I principali eventi accaduti a Maggio 1914: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1914 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Maggio 1914: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1914 Yuan Shikai consolida il potere in Cina: Il 1° maggio 1914, Yuan Shikai, primo presidente della Repubblica Cinese, porta a compimento un processo di accentramento del potere, indebolendo le istituzioni democratiche appena nate. Attraverso abili manovre politiche, inizia a trasformare la giovane repubblica in un regime sempre più autoritario, gettando le basi per futuri sconvolgimenti politici.
- 02 Maggio 1914 Dennis Dyer: Giocatore di Cricket Sudafricano: Dennis Dyer è stato un importante giocatore di cricket sudafricano che ha avuto un ruolo significativo nel cricket internazionale, specialmente nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. È stato particolarmente riconosciuto per la sua prestazione come battitore d'apertura nell'incontro tra Sudafrica e Inghilterra nel 1947, un momento cruciale nella storia del cricket sudafricano. La sua carriera ha contribuito a consolidare il prestigio internazionale del cricket sudafricano in un periodo di transizione post-bellica.
- 03 Maggio 1914 L'Italia abbandona la Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1914, l'Italia si ritirò ufficialmente dalla Triplice Alleanza, un evento che segnò una svolta cruciale nelle alleanze europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Nelle piazze italiane, i movimenti interventisti organizzarono intense e violente manifestazioni, riflettendo le tensioni politiche e sociali del periodo.
- 04 Maggio 1914 Protesta delle Suffragette alla Royal Academy: Mary Ann Aldham, esponente del movimento suffragista, compì un eclatante atto di protesta politica tagliando con un mannaia il ritratto dell'autore Henry James, dipinto da John Singer Sargent, durante l'esposizione estiva della Royal Academy a Londra. Questo gesto simbolico evidenziava la lotta per i diritti delle donne e il desiderio di visibilità del movimento.
- 05 Maggio 1914 Mostra del Centenario Costituzionale della Norvegia: La Mostra del Giubileo si è tenuta a Kristiania (oggi Oslo), commemorando il 100° anniversario della Costituzione norvegese. Questo significativo evento culturale ha celebrato la storia costituzionale e l'identità nazionale della Norvegia.
- 06 Maggio 1914 La Camera dei Lord britannica respinge il suffragio femminile: Il 6 maggio 1914, la Camera dei Lord britannica ha respinto con decisione il disegno di legge sul suffragio femminile, votando 104 contro 60 contro la concessione del diritto di voto alle donne. Questo voto rappresentò un significativo arretramento per il movimento per i diritti delle donne nel Regno Unito, che da decenni conduceva una campagna per l'uguaglianza elettorale. Il rifiuto evidenziò la profonda discriminazione di genere nelle istituzioni politiche britanniche dell'epoca e sottolineò l'ongoing lotta per i diritti politici delle donne.
- 07 Maggio 1914 Istituzione Ufficiale della Festa della Mamma negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la Festa della Mamma come festività nazionale, formalizzando la proposta originaria di Anna Jarvis risalente al 1908. Questo riconoscimento legislativo ha conferito un'importanza istituzionale a una giornata dedicata all'onore delle madri e dei legami materni, che sarebbe poi diventata una tradizione annuale fondamentale nella cultura americana.
- 08 Maggio 1914 Fondazione di Paramount Pictures: È stata fondata Paramount Pictures, segnando un momento cruciale nel primo periodo dell'industria cinematografica americana e gettando le basi per uno degli studi cinematografici più influenti della storia di Hollywood.
- 09 Maggio 1914 Crisi politica a Roma nel 1914: Il 9 maggio 1914, Giovanni Giolitti si è recato a Roma per riorganizzare la maggioranza parlamentare neutralista. La sua mossa ha indebolito la posizione dell'allora presidente del Consiglio Antonio Salandra e del re Vittorio Emanuele, provocando tensioni tra neutralisti e interventisti alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Maggio 1914 Elezioni Generali Francesi del 1914: Le elezioni generali francesi si sono svolte il 10 maggio 1914, con il Partito Radicale di centro-sinistra che ha ottenuto una significativa vittoria, conquistando quasi il 35% dei voti popolari. Questo evento elettorale si è verificato in un periodo cruciale della storia politica francese, appena settimane prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, e rifletteva la complessa dinamica politica della Terza Repubblica. Il risultato elettorale evidenziava la crescente influenza delle forze progressiste e riformiste nel panorama politico francese, in un momento di crescente tensione internazionale.
- 11 Maggio 1914 Tributo Nazionale USA per i Caduti di Veracruz: Una solenne cerimonia commemorativa si è svolta a New York City per onorare i militari statunitensi caduti durante l'intervento militare e l'occupazione di Veracruz, in Messico. L'evento ha ricordato i sacrifici compiuti in un periodo complesso della politica estera e dell'impegno militare statunitense agli inizi del XX secolo.
