I principali eventi accaduti a Novembre 1914: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1914 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1914: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1914 Dichiarazione di Guerra Russo-Turca: La Russia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, ampliando il conflitto della Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre 1914 Occupazione tedesca di Bruxelles: Truppe tedesche hanno occupato la capitale belga indifesa di Bruxelles, attuando il Piano Schlieffen, una manovra militare strategica nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale volta a sconfiggere rapidamente la Francia prima di affrontare la Russia.
  • 03 Novembre 1914 La Turchia entra nella Prima Guerra Mondiale: In data 3 novembre 1914, l'Impero Ottomano (Turchia) entra ufficialmente nel conflitto mondiale schierandosi con le Potenze Centrali contro gli Alleati, un momento cruciale che amplia significativamente il teatro di guerra.
  • 04 Novembre 1914 Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra all'Impero Ottomano: Gran Bretagna e Francia si uniscono alla Russia nel dichiarare guerra all'Impero Ottomano, ampliando significativamente la portata della Prima Guerra Mondiale e creando un'alleanza multinazionale contro lo stato ottomano.
  • 05 Novembre 1914 Dichiarazione di Guerra all'Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale: Il 5 novembre 1914, Francia e Impero Britannico dichiararono ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, segnando un'importante espansione del panorama geopolitico della Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione portò l'Impero Ottomano in conflitto diretto con le Potenze Alleate, modificando radicalmente le dinamiche strategiche del conflitto.
  • 06 Novembre 1914 Offensiva britannica in Mesopotamia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 6 novembre 1914, l'Esercito britannico ha lanciato una significativa campagna militare in Mesopotamia (odierno Iraq) con la 6a Divisione Indiana in testa all'invasione. L'obiettivo strategico era proteggere e controllare il cruciale oleodotto dalla Persia (Iran), vitale per gli interessi imperiali britannici durante la Prima Guerra Mondiale. Questa offensiva ha rappresentato un momento importante nei conflitti geopolitici e legati alle risorse dei primi del XX secolo, evidenziando l'emergente importanza strategica delle risorse petrolifere nelle strategie militari e imperiali.
  • 07 Novembre 1914 Cattura giapponese di Tsingtao: Il 7 novembre 1914, le forze giapponesi hanno conquistato la città portuale tedesca di Tsingtao (Qingdao) in Cina, sferrando un importante attacco durante la Prima Guerra Mondiale che ha indebolito la presenza coloniale tedesca nell'Estremo Oriente.
  • 08 Novembre 1914 Cambio al vertice dello Stato Maggiore durante la Prima Guerra Mondiale: Il 8 novembre 1914, Armando Diaz sostituisce Luigi Cadorna nella carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano. Questo avvicendamento avviene in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, quando l'esercito italiano sta affrontando significative sfide militari. Diaz, che in seguito diverrà un protagonista chiave delle operazioni militari italiane, prende il comando in un periodo di grande tensione strategica e militare.
  • 09 Novembre 1914 Dichiarazioni di Guerra Tedesche: La Germania ha formalmente dichiarato guerra alla Russia il 1° agosto 1914 e alla Francia il 3 agosto 1914, procedendo contestualmente all'invasione del Belgio. Questi atti hanno segnato l'ingresso ufficiale della Germania nel conflitto mondiale, accelerando la trasformazione di una crisi regionale in un conflitto su scala globale.
  • 10 Novembre 1914 Prima Battaglia di Ypres - Offensiva Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia di Ypres fu un cruciale scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, dove gli eserciti tedeschi lanciarono un'importante offensiva dalla foresta di Nonne Bosschen nel Belgio occidentale. L'attacco coinvolse le forze britanniche e francesi in un confronto strategico decisivo, con l'obiettivo di sfondare le linee alleate e potenzialmente capovolgere le sorti del conflitto sul Fronte Occidentale. La battaglia rappresentò uno dei momenti più intensi e sanguinosi della guerra di posizione, con entrambi gli schieramenti che subirono perdite significative.
  • 11 Novembre 1914 La Battaglia di Ypres nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò un drammatico scontro a Ypres, in Belgio, con pesanti perdite tra i civili e i soldati. La cosiddetta 'strage degli innocenti' evidenziò la brutalità del conflitto e l'impatto devastante sui combattenti e sulla popolazione civile.
