Eventi Principali del 1992: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1992 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1992, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1992: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita della Federazione Russa: La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa viene ufficialmente rinominata Federazione Russa, diventando lo stato successore diretto dell'Unione Sovietica e segnando un momento cruciale nella trasformazione geopolitica del dopo Guerra Fredda.
- 02 Gennaio Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il 2 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta 'Mani Pulite' con l'arresto di Mario Chiesa, un politico locale colto in flagrante mentre intascava tangenti. Questo evento segnerà l'inizio di una delle più grandi indagini sulla corruzione politica nella storia italiana.
- 03 Gennaio Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il 3 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta 'Mani Pulite' con l'arresto di Mario Chiesa, un politico colto in flagrante mentre intascava tangenti. Questo momento storico segna l'inizio di una vasta e rivoluzionaria indagine sulla corruzione politica e amministrativa in Italia, che porterà alla disgregazione del sistema partitico tradizionale.
- 04 Gennaio Scioglimento del Parlamento: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie il Parlamento e indice le elezioni politiche per il 5 aprile 1992, aprendo una fase cruciale della storia politica italiana.
- 05 Gennaio Alberto Tomba vince lo slalom e raggiunge Gustavo Thöni: Alberto Tomba ha conquistato una straordinaria vittoria nello slalom, pareggiando il numero di successi di Gustavo Thöni nella storia dello sci alpino italiano. Un momento epico per lo sport nazionale che conferma Tomba come uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.
- 06 Gennaio Dichiarazione di Repubblica dei Serbi di Bosnia: I serbi di Bosnia dichiarano unilateralmente la propria repubblica all'interno della Bosnia ed Erzegovina, protestando contro il riconoscimento della comunità europea per bosgnacchi e croati di Bosnia. Questa azione escalate significativamente le tensioni etniche durante la disgregazione della Jugoslavia.
- 07 Gennaio Eccidio di Podrute: Il 7 gennaio 1992, nei pressi del villaggio di Podrute in Croazia, un elicottero della Missione di Monitoraggio della Comunità Europea è stato abbattuto dall'Aeronautica militare jugoslava, causando la morte di quattro militari italiani e un militare francese. L'attacco è stato condotto da Emir Sisic.
- 08 Gennaio Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Il 17 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta giudiziaria 'Mani Pulite', che segnerà una svolta epocale nella storia politica italiana. Con l'arresto di Mario Chiesa, un politico milanese accusato di concussione, inizia l'indagine che porterà al crollo del sistema politico della Prima Repubblica.
- 09 Gennaio Primi Pianeti Extrasolari Scoperti: Gli astronomi Aleksander Wolszczan e Dale Frail compiono una scoperta scientifica rivoluzionaria annunciando i primi pianeti extrasolari confermati, identificando due pianeti in orbita attorno al pulsar PSR 1257+12.
- 10 Gennaio Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Il 10 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta giudiziaria 'Mani Pulite' con l'arresto di Mario Chiesa, un politico locale colto in flagrante mentre intascava tangenti. Questo evento segna l'inizio di una delle più grandi indagini sulla corruzione politica nella storia italiana, che porterà al crollo di interi sistemi di potere e cambierà radicalmente lo scenario politico nazionale.
- 11 Gennaio Giovanni Falcone e la lotta antimafia: Il magistrato Giovanni Falcone proseguiva instancabilmente la sua coraggiosa battaglia contro la criminalità organizzata in Sicilia, rappresentando un simbolo di resistenza e legalità contro la mafia.
- 12 Gennaio Elezioni Generali Annullate in Algeria: Il secondo turno delle elezioni generali algerine è stato cancellato dopo che il primo turno aveva mostrato significativi guadagni del Fronte di Salvezza Islamico, segnando un momento critico nella transizione politica del paese.
- 13 Gennaio Nascita dell'inchiesta Mani Pulite: Il 17 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta giudiziaria 'Mani Pulite', che avrebbe rivoluzionato la scena politica italiana, smascherando diffusi sistemi di corruzione e innescando un processo di profonda trasformazione istituzionale.
- 14 Gennaio Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro ha avviato l'inchiesta 'Mani Pulite' arrestando Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, a Milano. Questo evento segna l'inizio di un'indagine che avrebbe rivoluzionato il panorama politico italiano, smascherando diffusi casi di corruzione sistemica.
- 15 Gennaio Dissoluzione della Repubblica socialista federativa di Jugoslavia: Inizio ufficiale del processo di dissoluzione della Jugoslavia, con Slovenia e Croazia che ottengono l'indipendenza e il riconoscimento da parte dei paesi occidentali. Questo evento segna una svolta storica nei Balcani, con la frammentazione di uno stato federale in nuove entità nazionali.
- 16 Gennaio Accordi di Pace di Chapultepec in El Salvador: Funzionari governativi e ribelli di El Salvador firmano gli Accordi di pace di Chapultepec a Città del Messico, ponendo definitivamente fine a 12 anni di sanguinosa guerra civile che ha causato almeno 75.000 vittime. L'accordo segna un momento cruciale nella storia del paese, aprendo la strada alla riconciliazione e alla transizione democratica.
- 17 Gennaio Inizio dell'inchiesta Tangentopoli: Il 17 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta Tangentopoli con l'arresto di Mario Chiesa, politico milanese accusato di concussione. Questo evento segna l'inizio di un'ampia indagine che metterà in luce un sistema diffuso di corruzione politica, coinvolgendo numerosi esponenti della politica, della finanza e dell'imprenditoria italiana.
- 18 Gennaio Inizio dell'inchiesta 'Mani Pulite': Il giudice Di Pietro fa arrestare Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, dando il via alla clamorosa inchiesta 'Mani Pulite' che avrebbe rivoluzionato la politica italiana.
- 19 Gennaio Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Con l'arresto di Mario Chiesa, un politico milanese accusato di concussione, prende il via l'inchiesta 'Mani Pulite', che rivelerà un sistema diffuso di corruzione nella politica italiana e cambierà radicalmente lo scenario politico nazionale.
- 20 Gennaio Disastro del Volo Air Inter 148: Un Airbus A320-111 di Air Inter si schianta contro una montagna vicino a Strasburgo, in Francia, causando la morte di 87 delle 96 persone a bordo. L'incidente ha evidenziato significative criticità nella sicurezza aerea e ha innescato approfondite indagini sui sistemi dell'aereo e sulle procedure dei piloti.
- 21 Gennaio Accordo di de-escalation nucleare: Il presidente russo Boris Eltsin e il presidente statunitense George H. W. Bush concordano di non puntare più armi nucleari sulle rispettive città, segnalando un significativo disgelo delle tensioni della Guerra Fredda.
- 22 Gennaio Assassinio di Giovanni Falcone: Il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia, è stato assassinato in un brutale agguato insieme alla moglie e tre uomini della sua scorta sulla strada per l'aeroporto di Punta Raisi a Palermo. Questo evento rappresentò un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 23 Gennaio Audizione del presidente INPS in Commissione parlamentare: Seduta della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti previdenziali, con l'audizione del presidente dell'INPS Mario Colombo e del direttore generale Gianni Billia. Durante l'incontro sono stati discussi temi cruciali come la trasparenza dei lavori e le strategie di contrasto all'evasione contributiva.
- 24 Gennaio Stabilimento delle Relazioni Diplomatiche tra Cina e Israele: Il 24 gennaio 1992, Cina e Israele hanno ufficialmente stabilito relazioni diplomatiche, segnando un punto di svolta significativo nella diplomazia internazionale. Questo importante traguardo diplomatico ha rappresentato un decisivo cambiamento geopolitico, aprendo nuovi canali di comunicazione e potenziale cooperazione economica tra due nazioni storicamente distanti. L'evento ha simboleggiato un riavvicinamento strategico che avrebbe successivamente influenzato gli equilibri politici ed economici nel Medio Oriente e in Asia.
- 25 Gennaio Scoperta astronomica del telescopio Hubble: Il telescopio spaziale Hubble ha identificato e studiato con successo l'oggetto astronomico NGC3862/3C264, un'osservazione significativa nel campo della ricerca spaziale profonda. Questo studio ha contribuito a espandere la nostra comprensione delle strutture cosmiche e delle formazioni galattiche lontane.
- 26 Gennaio Yeltsin annuncia la fine del targeting nucleare USA: Boris Yeltsin ha annunciato che la Russia smetterà di tenere le proprie armi nucleari puntate sulle città statunitensi, segnando un importante momento di distensione diplomatica nel periodo post-Guerra Fredda.
- 27 Gennaio Manifestazione antimafia a Palermo: Centomila persone manifestano a Palermo contro la mafia, commemorando Giovanni Falcone in un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 28 Gennaio Adozione ufficiale della Bandiera nazionale ucraina: In data 28 gennaio 1992, successivamente all'indipendenza dall'Unione Sovietica, l'Ucraina ha ufficialmente adottato la sua bandiera nazionale bianco-azzurra, simbolo di libertà e identità nazionale.
- 29 Gennaio Relazione Parlamentare su Gladio: La commissione parlamentare stragi emana una relazione definitiva su Gladio, qualificando l'organizzazione clandestina come illegittima e coinvolta nella strategia della tensione. La relazione verrà approvata il 15 aprile da PDS, Verdi, PSI e PRI, svelando aspetti controversi della storia italiana del dopoguerra.
- 30 Gennaio Firma del Trattato di Maastricht: Firma del Trattato di Maastricht che istituisce formalmente l'Unione Europea, creando un nuovo quadro di integrazione politica ed economica tra le nazioni europee e ridisegnando profondamente il panorama geopolitico del continente.
- 31 Gennaio Bush e Yeltsin Dichiarano la Fine della Guerra Fredda: Il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il Presidente russo Boris Yeltsin si sono incontrati a Camp David, dichiarando formalmente la conclusione della Guerra Fredda e segnando un punto di svolta storico nella geopolitica mondiale.
- 01 Febbraio Fine ufficiale della Guerra Fredda: Il presidente statunitense George H. W. Bush incontra il presidente russo Boris Yeltsin a Camp David, sancendo formalmente la conclusione della Guerra Fredda, un momento diplomatico cruciale nella storia geopolitica mondiale.
- 02 Febbraio Scioglimento anticipato delle Camere da parte di Francesco Cossiga: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha sciolto anticipatamente il Parlamento, aprendo la strada a nuove elezioni politiche in un momento di profonda crisi istituzionale.
- 03 Febbraio De Klerk e Mandela ricevono il Premio per la Pace UNESCO: I leader sudafricani F.W. de Klerk e Nelson Mandela hanno ricevuto congiuntamente il prestigioso Premio per la Pace Felix Houphouet-Boigny presso la sede UNESCO a Parigi. Il riconoscimento celebra i loro sforzi collaborativi volti a porre fine all'apartheid e promuovere la riconciliazione nazionale, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica.
- 04 Febbraio Tentativo di Colpo di Stato di Hugo Chávez in Venezuela: Il tenente colonnello Hugo Chávez guida un fallito tentativo di colpo di Stato militare contro il presidente venezuelano Carlos Andrés Pérez. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica venezuelana, rappresentando il primo significativo tentativo di Chávez di sovvertire il governo democratico, che successivamente lo porterà alla presidenza.
- 05 Febbraio Legge quadro sull'handicap: È stata emanata la legge n. 104, un provvedimento fondamentale per il riconoscimento e l'integrazione dei diritti delle persone con disabilità in Italia.
- 06 Febbraio Giubileo di Rubino della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II celebra il suo Giubileo di Rubino, commemorando 40 anni di regno nel Regno Unito e nei suoi domini del Commonwealth. Un traguardo storico che sottolinea la sua leadership duratura e il significativo contributo alla monarchia costituzionale.
- 07 Febbraio Firma del Trattato di Maastricht: I dodici stati della Comunità Economica Europea firmano il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che segna la nascita dell'Unione Europea.
- 08 Febbraio XVI Giochi olimpici invernali di Albertville: Iniziano i XVI Giochi olimpici invernali ad Albertville, in Francia. L'evento sportivo internazionale riunisce atleti provenienti da tutto il mondo per competere in diverse discipline degli sport invernali, rappresentando un momento di grande importanza per lo sport mondiale.
- 09 Febbraio XVI Olimpiadi Invernali di Albertville: Inaugurazione ufficiale dei XVI Giochi Olimpici Invernali ad Albertville, Francia, con la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo per competere nelle discipline sportive invernali.
- 10 Febbraio Condanna di Mike Tyson per stupro: A Indianapolis, il pugile Mike Tyson viene condannato per lo stupro di Desiree Washington, una giovane partecipante al concorso Miss Black America. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella carriera del campione di boxe e solleva importanti questioni sul comportamento dei personaggi pubblici.
- 11 Febbraio Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, un momento cruciale nell'integrazione europea che stabilisce formalmente l'Unione Europea. Il trattato getta le basi per una più profonda cooperazione politica ed economica tra le nazioni europee, introducendo concetti come la cittadinanza europea e preparando il terreno per l'adozione dell'euro.
- 12 Febbraio Cassazione annulla sentenza Strage di Bologna: La Corte di Cassazione italiana annulla la precedente sentenza d'appello del 18 luglio 1990 che aveva assolto gli imputati per la Strage di Bologna, disponendo la riapertura del processo per questo grave atto terroristico.
- 13 Febbraio L'Inizio di Tangentopoli: L'Arresto di Mario Chiesa: Il 13 febbraio 1992 segna un momento cruciale nella storia italiana: l'ingegner Mario Chiesa si reca spontaneamente dai carabinieri per confessare un sistema di corruzione. Grazie a un'accurata strategia investigativa, che prevedeva la registrazione di un incontro con un esponente politico, Chiesa viene arrestato in flagranza di reato. Questo evento innesca l'inchiesta di Mani Pulite, che sconvolgerà il panorama politico italiano degli anni '90.
- 14 Febbraio Rifiuto dell'Esercito Unificato da parte dell'Ucraina: L'Ucraina, insieme a Moldova, Azerbaijan e altre nazioni della Comunità degli Stati Indipendenti, respinge la proposta russa di mantenere forze armate unificate. Questi paesi annunciano piani per stabilire proprie strutture militari indipendenti, segnalando un movimento verso una maggiore sovranità nazionale.
- 15 Febbraio Jeffrey Dahmer Condannato all'Ergastolo: Il serial killer Jeffrey Dahmer è stato condannato a Milwaukee a 15 ergastoli consecutivi per i suoi efferati omicidi, garantendo di fatto che non sarebbe mai più uscito di prigione. La sentenza chiude uno dei capitoli più bui della criminologia americana degli anni '90, sancendo la condanna definitiva di uno dei più spaventosi assassini seriali della storia moderna.
- 16 Febbraio Assassinio di Abbas al-Musawi da parte di Israele: In un'operazione militare mirata, elicotteri da combattimento israeliani hanno ucciso Abbas al-Musawi, leader di Hezbollah, suo figlio e alcuni suoi accompagnatori in Libano. L'attacco è stato una rappresaglia diretta per un'incursione di Hezbollah del 14 febbraio che aveva causato la morte di 3 soldati israeliani.
