzata dalla Comunità evangelica di Vico Equense sul Monte Faito, in provincia di Napoli. La sua sparizione rimane un mistero irrisolto che ha profondamente scosso l'opinione pubblica italiana.
  • 12 Agosto Dichiarazione di guerra di Bin Laden agli USA: Osama bin Laden emana una formale dichiarazione di guerra contro gli Stati Uniti, criticando la presenza americana in Arabia Saudita, definita 'terra dei due luoghi sacri'. Questo momento sarà successivamente riconosciuto come un preludio agli attacchi terroristici dell'11 settembre.
  • 13 Agosto Sonda Galileo scopre potenziale acqua su una luna di Giove: La sonda spaziale NASA Galileo ha trasmesso dati rivoluzionari che suggeriscono la potenziale presenza di acqua su una delle lune di Giove. Questa scoperta è stata cruciale per comprendere la possibilità di ambienti extraterrestri potenzialmente in grado di sostenere forme di vita, segnando un momento significativo nell'esplorazione planetaria.
  • 14 Agosto Morte di Luciano Lama, storico leader sindacale: Il 14 agosto 1996 è venuto a mancare a Roma Luciano Lama, figura di spicco del movimento sindacale italiano. Lama è stato un leader storico della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e del PCI (Partito Comunista Italiano), avendo avuto un ruolo significativo nella storia politica e sociale dell'Italia del secondo dopoguerra.
  • 15 Agosto Bob Dole nominato candidato presidenziale repubblicano: Durante la Convention Nazionale Repubblicana tenutasi a San Diego, in California, il Senatore Bob Dole è stato ufficialmente nominato come candidato presidenziale del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1996. Il Congressista Jack Kemp è stato scelto come suo vice, completando il ticket repubblicano per le imminenti elezioni nazionali.
  • 16 Agosto Gorilla salva bambino ferito allo zoo di Brookfield: Presso lo zoo di Brookfield a Chicago, un bambino di tre anni è caduto in un recinto dei gorilla. Binti Jua, una compassionevole gorilla femmina, ha dimostrato un'straordinaria empatia rimanendo accanto al bambino ferito fino all'arrivo dei soccorritori. L'evento, ripreso in video, ha reso Binti Jua una sensazione internazionale, sfidando le percezioni sul comportamento animale.
  • 17 Agosto Lancio della missione spaziale Soyuz TM-24: Successo della missione spaziale russa con il lancio della navicella Soyuz TM-24, che si inserisce nel programma di esplorazione spaziale sovietico e russo. La missione rappresenta un momento significativo nell'ambito dei voli spaziali umani durante gli anni '90.
  • 18 Agosto Lo Scandalo CIA-Contra sul Traffico di Cocaina: Il 18 agosto 1996, il giornalista Gary Webb pubblica sul San Jose Mercury News un'inchiesta rivelazione in tre parti, nota come 'Dark Alliance', che espone presunte connivenze della CIA nel traffico di cocaina durante l'amministrazione Reagan per finanziare segretamente i ribelli Contras in Nicaragua.
  • 19 Agosto Violenza contro cristiani in Algeria: Nel corso del 1996, 19 religiosi cristiani sono stati uccisi in Algeria in un contesto di crescente instabilità e conflitti religiosi, testimoniando la difficile situazione dei cristiani nel paese nordafricano durante gli anni della guerra civile algerina.
  • 20 Agosto Fiducia al Governo Prodi alla Camera: Importante votazione parlamentare in cui il Governo Prodi ottiene la fiducia con 322 voti favorevoli contro 299 contrari, su un totale di 621 votanti. Un passaggio cruciale per la stabilità politica italiana degli anni '90.
  • 21 Agosto De Klerk si Scusa per i Crimini dell'Apartheid: L'ex Presidente sudafricano F. W. de Klerk ha presentato ufficiali scuse alla Commissione Verità e Riconciliazione a Cape Town per i crimini commessi durante l'era dell'Apartheid, compiendo un passo storico verso la riconciliazione nazionale.
  • 22 Agosto Clinton firma la riforma del welfare: Il 22 agosto 1996, il Presidente Bill Clinton ha firmato il Personal Responsibility and Work Opportunity Reconciliation Act, una legge storica che ha trasformato radicalmente il sistema di welfare degli Stati Uniti. La nuova normativa ha sostituito il precedente programma Aid to Families with Dependent Children (AFDC) con Temporary Assistance for Needy Families (TANF), introducendo requisiti lavorativi, limiti temporali sui sussidi e restrizioni significative sull'eleggibilità per il welfare. Questa riforma rappresentava un importante sforzo bipartisan volto a ridurre la dipendenza dal welfare e incoraggiare l'autosufficienza economica delle famiglie a basso reddito.
  • 23 Agosto Dichiarazione di Jihad di Osama bin Laden: Osama bin Laden emana un documento storico, 'The Declaration of Jihad on the Americans Occupying the Country of the Two Sacred Places', un manifesto che invitava alla rimozione delle truppe americane dal territorio saudita. Questo testo rappresentò un punto di svolta nella retorica del terrorismo globale, prefigurando le future azioni di Al-Qaeda contro gli Stati Uniti.
  • 24 Agosto Rilascio di Microsoft Windows NT 4.0: Microsoft ha rilasciato Windows NT 4.0, un sistema operativo significativo con un'interfaccia grafica utente molto simile a Windows 95. Il software sofisticato era composto da 16,5 milioni di linee di codice e fu sviluppato con il nome in codice 'Cairo'. Questo rilascio rappresentò un importante traguardo nell'informatica aziendale, offrendo maggiore stabilità e funzionalità di sicurezza per utenti professionali e aziendali.
  • 25 Agosto Tiger Woods vince il Campionato Dilettanti degli Stati Uniti: Tiger Woods ha conquistato il suo terzo Campionato Dilettanti degli Stati Uniti consecutivo, segnando un momento significativo nella sua precoce carriera. A soli 20 anni, Woods ha dimostrato un'abilità e un potenziale eccezionali che in seguito avrebbero rivoluzionato il golf professionistico, anticipando quella che sarebbe diventata una delle carriere più straordinarie nella storia di questo sport.
  • 26 Agosto Guerra in Cecenia: Bilancio delle Vittime: Dopo venti mesi di conflitto in Cecenia, si stimano tra 30 e 70 mila vittime, in un drammatico scenario di guerra che ha causato ingenti perdite umane e distruzione.