  • 12 Novembre 1914 Prima Battaglia di Ypres: Scontri Intensi sul Fronte Occidentale: Il 12 novembre 1914, la Prima Battaglia di Ypres raggiunse un punto cruciale con aspri combattimenti lungo il Fronte Occidentale. Le forze tedesche scatenarono bombardamenti di artiglieria e assalti di fanteria contro le posizioni difensive britanniche e francesi. Lo scontro fu caratterizzato da un pesante bombardamento, con truppe tedesche che tentavano di sfondare le linee alleate. In un episodio significativo, una trincea britannica fu minata e abbandonata, provocando un'esplosione devastante che causò numerose vittime tra i soldati tedeschi.
  • 13 Novembre 1914 Prima Battaglia di Ypres: Scontro decisivo nella Prima Guerra Mondiale: In un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un attacco a sorpresa contro le posizioni francesi, mentre le truppe britanniche giungevano contemporaneamente per rinforzare la linea difensiva. Questa battaglia è stata determinante nelle prime fasi del Fronte Occidentale, rappresentando un confronto militare complesso e intenso che avrebbe profondamente influenzato il panorama strategico iniziale del conflitto.
  • 14 Novembre 1914 Proclamazione della Guerra Santa in Libia: Il 14 novembre 1914, a seguito della proclamazione della Guerra Santa (Jihad) da parte del sultano ottomano, le tribù libiche ripresero le armi con rinnovato vigore, attaccando numerosi presidi italiani. Molti presidi vennero espugnati, costringendo le guarnigioni a rifugiarsi nei principali centri costieri, in un momento di grande tensione per il controllo coloniale italiano in Libia.
  • 15 Novembre 1914 Prima Battaglia di Ypres nella Prima Guerra Mondiale: Scontro cruciale sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, dove le forze alleate hanno rafforzato e riorganizzato strategicamente le loro linee difensive in Belgio occidentale. La battaglia si è svolta in condizioni invernali estremamente difficili, con la prima neve che ha reso ancora più complesse le operazioni militari.
  • 16 Novembre 1914 Fondazione della Federal Reserve degli Stati Uniti: La Federal Reserve, il sistema bancario centrale degli Stati Uniti, avvia ufficialmente le proprie attività, istituendo un meccanismo fondamentale per la regolazione monetaria e finanziaria del paese.
  • 17 Novembre 1914 Gli Stati Uniti dichiarano zona neutrale il Canale di Panama durante la Prima Guerra Mondiale: In risposta al conflitto globale della Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato la Zona del Canale di Panama territorio neutrale. Questa decisione strategica è stata cruciale per proteggere l'infrastruttura marittima critica e garantire un commercio marittimo internazionale ininterrotto durante il conflitto.
  • 18 Novembre 1914 Battaglia di Kolubara: Offensiva Austro-Ungarica contro la Serbia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze austro-ungariche lanciarono un'importante offensiva militare contro le truppe serbe che difendevano Belgrado nella Battaglia di Kolubara. Questo scontro fu parte del più ampio conflitto sul Fronte Balcanico, in cui l'Austria-Ungheria cercava di sottomettere la Serbia dopo l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando. La battaglia rappresentò un momento critico nelle prime fasi del conflitto, con intense operazioni militari lungo la strategica regione del fiume Kolubara.
  • 19 Novembre 1914 Battaglia di Kolubara nella Prima Guerra Mondiale: Durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, le forze austro-ungariche lanciarono un'importante offensiva contro la Serbia. Inizialmente, le truppe austro-ungariche guadagnarono terreno strategico mentre gli eserciti serbi si ritiravano tatticamente verso Belgrado. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella resistenza serba contro l'invasione austro-ungarica, dimostrando la strategia militare e la resilienza delle truppe serbe in un contesto di conflitto balcanico estremamente complesso.
