I principali eventi accaduti a Settembre 1914: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1914 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1914: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1914 Incontro tra Eserciti Tedeschi e Britannici: L'esercito tedesco del generale Von Gluck incontra il Corpo di Spedizione Britannico nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale, segnalando un potenziale ingaggio militare.
  • 02 Settembre 1914 Inizio della Prima Battaglia della Marna: Punto di svolta cruciale della Prima Guerra Mondiale, la Battaglia della Marna inizia con la 6ª Armata francese sotto il generale Maunoury che lancia un importante contrattacco contro le forze tedesche dirette verso Parigi. Oltre 2 milioni di soldati si scontrano, con circa 500.000 vittime, portando a una vittoria alleata che blocca l'avanzata tedesca.
  • 03 Settembre 1914 Offensiva Britannica e Francese alla Marna: Il Corpo di Spedizione Britannico e l'esercito del Generale Lanrezac lanciano un attacco durante la cruciale Battaglia della Marna, un momento decisivo che avrebbe fermato l'avanzata tedesca verso Parigi.
  • 04 Settembre 1914 Patto di Londra: Alleanza della Triplice Intesa contro la Germania: Il 4 settembre 1914, i governi di Gran Bretagna, Francia e Russia formalizzarono un'alleanza strategica nota come Patto di Londra, un accordo diplomatico cruciale volto a coordinare i loro sforzi militari contro la Germania nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale. Questo patto consolidò l'impegno della Triplice Intesa nel supporto reciproco e nell'azione collettiva nel conflitto.
  • 05 Settembre 1914 Prima Battaglia della Marna - Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia della Marna fu un cruciale scontro militare a nord-est di Parigi, dove la 6ª Armata francese, guidata dal generale Michel Joseph Maunoury, lanciò un decisivo contrattacco contro le forze tedesche in avanzata. Questa battaglia fu un momento di svolta nel conflitto, con oltre due milioni di soldati coinvolti e circa 100.000 tra uccisi e feriti. La vittoria degli Alleati interruppe l'iniziale piano di invasione tedesco, salvando Parigi e modificando il corso della Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre 1914 Prima Battaglia della Marna - Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia della Marna rappresenta un momento cruciale nella Prima Guerra Mondiale. L'avanzata dell'Esercito Imperiale Tedesco verso Parigi viene fermata decisivamente, sventando il loro piano di conquista rapida della Francia e salvando la capitale francese da un'occupazione immediata.
  • 07 Settembre 1914 Prima Battaglia della Marna: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Il 7 settembre 1914, le forze francesi, sotto la guida del Generale Joseph-Simon Gallieni, si sono strategicamente posizionate per lanciare una cruciale controffensiva contro l'avanzata dell'esercito tedesco. Questo momento ha segnato l'inizio della Prima Battaglia della Marna, un punto di svolta decisivo in cui le forze francesi e britanniche hanno fermato con successo l'avanzata tedesca, interrompendo la strategia di conquista rapida e cambiando il corso della guerra.
  • 08 Settembre 1914 Battaglia della Marna: L'avanzata tedesca verso Parigi costringe il governo francese a rifugiarsi a Bordeaux. Questa fase cruciale segna un momento decisivo nella Prima Guerra Mondiale, fermando l'offensiva tedesca e scongiurando la caduta della capitale francese.
  • 09 Settembre 1914 Battaglia della Marna: Ritirata Tedesca: Il 9 settembre 1914, le truppe tedesche sono costrette alla ritirata durante la Battaglia della Marna, un momento decisivo che ferma l'avanzata verso Parigi e cambia le sorti della Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Settembre 1914 Prima Battaglia della Marna: Durante la Prima Battaglia della Marna, le truppe tedesche vennero contrastate e costrette alla ritirata dalle forze franco-britanniche. Questo scontro fu decisivo poiché impedì alle truppe tedesche di conquistare Parigi, modificando significativamente le prospettive di guerra.