- 12 Maggio 1914 Protesta Suffragista alla Royal Academy: Gertrude Mary Ansell, un'attivista suffragista, danneggiò un ritratto del Duca di Wellington dipinto dal recentemente defunto Hubert von Herkomer durante l'esposizione estiva della Royal Academy a Londra. Questo atto fu probabilmente una forma di protesta legata al movimento per il suffragio femminile, evidenziando le crescenti tensioni e le tattiche radicali impiegate dalle suffragiste in quel periodo storico.
- 13 Maggio 1914 Dimissioni di Giolitti: In Italia, Giovanni Giolitti si è dimesso dalla carica di Primo Ministro, concludendo una fase significativa della politica italiana del primo Novecento.
- 14 Maggio 1914 Inizio del genocidio greco: Secondo un documento ufficiale inviato da Talaat Bey, Ministro degli Interni ottomano, viene avviato il processo di persecuzione e sterminio della popolazione greca nell'Impero Ottomano.
- 15 Maggio 1914 Nascita di Tenzing Norgay: Nascita di Tenzing Norgay, il leggendario alpinista sherpa nepalese che in seguito diventerà famoso per essere stato uno dei primi due individui a raggiungere la vetta dell'Everest insieme a Sir Edmund Hillary nel 1953.
- 16 Maggio 1914 Rivoluzione Messicana: Cattura di Tepic: Forze ribelli messicane sotto il comando di Álvaro Obregón catturano con successo Tepic, assicurandosi il controllo della ferrovia cruciale che collega i porti di Guadalajara e Colima durante la Rivoluzione Messicana in corso. Questa conquista strategica rappresenta un momento significativo nel conflitto che stava ridisegnando la geografia politica del Messico.
- 17 Maggio 1914 Protocollo di Corfù: Autonomia dell'Epiro del Nord: Il 17 maggio 1914 fu firmato il Protocollo di Corfù, un accordo diplomatico cruciale che concesse piena autonomia alla regione dell'Epiro del Nord, mantenendo nel contempo uno status nominale sotto la sovranità albanese. Questo trattato rappresentò un importante traguardo nella risoluzione delle tensioni territoriali ed etniche nell'area balcanica dopo le Guerre Balcaniche, garantendo un significativo livello di autogoverno a un territorio prevalentemente popolato da comunità greche.
- 18 Maggio 1914 Nascita di Pierre Balmain: Nasce a Parigi Pierre Alexandre Balmain, uno dei più celebri stilisti francesi del XX secolo. Sarà un protagonista fondamentale dell'alta moda del dopoguerra, contribuendo in modo decisivo all'estetica del 'New Look' di Christian Dior, caratterizzata da silhouette femminili eleganti e sinuose che segneranno una rottura con gli stili utilitaristici del periodo bellico.
- 19 Maggio 1914 Nascita di Max Perutz, Premio Nobel per la Biologia Molecolare: Max Perutz, biologo molecolare di origine austriaca, nasce a Vienna il 19 maggio 1914. Scienziato pionieristico nel campo della biologia strutturale, vincerà in seguito il Premio Nobel per la Chimica grazie ai suoi rivoluzionari studi sulla struttura dell'emoglobina. Le sue ricerche hanno significativamente approfondito la comprensione delle strutture molecolari delle proteine, contribuendo in modo sostanziale allo sviluppo della biologia molecolare nel corso del XX secolo. Perutz è considerato uno dei ricercatori più influenti nel campo della cristallografia delle proteine, i cui lavori hanno gettato le basi per comprendere meccanismi biologici complessi a livello molecolare.
- 20 Maggio 1914 Firma della Triplice Alleanza: Il 20 maggio 1882 segna la firma formale della Triplice Alleanza, un trattato di alleanza militare difensiva tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. Questo accordo impegnava i tre paesi a sostenersi reciprocamente in caso di attacco da parte di altre potenze europee, diventando uno degli equilibri geopolitici più significativi della fine del XIX secolo. L'alleanza avrebbe avuto implicazioni cruciali negli sviluppi politici e militari europei nei decenni successivi.
- 21 Maggio 1914 Fondazione della Greyhound Bus Company: Il 21 maggio 1914, in Minnesota, è stata fondata la Greyhound Bus Company, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei servizi di trasporto interurbano più iconici degli Stati Uniti. Questa fondazione avrebbe rivoluzionato i trasporti su lunga distanza in America, aprendo nuove possibilità di mobilità per milioni di cittadini.