  • 20 Novembre 1914 Battaglia di Caporetto: Sconfitta Italiana nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Caporetto, uno scontro decisivo durante la Prima Guerra Mondiale, si concluse con una devastante sconfitta per le forze italiane. Le truppe degli Imperi Centrali (principalmente austro-ungariche e tedesche) travolsero le difese italiane, catturando circa 250.000 prigionieri e penetrando in profondità nel territorio italiano. Questo evento rappresentò un momento critico nel fronte italiano della guerra, danneggiando gravemente il morale militare e l'integrità territoriale dell'Italia.
  • 21 Novembre 1914 Occupazione britannica di Bassora: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno catturato la strategica città portuale di Bassora, controllata dall'Impero Ottomano, in quella che oggi è l'Iraq. Questo evento rappresenta una manovra militare significativa nel teatro medio-orientale del conflitto.
  • 22 Novembre 1914 Conclusione della Prima Battaglia di Ypres: La Prima Battaglia di Ypres, un impegno cruciale nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale, si concluse ufficialmente in questa data. La battaglia fu decisiva nel prevenire la rottura delle linee alleate in Belgio da parte delle forze tedesche, con importanti implicazioni strategiche per il Fronte Occidentale.
  • 23 Novembre 1914 Avanzata tedesca a Festubert durante la Prima Guerra Mondiale: In un significativo scontro tattico durante la Prima Guerra Mondiale, un reggimento di fanteria tedesco ha catturato con successo circa 800 yards (730 metri) di trincee dalle forze indiane britanniche a est di Festubert, in Francia, dimostrando la natura brutale e dinamica della guerra di trincea.
  • 24 Novembre 1914 Espulsione di Mussolini dal Partito Socialista: Il 24 novembre 1914, Benito Mussolini viene espulso dal Partito Socialista Italiano (PSI) a Milano, in un momento cruciale della sua evoluzione politica. Questa espulsione rappresenta un punto di svolta decisivo nella sua carriera, segnando il distacco definitivo dall'ortodossia socialista e prefigurando la sua successiva trasformazione politica verso il fascismo. L'allontanamento dal partito fu motivato dal suo crescente interventismo e dalla sua posizione a favore dell'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale, in contrasto con la linea pacifista del PSI.
  • 25 Novembre 1914 Ingresso della Bulgaria nella Prima Guerra Mondiale: La Bulgaria entra ufficialmente in guerra il 25 novembre 1914, schierandosi a fianco degli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano). Questa decisione modifica significativamente gli equilibri del conflitto mondiale, aprendo un nuovo fronte nei Balcani.
  • 26 Novembre 1914 Richiesta di negoziati di pace del governo russo: Il governo provvisorio russo ha richiesto agli Imperi Centrali l'apertura di negoziati di pace, segnando un momento cruciale nelle dinamiche diplomatiche della Prima Guerra Mondiale.
  • 27 Novembre 1914 Battaglia di Kolubara nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Battaglia di Kolubara è stato un importante scontro militare tra le forze serbe e austro-ungariche sul fronte est europeo. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nelle operazioni militari che coinvolsero l'esercito serbo nella difesa del proprio territorio contro l'invasione austro-ungarica.
  • 28 Novembre 1914 Riapertura della Borsa di New York durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 novembre 1914, la Borsa di New York riprende le contrattazioni dopo essere stata chiusa a luglio a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante segnale di resilienza economica e capacità di adattamento dei mercati finanziari durante un periodo di grave crisi internazionale.
  • 29 Novembre 1914 Mussolini espulso dal Partito Socialista Italiano: Benito Mussolini viene ufficialmente espulso dal Partito Socialista Italiano (PSI) a causa delle sue posizioni interventiste durante la Prima Guerra Mondiale, in contrasto con la linea pacifista del partito. Questo momento segna una svolta decisiva nella carriera politica di Mussolini, che successivamente fonderà il movimento fascista.
  • 30 Novembre 1914 Accordo di Londra nella Prima Guerra Mondiale: Il 30 novembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, le principali potenze alleate (Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone e Russia) sottoscrissero un importante accordo diplomatico. L'obiettivo principale era quello di impegnarsi reciprocamente a non negoziare né concludere trattati di pace separati con gli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano). Questo patto rafforzava la coesione e la determinazione delle potenze alleate nel conflitto, dimostrando una strategia comune e un impegno condiviso per proseguire le operazioni militari fino a una vittoria collettiva.