Persone famose e celebrità morte il 5 Dicembre

Celebriamo le persone straordinarie morte il 5 Dicembre. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1952 Farhat Hached

    Sindacalista tunisino e figura centrale nel movimento di indipendenza della Tunisia, che ha svolto un ruolo significativo nella lotta per i diritti dei lavoratori durante il periodo coloniale francese.

  • 1953 Jorge Negrete

    Famoso cantante e attore messicano conosciuto come 'El Charro Cantor', stella del periodo d'oro del cinema messicano.

  • 1974 Pietro Germi

    Celebre regista, sceneggiatore e attore italiano, famoso per i suoi film neorealisti e satirici come 'Divorzio all'italiana'.

  • 1983 Robert Aldrich

    Robert Aldrich era un influente regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano, noto per film classici come 'Che fine ha fatto Baby Jane?' e 'The Dirty Dozen'.

  • 1989 Edoardo Amaldi

    Fisico italiano di spicco che ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della fisica nucleare e della ricerca sulle particelle in Italia durante il XX secolo.

  • 1991 Richard Speck

    Famigerato serial killer americano che uccise otto studentesse infermiere a Chicago nel 1966, diventando uno dei criminali più noti della storia degli Stati Uniti.

  • 1997 Rudolf Bahro

    Filosofo politico e dissidente tedesco noto per le sue critiche al socialismo reale e per l'attivismo ambientale.

  • 2002 Ne Win

    Leader militare birmano e politico che governò il Myanmar (Birmania) dal 1962 al 1988, implementando un regime socialista e politiche isolazioniste che influenzarono significativamente lo sviluppo del paese.

  • 2002 Bob Berg

    Sassofonista jazz statunitense noto per i suoi importanti contributi al jazz contemporaneo e le collaborazioni con musicisti di rilievo.

  • 2004 Giuseppe Campora

    Tenore italiano noto per le sue interpretazioni classiche durante la metà del XX secolo.

  • 2005 Vladimir Nikolaevič Toporov

    Rinomato storico della letteratura, filologo e critico letterario russo che ha contribuito in modo significativo alla linguistica slava e agli studi culturali.

  • 2007 Karlheinz Stockhausen

    Compositore tedesco rivoluzionario che ha trasformato la musica elettronica e la musica classica d'avanguardia nel XX secolo.

  • 2008 Alessio II

    Alessio II è stato il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia dal 1990 al 2008, servendo come capo della Chiesa ortodossa russa durante un periodo critico di rinascita religiosa dopo la caduta dell'Unione Sovietica.

  • 2008 Nina Foch

    Attrice e insegnante di recitazione olandese-americana che è apparsa in numerosi film di Hollywood ed è stata nominata per un Oscar.

  • 2009 Otto Graf Lambsdorff

    Politico ed economista tedesco che ha avuto un ruolo significativo nel Partito Democratico Libero e nella politica economica tedesca.

  • 2012 Oscar Niemeyer

    Celebre architetto brasiliano, figura chiave dell'architettura moderna, famoso per aver progettato numerosi edifici iconici a Brasília.

  • 2012 Guido Martinotti

    Professore di sociologia urbana all'Università Bicocca di Milano, noto per i suoi importanti lavori sulla morfologia sociale e lo sviluppo metropolitano.

  • 2013 Nelson Mandela

    Rivoluzionario anti-apartheid, leader politico e filantropo sudafricano che ha servito come Presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999.

  • 2013 Günther Förg

    Pittore, scultore e fotografo tedesco noto per il suo stile artistico minimalista e astratto, che ha influenzato significativamente l'arte contemporanea alla fine del XX secolo.

  • 2014 Manuel De Sica

    Rinomato compositore cinematografico italiano di una famiglia di cinema, figlio del regista Vittorio De Sica, premiato più volte per le sue colonne sonore.

  • 2015 William McIlvanney

    Romanziere e poeta scozzese noto per la sua influente narrativa criminale e i contributi al genere letterario 'tartan noir'.

  • 2017 Johnny Hallyday

    Leggendario cantante rock e attore francese soprannominato l''Elvis Presley francese', fu immensamente popolare in Francia con una carriera che durò oltre cinquant''anni.

  • 2017 Jean d'Ormesson

    Celebre scrittore, giornalista e membro dell'Accademia Francese, noto per la sua prosa elegante e i commenti culturali.

  • 2017 Michele I di Romania

    Re di Romania che ha regnato durante un periodo turbolento della storia rumena, attraversando sia la monarchia che il regime comunista.

  • 2018 Dynamite Kid

    Wrestler professionista noto per il suo lavoro influente nelle scene di wrestling britanniche e giapponesi, in particolare nel wrestling a coppie negli anni '80.

  • 2021 Bob Dole

    Senatore statunitense prominente, candidato presidenziale repubblicano e veterano della Seconda Guerra Mondiale che fu una figura importante della politica americana.

  • 2021 Demetrio Volcic

    Giornalista e politico italiano di rilievo che ha lavorato in RAI, ha coperto eventi storici come la Primavera di Praga ed è stato senatore ed eurodeputato. Ha scritto un libro su Vladimir Putin nel 2008.

  • 2022 Jim Stewart

    Produttore discografico americano e fondatore di Stax Records, un'etichetta discografica pionerisica di soul e R&B che ha lanciato numerosi artisti influenti.

  • 2023 Norman Lear

    Leggendario scrittore, produttore e creatore televisivo americano che ha rivoluzionato le sitcom con programmi innovativi come 'All in the Family' e 'The Jeffersons', affrontando temi sociali attraverso la commedia.

  • 2023 Denny Laine

    Musicista britannico noto per essere stato un membro importante dei Wings e dei Moody Blues, contribuendo significativamente alla storia del rock.