Eventi Principali del 1998: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1998 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1998, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1998: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Lancio dell'Euro: Introduzione ufficiale dell'Euro come valuta unificata dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella politica monetaria.
  • 02 Gennaio Russia: Nuova Strategia per il Rublo: Il governo russo ha lanciato un'importante iniziativa economica introducendo nuovi rubli, con l'obiettivo di controllare l'inflazione dilagante e ripristinare la fiducia economica durante un periodo di incertezza finanziaria nel periodo post-sovietico.
  • 03 Gennaio Discorso Programmatico di Scalfaro: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro tiene un discorso politico articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, bicameralismo, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento ottiene un'insolita convergenza di apprezzamenti sia dalla maggioranza che dall'opposizione. Il magistrato Antonio Di Pietro risponde con critiche, chiedendo maggiore trasparenza istituzionale.
  • 04 Gennaio Tempesta di ghiaccio in Nord America: Una massiccia e distruttiva tempesta di ghiaccio colpisce il Canada orientale e il nord-est degli Stati Uniti dal 4 al 10 gennaio 1998. L'estrema severità dell'evento ha costretto l'esercito canadese a schierare 16.000 militari, configurandosi come il più grande dispiegamento militare interno dal tempo della Guerra di Corea.
  • 05 Gennaio Morte di Sonny Bono in un incidente di sci: Sonny Bono, celebre cantante, attore e politico americano, è morto tragicamente all'età di 62 anni durante una sciata. Nato nel 1935, era un'icona culturale noto per la sua carriera musicale con Cher e successivamente per il suo servizio politico come Congressista statunitense.
  • 06 Gennaio Lunar Prospector: Missione di Esplorazione Lunare: La NASA lancia la navetta spaziale Lunar Prospector in orbita attorno alla Luna, compiendo un'importante missione scientifica. Il veicolo spaziale riesce a rilevare tracce significative di acqua ghiacciata sulla superficie lunare, un ritrovamento cruciale per future esplorazioni spaziali e potenziali insediamenti lunari.
  • 07 Gennaio Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center: Ramzi Ahmed Yousef, il cervello dell'attentato al World Trade Center del 1993, è stato condannato all'ergastolo. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella lotta al terrorismo negli Stati Uniti, assicurando alla giustizia un protagonista chiave di un attacco che causò sei morti e oltre mille feriti.
  • 08 Gennaio Scoperta dell'espansione accelerata dell'universo: Cosmologi annunciano una scoperta rivoluzionaria: l'universo si sta espandendo a velocità crescente, sfidando la comprensione precedente della dinamica cosmica e suggerendo l'esistenza di energia oscura.
  • 09 Gennaio Scoperta dell'Accelerazione dell'Universo: Saul Perlmutter del Berkeley Lab ha presentato alla conferenza dell'American Astronomical Society dati rivoluzionari sulle supernova, dimostrando che l'universo non solo si espande, ma lo fa in modo accelerato, suggerendo che continuerà ad espandersi indefinitamente.
  • 10 Gennaio Terremoto devastante in Cina nord-orientale: Un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito la Cina nord-orientale, causando 70 vittime, circa 11.500 feriti e lasciando 44.000 famiglie senza casa. Ingenti danni anche a porzioni della Grande Muraglia nella provincia di Hebei.
  • 11 Gennaio Massacro di Sidi-Hamed in Algeria: Un tragico massacro è avvenuto a Sidi-Hamed, in Algeria, con l'uccisione brutale di oltre 100 persone. Questo evento ha evidenziato la persistente violenza e l'instabilità politica nella regione durante la Guerra Civile Algerina.
  • 12 Gennaio Denuncia contro Pinochet: Pinochet è stato denunciato per genocidio, aprendo un importante capitolo nella ricerca di giustizia per i crimini commessi durante la sua dittatura in Cile.
  • 13 Gennaio Protesta tragica di Alfredo Ormando contro l'omofobia ecclesiastica: Lo scrittore Alfredo Ormando, esponente della comunità LGBTQ+, si è dato fuoco in Piazza San Pietro come gesto estremo di protesta contro l'atteggiamento discriminatorio della Chiesa cattolica nei confronti degli omosessuali. Il suo atto simbolico, avvenuto il 13 gennaio 1998, ha richiamato l'attenzione internazionale sulle difficoltà e le marginalizzazioni subite dalle persone omosessuali. Ormando è morto dieci giorni dopo a causa delle gravi ustioni riportate.
  • 14 Gennaio Moratoria internazionale sulle esplorazioni in Antartide: Ventsei nazioni sottoscrivono un accordo internazionale che vieta le esplorazioni minerarie e petrolifere nel territorio antartico, dimostrando un importante impegno globale per la tutela ambientale e la preservazione di un ecosistema unico.
  • 15 Gennaio NASA: John Glenn potrebbe tornare nello spazio: La NASA annuncia la possibilità che John Glenn, 76 anni, leggendario astronauta, torni nello spazio, potenzialmente diventando la persona più anziana a farlo e testimoniando l'impegno dell'agenzia nell'esplorazione spaziale.
  • 16 Gennaio Scandalo Clinton-Lewinsky: Avvocati statunitensi e agenti FBI hanno interrogato Monica Lewinsky, stagista della Casa Bianca, in relazione allo scandalo sessuale che avrebbe coinvolto il presidente Bill Clinton.
  • 17 Gennaio Drudge Report rivela lo scandalo Lewinsky: Matt Drudge, attraverso la sua innovativa piattaforma di news online The Drudge Report, ha rivelato pubblicamente per la prima volta la presunta relazione tra il Presidente Bill Clinton e la stagista della Casa Bianca Monica Lewinsky, segnando un momento cruciale nel giornalismo digitale e nella cronaca degli scandali politici.
  • 18 Gennaio Scandalo Lewinsky: Matt Drudge rivela sul suo sito web The Drudge Report la notizia della relazione tra Bill Clinton e Monica Lewinsky, segnando un momento cruciale nel giornalismo politico moderno.
  • 19 Gennaio Origine del 'Diritto all'Oblio': La Vanguardia pubblica un annuncio di asta immobiliare che diventerà il punto di partenza per il dibattito internazionale sul diritto all'oblio digitale. L'evento riguarda un appartamento di Mario Costeja Gonzalez e segnerà una svolta nella protezione dei dati personali online.
  • 20 Gennaio Storica Visita di Giovanni Paolo II a Cuba: Papa Giovanni Paolo II compie una visita ufficiale a Cuba, incontrando il leader Fidel Castro. Questo viaggio rappresenta un momento significativo di dialogo diplomatico e religioso tra la Chiesa Cattolica e il regime cubano.
  • 21 Gennaio Incontro tra Papa Giovanni Paolo II e Fidel Castro: Papa Giovanni Paolo II visita Cuba e incontra Fidel Castro, definendosi 'pellegrino della verità e della speranza'. Durante il viaggio, critica apertamente l'embargo statunitense e sollecita un'apertura reciproca tra Cuba e il mondo.
  • 22 Gennaio Incontro tra Papa Giovanni Paolo II e Fidel Castro: Il 22 gennaio 1998, Papa Giovanni Paolo II incontra Fidel Castro a Cuba. Un incontro storico significativo per la Chiesa e i rapporti internazionali, durante il quale il Papa ribadisce l'importanza del rispetto dei diritti umani nel paese caraibico.
  • 23 Gennaio Netscape lancia l'iniziativa Mozilla Open Source: Netscape annuncia il progetto Mozilla, un momento storico nello sviluppo software, impegnandosi a rilasciare il codice sorgente di Netscape Communicator come open source. Questa decisione avrà implicazioni rivoluzionarie per lo sviluppo dei browser web e l'ingegneria del software collaborativo.
  • 24 Gennaio Papa Giovanni Paolo II a Cuba: Papa Giovanni Paolo II compie una storica visita a Cuba, un momento significativo di dialogo e apertura diplomatica con un paese tradizionalmente comunista.
  • 25 Gennaio Visita Storica di Papa Giovanni Paolo II a Cuba: Papa Giovanni Paolo II compie una visita storica a Cuba, chiedendo riforme politiche, la liberazione dei prigionieri politici e criticando l'isolamento statunitense del paese caraibico.
  • 26 Gennaio Scandalo Lewinsky: Negazione di Clinton: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton nega pubblicamente in televisione di aver avuto relazioni sessuali con Monica Lewinsky, in un momento cruciale che avrebbe potuto minare la sua presidenza.
  • 27 Gennaio Hillary Clinton sul Sexgate: Hillary Clinton appare in televisione e difende il marito presidente Bill Clinton, sostenendo che le accuse contro di lui siano parte di un complotto politico orchestrato dall'opposizione conservatrice.
  • 28 Gennaio Arresto di Cesare Previti: Il Parlamento italiano vota l'autorizzazione all'arresto di Cesare Previti, politico coinvolto nello scandalo di corruzione sistemica noto come Tangentopoli, segnando un momento cruciale nella lotta alla corruzione politica in Italia.
  • 29 Gennaio Discorso del Presidente Scalfaro al Parlamento: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha pronunciato un discorso articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Particolare enfasi è stata posta sulla critica al sistema della carcerazione preventiva, definita 'un sistema abbietto'. Il suo intervento ha suscitato dibattiti trasversali, con reazioni sia positive che critiche.
  • 30 Gennaio Cambio al vertice della Fiat: Cesare Romiti lascerà la presidenza della Fiat, concludendo un'era significativa per il gruppo industriale. Paolo Fresco lo sostituirà a partire dal 30 gennaio 1998, segnando un passaggio generazionale nell'importante azienda italiana.
  • 31 Gennaio Martina Hingis vince gli Australian Open: La stella svizzera del tennis Martina Hingis ha dimostrato la sua supremazia nel tennis femminile, sconfiggendo Conchita Martinez con un netto 6-3, 6-3 nella 72esima edizione degli Australian Open, consolidando il suo status di campionessa mondiale.
  • 01 Febbraio Prima Donna Afroamericana Contrammiraglio: Lillian E. Fishburne entra nella storia diventando la prima donna afroamericana promossa al grado di contrammiraglio nella Marina degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali e di genere.
  • 02 Febbraio S&P 500 Supera Quota 1.000 Punti: L'indice azionario Standard & Poor's 500 ha chiuso per la prima volta sopra la soglia storica di 1.000 punti, raggiungendo quota 1.001,27. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nei mercati finanziari, segnalando una solida crescita economica e una forte fiducia degli investitori durante l'espansione economica della fine degli anni '90.
  • 03 Febbraio Strage del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, comandato dal capitano Richard J. Ashby e partito dalla Base aerea di Aviano, ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, provocando la morte di 19 passeggeri e del manovratore. L'incidente ha scatenato una profonda crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti.
  • 04 Febbraio Incidente aereo sul Cermis: Tragico incidente aereo avvenuto sul monte Cermis, in cui un aereo militare statunitense ha causato una sciagura con vittime.
  • 05 Febbraio Dibattito Parlamentare sulla Strage del Cermis: Il 5 febbraio 1998, presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati, si è svolta una seduta drammatica dedicata alla strage del Cermis, avvenuta il 3 febbraio. Un velivolo militare statunitense aveva tranciato il cavo della funivia, causando la morte di 20 persone. I parlamentari hanno espresso profonda commozione e discusso provvedimenti urgenti per prevenire futuri incidenti di voli a bassa quota.
  • 06 Febbraio Colpo di Stato in Sierra Leone: Restaurazione Democratica: Il 6 febbraio 1998, la giunta militare della Sierra Leone è stata rovesciata, permettendo al presidente democraticamente eletto Ahmad Tejan Kabbah di tornare al potere dopo nove mesi di esilio. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella transizione politica del paese verso la democrazia, segnando la fine del regime militare e il ripristino dell'ordine costituzionale.
  • 07 Febbraio XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano: Inizio ufficiale dei XVIII Giochi olimpici invernali a Nagano, in Giappone, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
  • 08 Febbraio Storica partita olimpica di hockey femminile: Un momento cruciale nella storia dello sport olimpico: la Finlandia ha sconfitto la Svezia con un netto 6-0 nella prima partita di hockey su ghiaccio femminile in una competizione olimpica, segnando un momento significativo per la rappresentanza dello sport femminile.
  • 09 Febbraio Crisi Internazionale in Iraq: La situazione irachena diventa oggetto di dibattito internazionale, con le principali reti televisive globali come BBC, Sky e CNN impegnate nella copertura mediatica dell'evento.
  • 10 Febbraio Prima condanna per crimine informatico di odio: Un giovane universitario è diventato la prima persona condannata legalmente per un crimine d'odio commesso nello spazio digitale, segnando un importante traguardo nell'applicazione della legge online e nella persecuzione dei discorsi d'odio.
  • 11 Febbraio All'asta le lettere di Elton John per Diana: Le originali lettere manoscritte di Elton John per la canzone commemorativa 'Candela nel vento 1997', dedicata a Lady Diana, sono state vendute all'asta per 442.500 dollari, riflettendo l'impatto culturale ed emotivo del brano dedicato alla principessa.
  • 12 Febbraio Strage del Cermis: Un Grumman EA-6B Prowler militare statunitense, volando a bassa quota, taglia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone in un tragico incidente internazionale.
  • 13 Febbraio Nascita del Partito Democratico della Sinistra: Il 13 febbraio 1998 segna un momento cruciale nella storia politica italiana: il Partito Comunista Italiano (PCI) si trasforma ufficialmente nel Partito Democratico della Sinistra (PDS), sancendo una svolta storica nell'identità della sinistra italiana. Questo passaggio rappresenta un importante processo di rinnovamento ideologico e politico, con l'obiettivo di superare la tradizionale impostazione comunista e abbracciare una visione più moderna e democratica della sinistra. Il PDS, sotto la guida di Massimo D'Alema, si propone come forza riformista e progressista, aprendo la strada a successive evoluzioni che porteranno alla nascita dei Democratici di Sinistra (DS) e, successivamente, del Partito Democratico.
  • 14 Febbraio Escalation della crisi irachena: Il presidente statunitense Bill Clinton ha dichiarato che l'opposizione russa non impedirà un'azione militare contro l'Iraq. La Casa Bianca ha già predisposto i piani per un potenziale intervento militare, aumentando le tensioni geopolitiche nel Medio Oriente.
  • 15 Febbraio Accordo sul Metodo Di Bella: Il Ministro della Sanità Bindi e le Regioni raggiungono un accordo sulla sperimentazione del Metodo Di Bella: la procedura sarà rapida e diffusa, con i costi non a carico delle Ausl fino alla conclusione della sperimentazione.
  • 16 Febbraio Disastro Aereo del Volo China Airlines 676: Tragico incidente aereo a Taiwan: il volo China Airlines 676 si è schiantato in un'area residenziale vicino all'aeroporto di Chiang Kai-shek, causando 202 vittime, tra cui 196 passeggeri e 6 persone a terra. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri aerei nella storia taiwanese.
  • 17 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza del Kosovo: Il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia, dopo un complesso e violento conflitto armato noto come Guerra del Kosovo. Questa dichiarazione ha rappresentato un momento geopolitico significativo nella storia della regione balcanica.
  • 18 Febbraio Fine del monopolio telefonico in Italia: Il Ministero delle Comunicazioni italiano concede licenze a Infostrada (Olivetti e Mannesmann) e Wind (Enel, Deutsche Telekom e France Telecom), ponendo definitivamente termine al monopolio della telefonia fissa e aprendo il mercato alla concorrenza.
  • 19 Febbraio Tragedia del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler taglia il cavo della funivia in Val di Fiemme, provocando un incidente drammatico che causa la morte di 20 persone. Questo evento sconvolge l'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • 20 Febbraio Indizi di Vita su Europa, Luna di Giove: I dati trasmessi dalla sonda spaziale Galileo rivelano prove convincenti dell'esistenza di un oceano liquido sotto la spessa crosta ghiacciata di Europa, una luna di Giove, stimolando un grande interesse scientifico sulle potenziali forme di vita extraterrestre.
  • 21 Febbraio Vincita al SuperEnalotto a Roma: Il 21 febbraio 1998, a Roma viene centrato un clamoroso Jackpot al SuperEnalotto del valore di oltre 4,1 milioni di euro, cambiando la vita del fortunato vincitore.
  • 22 Febbraio Iraq accetta l'ispezione delle armi: Le Nazioni Unite hanno negoziato un accordo con il Presidente Saddam Hussein per consentire agli ispettori delle armi l'accesso alle proprietà presidenziali a Baghdad, scongiurando un potenziale intervento militare di Gran Bretagna e Stati Uniti.
  • 23 Febbraio Nascita di Mozilla: Netscape Communications Corporation annuncia la fondazione di Mozilla.org, piattaforma per coordinare lo sviluppo open source del browser Mozilla, gettando le basi per un progetto rivoluzionario nel mondo del software libero.
