Eventi Principali del 1990: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1990 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1990, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1990: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Riunificazione tedesca: La Germania Est e Ovest si riuniscono ufficialmente dopo 45 anni di divisione, segnando una svolta storica nella fine dell'era della Guerra Fredda e simboleggiando la caduta del Muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
  • 02 Gennaio McDonald's apre a Mosca: Il primo ristorante McDonald's a Mosca è stato inaugurato dopo 8 mesi di costruzione, iniziati il 3 maggio 1989. Questo evento simboleggiava il crescente scambio culturale ed economico tra l'Occidente e l'Unione Sovietica durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 03 Gennaio Resa di Manuel Noriega alle forze statunitensi: Il 3 gennaio 1990, l'ex leader panamense Manuel Noriega si è arreso alle forze statunitensi dopo l'invasione militare degli Stati Uniti a Panama. Questo evento ha segnato la fine del suo regime autoritario e ha posto le basi per la sua successiva persecuzione giudiziaria per traffico di droga e altri reati criminali.
  • 04 Gennaio Catastrofico incidente ferroviario a Ghotki, Pakistan: Un gravissimo incidente ferroviario si è verificato nella località di Ghotki, in Pakistan, causando la morte di oltre 300 persone. Lo scontro tra un treno passeggeri sovraffollato e un treno merci fermo ha provocato una delle peggiori tragedie ferroviarie nella storia del paese, con circa 700 feriti.
  • 05 Gennaio Decreto immigrati: nuove procedure in Italia: Il 5 gennaio 1990 entra in vigore un nuovo decreto sugli immigrati in Italia, generando lunghe file e assembramenti presso le questure. Il provvedimento rappresenta un momento significativo nella regolamentazione dell'immigrazione e nell'integrazione degli stranieri nel contesto sociale italiano.
  • 06 Gennaio Pavel Cherenkov: Fisico Premio Nobel: Pavel Alekseyevich Cherenkov, celebre fisico russo, è ricordato per la scoperta dell'effetto Cherenkov, che gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1958. Il suo lavoro ha significativamente ampliato la comprensione della radiazione e della propagazione della luce attraverso mezzi trasparenti.
  • 07 Gennaio Chiusura Torre di Pisa per Sicurezza: La Torre di Pisa viene chiusa al pubblico a causa di preoccupazioni strutturali e per garantire la sicurezza dei visitatori. Le autorità hanno deciso di interrompere temporaneamente l'accesso al sito per valutare e potenzialmente stabilizzare l'inclinazione del monumento.
  • 08 Gennaio Manifestazioni di Lipsia per la Riunificazione Tedesca: Imponenti manifestazioni pacifiche si sono svolte a Lipsia, Germania, con cittadini che chiedevano con passione la riunificazione nazionale. I manifestanti scandivano lo slogan potente 'Wir sind ein Volk!' (Siamo un popolo!), simboleggiando il crescente movimento per porre fine alla divisione tra Germania Est e Ovest.
  • 09 Gennaio Lancio della Navicella Spaziale Columbia: La NASA lancia la missione STS-32 con la navicella spaziale Columbia, a bordo della quale viaggiano 5 astronauti per continuare le esplorazioni spaziali statunitensi.
  • 10 Gennaio Revoca della legge marziale in Cina: Il governo cinese revoca ufficialmente la legge marziale imposta a Pechino dopo le proteste di Piazza Tiananmen del 1989, un momento cruciale nella storia politica e dei diritti umani del paese che segna un parziale allentamento delle tensioni successive ai drammatici scontri.
  • 11 Gennaio Fine del Monopolio del Partito Comunista in Jugoslavia: La Lega dei Comunisti di Jugoslavia ha votato per rinunciare al proprio potere politico esclusivo, segnando una significativa trasformazione politica durante il crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
  • 12 Gennaio Romania Vieta il Partito Comunista: La Romania è diventata il primo paese del Patto di Varsavia a vietare ufficialmente il Partito Comunista, segnando un momento significativo nel crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est dopo la caduta del Muro di Berlino.
  • 13 Gennaio Douglas Wilder: Primo Governatore Afroamericano degli USA: Douglas Wilder ha fatto storia diventando il primo governatore afroamericano eletto degli Stati Uniti, insediandosi a Richmond, Virginia. Il suo storico incarico rappresenta un significativo traguardo per la rappresentanza politica afroamericana e per i diritti civili.
  • 14 Gennaio I Simpson debuttano su FOX: I Simpson iniziano la loro trasmissione regolare sul canale televisivo FOX, mandando in onda il secondo episodio della serie animata dopo lo speciale natalizio di presentazione. Questo momento segna l'inizio di una delle serie animate più iconiche e longeve della storia della televisione.
  • 15 Gennaio Assalto alla sede della Stasi a Berlino: Migliaia di cittadini della Germania Est hanno fatto irruzione nella sede della Stasi a Berlino, cercando di accedere ai propri fascicoli di sorveglianza governativa e sfidando simbolicamente il sistema oppressivo del precedente regime.
  • 16 Gennaio Caso di Riciclaggio Internazionale BCCI: Due alti funzionari della Banca di Credito e Commercio Internazionale (BCCI) si sono dichiarati colpevoli di accuse di riciclaggio di denaro, segnando un momento significativo nella persecuzione dei crimini finanziari internazionali. Il caso ha evidenziato la corruzione sistemica e le pratiche finanziarie illegali all'interno della banca, successivamente scoperta coinvolta in frodi diffuse e attività criminali su scala globale.
  • 17 Gennaio 5° Cerimonia di Induzione del Rock & Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha celebrato l'induzione di un gruppo prestigioso di musicisti e professionisti dell'industria musicale. Tra gli artisti leggendari inclusi vi sono The Who, Simon and Garfunkel, The Four Seasons, The Four Tops, Hank Ballard, The Platters e The Kinks. Ulteriori inductee comprendono Louis Armstrong, Charlie Christian, Ma Rainey, il duo di autori Gerry Goffin e Carole King, e il rinomato team di autori Motown composto da Brian Holland, Lamont Dozier ed Eddie Holland.
  • 18 Gennaio Svolta Politica in Sudafrica: Il governo sudafricano ha annunciato la riconsiderazione del divieto per l'African National Congress (ANC), segnalando un potenziale punto di svolta nel panorama politico dell'era dell'apartheid. Questo annuncio ha rappresentato un primo passo significativo verso negoziati per una trasformazione democratica del paese.
  • 19 Gennaio Invasione Sovietica dell'Azerbaigian: Il 19 gennaio 1990, su ordine della leadership dell'URSS, 26.000 soldati sovietici hanno invaso Baku, Sumgait e altre città dell'Azerbaigian, provocando la morte di 147 civili e ferendo gravemente 744 persone. Questo evento rappresenta un brutale intervento militare sovietico contro la popolazione azerbaigiana.
  • 20 Gennaio Gennaio Nero: Repressione Sovietica a Baku: Il 20 gennaio 1990, truppe sovietiche entrarono a Baku, in Azerbaijan, per sopprimere il movimento di indipendenza azerbaigiano. L'operazione militare provocò la morte di 147 civili, 638 feriti e l'arresto illegale di 841 persone. Questo evento rappresenta una grave violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, segnando un momento cruciale nella lotta dell'Azerbaijan per l'indipendenza.
  • 21 Gennaio L'OMS e l'Omosessualità: L'Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove ufficialmente l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali, compiendo un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone LGBTQ+.
  • 22 Gennaio Condanna del creatore del Morris Worm: Condanna di Robert Tappan Morris Jr. per aver diffuso il primo worm informatico nel 1988, un caso storico che ha stabilito importanti precedenti legali nel campo dei crimini informatici.
  • 23 Gennaio Dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia: Il 23 gennaio 1990, a Belgrado, si è verificata la dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia, un evento cruciale che segnò l'inizio della frammentazione politica della Jugoslavia e anticipò i conflitti etnici degli anni successivi.
  • 24 Gennaio Missione lunare storica del Giappone: lancio di Hiten: Il 24 gennaio 1990, il Giappone ha lanciato Hiten, la sua prima sonda lunare, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questa missione è stata rilevante perché rappresentava la prima sonda lunare robotica dopo la Luna 24 dell'Unione Sovietica nel 1976, e la prima lanciata da un paese diverso da URSS e USA. La missione ha dimostrato le crescenti capacità del programma spaziale giapponese nell'esplorazione spaziale profonda.
  • 25 Gennaio Berlusconi alla guida di Mondadori: Silvio Berlusconi assume la presidenza del gruppo editoriale Mondadori, consolidando il suo potere nel settore mediatico italiano e gettando le basi per la sua futura carriera politica.
  • 26 Gennaio Morte di Lewis Mumford, storico e teorico urbano: Lewis Mumford, eminente storico americano della scienza, tecnologia e sviluppo urbano, è venuto a mancare. Noto per i suoi influenti lavori sulla pianificazione urbana e l'impatto della tecnologia sulla società, Mumford è stato un pensatore critico che ha profondamente influenzato il dibattito intellettuale del XX secolo. I suoi contributi hanno gettato le basi per una comprensione più ampia del rapporto tra tecnologia, urbanistica e progresso sociale.
  • 27 Gennaio Dissoluzione del Partito Comunista Polacco: Il Partito Unito dei Lavoratori Polacchi, il partito comunista che aveva governato la Polonia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ha iniziato il proprio processo di dissoluzione. Questo momento storico ha segnato una transizione significativa dalla dittatura comunista verso un sistema democratico.
  • 28 Gennaio Trasformazione politica della Germania Est: La Germania Est accetta di formare un governo multipartitico, segnando un passaggio cruciale nella ristrutturazione politica dopo la caduta del Muro di Berlino e muovendosi verso la riunificazione tedesca.
  • 29 Gennaio Italia condanna l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Italia esprime una 'condanna senza riserve' per l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, schierandosi contro l'aggressione irachena.
  • 30 Gennaio Primo McDonald's a Mosca durante la Guerra Fredda: Un momento simbolico di scambio culturale: l'apertura del primo ristorante McDonald's a Mosca, nella Repubblica Socialista Russa Sovietica. L'evento segnò un importante traguardo nella globalizzazione economica e nella diplomazia culturale, indicando l'apertura graduale del mercato sovietico alle influenze commerciali occidentali.
  • 31 Gennaio Discorso sullo Stato dell'Unione di George H. W. Bush: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell'Unione, evidenziando i profondi cambiamenti geopolitici in Europa dell'Est e sottolineando il ruolo degli USA nella promozione della democrazia globale durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 01 Febbraio Yeltsin si dimette dal Partito Comunista: Boris Yeltsin annuncia drammaticamente le sue dimissioni come capo del Partito Comunista Russo, un momento cruciale che segnala l'imminente crollo dell'Unione Sovietica. Questa mossa politica coraggiosa rappresenta un punto di svolta critico nella politica della Guerra Fredda, simboleggiando la crescente resistenza contro l'ideologia comunista e aprendo la strada alle riforme democratiche in Russia.
  • 02 Febbraio Fine dell'Apartheid in Sudafrica: Il presidente sudafricano Fredrik Willem De Klerk compie un passo storico verso la fine dell'apartheid, annunciando la legalizzazione dell'African National Congress (ANC) e promettendo la liberazione di Nelson Mandela. Questo evento segna l'inizio della transizione democratica del Sudafrica e la fine del regime di segregazione razziale.
  • 03 Febbraio Furto di reperti al Museo di Ercolano: Nel museo archeologico di Ercolano si è verificato un grave furto di oltre 200 preziosi reperti di arte antica, danneggiando significativamente il patrimonio culturale nazionale.
  • 04 Febbraio Attacco terroristico contro turisti israeliani in Egitto: Un tragico incidente terroristico è avvenuto nei pressi del Cairo, in Egitto, dove dieci turisti israeliani sono stati brutalmente assassinati, evidenziando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
  • 05 Febbraio Fine del monopolio del Partito Comunista Sovietico: Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica vota la fine del proprio monopolio politico, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Questa decisione apre la strada a elezioni multipartitiche democratiche e prefigura il potenziale crollo dell'intero sistema politico sovietico.
  • 06 Febbraio Vicenda Mondadori ed Editoriale L'Espresso: Un magistrato ha revocato alla Mondadori il controllo dell'Editoriale «L'Espresso», segnando un importante momento nella storia editoriale italiana e aprendo nuovi scenari nel mondo dell'informazione.
  • 07 Febbraio Partito Comunista Sovietico Rinuncia al Potere: Momento cruciale nella storia mondiale: il Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico rinuncia ufficialmente al monopolio politico durato decenni, passaggio critico nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella conclusione della Guerra Fredda.
  • 08 Febbraio Inaugurazione Anno Giudiziario 1990 con Vittorio Sgroi: Il procuratore generale della Cassazione Vittorio Sgroi ha inaugurato l'anno giudiziario 1990, sollevando critiche contro le riforme giuridiche ritenute eccessivamente garantiste. Il suo intervento ha evidenziato le tensioni nel sistema giudiziario italiano riguardo all'equilibrio tra garanzie processuali e rigore giuridico.
  • 09 Febbraio Ratifica della Costituzione della Namibia: Il 9 febbraio 1990, la Namibia ha ufficialmente ratificato la propria costituzione, segnando un momento cruciale nel percorso del paese verso l'indipendenza dopo decenni di occupazione sudafricana. Questo evento ha simboleggiato la transizione della Namibia verso una nazione democratica con diritti civili garantiti e un quadro di autogoverno.
  • 10 Febbraio Annuncio della liberazione di Nelson Mandela: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk annuncia ufficialmente che Nelson Mandela, simbolo della lotta all'apartheid, verrà rilasciato il giorno successivo, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica.
  • 11 Febbraio Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela è stato rilasciato dopo 26 anni di prigionia, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica e nella lotta contro l'apartheid. Il suo rilascio rappresenta un punto di svolta epocale per i diritti umani e l'uguaglianza razziale.
  • 12 Febbraio Accordo per la Riunificazione Tedesca: È stato concordato un piano in due fasi per la riunificazione della Germania, segnalando la prossima fine della divisione della Guerra Fredda e un momento trasformativo nella storia geopolitica europea.
  • 13 Febbraio Accordo per la Riunificazione Tedesca a Ottawa: Alla Conferenza Cieli Aperti di Ottawa, rappresentanti diplomatici hanno raggiunto un accordo storico per un piano in due fasi che avrebbe condotto alla riunificazione della Germania, segnando un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella ricostruzione geopolitica europea.
  • 14 Febbraio La Fotografia del Pale Blue Dot di Voyager 1: La sonda spaziale Voyager 1 ha catturato una fotografia rivoluzionaria della Terra da circa 3,5 miliardi di miglia di distanza, creando l'iconica immagine del 'Pale Blue Dot'. Questa fotografia, scattata dopo il completamento della sua missione primaria, offre una prospettiva toccante della scala minuscola della Terra nel vasto paesaggio cosmico, simboleggiando l'umiltà della nostra esistenza nell'universo.