  • 27 Agosto Divorzio ufficiale tra Carlo e Diana: Il matrimonio di alto profilo tra Carlo, Principe di Galles, e Diana, Principessa di Galles, si è concluso ufficialmente dopo 15 anni con l'emissione del decreto di divorzio finale. Questo evento ha segnato la fine di uno dei matrimoni reali più pubblicizzati del XX secolo, che ha catturato l'attenzione mondiale e rappresentato un momento di svolta nella storia della famiglia reale britannica.
  • 28 Agosto Divorzio di Carlo e Diana: Il Principe Carlo di Galles e Diana, Principessa di Galles, concludono ufficialmente il loro matrimonio, ponendo fine a una delle più celebri storie coniugali reali del XX secolo.
  • 29 Agosto Nomina di Clinton e Gore per le presidenziali: Durante la Convention Nazionale Democratica di Chicago, Illinois, il presidente uscente Bill Clinton e il vice presidente Al Gore vengono ufficialmente rinominati come candidati presidenziale e vice presidenziale per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1996.
  • 30 Agosto Forze Irachene Catturano Arbil nella No-Fly Zone del Nord: Durante la crisi di disarmo dell'Iraq, le forze militari irachene hanno lanciato un'offensiva significativa nella zona settentrionale vietata ai voli (No-Fly Zone), catturando con successo la città di Arbil. Questa azione ha rappresentato una sfida diretta agli sforzi di monitoraggio internazionale ed ha inasprito le tensioni geopolitiche nella regione mediorientale.
  • 31 Agosto Forze Irachene conquistano Arbil: Durante la crisi di disarmo dell'Iraq, le forze militari di Saddam Hussein hanno lanciato un'offensiva nella zona di esclusione aerea settentrionale, catturando la città di Arbil. Questo evento ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche nella regione.
  • 01 Settembre Confronto Berlusconi-D'Aléma sul presidenzialismo: Primi segnali di un possibile accordo tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Aléma riguardo l'introduzione di un sistema presidenziale sul modello francese. Nonostante questo accenno di dialogo, rimanevano forti divergenze sulla composizione del governo e sulla figura del premier.
  • 02 Settembre Restauro dell'Ultima Cena di Leonardo: Completato il meticoloso restauro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, riportando il capolavoro rinascimentale al suo antico splendore e preservando un patrimonio artistico mondiale.
  • 03 Settembre Documento sul caso Ustica: Sequestro di un documento nell'abitazione dell'ex capo del Sismi, generale Demetrio Cogliandro, riguardante il caso Ustica. Il documento suggerirebbe che il DC-9 Itavia sarebbe stato abbattuto durante uno scontro tra caccia americani e libici, e accuserebbe l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver depistato le indagini.
  • 04 Settembre Indagini su Marc Dutroux: L'indagine sul famigerato pedofilo belga Marc Dutroux si è intensificata con il ritrovamento di due ulteriori corpi sotto la sua abitazione, rivelando dettagli raccapriccianti dei suoi crimini efferati contro minori.
  • 05 Settembre Confessione di Giovanni Brusca sulla strage di Capaci: Giovanni Brusca ammette pubblicamente di essere stato il responsabile materiale dell'attentato che ha ucciso il giudice Giovanni Falcone, azionando il telecomando dell'esplosivo che ha causato la strage di Capaci il 23 maggio 1992.
  • 06 Settembre Denny Mendez, prima Miss Italia di colore: Il 6 settembre 1996, Denny Mendez ha fatto la storia diventando la prima donna afroamericana a vincere il concorso di Miss Italia. La sua vittoria è stata un momento significativo per l'inclusione e la rappresentazione delle minoranze etniche nel panorama mediatico italiano. Nonostante le polemiche e le tensioni razziali emerse durante la competizione, Mendez ha dimostrato talento, bellezza e dignità, aprendo nuove strade per la diversità nel mondo dei concorsi di bellezza.
  • 07 Settembre Morte di Tupac Shakur: Il leggendario rapper Tupac Shakur viene gravemente ferito in una sparatoria a Las Vegas, Nevada, dopo aver assistito a un incontro di boxe di Mike Tyson. Morirà sei giorni dopo, il 13 settembre, segnando un momento tragico nella storia dell'hip-hop.
  • 08 Settembre Perdono di Nixon da parte di Ford: Il presidente statunitense Gerald Ford concede la grazia all'ex presidente Richard Nixon per tutti i potenziali crimini commessi durante il suo mandato, chiudendo simbolicamente il capitolo dello scandalo Watergate.
  • 09 Settembre Guerra del Golfo: Sconfitta di Saddam Hussein: Nel gennaio-febbraio del 1992, una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti ha sconfitto militarmente Saddam Hussein, liberando il Kuwait dall'occupazione irachena in un conflitto che ha segnato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 10 Settembre Firma del Trattato di Messa al Bando Totale degli Esperimenti Nucleari: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite firma il Trattato sulla Messa al Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT), accordo internazionale storico volto a proibire tutti gli esperimenti con armi nucleari in qualsiasi ambiente. Il trattato sarebbe entrato in vigore 180 giorni dopo la ratifica di 44 specifici paesi, rappresentando un traguardo cruciale negli sforzi globali di disarmo nucleare.
  • 11 Settembre Elezioni politiche italiane del 1996: Le elezioni politiche italiane hanno visto la vittoria della coalizione dell'Ulivo guidata da Romano Prodi, segnando un importante passaggio politico nella storia repubblicana italiana. Prodi è riuscito a costruire un'alleanza di centro-sinistra che ha sconfitto la coalizione di centro-destra, diventando Presidente del Consiglio.
  • 12 Settembre Sventato attentato a Björk da parte di Ricardo López: Ricardo López, un fan ossessivo, ha tentato di inviare una bomba acida alla cantante islandese Björk con l'intento di ucciderla o sfigurarla gravemente. Il pericoloso pacco è stato intercettato con successo da Scotland Yard quattro giorni dopo la sua spedizione, scongiurando una potenziale tragedia. Dopo il suo fallito complotto, López si è suicidato, evidenziando i rischi psicologici estremi dello stalking delle celebrità.
  • 13 Settembre Morte di Tupac Shakur: Tupac Amaru Shakur, rapper, attore e poeta americano influente, è morto il 13 settembre 1996 dopo essere stato vittima di un agguato in auto a Las Vegas. Nato nel 1971, è stato una figura centrale nella cultura hip-hop, noto per la sua musica socialmente impegnata e i testi che affrontavano temi di ingiustizia sociale, razzismo e vita nelle comunità afroamericane.