  • 24 Febbraio Elton John insignito del titolo di Sir: Elton John è stato insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta II a Buckingham Palace, in riconoscimento del suo straordinario contributo alla musica e all'impegno filantropico.
  • 25 Febbraio Morte di Umberto Mastroianni, Scultore Italiano: È venuto a mancare Umberto Mastroianni, prestigioso scultore italiano, all'età di 87 anni. Artista di rilievo internazionale, Mastroianni è stato un protagonista fondamentale delle avanguardie artistiche del XX secolo, con opere che hanno contribuito significativamente all'evoluzione della scultura moderna italiana.
  • 26 Febbraio Tragedia della Funivia del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, volando a quota inferiore al consentito e violando i regolamenti, ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Italia. L'incidente ha causato la caduta della cabina e la morte di tutti e venti gli occupanti, in quella che è passata alla storia come la 'strage del Cermis'.
  • 27 Febbraio Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo Grumman EA-6B Prowler dei Marines statunitensi ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone. Questo tragico incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • 28 Febbraio Strage del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler taglia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando un tragico incidente con 20 vittime, uno degli episodi più drammatici nella storia dell'aviazione militare in Italia.
  • 01 Marzo Titanic Raggiunge il Miliardo di Dollari al Box Office: Il film epico di James Cameron 'Titanic' diventa il primo film nella storia del cinema a incassare oltre un miliardo di dollari a livello mondiale. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nell'economia dell'industria cinematografica e nell'intrattenimento globale, dimostrando il potenziale commerciale e culturale del film.
  • 02 Marzo Sonda Galileo scopre potenziali oceani su Europa: La sonda spaziale Galileo ha rivelato dati scientifici rivoluzionari che indicano la probabile esistenza di oceani liquidi sotto una spessa crosta di ghiaccio sulla luna di Giove Europa, aprendo nuove prospettive sulla possibile esistenza di vita extraterrestre.
  • 03 Marzo Tragedia della Funivia del Cermis: Il 3 marzo 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, volando a una quota inferiore al consentito e in violazione dei regolamenti, tranciò il cavo della funivia del Cermis nei pressi di Cavalese, in Trentino. L'incidente provocò il crollo della cabina, causando la morte di 20 persone innocenti. Questo drammatico evento scatenò un'ondata di sdegno internazionale e mise in luce gravi problematiche relative alle norme di sicurezza e al rispetto delle regole da parte dei mezzi militari.
  • 04 Marzo Sentenza storica della Corte Suprema sulle molestie sessuali: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce un importante precedente legale, dichiarando che le leggi federali contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro sono applicabili anche quando entrambe le parti coinvolte sono dello stesso sesso. Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella lotta contro le discriminazioni di genere e sessuali.
  • 05 Marzo Scoperta di acqua sulla Luna: La NASA annuncia una scoperta rivoluzionaria: la sonda Clementine ha rilevato riserve significative di acqua nei crateri polari lunari. Questo ritrovamento apre nuove prospettive per l'esplorazione spaziale, suggerendo la possibilità di future colonie umane e stazioni di rifornimento spaziali.
  • 06 Marzo Austria restituisce opere d'arte agli ebrei: Il governo austriaco annuncia una decisione storica per la restituzione di opere d'arte precedentemente sequestrate dai nazisti a proprietari ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, che erano state conservate nei musei di Vienna come tesori nazionali.
  • 07 Marzo Ergastolo a Priebke per crimini di guerra: La Corte militare italiana condanna all'ergastolo Erich Priebke per il massacro delle Fosse Ardeatine, un crimine di guerra nazista commesso a Roma nel 1944 dove vennero uccisi 335 civili innocenti.
  • 08 Marzo Morte di Marvin Davis, leggenda del design Disney: Marvin Davis, rinomato architetto e direttore artistico, è deceduto all'età di 87 anni a Santa Monica, California. Durante la sua straordinaria carriera presso 20th Century Fox e Disney (1955-1995), ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione di spazi iconici, incluso il layout originale di Disneyland e importanti contributi a Walt Disney World. Il suo lavoro innovativo gli è valso un Emmy Award nel 1962 e il riconoscimento come Disney Legend nel 1994, testimoniando il suo sostanziale impatto nel design dei parchi a tema e dell'intrattenimento.
  • 09 Marzo Crimini di guerra: Confessione di Dragoljub Kunarac: Dragoljub Kunarac, ex comandante serbo, è diventato il primo imputato a dichiararsi colpevole di crimini di guerra presso il Tribunale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Ha ammesso di aver stuprato donne musulmane durante il conflitto bosniaco nel 1992, segnando un punto cruciale nella giustizia internazionale.
  • 10 Marzo Decreto Ministeriale Sicurezza Antincendio: Emanazione del Decreto Ministeriale che stabilisce criteri generali di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, modificando e integrando precedenti normative sulla sicurezza.
  • 11 Marzo Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, sotto il comando del capitano Richard J. Ashby, ha tagliato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, provocando un tragico incidente che ha causato la morte di 20 persone. Questo evento ha suscitato profonda indignazione in Italia e ha sollevato questioni critiche sulla responsabilità militare e le conseguenze delle manovre aeree a bassa quota.
  • 12 Marzo Scandalo Finanziario in Giappone: Un importante scandalo finanziario scuote il Giappone quando i procuratori conducono perquisizioni presso la banca centrale e arrestano un funzionario sospettato di aver rivelato informazioni riservate a banche private. L'evento evidenzia significative preoccupazioni sulla corruzione sistemica nel settore finanziario giapponese, sollevando interrogativi sull'integrità delle istituzioni economiche del paese.
  • 13 Marzo Scoperta Astronomica sull'Espansione dell'Universo: Il Team di Ricerca High-Z Supernova ha pubblicato prove scientifiche pioneristiche che dimostrano che l'universo si sta espandendo a una velocità accelerata, una scoperta rivoluzionaria che ha sfidato la precedente comprensione della dinamica cosmica e gettato le basi per future ricerche cosmologiche.
  • 14 Marzo Sonia Gandhi eletta presidente del Congresso Indiano: Sonia Gandhi, vedova dell'ex Primo Ministro Rajiv Gandhi, è stata eletta presidente del Partito del Congresso Nazionale Indiano, succedendo a Sitaram Kesri e consolidando l'influenza politica della famiglia Gandhi nella politica indiana.
  • 15 Marzo Titanic domina il botteghino: Il film 'Titanic' di James Cameron continua il suo straordinario successo commerciale, superando 'Star Wars' e conquistando la prima posizione nel botteghino nordamericano. Il film ha incassato un impressionante importo di 471 milioni di dollari, diventando un fenomeno cinematografico globale.
  • 16 Marzo Scuse di Giovanni Paolo II per il silenzio sull'Olocausto: Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato un'importante dichiarazione di riconciliazione storica, chiedendo pubblicamente perdono per il silenzio e l'inattività della Chiesa Cattolica durante l'Olocausto, riconoscendo il fallimento istituzionale nella protezione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Marzo Riconoscimento storico della Chiesa cattolica sull'Olocausto: Il Vaticano ha emesso un documento storico di pentimento, riconoscendo formalmente e esprimendo rammarico per l'incapacità della Chiesa cattolica di prevenire o fermare l'uccisione di massa degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Marzo Discorso del Presidente Scalfaro: Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro tiene un discorso articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento ottiene un raro consenso trasversale, con applausi sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
  • 19 Marzo Riforme economiche cinesi del 1998: Il primo ministro Zhu Rongji annuncia un ambizioso programma triennale di riforme economiche, mirante a ristrutturare le industrie statali, riformare il sistema bancario e ridisegnare l'assetto governativo per migliorare l'efficienza economica del paese.
  • 20 Marzo Processo Marta Russo: inizio dibattimento: Prende il via il processo per l'omicidio di Marta Russo, studentessa universitaria uccisa a Roma nel maggio 1997, un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana e sollevato numerose questioni sulla giustizia.
  • 21 Marzo Morte di Galina Ulanova, leggendaria ballerina: Galina Ulanova, celebre prima ballerina assoluta russa, è deceduta all'età di 87 anni. Considerata una delle più influenti danzatrici del XX secolo, è stata una figura cruciale nel portare il balletto sovietico al riconoscimento internazionale, grazie alla sua straordinaria arte e profonda espressività.
  • 22 Marzo Escalation del conflitto etnico in Kosovo: La polizia serba ha lanciato un'operazione militare brutale contro gli albanesi etnici nel Kosovo centrale, utilizzando mortai, bruciando case e sparando sui civili nel tentativo di sopprimere il movimento separatista.
  • 23 Marzo 70° Cerimonia degli Academy Awards: La 70esima edizione degli Oscar, condotta da Billy Crystal, è stata dominata dal film 'Titanic' di James Cameron, che ha vinto 11 statuette. Jack Nicholson ha vinto come Miglior Attore e Helen Hunt come Miglior Attrice.
  • 24 Marzo Decisione sulla Moneta Unica Europea: Nella notte del 24 marzo 1998, Carlo Azeglio Ciampi ha contattato i governatori dell'Istituto Monetario Europeo per garantire una valutazione equa dell'economia italiana, scongiurando il rischio di esclusione dall'Unione Europea e possibili crisi economiche.
  • 25 Marzo Adozione dell'Euro in Italia: Il 25 marzo 1998 l'Italia si prepara ufficialmente all'adozione della moneta unica europea, un passaggio cruciale per l'integrazione economica del paese nel contesto comunitario.
  • 26 Marzo Massacro di Oued Bouaicha durante la Guerra Civile Algerina: Durante la Guerra Civile Algerina, un brutale massacro ha causato la morte di 52 civili, tra cui numerosi bambini e infanti, uccisi con asce e coltelli. L'episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici del conflitto, caratterizzato da estrema violenza e gravi violazioni dei diritti umani.
  • 27 Marzo Italia ammessa nell'Eurozona: Il 27 marzo 1998, l'Italia supera positivamente l'esame per l'adesione alla moneta unica europea, ottenendo l'approvazione dalle undici nazioni membri. Questo evento rappresenta un momento cruciale per l'integrazione economica italiana nell'Unione Europea, segnando un passaggio storico verso l'unificazione monetaria.
  • 28 Marzo Morte di Edoardo Massari, attivista No Tav: Edoardo Massari, noto attivista del movimento No Tav, muore suicida in carcere. La sua morte solleva numerose questioni sul trattamento dei manifestanti e sulle condizioni detentive.
  • 29 Marzo Tragedia di Otranto: Il 29 marzo 1997, nel canale di Otranto, si è verificato un grave incidente marittimo quando la nave albanese Katër i Radës, carica di profughi, è stata speronata dalla corvetta italiana Sibilla. L'evento ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri. I superstiti vennero successivamente condotti nel porto di Brindisi e identificati in un centro per l'immigrazione.
  • 30 Marzo Produzione petrolifera iraniana nel 1998: Nel marzo 1998, l'Iran, quarto produttore mondiale di petrolio, registrava una produzione giornaliera di 3,6 milioni di barili estratti principalmente dai pozzi del Golfo Persico. Questo dato evidenzia l'importanza strategica dell'Iran nel mercato energetico globale.
  • 31 Marzo Lancio del Progetto Mozilla Open Source: Netscape ha rilasciato il codice sorgente del proprio browser web con una licenza open source, dando vita al progetto Mozilla. Questa mossa rivoluzionaria avrebbe successivamente portato alla formazione della Mozilla Foundation, influenzando significativamente lo sviluppo dei browser web e del software open source.
  • 01 Aprile Libera Circolazione in Europa: Il 1° aprile 1998 ha segnato un momento storico con l'inizio della libera circolazione in nove paesi europei, tra cui Italia, Portogallo e Spagna. La cerimonia simbolica al Brennero ha rappresentato un passaggio cruciale nell'integrazione europea.
  • 02 Aprile Rivelazioni sugli Omicidi di San Salvador: Quattro guardie imprigionate hanno ammesso di aver seguito ordini da autorità superiori nell'uccisione brutale di tre suore americane e un operatore laico, un evento tragico avvenuto 17 anni prima, che ha fatto luce sulle sistematiche violazioni dei diritti umani durante il conflitto civile in El Salvador.
  • 03 Aprile Accuse di spionaggio alla CIA contro Douglas F. Groat: La CIA ha intentato un procedimento legale contro Douglas F. Groat, un ex dipendente cinquantenne, accusandolo di aver tentato di vendere informazioni classificate degli Stati Uniti a nazioni straniere dopo un fallito tentativo di estorcere 500.000 dollari all'agenzia in cambio della sua lealtà.
  • 04 Aprile Discorso del Presidente Scalfaro al Parlamento: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha tenuto un discorso istituzionale di ampio respiro, affrontando temi cruciali quali amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento, caratterizzato da toni decisi e inclusivi, ha ottenuto consensi trasversali sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
  • 05 Aprile Inaugurazione del Ponte di Akashi-Kaikyō: Il ponte di Akashi-Kaikyō, un'opera ingegneristica straordinaria, è stato inaugurato collegando le isole di Honshu e Shikoku. Con un costo di 3,8 miliardi di dollari, diventa il ponte sospeso più lungo del mondo, con una campata centrale di 1.991 metri, rappresentando un traguardo significativo nell'infrastruttura giapponese.
  • 06 Aprile Accordo del Venerdì Santo in Irlanda del Nord: Storico accordo politico raggiunto in Irlanda del Nord che propone un modello di governance condiviso tra protestanti e cattolici in una nuova assemblea di 108 membri. L'accordo mirava a porre fine a 30 anni di conflitto settario e 26 anni di governo diretto da Londra.
  • 07 Aprile Fusione Citicorp e Travelers Group: Citicorp e Travelers Group annunciano l'intenzione di fondersi per creare il più grande gruppo di servizi finanziari al mondo: Citigroup. Questa fusione rappresenta un momento cruciale nella storia finanziaria moderna, segnando un punto di svolta nell'evoluzione dei servizi bancari e assicurativi globali.
  • 08 Aprile Fusione Citigroup: Rivoluzione nel settore finanziario: Citicorp e Travelers Group hanno annunciato una fusione storica che ha dato vita a Citigroup, diventando il più grande conglomerato di servizi finanziari al mondo. Questo accordo ha ridisegnato profondamente il panorama bancario globale, segnando un punto di svolta nell'industria finanziaria internazionale.
  • 09 Aprile Sentenza storica sul diritto all'oblio: La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza cruciale (n. 3679) che ha iniziato a definire il diritto all'oblio digitale, stabilendo che le informazioni online devono essere valutate in relazione alla tutela della privacy e della reputazione personale.
  • 10 Aprile Firma del Belfast Agreement: Il 10 aprile 1998 è stato firmato a Belfast l'Accordo del Venerdì Santo, un trattato storico che ha segnato una svolta decisiva nel processo di pace in Irlanda del Nord. L'accordo ha proposto un governo decentrato e mirava a risolvere il conflitto costituzionale di lunga data tra comunità cattoliche e protestanti.
  • 11 Aprile D'Alema a Pechino: Dichiarazione sulla teoria marxista: Durante una visita diplomatica a Pechino l'11 aprile 1998, Massimo D'Alema, allora ministro degli Esteri italiano, rilascia una dichiarazione insolita affermando di non aver mai studiato marxismo-leninismo e di non credere nella sua esistenza come teoria, generando sorpresa tra i suoi interlocutori cinesi.
  • 12 Aprile Messaggio Pasquale di Papa Giovanni Paolo II per la Pace: Durante il suo messaggio di Pasqua, Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato una potente condanna della violenza globale, denunciando i 'conflitti fratricidi e gli omicidi' e mettendo in guardia sulle conseguenze distruttive dei conflitti che stanno 'seminando semi di morte' nel mondo.
  • 13 Aprile Ungheria diventa Repubblica: L'Ungheria ha ufficialmente completato la transizione verso una forma di governo repubblicana, segnando una significativa trasformazione politica dopo la caduta del regime comunista e la fine della Guerra Fredda. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nella storia dell'Europa dell'Est, simboleggiando il definitivo distacco dal sistema politico sovietico e l'avvio verso istituzioni democratiche.
  • 14 Aprile Congresso di Forza Italia a Milano: Il Congresso nazionale di Forza Italia si è tenuto a Milano, con Silvio Berlusconi che ha espresso forti critiche al progetto di riforma della Commissione Bicamerale. Il leader di Forza Italia ha attaccato duramente il governo e la magistratura, accusandoli di voler instaurare un regime autoritario e minacciando di non sostenere riforme ritenute inadeguate.
  • 15 Aprile Morte di Pol Pot: Decesso di Pol Pot, leader dei Khmer Rouge e responsabile del genocidio cambogiano. Morto sotto arresti domiciliari, le circostanze esatte della sua morte rimangono controverse, con ipotesi che vanno dal suicidio all'avvelenamento.