  • 15 Febbraio Ripristino Relazioni Diplomatiche UK-Argentina: Il Regno Unito e l'Argentina hanno ufficialmente ripristinato le relazioni diplomatiche otto anni dopo la rottura causata dalla Guerra delle Falkland. Questa riconciliazione diplomatica ha rappresentato un importante passo verso la risoluzione delle tensioni emerse dall'invasione argentina delle Isole Falkland nel 1982.
  • 16 Febbraio Legge contro i sequestri di persona in Italia: Il governo italiano approva un disegno di legge per contrastare i sequestri di persona, introducendo misure straordinarie come la confisca dei beni delle famiglie dei rapiti, l'inasprimento delle pene e il dispiegamento di truppe dell'esercito in Aspromonte per operazioni di pattugliamento. Questa iniziativa mira a combattere il fenomeno del sequestro, particolarmente diffuso in alcune regioni del sud Italia.
  • 17 Febbraio Festa del Gatto in Italia: Dal 1990, in Italia, il 17 febbraio è diventato ufficialmente la Giornata Nazionale del Gatto. Questa ricorrenza nasce da un'iniziativa della giornalista Claudia Angeletti, che attraverso la rivista Tuttogatto ha promosso un referendum tra i lettori per scegliere la data simbolo dedicata ai felini domestici. La proposta vincente fu quella di Oriella Del Col, che suggerì il 17 febbraio come giorno per celebrare e sensibilizzare sull'importanza dei gatti come compagni di vita.
  • 18 Febbraio Elezioni Generali in Giappone: Nelle elezioni generali giapponesi, il Partito Liberal Democratico ha ottenuto una significativa maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, consolidando il proprio dominio politico nel sistema parlamentare giapponese.
  • 19 Febbraio Elezioni Amministrative: Le elezioni amministrative mostrano pesanti perdite del Partito Comunista Italiano, stabilità dei partiti di governo, un significativo aumento dell'astensionismo e una straordinaria performance della Lega lombarda, segnalando profondi cambiamenti nel panorama politico italiano.
  • 20 Febbraio Ciriaco De Mita lascia la Democrazia Cristiana: Ciriaco De Mita, uno dei più importanti esponenti politici della Democrazia Cristiana, abbandona la guida del partito in un momento cruciale della storia politica italiana, segnando una fase di transizione nel panorama politico nazionale degli anni '90.
  • 21 Febbraio Nuova legge sulla detenzione di armi in Italia: Il 21 febbraio 1990 è entrata in vigore la legge n. 36, che ha introdotto nuove e più stringenti normative per la detenzione di armi, munizioni, esplosivi e congegni assimilati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza pubblica.
  • 22 Febbraio Test match di cricket India-Nuova Zelanda a Auckland: Il 22 febbraio 1990 si è svolto un importante test match di cricket tra India e Nuova Zelanda presso lo stadio di Auckland. La giornata è stata caratterizzata da una prestazione significativa della squadra indiana, che ha mostrato una solida performance al batting. All'intervallo di metà giornata, l'India aveva realizzato 78 corse perdendo 5 wicket, per poi chiudere la giornata con 9 wicket e 387 corse complessive.
  • 23 Febbraio Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene rilasciato dopo 27 anni di prigionia, segnando un momento decisivo nella lotta contro l'apartheid e nel percorso di riconciliazione razziale in Sudafrica.
  • 24 Febbraio Accordo per la Riunificazione Tedesca: Raggiunto un piano in due fasi per riunificare la Germania, ponendo le basi per la formale riunificazione di Germania Est e Ovest nel corso dello stesso anno.
  • 25 Febbraio Transizione Democratica in Nicaragua: Il 25 febbraio 1990, i nicaraguensi compiono un significativo cambiamento politico eleggendo Violeta Barrios de Chamorro come presidente, ponendo fine al governo rivoluzionario sandinista. Questo evento elettorale rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione democratica del Nicaragua, segnando una svolta storica dopo anni di conflitto politico e insurrezione.
  • 26 Febbraio Ritiro delle truppe sovietiche dalla Cecoslovacchia: Come parte delle trasformazioni politiche in corso in Europa dell'Est, l'Unione Sovietica si è impegnata a ritirare tutte le 73.500 truppe dalla Cecoslovacchia entro luglio 1991. Questo evento segnala la fine della presenza militare sovietica nel paese e riflette i profondi cambiamenti geopolitici dell'era della Guerra Fredda.
  • 27 Febbraio Ripristino della bandiera nazionale lettone: La Lettonia ha ufficialmente ripristinato la propria bandiera nazionale, simbolo di rinascita e indipendenza dopo decenni di occupazione sovietica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di emancipazione dei paesi baltici dall'Unione Sovietica.
  • 28 Febbraio Commemorazione di Sandro Pertini: Il Consiglio e la Giunta della Provincia di Milano partecipano con profonda commozione al cordoglio nazionale per la scomparsa del senatore Sandro Pertini.
  • 01 Marzo Inizio della Crisi Economica Giapponese: Il 1° marzo 1990 segna l'inizio di una lunghissima e profonda crisi economica in Giappone, che avrebbe influenzato significativamente l'economia nazionale e globale nei decenni successivi.
  • 02 Marzo Nelson Mandela diventa vice presidente dell'ANC: Nelson Mandela è stato eletto vice presidente dell'African National Congress (ANC), un passaggio cruciale nel suo percorso politico verso la liberazione del Sudafrica dall'apartheid. Questo ruolo ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera e nel movimento per l'uguaglianza razziale.
  • 03 Marzo Prima traversata dell'Antartide con slitta trainate da cani: La Spedizione Internazionale Trans-Antartica, composta da sei esploratori provenienti da sei nazioni diverse, ha completato con successo la prima traversata integrale del continente antartico utilizzando slitte trainate da cani. Un'impresa straordinaria che dimostra collaborazione scientifica internazionale, resistenza e spirito di squadra in uno degli ambienti più ostili del pianeta.
  • 04 Marzo Shuttle Atlantis Completa Missione Spaziale STS-36: La NASA ha concluso con successo la 65° missione spaziale con equipaggio umano, con lo Space Shuttle Atlantis che è rientrato sulla Terra dopo un volo operativo, proseguendo il programma di esplorazione spaziale statunitense.
  • 05 Marzo Controverso Raid del Secret Service contro Steve Jackson Games: Il 5 marzo 1990, il Servizio Segreto degli Stati Uniti ha condotto un raid presso gli uffici di Steve Jackson Games, una casa editrice di giochi, in un'operazione che ha sollevato significative questioni sulla privacy digitale e i diritti dell'informazione elettronica. L'incursione, che ha comportato il sequestro di computer e materiali, è diventata un caso emblematico nel dibattito sulla libertà di espressione digitale e ha successivamente portato a importanti riflessioni legali sui diritti informatici.
  • 06 Marzo Documentario 'La cosa' di Nanni Moretti: Il documentario 'La cosa' di Nanni Moretti è stato trasmesso per la prima volta su Rai Tre, alla vigilia del Congresso di Bologna. Il film documenta i dibattiti interni del Partito Comunista Italiano (PCI) successivi alla proposta di Achille Occhetto di trasformare il partito in un nuovo soggetto politico, la cosiddetta 'svolta della Bolognina'.
  • 07 Marzo Esodo degli albanesi verso l'Italia: Migliaia di albanesi si rifugiano in Italia, principalmente a Brindisi, fuggendo dalla grave crisi politica e sociale del loro paese. Questo evento segnò un punto di svolta nell'accoglienza dei profughi e nelle relazioni tra Italia e Albania.
  • 08 Marzo Risoluzione storica del Parlamento tedesco sui confini polacchi: Il Bundestag tedesco ha emesso una risoluzione storica che afferma l'impegno della Germania a rispettare l'integrità territoriale della Polonia. La risoluzione ha dichiarato esplicitamente che la Germania non avanzerà alcuna pretesa territoriale contro la Polonia, né nel presente né nel futuro, simboleggiando un significativo passo verso la riconciliazione dopo decenni di tensioni storiche.
  • 09 Marzo Estonia dichiara l'indipendenza: Il Parlamento estone ha dichiarato ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione del blocco sovietico e nel ripristino della sovranità estone. Questo evento storico rappresenta un punto di svolta nel processo di disgregazione dell'URSS e nel percorso di autodeterminazione delle nazioni baltiche.
  • 10 Marzo Dichiarazione di Indipendenza della Lituania: Durante gli ultimi stadi della Guerra Fredda, la Lituania dichiara ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato, segnando un momento significativo nella dissoluzione dell'URSS.
  • 11 Marzo Dichiarazione di indipendenza della Lituania: Il Parlamento lituano dichiara ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, sfidando apertamente il controllo sovietico e avviando un processo di emancipazione nazionale che contribuirà al crollo dell'URSS.
  • 12 Marzo Il ritorno della democrazia in Cile: Patricio Aylwin viene insediato come primo presidente democraticamente eletto in Cile dal 1970, segnando la fine della dittatura militare di Pinochet e un cruciale momento di transizione verso la governance democratica e il ripristino dei diritti umani.
  • 13 Marzo Unione Sovietica Istituisce Sistema Presidenziale: Il Soviet Supremo approva modifiche costituzionali per creare un sistema presidenziale sul modello statunitense. Mikhail Gorbachev viene successivamente eletto primo Presidente dell'Unione Sovietica il 15 marzo 1990, segnalando una trasformazione politica cruciale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 14 Marzo Gorbaciov eletto Presidente del Congresso Sovietico: Mikhail S. Gorbaciov è stato eletto Presidente del Congresso Sovietico, un momento cruciale nella trasformazione politica dell'Unione Sovietica durante le fasi finali delle riforme di perestrojka e glasnost. Questo evento segnò un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e un graduale smantellamento del sistema comunista tradizionale.
  • 15 Marzo Gorbaciov primo presidente esecutivo dell'URSS: Michail Gorbačëv è stato eletto come primo presidente esecutivo dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica. Questa elezione rappresenta un passaggio significativo verso la riforma e la trasformazione dell'assetto politico dell'URSS durante gli ultimi anni del suo esistenza.
  • 16 Marzo Dichiarazione di Indipendenza della Lituania dall'Unione Sovietica: L'11 marzo 1990, la Lituania ha compiuto un passo storico dichiarando la propria indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato Lituano. Questo evento monumentale è stato un punto di svolta cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS, sfidando il controllo sovietico e ispirando gli altri stati baltici a perseguire percorsi simili di autodeterminazione.
  • 17 Marzo Proclamazione della Festa Nazionale dell'Unità d'Italia: Il Consiglio dei Ministri dichiara ufficialmente il 17 marzo giornata nazionale dedicata all'Unità d'Italia. La data diventa festività riconosciuta per i dipendenti pubblici, con conseguente chiusura delle scuole.
  • 18 Marzo Elezioni Libere in Germania Est: Per la prima volta dopo 57 anni, la Germania Est ha tenuto elezioni democratiche, segnando un momento cruciale nella transizione dal regime comunista. I partiti conservatori hanno sconfitto il Partito Comunista, preparando il terreno per la riunificazione tedesca.
  • 19 Marzo Legge Antimafia n. 55/1990: È stata approvata la Legge 19 marzo 1990, n. 55, che introduce nuove disposizioni per la prevenzione della criminalità mafiosa e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale. Questa legge rappresenta un importante strumento legislativo nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 20 Marzo Indipendenza della Namibia: Il 20 marzo 1990, la Namibia ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza, ponendo fine a 106 anni di dominio coloniale tedesco e sudafricano. Questo momento storico ha rappresentato un traguardo significativo nel processo di decolonizzazione africana, con Sam Nujoma che è diventato il primo presidente del paese, stabilendo un governo democratico dopo decenni di lotta.
  • 21 Marzo Indipendenza della Namibia: Dopo 75 anni di dominio sudafricano, la Namibia diventa ufficialmente una nazione indipendente. Sam Nujoma viene inaugurato come primo presidente del paese, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e autodeterminazione.
  • 22 Marzo Lituania dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: La Repubblica Socialista Sovietica Lituana ha ufficialmente dichiarato l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'storico Atto di Ristabilimento dello Stato Lituano. Questo momento cruciale ha segnato un passaggio significativo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità lituana.
  • 23 Marzo Hazelwood obbligato a risarcire per la fuoriuscita di petrolio Exxon Valdez: Joseph Hazelwood, ex capitano dell'Exxon Valdez, viene legalmente obbligato a collaborare nella pulizia del Prince William Sound e a pagare 50.000 dollari di risarcimento per il devastante disastro ambientale del 1989, considerato uno dei più significativi nella storia degli Stati Uniti.
  • 24 Marzo Prime Elezioni Multipartitiche in Ungheria: L'Ungheria tiene le sue prime elezioni parlamentari multipartitiche dal 1948, con il Forum Democratico Ungherese che ottiene il maggior numero di seggi, segnando un momento significativo nella transizione post-comunista del paese.
  • 25 Marzo Incendio al Happy Land Social Club: Un devastante incendio doloso nel club sociale illegale 'Happy Land' nel Bronx, New York City, ha causato la morte tragica di 87 persone. L'evento ha evidenziato gravi problematiche relative alla gestione di locali notturni illegali e alle normative di sicurezza antincendio in ambienti urbani.
  • 26 Marzo Contrasti per la Legge Mammì: Il 26 luglio 1990 si verificarono forti contrasti governativi per l'approvazione della 'Legge Mammì', riguardante tre articoli sulle emittenze televisive. Le tensioni coinvolsero il Partito Socialista Italiano (PSI) e i ministri democristiani di sinistra. Il dibattito particolarmente acceso portò alle dimissioni di cinque ministri, tra cui quelli della Difesa, della Pubblica Istruzione, del Mezzogiorno, dell'Agricoltura e delle Partecipazioni Statali.
  • 27 Marzo Jesse Owens riceve la Congressional Gold Medal: Il presidente George H. W. Bush ha conferito postumamente la Congressional Gold Medal a Jesse Owens, l'atleta afroamericano che durante le Olimpiadi di Berlino del 1936 sfidò apertamente l'ideologia razziale nazista, diventando un simbolo di resistenza e uguaglianza.
  • 28 Marzo Jesse Owens riceve la Medaglia d'Oro del Congresso: Il presidente statunitense George H. W. Bush ha conferito postumamente a Jesse Owens la Medaglia d'Oro del Congresso, riconoscendo i suoi straordinari risultati sportivi e la sua storica performance alle Olimpiadi di Berlino del 1936, dove sfidò i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro.
  • 29 Marzo Manifestazione a Bologna sulla Strage: Grande manifestazione a Bologna per commemorare la strage, con proteste contro le dichiarazioni di Cossiga e Andreotti che tentavano di rimuovere la definizione «strage fascista» dalla lapide commemorativa. Un momento significativo di memoria e rivendicazione storica.
  • 30 Marzo Lituania dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: La Repubblica Socialista Sovietica della Lituania ha dichiarato ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato della Lituania. Questo momento critico ha segnato un passaggio decisivo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità degli stati baltici.
