I principali eventi accaduti a Aprile 1924: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1924 Condanna di Hitler per il Putsch della Birreria: Adolf Hitler viene condannato a cinque anni di prigione per il fallito Putsch della Birreria a Monaco. In realtà, sconterà solo nove mesi durante i quali scriverà il suo controverso manifesto politico 'Mein Kampf'.
- 02 Aprile 1924 Vittoria elettorale fascista in Italia nel 1924: In un momento cruciale della storia politica italiana, il Partito Fascista di Benito Mussolini ottenne una vittoria decisiva nelle elezioni generali del 1924, conquistando circa due terzi dei seggi parlamentari. Questa elezione rappresentò un punto di svolta critico nella transizione dell'Italia verso un regime autoritario fascista, modificando radicalmente il panorama democratico del paese.
- 03 Aprile 1924 Campagna elettorale fascista nel 1924: La campagna elettorale fascista è iniziata con una solenne celebrazione di massa guidata dallo stesso Mussolini, che ha parlato alla folla dal balcone di Palazzo Venezia il 28 gennaio 1924. Il 3 aprile 1924, la campagna elettorale era già nel pieno, caratterizzata da diffuse violenze e intimidazioni contro gli oppositori del governo fascista.
- 04 Aprile 1924 Omicidio di Antonio Piccinini: A Reggio Emilia, il candidato massimalista Antonio Piccinini viene prelevato dalla sua abitazione e ucciso da due fascisti in un'escalation di violenza politica.
- 05 Aprile 1924 Elezioni Politiche del 1924: Vittoria Fascista: In un contesto di tensioni politiche e presunte irregolarità elettorali, si svolgono le elezioni politiche italiane. Il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, ottiene un'ampia maggioranza con il 66,5% dei voti, consolidando il proprio potere politico e istituzionale.
- 06 Aprile 1924 Omicidio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario, è stato rapito e ucciso a Roma dopo aver denunciato le violenze e i brogli elettorali commessi durante le elezioni del 6 aprile.
- 07 Aprile 1924 Primo Governo Laburista Britannico Sconfitto sul Disegno di Legge Abitativo: Il 7 aprile 1924, il governo laburista guidato da Ramsay MacDonald subì la sua prima significativa sconfitta legislativa alla Camera dei Comuni britannica. La battuta d'arresto avvenne quando il governo non riuscì ad approvare un disegno di legge cruciale sull'edilizia, proposto da John Wheatley, che mirava a fornire protezioni legali per i disoccupati a rischio di sfratto a causa di difficoltà economiche. Questo momento mise in luce le sfide affrontate dal primo governo laburista nell'implementare politiche progressiste di welfare sociale in un periodo di incertezza economica.
- 08 Aprile 1924 Elezioni Politiche Italiane del 1924: Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 videro la lista fascista ottenere un'ampia maggioranza, conquistando il 64% dei voti e 374 seggi, con un'affluenza alle urne del 63,8% (pari a 7.614.451 votanti). La campagna elettorale fu fortemente caratterizzata da intimidazioni e violenze da parte dei fascisti, che condizionarono significativamente il processo democratico.
- 09 Aprile 1924 Matteotti denuncia i soprusi fascisti: Il 9 aprile 1924, Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unificato, interviene alla Camera dei Deputati denunciando pubblicamente i soprusi, le violenze e i crimini commessi dai fascisti durante la campagna elettorale. Il suo coraggioso intervento evidenziò le irregolarità e le intimidazioni del regime fascista, mettendo in luce le gravi violazioni democratiche del periodo.
- 10 Aprile 1924 Vittoria Elettorale del Partito Fascista: Il Partito fascista ottiene 374 rappresentanti alla Camera, conquistando la maggioranza assoluta nelle elezioni del 6 aprile 1924, svoltesi in un clima di forte intimidazione e violenza politica.
- 11 Aprile 1924 Contesto Elettorale Italiano del 1924: Nel contesto delle elezioni politiche italiane del 1924, si iniziarono a sollevare le prime contestazioni sui risultati elettorali. Questo periodo fu caratterizzato da tensioni politiche che culmineranno successivamente con l'omicidio di Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924, un evento che segnerà profondamente la storia politica italiana.
- 12 Aprile 1924 Elezioni Politiche Italiane del 1924: Vittoria Fascista: Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana, con la lista fascista che ha ottenuto un'schiacciante maggioranza del 64% dei voti, conquistando 374 seggi. Il risultato elettorale fu caratterizzato da diffuse intimidazioni e violenze durante l'intera campagna elettorale, evidenziando il clima di repressione politica dell'era fascista.