  • 16 Aprile Primo Congresso Nazionale di Forza Italia: Si è tenuto a Roma il primo congresso ufficiale di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi nel 1994. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per consolidare la struttura politica del movimento e definire le strategie future.
  • 17 Aprile Morte di Pol Pot, leader dei Khmer Rossi: Pol Pot, il famigerato leader del regime dei Khmer Rossi responsabile del genocidio cambogiano, è morto all'età di 73 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un brutale capitolo della storia cambogiana, durante il quale si stima che 1,5-2 milioni di persone siano state uccise attraverso esecuzioni, lavori forzati, fame e persecuzioni sistematiche.
  • 18 Aprile Terremoto di San Francisco del 1906: Catastrofico terremoto che colpì San Francisco alle 5:13 del mattino, innescando devastanti incendi causati da stufe e condutture del gas danneggiate. Il disastro distrusse oltre 10.000 acri di proprietà e causò circa 4.000 vittime, diventando uno dei più letali disastri naturali nella storia degli Stati Uniti.
  • 19 Aprile Morte di Octavio Paz: Octavio Paz, celebre poeta messicano, saggista, diplomatico e Premio Nobel per la Letteratura, è venuto a mancare. Figura intellettuale di primaria importanza nel XX secolo, Paz è ricordato per i suoi profondi contributi alla letteratura mondiale e al pensiero politico latino-americano.
  • 20 Aprile Scioglimento della Fazione Armata Rossa: La Fazione Armata Rossa (RAF), nota anche come Gruppo Baader-Meinhof, ha ufficialmente annunciato il proprio scioglimento dopo 28 anni di attivismo estremista di sinistra e operazioni violente. Questo evento segna la conclusione di un significativo capitolo dell'estremismo politico nella Germania del dopoguerra, simboleggiando la fine di un'era di tensioni politiche e lotta armata.
  • 21 Aprile Crisi economica in Giappone: Il Giappone attraversa un momento di profonda incertezza economica. L'euforia precedente è definitivamente terminata, con una significativa contrazione dei consumi e della produzione industriale, segnalando una fase di recessione economica.
  • 22 Aprile Morte di Kitch Christie, leggendario allenatore di rugby sudafricano: Kitch Christie, un leggendario allenatore di rugby sudafricano, è venuto a mancare. È stato una figura cruciale nel periodo post-apartheid, guidando la nazionale dei Springboks alla vittoria nel Campionato Mondiale di Rugby del 1995, un momento simbolico di unità nazionale che ha trasceso le divisioni razziali del passato. La sua leadership strategica e la capacità di motivare la squadra lo hanno reso un punto di riferimento nel rugby mondiale.
  • 23 Aprile Morte di James Earl Ray, assassino di Martin Luther King: James Earl Ray, l'assassino condannato del leader dei diritti civili Dr. Martin Luther King Jr., è morto. Responsabile dell'assassinio di King avvenuto il 4 aprile 1968 a Memphis, Tennessee, il suo gesto rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani che sconvolse la nazione e il mondo intero.
  • 24 Aprile Esecuzioni pubbliche per crimini di genocidio in Ruanda: In un'imponente manifestazione di giustizia, decine di migliaia di ruandesi hanno assistito all'esecuzione pubblica di 22 prigionieri condannati per crimini di genocidio. Il governo ha proceduto con le esecuzioni nonostante gli appelli internazionali per la clemenza, segnalando una posizione decisa sull'accountability per il Genocidio Ruandese del 1994.
  • 25 Aprile Disastro ambientale della miniera Los Frailes: Grave incidente ambientale in Andalusia, Spagna, dove la rottura di un bacino di riserva minerario ha rilasciato sostanze metalliche inquinanti nel fiume Guadiamar, minacciando l'ecosistema del Parco Nazionale di Doñana. Circa 100 chilometri quadrati di terreni agricoli sono stati contaminati.
  • 26 Aprile Discorso del Presidente Scalfaro su temi nazionali: Il 1° gennaio 1998, il Presidente della Repubblica Scalfaro ha pronunciato un discorso articolato su questioni cruciali come amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento, particolarmente critico sul tema della carcerazione preventiva, ha provocato una forte replica del magistrato Antonio Di Pietro, che ha chiesto chiarimenti sulle accuse di 'tortura' rivolte alla magistratura.
  • 27 Aprile Incontro internazionale a Baku per la Via della Seta: A maggio 1998, rappresentanti di Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, paesi del Caspio e del Caucaso si incontreranno a Baku per discutere la riapertura dell'antica strada carovaniera che collegava Asia ed Europa, un progetto diplomatico e commerciale di grande rilevanza geopolitica.
  • 28 Aprile Pontificato di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyła, guidava la Chiesa Cattolica Romana, distinguendosi per la sua influenza globale e gli sforzi di diplomazia internazionale.
  • 29 Aprile Israele celebra 50 anni di indipendenza: Israele ha commemorato il cinquantesimo anniversario della propria indipendenza, riflettendo su cinque decenni di esistenza nazionale. Nonostante le celebrazioni per questo importante traguardo, il paese ha affrontato significative sfide interne tra cui incertezza economica, divisioni sociali, preoccupazioni per la sicurezza e complesse tensioni geopolitiche nel Medio Oriente.
  • 30 Aprile Espansione NATO verso Est: La NATO approva l'ingresso di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, un passaggio storico che simboleggia l'integrazione delle nazioni ex-comuniste nell'alleanza occidentale. L'ammissione formale avverrà nell'aprile dell'anno successivo, in occasione del 50º anniversario dell'organizzazione.
  • 01 Maggio Accordo sull'Unione Monetaria Europea: Il 1° maggio 1998, le nazioni europee hanno raggiunto un traguardo storico concordando l'implementazione di una valuta unica. Durante una conferenza cruciale a Bruxelles, Francia e Germania hanno risolto le loro precedenti divergenze sulla leadership della banca centrale, aprendo la strada al lancio dell'Euro.
  • 02 Maggio Fondazione della Banca Centrale Europea a Bruxelles: Il 2 maggio 1998 viene ufficialmente fondata a Bruxelles la Banca Centrale Europea (BCE), un'istituzione cruciale per definire e coordinare le politiche monetarie dell'Unione Europea. Questo evento segna un passaggio storico verso l'integrazione economica europea e l'introduzione dell'euro.
  • 03 Maggio Accordo storico per la nascita dell'Euro: Jacques Chirac e Helmut Kohl, leader rispettivamente di Francia e Germania, firmano un accordo cruciale per la nomina del Presidente della Banca centrale europea. Questo momento segna l'avvio ufficiale della moneta unica europea, con un tasso di cambio iniziale di 1.936,27 lire italiane per euro.
  • 04 Maggio Condanna di Theodore Kaczynski, lo Unabomber: Un giudice federale di Sacramento, in California, condanna Theodore Kaczynski a quattro ergastoli più trenta anni di carcere, dopo che lo stesso accetta un accordo per dichiararsi colpevole, evitando così la pena di morte. Kaczynski, noto come lo 'Unabomber', era responsabile di una serie di attentati con pacchi bomba che hanno terrorizzato gli Stati Uniti per quasi due decenni.
  • 05 Maggio Alluvione di Sarno e Quindici: Il 5 maggio 1998, un evento piovoso eccezionale causò un disastro naturale in Campania, con vaste colate di detrito e fango che sommersero i centri abitati di Sarno, Quindici, Siano e Bracigliano. Le colate rapidissime raggiunsero le zone abitate con grande violenza, seppellendo sotto metri di fango gli edifici e distruggendone altri. Le vittime di quel disastro furono 161. Per giorni, centinaia di soccorritori scavarono nel fango alla ricerca dei sopravvissuti.
  • 06 Maggio Apple lancia l'innovativo iMac: Apple Computer presenta il rivoluzionario computer iMac, caratterizzato da un processore PowerPC G3 da 233 MHz, 32 MB di RAM, hard disk da 4 GB e monitor da 15 pollici, con un prezzo di 1.300 dollari. Questo modello segna un significativo cambiamento nel design e nella tecnologia, introducendo un computer all-in-one colorato che avrebbe contribuito a risollevare le sorti dell'azienda.
  • 07 Maggio Fusione DaimlerChrysler: una svolta nell'industria automobilistica: Mercedes-Benz ha completato l'acquisizione di Chrysler per 40 miliardi di dollari, dando vita a DaimlerChrysler. Questa fusione rappresentò all'epoca la più grande operazione industriale nel settore automobilistico, simboleggiando una nuova era di collaborazione industriale internazionale e consolidamento globale.
  • 08 Maggio Primi Euro Coniati in Francia: A Pessac, in Francia, vengono coniate le prime monete in euro, segnando un importante traguardo nell'integrazione monetaria europea. Tuttavia, a causa di specifiche incomplete, queste monete iniziali dovranno essere rifuse e riconiate nel 1999.
  • 09 Maggio Stato di emergenza a Sarno dopo l'alluvione: Il 9 maggio 1998, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per il comune di Sarno, in Campania, a seguito della devastante alluvione del 5 maggio che ha causato ingenti danni e vittime.
  • 10 Maggio Viktor Orbán diventa Primo Ministro dell'Ungheria: Viktor Orbán viene eletto Primo Ministro dell'Ungheria, guidando una coalizione di centro-destra formata dal suo partito Fidesz, dal Partito degli Agricoltori Indipendenti e dal Forum Democratico Ungherese. Questo passaggio segna un significativo cambiamento politico nell'era post-comunista ungherese, con Orbán che rappresenta un approccio politico nazionalista e conservatore.
  • 11 Maggio Primi Euro Coniati in Francia: A Pessac, in Francia, sono state coniate le prime monete in euro, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea. Tuttavia, a causa di specifiche tecniche incomplete, queste monete iniziali dovettero essere rifuse e riconiate nel 1999, simboleggiando la complessità del processo di unificazione valutaria.
  • 12 Maggio Sparatoria all'Università Trisakti e Sommossa Politica Indonesiana: Il 12 maggio 1998, un momento cruciale nella storia indonesiana si verificò quando quattro studenti vennero uccisi durante le proteste presso l'Università Trisakti a Giacarta. Questi omicidi innescarono diffusi disordini e instabilità civile che portarono infine alla caduta del regime autoritario del Presidente Suharto, segnando un punto di svolta critico nella transizione dell'Indonesia verso la democrazia. Le proteste degli studenti denunciavano la corruzione governativa, le disuguaglianze economiche e la repressione politica, diventando un simbolo della lotta per la riforma democratica nel paese.
  • 13 Maggio Test nucleari indiani a Pokhran: Il 13 maggio 1998, l'India ha condotto due test nucleari nel poligono di Pokhran, facendo seguito ai tre test del 1974. Questi esperimenti hanno avuto un impatto significativo sulla geopolitica nucleare globale, innescando tensioni regionali, specialmente con il Pakistan, e provocando una forte reazione internazionale.
  • 14 Maggio Pontificato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła) era il Pontefice della Chiesa Cattolica, noto per il suo straordinario impegno nel dialogo interreligioso e per aver contribuito significativamente ai cambiamenti geopolitici della fine del XX secolo.
  • 15 Maggio Tentativo Iracheno di Acquisizione Tecnologia Missilistica: La Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM) ha scoperto che una delegazione irachena ha viaggiato a Bucarest, Romania, con l'obiettivo di incontrare scienziati per potenzialmente acquisire sistemi avanzati di guida missilistica. Questo evento è stato significativo nel contesto delle tensioni internazionali e delle preoccupazioni sulle capacità belliche dell'Iraq nel tardo anni '90, dopo la Guerra del Golfo e durante il periodo delle sanzioni ONU.
  • 16 Maggio Firma della Legge Megan negli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha firmato la Legge Megan, un provvedimento legislativo cruciale che obbliga le forze dell'ordine a informare scuole locali, asili nido e residenti sulla presenza di criminali sessuali registrati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza della comunità e proteggere i bambini.
  • 17 Maggio David Wells: Partita Perfetta a Yankee Stadium: Il lanciatore dei New York Yankees David Wells realizza un'impresa straordinaria nel baseball, completando una partita perfetta contro i Minnesota Twins. Wells è riuscito a eliminare tutti e 27 i battitori affrontati, contribuendo alla vittoria per 4-0 della sua squadra.
  • 18 Maggio Causa Antitrust contro Microsoft: Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e 20 Stati americani hanno avviato un importante procedimento antitrust contro Microsoft, accusando l'azienda di pratiche monopolistiche nel mercato dei software e dei browser internet. La causa contesta le strategie anticoncorrenziali di Microsoft, in particolare l'inclusione di Internet Explorer nel sistema operativo Windows.
  • 19 Maggio Introduzione dell'Euro: Monete e Banconote: Un momento storico nell'integrazione economica europea: le prime monete e banconote in euro vengono introdotte in 11 paesi dell'Unione Europea, segnando un passaggio significativo verso l'unificazione monetaria. Questo evento rappresenta una tappa cruciale nel processo di integrazione europea, gettando le basi per una moneta comune che avrebbe profondamente trasformato gli scambi commerciali e l'economia del continente.
  • 20 Maggio Funerale di Frank Sinatra: Celebrità di Hollywood, familiari e amici si riuniscono a Beverly Hills per commemorare Frank Sinatra, una delle più grandi icone musicali del XX secolo, segnando la fine di un'era nella musica popolare americana.
  • 21 Maggio Suharto si dimette dalla presidenza dell'Indonesia: Dopo 32 anni di governo autoritario, Suharto si è dimesso dalla presidenza dell'Indonesia il 21 maggio 1998, ponendo fine a un'era politica caratterizzata da un regime di controllo stretto e centralizzato. Il suo successore, B. J. Habibie, è stato immediatamente nominato come terzo presidente del paese, in un momento di significativa instabilità sociale ed economica.
  • 22 Maggio Accordo di Pace in Irlanda del Nord: Un significativo accordo di pace viene sottoscritto tra le comunità protestanti e cattoliche in Irlanda del Nord, segnando un importante passo verso la riconciliazione dopo decenni di conflitti.
  • 23 Maggio Referendum dell'Accordo del Venerdì Santo in Irlanda del Nord: Il 23 maggio 1998, un referendum storico in Irlanda del Nord ha sancito l'accettazione dell'Accordo del Venerdì Santo, con circa il 75% dei votanti che hanno sostenuto questo accordo di pace. Questo processo democratico rappresenta un punto di svolta cruciale nella risoluzione di decenni di conflitto tra le comunità nazionaliste e unioniste dell'Irlanda del Nord, ponendo le basi per una riconciliazione pacifica e la fine dei violenti scontri settari che avevano caratterizzato la regione.
  • 24 Maggio Palma d'Oro al Festival di Cannes per Theo Angelopoulos: Alla 51esima edizione del Festival di Cannes, il regista greco Theo Angelopoulos si aggiudica la prestigiosa Palma d'Oro con il film 'Eterno e un giorno' (titolo originale: 'Mia aioniotita kai mia mera'), sottolineando l'eccellenza del cinema internazionale di fine millennio.
  • 25 Maggio Test Nucleari dell'India a Pokhran: L'India conduce tre test nucleari sotterranei nel poligono di Pokhran, in Rajasthan, dimostrando le proprie capacità strategiche di difesa nucleare. L'operazione 'Shakti' include un dispositivo termonucleare che segna un punto di svolta geopolitico.
  • 26 Maggio Primo National Sorry Day in Australia: Il primo National Sorry Day è stato celebrato in Australia, un momento cruciale negli sforzi di riconciliazione nazionale con i popoli indigeni. Oltre un milione di persone ha partecipato a eventi in tutto il paese, simboleggiando un riconoscimento collettivo delle ingiustizie storiche e un impegno per la guarigione.
  • 27 Maggio Condanna di Michael Fortier per l'attentato di Oklahoma City: Michael Fortier è stato condannato a 12 anni di prigione e multato di 200.000 dollari per non aver avvertito le autorità del piano terroristico legato all'attentato di Oklahoma City. La sua condanna rappresenta un importante momento di giustizia per il coinvolgimento indiretto in uno dei più gravi attacchi terroristici interni degli Stati Uniti.
  • 28 Maggio Test Nucleari del Pakistan: Il Pakistan ha condotto cinque test nucleari in risposta ai precedenti test dell'India, provocando immediate sanzioni economiche da parte di USA, Giappone e altre nazioni. Questi test hanno segnato un'escalation significativa nella corsa agli armamenti nucleari tra i due paesi.
  • 29 Maggio Test nucleari di India e Pakistan: Il 29 maggio 1998, India e Pakistan hanno condotto simultaneamente una serie di test nucleari, cinque per ciascun paese, innescando una significativa escalation della tensione geopolitica nella regione del subcontinente indiano.