- 17 Febbraio Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: l'arresto di Mario Chiesa: A Milano, Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato dopo aver incassato una tangente di 7 milioni di lire da un'impresa di pulizia in cambio della concessione di un appalto. Questo evento segna l'inizio dell'inchiesta Mani Pulite, un'indagine che avrebbe rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia.
- 18 Febbraio Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro arresta l'ingegnere Mario Chiesa, dando il via all'importante inchiesta giudiziaria Mani Pulite che avrebbe rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia.
- 19 Febbraio Debutto del musical 'Crazy For You' a Broadway: Il musical 'Crazy For You' ha debuttato presso il Shubert Theater di New York City, dando inizio a una fortunata stagione che sarebbe durata 1.622 rappresentazioni, dimostrando il grande appeal del teatro musicale di Broadway.
- 20 Febbraio Nascita della Premier League inglese: La Football Association (FA) inglese istituisce ufficialmente la Premier League, segnando una trasformazione significativa nel calcio professionistico in Inghilterra. Questa nuova lega diventerà una delle competizioni calcistiche più seguite e redditizie a livello globale.
- 21 Febbraio Istituzione UNPROFOR per la ex Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite istituisce l'UNPROFOR (United Nations Protection Force), la più imponente operazione di Caschi blu della storia, su proposta dell'americano Cyrus Vance. L'obiettivo è stabilizzare la regione durante i conflitti nella ex Jugoslavia e prevenire ulteriori scontri.
- 22 Febbraio Avviso di garanzia a Gianni De Michelis: Il giudice ha emesso un avviso di garanzia nei confronti dell'onorevole socialista Gianni De Michelis, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli.
- 23 Febbraio Chiusura dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville: Il 23 febbraio 1992 si concludono i XVI Giochi Olimpici Invernali ad Albertville, in Francia. Questa edizione olimpica ha rappresentato un momento significativo per lo sport invernale internazionale, con atleti provenienti da tutto il mondo che hanno gareggiato in diverse discipline sportive.
- 24 Febbraio Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile: Il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, che istituisce ufficialmente il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Questa legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 1992, definisce l'assetto organizzativo e le funzioni di un sistema nazionale fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela della popolazione.
- 25 Febbraio Inizio dello scandalo di Tangentopoli: Si allarga lo scandalo delle tangenti a Milano, un evento che segnerà profondamente la storia politica ed economica italiana, portando al crollo della Prima Repubblica e a un'inchiesta giudiziaria di portata nazionale.
- 26 Febbraio Massacro di Khojaly durante la Guerra del Nagorno-Karabakh: Durante la Prima Guerra del Nagorno-Karabakh, le forze armate armene aprirono il fuoco su civili azerbaigiani in un posto militare fuori dalla città di Khojaly, causando una significativa perdita di vite civili e segnando un momento tragico nel conflitto.
- 27 Febbraio Tiger Woods: Giovane Talento del Golf: A soli 16 anni, Tiger Woods stabilisce un record storico nel PGA, diventando il più giovane golfista a raggiungere un importante traguardo in 35 anni, anticipando quella che sarebbe diventata una leggendaria carriera sportiva.
- 28 Febbraio Inchiesta Mani Pulite: nuovi arresti a Milano: Proseguono gli arresti di imprenditori a Milano nell'ambito dell'inchiesta Mani Pulite, un'operazione anticorruzione che sta scuotendo profondamente il sistema politico ed economico italiano.
- 29 Febbraio Referendum per l'Indipendenza della Bosnia-Herzegovina: Primo giorno del referendum sull'indipendenza della Bosnia-Herzegovina, momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia. Il referendum avrebbe determinato il futuro politico del paese, con implicazioni significative per la stabilità regionale.
- 01 Marzo Dichiarazione di Indipendenza della Bosnia ed Erzegovina: La Bosnia ed Erzegovina dichiara ufficialmente l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia e innescando significative tensioni regionali.
- 02 Marzo Rilascio di Windows 3.1: Microsoft lancia Windows 3.1, una versione significativa del suo sistema operativo che introduce miglioramenti grafici e di usabilità, rivoluzionando l'esperienza dei personal computer per milioni di utenti.
- 03 Marzo Omicidio di Salvo Lima: Un gruppo di mafiosi appartenenti alle cosche di Partanna-Mondello e San Lorenzo ha ucciso l'onorevole Salvo Lima a Mondello, in un contesto di violenza politica alla vigilia delle elezioni. L'assassinio rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana e nelle dinamiche politiche del tempo.
- 04 Marzo Divieto del Fronte Islamico di Salvezza in Algeria: La Corte Suprema dell'Algeria ha vietato al Fronte Islamico di Salvezza (FIS) di partecipare al ballottaggio elettorale per il Parlamento algerino. Questa decisione ha bloccato il processo democratico e ha generato significative tensioni politiche nel paese, interrompendo le prospettive elettorali del partito islamico che sembrava prossimo alla vittoria.
- 05 Marzo Elezioni politiche del 5 aprile 1992: Le elezioni politiche del 5 aprile 1992 rappresentano un momento cruciale nella storia politica italiana. Conosciute anche come l'era di 'Tangentopoli', queste elezioni hanno rivelato su larga scala il sistema di corruzione sistemica che pervadeva la classe politica italiana, innescando profondi cambiamenti nell'assetto politico nazionale.
- 06 Marzo Virus Michelangelo: Infezione Informatica: Il 6 marzo 1992 inizia la diffusione del virus informatico Michelangelo, che minaccia i sistemi personal computer in tutto il mondo. Progettato per attivarsi nella data di nascita del famoso artista rinascimentale, il virus ha generato timori di un'ampia diffusione, anche se poi l'impatto reale è stato molto più limitato del previsto.
- 07 Marzo Approvazione della Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge 443/1992 sulla parità dei sessi, un provvedimento storico che mira a garantire uguali diritti e opportunità tra uomini e donne in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata, introducendo norme contro la discriminazione di genere.
- 08 Marzo Inizio della Guerra Civile in Somalia: L'8 marzo 1992 segna l'inizio di una devastante guerra civile in Somalia, che provocherà una grave crisi umanitaria e militare. L'insurrezione, scatenata da diversi gruppi etnici e politici, si oppone al governo centrale guidato da Siad Barre, al potere dal 1969, innescando un conflitto che avrebbe profondamente destabilizzato il paese.
- 09 Marzo Morte di Menachem Begin: Menachem Begin, importante statista israeliano e Premio Nobel per la Pace nel 1979, è deceduto all'età di 79 anni. Figura chiave della politica israeliana, Begin è stato Primo Ministro dal 1977 al 1983 e ha svolto un ruolo cruciale negli Accordi di Camp David, negoziando un storico accordo di pace con l'Egitto.
- 10 Marzo Inizio della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 10 marzo 1992 scoppia la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina con l'attacco di reparti militari bosniaci a Sarajevo, dando inizio a un sanguinoso conflitto etnico che avrebbe sconvolto la regione balcanica per anni.
- 11 Marzo Inizio dell'Assedio di Sarajevo: L'11 marzo 1992 ha inizio l'assedio di Sarajevo durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Le forze serbe iniziano a bombardare la città, isolandola e provocando ingenti danni alle infrastrutture e sofferenze alla popolazione civile. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto balcanico degli anni '90.
- 12 Marzo Omicidio di Salvo Lima a Mondello: Un commando di Cosa Nostra uccide Salvo Lima mentre si recava all'Hotel Palace a bordo di una Opel Vectra per organizzare la campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 maggio.
- 13 Marzo Inizio della Guerra Civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 13 marzo 1992, la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina è ufficialmente iniziata con la dichiarazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina dall'ex Jugoslavia. Questo evento ha segnato l'inizio di un conflitto che si è protratto fino al 1995, causando gravi violazioni dei diritti umani, un elevato numero di vittime e sfollati.
- 14 Marzo Sospensione della Pubblicazione di Pravda: Pravda, storico giornale del Partito Comunista Sovietico, sospende la pubblicazione a causa di difficoltà economiche. Questo evento simboleggia la profonda trasformazione mediatica e istituzionale seguita al crollo dell'Unione Sovietica.
- 15 Marzo Avvio della più grande Operazione di Peacekeeping dell'ONU: Le Nazioni Unite hanno ufficialmente avviato la più estesa missione di peacekeeping della loro storia, segnando un momento significativo negli sforzi diplomatici e umanitari internazionali per mantenere la stabilità globale.
- 16 Marzo Referendum sul Apartheid in Sudafrica: Il 16 marzo 1992 si è tenuto un referendum storico tra gli elettori bianchi sudafricani, dove circa il 68% ha sostenuto le riforme progressive del presidente F.W. de Klerk. Questo voto cruciale ha avallato lo smantellamento dell'apartheid, aprendo la strada a significative trasformazioni legali e sociali che avrebbero condotto alle prime elezioni democratiche del 1994.
- 17 Marzo Referendum contro l'Apartheid in Sudafrica: Un momento storico cruciale in cui i cittadini bianchi sudafricani votano per porre fine al sistema di segregazione razziale, segnando l'inizio di una transizione verso l'uguaglianza e la democrazia.
- 18 Marzo Referendum in Sudafrica contro l'Apartheid: I cittadini bianchi sudafricani votano a favore di riforme politiche che porteranno alla fine del regime dell'apartheid e alla creazione di un governo multirazziale con condivisione del potere.
- 19 Marzo Inizio della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 19 marzo 1992 segna l'inizio ufficiale della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina con l'attacco delle forze serbe contro Sarajevo. Questo conflitto avrebbe avuto conseguenze drammatiche per la regione balcanica e per l'intera Europa, provocando migliaia di vittime e sconvolgimenti geopolitici profondi.
- 20 Marzo Inizio della Guerra Civile in Somalia: Il 20 marzo 1992 ha segnato l'inizio della devastante guerra civile somala, protrattasi fino al 1995. Il conflitto è stato caratterizzato da scontri tra diverse fazioni etniche e politiche, provocando una profonda crisi umanitaria e instabilità politica nel paese.
- 21 Marzo Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge n. 432 che introduce la parità dei sessi nelle liste elettorali per elezioni politiche e amministrative, con l'obiettivo di ridurre le discriminazioni e promuovere la rappresentanza femminile nelle istituzioni pubbliche.
- 22 Marzo Inizio della Guerra in Bosnia: Un attentato a Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, uccide due soldati jugoslavi, segnando l'inizio ufficiale della guerra in Bosnia. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella crisi jugoslava e porta a un'escalation delle ostilità nella regione.
- 23 Marzo Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra ha compiuto un attentato terroristico-mafioso nei pressi di Capaci, uccidendo il magistrato antimafia Giovanni Falcone e altre quattro persone, tra cui la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Ventitré persone rimasero ferite in questo brutale attacco, che rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 24 Marzo Lancio della Missione STS-45 dello Space Shuttle: Lo Space Shuttle Atlantis ha effettuato con successo il lancio nello spazio durante la missione STS-45, trasportando esperimenti scientifici e un equipaggio dedicato alla ricerca atmosferica. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle della NASA, che conduceva indagini scientifiche critiche in orbita terrestre.
- 25 Marzo IAEA ordina la distruzione dell'impianto nucleare iracheno: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha ordinato all'Iraq di distruggere un complesso industriale ad Al Atheer, sospettato di essere utilizzato per la fabbricazione di armi nucleari, nell'ambito degli sforzi per prevenire la proliferazione nucleare.
- 26 Marzo Strage di via d'Amelio (data non corrispondente): Benché la data non corrisponda esattamente, è importante menzionare che il 23 maggio 1992 avvenne la strage di via D'Amelio a Palermo, mentre il 26 maggio 1992 un'autobomba fu fatta esplodere in via dei Georgofili a Firenze, causando cinque vittime e numerosi feriti. Questi eventi rappresentano momenti drammatici della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 27 Marzo Decreto Presidenziale sull'Emergenza Sanitaria: Il 27 marzo 1992 è stato pubblicato il DPR che stabilisce un atto di indirizzo e coordinamento per i livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Il decreto mira a creare un sistema di emergenza sanitaria uniforme in tutto il territorio nazionale, definendo servizi e prestazioni essenziali, con responsabilità operative affidate al personale infermieristico professionale delle centrali operative.
- 28 Marzo Dimissioni di Francesco Cossiga dalla Presidenza della Repubblica: Francesco Cossiga, presidente della Repubblica Italiana, annuncia le proprie dimissioni e lascia l'incarico al Quirinale, concludendo un periodo significativo della storia politica italiana degli anni '90.
- 29 Marzo Arresto di Terroristi Baschi in Francia: La polizia francese ha arrestato tre uomini sospettati di pianificare un attacco terroristico separatista basco contro le Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona, sventando così un potenziale rischio per la sicurezza internazionale.
- 30 Marzo Conferma della Sentenza del Maxiprocesso di Palermo: Il 30 gennaio 1992, la Corte di Cassazione ha confermato la storica sentenza del Maxiprocesso che condannava Salvatore Riina e numerosi altri boss mafiosi all'ergastolo. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata e segnò un momento di grande importanza nella storia giudiziaria italiana.
- 31 Marzo Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza: L'Assemblea della Bosnia ed Erzegovina, senza i delegati politici serbi, ha proclamato l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia.
- 01 Aprile Inizio della Guerra in Bosnia: Ha avuto inizio il conflitto bosniaco, un periodo estremamente complesso e devastante nella ex Jugoslavia che sarebbe durato fino al 1995, caratterizzato da intense tensioni etniche tra Bosniaci, Serbi e Croati.
- 02 Aprile Massacro di Bijeljina: Tragico evento durante la Guerra di Bosnia in cui 42 civili vennero brutalmente massacrati nella città di Bijeljina, evidenziando il terribile costo umano del conflitto.
- 03 Aprile Scioglimento delle Camere ed Elezioni Politiche: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni politiche per il 5 aprile 1992, in un momento cruciale della storia politica italiana.
- 04 Aprile Inizio Delibere Processo Noriega: Hanno avuto inizio le deliberazioni della giuria nel processo di Manuel Noriega, ex dittatore panamense, segnando una fase cruciale delle procedure legali internazionali.
- 05 Aprile Elezioni politiche italiane del 1992: Le elezioni del 5-6 aprile 1992 rappresentano un punto di svolta nella storia politica italiana. La Democrazia Cristiana perde quasi cinque punti percentuali, scendendo sotto il 30% per la prima volta, in un contesto fortemente condizionato dall'inchiesta di Tangentopoli.
- 06 Aprile Inizio dell'assedio di Sarajevo: Cecchini aprono il fuoco su una folla di manifestanti pacifici a Sarajevo, segnando l'inizio di una tragedia durata quattro anni che ha causato oltre 11.000 vittime.
- 07 Aprile Processo 7 aprile contro Autonomia Operaia: Serie di processi penali avviati il 7 aprile 1979 e conclusi nel 1988 contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia. I procedimenti giudiziari scaturirono in seguito al sequestro e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse e alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.
