Persone famose e celebrità morte il 10 Novembre

Celebriamo le persone straordinarie morte il 10 Novembre. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1944 Miklós Radnóti

    Miklós Radnóti era un famoso poeta ungherese e vittima dell'Olocausto, noto per la sua poesia potente e toccante scritta durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu ucciso da collaboratori nazisti ungheresi durante una marcia della morte nel 1944.

  • 1963 Klara Dan von Neumann

    Un'informatica e matematica ungherese che ha dato contributi significativi all'informatica primitiva e ha lavorato a stretto contatto con suo marito John von Neumann.

  • 1982 Leonid Il'ič Brežnev

    Leonid Brežnev è stato il Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e leader de facto dell'URSS dal 1964 al 1982, svolgendo un ruolo cruciale durante l'era della Guerra Fredda.

  • 1982 Elio Petri

    Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano influente, noto per film politicamente impegnati e critici verso la società.

  • 1986 King Clancy

    Leggendario giocatore e allenatore di hockey su ghiaccio canadese, inserito nella Hockey Hall of Fame.

  • 1992 John Summerson

    John Summerson è stato un rinomato storico dell'architettura britannico che ha contribuito significativamente alla comprensione della storia e critica architettonica. È stato un esperto di architettura britannica e ha scritto ampiamente su design urbano e stili architettonici.

  • 1992 Chuck Connors

    Famoso attore americano, cestista e giocatore di baseball, conosciuto soprattutto per la serie TV 'Il fucile'.

  • 1995 Ken Saro-Wiwa

    Scrittore, poeta e attivista nigeriano che fu giustiziato per la sua critica al governo nigeriano e al trattamento del popolo Ogoni da parte delle compagnie petrolifere.

  • 1998 Jean Leray

    Matematico francese noto per importanti contributi alla topologia algebrica e alle equazioni differenziali. Ha sviluppato tecniche matematiche che hanno influenzato molteplici campi della matematica.

  • 2000 Jacques Chaban-Delmas

    Politico francese di spicco, partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale e Primo Ministro della Francia dal 1969 al 1972. Una figura chiave nella politica francese del dopoguerra.

  • 2001 Ken Kesey

    Ken Kesey è stato un romanziere, saggista e figura controculturale americano, famoso per il romanzo 'Qualcuno volò sul nido del cuculo'. È stato una figura chiave nel movimento controculturale degli anni '60 e leader dei Merry Pranksters.

  • 2006 Jack Palance

    Iconico attore americano noto per il suo aspetto rude e ruoli memorabili nei film western. Ha vinto un Oscar come Miglior Attore non Protagonista per il film 'City Slickers'.

  • 2006 Jack Williamson

    Famoso scrittore americano di fantascienza, conosciuto come il 'Decano della Fantascienza', che ha influenzato significativamente il genere per diversi decenni.

  • 2007 Laraine Day

    Attrice americana nota per i suoi ruoli nei film di Hollywood durante gli anni '30 e '40, in particolare nel genere noir e nelle commedie romantiche.

  • 2007 Norman Mailer

    Romanziere, giornalista e saggista americano vincitore del Premio Pulitzer, noto per la sua scrittura provocatoria e influente.

  • 2008 Kiyoshi Itō

    Matematico giapponese rinomato per importanti contributi alla teoria della probabilità e ai processi stocastici.

  • 2008 Dorothy Vaughan

    Matematica e programmatrice NASA che ha svolto un ruolo cruciale nel primo programma spaziale, protagonista del film 'Il diritto di contare'.

  • 2009 Robert Enke

    Portiere tedesco che morì tragicamente suicidandosi nel 2009, noto per aver giocato in diversi club professionistici.

  • 2010 Nicolo Rizzuto

    Figura mafiosa italiana nota per le sue attività criminali e l'influenza nelle reti della criminalità organizzata.

  • 2011 Barbara Grier

    Editrice e pubblicista americana che ha significativamente promosso la letteratura lesbica. È stata una figura chiave nel movimento letterario LGBTQ+.

  • 2014 Ken Takakura

    Famoso attore giapponese noto per i suoi ruoli in numerosi film e considerato una figura iconica del cinema giapponese.

  • 2015 Helmut Schmidt

    Helmut Schmidt è stato un importante politico tedesco che ha ricoperto la carica di Cancelliere della Germania Occidentale dal 1974 al 1982. È stato ampiamente rispettato per la sua leadership durante le complesse sfide dell'era della Guerra Fredda.

  • 2015 Allen Toussaint

    Leggendario musicista, compositore e produttore discografico americano che ha influenzato significativamente l'R&B e il rock di New Orleans.

  • 2015 Gene Amdahl

    Ingegnere informatico pionieristico che ha contribuito significativamente alla progettazione di computer mainframe e fondò la Amdahl Corporation.

  • 2015 Klaus Roth

    Matematico britannico rinomato per importanti contributi alla teoria della probabilità e teoria dei numeri.

  • 2015 Robert Craft

    Famoso direttore d'orchestra e scrittore statunitense, noto per la sua stretta collaborazione con il compositore Igor Stravinsky e i suoi importanti contributi alla musicologia.

  • 2020 Tom Heinsohn

    Tom Heinsohn è stata una leggenda della NBA come giocatore e allenatore dei Boston Celtics, vincendo numerosi campionati sia come giocatore che come allenatore durante l'era d'oro della squadra.

  • 2020 Renzo Gattegna

    Avvocato italiano e presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. È stato una voce importante nel denunciare il ritorno dell'antisemitismo nei paesi dell'Europa dell'Est, evidenziando in particolare le tendenze politiche nazionaliste e neo-naziste.

  • 2022 Kevin Conroy

    Famoso attore di doppiaggio americano, conosciuto soprattutto per aver interpretato Batman nelle serie animate e nei videogiochi, considerato la voce definitiva del personaggio.

  • 2023 Danilo Astori

    Politico ed economista uruguaiano che ha avuto un ruolo significativo nel panorama politico del suo paese tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.