  • 30 Maggio Un terremoto di magnitudo 6.6 colpisce l'Afghanistan del nord uccidendo più di 5.000 persone.
  • 31 Maggio Devastante Ondata di Tornado negli USA: Un significativo evento meteorologico estremo ha colpito il nord degli Stati Uniti e il sud dell'Ontario tra il 30 e il 31 maggio 1998. L'ondata ha registrato 60 tornado confermati, con quello di Spencer, South Dakota, particolarmente distruttivo: 6 vittime, 150 feriti e un derecho che ha causato oltre 2 milioni di interruzioni di corrente, con alcune regioni che hanno subito blackout fino a 10 giorni.
  • 01 Giugno Istituzione della Banca Centrale Europea: Viene istituita la Banca centrale europea, incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica, formando la cosiddetta zona euro. L'istituzione sostituisce l'Istituto Monetario Europeo, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea.
  • 02 Giugno California approva la Proposizione 227: I cittadini californiani hanno approvato la Proposizione 227, un provvedimento controverso che ha abolito di fatto i programmi di educazione bilingue. La legge ha imposto l'istruzione esclusivamente in lingua inglese per gli studenti con scarsa padronanza dell'inglese, segnando una svolta significativa nelle politiche educative statali.
  • 03 Giugno Disastro ferroviario di Eschede: A Eschede, tra Monaco e Amburgo, il Treno ad alta velocità ICE 884 deraglia e colpisce un pilone a 200 km/h. Le carrozze vengono disseminate su 2 km di linea, causando 101 morti e 88 feriti nel più grave incidente ferroviario della storia tedesca.
  • 04 Giugno Terry Nichols condannato per l'attentato di Oklahoma City: Terry Nichols è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo cruciale nell'attentato terroristico interno che ha sconvolto gli Stati Uniti. Come complice di Timothy McVeigh, è stato ritenuto colpevole di aver pianificato e partecipato all'attacco al palazzo federale Alfred P. Murrah, che causò 168 vittime e centinaia di feriti.
  • 05 Giugno Decreto Legislativo sulla Ricerca Scientifica: Il decreto legislativo n. 204 del 5 giugno 1998 ha definito un quadro organico per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale in materia di ricerca scientifica e tecnologica. Il provvedimento ha introdotto innovazioni significative nel sistema di gestione e finanziamento della ricerca, garantendo una rappresentanza equilibrata tra università, enti di ricerca, mondo produttivo e dei servizi.
  • 06 Giugno Finale dei Mondiali FIFA 1998: Trionfo della Francia: La Francia conquista il suo primo mondiale di calcio battendo il Brasile 3-0 nella finale disputata a Parigi. Zinedine Zidane diventa eroe nazionale segnando due reti decisive, in un match che passerà alla storia del calcio mondiale.
  • 07 Giugno Omicidio razzista di James Byrd Jr.: James Byrd Jr., un uomo afroamericano, viene brutalmente assassinato da tre suprematisti bianchi in un crimine d'odio razziale a Jasper, Texas. I perpetratori lo hanno trascinato con un camion fino alla morte, simboleggiando la persistente violenza razziale nella società americana di fine XX secolo.
  • 08 Giugno Coppa del Mondo di Calcio 1998 in Francia: La sedicesima edizione della Coppa del Mondo di calcio si svolgerà dal 10 giugno al 12 luglio in nove città francesi: Parigi, Lens, Nantes, Saint Etienne, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Tolosa e Montpellier. Questo evento sportivo internazionale rappresenta uno dei più importanti tornei calcistici a livello mondiale.
  • 09 Giugno Transizione militare in Nigeria: Il 9 giugno 1998, Abdulsalami Abubakar diventa Presidente militare della Nigeria, succedendo al controverso leader Sani Abacha, deceduto improvvisamente. Questo passaggio di potere rappresenta un momento cruciale nella complessa storia politica nigeriana, con Abubakar che avvierà successivamente un processo di transizione verso un governo democratico.
  • 10 Giugno Inizio del Campionato Mondiale di Calcio 1998 in Francia: Il 10 giugno 1998 ha preso il via in Francia la 16ª edizione del Campionato Mondiale di Calcio FIFA. L'evento ha riunito 32 squadre nazionali provenienti da tutto il mondo, che si sono sfidate per conquistare il titolo più prestigioso del calcio internazionale. La Francia, paese ospitante, ha accolto l'evento con grande entusiasmo, predisponendo impianti sportivi all'avanguardia e un'organizzazione impeccabile.
  • 11 Giugno Svolta nella ricerca sulla tubercolosi: Un team scientifico anglo-francese compie un importante traguardo decodificando l'intero sequenziamento genetico del batterio della tubercolosi. Questo risultato rappresenta un punto cruciale nella ricerca medica globale, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di trattamenti più efficaci contro una malattia che causa milioni di decessi ogni anno.
  • 12 Giugno Minacce NATO per gli attacchi in Kosovo: Gli Stati Uniti, la Russia e altre sei potenze mondiali hanno rafforzato la minaccia militare della NATO per fermare gli attacchi violenti contro gli albanesi etnici nella provincia del Kosovo, segnalando un potenziale intervento internazionale per prevenire un conflitto etnico.
  • 13 Giugno Processo Enimont: Condanne per Finanziamento Illecito: La Corte di Cassazione ha emesso sentenze definitive di condanna per finanziamento illecito politico a esponenti di primo piano della politica italiana, tra cui Arnaldo Forlani, Severino Citaristi, Renato Altissimo, Umberto Bossi e Giorgio La Malfa. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta alla corruzione politica in Italia durante gli anni '90.
  • 14 Giugno Chicago Bulls: Sesta Vittoria NBA e Ultima Partita di Jordan: I Chicago Bulls hanno conquistato il loro sesto campionato NBA in otto anni, sconfiggendo gli Utah Jazz con un punteggio di 87-86 in Gara 6 delle Finali NBA. Questo storico match ha segnato l'ultima apparizione di Michael Jordan con la maglia dei Bulls, concludendo un'era leggendaria nel basket mondiale.
  • 15 Giugno Seduta della Camera dei Deputati sui Diritti dell'Infanzia: Importante sessione parlamentare dedicata a tematiche sociali cruciali. La Camera ha discusso mozioni contro lo sfruttamento del lavoro minorile e il Governo ha presentato una 'Carta di impegni' per promuovere i diritti di bambini e adolescenti. Il dibattito sugli infortuni domestici è stato rinviato a una successiva seduta.
  • 16 Giugno Norme contro gli Abusi Familiari: Il Senato italiano ha approvato un testo unificato per l'adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari, su iniziativa della senatrice Franca D'Alessandro, introducendo nuovi strumenti giuridici a tutela delle vittime di violenza domestica.
  • 17 Giugno Mondiali di Calcio 1998: Italia batte Camerun: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Francia, la Nazionale italiana ha ottenuto una convincente vittoria per 3-0 contro il Camerun, confermando il proprio valore e le ambizioni di successo nel torneo.
  • 18 Giugno Seduta della Commissione Parlamentare sui Rifiuti: Il 18 giugno 1998 si è tenuta una riunione importante della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Durante la seduta, i parlamentari hanno discusso le modalità di pubblicità e trasparenza dei lavori relativi all'indagine sul complesso sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti in Italia. L'obiettivo era analizzare le criticità e le potenziali irregolarità nel settore, con particolare attenzione alle connessioni tra gestione dei rifiuti e possibili infiltrazioni criminali.
  • 19 Giugno Fine del monopolio della telefonia fissa in Italia: Il ministero delle Comunicazioni ha concesso licenze a Infostrada (partecipata da Olivetti e Mannesmann) e Wind (con Enel, Deutsche Telekom e France Telecom), ponendo termine al monopolio della telefonia fissa in Italia. Questo passaggio ha aperto il mercato delle telecomunicazioni alla concorrenza, favorendo l'innovazione e la diversificazione dei servizi.
  • 20 Giugno La fuga di Conrad Schumann dalla Germania Est: Conrad Schumann, guardia di frontiera tedesca orientale, è diventato un simbolo della lotta per la libertà durante la Guerra Fredda. Nel 1961, compì un drammatico salto oltre il filo spinato del Muro di Berlino, fuggendo dalla Germania Est e diventando un'icona della resistenza all'oppressione comunista.
  • 21 Giugno Prima edizione del Heineken Jammin' Festival a Imola: Il 20 e 21 giugno 1998 si è tenuta la prima edizione del Heineken Jammin' Festival a Imola, in provincia di Bologna. L'evento musicale ha visto la partecipazione di artisti internazionali come Kula Shaker (che hanno sostituito all'ultimo momento i The Verve), Bluvertigo, Elisa, Tori Amos, Natalie Imbruglia e Ben Harper, offrendo un'importante vetrina per la musica rock e pop di fine anni '90.
  • 22 Giugno Comunicazioni Errate tra Forze dell'Ordine a Milano: Il 22 giugno 1998, sono emerse gravi criticità nelle comunicazioni ufficiali tra le forze dell'ordine di Milano. La Questura di Milano e la Stazione dei Carabinieri di Opera hanno trasmesso al Tribunale di Milano documenti contenenti informazioni obsolete e imprecise. In particolare, i rapporti riguardavano procedimenti penali risalenti al 1994 e 1995, già archiviati, ma non correttamente aggiornati nei sistemi informativi. Un ulteriore problema è emerso quando la Questura di Milano non ha provveduto a inviare una rettifica formale relativa a un caso di omonimia, compromettendo potenzialmente l'accuratezza dei registri giudiziari.
  • 23 Giugno Italia batte Austria ai Mondiali di Calcio 1998: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Francia, la Nazionale italiana ha sconfitto l'Austria con un netto risultato di 2-0, guadagnando l'accesso agli ottavi di finale del torneo.
  • 24 Giugno Escalation Militare di Milošević in Kosovo: Il presidente yugoslavo Slobodan Milošević ha lanciato un'offensiva militare contro i ribelli separatisti albanesi nella provincia del Kosovo. La campagna militare ha intensificato le tensioni etniche nella regione, prefigurando potenziali interventi internazionali e sollevando gravi preoccupazioni umanitarie.
  • 25 Giugno Lancio di Microsoft Windows 98: Microsoft ha rilasciato Windows 98, un sistema operativo significativo che integrava Internet Explorer 4.0 e supportava Universal Serial Bus (USB). Sviluppato con il nome in codice Memphis, il sistema operativo ha registrato vendite iniziali impressionanti di 271.000 unità nel primo giorno di rilascio. Questa versione rappresentava un punto cruciale nell'informatica personale, migliorando il predecessore Windows 95 con una connettività internet e hardware più avanzata.
  • 26 Giugno Seduta della Camera dei Deputati sulla Riforma Bicamerale: Il 26 giugno 1998, la Camera dei Deputati si è riunita in una seduta parlamentare cruciale per discutere il progetto di riforma della Commissione Bicamerale. Questo incontro rappresentava un momento significativo nel panorama politico italiano, poiché la riforma mirava a modificare sostanzialmente l'assetto istituzionale e il funzionamento del sistema parlamentare. La discussione verteva su proposte di revisione costituzionale che avrebbero potuto ridisegnare l'equilibrio tra i poteri dello Stato e modernizzare le procedure legislative.
  • 27 Giugno Colloquio diplomatico Clinton-Jiang a Pechino: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e il Presidente cinese Jiang Zemin si incontrano al Palazzo del Popolo di Pechino per un dialogo diplomatico che affronta temi sensibili come i diritti umani e la questione del Tibet.
  • 28 Giugno Nancy Gulbrandsen vince il ShopRite LPGA Classic: Il 28 giugno 1998, la golfista professionista Nancy Gulbrandsen ha conquistato la vittoria nel prestigioso ShopRite LPGA Classic, dimostrando le sue abilità e la sua competitività nel golf femminile professionistico. Il torneo, svoltosi a Galloway, New Jersey, è stato un evento significativo nel calendario del Tour LPGA, che ha messo in mostra il talento del golf femminile di alto livello.
  • 29 Giugno Conflitto in Kosovo: Offensiva Militare Serba: Il 29 giugno 1998, le forze militari serbe hanno lanciato un'importante operazione militare contro i ribelli albanesi del Kosovo, intensificando le tensioni nella guerra in corso. L'offensiva faceva parte del conflitto più ampio tra le truppe governative serbe e l'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), che mirava all'indipendenza dalla Serbia. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nelle tensioni etniche e nelle dispute territoriali che avrebbero successivamente portato a un intervento internazionale.
  • 30 Giugno Istituzione della Corte Penale Internazionale: In una conferenza storica a Roma, 120 paesi hanno votato per creare una Corte Penale Internazionale permanente, con l'obiettivo di perseguire individui responsabili di gravi crimini internazionali. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nella storia della giustizia internazionale, stabilendo un tribunale in grado di giudicare casi di genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione.
  • 01 Luglio Codice Deontologico per il Trattamento dei Dati Personali in Giornalismo: Il 29 luglio 1998, il Garante per la protezione dei dati personali ha ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il codice di deontologia che disciplina il trattamento dei dati personali nell'attività giornalistica. Questo documento rappresenta un importante punto di svolta nella regolamentazione della privacy nel settore dell'informazione, stabilendo principi etici e linee guida per il rispetto della riservatezza dei soggetti coinvolti nei servizi giornalistici. Il codice è entrato in vigore quindici giorni dopo la sua pubblicazione, segnando un momento cruciale per la tutela dei diritti individuali nel contesto mediatico.
  • 02 Luglio Pubblicazione di Harry Potter e la Camera dei Segreti: Il 2 luglio 1998, la casa editrice Bloomsbury ha pubblicato nel Regno Unito 'Harry Potter e la Camera dei Segreti', il secondo romanzo della serie di J.K. Rowling. Questo libro ha continuato le avventure magiche del giovane mago Harry Potter, dopo il successo travolgente del primo libro. Il romanzo introduce nuove creature magiche, amplia il mondo dei maghi e approfondisce la complessità narrativa dell'epica fantasy emergente di Rowling.
  • 03 Luglio Mondiali 1998: Italia eliminata dalla Francia ai rigori: Quarto di finale dei Mondiali tra Italia e Francia a Saint-Denis, terminato 0-0 e deciso ai calci di rigore. La Francia vince 4-3, con giocatori come Zidane e Baggio protagonisti di un match drammatico.
  • 04 Luglio 12° Conferenza Mondiale sull'AIDS a Ginevra: La conferenza mondiale sull'AIDS si è conclusa a Ginevra evidenziando le sfide critiche nella lotta globale contro l'HIV/AIDS. I ricercatori hanno discusso i rallentamenti nell'efficacia dei farmaci antiretrovirali e i risultati deludenti delle sperimentazioni cliniche dei vaccini, sottolineando la complessità dell'epidemia e la necessità di nuove strategie di ricerca e trattamento.
  • 05 Luglio Giappone lancia sonda verso Marte: Il Giappone compie un passo storico nell'esplorazione spaziale lanciando la sonda Nozomi verso Marte, diventando la terza nazione al mondo, dopo USA e Russia, a intraprendere una missione interplanetaria di esplorazione profonda.
  • 06 Luglio Attacco terroristico al Bus 405 tra Tel Aviv e Gerusalemme: Tragico attentato terroristico sul Bus 405, dove quattordici passeggeri hanno perso la vita quando un assalitore ha attaccato l'autista vicino a un dirupo, causando lo schianto del mezzo.
  • 07 Luglio Condanna di Berlusconi per Corruzione: Il 7 luglio 1998, Silvio Berlusconi è stato condannato in primo grado per corruzione nell'ambito dell'inchiesta 'Tangentopoli', un'indagine che ha scosso profondamente il panorama politico italiano degli anni '90, rivelando un sistema diffuso di corruzione tra politici e imprenditori.
  • 08 Luglio Testimonianza dei Servizi Segreti nello Scandalo Clinton-Lewinsky: Una corte d'appello statunitense ha emesso una sentenza cruciale che obbliga gli ufficiali dei Servizi Segreti a testimoniare davanti a un gran giurì riguardo alla potenziale conoscenza della relazione tra il Presidente Bill Clinton e Monica Lewinsky. La decisione rappresenta una significativa sfida legale al privilegio esecutivo e alla riservatezza presidenziale.
  • 09 Luglio Monito internazionale contro Milosevic per il Kosovo: I paesi membri del Gruppo di Contatto per il Kosovo hanno lanciato un avvertimento al leader serbo Slobodan Milosevic, chiedendogli di interrompere l'offensiva contro la popolazione di origine albanese. Sono state decise sanzioni, incluso il blocco di tutti i finanziamenti alla Serbia.
  • 10 Luglio Risarcimento Chiesa Cattolica per Abusi Sessuali: La Diocesi di Dallas ha raggiunto un accordo storico, accettando di pagare 23,4 milioni di dollari a nove ex chierichetti che hanno denunciato abusi sessuali da parte di Rudolph Kos, un ex sacerdote. Questo caso rappresentava una fase cruciale della ricognizione all'interno della Chiesa Cattolica riguardo gli abusi sistemici da parte del clero.