  • 14 Settembre Macarena domina le classifiche musicali USA: Il brano 'Macarena' dei Los Del Rio raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, diventando un fenomeno di massa globale e simbolo culturale della metà degli anni '90.
  • 15 Settembre Operazione Pacific Haven: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti condusse una missione umanitaria per evacuare migliaia di rifugiati curdi dal nord dell'Iraq, trasportandoli alla base aerea di Andersen a Guam per facilitarne l'elaborazione e il potenziale reinsediamento.
  • 16 Settembre Microsoft lancia Windows CE: Microsoft introduce Windows CE (Consumer Electronics), un sistema operativo progettato specificamente per computer palmari, originariamente sviluppato con il nome in codice Pegasus.
  • 17 Settembre Indagine parlamentare sulla crisi Olivetti: Il 17 settembre 1996, la Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati ha avviato un'approfondita indagine conoscitiva sulla situazione industriale del Gruppo Olivetti. L'iniziativa è stata promossa dal Presidente della Camera in risposta alla grave crisi aziendale. La Commissione ha convocato rappresentanti sindacali per discutere le criticità relative a risorse, credibilità e stabilità dell'azienda, segnalando la difficile congiuntura attraversata dal prestigioso gruppo industriale italiano.
  • 18 Settembre Incidente del sommergibile nordcoreano in Corea del Sud: Il 18 settembre 1996, un sommergibile nordcoreano classe Sang-O è incagliato nelle acque territoriali sudcoreane. L'incidente è degenerato quando le forze militari sudcoreane hanno identificato l'equipaggio come spie, conducendo all'eliminazione fatale dell'intero personale del sommergibile.
  • 19 Settembre Processo a Berlusconi per Tangenti: Inizio del procedimento giudiziario contro Silvio Berlusconi per accuse di corruzione e pagamento di tangenti alla Guardia di Finanza, un momento cruciale nelle indagini sulla corruzione politica degli anni '90.
  • 20 Settembre Morte di Paul Erdős: Paul Erdős, matematico ungherese di fama mondiale, è venuto a mancare. Celebre per i suoi contributi straordinari alla matematica, Erdős era un ricercatore instancabile e un collaboratore unico, noto per i suoi fondamentali lavori in teoria dei numeri, combinatoria e teoria dei grafi. La sua vita era caratterizzata da un singolare stile nomade, viaggiando tra le case di altri matematici per collaborare.
  • 21 Settembre Approvazione legge sulla violenza sessuale: La Camera approva una legge che ridefinisce la violenza sessuale come reato contro la persona e non più contro la morale, con 239 voti favorevoli, 39 contrari e 15 astensioni.
  • 22 Settembre Primo suicidio assistito legale in Australia: Bob Dent, un paziente terminale affetto da cancro, è diventato la prima persona a concludere legalmente la propria vita attraverso suicidio assistito nel Territorio del Nord dell'Australia. Questo evento storico ha innescato un acceso dibattito etico e giuridico sui diritti dei pazienti e sull'eutanasia.
  • 23 Settembre Sparatoria mortale di Tupac Shakur: Il famoso rapper Tupac Shakur viene gravemente ferito in una sparatoria a Las Vegas, evento che porterà alla sua morte sei giorni dopo. Un momento tragico che sconvolse il mondo della musica hip-hop.
  • 24 Settembre Firma del Trattato di Bando Complessivo dei Test Nucleari all'ONU: Rappresentanti di 71 nazioni si sono riuniti presso le Nazioni Unite per firmare il Trattato di Bando Complessivo dei Test Nucleari (CTBT), un accordo internazionale cruciale volto a proibire tutti gli esperimenti nucleari sia civili che militari. Il trattato rappresenta un importante traguardo negli sforzi globali per prevenire la proliferazione nucleare e ridurre il rischio di conflitti atomici.
  • 25 Settembre Fiducia al Governo Prodi: Il 25 settembre 1996, il Governo guidato da Romano Prodi ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati con 322 voti favorevoli e 299 contrari, su un totale di 621 votanti. Un momento cruciale per la stabilità politica italiana degli anni '90.
  • 26 Settembre I Talebani conquistano Kabul: Al culmine di un lungo assedio, i Talebani conquistano la capitale afgana Kabul, segnando un momento cruciale nella storia dell'Afghanistan. L'ingresso dei Talebani nella città rappresenta un punto di svolta geopolitico, con profondi impatti sulla governance e sulla società afghana.
  • 27 Settembre Udienza della Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica: In un'udienza storica a Pretoria, la Commissione Verità e Riconciliazione ha ascoltato la testimonianza del Colonnello dei Servizi Segreti Eugene de Kock su Operazione Long Reach, rivelando dettagli su un presunto piano di assassinio di Olof Palme.
  • 28 Settembre L'impresa di Frankie Dettori ad Ascot: Il fantino Frankie Dettori compie un'impresa straordinaria vincendo sette gare in un solo giorno all'ippodromo di Ascot, cavalcando Fujiyama Crest. La sua performance leggendaria porta a una scommessa milionaria di Darren Yates, che da una puntata di 67,58 sterline vince 550.823,54 sterline. L'agenzia di scommesse William Hill subisce perdite per 40 milioni di sterline.
  • 29 Settembre Caduta di Kabul sotto i Talebani: I Talebani hanno conquistato la capitale afghana Kabul, cacciando il presidente Burhanuddin Rabbani ed eseguendo l'esecuzione di Mohammad Najibullah, in un momento cruciale della storia politica afghana.
  • 30 Settembre Legge sulla Violenza Domestica e Restrizione delle Armi: Il 30 settembre 1996, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un emendamento cruciale che proibisce a individui condannati per violenza domestica a livello contravvenzionale di acquistare o possedere armi da fuoco. Questa legislazione rappresenta un passo significativo nel contrasto alla violenza domestica e nel controllo delle armi, mirando a ridurre potenziali minacce alle vittime limitando l'accesso alle armi per coloro con precedenti di abusi domestici.
  • 01 Ottobre Negoziati di Pace in Medio Oriente a Washington DC: Un importante incontro diplomatico si è svolto a Washington DC, con la partecipazione del leader palestinese Yasser Arafat, del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, per discutere potenziali negoziati di pace in Medio Oriente.
