I principali eventi accaduti a Settembre 1993: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1993 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1993: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1993 Testo Unico Bancario e Creditizio: Il 1° settembre 1993 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 385, che ha istituito il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Questo provvedimento ha rappresentato un importante riordino normativo nel settore finanziario italiano, introducendo nuove regole e standard per il sistema bancario.
  • 02 Settembre 1993 Giorno della Pace in Sudafrica: Una giornata significativa che segna un importante progresso verso la riconciliazione e l'unità nel Sudafrica post-apartheid, simboleggiando l'impegno nazionale per una transizione pacifica e la guarigione sociale.
  • 03 Settembre 1993 Arresto del giudice Curtò nel caso Enimont: Il giudice Paolo Curtò viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta Enimont, uno dei capitoli più significativi di Tangentopoli. L'arresto si colloca nel pieno periodo di Mani Pulite, l'operazione giudiziaria che ha rivelato un sistema diffuso di corruzione nella politica e nell'imprenditoria italiana degli anni '90.
  • 04 Settembre 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, è stato catturato Totò Riina, considerato il boss dei boss della mafia siciliana, principale responsabile di numerose stragi, tra cui gli attentati di Capaci e via D'Amelio.
  • 05 Settembre 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato boss mafioso, è stato catturato dopo 23 anni di latitanza, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 06 Settembre 1993 Disertore Sovietico Viktor Belenko Vola in Giappone con un MiG-25: Il 6 settembre 1993, il tenente Viktor Belenko, pilota dell'aeronautica militare sovietica, compì un eclatante atto di diserzione volando con un sofisticato caccia MiG-25 verso il Giappone, dove chiese asilo politico negli Stati Uniti. Questo clamoroso episodio della Guerra Fredda fornì ai servizi segreti occidentali informazioni senza precedenti sulla tecnologia aeronautica militare sovietica, evidenziando le profonde tensioni geopolitiche tra l'Unione Sovietica e l'Occidente.
  • 07 Settembre 1993 Assassinio del Giornalista Beppe Alfano: Il 7 settembre 1993, il giornalista Beppe Alfano, collaboratore del quotidiano «La Sicilia», è stato brutalmente ucciso dalla mafia. Un crimine che rappresenta l'ennesimo attacco alla libertà di stampa e al contrasto alle organizzazioni criminali.
  • 08 Settembre 1993 Record mondiale di Wang Junxia nei 10.000 metri: La velocista cinese Wang Junxia ha stabilito un record mondiale straordinario nei 10.000 metri durante i Giochi Nazionali Cinesi, completando la gara in un tempo record di 29:31.78. La sua prestazione è stata un momento cruciale per l'atletica femminile, dimostrando un livello di eccellenza atletica mai raggiunto prima in questa specialità di corsa su lunga distanza.
  • 09 Settembre 1993 Assassinio di don Pino Puglisi: Il 15 settembre 1993, don Pino Puglisi, coraggioso parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, viene ucciso dalla mafia per il suo instancabile impegno sociale e di contrasto alle attività criminali. Il suo sacrificio diventerà simbolo di resistenza civile contro la criminalità organizzata.
  • 10 Settembre 1993 Riconoscimento storico tra Israele e OLP: Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmano dichiarazioni congiunte di riconoscimento reciproco, un momento diplomatico cruciale nel processo di pace israelo-palestinese che segnala potenziali progressi verso la risoluzione del conflitto.
  • 11 Settembre 1993 Stragi mafiose 1992-1993: Nel periodo 1992-1993, l'Italia è stata sconvolta da una serie di attentati di Cosa Nostra, che hanno rappresentato uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata. Questi episodi hanno segnato profondamente la storia italiana e la lotta contro la mafia.
  • 12 Settembre 1993 Omicidio di Elisa Claps: Tragica scomparsa di Elisa Claps, studentessa 16enne di Potenza, uccisa da Danilo Restivo. Il suo corpo fu ritrovato solo 17 anni dopo, nel marzo 2010, nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità.
  • 13 Settembre 1993 Accordi di Oslo - Primo Accordo Israele-Palestina: Viene concesso un autogoverno limitato ai palestinesi nella Striscia di Gaza e a Gerico, segnando un importante passo verso la pace tra israeliani e palestinesi.
  • 14 Settembre 1993 Incidente Aereo Lufthansa a Varsavia: Il 14 settembre 1993, durante una tempesta all'aeroporto di Okecie in Polonia, un Airbus A320 della Lufthansa non è riuscito a decelerare correttamente in fase di atterraggio a causa di un malfunzionamento del software di gestione della frenata. L'incidente è costato la vita a un pilota e un passeggero. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza dei sistemi di controllo degli aeromobili e ha innescato approfondite indagini sulle procedure di atterraggio.
  • 15 Settembre 1993 Assassinio di Don Giuseppe Puglisi: Il 15 settembre 1993, nel quartiere Brancaccio di Palermo, un commando di Cosa Nostra capitanato da Salvatore Grigoli uccide don Giuseppe Puglisi davanti al portone della sua casa. Don Puglisi era un sacerdote cattolico noto per il suo impegno contro le infiltrazioni mafiose nel territorio, simbolo di coraggio civile e resistenza morale contro la criminalità organizzata.