  • 31 Marzo Rivolta nel Carcere di Strangeways: Inizia la più lunga rivolta carceraria nella storia britannica presso il penitenziario di Strangeways a Manchester. La protesta durerà 25 giorni, fino al 25 aprile 1990, evidenziando gravi problematiche nel sistema penitenziario britannico e innescando un dibattito nazionale sulle condizioni di detenzione e il trattamento dei detenuti.
  • 01 Aprile Rivolta del Carcere di Strangeways: Inizia la più grande rivolta carceraria nella storia britannica presso il Carcere di Strangeways a Manchester, durando per un periodo senza precedenti di tre settimane e tre giorni, segnando un evento significativo nella storia del sistema penale britannico.
  • 02 Aprile Condanna di John Poindexter nello scandalo Iran-Contra: Il 2 aprile 1990, l'ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale John Poindexter è stato riconosciuto colpevole di cinque capi d'accusa per il suo coinvolgimento nel controverso scandalo Iran-Contra. Questo caso emblematico dell'amministrazione Reagan riguardava un'operazione segreta che prevedeva la vendita di armi all'Iran per finanziare illegalmente i ribelli Contras in Nicaragua. Nonostante la condanna iniziale, le accuse vennero successivamente annullate in appello, evidenziando la complessità giuridica e politica dell'intera vicenda.
  • 03 Aprile Dimissioni di Margaret Thatcher: Dopo 11 anni e 209 giorni di mandato, Margaret Thatcher, prima donna Primo Ministro del Regno Unito, annuncia le proprie dimissioni. La sua partenza segna la fine di un'era caratterizzata da significative trasformazioni economiche e politiche, tra cui privatizzazioni, scontri con i sindacati e una politica estera decisa durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 04 Aprile Re Baldovino e la Legge sull'Aborto in Belgio: In un gesto senza precedenti di obiezione di coscienza, il Re Baldovino del Belgio rifiuta di firmare la legge sull'aborto. Per consentire la promulgazione della legge, abdica temporaneamente per 48 ore, permettendo al governo di procedere. Questo evento dimostra la profonda tensione morale e politica intorno al tema dell'interruzione volontaria di gravidanza.
  • 05 Aprile Prima sessione della Volkskammer nella Germania riunificata: Il 5 aprile 1990 si è tenuta la prima sessione della Volkskammer, il parlamento liberamente eletto della Germania Est (DDR), un momento storico cruciale nel processo di riunificazione tedesca dopo la caduta del Muro di Berlino.
  • 06 Aprile Slovenia: prime elezioni multipartitiche dopo decenni: Nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, la Slovenia ha tenuto le sue prime elezioni multipartitiche dal 1938. Una coalizione di centro-destra guidata da Lojze Peterle ha formato il primo governo non comunista dal 1945, segnalando una profonda trasformazione politica.
  • 07 Aprile Disastro del traghetto Scandinavian Star: Un devastante incendio sul traghetto Scandinavian Star ha causato la morte di 159 persone, sollevando gravi questioni sulla sicurezza marittima e innescando approfondite indagini sui protocolli di sicurezza dei traghetti.
  • 08 Aprile Morte di Ryan White: Ryan White, un giovane emofilico che ha contratto l'AIDS attraverso una trasfusione di sangue, muore all'età di 18 anni. La sua coraggiosa battaglia e la sua advocacy pubblica hanno contribuito a trasformare la comprensione pubblica dell'AIDS, sfidando lo stigma e promuovendo compassione verso le persone colpite dalla malattia.
  • 09 Aprile Italia Condanna l'Invasione del Kuwait: L'Italia ha espresso una 'condanna senza riserve' in merito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena e anticipando le future tensioni geopolitiche nel Golfo Persico.
  • 10 Aprile Approvazione della Legge Mammì sull'emittenza televisiva: Il 10 aprile 1990, con voto segreto e nonostante l'opposizione dei partiti di minoranza, è stata approvata alla Camera dei Deputati la Legge Mammì, un provvedimento cruciale per la regolamentazione del sistema televisivo italiano.
  • 11 Aprile Elezioni Multipartitiche in Slovenia: La Repubblica Socialista della Slovenia ha condotto le sue prime elezioni multipartitiche dal 1938, segnando un momento significativo nella trasformazione politica della Jugoslavia. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la democrazia e l'indipendenza slovena, in un periodo di profondi cambiamenti geopolitici nell'Europa dell'Est.
  • 12 Aprile Il Parlamento della Germania Est riconosce le responsabilità dell'Olocausto: Il primo parlamento democraticamente eletto della Germania Est riconosce pubblicamente la responsabilità nazionale per l'Olocausto e richiede formalmente perdono, dimostrando un impegno nel confrontare e guarire dalle ferite del passato.
  • 13 Aprile Gorbačëv ammette il Massacro di Katyn': In un momento storico cruciale per la Perestrojka, il leader sovietico Michail Gorbačëv riconosce ufficialmente la responsabilità dell'Unione Sovietica nel Massacro di Katyn', uno dei più drammatici episodi di pulizia etnica e politica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Aprile Vicenda giudiziaria Mondadori-L'Espresso: Un provvedimento giudiziario sottrae a Berlusconi e alla Mondadori il controllo dell'Editoriale «L'Espresso», segnando un importante momento nelle battaglie imprenditoriali e legali dell'editoria italiana.
  • 15 Aprile Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA lancia il Telescopio Spaziale Hubble a bordo dello Space Shuttle Discovery, un momento decisivo nell'esplorazione spaziale che rivoluzionerà l'osservazione astronomica.
  • 16 Aprile Jack Kevorkian e il suicidio assistito: Jack Kevorkian, soprannominato il 'Dottore della Morte', partecipa al suo primo caso di suicidio assistito, aprendo un acceso dibattito bioetico sulla fine vita.
  • 17 Aprile Morte di Ralph David Abernathy: Il Reverendo Ralph David Abernathy, prominente attivista per i diritti civili americani e stretto collaboratore del Dr. Martin Luther King Jr., è deceduto all'età di 64 anni. Figura chiave nel Movimento per i Diritti Civili, Abernathy ha svolto un ruolo cruciale nell'organizzazione di proteste, nella guida della Southern Christian Leadership Conference e nella difesa dell'uguaglianza razziale e della giustizia sociale.
  • 18 Aprile Sentenza della Corte Suprema USA sulla Pornografia Minorile: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati possono criminalizzare il possesso o la visione di materiale pedopornografico, anche all'interno della propria abitazione privata, rafforzando le protezioni legali per i minori.
  • 19 Aprile Accordo di Tregua nella Guerra Civile del Nicaragua: In un significativo successo diplomatico, i guerriglieri Contras, i Sandinisti di sinistra e il nuovo governo nicaraguense hanno negoziato e concordato una tregua, segnando un potenziale punto di svolta nel lungo conflitto civile del paese. Questo accordo ha rappresentato un passaggio cruciale verso la pace e la riconciliazione politica.
  • 20 Aprile Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA lancia con successo il Telescopio Spaziale Hubble a bordo dello Space Shuttle Discovery, segnando un momento cruciale nell'osservazione astronomica e nell'esplorazione spaziale. Questo rivoluzionario telescopio avrebbe fornito vedute senza precedenti di galassie lontane, nebulose e fenomeni celesti, rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo.
  • 21 Aprile Legge sul Procedimento Amministrativo: È stata approvata la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante 'Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi'. Questa normativa ha introdotto principi fondamentali per la trasparenza e l'efficienza dell'azione amministrativa in Italia.
  • 22 Aprile Tentativo di Colpo di Stato in Nigeria: Un significativo tentativo di colpo di stato militare si è verificato in Nigeria, guidato dal Maggiore Gideon Orkar contro il governo del Generale Ibrahim Babangida. I ribelli hanno occupato postazioni strategiche, inclusa l'emittente radiofonica FRCN, postazioni militari a Lagos, e hanno tentato di attaccare il palazzo presidenziale di Dodan Barracks. Babangida è sfuggito fortunosamente all'attacco. I leader del colpo di stato hanno chiesto la separazione di cinque stati settentrionali, accusando Babangida di voler stabilire un regime di presidenza a vita.
  • 23 Aprile Namibia diventa membro delle Nazioni Unite: La Namibia ha raggiunto un importante traguardo diplomatico diventando il centosessantesimo Stato membro delle Nazioni Unite e il cinquantesimo del Commonwealth, sancendo la sua piena indipendenza internazionale dopo anni di lotta coloniale.
  • 24 Aprile Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: Il Telescopio Spaziale Hubble viene lanciato dallo Space Shuttle Discovery, segnando un momento cruciale nell'esplorazione astronomica. Questo strumento rivoluzionario avrebbe permesso agli scienziati di osservare l'universo con una nitidezza e profondità mai raggiunte prima, rivoluzionando la nostra comprensione dello spazio.
  • 25 Aprile Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA lancia con successo il Telescopio Spaziale Hubble dalla navetta spaziale Discovery, un momento cruciale nell'osservazione astronomica. Questo sofisticato osservatorio ottico rivoluzionerà la comprensione umana dell'universo, fornendo immagini ad alta risoluzione mai viste prima.
  • 26 Aprile Ostaggi italiani in Iraq: Circa 450 cittadini italiani sono stati trattenuti come ostaggi da Saddam Hussein in Iraq, in una situazione di grave tensione internazionale.
  • 27 Aprile Protesta palestinese: chiusura luoghi sacri a Gerusalemme: In segno di protesta contro le invasioni dei nazionalisti ebrei nei luoghi sacri, sono stati chiusi al pubblico per 24 ore la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, le chiese di Nazaret e Betlemme, nonché le Moschee della Roccia e di al-Aqsa. L'azione dimostrativa evidenziava le tensioni religiose e territoriali nella regione.
  • 28 Aprile Risultati Elettorali Amministrativi: Emerge un quadro politico complesso: pesanti perdite del PCI, stabilità relativa dei partiti di governo, aumento dell'astensionismo e una straordinaria affermazione della Lega lombarda.
  • 29 Aprile Inizio Demolizione del Muro di Berlino: Presso la storica Porta di Brandeburgo inizia la demolizione fisica del Muro di Berlino, simbolo concreto della fine della divisione tra Germania Est e Ovest e metafora della conclusione della Guerra Fredda.
  • 30 Aprile Napoli Campione d'Italia: Il Napoli conquista il suo secondo scudetto nella storia, battendo la Lazio per 1-0 con una rete di Marco Baroni, servito da Diego Maradona. Un titolo ottenuto dopo una stagione controversa, che include l'incidente con la monetina lanciata su Alemao a Bergamo, ma che conferma la supremazia della squadra partenopea.
  • 01 Maggio Accordi di Bicesse in Angola: Gli accordi di Bicesse segnano un momento cruciale nella guerra civile angolana, con i principali combattenti, il MPLA e l'UNITA, che concordano un percorso diplomatico per risolvere il conflitto di lunga data. La firma formale è prevista il 31 maggio a Lisbona, rappresentando un potenziale punto di svolta nel panorama politico angolano.
  • 02 Maggio Unificazione Monetaria Tedesca: Storico accordo tra Germania Est e Germania Ovest per l'unificazione valutaria, con l'adozione del Deutschmark. Il tasso di cambio è stato stabilito 1:1 per la maggior parte delle categorie, con un massimo di 6.000 marchi orientali convertibili a questo tasso. Un passaggio cruciale verso la riunificazione economica della Germania dopo la caduta del Muro di Berlino.
  • 03 Maggio Programmazione televisiva romantica di fine aprile-inizio maggio 1990: Nel periodo a cavallo tra aprile e maggio 1990, le reti televisive italiane hanno proposto una programmazione particolarmente incentrata su contenuti romantici, con numerosi film, serie e programmi dedicati al tema dell'amore e delle relazioni sentimentali.
  • 04 Maggio Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, innescando una grave crisi internazionale che porterà alla Guerra del Golfo.
  • 05 Maggio Liberazione di Carlo Celadon dopo 831 giorni di sequestro: Dopo 831 giorni di prigionia, Carlo Celadon viene ritrovato e liberato sulla strada dell'Aspromonte, tra Oppido Mamertina e Platì. Il ragazzo, rapito il 25 gennaio 1988, viene rilasciato dopo il pagamento di un riscatto di due miliardi di lire.
  • 06 Maggio Crollo del Partito Comunista Italiano: Il Partito Comunista Italiano (PCI) attraversa una fase di profonda crisi e frammentazione, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 07 Maggio Elezioni Amministrative: Lega Nord diventa il 4° partito italiano: Nelle elezioni amministrative del 7 maggio 1990, la Lega Nord raggiunge un risultato significativo, diventando il quarto partito politico in Italia. Questo successo elettorale segna un momento importante per il movimento politico guidato da Umberto Bossi, che inizia a consolidare il proprio consenso nel panorama politico nazionale.
  • 08 Maggio Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: L'8 maggio 1990 l'Estonia ha dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel percorso di sovranità nazionale durante il periodo di dissoluzione dell'URSS. Questo evento rappresenta un passaggio storico fondamentale per la libertà del paese baltico.
  • 09 Maggio Sampdoria vince la Coppa delle Coppe: La Sampdoria conquista un prestigioso successo internazionale aggiudicandosi la 30esima edizione della Coppa delle Coppe, un importante trofeo europeo per squadre di club. Questo trionfo rappresenta un momento di grande orgoglio per il calcio italiano e per la squadra genovese.
  • 10 Maggio TGV Francese Stabilisce Record Mondiale di Velocità: Il treno ad alta velocità francese TGV ha raggiunto un incredibile record mondiale toccando la velocità di 510,6 chilometri orari, dimostrando l'eccellenza tecnologica e ingegneristica francese nel settore ferroviario. Questo traguardo ha rappresentato un momento cruciale nell'evoluzione dei trasporti su rotaia.
  • 11 Maggio Ratifica della Carta Europea delle Autonomie Locali: In data 11 maggio 1990, l'Italia ha ufficialmente ratificato la Carta Europea delle Autonomie Locali, un importante documento che sancisce i principi di autonomia e autogoverno degli enti locali, rafforzando il decentramento amministrativo e la sussidiarietà istituzionale.
  • 12 Maggio L'OMS rimuove l'omosessualità dall'elenco dei disturbi mentali: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente rimosso l'omosessualità dalla sua classificazione dei disturbi mentali, segnando un traguardo storico per i diritti LGBTQ+ e sfidando lo stigma medico esistente sulla diversità sessuale.
  • 13 Maggio Scontri tra ultras alla Dinamo Zagabria: Il 13 maggio 1990, allo stadio Maksimir di Zagabria, si verificò uno scontro violento tra i tifosi della Dinamo Zagabria (Bad Blue Boys) e quelli della Stella Rossa di Belgrado (Delije). Questo evento rappresentò un momento simbolico delle tensioni che avrebbero poi portato alle guerre jugoslave, con oltre cento feriti e un'escalation di violenza che rifletteva le crescenti divisioni nazionalistiche.