- 08 Aprile Elezioni politiche italiane del 1992: Le elezioni politiche del 4 aprile 1992 hanno segnato l'inizio della XIII legislatura italiana. Questi risultati elettorali sono stati caratterizzati dall'ascesa della Lega Nord e da un significativo ridimensionamento delle tradizionali forze di governo, anticipando profondi cambiamenti nel panorama politico italiano.
- 09 Aprile Manuel Noriega condannato per droga e racket: L'ex dittatore panamense Manuel Noriega viene riconosciuto colpevole da un tribunale federale statunitense su 8 di 10 capi d'accusa per traffico di droga e associazione a delinquere, ricevendo una condanna a 30 anni di prigione per le sue estese attività criminali.
- 10 Aprile Attentato dell'IRA alla City di Londra: Il 10 aprile 1992, militanti del Provisional Irish Republican Army hanno fatto esplodere una bomba nel distretto finanziario della City di Londra, precisamente al Baltic Exchange. L'attentato terroristico ha causato 3 vittime e 91 feriti, rappresentando un momento drammatico nel conflitto nordirlandese.
- 11 Aprile Scioglimento delle Camere: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni, aprendo una nuova fase politica in Italia.
- 12 Aprile Inaugurazione di Euro Disney Resort: Apre ufficialmente il complesso Euro Disney Resort a Marne-la-Vallée, in Francia. Il parco, costato 4 miliardi di dollari, include sei hotel con 5.200 camere e 14.000 dipendenti. Nonostante le aspettative di 500.000 visitatori, nel primo giorno sono stati ammessi solo 50.000 ospiti.
- 13 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1992: Le elezioni del 5 aprile 1992 mostrano un calo di consensi per i principali partiti politici italiani. La Democrazia Cristiana scende dal 34,31% al 29,66%, mentre Lega Nord e La Rete registrano un significativo aumento di preferenze.
- 14 Aprile Causa Apple vs Microsoft archiviata: Una significativa battaglia legale si è conclusa con l'archiviazione della causa di Apple Computer contro Microsoft, segnando un momento importante nelle prime dispute sulla proprietà intellettuale nel settore dei personal computer.
- 15 Aprile Rapporto sulla Commissione Stragi e Gladio: La Commissione parlamentare presenta una relazione sull'operazione Gladio, un'organizzazione paramilitare segreta attiva durante la Guerra Fredda in Italia.
- 16 Aprile Caduta di Mohammad Najibullah in Afghanistan: Il presidente afghano Mohammad Najibullah viene deposto e catturato dai ribelli islamici durante l'avanzata verso Kabul, innescando le premesse per una sanguinosa guerra civile che avrebbe caratterizzato l'Afghanistan dal 1992 al 1996.
- 17 Aprile Arresto di Mario Chiesa - Inizio di Tangentopoli: Il 17 febbraio 1992, Mario Chiesa, amministratore socialista del Pio Albergo Trivulzio a Milano, è stato arrestato per corruzione. Questo evento è considerato l'inizio di Tangentopoli, un'inchiesta giudiziaria che ha rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia, portando al crollo della Prima Repubblica.
- 18 Aprile Rivoluzione politica in Afghanistan: Il Generale Abdul Rashid Dostum ha guidato una rivolta contro il presidente Mohammad Najibullah, alleandosi con Ahmed Shah Massoud per conquistare Kabul. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella turbolenta storia politica afghana.
- 19 Aprile Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni, aprendo una nuova fase politica in Italia.
- 20 Aprile Freddie Mercury Tribute Concert al Wembley Stadium: vi partecipano i maggiori cantanti del panorama mondiale
- 21 Aprile Inizio delle Indagini di Mani Pulite: Il 21 aprile 1992, in un momento di profonda crisi politica, il Parlamento italiano non riuscì a formare un nuovo governo. Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro decise quindi di affidare la presidenza del Consiglio a un governatore. Questo contesto segnò l'avvio delle storiche indagini di Mani Pulite, condotte dal pool di pubblici ministeri guidato da Antonio Di Pietro, che avrebbero rivoluzionato lo scenario politico italiano, smascherando diffusi casi di corruzione.
- 22 Aprile Inaugurazione del Museo dell'Olocausto a Washington: Viene ufficialmente inaugurato a Washington DC il Museo Commemorativo dell'Olocausto degli Stati Uniti, un importante centro educativo e memoriale dedicato a preservare la memoria delle vittime dell'Olocausto e promuovere la comprensione di questo tragico periodo storico.
- 23 Aprile Strage di Capaci: La strage di Capaci fu un brutale attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci. L'attentato costò la vita al magistrato antimafia Giovanni Falcone e ad altre quattro persone, rappresentando uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 24 Aprile Dimissioni del Governo Andreotti VII: In data 24 aprile 1992, Giulio Andreotti ha rassegnato le dimissioni dal suo settimo governo, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo. Questo evento si colloca in un contesto di profonda crisi politica e istituzionale, caratterizzato dall'inchiesta Tangentopoli e dall'emergere di nuove forze politiche.
- 25 Aprile Avvisi di garanzia a Lega e Tabacci: I giudici milanesi emettono avvisi di garanzia contro i deputati democristiani Silvio Lega e Bruno Tabacci per reati di concussione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta di Tangentopoli.
- 26 Aprile Alex Haley riceve il Premio Ellis Island: Alex Haley, lo scrittore famoso per 'Roots', è stato insignito postumo del Premio Ellis Island 1992, riconoscendo i suoi significativi contributi alla letteratura e alla comprensione culturale.
- 27 Aprile Ex Repubbliche Sovietiche si uniscono alle Istituzioni Finanziarie Internazionali: La Federazione Russa e altre 12 ex repubbliche sovietiche diventano membri del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, segnando un importante passaggio di integrazione nel sistema finanziario globale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
- 28 Aprile Riots di Los Angeles: Violente proteste sono esplose a Los Angeles dopo l'assoluzione controversa di quattro agenti di polizia bianchi coinvolti nel pestaggio di Rodney King. L'evento ha evidenziato significative tensioni razziali e problematiche sistemiche all'interno delle forze dell'ordine, innescando un dibattito nazionale sulla brutalità poliziesca e l'ingiustizia razziale.
- 29 Aprile Riots di Los Angeles dopo il verdetto Rodney King: Un momento cruciale nella storia dei diritti civili americani. Le rivolte di Los Angeles scoppiarono dopo l'assoluzione di quattro agenti di polizia coinvolti nel brutale pestaggio di Rodney King. I disordini, che durarono diversi giorni, provocarono 54 morti, oltre 2.000 feriti, più di 12.000 arresti e circa 1 miliardo di dollari di danni alle proprietà. L'evento mise in luce le profonde tensioni razziali e la brutalità sistemica della polizia negli Stati Uniti.
- 30 Aprile Avviso di garanzia per ex sindaci milanesi nell'inchiesta Tangentopoli: Il 30 aprile 1992 gli ex sindaci socialisti di Milano, Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri, ricevettero un avviso di garanzia nell'ambito delle indagini su Tangentopoli, lo scandalo di corruzione sistemica che coinvolse la politica italiana agli inizi degli anni '90.
- 01 Maggio Sospensione Partite dei Dodgers durante le Rivolte di Rodney King: I Los Angeles Dodgers hanno rinviato tre partite di baseball a causa delle diffuse tensioni razziali e delle rivolte seguite al controverso verdetto su Rodney King. Le rivolte, esplose dopo l'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel brutale pestaggio di Rodney King, hanno provocato significativa violenza urbana e disruzione in città.
- 02 Maggio Cattura del Presidente bosniaco durante la Guerra di Bosnia: L'Esercito Jugoslavo cattura il Presidente bosniaco Alija Izetbegovic, un evento che intensifica drammaticamente le tensioni durante il conflitto nella ex Jugoslavia.
- 03 Maggio Omicidio di Matteo Toffanin: Matteo Toffanin, un giovane di 23 anni, è stato ucciso la sera del 3 maggio 1992 mentre faceva ritorno a casa dopo una giornata al mare. Le circostanze del suo omicidio rimangono un mistero.
- 04 Maggio Riots di Los Angeles: Rodney King e l'intervento militare: Il 4 maggio 1992, a seguito dell'assoluzione controversa di quattro agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King, Los Angeles è esplosa in diffusi disordini civili. Per contenere la violenza dilagante, unità dell'Esercito e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti sono state schierate per ripristinare l'ordine pubblico e supportare le forze dell'ordine locali. Questo evento rappresenta un raro intervento militare interno per sedare rivolte urbane nella storia americana moderna, evidenziando le tensioni razziali e sistemiche all'interno della società statunitense.
- 05 Maggio Elezioni Politiche di Tangentopoli: Le elezioni politiche del 5 aprile 1992 hanno rappresentato un momento cruciale nella storia italiana, note come 'Tangentopoli'. Queste elezioni hanno esposto pubblicamente la corruzione politica, portando al crollo della Prima Repubblica e innescando profondi cambiamenti nel sistema politico italiano.
- 06 Maggio Nuovi arresti nell'inchiesta Tangentopoli: Proseguono gli arresti di esponenti politici e imprenditori a Milano: fermati Massimo Ferlini (Pds), Maurizio Prada e Gianstefano Frigerio (DC), e Enzo Papi della Cogefar, nell'ambito dell'indagine sulla corruzione sistemica.
- 07 Maggio Preparazione della Strage di Capaci: Il 7 maggio 1992 iniziano le prove e le preparazioni per l'attentato a Giovanni Falcone. I mafiosi effettuano prove dei congegni elettrici per l'esplosione, testano la velocità e predispongono segnali sul tratto autostradale per coordinare l'attentato che avverrà poi il 23 maggio, costando la vita al giudice Falcone, alla moglie e agli uomini della scorta.
- 08 Maggio Preparazione dell'attentato di Capaci: Il 8 maggio 1992, un gruppo di mafiosi composto da Giovanni Brusca, La Barbera, Gioè, Troia e Rampulla si è recato presso l'autostrada A29 per preparare l'attentato contro il magistrato Giovanni Falcone. Hanno posizionato bidoncini carichi di esplosivo in un cunicolo di drenaggio, predisponendo l'attacco che avrebbe portato all'assassinio di Falcone e di altre quattro persone il successivo 23 maggio.
- 09 Maggio Adozione della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici: A New York è stata ufficialmente adottata la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, segnando un traguardo cruciale nella politica ambientale globale e negli sforzi internazionali per affrontare il cambiamento climatico.
- 10 Maggio Avviso di garanzia a Gianni De Michelis: L'onorevole socialista Gianni De Michelis riceve un avviso di garanzia, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli che stavano investendo la classe politica italiana in quegli anni.
- 11 Maggio Avviso di garanzia a Citaristi: In data 11 maggio 1992, viene emesso un avviso di garanzia nei confronti di Citaristi, presumibilmente nell'ambito di un'indagine giudiziaria legata agli anni di Tangentopoli e alle inchieste sulla corruzione politica in Italia.
- 12 Maggio Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice nuove elezioni, in un momento cruciale della storia politica italiana segnato dall'inchiesta Tangentopoli.
- 13 Maggio Primo Avviso di Garanzia a Severino Citaristi: Il 13 maggio 1992 è stato inviato il primo avviso di garanzia per corruzione al senatore Severino Citaristi, segretario amministrativo della Democrazia Cristiana. Questo evento segnò l'inizio di un'indagine che avrebbe portato a numerose altre inchieste e arresti nel contesto di Tangentopoli.
- 14 Maggio Morte di Nie Rongzhen: Nie Rongzhen, importante leader militare del Partito Comunista Cinese, è deceduto. Nato nel 1899, è stato una figura chiave nella Rivoluzione Comunista Cinese e nell'Esercito Popolare di Liberazione, contribuendo significativamente alla storia militare della Cina del XX secolo.
- 15 Maggio Arresto per corruzione in Fiat: Un dirigente Fiat è stato arrestato con l'accusa di aver corrisposto tangenti per aggiudicarsi appalti relativi alla metropolitana milanese, in un contesto di diffusa corruzione nel mondo imprenditoriale.
- 16 Maggio Elezioni USA 1992: Corsa Presidenziale Serrata: I sondaggi politici hanno indicato un potenziale pareggio a tre nella corsa presidenziale statunitense tra Ross Perot, George H.W. Bush e Bill Clinton, prefigurando un'elezione imprevedibile e competitiva.
- 17 Maggio Crisi politica in Tailandia - Black May: Una grave crisi politica esplode in Tailandia, con scontri violenti tra polizia e manifestanti. Il governo del Primo Ministro Suchinda Kraprayoon dichiara lo stato di emergenza e truppe militari, armate di fucili M-16, aprono il fuoco contro i dimostranti.
- 18 Maggio Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro avvia l'inchiesta 'Mani Pulite' arrestando Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, un evento che segnerà una svolta epocale nella lotta alla corruzione politica in Italia.
- 19 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Giovanni Falcone viene assassinato nella strage di Capaci mentre rientrava a Roma. L'attentato avviene dopo un viaggio di 53 minuti, con quattro autovetture (tre Fiat Croma) che lo attendevano, sotto il comando di Arnaldo La Barbera, capo della squadra mobile della Polizia di Stato.
- 20 Maggio Barcellona vince la Coppa dei Campioni: Il Barcellona si aggiudica la Coppa dei Campioni battendo la Sampdoria ai tempi supplementari in una finale emozionante.
- 21 Maggio Indagini su Mangano, Dell'Utri e Berlusconi: Sviluppi giudiziari riguardanti le connessioni tra Vittorio Mangano, esponente di Cosa Nostra, Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi, in un periodo cruciale per le indagini sulla mafia italiana.
- 22 Maggio Ultima puntata di Johnny Carson al Tonight Show: Johnny Carson conclude dopo 30 anni la sua straordinaria conduzione del Tonight Show, lasciando un'impronta indelebile nella storia della televisione americana e dell'intrattenimento.
- 23 Maggio Strage di Capaci: dettagli dell'attentato: Il 23 maggio 1992, alle 17:58, all'altezza dello svincolo autostradale di Capaci, un'esplosione di mezza tonnellata di tritolo ha distrutto il tratto autostradale su cui transitavano le auto del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta. L'attentato uccise il magistrato, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di protezione, rappresentando una brutale risposta mafiosa alla sentenza del maxi-processo del 30 gennaio 1992.
- 24 Maggio Strage di Capaci: Il 24 maggio 1992, un attentato mafioso uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di polizia (Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Di Cillo). Questo evento drammatico rappresenta un punto di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata e nella coscienza civile italiana.
- 25 Maggio Funerali di Giovanni Falcone e vittime della Strage di Capaci: A Palermo si sono svolti i funerali di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vittime della terribile Strage di Capaci. Una cerimonia straziante che ha segnato profondamente la storia italiana nella lotta contro la mafia, con una forte partecipazione emotiva della cittadinanza.