  • 16 Settembre 1993 Tifone Nancy devasta Osaka: Il 16 settembre 1993, il Tifone Nancy, considerato uno dei cicloni tropicali più potenti della storia registrata, ha colpito catastroficamente Osaka, in Giappone. La tempesta ha causato 173 vittime e distruzioni diffuse, con venti potenzialmente tra i più forti mai misurati in un ciclone tropicale. L'evento ha provocato ingenti danni strutturali e umani, mettendo in ginocchio l'area metropolitana di Osaka.
  • 17 Settembre 1993 Ritiro delle truppe russe dalla Polonia: Il 17 settembre 1993, le ultime truppe russe completarono il loro ritiro dalla Polonia, segnando la fine di una significativa presenza militare post-Guerra Fredda e simboleggiando la transizione della Polonia lontano dall'influenza sovietica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella riconquistata indipendenza polacca e nel processo di decolonizzazione dell'Europa dell'Est dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 18 Settembre 1993 Gorbačëv in Visita da Berlusconi: L'ultimo presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, accompagnato dalla moglie Raissa, visita Silvio Berlusconi a Villa San Martino. In questo incontro, Berlusconi anticipa a Gorbačëv la sua futura discesa in campo politico, che avverrà poi nel 1994.
  • 19 Settembre 1993 Omicidio di Padre Pino Puglisi: A Palermo, il parroco antimafia Pino Puglisi viene assassinato da Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza, su mandato dei fratelli Graviano, in un brutale crimine che simboleggia la lotta contro la criminalità organizzata.
  • 20 Settembre 1993 Arresto di Poggiolini nello scandalo delle Tangenti in Sanità: Importante sviluppo nell'inchiesta di Tangentopoli, con l'arresto di un esponente di spicco nel settore sanitario coinvolto in un giro di corruzione e tangenti che scuote il sistema sanitario italiano degli anni '90.
  • 21 Settembre 1993 Crisi Costituzionale Russa del 1993: Il presidente russo Boris Yeltsin sospende il parlamento e annulla la Costituzione in vigore, innescando una profonda crisi istituzionale che segnerà una svolta cruciale nella storia politica russa post-sovietica.
  • 22 Settembre 1993 Scontro politico in Russia: Il Soviet Supremo russo compie un'azione politica drammatica licenziando il presidente Boris Yeltsin, rivelando le intense tensioni politiche durante la transizione post-sovietica.
  • 23 Settembre 1993 Sydney ospiterà le Olimpiadi 2000: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) seleziona ufficialmente Sydney, Australia, come città ospitante dei Giochi Olimpici Estivi del 2000, segnando un momento storico per lo sport olimpico e australiano.
  • 24 Settembre 1993 Prima vittima israeliana dopo gli Accordi di Oslo: Il primo cittadino israeliano è stato ucciso da militanti islamici dopo la firma degli Accordi di Pace di Oslo, evidenziando le persistenti tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
  • 25 Settembre 1993 Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 25 maggio 1993, un attentato dinamitardo di Cosa Nostra sconvolse Firenze. Un'autobomba esplose in Via dei Georgofili, nei pressi del celebre Museo degli Uffizi, provocando una devastante strage che causò 5 vittime e 30 feriti. L'attacco, riconducibile al clan mafioso siciliano, fu parte di una strategia terroristica volta a intimidire lo Stato italiano durante la lotta alla criminalità organizzata.
  • 26 Settembre 1993 Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Gravissimo attentato terroristico di Cosa Nostra nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993. Un'autobomba carica di 277 kg di esplosivo viene fatta esplodere vicino alla Galleria degli Uffizi, causando la morte di cinque persone: Fabrizio Nencioni, Angela Fiume, e le loro figlie Nadia e Caterina, oltre allo studente Dario Capolicchio. L'attentato ferisce inoltre 38 persone, rappresentando uno dei momenti più bui della stagione delle stragi mafiose in Italia.
  • 27 Settembre 1993 Attentati di Cosa Nostra a Milano e Roma: Il 27 settembre 1993, Cosa Nostra ha condotto una serie di attacchi terroristici simultanei a Milano e Roma. A Milano, un'esplosione in via Palestro ha causato cinque vittime, tra cui un vigile urbano e tre pompieri. A Roma, due autobombe sono esplose in piazza San Giovanni in Laterano e davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, ferendo oltre venti persone e provocando ingenti danni.
  • 28 Settembre 1993 Disastro nel Campo di Gas di Caracas: Una catastrofica esplosione in un campo di gas a Caracas, Venezuela, ha causato 53 vittime confermate. Questo tragico incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza delle infrastrutture energetiche della regione, sollevando importanti questioni sulla gestione e prevenzione degli infortuni industriali.
  • 29 Settembre 1993 Crisi Costituzionale Russa del 1993: Momento cruciale nella storia post-sovietica russa, con uno scontro istituzionale tra il Presidente Boris Eltsin e il Parlamento. Eltsin ha tentato di sciogliere illegalmente la legislatura, provocando uno scontro che ha portato a violenti confronti. L'intervento militare ha causato 187 morti e oltre 400 feriti, segnando un punto di svolta drammatico nella transizione democratica russa.
  • 30 Settembre 1993 Firma degli Accordi di Oslo: Storico accordo di pace tra Israele e Palestinesi, firmato a Washington D.C., che rappresenta un momento cruciale nel processo di pacificazione in Medio Oriente. Gli accordi prevedevano l'istituzione di un'Autorità Nazionale Palestinese e un parziale ritiro israeliano dai territori occupati.