- 13 Aprile 1924 Fondazione di Metro-Goldwyn-Mayer (MGM): Il 13 aprile 1924, tre importanti società di produzione cinematografica - Metro Pictures Corporation, Goldwyn Pictures e Louis B. Mayer Productions - si fusero per creare Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), uno degli studi cinematografici più iconici e influenti dell'età d'oro di Hollywood. Questa fusione diede vita a uno dei più grandi e prestigiosi studi cinematografici del XX secolo, che avrebbe prodotto numerosi film leggendari e lanciato alcune delle più grandi star del cinema mondiale.
- 14 Aprile 1924 Morte di Louis Sullivan, pioniere dell'architettura moderna: Louis Sullivan, considerato il 'padre dei grattacieli', è deceduto all'età di 67 anni. Figura cruciale nella storia architettonica americana, Sullivan è stato fondamentale nello sviluppo del grattacielo moderno e nel principio che 'la forma segue la funzione'. Le sue innovative progettazioni hanno influenzato significativamente il paesaggio urbano degli inizi del XX secolo, specialmente a Chicago, dove ha contribuito a stabilire la Scuola di Architettura di Chicago. Sullivan è stato mentore di Frank Lloyd Wright e un contributore chiave allo sviluppo delle costruzioni con struttura in acciaio che avrebbero rivoluzionato il design edilizio urbano.
- 15 Aprile 1924 Elezioni Politiche in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si svolgono le elezioni politiche italiane secondo la nuova legge maggioritaria. La lista fascista ottiene il 64% dei voti e 374 seggi, sancendo un significativo consolidamento del potere del Partito Nazionale Fascista (PNF) e rappresentando un momento cruciale nella progressiva trasformazione autoritaria dello stato italiano.
- 16 Aprile 1924 Elezioni fasciste in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si sono svolte le elezioni in Italia in un clima di intimidazione e violenza, con la legge Acerbo che assegnava i due terzi dei seggi alla lista più votata. Il Partito fascista ha ottenuto 374 rappresentanti alla Camera, diventando il partito di maggioranza assoluta e segnando un punto di svolta decisivo per la democrazia italiana.
- 17 Aprile 1924 Fondazione della Metro-Goldwyn-Mayer (MGM): Il 17 aprile 1924 viene ufficialmente fondata la Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), uno dei più importanti studi cinematografici della storia americana. La nascita dell'azienda deriva dalla fusione di tre società preesistenti: Metro Pictures, Goldwyn Pictures e la Louis B. Mayer Company. Questa strategica unione diede vita a uno degli studi più prestigiosi di Hollywood, destinato a produrre alcuni dei film più iconici del XX secolo.
- 18 Aprile 1924 Bombardamento di Piazza Sett'Angeli a Palermo: Durante un bombardamento a Piazza Sett'Angeli a Palermo, muoiono ufficialmente 30 persone che avevano trovato riparo in un rifugio antiaereo. Il numero esatto delle vittime non è mai stato definitivamente accertato, lasciando un'ombra di incertezza su questa tragica vicenda bellica.
- 19 Aprile 1924 Vittoria di Clarence DeMar alla Maratona di Boston: Clarence DeMar del Massachusetts ha vinto la 28esima edizione della Maratona di Boston con un tempo impressionante di 2:29:40.2, consolidando la sua reputazione di leggendario corridore di lunga distanza. DeMar avrebbe in seguito vinto la maratona ben sette volte, diventando uno dei maratoneti più straordinari della sua era.
- 20 Aprile 1924 Ratifica della Costituzione Turca: Il 20 aprile 1924, l'Assemblea Nazionale Turca ha ufficialmente ratificato una nuova e completa costituzione composta da 105 articoli. Questo significativo evento politico ha segnato un momento cruciale nella transizione della Turchia dall'Impero Ottomano a una moderna repubblica secolare sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, stabilendo principi fondamentali di governance e identità nazionale. La nuova costituzione rappresentò una svolta storica nel processo di modernizzazione e nazionalizzazione della Turchia, gettando le basi per uno stato laico e democratico.
- 21 Aprile 1924 Scioglimento della Camera dei deputati nel 1924: Nel gennaio 1924, il Consiglio dei ministri approva la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il 24 gennaio, il re firma il decreto di scioglimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 gennaio, che fissa le elezioni per il 6 aprile 1924. Questo evento si colloca nel contesto del progressivo consolidamento del regime fascista di Benito Mussolini.
- 22 Aprile 1924 Scioglimento della Camera dei deputati in Italia: Il 22 gennaio 1924, il Consiglio dei ministri italiano approvò la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il 24 gennaio il re firmò il decreto di scioglimento, pubblicato il giorno successivo sulla Gazzetta Ufficiale, fissando le elezioni per il 6 aprile.
- 23 Aprile 1924 Discorso elettorale di Mussolini a Roma: Il 24 marzo 1924, Benito Mussolini tiene un storico discorso elettorale al Teatro Costanzi di Roma, che per la prima volta nella storia della radiodiffusione viene trasmesso via etere in tutta Italia, segnando un momento cruciale nella comunicazione politica del periodo fascista.
- 24 Aprile 1924 Scioglimento della Camera dei deputati in Italia: Il 24 aprile 1924, il Consiglio dei ministri italiano ha approvato la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il re ha firmato il decreto di scioglimento, pubblicato il giorno successivo sulla Gazzetta Ufficiale, indicendo nuove elezioni per il 6 aprile. Questo evento si colloca nel contesto del progressivo consolidamento del regime fascista in Italia.
- 26 Aprile 1924 Il Senato conferma Mussolini nonostante le denunce di brogli: Il 26 aprile 1924, il Senato italiano espresse la propria fiducia al Governo Mussolini con una grande maggioranza, nonostante le gravi denunce di violenze e brogli elettorali sollevate da Giacomo Matteotti. Questo voto rappresentò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, ignorando le accuse di manipolazione democratica.
- 27 Aprile 1924 Violenze Religiose in Siria durante il Mandato Francese: Un grave episodio di violenza religiosa in Siria, dove un gruppo di Alawiti ha attaccato e ucciso delle suore cristiane, provocando l'intervento delle truppe coloniali francesi. L'evento evidenzia le complesse tensioni religiose e coloniali che caratterizzavano il Medio Oriente durante il periodo del Mandato francese.
- 28 Aprile 1924 Vittoria elettorale del Partito Nazionale Fascista: Il 28 aprile 1924, la lista del Partito Nazionale Fascista (PNF) e dei suoi alleati ha conseguito una significativa vittoria nelle elezioni per la nuova Camera del Parlamento italiano. Questo risultato elettorale rappresentò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, segnando un passaggio decisivo verso il progressivo smantellamento del sistema democratico.
- 29 Aprile 1924 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Nel periodo dal 29 al 30 aprile 1924, un'eccezionale serie di tornado ha colpito il Sud degli Stati Uniti, causando distruzione e perdite umane senza precedenti. L'evento ha coinvolto almeno 28 tornado, di cui 26 classificati come significativi (F2 o superiore). L'ondata di maltempo ha interessato principalmente le Caroline, con la Carolina del Sud che ha subito i danni più gravi, registrando 76 vittime. Ulteriori perdite sono state riportate in Georgia (16 vittime) e Alabama (13 vittime), per un bilancio complessivo di 114 morti e oltre 1.166 feriti. Il tornado più catastrofico è stato un sistema di tornado a lunga durata che ha generato danni di livello F4 in zone rurali della Carolina del Sud. Questo specifico tornado è stato particolarmente distruttivo, causando 53 vittime e ferendo almeno 534 persone. Il suo percorso si è esteso attraverso diversi contee, lasciando dietro di sé una scia di devastazione e profondo trauma comunitario. Questo evento rimane uno dei più significativi e mortali nella storia dei tornado del primo Novecento americano, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 30 Aprile 1924 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti nel 1924: Il 30 aprile 1924, un'ondata catastrofica di tornado si abbatté sul Sud degli Stati Uniti, rappresentando uno degli eventi meteorologici più distruttivi dei primi del Novecento. L'evento fu straordinario per scala e intensità, con 28 tornado confermati, di cui 26 classificati come significativi (F2 o superiore sulla scala Fujita). I tornado causarono devastazione diffusa, provocando 114 vittime confermate e lasciando almeno 1.166 persone ferite. Questo evento mise in luce la vulnerabilità delle comunità rurali e agricole ai fenomeni meteorologici estremi e influenzò significativamente la preparazione ai disastri e la ricerca meteorologica negli Stati Uniti.