  • 11 Luglio Scandalo Lewinsky e Impeachment di Bill Clinton: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è stato coinvolto nello scandalo sessuale con Monica Lewinsky, che ha portato al suo impeachment da parte della Camera dei Rappresentanti, sollevando questioni significative sull'integrità presidenziale.
  • 12 Luglio Francia campione del mondo di calcio 1998: La Francia conquista il suo primo titolo mondiale battendo il Brasile per 3-0 a St. Denis, in un match che segna un momento storico per il calcio francese.
  • 13 Luglio Sfilate dell'Orange Order in Irlanda del Nord: Migliaia di membri protestanti dell'Orange Order hanno condotto centinaia di sfilate pacifiche in Irlanda del Nord, in un contesto di tensioni settarie seguite a un tragico attacco incendiario che ha ucciso tre giovani fratelli cattolici.
  • 14 Luglio Festa della Bastiglia in Francia: La Francia ha commemorato la sua festa nazionale, il 14 luglio, con la tradizionale grande parata militare sugli Champs-Élysées a Parigi. Questo evento annuale simboleggia l'orgoglio nazionale, la forza militare e il significato storico della Rivoluzione Francese.
  • 15 Luglio Conferenza Diplomatica per l'Istituzione della Corte Penale Internazionale: Il 15 luglio 1998, presso il Palazzo della FAO a Roma, si è svolta una fase cruciale della Conferenza Diplomatica per l'Istituzione della Corte Penale Internazionale. Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha tenuto un discorso inaugurale significativo, mentre il Presidente italiano Oscar Luigi Scalfaro ha partecipato all'evento. La Conferenza, che si è protratta dal 15 giugno al 17 luglio, ha discusso e adottato lo Statuto della Corte Penale Internazionale, un momento storico per la giustizia internazionale.
  • 16 Luglio Disastro del Volo TWA 800: Il 16 luglio 1998, il Volo TWA 800, un Boeing 747-131, è esploso e precipitato nell'Oceano Atlantico vicino a Long Island, New York. L'incidente ha causato la morte di tutti i 230 passeggeri e membri dell'equipaggio. Dopo un'indagine quadriennale, la National Transportation Safety Board ha concluso che l'esplosione del serbatoio centrale del carburante, probabilmente innescata da un cortocircuito elettrico, è stata la causa principale del disastro. L'evento ha portato a significative modifiche nei protocolli di sicurezza aerea e nel design dei serbatoi.
  • 17 Luglio Adozione dello Statuto della Corte Penale Internazionale: Al Palazzo della FAO a Roma, viene approvato lo Statuto della Corte Penale Internazionale con 120 voti a favore, 21 astenuti e 7 contrari, in un evento paragonabile all'adozione della Carta delle Nazioni Unite.
  • 18 Luglio Adozione dello Statuto della Corte Penale Internazionale: Il 17 luglio 1998, con 120 voti favorevoli, viene adottato lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Kofi Annan lo definisce un 'dono di speranza alle generazioni future', segnando un punto cruciale per i diritti umani internazionali. Alcuni paesi come USA, Cina e India si oppongono.
  • 19 Luglio 127° British Golf Open a Royal Birkdale: Il 127° British Golf Open Championship si è svolto presso il prestigioso Royal Birkdale Golf Club, un rinomato campo links a Southport, in Inghilterra. Questo torneo è uno dei quattro major nel golf professionistico.
  • 20 Luglio Espulsione di operatori umanitari dall'Afghanistan: Il regime dei Taliban ha ordinato l'espulsione di 200 operatori umanitari internazionali, tra cui membri di CARE International e Medici Senza Frontiere. Questo provvedimento ha gravemente compromesso l'assistenza umanitaria nella regione, causando serie preoccupazioni per la popolazione civile.
  • 21 Luglio Formazione per l'Introduzione dell'Euro: Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha avviato un progetto di formazione per preparare la pubblica amministrazione all'introduzione della moneta unica europea.
  • 22 Luglio Marco Pantani vince tappa al Tour de France: Marco Pantani, soprannominato 'Il Pirata', conquista una memorabile vittoria di tappa al Plateau de Beille durante il Tour de France 1998, confermando il suo straordinario talento di scalatore e diventando uno dei protagonisti di quell'edizione.
  • 23 Luglio Commissione d'Inchiesta sul Terrorismo in Italia: La Commissione d'inchiesta sul terrorismo in Italia ha tenuto una seduta il 23 giugno 1998, durante la quale è stata audita la professoressa Alberto Clo' sugli sviluppi del caso Moro, un importante capitolo nella storia del terrorismo italiano degli anni '70.
  • 24 Luglio Premiere di Salvate il Soldato Ryan: Il film di Steven Spielberg 'Salvate il Soldato Ryan' è stato presentato nei cinema, caratterizzato da una cinematografia rivoluzionaria e una potente rappresentazione dei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale. Il film avrebbe successivamente vinto numerosi premi e profondamente influenzato la narrazione dei film di guerra.
  • 25 Luglio Incidente di avvelenamento di Wakayama: Tragico episodio di avvelenamento di massa in Giappone, nella prefettura di Wakayama, dove 63 persone sono state intossicate e quattro hanno perso la vita dopo essere state esposte all'arsenico. Masumi Hayashi viene successivamente arrestata e accusata di omicidio, in un drammatico caso di violenza intenzionale.
  • 26 Luglio Tragico Incidente Mortale al Michigan Speedway: Durante l'evento di gare 'U.S. 500' presso il Michigan Speedway a Brooklyn, si è verificato un catastrofico incidente in cui il pilota Adrian Fernandez ha perso il controllo della sua vettura, schiantandosi contro i muri di protezione. La violenta collisione ha provocato il distacco di detriti che sono finiti tra gli spettatori, causando la morte di tre persone e il ferimento di altre sei. L'episodio ha sconvolto migliaia di fan presenti all'evento, sollevando immediate questioni sulla sicurezza nelle competizioni automobilistiche.
  • 27 Luglio Vittoria di Marco Pantani al Tour de France 1998: Il 27 luglio 1998, Marco Pantani ha trionfato al Tour de France con un'emozionante scalata al Col de Galibier, sconfiggendo il rivale tedesco Jan Ullrich. Questa vittoria, che mancava all'Italia dal 1965, è stata un momento di grande orgoglio nazionale nel ciclismo. Pantani, soprannominato 'Il Pirata', ha dimostrato straordinarie doti di scalatore, conquistando la maglia gialla in una tappa memorabile. Tuttavia, l'impresa è stata successivamente offuscata da controversie sul doping che avrebbero segnato la carriera del ciclista romagnolo.
  • 28 Luglio Scandalo Lewinsky: Immunità per Monica Lewinsky: Monica Lewinsky, ex-stagista della Casa Bianca, riceve l'immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al grand jury riguardo alla sua relazione controversa con il presidente Bill Clinton. Questo momento cruciale avrebbe avuto un impatto significativo sul dibattito politico americano e sulla storia presidenziale.
  • 29 Luglio Scandalo Sessuale di Clinton (Sexgate): Testimonianza registrata nel contesto dello scandalo sessuale che ha coinvolto il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e la stagista Monica Lewinsky, un evento che ha scosso l'opinione pubblica americana e minacciato la presidenza di Clinton.
  • 30 Luglio Lo scandalo Lewinsky-Clinton: Monica Lewinsky consegna un vestito macchiato come prova del suo coinvolgimento sessuale con il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, un momento cruciale nello scandalo sessuale che avrebbe poi portato al processo di impeachment presidenziale.
  • 31 Luglio Regno Unito vieta le mine terrestri: Il Regno Unito ha ufficialmente proibito l'importazione di mine terrestri, compiendo un passo significativo negli sforzi umanitari internazionali per ridurre la proliferazione di questi armamenti indiscriminati. Questa decisione si allineava al crescente movimento internazionale volto a limitare l'uso di mine terrestri a causa del loro devastante impatto sulle popolazioni civili.
  • 01 Agosto Castiglione perde il titolo dei supermosca WBU: Il pugile italiano Castiglione ha perso il titolo mondiale dei pesi supermosca (categoria WBU - World Boxing Union) in un incontro combattuto e significativo per la sua carriera pugilistica.
  • 02 Agosto Inizio della Seconda Guerra del Congo: Ha ufficialmente avuto inizio la Seconda Guerra del Congo, conosciuta anche come la Grande Guerra Africana. Questo devastante conflitto ha coinvolto molteplici nazioni africane e sarebbe diventato il conflitto più letale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso di cinque anni, si stima che tra 3,9 e 5,4 milioni di persone abbiano perso la vita, rendendolo una delle più tragiche crisi umanitarie della fine del XX secolo.
  • 03 Agosto Massacro di Oued El-Had e Mezouara in Algeria: Tragico massacro durante la Guerra Civile Algerina, con 116 civili brutalmente uccisi in due villaggi: 40 a Oued El-Had e 76 a Mezouara. Un episodio che rappresenta la brutale violenza di quel conflitto.
  • 04 Agosto Inizio della Seconda Guerra del Congo: Il 4 agosto 1998, forze ribelli lanciano una rivolta contro il governo del Presidente Laurent Kabila nella Repubblica Democratica del Congo, dando inizio alla Seconda Guerra del Congo. Questo conflitto diventerà la guerra più letale dopo la Seconda Guerra Mondiale, causando circa 3,9 milioni di morti fino alla sua conclusione nel 2003. Le tensioni geopolitiche furono inasprite dalle accuse di supporto ruandese ai ribelli, circostanza costantemente negata dal governo ruandese.
  • 05 Agosto L'Iraq sospende la collaborazione con l'UNSCOM: L'Iraq ha ufficialmente annunciato la sospensione di ogni cooperazione con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM), innalzando significativamente le tensioni internazionali relative alle ispezioni sugli armamenti e ai tentativi di monitoraggio. Questo gesto rappresenta un momento critico nelle relazioni tra l'Iraq e la comunità internazionale nel periodo post-Guerra del Golfo.
  • 06 Agosto Attentati di Al-Qaeda alle ambasciate USA in Africa: Attacchi terroristici hanno colpito le ambasciate statunitensi in Kenya e Tanzania con esplosioni simultanee, causando 190 vittime, tra cui otto americani. Gli attacchi hanno segnato un'escalation significativa del terrorismo internazionale, prefigurando future operazioni di Al-Qaeda.
  • 07 Agosto Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998: Il 7 agosto 1998, un attacco terroristico coordinato ha colpito le ambasciate statunitensi a Dar es Salaam (Tanzania) e Nairobi (Kenya). Camion bomba sono stati fatti esplodere simultaneamente, causando 224 vittime e oltre 4.500 feriti. L'attentato, rivendicato da al-Qaeda e Osama bin Laden, rappresenta un punto di svolta nel terrorismo internazionale, con 212 morti a Nairobi e 11 a Dar es Salaam. L'esplosione a Nairobi fu così potente da essere udita a oltre 30 km di distanza, distruggendo completamente l'ambasciata e danneggiando gravemente gli edifici circostanti.
  • 08 Agosto Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia è ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea.
  • 09 Agosto Sparatoria di Michael Brown a Ferguson: Michael Brown, un giovane afroamericano disarmato di 18 anni, è stato ucciso da un agente di polizia a Ferguson, Missouri. L'incidente ha scatenato proteste diffuse contro l'ingiustizia razziale e la brutalità delle forze dell'ordine, diventando un momento cruciale per il movimento Black Lives Matter e per il dibattito nazionale sul razzismo sistemico nelle istituzioni.
  • 10 Agosto Analisi della povertà in Africa: Nonostante l'abbondanza di risorse naturali, l'Africa continua a essere un continente caratterizzato da diffuse condizioni di estrema povertà, evidenziando complesse sfide economiche e sociali strutturali.
  • 11 Agosto Attentati alle ambasciate USA in Kenya e Tanzania: Dopo gli attacchi terroristici devastanti contro le ambasciate statunitensi a Nairobi, in Kenya, e Dar es Salaam, in Tanzania, avvenuti il 7 agosto 1998, gli Stati Uniti hanno temporaneamente sospeso le operazioni in diversi consolati esteri a causa di minacce di sicurezza credibili. Questi attentati, che hanno causato oltre 200 vittime e migliaia di feriti, hanno rappresentato un'escalation significativa nel terrorismo internazionale.
  • 12 Agosto Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia viene ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea, segnando un passaggio storico per l'economia italiana e l'integrazione europea.
  • 13 Agosto Arresto del generale Delfino per il caso Soffiantini: Il 13 agosto 1998, il generale dei Carabinieri Francesco Delfino viene arrestato con l'accusa di concussione. L'accusa riguarda la ricezione di un miliardo di lire dalla famiglia di Giuseppe Soffiantini, sequestrato, con la promessa (non mantenuta) di favorirne la liberazione. Un episodio che evidenzia le complesse dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità durante i sequestri di persona degli anni '90.
  • 14 Agosto Suicidio di Gary C. Evans dopo la fuga: Gary C. Evans, un criminale pericoloso della regione della capitale di New York, noto per aver ucciso cinque persone, è fuggito dalla custodia della polizia e si è tolto la vita gettandosi da un ponte il 14 agosto 1998.
  • 15 Agosto Attentato di Omagh: il più letale attacco terroristico in Irlanda del Nord: Il 15 agosto 1998, la Real Irish Republican Army (Real IRA) ha fatto esplodere un devastante autobomba a Omagh, nella contea di Tyrone, in Irlanda del Nord. L'attacco terroristico ha causato 29 vittime, inclusa una donna incinta che portava gemelli, e ferito oltre 200 persone. Questo tragico evento è diventato l'attacco terroristico più letale durante il periodo noto come 'The Troubles', segnando un momento drammatico nel conflitto nordirlandese.
  • 16 Agosto Attentato di Omagh: Strage Terroristica in Irlanda del Nord: Il 16 agosto 1998, l'Irish Republican Army (Real IRA) ha compiuto un devastante attentato terroristico nella città di Omagh, nella contea di Tyrone, in Irlanda del Nord. L'esplosione di un'autobomba ha causato la morte di 29 civili e il ferimento di circa 220 persone, rendendolo l'incidente più letale durante il conflitto nordirlandese. L'attacco ha colpito un'area commerciale affollata in un sabato pomeriggio, provocando distruzione e shock sia in Irlanda del Nord che a livello internazionale. Questo bombardamento è stato particolarmente significativo poiché avvenuto poco dopo gli Accordi del Venerdì Santo, che miravano a portare la pace nella regione.
  • 17 Agosto Scandalo Lewinsky: Ammissione di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata di aver avuto 'relazioni fisiche improprie' con Monica Lewinsky, stagista della Casa Bianca. Nello stesso giorno, si rivolge alla nazione ammettendo di aver 'fuorviato il popolo' circa la sua relazione extraconiugale, innescando una delle più gravi crisi politiche della storia americana moderna.
  • 18 Agosto Lo scandalo Lewinsky: Clinton si scusa pubblicamente: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente la sua relazione extraconiugale con Monica Lewinsky durante un'intervista televisiva nazionale, chiedendo scusa al popolo americano per il suo comportamento inappropriato. Questo momento segna uno dei punti più bassi della sua presidenza e innesca un processo di impeachment.
  • 19 Agosto Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica: La Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica ha rilasciato documenti importanti, continuando il processo critico nazionale di affrontare e documentare le violazioni dei diritti umani durante l'era dell'apartheid.
  • 20 Agosto Attacchi statunitensi contro Al-Qaida: Gli Stati Uniti hanno lanciato missili cruise contro un presunto campo di addestramento di Al-Qaida in Afghanistan e contro l'impianto farmaceutico al-Shifa in Sudan. Questi attacchi rappresentavano una rappresaglia per gli attentati terroristici alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania del 7 agosto 1998. L'operazione militare mirava a colpire infrastrutture strategiche associate al network terroristico, segnando un momento cruciale nelle prime fasi della lotta globale al terrorismo.
  • 21 Agosto Attentato di Omagh - Strage dell'IRA Reale: Il 21 agosto 1998, l'IRA Reale (Real IRA) ha condotto un devastante attentato terroristico nella città di Omagh, nella contea di Tyrone, nell'Irlanda del Nord. Questo orribile attacco ha causato la morte di 29 civili e il ferimento di oltre 200 persone, compresi donne incinte e bambini. L'attentato è stato uno degli episodi più sanguinosi durante il conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'. L'attacco ha scatenato una condanna internazionale diffusa e ha contribuito ad accelerare il processo di pace in Irlanda del Nord, portando agli Accordi del Venerdì Santo.