  • 14 Maggio Record storico per il Dow Jones Industrial Average: Il 14 maggio 1990, il Dow Jones Industrial Average (DJIA) ha raggiunto un prezzo di chiusura record di 2.821,53 punti, segnalando una forte fiducia degli investitori e una crescita economica significativa all'inizio degli anni '90. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nei mercati finanziari, riflettendo l'eccellente performance delle principali società statunitensi.
  • 15 Maggio Record di vendita per il Ritratto del dottor Gachet di Van Gogh: Il celebre dipinto 'Ritratto del dottor Gachet' di Vincent van Gogh è stato venduto all'asta per un importo record di 82,5 milioni di dollari, stabilendo un nuovo primato mondiale per un'opera d'arte e sottolineando il valore straordinario dell'arte post-impressionista.
  • 16 Maggio L'OMS rimuove l'omosessualità dalle malattie mentali: L'Organizzazione Mondiale della Sanità compie un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali, eliminando l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali.
  • 17 Maggio OMS rimuove l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali: In un momento cruciale per i diritti LGBTQ+, l'Assemblea Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente rimosso l'omosessualità dalla lista delle malattie psichiatriche. Questo passaggio storico ha segnato un importante avanzamento nella comprensione dell'orientamento sessuale come naturale variazione umana, contribuendo a combattere stigma e discriminazione.
  • 18 Maggio Trattato di Unione Economica Germania Est-Ovest: A Bonn è stato firmato un trattato storico per l'unificazione economica, monetaria e sociale tra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca, un passaggio cruciale verso la riunificazione tedesca.
  • 19 Maggio Accordo USA-URSS sulla Riduzione delle Armi Chimiche: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica raggiungono un accordo storico per cessare la produzione di armi chimiche e impegnarsi a distruggere la maggior parte dei loro arsenali esistenti, rappresentando un significativo passo verso il disarmo globale.
  • 20 Maggio Primi scatti del Telescopio Hubble: Il Telescopio Spaziale Hubble ha trasmesso le sue prime fotografie dallo spazio, inaugurando una nuova era di osservazione astronomica e scoperte scientifiche.
  • 21 Maggio Prima Elezione Democratica nella RSFSR: Boris Eltsin è stato eletto come primo presidente democraticamente scelto della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, un momento cruciale nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella transizione democratica della Russia.
  • 22 Maggio Lancio di Microsoft Windows 3.0: Microsoft introduce e distribuisce Windows 3.0 a New York, presso il Center City di Columbus Circle. Questa versione rivoluzionaria consente l'indirizzamento della memoria oltre 640 kB, rappresentando un significativo balzo in avanti nelle capacità dell'informatica personale. Microsoft investe 3 milioni di dollari nel marketing del lancio, parte di una campagna promozionale da 10 milioni di dollari.
  • 23 Maggio Milan vince la Coppa dei Campioni: AC Milan si è aggiudicata la sua 35esima Coppa dei Campioni in una emozionante partita svoltasi a Vienna, in Austria, consolidando ulteriormente il proprio status di squadra dominante nel calcio europeo. Sotto la guida di Arrigo Sacchi, la squadra ha battuto il Benfica con un risultato di 1-0, dimostrando la propria supremazia calcistica.
  • 24 Maggio Indipendenza della Namibia: La Namibia ottiene l'indipendenza dal Sudafrica, concludendo un lungo periodo di dominazione coloniale e segnando un importante momento di emancipazione nazionale.
  • 25 Maggio Elezione di Oscar Luigi Scalfaro a Presidente della Repubblica: Il 25 maggio 1990, dopo sedici scrutini, Oscar Luigi Scalfaro, esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto Presidente della Repubblica Italiana. La sua elezione avviene in un periodo di significative trasformazioni politiche, caratterizzato dalla crisi dei partiti tradizionali e dall'emergere di nuove forze politiche.
  • 26 Maggio Test nucleare cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor nella regione dello Xinjiang. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari della Cina durante il tardo periodo della Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche militari del paese.
  • 27 Maggio Elezioni Storiche in Birmania: In un momento cruciale per la democrazia, la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), guidata da Aung San Suu Kyi, ha vinto le prime elezioni multipartitiche in Birmania dopo 30 anni, segnalando un potenziale cambiamento verso un governo democratico.
  • 28 Maggio Trionfo italiano nelle coppe europee di calcio: Nel maggio 1990, l'Italia ha raggiunto un risultato straordinario nel calcio europeo: Milan, Juventus e Sampdoria hanno vinto rispettivamente la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA, dimostrando la supremazia del calcio italiano a livello continentale.
  • 29 Maggio Elezione di Boris Yeltsin come Presidente della Repubblica Russa: In un momento cruciale di trasformazione politica, Boris Yeltsin viene democraticamente eletto Presidente della Repubblica Russa, segnando un passaggio significativo nella transizione della Russia dal dominio sovietico verso un sistema più democratico. Questa elezione si rivelerà determinante nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica.
  • 30 Maggio Vertice Bush-Gorbačëv: Il presidente statunitense George H. W. Bush e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv hanno avviato un vertice di quattro giorni a Washington D.C., simboleggiando le relazioni diplomatiche durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 31 Maggio Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Italia condanna fermamente l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, schierandosi con la comunità internazionale contro questa aggressione territoriale.
  • 01 Giugno Trattato USA-URSS sulle Armi Chimiche: Il presidente statunitense George H. W. Bush e il leader sovietico Mikhail Gorbachev hanno firmato un trattato cruciale per fermare la produzione di armi chimiche e avviare la distruzione degli stock esistenti, rappresentando un significativo traguardo nel processo di disarmo durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 02 Giugno Grande Ondata di Tornado nella Valle dell'Ohio nel 1990: Il 2 giugno 1990 si è verificato un eccezionale e diffuso outbreak di tornado che ha colpito parti del Midwest e della Valle dell'Ohio. L'evento è stato caratterizzato da un numero senza precedenti di tornado: ben 65 tornado confermati, di cui 37 solo in Indiana. Particolarmente significativo è stato il verificarsi di sette tornado di categoria F4, considerati estremamente violenti e capaci di causare danni catastrofici. Questa ondata ha superato il precedente record stabilito durante il Super Outbreak dell'aprile 1974, rappresentando uno degli eventi meteorologici più intensi della storia moderna degli Stati Uniti.
  • 03 Giugno Morte di Robert Noyce, Pioniere Tecnologico: Robert Noyce, co-inventore del semiconduttore e co-fondatore di Intel Corporation, è deceduto. Figura chiave nello sviluppo della tecnologia informatica moderna, Noyce è stato fondamentale nella creazione di circuiti integrati che hanno rivoluzionato l'elettronica e l'informatica.
  • 04 Giugno Il primo suicidio assistito di Jack Kevorkian: Il controverso medico Jack Kevorkian ha assistito al primo suicidio di una donna dell'Oregon, scatenando un intenso dibattito nazionale sui diritti etici e legali di fine vita, un tema estremamente sensibile e complesso.
  • 05 Giugno Raid delle forze di sicurezza sudafricane contro Nelson Mandela: Il 5 giugno 1990, le forze di sicurezza sudafricane hanno condotto un controverso raid presso la residenza di Nelson Mandela a Soweto, Johannesburg. L'operazione, avvenuta pochi mesi dopo il rilascio di Mandela dal carcere, è stata interpretata come un tentativo di intimidazione contro il leader anti-apartheid, evidenziando le tensioni persistenti tra il governo dell'apartheid e l'African National Congress (ANC).
  • 06 Giugno Inaugurazione dei Mondiali di Calcio Italia '90: Il 6 giugno 1990 segna l'avvio dei Mondiali di Calcio in Italia. Milano si prepara ad ospitare l'evento con importanti lavori infrastrutturali, tra cui l'inaugurazione della linea 3 della metropolitana e significativi restauri. Lo stadio Meazza viene completamente ristrutturato. La cerimonia di apertura vede protagonisti quattro stilisti italiani e le note di 'Notti Magiche'. La prima partita tra Argentina e Camerun si conclude con la vittoria africana per 1-0.
  • 07 Giugno Fine dello Stato di Emergenza in Sudafrica: Il presidente F.W. de Klerk ha ufficialmente revocato lo stato di emergenza quadriennale, segnando un passaggio cruciale verso lo smantellamento dell'apartheid e l'avvio di riforme politiche democratiche.
  • 08 Giugno Inizio FIFA World Cup 1990: Avvio ufficiale del Campionato Mondiale di Calcio in Italia, un torneo che passerà alla storia come uno degli eventi sportivi più emozionanti e competitivi della fine del XX secolo, con la partecipazione di giocatori leggendari e match drammatici.
  • 09 Giugno La Federazione Russa dichiara la propria sovranità: Negli ultimi stadi della Guerra Fredda, il parlamento della Federazione Russa ha formalmente dichiarato la propria sovranità, segnalando un importante cambiamento nel panorama politico dell'Unione Sovietica.
  • 10 Giugno Incidente di British Airways Flight 5390: Un eccezionale incidente aereo in cui il finestrino della cabina di pilotaggio è esploso, risucchiando parzialmente il capitano fuori dall'aereo. Nonostante l'estremo pericolo, l'equipaggio è riuscito ad atterrare in sicurezza all'aeroporto di Southampton senza perdite di vite umane, dimostrando straordinarie capacità professionali e lavoro di squadra.
  • 11 Giugno La Corte Suprema USA annulla le leggi sulla profanazione della bandiera: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le leggi che vietano la profanazione della bandiera nazionale sono incostituzionali, affermando le protezioni del Primo Emendamento per il discorso simbolico. Questa decisione ha innescato un ampio dibattito nazionale sulla libertà di espressione.
  • 12 Giugno Dichiarazione di Sovranità della Federazione Russa: Il parlamento della Federazione Russa ha dichiarato formalmente la propria sovranità, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella nascita della Russia moderna.
  • 13 Giugno Mineriade di giugno in Romania: Il 13 giugno 1990 ha inizio la Mineriade, un violento scontro politico in Romania dopo la Rivoluzione romena. Almeno 240 tra scioperanti e studenti vennero arrestati o uccisi durante il caos che circondava le prime elezioni post-Ceaușescu, segnando un periodo tumultuoso nella transizione della Romania dal regime comunista.
  • 14 Giugno Mineriada del Giugno 1990 in Romania: Il 14 giugno 1990, 10.000 minatori vengono trasportati a Bucarest per reprimere le proteste contro il governo provvisorio di Ion Iliescu. La facoltà di architettura viene devastata, con docenti e studenti picchiati e arrestati.
  • 15 Giugno Commemorazione Storica della Magna Carta: Il 15 giugno 1990, storici e giuristi hanno commemorato la Magna Carta, documento fondamentale nella storia del diritto costituzionale firmato dal Re Giovanni d'Inghilterra nel 1215. Questo storico documento stabilì principi cruciali sui diritti individuali e sui limiti del potere monarchico, influenzando profondamente lo sviluppo delle moderne democrazie.
  • 16 Giugno Inizio dei Mondiali di Calcio 1990: Il 16 giugno 1990, a Torino, si è svolta la partita inaugurale del Campionato Mondiale di Calcio, con il Brasile che ha sconfitto la Scozia con un risultato di 1-0, dando il via a un torneo che avrebbe appassionato milioni di tifosi in tutto il mondo.
  • 17 Giugno Scontri tra Tifosi e Polizia a Cagliari durante i Mondiali: Durante i Mondiali di calcio del 1990, gravi disordini hanno coinvolto tifosi inglesi e forze dell'ordine ai piedi della basilica di Bonaria a Cagliari. L'incidente ha portato al fermo di trenta persone e al ferimento di dieci individui, evidenziando le tensioni legate al tifo calcistico internazionale.
  • 18 Giugno URSS Batte Camerun ai Mondiali: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio del 1990 in Italia, l'Unione Sovietica ha sconfitto nettamente il Camerun con un rotondo 4-0. Questo risultato ha segnato la prima sconfitta del Camerun in un Mondiale, evidenziando la forza della nazionale sovietica in quella competizione.
  • 19 Giugno Fondazione del Partito Comunista della RSFSR: Il 19 giugno 1990 a Mosca è stato ufficialmente fondato il Partito Comunista della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, segnando un importante sviluppo politico durante l'ultima fase dell'era sovietica.
  • 20 Giugno Tour di Nelson Mandela negli Stati Uniti: Nelson Mandela inizia il suo tour diplomatico negli Stati Uniti, arrivando a New York City. Questo viaggio rappresenta un momento cruciale nei suoi sforzi internazionali dopo la liberazione dal carcere, mirando a ottenere sostegno globale per la transizione del Sudafrica dall'apartheid.
  • 21 Giugno Rally di Nelson Mandela allo Yankee Stadium: Durante una storica visita negli Stati Uniti, Nelson Mandela partecipa a un raduno allo Yankee Stadium, indossando simbolicamente il cappello dei New York Yankees e proclamando 'Sono un Yankee!'. Questo momento rappresenta la crescente popolarità internazionale di Mandela e il sostegno globale al movimento anti-apartheid.
  • 22 Giugno Rimozione del Checkpoint Charlie: Simbolico smantellamento del Checkpoint Charlie, l'unico valico di frontiera all'interno di Berlino durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella riunificazione tedesca e nella fine della divisione tra Est e Ovest.
  • 23 Giugno Nelson Mandela in Visita a Boston: Il leader del Congresso Nazionale Africano, Nelson Mandela, ha ricevuto un caloroso e entusiastico benvenuto a Boston durante il suo tour negli Stati Uniti. La visita ha sottolineato il crescente sostegno internazionale al movimento anti-apartheid e ha rafforzato la mobilitazione globale contro la segregazione razziale in Sudafrica.
  • 24 Giugno Prime donne sacerdote ordinate nella Chiesa Anglicana nel Regno Unito: Il 24 giugno 1990, Kathleen Young e Irene Templeton hanno fatto storia diventando le prime donne sacerdote ordinate nella Cattedrale di Saint Anne a Belfast. La loro ordinazione ha rappresentato un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere all'interno della Chiesa Anglicana del Regno Unito, sfidando le tradizionali barriere alla leadership femminile nelle istituzioni religiose.
  • 25 Giugno Inizio della guerra civile in Jugoslavia: Scoppia la guerra civile in Jugoslavia, che si protrarrà per quattro anni. Slovenia e Croazia proclamano la propria indipendenza. Le truppe federali serbe invadono prima la Slovenia, venendo sconfitte dopo pochi giorni, e successivamente la Croazia, dichiarando di voler difendere gli interessi della minoranza serba.
  • 26 Giugno Legge sugli stupefacenti del 1990: Approvazione di una legge di riforma che disciplina la normativa in materia di sostanze stupefacenti, introducendo nuove misure per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei tossicodipendenti.
  • 27 Giugno Gesto umanitario di Salman Rushdie: Nonostante fosse sotto una fatwa che lo condannava a morte, lo scrittore Salman Rushdie ha dimostrato una straordinaria compassione donando 8.600 dollari per sostenere le vittime di un terremoto in Iran.
