I principali eventi accaduti a Giugno 1924: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1924 Matteotti riottiene il passaporto: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista e feroce oppositore del fascismo, riesce a recuperare il proprio passaporto, in un periodo di crescente tensione politica in Italia.
  • 02 Giugno 1924 Omicidio Matteotti: Il 10 giugno 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti fu assassinato da squadristi fascisti. Questo brutale omicidio scatenò un'ondata di indignazione nazionale contro il regime di Mussolini, che tuttavia riuscì a consolidare il proprio potere introducendo le cosiddette leggi fascistissime tra il 1925 e il 1926, sancendo definitivamente la trasformazione dell'Italia in uno stato totalitario.
  • 03 Giugno 1924 Morte di Franz Kafka: Franz Kafka, celebre scrittore ceco, muore a 40 anni in Austria a causa di tubercolosi laringea. Nonostante la sua breve vita, Kafka è considerato uno dei più influenti autori del XX secolo, noto per opere come 'La metamorfosi' e 'Il processo', che esplorano temi di alienazione e assurdità burocratica.
  • 04 Giugno 1924 Presentazione della legge elettorale Acerbo: Il 4 giugno 1924, Giacomo Acerbo, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo di Benito Mussolini, presentò alla Camera dei Deputati un controverso disegno di legge elettorale. Questa proposta legislativa, nota come 'legge Acerbo', mirava a modificare il sistema elettorale italiano, favorendo il partito fascista e consolidando il potere di Mussolini. La legge prevedeva che il partito che avesse ottenuto almeno il 25% dei voti avrebbe ricevuto due terzi dei seggi parlamentari, un meccanismo che di fatto avrebbe garantito una maggioranza schiacciante al partito fascista.
  • 05 Giugno 1924 Prima trasmissione fax transatlantica: L'ingegnere Ernst Alexanderson ha compiuto un traguardo tecnologico inviando con successo il primo documento via fax attraverso l'Oceano Atlantico, trasmettendolo al padre in Svezia. Questo risultato rappresenta un importante progresso nelle comunicazioni a lunga distanza e nella tecnologia di trasmissione di immagini.
  • 06 Giugno 1924 Fiducia al governo Mussolini: Il governo di Benito Mussolini ottiene la fiducia alla Camera con l'appoggio di oltre tre quarti dei deputati presenti. Questo voto conferma la progressiva erosione del sistema parlamentare e il rafforzamento del potere fascista in Italia.
  • 07 Giugno 1924 Fiducia al governo Mussolini: Il 7 giugno 1924, il governo di Benito Mussolini ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati, consolidando il suo potere politico durante il periodo del fascismo italiano.
  • 08 Giugno 1924 La misteriosa spedizione di Mallory e Irvine: L'8 giugno 1924, George Mallory e Andrew Irvine vennero visti per l'ultima volta dal loro compagno Noel Odell alle 12:50, mentre salivano verso la vetta dell'Everest. Non vennero mai più ritrovati vivi, generando uno dei più grandi misteri dell'alpinismo mondiale: se siano riusciti a raggiungere la vetta prima di perire.
  • 09 Giugno 1924 Indagini preliminari sull'omicidio Matteotti: La sera del 9 giugno 1924, i custodi Ester e Domenico Villarini notarono un'auto sospetta che procedeva a bassa velocità e con i fari spenti nei pressi dell'abitazione di Giacomo Matteotti. Annotarono la targa 55-12169 sul calendario, mentre l'appuntato dei Carabinieri Gavino Lupino, incaricato della sorveglianza, dichiarò di non aver rilevato nulla di anomalo.
  • 10 Giugno 1924 Delitto Matteotti: Assassinio di un deputato socialista: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano, viene rapito e assassinato da una squadra di sicari fascisti. Matteotti era un politico coraggioso che aveva pubblicamente denunciato i brogli elettorali e le violenze del regime di Mussolini, diventando un simbolo di resistenza contro il fascismo.
