I principali eventi accaduti a Gennaio 1924: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1924 I primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix: Il 1° gennaio 1924 ha segnato un momento storico per lo sport mondiale con l'inaugurazione dei primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, in Francia. Questo evento epocale ha stabilito le Olimpiadi Invernali come competizione quadriennale autonoma, distinta dai Giochi Estivi. L'iniziativa ha radunato atleti provenienti da diverse nazioni, gareggiando in svariate discipline sportive invernali come sci, pattinaggio, hockey su ghiaccio e slittino, aprendo una nuova era per le competizioni sportive internazionali.
- 02 Gennaio 1924 Fondazione di Simon & Schuster: Richard L. Simon e M. Lincoln Schuster fondano la loro rinomata casa editrice negli Stati Uniti, dando inizio a un'importante impresa editoriale che avrebbe pubblicato numerosi libri influenti in vari generi.
- 03 Gennaio 1924 Scoperta del Sarcofago di Tutankhamon: L'egittologo britannico Howard Carter compì una scoperta archeologica rivoluzionaria il 3 gennaio 1924, rinvenendo il sarcofago del Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, presso Luxor, in Egitto. Questo straordinario ritrovamento fornì informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie egizie e sui manufatti reali, rappresentando un punto di svolta fondamentale nell'Egittologia mondiale.
- 04 Gennaio 1924 Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: Dal 2 al 4 gennaio 1924 si è svolta a Parigi una conferenza interalleata con l'obiettivo di costringere la Germania a rispettare i pagamenti delle riparazioni di guerra. Mussolini ha istruito il delegato italiano, Pietro Tomasi Della Torretta, di mantenere un atteggiamento intransigente nei confronti della Germania, evidenziando le tensioni diplomatiche del periodo.
- 05 Gennaio 1924 Mussolini cerca dialogo diplomatico con gli USA: Nel gennaio del 1924, Benito Mussolini invia un videomessaggio al governo degli Stati Uniti, manifestando interesse a stabilire relazioni diplomatiche pacifiche e cercando di migliorare i rapporti tra l'Italia fascista e la potenza americana. Questo tentativo diplomatico avviene in un periodo di crescente tensione internazionale e di progressiva affermazione del fascismo in Italia.
- 06 Gennaio 1924 Attentato a Mustafa Kemal Atatürk a Izmir: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk sopravvive a un grave attentato con bomba a Izmir. Atatürk rimane illeso, ma sua moglie Latife Uşşaki viene ferita. L'episodio evidenzia le tensioni politiche e le sfide affrontate da Atatürk nei primi anni della Repubblica Turca, mentre implementava riforme radicali per modernizzare il paese.
- 07 Gennaio 1924 Gershwin completa la Rapsodia in Blu: Il 7 gennaio 1924, il celebre compositore americano George Gershwin ha ultimato la sua rivoluzionaria composizione musicale 'Rapsodia in Blu'. Questo brano innovativo, che fonde elementi della musica classica con il jazz, sarebbe diventato una delle opere più iconiche del XX secolo, simboleggiando il dinamismo culturale dell'Era del Jazz e il genio musicale unico di Gershwin.
- 08 Gennaio 1924 Nascita di Ron Moody, attore britannico: Ron Moody, celebre attore inglese, nasce a Londra. Diventerà famoso mondiale per l'interpretazione di Fagin nel musical 'Oliver!' del 1968, ruolo che gli varrà una nomination all'Academy Award e lo renderà un'icona del teatro e del cinema britannico.
- 09 Gennaio 1924 Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: La conferenza interalleata di Parigi si è svolta dal 2 al 4 gennaio 1924, con l'obiettivo principale di negoziare il pagamento delle riparazioni di guerra da parte della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Il governo italiano, sotto l'influenza di Benito Mussolini, ha adottato un atteggiamento rigoroso, istruendo il delegato Pietro Tomasi Della Torretta a mantenere una posizione inflessibile nei confronti delle pretese tedesche. Questo incontro diplomatico è stato cruciale nel contesto delle tensioni post-belliche e delle difficili relazioni internazionali degli anni Venti.
- 10 Gennaio 1924 Occupazione francese e belga della Ruhr: Il 10 gennaio 1924, Francia e Belgio hanno occupato la regione della Ruhr per costringere con la forza la Germania al pagamento delle riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, ha approvato l'operazione franco-belga, dimostrando le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 11 Gennaio 1924 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Viene ufficialmente istituito il Gran Consiglio del Fascismo, organo politico centrale che assumerà un ruolo di controllo e direzione all'interno del Partito Nazionale Fascista (PNF), diventando uno strumento chiave per la gestione del potere durante il regime fascista.
- 12 Gennaio 1924 Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 12 gennaio 1924, Francia e Belgio occupano militarmente la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. L'Italia sostiene l'azione franco-belga, mentre la Gran Bretagna mantiene una posizione più defilata. Questa occupazione rappresenta un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale e nelle difficili relazioni economiche e diplomatiche europee.
- 13 Gennaio 1924 Elezioni Parlamentari in Egitto del 1924: Si è svolta la seconda fase delle prime elezioni democratiche egiziane per il parlamento, con 38.000 elettori che hanno votato per 215 seggi della Camera dei Deputati e 147 seggi del Senato. Il Partito Wafd, guidato dal leader nazionalista Saad Zaghloul, ha ottenuto una schiacciante vittoria conquistando 188 dei 215 seggi disponibili, lasciando solo 27 seggi a candidati indipendenti. Questa vittoria travolgente ha provocato le dimissioni del Primo Ministro Ibrahim Pasha, segnando un momento significativo nella trasformazione politica dell'Egitto verso un governo rappresentativo.
- 14 Gennaio 1924 Mostra sulla Libertà di Stampa nel 1924: La mostra fotografica 'Il 1924, Attacco alla stampa. Agonia della libertà. Nascita del totalitarismo' si terrà a Roma dal 14 novembre 2024 al 10 gennaio 2025, promossa dalla Fondazione sul giornalismo italiano 'Paolo Murialdi'. L'esposizione ripercorrerà gli avvenimenti del 1924 legati alla repressione della libertà di stampa e all'assassinio di Giacomo Matteotti, simbolo della progressiva involuzione autoritaria del regime fascista.
- 15 Gennaio 1924 Incontro diplomatico tra Mussolini e Churchill: Il 15 gennaio 1924, Benito Mussolini incontra Winston Churchill a Roma. Dopo l'incontro, Churchill, tornato in Inghilterra, lascia un'impressione positiva sul leader fascista italiano, suggerendo un momento di dialogo diplomatico nel periodo precedente all'ascesa del fascismo.
- 16 Gennaio 1924 Occupazione francese e belga della Ruhr: L'11 gennaio 1924, Francia e Belgio hanno occupato la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, ha approvato l'operazione franco-belga, evidenziando le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 17 Gennaio 1924 Mussolini e gli aventiniani: Il 17 gennaio 1924, Benito Mussolini dichiara che gli aventiniani (deputati dell'opposizione che avevano abbandonato il Parlamento dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti) potranno essere riammessi a Montecitorio solo se si sottometteranno incondizionatamente al regime fascista. Questo episodio testimonia il progressivo consolidamento del potere di Mussolini e la soppressione delle libertà democratiche in Italia.
- 18 Gennaio 1924 Manovra Politica di Stalin contro Trotsky: Una conferenza del partito sovietico si concluse con una risoluzione strategica contro Leon Trotsky, accusandolo di divisioni interne. Joseph Stalin pronunciò un discorso durissimo, attaccando pubblicamente Trotsky e accusandolo di creare deliberatamente dissenso all'interno del Partito Comunista, in un momento cruciale dello scontro di potere tra questi due leader bolscevichi.
- 19 Gennaio 1924 Pubblicazione de 'Il Gioco più Pericoloso' di Richard Connell: Il 19 gennaio 1924, Collier's magazine pubblica il racconto rivoluzionario di Richard Connell 'Il Gioco più Pericoloso', un'opera che esplora le dinamiche psicologiche tra cacciatore e preda. La storia segue Rainsford, un cacciatore di grandi animali che, dopo essere naufragato su un'isola remota, diventa egli stesso la preda del bizzarro aristocratico russo Generale Zaroff. Questo racconto innovativo sovverte le narrative tradizionali sulla caccia, creando un thriller psicologico denso di tensione che ha profondamente influenzato la letteratura, il cinema e la cultura popolare.
- 20 Gennaio 1924 Ribelli messicani conquistano Villahermosa: Il 20 gennaio 1924, un gruppo di ribelli messicani ha conquistato Villahermosa, capitale dello stato di Tabasco. Durante la presa della città, il governatore Tomás Garrido Canabal è riuscito a fuggire, evitando un potenziale arresto o scontro diretto. Questo evento testimonia l'instabilità politica e le tensioni rivoluzionarie che attraversavano il Messico nei primi decenni del XX secolo, in un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali dopo la rivoluzione messicana.
- 21 Gennaio 1924 Morte di Lenin e Inizio dell'Ascesa di Stalin: Vladimir Lenin muore, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica sovietica. Con la sua morte, Josif Stalin inizia strategicamente a eliminare i suoi rivali politici per assicurarsi il ruolo di leader supremo del Partito Comunista.
- 22 Gennaio 1924 Autopsia di Lenin: Il 22 gennaio 1924 viene eseguita l'autopsia completa di Vladimir Lenin. La causa della morte viene identificata in un'emorragia cerebrale. Il cervello di Lenin viene rimosso per studi scientifici approfonditi, sotto la direzione del neurologo tedesco Dr. Oskar Vogt presso l'Istituto di Ricerca del Cervello di Mosca.
- 23 Gennaio 1924 Morte di Lenin ufficialmente annunciata: L'Unione Sovietica annuncia ufficialmente la morte di Vladimir Lenin, avvenuta il 21 gennaio 1924. Questo momento segnò un punto cruciale nella storia politica sovietica, indicando la fine dell'era del leader rivoluzionario e preparando il terreno per le lotte di potere all'interno del Partito Comunista.
- 24 Gennaio 1924 Mussolini Sopprime i Sindacati Non Fascisti: Il dittatore italiano Benito Mussolini compie un passo significativo nel consolidamento del potere fascista, proibendo i sindacati non allineati all'ideologia fascista. Questa azione restringe ulteriormente i diritti dei lavoratori e le libertà politiche, rafforzando il controllo totalitario del regime.
- 25 Gennaio 1924 I Giochi olimpici invernali a Chamonix: Il 25 gennaio 1924 si sono inaugurati a Chamonix, in Francia, i primi Giochi olimpici invernali. Questo evento storico ha riunito atleti da diverse nazioni per competere nelle discipline sportive invernali nelle suggestive Alpi francesi, segnando un momento cruciale nella storia dello sport internazionale.
- 26 Gennaio 1924 Nascita di Marcello Mastroianni: Nasce Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani del XX secolo, icona del cinema mondiale e simbolo del fascino italiano nel mondo.
- 27 Gennaio 1924 Lenin sepolto nel Mausoleo di Mosca: Il corpo di Vladimir Lenin viene collocato definitivamente nel mausoleo appositamente costruito nella Piazza Rossa di Mosca, simbolo del culto della personalità del leader bolscevico.
- 28 Gennaio 1924 Mussolini e il Partito Nazionale Fascista: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini dichiara che il PNF rimarrà un'alternativa alla sinistra, ma disponibile ad alleanze contro il 'pericolo rosso', delineando la strategia politica fascista.
- 29 Gennaio 1924 Preparazione del listone fascista: Il Partito Nazionale Fascista si prepara a definire il 'listone', una strategia elettorale volta a consolidare il proprio potere politico durante il periodo del regime di Benito Mussolini.
- 30 Gennaio 1924 Nascita di Shirley Chisholm, prima donna afroamericana eletta al Congresso USA: Il 30 gennaio 1924 nasce Shirley Chisholm, figura politica rivoluzionaria che diventerà la prima donna afroamericana eletta al Congresso degli Stati Uniti. Rappresentando il 12° distretto congressuale di New York come democratica, Chisholm fu un'instancabile attivista per i diritti civili, i diritti delle donne e le opportunità educative. Il suo celebre aforisma, "Se non ti danno un posto a tavola, porta con te una sedia pieghevole", simboleggia il suo approccio audace nel sfidare le barriere sistemiche del razzismo e del sessismo.
- 31 Gennaio 1924 Formazione dell'Unione Sovietica: Il 31 gennaio 1924, il Congresso dei Soviet ha ratificato un trattato storico che ha formalmente unito le Repubbliche Socialiste Sovietiche di Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia nella Union of Soviet Socialist Republics (URSS). Questo momento epocale ha segnato un traguardo significativo nella consolidazione dei territori sovietici e nell'istituzione di un nuovo stato multinazionale, gettando le basi per uno degli esperimenti politici più rilevanti del XX secolo.