  • 28 Giugno Strage di Ustica: Tragedia nel Mar Tirreno: Il 27 giugno 1980, il volo DC-9 I-TIGI dell'Itavia è precipitato nel Mar Tirreno meridionale, causando la morte di tutti gli 81 occupanti. L'incidente rimane uno dei più controversi e dibattuti della storia italiana, con indagini ancora in corso per chiarire le dinamiche esatte dell'accaduto.
  • 29 Giugno Emendamento di Londra per la protezione ambientale: Firma del protocollo internazionale per l'eliminazione graduale dei clorofluorocarburi (CFC), un importante traguardo nella tutela dello strato di ozono. I paesi sviluppati dovranno eliminare i CFC entro il 2000, quelli in via di sviluppo entro il 2010.
  • 30 Giugno Unificazione Economica Tedesca: Il 30 giugno 1990 la Germania Est e la Germania Ovest ufficialmente uniscono le loro economie, compiendo un passo decisivo verso la riunificazione nazionale dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989.
  • 01 Luglio Mondiale di Calcio Italia '90: La Nazionale italiana di calcio conquista il Mondiale all'Olimpico di Roma, coronando un sogno sportivo e nazionale in una delle più emozionanti competizioni calcistiche della storia.
  • 02 Luglio Tragedia della Mecca: Strage di Pellegrini: Il 2 luglio 1990, un tragico incidente durante il pellegrinaggio islamico dell'Hajj ha causato la morte di 1.426 pellegrini in un tunnel sovraffollato tra la tendopoli di Mina e il recinto della Kaʿba. L'evento fu caratterizzato da panico, sovraffollamento e soffocamento, rappresentando una delle peggiori tragedie nella storia del pellegrinaggio musulmano.
  • 03 Luglio Italia eliminata dai Mondiali di calcio 1990: La nazionale italiana di calcio è stata eliminata dalla semifinale del Mondiale 1990 ai rigori contro l'Argentina di Diego Maradona. La partita, giocata a Napoli, si è conclusa con un'amara sconfitta per gli azzurri. Curiosamente, proprio in questa data nasceva Gianluigi Buffon, che sarebbe diventato anni dopo un leggendario portiere della nazionale.
  • 04 Luglio Seconda Strage di Porto Empedocle: Il 4 luglio 1990, quattro killer a bordo di una Lancia Thema hanno compiuto un brutale agguato all'interno dell'autosalone della famiglia Albanese, sulla statale 115 tra Trapani e Siracusa. Armati di pistole e fucili a lupara, hanno ucciso tre persone: Sergio Vecchia (obiettivo principale), Giuseppe Marnalo e Stefano Volpe. Tre persone sono rimaste ferite ma sono riuscite a fuggire. L'episodio si configura come un violento regolamento di conti all'interno di dinamiche criminali locali.
  • 05 Luglio Inizio dell'Operazione Desert Shield: Gli Stati Uniti hanno avviato l'Operazione Desert Shield dispiegando truppe in Arabia Saudita in risposta all'invasione irachena del Kuwait, segnando l'inizio di un significativo intervento militare in Medio Oriente. Questa operazione rappresentò un momento cruciale nella strategia geopolitica statunitense durante la crisi del Golfo Persico.
  • 06 Luglio Dichiarazione di Indipendenza dell'Ucraina: Il 6 luglio 1990 l'Ucraina ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nella storia moderna del paese. Questa dichiarazione rappresenta un passaggio decisivo verso la sovranità nazionale, avvenuto durante il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica e trasformando profondamente gli equilibri politici dell'Europa dell'Est.
  • 07 Luglio Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale straordinario che ha unito Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras. Lo spettacolo, trasmesso in mondovisione, è stato seguito da quasi un miliardo di persone, abbattendo i confini tra musica classica e popolare.
  • 08 Luglio Germania Ovest Campione del Mondo di Calcio: Allo Stadio Olimpico di Roma, la Germania Ovest ha conquistato il suo terzo titolo mondiale di calcio battendo in finale l'Argentina guidata da Diego Armando Maradona, confermandosi tra le squadre più forti del mondo.
  • 09 Luglio Vertice G7 a Houston: Sostegno alla Perestrojka: Si è aperto il vertice dei 7 paesi più industrializzati (G7) a Houston, Texas, con l'obiettivo principale di valutare il sostegno economico alla riforma politica ed economica della perestrojka avviata da Michail Gorbačëv in Unione Sovietica. L'incontro rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo finale della Guerra Fredda.
  • 10 Luglio Vasco Rossi: primo concerto a Milano: Il 10 luglio 1990, Vasco Rossi si è esibito per la prima volta a Milano, riempiendo completamente lo stadio di San Siro in un'emozionante performance sold-out. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia della musica italiana, consacrando Vasco Rossi come un punto di riferimento per i concerti dal vivo nel Paese.
  • 11 Luglio Indipendenza della Mongolia dalla Cina: La Mongolia ha completato il suo processo di indipendenza dalla Cina, sancendo formalmente la propria sovranità nazionale e aprendo un nuovo capitolo nella sua storia politica.
  • 12 Luglio Boris Yeltsin lascia il Partito Comunista Sovietico: In un momento cruciale della storia russa, Boris Yeltsin rassegna le dimissioni dal Partito Comunista Sovietico, segnando una svolta epocale nel processo di trasformazione politica dell'Unione Sovietica e manifestando la sua crescente opposizione al regime comunista.
  • 13 Luglio Esodo degli albanesi da Durazzo verso l'Italia: Il 13 luglio 1990, 4.803 profughi albanesi lasciarono il loro paese dal porto di Durazzo, sbarcando a Brindisi. Il gruppo comprendeva 2.000 rifugiati dall'ambasciata francese, 2.000 da quella tedesca e 803 da quella italiana. Questi migranti vennero successivamente redistribuiti negli Stati che si erano offerti di accoglierli, in un momento cruciale di transizione politica per l'Albania.
  • 14 Luglio Vasco Rossi si esibisce a Milano: Il 14 luglio 1990, Vasco Rossi si è esibito per la prima volta a Milano, riempiendo lo stadio e segnando un punto di svolta significativo nella musica rock italiana. La sua performance ha dimostrato la sua crescente popolarità e il suo impatto sulla scena musicale nazionale.
  • 15 Luglio Ucraina dichiara l'indipendenza: L'Ucraina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza, un momento cruciale nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nell'emergere di nuovi stati nazionali in Europa dell'Est.
  • 16 Luglio Dichiarazione di indipendenza di Ucraina e Bielorussia: Ucraina e Bielorussia proclamano la loro sovranità statale, segnando un passaggio cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta un momento chiave nel riassetto geopolitico dell'Europa orientale.
  • 17 Luglio Brasile Campione del Mondo di Calcio: La Nazionale brasiliana ha conquistato il Campionato Mondiale di calcio battendo l'Italia negli Stati Uniti, aggiudicandosi il quarto titolo mondiale. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la reputation del Brasile come potenza calcistica globale.
  • 18 Luglio Assoluzione per la Strage di Bologna: In data 18 luglio 1990, gli imputati per la Strage di Bologna vengono assolti in secondo grado. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella complessa vicenda giudiziaria legata al tragico attentato terroristico del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.
  • 19 Luglio Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 a Palermo, un attentato mafoso causa la morte del magistrato Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, scatenando una profonda reazione pubblica e politica contro la criminalità organizzata.
  • 20 Luglio Giovanni Paolo II benedice l'Europa dal Monte Bianco: Papa Giovanni Paolo II compie un gesto simbolico di unità e pace, salendo in elicottero sul Monte Bianco a 4.700 metri e benedicendo l'Europa dal Monte Mayor, in un momento storico di grandi cambiamenti geopolitici.
  • 21 Luglio The Wall a Berlino: Concerto simbolo della riunificazione: I Pink Floyd hanno eseguito l'opera rock 'The Wall' davanti a 160.000 spettatori a Berlino, in un concerto che simboleggia la caduta del Muro e la riunificazione tedesca. L'evento, trasmesso in televisione a milioni di spettatori, è stato un momento culturale e politico di straordinaria importanza.
  • 22 Luglio Arresto di Jeffrey Dahmer: Il 22 luglio 1990, Jeffrey Dahmer, noto come 'Il cannibale di Milwaukee', viene arrestato. Gli verranno attribuiti 15 omicidi, svelando una delle storie criminali più scioccanti della storia americana.
  • 23 Luglio Approvazione missione italiana nel Golfo Persico: Il Senato italiano ha approvato la partecipazione italiana a una missione internazionale nel Golfo Persico, probabilmente in relazione alla Guerra del Golfo del 1990-1991, dimostrando l'impegno diplomatico e militare dell'Italia nelle operazioni internazionali.
  • 24 Luglio Navi da guerra USA in allerta nel Golfo Persico: Le navi da guerra statunitensi sono state poste in stato di massima allerta dopo l'ammassamento di circa 30.000 truppe irachene al confine con il Kuwait, segnalando una potenziale escalation militare e aumentando le tensioni internazionali nell'area.
  • 25 Luglio Diplomazia USA nel conflitto Iraq-Kuwait: L'ambasciatore statunitense ha indicato una posizione di neutralità nella disputa tra Iraq e Kuwait, una dichiarazione che si sarebbe rivelata criticamente importante nel periodo precedente la Guerra del Golfo.
  • 26 Luglio Legge sui Diritti dei Disabili negli USA: Il presidente George H. W. Bush firma l'Americans with Disabilities Act (ADA), una legge rivoluzionaria che proibisce la discriminazione contro le persone con disabilità, garantendo pari opportunità in ambito lavorativo, trasporti, servizi pubblici e telecomunicazioni.
  • 27 Luglio Morte di Alberto Moravia: Lo scrittore italiano Alberto Moravia, uno dei più importanti intellettuali del Novecento, muore a Roma il 27 luglio 1990, lasciando un vuoto incolmabile nella letteratura italiana contemporanea.
  • 28 Luglio Alberto Fujimori presidente del Perù: Alberto Fujimori è diventato presidente della Repubblica del Perù, insediandosi ufficialmente come primo capo di stato dopo un periodo di significative tensioni politiche nel paese. Il suo arrivo al potere rappresentò un momento di svolta nella storia politica peruviana.
  • 29 Luglio Conferenza legale del Partito Comunista Sudafricano: Il Partito Comunista Sudafricano ha tenuto la sua prima conferenza legale, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese durante la tarda era dell'apartheid e il movimento verso riforme democratiche.
  • 30 Luglio Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando inizio al conflitto della Guerra del Golfo (1990-1991). Questo evento ha scatenato una crisi internazionale che avrebbe portato a un massiccio intervento militare guidato dagli Stati Uniti per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 31 Luglio Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza: La Bosnia ed Erzegovina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della federazione yugoslava. Questa dichiarazione ha posto le basi per il successivo conflitto bosniaco, uno degli episodi più drammatici delle guerre yugoslave degli anni '90.
  • 01 Agosto Invasione dell'Iraq nel Kuwait: L'Iraq, sotto la leadership di Saddam Hussein, ha lanciato un'invasione su larga scala del Kuwait. Questa azione militare aggressiva ha coinvolto truppe irachene che hanno attraversato il confine e occupato rapidamente il Kuwait, che Hussein rivendicava come storicamente parte dell'Iraq. L'invasione è stata motivata da dispute territoriali, tensioni economiche e dal significativo debito di guerra dell'Iraq derivante dal precedente conflitto con l'Iran. Il rifiuto di Hussein di ritirare le truppe ha portato a una condanna internazionale e innescato la Guerra del Golfo Persico, con gli Stati Uniti e una coalizione di nazioni che sono intervenuti per liberare il Kuwait.
  • 02 Agosto Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq, sotto la guida di Saddam Hussein, invade il Kuwait, un evento che segnerà l'inizio della Prima Guerra del Golfo. L'occupazione militare irachena scatena una crisi internazionale e provocherà una risposta militare da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti.
  • 03 Agosto Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 04 Agosto Comunità Europea propone boicottaggio dell'Iraq: La Comunità Europea ha ufficialmente proposto un boicottaggio economico e diplomatico dell'Iraq, in risposta all'invasione del Kuwait avvenuta in quello stesso periodo. Questa mossa diplomatica rappresentava un tentativo di esercitare pressione internazionale sul regime di Saddam Hussein.
  • 05 Agosto Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che ha innescato la prima Guerra del Golfo. Questa aggressione ha segnato un punto di svolta geopolitico nel Medio Oriente, provocando una risposta internazionale guidata dagli Stati Uniti.
  • 06 Agosto Inizio della Prima Guerra del Golfo: Il 2 agosto 1990, l'Iraq, guidato da Saddam Hussein, invade il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che porterà a un massiccio intervento militare guidato dagli Stati Uniti per liberare il territorio kuwaitiano.
  • 07 Agosto Inizio dell'Operazione Desert Shield: Il 7 agosto 1990, i primi soldati americani sono giunti in Arabia Saudita per preparare la risposta militare all'invasione irachena del Kuwait. L'Operazione Desert Shield rappresenta un momento cruciale nella strategia militare statunitense, finalizzata a contenere l'aggressione di Saddam Hussein e proteggere gli alleati nella regione del Golfo Persico.
  • 08 Agosto Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq dichiara ufficialmente l'annessione del Kuwait come sua diciannovesima provincia, ignorando le richieste internazionali di ritiro. Questo atto aggressivo aumenta drammaticamente le tensioni in Medio Oriente e prepara il terreno per la successiva Guerra del Golfo.
  • 09 Agosto Inizio dell'Operazione Desert Storm: George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, fase decisiva della Prima Guerra del Golfo, con un dispiegamento di 510.000 soldati della coalizione internazionale. Questa operazione militare mirava a liberare il Kuwait dall'occupazione irachena e rappresentò un punto di svolta nella politica internazionale del tardo XX secolo.
  • 10 Agosto Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, scatenando un conflitto internazionale che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e coinvolgerà le principali potenze mondiali.
  • 11 Agosto Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che ha innescato la prima Guerra del Golfo e scatenato una crisi geopolitica internazionale con conseguenze destinate a ridisegnare gli equilibri del Medio Oriente.
  • 12 Agosto Dichiarazione di Saddam Hussein sulla Crisi del Golfo: Il presidente iracheno Saddam Hussein ha dichiarato pubblicamente la sua disponibilità a risolvere la crisi del Golfo, ponendo condizioni legate al ritiro di Israele dai territori occupati, segnalando un complesso posizionamento diplomatico durante un periodo geopolitico teso.
  • 13 Agosto Inizio Operazione Desert Storm: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, un'imponente azione militare che vedrà il coinvolgimento di 510.000 soldati appartenenti a una coalizione internazionale. Questa operazione segnerà un momento cruciale nella storia geopolitica del Medio Oriente e nella strategia militare statunitense.
  • 14 Agosto Supporto Italiano alla Marina USA nel Golfo Persico: Il 14 agosto 1990, in risposta alla crisi del Golfo innescata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, il governo italiano decide di inviare alcune unità navali a supporto della marina statunitense, dimostrando solidarietà internazionale e impegno nelle operazioni di stabilizzazione dell'area.