- 26 Maggio Attentato a Maurizio Costanzo a Roma: Un attentato con un'auto bomba è stato compiuto contro il giornalista Maurizio Costanzo a Roma. L'esplosione ha causato il ferimento di ventiquattro persone e gravi danni agli edifici circostanti e alle auto parcheggiate nelle vicinanze. Una telefonata anonima ha rivendicato l'attentato a nome della 'Falange Armata'.
- 27 Maggio Strage di Capaci: Il 27 maggio 1992, un devastante attentato mafioso ha sconvolto la strada tra Punta Raisi e Palermo, uccidendo cinque persone, tra cui il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti di scorta. Questo brutale episodio fu parte del cosiddetto periodo delle 'stragi del 1992-1993', una strategia criminale volta a colpire rappresentanti dello Stato impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella guerra tra lo Stato e la mafia, provocando un profondo shock nell'opinione pubblica italiana e accelerando la risposta istituzionale contro l'organizzazione criminale.
- 28 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra ha compiuto un brutale attentato terroristico-mafioso che ha ucciso il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti di scorta. Un evento drammatico che ha sconvolto l'Italia e rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia.
- 29 Maggio Elezione di Oscar Luigi Scalfaro a Presidente della Repubblica: Il 29 maggio 1992, in un momento di profonda crisi nazionale segnato dalla strage di Capaci, Oscar Luigi Scalfaro è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Francesco Cossiga. L'elezione avvenne in un contesto di grande tensione sociale e politica, mentre il Paese era scosso dalla violenza mafiosa.
- 30 Maggio Attentato a Paolo Borsellino: Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino, procuratore della Repubblica a Marsala, e cinque agenti della sua scorta sono stati uccisi in un attentato mafioso, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 31 Maggio Borsellino rifiuta la candidatura a superprocuratore antimafia: Il 31 maggio 1992, Paolo Borsellino, dopo essersi consultato con il suocero Angelo Piraino Leto, scrive una lettera riservata al Ministro Scotti, declinando cortesemente ma fermamente la proposta di diventare superprocuratore nazionale antimafia. Lascia al Ministro la decisione se rendere pubblica la missiva.
- 01 Giugno Carlos lo Sciacallo condannato all'ergastolo: Ilich Ramírez Sánchez, noto come 'Carlos lo Sciacallo', un famigerato terrorista internazionale, è stato condannato all'ergastolo per molteplici attacchi terroristici in Europa durante gli anni '70 e '80.
- 02 Giugno Piano di Protezione per Paolo Borsellino: In un periodo di alta tensione per le indagini antimafia, viene predisposto un piano di protezione per il magistrato Paolo Borsellino, simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 03 Giugno Summit della Terra a Rio de Janeiro: Inizia a Rio de Janeiro la Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, che si protrarrà fino al 14 giugno. L'evento riunisce leader mondiali per discutere sostenibilità globale, cambiamenti climatici e strategie di protezione ambientale.
- 04 Giugno Berlusconi Scende in Campo: Silvio Berlusconi entra ufficialmente in politica, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà profondamente il panorama politico nazionale nei decenni successivi.
- 05 Giugno Assassinio di Paolo Borsellino: Il giudice Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia, è stato ucciso in un attentato dinamitardo a Palermo. L'autobomba ha provocato la morte del giudice e di cinque agenti della sua scorta, in quello che è considerato uno dei più efferati attacchi mafiosi degli anni '90.
- 06 Giugno Monica Seles batte Steffi Graf al Roland Garros: Nel 62° Campionato Francese di Tennis femminile, Monica Seles sconfigge Steffi Graf in un match intenso e combattuto, con il punteggio di 6-2, 3-6, 10-8.
- 07 Giugno Acquisizione Mondadori da parte di Fininvest: Fininvest formalizza l'acquisto di Mondadori, un passaggio strategico nel panorama editoriale italiano che rafforza il gruppo mediatico di Silvio Berlusconi nel settore dell'editoria e della comunicazione.
- 08 Giugno Risposta Governativa alla Strage di Capaci: In seguito alla strage di Capaci del 5 giugno, il Consiglio dei ministri reagisce approvando un decreto legge per contrastare fermamente la mafia.
- 09 Giugno Paolo Borsellino a Roma per incontri istituzionali antimafia: Il magistrato Paolo Borsellino si reca a Roma per importanti incontri istituzionali. Presso la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e con l'Alto Commissario, Borsellino continua la sua instancabile lotta contro la criminalità organizzata, pochi giorni prima del suo tragico assassinio. Questi incontri testimoniano l'impegno del magistrato nel contrasto alla mafia e nella ricerca di strategie investigative più efficaci.
- 10 Giugno UEFA Euro 1992: Trionfo della Danimarca: Il torneo UEFA Euro 1992 prende il via in Svezia, con la Danimarca che sorprendentemente si aggiudica il campionato europeo. Questo evento rappresenta un momento storico nel calcio europeo, con la nazionale danese che conquista il suo primo e unico titolo continentale in una performance memorabile e inaspettata.
- 11 Giugno L'ultima sopravvissuta del Titanic muore a 103 anni: Marjorie Newell Robb, la più anziana sopravvissuta del disastroso naufragio del RMS Titanic, è deceduta all'età di 103 anni. La sua morte segna la fine di un legame diretto con una delle più celebri tragedie marittime della storia moderna.
- 12 Giugno Incontro tra Borsellino e Aliquò: Il 12 giugno 1992, Paolo Borsellino, celebre magistrato impegnato nella lotta alla mafia, incontra il collega Vittorio Aliquò, procuratore aggiunto a Palermo, in un momento informale al di fuori dell'orario di lavoro. Questo incontro avviene in un periodo cruciale per l'antimafia italiana, poco dopo la stagione delle stragi che aveva visto l'uccisione di Giovanni Falcone.
- 13 Giugno Incontro tra Paolo Borsellino e Vittorio Aliquò: Il 13 giugno 1992, Paolo Borsellino, noto magistrato impegnato nella lotta alla mafia, si incontra con il collega Vittorio Aliquò, procuratore aggiunto a Palermo, in un momento informale al di fuori dell'orario di lavoro. Questo incontro avviene in un periodo cruciale per le indagini antimafia, poco dopo l'omicidio di Giovanni Falcone e in un momento di alta tensione per lo Stato italiano nella sua lotta contro la criminalità organizzata.
- 14 Giugno Chicago Bulls campioni NBA: I Chicago Bulls, guidati dal leggendario Michael Jordan, vincono il loro secondo titolo NBA consecutivo battendo i Portland Trail Blazers con un decisivo punteggio di 97-93 in Gara 6. Jordan viene nuovamente nominato MVP, consolidando la sua fama di atleta straordinario.
- 15 Giugno Corte Suprema USA Autorizza Rapimenti Extraterritoriali: In una decisione legale controversa, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito nel caso US vs. Alvarez-Machain che gli USA possono legalmente rapire sospetti criminali da paesi stranieri per processarli, senza il consenso del paese d'origine, stabilendo un precedente legale unilaterale.
- 16 Giugno Strage di Capaci: Il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta sono stati uccisi in un attentato con autobomba a Capaci, Sicilia. Questo evento drammatico è parte delle stragi mafiose del 1992-1993 che hanno sconvolto l'Italia.
- 17 Giugno Dichiarazione di Antonino Caponnetto su Falcone e Borsellino: Antonino Caponnetto ricorda di aver salvato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino inviandoli all'Asinara, probabilmente per proteggerli dai rischi legati alla loro lotta contro la mafia.
- 18 Giugno Referendum di Maastricht in Irlanda: L'Irlanda approva mediante referendum il Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea e la nascita dell'Unione Europea.
- 19 Giugno Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 avvenne un devastante attentato mafioso a Palermo in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico superstite fu l'agente Antonino Vullo. Questo tragico evento rappresentò uno dei momenti più bui nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 20 Giugno Veglia per Giovanni Falcone degli scout: Il 20 giugno 1992, l'AGESCI ha organizzato una significativa fiaccolata a Palermo in memoria di Giovanni Falcone, radunando oltre duemila scout da tutta Italia. Durante l'evento, Paolo Borsellino ha consegnato un rotolo di pergamena con le Beatitudini e ha tenuto un toccante discorso commemorativo, sottolineando il pericolo e l'importanza della lotta alla mafia.
- 21 Giugno Trattative ANC-Governo del Sud Africa: Nelson Mandela annuncia la conclusione delle trattative tra l'African National Congress e il governo del Sud Africa, in un momento cruciale per la transizione post-apartheid.
- 22 Giugno Contesto storico dei 57 giorni che cambiarono l'Italia: Riferimento al periodo cruciale tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, un momento di svolta nella storia italiana, caratterizzato da importanti eventi che hanno segnato la lotta alla mafia e la trasformazione politica del paese.
- 23 Giugno Trigesimo della strage di Capaci: A un mese dall'attentato di Cosa Nostra che il 23 maggio 1992 uccise il magistrato Giovanni Falcone e altre quattro persone, si ricorda la tragica perdita che ha scosso profondamente l'Italia nella sua lotta contro la mafia.
- 24 Giugno John Gotti inizia l'ergastolo: Il famigerato boss mafioso John Gotti ha iniziato la sua condanna all'ergastolo dopo essere stato riconosciuto colpevole di molteplici gravi reati, inclusi 5 omicidi. Il suo imprigionamento ha rappresentato un colpo significativo al potere e all'influenza della famiglia criminale Gambino.
- 25 Giugno Avvertimento a Paolo Borsellino: Il 25 giugno 1992, il capitano Sinico dei carabinieri avverte Paolo Borsellino che negli ambienti carcerari 'è dato per morto'. La notizia, appresa dal maresciallo Lombardo di ritorno dal carcere di Fossombrone, non sorprende Borsellino.
- 26 Giugno Borsellino ostacolato: Paolo Borsellino ha subito ostacoli da parte del procuratore capo Giammanco nel suo lavoro di magistrato antimafia, in un periodo cruciale per le indagini e le attività di contrasto alla criminalità organizzata.
- 27 Giugno Commemorazione di Giovanni Falcone a Palermo: Manifestazione pubblica per ricordare Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia, barbaramente assassinato nel maggio del 1992. L'evento rappresenta un momento di solidarietà e impegno civile contro la criminalità organizzata.
- 28 Giugno Avvertimento a Paolo Borsellino sulla minaccia mafiosa: Salvo Andò mette in guardia Paolo Borsellino, informandolo che la mafia sta pianificando un attentato ai suoi danni. Questo drammatico avvertimento si colloca in un periodo cruciale della lotta antimafia in Italia, pochi mesi prima dell'assassinio del magistrato.
- 29 Giugno Risoluzione ONU per la Bosnia Erzegovina: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la Risoluzione n. 761, autorizzando azioni di supporto umanitario per la popolazione della Bosnia Erzegovina durante il conflitto civile in corso.
- 30 Giugno Dichiarazione di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino pronuncia la drammatica frase: «Siamo cadaveri che camminano», riflettendo la tensione e il pericolo vissuto dai magistrati impegnati nella lotta alla mafia.
- 01 Luglio Ali Kafi nuovo Presidente dell'Algeria: Ali Kafi assume la presidenza dell'Algeria, segnando una significativa transizione politica in questa nazione nordafricana durante un periodo di complesse riforme istituzionali. Il suo insediamento rappresenta un momento cruciale nella storia politica algerina degli anni '90.
- 02 Luglio Successo editoriale di Stephen Hawking: Il libro 'Una breve storia del tempo' di Stephen Hawking continua a dominare la classifica dei bestseller non fiction britannici, rimanendo in lista per un periodo record di tre anni e mezzo. L'opera ha venduto oltre 3 milioni di copie ed è stata tradotta in 22 lingue, dimostrando la capacità di Hawking di rendere accessibili concetti scientifici complessi.
- 03 Luglio Borsellino denuncia la minaccia mafiosa: Il magistrato Paolo Borsellino lancia un allarme sulla pericolosità dei boss mafiosi Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, evidenziando la loro capacità intimidatoria e la minaccia che rappresentano per lo Stato.
- 04 Luglio Steffi Graf vince Wimbledon 1992: Steffi Graf si aggiudica il Torneo femminile di Wimbledon del 1992, confermando il suo straordinario talento nel tennis. Il giorno successivo, il 5 luglio, Andre Agassi vincerà il torneo maschile.
- 05 Luglio Agassi Vince il Primo Grand Slam a Wimbledon: André Agassi ha conquistato un momento cruciale nella storia del tennis vincendo il suo primo titolo di singolare in un torneo del Grande Slam a Wimbledon, battendo il giocatore croato Goran Ivanišević in un'emozionante partita al quinto set. Questa vittoria ha segnato l'inizio della leggendaria carriera di Agassi, che in seguito avrebbe vinto otto titoli di singolare del Grande Slam, diventando uno dei tennisti più iconici della sua generazione.
- 06 Luglio Vulnerabilità di Sicurezza durante Visita Istituzionale: Il 6 luglio 1992, una visita istituzionale del Presidente della Repubblica e dei ministri ha evidenziato significative debolezze nella sicurezza del magistrato Paolo Borsellino, lasciando una serie di preoccupazioni in procura.
- 07 Luglio Indagine Antimafia su Gioacchino Schembri: Il 7 luglio 1992, nell'ambito di un'operazione antimafia, il magistrato Paolo Borsellino, accompagnato dal tenente Carmelo Canale e dal sostituto procuratore Teresa Principato, si reca in Germania per interrogare Gioacchino Schembri, un mafioso di Palma di Montechiaro (Agrigento). L'obiettivo dell'interrogatorio è chiarire il possibile coinvolgimento di Schembri nell'omicidio del giudice Rosario Livatino, un'indagine cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata.
- 08 Luglio Paolo Borsellino in Germania: Il 7 luglio 1992, Paolo Borsellino, accompagnato dal sostituto procuratore Teresa Principato e dal tenente Carmelo Canale, ha effettuato un viaggio in Germania, nell'ambito delle indagini antimafia.
- 09 Luglio Amato vara misure economiche di emergenza: Il governo di Giuliano Amato introduce misure economiche straordinarie per stabilizzare la lira italiana, tra cui un prelievo forzoso del 6 per mille sui depositi bancari, aumento dell'età pensionabile, patrimoniale sulle imprese, minimum tax e ticket sanitari. Nonostante questi interventi, la lira verrà espulsa dal Sistema Monetario Europeo pochi mesi dopo.
- 10 Luglio Prelievo forzoso sui conti correnti: Il governo guidato da Giuliano Amato attua un prelievo straordinario del 6 per mille su tutti i depositi bancari. Questa manovra, autorizzata da un decreto legge di emergenza, fu varata in un momento di forte pressione sui mercati finanziari. Il prelievo sui conti correnti e l'ISI fruttarono complessivamente 11.500 miliardi di lire.
- 11 Luglio Preparativi dell'attentato a Paolo Borsellino: Il 11 luglio 1992, Salvatore Biondino e altri complici effettuano i preparativi per l'attentato contro il giudice Paolo Borsellino, testando i telecomandi e le trasmittenti presso Villa Ferreri, una residenza abbandonata del '700 nel quartiere Tommaso Natale di Palermo
- 12 Luglio Prelievo forzoso sui depositi bancari durante il governo Amato: Il governo guidato da Giuliano Amato ha effettuato un prelievo fiscale straordinario del 6 per mille su tutti i depositi bancari nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1992. Questa manovra improvvisa rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana del periodo.