  • 22 Agosto Sudafrica trionfa nel Tri Nations Rugby: La nazionale di rugby sudafricana (Springboks) ha conquistato una vittoria decisiva nel Tri Nations Rugby Series, battendo l'Australia 29-15 a Johannesburg. La squadra ha concluso il torneo imbattuta, con una prestazione straordinaria del fullback Percy Montgomery che ha segnato 5 calci piazzati e 2 trasformazioni.
  • 23 Agosto Arresto per Tentato Invio di Cianuro: Un inquietante episodio ha visto l'arresto di Kathryn Schoonover, una paziente terminale di cancro senza fissa dimora, davanti a un ufficio postale californiano. La donna stava tentando di spedire 100 pacchetti letali di cianuro, mascherati come integratori nutrizionali. L'evento ha sollevato serie questioni legali ed etiche riguardanti la salute mentale, la disperazione e potenziali minacce alla sicurezza pubblica.
  • 24 Agosto Prima Condanna per Genocidio: Un tribunale delle Nazioni Unite dichiara Jean-Paul Akayesu, ex sindaco di una piccola città ruandese, colpevole di nove capi d'accusa per genocidio. Questa sentenza storica segna il primo utilizzo della legge sul divieto di genocidio del 1948, stabilendo un precedente cruciale nella giustizia penale internazionale
  • 25 Agosto "The Boy Is Mine" di Brandy e Monica conquista la vetta delle classifiche USA: Il brano R&B "The Boy Is Mine" di Brandy e Monica ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 il 25 agosto 1998. Il duetto, che racconta una competizione tra due donne per lo stesso interesse romantico, è diventato un momento iconico della cultura pop di fine anni '90, simboleggiando lo stile musicale e le dinamiche relazionali dell'epoca.
  • 26 Agosto Morte di Frederick Reines, Fisico Rinomato: Frederick Reines, illustre fisico americano e Premio Nobel, è venuto a mancare. Noto per i suoi rivoluzionari studi in fisica dei neutrini, Reines ha apportato contributi significativi alla fisica delle particelle e fu insignito del Premio Nobel per la sua sperimentale rivelazione dei neutrini.
  • 27 Agosto Confindustria: Giorgio Fossa autorizzato a negoziare con il governo: La giunta della Confindustria si è riunita in seduta straordinaria per affrontare le relazioni con l'esecutivo. Il presidente Giorgio Fossa è stato incaricato di avviare un dialogo con il governo, con l'obiettivo di stabilire un confronto più trasparente e costruttivo. Dopo aver valutato la possibilità di disdire gli accordi del 1993, la giunta ha deciso di privilegiare un approccio negoziale, chiedendo nuove basi per il confronto istituzionale.
  • 28 Agosto Difesa di Kinshasa durante la Seconda Guerra del Congo: Il 28 agosto 1998, durante la Seconda Guerra del Congo, truppe lealiste, supportate da forze militari angolane e zimbabwane, hanno respinto con successo un'offensiva lanciata dal Raggruppamento per la Democrazia Congolese (RCD) e dalle forze ruandesi che miravano alla capitale Kinshasa. Questa difesa strategica è stata un momento cruciale nel complesso conflitto multiforme che ha coinvolto la Repubblica Democratica del Congo.
  • 29 Agosto Disastro aereo del volo Cubana 389: Il 29 agosto 1998, il volo Cubana de Aviación 389 è precipitato durante un decollo interrotto all'aeroporto Mariscal Sucre di Quito, in Ecuador, causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza nel settore aeronautico e ha innescato indagini approfondite sulle possibili cause del disastro.
  • 30 Agosto Seconda Guerra del Congo: Riconquista Strategica di Matadi e Dighe di Inga: Durante la Seconda Guerra del Congo, le forze armate della Repubblica Democratica del Congo (RDC), supportate da alleati angolani e zimbabwiani, hanno riconquistato con successo la città strategicamente importante di Matadi e le cruciali dighe idroelettriche di Inga nell'ovest della RDC, precedentemente controllate dalle truppe di RCD (Raggruppamento per la Democrazia Congolese) e ruande. Questa operazione militare è stata significativa per il controllo di infrastrutture chiave e posizioni territoriali in un conflitto multinazionale complesso.
  • 31 Agosto Lancio del primo satellite nordcoreano Kwangmyongsong: Il 31 agosto 1998, la Corea del Nord ha lanciato Kwangmyongsong-1, il suo primo satellite domestico. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico per il paese, sebbene la sua effettiva riuscita rimanesse controversa. Il governo nordcoreano dichiarò il successo dell'immissione in orbita, ma le agenzie internazionali di monitoraggio spaziale come NORAD non poterono verificare in modo indipendente tale affermazione.
  • 01 Settembre Fondazione di Google: Google Inc. è stata fondata da Larry Page e Sergey Brin, due studenti di dottorato presso l'Università di Stanford, a Menlo Park, California. L'azienda è nata come un progetto di ricerca per sviluppare un motore di ricerca più efficiente, che avrebbe rivoluzionato la ricerca su internet e la raccolta di informazioni digitali.
  • 02 Settembre Prima condanna per genocidio del Tribunale ONU per il Ruanda: Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda ha riconosciuto Jean-Paul Akayesu, ex-sindaco di una piccola città ruandese, colpevole di nove imputazioni di genocidio. Questo storico verdetto rappresenta la prima applicazione della legge sul genocidio del 1948, stabilendo un precedente cruciale nella giustizia internazionale.
  • 03 Settembre Disastro aereo Swissair al largo della Nuova Scozia: Il 3 settembre 1998, un MD-11 della Swissair, il volo SR111 partito da New York e diretto a Ginevra con 229 persone a bordo, è precipitato nella notte al largo della Nuova Scozia, in Canada. Questo tragico incidente ha causato la perdita di tutti i passeggeri e l'equipaggio, diventando uno dei più gravi disastri aerei della storia canadese.
  • 04 Settembre Fondazione di Google: Il 4 settembre 1998 viene ufficialmente fondata la società Google da parte di Larry Page e Sergey Brin, due studenti di dottorato dell'Università di Stanford. L'azienda nasce in un garage in California con l'obiettivo rivoluzionario di organizzare le informazioni mondiali rendendole universalmente accessibili e utili.
  • 05 Settembre Corea del Nord: 50 anni di dittatura militare: In occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, la Corea del Nord conferma ufficialmente il proprio assetto di stato a regime militare, consolidando un sistema politico autoritario sotto la guida della famiglia Kim.
  • 06 Settembre Fondazione di Google: Larry Page e Sergey Brin, studenti dell'Università di Stanford, fondano ufficialmente Google Inc., quella che diventerà la più importante azienda di tecnologia e ricerca digitale al mondo.
  • 07 Settembre Nascita di Google: Google, Inc. viene fondata a Menlo Park, California, dai dottorandi di Stanford Larry Page e Sergey Brin. Questo momento cruciale segna l'inizio di quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando la ricerca internet e l'accesso all'informazione digitale.
  • 08 Settembre Udienza della Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica: Durante un'udienza della Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica, un assassino dell'era dell'apartheid ha fornito una dettagliata confessione sulle attività di un gruppo terroristico, inclusi omicidi e attentati dinamitardi commessi durante il periodo dell'apartheid. Questa testimonianza faceva parte degli sforzi del paese per confrontarsi e guarire dal suo violento passato attraverso trasparenza e responsabilità.
  • 09 Settembre Morte di Lucio Battisti: Il 9 settembre 1998, a Milano, muore Lucio Battisti, cantante e compositore italiano di fama mondiale. Artista leggendario che ha profondamente influenzato la musica pop italiana degli anni '60 e '70, Battisti lascia un vuoto incolmabile nel panorama musicale nazionale. Il suo funerale si è svolto in forma strettamente privata a Molteno, in provincia di Lecco, con appena 20 persone presenti, tra cui il suo storico collaboratore Mogol. Sebbene la causa ufficiale non sia stata comunicata, si ipotizza che la morte sia stata causata da un linfoma maligno o da una grave patologia renale.
  • 10 Settembre Fondazione di Google: Google viene formalmente incorporata da Larry Page e Sergey Brin, due studenti laureati della Stanford University. Questo momento cruciale ha gettato le basi per una rivoluzionaria azienda tecnologica che avrebbe trasformato radicalmente l'accesso globale all'informazione e la comunicazione digitale.
  • 11 Settembre Rapporto Starr contro Bill Clinton: Il consigliere indipendente Kenneth Starr ha inviato un rapporto dettagliato al Congresso degli Stati Uniti, accusando il Presidente Bill Clinton di 11 possibili reati che potrebbero portare all'impeachment. Questo documento rappresenta un momento cruciale nello scandalo Lewinsky e minaccia la presidenza Clinton.
  • 12 Settembre Arresto dei Cinque Agenti Cubani: Cinque agenti di intelligence cubani sono stati arrestati a Miami, in Florida, con l'accusa di spionaggio. Gli agenti, successivamente noti come i 'Cinque Cubani', hanno sostenuto che la loro sorveglianza era diretta a gruppi di esuli cubani a Miami piuttosto che al governo statunitense. Il loro arresto e successivo processo sono diventati un punto significativo di tensione tra gli Stati Uniti e Cuba, evidenziando la complessa relazione geopolitica tra i due paesi.
  • 13 Settembre Morte di George Wallace: Scompare George Wallace, controverso governatore dell'Alabama, figura chiave della politica americana del 20° secolo, noto per le sue posizioni segregazioniste durante l'era dei Diritti Civili.
  • 14 Settembre Approvazione FDA per il Viagra: La Food and Drug Administration approva il Viagra di Pfizer, un farmaco rivoluzionario che in circa 20 anni avrebbe raggiunto un mercato di oltre 60 milioni di consumatori, rivoluzionando il trattamento della disfunzione erettile.
  • 15 Settembre Arresto del boss Tullio Mariano Troia: Operazione di polizia che porta all'arresto di Tullio Mariano Troia, esponente di spicco della criminalità organizzata. L'operazione rappresenta un importante colpo inferto alle attività criminali.
  • 16 Settembre Fondazione di Google: Google è stata ufficialmente incorporata da Larry Page e Sergey Brin, due studenti laureati dell'Università di Stanford, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo. Fondata in un garage a Menlo Park, California, l'azienda nacque con la missione di organizzare le informazioni globali rendendole universalmente accessibili e utili.
  • 17 Settembre Indagini su attentati alle ambasciate USA: Le autorità statunitensi hanno identificato due nuovi sospetti terroristi collegati agli attacchi contro le ambasciate USA. Un estremista islamico è stato accusato di essere il principale pianificatore dell'attentato all'ambasciata statunitense in Kenya. Inoltre, è stato arrestato un cittadino texano che risultava essere stato in passato segretario personale di Osama bin Laden, ampliando l'indagine internazionale su queste attività terroristiche.
  • 18 Settembre Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia viene ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi fondatori dell'Eurozona che adotteranno la moneta unica dall'1 gennaio 1999, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea.
  • 19 Settembre Fondazione di ICANN per la governance di Internet: Viene ufficialmente istituita l'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), un'organizzazione no-profit cruciale per il coordinamento e la gestione dei database relativi ai namespace e agli spazi numerici di Internet. Questo evento segna un momento decisivo nella governance e nella stabilizzazione della rete globale.
  • 20 Settembre Cal Ripken Jr. Conclude la Serie di Partite Consecutive: La leggenda del baseball Cal Ripken Jr. conclude la sua storica serie di partite consecutive a quota 2.632 per i Baltimore Orioles, chiudendo uno dei record di resistenza più straordinari nella storia dello sport. Questa serie, iniziata il 30 maggio 1982, simboleggia costanza, dedizione e resilienza nel baseball professionistico.
  • 21 Settembre Morte di Florence Griffith-Joyner: Scompare Florence 'Flo-Jo' Griffith-Joyner, leggendaria velocista olimpica che ha rivoluzionato l'atletica femminile negli anni '80. Detentrice di record mondiali nei 100m e 200m ancora imbattuti, è ricordata per il suo stile unico e la straordinaria velocità.
  • 22 Settembre Nascita del Partito dei Comunisti Italiani: Il 22 settembre 1998 prende ufficialmente vita il Partito dei Comunisti Italiani (Pdci), fondato da un gruppo di esponenti politici fuoriusciti da Rifondazione Comunista. Questo nuovo soggetto politico si colloca nell'area della sinistra italiana, cercando di rappresentare un'alternativa più moderata rispetto all'originario movimento di Rifondazione. La nascita del Pdci rappresenta un momento significativo nella frammentazione e riorganizzazione del panorama politico comunista italiano di fine anni Novanta.
  • 23 Settembre Consiglio di Sicurezza ONU avverte Milosevic sui crimini in Kosovo: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha emesso un severo monito al presidente yugoslavo Slobodan Milosevic, esigendo l'immediata cessazione delle azioni militari serbe contro i civili albanesi in Kosovo. La risoluzione minacciava un potenziale intervento internazionale, con la Cina unica voce dissenziente durante la votazione.
  • 24 Settembre Iran revoca la fatwa contro Salman Rushdie: Il presidente iraniano Mohammad Khatami ha ufficialmente ritirato la fatwa emessa contro lo scrittore Salman Rushdie, in vigore dal 1989. Il governo ha dichiarato che non avrebbe più sostenuto né ostacolato operazioni di assassinio contro Rushdie, ponendo di fatto fine alla minaccia di morte per l'autore de 'I versetti satanici'.
  • 25 Settembre Salvataggio di Long-Term Capital Management: Negoziazioni decisive per la ricapitalizzazione del fondo hedge LTCM, con mediazione informale della Federal Reserve, scongiurando una potenziale crisi finanziaria globale.
  • 26 Settembre Evento Uragani Atlantici Simultanei: Un raro evento meteorologico ha visto quattro uragani - Georges, Ivan, Jeanne e Karl - ruotare contemporaneamente nel bacino atlantico. Questo fenomeno, non osservato dal 1893, ha evidenziato la complessità e l'imprevedibilità delle stagioni degli uragani atlantici.
  • 27 Settembre Elezioni Parlamentari in Germania: La Germania ha tenuto elezioni parlamentari che hanno portato alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Socialdemocratico (SPD) con il 40,9% dei voti e Buendnis 90/I Verdi con il 6,7%. Gerhard Schröder è emerso come leader di questo nuovo governo, segnando una significativa transizione politica in Germania.
  • 28 Settembre Fleming scopre la penicillina: una rivoluzione medica: Nel 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compie una scoperta medica rivoluzionaria identificando la penicillina, il primo antibiotico. Lavorando all'ospedale St. Mary's di Londra, Fleming nota che un muffa contaminante in una capsula di Petri aveva ucciso i batteri circostanti. Questa scoperta accidentale avrebbe rivoluzionato la medicina moderna, salvando milioni di vite.
  • 29 Settembre Congresso USA approva la Legge per la Liberazione dell'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Iraq Liberation Act, una legge che sanciva ufficialmente l'intenzione di rimuovere Saddam Hussein dal potere e stabilire un governo democratico in Iraq. Questo atto rappresentò un punto di svolta nella politica estera statunitense in Medio Oriente, prefigurando futuri interventi militari nella regione.
  • 30 Settembre Morte di Bruno Munari, maestro del design italiano: Bruno Munari, figura cruciale del design italiano, è venuto a mancare il 30 settembre 1998. Nato nel 1907, Munari è stato un innovatore nel campo del design, della grafica e della comunicazione visiva. Il suo approccio rivoluzionario ha profondamente influenzato i principi del design moderno, contribuendo in modo significativo all'evoluzione dell'estetica e della funzionalità nel design industriale e grafico.
  • 01 Ottobre Istituzione ufficiale di Europol: Entra in vigore la Convenzione Europol, stabilendo ufficialmente l'agenzia come punto chiave per la cooperazione europea nel contrasto al crimine internazionale.
  • 02 Ottobre Morte di Gene Autry, il 'Cowboy Cantante': È venuto a mancare Gene Autry, leggendario attore, cantante e proprietario di squadre sportive americano. Soprannominato il 'Cowboy Cantante', Autry è stato una figura di spicco nell'intrattenimento e nel mondo degli affari durante la metà del XX secolo, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare statunitense.
  • 03 Ottobre Liberazione di Giuseppe Soffiantini: Dopo 237 giorni di sequestro, Giuseppe Soffiantini viene liberato. La famiglia, sotto il controllo della procura di Brescia, ha pagato un riscatto di 5 miliardi di lire per assicurare il suo rilascio.
  • 04 Ottobre Disastro dell'Alluvione a Kansas City: Un evento catastrofico di allagamento improvviso ha colpito Kansas City, interessando i corsi d'acqua Brush Creek, Turkey Creek e Indian Creek. Le intense precipitazioni hanno causato undici vittime e un'estesa inondazione urbana. Il disastro ha guadagnato l'attenzione nazionale quando ha drammaticamente interrotto una partita di football NFL in diretta tra i Kansas City Chiefs e i Seattle Seahawks. Il maltempo includeva grandine delle dimensioni di un quarto di dollaro, raffiche di vento fino a 112 km/h e significative inondazioni fluviali. I danni totali sono stati stimati oltre 50 milioni di dollari.