  • 15 Agosto Iraq Trattiene Cittadini Stranieri Durante la Crisi del Golfo: Durante l'escalation della Crisi del Golfo, l'Iraq ha ordinato il trasferimento di circa 4.000 cittadini britannici e 2.500 cittadini americani dal Kuwait all'Iraq, aumentando significativamente le tensioni diplomatiche internazionali e segnalando un potenziale conflitto imminente.
  • 16 Agosto Mandela e de Klerk Discutono della Violenza a Soweto: Il Presidente sudafricano F. W. de Klerk e Nelson Mandela hanno tenuto colloqui di emergenza a Pretoria per affrontare l'escalation della violenza a Soweto. Questo incontro è stato un momento cruciale nei negoziati per porre fine all'apartheid e avviare la transizione democratica in Sudafrica.
  • 17 Agosto Italia condanna l'invasione del Kuwait: In seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, guidata da Saddam Hussein, avvenuta il 2 agosto 1990, l'Italia condanna fermamente l'azione militare e impone un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
  • 18 Agosto Ratifica del XIX Emendamento sul suffragio femminile: Il XIX Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ufficialmente ratificato, garantendo alle donne il diritto costituzionale di voto. Questo traguardo legislativo rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne, ampliando significativamente la partecipazione democratica e l'uguaglianza di genere negli Stati Uniti.
  • 19 Agosto Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che avrebbe condotto alla prima Guerra del Golfo. Sebbene il 19 agosto non sia una data specifica dell'invasione, rappresenta un momento cruciale nel contesto geopolitico mediorientale.
  • 20 Agosto Relazione sulla strage di Ustica: Il 20 settembre 1990 a Roma è stata presentata la relazione della Commissione stragi sull'abbattimento del DC9 nel 1980 a Ustica. La relazione ha accusato le autorità militari e gli organismi politici di aver ostacolato e depistato le indagini, rivelando gravi inefficienze e possibili tentativi di insabbiamento.
  • 21 Agosto Intervento di Peacekeepers nella Prima Guerra Civile Liberiana: Un gruppo di nazioni africane, tra cui Gambia, Ghana, Guinea, Nigeria e Sierra Leone, ha inviato forze di peacekeeping per intervenire nel conflitto civile in Liberia, nel tentativo di stabilizzare la situazione e fermare gli scontri armati.
  • 22 Agosto Mobilitazione delle Riserve Militari USA per la Crisi del Golfo Persico: Il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush ha attivato unità delle riserve militari in risposta alle crescenti tensioni nel Golfo Persico. Questa mossa strategica rappresentava una preparazione cruciale per un potenziale intervento militare dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq l'2 agosto 1990, che segnò l'inizio della Guerra del Golfo. La mobilitazione delle riserve indicava la seria intenzione degli Stati Uniti di rispondere militarmente all'aggressione irachena e proteggere gli interessi geopolitici nella regione.
  • 23 Agosto Unificazione tedesca: Germania Ovest e Germania Est annunciano ufficialmente la loro unificazione, stabilendo la data del 3 ottobre come momento storico per la riunificazione nazionale dopo decenni di divisione.
  • 24 Agosto Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Il 2 agosto 1990, l'Iraq guidato da Saddam Hussein invade il Kuwait, un evento che avrebbe innescato la successiva Guerra del Golfo, con conseguenze geopolitiche di portata mondiale.
  • 25 Agosto ONU Autorizza Intervento Militare contro l'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che autorizzava l'intervento militare contro l'Iraq in risposta all'invasione del Kuwait. Questo momento diplomatico cruciale ha posto le basi per la successiva Guerra del Golfo e ha rappresentato un importante test per la cooperazione internazionale.
  • 26 Agosto Fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica: Il 26 agosto 1990, il fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica ha accelerato il processo di dissoluzione dell'URSS. Boris Nikolaevič El'cin ha guidato la reazione politica e il 12 giugno è stato eletto presidente della Russia, segnando un momento cruciale nella storia post-sovietica.
  • 27 Agosto Morte di Stevie Ray Vaughan in un incidente di elicottero: Il leggendario chitarrista blues americano Stevie Ray Vaughan muore tragicamente in un incidente di elicottero all'età di 35 anni, interrompendo prematuramente la carriera di un musicista influente e talentuoso. La sua morte rappresenta una grave perdita per il mondo della musica blues e rock.
  • 28 Agosto Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene, comandate da Saddam Hussein, invadono il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e coinvolgerà le principali potenze mondiali.
  • 29 Agosto Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq e Reazione Italiana: Il 2 agosto 1990, le truppe irachene guidate da Saddam Hussein hanno invaso il Kuwait. Il 29 agosto 1990, l'Italia ha condannato fermamente questa invasione, imponendo un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
  • 30 Agosto Trattato di Unificazione Germania Est-Ovest: La Germania ha compiuto un passo cruciale verso la riunificazione firmando un trattato per unificare i sistemi giuridici e politici della Germania Est e Ovest, preparando il terreno per la riunificazione ufficiale.
  • 31 Agosto Trattato di Unificazione tra Germania Est e Ovest: Germania Est e Germania Ovest hanno firmato un trattato storico per unificare i loro sistemi giuridici e politici, aprendo la strada alla riunificazione tedesca il 3 ottobre 1990. Questo accordo monumentale ha segnato la fine della divisione della Guerra Fredda e simboleggiato la riconciliazione di una nazione a lungo separata da differenze ideologiche.
  • 01 Settembre Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Africa: Papa Giovanni Paolo II intraprende un importante tour diplomatico e pastorale in Africa, visitando Tanzania, Burundi, Ruanda e Costa d'Avorio dal 1° al 10 settembre 1990. Il viaggio mira a rafforzare le relazioni internazionali del Vaticano e promuovere l'outreach religioso nel continente africano.
  • 02 Settembre Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia entra in vigore: Il 2 settembre 1990 è entrata ufficialmente in vigore la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nella tutela e protezione dei diritti dei minori a livello globale, stabilendo standard internazionali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
  • 03 Settembre Entrata in vigore della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è entrata ufficialmente in vigore il 2 settembre 1990, segnando un importante traguardo per la tutela e la protezione dei diritti dei minori a livello globale.
  • 04 Settembre Storico Incontro tra Leader Coreani: Primo incontro di alto livello tra il Premier nordcoreano Yon Hyong-muk e il Presidente sudcoreano Roh Tae-woo dal 4 al 6 settembre, rappresentando il più significativo contatto diplomatico tra i leader coreani dalla divisione della penisola nel 1945.
  • 05 Settembre Entrata in vigore della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, entra ufficialmente in vigore. Questo momento storico segna un punto di svolta nella tutela e protezione dei diritti dei minori a livello globale, stabilendo standard internazionali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
  • 06 Settembre Vertice Bush-Gorbačëv sulla Crisi del Golfo Persico: Il presidente statunitense George H.W. Bush e il presidente sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Helsinki, in Finlandia, per discutere strategie diplomatiche riguardo alla crescente crisi del Golfo Persico dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq.
  • 07 Settembre Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale di portata mondiale che ha raggiunto un'audience globale di quasi un miliardo di spettatori, unendo musica classica e popolarità internazionale.
  • 08 Settembre Armistizio dell'8 Settembre 1943: Alle 18:30 dell'8 settembre 1943, gli Alleati hanno annunciato pubblicamente l'armistizio, mentre i tedeschi occupavano parte dell'Italia e l'esercito italiano era in completo disordine. Questo momento cruciale ha segnato una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale per l'Italia, determinando la fine dell'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e militare.
  • 09 Settembre Incontro Bush-Gorbačëv sulla Crisi del Golfo: Il presidente statunitense George H.W. Bush e il leader sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Helsinki, sollecitando congiuntamente il ritiro dell'Iraq dal Kuwait e segnalando una pressione diplomatica internazionale alla vigilia della Guerra del Golfo.
  • 10 Settembre Vertice Bush-Gorbachev a Helsinki: Il presidente statunitense George H. W. Bush e il premier sovietico Mikhail Gorbachev si sono incontrati a Helsinki, Finlandia, in un momento cruciale di diplomazia internazionale. I loro colloqui si sono concentrati sulle tensioni in Medio Oriente, in particolare sull'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, e sui cambiamenti geopolitici mentre la Guerra Fredda si avviava alla conclusione.
  • 11 Settembre Firma del Trattato per la riunificazione tedesca: In un momento diplomatico storico durante le fasi finali della Guerra Fredda, gli stati tedeschi (Germania Est e Ovest) e le Quattro Potenze (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia) hanno firmato a Mosca il Trattato sul Regolamento Finale per la Germania. Questo accordo storico ha di fatto preparato la strada per la riunificazione tedesca, segnando un punto di svolta nella storia geopolitica europea.
  • 12 Settembre Trattato sullo stato finale della Germania: Il 12 settembre 1990 è stato firmato a Mosca un trattato storico tra la Repubblica Federale di Germania (RFT), la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e le Quattro Potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica). Questo accordo ha avviato ufficialmente il processo di riunificazione tedesca, ponendo fine alla divisione durata decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Settembre Arresto di Andrei Chikatilo, Serial Killer Russo: Andrei Chikatilo, uno dei più efferati serial killer della storia russa, viene accusato ufficialmente dell'omicidio di 53 persone nella regione di Rostov. Soprannominato il 'Macellaio di Rostov', Chikatilo era responsabile di una serie di omicidi brutali commessi tra il 1978 e il 1990, prevalentemente ai danni di donne e bambini.
  • 14 Settembre Prima Terapia Genica Somatica su Paziente Umano: Il 14 settembre 1990 è stato raggiunto un traguardo medico rivoluzionario con la prima terapia genica somatica di successo su un paziente umano. Questo trattamento innovativo ha rappresentato un significativo avanzamento nella medicina genetica, offrendo nuove speranze per il trattamento di disturbi genetici mediante l'introduzione di geni terapeutici nelle cellule del paziente.
  • 15 Settembre Francia schiera truppe nel Golfo Persico: La Francia annuncia un significativo dispiegamento militare di 4.000 truppe nell'area del Golfo Persico, verosimilmente in risposta alle tensioni generate dall'invasione irachena del Kuwait.
  • 16 Settembre Iraq Trasmette Discorso Non Censurato di Bush: Durante il periodo della Guerra del Golfo, l'Iraq ha trasmesso un discorso non censurato di 8 minuti del Presidente degli Stati Uniti George Bush, un raro momento di comunicazione diretta in un periodo di alta tensione geopolitica.
  • 17 Settembre Ripresa delle relazioni diplomatiche tra URSS e Arabia Saudita: Il 17 settembre 1990, in un significativo sviluppo diplomatico durante la tarda fase della Guerra Fredda e nel contesto della Crisi del Golfo, l'Unione Sovietica e l'Arabia Saudita hanno ripristinato le relazioni diplomatiche. Questo evento simboleggiava un importante momento di riconciliazione internazionale.
  • 18 Settembre Atlanta scelta per le Olimpiadi del 1996: A Tokyo, in Giappone, il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente selezionato Atlanta, Georgia, come città ospitante dei Giochi Olimpici estivi del 1996, un evento che avrebbe celebrato il centenario delle moderne Olimpiadi.
  • 19 Settembre Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il 21 settembre 1990, ad Agrigento, il giudice Rosario Livatino, 38 anni, è stato assassinato dalla mafia mentre percorreva la statale Agrigento-Caltanissetta. Livatino, noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata, è divenuto un simbolo della lotta alla mafia.
  • 20 Settembre Ratifica della Riunificazione Tedesca: Germania Est e Germania Ovest hanno ufficialmente ratificato la loro riunificazione, segnando un momento storico nel processo di unificazione nazionale dopo la caduta del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiò la fine delle divisioni della Guerra Fredda e il ripristino della Germania come nazione unita.
  • 21 Settembre Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il giudice Rosario Livatino, un magistrato simbolo della lotta alla mafia, viene assassinato a soli 38 anni mentre percorre la statale Agrigento-Caltanissetta. Noto per le sue coraggiose indagini antimafia e la sua integrità morale, Livatino fu ucciso senza scorta in un agguato che rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 22 Settembre Scomparsa di Davide Cervia: Il 22 settembre 1990, l'ex sergente della Marina Davide Cervia viene rapito misteriosamente mentre sta tornando dalla famiglia. La sua auto, una Golf, verrà ritrovata mesi dopo vicino alla stazione Termini a Roma, con un mazzo di rose sul sedile posteriore che avrebbe voluto portare alla moglie Marisa. Un caso di cronaca che ha suscitato grande interesse e preoccupazione.
  • 23 Settembre PBS Lancia la Serie Documentaria sulla Guerra Civile Americana: La Public Broadcasting Service (PBS) ha presentato un'ampia serie documentaria di 11 ore che esplora la Guerra Civile degli Stati Uniti, offrendo agli spettatori un'approfondita analisi storica di uno dei periodi più significativi della storia americana. La serie, verosimilmente diretta da Ken Burns, ha fornito approfondimenti esaustivi sulle dimensioni sociali, politiche e umane del conflitto.
  • 24 Settembre Firma del Trattato di Riunificazione Tedesca: Il Presidente Richard von Weizsäcker ha firmato il trattato storico di riunificazione, aprendo formalmente la strada alla riunificazione di Germania Est e Ovest, un evento monumentale che sarebbe stato completato il 3 ottobre 1990.
  • 25 Settembre ONU impone embargo aereo all'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato con 14 voti favorevoli e 1 contrario l'imposizione di un embargo aereo contro l'Iraq. Questa significativa azione diplomatica rappresentava un passaggio cruciale nelle tensioni che avrebbero portato alla Guerra del Golfo.
  • 26 Settembre Morte di Alberto Moravia: Il 26 settembre 1990, a Roma, muore Alberto Moravia, scrittore, giornalista, saggista e drammaturgo italiano, all'età di 82 anni. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. La sua morte segna la fine di un'era per la letteratura italiana contemporanea, lasciando un'eredità letteraria di profonda riflessione critica sulla società.
  • 27 Settembre L'Emiro del Kuwait all'ONU: L'Emiro del Kuwait deposto ha rivolto un discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, presumibilmente per discutere dell'occupazione irachena e degli sforzi diplomatici internazionali durante la Guerra del Golfo.
  • 28 Settembre L'Emiro del Kuwait incontra il Presidente degli Stati Uniti: Lo sceicco Jaber Al-Ahmad Al-Sabah, Emiro del Kuwait in esilio, incontra il Presidente degli Stati Uniti per discutere la situazione della Guerra del Golfo. L'incontro diplomatico è cruciale per ottenere sostegno internazionale contro l'occupazione irachena del Kuwait e preparare le basi per la liberazione del paese.
  • 29 Settembre Vertice Mondiale ONU per l'Infanzia: Presso la sede delle Nazioni Unite si è tenuto il Vertice Mondiale per l'Infanzia, che ha visto la partecipazione di oltre 70 leader mondiali. Il summit si è concentrato sui diritti dei bambini, sulla salute e sul benessere infantile, rappresentando un significativo sforzo diplomatico internazionale per affrontare le problematiche globali legate all'infanzia.