- 13 Luglio Profezia tragica di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino, magistrato impegnato nella lotta alla mafia, pronuncia una frase drammaticamente profetica: «È arrivato il tritolo per me», prefigurando il suo imminente destino di vittima di un attentato mafioso.
- 14 Luglio Contesto storico di Paolo Borsellino: Riferimento al periodo cruciale dei 57 giorni che cambiarono la storia dell'Italia, iniziati con la strage di Capaci il 23 maggio 1992 e conclusisi con l'assassinio di Paolo Borsellino il 19 luglio 1992, simbolo della lotta alla mafia.
- 15 Luglio Papa Giovanni Paolo II sottoposto a intervento per tumore al colon: Il 15 luglio 1992, Papa Giovanni Paolo II è stato ricoverato per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico di rimozione di un tumore al colon. L'operazione ha suscitato preoccupazione a livello mondiale sulla salute del pontefice, che in quel periodo rivestiva un ruolo di grande influenza nella Chiesa cattolica e sulla scena internazionale.
- 16 Luglio Preparazione della Strage di Via D'Amelio: Nei giorni precedenti l'attentato a Paolo Borsellino, Giovanni Brusca, Biondino e Ganci si coordinano per pianificare l'esecuzione dell'omicidio del magistrato, che avverrà di lì a poco durante una visita alla madre.
- 17 Luglio Assassinio di Paolo Borsellino: Un devastante attentato mafioso uccide il giudice Paolo Borsellino e cinque uomini della sua scorta in via D'Amelio a Palermo, in un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 18 Luglio Preparativi per l'attentato di Via D'Amelio: Iniziano i preparativi per il brutale attentato mafioso contro il magistrato Paolo Borsellino. Giovanni Brusca, Biondino e Ganci si coordinano per l'esecuzione, che avverrà di lì a poco, segnando uno dei momenti più bui della lotta alla mafia in Italia.
- 19 Luglio Palermo: a pochi mesi dalla strage di Capaci, viene ucciso dalla mafia il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d'Amelio
- 20 Luglio Discussione parlamentare sulla Strage di Via D'Amelio: La Camera dei Deputati si è riunita per discutere l'assassinio del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta. La seduta, iniziata alle 17:00, ha visto una forte reazione popolare e politica contro la mafia, con l'impegno dei ministri a implementare misure severe per contrastare la criminalità organizzata.
- 21 Luglio Funerali degli agenti uccisi nella strage di Via D'Amelio: Nella Cattedrale di Palermo si svolsero i funerali dei cinque agenti di scorta assassinati nella strage di Via D'Amelio. L'evento fu drammatico e simbolico: 4000 agenti vennero schierati per mantenere l'ordine pubblico, mentre la folla manifestava una profonda rabbia verso le istituzioni. Il neopresidente Oscar Luigi Scalfaro fu costretto a fuggire tra spintoni e insulti, simbolo del clima di tensione e sfiducia verso lo Stato in quel periodo segnato dalla lotta alla mafia.
- 22 Luglio Fuga di Pablo Escobar dalla prigione di lusso: Nei pressi di Medellín, Pablo Escobar, il famigerato signore della droga colombiano, riesce a fuggire dalla sua prigione di lusso, La Catedral, temendo l'estradizione negli Stati Uniti. Questo evento dimostra il potere straordinario del narcotrafficante all'interno del sistema giudiziario colombiano.
- 23 Luglio Dichiarazione di Indipendenza dell'Abkhazia: Il 23 luglio 1992, la Repubblica di Abkhazia ha formalmente dichiarato la propria indipendenza dalla Georgia, segnando un momento geopolitico significativo nell'era post-sovietica. Questa dichiarazione è stata parte dei complessi conflitti territoriali emersi dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, provocando tensioni tra l'Abkhazia e il governo georgiano.
- 24 Luglio Funerali di Paolo Borsellino: Il 24 luglio 1992 si tennero i funerali privati di Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia, assassinato pochi giorni prima in un attentato a Palermo. La sua morte, avvenuta dopo quella di Giovanni Falcone, scosse profondamente l'opinione pubblica italiana e rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 25 Luglio Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992: I Giochi della XXV Olimpiade si aprono ufficialmente a Barcellona, segnando un momento significativo nello sport internazionale. Atleti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per competere in diverse discipline sportive, celebrando lo spirito olimpico di pace e competizione.
- 26 Luglio Morte di Rita Atria, testimone di giustizia: Rita Atria, una giovane testimone di giustizia contro la mafia, viene uccisa a Roma in un periodo di intensa lotta al crimine organizzato in Italia. La sua morte rappresenta un momento drammatico nella battaglia contro la criminalità mafiosa.
- 27 Luglio Assassinio di Paolo Borsellino: Il magistrato Paolo Borsellino è stato ucciso da un attentato dinamitardo in via D'Amelio a Palermo. L'esplosione ha provocato la morte dello stesso Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, in quello che è considerato uno dei più efferati attacchi mafiosi degli anni '90.
- 28 Luglio Strage di Via D'Amelio: Tragico attentato mafioso a Palermo in cui vengono assassinati il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 29 Luglio Record mondiale di nuoto di Evgueni Sadovyi: Il nuotatore Evgueni Sadovyi ha stabilito un nuovo record mondiale nella gara di nuoto 400 metri stile libero, completando la prova in un tempo straordinario di 3 minuti e 45 secondi, dimostrando un'eccezionale prestazione atletica.
- 30 Luglio Olimpiadi di Barcellona: Oro nel fioretto per Giovanna Trillini: Giovanna Trillini ha conquistato la medaglia d'oro nel fioretto femminile durante i Giochi Olimpici di Barcellona 1992, confermando l'eccellenza italiana nella scherma internazionale.
- 31 Luglio Accordo sulla Cancellazione della Scala Mobile: I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil firmano con il governo Amato e Confindustria un accordo per l'eliminazione della scala mobile, evitando le dimissioni del governo e segnando una svolta nelle relazioni sindacali.
- 01 Agosto Dimissioni di Vincenzo Scotti dal Ministero degli Affari Esteri: Il 1° agosto 1992, Vincenzo Scotti si è dimesso dal Ministero degli Affari Esteri, venendo sostituito da Emilio Colombo. Questo avvicendamento si colloca nel contesto dei profondi cambiamenti politici italiani all'inizio degli anni '90.
- 02 Agosto Scherbo: record olimpico di ori nella ginnastica: Vitaly Scherbo della Bielorussia entra nella storia olimpica vincendo 6 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi di Barcellona. Diventa il primo atleta a conquistare 4 ori in una sola giornata, trionfando in cavallo con maniglie, volteggio, anelli e parallele.
- 03 Agosto Sciopero generale in Sudafrica contro il governo: Il 4 agosto, milioni di sudafricani neri hanno partecipato a uno sciopero generale organizzato dall'African National Congress (ANC). La protesta ha evidenziato le tensioni persistenti nella lotta per l'uguaglianza razziale e la trasformazione politica, chiedendo progressi nei negoziati con il governo del presidente F. W. de Klerk.
- 04 Agosto Inizio dell'Operazione Tempesta in Croazia: L'Operazione Tempesta (Operacija Oluja) è iniziata, segnando una cruciale offensiva militare delle forze croate durante la Guerra d'Indipendenza della Croazia. Questa azione militare strategica è stato un momento decisivo nella dissoluzione della Jugoslavia che avrebbe modificato significativamente il paesaggio territoriale della regione.
- 05 Agosto Incriminazione degli Ufficiali di Polizia per il Pestaggio di Rodney King: Quattro agenti di polizia di Los Angeles sono stati incriminati per violazione dei diritti civili in relazione al brutale pestaggio di Rodney King, un momento cruciale che ha evidenziato l'ingiustizia razziale sistemica nelle forze dell'ordine. L'episodio, ripreso in video e che ha scatenato un'ampia indignazione pubblica, è diventato un catalizzatore significativo per il dibattito sulla condotta della polizia e la discriminazione razziale.
- 06 Agosto Decreto Falcone contro la criminalità mafiosa: Il 6 agosto 1992, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge n. 306, noto come 'decreto Falcone', che ha inasprito le prescrizioni dell'articolo 41 bis introducendo norme più severe sul 'carcere duro' per i detenuti coinvolti in reati di mafia.
- 07 Agosto Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) sono stati uccisi in un attentato mafioso in via Mariano D'Amelio a Palermo. L'unico sopravvissuto è stato l'agente Antonino Vullo. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 08 Agosto Stragi mafiose del 1992-1993: Nel periodo delle stragi del 1992-1993, Cosa Nostra ha continuato a pianificare e condurre attentati in Italia. Questa fase fu caratterizzata da una serie di attacchi con autobombe ed esplosioni che causarono 21 vittime e 117 feriti, colpendo principalmente rappresentanti delle forze dell'ordine, magistrati, politici e civili.
- 09 Agosto Chiusura dei XXV Giochi Olimpici di Barcellona: Si concludono i Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona, Spagna, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo.
- 10 Agosto Misure contro la mafia: Il governo italiano ha approvato nuove misure per contrastare l'attività criminale mafiosa, intensificando la lotta contro l'organizzazione criminale.
- 11 Agosto Sciopero degli avvocati penalisti contro il decreto antimafia: Il 11 agosto 1992, gli avvocati penalisti italiani hanno indetto uno sciopero nazionale contro il decreto antimafia emanato dal governo. La protesta mirava a manifestare la loro opposizione alle nuove norme che, a loro avviso, limitavano ingiustamente le libertà professionali e i diritti della difesa nel contesto della lotta alla criminalità organizzata.
- 12 Agosto Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, un tratto dell'autostrada Palermo-Trapani all'altezza di Capaci viene fatto saltare con un'esplosione, causando l'uccisione del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta. Un attentato mafioso che scosse profondamente l'Italia.
- 13 Agosto Riots di Rodney King a Los Angeles: I riots di Rodney King rappresentarono un significativo momento di tensione civile a Los Angeles, scatenati dall'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King. Le proteste evidenziarono profonde fratture razziali e sistemiche all'interno della società americana, portando a violenti scontri, saccheggi e dimostrazioni che misero in luce il grave problema del razzismo istituzionale e della brutalità poliziesca.
- 14 Agosto Archiviazione Trattativa Stato-Mafia: Il 14 agosto 1992 fu emesso il decreto di archiviazione relativo alla cosiddetta 'trattativa Stato-mafia', un momento significativo nelle indagini sui rapporti controversi tra istituzioni statali e organizzazioni criminali durante gli anni più bui del fenomeno mafioso in Italia.
- 15 Agosto Expo Colombo 1992 a Genova: L'Expo 1992, dedicato al tema 'Cristoforo Colombo - La nave e il mare', si è concluso a Genova il 15 agosto dopo tre mesi di esposizione internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di 54 Paesi e ha attratto ben 1,7 milioni di visitatori, celebrando la storia marittima e l'eredità di Cristoforo Colombo nel cinquecentenario della scoperta delle Americhe.
- 16 Agosto Formazione dell'Uragano Andrew: L'Uragano Andrew inizia a formarsi nell'Atlantico, preparando il terreno per uno degli uragani più distruttivi della storia degli Stati Uniti. Nei giorni successivi, Andrew colpirà la Florida con una devastante forza, causando ingenti danni e diventando uno degli uragani più costosi fino a quel momento.
- 17 Agosto Assassinio del procuratore Gaetano Costa: Il procuratore Gaetano Costa, che aveva appena concluso un'importante inchiesta su sessanta dirigenti di Cosa Nostra, è stato ucciso nel centro di Palermo da due killer legati ai boss mafiosi Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
- 18 Agosto Zone di Esclusione Aerea in Iraq: Il Primo Ministro britannico John Major annuncia la creazione di zone di esclusione aerea in Iraq, una decisione geopolitica cruciale nel periodo successivo alla Guerra del Golfo. L'obiettivo è proteggere le popolazioni curde e sciite da potenziali attacchi governativi, segnando un importante momento di intervento internazionale umanitario.
- 19 Agosto Terremoto devastante in Kirghizistan: Il 19 agosto 1992, un potente terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito il Kirghizistan, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato circa 75 vittime e ha completamente devastato diversi villaggi rurali, tra cui Toluk. Oltre 8.200 abitazioni residenziali sono state distrutte, lasciando migliaia di residenti senza casa e creando una grave crisi umanitaria nella regione.
- 20 Agosto Convenzione Nazionale Repubblicana: A Houston, Texas, si è tenuta la Convenzione Nazionale Repubblicana che ha rinominato il Presidente George H.W. Bush e il Vice Presidente Dan Quayle. Durante l'evento, Pat Buchanan ha pronunciato un controverso discorso che faceva riferimento a una 'guerra religiosa' negli Stati Uniti.
- 21 Agosto Strage di Via D'Amelio: Ucciso Paolo Borsellino: Il giudice Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia, è stato assassinato insieme a cinque agenti della sua scorta in un attentato dinamitardo a Palermo, in quella che passerà alla storia come la strage di Via D'Amelio.
- 22 Agosto Assedio di Ruby Ridge: Uccisione di Vicki Weaver da parte di un Cecchino FBI: Durante un assedio durato 11 giorni a Ruby Ridge, Idaho, un cecchino dell'FBI Lon Horiuchi ha ucciso Vicki Weaver, segnando un momento controverso nella storia delle forze dell'ordine che ha sollevato significative questioni sull'uso della forza e dell'intervento governativo.
- 23 Agosto Uragano Andrew devasta la Florida: L'Uragano Andrew, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, ha colpito il sud della Florida causando ingenti danni e distruzioni. La tempesta di categoria 5 ha provocato devastazioni senza precedenti, con venti fino a 260 km/h che hanno raso al suolo interi quartieri e causato miliardi di dollari di danni.
- 24 Agosto Assassinio di Giovanni Falcone: Il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia, viene assassinato insieme alla moglie e tre agenti della sua scorta in un agguato sulla strada dell'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, in un brutale attentato mafioso.
- 25 Agosto Inchiesta giudiziaria sui socialisti a Salerno: Il 25 agosto 1992 segna l'inizio di un'importante operazione giudiziaria nella provincia di Salerno. Vengono emessi ordini di cattura contro un imprenditore romano, ingegnere e amministratore delegato di Condotte d'Acqua, e contro Renzo Rosi, ex esponente socialista di Eboli. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle indagini di corruzione politica degli anni '90 in Italia.
- 26 Agosto Accordo per la dissoluzione della Cecoslovacchia: A Brno, i leader politici cechi e slovacchi Vaclav Klaus e Vladimir Meciar hanno firmato un accordo storico per la divisione pacifica della Cecoslovacchia in due nazioni separate. Questo momento cruciale ha segnato una significativa ristrutturazione politica in Europa dopo la fine della Guerra Fredda, dando vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia attraverso un processo diplomatico esemplare.