  • 02 Ottobre Tragedia del Volo Aeroperú 603: Un Boeing 757 del volo Aeroperú 603 è precipitato nell'Oceano Pacifico poco dopo il decollo dall'aeroporto di Lima, causando la perdita di tutti i 70 passeggeri a bordo. L'incidente è stato attribuito a un guasto strumentale che ha portato a una perdita catastrofica della consapevolezza situazionale dell'equipaggio.
  • 03 Ottobre Morte di Silvio Piola, leggenda del calcio italiano: Silvio Piola, nato a Robbio in provincia di Pavia e morto a Gattinara in provincia di Vercelli il 3 ottobre 1996, è stato un celebre calciatore e allenatore di calcio, di ruolo attaccante. Considerato uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio italiano, Piola ha lasciato un'eredità indelebile nello sport nazionale.
  • 04 Ottobre Morte di Silvio Piola: Il 4 ottobre 1996, Silvio Piola, leggendario calciatore italiano, è deceduto in una casa di cura a Gattinara all'età di 83 anni, dopo aver lottato contro la malattia di Alzheimer. Piola è ricordato come uno dei più grandi attaccanti nella storia del calcio italiano.
  • 05 Ottobre Sforzi diplomatici di Arafat in Europa: Il leader palestinese Yasser Arafat incontra leader europei per discutere e preparare negoziati di pace rinnovati con Israele, cercando una risoluzione diplomatica ai conflitti in corso.
  • 06 Ottobre Dibattito Presidenziale USA 1996: Dole vs Clinton: Il primo dibattito presidenziale delle elezioni statunitensi del 1996 si è svolto tra il candidato repubblicano Bob Dole e il presidente democratico uscente Bill Clinton. I due candidati si sono confrontati sui principali temi nazionali e sulle rispettive piattaforme elettorali, in un momento cruciale per la democrazia americana.
  • 07 Ottobre Primo Dibattito Presidenziale USA del 1996: Nel primo dibattito televisivo delle elezioni presidenziali del 1996, il presidente uscente Bill Clinton dimostra una performance forte contro lo sfidante repubblicano Bob Dole, rafforzando significativamente la sua campagna di rielezione.
  • 08 Ottobre Visita storica di Yasser Arafat in Israele: Il presidente palestinese Yasser Arafat ha compiuto una visita pubblica senza precedenti in Israele, incontrando il presidente israeliano Ezer Weizman presso la sua residenza privata. Questo incontro diplomatico rappresentò un momento significativo nei negoziati di pace israelo-palestinesi della metà degli anni '90, segnando un potenziale punto di svolta nelle relazioni tra i due popoli.
  • 09 Ottobre Alluvione in Romagna: una catastrofe idrogeologica: Il 7 ottobre 1996, la Romagna è stata colpita da un'alluvione devastante. Piogge eccezionali, con precipitazioni superiori a 200 mm in alcune zone, hanno causato esondazioni e rotture degli argini in diversi fiumi e canali. L'evento ha allagato circa 1.440 km², interessando le province di Ravenna e Forlì e coinvolgendo circa 40.000 abitanti. I danni alle infrastrutture e al settore agricolo sono stati ingenti.
  • 10 Ottobre Posa della Prima Pietra del Museo dell'Olocausto a New York: Cerimonia solenne per la posa della prima pietra del Museo dell'Olocausto a New York City. Un momento commemorativo cruciale per preservare la memoria delle vittime e educare le future generazioni sugli orrori del genocidio nazista.
  • 11 Ottobre Legge sul divieto di armi per autori di violenza domestica: È stata promulgata negli Stati Uniti la legge nota come Emendamento Lautenberg, che proibisce a individui condannati per reati di violenza domestica di acquistare o possedere armi da fuoco, con l'obiettivo di ridurre la violenza domestica con armi.
  • 12 Ottobre Morte di René Lacoste, leggenda del tennis: René Lacoste, pioniere del tennis francese, è deceduto. Celebre non solo come straordinario atleta, ma anche per aver fondato il marchio di abbigliamento Lacoste, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dello sport e della moda.
  • 13 Ottobre Damon Hill Campione del Mondo di Formula 1: Il pilota britannico Damon Hill ha compiuto una storica impresa diventando il primo figlio di un precedente Campione del Mondo di Formula 1 (Graham Hill) a vincere il titolo. Hill ha conquistato il campionato vincendo il Gran Premio del Giappone a Suzuka, un traguardo straordinario nel mondo dei motori che suggella il suo talento e la sua eredità familiare.
  • 14 Ottobre Alluvione di Crotone: Il 14 ottobre 1996, una violenta esondazione del fiume Esaro ha causato una drammatica alluvione a Crotone, provocando sei vittime e ingenti danni al territorio urbano e alle infrastrutture.
  • 15 Ottobre Comunicazioni governative su calamità naturali: Il 15 ottobre 1996, il Governo italiano ha convocato una seduta della Commissione VIII per analizzare i danni causati dal terremoto in Emilia-Romagna e dalle alluvioni in Calabria. Le intense precipitazioni hanno provocato il collasso della rete idraulica e fenomeni di esondazione, spingendo l'esecutivo a valutare provvedimenti urgenti di sostegno e ripristino.
  • 16 Ottobre Tragedia allo Stadio Mateo Flores: Il 16 ottobre 1996, una terribile tragedia si è verificata presso lo Stadio Mateo Flores a Città del Guatemala. Durante una partita di calcio, una folla di 46.000 tifosi ha tentato di entrare in uno stadio con una capienza di soli 38.000 posti, causando un'incalzante calca umana. L'evento ha provocato la morte di 83 persone e il ferimento di oltre 200, diventando uno dei più gravi disastri nella storia degli stadi calcistici.
  • 17 Ottobre Salamone rimosso dall'inchiesta su Di Pietro: In data 17 ottobre 1996, l'on. Salamone è stato rimosso dall'inchiesta che vedeva coinvolto il magistrato Antonio Di Pietro, in un momento cruciale per le indagini di Tangentopoli.
  • 18 Ottobre Fiducia parlamentare al Governo Prodi: La Camera dei Deputati ha accordato la fiducia al Governo guidato da Romano Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari, su un totale di 621 parlamentari votanti. Un passaggio cruciale per la stabilità politica italiana di fine anni '90.