  • 05 Ottobre Avvio dell'Impeachment contro Bill Clinton: Il 5 ottobre 1998 prende ufficialmente il via l'inchiesta di impeachment nei confronti del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, in relazione allo scandalo sessuale con Monica Lewinsky.
  • 06 Ottobre Omicidio di Matthew Shepard: Matthew Shepard, studente universitario gay di 21 anni, è stato brutalmente aggredito vicino a Laramie, Wyoming, in un crimine d'odio motivato dall'omofobia. Rapito, picchiato selvaggiamente e lasciato morire in un campo isolato, è deceduto il 12 ottobre 1998. Il suo tragico assassinio è diventato un momento cruciale nel movimento per i diritti LGBTQ+, innescando un dibattito nazionale sui crimini d'odio e la discriminazione.
  • 07 Ottobre Omicidio di Matthew Shepard: Un crimine d'odio contro la comunità LGBTQ+: Matthew Shepard, uno studente universitario di 21 anni, fu brutalmente picchiato e legato a un recinto vicino a Laramie, Wyoming. Questo orribile crimine d'odio scosse profondamente la nazione, evidenziando la grave discriminazione e violenza subita dalla comunità LGBTQ+. Shepard morì cinque giorni dopo per le ferite riportate, diventando un simbolo cruciale nella lotta contro i crimini d'odio e per i diritti LGBTQ+.
  • 08 Ottobre Avvio Inchiesta di Impeachment contro Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per autorizzare un'indagine formale di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, segnando un momento politico cruciale nella storia americana di fine XX secolo. Questo evento ha scosso profondamente l'establishment politico statunitense.
  • 09 Ottobre Caduta del Governo Prodi: Il 9 ottobre 1998, il governo guidato da Romano Prodi è stato sfiduciato alla Camera dei deputati con una votazione storica: 312 voti contrari e 313 favorevoli. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella politica italiana, rappresentando la prima volta nella storia repubblicana in cui un governo è caduto a seguito di una formale votazione in Aula. La caduta del governo Prodi ha evidenziato la fragilità delle coalizioni politiche dell'epoca e le tensioni all'interno della maggioranza parlamentare.
  • 10 Ottobre Indagine internazionale su Pinochet per violazioni dei diritti umani: Il magistrato spagnolo Baltasar Garzón incrimina il generale Augusto Pinochet per violazioni dei diritti umani. La polizia britannica pone il dittatore cileno agli arresti domiciliari durante un trattamento medico nel Regno Unito, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale.
  • 11 Ottobre Canonizzazione di Edith Stein: Edith Stein, filosofa di origine ebraica convertitasi al cattolicesimo e martirizzata ad Auschwitz durante l'Olocausto, viene canonizzata santa da Papa Giovanni Paolo II. La sua vita e la morte tragica simboleggiano la resilienza, la fede e la capacità dello spirito umano di trascendere la persecuzione.
  • 12 Ottobre Omicidio di Matthew Shepard: Matthew Shepard, studente universitario di 21 anni, viene brutalmente aggredito e ucciso in un crimine d'odio omofobico vicino a Laramie, Wyoming. La sua morte diventa un momento cruciale nella lotta per i diritti LGBTQ+ e contro la violenza omofobica, scatenando un'ondata di indignazione pubblica e spingendo verso una maggiore consapevolezza e protezione legale.
  • 13 Ottobre Morte di Gunpei Yokoi, pioniere di Nintendo: Gunpei Yokoi, il leggendario designer e ingegnere giapponese che ha creato il Game Boy ed è stato un innovatore chiave di Nintendo, è venuto a mancare all'età di 57 anni. Famoso per il suo approccio di 'pensiero laterale con tecnologia obsoleta', Yokoi ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi portatili ed è stato fondamentale per i primi successi di Nintendo.
  • 14 Ottobre Arresto di Eric Robert Rudolph per attentati terroristici: Eric Robert Rudolph è stato formalmente accusato di sei gravi attentati dinamitardi, tra cui il più significativo è l'attentato al Centennial Olympic Park di Atlanta, in Georgia, durante le Olimpiadi del 1996. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nelle indagini sul terrorismo interno degli Stati Uniti alla fine degli anni Novanta.
  • 15 Ottobre Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia viene ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea. Un passaggio storico per l'integrazione economica italiana in Europa.
  • 16 Ottobre Arresto di Pinochet a Londra: Le autorità britanniche pongono agli arresti domiciliari il generale Augusto Pinochet, ex dittatore cileno responsabile di numerose violazioni dei diritti umani durante il suo regime (1973-1990). Un momento significativo per la responsabilità internazionale sui diritti umani.
  • 17 Ottobre Disastro Alluvionale in Texas: Evento meteorologico catastrofico che ha colpito il Sud e il Sud-Est del Texas tra il 17 e 18 ottobre 1998. L'alluvione ha provocato precipitazioni record di oltre 20 pollici (510 mm), causando danni per 1,19 miliardi di dollari e 31 vittime, principalmente per annegamento.
  • 18 Ottobre Esplosione del Gasdotto Jesse in Nigeria: Una catastrofica esplosione di un oleodotto si è verificata vicino a Lagos, in Nigeria, di proprietà della Nigerian National Petroleum Corporation. L'incidente devastante ha causato oltre 200 vittime, con un incendio che è bruciato intensamente per sei giorni consecutivi prima di essere finalmente spento. Questo tragico evento ha evidenziato significative sfide di sicurezza e infrastrutture nell'industria petrolifera nigeriana.
  • 19 Ottobre Primo concerto live trasmesso su Internet: I Rolling Stones diventano la prima band a trasmettere un concerto live su Internet, segnando un momento cruciale nella distribuzione musicale digitale.
  • 20 Ottobre Decreto Ministeriale sulla Sicurezza degli Scali Merci Ferroviari: Il 20 ottobre 1998, il Ministero dei Trasporti ha emanato un importante decreto che definisce nuove misure di sicurezza per i terminal merci ferroviari. Questo provvedimento integra e amplia le normative precedenti, con particolare attenzione agli scali non coperti dal decreto del 5 novembre 1997. L'obiettivo principale è migliorare gli standard di sicurezza nelle infrastrutture ferroviarie dedicate al trasporto merci, prevenendo potenziali rischi per gli operatori e le strutture.
  • 21 Ottobre Primo governo D'Alema: Il 21 ottobre 1998 Massimo D'Alema diventa Presidente del Consiglio, guidando un governo di centro-sinistra composto dalla coalizione dell'Ulivo, formato dopo le dimissioni di Romano Prodi.
  • 22 Ottobre Seduta parlamentare sulla formazione del governo D'Alema: Il 22 ottobre 1998, la Camera dei Deputati si riunì per discutere la formazione del nuovo esecutivo guidato da Massimo D'Alema, successore di Romano Prodi. Durante la seduta, i deputati hanno affrontato temi cruciali come la fragilità del sistema bipolare italiano e la necessità di ricostruire un dialogo costruttivo tra maggioranza e opposizione. Il governo Prodi, appena formatosi, era sottoposto a forti critiche da parte di Forza Italia e Alleanza Nazionale, che contestavano la legittimità dell'esecutivo e la sua rappresentatività elettorale.
  • 23 Ottobre Lancio del modulo Zarya della Stazione Spaziale Internazionale: Viene lanciato con successo il modulo Zarya, primo elemento della Stazione Spaziale Internazionale, avviando ufficialmente un ambizioso progetto di cooperazione scientifica internazionale nello spazio.
  • 24 Ottobre Lancio della Sonda Deep Space 1 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Deep Space 1 come parte del suo Programma New Millennium, progettata per testare tecnologie avanzate per l'esplorazione spaziale futura. Gli obiettivi principali della missione includevano l'esplorazione della fascia degli asteroidi e la dimostrazione di innovative tecnologie spaziali come la propulsione ionica, la navigazione autonoma e avanzati pannelli solari.
  • 25 Ottobre Italia aderisce all'Accordo di Schengen: Entra ufficialmente in vigore l'Accordo di Schengen in Italia, segnando un importante tappa nell'integrazione europea. L'accordo garantisce la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri, abolendo i controlli sistematici alle frontiere.
  • 26 Ottobre Negoziati di Pace Israele-Palestina alla Casa Bianca: Il presidente Bill Clinton ha ospitato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente dell'Autorità Palestinese Yasser Arafat per firmare un importante accordo volto a migliorare la sicurezza israeliana, espandere il controllo palestinese in Cisgiordania e creare opportunità migliori per entrambe le popolazioni.
  • 27 Ottobre Fine dell'era Helmut Kohl: Dopo 16 anni di cancellierato, Helmut Kohl si dimette a seguito di una significativa sconfitta elettorale, chiudendo un capitolo importante della leadership politica tedesca.
  • 28 Ottobre Dirottamento aereo di Yuan Bin verso Taiwan: Il 28 ottobre 1998, un pilota della compagnia aerea cinese Air China di nome Yuan Bin ha dirottato un aereo di linea, dirigendolo verso Taiwan. Dopo l'atterraggio in sicurezza, il pilota è stato immediatamente arrestato dalle autorità locali. L'episodio ha sollevato questioni sulla sicurezza aerea e sulle motivazioni personali che hanno spinto un pilota professionista a compiere un simile gesto.
  • 29 Ottobre Rapporto della Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica: La Commissione per la Verità e la Riconciliazione presenta il suo rapporto storico sull'apartheid, condannando le atrocità commesse da entrambe le parti. Questo documento rappresenta un passaggio cruciale nel processo di guarigione nazionale e riconciliazione del Sudafrica dopo decenni di segregazione razziale.
  • 30 Ottobre Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia è ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea, un passaggio storico per l'economia italiana e l'integrazione europea.
  • 31 Ottobre Crisi del disarmo iracheno: Iraq rifiuta ispezioni ONU: Il 31 ottobre 1998, l'Iraq ha ufficialmente annunciato la sospensione della collaborazione con gli ispettori delle Nazioni Unite incaricati di verificare il suo programma di armamenti. Questa decisione ha provocato una grave tensione internazionale, minacciando la stabilità della regione medio-orientale e sollevando timori circa il possibile sviluppo di armi di distruzione di massa.
  • 01 Novembre Istituzione della Corte europea dei diritti dell'uomo: La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) viene ufficialmente istituita a Strasburgo, Francia, come organo giuridico indipendente preposto alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali in Europa. Questo tribunale rappresenta un importante traguardo nella protezione dei diritti civili e politici dei cittadini europei.
  • 02 Novembre Scoperta una nuova sezione del Grande Muro della Cina: Ricercatori archeologici hanno annunciato il ritrovamento di una sezione precedentemente sconosciuta del Grande Muro della Cina nella regione di Hui. Questo ritrovamento contribuisce alla comprensione dell'infrastruttura difensiva storica cinese, che si estende per migliaia di chilometri e rappresenta uno dei più significativi risultati architettonici della storia umana.
  • 03 Novembre Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Il 3 novembre 1998, il giudice Carnevali ha emesso la sentenza condannando Patrizia Reggiani a 29 anni di carcere per l'omicidio dell'ex marito Maurizio Gucci, in un processo che ha suscitato grande clamore mediatico.
  • 04 Novembre Bin Laden Incriminato per gli Attacchi alle Ambasciate: Una giuria federale statunitense a New York ha formalmente incriminato Osama bin Laden per gli devastanti attacchi terroristici contro ambasciate americane in Africa. Le accuse includevano la diretta responsabilità per gli attentati e la cospirazione per commettere ulteriori atti di terrorismo contro interessi americani all'estero, segnando un momento significativo negli sforzi antiterrorismo del governo statunitense.
  • 05 Novembre Scandalo Lewinsky: Procedura di Impeachment contro Clinton: Il presidente del comitato giudiziario della Camera dei deputati Henry Hyde invia una lista dettagliata di 81 domande al presidente statunitense Bill Clinton, intensificando la procedura di impeachment nell'ambito dello scandalo Lewinsky.
  • 06 Novembre Hugo Chávez eletto Presidente del Venezuela: Hugo Chávez, un ex ufficiale militare e leader politico di sinistra, vince le elezioni presidenziali venezuelane, segnando un punto di svolta significativo nel panorama politico del paese. La sua elezione rappresentò un radicale cambiamento rispetto alla politica tradizionale venezuelana, promettendo una 'Rivoluzione Bolivariana' socialista che avrebbe profondamente trasformato le strutture economiche e sociali della nazione.
  • 07 Novembre John Glenn torna sulla Terra con lo Space Shuttle Discovery: John Glenn, il leggendario astronauta e senatore statunitense, è tornato nello spazio a bordo dello Space Shuttle Discovery durante la missione STS-95. A 77 anni, Glenn è diventato la persona più anziana ad andare nello spazio, dimostrando che l'età non è un limite per l'esplorazione scientifica. Questa missione ha avuto importanti obiettivi di ricerca medica sugli effetti dell'invecchiamento in condizioni di microgravità.
  • 08 Novembre Attentati alle Ambasciate USA in Africa Orientale: Il 7 agosto 1998, attacchi terroristici coordinati hanno colpito le ambasciate statunitensi a Dar es Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya. Gli attacchi, rivendicati da Al-Qaeda e dal leader Osama bin Laden, hanno causato 224 vittime e oltre 4.500 feriti. Questi attentati rappresentarono un punto di svolta nel terrorismo internazionale, dimostrando la capacità di Al-Qaeda di colpire obiettivi strategici americani all'estero.
  • 09 Novembre Abolizione della pena di morte nel Regno Unito: Il 9 novembre 1998 viene ufficialmente abolita la pena di morte nel Regno Unito, segnando un importante traguardo per i diritti umani e la riforma della giustizia penale. Questo provvedimento completa il processo di eliminazione della pena capitale per tutti i reati.
  • 10 Novembre Fondazione di Google: Il 4 settembre 1998, Larry Page e Sergey Brin fondano Google Inc. presso l'Università di Stanford, dando inizio a una delle più influenti aziende tecnologiche della storia moderna.
  • 11 Novembre Arrivo di Abdullah Öcalan in Italia: Il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Abdullah Öcalan, giunge in Italia nel novembre 1998, generando significativo interesse politico e diplomatico. La sua presenza sul territorio italiano solleva questioni complesse relative alla situazione curda e alle dinamiche geopolitiche mediorientali. Il Comitato per la questione curda si attiva immediatamente per gestire le implicazioni dell'arrivo di Öcalan, un evento che mette in luce le tensioni tra la Turchia e il movimento curdo.
  • 12 Novembre Al Gore firma il Protocollo di Kyoto: Il vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore firma il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale ambientale volto a ridurre le emissioni di gas serra e affrontare il cambiamento climatico globale.
  • 13 Novembre Clinton rinuncia a raid aerei contro l'Iraq: Durante la crisi di disarmo irachena, il presidente statunitense Bill Clinton era pronto a ordinare attacchi aerei, ma li sospende dopo che l'Iraq promette di collaborare incondizionatamente con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM).
  • 14 Novembre Arrivo di Abdullah Öcalan in Italia: Il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Abdullah Öcalan, giunge in Italia il 13 novembre 1998 in una fase cruciale della sua latitanza internazionale. La sua permanenza in Italia sarà breve e controversa, concludendosi con la sua espulsione e successiva cattura in Kenya da parte dei servizi segreti turchi nel febbraio 1999. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche geopolitiche legate alla questione curda e alle relazioni tra Turchia e paesi europei.
  • 15 Novembre Conferma ergastolo per criminali nazisti: La Corte di Cassazione italiana conferma la condanna all'ergastolo per Erich Priebke e Karl Hass, due ex ufficiali tedeschi responsabili di crimini di guerra durante l'occupazione nazista in Italia. La sentenza ribadisce l'impegno della giustizia italiana nel perseguire i responsabili delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Novembre Scoperta delle cellule staminali umane: Scienziati dell'Università del Wisconsin e del Roslin Institute di Edinburgo riescono a isolare le cellule staminali umane, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica e nella rigenerazione tissutale.
  • 17 Novembre Voyager 1: Record di Distanza Nello Spazio: Il 17 novembre 1998, la sonda spaziale Voyager 1 della NASA ha stabilito un primato storico diventando l'oggetto artificiale più distante mai realizzato dall'umanità. La sonda ha raggiunto una distanza di 69.419 unità astronomiche, pari a circa 1,038 miliardi di chilometri dalla Terra, superando il precedente record detenuto dalla sonda Pioneer 10. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità tecnologica umana di inviare strumenti sofisticati oltre i confini del sistema solare.