- 27 Agosto Attentati di Roma e Milano: Il 27 agosto 1992, due bombe sono esplose quasi contemporaneamente davanti alla Basilica di San Giovanni Laterano a Roma e in via Palestro a Milano, in un drammatico episodio di violenza. L'attacco ha causato la morte di un vigile urbano, due vigili del fuoco e un cittadino marocchino, con dodici persone rimaste ferite. Questi attentati sono stati probabilmente riconducibili alle attività criminali legate alla stagione delle stragi di mafia.
- 28 Agosto Dissipazione dell'Uragano Andrew: L'Uragano Andrew, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, dopo aver devastato Florida e Louisiana, si è progressivamente dissipato nella Valle del Tennessee. L'uragano di categoria 5 ha causato danni ingenti, distruggendo interi insediamenti e provocando significative perdite umane.
- 29 Agosto Protesta contro i neonazisti a Rostock: In una potente dimostrazione di solidarietà, decine di migliaia di tedeschi si sono radunati a Rostock per protestare contro gli attacchi violenti neonazisti ai danni di rifugiati e immigrati, iniziati il 22 agosto. La massiccia manifestazione pubblica ha evidenziato le crescenti tensioni sociali e il rifiuto popolare della violenza xenofoba nella Germania post-riunificazione.
- 30 Agosto Prima vittoria in Formula Uno di Michael Schumacher: Michael Schumacher conquista la sua prima vittoria in un Gran Premio al circuito di Spa-Francorchamps in Belgio, alla guida di una Benetton-Ford. Questo successo segna l'inizio della sua leggendaria carriera in Formula Uno.
- 31 Agosto Arresto del boss mafioso Mammoliti: Importante operazione di polizia con l'arresto di un esponente di spicco della criminalità organizzata, contribuendo alla lotta contro la mafia in Italia.
- 01 Settembre Tsunami in Nicaragua: Un devastante tsunami colpisce la costa pacifica del Nicaragua e del Costa Rica settentrionale, causato da un terremoto. L'evento catastrofico provoca almeno 170 vittime, circa 500 feriti e oltre 13.500 sfollati. Le onde alte fino a 10 metri distruggono case, imbarcazioni, veicoli e infrastrutture, con danni economici stimati tra 20 e 30 milioni di dollari.
- 02 Settembre Suicidio di Sergio Moroni durante Mani Pulite: Il deputato socialista Sergio Moroni si è tolto la vita dopo aver ricevuto due avvisi di garanzia nell'ambito dell'inchiesta Mani Pulite. Il suo gesto drammatico ha evidenziato la profonda crisi politica e morale che attraversava l'Italia in quel periodo, segnato dall'inchiesta giudiziaria che rivelò diffusi casi di corruzione sistemica.
- 03 Settembre Abbattimento del G-222 italiano in Bosnia: Il 3 settembre 1992, durante le operazioni umanitarie in Bosnia ed Erzegovina, un aereo G-222 dell'Aeronautica Militare Italiana è stato abbattuto nei cieli bosniaci. L'incidente ha provocato la morte dell'intero equipaggio: il Maggiore Pilota Marco Betti, il Tenente Pilota Marco Rigliaco, il Maresciallo motorista Giuseppe Buttaglieri e il Maresciallo elettromeccanico di bordo Giuliano Velardi. Tutti e quattro i militari sono stati successivamente insigniti della Medaglia d'Oro al Valor Militare per il loro sacrificio durante una missione umanitaria in una zona di conflitto.
- 04 Settembre Oprah Winfrey: Speciale televisivo contro l'abuso sui minori: Oprah Winfrey ha condotto uno storico speciale televisivo chiamato 'Scared Silent', trasmesso contemporaneamente su tre importanti reti: CBS, NBC e PBS. Fu il primo programma non giornalistico a ottenere una trasmissione simultanea su più reti, ponendo l'attenzione nazionale sul tema cruciale dell'abuso sui minori.
- 05 Settembre Crisi Finanziaria Italiana del 1992: Il 5 settembre 1992 l'Italia è stata colpita da una grave crisi finanziaria che ha visto la lira subire un significativo deprezzamento. Questo evento ha provocato un immediato aumento dei tassi di interesse e un incremento del deficit pubblico, innescando profondi cambiamenti nell'economia italiana e aprendo la strada a importanti riforme economiche e monetarie.
- 06 Settembre Crisi valutaria: Italia esce dallo SME: Il 6 settembre 1992, l'Italia abbandona il Sistema Monetario Europeo (SME). La lira si svaluta del 20% e i tassi di interesse raggiungono picchi del 40%, generando significative tensioni nei mercati finanziari.
- 07 Settembre Crisi della lira italiana nel Sistema Monetario Europeo: Il 7 settembre 1992, la lira italiana è stata oggetto di massicce speculazioni internazionali che hanno innescato una grave crisi finanziaria, mettendo a rischio la stabilità economica nazionale e anticipando l'uscita dal Sistema Monetario Europeo (SME).
- 08 Settembre Disastro marittimo della Lady Elgin sul Lago Michigan: Il 8 settembre 1992, il battello a vapore Lady Elgin affondò nel Lago Michigan, causando una tragica perdita di circa 300 vite umane. Questo disastro marittimo è considerato uno dei naufragi più mortali nella storia dei Grandi Laghi, evidenziando la natura pericolosa dei viaggi marittimi del XIX secolo.
- 09 Settembre Consiglio dei ministri sulla crisi economica: Giuliano Amato convoca un'importante riunione del Consiglio dei ministri per affrontare la grave crisi economica del momento e definire strategie per stabilizzare la lira italiana, in un periodo di significativa instabilità finanziaria.
- 10 Settembre Crisi della Lira: Banca d'Italia abbandona la difesa del cambio: Tra il 9 e il 10 settembre 1992, la Banca d'Italia ha cessato di difendere il cambio della lira, provocando un drastico deprezzamento della moneta italiana fino a 900 lire per marco. Questo evento ha generato enormi profitti per speculatori come George Soros e ha segnato un momento cruciale nella storia economica italiana.
- 11 Settembre Prima Donna Afroamericana nello Spazio: La dottoressa Mae Jemison ha compiuto la storica impresa di diventare la prima donna afroamericana a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo dello Space Shuttle Endeavour durante la missione STS-47. Il suo viaggio rappresenta un traguardo significativo per la diversità e la rappresentazione nell'esplorazione spaziale.
- 12 Settembre Missione Storica dello Space Shuttle STS-47: NASA lancia lo Space Shuttle Endeavour per la missione STS-47, la cinquantesima missione shuttle. Questo volo rivoluzionario include diversi primati storici: Mae Carol Jemison diventa la prima donna afro-americana nello spazio, Mamoru Mohri è il primo cittadino giapponese a volare su un'astronave statunitense, e Mark Lee e Jan Davis sono la prima coppia di coniugi a volare insieme nello spazio.
- 13 Settembre Crisi della Lira nel Sistema Monetario Europeo: Il premier Giuliano Amato annuncia la svalutazione della lira del 7% e la sospensione dal Sistema Monetario Europeo (SME), un evento che preannuncia le future crisi economiche italiane.
- 14 Settembre Sentenza sulla Repubblica Croata di Erzeg-Bosnia: La Corte Costituzionale di Bosnia ed Erzegovina ha ufficialmente dichiarato illegale la Repubblica croata di Erzeg-Bosnia, una decisione legale cruciale durante il complesso scenario politico della Guerra di Bosnia.
- 15 Settembre La Speculazione di George Soros sulla Sterlina: Il Quantum Fund di George Soros avvia una massiccia vendita di sterline britanniche, una manovra finanziaria strategica che porterà all'uscita drammatica della sterlina dal Meccanismo di Cambio Europeo (ERM). Questa operazione valutaria gli guadagnò il leggendario soprannome 'l'uomo che ha fatto fallire la Banca d'Inghilterra'.
- 16 Settembre Operazione 'Mani Pulite': In questo periodo in Italia era in pieno svolgimento l'operazione 'Mani Pulite', un'importante inchiesta giudiziaria avviata per combattere la diffusa corruzione politica e amministrativa, che avrebbe rivoluzionato lo scenario politico italiano.
- 17 Settembre Ratifica del Trattato di Maastricht: Il Senato italiano ratifica il Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea e la nascita dell'Unione Europea.
- 18 Settembre Declassificazione del National Reconnaissance Office: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente rivelato l'esistenza del National Reconnaissance Office (NRO), un'agenzia di intelligence segreta operativa dal 1960, svelando dettagli significativi sulle capacità di intelligence durante l'era della Guerra Fredda.
- 19 Settembre Crisi Finanziaria Italiana del 1992: Il governo di Giuliano Amato vara una manovra economica straordinaria da 90.000 miliardi di lire (circa 45 miliardi di euro, pari al 5% del PIL) per contrastare la forte speculazione internazionale sulla lira, in un momento cruciale per l'economia italiana.
- 20 Settembre Strage di Via D'Amelio: Il giudice Paolo Borsellino, procuratore della Repubblica a Marsala, e cinque agenti della sua scorta sono stati uccisi in un attentato mafioso mediante un'autobomba, in un tragico episodio di violenza mafiosa.
- 21 Settembre Riots di Los Angeles dopo il caso Rodney King: Scoppiano violente proteste a Los Angeles dopo l'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King, innescando una profonda crisi sociale che evidenzia le tensioni razziali negli Stati Uniti.
- 22 Settembre Voto del Consiglio di Sicurezza ONU sulla Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha votato all'unanimità per intraprendere azioni decisive riguardo alla crisi jugoslava, segnando un momento cruciale nel contesto geopolitico degli anni '90.
- 23 Settembre Approvazione della legge Rognoni-La Torre: Il 13 settembre 1992 viene approvata la legge Rognoni-La Torre, che introduce misure significative per contrastare la criminalità mafiosa e rafforzare l'azione delle autorità giudiziarie contro le organizzazioni criminali.
- 24 Settembre Scoperta del primo pianeta extrasolare attorno a una stella simile al Sole: Il 24 settembre 1992, gli astronomi hanno scoperto 51 Pegasi b, il primo pianeta confermato che orbita attorno a una stella simile al Sole al di fuori del nostro sistema solare. Questa scoperta rivoluzionaria ha trasformato la nostra comprensione dei sistemi planetari e aperto nuove frontiere nella ricerca astronomica, dimostrando che i pianeti possono esistere attorno a stelle diverse dal nostro Sole.
- 25 Settembre Crisi Economica e Svalutazione della Lira: Il 25 settembre 1992, la lira italiana subisce una pesante svalutazione, innescando una grave crisi economica. Il governo presieduto da Giuliano Amato vara una manovra economica da 90.000 miliardi di lire per stabilizzare la valuta e ridurre il debito pubblico. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nell'economia italiana e precede l'uscita della lira dal Sistema Monetario Europeo.
- 26 Settembre Scalfaro a Palermo per commemorare Falcone: Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro si recò a Palermo per commemorare il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia e della giustizia italiana.
- 27 Settembre Alluvione a Genova: Il 27 settembre 1992, un violento nubifragio ha colpito i quartieri occidentali di Genova, provocando allagamenti e frane in zone come Voltri, Prà, Pegli, Cornigliano, Sestri Ponente e la Val Bisagno. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità idrogeologica del territorio genovese.
- 28 Settembre Tragico incidente aereo di Pakistan International Airlines in Nepal: Un Airbus A-300 di Pakistan International Airlines è precipitato su un versante montano vicino a Kathmandu durante una tempesta, causando la morte di tutti i 167 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha drammaticamente evidenziato i rischi della sicurezza aerea in condizioni meteorologiche avverse.
- 29 Settembre Sentenza del Maxiprocesso e decisioni di Cosa Nostra: La Corte di Cassazione conferma la sentenza del Maxiprocesso che condanna Totò Riina e altri boss all'ergastolo. Successivamente, Cosa Nostra decide di avviare una stagione di attentati in risposta alla sentenza, segnando un periodo drammatico nella lotta alla mafia.
- 30 Settembre Manovra economica di Giuliano Amato: Il 30 settembre 1992, il governo italiano, guidato da Giuliano Amato, è stato costretto a varare una pesante manovra economica da 90.000 miliardi di lire (equivalenti a circa 45 miliardi di euro, pari al 5% del PIL) per contrastare la forte speculazione internazionale sulla lira italiana. Questa manovra rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana del periodo, caratterizzato da una profonda crisi valutaria e finanziaria.
- 01 Ottobre Composizione del Governo Italiano: Il governo italiano del 1° ottobre 1992 era composto da diversi ministri chiave, tra cui Raffaele Costa (Politiche Comunitarie), Giovanni Goria (Finanze), Claudio Martelli (Giustizia) e Salvo Andò (Difesa), rappresentando un periodo di transizione politica in Italia.
- 02 Ottobre Massacro di Carandiru: Il massacro di Carandiru è stata una tragica strage avvenuta nel penitenziario di Carandiru a San Paolo, Brasile. Le forze di polizia militare hanno brutalmente represso una rivolta carceraria, provocando la morte di 111 detenuti. Questo evento rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani nella storia moderna brasiliana, esponendo le profonde disfunzioni del sistema penitenziario del paese.
- 03 Ottobre Attentato a Paolo Borsellino: Un gravissimo attentato mafioso ha causato la morte del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta mediante un'autobomba, rappresentando uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 04 Ottobre Accordi di Pace di Roma per il Mozambico: Firma degli storici Accordi di Pace di Roma tra il governo del Mozambico e i rappresentanti della RENAMO, segnando una svolta decisiva per porre fine al conflitto civile che aveva dilaniato il paese per oltre 16 anni. Un momento cruciale di diplomazia e riconciliazione.
- 05 Ottobre Crisi finanziaria italiana del 1992: L'Italia attraversa una profonda crisi finanziaria. La crisi della lira, iniziata a settembre, continua a destabilizzare l'economia nazionale. Il governo di Giuliano Amato è impegnato in un difficile percorso di stabilizzazione, affrontando sfide complesse relative al debito pubblico, alla crisi delle aziende statali e alla competitività economica, in un contesto influenzato dai vincoli europei e dall'instabilità politica.
- 06 Ottobre Lennart Meri primo presidente dell'Estonia post-sovietica: Lennart Meri diventa il primo Presidente dell'Estonia dopo il recupero dell'indipendenza dalla dominazione sovietica. Il governo estone in esilio si dimette il giorno successivo, sancendo ufficialmente la nuova fase politica del paese.
- 07 Ottobre Cattura di Abimael Guzmán, leader di Shining Path: In Perù, Abimael Guzmán, fondatore e leader del gruppo guerrigliero Shining Path (Sendero Luminoso), viene processato e condannato all'ergastolo per tradimento e terrorismo. La sua cattura rappresenta un momento cruciale nella lotta contro l'insurrezione violenta che aveva destabilizzato il Perù per oltre un decennio.