  • 19 Ottobre Sequestro documenti sul caso Ustica: Sono stati sequestrati documenti nell'abitazione dell'ex capo del Sismi, generale Demetrio Cogliandro, che potrebbero fornire nuovi elementi sulla vicenda del DC-9 Itavia, presumibilmente abbattuto durante un confronto tra caccia americani e libici. L'acquisizione di questi documenti potrebbe rappresentare un ulteriore tassello nell'indagine su uno dei misteri più controversi della storia italiana.
  • 20 Ottobre Programma di Riacquisto di Armi in Australia: In seguito al tragico massacro di Port Arthur, il governo del Primo Ministro John Howard ha avviato un programma nazionale di riacquisto di armi. L'iniziativa ha acquisito obbligatoriamente oltre 640.000 armi da fuoco, inclusi fucili e carabine semi-automatiche, segnando un momento cruciale nella politica di controllo delle armi australiana.
  • 21 Ottobre Debutto di 'Un posto al sole' su Rai 3: La popolare soap opera italiana 'Un posto al sole' ha fatto il suo esordio televisivo su Rai 3, inaugurando una nuova stagione della serialità nostrana. Ambientata nel suggestivo scenario di Napoli, precisamente nel condominio Palazzo Palladini a Posillipo, la serie racconta le vicende intrecciate degli abitanti, sullo sfondo del golfo partenopeo e del maestoso Vesuvio. La soap è diventata nel tempo un appuntamento fisso per milioni di telespettatori italiani, offrendo uno spaccato della vita quotidiana con le sue dinamiche familiari, sentimentali e professionali.
  • 22 Ottobre Incendio nel carcere La Planta in Venezuela: Un devastante incendio è scoppiato nel carcere La Planta nel sud-ovest di Caracas, in Venezuela, causando la morte tragica di trenta detenuti. L'episodio ha drammaticamente evidenziato le gravi carenze infrastrutturali e di sicurezza all'interno del sistema penitenziario venezuelano.
  • 23 Ottobre Processo Civile O.J. Simpson: Inizia a Santa Monica, California, il processo civile contro O.J. Simpson, intentato dalle famiglie di Nicole Brown Simpson e Ronald Goldman. Questo procedimento, successivo al precedente processo penale, mira ad ottenere un risarcimento per le presunte morti illegittime delle vittime.
  • 24 Ottobre Storica Prima Visita Pubblica del Presidente Palestinese in Israele: Il Presidente palestinese Yasser Arafat ha effettuato la sua prima visita pubblica in Israele, incontrando il Presidente israeliano Ezer Weizman presso la sua residenza privata. Questo significativo incontro diplomatico rappresentò un momento cruciale nel processo di pace israelo-palestinese, simboleggiando un potenziale dialogo e distensione tra le due parti.
  • 25 Ottobre Entrata in vigore dell'Accordo di Schengen in Italia: Il 25 ottobre 1996 segna un momento cruciale per l'integrazione europea con l'implementazione dell'Accordo di Schengen in Italia. Questo trattato rivoluziona la mobilità all'interno dell'Unione Europea, abolendo i controlli alle frontiere e garantendo la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri.
  • 26 Ottobre Yankees Campioni delle World Series: I New York Yankees hanno conquistato il loro 23° titolo delle World Series battendo gli Atlanta Braves 3-2 nel Game 6. Il lanciatore di rilievo John Wetteland è stato nominato MVP della serie, segnando la prima vittoria degli Yankees nelle World Series dopo il 1978.
  • 27 Ottobre The Beatles: Anthology 3 Release: La Apple Records ha pubblicato 'Anthology 3', l'ultimo capitolo di una serie in tre parti di registrazioni rare e tagli dei Beatles. La compilation doppio CD/triplo LP copre il periodo creativo della band dal 1968 al 1970. L'album è stato un successo commerciale, raggiungendo la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti e la posizione numero 4 nel Regno Unito.
  • 28 Ottobre Pubblicazione di Anthology 3 dei Beatles: Apple Records pubblica 'Anthology 3', l'ultimo volume di una serie di tre raccolte contenenti registrazioni rare e provini dei Beatles. Il doppio CD/triplo LP copre gli anni turbolenti della band dal 1968 al 1970, catturando il loro ultimo periodo creativo. L'album ottiene un significativo successo commerciale, raggiungendo la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti e la posizione numero 4 nel Regno Unito.
  • 29 Ottobre Tragico incidente aereo a Torino-Caselle: Il 29 ottobre 1996, un aereo cargo Antonov An-124 si è schiantato durante la fase di atterraggio all'Aeroporto di Torino-Caselle, causando un grave incidente che ha provocato la morte di quattro persone: due membri dell'equipaggio e due residenti in una cascina nelle vicinanze. L'incidente ha evidenziato le criticità della sicurezza aerea e l'importanza dei protocolli di emergenza in fase di atterraggio.
  • 30 Ottobre Helmut Kohl stabilisce record di cancellierato in Germania: Helmut Kohl supera il record di Konrad Adenauer diventando il cancelliere tedesco più longevo del dopoguerra, raggiungendo il 5.144° giorno di governo. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nella storia politica tedesca moderna e simboleggia la stabilità della Repubblica Federale Tedesca.
  • 31 Ottobre Rielezione di Bill Clinton: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, Bill Clinton sconfigge il candidato repubblicano Bob Dole, assicurandosi il secondo mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti.
  • 01 Novembre Documenti sequestrati sul caso Ustica: Nell'abitazione dell'ex capo del Sismi, generale Demetrio Cogliandro, sono stati sequestrati documenti sul caso Ustica. Questi documenti sembrerebbero confermare che il DC9 Itavia sarebbe stato abbattuto durante uno scontro tra caccia americani e libici, e accuserebbero l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver voluto depistare le indagini per evitare una crisi interna e internazionale.
  • 02 Novembre L'esordio di Kobe Bryant in NBA: Kobe Bryant fa il suo storico debutto con i Los Angeles Lakers, diventando il giocatore più giovane dell'epoca a entrare in NBA (18 anni, 2 mesi e 11 giorni). Esordisce con una vittoria per 91-85 contro i Minnesota Timberwolves al Great Western Forum, segnando l'inizio di una straordinaria carriera cestistica.
  • 03 Novembre L'esordio di Kobe Bryant in NBA: Kobe Bryant fa il suo storico debutto in NBA, diventando il giocatore più giovane ad entrare nella lega all'età di 18 anni, 2 mesi e 11 giorni. Questo momento segna l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket.