  • 18 Novembre Papa Giovanni Paolo II: leadership globale: Il 18 novembre 1998, Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła) guidava la Chiesa Cattolica. Figura di rilievo internazionale, era particolarmente noto per il suo ruolo decisivo nel contestare i regimi comunisti dell'Europa dell'Est e per essere uno dei pontefici più viaggiatori della storia moderna.
  • 19 Novembre Conferma della condanna di Erich Priebke: La Corte di Cassazione ha confermato la condanna all'ergastolo per Erich Priebke, ex ufficiale tedesco, per il suo ruolo nel massacro delle Fosse Ardeatine durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre Lancio del modulo Zarja per la ISS: Zarja, il primo componente della Stazione Spaziale Internazionale, viene lanciato dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, segnando l'inizio di una storica collaborazione spaziale internazionale.
  • 21 Novembre Nintendo Lancia Ocarina of Time: Il 21 novembre 1998, Nintendo ha pubblicato The Legend of Zelda: Ocarina of Time, un videogioco rivoluzionario che è diventato uno dei più acclamati e influenti nella storia dell'intrattenimento interattivo. Il gioco ha rivoluzionato il gameplay delle avventure in 3D e stabilito nuovi standard per la narrazione nei videogiochi.
  • 22 Novembre Referendum Costituzionale in Albania: I cittadini albanesi hanno partecipato a un referendum per approvare la nuova Costituzione, un passaggio democratico cruciale per la nazione dopo l'era comunista.
  • 23 Novembre Iraq rifiuta ispezioni ONU sulle armi: Durante la crisi di disarmo irachena, l'Iraq ha unilateralmente interrotto la cooperazione con gli ispettori delle Nazioni Unite (UNSCOM), utilizzando tattiche di intimidazione e soppressione delle informazioni. Questa azione ha inasprito le tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni sullo sviluppo di potenziali armi di distruzione di massa.
  • 24 Novembre Scandalo di corruzione olimpica: Un rapporto declassificato del funzionario svizzero del CIO Marc Hodler ha rivelato una sistematica corruzione nel processo di selezione per i Giochi Olimpici Invernali del 2002 a Salt Lake City. Il rapporto ha esposto l'uso di tangenti per influenzare la selezione, innescando immediate indagini da parte di diverse organizzazioni internazionali e nazionali, tra cui il CIO, il Comitato Organizzatore di Salt Lake City, il Comitato Olimpico Statunitense e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
  • 25 Novembre Inter vince contro Real Madrid in Champions League: Il 25 novembre 1998, l'Inter ha ottenuto una memorabile vittoria per 3-1 contro il Real Madrid nella fase a gironi della Champions League. I protagonisti della partita sono stati Ronaldo, Zamorano e Roberto Baggio, quest'ultimo autore di una doppietta decisiva nel secondo tempo.
  • 26 Novembre Tony Blair nel Parlamento irlandese: Tony Blair è diventato il primo Primo ministro del Regno Unito a tenere un discorso storico nel parlamento della Repubblica d'Irlanda, un momento diplomatico significativo durante il processo di pace in Irlanda del Nord.
  • 27 Novembre Tragico incidente del volo South African Airways 295: Il 27 novembre 1998, il volo South African Airways 295, operante sulla rotta tra Taiwan e Mauritius, è stato colpito da un devastante incendio in volo. Dopo circa 16 minuti, l'aereo è precipitato nelle prime ore del 28 novembre, causando la morte di tutti i 159 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo incidente rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche dell'epoca, evidenziando critiche questioni di sicurezza nel trasporto aereo internazionale.
  • 28 Novembre Albania adotta una nuova Costituzione: Il popolo albanese ha partecipato a un referendum nazionale per approvare la nuova Costituzione, segnando un importante traguardo nella transizione democratica post-comunista del paese. Questo processo costituzionale ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico dell'Albania e nel suo allineamento con i principi di governance democratica.
  • 29 Novembre Nazionale di Pallavolo Campione del Mondo: La nazionale italiana di pallavolo ha conquistato il campionato mondiale, dimostrando l'eccellenza dello sport italiano a livello internazionale.
  • 30 Novembre Fusione Exxon-Mobil: Exxon e Mobil hanno finalizzato una storica fusione del valore di 73,7 miliardi di dollari, dando vita a ExxonMobil, che divenne all'epoca la più grande azienda al mondo, rivoluzionando profondamente il settore energetico globale.
  • 01 Dicembre Fusione Exxon-Mobil: Nascita di un Gigante Petrolifero: La Exxon annuncia un'importante accordo per acquisire la Mobil per 73,7 miliardi di dollari, dando vita a ExxonMobil, che diventerà la più grande compagnia petrolifera al mondo. Questa fusione rappresenta un momento storico nel settore energetico globale, combinando due dei più importanti player del mercato petrolifero.
  • 02 Dicembre Arresto del Generale serbo-bosniaco per crimini di guerra: Le forze statunitensi e gli alleati internazionali hanno catturato il Maggiore Generale Radislav Krstic, un alto ufficiale militare serbo-bosniaco, accusandolo di genocidio presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Questo arresto rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale, colpendo un figura chiave responsabile dei crimini di guerra durante il conflitto bosniaco.
  • 03 Dicembre Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense del tipo Prowler EA-6B, durante un volo di addestramento in bassa quota nelle Dolomiti, ha tranciato i cavi della funivia che collega Cavalese a Trento, causando un tragico incidente che ha provocato la morte di 20 persone. I due piloti, in violazione dei protocolli di sicurezza, stavano effettuando una ripresa video del paesaggio e procedevano a velocità e quota estremamente ridotte. L'evento ha scatenato una profonda crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti e ha sollevato importanti questioni sulla responsabilità militare e sul rispetto delle norme di sicurezza.
  • 04 Dicembre Lancio del modulo Unity della Stazione Spaziale Internazionale: Lo Space Shuttle Endeavour ha lanciato con successo il modulo Unity, un componente cruciale da 25.600 libbre della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), durante la missione STS-88. Due giorni dopo il lancio, il modulo è stato agganciato al precedente modulo Zarya, segnando un importante traguardo nella collaborazione spaziale internazionale.
  • 05 Dicembre D.C. United vince la Coppa Interamericana: La squadra statunitense D.C. United ha conquistato la Coppa Interamericana battendo il Vasco da Gama brasiliano con un risultato complessivo di 2-1. Questo successo ha rappresentato un momento storico per il calcio statunitense, dimostrando la crescente competitività delle squadre americane a livello internazionale.
  • 06 Dicembre Primo assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale: La missione spaziale STS-88 realizza un momento storico collegando il modulo Unity statunitense con il modulo russo Zarya, avviando la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale. Questo evento rappresenta un'eccezionale collaborazione internazionale e segna l'inizio della presenza umana permanente in orbita terrestre bassa.
  • 07 Dicembre Noam Chomsky compie 70 anni: Celebrazione del 70° compleanno di Noam Chomsky, linguista, filosofo e attivista politico di fama mondiale, figura chiave nella rivoluzione degli studi linguistici e nel pensiero politico contemporaneo.
  • 08 Dicembre Massacro di Tadjena in Algeria: Il 8 dicembre 1998 si è verificato un tragico massacro a Tadjena, Algeria, dove gruppi armati hanno brutalmente ucciso 81 abitanti del villaggio. Questo evento faceva parte dell'ongoing Guerra Civile Algerina, evidenziando l'estrema violenza e le violazioni dei diritti umani di quel periodo.
  • 09 Dicembre Caso di Estradizione di Pinochet: Decisione Storica in Inghilterra: In un significativo sviluppo legale, il Segretario dell'Interno britannico ha confermato la decisione della Camera dei Lord riguardante l'estradizione dell'ex dittatore cileno Generale Augusto Pinochet. La sentenza consente il proseguimento del procedimento di estradizione spagnolo in Inghilterra, segnando un momento cruciale per la responsabilità internazionale sui diritti umani. Questa decisione rappresenta un importante precedente nella giustizia internazionale, aprendo la strada al possibile processo per crimini contro l'umanità commessi durante la dittatura cilena.
  • 10 Dicembre Inaugurazione della Stazione Spaziale Internazionale: Il 10 dicembre 1998, sei astronauti hanno inaugurato ufficialmente la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale. Situata a circa 400 chilometri dalla superficie terrestre, la ISS rappresenta il primo insediamento umano permanente nello spazio. Questo progetto internazionale, frutto della collaborazione tra Stati Uniti, Canada, Russia, Europa e Giappone, ha trasformato l'esplorazione spaziale da missioni limitate a un vero e proprio laboratorio scientifico orbitante. Ad oggi, la stazione ha ospitato oltre 200 esperimenti scientifici, contribuendo significativamente alla comprensione della vita umana in condizioni di microgravità e aprendo nuove frontiere nella ricerca spaziale.
  • 11 Dicembre Avanzamento delle procedure di impeachment contro Clinton: La Commissione Giustizia della Camera ha approvato tre articoli di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, segnando un momento cruciale nella storia politica americana e preparando il terreno per un potenziale processo al Senato.
  • 12 Dicembre Ratifica della Costituzione degli Stati Uniti da parte della Pennsylvania: Il 12 dicembre 1787, la Pennsylvania divenne il secondo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti, svolgendo un ruolo cruciale nella formazione del nuovo governo americano e nel consolidamento del sistema democratico. Questo passaggio fu fondamentale per la nascita degli Stati Uniti come nazione.
  • 13 Dicembre Tragico Massacro al Mercatino di Natale di Liegi: Un terribile episodio di omicidio-suicidio si è verificato al mercatino di Natale di Liegi, in Belgio, causando una perdita di vite umane e numerosi feriti. L'incidente ha provocato sei vittime e 125 feriti, scuotendo profondamente la comunità locale e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli spazi pubblici durante le festività.
  • 14 Dicembre Modifica dello Statuto Palestinese a Gaza: Momento diplomatico storico: alla presenza del Presidente Bill Clinton, un gruppo di ex guerriglieri palestinesi ha votato per rimuovere le clausole dello statuto che chiedevano la distruzione di Israele, segnalando una potenziale svolta verso negoziati pacifici.
  • 15 Dicembre Scoperta di un pianeta extrasolare in un sistema stellare doppio: Il 15 dicembre 1998, un team internazionale di astronomi ha compiuto un'importante scoperta scientifica presso l'Osservatorio di La Silla in Cile. Utilizzando tecniche avanzate di rilevazione, gli scienziati hanno identificato un pianeta extrasolare orbitante attorno a un sistema stellare binario. Questa scoperta ha ampliato significativamente la comprensione degli astronomi sulla formazione e diversità dei sistemi planetari al di fuori del nostro sistema solare, dimostrando che i pianeti possono esistere e sopravvivere in ambienti stellari complessi e dinamici.
  • 16 Dicembre Operazione Desert Fox contro l'Iraq: Il 16 dicembre 1998, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno avviato l'Operazione Desert Fox, un intervento militare mirato contro l'Iraq per costringere il paese a collaborare con gli ispettori dell'ONU e limitare le sue capacità di sviluppare armi di distruzione di massa. L'operazione è scaturita dal rifiuto iracheno di consentire agli ispettori di svolgere il loro lavoro di verifica e controllo.
  • 17 Dicembre Crisi Iraq-USA: Tensioni per Ispezioni Armi: Gli Stati Uniti confrontano l'Iraq per il mancato rispetto delle ispezioni ONU sulle armi. Dopo la condanna unanime del Consiglio di Sicurezza, il presidente Clinton prepara un intervento militare. All'ultimo momento, l'Iraq promette di riprendere la collaborazione, scongiurando immediati attacchi aerei.
  • 18 Dicembre Impeachment di Bill Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato l'impeachment del Presidente Bill Clinton con due capi d'accusa: spergiuro davanti a una giuria e ostruzione della giustizia. Tali accuse derivavano dallo scandalo Monica Lewinsky e dai successivi tentativi di Clinton di nascondere i dettagli della sua relazione personale. Questo è stato solo il secondo caso di impeachment presidenziale nella storia americana.
  • 19 Dicembre Impeachment di Bill Clinton: Il 19 dicembre 1998, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per mettere in stato di accusa il Presidente Bill Clinton, in un momento cruciale della storia politica americana. L'impeachment si basava su accuse di spergiuro e ostruzione della giustizia relative allo scandalo Monica Lewinsky, rendendo Clinton il secondo presidente nella storia degli USA a subire tale procedimento.
  • 20 Dicembre Zidane Vince il Ballon d'Or: Zinedine Zidane, leggendario centrocampista francese della Juventus, si aggiudica il prestigioso Ballon d'Or, riconoscimento che lo incorona miglior calciatore europeo dell'anno.
  • 21 Dicembre Crisi umanitaria in Iraq: vittime innocenti delle sanzioni: L'Organizzazione Mondiale della Sanità denuncia un drammatico bilancio umano: le sanzioni internazionali stanno causando la morte di 5-6 mila bambini iracheni ogni mese, evidenziando una grave crisi umanitaria.
  • 22 Dicembre Fissazione dei tassi di conversione per l'euro: Il 22 dicembre 1998 viene completato il processo di fissazione dei tassi irrevocabili di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale verso l'introduzione della moneta unica europea.
  • 23 Dicembre Strage di Natale a Udine: tre poliziotti uccisi: Il 23 dicembre 1998, a Udine, un tragico attentato ha causato la morte di tre agenti di polizia delle volanti cittadine: Giuseppe Guido Zanier, Paolo Cragnolino e Adriano Ruttar. Lo scoppio di un ordigno ha stroncato le loro vite durante un normale servizio di pattugliamento. Nonostante accurate indagini, l'episodio è rimasto avvolto nel mistero, senza che si riuscisse a identificare i responsabili o a chiarire il movente dell'attacco. La mancanza di giustizia ha lasciato un profondo dolore nelle famiglie delle vittime e nella comunità udinese.
  • 24 Dicembre Strage di Natale a Udine: tre poliziotti uccisi: Il 24 dicembre 1998, in un tragico evento che sconvolse l'Italia, tre agenti di polizia delle volanti di Udine persero la vita in un attentato dinamitardo. Le vittime, identificate come Giuseppe Guido Zanier, Paolo Cragnolino e Adriano Ruttar, rimasero uccise da un ordigno esplosivo in circostanze mai completamente chiarite. L'attentato, avvenuto nel giorno della vigilia di Natale, lasciò le loro famiglie e l'intera comunità in uno stato di profondo dolore e sconcerto. Nonostante le indagini, il caso rimase irrisolto, senza che venissero identificati i responsabili o chiarito il movente dell'attacco.
  • 25 Dicembre Italia ammessa nell'Eurozona: Il 25 dicembre 1998, l'Italia è ufficialmente riconosciuta come uno degli 11 paesi fondatori dell'Eurozona. Questo storico passaggio sancisce l'ingresso del Paese nel sistema della moneta unica europea, preparando l'introduzione dell'Euro dal 1° gennaio 1999, un momento cruciale per l'integrazione economica europea.
  • 26 Dicembre Definizione tassi di conversione per l'euro: In data 26 dicembre 1998, sono stati ufficialmente stabiliti i tassi irrevocabili di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale nel processo di introduzione della moneta unica europea.
  • 27 Dicembre Scalfaro cerca mediazione sulla riforma della giustizia: Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro avvia un complesso processo di mediazione sulla riforma della giustizia, incontrando esponenti politici come Romano Prodi e Massimo D'Alema, nonché rappresentanti dell'Associazione Nazionale Magistrati. L'obiettivo è definire principi costituzionali generali rimandando dettagli specifici alla legislazione ordinaria.
  • 28 Dicembre Khmer Rouge si scusa per il genocidio cambogiano: In un momento storico di responsabilità, i leader dei Khmer Rouge hanno formalmente riconosciuto e chiesto scusa per il devastante genocidio che ha causato la morte di oltre un milione di persone in Cambogia durante gli anni '70.
  • 29 Dicembre Scuse dei Khmer Rossi per il genocidio cambogiano: I leader dei Khmer Rossi hanno ufficialmente chiesto scusa per il genocidio in Cambogia che negli anni settanta causò la morte di oltre un milione di persone. Questo raro riconoscimento rappresenta un primo, seppur insufficiente, passo verso la riconciliazione nazionale e l'ammissione delle atrocità commesse durante il loro regime.
  • 30 Dicembre Zidane vince il Pallone d'Oro: Il calciatore francese Zinédine Zidane si aggiudica il prestigioso Pallone d'Oro, riconoscimento che lo incoronava come miglior giocatore europeo dell'anno. Questo premio rappresentò un importante traguardo nella carriera del fuoriclasse francese, simbolo di eleganza e talento nel mondo del calcio.
  • 31 Dicembre Tassi di Conversione Euro: Vengono stabiliti in modo irrevocabile i tassi di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale nel processo di integrazione monetaria europea.