- 08 Ottobre Derek Walcott vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il poeta delle Indie Occidentali Derek Walcott è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi profondi contributi alla poesia e alle arti letterarie. Questo premio ha sottolineato l'importanza della letteratura caraibica sulla scena letteraria mondiale.
- 09 Ottobre Morte di Willy Brandt, statista tedesco: Willy Brandt (nato Herbert Ernst Karl Frahm) è deceduto a Unkel, in Germania. Figura politica di spicco, ha ricoperto ruoli importanti come sindaco di Berlino Ovest (1957-66), ministro degli esteri e vice cancelliere (1966-69), e cancelliere (1969-74). Nel 1971 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi di riconciliazione internazionale e distensione.
- 10 Ottobre Primo dibattito presidenziale USA del 1992: Si è svolto il primo dei tre dibattiti presidenziali televisivi, con i candidati George H. W. Bush, Bill Clinton e il candidato indipendente Ross Perot. Questo dibattito è stato un momento cruciale nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1992, permettendo agli elettori di confrontare direttamente le posizioni e le personalità dei candidati.
- 11 Ottobre Primo Dibattito Presidenziale a Tre Candidati nella Storia degli USA: In data 11 ottobre 1992, si è svolto un dibattito presidenziale storico con tre candidati: il presidente uscente George H.W. Bush, il governatore dell'Arkansas Bill Clinton e il candidato indipendente Ross Perot. Questo dibattito unico nel suo genere ha rappresentato un momento significativo nella politica elettorale americana, offrendo agli elettori una gamma diversificata di prospettive e approcci politici.
- 12 Ottobre ONU: Giornata Internazionale delle Bambine: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce ufficialmente la Giornata Internazionale delle Bambine, un importante passo per promuovere e tutelare i diritti delle giovani ragazze a livello globale.
- 13 Ottobre Arresto di Matteo Boe: Matteo Boe, noto criminale coinvolto nel sequestro del piccolo Farouk Kassam, viene finalmente catturato dopo un periodo di latitanza, concludendo una vicenda giudiziaria complessa e drammatica.
- 14 Ottobre IBM e Motorola presentano il microprocessore PowerPC 601: IBM e Motorola hanno annunciato congiuntamente la produzione del microprocessore PowerPC 601, disponibile nelle versioni da 50 e 66 MHz. Questo processore rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, integrando un'unità intera, un'unità a virgola mobile e una cache da 32 MB.
- 15 Ottobre Condanna del serial killer Andrei Chikatilo: Andrei Chikatilo, uno dei più efferati serial killer della storia russa, viene riconosciuto colpevole di 52 brutali omicidi. La sentenza rappresenta un momento significativo nella giustizia penale russa e chiude uno dei capitoli più bui della criminalità del paese.
- 16 Ottobre Depositate firme per referendum istituzionali: In data 16 ottobre 1992, sono state depositate in Cassazione un milione e trecentomila firme per i referendum riguardanti il Senato e l'elezione dei consigli comunali. Questo evento testimonia la vivacità democratica e la partecipazione civica nel processo di riforma istituzionale italiana.
- 17 Ottobre ONU: Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Povertà: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite stabilisce ufficialmente il 17 ottobre come Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Povertà, con l'obiettivo di sensibilizzare globalmente sull'eliminazione della povertà e promuovere i diritti umani.
- 18 Ottobre Toronto Blue Jays: Prima squadra non statunitense a vincere nel World Series: I Toronto Blue Jays hanno compiuto una storica impresa diventando la prima squadra non statunitense a vincere una partita del World Series, battendo gli Atlanta Braves con un punteggio di 5-4.
- 19 Ottobre Riforme di Mercato nel Partito Comunista Cinese: Il Partito Comunista Cinese ha proposto importanti riforme economiche orientate al mercato durante una riunione del Comitato permanente del Politburo, segnalando un significativo cambiamento strategico e un indebolimento della linea ideologica più conservatrice.
- 20 Ottobre Trattato di Maastricht: Nascita dell'Unione Europea: Il Trattato di Maastricht è entrato ufficialmente in vigore, creando formalmente l'Unione Europea e stabilendo un quadro per un'integrazione economica e politica più profonda tra le nazioni europee. Questo trattato storico ha gettato le basi per un'Europa più unificata, introducendo concetti come la cittadinanza comune, una moneta unica e una politica estera coordinata.
- 21 Ottobre Protesta dei Minatori a Londra: Il 21 ottobre 1992, circa 150.000 minatori hanno marciato a Londra per protestare contro i piani del governo di chiudere le miniere di carbone e ridurre la forza lavoro mineraria. Questa massiccia dimostrazione è stata un momento cruciale nel movimento sindacale britannico, simboleggiando la resistenza dei lavoratori contro la ristrutturazione economica e le potenziali perdite di posti di lavoro nell'industria mineraria.
- 22 Ottobre Massacro di Visegrad: Il 22 ottobre 1992, un tragico evento di pulizia etnica avvenne a Visegrad, dove 16 bosniaci vennero presi in ostaggio e brutalmente uccisi dall'unità armata serba 'Avengers'. I familiari delle vittime hanno commemorato l'orribile incidente con una cerimonia solenne, posando una pietra commemorativa e depositando corone di fiori sul fiume Lim in memoria delle vite perdute.
- 23 Ottobre Visita storica dell'Imperatore Akihito in Cina: L'Imperatore Akihito è diventato il primo Imperatore del Giappone a mettere piede sul suolo cinese, compiendo un significativo gesto diplomatico. Durante la sua visita a Pechino, ha espresso profondo rammarico per le azioni del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando un importante momento di riconciliazione tra due nazioni con un passato storico complesso.
- 24 Ottobre Toronto Blue Jays: Prima squadra canadese a vincere il World Series: Il 24 ottobre 1992, i Toronto Blue Jays hanno fatto storia nel baseball nordamericano diventando la prima squadra con sede al di fuori degli Stati Uniti a conquistare il World Series. Battendo gli Atlanta Braves con un risultato di 4 partite a 2, hanno infranto una barriera geografica e culturale nel mondo del baseball professionistico.
- 25 Ottobre Referendum Costituzionale Lituano: La Lituania ha tenuto un referendum storico per stabilire la sua prima Costituzione dopo la dichiarazione di indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, rappresentando un passaggio fondamentale nella transizione democratica post-sovietica del paese.
- 26 Ottobre Referendum del Charlottetown Accord in Canada: Il 26 ottobre 1992, il Canada ha tenuto un referendum nazionale sull'Accordo di Charlottetown, un pacchetto di emendamenti costituzionali volti ad affrontare le preoccupazioni del Quebec e i diritti dei popoli indigeni. La proposta è stata decisamente respinta dai votanti canadesi, rappresentando un momento significativo nella storia costituzionale canadese.
- 27 Ottobre Omicidio di Allen R. Schindler Jr. e Politica LGBTQ+ nelle Forze Armate USA: Il 27 ottobre 1992, il marinaio statunitense Allen R. Schindler Jr. è stato brutalmente ucciso dal suo commilitone Terry M. Helvey in un crimine d'odio motivato dall'omofobia. Questo tragico evento ha innescato un dibattito nazionale cruciale sui diritti LGBTQ+ nelle forze armate, conducendo all'introduzione della controversa politica 'Don't Ask, Don't Tell', che vietava ai militari apertamente gay di servire, pur impedendo discriminazioni contro coloro che non rivelavano la propria sessualità.
- 28 Ottobre Dimissioni di Francesco Cossiga dalla Presidenza della Repubblica: Francesco Cossiga ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente della Repubblica, lasciando il Quirinale. In seguito alle sue dimissioni, il presidente del Senato Giovanni Spadolini ha assunto temporaneamente le funzioni presidenziali, garantendo la continuità istituzionale in un momento di transizione politica.
- 29 Ottobre Ratifica del Trattato di Maastricht: L'Italia ratifica ufficialmente il Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea che definisce i criteri per l'unione economica e monetaria e getta le basi per la creazione dell'euro come moneta comune.
- 30 Ottobre Conclusione della procedura della Procura Nazionale Antimafia: Il 30 ottobre 1992 si è conclusa la complessa procedura di istituzione della Procura Nazionale Antimafia, come documentato nel verbale della seduta del Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura. Questo momento segna un passaggio cruciale nella lotta organizzata contro la criminalità mafiosa in Italia.
- 31 Ottobre Riabilitazione di Galileo Galilei da parte della Chiesa Cattolica: Il 31 ottobre 1992, la Chiesa cattolica ha ufficialmente riabilitato Galileo Galilei, revocando la storica condanna del 1633 che lo aveva accusato di eresia per le sue teorie eliocentriche. Questo evento rappresenta un importante momento di riconciliazione tra istituzioni religiose e comunità scientifica, riconoscendo l'ingiustizia commessa nei confronti del grande scienziato italiano.
- 01 Novembre Atterraggio della Missione Space Shuttle STS-52: Lo Space Shuttle Columbia (Missione STS-52) ha completato il suo atterraggio programmato, proseguendo gli sforzi di esplorazione e ricerca spaziale della NASA all'inizio degli anni '90.
- 02 Novembre Primo volo di prova dell'Airbus A330: L'Airbus A330, aeromobile commerciale a doppio motore per passeggeri, ha completato con successo il suo primo volo di prova. Questo evento rappresenta un importante traguardo nello sviluppo tecnologico aeronautico internazionale.
- 03 Novembre Elezione di Bill Clinton a Presidente degli USA: Il 3 novembre 1992, Bill Clinton viene eletto 42º Presidente degli Stati Uniti con il 43% dei voti, sconfiggendo il presidente uscente George H. W. Bush (38%) e il candidato indipendente Ross Perot (19%). Nelle elezioni congressuali, i democratici ottengono una solida maggioranza con 259 seggi alla Camera dei Rappresentanti e 57 seggi al Senato, segnando un significativo cambiamento politico nel panorama elettorale americano.
- 04 Novembre Elezione di Bill Clinton come Presidente degli Stati Uniti: Bill Clinton è stato eletto come 42° Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il presidente uscente George H. W. Bush in un'elezione cruciale che ha segnato un cambiamento generazionale nella politica americana. Clinton, rappresentante del Partito Democratico, ha condotto una campagna incentrata sulla riforma economica e il progresso sociale, vincendo con 370 voti elettorali.
- 05 Novembre Morte di Malice Green per mano della Polizia a Detroit: A Detroit, Michigan, l'afroamericano Malice Green è stato brutalmente picchiato a morte durante un fermo da parte dei poliziotti Larry Nevers e Walter Budzyn, in un drammatico episodio che ha evidenziato le tensioni razziali all'interno delle forze dell'ordine statunitensi.
- 06 Novembre La Grecia firma gli Accordi di Schengen: In data 6 novembre 1992, la Grecia ha sottoscritto gli Accordi di Schengen, un importante trattato europeo che stabilisce la libera circolazione delle persone tra i paesi firmatari, segnando un significativo passo verso l'integrazione europea.
- 07 Novembre Pubblicazione di Michele Carducci sulla moralità politica: Il 7 novembre 1992, Michele Carducci pubblica il suo lavoro 'Moralità e coerenza oltre i privilegi', un'analisi critica che esamina la crisi morale e politica dell'Italia durante gli ultimi anni della Prima Repubblica, offrendo una riflessione profonda sui meccanismi politici e sui valori etici del tempo.
- 08 Novembre Riforma istituzionale con Amato e Pannella: Il governo di Giuliano Amato, in collaborazione con Marco Pannella, ha annunciato un progetto di superamento di alcuni referendum. L'obiettivo era modificare aspetti istituzionali come l'abolizione del potere discrezionale del ministro del Tesoro nelle nomine bancarie e la soppressione del ministero delle Partecipazioni Statali. L'impegno era convertire in legge le richieste dei referendum entro dicembre 1992.
- 09 Novembre Berlino onora i leader della riunificazione tedesca: Cerimonia ufficiale a Berlino in cui Helmut Kohl, Mikhail Gorbachev e Ronald Reagan sono stati insigniti della cittadinanza onoraria per il loro ruolo cruciale nella riunificazione tedesca e nella fine della Guerra Fredda. Un momento simbolico di riconciliazione e riconoscimento diplomatico.
- 10 Novembre Arresto di un dirigente Fiat per corruzione: Il 10 novembre 1992, nell'ambito dell'inchiesta 'Tangentopoli', un alto dirigente della Fiat è stato arrestato con l'accusa di aver corrotto funzionari pubblici per aggiudicarsi appalti relativi alla costruzione della metropolitana di Milano. L'episodio si inserisce nel più ampio contesto di scandali di corruzione sistemica che hanno coinvolto numerose aziende e istituzioni italiane durante gli anni '90, portando a profondi cambiamenti nel panorama politico e imprenditoriale del paese.
- 11 Novembre Allarme buco dell'ozono: Rapporto mondiale: L'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha pubblicato un rapporto critico che evidenzia livelli senza precedenti di depauperamento dello strato di ozono in entrambe le regioni polari, segnalando crescenti preoccupazioni ambientali e potenziali impatti climatici a lungo termine.
- 12 Novembre Chiesa d'Inghilterra: Svolta Storica sull'Ordinazione delle Donne: In una decisione storica, la Chiesa d'Inghilterra ha votato per ammettere le donne al sacerdozio, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere all'interno della gerarchia religiosa anglicana. Questo voto rappresenta un cambiamento radicale nel tradizionale sacerdozio maschile e riflette un'evoluzione progressista all'interno dell'istituzione religiosa.
- 13 Novembre Morte di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino, noto magistrato antimafia, è stato assassinato in un attentato dinamitardo a Marsala. L'esplosione di un'autobomba ha ucciso lui e cinque agenti della sua scorta, in quello che è stato uno dei più brutali attacchi mafiosi contro lo Stato italiano.
- 14 Novembre Incidente del Volo Vietnam Airlines 474: Durante condizioni meteorologiche estreme causate dal Ciclone Forrest, il Volo Vietnam Airlines 474 è precipitato vicino a Nha Trang, causando la tragica perdita di 30 vite umane. L'incidente ha evidenziato le pericolose sfide dell'aviazione in condizioni meteorologiche estreme, sottolineando l'importanza della sicurezza e della valutazione dei rischi durante i voli in zone soggette a fenomeni atmosferici violenti.
- 15 Novembre Elezione presidenziale italiana - Terza votazione: Terza votazione infruttuosa per l'elezione del nono presidente della Repubblica italiana, con nessun candidato che raggiunge il quorum necessario.
- 16 Novembre Scoperta del Tesoro di Hoxne: Il metal detectorista Eric Lawes scopre il Tesoro di Hoxne, un eccezionale ritrovamento archeologico composto da preziosi manufatti in argento e oro risalenti al tardo periodo romano. Rinvenuto nel Suffolk, in Inghilterra, questo tesoro rappresenta una testimonianza straordinaria della ricchezza e della cultura materiale della Britannia romana, offrendo agli storici e agli archeologi importanti spunti di ricerca sulle dinamiche sociali ed economiche di quell'epoca.