  • 04 Novembre Bill Clinton rieletto Presidente degli USA: Bill Clinton vince il suo secondo mandato presidenziale, sconfiggendo il candidato repubblicano Bob Dole. La sua rielezione conferma un periodo di prosperità economica e cambiamenti sociali significativi negli Stati Uniti.
  • 05 Novembre Processo Andreotti: l'udienza del 'processo del secolo': Giulio Andreotti compare in tribunale per quello che è passato alla storia come 'il processo del secolo', un procedimento giudiziario che ha profondamente scosso la politica italiana e sollevato questioni complesse sui rapporti tra istituzioni, politica e criminalità organizzata.
  • 06 Novembre Rielezione di Bill Clinton come Presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1996, il presidente democratico uscente Bill Clinton ha ottenuto un secondo mandato, sconfiggendo il candidato repubblicano Bob Dole. Questa elezione ha consolidato il mandato politico di Clinton e confermato il controllo del Partito Democratico alla Casa Bianca.
  • 07 Novembre Rielezione di Bill Clinton: Bill Clinton è stato rieletto per un secondo mandato presidenziale nelle elezioni degli Stati Uniti del 1996, confermando la sua leadership politica.
  • 08 Novembre Tragico Incidente Aereo Nigeriano: Un Boeing 727 di proprietà nigeriana è precipitato nell'Oceano Atlantico durante l'avvicinamento all'aeroporto di Lagos, causando la morte di tutti i 141 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza aerea nella regione durante la metà degli anni '90.
  • 09 Novembre Holyfield batte Tyson e conquista il titolo WBA dei pesi massimi: A Las Vegas, Evander Holyfield ha sconfitto Mike Tyson, riconfermandosi campione mondiale WBA dei pesi massimi in un incontro di boxe memorabile.
  • 10 Novembre Omicidio del rapper Yaki Kadafi: Yafeu Fula, conosciuto come rapper Yaki Kadafi, è stato tragicamente ucciso in New Jersey all'età di soli 19 anni. Membro del gruppo rap Outlawz legato a Tupac Shakur, la sua morte si inserisce nel contesto della violenta rivalità tra le scene hip hop della East e West Coast degli anni '90.
  • 11 Novembre Giornata del Ricordo con Elisabetta II: La Regina Elisabetta II ha presieduto il servizio annuale di Remembrance Day a Londra, onorando i sacrifici del personale militare britannico caduto nei vari conflitti.
  • 12 Novembre Collisione aerea di Charkhi Dadri: Il 12 novembre 1996, una tragica collisione aerea nei cieli dell'India, precisamente a Charkhi Dadri, ha causato la morte di tutte le 349 persone a bordo di due aerei, diventando uno degli incidenti aerei più letali della storia.
  • 13 Novembre Dimissioni di Antonio Di Pietro: Antonio Di Pietro viene iscritto nel registro degli indagati a Brescia con l'accusa di concussione. In seguito a questa notizia, l'ex Procuratore Pubblico comunica le proprie dimissioni da Ministro dei Lavori Pubblici al Presidente Prodi.
  • 14 Novembre Dimissioni di Antonio Di Pietro da Ministro: Antonio Di Pietro ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico ministeriale, in un momento cruciale per la politica italiana degli anni '90.
  • 15 Novembre Rielezione di Bill Clinton come Presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1996, l'incumbent democratico Bill Clinton ha sconfitto nettamente lo sfidante repubblicano Bob Dole, assicurandosi il secondo mandato consecutivo. Questa elezione ha consolidato l'eredità politica di Clinton e confermato il controllo del Partito Democratico sulla Casa Bianca.
  • 16 Novembre Madre Teresa riceve la cittadinanza onoraria degli USA: Madre Teresa di Calcutta, stimata religiosa e premio Nobel per la Pace, riceve la cittadinanza onoraria degli Stati Uniti in riconoscimento del suo straordinario impegno umanitario globale e della sua dedizione al servizio dei più poveri.
  • 17 Novembre Emil Constantinescu eletto Presidente della Romania: Emil Constantinescu vince le elezioni presidenziali rumene, rappresentando un momento cruciale di transizione politica nell'era post-comunista. La sua elezione segnala un importante passaggio verso la governance democratica e potenziali riforme istituzionali, ponendo le basi per un rinnovamento politico e sociale in Romania.
  • 18 Novembre Condanna per il massacro di Port Arthur: Martin Bryant è stato condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per il devastante massacro di Port Arthur in Tasmania, dove ha ucciso 35 persone innocenti in uno degli episodi di sparatoria di massa più tragici della storia australiana.
  • 19 Novembre Istituzione dell'Organizzazione per il Bando dei Test Nucleari: Viene istituita la Commissione Preparatoria per l'Organizzazione del Trattato di Bando Completo dei Test Nucleari (CTBTO), promuovendo gli sforzi globali di disarmo nucleare e non proliferazione.
  • 20 Novembre Incendio al Garley Building a Hong Kong: Il 20 novembre 1996, un devastante incendio è scoppiato nel Garley Building, un complesso di uffici multipiano a Hong Kong, causando la tragica perdita di 41 vite umane e il ferimento di 81 persone. L'incidente è stato uno dei più mortali nella storia moderna di Hong Kong, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza antincendio e sulle normative edilizie nelle aree urbane densamente popolate. L'evento ha evidenziato gravi carenze nelle misure di sicurezza e ha spinto le autorità a rivedere gli standard di prevenzione degli incendi.
  • 21 Novembre Rapporto della Commissione Reale Canadese sui Popoli Indigeni: La Commissione Reale Canadese sui Popoli Indigeni ha emesso un rapporto storico che raccomanda una completa ristrutturazione del rapporto tra popolazioni indigene e non indigene, sottolineando l'urgente necessità di riconciliazione e cambiamento sistemico.
  • 22 Novembre ONU conferisce status di osservatore all'OLP: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva formalmente lo status di osservatore per l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un importante riconoscimento diplomatico che rafforza la posizione internazionale del movimento palestinese.
  • 23 Novembre Tragedia del Volo Ethiopian Airlines 961: Il 23 novembre 1996, il volo Ethiopian Airlines 961 è stato dirottato e successivamente precipitato nell'Oceano Indiano al largo delle coste delle Comore, causando la morte di 125 persone. L'aereo, esaurito il carburante durante il tentativo di dirottamento, si è schiantato, provocando una delle più gravi tragedie aeree della storia.