- 22 Maggio 1914 Vigilia della Prima Guerra Mondiale: Il 22 maggio 1914 rappresenta un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. Mancavano solo due mesi dall'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, evento che avrebbe innescato la Prima Guerra Mondiale. In questo periodo, le principali potenze europee stavano accumulando crescenti tensioni diplomatiche e militari che avrebbero presto portato al conflitto globale più devastante fino ad allora conosciuto.
- 23 Maggio 1914 Ultimatum austro-ungarico alla Serbia: L'Impero austro-ungarico consegna un ultimatum di 48 ore al governo serbo, innescando una grave crisi diplomatica internazionale che segnerà l'inizio degli eventi che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Questo ultimatum rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche europee che condurranno al conflitto globale.
- 24 Maggio 1914 Fondazione del PFC Levski Sofia: Il 24 maggio 1914, presso la Scuola Maschile n. 1 a Sofia, è stato fondato il prestigioso club calcistico bulgaro PFC Levski Sofia. Questo momento ha segnato un punto di svolta nella storia sportiva bulgara, poiché il Levski sarebbe diventato uno dei club calcistici più importanti e di successo del paese. Il club prende il nome da Vasil Levski, un eroe nazionale bulgaro, simboleggiando fin dall'inizio un forte legame con l'identità nazionale.
- 25 Maggio 1914 Approvazione del Home Rule Bill per l'Irlanda: Il 25 maggio 1914, la Camera dei Comuni del Regno Unito ha approvato il disegno di legge sul Home Rule, un provvedimento legislativo cruciale che proponeva la devoluzione politica per l'Irlanda. Questo disegno di legge rappresentava un momento significativo nelle relazioni irlandesi-britanniche, mirando a concedere all'Irlanda un certo grado di autogoverno all'interno del Regno Unito.
- 26 Maggio 1914 Preparazione dell'attentato di Sarajevo: Gavrilo Princip si esercita al tiro con la pistola in un parco di Belgrado, preparandosi all'imminente attentato che segnerà l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Questo momento rappresenta una fase cruciale nella preparazione dell'azione che porterà all'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria.
- 27 Maggio 1914 La Calma prima della Tempesta: Maggio 1914: Il 27 maggio 1914 rappresenta un momento di apparente tranquillità geopolitica in Europa, poco prima che gli eventi drammatici che avrebbero scatenato la Prima Guerra Mondiale prendessero forma. Nelle settimane precedenti all'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, questo giorno simboleggia l'ultimo periodo di relativa pace prima del conflitto globale che avrebbe ridisegnato gli assetti mondiali.
- 28 Maggio 1914 Occupazioni Territoriali Italiane in Preparazione Bellica: Tra il 25 e il 28 maggio 1914, le truppe italiane procedono con l'occupazione strategica di alcune aree alpine, inclusi monte Altissimo, Ala e Cortina d'Ampezzo. Questi movimenti militari rappresentano probabili manovre preparatorie in vista del potenziale coinvolgimento italiano nel conflitto imminente.
- 29 Maggio 1914 Disastro marittimo del RMS Empress of Ireland: Il 29 maggio 1914, il transatlantico RMS Empress of Ireland, appartenente alla Canadian Pacific Ocean Line, affondò nel Golfo di San Lorenzo a seguito di una catastrofica collisione. Il tragico incidente marittimo causò la perdita di 1.024 vite umane, rendendolo uno dei più mortali naufragi in tempo di pace nella storia canadese. La nave fu speronata dal cargo norvegese SS Storstad in una fitta nebbia, che provocò il rapido affondamento dell'imbarcazione. Questo disastro mise in luce l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza marittima e delle pratiche di navigazione nei primi del Novecento.
- 30 Maggio 1914 Inaugurazione del RMS Aquitania: Il 30 maggio 1914, la Cunard Line ha inaugurato il RMS Aquitania, un maestoso transatlantico che all'epoca era la più grande nave passeggeri al mondo, con 45.647 tonnellate di stazza lorda. Soprannominata 'La Nave Bella' per il suo design elegante e gli alloggi lussuosi, l'Aquitania rappresentava l'apice dell'ingegneria marittima e del comfort dei passeggeri nei primi del Novecento. Il viaggio inaugurale è partito da Liverpool, in Inghilterra, con destinazione New York City, segnando un momento significativo nella storia dei trasporti marittimi transatlantici.
- 31 Maggio 1914 Joe Benz lancia un no-hitter per i Chicago White Sox: Il 31 maggio 1914, il lanciatore dei Chicago White Sox, Joe Benz, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, lanciando un no-hitter contro i Cleveland Indians e vincendo la partita con un punteggio di 6-1. Questa prestazione dominante ha dimostrato le eccezionali abilità di Benz come lanciatore e rappresenta un momento significativo nella storia del baseball dei primi del Novecento.