  • 30 Settembre Il Dalai Lama Onora i Diritti Umani in Canada: Il Dalai Lama inaugura il Monumento Canadese per i Diritti Umani a Ottawa, simboleggiando l'impegno del Canada per i diritti umani globali e il dialogo pacifico. Questo evento sottolinea l'importanza internazionale del rispetto dei diritti umani e del dialogo interculturale.
  • 01 Ottobre Germania: Accordo per la piena sovranità: Un accordo storico è stato firmato per restituire la piena sovranità alla Germania, con effetto dal 3 ottobre 1990. Questo momento ha segnato la riunificazione ufficiale della Germania Est e Ovest, simboleggiando la fine della divisione della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era statale tedesca.
  • 02 Ottobre Fine dell'Occupazione Alleata in Germania: Le nazioni alleate hanno ufficialmente ceduto i loro ultimi diritti occupazionali in Germania, segnando un momento cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra e nel processo di riunificazione tedesca.
  • 03 Ottobre Riunificazione tedesca: Il 3 ottobre 1990 la Germania Est confluisce ufficialmente nella Repubblica Federale Tedesca, segnando la fine della divisione del paese dopo 40 anni di separazione. Questo storico evento rappresenta la riunificazione nazionale tedesca dopo la caduta del Muro di Berlino.
  • 04 Ottobre Elezioni regionali nella Germania Est: Si sono svolte storiche elezioni regionali nell'area precedentemente nota come Germania Est, segnando un momento significativo nel periodo post-riunificazione. Queste elezioni hanno rappresentato un passaggio cruciale nell'integrazione degli ex stati della Germania Est nel sistema democratico tedesco unificato.
  • 05 Ottobre Riunificazione tedesca: Il 5 ottobre 1990 si è completato il processo di riunificazione tedesca, con la Germania Est che è confluita nella Germania Ovest, formando un unico stato. Questo evento storico ha segnato la fine simbolica della divisione della Germania dopo la caduta del Muro di Berlino.
  • 06 Ottobre Cattura degli assassini di Livatino: Vengono catturati Paolo Amico e Domenico Pace, accusati dell'efferato omicidio del giudice Rosario Livatino, ucciso il 21 settembre 1990. Questo arresto rappresenta un importante momento nella lotta alla criminalità organizzata in Italia.
  • 07 Ottobre Israele si prepara alla guerra chimica durante la Guerra del Golfo: In risposta alle crescenti tensioni in Medio Oriente durante il periodo della Guerra del Golfo, Israele ha iniziato a distribuire maschere antigas alla popolazione civile come misura precauzionale contro potenziali attacchi con armi chimiche. Questa azione rifletteva la preoccupazione per la sicurezza nazionale in un momento di forte instabilità regionale.
  • 08 Ottobre Riunificazione della Germania: Il 3 ottobre 1990 segna un momento storico epocale: la Germania Est e la Germania Ovest si riunificano, diventando un unico stato tedesco, ponendo fine simbolicamente alla Guerra Fredda e al periodo di divisione del paese.
  • 09 Ottobre Nascita del Partito Democratico della Sinistra (PDS): Dopo una lunga storia, il Partito Comunista Italiano (PCI) cambia nome e diventa Partito Democratico della Sinistra (PDS), segnando una svolta storica nella sinistra italiana e un distacco simbolico dall'esperienza comunista tradizionale.
  • 10 Ottobre Approvazione Legge Antitrust in Italia: La Camera dei deputati e il Senato hanno approvato la Legge 10 ottobre 1990, n. 287, che introduce norme per la tutela della concorrenza e del mercato. La legge attribuisce all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ampi poteri per promuovere la liberalizzazione dei mercati e la privatizzazione.
  • 11 Ottobre Regno Unito Avverte l'Iraq sull'Invasione del Kuwait: Il Segretario degli Esteri britannico Douglas Hurd ha annunciato che verrà utilizzata la forza militare se l'Iraq non si ritirerà dal Kuwait, intensificando le tensioni che porteranno alla Guerra del Golfo. Questo avvertimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali.
  • 12 Ottobre Crisi di Sigonella: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti scaturito dal dirottamento del transatlantico Achille Lauro e dall'omicidio di un passeggero. Le autorità italiane mantennero una posizione fermissima, rifiutandosi di consegnare i terroristi agli statunitensi e ribadendo la sovranità nazionale: i reati erano stati commessi in territorio italiano e spettava quindi all'Italia decidere su eventuali estradizioni.
  • 13 Ottobre Fine della Guerra Civile Libanese: In data 13 ottobre 1990, si è conclusa ufficialmente la Guerra Civile Libanese, un conflitto durato 15 anni che ha profondamente segnato la storia del Libano. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta decisivo per la stabilità politica e sociale del paese mediorientale.
  • 14 Ottobre Riunificazione della Germania: Il 3 ottobre 1990, la Germania Est viene ufficialmente incorporata nella Germania Ovest, sancendo la riunificazione tedesca dopo decenni di divisione conseguenti alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento simboleggia la fine della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era per la Germania.
  • 15 Ottobre Gorbačëv riceve il Premio Nobel per la Pace: Il leader dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, è stato insignito del Premio Nobel per la pace per i suoi straordinari sforzi nel ridurre le tensioni della Guerra Fredda e nel promuovere un dialogo internazionale pacifico. Le sue politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione) hanno giocato un ruolo cruciale nel trasformare il panorama geopolitico della fine del XX secolo, contribuendo alla dissoluzione pacifica dell'Unione Sovietica.
  • 16 Ottobre Premio Nobel per la Pace a Michail Gorbačëv: Il 15 ottobre 1990, Michail Gorbačëv è stato insignito del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo il suo ruolo cruciale nelle riforme politiche e nel processo di distensione che ha portato alla fine della Guerra Fredda.
  • 17 Ottobre Andreotti e l'Operazione Gladio: Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti invia una relazione ufficiale riguardante l'Operazione Gladio, un'organizzazione paramilitare segreta nata durante la Guerra Fredda per contrastare possibili invasioni comuniste in Italia.
  • 18 Ottobre Promulgazione del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali: Papa Giovanni Paolo II ha promulgato ufficialmente il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, un importante documento che disciplina il diritto canonico per le Chiese cattoliche orientali, sancendo principi e norme per la loro organizzazione e governo ecclesiastico.
  • 19 Ottobre Introduzione dell'economia di mercato in URSS: Il 19 ottobre 1990, l'Unione Sovietica avviò una profonda trasformazione economica introducendo i primi elementi dell'economia di mercato. Questo cambiamento epocale rappresentò un passaggio cruciale dal sistema economico comunista a un modello più aperto e competitivo, anticipando il successivo crollo dell'Unione Sovietica.
  • 20 Ottobre Proteste contro il conflitto USA-Iraq: Manifestazioni contro la guerra hanno avuto luogo simultaneamente in 20 città degli Stati Uniti, esprimendo la crescente preoccupazione pubblica e l'opposizione alle tensioni in corso tra USA e Iraq.
  • 21 Ottobre Senna vince il suo secondo Campionato Mondiale di Formula 1: Il pilota brasiliano Ayrton Senna ha conquistato il suo secondo Campionato Mondiale di Formula 1 in modo drammatico, nonostante un incidente durante il Gran Premio del Giappone a Suzuka. Questo risultato ha dimostrato l'eccezionale abilità e resilienza di Senna nel motorsport, confermandolo come uno dei piloti più talentuosi della sua generazione.
  • 22 Ottobre Riunificazione Tedesca: Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e la Germania Ovest si sono riunificate, formando un unico stato tedesco. Questo evento storico ha segnato la fine della divisione della Germania dopo la Guerra Fredda e ha rappresentato un momento cruciale nella storia europea del XX secolo.
  • 23 Ottobre Iraq rilascia ostaggi francesi: Il 23 ottobre 1990, durante il periodo successivo all'invasione del Kuwait, l'Iraq ha annunciato il rilascio di 330 ostaggi francesi, un importante gesto diplomatico nel contesto delle tensioni internazionali del momento.
  • 24 Ottobre Rivelazione della Rete Gladio di NATO: Il Primo Ministro italiano Giulio Andreotti ha rivelato al Parlamento l'esistenza di Gladio, una rete paramilitare clandestina della NATO formata nel 1956. Questa organizzazione segreta era progettata come forza strategica di contingenza da attivare in caso di potenziale invasione del Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda.
  • 25 Ottobre Riunificazione tedesca: Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e la Germania Ovest si sono riunificate in un unico stato, con la Germania Est che è confluita nella Germania Ovest, ponendo fine alla divisione simbolica della Guerra Fredda.
  • 26 Ottobre Estensione dello Statuto dei Lavoratori: Il Senato ha approvato una legge che estende lo Statuto dei Lavoratori anche alle aziende con meno di 16 dipendenti, ampliando le tutele per i lavoratori di piccole realtà produttive.
  • 27 Ottobre Consiglio Europeo a Roma: Verso l'Unione Europea: A Roma, il Consiglio straordinario europeo a dodici si conclude con l'approvazione di due documenti chiave: uno sull'Unione Politica Europea (UPE) e l'altro sull'Unione Monetaria. Il Consiglio esprime la volontà di trasformare gradualmente la Comunità in Unione e decide la creazione di una cittadinanza europea da affiancare a quelle nazionali.
  • 28 Ottobre Consiglio Europeo: Verso l'Unione Politica ed Economica: Il Consiglio straordinario europeo a dodici, che include Spagna e Portogallo dal 1986, si è concluso con l'approvazione di documenti significativi sull'Unione Politica Europea (UPE) e l'Unione Monetaria. Il Consiglio ha espresso la volontà di trasformare gradualmente la Comunità in Unione e ha deciso la creazione di una cittadinanza europea che si affiancherà a quelle nazionali.
  • 29 Ottobre Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein hanno invaso il Kuwait, dando inizio a una grave crisi internazionale che avrebbe poi portato alla Guerra del Golfo. Questo atto di aggressione ha sconvolto gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 30 Ottobre Riunificazione della Germania: In una data storica, la Germania Est e la Germania Ovest si sono ufficialmente riunificate, ponendo fine alla divisione simbolica della Guerra Fredda e segnando l'inizio di una nuova era per il paese europeo.
  • 31 Ottobre Pubblicazione del Decreto Presidente Repubblica sugli stupefacenti: Il decreto presidenziale n. 309 del 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre, rappresenta un testo unico fondamentale in materia di disciplina degli stupefacenti. Il provvedimento affronta aspetti normativi relativi a prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza, segnando un importante passaggio nella legislazione italiana sul tema.
  • 01 Novembre Bush Paragona Saddam Hussein a Hitler: Il Presidente degli Stati Uniti George Bush inaspriva le tensioni diplomatiche tracciando un provocatorio parallelo tra il leader iracheno Saddam Hussein e il dittatore nazista Adolf Hitler, aumentando la pressione internazionale alla vigilia della Guerra del Golfo.
  • 02 Novembre Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Il 2 novembre 1990, l'Iraq, sotto la guida di Saddam Hussein, ha invaso il Kuwait, innescando una grave crisi internazionale che avrebbe portato all'inizio della Guerra del Golfo. Questo evento ha sconvolto gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e provocato un significativo intervento militare internazionale.
  • 03 Novembre Gro Harlem Brundtland nuova Primo Ministro norvegese: Gro Harlem Brundtland è stata ufficialmente insediata come Primo Ministro della Norvegia. Esponente politica di spicco, è nota per le sue politiche progressiste e per i significativi contributi in tema di sostenibilità ambientale e welfare sociale.
  • 04 Novembre Iraq si Prepara al Conflitto del Golfo: Nelle fasi preliminari della Guerra del Golfo, l'Iraq ha annunciato pubblicamente la propria preparazione per una 'guerra pericolosa', segnalando l'escalation delle tensioni in Medio Oriente e la potenziale confrontazione militare.
  • 05 Novembre Ratifica Convenzione ONU contro il traffico di droga: Il 5 novembre 1990 è stata ratificata e resa esecutiva la convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, come stabilito dalla legge n. 328. Questo importante provvedimento ha rafforzato gli sforzi internazionali per contrastare il commercio illegale di sostanze stupefacenti.
  • 06 Novembre George H.W. Bush rieletto Presidente degli Stati Uniti: Il presidente repubblicano George H.W. Bush viene riconfermato per un secondo mandato, consolidando la sua leadership durante un periodo cruciale di trasformazione politica globale, compresi gli ultimi stadi della Guerra Fredda e la Guerra del Golfo.
  • 07 Novembre Mary Robinson, prima Presidente donna dell'Irlanda: Mary Robinson ha fatto storia diventando la prima donna eletta Presidente della Repubblica d'Irlanda, segnando un importante traguardo per la rappresentanza di genere nella politica irlandese.
  • 08 Novembre Dispiegamento truppe USA nel Golfo Persico: Gli Stati Uniti hanno significativamente aumentato la loro presenza militare nella regione del Golfo Persico, schierando 100.000 ulteriori truppe in preparazione di un potenziale conflitto con l'Iraq dopo l'invasione del Kuwait.
  • 09 Novembre Mary Robinson eletta Presidente dell'Irlanda: Mary Robinson ha fatto storia diventando la prima donna Presidente dell'Irlanda, un momento cruciale per la rappresentanza di genere nella politica irlandese e un importante passo verso l'uguaglianza di genere. La sua elezione ha rappresentato un significativo cambiamento culturale e politico nel paese.
  • 10 Novembre Proposta formale del World Wide Web: Tim Berners-Lee ha pubblicato una proposta più formale per il World Wide Web, un momento cruciale nello sviluppo di Internet che avrebbe rivoluzionato la comunicazione globale.
  • 11 Novembre Controversia di Cossiga sulla Strage di Bologna: Il Presidente Francesco Cossiga ha sollevato polemiche con le sue dichiarazioni sulla Strage di Bologna, cercando di rimuovere la definizione 'strage fascista' dalla lapide commemorativa. Le sue affermazioni, insieme a quelle del Primo Ministro Giulio Andreotti, hanno scatenato forti proteste pubbliche.
  • 12 Novembre Proposta del World Wide Web: Tim Berners-Lee pubblica la proposta formale per il World Wide Web, un momento rivoluzionario che getta le basi per l'odierna comunicazione digitale globale e l'interconnessione tecnologica.
  • 13 Novembre Creazione della Prima Pagina Web: Tim Berners-Lee scrive la prima pagina conosciuta del World Wide Web presso il CERN, segnando il momento fondativo di Internet come lo conosciamo oggi. Questo evento rivoluzionario ha avviato la rivoluzione globale dell'informazione che avrebbe trasformato radicalmente comunicazione, commercio e interazione umana.
  • 14 Novembre Trattato Germania-Polonia sul confine Oder-Neisse: Germania e Polonia firmano un accordo storico che conferma definitivamente il confine tra i due stati lungo la linea Oder-Neisse, sancendo un importante momento di riconciliazione post-Guerra Fredda.
  • 15 Novembre Fine della Bulgaria Comunista: La Repubblica Popolare di Bulgaria è stata ufficialmente sciolta, segnando una transizione significativa dall'era comunista a un nuovo governo repubblicano durante l'ondata di cambiamenti democratici in Europa dell'Est. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica bulgara, con l'abbandono del sistema comunista e l'avvio di un processo di democratizzazione.