  • 24 Novembre La lira rientra nel Sistema monetario europeo: In data 24 novembre 1996, la lira italiana è rientrata ufficialmente nel Sistema monetario europeo (SME), segnando un importante momento di stabilizzazione economica e monetaria per l'Italia in vista dell'integrazione europea.
  • 25 Novembre Rientro della Lira nello SME: Il 25 novembre 1996 la Lira italiana è rientrata nello SME (Sistema Monetario Europeo) con un cambio di 990 Lire per 1 Marco tedesco, segnando un importante momento nella storia economica italiana.
  • 26 Novembre Juventus vince la Coppa Intercontinentale: La Juventus conquista la sua seconda Coppa Intercontinentale battendo il River Plate con un secco 1-0 a Tokyo. Il gol decisivo porta la firma di Alessandro Del Piero, che regala alla squadra bianconera il titolo di campione del mondo per club.
  • 27 Novembre Commissione parlamentare sul caso Olivetti: Seduta della Commissione parlamentare dedicata all'analisi della situazione dell'Olivetti, storica azienda italiana di informatica e telecomunicazioni. I rappresentanti dell'azienda e i deputati hanno discusso approfonditamente della crisi finanziaria, valutando le possibili strategie di ristrutturazione e il potenziale intervento dello Stato per salvaguardare l'importante realtà industriale.
  • 28 Novembre Riforma degli Esami di Maturità: Il Ministero dell'Istruzione ha avviato un processo di riforma per rinnovare le modalità di svolgimento e valutazione degli esami di maturità, con l'obiettivo di modernizzare il sistema di valutazione scolastica e migliorare la qualità dell'istruzione secondaria superiore.
  • 29 Novembre Condanna di Dražan Erdemović per crimini di guerra: Dražan Erdemović, un soldato bosniaco, è stato condannato a dieci anni di reclusione per i crimini commessi durante il massacro di Srebrenica, un evento tragico che rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nella ex Jugoslavia.
  • 30 Novembre Riflessione sulla Crisi Giovanile Italiana: Un'analisi critica sulla condizione dei giovani in Italia, evidenziando le sfide economiche e sociali che stavano attraversando in quel periodo storico.
  • 01 Dicembre Legge sulla Privacy in Italia: Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'8 gennaio 1997, la legge n. 675 del 31 dicembre 1996 stabilisce le norme per la tutela delle persone nel trattamento dei dati personali, successivamente abrogata dal Codice in materia di protezione dei dati personali.
  • 02 Dicembre Repressione delle proteste studentesche in Birmania: Diffuse manifestazioni studentesche pro-democrazia in Birmania (Myanmar) sono state brutalmente disperse dalle autorità governative, evidenziando le continue tensioni tra i movimenti democratici e il regime militare autoritario.
  • 03 Dicembre Istituzione di Europol: L'Unione Europea ha ufficialmente istituito l'Ufficio di Polizia Europeo (Europol), un'agenzia di contrasto che mira a migliorare la cooperazione e l'efficacia nella prevenzione e nel contrasto dei gravi crimini internazionali. Questo evento ha rappresentato un passaggio significativo verso un approccio unificato alle indagini criminali transnazionali tra gli stati membri europei.
  • 04 Dicembre Lancio della sonda Mars Pathfinder: Il 4 dicembre 1996, la NASA ha lanciato la sonda Mars Pathfinder, un'importante missione spaziale progettata per esplorare la superficie di Marte. Questa missione rappresentava un punto di svolta nell'esplorazione planetaria, con l'obiettivo di studiare la geologia e la possibile presenza di tracce di vita sul Pianeta Rosso.
  • 05 Dicembre Cupola di Hiroshima Patrimonio UNESCO: La storica Cupola della Bomba Atomica a Hiroshima, in Giappone, è stata ufficialmente designata come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Questo monumento, parte dell'ex Sala Promozionale di Hiroshima, sopravvissuto miracolosamente all'esplosione atomica del 6 agosto 1945, ora serve come potente memoriale e simbolo di pace.
  • 06 Dicembre General Motors lancia la rivoluzionaria auto elettrica EV1: General Motors presenta l'EV1, un veicolo elettrico pionieristico che rappresenta la prima auto elettrica prodotta in massa nell'era moderna. Questo lancio segnò l'inizio dello sviluppo serio di veicoli elettrici da parte di un importante costruttore automobilistico, rappresentando un momento cruciale nella tecnologia dei trasporti sostenibili.
  • 07 Dicembre Missione Shuttle STS-80: Lo Space Shuttle Columbia completa con successo la missione STS-80, atterrando dopo un prolungato volo di ricerca scientifica, nell'ambito dei programmi di esplorazione spaziale della NASA negli anni '90.
  • 08 Dicembre Berlusconi Indagato per Corruzione: Silvio Berlusconi è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul giudice Renato Squillante. Secondo l'accusa, Berlusconi avrebbe ricevuto favori per i quali Squillante era stato regolarmente retribuito, inclusi gioielli acquistati su sua indicazione.
  • 09 Dicembre Sudafrica: Mandela firma la nuova Costituzione: Il presidente Nelson Mandela firma la nuova Costituzione, completando simbolicamente la transizione del Sudafrica dall'apartheid a una società democratica e multirazziale. Questo momento rappresenta un punto cruciale nel percorso della nazione verso l'uguaglianza e la riconciliazione.
  • 10 Dicembre Sudafrica: Adozione della Nuova Costituzione: Il 10 dicembre 1996, il Presidente Nelson Mandela ha ufficialmente promulgato la nuova Costituzione del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una società democratica e inclusiva. Questa costituzione, ampiamente celebrata come una delle più progressive al mondo, ha sancito principi di uguaglianza, diritti umani e giustizia sociale.
  • 11 Dicembre Sudafrica adotta una nuova Costituzione: Il Presidente Nelson Mandela ha firmato la nuova Costituzione sudafricana, un momento storico che simboleggia la transizione del paese dall'apartheid a una nazione democratica e inclusiva, impegnata nei diritti umani e nell'uguaglianza.
  • 12 Dicembre Tragedia di Portopalo: Naufragio della F174 al largo di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, che ha causato la morte di almeno 283 persone e lasciato 27 dispersi, una delle più gravi tragedie marittime italiane.