  • 11 Settembre 1914 Russificazione Forzata in Finlandia: Lo Zar Nicola II ordinò un significativo incremento dell'insegnamento della lingua e della storia russa nelle scuole finlandesi, intensificando la soppressione sistematica dell'identità nazionale finlandese. Questo processo di russificazione mirava a indebolire l'autonomia culturale e linguistica della Finlandia all'interno dell'Impero Russo.
  • 12 Settembre 1914 Prima Battaglia della Marna: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia della Marna, conclusasi il 12 settembre 1914, rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze alleate, composte principalmente da truppe francesi e britanniche, riuscirono a fermare l'avanzata tedesca verso Parigi, costringendo l'esercito germanico a una ritirata strategica a nord del fiume Aisne. Questo scontro trasformò il conflitto in una guerra di posizione, caratterizzata da lunghe e sanguinose battaglie di trincea sul fronte occidentale.
  • 13 Settembre 1914 Inizio della Battaglia dell'Aisne nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia dell'Aisne segna un cruciale primo scontro nella Prima Guerra Mondiale, dove forze tedesche e francesi si scontrano lungo il fiume Aisne nel nord della Francia. Questa battaglia rappresenta un momento decisivo nella fase iniziale mobile del conflitto, con entrambe le parti che cercano di guadagnare un vantaggio strategico.
  • 14 Settembre 1914 Prima Battaglia dei Laghi Masuri: Sul Fronte Orientale, la Prima Armata Russa del Fiume Neman è stata costretta a ritirarsi dalla Prussia Orientale, subendo perdite catastrofiche di oltre 100.000 uomini. Questa battaglia rappresenta una significativa vittoria tedesca e una devastante sconfitta per le forze russe.
  • 15 Settembre 1914 Inizio della Battaglia dell'Aisne: La Battaglia dell'Aisne rappresenta un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, dove le forze tedesche e francesi si scontrarono lungo il fiume Aisne, segnando una svolta strategica nel conflitto. Questo scontro determinò l'inizio della guerra di trinceramento, una modalità di combattimento che avrebbe caratterizzato il fronte occidentale per gran parte del conflitto.
  • 16 Settembre 1914 Assedio di Przemyśl durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, ebbe inizio l'importante assedio strategico di Przemyśl nell'attuale Polonia sud-orientale. Questo scontro militare vedeva contrapposte le forze austro-ungariche, intente a difendere la città-fortezza, e le truppe imperiali russe che cercavano di conquistare questa cruciale posizione strategica. L'assedio divenne uno degli scontri più lunghi e significativi nelle prime fasi del conflitto, evidenziando le complesse dinamiche militari del Fronte Orientale.
  • 17 Settembre 1914 La Corsa al Mare durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 'Corsa al Mare' fu una manovra militare cruciale in cui le forze tedesche e alleate cercarono di aggirare reciprocamente lungo il Fronte Occidentale. Questo movimento strategico si estese dalla Svizzera fino alla costa del Mare del Nord in Belgio, rappresentando un momento decisivo nel conflitto. Entrambe le parti miravano a guadagnare un vantaggio territoriale e impedire all'avversario di stabilire una posizione decisiva.
  • 18 Settembre 1914 Contesto Storico della Battaglia della Marna: Sebbene non vi siano specifici eventi il 18 settembre 1914, è importante ricordare la Battaglia della Marna, svoltasi dal 6 al 9 settembre, come momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questo scontro ebbe un impatto determinante sul corso del conflitto, fermando l'avanzata tedesca verso Parigi e segnando un punto di svolta strategico.
  • 19 Settembre 1914 Inizio dell'invasione tedesca in Belgio: Il 3 settembre 1914, la Germania dichiara guerra alla Francia e invade il Belgio, innescando una catena di mobilitazioni che coinvolgeranno progressivamente le principali potenze europee. Questo evento segna l'inizio formale del coinvolgimento tedesco nella Prima Guerra Mondiale e rappresenta un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche del conflitto.