  • 11 Giugno 1924 Denuncia della Scomparsa di Giacomo Matteotti: La sera dell'11 giugno 1924, Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno denunciato la scomparsa di Giacomo Matteotti al questore Cesare Bertini, già informato dall'allora capo della polizia Emilio De Bono.
  • 12 Giugno 1924 Scomparsa di Giacomo Matteotti: Il Corriere italiano riporta la misteriosa scomparsa dell'onorevole Giacomo Matteotti, esponente socialista unitario. Secondo Cesare Rossi, capo dell'Ufficio della Presidenza del Consiglio, Mussolini in questa giornata 'si smarrisce completamente', cercando di tutelarsi rispetto alla sua responsabilità personale.
  • 13 Giugno 1924 Mussolini chiarisce la posizione sul caso Matteotti: Il 13 giugno 1924, Mussolini è tornato a Montecitorio per spiegare la posizione sua e del governo riguardo al 'caso Matteotti'. Ha dichiarato che i colpevoli sarebbero stati identificati e arrestati, esprimendo indignazione e assicurando che sarebbe stata fatta giustizia, definendo il crimine come un atto contro il fascismo e contro la nazione.
  • 14 Giugno 1924 Assassinio di Giacomo Matteotti: Giacomo Matteotti, deputato socialista e noto oppositore del regime fascista, viene assassinato in un drammatico evento che segnerà profondamente la storia politica italiana. Il suo omicidio rappresenta un punto di svolta nel consolidamento del potere di Benito Mussolini e nella soppressione dell'opposizione democratica.
  • 15 Giugno 1924 Cittadinanza per i Nativi Americani: Il Congresso degli Stati Uniti approvò l'Indian Citizenship Act, concedendo pieni diritti di cittadinanza a tutti i Nativi Americani nati negli Stati Uniti. Questa legge storica riconobbe i diritti della popolazione indigena e rappresentò un importante passo verso l'uguaglianza giuridica.
  • 16 Giugno 1924 Cesare Rossi si consegna alla Polizia: Il politico fascista Cesare Rossi si consegna alla polizia in relazione al rapimento del socialista Giacomo Matteotti, un importante membro della Camera dei Deputati. Questo evento rappresenta l'escalation delle tensioni politiche nell'Italia fascista durante l'ascesa di Mussolini al potere.
  • 17 Giugno 1924 Mussolini rimuove i ministri coinvolti nell'assassinio Matteotti: Il 17 giugno 1924, Mussolini costrinse alle dimissioni alcuni membri del suo governo implicati nell'assassinio di Giacomo Matteotti, tra cui Cesare Rossi e Aldo Finzi. Questi esponenti politici erano stati indicati dall'opinione pubblica e dalle indagini come i principali responsabili, a causa dei loro legami con gli uomini di Dumini coinvolti nell'omicidio.
  • 18 Giugno 1924 Arresto di Marinelli per l'omicidio Matteotti: Il 18 giugno 1924, Marinelli viene arrestato in relazione all'omicidio di Giacomo Matteotti, un evento cruciale nella storia politica italiana che segnò un punto di svolta nel consolidamento del regime fascista di Mussolini.
  • 19 Giugno 1924 Inizio dell'istruttoria sul delitto Matteotti: Il 19 giugno 1924 ha preso il via l'istruttoria ufficiale sull'assassinio di Giacomo Matteotti, un evento cruciale nella storia politica italiana. L'autorità giudiziaria si impegnò a condurre un'indagine approfondita sul brutale omicidio del deputato socialista, ucciso per il suo coraggioso contrasto al regime fascista di Mussolini.
  • 20 Giugno 1924 Giornata Tranquilla nel 1924: Il 20 giugno 1924 è stato un giorno relativamente tranquillo nella storia mondiale. Non sono stati registrati eventi significativi di rilievo politico, sociale o culturale. Questo tipo di giorni, apparentemente ordinari, fanno parte del tessuto quotidiano della storia, dove non sempre accadono avvenimenti eclatanti.
