I principali eventi accaduti a Febbraio 1914: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1914 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1914: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1914 Eugenio Pacelli diventa Segretario degli Affari Straordinari: Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII, viene nominato Segretario degli Affari Straordinari della Santa Sede, un ruolo diplomatico cruciale che segnerà la sua carriera ecclesiastica e politica internazionale.
- 02 Febbraio 1914 Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: L'erede al trono austro-ungarico, l'Arciduca Francesco Ferdinando, viene assassinato a Sarajevo dal nazionalista serbo Gavrilo Princip, innescando una crisi diplomatica che porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 03 Febbraio 1914 Nascita di Cornelis 'Kees' Andrta: Cornelis 'Kees' Andrta è nato il 3 febbraio 1914, un artista olandese poliedrico che ha operato in molteplici discipline creative, tra cui pittura, grafica e design di tappeti. I suoi talenti artistici versatili hanno contribuito significativamente alla scena artistica olandese dei primi del Novecento, caratterizzandosi per un approccio innovativo e multidisciplinare.
- 04 Febbraio 1914 Fondazione degli United Suffragists: Il 4 febbraio 1914 viene fondata in Gran Bretagna l'organizzazione United Suffragists, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile. Questo gruppo rappresentò un punto di svolta nella lotta per i diritti di voto delle donne, unendo diverse anime del movimento suffragista e promuovendo strategie innovative per ottenere il riconoscimento politico delle donne.
- 05 Febbraio 1914 Alan Lloyd Hodgkin: Scienziato Premio Nobel: Alan Lloyd Hodgkin è stato un prestigioso fisiologo e biofisico britannico che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nella comprensione delle proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose. È stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro sul meccanismo di trasmissione degli impulsi nervosi, in particolare sulla base ionica dei potenziali d'azione.
- 06 Febbraio 1914 Protesta dei contadini svedesi contro il governo: Il 6 febbraio 1914, una massiccia manifestazione di 32.000 agricoltori si è radunata davanti al Palazzo Reale di Stoccolma, protestando contro il governo liberale guidato dal Primo Ministro Karl Staaff. I manifestanti, principalmente organizzati da fazioni politiche conservatrici, chiedevano un aumento delle spese per la difesa, riflettendo le crescenti tensioni geopolitiche in Europa nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Questa significativa dimostrazione ha evidenziato le profonde divisioni politiche all'interno della società svedese e le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale in un panorama continentale sempre più volatile.
- 07 Febbraio 1914 Nascita di Charlot nel cinema: Charlie Chaplin crea il suo primo cortometraggio con il personaggio di Charlot, segnando un momento cruciale nella storia del cinema muto. Il personaggio dell'ingenuo vagabondo con bombetta, bastone e movenze comiche diventerà un'icona mondiale dell'intrattenimento.
- 08 Febbraio 1914 Transizione presidenziale ad Haiti: Il Generale Zamon sale al potere assumendo la presidenza di Haiti, segnando un importante cambiamento politico nella nazione caraibica durante i primi anni del XX secolo. Questo passaggio di leadership evidenzia l'instabilità politica tipica di Haiti in quel periodo storico.
- 09 Febbraio 1914 Max Manus: Eroe della Resistenza Norvegese: Max Manus fu un prominente combattente della resistenza norvegese durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per le sue coraggiose operazioni di sabotaggio contro le forze di occupazione naziste. Divenne uno dei membri più famosi della resistenza in Norvegia, combattendo attivamente contro le forze tedesche e svolgendo un ruolo cruciale nel minare il controllo nazista durante l'occupazione. I suoi atti di coraggio includevano sabotaggi strategici a navi e infrastrutture occupate dai nazisti, contribuendo significativamente alla lotta di liberazione della Norvegia.
- 10 Febbraio 1914 Dimissioni del Primo Ministro svedese per disputa costituzionale: Il Primo Ministro Karl Staaff si è dimesso a seguito di un conflitto costituzionale con il Re Gustaf, che continuava a parlare contro la politica di difesa del governo nonostante i limiti costituzionali. La dichiarazione sfidante del re, 'Non rinuncerò al diritto di parlare liberamente al popolo svedese', sottolineava la tensione tra prerogativa reale e governance democratica.