  • 13 Dicembre Kofi Annan eletto Segretario Generale dell'ONU: Kofi Annan è stato eletto Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento storico significativo per la diplomazia internazionale. Come primo africano a ricoprire questa prestigiosa carica, Annan avrebbe successivamente servito due mandati e ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2001.
  • 14 Dicembre Design della valuta europea rivelato: La Germania ha presentato il design per la nuova valuta europea, con l'Irlanda che ha concordato le regole di attuazione dell'unione monetaria. Il Regno Unito ha continuato a resistere all'accettazione della nuova valuta, sottolineando le sfide dell'integrazione economica europea in quel periodo.
  • 15 Dicembre Fusione Boeing e McDonnell Douglas: Boeing e McDonnell Douglas, due giganti dell'industria aeronautica statunitense, hanno annunciato la loro fusione, un evento destinato a ridisegnare il panorama dell'aviazione commerciale e militare mondiale.
  • 16 Dicembre Elezione di Kofi Annan a Segretario ONU: Kofi Annan eletto Segretario Generale dell'ONU, primo africano a ricoprire questo ruolo prestigioso. Ha servito due mandati dal 1997 al 2006 e ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2001
  • 17 Dicembre Kofi Annan nuovo Segretario Generale dell'ONU: Il diplomatico ghanese Kofi Annan è stato eletto settimo Segretario Generale delle Nazioni Unite, diventando il primo africano a ricoprire questo prestigioso incarico. La sua elezione ha segnato un momento significativo nella storia diplomatica internazionale, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione globale.
  • 18 Dicembre Riconoscimento dell'Ebonics a Oakland: Il consiglio scolastico di Oakland, California, ha approvato una risoluzione rivoluzionaria riconoscendo l'Ebonics come lingua o dialetto distinto. Questa decisione ha innescato un dibattito nazionale su diversità linguistica, identità culturale e approcci educativi, sollevando importanti questioni sull'inclusione e il rispetto delle varianti linguistiche.
  • 19 Dicembre Morte di Marcello Mastroianni: Marcello Mastroianni, leggendario attore italiano, icona del cinema mondiale e simbolo della dolce vita, è venuto a mancare. Considerato uno dei più grandi interpreti del cinema italiano del Novecento, Mastroianni ha lasciato un'eredità artistica indimenticabile con film come '8½' di Fellini e 'Divorzio all'italiana'.
  • 20 Dicembre Riconciliazione storica tra Germania e Repubblica Ceca: I ministri degli esteri tedesco e ceco hanno firmato un documento storico di reciproche scuse. La Germania ha formalmente chiesto perdono per l'invasione di Hitler in Cecoslovacchia durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre la Repubblica Ceca si è scusata per l'espulsione dei tedeschi etnici dalla regione dei Sudeti nel dopoguerra.
  • 21 Dicembre David Ho nominato Persona dell'Anno da Time Magazine: David Ho, ricercatore taiwanese-americano pioniere nello studio dell'AIDS, viene insignito del prestigioso riconoscimento di Persona dell'Anno da Time Magazine. Il suo lavoro rivoluzionario nella ricerca e nel trattamento dell'HIV/AIDS è stato fondamentale per comprendere e combattere l'epidemia globale.
  • 22 Dicembre Approvazione della Legge Finanziaria: Il Parlamento italiano ha approvato la Legge Finanziaria per l'anno successivo, definendo gli stanziamenti di bilancio e le principali misure economiche per il paese.
  • 23 Dicembre Kwaśniewski Presidente della Polonia: Aleksander Kwaśniewski, ex esponente del partito comunista, è stato inaugurato Presidente della Polonia, sconfiggendo Lech Wałęsa in un'elezione che simboleggia la transizione politica del paese nel periodo post-comunista.
  • 24 Dicembre Documenti sequestrati sull'incidente di Ustica: Presso l'abitazione dell'ex capo del SISMI, generale Demetrio Cogliandro, sono stati sequestrati documenti relativi al mistero della strage di Ustica, un evento che ha segnato profondamente la storia italiana degli anni '80.
  • 25 Dicembre Strage di Natale a Portopalo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un tragico naufragio ha segnato la storia dell'immigrazione nel Mediterraneo. Un battello carico di migranti, nel tentativo di raggiungere le coste siciliane, è affondato, causando la morte di 283 persone. Questa drammatica vicenda rappresenta la più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale, divenendo un simbolo delle difficili rotte migratorie verso l'Europa.
  • 26 Dicembre Strage di Natale a Portopalo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un battello carico di migranti provenienti da India, Pakistan e Sri Lanka affonda vicino alle coste di Portopalo di Capo Passero. Il tragico incidente causa 283 vittime, configurandosi come la più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Dicembre Talebani riprendono il controllo di Bagram: Le forze dei Talebani riprendono il controllo della strategica Base aerea di Bagram, consolidando la loro zona cuscinetto attorno a Kabul. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto afghano, dimostrando la crescente influenza militare dei Talebani nell'area.
  • 28 Dicembre Tragedia di Portopalo: Naufragio della F174: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, al largo di Portopalo di Capo Passero in provincia di Siracusa, si verificò una drammatica tragedia marittima. Un'imbarcazione, identificata come F174, naufragò causando la morte di 283 persone e la dispersione di altre 27. Solo circa 30 persone sopravvissero a questo terribile incidente, che divenne uno dei più gravi naufragi nella storia dell'immigrazione verso l'Italia.
  • 29 Dicembre Accordo di Pace in Guatemala: Il governo del Guatemala e i leader dell'Unione Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca firmano un accordo di pace che pone definitivamente fine a 36 anni di guerra civile, segnando un momento cruciale di riconciliazione nazionale.
  • 30 Dicembre ONU approva vendite petrolifere limitate per l'Iraq: Le Nazioni Unite hanno approvato 21 contratti per vendite petrolifere limitate dell'Iraq attraverso la Risoluzione 986, segnando un importante sviluppo nel regime delle sanzioni internazionali dopo la Guerra del Golfo. Questa mossa rappresentava un approccio accuratamente gestito per consentire un limitato sollievo economico all'Iraq mantenendo una supervisione internazionale.
  • 31 Dicembre Legge sulla Privacy in Italia: La legge n. 675 del 31 dicembre 1996 ha attuato in Italia la direttiva 95/46/CE in materia di protezione dei dati personali, affrontando i principali aspetti del campo di applicazione della normativa sulla privacy.