  • 21 Giugno 1924 Approvazione della Legge sui Cognomi in Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca ha emanato la Legge sui Cognomi, una significativa riforma legale che imponeva a ogni cittadino turco di adottare un cognome standardizzato. Questo provvedimento faceva parte degli sforzi di modernizzazione di Mustafa Kemal Atatürk volti ad allineare la Turchia alle convenzioni di denominazione occidentali e creare un'identità nazionale più unificata.
  • 22 Giugno 1924 Violenza fascista contro Alfredo Frassati: Squadristi fascisti compiono un'azione intimidatoria devastando l'abitazione di Alfredo Frassati, senatore e direttore del quotidiano 'La Stampa' a Torino, in un episodio che testimonia la crescente violenza politica del periodo.
  • 23 Giugno 1924 Arresto di Fritz Haarmann: Fritz Haarmann, un famigerato serial killer tedesco, viene arrestato ad Hannover, Germania. Il suo arresto è avvenuto dopo comportamenti sospetti e la scoperta di prove schiaccianti di gravi attività criminali durante una perquisizione della sua abitazione. Questo evento rappresenta un importante momento nella storia criminale tedesca degli anni '20.
  • 24 Giugno 1924 Il Senato conferma il governo di Mussolini: Il 24 giugno 1924, il Senato italiano ha votato la fiducia all'esecutivo di Benito Mussolini, con soli 21 senatori che si sono opposti e 6 che si sono astenuti. Questo voto rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia.
  • 25 Giugno 1924 Secessione dell'Aventino: Il 27 giugno 1924, i parlamentari dell'opposizione si riunirono nella 'Sala dell'Aventino' a Montecitorio, decidendo di abbandonare i lavori parlamentari fino a quando il governo non avesse chiarito la propria posizione sull'omicidio Matteotti. Questo evento segnò l'inizio ufficiale della secessione dell'Aventino, un momento cruciale di resistenza politica contro il fascismo.
  • 26 Giugno 1924 Secessione dell'Aventino: Il 26 giugno 1924, circa 130 deputati di opposizione (popolari, socialisti, comunisti, liberaldemocratici, repubblicani e sardi) si riunirono nella sala della Lupa di Montecitorio, decidendo di abbandonare i lavori parlamentari finché il governo non avesse chiarito la propria posizione sulla scomparsa di Giacomo Matteotti, in un momento cruciale della storia politica italiana.
  • 27 Giugno 1924 Protesta dell'Aventino: Le Opposizioni Abbandonano il Parlamento: I gruppi di opposizione al governo fascista hanno approvato una mozione storica con cui si impegnano a non partecipare ai lavori parlamentari fino a quando non verrà ristabilita la legalità democratica. Questa forma di protesta politica, nota come 'Secessione dell'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'involuzione autoritaria del fascismo.
  • 28 Giugno 1924 Dichiarazione politica di Mussolini: Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini dichiara l'opposizione del Partito Nazionale Fascista alla sinistra, manifestando tuttavia disponibilità ad alleanze contro quello che definisce il 'pericolo rosso'.
  • 29 Giugno 1924 Periodo Interbellico: Contesto Storico del 1924: Il 29 giugno 1924 si colloca in un periodo cruciale della storia mondiale, ovvero l'intervallo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali a livello globale. In Europa, le tensioni geopolitiche stavano gradualmente aumentando, mentre nel mondo emergevano nuove dinamiche sociali e istituzionali che avrebbero profondamente influenzato gli sviluppi del XX secolo.
  • 30 Giugno 1924 Mussolini Rafforza il Governo: Benito Mussolini consolida la propria posizione politica inserendo due esponenti liberali nel governo: Alessandro Casati viene nominato Ministro della Pubblica Istruzione. Questo movimento politico testimonia la progressiva strategia di Mussolini di allargare la base del proprio esecutivo, cercando sostegno e legittimazione anche al di fuori dei confini del movimento fascista.