- 11 Febbraio 1914 Divorzio di Clarence e Katherine Mackay a Parigi: Clarence Mackay, presidente di spicco della Postal Telegraph Cable Company, e sua moglie Katherine ottengono il divorzio a Parigi, Francia. L'evento riflette le complesse dinamiche sociali e le sfide matrimoniali delle élite imprenditoriali americane nei primi del Novecento, evidenziando come anche le famiglie più abbienti fossero sottoposte a tensioni e rotture coniugali.
- 12 Febbraio 1914 Inizio costruzione del Lincoln Memorial: Il 12 febbraio 1914 è stato posato il primo angolare del Lincoln Memorial a Washington D.C., segnando l'inizio ufficiale della costruzione di questo iconico monumento nazionale. Progettato dall'architetto Henry Bacon, il memoriale avrebbe richiesto quasi un decennio per essere completato e sarebbe diventato uno dei monumenti più riconoscibili degli Stati Uniti.
- 13 Febbraio 1914 Fondazione dell'ASCAP a New York: Il 13 febbraio 1914, presso l'Hotel Claridge di New York, viene fondata l'American Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP), un'organizzazione nata per tutelare i diritti d'autore delle composizioni musicali dei suoi membri. Questa istituzione rappresenterà un punto di svolta nella protezione legale e nella gestione dei diritti degli artisti musicali statunitensi.
- 14 Febbraio 1914 Istituzione del Consiglio Superiore del Lavoro all'Aia: Il 14 febbraio 1914 viene fondato all'Aia, Paesi Bassi, il Consiglio Superiore del Lavoro. Questa importante organizzazione rappresenta un punto di svolta nel dialogo sociale europeo, offrendo una piattaforma formale per discutere diritti dei lavoratori, politiche occupazionali e relazioni industriali in un periodo di profondi cambiamenti economici e sociali.
- 15 Febbraio 1914 Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: L'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria è stato assassinato a Sarajevo, in Bosnia, da Gavrilo Princip, un nazionalista serbo. Questo evento scatenò una serie di conseguenze diplomatiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 16 Febbraio 1914 Primo volo aereo tra San Francisco e Los Angeles: Il 16 febbraio 1914 viene effettuato il primo storico volo in aeroplano che collega le città di San Francisco e Los Angeles, un importante traguardo per l'aviazione civile americana. Questo evento rappresenta un significativo progresso nella tecnologia dei trasporti e dimostra le crescenti capacità dei primi velivoli nel superare lunghe distanze.
- 17 Febbraio 1914 Governo Hammarskjöld in Svezia: Il 17 febbraio 1914, la Svezia era governata dall'esecutivo guidato da Karl Staaff, con Hjalmar Hammarskjöld come primo ministro. Questo governo operava in un periodo di tensioni internazionali che precedevano la Prima Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio 1914 Blocco Navale Tedesco contro il Regno Unito durante la Prima Guerra Mondiale: Nel febbraio 1914, la Germania avviò un'ampia operazione di blocco navale contro il Regno Unito, nell'ambito della sua strategia di guerra sottomarina indiscriminata. L'obiettivo principale era interrompere i rifornimenti marittimi britannici, indebolendo lo sforzo bellico e potenzialmente costringendo il paese all'arrendevolezza. Questa mossa strategica rappresentò un momento cruciale nella guerra navale, dimostrando l'aggressività tattica tedesca e la volontà di utilizzare mezzi non convenzionali per conseguire obiettivi militari.
- 19 Febbraio 1914 Prima dell'Opera 'Francesco da Rimini' di Zandonai: Riccardo Zandonai presenta la sua opera drammatica 'Francesco da Rimini', ispirata all'appassionante e tragica storia d'amore tratta dall'Inferno di Dante. L'opera, che esplora i temi dell'amore proibito e della passione storica, rappresenta un momento significativo nella tradizione operistica italiana dei primi del Novecento. Il debutto avviene a Torino, consolidando Zandonai come compositore di rilievo nel panorama musicale italiano.