- 17 Novembre Lancio della Colonna Sonora di 'The Bodyguard' di Whitney Houston: Whitney Houston ha pubblicato la colonna sonora del film 'The Bodyguard', contenente brani iconici come 'I Will Always Love You'. L'album è diventato un successo commerciale straordinario, raggiungendo lo status di platino diciotto volte e diventando uno dei più significativi rilasci musicali degli anni '90.
- 18 Novembre Yeltsin Rivela i Registratori del Volo KAL 007: Il Presidente russo Boris Yeltsin rende pubblici i registratori di volo del volo Korean Air Lines 007, abbattuto dai caccia sovietici nel 1983. Un gesto che apre nuove prospettive su questo drammatico incidente internazionale, simbolo delle tensioni della Guerra Fredda.
- 19 Novembre Incendio al Castello di Windsor: Un devastante incendio è scoppiato al Castello di Windsor, una delle più antiche e significative residenze reali del Regno Unito. Il rogo ha causato danni estesi a questa storica proprietà reale, innescando un importante intervento di restauro e richiamando l'attenzione pubblica nazionale. L'incendio ha danneggiato circa 115 stanze, inclusi gli Appartamenti di Stato, ed è considerato uno degli episodi più significativi nella lunga storia del castello.
- 20 Novembre Regina Elisabetta II: 'Annus Horribilis': La Regina Elisabetta II ha pubblicamente definito il 1992 come un 'annus horribilis' (anno orribile) a causa dei numerosi scandali familiari e del devastante incendio al Castello di Windsor, simbolo di un periodo particolarmente difficile per la monarchia britannica.
- 21 Novembre Devastante Ondata di Tornado in Texas: Un'eccezionale serie di tornado ha colpito l'area di Houston, in Texas, nel pomeriggio del 21 novembre 1992. Nei due giorni successivi, gli Stati Uniti hanno registrato la più grande ondata di tornado mai documentata nel mese di novembre, con oltre 100 tornado che si sono sviluppati in diversi stati, causando distruzioni e interruzioni significative.
- 22 Novembre Il primo gol di Alex Del Piero: Il 22 novembre 1992, Alex Del Piero ha segnato il suo primo gol tra i professionisti durante una partita di Serie A tra Torino e Juventus, un momento cruciale all'inizio della sua leggendaria carriera calcistica.
- 23 Novembre IBM Simon: Il Primo Smartphone della Storia: Al COMDEX, la fiera informatica di Las Vegas, IBM presenta il Simon Personal Communicator, considerato universalmente il primo smartphone al mondo. Questo dispositivo rivoluzionario combinava le funzionalità di un telefono cellulare con quelle di un assistente digitale personale (PDA), segnando un punto di svolta epocale nella tecnologia mobile.
- 24 Novembre Conferma sentenza d'Appello su attentato terroristico-mafioso: Il 24 novembre 1992, la sentenza d'Appello ha confermato ufficialmente la matrice terroristico-mafiosa di un precedente attentato, riconoscendo le responsabilità per una strage già compiuta.
- 25 Novembre Dissoluzione pacifica della Cecoslovacchia: L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia ha votato per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia, sancendo una separazione storica che sarebbe diventata effettiva dal 1º gennaio 1993. Questo evento rappresenta uno dei più significativi cambiamenti geopolitici nell'Europa post-comunista, avvenuto in modo pacifico e concordato tra le due componenti nazionali.
- 26 Novembre La Regina Elisabetta II pagherà le tasse personali: Il primo ministro britannico John Major ha annunciato che la Regina Elisabetta II ha deciso volontariamente di pagare le tasse personali, un momento storico che segna una significativa modernizzazione della monarchia britannica e una maggiore trasparenza finanziaria.
- 27 Novembre ONU Autorizza Intervento Militare in Somalia: Il Segretario Generale dell'ONU Boutros Boutros-Ghali incoraggia il Consiglio di Sicurezza a passare la Risoluzione 794, autorizzando l'intervento militare in Somalia per facilitare la distribuzione di cibo di emergenza durante la Guerra Civile Somala.
- 28 Novembre Centenario del Partito Socialista Italiano: A Genova si è svolta la manifestazione ufficiale per celebrare i 100 anni di storia del Partito Socialista Italiano (PSI), un importante momento di commemorazione e riflessione sulla lunga tradizione politica del partito.
- 29 Novembre Grave infortunio di Dennis Byrd nella NFL: Durante una partita tra New York Jets e Kansas City Chiefs, il giocatore Dennis Byrd subisce un gravissimo infortunio al collo che lo paralizza temporaneamente. L'episodio solleva importanti questioni sulla sicurezza degli atleti nel football professionistico.
- 30 Novembre Processo per crimini di guerra vietnamiti a Hong Kong: Un significativo procedimento legale ha avuto inizio a Hong Kong, dove 14 individui del Vietnam del Sud sono stati processati per l'accusa di aver ucciso 24 cittadini del Vietnam del Nord. Il processo, che si è protratto per circa due anni, si è concluso il 29 novembre 1994, rappresentando un importante momento di giustizia internazionale per le vittime dei conflitti indocinesi.
- 01 Dicembre Scioglimento del Parlamento italiano: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni per il 5 aprile 1992, aprendo una fase cruciale della storia politica italiana che avrebbe poi portato a profondi cambiamenti nel sistema partitico con l'inchiesta Tangentopoli.
- 02 Dicembre Approvazione del Trattato di Maastricht da parte del Bundestag: Il Bundestag tedesco ha approvato il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che ha gettato le basi per l'Unione Europea moderna e l'adozione dell'euro come moneta comune.
- 03 Dicembre Crisi della Prima Repubblica Italiana: Il 1992 segna l'inizio della fine della Prima Repubblica italiana. L'inchiesta 'Mani Pulite' della procura di Milano travolge i principali partiti politici come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista, rivelando un sistema diffuso di corruzione e tangenti.
- 04 Dicembre Intervento militare statunitense in Somalia: Il presidente statunitense George H. W. Bush invia 28.000 soldati in Somalia per affrontare la grave crisi umanitaria e il conflitto civile in corso. L'obiettivo principale dell'operazione è garantire la sicurezza delle rotte di approvvigionamento e proteggere i lavoratori umanitari in una regione devastata da conflitti, carestia e instabilità politica.
- 05 Dicembre Craxi indagato per Tangentopoli: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano ed ex presidente del Consiglio, riceve un avviso di garanzia dai giudici di Milano nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli. Le accuse riguardano concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, con 41 episodi di malaffare per un valore stimato di 36 miliardi di lire.
- 06 Dicembre Demolizione della Moschea di Babri Masjid: Ad Ayodhya, in India, estremisti di destra indù appartenenti al Partito Bharatiya Janata e ad organizzazioni alleate hanno demolito la storica Moschea di Babri Masjid, un evento che ha scatenato tensioni intercomunali e segnato un punto di svolta nella politica indiana.
- 07 Dicembre Presentazione del nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica: Papa Giovanni Paolo II presenta il nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, un documento fondamentale che riassume l'insegnamento cattolico e che verrà ufficialmente promulgato il 15 agosto 1997. Questo testo rappresenta un importante momento di riflessione e chiarificazione dottrinale per la Chiesa universale.
- 08 Dicembre Avvicinamento Record della Sonda Galileo a Giove: La sonda spaziale NASA Galileo raggiunge il punto di massima prossimità a Giove, passando a soli 303 chilometri dalla superficie del pianeta. Questo momento rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nella comprensione scientifica dei pianeti gassosi.
- 09 Dicembre Separazione di Carlo e Diana: Il Primo Ministro britannico John Major annuncia ufficialmente la separazione del Principe Carlo e della Principessa Diana del Galles, segnando un momento cruciale nella storia moderna della famiglia reale britannica.
- 10 Dicembre Giornata Internazionale dei Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara ufficialmente il 10 dicembre come 'Giornata Internazionale dei Diritti Umani', una commemorazione globale volta a promuovere e proteggere i diritti umani in tutto il mondo.
- 11 Dicembre Audrey Hepburn riceve la Presidential Medal of Freedom: Il Presidente George H.W. Bush ha conferito alla celebre attrice e attivista umanitaria Audrey Hepburn la Presidential Medal of Freedom, riconoscendo i suoi straordinari contributi artistici e umanitari.
- 12 Dicembre Strage di Via D'Amelio: Il 12 dicembre 1992, un'autobomba della mafia ha ucciso il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta a Palermo, in uno dei più efferati attentati della stagione delle stragi di mafia.
- 13 Dicembre Vittoria di Alleanza Democratica nelle elezioni amministrative: Il 13 dicembre 1992 segna un momento cruciale nella storia politica italiana: Alleanza Democratica ottiene una storica vittoria nelle elezioni amministrative, segnando un significativo declino della Democrazia Cristiana.
- 14 Dicembre Primo avviso di garanzia per Bettino Craxi: Il segretario del Partito Socialista Italiano, Bettino Craxi, riceve il primo avviso di garanzia, un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli che avrebbe successivamente segnato la fine della sua carriera politica.
- 15 Dicembre Craxi riceve avviso di garanzia nel processo Mani Pulite: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano (PSI), riceve un avviso di garanzia da parte del pool Mani Pulite per gravi accuse di corruzione, ricettazione e violazione delle leggi sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Questo evento segna un momento cruciale nell'inchiesta che avrebbe profondamente scosso il sistema politico italiano degli anni '90.
- 16 Dicembre Adozione della Costituzione della Repubblica Ceca: Il Consiglio Nazionale Ceco ha ufficialmente adottato la Costituzione della Repubblica Ceca, un momento cruciale nella transizione della nazione dal regime comunista a uno stato democratico, in seguito alla dissoluzione della Cecoslovacchia. Questo traguardo costituzionale ha segnato un passaggio significativo nell'istituzione del quadro giuridico e governativo per la neonata Repubblica Ceca.
- 17 Dicembre Primo Avviso di Garanzia a Bettino Craxi: Il 15 dicembre 1992, Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano, riceve il primo avviso di garanzia per concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento ai partiti. Questo evento segna un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli e nella crisi della Prima Repubblica.
- 18 Dicembre Avviso di Garanzia a Gianni De Michelis: I giudici di Milano hanno emesso un avviso di garanzia contro l'esponente socialista Gianni De Michelis con accuse di concorso in corruzione, ricettazione e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli.
- 19 Dicembre De Klerk sospende ufficiali militari in Sudafrica: Il presidente sudafricano F. W. de Klerk ha licenziato o sospeso 23 ufficiali militari, inclusi sei generali, sospettati di attività volte a disturbare i negoziati con l'African National Congress (ANC). Questo gesto dimostra l'impegno per la stabilità politica durante la transizione dalla segregazione razziale.
- 20 Dicembre Milošević Rieletto Presidente della Serbia: Slobodan Milošević viene rieletto Presidente della Serbia, proseguendo la sua controversa leadership durante un periodo turbolento nell'area balcanica. Questa elezione avviene in un contesto di crescenti tensioni etniche e durante la disgregazione della Jugoslavia.
- 21 Dicembre Creazione della zona di libero scambio nell'Europa Centrale: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria hanno istituito una zona di libero scambio, segnando un importante passo verso l'integrazione economica europea dopo la caduta del blocco sovietico. Questo accordo ha facilitato il commercio e la cooperazione tra questi paesi dell'Europa centrale, promuovendo lo sviluppo economico e l'avvicinamento politico.
- 22 Dicembre Scoperta degli Archivi del Terrore: Il dottor Martín Almada ha scoperto gli Archivi del Terrore ad Asunción, in Paraguay, rivelando documentazione dettagliata dell'Operazione Condor - una sistematica campagna di repressione politica che includeva rapimenti segreti, torture e uccisioni condotte dai servizi di sicurezza in diversi paesi sudamericani durante gli anni '70 e '80. Questi archivi hanno fornito prove cruciali di violazioni dei diritti umani sponsorizzate dallo stato.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo del 23 dicembre 1984 nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio, ai danni del treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, rappresenta un tragico episodio del terrorismo neofascista, richiamando l'analogo attentato del 1974 contro il treno Italicus. Un atto criminale che ha segnato profondamente la storia italiana, testimoniando la violenza e la strategia eversiva delle organizzazioni criminali.
- 24 Dicembre Indulto di Bush a Weinberger per lo Scandalo Iran-Contra: Il 24 dicembre 1992, il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush ha concesso un indulto presidenziale a Caspar Weinberger, suo ex Segretario della Difesa, per il suo coinvolgimento nello scandalo Iran-Contra. Questo controverso perdono ha interrotto il procedimento penale in corso relativo al traffico segreto di armi in cambio di ostaggi e al finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi durante l'amministrazione Reagan.
- 25 Dicembre Cariche Istituzionali Italiane nel Natale 1992: Il 25 dicembre 1992, l'assetto istituzionale italiano vedeva Giovanni Spadolini come Presidente del Senato e Oscar Luigi Scalfaro come Presidente della Repubblica. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 26 Dicembre Marty Glickman si ritira dalla radiocronaca dei New York Jets: Marty Glickman, un veterano annunciatore sportivo, ha concluso la sua prestigiosa carriera di radiocronista con i New York Jets, ritirandosi all'età di 75 anni. Glickman è stato un pioniere della radiocronaca sportiva, noto per il suo stile di commento dinamico e coinvolgente, avendo contribuito significativamente ai media sportivi nel corso delle sue decadi di carriera.
- 27 Dicembre Visita di Papa Giovanni Paolo II alla Caritas: Papa Giovanni Paolo II visita la mensa della Caritas diocesana a Colle Oppio, incontrando e sostenendo le persone in difficoltà, in un gesto di vicinanza e solidarietà.
- 28 Dicembre Approvazione nomenclatore-tariffario protesi sanitarie: Il Ministero della Sanità ha approvato un importante provvedimento per il recupero funzionale e sociale delle persone con disabilità fisiche. Il nomenclatore-tariffario definisce gli standard e le tariffe per le protesi destinate a migliorare la qualità di vita dei soggetti con minorazioni fisiche, promuovendo l'inclusione e l'assistenza sanitaria.
- 29 Dicembre Condanna di Fernando Collor de Mello: Fernando Collor de Mello è stato condannato per corruzione, accusato di aver rubato oltre 32 milioni di dollari dal governo. Come conseguenza, è stato interdetto dall'elettorato per otto anni, segnando un momento cruciale nella lotta alla corruzione politica in Brasile.
- 30 Dicembre Riforma del Sistema Sanitario Nazionale: Pubblicazione del decreto legislativo n. 502, che ha riordinato la disciplina in materia sanitaria, attuando importanti modifiche al sistema sanitario italiano secondo le direttive della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
- 31 Dicembre Accelerazione delle Riforme di Mercato di Deng Xiaoping: Il leader cinese Deng Xiaoping ha compiuto un passo significativo nella trasformazione del paesaggio economico cinese accelerando le riforme di mercato, con l'obiettivo di stabilire un'economia di 'mercato socialista'. Questa mossa strategica avrebbe successivamente preparato il terreno per la straordinaria trasformazione economica della Cina nei decenni successivi.
Correva l'anno 1992
Rivivi i ricordi del 1992: