I principali eventi accaduti a Settembre 1924: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1924 Implementazione del Piano Dawes: Il Piano Dawes, strategia economica cruciale per le riparazioni post Prima Guerra Mondiale, è ufficialmente entrato in vigore. Questo piano ha ristrutturato i pagamenti del debito di guerra della Germania verso le Potenze Alleate, con l'obiettivo di stabilizzare il panorama economico europeo e prevenire ulteriori tensioni finanziarie.
  • 02 Settembre 1924 Primo Negro World Series Annunciato: Rube Foster, presidente della Negro National League, ha fatto un annuncio rivoluzionario riguardo al primo 'Negro World Series' che si sarebbe tenuto a ottobre. Questo evento storico avrebbe messo di fronte i campioni della Negro National League e della Eastern Colored League, segnando un momento significativo nella storia del baseball afroamericano e offrendo una piattaforma per atleti neri di talento durante l'era della segregazione.
  • 03 Settembre 1924 Inizio della Guerra Civile Cinese: Scoppia la Guerra Civile Cinese, un conflitto politico cruciale tra il Kuomintang Nazionalista (KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC). Questa prolungata lotta avrebbe profondamente ridisegnato il panorama politico della Cina, conducendo infine all'istituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
  • 04 Settembre 1924 Sciopero Generale contro le Violenze Fasciste in Italia: Il 4 settembre 1924, sindacati e forze politiche di sinistra hanno indetto uno sciopero generale per protestare contro le violenze delle squadre fasciste, manifestando la crescente tensione politica e sociale in Italia durante l'ascesa del fascismo.
  • 05 Settembre 1924 Nascita di Paul Volcker: Paul Volcker, un importante banchiere americano che in seguito ha ricoperto la carica di Presidente della Federal Reserve dal 1979 al 1987, è nato. È ampiamente riconosciuto per aver frenato l'inflazione negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80 attraverso una politica monetaria aggressiva.
  • 06 Settembre 1924 Fallito attentato a Mussolini: Un tentativo di assassinio fallito contro Benito Mussolini, il leader fascista emergente in Italia. Nonostante la minaccia, Mussolini sopravvisse, un evento che avrebbe ulteriormente consolidato il suo potere politico e la sua reputazione.
  • 07 Settembre 1924 Il primo scudetto del Genoa: Il 7 settembre 1924, il Genoa ha conquistato il suo primo scudetto, un momento storico per il calcio italiano. La squadra rossoblù ha dimostrato superiorità tecnica e tattica, aggiudicandosi il campionato nazionale con una serie di prestazioni eccellenti.
  • 08 Settembre 1924 Alexandra Kollontai: Prima Donna Ambasciatrice nella Storia Diplomatica: Il 8 settembre 1924, Alexandra Kollontai, una prominente rivoluzionaria e femminista russa, ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna a ricoprire ufficialmente il ruolo di ambasciatrice, rappresentando l'Unione Sovietica. La sua nomina è stata rivoluzionaria per la rappresentanza femminile nella diplomazia internazionale del primo Novecento, aprendo nuove strade per le donne nelle relazioni internazionali e nella politica globale.
  • 09 Settembre 1924 Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1924 viene fondato il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione cruciale che riunisce le principali forze antifasciste in Italia. Questo momento segna un punto di svolta nella resistenza contro il regime fascista e nella lotta per la democrazia.
  • 10 Settembre 1924 Il Processo Leopold e Loeb: Si conclude il processo sensazionale contro Nathan F. Leopold Jr. e Richard Albert Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago, riconosciuti colpevoli del brutale rapimento e omicidio di Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni avvenuto nel maggio precedente. Grazie all'eloquente difesa dell'avvocato Clarence Darrow, entrambi gli imputati evitano la pena di morte e vengono condannati all'ergastolo con un'ulteriore pena di 99 anni.
  • 11 Settembre 1924 Scontro Fascista a Colonnata di Carrara: Il 11 settembre 1924, a Colonnata di Carrara, si verificò una violenta sparatoria che causò la morte dello squadrista Alcide Andreani. Nello stesso giorno, un gruppo di fascisti assassinò altre persone in un contesto di crescente violenza politica.
  • 12 Settembre 1924 Secessione dell'Aventino: La secessione dell'Aventino, iniziata il 27 giugno 1924, continuava come atto di protesta contro il governo Mussolini in seguito all'assassinio di Giacomo Matteotti avvenuto il 10 giugno dello stesso anno. Questo movimento rappresentò una significativa opposizione parlamentare al regime fascista.
  • 13 Settembre 1924 Ritiro del Generale John J. Pershing dall'Esercito degli Stati Uniti: Il Generale John J. Pershing, leggendario leader militare americano che comandò le Forze Spedizionarie Americane durante la Prima Guerra Mondiale, si è ritirato dall'Esercito degli Stati Uniti. Rimane l'ultimo ufficiale militare americano ad aver raggiunto il prestigioso grado di Generale degli Eserciti a sei stelle, una distinzione che sottolinea la sua straordinaria carriera militare e i significativi contributi alla difesa nazionale.
  • 14 Settembre 1924 Walter Johnson vince il premio MVP della American League: Walter Johnson, il leggendario lanciatore dei Washington Senators, è stato insignito del premio di Most Valuable Player (MVP) della American League, riconoscendo la sua straordinaria prestazione durante la stagione di baseball del 1924. Soprannominato 'Il Grande Treno', Johnson era famoso per il suo potente lancio di fastball e le sue incredibili abilità di pitching, diventando uno dei più grandi lanciatori della storia del baseball americano.
  • 15 Settembre 1924 Il Piano Dawes entra in vigore: Il Piano Dawes fu una strategia economica significativa implementata per ristrutturare i pagamenti delle riparazioni della Germania alle Potenze Alleate dopo la Prima Guerra Mondiale. Sviluppato da un comitato internazionale guidato dal banchiere americano Charles G. Dawes, il piano mirava a stabilizzare l'economia tedesca e garantire pagamenti coerenti delle riparazioni di guerra. Fornendo un programma di pagamento più flessibile e organizzando prestiti internazionali, il Piano Dawes aiutò a prevenire il collasso economico della Germania e promosse la ripresa finanziaria del dopoguerra.
  • 16 Settembre 1924 Discorso di Mussolini sulla nazionalità: Il 16 settembre 1924, Benito Mussolini tiene un discorso pubblico in cui sottolinea il concetto di unità e amicizia nazionale, rafforzando la sua retorica nazionalista e il controllo politico sull'opinione pubblica italiana.
  • 17 Settembre 1924 Creazione del Corpo di Protezione di Frontiera in Polonia: Il 17 settembre 1924, la Repubblica Polacca istituisce il Corpo di Protezione di Frontiera (Korpus Ochrony Pogranicza), un'unità paramilitare strategica creata per difendere il confine orientale da potenziali incursioni militari sovietiche e attività di banditismo locale. Questa formazione rivestiva un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità territoriale polacca in un periodo di significativa tensione geopolitica tra Polonia e Russia Sovietica.
  • 18 Settembre 1924 Violenze fasciste nel 1924: Nel 1924, l'Italia attraversa un periodo di crescente violenza politica. Diversi episodi documentano le aggressioni fasciste contro esponenti dell'opposizione: il 16 marzo a Milano viene ucciso Antonio Corgiola, a Spilimbergo viene aggredito il parlamentare Marco Ciriani, a Savona viene picchiato Paolo Cappa del Partito Popolare Italiano. Il 24 marzo, Mussolini tiene un discorso elettorale al teatro Costanzi di Roma, trasmesso per la prima volta via radio in tutta Italia, segnando un momento significativo nella comunicazione politica.
  • 19 Settembre 1924 L'arresto di Alexander Krasnoshchyokov: Primi segni delle purghe staliniane: Il 19 settembre 1924, Joseph Stalin ordinò l'arresto di Alexander Krasnoshchyokov, segnando un primo esempio di repressione politica durante l'ascesa di Stalin all'interno della leadership sovietica. Krasnoshchyokov, un prominente bolscevico, fu temporaneamente rimosso dal suo incarico, riflettendo l'emergente modello di Stalin di eliminazione dei potenziali rivali politici. Nonostante gli fosse stato permesso di rientrare nel governo nel 1925, la sua tregua fu breve. Nel 1937, durante l'apice della Grande Purga, Stalin ordinò infine la sua esecuzione, dimostrando la crescente natura spietata della sua consolidazione politica.
  • 20 Settembre 1924 Accordo Diplomatico Segreto tra Cina e Unione Sovietica: Il 20 settembre 1924, un accordo diplomatico confidenziale è stato firmato tra la Repubblica di Cina e l'Unione Sovietica, costruendo su un precedente protocollo segreto del 14 marzo. Questo scambio diplomatico evidenziava le complesse relazioni geopolitiche in Asia Orientale durante i primi del Novecento, rivelando le tensioni e le strategie di collaborazione tra due potenze emergenti.
  • 21 Settembre 1924 Inaugurazione dell'Autostrada dei Laghi: Il 21 settembre 1924 è stato inaugurato il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi, che collega Milano a Varese. Questo progetto infrastrutturale rivoluzionario, ideato dall'ingegner Piero Puricelli, rappresenta la prima autostrada realizzata al mondo. L'opera, voluta per migliorare i collegamenti tra Milano e le zone turistiche dei laghi lombardi, ha segnato un punto di svolta nella storia dei trasporti e dell'ingegneria stradale italiana.
  • 22 Settembre 1924 Inaugurazione della Prima Autostrada del Mondo: Il 22 settembre 1924, un corteo di automobili percorreva per la prima volta l'Autostrada Milano-Varese alla presenza del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e dell'ingegner Piero Puricelli, progettista e costruttore dell'opera. Nasceva così la prima autostrada del mondo, oggi conosciuta come A8 o Autostrada dei Laghi, un momento rivoluzionario per l'infrastruttura stradale moderna.
  • 23 Settembre 1924 Nascita di Pedro Chamorro, giornalista e attivista politico nicaraguense: Pedro Joaquín Chamorro Cardenal nasce il 23 settembre 1924 a Managua, Nicaragua. Diventerà un giornalista di spicco e direttore del giornale La Prensa, nonché un importante dissidente politico contro la dittatura di Somoza. Chamorro è ricordato per la sua coraggiosa e persistente critica al regime autoritario, che lo porterà all'assassinio nel 1978, facendone un martire nella lotta nicaraguense per il cambiamento democratico.
  • 24 Settembre 1924 Inaugurazione dell'Autostrada Milano-Varese: Il 21 settembre 1924 è stata inaugurata l'autostrada Milano-Varese, considerata la prima autostrada a pedaggio al mondo. L'evento ha visto la presenza del re Vittorio Emanuele III e ha richiamato l'attenzione di tecnici e ingegneri internazionali, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione delle infrastrutture di trasporto.
  • 25 Settembre 1924 Malcolm Campbell stabilisce il record mondiale di velocità su terra: Il 25 settembre 1924, il pilota britannico Malcolm Campbell ha compiuto un traguardo straordinario nella storia dell'automobile, stabilendo un nuovo record mondiale di velocità su terra a 235.39 km/h. Questo risultato rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dei motorsport e dell'ingegneria automobilistica, dimostrando i rapidi progressi tecnologici degli anni Venti. Campbell, pioniere delle competizioni di velocità, utilizzò un'auto appositamente progettata per infrangere i limiti della velocità terrestre, aprendo la strada a future sfide tecnologiche e sportive.
  • 26 Settembre 1924 Hindustan Times: Il Primo Giornale in Lingua Inglese di Proprietà Indiana: Il 26 settembre 1924 segna un momento storico cruciale nel panorama mediatico indiano. L'Hindustan Times diventa il primo quotidiano in lingua inglese interamente posseduto e gestito da imprenditori indiani. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'indipendenza mediatica e l'auto-rappresentazione durante il periodo coloniale britannico, simboleggiando la crescente volontà di autodeterminazione culturale e informativa dell'India.
  • 27 Settembre 1924 Firma del Patto Tripartito: Germania, Italia e Giappone firmano un accordo geopolitico che prefigura una potenziale spartizione del mondo tra le potenze dell'Asse, gettando le basi per le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre 1924 Nascita di Marcello Mastroianni: Nasce a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani del XX secolo, icona del cinema mondiale e protagonista di film memorabili del neorealismo e della commedia all'italiana.
  • 29 Settembre 1924 Elezioni politiche in Italia sotto l'intimidazione fascista: Il 29 settembre 1924 si sono svolte le elezioni politiche italiane, caratterizzate da un contesto di forte pressione e violenza. La lista fascista ha ottenuto il 64% dei voti e 374 seggi, utilizzando metodi di intimidazione e coercizione durante l'intera campagna elettorale, segnando un momento cruciale nell'affermazione del regime fascista.
  • 30 Settembre 1924 Repressione Fascista contro Stampa e Opposizione: Nel quadro della progressiva fascistizzazione dell'Italia, il regime di Mussolini ha proceduto al sequestro sistematico dei giornali di opposizione in tutto il territorio nazionale. Contestualmente sono state condotte perquisizioni e fermate personalità politiche antifasciste, intensificando la strategia di controllo e soppressione del dissenso.