- 20 Febbraio 1914 John Daly: Pioniere della Televisione Sudafricana: John Daly è stato un importante personaggio televisivo sudafricano, principalmente conosciuto per aver condotto il popolare game show 'What's My Line?'. Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo iniziale della televisione nel suo paese, contribuendo a intrattenere e coinvolgere il pubblico durante l'emergente era dell'intrattenimento televisivo. La sua carriera ha rappresentato un momento significativo nella storia dei media sudafricani, aprendo nuove strade per la comunicazione e lo spettacolo.
- 21 Febbraio 1914 Inizio della Battaglia di Verdun: Ha inizio la Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale. Tra francesi e tedeschi, questa battaglia diventerà un simbolo brutale dell'usura bellica. Nel corso dei successivi 10 mesi, si registreranno circa 700.000 tra morti e feriti, rendendola uno degli scontri più sanguinosi della storia umana. La battaglia rappresenterà un momento cruciale che ridefinirà i concetti di guerra moderna.
- 22 Febbraio 1914 Nascita di Renato Dulbecco, Premio Nobel per la Virologia: Renato Dulbecco è nato il 22 febbraio 1914 a Catanzaro, Italia. Virologo pionieristico, ha compiuto ricerche fondamentali sui meccanismi genetici dello sviluppo dei tumori virali. Nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per i suoi contributi rivoluzionari nella comprensione dell'interazione tra virus e cellule ospiti, aprendo nuove strade nella ricerca oncologica e virologica.
- 23 Febbraio 1914 Elezioni parlamentari bulgare del 1914: Il 23 febbraio 1914 si sono svolte le elezioni parlamentari in Bulgaria. La Concentrazione Liberale, un'alleanza politica comprendente il Partito Liberale, il Partito Popolare e il Partito Nazionale Liberale, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nel parlamento nazionale. Questa elezione ha rappresentato un momento significativo nel panorama politico bulgaro precedente alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse dinamiche multipartitiche del giovane regno balcanico.
- 24 Febbraio 1914 Pancho Villa e la Controversia con l'Impero Britannico: Il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa inasprisce le tensioni con l'Impero Britannico rifiutandosi di restituire la salma di William S. Benton, un allevatore britannico ucciso durante un raid. Questo incidente evidenzia il clima politico e diplomatico volatile del Messico rivoluzionario, rischiando di compromettere le relazioni internazionali.
- 25 Febbraio 1914 Nascita di John Arlott, leggendario commentatore di cricket: John Arlott, nato il 25 febbraio 1914, è stato uno dei più celebri e influenti commentatori e scrittori di cricket nella storia dello sport. Noto per il suo stile poetico ed eloquente di narrazione sportiva, Arlott ha rivoluzionato la radiocronaca sportiva con il suo linguaggio ricco e descrittivo e la profonda comprensione del cricket. La sua capacità unica di raccontare il gioco lo ha reso un punto di riferimento per milioni di appassionati, rendendo il cricket accessibile e coinvolgente per un pubblico molto ampio.
- 26 Febbraio 1914 Rinnovo dell'Alleanza Segreta della Romania: La Romania ha rinnovato la sua alleanza segreta anti-russa del 1883 con le Potenze Centrali, una mossa diplomatica strategica che avrebbe avuto significative implicazioni per il panorama geopolitico che ha portato alla Prima Guerra Mondiale. Questa alleanza ha rafforzato il complesso posizionamento diplomatico della Romania nelle dinamiche di potere europee pre-belliche.
- 27 Febbraio 1914 Periodo di Tensioni Pre-Prima Guerra Mondiale: Il 27 febbraio 1914 rappresenta un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, il periodo era caratterizzato da una crescente instabilità diplomatica e militare tra le principali potenze europee. Le nazioni stavano gradualmente posizionandosi in assetto di scontro, preparando il terreno per quello che sarebbe diventato il conflitto più devastante fino a quel momento nella storia umana: la Prima Guerra Mondiale.
- 28 Febbraio 1914 Proclamazione Repubblica Autonoma dell'Epiro Settentrionale: Il 28 febbraio 1914, i greci etnici nell'Albania meridionale proclamano l'istituzione della Repubblica Autonoma dell'Epiro Settentrionale a Gjirokaster. Questa dichiarazione rappresenta un significativo movimento politico che riflette le complesse tensioni etniche nell'area balcanica nei primi del Novecento, successivamente alle guerre balcaniche.