  • 16 Novembre Lo scandalo Grammy dei Milli Vanilli: Il gruppo pop Milli Vanilli viene privato del Grammy Award dopo che è emerso che non avevano cantato nel loro album 'Girl You Know It's True'. Musicisti session avevano fornito tutte le voci, esponendo una frode significativa nell'industria musicale.
  • 17 Novembre Vertice internazionale sulla fine della Guerra Fredda: Dal 19 al 21 novembre, leader di Canada, Stati Uniti e 32 nazioni europee si riunirono a Parigi per commemorare ufficialmente la conclusione della Guerra Fredda, simboleggiando una nuova era di cooperazione internazionale e relazioni diplomatiche.
  • 18 Novembre Saddam Hussein Offre Rilascio Prigionieri Kuwaitiani: Durante le tensioni della Guerra del Golfo, il leader iracheno Saddam Hussein propose il rilascio di circa 2.000 uomini trattenuti in Kuwait, potenzialmente segnalando un gesto diplomatico in mezzo a un conflitto internazionale in escalation.
  • 19 Novembre Firma del Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa: Gli Stati Uniti, il Canada e venti nazioni europee hanno firmato il Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa (CFE), che limita gli armamenti della NATO e del Patto di Varsavia e stabilisce un tetto massimo di 195.000 truppe americane in Europa Centrale. Questo accordo di controllo degli armamenti rappresenta un importante traguardo diplomatico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 20 Novembre Caduta politica di Margaret Thatcher: La Prima Ministra britannica Margaret Thatcher non riesce a sconfiggere la candidatura di Michael Heseltine per la leadership del partito, segnando un punto di svolta decisivo nella sua carriera politica e indicando la fine della sua lunga leadership nel Partito Conservatore.
  • 21 Novembre Dichiarazione di fine Guerra Fredda a Parigi: Evento diplomatico storico con la firma di una dichiarazione ufficiale a Parigi che sancisce la conclusione formale della Guerra Fredda. I leader mondiali segnano simbolicamente la fine di decenni di tensione geopolitica tra i blocchi occidentale e orientale, aprendo una nuova era di potenziale collaborazione internazionale.
  • 22 Novembre Dimissioni di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro del Regno Unito dopo 11 anni di governo, concludendo un'era significativa nella politica britannica che ha profondamente trasformato l'assetto economico e sociale del paese.
  • 23 Novembre Morte di Roald Dahl, celebre autore per ragazzi: Roald Dahl, amato autore britannico famoso per i suoi libri per bambini come 'James e la pesca gigante' e 'La fabbrica di cioccolato', è deceduto a Oxford, in Inghilterra. Le sue opere hanno incantato generazioni di giovani lettori con racconti fantastici e personaggi indimenticabili, lasciando un'eredità letteraria straordinaria nel mondo della letteratura per l'infanzia.
  • 24 Novembre Rapporto sul Deficit Pubblico Italiano nel 1989: Il 24 novembre 1990, il Consiglio dei ministri ha approvato la 'Relazione sulla situazione economica del 1989', evidenziando un significativo deficit pubblico pari a 147.000 miliardi di lire. Questo dato economico rivelava le difficoltà finanziarie del paese in un periodo di transizione politica ed economica.
  • 25 Novembre Elezioni presidenziali in Polonia: vince Lech Walesa: Lech Walesa viene eletto presidente nella prima elezione democratica della Polonia, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema di governo democratico.
  • 26 Novembre Risoluzione ONU su Kuwait e Iraq: Gli Stati Uniti hanno proposto un'integrazione alla risoluzione ONU che imponeva il completo ritiro dell'Iraq dal Kuwait entro il 1° gennaio 1991, intensificando gli sforzi diplomatici per risolvere la crisi del Golfo Persico.
  • 27 Novembre Italia firma gli Accordi di Schengen: L'Italia sottoscrive gli Accordi di Schengen, un trattato fondamentale per la libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea, che eliminerà progressivamente i controlli alle frontiere tra i paesi aderenti.
  • 28 Novembre Risoluzione ONU 678 per l'Autorizzazione della Guerra del Golfo: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 678, misura diplomatica cruciale che autorizzava l'intervento militare in Iraq qualora non avesse ritirato le proprie forze dal Kuwait e liberato tutti gli ostaggi stranieri entro il 15 gennaio 1991. La risoluzione è stata un passaggio chiave verso la Guerra del Golfo.
  • 29 Novembre Operazione Mani Pulite: In Italia prende il via l'operazione 'Mani Pulite', un'importante indagine giudiziaria che avrebbe rivelato una vasta rete di corruzione politica e imprenditoriale, portando alla caduta di numerosi esponenti delle istituzioni e del mondo degli affari.
  • 30 Novembre Bush offre un canale diplomatico all'Iraq: Il presidente statunitense George H. W. Bush propone di inviare il Segretario di Stato James Baker a Baghdad per un possibile incontro con Saddam Hussein, nel tentativo di risolvere diplomaticamente le crescenti tensioni in Medio Oriente prima di un potenziale intervento militare.
  • 01 Dicembre Svolta nel Tunnel della Manica: I lavoratori perforano un'apertura a 132 piedi sotto la Manica, connettendo le sezioni del tunnel e riunendo la Gran Bretagna al continente europeo dopo oltre 8.000 anni, in un'impresa ingegneristica monumentale.
  • 02 Dicembre Elezioni in Germania Riunificata: La coalizione guidata dal cancelliere Helmut Kohl vince le prime elezioni democratiche della Germania dopo la riunificazione, segnando un momento cruciale nella storia tedesca post-Guerra Fredda.
  • 03 Dicembre Mary Robinson, prima presidente donna dell'Irlanda: Mary Robinson diventa la prima donna presidente dell'Irlanda, segnando un importante traguardo per la rappresentanza di genere in politica.
  • 04 Dicembre Prima Elezione Presidenziale in Polonia: Lech Wałęsa vince il secondo turno della prima elezione presidenziale democratica in Polonia, segnando un cruciale traguardo nella transizione del paese dal regime comunista.
  • 05 Dicembre Salman Rushdie Riappare in Pubblico dopo la Fatwa: Lo scrittore Salman Rushdie è riapparso pubblicamente dopo due anni di isolamento, seguendo la controversa fatwa emessa dall'Ayatollah Khomeini che lo condannava a morte per il suo romanzo 'I Versetti Satanici', considerato blasfemo da molti musulmani. Questo momento simboleggia la tensione tra libertà di espressione e sensibilità religiose.
  • 06 Dicembre Dettagli del Disastro Aereo del Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare si è schiantato sull'Istituto Tecnico Commerciale Gaetano Salvemini a Casalecchio di Reno. L'incidente ha causato la morte di 12 studenti e ne ha feriti oltre 80. Il pilota, sottotenente Bruno Viviani, si era lanciato con il paracadute dopo aver rilevato un guasto meccanico al motore.
  • 07 Dicembre Giovanni Paolo II pubblica l'Enciclica Redemptoris Missio: Papa Giovanni Paolo II ha pubblicato la Lettera Enciclica Redemptoris Missio, un documento che sottolinea l'importanza e la validità permanente dell'impegno missionario della Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo.
  • 08 Dicembre Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq invade il Kuwait, scatenando una crisi internazionale. L'Italia condanna senza riserve l'azione militare, schierandosi con la comunità internazionale contro l'aggressione.
  • 09 Dicembre Lech Wałęsa eletto presidente della Polonia: Lech Wałęsa, leader storico del movimento Solidarność e Premio Nobel per la Pace, diventa il primo presidente democraticamente eletto della Polonia, simboleggiando la transizione del paese dal regime comunista alla democrazia.
  • 10 Dicembre Violenze comunali Hyderabad-Aligarh: Grave scontro interreligioso tra comunità hindu e musulmane a Hyderabad-Aligarh, India, che ha causato 140 vittime. Questo tragico evento ha evidenziato le profonde tensioni religiose e sociali presenti nella regione, riflettendo le complesse dinamiche dei conflitti etnico-religiosi.
  • 11 Dicembre Manifestazioni studentesche in Albania contro il comunismo: Manifestazioni di massa di studenti e lavoratori hanno avuto inizio in Albania, segnando un punto di svolta cruciale nel panorama politico del paese. Questi proteste avrebbero portato al crollo del regime comunista e all'apertura verso riforme democratiche.
  • 12 Dicembre Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare italiana è precipitato contro l'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna), causando una tragedia che ha provocato 12 vittime e 88 feriti. Questo incidente rappresenta uno dei più gravi disastri aerei in Italia degli anni '90.
  • 13 Dicembre Terremoto in Sicilia, 13 morti
  • 14 Dicembre Caso Cruzan: Diritto di Morire - Decisione Storica della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso di Nancy Cruzan, una donna in stato vegetativo persistente dopo un incidente stradale. La decisione ha stabilito il diritto di rimuovere il sondino alimentare, segnando un punto di svolta nell'etica medica e nell'autonomia del paziente. Dodici giorni dopo la rimozione del sondino, Nancy Cruzan è deceduta, aprendo un dibattito nazionale sui diritti di fine vita.
  • 15 Dicembre Sviluppi diplomatici nella Crisi del Golfo: L'Iraq mostra disponibilità al dialogo diplomatico con l'amministrazione Bush, aprendo uno spiraglio nella tesa situazione mediorientale durante la Crisi del Golfo.
  • 16 Dicembre Elezione di Aristide in Haiti: Jean-Bertrand Aristide viene eletto presidente di Haiti, segnando una svolta storica verso la democrazia dopo decenni di regime militare. Come ex sacerdote cattolico e attivista per i diritti umani, Aristide rappresenta una speranza di cambiamento politico e sociale per il paese caraibico.
  • 17 Dicembre Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un drammatico incidente aereo ha scosso la comunità bolognese. Un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare si è schiantato contro l'Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno, provocando una tragedia che ha causato 12 vittime e 88 feriti. Il pilota, sottotenente Bruno Viviani, è riuscito a lanciarsi con il paracadute, riportando comunque ferite.
  • 18 Dicembre Espansione della National League nel 1993: La National League ha annunciato sei città finaliste per la sua espansione nel 1993, selezionando infine Miami e Denver come nuove sedi di franchise. Le città candidate includevano Buffalo, Denver, Miami, Orlando, Tampa-St. Petersburg e Washington, DC. Questa decisione ha ampliato significativamente la copertura geografica della lega sportiva.
  • 19 Dicembre Berlusconi rimosso dalla presidenza Mondadori: Il 19 dicembre 1990, il consiglio di amministrazione dell'Amef ha ufficialmente revocato Silvio Berlusconi dall'incarico di presidente del gruppo editoriale Mondadori. Questo evento rappresenta un momento significativo nella carriera imprenditoriale di Berlusconi, segnando una fase di transizione nei suoi assetti societari e nel controllo del principale gruppo editoriale italiano dell'epoca.
  • 20 Dicembre Dimissioni di Shevardnadze dal governo sovietico: Eduard Shevardnadze, riformista chiave nel governo di Mikhail Gorbachev, si dimette inaspettatamente dal ruolo di Ministro degli Esteri sovietico, segnalando potenziale instabilità nel leadership sovietica negli ultimi mesi prima della sua dissoluzione.
  • 21 Dicembre Saddam Hussein sfida l'ONU e rifiuta il ritiro dal Kuwait: In un'intervista provocatoria alla televisione tedesca, il presidente iracheno Saddam Hussein dichiara sfidando apertamente le risoluzioni dell'ONU che non ritirerà le truppe irachene dal Kuwait, innescando una grave escalation diplomatica che preannuncia il conflitto del Golfo.
  • 22 Dicembre Lech Wałęsa diventa Presidente della Polonia: Lech Wałęsa presta giuramento come primo Presidente democraticamente eletto della Polonia, segnando una svolta storica dopo la caduta del regime comunista. Ex leader del sindacato Solidarność, Wałęsa è stato un protagonista chiave della transizione democratica del paese.
  • 23 Dicembre Primo trapianto di polmoni da uomo a uomo: A Toronto, in Canada, il dottor Joel Cooper compie un'impresa medica rivoluzionaria eseguendo con successo il primo trapianto di polmoni da donatore umano a ricevente, aprendo nuove frontiere nella medicina dei trapianti.
  • 24 Dicembre Minacce di Saddam Hussein a Israele: Durante la crisi del Golfo, il presidente iracheno Saddam Hussein ha dichiarato pubblicamente che Israele sarebbe stato il primo obiettivo in un potenziale conflitto, aumentando significativamente le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e prefigurando gli scenari della futura Guerra del Golfo.
  • 25 Dicembre Dimissioni di Michail Gorbačëv: Michail Gorbačëv si dimette dalla guida dell'Unione Sovietica, sancendo di fatto la fine dell'URSS, che verrà ufficialmente sciolta il giorno successivo. Un momento storico che segna la conclusione della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era geopolitica.
  • 26 Dicembre Kasparov Conferma il Titolo Mondiale di Scacchi: Il Grande Maestro Garry Kasparov ha difeso con successo il suo titolo mondiale di scacchi, sconfiggendo il suo storico rivale Anatoly Karpov in un match di campionato altamente competitivo. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi, dimostrando la sua straordinaria abilità strategica e mentale.
  • 27 Dicembre Attacco della Uno Bianca al campo nomadi di Bologna: Il 27 dicembre 1990, la famigerata Banda della Uno Bianca compì un brutale attacco al campo nomadi di Bologna in via Gobetti. Aprendo il fuoco contro le roulotte, provocarono la morte di due persone: Rodolfo Bellinati e Patrizia Della Santina, oltre ad alcuni feriti. Questo episodio rappresenta uno dei crimini più efferati compiuti dal gruppo criminale bolognese, che terrorizzò l'Emilia-Romagna tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.
  • 28 Dicembre Grave incendio elettrico nella metropolitana di New York: Un grave incendio elettrico si è verificato in un tunnel della metropolitana vicino a Clark Street a Brooklyn, causando 2 vittime e 188 feriti. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza del sistema metropolitano di New York City, sollevando preoccupazioni pubbliche sugli standard di manutenzione e sicurezza.
  • 29 Dicembre Bilancio tragico dei festeggiamenti di Capodanno: I festeggiamenti di San Silvestro del 1990 si sono conclusi con un bilancio drammatico: 2 persone hanno perso la vita e 779 sono rimaste ferite. Inoltre, gli incidenti stradali hanno causato 29 vittime, evidenziando i rischi connessi ai festeggiamenti di fine anno.
  • 30 Dicembre Campagna di Raccolta Fondi del United Negro College Fund: L'undicesima campagna annuale di raccolta fondi del United Negro College Fund ha raggiunto con successo l'obiettivo di 10 milioni di dollari, sostenendo opportunità educative per studenti afroamericani in tutti gli Stati Uniti.
  • 31 Dicembre Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Il grande maestro russo Garry Kasparov ha confermato il suo titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il connazionale Anatoly Karpov in un match di alto livello. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi.