I principali eventi accaduti a Ottobre 1924: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1924 Nascita di Jimmy Carter: Nasce James Earl Carter Jr., che diventerà il 39° Presidente degli Stati Uniti (1977-1981) e successivamente Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi umanitari e diplomatici post-presidenza.
- 02 Ottobre 1924 Patto di Palazzo Vidoni sul sindacalismo: La Confindustria firma un accordo a Palazzo Vidoni che sancisce l'abolizione del sindacalismo libero e riconosce come unici rappresentanti legittimi i sindacati fascisti. Questo provvedimento segna un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà sindacali durante il regime fascista.
- 03 Ottobre 1924 Attacco fascista a Palazzo Giustiniani: Il 3 ottobre 1924, le camicie nere fasciste attaccarono Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, in un'escalation di violenze contro le logge massoniche. Questo episodio si inserisce nel contesto della progressiva fascistizzazione dell'Italia, caratterizzata da intimidazioni, persecuzioni e tentativi di eliminazione di ogni forma di opposizione e dissenso.
- 04 Ottobre 1924 Nascita di Charlton Heston: È nato Charlton Heston, leggendario attore americano che diverrà una stella di Hollywood, celebre per film epici come 'Ben-Hur' e 'I Dieci Comandamenti', nonché figura di spicco della National Rifle Association.
- 05 Ottobre 1924 Inaugurazione Autostrada Milano-Varese: Viene inaugurata la prima autostrada al mondo, la Milano-Varese, con un significativo contributo economico del Comune di Legnano.
- 06 Ottobre 1924 Marconi e la prima trasmissione radiofonica pubblica: Il 6 ottobre 1924, Guglielmo Marconi inaugurò la prima stazione radio pubblica da Roma, segnando un traguardo epocale nella tecnologia delle comunicazioni italiane. Questo evento straordinario rappresentò l'inizio della comunicazione elettronica di massa nel paese, aprendo nuove frontiere nell'informazione e nell'intrattenimento.
- 07 Ottobre 1924 Prima trasmissione radiofonica italiana: Il 7 ottobre 1924 è andata in onda la prima trasmissione radiofonica italiana. Il primo annuncio è stato attribuito a Maria Luisa Boncompagni, anche se ricerche più recenti suggeriscono il nome di Ines Viviani Donarelli. La trasmissione comprendeva musica operistica, da camera e da concerto, un bollettino meteorologico e notizie di borsa, segnando l'inizio dell'era radiofonica in Italia.
- 08 Ottobre 1924 Nascita della Radio in Italia: Il 6 ottobre 1924, l'Unione Radiofonica Italiana (URI) inaugura la prima stazione radiofonica italiana con un concerto inaugurale. Questo evento segna un punto di svolta nella comunicazione di massa italiana, aprendo una nuova era di diffusione dell'informazione e dell'intrattenimento attraverso il mezzo radiofonico. La trasmissione rappresenta un importante passo tecnologico e culturale per il paese.
- 09 Ottobre 1924 Formazione delle Forze di Difesa dell'Irlanda: Il 9 ottobre 1924, l'Irlanda ha ufficialmente stabilito la sua struttura di difesa nazionale unificando l'Esercito irlandese, il Servizio Navale irlandese, il Corpo Aereo irlandese e le Forze di Difesa di Riserva in un'organizzazione militare nazionale coesa. Questo traguardo ha rappresentato un passaggio significativo nel processo di costruzione nazionale dell'Irlanda post-indipendenza, creando un quadro militare unificato per proteggere la sovranità del paese.
- 10 Ottobre 1924 Ibn Saud conquista La Mecca: Ibn Saud, leader della regione del Nejd, conquista La Mecca in un momento cruciale per l'unificazione dell'Arabia Saudita. Questo evento segna una trasformazione geopolitica significativa nella penisola arabica, ponendo le basi per la nascita del moderno stato saudita.
- 11 Ottobre 1924 Visita di Mussolini a Gallarate e Busto Arsizio: Il 5 ottobre 1924, Mussolini è giunto a Gallarate per inaugurare sedi del fascio e tenere discorsi. Durante la visita, ha ammirato le strutture locali e si è compiaciuto della loro costruzione. Accolto da una folla numerosa, è stato salutato dai Balilla e dalle scolaresche. Mussolini si è fermato a incontrare i rappresentanti del Consiglio direttivo e a stringere la mano ai reduci di guerra.
- 12 Ottobre 1924 Volo Transatlantico dello Zeppelin LZ-126: Il 15 ottobre 1924, lo Zeppelin LZ-126 ha completato un storico volo di consegna transatlantico, viaggiando da Friedrichshafen, Germania, a Lakehurst, New Jersey. Questo viaggio fu un notevole risultato nell'aviazione primitiva, dimostrando il potenziale dei viaggi in dirigibile a lunga distanza e le capacità tecnologiche internazionali.
- 13 Ottobre 1924 Conquista di Mecca da parte dei musulmani Wahabiti: La città santa di Mecca viene catturata dai musulmani Wahabiti nell'ambito della più ampia conquista dell'Hejaz da parte del regno saudita di Nejd. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'unificazione della Penisola Arabica sotto la dinastia saudita, segnando un punto di svolta nella storia religiosa e politica della regione.
- 14 Ottobre 1924 Assalto fascista a Palazzo Giustiniani: Il 14 ottobre 1924, le camicie nere hanno condotto un violento attacco a Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia. Questo episodio si inserisce nel contesto delle sistematiche aggressioni squadriste contro le istituzioni massoniche in Italia, facendo parte di un'ampia ondata di violenze politiche che interessò numerose città come Torino, Pistoia, Lucca, Livorno, Siena, Firenze, Bari e Ancona, testimoniando la crescente brutalità del regime fascista.
- 15 Ottobre 1924 Pubblicazione del Primo Manifesto Surrealista: André Breton pubblica il primo Manifesto Surrealista, documento rivoluzionario che definisce il movimento artistico e filosofico del Surrealismo, destinato a influenzare profondamente arte, letteratura ed espressione culturale nel XX secolo.
- 16 Ottobre 1924 Violenza Fascista a Bologna: Il 16 ottobre 1924, squadristi fascisti guidati da Leandro Arpinati attaccarono il Caffè della Borsa a Bologna, un luogo abitualmente frequentato da esponenti socialisti. Durante l'assalto, il commerciante Giuseppe Fabbri, presente casualmente, fu ucciso da un colpo di pistola, testimoniando l'escalation della violenza politica in Italia durante il periodo fascista.
- 17 Ottobre 1924 Processo contro Amadeo Bordiga: Il 17 ottobre 1924 inizia il processo contro Amadeo Bordiga, esponente di spicco del Partito Comunista d'Italia, in un momento cruciale per la storia politica italiana del primo dopoguerra. Il processo si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e delle repressioni contro gli oppositori del regime fascista emergente.
- 18 Ottobre 1924 Prima comunicazione radio globale mondiale: Un traguardo tecnologico epocale viene raggiunto con la prima comunicazione radio wireless globale, stabilendo un collegamento senza precedenti tra Nuova Zelanda e Regno Unito. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nelle telecomunicazioni globali, riducendo drasticamente le distanze e aprendo nuove possibilità di comunicazione internazionale.
- 19 Ottobre 1924 Assalto fascista a Palazzo Giustiniani: Il 19 ottobre 1924, le camicie nere fasciste attaccano Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, in un'azione di violenza squadrista contro le logge massoniche. L'episodio si inserisce in una più ampia ondata di violenze che coinvolse numerose città italiane, testimoniando la crescente aggressività del movimento fascista.
- 20 Ottobre 1924 Prima Serie Mondiale della Negro League: Il 20 ottobre 1924 si è svolta la prima Serie Mondiale della Negro League, un evento storico nel baseball afroamericano. La sfida ha visto confrontarsi i Kansas City Monarchs e l'Hilldale Club. In una partita decisiva, l'Hilldale Club della Eastern Colored League ha sconfitto i Kansas City Monarchs della Negro National League con un netto risultato di 5-0, sancendo un momento cruciale per l'emancipazione sportiva degli atleti afroamericani in un periodo di forte segregazione razziale.
- 21 Ottobre 1924 Inaugurazione dell'Autostrada dei Laghi: Il 21 settembre 1924 è stato inaugurato il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi, che collega Milano a Varese. Questo progetto rappresenta un momento storico significativo, in quanto si tratta della prima autostrada realizzata al mondo, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura dei trasporti italiani.
- 22 Ottobre 1924 Esonero di De Bono per il caso Matteotti: Emilio De Bono viene rimosso dall'incarico per la sua presunta complicità nell'assassinio di Giacomo Matteotti, un evento chiave nella progressiva fascistizzazione dello stato italiano.
- 23 Ottobre 1924 Omicidio di Fedora Farolfi da parte dei fascisti: Fedora Farolfi, una casalinga di Imola, è stata brutalmente uccisa dai fascisti il 23 ottobre 1924 mentre attraversava la piazza del paese. Il suo assassinio si colloca nel contesto della violenza politica che caratterizzava l'Italia durante l'ascesa del fascismo, testimoniando la brutalità del regime verso i civili.
- 24 Ottobre 1924 Rapporto sui reati fascisti di Giulio Alessio: Il ministro di grazia e giustizia Giulio Alessio ha reso pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922: 369 reati per motivi politici, compresi decine di omicidi, lesioni personali, violenze private, danneggiamenti e incendi.
- 25 Ottobre 1924 Proposta di Gramsci per l'Antiparlamento: Il leader comunista Antonio Gramsci propose che l'opposizione aventiniana si costituisse in 'antiparlamento', un tentativo di marcare nettamente la distanza dai fascisti che controllavano l'assemblea parlamentare. Nonostante l'importanza strategica, la proposta non trovò accoglimento.
- 26 Ottobre 1924 Morte di Luigi Pelloux, ex Primo Ministro italiano: Luigi Pelloux, quattordicesimo Primo Ministro d'Italia, è deceduto il 26 ottobre 1924. Figura politica di rilievo dell'inizio del XX secolo, Pelloux ha servito come Primo Ministro dal 1898 al 1900, durante un periodo storico caratterizzato da tensioni sociali e importanti riforme politiche. Il suo mandato fu cruciale per comprendere le dinamiche politiche dell'Italia di fine Ottocento, segnata da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 27 Ottobre 1924 Prima Donna Governatrice degli Stati Uniti: Nellie Tayloe Ross del Wyoming ha fatto storia diventando la prima donna governatrice eletta negli Stati Uniti. La sua elezione ha infranto significative barriere di genere nella leadership politica americana del primo Novecento, aprendo nuove prospettive per la rappresentanza femminile in politica.
- 28 Ottobre 1924 Scoperta del Fossile del Bambino di Taung: Il 28 ottobre 1924, il Professor Raymond Dart ha compiuto una scoperta paleontologica rivoluzionaria con il ritrovamento del fossile del Bambino di Taung in Sudafrica. Questo reperto è stato un elemento cruciale per comprendere l'evoluzione umana, rappresentando una delle prime specie di ominidi e contribuendo significativamente alla comprensione delle origini dei nostri antenati.
- 29 Ottobre 1924 Stanley Baldwin torna Primo Ministro del Regno Unito: Il leader conservatore Stanley Baldwin ritorna al potere come Primo Ministro dopo la sconfitta del governo laburista di Ramsay MacDonald nelle elezioni parlamentari, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica britannica.
- 30 Ottobre 1924 Spedizione punitiva fascista a Bologna: morte di Guido Tibaldi: Il 30 ottobre 1924, un gruppo di squadristi fascisti guidati da Leandro Arpinati ha compiuto un violento attacco al Caffè della Borsa di Bologna. Durante l'assalto, l'operaio socialista Guido Tibaldi è stato ferito mortalmente, rappresentando un ulteriore episodio di violenza politica nel clima di crescente scontro tra fascisti e antifascisti durante il periodo del Ventennio.
- 31 Ottobre 1924 Sostegno politico a Mussolini: I partiti liberale e popolare accordano il loro sostegno a Benito Mussolini, rafforzando la sua posizione di guida del governo italiano e consolidando ulteriormente il suo potere politico in un momento cruciale del periodo fascista.