  • 20 Settembre 1914 Manifestazioni interventiste a Roma durante la Prima Guerra Mondiale: Il 20 settembre 1914, a Roma si sono svolte importanti manifestazioni a sostegno dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale. Questi raduni riflettevano il crescente sentimento interventista tra la popolazione italiana, che spingeva per l'ingresso nel conflitto a fianco dell'Intesa.
  • 21 Settembre 1914 Mussolini e Turati dibattono sulla neutralità italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Benito Mussolini e Filippo Turati, due importanti figure politiche italiane, si confrontano sulla posizione dell'Italia rispetto al conflitto mondiale, discutendo della potenziale partecipazione o neutralità nel primo conflitto globale.
  • 22 Settembre 1914 Affondamento di tre incrociatori britannici: Il 22 settembre 1914, durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-9, comandato dal tenente Otto Weddigen, ha condotto un attacco navale devastante nel Mare del Nord meridionale. In settanta minuti, il sommergibile ha affondato tre incrociatori corazzati britannici: HMS Aboukir, HMS Cressy e HMS Hogue, causando la morte di 1.459 marinai. Questo evento dimostrò drammaticamente la minaccia emergente della guerra sottomarina e influenzò significativamente le strategie militari navali.
  • 23 Settembre 1914 Espansione Globale della Prima Guerra Mondiale: Dopo la dichiarazione di guerra della Gran Bretagna all'Austria-Ungheria il 12 agosto, il 23 settembre il Giappone dichiara guerra alla Germania, ampliando significativamente la dimensione mondiale del conflitto.
  • 24 Settembre 1914 Inizio dell'Assedio di Przemyśl nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 settembre 1914 prende il via l'Assedio di Przemyśl, un cruciale scontro militare sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale. Le truppe imperiali russe circondano la fortezza austro-ungarica, dando inizio a uno dei più lunghi e strategicamente importanti assedi del conflitto. La città di Przemyśl, situata nell'attuale Polonia, rappresentava un punto strategico chiave per il controllo territoriale.
  • 25 Settembre 1914 Dichiarazione di Guerra della Germania alla Francia e Invasione del Belgio: Il 3 agosto, la Germania dichiara guerra alla Francia e inizia l'invasione del Belgio, violando la sua neutralità. Questo evento cruciale per la Prima Guerra Mondiale porta la Gran Bretagna a dichiarare guerra alla Germania il 4 agosto, innescando un conflitto su scala globale.
  • 26 Settembre 1914 Occupazione tedesca di Bruxelles: Durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche arrestano Adolphe Max, sindaco di Bruxelles, come parte della loro strategia di occupazione in Belgio. Questo atto simboleggia il rigido controllo militare imposto dai tedeschi nei territori occupati.
  • 27 Settembre 1914 Scaramuccia di Joncherey: La scaramuccia di Joncherey è storicamente significativa come primo scontro militare sul Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, segnalando l'inizio di un conflitto prolungato e devastante che avrebbe ridisegnato la geopolitica mondiale.
  • 28 Settembre 1914 Assedio di Anversa durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 settembre 1914, la città strategica di Anversa fu sottoposta ad assedio da parte delle forze militari tedesche. L'assedio rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale, minacciando una delle principali città belghe e mettendo a rischio importanti difese alleate.
  • 29 Settembre 1914 Battaglia della Vistola durante la Prima Guerra Mondiale: Importante scontro militare sul fronte orientale durante la Prima Guerra Mondiale, noto anche come Battaglia di Varsavia. Lo scontro comportò significativi movimenti strategici e confronti tra le forze contrapposte lungo il fiume Vistola in Polonia, con importanti conseguenze per gli schieramenti militari.
  • 30 Settembre 1914 Inizio della Prima Battaglia della Marna: Ha inizio la Prima Battaglia della Marna: contrattacco decisivo anglo-francese contro le truppe tedesche in marcia verso Parigi, un momento cruciale nella strategia iniziale della Prima Guerra Mondiale.